Valutazione del Rischio Apparecchi di Sollevamentoprevenz/area_riservata/valutazione_rischi/... ·...

of 34 /34
INFN - SEZIONE DI BARI Documento di Valutazione dei Rischi ______________ Documento di Valutazione del Rischio della palazzina ReCaS via Orabona, 4 - 70126 Bari

Embed Size (px)

Transcript of Valutazione del Rischio Apparecchi di Sollevamentoprevenz/area_riservata/valutazione_rischi/... ·...

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Documento di Valutazione del Rischio della palazzina

ReCaS

via Orabona, 4 - 70126 Bari

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

MATRICE REVISIONI

REVISIONE DATA FIRMA PAGINE MODIFICATE TIPO E NATURA MODIFICA

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

INDICE GENERALE

1 Notizie di carattere generale ....................................................................................................... 5

1.1 Introduzione ............................................................................................................................... 5

2 Metodologia ............................................................................................................................... 7

2.1 Premessa ..................................................................................................................................... 7

3 Elenco dei fattori di rischio ........................................................................................................ 8

3.1 Fattori di rischio di natura infortunistica: ................................................................................... 8

3.2 Fattori di rischio igienistico: ...................................................................................................... 9

3.3 Fattori di rischio di tipo trasversale: ........................................................................................... 9

3.4 Organizzazione del lavoro per la stesura del documento ......................................................... 10

4 Individuazione aree omogenee e gruppi omogenei .................................................................. 10

4.1 I luoghi di lavoro e aree omogenee .......................................................................................... 10

4.2 Mansioni e gruppi omogenei .................................................................................................... 11

5 Descrizione dellattivit lavorativa .......................................................................................... 11

5.1 Lavoratori di Re.Ca.S. .............................................................................................................. 11

5.1.1 Elenco personale autorizzato allaccesso anche alle sale macchine: ....................................... 12

5.1.2 Elenco del personale con accesso esclusivo agli uffici ............................................................ 12

5.2 Orario di lavoro ........................................................................................................................ 12

6 Analisi documentale ................................................................................................................. 13

6.1 Documentazione tecnica .......................................................................................................... 13

7 Misure specifiche ..................................................................................................................... 14

7.1 Prevenzione Incendi ................................................................................................................. 14

7.2 Impianti, macchine ed attrezzature ........................................................................................... 14

8 Individuazione dei pericoli per aree omogenee ........................................................................ 15

9 Valutazione del Rischio ........................................................................................................... 18

9.1 Agenti chimici pericolosi ......................................................................................................... 19

9.1.1 Premesse per il rischio chimico ................................................................................................ 19

9.1.2 Procedura di sicurezza da adottare per il cambio del toner ...................................................... 19

9.1.3 Esiti della valutazione del rischio chimico ............................................................................... 20

9.2 Rischio Biologico ..................................................................................................................... 20

9.2.1 Agenti biologici presenti nellattivit lavorativa ...................................................................... 20

9.2.2 Esiti della valutazione del rischio Biologico ............................................................................ 20

9.2.3 Misure di prevenzione e protezione .......................................................................................... 20

9.3 Movimentazione manuale dei carichi ...................................................................................... 21

9.3.1 Misure di prevenzione e protezione ......................................................................................... 21

9.3.2 Esiti della valutazione di movimentazioni manuale dei carichi ............................................... 22

9.4 Attrezzature munite di videoterminale ..................................................................................... 22

9.4.1 Esiti della valutazione del rischio legato alluso di attrezzature munite di videoterminale ..... 22

9.5 Valutazione del rischio da rumore ........................................................................................... 22

9.5.1 Esiti della valutazione del rischio da rumore ........................................................................... 23

9.6 Valutazione del rischio da campi elettromagnetici .................................................................. 23

9.6.1 Esiti della valutazione del da campi elettromagnetici .............................................................. 23

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9.7 Microclima ............................................................................................................................... 24

9.7.1 Esiti della valutazione del rischio da microclima ..................................................................... 24

9.8 Rischio elettrico ........................................................................................................................ 24

9.8.1 Esiti della valutazione del elettrico .......................................................................................... 25

9.9 Valutazione del rischio residuo di incendio ............................................................................. 25

9.9.1 Organizzazione del sistema di vie e uscite di emergenza ........................................................ 26

9.9.2 Sistema di vie ed uscite di emergenza ...................................................................................... 27

9.9.3 Formazione e informazione dei lavoratori ............................................................................... 27

9.9.4 Esiti della valutazione del rischio incendio .............................................................................. 27

9.9.5 Misure adottate e da adottare ................................................................................................... 27

9.10 Fumo passivo ............................................................................................................................ 27

10 Analisi dei Rischi per gruppi omogenei ................................................................................... 28

10.1 Mansione: personale operante presso la sala server e gli uffici; .............................................. 28

10.2 Mansione: personale operante esclusivamente negli uffici ...................................................... 30

11 Riduzione del Rischio: ............................................................................................................. 32

12 Dispositivi di Protezione Individuale: ...................................................................................... 32

13 Dispositivi di Protezione Collettiva: ........................................................................................ 32

14 Cartellonistica: ......................................................................................................................... 32

15 Misure per il mantenimento e miglioramento della sicurezza: ................................................ 33

16 Procedure di Emergenza: ......................................................................................................... 33

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

1 NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE

1.1 INTRODUZIONE

Il presente Documento di Valutazione dei Rischi DVR della Palazzina Re.Ca.S. contiene la

relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori e assimilati

(studenti, etc.), nella quale sono specificati anche i criteri adottati per la valutazione stessa

secondo quanto ivi previsto allart. 28, comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e

successive modificazioni e integrazioni.

In esso contenuto il programma delle misure ritenute opportune per garantire il

miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

La valutazione del rischio stata articolata nelle seguenti fasi:

raccolta e analisi delle informazioni relative al luogo di lavoro necessarie allidentificazione dei pericoli e alla valutazione dei rischi;

analisi dei pericoli e dei rischi riguardanti la sicurezza dei luoghi di lavoro e ligiene del lavoro;

valutazione del rischio derivante da ogni singolo pericolo analizzato con la matrice di rischio;

individuazione degli interventi di miglioramento e dei relativi programmi di attuazione.

La redazione del documento fatta con criteri di semplicit, brevit e comprensibilit ne

garantisce la completezza e lidoneit quale strumento operativo di pianificazione degli

interventi per la sicurezza e per la prevenzione; (art. 28 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.).

Ledificio di ReCaS, disposto su due livelli, con copertura piana attrezzata, orientato con il

suo lato minore secondo lasse eliotermico nordovest-sudest, stato inaugurato nel 2015 e

ospita una delle pi importanti infrastrutture pubbliche italiane per il calcolo e

l'immagazzinamento dei dati. Al piano terra sono allocati gli apparati e le apparecchiature a

servizio del data center per calcolo e grid computing, nellambito del Dipartimento di Fisica

del Campus Universitario di Bari.

Ledificio occupa lo spazio libero adiacente allorto botanico, con prospetto a filo con quelli

degli altri padiglioni esistenti del Dipartimento, e si allunga in direzione ortogonale a via

Omodeo.

Larea scoperta retrostante ledificio destinata ad ospitare il gruppo elettrogeno a cielo

aperto.

Ledificio volumetricamente sintetizzabile in un parallelepipedo rettangolare a due piani con

interpiano di altezza pari a 4 m (altezza netta pari a 3,5 m). Ledificio presenta una altezza

complessiva, uguale su tutti e quattro i prospetti, di 9,5 m, ottenuti dalla somma delle altezze

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

dei due piani coperti a cui si aggiunge quella del parapetto di sicurezza del terrazzo

calpestabile che alloggia apparecchiature e pannelli solari.

Planimetricamente il fabbricato prevede al piano terra tre zone distinte e consecutive. La

prima zona quella di ingresso che ha funzione di atrio e funge anche da filtro tra lesterno e

la sala server; i collegamenti verticale occupanti langolo libero delledificio sono

rappresentati da una scala e un elevatore elettrico.

