VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei...

44
Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 1 - VALUTAZIONE DEI RISCHI Valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’Azienda (ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., artt.17, comma 1, lettera a, 28 e 29) COMUNE di VIAREGGIO Sede legale P.zza Nieri e Paolini n.1 – 55049 Viareggio (LU) Sede considerata SCUOLA DELL’INFANZIA “IL MELOGRANO” Via G. Leopardi, 132 – 55049 Viareggio (LU) Eseguita Dal 02 APRILE 2010 e seguenti con la collaborazione dello

Transcript of VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei...

Page 1: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 1 -

VALUTAZIONE DEI RISCHI Valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza

dei lavoratori presenti nell’ambito dell’Azienda (ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., artt.17, comma 1, lettera a, 28 e 29)

COMUNE di VIAREGGIO

Sede legale

P.zza Nieri e Paolini n.1 – 55049 Viareggio (LU)

Sede considerata

SCUOLA DELL’INFANZIA “IL MELOGRANO”

Via G. Leopardi, 132 – 55049 Viareggio (LU)

Eseguita

Dal 02 APRILE 2010 e seguenti

con la collaborazione dello

Page 2: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 2 -

INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................... 3 2. RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI .................................................................... 4

2.1 DESCRIZIONE DELLA SEDE ........................................................................................................... 4 2.1.1 Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro ....................................................................... 4 2.1.2 Ciclo lavorativo .............................................................................................................. 5

2.2 CRITERI SEGUITI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ................................................................................ 5 2.3 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA, PRESENTI DURANTE L’ATTIVITÀ LAVORATIVA ................ 7 2.3.1 Fattori di rischio ............................................................................................................. 7

2.4 GRADO DI COINVOLGIMENTO DELLE COMPONENTI AZIENDALI E PROFESSIONALITÀ CUI SI È FATTO RICORSO ................ 8 2.5 INDICAZIONE SULLE PERSONE ESPOSTE E GLI EVENTUALI GRUPPI PARTICOLARI ................................................ 8 2.5.1 Dipendenti subordinati e/o equiparati dell’azienda .............................................................. 8 2.5.2 Gruppi particolari di lavoratori.......................................................................................... 9

LAVORATORI STRANIERI ................................................................................................................. 11 ATTUALMENTE NEL SETTORE NON LAVORANO LAVORATORI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI. ........................................ 11 RISCHI CONNESSI ALL’ETÀ ............................................................................................................... 11 2.6 SORVEGLIANZA SANITARIA ......................................................................................................... 11

3. MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ADOTTATI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE ................................................................................................. 11

3.1 RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ...................................................................................... 11 1. Inquadramento territoriale e aree esterne ....................................................................... 11 2. Aree di transito interne ................................................................................................. 12 3. Porte, vie e uscite di emergenza .................................................................................... 12 4. Luoghi di lavoro e strutture ........................................................................................... 13 5. Lavori in quota, aperture nei pavimenti e nelle pareti, scale .............................................. 13 6. Manipolazione manuale di oggetti .................................................................................. 14 7. Attrezzi manuali e portatili ............................................................................................ 15 8. Macchine .................................................................................................................... 15 9. Impianti elettrici .......................................................................................................... 16 11. Immagazzinamento di oggetti .................................................................................... 16 12. Reti e apparecchi distribuzione gas ............................................................................. 17 14. Rischi di incendio e di atmosfere esplosive .................................................................. 17 15. Rischi chimici per la sicurezza .................................................................................... 18

3.2 RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI .......................................................................................... 18 16. Esposizione ad agenti chimici ..................................................................................... 18 18. Esposizione ad agenti biologici ................................................................................... 19 19. Ventilazione dei locali di lavoro e inquinamento indoor .................................................. 20 20. Microclima ............................................................................................................... 21 21. Esposizione al rumore ............................................................................................... 21 25. Esposizione a campi elettromagnetici .......................................................................... 22 26. Illuminazione ........................................................................................................... 23 27. Servizi igienico-assistenziali e igiene degli ambienti ...................................................... 23 28. Carico di lavoro fisico e movimentazione manuale dei carichi ......................................... 24 29. Lavoro ai videoterminali ............................................................................................ 27

3.3 RISCHI DERIVANTI DA ASPETTI ERGONOMICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI ................................................. 27 30. Ergonomia delle postazioni di lavoro, delle macchine e attrezzature. Posture e movimenti ripetitivi 27 31. Stress lavoro-correlato .............................................................................................. 28 33. Rapporti e comunicazioni interpersonali ...................................................................... 32 34. Organizzazione del lavoro .......................................................................................... 33 35. Pianificazione, gestione e controllo della sicurezza ........................................................ 33 36. Compiti, funzioni e responsabilità ............................................................................... 34 37. Formazione, informazione, addestramento e partecipazione .......................................... 34 38. Istruzioni e procedure di lavoro .................................................................................. 35 39. Segnaletica ............................................................................................................. 35 40. Gestione emergenze e pronto soccorso ....................................................................... 36 41. Manutenzioni e collaudi ............................................................................................. 37

4. INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE DA REALIZZARE E DEI RUOLI AZIENDALI CHE VI DEBBONO PROVVEDERE ................................................................................... 38 5. VALIDAZIONE ......................................................................................................................... 44

Page 3: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 3 -

1. PREMESSA Il presente Documento contiene quanto indicato al punto 2), art. 28, D.Lgs 81/08 e non comprende la valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI) di cui all’art. 26 del D.Lgs 81/2008. La valutazione deve essere rieffettuata ed il presente Documento rielaborato (con l’aggiornamento delle misure di prevenzione e protezione):

- in occasione di modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori;

- in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione; - a seguito di infortuni significativi; - quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità.

Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, deve essere aggiornato annualmente a carico del Datore di lavoro. Nella tabella specifica riportata al punto 4 di questo Documento vengono lasciati degli spazi in bianco affinché vengano registrate (qualora non si aggiorni il Documento o parte di esso) le nuove misure individuate. Questo Documento, compresi gli allegati, deve essere custodito presso l’unità produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi.

Page 4: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 4 -

2. RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI 2.1 Descrizione della sede

COMUNE di VIAREGGIO

Sede legale P.zza Nieri e Paolini n.1 – 55049 Viareggio (LU)

Sede operativa considerata SCUOLA DELL’INFANZIA “IL MELOGRANO” Via G. Leopardi, 132 – 55049 Viareggio (LU)

Tipo di attività Scuola dell’infanzia

Datore di Lavoro (dirigente del settore Pubblica Istruzione)

Dr. Giovanni NALDI

Ufficio amministrativo Ufficio Pubblica Istruzione

Contatti Telefono: 0584-427153

Servizio di Prevenzione e Protezione R.S.P.P.: dr. Pasquale SGRO’

Addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione e salvataggio

(A.I.) Addetti al primo soccorso e gestione

emergenze (P.S.)

• Malfatti Fiorella (P.S.) • Folini Mirta (P.S.) • Malfatti Maria Gioia (A.I.) • Micheletti Giuseppinca (A.I.)

