Valutazione Posturale

24
La valutazione posturale del La valutazione posturale del calciatore calciatore Riccardo Tumiati Preparatore Atletico AC Fiorano Calcio – Tecnico di riequilibrio posturale ad approccio globale –

description

Presentazione di Riccardo Tumiati sul ruolo della valutazione posturale nella prevenzione degli infortuni nello sport durante la serata di aggiornamento dell'AIPAC Emilia Romagna del 13-12-2010

Transcript of Valutazione Posturale

Page 1: Valutazione Posturale

La valutazione posturale del calciatoreLa valutazione posturale del calciatore

Riccardo Tumiati

Preparatore Atletico AC Fiorano Calcio –Tecnico di riequilibrio posturale ad approccio globale –

Page 2: Valutazione Posturale

La posturaLa postura

Posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (Kendall)

La valutazione della postura avviene pertanto tramite la rilevazione della capacità di mantenere l’equilibrio nello spazio (Riva,1998)

Page 3: Valutazione Posturale

La nostra postura è l'espressione della nostra storia“

..."la posturala postura è espressione di un vissuto ereditato, di un vissuto personale, della formazione e deformazione culturale, di memorie dei propri traumi fisici ed emotivi (cisti emotive), del tipo di vita e di stress che conduciamo, del tipo di lavoro e di sport a cui ci siamo assoggettati nel tempo; (Raggi 2001)

Page 4: Valutazione Posturale

Equilibrio:Equilibrio:

Condizione in cui il corpo è in grado di mantenere l’ortostatismo in condizioni statiche o durante la preparazione e l’esecuzione di un movimento volontario (Sveistrup 2001)

Da chi è presieduto?

Fondamentale non è la capacità di conservare l’equilibrio ma di saperlo riacquistare rapidamente ogni qualvolta venga perso (Riva,2000)

Determinante del sistema:

Componente cordinativa tonico-posturale

COP

COM

Page 5: Valutazione Posturale

La stabilità:La stabilità:

capacità del corpo nel mantenere l’ortostatismo nel tempo

Influenzata da: Ampiezza e forma superfici d’appoggio

Posizione del Cop rispetto al centro della superficie d’appoggio

Distanza dal baricentro alla supercie d’appoggio

Page 6: Valutazione Posturale
Page 7: Valutazione Posturale

1. Assenza di algie

2. Economia energetica

3. Sopravvivenza

Azioni e reazioni del corpo: Le catene muscolariAzioni e reazioni del corpo: Le catene muscolari

Page 8: Valutazione Posturale

Da cosa viene condizionata la postura?

• Occhi (disturbi della convergenza)

• Sistema buccale (lingua, deglutizione, denti, mandibola)

• Disturbi vestibolari

• Condizioni Ansioso / depressive

• Traumi o lesioni

• Cicatrici

• Problematiche viscerali

• Atteggiamenti o vizi posturali

•Il sistema fasciale e connettivale fa sì che le catene muscolari vengano orgarganizzate in una rete di catene;

•per questa ragione una tensione anomala che nasce in un punto qualsiasi di una catena è in grado di muoversi e spostarsi da un estremo all’altro della stessa ed è in grado di entrare in ogni altra catena attraverso punti d’intersezione, al fine di rispondere a esigenze funzionali, antalgiche ed economiche (Raggi).

Laddove si manifesta l’effetto (dolore o limitazione funzionale), non si trova la causa; (Mezieres)

Page 9: Valutazione Posturale

Postura, equilibrio e stabilità: la letteratura scientifica

• Se l’equilibrio non è ottimale, Forza e Potenza diminuiscono (Behm et al.,2004 JSCR)

• Strategie di controllo, valutazione e allenamento dell’instabilità (Riva 1998);stabilità ed equilibrio sono integrati ed identificano la capacità di un sistema a mantenere la posizione eretta in fase statica o nella preparazione di un movimento volontario, determinata da un continuo adattamento Tonico-Posturale-Cordinativo; infatti ciò che è fondamentale è la capacità di riacquistare l’equilibrio, ogni qual volta il soggetto lo dovesse perdere (Sveistrup 2001).

• Diverse strategie per mantenere l’equilibrio in situazione di appoggio monopodalico:propriocettiva visiva, vestibolare e di compenso tramite arti superiori (Riva 2000, Riva Soardo, Kratter 1998).

