VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori...

51
VC ALLEGATO n. 1 Griglie di valutazione proposte prima e seconda prova e colloquio

Transcript of VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori...

Page 1: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

VC

ALLEGATO n. 1

Griglie di valutazione proposte

prima e seconda prova e colloquio

Page 2: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

AMBITI DEGLI INDICATORI

INDICATORI GENERALI (punti

60)

INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA (max 10 punti)

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo - se presenti - o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

punti 10

Riguardo ai vincoli della consegna l’elaborato: - non ne rispetta alcuno (2) - li rispetta in minima parte (4) - li rispetta sufficientemente (6) - li rispetta quasi tutti (8) - li rispetta completamente (10)

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

(max 40 punti)

- ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - espressione di giudizi critici e valutazioni personali

punti 10

L’elaborato evidenzia: - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (2) - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (4) - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (6) - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (8) - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (10)

- capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici - puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) - interpretazione corretta e articolata del testo

punti 30

L’elaborato evidenzia: - diffusi errori di comprensione, di analisi e di interpretazione (6) - comprensione parziale e presenza di alcuni errori di analisi e di interpretazione (12) - sufficiente comprensione, pur con la presenza di qualche inesattezza o superficialità di analisi e interpretazione (18) - adeguata comprensione e analisi e interpretazione abbastanza complete e precise (24) - piena comprensione e analisi e interpretazione ricche e approfondite (30)

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

(max 20 punti)

- ideazione, pianificazione e organizzazione del testo - coesione e coerenza testuale punti 20

L’elaborato evidenzia: - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (4) - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (8) - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra le idee (12) - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (16) - una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e appropriata connessione tra le idee (20)

LESSICO E STILE (max 15 punti)

Ricchezza e padronanza lessicale punti 15

L’elaborato evidenzia: - un lessico povero e del tutto inappropriato (3) - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6) - un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9) - un lessico specifico e per lo più appropriato (12) - un lessico specifico, vario ed efficace (15)

Anno scolastico 2018 – 2019 Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Page 3: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA (max 15 punti)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura punti 15

L’elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6) - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9) - una buona padronanza grammaticale e un uso per lo più corretto della punteggiatura (12) - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

AMBITI DEGLI INDICATORI

INDICATORI GENERALI (punti

60)

INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA (max 10 punti)

Individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni nel testo proposto punti 10

Rispetto alle richieste della consegna, e in particolare all’individuazione corretta della tesi e delle argomentazioni, l’elaborato: - non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le argomentazioni del testo (2) - rispetta soltanto in parte la consegna e compie errori nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni del testo (4) - rispetta sufficientemente la consegna e individua abbastanza correttamente la tesi e alcune argomentazioni del testo (6) - rispetta adeguatamente la consegna e individua correttamente la tesi e la maggior parte delle argomentazioni del testo (8) - rispetta completamente la consegna e individua con sicurezza e precisione la tesi e le argomentazioni del testo (10)

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

(max 35 punti)

- ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - espressione di giudizi critici e valutazioni personali

punti 15

L'elaborato evidenzia: - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3) - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6) - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9) - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12) - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (15)

- correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione punti 20

L’elaborato evidenzia: - riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (4) - riferimenti culturali scarsi e/o non corretti (8) - un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche genericità, inesattezza o incongruenza (12) - una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (16) - un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con piena correttezza e pertinenza (20)

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

(max 25 punti)

- ideazione, pianificazione e organizzazione del testo - coesione e coerenza testuale punti 15

L’elaborato evidenzia: - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (3) - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (6) - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra le idee (9) - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (12) - una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e appropriata connessione tra le idee (15)

- capacità di sostenere con coerenza il percorso ragionativo adottando connettivi pertinenti

L’elaborato evidenzia: - un ragionamento privo di coerenza, con connettivi assenti o errati (2) - un ragionamento con lacune logiche e un uso inadeguato dei connettivi (4) - un ragionamento sufficientemente coerente, costruito con connettivi semplici e abbastanza pertinenti (6) - un ragionamento coerente, costruito con connettivi per lo più adeguati e pertinenti (8)

Anno scolastico 2018 – 2019 Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Page 4: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

punti 10

- un ragionamento coerente, costruito con una scelta varia, adeguata e pertinente dei connettivi (10)

LESSICO E STILE (max 15 punti)

Ricchezza e padronanza lessicale punti 15

L’elaborato evidenzia: - un lessico povero e del tutto inappropriato (3) - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6) - un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9) - un lessico specifico e per lo più appropriato (12) - un lessico specifico, vario ed efficace (15)

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA (max 15 punti)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

punti 15

L’elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6) - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9) - una buona padronanza grammaticale e un uso per lo più corretto della punteggiatura (12) - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

AMBITI DEGLI INDICATORI

INDICATORI GENERALI (punti

60)

INDICATORI SPECIFICI (punti 40)

DESCRITTORI PUNTI

ADEGUATEZZA (max 10 punti)

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione punti 10

Riguardo alle richieste della traccia, e in particolare alla coerenza della formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione, l’elaborato - non rispetta la traccia e il titolo è assente o del tutto inappropriato; anche l’eventuale paragrafazione non è coerente (2) - rispetta soltanto in parte la traccia; il titolo è assente o poco appropriato; anche l’eventuale paragrafazione è poco coerente (4) - rispetta sufficientemente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione semplici ma abbastanza coerenti (6) - rispetta adeguatamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione corretti e coerenti (8) - rispetta completamente la traccia e contiene un titolo e un’eventuale paragrafazione molto appropriati ed efficaci (10)

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

(max 35 punti)

- ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali - espressione di giudizi critici e valutazioni personali

punti 15

L’elaborato evidenzia: - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (3) - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (6) - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (9) - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (12) - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni personali (15)

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

punti 20

L’elaborato evidenzia: - riferimenti culturali assenti o minimi, oppure del tutto fuori luogo (4) - scarsa presenza e superficialità dei riferimenti culturali, con alcuni errori (8) - sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con qualche imprecisione e/o genericità (12) - buona padronanza e discreto approfondimento dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (16) - dominio sicuro e approfondito dei riferimenti culturali, usati con ampiezza, correttezza e pertinenza (20)

Anno scolastico 2018 – 2019 Griglia di valutazione della prima prova scritta

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

I. I. S. « Croce – Aleramo »

Commissione …… – RM….……..

Page 5: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

(max 25 punti)

- ideazione, pianificazione e organizzazione del testo - coesione e coerenza testuale punti 15

L’elaborato evidenzia: - numerosi errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (3) - alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (6) - una sufficiente organizzazione del discorso e una elementare connessione tra le idee (9) - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (12) - una efficace e chiara organizzazione del discorso con una coerente e appropriata connessione tra le idee (15)

- sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

punti 10

L’elaborato evidenzia: - uno sviluppo del tutto confuso e tortuoso dell’esposizione (2) - uno sviluppo disordinato e disorganico dell’esposizione (4) - uno sviluppo sufficientemente lineare dell’esposizione, con qualche elemento in disordine (6) - uno sviluppo abbastanza ordinato e lineare dell’esposizione (8) - uno sviluppo pienamente ordinato e lineare dell’esposizione (10)

LESSICO E STILE (max 15 punti)

Ricchezza e padronanza lessicale punti 15

L’elaborato evidenzia: - un lessico povero e del tutto inappropriato (3) - un lessico semplice, con ripetizioni e/o improprietà (6) - un lessico semplice ma abbastanza adeguato (9) - un lessico specifico e per lo più appropriato (12) - un lessico specifico, vario ed efficace (15)

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E

MORFOSINTATTICA (max 15 punti)

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura

punti 15

L’elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6) - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (9) - una buona padronanza grammaticale e un uso per Io più corretto della punteggiatura (12) - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace della punteggiatura (15)

FIRME DEI COMMISSARI ……………………………………….. ……………………………………….. ……………………………………….. ………………………………………..

……………………………………….. ……………………………………….. ………………………………………..

TOTALE SU 20

… / 20

TOTALE

.... /100

Page 6: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)
Page 7: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)
Page 8: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)
Page 9: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)
Page 10: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

ESAME DI STATO – COMMISSIONE ……………………………………………….

A.S. …………………………………….

Liceo…………………………………………………………….Classe ……………..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

DATA DEL COLLOQUIO………………………….

CANDIDATO/A……………………………………..

Indicatori Gravemente

insufficiente

1

Non sufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Capacità di analizzare testi,

problemi, documenti ecc.

Analizza in modo

non pertinente e/o

frammentario testi,

problemi, documenti.

Analizza in modo

incompleto e

superficiale testi,

problemi,

documenti.

Analizza in modo

accettabile/adeguato

testi, problemi,

documenti, pur con

qualche imprecisione

Analizza in modo

globalmente esauriente

testi, problemi,

documenti.

Analizza in modo efficace ed

approfondito testi, problemi,

documenti.