R.L.S. Non eletti Funzionario

(scuola dell’infanzia) Dr.ssa Antonella Del Carlo

Responsabile di plesso (Preposti) Altemura Palma

Medico Competente Dr. Giorgio CODECA’

Consulente Tecnico STUDIO SGRO Srl

Numero lavoratori subordinati, loro mansione

10 (personale insegnante) 1. Altemura Palma 2. Belluomini Antonella 3. Folini Mirta 4. Del Dotto Catia 5. Lombardi Elisa 6. Malfatti Fiorella 7. Malfatti Maria Gioia 8. Micheletti Giuseppina 9. Dell’Amico Emanuela 10. Musetti Ilaria

2.1.1 Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro La sede della scuola è un edificio in muratura che si sviluppa su un unico piano terreno circondato da un giardino completamente recintato. L’area limitrofa all’edificio è interessata dalla presenza prevalente di civili abitazioni. I locali destinati alla scuola materna “Il Melograno” si sviluppano su una superficie complessiva di circa 550 m2. La scuola materna è così strutturata:

- 4 aule (ognuna avente capienza massima di 25 bambini); - 1 aula di riabilitazione; - 1 salone polivalente; - 1 locale sporzionamento; - 1 refettorio; - 2 uffici; - 4 servizi igienici per bambini;

Page 5: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 5 -

- 1 servizio igienico per adulti (idoneo per disabili); - 1 locale centrale termica (alimentata a metano).

L’illuminazione è garantita sia naturalmente, dalle superfici vetrate, sia artificialmente da specifici corpi illuminanti; in entrambi i casi è sufficiente a garantire livelli di illuminamento non inferiori ai livelli minimi di legge. 2.1.2 Ciclo lavorativo L’attività principale è quella di insegnamento e intrattenimento destinato a bambini dai 3 ai 6 anni di età. Questa fase di scuola è generalmente caratterizzata da gioco e convivenza con i compagni, in preparazione alla scuola primaria. Le attività sono strutturate in relazione agli obiettivi di apprendimento da conseguire durante i tre anni di scuola, secondo le “Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia del 2007” . Il lavoro di insegnante di scuola per l'infanzia prevede:

• l'elaborazione del piano educativo didattico; • attività educative, ludiche e di osservazione del bambino; • la somministrazione e sorveglianza del pasto; • la vigilanza sulla sicurezza dei bambini.

Le attività proposte consistono in: • attività pittoriche e grafiche (utilizzo di diverse tecniche e materiali); • attività motorie (manipolazione di diversi materiali, coordinazione motoria attraverso

percorsi guidati,ecc); • attività percettive (riconoscimento dei colori, prime basi sulla numerazione, ecc.); • attività linguistiche (favole, filastrocche, canzoni, ecc.); • attività sociali (giochi di gruppo guidati e liberi).

Oltre alle attività di insegnamento, sono svolte presso la scuola, da parte di collaboratrici ausiliarie esterne (ASP), attività sussidiarie con caratteristiche e rischi propri:

• servizio mensa: svolta da una cuoca che si occupa dello sporzionamento dei pasti; • pulizia dei locali: svolta da collaboratrici che si occupano della pulizia e disinfezione degli

ambienti. Le pulizie vengono svolte in tutti i locali dell’istituto generalmente al termine delle attività didattiche.

L’attività di tipo amministrativo è svolta dalla direzione presso la segreteria dell’istituto. 2.2 Criteri seguiti per la valutazione dei rischi L’impianto metodologico della valutazione utilizzato, è stato definito dai dettami del Decreto Legislativo n. 81/08 e s.m.i. e dalle linee-guida emesse in proposito a livello UE ed a livello di organizzazioni pubbliche e private degli Stati Membri, oltre che dall’esperienza dello STUDIO SGRO Srl, che ha collaborato con il datore di lavoro per la valutazione dei rischi e l’elaborazione del “Documento”. Alcune delle norme fondamentali e dei documenti presi a riferimento sono di seguito indicati:

- Orientamenti riguardo alla valutazione dei rischi sul lavoro - emesso da Comunità Europea DG V/E/2 unità medicina e igiene del lavoro (CEE).

- Norme Tecniche (CEI – UNI – ISO) - ISPESL - Note tecniche. - Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

(SGSL) del 28.09.2001. - GIURISPRUDENZA - Sentenze di merito e/o di diritto (Corte di Cassazione). - L. n. 977, del 17 ottobre 1967 “Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti” e succ.

modificazioni (D.Lgs n. 345/99 "Protezione dei giovani sul lavoro"). - D.Lgs. n. 475, del 4 dicembre 1992 “dispositivi di protezione individuale”. - D.M. Ministero del Lavoro del 10 marzo 1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e

per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro”. - Indirizzi tecnici di igiene edilizia per i locali e gli ambienti di lavoro - Regione Toscana.

Page 6: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 6 -

- D.Lgs n. 151 del 26 marzo 2001, “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”.

- D. Lgs n. 231, dell’8 giugno 2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”

- D.Lgs n. 81, del 09 aprile 2008 “Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” e s.m.i..

- D.Lgs n. 17, del 27 gennaio 2010 “ Nuova Direttiva macchine”. La determinazione della funzione di rischio f, e quindi l’individuazione della scala di priorità degli interventi R, presuppone di definire un modello dell’esposizione dei lavoratori a un dato pericolo, che consenta di porre in relazione l’entità del danno atteso D con la probabilità del suo verificarsi P, e questo per ogni condizione operativa all’interno di certe ipotesi al contorno. Rilevando che il rischio è direttamente proporzionale alla probabilità e al danno ipotizzabile si ha:

R = DxP Dove i campi: - D (livello di danno ipotizzabile), - P (livello di probabilità stimato per quel danno) ed - R (livello di rischio conseguente ai livelli P e D determinato come prodotto degli stessi) sono espressi da numeri decimali e ad essi va associato il significato indicato nella tabella che segue:

Scala delle probabilità P

VALORE LIVELLO DEFINIZIONI / CRITERI

4 Altamente probabile

• Esiste una diretta correlazione tra l’attività ed il verificarsi dell’episodio

3 Probabile • Sono noti episodi verificatisi all’interno dell’azienda con una certa frequenza, che possono essere messi in correlazione con il verificarsi dell’episodio

2 Poco probabile • sono noti sporadici episodi verificatisi all’interno dell’azienda

1 Improbabile • non sono noti episodi verificatisi all’interno dell’azienda

Scala dell’entità del danno D

VALORE LIVELLO DEFINIZIONI / CRITERI

4 Gravissimo • danni gravissimi (es. infortunio mortale)

3 Grave • danni gravi (es. fratture, amputazioni, debilitazioni gravi, possibili effetti permanenti)

2 Medio • danni di modesta entità (es., abrasioni, tagli, effetti reversibili in breve tempo)

1 Lieve • danni che non hanno effetti sul lavoratore

Scala di priorità degli interventi R

Rischio (D x P) Conclusioni Azioni

1 Il rischio non è significativo e non è

ragionevole prevedere che aumenti in futuro. Non sono necessarie misure di tutela o ulteriori

azioni.

2÷3 Il rischio è sotto controllo. Non sono

necessarie ulteriori misure di tutela oltre a quelle già previste.

Non sono necessarie misure di tutela o ulteriori azioni. Il mantenimento del rispetto delle

misure di tutela spetta alle funzioni aziendali preposte.

Page 7: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 7 -

4÷6

Il rischio è moderato. È adeguatamente controllato ma possono essere migliorate le

misure di tutela o i sistemi di controllo esistenti.

Individuare e programmare delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli

di sicurezza, nonché il controllo periodico dell’andamento del rischio (“Programma di

miglioramento”).

8÷16 Il rischio è rilevante/intollerabile.

Identificare e porre in atto misure immediate,anche provvisorie per diminuire il

rischio. L’attività non può iniziare o continuare finché il rischio non viene ridotto.