La zona del sottoscala viene utilizzata per lalloggiamento delle bombole dellimpianto di

spegnimento automatico con accesso diretto dallatrio.

Da questa zona filtro di ingresso si accede direttamente per mezzo di una vetrata ad una

seconda zona destinata ad ospitare la sala server ed ai quadri elettrici per la distribuzione

dellenergia elettrica e per la distribuzione del fluido refrigerante. Tale area stata predisposta

e dimensionata per ospitare fino a 54 rack ma lascia la possibilit di un futuro ampliamento.

Larea retrostante attualmente destinata a deposito, con accesso diretto su prospetto laterale.

Lultima zona del piano terra destinata alla cabina elettrica, anchessa dotata di accesso

diretto dallesterno.

Al primo piano si pu accedere per mezzo di una scala o un ascensore dalla zona di ingresso

del piano terra, adibito a control room comprende anche una sala riunioni, con distribuzione

dellintera area a openspace.

La zona della sala riunioni in parte sporge a sbalzo (per una profondit di 1,5m), creando una

sorta di finestrone sporgente sul fronte principale del fabbricato. Anche il prospetto laterale

presenta una grande vetrata corrispondente allintera zona openspace.

Al primo piano, la struttura prevede servizi igienicosanitari rispettivamente per le categorie uomini, donne e diversamente abili con rispettivi antibagno.

Il primo piano ha una altezza netta interna di 3 m per la presenza di un controsoffitto in

cartongesso ospitante impianti di vario tipo.

Nella parte retrostante del primo piano collocato il locale di backup dellenergia elettrica

(Sala UPS), con accesso da un depositofiltro. A questa area si pu accedere sia dalla zona uffici sia direttamente dallesterno per mezzo di scala esterna.

Il piano coperture, infine, della stessa superficie dei piani inferiori, completamente

calpestabile ed occupato dalla presenza di refrigeratori e pannelli solari. Viene garantita una

distanza dai parapetti minima per il mascheramento dei macchinari da quota 0. Per laccesso a

questa area, e per permettere anche lordinaria manutenzione delle attrezzature ospitate,

ledificio servito da scala in muratura esterna con ringhiera e gradini antiscivolo. In termini

strutturali la realizzazione di alcune pareti interne in cartongesso consente di ridurre il peso

delle murature interne con notevoli vantaggi anche dal punto di vista della resistenza specifica

al sisma.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Le principali caratteristiche dimensionali dei piani sono riportate nella tabella seguente

(Errore. L'origine riferimento non stata trovata.).

Tabella 1.1: Caratteristiche dimensionali

PIANO SUPERFICIE (m2) ALTEZZA (m)

Piano terra 435 3,50

Piano primo 450 3,50

2 METODOLOGIA

2.1 PREMESSA

Scopo della valutazione dei rischi quello di ottemperare a quanto disposto dall art. 17 del

D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ci consente di valutare i rischi cui sono esposti i lavoratori

determinandone la dimensione (criticit) e in funzione di questa, se necessario, intervenire

per ridurne lentit.

Nella valutazione si tenuto conto non solo delle leggi vigenti ma anche di altre fonti del

diritto, quali ad esempio: CCNL, codici standard di buona tecnica riconosciuti, linee guida di

enti accreditati, conoscenze acquisite. Altres, la valutazione estesa anche agli aspetti

organizzativi, comportamentali, in considerazione della loro riconosciuta preminenza fra le

cause generatrici di eventi incidentali ed infortuni. Si attuato il principio per cui lazione di

prevenzione non si limita solamente al rispetto delle normative, ma di fatto promuove ed attua

il miglioramento della sicurezza e della salute durante il lavoro, ricercando, individuando e

mettendo in pratica tutte le misure di tutela che vanno al di l dei requisiti minimi, per attuare

ovunque possibile il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro, in relazione alle

conoscenze acquisite in base al progresso tecnologico (art. 2087 c.c.).

Al fine di ottenere una precisa e attenta valutazione dei rischi si proceduto nel seguente

modo:

1. suddivisione del luogo di lavoro in tante parti da analizzare separatamente, dando luogo ad un censimento capillare su cui basare l'analisi vera e propria;

2. individuazione di "aree omogenee" caratterizzate da identiche (o simili) caratteristiche funzionali e ambientali (lavorazioni, attrezzature, sostanze presenti, aspetti logistici, ecc.);

3. acquisizione dati attraverso opportuni incontri e predisposizione di apposite check-list per la mappatura dei pericoli;

4. individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi corrispondenti per ciascuna area omogenea;

5. individuazione dei pericoli per mansione e, nel contempo, valutazione dei rischi specifici relativi. L'analisi delle mansioni anche fondamentale per definire il piano di

sorveglianza sanitaria, i DPI e gli aspetti formativi. Va anche aggiunto che l'analisi delle

mansioni in genere una ottima occasione di coinvolgimento del personale operativo;

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

6. individuazione di interventi tecnici e gestionali per abbattere o perlomeno ridurre la criticit del rischio. Ovviamente lesigenza di interventi risulta legata anche allobbligo di

adeguamenti normativi. Essi mirano ad uno o pi dei seguenti aspetti:

prevenzione tecnica; prevenzione organizzativa (in particolare piano di emergenza e di pronto soccorso); informazione e formazione; dispositivi di protezione individuale e collettivi.

Per ciascun intervento tecnico correttivo saranno definiti i tempi di attuazione: a breve, medio

e lungo termine, i costi e le priorit.

Una volta individuati i pericoli si proceduto alla loro valutazione e classificazione.

Valutazione dei rischi per area omogenea: sono stati individuati i fattori di rischio e relativo danno atteso cui possono essere esposti i lavoratori che si trovano ad operare

nellambito di una specifica area omogenea;

Valutazione dei rischi per mansione: sono stati individuati i fattori di rischio e relativo danno atteso cui possono essere esposti i lavoratori che si trovano ad operare nello

svolgimento della propria mansione.

3 ELENCO DEI FATTORI DI RISCHIO

3.1 FATTORI DI RISCHIO DI NATURA INFORTUNISTICA:

Sono quelli responsabili del potenziale verificarsi di incidenti o infortuni sul lavoro subiti dai

lavoratori durante la loro attivit. I fattori di rischio di natura infortunistica sono di diverso

tipo (meccanico, elettrico, chimico, termico, etc.) e sono rappresentati da:

1. Ambiente di lavoro (caratteristiche strutturali, scale, altezza soffitti) 2. Utilizzo e presenza di macchine 3. Utilizzo di attrezzature e utensili 4. Immagazzinamento di materiale 5. Impianti elettrici 6. Apparecchi a pressione 7. Mezzi di trasporto 8. Incendio/esplosione 9. Manipolazione di sostanze pericolose 10. Lavoro in quota

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

3.2 FATTORI DI RISCHIO IGIENISTICO:

Sono quelli responsabili di modificazione in senso peggiorativo dello stato di salute. I fattori

di rischio di tipo igienistico sono rappresentati da:

1. Agenti chimici 2. Agenti cancerogeni 3. Agenti biologici 4. Microclima 5. Rumore 6. Vibrazioni 7. Radiazioni ionizzanti 8. Radiazioni non ionizzanti 9. Illuminazione 10. Videoterminali 11. Movimentazione manuale dei carichi 12. Movimenti ripetuti arti superiori 13. Lavoro in quota

3.3 FATTORI DI RISCHIO DI TIPO TRASVERSALE:

Essi possono causare sia infortuni sul lavoro che effetti sulla salute dei lavoratori e sono

rappresentati da:

1. Organizzazione del lavoro 2. Fattori psicologici 3. Fattori ergonomici 4. Condizioni di lavoro difficili 5. Stress lavoro correlato

Tutti i fattori di rischio sono stati esaminati per quanto riguarda sia la sicurezza e che ligiene

del lavoro.

Valutare i rischi dal punto di vista della sicurezza significa, soprattutto, individuare ed

esaminare quelle fonti di pericolo che comportano un rischio da infortunio. Per infortunio si

intende un evento lesivo provocato da causa violenta in occasione di lavoro. Pu essere tale

anche uninfezione virale contratta in laboratorio, oppure uno sforzo che provoca uno strappo

muscolare. Lindividuazione di questi tipi di rischio avviene per aree di lavoro.