Capacità di utilizzare le conoscenze

e di metterle in relazione secondo

una prospettiva pluridisciplinare

Non riesce ad

effettuare

collegamenti tra le

varie discipline anche

se guidato

Riesce ad effettuare

collegamenti

elementari solo se

guidato

Effettua collegamenti

e relazioni accettabili

Stabilisce con agilità

relazioni e confronti tra

le discipline

Stabilisce relazioni complesse tra

le discipline; è in grado di

compiere valutazioni critiche

autonome

Padronanza della lingua e dei

linguaggi specifici

Si esprime in modo

inefficace e carente

sul piano lessicale

Si esprime in modo

incerto e non

sempre organico

Si esprime in modo

semplice, ma

sostanzialmente

corretto

Si esprime in modo

scorrevole e organico

Si esprime in modo efficace,

convincente ed organico.

Capacità di sintesi e di

rielaborazione

E’ carente nella

capacità di sintesi e

di rielaborazione

E’ superficiale

nella rielaborazione

personale e nella

sintesi

Sintetizza e rielabora

in modo accettabile

Sintetizza e rielabora in

modo corretto e

appropriato

Sintetizza e rielabora in modo

consapevole e originale

I COMMISSARI : Valutazione conclusiva

…………/20

Page 11: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

IL PRESIDENTE

Page 12: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

ALLEGATO n. 2

VC

PROGRAMMI DISCIPLINARI

Page 13: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2018-2019

CLASSE V C Scientifico

Prof.ssa Fabrizia Monaco

Libro di testo: ARMELLINI, Letteratura, Letterature voll. 2, 3a, 3b, ed. Zanichelli.

STORIA DELLA LETTERATURA

Ottocento (prima metà)

Contesto storico e culturale del primo Ottocento in Europa e in Italia. Dalla Restaurazione al Risorgimento.

Classicismo e Romanticismo. La critica all’Illuminismo; spirito e materia; individuo e società; storia, nazione,

popolo. Caratteri della letteratura romantica. Le poetiche romantiche. I generi. La lirica. La narrativa: il romanzo

fuori d’Italia. Il romanzo sentimentale, il romanzo storico, il romanzo realista, narrativa fantastica e simbolica, la

narrativa d’appendice. La narrativa in Italia. La poesia romantica europea: varietà di temi e di forme; la figura del

poeta. Il dibattito sulla questione della lingua.

Lettura e commento dei seguenti testi:

R.de CHATEAUBRIAND, (da Renè) Il tedio della vita; V. HUGO, (da Notre Dame de Paris) La comparsa di

Quasimodo; M. SHELLEY, (da Frankenstein) La creazione del mostro; STENDHAL, (da Il rosso e il nero) Modi

di agire nel 1830; C. DICKENS, (da Oliver Twist)) La nascita di Oliver Twist; H. MELVILLE, (da Moby Dick) Il

cassero; E.A.POE, Testimonianza sul caso del Signor Valdemar; H. de BALZAC, (da Pére Goriot) La pensione

Vauquer; I. NIEVO, (da Le confessioni di un italiano) Il castello di Fratta.

Ripresa degli elementi fondamentali della poetica, delle forme espressive delle opere di Alessandro Manzoni, con

particolare riferimento alle odi civili, alle tragedie ed al romanzo I Promessi Sposi.

Giacomo Leopardi

Profilo biografico, umano e sociale. La formazione culturale e l’ambiente recanatese. Dal viaggio a Roma, ai

soggiorni in Toscana, all’addio a Recanati. La teoria del piacere e il “pessimismo storico”: natura e ragione, la

delusione storica, la critica al cristianesimo. La poetica dell’indefinito: contro le teorie del romanticismo; la poesia

e la lezione degli antichi; la funzione del ricordo. Il primo ciclo dei Canti: temi e forme delle canzoni civili;

Ultimo canto di Saffo. Temi e forme dei “piccoli idilli”. Il “pessimismo cosmico”: la ridefinizione del concetto di

natura e di ragione. Le Operette Morali: temi, genere e modelli, invenzioni ed ironia; la forma e lo stile. Il ciclo

pisano-recanatese dei “grandi idilli”: i temi e le forme. Il ciclo di Aspasia e La Ginestra: l’esaltazione della

passione amorosa e del pensiero razionale

Lettura e commento dei seguenti testi leopardiani:

da Zibaldone di pensieri ed Epistolario: Io ho conosciuto intimamente una madre – Qui tutto è insensataggine e

stupidità – Voglio piuttosto essere infelice che piccolo – Non ho provato alcun piacere in Roma - Un giardino di

sofferenza – Piacere, immaginazione, illusioni, poesia - La teoria del piacere – La funzione della poesia – Termini

e parole – Sensazioni visive e uditive indefinite - Entrate in un giardino di piante – La mia filosofia fa rea d’ogni

cosa la natura.

Lettura, parafrasi e analisi testuale delle seguenti liriche dai Canti:

Ultimo canto di Saffo (vv.19-23; 37-49; 55-63) - L’infinito - A Silvia - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la

tempesta - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – A se stesso - La ginestra (vv. 1-157)

Lettura, parafrasi e commento delle seguenti Operette Morali:

Page 14: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Dialogo di un folletto e di uno gnomo – Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere – Dialogo fra

Torquato Tasso ed un suo genio familiare - Dialogo fra la moda e la morte - Dialogo tra Tristano un amico-

Dialogo tra la Natura e un islandese – Dialogo di Federico Ruisch e delle sue mummie – Dialogo di Malambruno

e Farfarello.

Giuseppe Gioacchino Belli

La personalità e il ruolo sociale. Il “monumento alla plebe di Roma”: i Sonetti; temi, personaggi, forme stilistiche.

Lettura, parafrasi e analisi testuale dei seguenti sonetti:

Er caffettiere fisolofo - La ‘bbona famijja - Er giorno der giudizzio – Er deserto.

Ottocento (seconda metà)

Contesto storico e culturale del secondo Ottocento in Europa e in Italia. Il positivismo; la scienza e

l’evoluzionismo; le scienze umane. La letteratura: produzione, circolazione, poetiche. I letterati e la società

borghese. Le poetiche della narrativa: il racconto, il romanzo puro, il naturalismo, il canone dell’impersonalità. Da

Flaubert al naturalismo: Madame Bovary. Zola e il romanzo sperimentale; Maupassant. La reazione al canone del

realismo: l’estetismo. Oscar Wilde: Il ritratto di Dorian Gray. I narratori russi: Dostoevskij e Tolstoj (cenni).

La narrativa d’appendice e di genere; romanzi di avventure, mistery.

La narrativa scapigliata: caratteri, temi, intreccio. Arrigo Boito e Ugo Tarchetti: Una nobile follia. Verismo e

regionalismo: forme e temi. Luigi Capuana; Federico De Roberto e I Vicerè.

La letteratura per l’infanzia; Edmondo De Amicis: Cuore come diario-narrazione didattica. Carlo Collodi:

Pinocchio e la fiaba educativa.

La nascita della poesia moderna e il simbolismo.

Lettura, interpretazione e commento dei seguenti passi:

G. FLAUBERT, Le insofferenze di Madame Bovary, da Madame Bovary (da Madame Bovary) - Rappresentare e

basta, da Lettera a Louise Colet; E. ZOLA, Il romanzo sperimentale, (da Il romanzo sperimentale) - La stireria,

(da L’assomoir); O. WILDE, La menzogna è lo scopo legittimo dell’arte, (da La decadenza della menzogna) - Un

nuovo edonismo! (da Il ritratto di Dorian Grey); U. TARCHETTI, Succube di Fosca; F. DOSTOEVSKIJ, La

teoria del delitto, (da Delitto e castigo); L. TOLSTOJ, Il suicidio di Anna Karenina (da Anna Karenina); E. DE

AMICIS, Il maestro e Franti, (da Cuore); F. DE ROBERTO, La razza degli Uzeda, (da I viceré)

Giovanni Verga

Profilo biografico e formazione culturale; soggiorni a Firenze e Milano. I romanzi “mondani” e Nedda. Il verismo

di Verga: Il canone naturalista dell’impersonalità; la letteratura come studio sociale; le novelle di Vita dei campi:

temi e personaggi. L’approdo al romanzo e il “ciclo dei vinti”. I Malavoglia: la prefazione, l’evoluzionismo, i

temi, l’intreccio, i personaggi; la tecnica narrativa: autore, narratore, “coro”; il discorso indiretto libero, la lingua.

Novelle rusticane e le nuove tematiche. Mastro-Don Gesualdo: i temi, l’intreccio, lo stile. Il tramonto del verismo.

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:

da Vita dei campi: Fantasticheria (L’ideale dell’ostrica) – Un documento umano (Lettera a Salvatore Farinae

prefazione a L’amante di Gramigna-) – La lupa – Rosso Malpelo - Cavalleria rusticana.

da Novelle rusticane: Libertà

da I Malavoglia: Come le dita della mano - Non voglio più farla questa vita – Ora è tempo di andarsene.

Giovanni Pascoli

Profilo biografico: il trauma infantile e gli affetti domestici. Gli studi, la docenza, il successo. L’eroe e il

fanciullino; i temi del nido, del mistero, della morte. La poetica del fanciullino: poesia come lirica. Le raccolte

poetiche: Myricae: temi, struttura, forme. Canti di Castelvecchio e Poemi conviviali: varietà dei temi. Lo stile:

impressionismo pascoliano, linguaggio analogico, scelte lessicali, trame sonore, metri.