Lo strumento generale di valutazione dei rischi professionali include due momenti concettualmente distinti:

� individuazione e caratterizzazione delle fonti potenziali di pericolo (sostanze, macchinari, agenti nocivi ecc.);

� individuazione e caratterizzazione dei soggetti esposti: esame di ciascun gruppo

omogeneo di soggetti esposti alla fonte di pericolo e individuazione del tipo di esposizione in funzione di una molteplicità di parametri, che vanno rilevati (fattori di prevenzione e protezione dei soggetti a rischio), quali: grado di formazione/informazione; tipo di organizzazione del lavoro ai fini della sicurezza; influenza di fattori ambientali, psicologici specifici; presenza e adeguatezza dei dispositivi di protezione individuali; presenza e adeguatezza di sistemi di protezione collettivi; presenza e adeguatezza di piani di emergenza, evacuazione, soccorso; sorveglianza sanitaria.

Nel caso specifico, la valutazione dei rischi ha comportato l’esame dei fattori di rischio identificati e la meditata analisi di vari aspetti, quale la: Tollerabilità del rischio:la situazione è ammessa dalla normativa vigente? il livello di rischio è accettabile? il livello di rischio è conforme allo stato dell’arte e della tecnologia? Possibilità di eliminazione del rischio: ove la situazione sia intollerabile, quali sono gli interventi impiantistici, procedurali e formativi che possono eliminare il fattore di rischio? Riduzione delle probabilità di accadimento del danno: ove il rischio sia ineliminabile, quali sono gli interventi di prevenzione che ne minimizzano la probabilità di insorgenza? Mitigabilità delle conseguenze del rischio: ove il rischio sia ineliminabile, quali sono gli interventi impiantistici, procedurali e formativi che possono mitigare le conseguenze per i lavoratori? Nella valutazione si è tenuto conto, oltre che dei lavoratori subordinati ed equiparati, anche delle persone non dipendenti, ma presenti in azienda in quanto lavoratori autonomi e/o dipendenti di ditte appaltatrici/subappaltatrici (per i rischi da interferenze si rimanda al DUVRI specifico), visitatori. Inoltre, dal punto di vista delle fasi di lavorazione, si sono prese in esame anche le operazioni saltuarie e di manutenzione conosciute. 2.3 Individuazione dei rischi per la salute e la sicurezza, presenti durante l’attività lavorativa 2.3.1 Fattori di rischio La tabella che segue riporta, per l’unità lavorativa in esame, l’elenco dei pericoli considerati in una prima fase della valutazione dei rischi e l’indicazione dei fattori di rischio cui possono essere esposti i lavoratori:

PERICOLI CONSIDERATI, PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI RISCHI PRESENTI

RISCHI ASSENTI

1. Inquadramento territoriale e aree esterne X 2. Aree di transito interne X

Page 8: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 8 -

3. Porte, vie e uscite di emergenza X 4. Luoghi di lavoro e strutture X 5. Lavori in quota, aperture nei pavimenti e nelle pareti, scale X 6. Manipolazione manuale di oggetti X 7. Attrezzi manuali e utensili portatili X 8. Macchine X 9. Impianti elettrici X 10. Apparecchi a pressione X 11. Immagazzinamento di oggetti X 12. Reti e apparecchi di distribuzione gas X 13. Mezzi di sollevamento, mezzi di trasporto e movimentazione meccanica dei

carichi X

14. Rischi di incendio e di atmosfere esplosive X (rischio di incendio)

15. Rischi chimici per la sicurezza X

PERICOLI CONSIDERATI, PER LA SALUTE DEI LAVORATORI RISCHI

PRESENTI RISCHI ASSENTI

16. Esposizione ad agenti chimici X 17. Esposizione ad agenti cancerogeni X 18. Esposizione ad agenti biologici X 19. Ventilazione dei locali di lavoro e inquinamento indoor X 20. Microclima X 21. Esposizione al rumore X 22. Esposizione a vibrazioni X 23. Esposizione a radiazioni ionizzanti X 24. Esposizione a radiazioni non ionizzanti, radiazioni ottiche X 25. Esposizione a campi elettromagnetici X 26. Illuminazione X 27. Servizi igienico-assistenziali e igiene degli ambienti X 28. Carico di lavoro fisico e movimentazione manuale dei carichi X 29. Lavoro ai videoterminali X

PERICOLI CONSIDERATI DERIVANTI DA ASPETTI ERGONOMICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

RISCHI PRESENTI

RISCHI ASSENTI

30. Ergonomia delle postazioni di lavoro, delle macchine e attrezzature. Posture e movimenti ripetitivi

X

31. Fattori oggettivi di stress lavoro-correlato X 32. Uso di alcool e/o di sostanze stupefacenti X 33. Rapporti e comunicazioni interpersonali X 34. Organizzazione del lavoro X 35. Pianificazione, gestione e controllo della sicurezza X 36. Compiti funzioni e responsabilità X 37. Formazione, Informazione, Addestramento e Partecipazione X 38. Istruzioni e procedure di lavoro X 39. Segnaletica X 40. Gestione emergenze e pronto soccorso X 41. Manutenzione e collaudi X

2.4 Grado di coinvolgimento delle componenti aziendali e professionalità cui si è fatto ricorso Nell’effettuazione della valutazione si è tenuto conto dei commenti e delle osservazioni dei lavoratori coinvolti durante lo svolgimento della valutazione mediante colloqui. La valutazione è stata effettuata dal Datore di lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, con il medico competente, con il consulente tecnico (Studio Sgro Srl). 2.5 Indicazione sulle persone esposte e gli eventuali gruppi particolari 2.5.1 Dipendenti subordinati e/o equiparati dell’azienda Nella tabella che segue sono riportati i rischi riferiti ai diversi gruppi omogenei dei lavoratori dell’azienda:

GRUPPO OMOGENEO NOMINATIVO MANSIONE AREA DI LAVORO

RISCHI (come da tabelle del punto 2.3.1)

Page 9: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 9 -

I

Altemura Palma Belluomini Antonella Folini Mirta Del Dotto Catia Lombardi Elisa Malfatti Fiorella Malfatti Maria Gioia Micheletti Giuseppina Dell’Amico Emanuela Musetti Ilaria

Educatricie Scuola dell’infanzia

1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 11, 14, (15, 16), 18 19, 20, 21, 26, 27, 28, 30, 31, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40

2.5.2 Gruppi particolari di lavoratori Per gruppi particolari di lavoratori si intendono quei lavoratori (es. lavoratrici madri, stranieri, minori, apprendisti, invalidi, lavoratori “atipici”, ecc.) per i quali, rispetto alla media, i rischi relativi ad un medesimo pericolo sono comparativamente maggiori per cause soggettive dipendenti dai lavoratori stessi, dalla loro inesperienza, dalla loro giovane età, dalla loro non continua presenza in azienda, dalla scarsa conoscenza della lingua italiana, da problemi legati al loro stato di salute (anche momentaneo), ecc.. Lavoratrici madri (gestanti, puerpere o in periodo di allattamento) Per quanto è dato di sapere, al momento della valutazione le lavoratrici non si trovavano nella condizione di puerpera, gestante o in allattamento. La valutazione è stata comunque effettuata considerando la possibilità che ci siano lavoratrici madri, sulla base del Decreto Legislativo del 151/01. Ai fini della tutela di eventuali lavoratrici madri, la valutazione dei rischi per la salvaguardia della loro sicurezza ha comportato diverse considerazioni per le gestanti e per le altre categorie di lavoratrici madri (puerpere e in allattamento); questo perché, nel primo caso, la condizione fisica della lavoratrice è particolarmente delicata anche per la presenza in grembo del nascituro, mentre nel caso delle puerpere e delle donne in allattamento la condizione fisica, dopo il periodo di astensione obbligatoria, pur essendo sempre delicata, si presenta in recupero progressivo. Ai fini della tutela di eventuali lavoratrici madri dai rischi per la loro salute, la valutazione ha posto su uno stesso livello protettivo sia le gestanti che le puerpere e le lavoratrici in allattamento (fino al settimo mese del nascituro); ciò in quanto la possibilità di assorbimento di inquinanti, da parte del bambino, può avvenire sia quando questo è nel grembo materno che successivamente mediante l’allattamento al seno. Le attività INCOMPATIBILI con le condizioni di lavoratrici madre e pertanto da vietare durante il periodo di gravidanza fino al settimo mese di vita del bambino sono di seguito indicate:

- Trasporto e sollevamento dei pesi; con riferimento al trasporto, sia a braccia e a spalle e al sollevamento dei pesi, compreso il carico e scarico e ogni altra operazione connessa.

- Lavori su scale ed impalcature mobili e fisse e qualsiasi attività che presuppone doversi portare, con l’ausilio di scale a pioli (sia portatili sia fisse), ad altezze superiori a 50 cm dal suolo.

- Qualunque attività che presuppone il rischio, anche residuo, di poter subire dei colpi. - Qualunque attività che presuppone movimenti con una certa frequenza (movimenti

ripetuti). - Lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell’orario di lavoro o che

obbligano ad una posizione particolarmente affaticante. - Lavori che presuppongono posizioni accovacciate (anche se per brevi periodi), rotazione del

tronco (con un certo ritmo), inarcamento o curvamento della schiena. - Lavori capaci di generare vibrazioni meccaniche al sistema mano-braccio o al corpo intero. - Movimenti ripetitivi. - Lavori che possono causare danni dorso-lombari (movimentazione carichi, posture

incongrue, ecc.). - Utilizzo professionale di mezzi di trasporto, se la guida rientra nella mansione e per una

significativa quota dell’orario di lavoro. Svolgimento di attività didattiche che comportino

Page 10: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 10 -

l’uso di mezzi di trasporto (gite): in linea di principio all’insegnante non è consentito partecipare ad attività che comportino l’uso di mezzi di trasporto, salvo certificazione medica che attesti l’assenza di controindicazioni.

- Rumore: se Lep uguale o superiore a 80 dB(A). - Lavori con agenti chimici o in prossimità di agenti chimici dove è possibile l’inalazione di

vapori pericolosi. - Citomegalovirus (attraverso urine e saliva). - Virus della rosolia e della varicella: rischio, nelle prime 20 settimane di gestazione, in

assenza di copertura immunitaria o in caso di epidemia. - Infezione da rosolia o da toxoplasmosi: la dipendente, contestualmente alla certificazione

dello stato di gravidanza, informa il datore di lavoro circa l’eventuale non immunità alla rosolia o alla toxoplasmosi e chiede l’attivazione della procedura per l’esonero dall’insegnamento.

- Agenti biologici: da valutare in caso di stretto contatto e igiene personale dei bambini. - Lavori che comportano tensione mentale e fisica eccessiva (es. presenza di alunni con

problematiche costanti di iperattività o di caratterialità certificate). - Conduzione di attività motoria.

Durante l’allattamento, dovranno essere evitate tutte le attività che, a giudizio del medico, possono costituire un rischio per le lavoratrici o per il bambino. I fattori di rischio per le insegnanti di scuola di infanzia, in particolare nella condizioni di lavoratrice madre, sono:

• sollevamento bambini • stazione eretta prolungata • rischio biologico/infettivo da stretto contatto ed igiene personale dei bambini • posture incongrue e movimentazione manuale dei carichi • fattori di stress

I fattori di rischio per le collaboratrici scolastiche (es. cuoca, addette alle pulizie) sono:

• manipolazione di prodotti pericolosi • utilizzo di scale a pioli • sollevamento-spostamento di carichi

Nella seguente tabella sono riepilogati schematicamente le attività e i fattori di rischio incompatibili con lo stato di gravidanza per il personale delle scuole d’infanzia.

Attività lavorativa Fattori di rischio Insegnante • Insegnamento con eventuale assistenza dei bambini • Eventuale supporto bambini con handicap • Lavoro svolto in aule, giardino, mense • Cura dell'igiene personale dei bambini

• Posture incongrue (considerati anche gli arredi particolari della scuola dell’infanzia)

• Eventuale movimentazione alunni (in particolare alunni con handicap)

• Sollevamento carichi • Stazione eretta • Rumore • Rischio infettivo (soprattutto se mancata copertura

immunitaria) • Fatica fisica • Stress

Collaboratrice scolastica (ditta in appalto) • Pulizia aule, bagni ecc.. • Supporto servizio mensa, distribuzione pasti e lavori in

cucina. • Assistenza bambini ed eventuale supporto a bambini

handicap.

• Sollevamento carichi • Utilizzo di scale • Stazione eretta Uso di disinfettanti per la

sanificazione degli ambienti • Fatica fisica • Esposizione ad agenti infettivi • Eventuale movimentazione alunni con handicap • Rumore

Assistente Amministrativa • Attività gestionali e organizzative della scuola • Raccordo tra i servizi • Attività di scrittura convenzionale e digitale (inserimento

dati e atti dispositivi) davanti al videoterminale • Ricevimento docenti e utenza esterna

L’uso del videoterminale non comporta rischi sia per la gestante che per il nascituro (eventuali limitazioni possono derivare da problematiche posturali legate alla gravidanza, ad es. l'insorgenza di disturbi dorso-lombari).

Page 11: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 11 -

Le dipendenti saranno informate sui risultati della valutazione dei rischi e sulle conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate. Saranno altresì informate sui loro diritti e sull’obbligo di informare il datore di lavoro o suo delegato sullo stato di gravidanza mediante la presentazione del relativo certificato medico, non appena accertato. Sulla base dell’informazione, si procederà alla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici, con particolare riguardo ai rischi di esposizione ad agenti fisici, chimici o biologici ed ai processi o condizioni di lavoro. Qualora i risultati della valutazione rivelino un rischio per la sicurezza e la salute:

• verranno adottate misure per evitare l'esposizione del rischio, anche modificando le condizioni o l'orario di lavoro;

• qualora le modificazioni di condizioni o di orario non siano possibili, verrà inviata apposita comunicazione all'ispettorato provinciale del lavoro.