• La propriocettiva visiva consente un controllo posturale più raffinato, tipico nello sport top level “il sistema prettamente utilizzato nello sport nel gestire il disequilibrio è visivo-propriocettivo, in quanto testa e tronco sono particolarmente fermi e annullano l’attività vestibolare”, (Riva 2000).

• La strategia di compenso con arti superiori, viene utilizzata quando il sistema propriocettivo-visivo non è particolarmente efficiente (Riva, 2000)

• Il massimo flusso di segnali propriocettivi, avviene in appoggio monopodalico e le risposte muscolari devono rispondere alla massima frequenza, con un gioco di microcontrazioni di agonisti/antagonisti per assicurare la verticale; la massima attivazione propriocettiva avviene quando si gestisce il corpo come un sistema rigido, con un unico punto di snodo a livello della tibio tarsica (Riva 2000; Riva, Trevisson,2000).

• Valutazione dell’equilibrio unilaterale come indice della suscettibilità agli infortuni della tibio- tarsica; valutazione eseguita ad inizio stagione rapportata al n. di infortuni registrati. Da quest’analisi emerge che chi aveva un punteggio peggiore pre attività ha un alto rischio di distorsione della tibio tarsica. (McGuine et al.2000)

Page 10: Valutazione Posturale

Attuali tendenze Attuali tendenze

“la postura è espressione di un vissuto ereditato, di un vissuto personale, della formazione e deformazione culturale, di memorie dei propri traumi fisici ed emotivi…."(Raggi 2001)

Da non dimenticare:

•Performance enhacement and oral appliances –Rotterger M. –Comped.Contin.Dent.2009 Jun-Sep

•An investigation into explosive force variant using occlusal bite- Manfredi M.- Progr.Orthod.2009; 10(2):54-64

•The relationship between the stomatognathics system and body posture. Cuccia A. Clinics 2009

•Contributions of delayed visual feedback an cognitive task load to postural dinamics – Yeh TT; NeuroSci Lett. 2010 Sept.

•The effect stance control orthoses an gait characteristic and energy expenditure in knee-ankle foot ortosis users – Davis PC; Prosmet Orthot Int.2010 Jun.

•The influence of occluiosion on spoprting performance. Lai V; Minerva Stomatol.2004 Jan.Feb.

•Maximal isometric bite force and sports. Sannajust – Rev Stomatolology Clin.Maxil.2001 Jun.

•The effect of foot orthotics an miolelctrical fatigue in the vastus lateralis during a simulated skiers sqaut. Vamicek –J.Elect.Kinesiol. 2004 Dec.

•Lateralized effects of had and eye an anticipatory posturalv adjustments in visually guided aining movements.Ysilati-NeuroSci Lett.; 2009 Sept.

•Head and nek position sense. Armstrong B. ; Sports Med 2008; 38(2)

Page 11: Valutazione Posturale

Il compenso:

strategia intelligente che il corpo usa di fronte ad un limite o a un dolore; se una zona, area, articolazione non può essere utilizzata (per dolore, rigidità o blocco antalgico), cercherà di sopperire con un’iperfunzione

in un altro settore.

ogni compenso attuato, nel tentativo di risolvere un problema nel presente, causerà inevitabilmente un’alterazione posturale e un problema nel futuro.

(Raggi,4/2009,90 Scienza e Sport)

La postura ed i sistemi di compenso

Page 12: Valutazione Posturale

La postura del calciatore

• Dall’osservazione posturale, si osserva un ginocchio varo (caratteristica più significativa e tipica),

• L’atteggiamento in Varo del ginocchio, ha delle ripercussioni su tutto l’asse inferiore, anca, caviglia e piede,

• In alcuni casi, l’atteggiamento valgo del piede, può compensare un ginocchio varo (B.Bricot)

• I calciatori presentano un baricentro avanzato rispetto ai riferimenti, inoltre l’allenamento svolto, indipendentemente dalla tipologia (Marella e coll.), tende ad accentuare l’atteggiamento posturale, tipico del calciatore

• Pertanto l’allenamento rende maggiormente “rigido” il sistema ed il controllo posturale.