Lettura e commento dei seguenti testi pascoliani:

E’ dentro di noi un fanciullino (da Il fanciullino); L’eroe del dolore (Lettera ad un ufficiale di Marina) Né

socialista né antisocialista - La grande proletaria si è mossa; Lettura, parafrasi e analisi testuale delle seguenti

Page 15: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

liriche pascoliane: da Myricae: L’assiuolo – Arano – Novembre – Lavandare – Temporale - Patria - X agosto; da

Canti di Castelvecchio: La mia sera - Il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio

Profilo biografico e formazione culturale. Il periodo romano. L’ingresso in politica e l’attivismo militante. Il poeta

soldato: dall’interventismo alle imprese di guerra; la spedizione di Fiume. L’estetismo giovanile e Il Piacere:

modelli letterari europei, trama, temi, personaggi del romanzo.

Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi dannunziani:

da Il Piacere: Don Giovanni e Cherubino - La vita come opera d’arte - Il verso è tutto.

Primo Novecento

Contesto storico e culturale del primo Novecento in Europa e in Italia. Filosofia e scienza: il pensiero della crisi.

Le scienze umane e la psicoanalisi. L’irrazionalità. Letteratura e società: la società di massa e la letteratura d’élite.

Le avanguardie.

La nuova poesia: la “poetica dell’analogia” e la “poetica degli oggetti”; astrazione lirica e consapevolezza.

La nuova narrativa: crisi di un modello ed instabilità del reale. Caratteri, tematiche, personaggi e forme narrative

dei capostipiti del nuovo romanzo: Joseph Conrad, Franz Kafka, Marcel Proust, James Joyce.

La cultura in Italia; lo sviluppo editoriale. Fascismo e antifascismo: Benedetto Croce e Il Manifesto degli

intellettuali antifascisti. Il fascismo e la letteratura: accademia e avanguardia.

La lirica in Italia: un’età di sperimentalismo. Aldo Palazzeschi: il verso libero sperimentale.

Il futurismo: ideologia e le sperimentazioni. Filippo Tommaso Marinetti e Il Manifesto del futurismo. Cenni alla

poesia crepuscolare.

Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi:

S. FREUD, L’indagine psicanalitica; F. T. MARINETTI, Manifesto del futurismo; A. PALAZZESCHI,

Lasciatemi divertire; S. QUASIMODO, Uomo del mio tempo; F. KAFKA, La fine (da Il processo); M.

PROUST, Per molto tempo, mi son coricato presto la sera (da Alla ricerca del tempo perduto); J. JOYCE, Il

monologo di Molly - Leopold Bloom (da Ulisse); J. CONRAD, Incipit di Cuore di tenebra

Luigi Pirandello

Profilo biografico e familiare. Studi e trasferimento a Roma. Esordi letterari. L’approdo al teatro. I rapporti col

fascismo. La poetica: i temi fondamentali, la “vita” e la “forma”; la frantumazione dell’io, il relativismo, il

“sentimento del contrario”. La narrativa: le novelle: sviluppo di temi, ambienti, forme espressive. I romanzi:

novità tematiche e linguistiche. L’Esclusa e il distacco dal verismo; Il fu Mattia Pascal: analisi narratologica

completa del romanzo (struttura, intreccio, temi, personaggi, tecniche narrative); I vecchi e i giovani; I Quaderni

di Serafino Gubbio operatore; Uno nessuno e centomila. Il teatro: rapporto con la narrativa; le commedie siciliane

(Berretto a sonagli, Pensaci, Giacomino!) e i drammi di ambiente borghese (Il piacere dell’onesta, Il giuoco delle

parti, Così è, se vi pare) : struttura ed effetti. Il “teatro nel teatro” (Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV) :

rappresentazione e “vita reale”.

Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi pirandelliani:

Un’enorme pupazzata - La carriola (da Novelle per un anno) - Il sentimento del contrario (da L’umorismo) -

Siamo qua in cerca di un autore (da Sei personaggi in cerca d’autore) - Fisso in questa eternità di maschere (da

Enrico IV)

Lettura integrale e analisi particolareggiata del romanzo Il fu Mattia Pascal

Spettacoli teatrali da Marschere nude: Il berretto a sonagli – Sei personaggi in cerca d’autore (cfr Attività

extracurricolari).

Italo Svevo

Profilo biografico e professionale. Le molte anime di Ettore Schmitz. Il vizio di scrivere. L’attività narrativa e i

romanzi. Una vita e Senilita: trama, il personaggio dell’inetto, personaggi e ambiente, tecniche narrative, il tema

della salute e della malattia. La coscienza di Zeno: la trama e la struttura, il protagonista; salute e malattia, la

psicoanalisi, il tempo e l’inconscio, il narratore inattendibile, l’ironia. Tecnica narrativa e registro linguistico.

Interpretazione del romanzo e del suo finale.

Page 16: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Lettura, comprensione e commento dei seguenti testi:

La mia indifferenza per la vita (da Diario per la fidanzata) - Quella ridicola e dannosa cosa (da Pagine di

diario).

Lettura integrale ed analisi completa del romanzo La coscienza di Zeno

Giuseppe Ungaretti

Profilo biografico: formazione umana e culturale; l’esperienza della guerra. I rapporti con le avanguardie.

L’Allegria: poetica e concezione della vita. struttura lirica, temi, caratteri: la poetica dell’analogia.

Lettura, analisi del testo e commento dei seguenti testi:

da Allegria: I fiumi - San Martino del Carso – Soldati – Veglia – Pellegrinaggio - ………

Testi in prosa: La missione della poesia e Una bella biografia

Eugenio Montale

Profilo biografico, umano e culturale. Esordio letterario, periodo fiorentino, attività giornalistica, ritorno alla

poesia. La poetica: il “male di vivere”, il rifiuto della missione poetica, la poetica dell’oggetto, il correlativo

oggettivo. Ossi di seppia: temi e forme. Le occasioni, La bufera: temi e forme; concentrazione lirica. La poesia:

gli ultimi tre libri. La lezione morale di Montale.

Lettura, analisi del testo e commento dei seguenti testi:

da Ossi di seppia: I limoni - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato - Forse un mattino

andando - Ripenso il tuo sorriso - Cigola la carrucola – Felicità raggiunta

da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto - Addii, fischi nel buio - La casa dei doganieri

da Satura: La Storia

da Diario del ’71 e del ’72: Per finire

da Bufera e altro: Vento sulla Mezzaluna, Ho sceso dandoti il braccio

Testi in prosa: Una totale disarmonia con la realtà (da Confessioni di scrittori) e Il discorso del Nobel

Secondo Novecento

Il neorealismo: i temi, le ambientazioni, i personaggi. Il cinema neorealista (De Sica, Visconti, Rossellini).

Commento ed approfondimenti sui films: L. VISCONTI, Rocco e i suoi fratelli - V. DE SICA, La ciociara -

P.P.PASOLINI, Accattone - M. T. GIODANA, La meglio gioventù

Pier Paolo Pasolini

Profilo umano, culturale, sociale. Un modello di intellettuale scomodo. L’impegno sociale nella narrativa e negli

scritti polemici. Nuove realtà urbane nei primi romanzi e la visione poetica del popolo. Una vita violenta

L’attività critica: Scritti corsari

Lettura e commento del testo: da Scritti corsari: Analisi linguistica di uno slogan- Acculturazione e

acculturazione - Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino - Il romanzo delle stragi – Sviluppo e

progresso

Lettura integrale, analisi particolareggiata del romanzo Una vita violenta.

DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia Paradiso

Introduzione alla cantica: rapporto con l’Inferno e con il Purgatorio. Caratteristiche toelogiche, cosmologiche,

ambientali, tematiche e stilistiche.

Lettura, parafrasi, commento storico, tematico e stilistico dei seguenti Canti: I, VI, VIII, XXXIII.

Lettura integrale dei romanzi:

L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal

I. SVEVO, La coscienza di Zeno

P.P.PASOLINI, Una vita violenta

A. MORAVIA, La ciociara

Ripresa di romanzi letti integralmente e studiati nel triennio:

L.SCIASCIA, Il giorno della civetta

Page 17: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

P.LEVI, Se questo è un uomo

G.BASSANI, Il giardino dei Finzi-Contini

I.CALVINO, Il sentiero dei nidi di ragno – Il cavaliere inesistente

EDUCAZIONE TESTUALE

Sono state svolte prove di esercitazione e compiti di verifica, a casa ed in classe, sulle Tipologie testuali A, B, C

previste per la prima prova d’esame; sono state svolte anche verifiche scritte per il voto orale con domande a

risposta aperta per verificare le conoscenze su autori ed opere.

Roma, 15 Maggio 2019

L'insegnante Gli alunni

Firmato Firmato

Page 18: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2018-2019

CLASSE V C

Prof.ssa Fabrizia Monaco

Libro di testo: CONTE, PIANEZZOLA, Letteratura e cultura latina, vol. 3, ed. Mondadori

Età dei Giulio-Claudi

Profilo storico -Dal principato alla tirannide: gli ultimi anni del principato augusteo e il regno di Tiberio. La

tirannide di Caligola. L’apparato statale sotto Claudio. Nerone e la fine della dinastia.