Lavoratori stranieri Attualmente nel settore non lavorano lavoratori provenienti da altri Paesi. Rischi connessi all’età A seconda dell’attività lavorativa svolta (es. lavori usuranti, ecc.), l’età del lavoratore può incidere significativamente sull’esposizione ad alcuni rischi, aggravandone gli effetti sulla salute e sulla sicurezza per cause legate alla situazione psico-fisica del lavoratore stesso. L’effetto principale dell’invecchiamento è riconducibile ad una riduzione della riserva omeostatica di ogni organo con riduzione dei meccanismi di compenso (in presenza di malattia compaiono sintomi ad uno stadio più precoce; l’organismo risponde con maggiore difficoltà a stimoli endogeni o di carattere ambientale; i meccanismi di riparazione dei danni subiti diventano incompleti). L’invecchiamento ha effetti anche sul sistema nervoso del lavoratore (riduzione delle capacità intellettive e della memoria “recente”; riduzione dei riflessi; alterazione della termoregolazione; alterazioni del sonno); sull’apparato cardiovascolare e sull’apparato osteoarticolare (comparsa di artrosi ed osteoporosi; riduzione della sensibilità tendinea; riduzione delle masse muscolari; aumento della sensibilità al dolore; ecc.). I rischi che possono essere deleteri per i lavoratori di una certa età sono:

» stress fisici (sforzi eccessivi) » bruschi e repentini sbalzi termici (clima e microclima) » esposizione ad agenti fisici e chimici » posture e condizioni ergonomiche incongrue » stress visivo (cattiva illuminazione dei luoghi di lavoro) » turni di lavoro diurni e notturni.

Sulla base di quanto sopra il medico competente, nella predisposizione del protocollo sanitario, nonché nel corso della sorveglianza sanitaria (visite mediche, giudizio di idoneità), terrà conto degli sforzi lavorativi connessi all’età. 2.6 Sorveglianza sanitaria La sorveglianza sanitaria è garantita per mezzo del medico competente, in possesso dei titoli e dei requisiti professionali previsti dall’articolo 38 del D.Lgs. 81/08. Il Dottore ha predisposto specifico protocollo sanitario al qual si rimanda per maggiori approfondimenti. 3. MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ADOTTATI A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE 3.1 Rischi per la sicurezza dei lavoratori

1. Inquadramento territoriale e aree esterne

Page 12: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 12 -

RISCHI ASSOCIATI Infortuni in itinere (incidenti stradali, cadute, scivolamenti, ecc.). Rischi territoriali naturali (terremoti, eventi atmosferici particolari, ecc.).

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti.

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questo rischio, in quanto rischio non dipendente dall’attività della ditta, ma dalla sua collocazione geografica, si è ritenuto opportuno, nell’analisi del rischio, prevedere in linea di massima il seguente criterio: - un mese anticipato se presente solo il requisito della distanza o il tempo di percorrenza

- tutto il periodo del pre-parto se presenti almeno due degli elementi di seguito indicati: a) distanza (indicativamente otre 100 Km complessivi tra andata e

ritorno) b) tempo di percorrenza (indicativamente oltre 2 ore complessive tra

andata e ritorno) c) numero e tipo di mezzi di trasporto utilizzati (impiego di 2 o più

mezzi) d) caratteristiche del percorso (strade di montagna, condizioni

meteorologiche sfavorevoli, ecc. ) STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1; D=3; R=PxD=3

- Nell'area circostante la sede non vi sono attività soggette alla normativa sui rischi di

incidente rilevante. - Il fondo delle aree esterne è regolare ed uniforme. Le aree di passaggio non presentano

fonti di inciampo, buche o avvallamenti pericolosi. - Nelle aree esterne non vi sono depositi di materiali di scarto, etc. - In prossimità della scuola vi sono importanti vie di comunicazione piuttosto trafficate, per

cui i rischi connessi a pericoli di incidenti (infortunio in itinere) che possono verificarsi nelle vie di comunicazione limitrofe allo stabile sono di una certa entità, anche se è garantito un accesso sicuro all’edificio scolastico.

- Non ci sono rischi territoriali naturali che possono interessare in modo particolare l’area intorno all’asilo

2. Aree di transito interne

RISCHI ASSOCIATI Infortuni durante gli spostamenti all’interno delle aree di lavoro

considerate (cadute, scivolamenti, cadute oggetti dall’alto, ecc.). ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti e i bambini.

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questo tipo di rischio, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Il pavimento in tutti i locali della scuola è regolare ed uniforme e senza dislivelli pericolosi. - Le zone di passaggio sono mantenute libere da ostacoli e oggetti vari. - Il livello di illuminazione rispetta i requisiti di legge in ogni zona di passaggio. - Le aree di camminamento sono di dimensioni tali da garantire una larghezza di passaggio

sufficiente per gli spostamenti dei dipendenti e dei bambini, così come le porte di accesso ai vari ambienti.

3. Porte, vie e uscite di emergenza

Page 13: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 13 -

RISCHI ASSOCIATI Infortuni durante gli spostamenti all’interno dell’unità lavorativa considerata, in caso di abbandono del posto di lavoro per emergenze in atto (cadute, scivolamenti, schiacciamenti, soffocamenti ecc.).

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti e i bambini.

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questo tipo di rischio, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego. A seconda del periodo di gravidanza, si potrà pensare ad un’eventuale assistenza della lavoratrice in caso di emergenza.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=3; R=PxD=3

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Gli ambienti consentono una rapida uscita degli occupanti verso l’esterno, le porte presenti

sono apribili dall’interno e sono libere da impedimenti all’apertura. - Sono presenti 8 uscite di sicurezza per una larghezza totale di 16 moduli che consentono di

avere una capacità di deflusso minore di 10. - Lungo le vie di fuga è presente la cartellonistica con l’indicazione dei percorsi di

emergenza; questi sono illuminati per consentire la loro percorribilità in sicurezza fino all’uscita su luogo sicuro. La lunghezza massima del percorso di esodo è di 25 metri.

- Negli ambienti scolastici non ci sono porte scorrevoli orizzontalmente e saracinesche a rullo.

4. Luoghi di lavoro e strutture RISCHI ASSOCIATI Infortuni durante l’attività lavorativa per inadeguatezza o vetustà delle

strutture, oppure per insufficienza di spazi (cadute, scivolamenti, traumi vari ecc.).

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti e i bambini.

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questo tipo di rischio, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=2; R=PxD=2

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Il pavimento degli spazi di lavoro è regolare, uniforme e adatto alle condizioni d’uso (per

resistenza, caratteristiche antisdrucciolo, etc.). - Gli spazi lavorativi sono sufficienti a garantire la sicurezza dei movimenti dei dipendenti e

dei bambini e rispettano le dimensioni minime di superficie, cubatura e altezza dei locali. - La superficie di lavoro è rispondente ai requisiti minimi di legge ed è libera da pericolosi

ostacoli sia a terra che in altezza. - Ci sono gli spazi per il deposito ed il posizionamento di materiali e attrezzature. - Gli spazi lavorativi sono ordinati e dotati delle attrezzature necessarie per l’attività

educativa dei bambini. - L’illuminazione generale è idonea al tipo di attività esercitata. - Le scale fisse sono dotate di parapetti alti almeno 1 m sulle scale fisse con più di 4 gradini

e di corrimano.

5. Lavori in quota, aperture nei pavimenti e nelle pareti, scale

RISCHI ASSOCIATI Cadute a livello. Scivolamenti. Caduta oggetti dall’alto. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Nessun esposto. Saltuariamente possono essere utilizzate delle scale per raggiungere degli scaffali più alti.

LAVORATRICI MADRI Impiego non ammesso.