Page 13: Valutazione Posturale

Compensi tipici del calciatorePer mezzo delle catene muscolari, si ottengono dei compensi tipici, soprattutto in situazione di

eccessiva retrazione degli ischio-tibiali.

• Lo sviluppo della muscolatura flessoria, avviene in molti casi come modalità di compenso ad una inefficiente muscolatura estensoria,

1) A livello distale degli ischio-tibiali: si ottiene una semiflessione del ginocchio, per dare maggiore stabilità a questo,

2) A livello prossimale degli ischio-tibiali: viene abbassata la tuberosità ischiatica e si sposta indietro l’ala iliaca

Page 14: Valutazione Posturale

Postura e compensi del calciatore nel lungo periodo

Le relazioni che vengono ad instaurarsi nel tempo, tra le alterazioni generate dai sistemi di compenso utilizzati e le catene muscolari presenti nelle vicinanze anatomiche:

Frequenti algie a carico:

Page 15: Valutazione Posturale

Perché effettuare una Perché effettuare una valutazione posturale?valutazione posturale?

1. Rilevare la situazione posturale dell’atleta e del gruppo: atteggiamento posturale, storia traumatica, stato emotivo.

2. Determinazione del rischio di trauma da sovraccarico funzionale

3. Monitorare nel tempo atteggiamenti ritenuti a rischio per la salute e per la performance dell’atleta

4. Trovare la causa di una disfunzione o alterazione limitante l’attività sportiva

5. Ottimizzare la metodologia dell’allenamento applicata al gruppo

Page 16: Valutazione Posturale

Modalità d’analisi:Modalità d’analisi:Osservazione posturaleOsservazione posturale

Scopo della valutazione: : analisi sui piani (frontale/sagitale) secondo Barrè degli allineamenti posturali ed eventuali alterazioni rilevabili a livello muscolo-scheletrico-

Modalità di esecuzione: mantenimento dell’ortostatismo a base stretta (alluci, malleoli, ginocchia a contatto)

Page 17: Valutazione Posturale

Modalità d’analisi:Modalità d’analisi: Rilevazione del COPRilevazione del COP

Modalità d’esecuzione: L’atleta si posiziona su una pedana a sensori capacitivi (50cm x 50cm), deve mantenere la sua posizione comoda in ortostatismo.

Parametri utili per l’interpretazione:•Area del gomitolo: scostamenti A/P –M/L •posizionamento della postura dell’atleta sul piano frontale A/P•Posizionamento della postura dell’atleta sul Piano sagittale M/L•Aree di ipercarico e ipocarico e superfici d’appoggio•% di distribuzione del peso corporeo tra i 2 arti•Angolo di progressione (angolo che si crea tra la linea di avanzamento ed il centro del tallone).•Larghezza delle superfici d’appoggio (rispetto alla linea di progressione)

Scopo della valutazione: rilevazione delle superfici d’appoggio (forma del piede);comparazione tra le superfici d’appoggio, delle aree di iper e ipo carico

Page 18: Valutazione Posturale

Scopo della valutazione:Rilevazione della capacità di mantenere o ripristinare l’equilibrio in situazione dinamica bipodalica e monopodalica e comparazione tra i 2 arti.

•Perimetro•Posizionamento A/P•Posizionamento M/L•Velocità angolare di movimento della tavoletta•Strategie di compenso utilizzate

Parametri Utili per l’interpretazione della prova:

Modalità d’analisi:Modalità d’analisi:Rilevazione del COM tramite sistema viso-propriocettivoRilevazione del COM tramite sistema viso-propriocettivo

Esecuzione tecnica: atleta si posiziona davanti ad un monitor, mantenendosi in equilibrio su tavoletta instabile . Il controllo e gestione dell’equilibrio avviene prettamente dal continuo feed-back visivo-propriocettivo

Page 19: Valutazione Posturale

Modalità d’Analisi:Rilevazione del Cop durante esercitazione specifica

(monopodalico)

Esercitazione specifica: Viene richiesto all’atleta di eseguire un Affondo in appoggio monopodalico, richiedendo di esprimere una contrazione isometrica massimale per 10 secondi

Utilità: rilevazione delle superfici d’appoggio, delle aree di ipo e ipercarico durante situazione specifica

Parametri utili per l’interpretazione della prova:•Larghezza, altezza dell’elisse (mm)•Angolo dell’elisse (gradi)•Area elisse (mm)•Lunghezza totale traccia Cop (mm)•Forza (N) avampiede•Forza (N) retropiede

Page 20: Valutazione Posturale

Comparazione del Cop dei 2 segmenti corporei:

Interpretazione e comparazione della prova:

•Le superfici d’appoggio (forma dell’appoggio) sono uguali?