Profilo letterario: La fine del mecenatismo; la satira e la favola di fronte al potere; la storiografia nella prima età

imperiale i poeti alla corte di Nerone e i “declamatori”; il disagio degli intellettuali; l’opposizione al potere; la

rappresentazione delle classi subalterne.

Seneca

La vita: il primo periodo fino all’esilio. Formazione filosofica e adesione allo stoicismo; Il richiamo a Roma e

l’impegno con Nerone; il ritiro dalla vita pubblica, la fine e il lascito spirituale. Esemplarità di una vita. Il corpus

delle opere di Seneca (dialoghi, trattati, epistole, tragedie, parodie). Lo stile drammatico. Genere, struttura, temi,

contenuti, approfondimenti e stile delle opere: Consolatio ad Marciam, Dialogorum libri XII, De beneficiis, De

clementia, Ad Lucilium epistulae morales, Naturales quaestiones, Apocolocynthosis, Medea, Phaedra.

Lettura e commento tematico-stilistico dei seguenti brani:

Il tempo, il bene più prezioso (De brev. Vitae); L’inviolabilità del perfetto saggio (da De Constantia Sapientis);

Vivere per gli altri per essere felici – L’immoralità della folla e la solitudine del saggio – Anche gli schiavi sono

esseri umani (Ep. Ad Luc.; Abbandonarsi all’ira non è prova di grandezza (De ira); Nerone, un princeps più

clemente di Augusto (De clementia) – Un esordio all’insegna della parodia (Apocolocynthosis). Traduzione,

analisi morfo-sintattica e stilistica, contestualizzazione e commento dei seguenti brani: La vita è davvero breve

(De Brev. Vitae; Vindica te tibi (Ep. Ad Luc. 1-2). Approfondimento tematico: Seneca tragico: importanza delle

tragedie senecane tra luci e ombre. La tragedia filosofica; i personaggi delle tragedie senecane; i temi dominanti.

Phaedra e Medea: la lotta con la passione e la tragedia della volontà. Lettura, interpretazione e commento tematico

del brano Medea decide di uccidere i figli (Medea).

Il romanzo

Origine e sviluppo del genere. La questione del romanzo antico. Il nuovo pubblico del romanzo. Il romanzo e la

novella in ambiente greco. Il romanzo erotico. La fabula milesia.

Petronio

L’identità dell’autore e il Petronio di Tacito. Il Satyricon: struttura, trama, titolo, genere, intreccio; inserti poetici e

nuclei narrativi; la parodia letteraria; il narratore; Encolpio ed Eumolpo; i personaggi e la loro caratterizzazione

umana e sociale; la polemica contro i declamatori; la cena di Trimalchione; la sessualità nel romanzo. La

dimensione parodica e

il rapporto con la satira menippea. L’assenza di valori e la degradazione dell’ambiente. Il realismo consapevole;

ritmo narrativo ed effetti comici. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani tratti dal

Satyricon: A cena da Trimalchione –Chiacchiere tra convitati – Encolpio in trappola: piani di fuga letteraria – I

commensali di Trimalchione; Il testamento di Trimalchione; La matrona di Efeso – Compianto sul cadavere di

Lica..

Page 19: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Lucano

Profilo biografico: dalla Spagna alla corte di Nerone, fino alla caduta in disgrazia. Bellum civile (Pharsalia): titolo,

genere, argomento; il poema epico nella prima età imperiale e l’epos non celebrativo di Lucano. Il ruolo della

Fortuna; il gusto dell’orrido e l’espressionismo; la magia; i protagonisti. L’anti-Eneide e la nuova epica;

sperimentalismo e influsso della tragedia. Lo stile anticlassico; ideologia demistificante. Lettura, traduzione,

analisi e commento tematico dei vv 1-10 del Proemio del Bellum civile. Lettura, analisi e commento dei seguenti

brani: Un annuncio di rovina dall’oltretomba – Nessun dio veglia su Roma – l’apologia di Pompeo.

Autori contro: Fedro e Persio

Il momento della denuncia nella favola di Fedro: i caratteri del genere dalla letteratura greca a Fedro; temi e

personaggi; il rapporto con il potere. La satira come musa pedestre: la ripresa del genere satirico. L’intransigenza

morale di Persio. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti testi: Fedro: Prologo - La volpe e

l’uva Il lupo e il cane; Persio: Un poeta semirozzo contro la poesia di corvi e gazze – Una vita dissipata – La

falsa coscienza di chi prega al tempio – E’ difficile non scrivere satire – La satira tragica – A cena da Virrone:

l’umiliazione dei clientes – Il tramonto di Pudicitia e il trionfo della luxuria. Traduzione, analisi morfo-sintattica e

stilistica, contestualizzazione e commento della favola di Fedro Lupus et agnus

Età dei Flavi

Profilo storico: dall’anno dei quattro imperatori alla fine di Domiziano.

Profilo letterario: Vespasiano e la stabilizzazione del principato; il rapporto con la cultura e con il potere;

compromesso e ritorno alla tradizione; il nuovo stile.

Plinio il Vecchio

Profilo biografico, fra incarichi militari e amministrativi. Naturalis historia: la raccolta delle fonti, la dedica a

Tito; genere letterario, struttura, contenuti tematici; concezione della natura; riferimenti teologici;

l’enciclopedismo e il fine divulgativo.

Età di Traiano e Adriano

Profilo storico: l’espansione e la difesa dell’impero; da Nerva ad Adriano; eventi storici rilevanti.

Profilo letterario: la libertà riconquistata; visioni del passato e del presente.

Autori contro: Marziale e Giovenale

La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma di Marziale., il genere e i modelli; amore-odio per Roma.

La diatriba stoico cinica contro la ricchezza e i limiti della protesta di Giovenale; struttura e temi della satire; il

rapporto con Lucilio e con Orazio; contro la corruzione, le donne, il potere.

Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti epigrammi di Marziale: Marziale LC T4 (Quando trovo

il tempo per scrivere?), T5 (L’imitatore), T6 (Il cacciatore di eredità), T7 (Il possidente)

Tacito

Il profilo dell’autore e l’attività politica. Il rapporto con il potere. metodo storiografico: obiettività e parzialità;

metodo pragmatico, moralismo; la componente drammatica e psicologica; l’uso delle fonti. Il pensiero: il

pessimismo tacitiano e la patologia del potere. La lingua e lo stile. Le opere: struttura, temi, contenuti,

approfondimenti e stile delle opere: Agricola, Germania, Historiae, Annales. Interpretazione dei fatti storici e

l’imparzialità; il racconto artistico e la struttura drammatica della narrazione; il rapporto con la tradizione; il

carattere dei personaggi; l’età di Nerone e il racconto degli exitus virorum inlustrium; lo stile.

Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani:

da Agricola: 1, 1 Proemio – Il discorso di Calgaco;

da Historiae: Proemio I, 1 - Un’epoca ricca di vicende drammatiche; da Annales: Proemio I, 1 Sine ira et studio

– LC T13 (Il ritratto indiretto: Tiberio), T15 (La morte di Messalina), T18 (Nerone fa uccidere Agrippina), T24

(L’alternativa stoica: il suicidio di Seneca) – Nerone e l’incendio di Roma – La persecuzione dei cristiani – La

morte di Agrippina - La congiura pisoniana e la morte di Seneca - La morte di Petronio. Letture critiche su

Tacito: Il pensiero complesso di Tacito sul principato + percorso Letteratura e arte: La tragedia della storia da

Tacito a Picasso.

Page 20: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Svetonio Il lusso sfrenato di Nerone: la costruzione della Domus Aurea.

Plinio il Giovane L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio - La risposta di Traiano. Età degli

Antonini

Profilo storico: la cultura del II secolo; eventi storici rilevanti.

Profilo letterario: l’unificazione con la cultura greca; la seconda sofistica; la decadenza culturale.

Apuleio

Profilo biografico e formazione; le opere; Metamorfosi: la fabula milesia e l’intreccio di novelle; modello greco e

motivi originali; la magia; la cornice letteraria e la favola di Amore e Psiche; rapporto con i temi ovidiani e

atteggiamento parodico. Apologia: struttura, stile oratorio, spunti filosofici. Lettura, interpretazione e commento

tematico dei seguenti brani: da Metamorfosi: Una fabula de adulterio: la moglie del fabbro, I pesci di Apuleio,

Ipata, la città della magia - Lucio assiste alla metamorfosi di Panfile - Salvo grazie a Iside: Lucio ritorna un

essere umano.

Età dei Severi

Profilo storico: la crisi economica, militare e finanziaria dell’impero nel III secolo; l’orientalizzazione della

religione; nascita e diffusione del cristianesimo.

Profilo letterario: la nascita della letteratura cristiana latina; i rapporti con la cultura classica; gli elementi di novità

della letteratura cristiana; la trasformazione dei generi; il ritardo dei testi latini cristiani. L’Apologetica cristiana.