Page 14: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 14 -

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=2; R=PxD=2

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

Prima di utilizzare una scala a pioli o a gradini si verifica che: - la scala in appoggio dovrà sporgere almeno un metro oltre il livello di accesso, a meno che

altri dispositivi non garantiscano una presa sicura; comunque non si deve utilizzare una scala troppo alta per un accesso basso;

- tutte le scale devono rispondere ai requisiti del D.Lgs. 81/08 e alla norma tecnica UNI EN 131 parte 1° e parte 2° (verificare se vi è la targhetta di conformità alla norma);

- presenza di tutti gli elementi della scala (gradini o pioli, dispositivi di blocco, superfici antiscivolo, ecc.);

- assenza di segni di deterioramento; se ci sono danni agli elementi strutturali la scala non deve essere utilizzata, né riparata, ma sostituita;

- i gradini o i pioli siano asciutti e non sporchi di grasso, vernici e altro che possa essere fonte di scivolamenti;

- la scala a pioli sia vincolata in modo che siano evitati sbandamenti, slittamenti, rovesciamenti, oscillazioni o inflessioni accentuate;

- non si indossino lacci o altro che possa essere fonte di impigliamenti o possa finire sotto le scarpe;

- la scala non sia collocata in prossimità di un rischio di caduta dall’alto (es. zona non protetta da idoneo parapetto, finestra, ecc.);

- presenza di altri lavoratori che possa avere interferenze pericolose (es. posizionamento della scala in zona interessata da movimentazione meccanica di carichi).

Durante l’utilizzazione di una scala a pioli o a gradini: - nessun lavoratore deve trovarsi sulla scala quando se ne effettua lo spostamento. - Sulla scala a pioli non devono salire o scendere più persone contemporaneamente. - Si sale e si scende conservando il viso rivolto verso la scala. - Non si dovrà salire/scendere sulla scala portando materiali pesanti o ingombranti che

pregiudichino la presa sicura e possibilmente entrambe le mani devono essere libere. - Posizionare sempre entrambi i piedi sulla scala, non sbilanciandosi. Non posizionare mai un

piede su un gradino/piolo e l’altro su un oggetto o ripiano. - Evitare di stazionare oltre il terzultimo piolo per garantire l’equilibrio della persona. - Non salire o scendere sulla scala se si soffre di vertigini. - Durante l’esecuzione di un lavoro, una persona deve esercitare da terra una continua

vigilanza della scala.

6. Manipolazione manuale di oggetti

RISCHI ASSOCIATI Caduta di oggetti. Problemi dorso-lombari. Traumi. Ferite agli arti ed estremità.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti.

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questi rischi, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego fermo il divieto di adibire le lavoratrici madri a lavori di manovalanza pesante e al trasporto e al sollevamento pesi.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Durante le normali operazioni lavorative non è richiesta la manipolazione manuale di

oggetti ad eccezione di quelli da ufficio (es. cancelleria, blocchi di carta, etc.) e giocattoli

Page 15: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 15 -

per bambini che, pur comportando rischi di caduta, non possono generare danni in considerazione del loro peso e dimensione.

- La forma, le dimensioni, la pulizia degli oggetti sono tali da consentirne la manipolazione e l’uso in sicurezza.

- I materiali si manipolano senza movimenti bruschi del corpo, in posizioni stabili e comunque per brevi distanze; in condizioni normali di lavoro, non vi è rischio di urti, abrasioni, lacerazioni o tagli.

7. Attrezzi manuali e portatili RISCHI ASSOCIATI Traumi e ferite agli arti ed estremità o agli occhi (proiezione di

materiale). Vibrazioni. Ustioni ad arti ed estremità. Elettrocuzione. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Le dipendenti sono esposte solo per l’utilizzo di attrezzatura manuale da ufficio (spillatrici, taglierine, forbici, ecc.).

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questi rischi, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego, fermo restando il divieto di utilizzo di apparecchiature vibranti e rumorose.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Gli attrezzi manuali sono scelti in funzione delle lavorazioni da svolgere in modo da

garantire la sicurezza dei lavoratori. - I lavoratori sono stati sensibilizzati da parte della direzione sulla necessità di mantenere

l’attrezzatura in buono stato di conservazione e pulizia; - In caso di danni o usura, l’attrezzatura viene immediatamente sostituita. - Gli attrezzi taglienti o appuntiti (es. taglierini, forbici) sono forniti di involucri di protezione

in materiale antilacerante, che permette di riporre le attrezzature in sicurezza quando non sono utilizzate dai lavoratori.

- Si evita di riporre oggetti ingombranti in posizioni instabili. - Si evita di sollevare da soli pesi troppo elevati od oggetti troppo ingombranti (almeno due

persone). - Le attività di educatrice non comportano l’utilizzo di attrezzatura portatile elettrica o

pneumatica.

8. Macchine RISCHI ASSOCIATI Traumi. Ferite agli arti superiori ed estremità. Proiezione di trucioli o

schegge agli occhi. Impigliamento di parti del corpo (capelli) e/o di indumenti. Elettrocuzione.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti.

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questi rischi, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego, fermo restando il divieto ad utilizzare macchine che possono, per la tipologia di impiego, generare urti violenti, vibrazioni e posizione incongrue.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Non sono presenti macchine propriamente dette, bensì macchine da ufficio mobili o

portatili, quali fotocopiatrice, stampante, personal computer, ecc.. Tutte sono costruite e installate in modo da poter essere trasportate in modo sicuro e posizionate in modo stabile.

- La fotocopiatrice è dotata di dispositivi di protezione mobili, collegati con gli organi di accensione e funzionamento.

Page 16: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 16 -

- Nel caso di eventuali operazioni di pulitura, ingrassaggio, lubrificazione, registrazione, riparazione dei componenti delle macchine, necessarie per motivi tecnici, vengono rispettate le procedure descritte nei manuali d’uso e manutenzione. Tali operazioni non vengono mai eseguite quando le macchine sono accese.

- Gli equipaggiamenti elettrici dei macchinari presenti sono protetti contro contatti diretti e indiretti e contro sovraccarichi e cortocircuiti.

- Tutte le attrezzature sono dotate da istruzioni di uso e manutenzione, messe a disposizione dei lavoratori su loro richiesta.

- All’inizio del turno di lavoro, il preposto verifica che i cavi a servizio delle attrezzature: » siano correttamente disposti, affinché non creino intralcio al transito o alle attività di

lavoro; » non presentino danneggiamenti o sbucciature; » non vengano sottoposti a sollecitazioni meccaniche (schiacciamento, torsioni,

lacerazioni); » siano posizionati lontano da fonti di calore (sollecitazioni termiche) o da agenti

chimici (sollecitazioni chimiche). - Sono state date specifiche istruzioni ai lavoratori di avvertire immediatamente il preposto o

il datore di lavoro in caso di anomalie (eccessivo surriscaldamento dell’attrezzatura, discontinuità nel funzionamento, ecc.).

9. Impianti elettrici RISCHI ASSOCIATI Elettrocuzione, ustioni ad arti ed estremità. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Questi tipi di rischi interessano i dipendenti in caso di utilizzo di impianti elettrici “domestici”.

LAVORATRICI MADRI

In riferimento a questi rischi, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego, fermo restando il divieto ad adibire le lavoratrici a lavori comportanti rischi elettrici ad alta tensione.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=2; R=PxD=2

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - L’impianto elettrico è stato costruito, installato ed è manutenuto in modo da prevenire i

pericoli derivanti da contatti accidentali diretti e indiretti con elementi sotto tensione. È stato realizzato secondo le norme CEI ed in modo da prevenire i rischi di incendio e di scoppio derivanti da eventuali anormalità di esercizio. L’impianto è corredato di progetto, degli elaborati previsti dalla normativa e di Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte.

- L’impianto è dotato di rete di terra e di dispositivi di protezione contro le sovracorrenti, i sovraccarichi ed i contatti accidentali.

- Gli organi di interruzione, manovra e sezionamento sono alloggiati in idoneo quadro elettrico chiuso.