Valutare i rischi dal punto di vista igienistico, significa considerare quelle fonti di pericolo

che comportano esposizioni prolungate a fattori di rischio di tipo chimico, fisico, psicologico

e legati allorganizzazione del lavoro, che possono generare alterazioni psico-fisiche che si

manifestano come malattie.

La distinzione tra fattori di rischio per la sicurezza e i fattori di rischio di tipo igienistico

assume maggiore rilevanza nel momento in cui si devono individuare le possibili azioni di

riduzione del rischio, che nei due casi si presentano nettamente differenti, negli aspetti di

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

prevenzione. Per ci che concerne la valutazione dei rischi per la sicurezza, assumono

particolare importanza la manutenzione delle sicurezze attive e passive di impianti, macchine

ed attrezzature ed eventualmente il loro adeguamento dal punto di vista tecnico. Nel caso dei

rischi di natura igienistica, oltre agli interventi di bonifica ambientale (aspirazioni,

compartimentazioni, ecc), e dotazione di idonei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.)

occorre predisporre idonee procedure operative e prevenzione medica. Quindi, anche la stessa

valutazione del rischio viene compiuta in modo distinto perch destinata a personale che deve

attuare misure distinte.

3.4 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER LA STESURA DEL DOCUMENTO

Lorganizzazione del lavoro, articolatosi secondo la metodologia illustrata nel paragrafo

precedente, si basata su consultazione di materiale documentale e dei progetti e sopralluoghi

a vari livelli.

4 INDIVIDUAZIONE AREE OMOGENEE E GRUPPI OMOGENEI

4.1 I LUOGHI DI LAVORO E AREE OMOGENEE

Come anticipato in premessa, una fase fondamentale, ai fini della valutazione dei rischi,

lattenta analisi e suddivisione dei luoghi di lavoro che consente lindividuazione di "aree

omogenee" caratterizzate da identiche (o simili) caratteristiche funzionali e ambientali

(pericoli).

Per la Palazzina ReCaS, le aree omogenee individuate sono le seguenti:

1. Uffici e sale 2. Locali con apparati; 3. Depositi.

UFFICI E SALE PIANO CAPIENZA

SALA RIUNIONI PRIMO 15

CONTROL ROOM PRIMO 12

UFFICI (tre postazioni di lavoro in tre ambienti separati) PRIMO 3

LOCALI APPARECCHIATURE PIANO CAPIENZA

SALA SERVER fino a 54 rack TERRA

Sala UPS PRIMO

DEPOSITI PIANO

BOMBOLAIO IMPIANTO SPEGNIMENTO TERRA

DEPOSITO TERRA

Il numero massimo di utenti che gli uffici possono ospitare al primo piano di circa 30 unit.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

4.2 MANSIONI E GRUPPI OMOGENEI

I gruppi omogenei sono individuati sulla base dellanalisi delle seguenti informazioni:

- mansioni che espongono agli stessi fattori di rischio; - aree/ambienti caratterizzati dagli stessi fattori di rischio;

La valutazione dei rischi stata effettuata analizzando, per ciascun gruppo omogeneo, le

singole attivit svolte e le modalit operative, comprese quelle di carattere straordinario e

saltuario, nonch le attrezzature utilizzate ed i dispositivi di protezione individuale disponibili.

Dallanalisi dei risultati sono state individuate le misure di prevenzione e protezione adottate e

da adottare e il relativo programma dintervento.

Nellambito delle attivit lavorative del personale che svolge la propria attivit con sede di

lavoro presso il Palazzo ReCaS sono state individuate le seguenti mansioni:

1. TECNICO - INFORMATICO personale con compiti anche di interventi tecnici sui rack; 2. ELABORATORE DATI (docenti, ricercatori, tecnici e studenti) personale con compiti di

ricerca ed elaborazione dei dati

5 DESCRIZIONE DELLATTIVIT LAVORATIVA

Le attivit svolte nella Palazzina ReCaS sono di ricerca ed elaborazione dati e solo il

personale autorizzato all'accesso alla Sala Server elencato in seguito effettua interventi tecnici

sulle apparecchiature informatiche.

La valutazione ha preso in esame tutte le attivit svolte nella struttura tranne quelle di

manutenzione della cabina elettrica di trasformazione e della sala UPS in quanto in uso

esclusivo alla ditta di manutenzione. Le attivit svolte nella sala server comprendono attivit

di installazione e manutenzione hardware e software dei computer in esso presenti gestite dal

personale autorizzato mentre le attivit di manutenzione delle attrezzature ausiliare quali

quadri elettri, climatizzazione, antincendio etc.) vengono svolte da ditte sterne. Negli uffici e

sale riunioni vengono svolte attivit di monitoraggio, elaborazione dati e sviluppo software.

5.1 LAVORATORI DI RE.CA.S.

Per lavoratori operanti allinterno della struttura oggetto di analisi, si intende sia il personale

strutturato che non strutturato.

Il personale autorizzato allaccesso diviso in due gruppi. Il primo gruppo autorizzato ad

accedere allintera struttura ad eccezione della cabina di trasformazione il cui accesso

consentito solo ed esclusivamente al personale di manutenzione dellUniversit (usualmente

ditte esterne abilitate); il secondo gruppo autorizzato al solo accesso agli uffici.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

5.1.1 Elenco personale autorizzato allaccesso anche alle sale macchine:

Responsabile struttura x INFN: prof. Giorgio Maggi

Responsabile struttura x UNIBA: prof. Roberto Bellotti

NOME COGNOME ENTE DI APPARTENENZA

Giorgio Maggi Dipendente Politecnico

Giacinto Donvito Dipendente INFN

Domenico Diacono Dipendente INFN

Alessandro Italiano Dipendente INFN

Alessandro Casale Dipendente INFN

Riccardo Gervasoni Dipendente INFN

Antonio Franco Dipendente INFN

Roberto Valentini Dipendente INFN

Vincenzo Spinoso Dipendente INFN

5.1.2 ELENCO DEL PERSONALE CON ACCESSO ESCLUSIVO AGLI UFFICI

Responsabile struttura x INFN: prof. Giorgio Maggi

Responsabile struttura x UNIBA: prof. Roberto Bellotti

NOME COGNOME ENTE DI APPARTENENZA

Roberto Bellotti Dipendente Universit

Domenico Di Bari Dipendente Universit

Marica Antonacci Dipendente INFN

Stefano Nicotri Dipendente INFN

Alfonso Monaco Dipendente INFN

Michele Perniola Dipendente INFN

Rosanna Gallitelli Dipendente INFN

Floriana Giannuzzi Dipendente INFN

Gioacchino Vino Dipendente INFN

5.2 ORARIO DI LAVORO

Lattivit lavorativa articolata prevalentemente su cinque giornate settimanali dal luned al

venerd, con orario mattutino e pomeridiano secondo i contratti collettivi di lavoro vigenti. La

struttura universitaria aperta dalle ore 7.30 alle 20.00. Lorario di lavoro del personale

tecnico si svolge, abitualmente, tra le 8.00 e le 17.00 per complessive 36 ore settimanali. La

complessit dellattivit di ricerca e di didattica non consente di definire un orario di lavoro

certo per ricercatori e docenti. Le attivit si concentrano dal luned al venerd tra le 8.30 e le

17.00, ma non pu escludersi la possibilit di avere attivit in corso anche in altri orari e

giornate.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

6 ANALISI DOCUMENTALE

6.1 DOCUMENTAZIONE TECNICA

In questa sezione viene trattato, in maniera sintetica, lo stato di fatto per la struttura in esame,

della documentazione tecnica a servizio delle attivit connesse alla gestione della sicurezza e

salute nei luoghi di lavoro nonch degli adempimenti in essere o da attivare.

Nelle tabelle da 6.1 a 6.4 riportata la disponibilit di documentazione riguardante la

Palazzina ReCaS.