Agostino di Ippona

Profilo biografico; l’adesione alla filosofia e la ricerca di senso; la conversione e l’attività teologica e pastorale;

Confessiones: genere, struttura, temi, impostazione dialogica; panoramica sui trattati teologici; De civitate Dei:

struttura, genere, temi, approccio storiografico. Lettura, interpretazione e commento tematico dei seguenti brani

tratti dalle Confessioni: I peccati dell’infanzia – Un’esortazione alla propria anima – Tolle lege: il compiersi

della conversione – L’estasi di Ostia – Il tempo.

Roma, 15 Maggio 2019

L'insegnante Gli alunni

Firmato Firmato

Page 21: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V sez. C Liceo Scientifico A.S. 2018/2019

L’Illuminismo tedesco: Kant

La Vita

Scritti del periodo precritico e scritti del periodo critico, la dissertazione del ‘70

La Critica della ragion pura: L’estetica trascendentale; L’analitica trascendentale; La dialettica trascendentale

La critica della ragione pratica: La ragione pura pratica ; L’imperativo morale; Autonomia della legge morale

I postulati pratici; Primato della ragione pratica

La critica del giudizio: L’universalità del giudizio estetico; La rivoluzione copernicana estetica; Il sublime ed il

genio; Il giudizio teleologico

L'Età del Romanticismo, i caratteri generali :

Il contesto storico-culturale

La filosofia delle natura

L'estetica romantica

Cenni alla filosofia della storia di Herder

Il dibattito sul kantismo e sul problema della"cosa in sé"

Il socialismo "utopistico": Saint-Simon, Fourier, Proudon ( i caratteri generali)

I'Idealismo: i caratteri generali della filosofia tedesca nell'età del romanticismo

I'idealismo di Fichte

Vita ed opere

La "Dottrina della scienza"

La logica

Il primato della ragion pratica e l'Idealismo etico

Il diritto e lo Stato nazionale

La "missione del dotto"

I " Discorsi alla nazione tedesca"

Page 22: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

L'idealismo di Schelling

Vita e opere

La filosofia della natura

L'idealismo trascendentale

La filosofia dell'Identità

L’Estetica

L'Idealismo di Hegel

Vita e opere

Il giovane Hegel e gli scritti jenensi

I capisaldi del Sistema hegeliano

Idea, Natura e Spirito

La Dialettica

La “Fenomenologia dello spirito” significato, struttura e “figure” principali”

La logica: le sezioni principali della hegeliana “scienza della logica” ed il loro significato

La filosofia della natura (cenni)

La filosofia dello spirito:il significato complessivo

Lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo e lo spirito assoluto

La filosofia della storia e la storia della filosofia

La filosofia del Diritto

L'eredità di Hegel ed il dibattito fra destra e sinistra hegeliane

Schopenhauer

Vita ed opere

Il mondo come rappresentazione

L'eredità e del kantismo

Il mondo come volontà

Page 23: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Il velo di Maya

L'oggettivazione della volontà: le idee, il platonismo

La vita fra dolore e noia

La via della liberazione: arte, etica della giustizia e della compassione, la “Noluntas”

Kierkegaard

Vita e opere

L'esistenza come scelta e la categoria della possibilità come dimensione dell'esistenza

La critica dell'hegelismo

La singolarità dell'esistenza

Gli stadi dell'esistenza: estetico, etico e religioso

Senso del peccato e angoscia

La malattia mortale

Disperazione e fede

Feuerbach

L'alienazione religiosa

La critica all’hegelismo inteso come teologia razionale.

L'umanismo come filosofia dell'avvenire

Karl Marx

Vita e opere

Filosofia e prassi

Critica della filosofia

Materialismo storico: la storia come lotta di classe

Lotta di classe e rivoluzione

Critica di Hegel, della sinistra hegeliana e del socialismo utopista

Rovesciamento della dialettica di Hegel

Page 24: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

La critica dell'economia politica

Alienazione ed emancipazione: il lavoro

Il Capitale e le teorie economiche

Il ciclo economico capitalista

L'abolizione del sistema delle merci

Il comunismo

Il Positivismo sociale di A. Comte

La filosofia positiva: caratteri generali

I rapporti del Positivismo con illuminismo, romanticismo e metafisica occidentale

Vita ed opera di A.Comte

La legge dei tre stadi e la organizzazione delle scienze

Il concetto di scienza ed il nuovo compito della filosofia

La classificazione delle scienze

La sociologia

Cenni al positivismo evoluzionistico .

Lo Spiritualismo e Bergson

Reazione antipositivista e caratteri generali dello spritualismo

Bergson : vita e opera ; Il tempo come durata ; libertà e rapporto fra spirito e corpo ; lo slancio vitale.

Nietzsche

Vita e opere

Il rapporto con Schopenauer, Wagner e la cultura del suo tempo

Le tre fasi del pensiero nietzschiano

Il pensiero critico e anticipatore

Page 25: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Apollo e Dioniso: lo spirito dionisiaco e apollineo

La nascita della tragedia

Il valore dell'arte

La critica della scienza e della storia

La "Morte di Dio" e la distruzione della metafisica

Il cristianesimo come religione della rinuncia

Il Nichilismo e la trasmutazione dei valori

L'eterno ritorno e l' “Oltreuomo”

Conoscenza ed ermeneutica

La "volontà di potenza"

Il Novecento: Uno sguardo d’insieme

Il contesto storico culturale e filosofico del secolo

Cenni alle principali correnti della filosofia del novecento

La rivoluzione psicoanalitica e Freud Caratteri generali della rivoluzione psicoanalitica e cenni ai suoi maggiori protagonisti.

Dall’isteria alla psicoanalisi: gil studi di Freud

L’inconscio

La mappa psichica

Sogni, atti mancati e sintomi nevrotici

La psicopatologia della vita quotidiana

La teoria freudiana della sessualità

Religione e civiltà

Testo : G.Fornero N. Abbagnano La Ricerca Filosofica vol 2B, 3A e 3B .

Roma 15/05/2019 L'insegnante: firmato Gli allievi: firmato

Page 26: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

A.S. 2018-2019

PROGRAMMA DI STORIA

Classe V sez. C Liceo Scientifico A. S. 2018/2019

Testo in uso : A.Prosperi P.Viola M.Battini G.Zagrebelsky Storia e Identità – Il Novecento e Oggi

L’ ETA’ GIOLITTIANA E IL PRIMO NOVECENTO

La Bell’époque

La società di massa

Nazionalismo e antisemitismo

L’Imperialismo e le nuove potenze extraeuropee

Il sistema delle alleanze in Europa verso la grande guerra

L’età giolittiana

Sviluppo industriale e questione meridionale

La guerra di Libia, la riforma elettorale e i nuovi scenari politici

LA GRANDE GUERRA

Le prime dinamiche del conflitto

Piani di guerra

Opinione pubblica e governi di fronte alla guerra

L’Italia in guerra

La guerra di trincea

Il ’17 la grande stanchezza

Page 27: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli imperi centrali

I trattati di pace e la Società delle nazioni

LA RIVOLUZIONE RUSSA E LE RIVOLUZIONI NAZIONALI- DEMOCRATICHE

Le rivoluzioni del ’17 la caduta dello zarismo e l’affermazione del comunismo

Rivoluzione e controrivoluzione,il “comunismo di guerra” e la Nep

Le rivoluzioni fallite in Germania e in Ungheria

La rivoluzione messicana

Il nazionalismo rivoluzionario in Cina

Il nazionalismo islamico: Turchia e Medio Oriente

Il nazionalismo in India

L’Irlanda verso l’indipendenza

I FASCISMI

Dopoguerra in Italia e biennio rosso

Il fascismo italiano: ideologia,avvento del fascismo,delitto Matteotti

Lo stato totalitario

La politica economica del fascismo e il concordato

La Guerra d’Etiopia e le leggi razziali

La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco

L’esportazione del modello fascista

L’autoritarismo in Giappone

LA GRANDE CRISI ECONOMICA

La crisi del’29

Page 28: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Rooswelt e il New Deal

Keynes e l’intervento dello stato nell’economia

UNA PARTITA A TRE: DEMOCRAZIA, NAZIFASCHISMO, COMUNISMO

La fine della repubblica di Weimar e l’ ascesa di Hitler

Il Terzo Reich

Le leggi razziali

L’ Urss di Trotzskij e Stalin

Il terrore staliniano

Il Comintern e la strategia dei Fronti popolari

Il comunismo cinese e la “lunga marcia”

Fra antifascismo e anticomunismo : la Francia e la Gran Bretagna

LA Spagna dalla dittatura al Fronte popolare

La guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

La guerra lampo e le vittorie tedesche

Il collaborazionismo della Francia e l’isolamento della Gran Bretagna

L’attacco tedesco all’ Urss

Giappone e Stati Uniti: la guerra nel Pacifico

Il “ nuovo ordine” nazifascista

La soluzione finale del problema ebraico

L’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado

La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio

La resistenza e la Repubblica di Salò

La guerra partigiana in Europa

Page 29: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione

La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico

LA GUERRA FREDDA

Accordi di Jalta, l’Onu e la conferenza di Bretton Wood

Il processo di Norimberga in Germania

L’Europa della “cortina di ferro” e della “guerra fredda”