•Le eventuali aree di ipo e ipercarico sono simmetriche

•Il Cop è simmetrico tra le 2 superfici d’appoggio?

•Lunghezza totale Cop è simmetrica tra le 2 superfici d’appoggio?

•Le Forze espresse sono simmetriche (avampiede )?

Page 21: Valutazione Posturale

Modalità d’analisi:Modalità d’analisi:Rilevazione delle fasi d’appoggio durante esercitazione specificaRilevazione delle fasi d’appoggio durante esercitazione specifica

Esercitazione specifica: Viene richiesto all’atleta di correre su tappeto ad una velocità costante. Il tappeto a sensori capacitivi permette di rilevare i medesimi parametri rilevati in situazioni statica, inoltre permette di comparare in maniera più dettagliata la situazione dinamica

Utilità: rilevazione della qualità di corsa ed eventuali assimetria

Parametri utili per l’interpretazione della prova:•Linea supporto singolo (mm)•Pressione massima (N/cm2)•Forza media % (N)•Rotazione piede (deg)•Rilevazione e comparazione del COP

Page 22: Valutazione Posturale

Indagini e progetti di studio: la postura del calciatoreIndagini e progetti di studio: la postura del calciatore

• Indagine baropodometrica (COP) (analisi del gomitolo e forme d’appoggio) Stagione agonistica 2006/2007, indagati 32 calciatori dilettanti (cat.eccellenza); in cui si evince che la stabilità del sistema è di grado elevato in tutti gli sportivi esaminati ma le superfici d’appoggio relative ai 2 piedi (con relativa analisi delle aree di ipo ed iper carico), sono risultate diverse nel (89%) degli esaminati. A conferma di una evidenza di difficoltà nel mantenimento della stabilità e la gestione simmetrica del carico .

• Indagine baropodometrica (COP)(statica e dinamica del passo), stagione sportiva 2007/2008 Virtus Pavullese S.G., analizzati 21 ragazzi cat.Allievi Reg.; si conferma la differenza della superficie d’appoggio (92%), aree di ipo e iper carico in giovani atleti.

• Analisi posturale osservazione con riferimenti di Barrè; analizzati 28 atleti dilettanti (2 cat. alla promozione); l’alterazione posturale che raggruppa tutti gli sportivi (100%) è la presenza di Alluce valgo. Da valutare se determinato dalla richiesta di stabilità del corpo in situazioni d’instabilità o determinato dalle calzature.

• Analisi dell’equilibrio posturale dinamico (COM) e relazione con il tempo di gioco e gli infortuni; indagine effettuata nel gruppo Giovanissimi Prof.Spal stagione 2009/2010. In cui si evince che i giovani atleti che non hanno assimetria di equilibrio (34%), sono coloro che disputano più minuti di gioco in gare ufficiali ed hanno un numero totale di infortuni inferiore del (50%) rispetto gli atleti con assimetria di equilibrio dinamico

• Monitoraggio delle differenze di simmetria del carico tra statica e dinamica(COP) durante esercitazione specifica; indagine attualmente in corso, applicata sul gruppo Virtus Pavullese 2010-2011;obiettivo è il monitoraggio delle relazioni posturali statiche,rilevate tramite (COP) con la situazione dinamica.

Page 23: Valutazione Posturale

ConclusioniConclusioni

• I calciatori hanno un modello posturale specifico, difficilmente identificabile e standardizzabile

• La valutazione posturale può essere un metodo valido per conoscere al meglio il gruppo squadra da tutti i punti di vista (atteggiamenti posturali, traumi, ecc.)

• Una attenta e accurata valutazione posturale permette di adattare le modalità e metodologie di lavoro ottimali, al fine di mantenere la SALUTE degli atleti sempre a livelli assoluti

Page 24: Valutazione Posturale

grazie per l’attenzione!!grazie per l’attenzione!!

www.preparazione-atletica.itwww.preparazione-atletica.it