Tabella 6.1: Disponibilit delle planimetrie

PLANIMETRIE DEI LOCALI SI NO (NOTE)

Planimetrie generali dellarea X

Planimetrie generali delledificio con destinazione dei locali X

Planimetrie con indicazione delle vie di esodo e uscite di

emergenza, indicazioni di estintori, idranti e sistemi di

rilevazione incendi X

Tabella 6.2: Disponibilit di autorizzazioni

AUTORIZZAZIONI E PRESCRIZIONI SI NO

Pareri, verbali prescrizioni VV.FF. X

Tabella 6.3: Disponibilit di certificazioni

CERTIFICAZIONI E DENUNCE SI NO NOTE

Certificato di agibilit X Silenzio assenso

Certificato di prevenzioni incendi gruppo elettrogenno esterno X

Omologazione impianto con dichiarazione di conformit per

listallazione del dispositivo di protezione contro le scariche

atmosferiche e dellimpianto di messa a terra

X

Dichiarazione di Conformit per impianti X

Dichiarazione di conformit /licenza di esercizio per ascensori e

montacarichi X

Certificati di manutenzione e verifica periodica ascensori X

Tabella 6.4: Disponibilit di registri e strumenti di gestione

STRUMENTI GESTIONALI SI NO

Manutenzione impianti termici e di raffreddamento X

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Contratti di manutenzione ordinaria attrezzature ed impianti

(elettrico/termico) X

Procedure di pronto soccorso- X

Personale INFN

Piano di Emergenza e di evacuazione X

Contratto di verifica periodica estintori X

7 MISURE SPECIFICHE

Si riportano, di seguito, alcuni provvedimenti adottati e disposizioni di carattere generale che

hanno la funzione di definire linee guida di comportamenti e/o interventi per una migliore

sicurezza dei luoghi di lavoro e tutela della salute dei lavoratori.

7.1 PREVENZIONE INCENDI

Lattivit lavorativa si svolge come anzidetto, nei giorni feriali dalle ore 7.30 alle 20.00.

I lavoratori addetti alla squadra antincendio coprono lorario in cui si concentrano

maggiormente le attivit.

Le attivit di monitoraggio sullefficienza delle attrezzature antincendio attive e passive,

previste dallallegato VI del D.M. 10.03.98, sono cos articolate:

Sorveglianza: controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio

nelle normali condizioni operative siano facilmente accessibili e non presentino danni

materiali. La sorveglianza pu essere effettuata dal personale normalmente presente dopo aver

ricevuto adeguate istruzioni.

7.2 IMPIANTI, MACCHINE ED ATTREZZATURE

La palazzina ReCaS, per il suo normale funzionamento implementa diversi impianti tecnologi.

Lattivit principale riguarda il calcolo scientifico quindi i computer necessari ad attuarlo.

Intorno a questa esigenza c un complesso sistema di macchine e impianti i cui principali

componenti sono qui di seguito descritti:

- Computer interconnessi tra loro mediante rete internet - Sistema di raffreddamento delle macchine - Sistema di raffrescamento dei locali uffici - Sistema di alimentazione elettrica tramite anello a medie tensioni - Sistema di backup per brevi interruzioni di energia elettrica - Sistema di alimentazione alternativa (gruppo elettrogeno) - Sistema di alimentazione elettrica a pannelli solari - Sistema di allarme incendi - Sistema di spegnimento automatico incendi - Ascensore

Tutti gli impianti tecnologi hanno un contratto di manutenzione attivato o in fase di attivazione.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Nella tabella 7.2 qui di seguito sono illustrate tutte le attrezzature/servizi presenti nella

palazzina ReCaS con lindicazione dei contratti di manutenzione attivati ed i tempi di

manutenzione.

Tabella 7.2 Impianto/Servizio Manutenzione

esterna/interna Manutenzione

Periodicit

Computer Interna (gestione INFN) attivata alloccorrenza

Sistema di supervisione impianti Esterna da attivare

Sistema di raffreddamento macchine Esterna (gestione Universit) attivata

Sistema di raffreddamento uffici Esterna (gestione Universit) attivata

Cabina di trasformazione MT-BT Esterna (gestione Universit) attivata

Gruppi di continuit (UPS) Esterna (gestione Universit) attivata

Gruppo elettrogeno e suoi accessori Esterna (gestione Universit) attivata

Pannelli solari Esterna da attivare

Impianto elettrico Esterna (gestione Universit) attivata

Sistema di segnalazione e spegnimento

automatico degli incendi Esterna (gestione Universit) da attivare

Sistema di supervisione e sorveglianza

(supervisione generale, allarme

antintrusione, videosorveglianza etc.)

Esterna da attivare

Estintori e manichette Esterna (gestione Universit) da attivare semestrale

Ascensore Esterna (gestione Universit) attivata semestrale

Verifiche Porte Tagliafuoco Esterna (gestione INFN) attivata semestrale

Verifiche Luci di emergenza Interna (gestione INFN) attivata trimestrale

Pulizia uffici e bagni Esterna (gestione Universit) in attesa di attivazione giornaliera

8 INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI PER AREE OMOGENEE

Ai fini di una pi precisa individuazione del pericolo di incendio, e in ottemperanza a quanto

previsto dallart.2, comma 4, del D.M. 10 marzo 1998, si ritenuto utile suddividere la

struttura nelle seguenti aree omogenee.

Area omogenea 1- Uffici e sale

Area omogenea 2 - Locali con apparati;

Area omogenea 3 - Gruppo Elettrogeno

Per ogni area omogenea stata prodotta una tabella che riporta oltre al tipo di attivit svolta

nellarea lanalisi del rischio (Tabella 8.1-8.3).

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Tabella 8.1: Descrizione dei pericoli e rischi dincendio

AREA OMOGENEA 1: - SPAZI PER UFFICI E SALE

Tipo di attivit Attivit al videoterminale e riunioni di

lavoro

Materiali immagazzinati Arredi, ridotto quantitativo di carta e

materiale di cancelleria

Attrezzature presenti

Attrezzature elettriche standard da

ufficio (PC, scanner, stampanti,

fotocopiatrici)

Articolazione del luogo di lavoro

I locali sono ubicati al primo piano

delledificio. La disposizione degli

arredi agevole il passaggio.

Presenza di potenziali inneschi

Inneschi elettrici (cortocircuiti), braci

di sigaretta (mancato rispetto del

divieto di fumo)

Numero di presenze Variabile da 1 a 30 persone

Lavoratori o altre persone esposte a

rischio dincendio Personale autorizzato

Analisi del pericolo

Le condizioni dei locali e di esercizio

degli stessi offrono basse possibilit di

sviluppo di incendio e comunque in

caso di incendio, la probabilit di

propagazione dello stesso da

ritenersi limitata. Levacuazione,

agevole i percorsi di esodo sono

agevoli

Rischio Basso

Tabella 8.2: Descrizione dei pericoli e rischio dincendio negli spazi apparati

AREA OMOGENEA 2: - LOCALI APPARATI

Tipo di attivit Attivit manutenzione

Materiali immagazzinati Presenza apparecchiature elettriche e

elettroniche (rack, gruppi UPS, ecc)

Attrezzature presenti nessuna

Articolazione del luogo di lavoro I locali sono ubicati al piano terra, 1

piano delledificio

Presenza di potenziali inneschi

Inneschi elettrici (cortocircuiti), braci di

sigaretta (mancato rispetto del divieto di

fumo)

Numero di presenze

Le presenze risultano essere saltuarie,

solo in occasione di interventi di

manutenzione

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Lavoratori o altre persone esposte a

rischio dincendio Solo personale autorizzato

Analisi del rischio

Le condizioni dei locali e di esercizio

degli stessi offrono medie possibilit di

sviluppo di incendio e comunque in caso

di incendio, la probabilit di

propagazione dello stesso da ritenersi

limitata.

E doveroso segnalare che l'impianto di

spegnimento automatico sottrae ossigeno

all'atmosfera. in caso di attivazione

necessario indossare le apposite

maschere. Il personale autorizzato

all'accesso in tali aree deve essere

addestrato all'utilizzo delle attrezzature.