La guerra civile in Grecia e lo “scisma” jugoslavo

La nascita dello Stato di Israele

La vittoria comunista in Cina e la guerra di Corea

Il “maccartismo”: la Cia contro il comunismo

Dalla destalinizzazione al Muro di Berlino

DECOLONIZZAZIONE E ANTI-IMPERIALISMO

L’America Latina fra fascismo e anti-imperialismo

La rivoluzione cubana

L’indipendenza dell’India e la nascita del Pakistan

L’Estremo Oriente

Il nazionalismo delle ex colonie e i Paesi” non allineati”

Il mondo islamico e la crisi di Suez

Le guerre arabo-israeliane e la questione palestinese

La guerra d’Algeria

L’indipendenza dell’Africa, il neocolonialismo,l’”apartheid”

Crisi cino-sovietica e “rivoluzione culturale”

Gli Usa e la guerra del Vietnam

Page 30: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

LA REPUBBLICA ITALIANA

Dalla Costituente alle elezioni del ‘48

I democristiani fra antifascismo e anticomunismo

Il partito comunista

Il sistema politico repubblicano e la stagione del centrismo

Il “miracolo economico” e l’emigrazione

Il centrosinistra

Il ‘68

Roma 15/05/2019

L'Insegnante : firmato Gli Allievi: firmato

Page 31: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Programma di Lingua e civiltà inglese

Classe 5c

2018-19

Performer – Culture and Literature – vol 1 E 2

Prof.ssa Stefania Marchini

PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOL1

Age of revolutions:

William Blake pag 266-267

“The Lamb” pag 270

“The Tiger” pag 271

The romantic spirit A new sensibility and the sublime pag 250

The Gothic novel pag 253

By Mary Shelley “Frankestein, or The Modern Prometheus” pag 274-The creation of the monster pag 276-77;

Romantic poetry pag 259-260

William Wordsworth and nature (inside the biography) pag 280-281

“My Heart Leaps up” pag 261

“A certain colouring of imagination” (from the Preface to the Lyrical Ballads) pag 281-282

Samuel Taylor Coleridge pag 288

“The Rime of the ancient mariner” and the sublime in nature pag 289-290

“The killing of the Albatross” pag 291-292-293

Percy Bysshe Shelley pag 302-303

“Ode to the West wind” pag 304-305

John Keats pag 308 + accenni alla vita

“Ode on a Grecian Urn” pag 311-312

PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOL2

Page 32: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Coming of Age The dawn one the Victorian Age pag 4-5

The Victorian compromise pag 7

The late Victorians pag 20-21

The later years of Queen Victorian’s reign pag 17-18

Charles Dickens and children pag 37-38

Vision of “Oliver Twist” by R.Polansky

Surgery in the Victorian age pag 11

Hard times pag 46

From Hard Times : “Coketown” pag 49-50

From Hard Times: “ The definition of a horse “ by internet.

A two-faced reality Aestheticism and Decadence pag 29-30

Oscar Wilde the brilliant artist and the dandy pag 124-125

“The picture of Dorian Gray” pag 126

From : The picture of Dorian Gray: “The Preface” pag 127

“The Importance of Being Earnest” pag 136-137

From The importance of Being Earnest: “ The interview” pag 137-138

The Drums of War Britain and the First World War pag 158-159

The War Poets pag 188

Wilfred Owen pag 190

“Dulce et Decorum est” by Wilfred Owen pag 191 The great watershed:

The age of anxiety pag 161-162

Sigmund Freud a window of the unconscious pag 164-165

Modernism pag 176

The modern novel pag 180-181

The interior monologue pag 182-183

Thomas Stearns Eliot pag 202-203

Page 33: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

The Waste Land pag 204-205:” The Burial of the dead” pag 206

The objective correlative pag 205 (nella spiegazione di “The Waste Land”)

James Joyce : a modernist writer pag 248-249-250

Dubliners: pag 251-252

“Eveline”: pag 253-254-255

Ulysses : “Mr Bloom at a funeral” (fotocopia)

Virginia Woolf : pag 264-265

Mrs Dalloway and the “moment of being” (citati all’interno dell’opera) pag 266-267

“Clarissa and Septimus” pag 268-269

A new world order George Orwell and political dystopia pag 274-275

“1984” pag 276-277

From “1984” “Big Brother is watching you” pag 278-279

*The Theatre of the absurd and Samuel Beckett (543-546) (da svolgersi dopo il 15 maggio)

Il docente G li studenti

Programma di Lingua e civiltà inglese

Classe 5c

2018-19

Performer – Culture and Literature – vol 1 E 2

Prof.ssa Stefania Marchini

Page 34: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOL1

Age of revolutions:

William Blake pag 266-267

“The Lamb” pag 270

“The Tiger” pag 271

The romantic spirit A new sensibility and the sublime pag 250

The Gothic novel pag 253

By Mary Shelley “Frankestein, or The Modern Prometheus” pag 274-The creation of the monster pag 276-77;

Romantic poetry pag 259-260

William Wordsworth and nature (inside the biography) pag 280-281

“My Heart Leaps up” pag 261

“A certain colouring of imagination” (from the Preface to the Lyrical Ballads) pag 281-282

Samuel Taylor Coleridge pag 288

“The Rime of the ancient mariner” and the sublime in nature pag 289-290

“The killing of the Albatross” pag 291-292-293

Percy Bysshe Shelley pag 302-303

“Ode to the West wind” pag 304-305

John Keats pag 308 + accenni alla vita

“Ode on a Grecian Urn” pag 311-312

PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOL2

Coming of Age The dawn one the Victorian Age pag 4-5

The Victorian compromise pag 7

The late Victorians pag 20-21

The later years of Queen Victorian’s reign pag 17-18

Charles Dickens and children pag 37-38

Vision of “Oliver Twist” by R.Polansky

Surgery in the Victorian age pag 11

Page 35: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Hard times pag 46

From Hard Times : “Coketown” pag 49-50

From Hard Times: “ The definition of a horse “ by internet.

A two-faced reality Aestheticism and Decadence pag 29-30

Oscar Wilde the brilliant artist and the dandy pag 124-125

“The picture of Dorian Gray” pag 126

From : The picture of Dorian Gray: “The Preface” pag 127

“The Importance of Being Earnest” pag 136-137

From The importance of Being Earnest: “ The interview” pag 137-138

The Drums of War Britain and the First World War pag 158-159

The War Poets pag 188

Wilfred Owen pag 190

“Dulce et Decorum est” by Wilfred Owen pag 191 The great watershed:

The age of anxiety pag 161-162

Sigmund Freud a window of the unconscious pag 164-165

Modernism pag 176

The modern novel pag 180-181

The interior monologue pag 182-183

Thomas Stearns Eliot pag 202-203

The Waste Land pag 204-205:” The Burial of the dead” pag 206

The objective correlative pag 205 (nella spiegazione di “The Waste Land”)

James Joyce : a modernist writer pag 248-249-250

Dubliners: pag 251-252

“Eveline”: pag 253-254-255

Ulysses : “Mr Bloom at a funeral” (fotocopia)

Virginia Woolf : pag 264-265

Mrs Dalloway and the “moment of being” (citati all’interno dell’opera) pag 266-267

Page 36: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

“Clarissa and Septimus” pag 268-269

A new world order George Orwell and political dystopia pag 274-275

“1984” pag 276-277

From “1984” “Big Brother is watching you” pag 278-279

*The Theatre of the absurd and Samuel Beckett (543-546) (da svolgersi dopo il 15 maggio)

Il docente G li studenti

Firmato Firmato

Page 37: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo, 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro, 16

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

Classe: 5C liceo scientifico

A.S. 2018/2019

TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi “ Matematica blu2.0 con Tutor ” - Zanichelli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LIMITI DI FUNZIONE:

Definizioni fondamentali: definizione di funzione, definizione di funzione crescente e decrescente, definizione di

funzione pari e dispari, definizione di funzione periodica, definizione di punto di massimo e minimo relativo

Funzioni elementari

Limite sinistro e destro

Teoremi sui limiti

Teorema di unicità del limite

Page 38: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Teorema del confronto

Limiti finiti

Limiti infiniti

Forme indeterminate

Operazioni sui limiti

Limite all’infinito di un polinomio

Limite all’infinito delle funzioni razionali

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Continuità a destra e a sinistra

Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie

Teorema di Weirstrass

Teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi

Limiti notevoli:

lim𝑥→0

1 x

senx (con dimostrazione) , lim

𝑥→∞

x

11 = e, lim

𝑥→0

𝑙𝑛(1+𝑥)

𝑥= 1, lim

𝑥→0

𝑒𝑥−1

𝑥= 1,

lim𝑥→0

(1+𝑥)𝑘−1

𝑥= 𝑘, lim

𝑥→0

1−𝑐𝑜𝑠𝑥

𝑥= 0, lim

𝑥→0

1−𝑐𝑜𝑠𝑥

𝑥2=

1

2,

Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

CALCOLO DIFFERENZIALE:

Definizione di derivata e suo significato geometrico

Retta tangente e retta normale al grafico

Punti stazionari e punti di non derivabilità

Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)

Derivate delle funzioni elementari e delle funzioni composte

Regole di derivazione

Massimi e minimi

Teorema sui massimi e minimi relativi

Metodo pratico per trovare massimi e minimi relativi

Teorema di Rolle e suo significato geometrico

Teorema di Lagrange e suo significato geometrico

Teorema di Cauchy

Teorema di De l’Hospital

Concavità verso l’alto e concavità verso il basso

Page 39: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Flesso orizzontale, verticale e obliquo

Problemi di massimo e minimo

Le applicazioni delle derivate alla fisica

GRAFICI DI FUNZIONE:

Studio di una funzione polinomiale

Studio di una funzione razionali

Studio di una funzione algebrica irrazionale

Studio di una funzione esponenziale

Studio di una funzione logaritmica

Studio di una funzione goniometrica

CALCOLO INTEGRALE:

Funzioni primitive di una funzione data

Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati delle funzioni semplici e composte

integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte: caso del Δ>0, Δ= 0, Δ<0

Integrale definito: area del trapezoide, proprietà e suo significato geometrico

La funzione integrale: teorema della media (con dimostrazione)

Teorema di Torricelli-Barrow (Teorema fondamentale del calcolo integrale) con dimostrazione

Calcolo di aree di domini piani

Volumi dei solidi di rotazione

Applicazione degli integrali alla fisica

Dopo il 15 Maggio si svolgeranno presumibilmente i seguenti argomenti:

CALCOLO DELLE PROBABILITA’

Roma, 15/05/2019 Il docente

prof.ssa Maria Antonella Pugliese

Gli alunni Firmato

Page 40: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale): Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo, 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro, 16

Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione UFIMK8

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

Classe: 5C liceo scientifico

A.S. 2018/2019

TESTO: Ugo Amaldi “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs” - Zanichelli

PROGRAMMA DI FISICA

IL POTENZIALE ELETTRICO :

L'energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

Il potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi

Il potenziale che corrisponde ad un campo elettrico uniforme

Il moto spontaneo delle cariche elettriche

Le superfici equipotenziali

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Conduttori in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, il campo elettrico e il potenziale

Sfere conduttrici in equilibrio elettrostatico

Il condensatore

Page 41: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Condensatori in serie e parallelo.

Energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica

i generatori di tensione e i circuiti elettrici

la prima legge di Ohm

I resistori in serie e parallelo

Leggi di Kirchhoff, concetto di potenza, forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione.

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

Seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI:

La forza magnetica e le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

L’intensità del campo magnetico

La forza magnetica su un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il motore elettrico

IL CAMPO MAGNETICO:

La forza di Lorentz

la forza elettrica e magnetica: selettore di velocità ed effetto Hall

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico

Il flusso del campo magnetico

teorema di Gauss per il magnetismo (senza dim.)

la circuitazione del campo magnetico

teorema di Ampere (senza dim.)

Page 42: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

il campo magnetico all’interno di un filo percorso da corrente

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

la corrente indotta

il ruolo del flusso del campo magnetico

la legge di Faraday-Neumann

la legge di Lenz

Induzione e mutuainduzione

Energia e densità di energia del campo magnetico

LA CORRENTE ALTERNATA:

l'alternatore

Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata.

RELATIVITA’DEL TEMPO E DELLO SPAZIO:

velocità della luce e sistemi di riferimento

l'esperimento di Michelson-Morley,

gli assiomi della teoria della relatività ristretta

La simultaneità

la dilatazione dei tempi

a contrazione delle lunghezze

l’invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo

le trasformazioni di Lorentz

Effetto doppler relativistico

LA RELATIVITA’ RISTRETTA:

L’intervallo invariante

Lo spazio tempo

La composizione relativistica delle velocità

Page 43: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

L’equivalenza tra massa ed energia

Dopo il 15 Maggio si svolgeranno presumibilmente i seguenti argomenti:

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Roma, 15/05/2019

Il docente

prof.ssa Maria Antonella Pugliese

Gli alunni

Firmato

--------------------------

Page 44: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

I.I.S. Croce-Aleramo VC Scientifico

Professoressa Maura Iagnocco

Programma Scienze a.s. 2018-2019

SCIENZE DELLA TERRA - Alfonso Bosellini da “Le scienze della Terra” volume D

L’interno della terra:

• La struttura stratificata della terra

• Gradiente geotermico

• Il nucleo

• Il mantello

• La crosta

• Il campo magnetico della Terra

• Il paleomagnetismo

La tettonica delle placche:

• Concetti generali e cenni storici

• Placche litosferiche

• I margini delle placche

• I moti convettivi

• Il mosaico globale

• Placche e terremoti

• Placche e vulcani

L’espansione del fondo oceanico:

• Le dorsali medio-oceaniche

• La struttura della crosta oceanica

• Espansione del fondo oceanico

• Il meccanismo dell’espansione

• Prove dell’espansione oceanica

I margini continentali:

• Tipi di margine continentale

• Margini continentali passivi

• Margini continentali trasformi

• Margini continentali attivi

• Tettonica delle placche e orogenesi

CHIMICA ORGANICA - David Sadava da “Chimica organica, biochimiche e biotecnologie: il carbonio, gli enzimi e

il DNA”

• I composti del carbonio

• Le caratteristiche dell’atomo di carbonio (no numero di ossidazione)

• Le formule dei composti organici

• Gli isomeri:

- Isomeria di catena

- Isomeria di posizione

- Isomeria geometrica

Chimica organica, gli idrocarburi:

• Alcani:

- Ibridazione

- Formula molecolare e nomenclatura

- Isomeria di catena

• Cicloalcani: la nomenclatura

• Alcheni e alchini:

Page 45: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

- Ibridazione

- Formula molecolare e nomenclatura

- Isomeria

- Proprietà fisiche

- Reazioni

• Gli idrocarburi aromatici:

- Idrocarburi aromatici monociclici

- Il benzene: ibrido di risonanza

- Il benzene: le reazioni (no reattività del benzene monosostituito, no orientazione de secondo sostituente)

- Idrocarburi aromatici policiclici

- Composti aromatici eterociclici e il ruolo biologico

CHIMICA ORGANICA -

• I gruppi funzionali

• Gli alogenoderivati

• Alcoli, fenoli ed eteri:

- Nomenclatura

- Proprietà fisiche

• Aldeidi e chetoni: la nomenclatura

• Gli acidi carbossilici

- Nomenclatura

- Proprietà fisiche

• Esteri e saponi

• Ammine

- Nomenclatura

- Proprietà fisiche

• Composti eterociclici

• I polimeri di sintesi

- Polimeri di addizione

- Polimeri di condensazione

CHIMICA BIOLOGICA -

Le biomolecole:

• I carboidrati *

• I lipidi *

• Gli amminoacidi e le proteine *

• I nucleotidi e gli acidi nucleici *

* argomenti ancora non svolti alla data del 15 maggio 2019

Professore Gli alunni

Firmato Firmato

………………………………………. ……………………………………………

Programma di storia dell’arte

Page 46: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

A.s. 2018/19 Classe VC Prof. Roberto Pizzi

I criteri di lettura: Soggetto – Oggetto – Spazio – Tempo – Architettura – Pittura – Scultura

Il ‘700: quadro storico, sociopolitico, economico, religioso, filosofico del secolo

Il Neoclassicismo: Principi del movimento artistico

- Canova: “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese”, “Le Grazie”, “Monumento funebre a Maria Cristina D’Austria” - David: “Il Giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”, “Leonida alle Termopili” - Thorvaldsen: “Giasone”, Venere vincitrice” - Ingres: “Giove e Teti”, “L’apoteosi di Omero”, “Il sogno di Ossian” - Goya: “Maja vestida e Maja desnuda”, “Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio” - Architetture neoclassiche - Adam: “Kedleston Hall”, “Biblioteca di Osterley Park” - Piermarini: “Teatro alla Scala” - Quarenghi: “Accademia delle Scienze”, “Monastero della Resurrezione sull’Istria”

L’800: quadro storico, sociopolitico, economico, religioso, filosofico del secolo

Il Romanticismo: Principi del movimento artistico - Friedrich: “Il naufragio della Speranza”, “Viandante sul mare di nebbia”, “Le falesie di gesso di Rugen” - Turner: “Roma vista dal Vaticano”, “Ombra e tenebre. La sera del Diluvio” - Gericault: “La zattera della Medusa”, “L’alienata” - Delacroix: “La barca di Dante”, “La Libertà che guida il popolo”, “Il rapimento di Rebecca” - Hayez: “La congiura dei Lampugnani”, “I profughi di Parga”, “Pensiero malinconico”, “Il bacio” - La scuola di Barbizon - Corot: “La città di Volterra” - Rousseau “tramonto nella foresta”

Il Realismo: Principi del movimento artistico (Criteri di lettura) - Courbet: “L’atelier del pittore”, “Fanciulle sulla riva della Senna” - Daumier: “Celebrità del Juste-Milieu”, “Il vagone di terza classe” - Millet: “Le spigolatrici”, “L’Angelus”