- I dispersori per la presa di terra sono realizzati in modo da garantire un’adeguata resistenza per gli impianti utilizzatori.

- Tutti i cavi elettrici fissi sono protetti da canaletta o tubazione in materiale non combustibile.

- Le apparecchiature elettriche sono protette contro contatti accidentali e spruzzi d’acqua. - Gli apparecchi portatili eventualmente introdotti saranno alimentati a bassa tensione

(220V), con idoneo interruttore incorporato ed isolamento supplementare di sicurezza verso le parti in tensione.

- Viene posta attenzione durante la disposizione dei cavi di alimentazione delle attrezzature affinché non si brucino o siano sottoposti a schiacciamento o usura meccanica, a frequenti piegamenti o torsioni, a sfregamento contro spigoli vivi o parti abradenti.

11. Immagazzinamento di oggetti

Page 17: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 17 -

RISCHI ASSOCIATI Caduta di oggetti. Traumi e ferite agli arti ed estremità. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti.

LAVORATRICI MADRI È vietato adibire le lavoratrici madri a lavori di manovalanza pesante e al trasporto o sollevamento di pesi.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Razionalità ed ordine nello stoccaggio degli oggetti Il deposito di oggetti (materiale di

cancelleria, schedari, etc.) è effettuato all’interno di scaffalature, armadi e mobiletti presenti negli uffici, stabili e con forma e caratteristiche di resistenza adeguate ai materiali che vi si immagazzinano.

- I pavimenti hanno una capacità tale da sopportare i carichi imposti dall'immagazzinamento degli oggetti.

- Non è possibile la completa fuoriuscita dei cassetti dalle guide delle cassettiere. - Il deposito di generi alimentari e delle stoviglie viene effettuato in scaffalature stabili e con

forma e caratteristiche di resistenza adeguate presenti nel locale di sporzionamento. - L’immagazzinamento è effettuato evitando, per quanto possibile, l’impilamento dei

materiali uno sopra l’altro. - L’immagazzinamento di eventuali materiali infiammabili o nocivi (es. alcool etilico ed altri

prodotti per le pulizie) viene effettuato in un apposito spazio. 12. Reti e apparecchi distribuzione gas

RISCHI ASSOCIATI Traumi. Ferite agli arti ed estremità. Ustioni. Intossicazioni. Asfissia. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Nessun dipendente.

STIMA RISCHIO RESIDUO P=1, D=3; R=PxD=3

- È presente la rete di distribuzione del gas metano per l'alimentazione della caldaia ubicata nel locale centrale termica, destinata al riscaldamento degli ambienti.

- Le tubazioni sono ubicate in zone protette da urti esterni. - È presente la valvola di intercettazione del combustibile immediatamente all’esterno del

locale centrale termica, lo sgancio dell’impianto elettrico e apposita segnaletica di sicurezza.

- Gli impianti sono dotati di valvole di sicurezza. - Esiste un programma di verifica e manutenzione periodica della caldaia da parte di

personale competente ed abilitato. - La porta del locale caldaia è tenuta chiusa ed è vietato l’accesso ai non addetti. - Il locale è ben aerato ed esistono estintori nel locale.

14. Rischi di incendio e di atmosfere esplosive RISCHI ASSOCIATI Traumi e ferite in tutto il corpo. Ustioni, intossicazioni, asfissia. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti e i bambini in presenza di un’emergenza di incendio. L’attività della ditta non prevede lavorazioni che possano determinare formazione di atmosfere esplosive.

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici madri non possono essere adibite a svolgere compiti di addetto all’antincendio.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=3; R=PxD=3

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

Page 18: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 18 -

- La scuola rientra tra le attività soggette alla richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi in quanto di tipo 1, ovvero con numero di presenze contemporanee da 101 a 300 persone.

- Le vie di fuga in caso di incendio e le uscite di emergenza sono segnalate e visibili. - La scuola è dotata di attrezzature antincendio quali estintori portatili a polvere e CO2 e

naspi. Gli estintori sono conformi ai tipi di cui ai decreti del M.I. Gli stessi sono manutenuti e verificati regolarmente ogni sei mesi da ditta specializzata. Sono ubicati in modo da essere facilmente raggiungibili e tali da proteggere tutta l’area della scuola. Sono ancorati contro la caduta accidentale e segnalati con appositi cartelli.

- Gli impianti elettrici sono realizzati in modo da minimizzare i rischi di incendio ed esplosione.

- Sono stati individuati e designati i lavoratori addetti all’antincendio e gli stessi sono stati formati e addestrati all’uso delle attrezzature antincendio.

- Il sistema di allarme antincendio può essere attivato manualmente mediante appositi pulsanti sotto vetro dislocati nei vari ambienti dell’asilo in prossimità delle uscite di sicurezza.

15. Rischi chimici per la sicurezza RISCHI ASSOCIATI Intossicazioni acute. Ustioni. Irritazioni. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

L’impiego diretto di prodotti chimici da parte dei dipendenti è limitato ai prodotti chimici caratteristici degli uffici (toner, pennarelli inchiostrati, scolorina)

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici madri non possono essere adibite ad attività con impiego di prodotti chimici, né possono lavorare in ambienti dove permangono anche tracce di sostanze organico volatili.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - All’interno della scuola non vengono impiegati prodotti chimici pericolosi da parte dei

lavoratori subordinati e/o equiparati. - Si rispettano le regole di buona prassi indicate sulle confezioni. - Le pulizie sono eseguite da ditta specializzata incaricata. 3.2 Rischi per la salute dei lavoratori

16. Esposizione ad agenti chimici RISCHI ASSOCIATI Intossicazioni. Allergopatie. Patologie croniche. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Le educatrici hanno un’esposizione diretta, ma comunque limitata, agli agenti chimici utilizzati negli uffici (es. toner) e per le attività educative e ludiche (es. pennarelli, tempere e altro materiale per le attività grafiche, colle, paste da modellare, ecc.).

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici madri non devono essere esposte ad agenti chimici pericolosi quando sia noto che mettano in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [] NO [X]

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - I prodotti impiegati dalle educatrici (e dai bambini) non presentano caratteristiche di

pericolosità tali da ritenere i lavoratori esposti a rischio da agenti chimici. - Eventuali prodotti utilizzati per le attività ausiliare, quali le attività di pulizia, svolte da

personale esterno (es. detergenti, disincrostanti ed altri prodotti specifici) sono tenuti in

Page 19: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 19 -

luogo di immagazzinamento appositamente destinato al loro stoccaggio, tenuto conto anche delle indicazioni riportate sulle schede di sicurezza dei prodotti.