Rischio Medio

Tabella 8.3: Descrizione dei pericoli e rischio dincendio negli spazi esterni gruppo

elettrogeno

AREA OMOGENEA 3: - GRUPPO ELETTROGENO esterno all'edificio (non considerato

luogo di lavoro per il personale universitario e INFN

Tipo di attivit Attivit manutenzione

Materiali immagazzinati nessuno

Attrezzature presenti nessuna

Articolazione del luogo di lavoro Esterno sul retro dell'edificio

Presenza di potenziali inneschi

Inneschi elettrici (cortocircuiti), braci di

sigaretta (mancato rispetto del divieto di

fumo)

Numero di presenze

Le presenze risultano essere saltuarie,

solo in occasione di interventi di

manutenzione

Lavoratori o altre persone esposte a

rischio dincendio Solo personale esterno

Analisi del rischio L'attivit classificata a rischio di

incendio elevato dal D.P.R. 151/2011

Rischio Alto

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9 VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Le attivit principali svolte nella struttura riguardano linstallazione di nuovi computer e la

loro manutenzione hardware e software.

La potenza attualmente impiegata per il corretto funzionamento della struttura di circa

200KW mentre le risorse di calcolo equivalgono a circa 130 server (8000 core equivalenti)

con annessa unit di storage e backup. Tutte le risorse di calcolo sono installate in appositi

rack a formare delle isole refrigerate. Il sistema di raffreddamento un sistema acqua-aria

con laria fredda che viene spinta dal basso verso lalto con una velocit media alla griglia di

1,5 m/sec. Le isole refrigerate al loro interno formano un corridoio freddo che permette il

raffreddamento delle apparecchiature. Tutto il sistema stato progettato in ridondanza per

garantire unelaborazione dati h24 senza interruzioni. Ne consegue che anche tutte le

apparecchiature asservite ai computer devono essere accese h24.

Dal sopralluogo effettuato e dalle informazioni ricevute dagli addetti e dai Responsabili

emerso che i principali rischi per la sicurezza sono:

a) Rumore: La ventilazione forzata e le ventole interne dei computer generano rumore;

b) Asfissia: Il sistema di spegnimento automatico a gas inerte azionato automaticamente in caso di

incendio o manualmente sostituisce lossigeno presente nellaria per estinguere

lincendio;

c) Campi elettromagnetici: la presenza di numerose apparecchiature elettriche che impiegano una potenza non

trascurabile pu generare campi elettromagnetici.

d) Microclima: La ventilazione forzata e laria refrigerata utilizzata nelle isole di computer pu causare

irritazione agli occhi, raffreddori, dolori articolari

e) Folgorazione: La presenza di numerosi quadri elettrici, trasformatori di medie tensioni e sistema di

autoalimentazione espone al pericolo di folgorazione.

f) Videoterminale: presenza di videoterminali al primo piano per sviluppo software e analisi dati con

utilizzo per pi di 20 ore settimanali.

g) Agenti chimici: utilizzo di toner per stampanti laser

h) Agenti biologici: possibile presenza batteriologica nelle canalizzazione degli impianti di climatizzazione

e nei servi igienici

i) Movimentazione manuale dei carichi: installazione di nuovi computer o rimozione dei moduli guasti

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9.1 AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

9.1.1 PREMESSE PER IL RISCHIO CHIMICO

In generale, la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi per

lUniversit degli Studi di Bari prevalentemente rivolta a quegli ambienti di lavoro, quali i

laboratori chimici e biologici di ricerca e di didattica, dove si svolgono attivit lavorative che

prevedono lutilizzo di sostanze e preparati.

Invece, per quanto riguarda la palazzina Re.Ca.S. luso di stampanti e fotocopiatrici, si

evidenzia la possibilit di contatto con inchiostri e polveri di toner. Inoltre le stesse

apparecchiature di stampa e riproduzione costituiscono sorgenti dellinquinamento indoor in

quanto nel corso del loro funzionamento si pu verificare emissione di ozono causato

dallazione della luce ultravioletta presente in tali macchinari e produzione di prodotti di

pirolisi derivanti dalle resine termoplastiche contenute nel toner e nei lubrificanti del rullo di

pressione.

Tali emissioni sono assolutamente modeste: tuttavia, per limitare maggiormente

lesposizione degli operatori e ridurre la possibilit di irritazione di occhi e vie respiratorie,

sufficiente collocare le apparecchiature in ambienti sufficientemente areati. La possibilit di

accusare disturbi, oltre che dalla sensibilit del singolo individuo, dipende dal tipo di

macchina, dalle ore di esercizio dellapparecchiatura e dal numero di ricambi daria effettuati

nellambiente. Al fine di ridurre i rischi, importante applicare la sotto riportata procedura

quando si effettua il cambio del toner.

9.1.2 PROCEDURA DI SICUREZZA DA ADOTTARE PER IL CAMBIO DEL

TONER

Pur non essendo costituiti da sostanze di particolare pericolosit, i toner delle stampanti laser

e delle fotocopiatrici devono essere trattati con particolare cautela. Infatti il toner contiene

carbone nero in polvere, causa di possibile irritazione alle vie respiratorie: al fine di evitare

tale rischio sufficiente attuare semplici regole di comportamento, quali quelle sotto elencate:

- Conservare il toner di ricambio in un luogo (o armadietto) non facilmente accessibile alle persone non autorizzate.

- Disattivare lalimentazione elettrica (utilizzando lapposito interruttore installato sulla macchina), prima di effettuare qualsiasi intervento (sostituzione del toner, recupero dei fogli

incastrati, ecc.), facendo attenzione a non venire in contatto con parti taglienti della macchina.

- Evitare lo spargimento del contenuto della cartuccia nellambiente durante la sostituzione delle cartucce, maneggiandola con cautela e attenersi alle disposizioni date dal

costruttore.

- Smaltire la cartuccia esaurita ponendola in una busta di plastica ben chiusa e riposta negli appositi contenitori che verranno ritirati dalla ditta incaricata dello smaltimento.

- Lavarsi accuratamente le mani al termine delle operazioni di maneggio e sostituzione del toner.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9.1.3 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Si pu affermare quindi che luso di apparecchiature di stampanti e fotocopiatici da

lavoro espone gli operatori a rischio chimico irrilevante.

9.2 RISCHIO BIOLOGICO

La protezione da agenti biologici disciplinata dal titolo X del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Il titolo X si applica a tutte le attivit lavorative nelle quali vi sia un rischio da esposizione ad

agenti biologici. Per agenti biologici si intende: "qualsiasi microrganismo anche se

geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare

infezioni, allergie o intossicazioni.

Gli agenti biologici sono ripartiti nei seguenti quattro gruppi a seconda del rischio di

infezione, come riportato nella tabella 4.19:

9.2.1 AGENTI BIOLOGICI PRESENTI NELLATTIVIT LAVORATIVA

Nessun ambiente di lavoro pu essere considerato esente dalla presenza di agenti biologici. Il

rischio biologico presente anche in attivit svolte in ambienti di lavoro (uffici, sale riunioni,

etc) non considerati comunemente a rischio. Le fonti di pericolo che possono favorire lo

sviluppo e la diffusione di agenti biologici sono: la presenza di polvere, la scarsa igiene, il

cattivo funzionamento e la manutenzione degli impianti aeraulici, sovraffollamento, il

microclima, inadeguate ventilazione degli ambienti e manutenzione di apparecchiature e

impianti (ad es. impianti di condizionamento e impianti idrici), arredi e tendaggi.

9.2.2 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

In considerazione del basso affollamento e della tipologia di attivit svolta nell'edificio e

delladozione delle misure descritte nel paragrafo successivo possibile ritenere il

rischio biologico trascurabile.