Il fenomeno dei Macchiaioli: Il Manifesto dei Macchiaioli e relativi principi artistici - Fattori: “La cugina Argia”, “Campo italiano alla battaglia di Magenta”, “La rotonda di Palmieri”, “In vedetta” - Lega: “Il canto dello stornello”, “Il pergolato” - Signorini: “La sala delle agitate” - La scultura tra celebrazione e sentimento - La nuova architettura del ferro in Europa - Antonelli “la mole Antonelliana”

L’impressionismo: Principi generali del movimento artistico e sue differenziazioni (Criteri di lettura) - La fotografia - Manet: “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “Il bar delle Folies Bergère” - Monet: “Impressione, sole nascente”, “La Cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee” - Degas: “La lezione di danza”, “L’assenzio”, “Piccola danzatrice” - Renoir: “La Grenouillère”, “Moulin de la Galette”, “Colazione dei canottieri”, “Le bagnanti” - Pissarro: “Tetti rossi” - Caillebotte: “I rasieratori di parquet”

Il Post-Impressionismo: Introduzione

- Cézanne: “Le grandi bagnanti”, “I giocatori di carte”, “La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves” - Seurat: “Un dimanche après-midi”, “Il circo” - Signac: “Notre Dame de la Garde” - Gauguin: “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” - Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “Autoritratti”, “Il ponte di Langlois”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di

corvi”

Page 47: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

- Lautrec: “La toilette”, “Au Salon de la Rue des Moulins” - Storicismo ed Eclettismo nell’architettura europea - “Altare della patria” - I grandi piani urbanistici di fine Ottocento - Belle époque e Art Nouveau - Klimt: “Giuditta”, “Il bacio”, “Danae” - Le arti applicate a Vienna - Olbvich - Il palazzo della secessione

L’Espressionismo: Principi generali del movimento artistico, rapporto soggetto/oggetto (Criteri di lettura) - Matisse: “Donna con cappello”, “La stanza rossa”, “La danza” - Munch: “Sera nel corso Karl Johann”, “Il grido”

Il ‘900: quadro storico, sociopolitico, economico, religioso, filosofico del secolo

Il Cubismo: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Picasso: “Les demoiselles d’Avignon”, “Natura morta con sedia impagliata”, “Guernica” - Braque: “Violino e brocca”, “Le Quotidien, violino e pipa”

Il Futurismo: I Manifesti dei futuristi. Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Marinetti - Boccioni: “Stati d’animo”, “Forme uniche della continuità nello spazio” - Sant’Elia “la centrale elettrica” “la città nuova” - Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Velocità astratta”, “Compenetrazioni iridescenti” - Dall’Arte meccanica all’Aeropittura (solo Dottori)

Il Dada: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Hausmann: “Testa meccanica” - Duchamp: “Ruota di bicicletta”, “Fontana”, “L.H.O.O.Q.” - Ray: “Cadeau”

Il Surrealismo: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Ernst: “La vestizione della sposa” - Mirò: “Il carnevale di Arlecchino”, “La scala dell’evasione”, “Blu III” - Magritte: “L’uso della parola”, “L’impero delle luci” - Dalì: “Stipo antropomorfo”, “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “Sogno causato dal volo di un’ape”

Der Blaue Reiter e Astrattismo: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Kandinskij: “Il cavaliere azzurro”, “Impressione III”, “Improvvisazione 7”, “Composizione VII”, “Alcuni cerchi”, “Blu

cielo” - Klee: “Adamo e la piccola Eva”, “Il viaggio in Egitto”, “Il tappeto” - Mondrian: “L’albero”, “Composizione 10”, “Composizione 11”

Il razionalismo in architettura e l’esperienza del Bauhaus: Principi artistici generali del movimento (Criteri di

lettura) - Behrens: “Fabbrica di turbine” - Mies van der Rohe: “Poltrona Barcellona”, “Seagram Building” - Le Corbusier: “Villa Savoye”, “L’Unità di abitazione”, “La cappella di Ronchamp” - Wright: “Casa sulla cascata”, “Museo Guggenheim” - L’architettura fascista (Terragni, Piacetini) - Michelucci: “Chiesa sull’Autostrada”, “Stazione di Firenze” - Terragni: “ex casa del fascio” - Piacentini: “Palazzo di giustizia a Milano”

La Metafisica: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - De Chirico: “L’enigma dell’ora”, “Le Muse inquietanti”, “I navigatori” - Carrà: “La musa metafisica”, “Madre e figlio”

Page 48: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

- Morandi: “Natura morta metafisica e Natura morta” - Savinio: “Gladiatori”, “I genitori” - L’Ecole de Paris - Chagall: “Io e il mio villaggio”, “L’anniversario” - Modigliani: “Nudo disteso”, “gli occhi degli amici” - Moore: “Madre sdraiata e drappeggiata con bambino” - Calder: “Four Directions”, “Flying Colors DC8”

L’Arte informale in Italia e America: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Burri: “Sacco e Rosso”, “Cretto nero” - Fontana: “Concetto spaziale, Attese” - Pollock: “Foresta incantata”, “Pali blu” - Rothko: “violet, black, orange, yellow on white and red”

New Dada e Nouveau Realisme (Rauschenberg): Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Klein: “Antropometrie” - Manzoni: “Scatole-linee”, “Opere d’arte viventi”, “Merda d’artista”

La Pop Art: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Warhol: “Marylin Monroe” - Lichtenstein: “Whaam!” - Hamilton “uomo donna”, - Oldenburg: “Toilette molli”, “Gelati da passeggio in morbido pelo”

Arte cinetica e Op Art: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

Minimal Art: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

Arte concettuale: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Kosuth: “One and Three Chairs”

Arte povera: Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura) - Pistoletto: “Venere degli stracci”

Industrial design (La Vespa): Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

- Scultura italiana tra Naturalismo e Astrattismo - Manzu’: principi artistici con opera a piacere - Pomodoro: principi artistici

Land Art (Christo): Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

Body Art (Acconci): Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

Video Art (Viola): Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

Iperrealismo (Eddy, De Andrea, Hanson): Principi artistici generali del movimento (Criteri di lettura)

Alunni Prof. Roberto Pizzi

1…Firmato…………………………

……Firmato…………………….. Roma 15 /5 2019

IIS CROCE ALERAMO

Page 49: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

Programma di Disegno

a.s. 2018/19 classe V C prof. Roberto Pizzi

1) Ripasso del programma di prospettiva effettuato l'anno precedente. Prospettiva centrale e accidentale.

APPLICAZIONI: prospettive di solidi semplici e composti. Gruppi di solidi.

2) La sorgente luminosa: artificiale e naturale. Determinazione della sorgente luminosa in prospettiva.

Luce artificiale: punto

Luce naturale: declinazione (direzione e verso) e inclinazione (altezza sole).

Ombra propria e portata: le separatrici d'ombra

APPLICAZIONI: ombre in prospettiva di solidi semplici e composti. Ombre di piramidi su solidi costituiti da piani orizzontali, verticali, obliqui.

3) Ombra del cono: determinazione in prospettiva delle separatrici d'ombra con il metodo della restituzione prospettica.

Determinazione della inclinazione e declinazione della luce. Metodo della restituzione prospettica.

APPLICAZIONI: ombra in prospettiva accidentale di un cono su solidi costituiti da piani orizzontali, verticali, obliqui.

Le lezioni di disegno sono state filmate e messe a disposizione degli alunni.

ROMA, 04/ maggio /2019

ALUNNI PROFESSORE

Firmato Firmato

- Preparazione atletica : (esercizi di forza, velocità, resistenza e mobilità articolare)

PROGRAMMA EDUCAZIONE MOTORIA 2018/2019

Page 50: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

- Test d’ingresso

- Il potenziamento fisiologico attraverso il lavoro a circuito (circuit training)

- Esercizi di preparazione atletica e andature, tecnica della corsa

- La coordinazione nelle attività di percorsi e staffette

- Il salto in alto

- L’acrosport

- Il mimo (Linguaggio verbale e non verbale)

- “Dalla ginnastica al fitness”:

1. LA GINNASTICA - rotolamenti e rovesciamenti, percorsi e circuiti con gli elementi della ginnastica

2. AEROBICA – lezione coreografica con la musica, coreografie in piccoli gruppi

3. TOTAL BODY – potenziamento con la musica con elementi coreografici

Roma 15 /05/2019 Gil Studenti : Firmato L’insegnante : Firmato

Programma di IRC 2018/2019

Page 51: VC ALLEGATO n. 1...punteggiatura punti 15 L [elaborato evidenzia: - diffusi e gravi errori grammaticali e/o di punteggiatura (3) - alcuni errori grammaticali e/o di punteggiatura (6)

La salvezza

AIT

NIT

Insegnamento chiesa cattolica

Confronto con religioni orientali

Grazia e peccato:

A.t

NT.

Insegnam, chiesa cattolica

Confronto chiese orientali.

La Redenzione

AT

NT

Insegn. Chiesa Cattolica

Confronto chiese orientali

L’Insegnante: Gli Alunni:

G Battigelli Firmato