9.2.3 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Per la prevenzione e protezione da agenti biologici devono essere sempre mantenute:

- adeguate procedure di pulizia degli ambienti; - adeguato ricambio daria, ventilazione naturale per garantire un microclima

confortevole;

- trattamenti periodici di disinfezione e disinfestazione; - sostituzione dei filtri e manutenzione (sanificazione) dell'impianto di climatizzazione; - manutenzione periodica degli impianti idrici e trattamenti di disinfezione di questi;

http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/prevenzione-di-ferite-da-punta-da-taglio-nel-settore-sanitario-art-11152.php

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9.3 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La movimentazione manuale dei carichi prevista nel Titolo VI del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.

Gli obblighi del datore di lavoro sono riportati nellart.168:

1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati,

in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessit di una movimentazione

manuale dei carichi da parte dei lavoratori.

2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei

lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi

appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che

comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dellallegato XXXIII, ed

in particolare:

a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di

sicurezza e salute;

b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute

connesse al lavoro in questione tenendo conto dellallegato XXXIII;

c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure

adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche

dellambiente di lavoro e delle esigenze che tale attivit comporta, in base allallegato

XXXIII;

d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui allarticolo 41, sulla base della

valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio di cui allallegato XXXIII.

3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalit del presente articolo e

dellallegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si pu fare riferimento alle buone prassi

e alle linee guida.

9.3.1 MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Pu accadere che le attivit di manutenzione e implementazione del server preveda attivit

occasionale di spostamento e sollevamento di apparecchiature elettroniche pesanti. La

presente valutazione del rischio ha considerato anche questa eventualit. Per la prevenzione e

protezione da movimentazione manuale dei carichi nella sala server si dovr procedere

alladozione delle seguenti misure:

1) Organizzazione dei posti di lavoro

Lo sforzo fisico a carico dellapparato dorso lombare aumenta considerevolmente

allaumentare della distanza tra loggetto da sollevare e il corpo pertanto, nella occorre evitare

movimenti di estensione, rotazione, inclinazione in avanti, flessione e posture scomode

cercando di disporre i compiti in modo da facilitare le operazioni. Occorre prendere in dovuta

considerazione la disposizione dei carichi rispetto al percorso.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

2) Procedura di sicurezza da eseguire per movimentazione di pesi in genere

Prima di sollevare o trasportare un oggetto importante valutarne il peso. Nel caso di

prodotto imballato questo dovrebbe essere riportato sullimballo. Per i pesi che superano i

valori limite che possono essere movimentati da ciascun lavoratore, occorrer predisporre una

procedura che preveda la movimentazione con ausilio meccanico oppure la partecipazione di

pi operatori. buona norma regola preventiva che i lavoratori maschi non movimentino

singolarmente carichi superiori a 25 Kg e le lavoratrici pesi superiori a 20 Kg come

prevedevano le disposizioni del D.Lgs 626/94 e s.m.i.

9.3.2 ESITI DELLA VALUTAZIONE DI MOVIMENTAZIONI MANUALE DEI CARICHI

Si pu affermare quindi che loccasionale movimentazione dei carichi legata ad un

carico entro i limiti della norma espone gli operatori a rischio trascurabile.

9.4 ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALE

Le posizioni di lavoro in cui si utilizzano videoterminali sono presenti nell'area elaborazione

dati. La ricognizione delle postazioni ove sono presenti videoterminali ha portato ai seguenti

risultati:

a) Tutti i personal computer esaminati sono di recente costruzione e riportano la dicitura CE;

b) La postazione di lavoro caratterizzata da tavolo, sedia, personal computer, tastiera, mouse e stampante e lambiente di lavoro ove collocata la stessa rispetta, i contenuti

riportati nellallegato XXXIV.

I lavoratori che hanno accesso ai locali di ReCaS svolgono attivit lavorative anche in altri

edifici del dipartimento. La valutazione del rischio per lattivit al videoterminale, effettuata

applicando i predetti criteri ha mostrato che sono da considerare lavoratori che utilizzano

videoterminali tutti i lavoratori autorizzati allingresso della Palazzina e riportati alle tabelle

5.1.1 e 5.1.2.

9.4.1 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGATO ALLUSO DI ATTREZZATURE

MUNITE DI VIDEOTERMINALE

Si pu affermare quindi che luso di attrezzature munite di videoterminale espone gli

operatori a rischio accettabile.

9.5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE

Dai sopralluoghi effettuati si evince che ventilazione forzata e ventole interne dei computer

generano rumore.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

Dalle misurazioni effettuate (allegato 1) si evince che la sala server supera la soglia del valore

inferiore di azione, mentre la sala UPS ha valori di rumore vicini alla soglia inferiore di

azione che comunque non vengono mai superati. Lanalisi dello spettro in frequenza sia della

sala server che della sala UPS non mostra andamenti anomali del rumore che risulta sempre

entro i limiti massimi di esposizione. Anche lanalisi del livello di picco di entrambe le sale

abbondantemente entro il limite inferiore di azione. La valutazione del rischio da rumore ha

mostrato che sono da considerare esposti i lavoratori che autorizzati allaccesso alla sala

Server e riportati alla tabella 5.1.1.

9.5.1 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RUMORE

Si pu affermare quindi che la sala server e la sala UPS hanno un rischio da rumore

accettabile mentre per gli uffici e le sale riunione il rischio da rumore trascurabile.

9.6 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

La presenza di numerose apparecchiature elettriche che impiegano una potenza non

trascurabile pu generare campi elettromagnetici.

L'Istituto Nazionale di di Fisica Nucleare ha quindi commissionato, alla NIMTECH SERVIZI

INTEGRATI s.a.s. con sede legale in via Strada Torre Tresca, 11 70124 Bari, lesecuzione

della valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici per quei locali

individuati come una possibile area a rischio da C.E.M. poich ospitano il quadro elettrico e i

server dati nonch per i locali situati al piano superiore.

Le misure sono state eseguite da 18 maggio al 26 maggio 2016. La relazione per Valutazione

del Rischio da esposizione a campi elettromagnetici disponibile presso gli uffici del Servizio

di Prevenzione e Protezione dell'Universit di Bari e dell'INFN. Le metodologie, le linee

guida, i limiti di esposizione e i risultati delle misure effettuate sono riportati in tale relazione

che costituisce parte integrante del presente documento.

L'indagine effettuata non ha riscontrato superamento dei livelli dazione e i risultati hanno

mostrato che i livelli misurati sono nettamente inferiori ai limiti imposti, pertanto non si rende

necessario adottare particolari misure di prevenzione e protezione, fatte salve le misure

generali prescritte dallart. 15 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.

9.6.1 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

possibile affermare che per tutti i lavoratori che operano presso la Palazzina ReCaS vi

rischio da campi elettromagnetici trascurabile.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9.7 MICROCLIMA

Particolare attenzione stata posta anche al particolare microclima che si verifica nei

corridoi freddi delle isole di computer in quanto la velocit dellaria e la sua temperatura

risultano essere particolarmente insidiose per la sicurezza degli addetti.

Avendo constatato che la velocit dellaria di raffreddamento allinterno dei corridoi freddi

compresa tra 1,2 e 1,6 m/s con una temperatura di 15 C, e che il sistema non pu essere

spento, si posta particolare attenzione al rischio di eventuali problemi fisici causati da queste

condizioni microclimatiche sfavorevoli e inevitabili. Si quindi deciso di fornire un pannello

di alluminio alloperatore che saltuariamente accede ai corridoi freddi per le necessarie

manutenzioni, cos da evitare di essere investito dal flusso diretto di aria fredda; la

movimentazione del pannello deve avvenire mediante guanti anti taglio cos da evitare

qualsiasi rischio di ferirsi le mani; inoltre opportuno, prima di accedere allinterno dei

corridoi freddi indossare un abbigliamento consono a contrastare laria fredda. In ogni caso

opportuno limitare la presenza degli operatori al minimo indispensabile.

Sia la sala server che la sala UPS non hanno finestre e dispongono della sola illuminazione

artificiale che comunque assicura ladeguata illuminazione delle sale. Il ricambio daria

assicurato da una ripresa esterna collegata alla canalizzazione che porta laria rinfrescata negli

ambienti.

9.7.1 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MICROCLIMA

Si pu affermare quindi che, nella sala Server lesposizione ai flussi daria di

raffreddamento ed alla luce artificiale espone gli operatori a rischio da microclima

accettabile.

9.8 RISCHIO ELETTRICO

Lart.80 del D. Lgs 81/2008 prevede che il datore di lavoro prenda le misure necessarie

affinch i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici messi a disposizione dei

lavoratori siano progettati, costruiti, installati, utilizzati e manutenuti in modo da

salvaguardare i lavoratori da tutti i rischi di natura elettrica ed in particolare quelli derivanti

da:

a) contatti elettrici diretti;

b) contatti elettrici indiretti;

c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi

elettrici e radiazioni;

d) innesco di esplosioni;

e) fulminazione diretta ed indiretta;

f) sovratensioni;

g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

A tal fine il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi tenendo in considerazione:

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze;

b) i rischi presenti nellambiente di lavoro;

c) tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

Negli ambienti di lavoro di ReCaS la presenza di numerosi quadri elettrici, trasformatori di

medie tensioni e sistema di autoalimentazione espone al pericolo di folgorazione.

Gli impianti e apparecchiature elettriche, conformi a specifiche norme, verificati e gestiti da

personale qualificato. Inoltre le strumentazioni e gli apparecchi elettrici sono marcati CE e in

buono stato di conservazione. Le apparecchiature difettose o non funzionanti sono mandate in

assistenza.

Tale rischio pu essere considerato basso nelle due aree omogenee considerate. comunque

importante evitare che

-le prese multiple siano sovraccaricate (es controllare amperaggio della presa e degli

apparecchi da collegare);

- le spine siano staccate dalla presa tirando il cavo;

- i cavi liberi sul pavimento in zone di passaggio.

9.8.1 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL ELETTRICO

Si pu affermare quindi che tutte le attivit svolte non prevedono esposizione a rischio

elettrico pertanto da considerarsi trascurabile.

9.9 VALUTAZIONE DEL RISCHIO RESIDUO DI INCENDIO

Poich la prevenzione degli incendi deve essere effettuata sia in forma passiva, che in forma

attiva, in questa valutazione sono state esaminate entrambe le forme di prevenzione.

In relazione alla prevenzione passiva ovvio che la compartimentazione delle aree a rischio

permette unagevole evacuazione, e al tempo stesso, impedisce la propagazione immediata

dellincendio.

La protezione attiva, invece, mira ad abbassare la frequenza degli incendi di intensit

superiore ad una certa soglia tramite la loro rivelazione precoce e la loro estinzione rapida

nella prima fase di sviluppo. La protezione attiva, quindi costituita da tutti quei

provvedimenti di carattere principalmente organizzativo intesi ad impedire che si verifichi

contemporaneamente la presenza dei tre fattori che causano un incendio: combustibile,

comburente e innesco.

Ci avviene agendo direttamente sugli elementi che possono determinare lincendio e con la

realizzazione di impianti di rivelazione automatica di incendio, di allarme, di controllo e

scarico dei fumi, con impianti fissi di spegnimento, illuminazione di sicurezza, adozione di

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

idonei mezzi portatili di estinzione, formazione del personale allimpiego dei mezzi

antincendio e istituzione della squadra di prevenzione e protezione incendi.

La struttura dispone di un impianto di segnalazione e allarme antincendio distinto per zone:

Zona della struttura Tipologia di allarme Spegnimento automatico

Ingresso piano terra Sonoro - luminoso No

Sala server Sonoro - luminoso Si

Deposito piano terra Sonoro - luminoso No

Cabina elettrica Sonoro - luminoso No

Ingresso primo piano Sonoro - luminoso No

Uffici Sonoro - luminoso No

Deposito primo piano Sonoro - luminoso No

Sala UPS Sonoro - luminoso No

Come si evince dalla tabella sopra, la sala Server ha un sistema di spegnimento automatico in

caso di incendio. Il sistema rivelando un incendio, lancia un preallarme della durata di 60

secondi per consentire al personale eventualmente presente nella sala server di abbandonare la

sala, al termine del preallarme viene effettuata una scarica di gas estinguente che soffoca

lincendio. E possibile effettuare il monitoraggio della situazione sia dal pannello locale di

controllo posto nel locale nei pressi dellascensore al piano terra che dal pannello generale al

primo piano sia da remoto. Qualsiasi allarme venga rivelato fatto obbligo a tutto il personale

di qualsiasi zona della struttura di evacuare e informare tempestivamente le squadre di

emergenza.

Si sottolinea che nella Sala Server quando entra in funzione il sistema di spegnimento, il

personale presente deve abbandonare i locali entro 60 secondi. Il personale autorizzato

al successivo accesso deve avvenire mediante l'adozione delle apposite maschere

respiratorie.

9.9.1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI VIE E USCITE DI EMERGENZA

I piani superiori delledificio sono raggiungibili attraverso collegamenti verticali costituiti da

un corpo scala principale interno, uno esterno e un vano ascensore.

I ballatoi di piano, e gli spazi antistanti gli ascensori hanno dimensioni tali da consentire la

movimentazione di persone su sedia a ruote (dislivello non superiore a cm 2). L'accesso al

piano primo delledificio garantiti da un elevatori dotati di cabina di dimensioni e porte

idonee allutilizzo di persone diversamente abili.

Sono presenti servizi igienici per disabili, avente dimensioni, porte, attrezzature ed ubicazione

dei sanitari secondo quanto disposto dalla normativa vigente in materia

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

9.9.2 SISTEMA DI VIE ED USCITE DI EMERGENZA

Il sistema di vie duscita e di percorsi di esodo risultano conformi alla normativa vigente dal

punto di vista dimensionale. Le vie di esodo e le uscite di emergenza sono evidenziate, con

idonea segnaletica, costituita da adeguati simboli grafici e sono provviste di sistema di

illuminazione di sicurezza atto a entrare in funzione in caso di guasto o assenza di energia

elettrica.

9.9.3 FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI

La formazione e linformazione dei lavoratori per il rischio incendio di fondamentale

importanza per leliminazione delle fonti di innesco causate da comportamenti incauti.

Il personale designato come addetto antincendio del Dipartimento di Fisica stato formato per

il rischio di incendio elevato ed in possesso dell'attestato di idoneit.

9.9.4 ESITI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

La valutazione del rischio dincendio, consente di rilevare che vi sono aree ove il rischio

residuo basso (Area omogenea 1- Uffici e sale riunioni), aree dove il rischio residuo medio

(Area omogenea 2 - Locali con apparati) ed aree a rischio elevato (Area omogenea 3 - Gruppo

Elettrogeno)

In considerazione del basso affollamento e delle caratteristiche costruttive dell'edificio e

delladozione delle misure descritte nel paragrafo Errore. L'origine riferimento non stata

trovata. possibile ritenere il rischio residuo basso

9.9.5 MISURE ADOTTATE E DA ADOTTARE

Evitare laccumulo di materiale infiammabile (cartaceo, computer in dismissione, ecc);

Effettuare una costante e adeguata manutenzione degli impianti; rispettare il divieto di fumo e seguire scrupolosamente le procedure di comportamento

indicate nel presente documento e rese note agli utenti;

9.10 FUMO PASSIVO

Nei luoghi di lavoro vige il divieto di fumo nei locali e nelle strutture dellUniversit. I

sopralluoghi effettuati nella struttura in esame hanno evidenziato

presenza della cartellonistica di divieto;

mancanza di rispetto dello stesso presso alcuni uffici e studi.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

10 ANALISI DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI

10.1 MANSIONE: PERSONALE OPERANTE PRESSO LA SALA SERVER E GLI

UFFICI;

Tali lavoratori si occupano della progettazione, integrazione e miglioramento dei sistemi

informatici con particolare riguardo alle architetture software, hardware e reti curandone la

sicurezza e le prestazioni.

Elenco delle attivit:

Attivit di ufficio con ausilio di videoterminali, fotocopiatrici, fax, scanner, etc;

Accesso alla sala macchine dove sono allocati i server;

Effettua interventi di assistenza.

Ambienti di lavoro:

Uffici;

Sala macchine (server);

Attrezzature e strumenti utilizzati:

Computer, stampanti, scanner, fotocopiatrici;

Materiale e utensili di cancelleria;

Materiale necessario per gli interventi tecnici sulle macchine.

Fattori di rischio dellattivit:

Rischi infortunistici e incidenti di natura elettrica;

Affaticamento visivo ed ergonomia (postura seduta prolungata);

Rischio igienico;

Microclima (sala server);

Esposizione a campi elettromagnetici;

Stress psicofisico.

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

SCHEDA DI SINTESI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MANSIONE: PERSONALE OPERANTE PRESSO LA SALA SERVER E UFFICI

RISCHIO

P

D

R

INFORTUNISTICI*

INCIDENTI STRADALE/INVESTIMENTO

1

1

1

URTI, CADUTA, SCIVOLAMENTO

1

2

2

TAGLI E ABRASIONI

1

1

1

USTIONI

1

1

1

ELETTROCUZIONE

1

2

2

RISCHIO INCENDIO ED EMERGENZA

medio

PER LA SALUTE

RUMORE

Indossare i DPI in SALA SERVER

VIBRAZIONI

al di sotto dei valori limite

MICROCLIMATICO

1

2

2

ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

irrilevante

AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI, TERATOGENI

non esposto

AGENTI BIOLOGICI

non esposto

LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Vedi elenco

TRASVERSALI

PSICOLOGICI/STRESS

1

2

2

ERGONOMICI

1

2

2

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

10.2 MANSIONE: PERSONALE OPERANTE ESCLUSIVAMENTE NEGLI UFFICI

Descrizione dellattivit di lavoro:

Attivit di ricerca e analisi

Elenco delle attivit:

attivit al videoterminale;

consultazione e studio di testi e riviste.

Ambienti di lavoro

Studi.

Strumenti ed attrezzature di lavoro

attrezzature di ufficio: computer, fax, stampante, telefono;

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

SCHEDA DI SINTESI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MANSIONE: PERSONALE OPERANTE ESCLUSIVAMENTE NEGLI UFFICI E SALE RIUNIONI

RISCHIO

P

D

R

INFORTUNISTICI*

INCIDENTI STRADALE/INVESTIMENTO

1

1

1

URTI, CADUTA,SCIVOLAMENTO

1

1

1

TAGLI E ABRASIONI

1

1

1

USTIONI

1

1

1

ELETTROCUZIONE

1

1

1

RISCHIO INCENDIO ED EMERGENZA

basso

PER LA SALUTE

RUMORE

al di sotto dei valori limite

VIBRAZIONI

al di sotto dei valori limite

MICROCLIMATICO

1

1

1

ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

irrilevante

AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI, TERATOGENI

non esposto

AGENTI BIOLOGICI

non esposto

LAVORO AL VIDEOTERMINALE

Vedi elenco

TRASVERSALI

PSICOLOGICI/STRESS

1

2

2

ERGONOMICI

1

2

2

* da quanto osservato DPI non previsti

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

11 RIDUZIONE DEL RISCHIO:

Per la riduzione del rischio residuo sono state adottate le seguenti misure:

a) Informazione e formazione del personale afferente alla Struttura ReCaS e dei responsabili mediante un seminario sui rischi identificati che verr tenuto a cura dal

locale Servizio di Prevenzione e Protezione (entro 1 mese);

b) Informazione e formazione del nuovo personale che dovesse essere autorizzato allaccesso alla struttura ReCaS prima di accedere alla struttura;

c) divieto di accesso al personale NON autorizzato alla sala Server ed alla sala UPS; d) Obbligo di indossare gli otoprotettori indicati qualora si acceda alla sala Server o alla

sala UPS;

e) Divieto di stoccare materiale di imballaggio e/o infiammabile nella struttura; f) fornitura al personale afferente alla struttura delle procedure di lavorazione e di

emergenza (allegato 2) g) fornitura, ove mancante, degli opportuni D.P.I. a completamento dellopera di

riduzione del rischio; h) fornitura di un pannello di alluminio da usare nel caso si debba lavorare nei corridoi

freddi delle isole di computer i) rispetto delle norme contenute nei manuali di istruzione delle attrezzature; j) divieto di rimozione o manomissione dei dispositivi di sicurezza;

12 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE:

Quali D.P.I. per i rischi presenti nella sala Server vengono individuati i seguenti materiali:

guanti in tessuto antitaglio; otoprotettori: inserti preformati; cuffie antirumore;

13 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA:

Come dispositivi di protezione collettiva presente un pannello di alluminio da sistemare

sulla griglia di ventilazione per bloccare laria fredda diretta alladdetto alle

manutenzioni/installazioni.

N.B. Per la movimentazione del pannello di alluminio obbligatorio indossare i guanti

antitaglio

14 CARTELLONISTICA:

La cartellonistica individuata per la struttura ReCaS prevede i seguenti cartelli:

Obbligo di indossare gli otoprotettori nella sala server e UPS

Obbligo di indossare i guanti antitaglio nella sala server

Indicazione delle uscite di emergenza

Piantine con i percorsi sicuri ed il punto di raccolta

Segnalazione giallo/nera di gradino per rampa in sala UPS

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

15 MISURE PER IL MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA:

Sistemazione della cartellonistica mancante (1 mese);

aggiornamento del documento di valutazione del rischio nel caso di modifiche importanti dellattivit lavorativa o acquisto di nuovi macchinari (al verificarsi);

verifica della correttezza di valutazione alla prossima riunione periodica e comunque per qualsiasi cambiamento dellattivit lavorativa.

Inibizione del passaggio sottostante la scala di emergenza sul retro delledificio ReCaS.

Segnalazione dei dislivelli nella sala UPS con bande giallo/nere.

16 PROCEDURE DI EMERGENZA:

Qualora ci fosse unemergenza in atto bisogna:

sospendere immediatamente qualsiasi attivit;

assicurarsi che tutte le porte tagliafuoco/antipanico siano chiuse;

qualora lemergenza riguarda la sala server ricordare che entro 60 secondi si attiver il sistema di spegnimento automatico.

assicurarsi che tutto il personale presente (compresi eventuali disabili) sia evacuato;

radunarsi nel punto sicuro

allertare il Servizio di Prevenzione e Protezione e/o le squadre di emergenza;

attendere la fine dellallarme sonoro allesterno;

rientrare solo quando sia cessato lallarme e si sia ricevuta lautorizzazione a riprendere le attivit.

Qualora lemergenza fosse legata ad un incidente sul lavoro si deve:

Assicurarsi che lincidente non sia dovuto ad elettrocuzione;

disarmare linterruttore generale;

Non muovere linfortunato se non in imminente pericolo di vita;

allertare la squadra di primo soccorso;

se il caso, chiamare il pubblico soccorso componendo 118.

NON improvvisare!!!

In definitiva, dopo aver attentamente valutato i rischi residui presenti, aver fornito ai

lavoratori gli idonei D.P.I. per il lavoro specifico,

si afferma

INFN - SEZIONE DI BARI

Documento di Valutazione dei Rischi ______________

che nella Sezione di Bari dellINFN, per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nella Struttura

ReCaS, sono presenti:

- rischio chimico Irrilevante; - rischio biologico Trascurabile; - rischio manipolazione manuale dei carichi Trascurabile; - rischio da attrezzature munite di videoterminale Accettabile; - rischio rumore sala Server e UPS Accettabile; - rischio rumore uffici e sale riunioni Trascurabile; - rischio campi elettromagnetici Trascurabile; - rischio microclima Trascurabile; - rischio elettrico Trascurabile; - rischio incendio uffici e sale riunioni Basso; - rischio incendio locali con apparati Medio; - rischio incendio gruppo elettrogeno Alto;

Bari, 25 luglio 2016

Il documento si compone di 34 pagine pi allegati.

FIRME Datore di lavoro Direttore:

Prof. Mauro de Palma ____________________________

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione:

Sig. Michele Sacchetti ____________________________

Medico Competente:

Dott. Giuseppe Marinelli ____________________________

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza:

Dott. Giacinto Donvito ____________________________