18. Esposizione ad agenti biologici

RISCHI ASSOCIATI Infezioni batteriche (scarlattina, otiti, faringiti), infezioni virali (varicella,

morbillo, rosolia, parotite, influenza, mononucleosi, raffreddore), allergie, elmintiasi, dermatosi, pediculosi

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutte le educatrici in caso di: – contatto con bambini potenzialmente infetti o contagiosi o in caso di

scarsa igiene – contatto con superfici o oggetti contaminati – inalazione di bioaerosol – presenza di impianti di aerazione, climatizzazione e idrici in cattivo

stato di manutenzione – scarsa pulizia di arredi e tendaggi

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici madri non devono essere esposte ad agenti biologici che possano mettere in pericolo la salute delle gestanti e del nascituro.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=2; R=PxD=2

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [] NO [X]

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE Le misure di prevenzione e protezione seguite sono quelle indicate dall’INAIL e di seguito riportate. - Formazione e sensibilizzazione sulle corrette prassi igieniche. - Igiene delle mani (ad esempio dopo avere cambiato indumenti ai bambini). - Procedure di pulizia degli ambienti. - Regolare ventilazione dei locali per garantire un sufficiente numero di ricambi d’aria. - Manutenzione degli impianti di aerazione, eventuali impianti di climatizzazione e idrici. - Periodiche verifiche delle possibili infestazioni ectoparassitarie dei bambini (pediculosi). - Profilassi vaccinale (se disponibile). Inoltre: - I locali e gli ambienti di lavoro sono tutti dotati di finestre, porte e portoni che garantiscono

ricambi d’aria in modo naturale. - Nei servizi igienici ci sono delle finestre apribili verso l’esterno e quindi capaci di aerare

naturalmente i locali stessi. Nei servizi igienici privi di aperture verso l’esterno sono assicurati 6 ricambi/ora per aspirazione continua o 12 ricambi/ora per aspirazione discontinua.

- Le pulizie dei servizi igienici e dei locali sanitari viene effettuata da ditta in appalto (ASP).

Per quanto riguarda la somministrazione del pasto, è di fondamentale importanza la prevenzione dell’inquinamento degli alimenti, in modo che gli stessi siano sicuri dal punto di vista microbiologico. Le aziende alimentari hanno l’obbligo di elaborare e adottare un sistema di autocontrollo che permetta, una volta instaurato,di garantire la salubrità degli alimenti. All’interno del locale sporzionamento sono presenti i seguenti fattori di rischio:

• alimenti avariati, infettati o mal conservati • contaminanti chimici negli alimenti • infestazioni da insetti e roditori • manipolazione scorretta degli alimenti • scarsa igiene del personale • personale affetto da infezioni • attrezzature non pulite adeguatamente

Page 20: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 20 -

• locali e piani di lavoro non puliti adeguatamente • uso di acqua non potabile • gestione scorretta dello smaltimento dei rifiuti

Al fine di ridurre il rischio biologico sono previste le seguenti misure:

• disinfezione delle mani • uso corretto dei guanti • sistemi di protezione della pelle • uso delle cuffiette • uso di indumenti puliti • piano HACCP

La prevenzione dei fattori di rischio sopra elencati è l’obiettivo che motiva l’istituzione del sistema di autocontrollo. Tale piano è gestito in loco dall’addetta al servizio (cuoca) e dalla responsabile della gestione del piano di autocontrollo, dr.ssa Roberta Antonella Baldini.

19. Ventilazione dei locali di lavoro e inquinamento indoor RISCHI ASSOCIATI In funzione dell’ambiente di lavoro (es. uffici, esterno) e della stagione

(calda o fredda/piovosa): affezioni delle vie respiratorie. Insolazioni. Intossicazioni. Patologie croniche. Malattie respiratorie. Malattie da allergeni. Effetti cancerogeni associati agli inquinanti. Intossicazione da CO. Sick building syndrome (SBS) cioè sindrome di malattia da edificio. Rischio biologico (vedi punto 18)

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti e i bambini.

LAVORATRICI MADRI La preclusione al lavoro può avvenire per situazioni climatiche estreme che interessano buona parte della giornata lavorativa.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

L’inquinamento indoor è peculiare, data la presenza simultanea di molteplici inquinanti (tra i quali sono possibili azioni sinergiche), le loro basse concentrazioni ma i lunghi tempi di esposizione e per il fatto che una cattiva qualità dell’aria interna è un problema che può andare a toccare anche fasce deboli di lavoratori (es. donne in gravidanza, ecc.). I maggiori inquinanti da considerare sono:

• il fumo passivo; • il radon; • ossidi di azoto e di zolfo; • ozono; • composti organici volatili; • benzene; • monossido di carbonio; • contaminanti microbiologici.

Le più importanti patologie che l’esposizione agli inquinanti indoor procura sono:

• malattie respiratorie; • malattie da allergeni indoor; • effetti cancerogeni associati a questi inquinanti; • intossicazione da CO; • Sick Building Syndrome-SBS.

Nella valutazione dell’inquinamento dell’aria interna si è tenuto delle varie tipologie di ambienti alla luce dello stato delle conoscenze (variabile per i vari aspetti relativi all’inquinamento indoor). MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

Page 21: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 21 -

- In generale, per il miglioramento della qualità dell’aria negli ambienti confinati è indispensabile l’utilizzo di una corretta ventilazione. Sul concetto di “qualità dell’aria accettabile” si sono espressi numerosi istituti internazionali, eppure la definizione comunemente accettata è ancora estremamente vaga: “una qualità accettabile dell’aria è quella per la quale una sostanziale maggioranza di persone (almeno l’8O%) non esprime insoddisfazione e dove la concentrazione dei contaminanti presenti è tale da non causare rischi per la salute” (ASHRAE 62/89). Gli elementi che determinano la qualità dell’aria in un ambiente confinato (Indoor Air Quality - IAQ) sono estremamente numerosi e di conseguenza una definizione univoca, che tenga presente tutte le sostanze inquinanti e le loro percentuali nell’aria, diventa praticamente impossibile. Il primo modo per limitare la presenza di inquinanti è di ridurre la loro concentrazione nell’ambiente mediante la diluizione con aria pulita. Naturalmente esistono diverse soluzioni impiantistiche per ottenere un livello adeguato di IAQ:

• il controllo effettuato mediante diluizione degli inquinanti presenti nell’aria; • il confinamento delle sorgenti affinché gli inquinanti non si disperdano; • la rimozione degli inquinanti; • la filtrazione dell’aria.

Per questo è prioritario accertarsi che esista sempre una sufficiente aerazione e ventilazione degli ambienti.

- Nella scuola l’aerazione viene effettuata naturalmente dalle aperture verso l’esterno (porte e finestre).

- All’interno della scuola non è consentito fumare.

20. Microclima

RISCHI ASSOCIATI Affezioni delle vie respiratorie. Sindromi da brusche variazioni di

temperatura e/o umidità. Patologie virali o batteriche (es. Legionella) ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i dipendenti e i bambini.

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici gestanti non dovrebbero essere esposte per periodi prolungati a calore o freddo eccessivi. Non è vietato l’impiego di lavoratrici madri in ambienti serviti da impianti di climatizzazione.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [ ] NO [X]

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

- Il microclima all'interno dei locali dell’asilo è stato oggetto di valutazione e rispetta i

parametri di legge per temperatura e umidità: • l’umidità degli ambienti viene mantenuta al di sotto del 50% (l’umidità relativa è tale

da evitare la formazione di nebbia e condensa); • la temperatura nelle aree di lavoro è compresa tra 18° C e 26° C, mentre nei servizi

igienici è compresa tra 20° C e 23° C. - Le pareti vetrate sono tali da evitare un soleggiamento eccessivo e non sono presenti

correnti di aria calda e fredda che possono investire le persone presenti. - Nello svolgimento dell’attività all’interno dell’asilo non si verificano bruschi sbalzi di

temperatura.

21. Esposizione al rumore

RISCHI ASSOCIATI Ipoacusia. Altri effetti collaterali Ipoacusia. Altri effetti collaterali ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI

Tutti i dipendenti.

Page 22: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 22 -

(GRUPPO OMOGENEO) LAVORATRICI MADRI Il criterio adottato per l’allontanamento dall’esposizione è il seguente:

- Per tutto il periodo della gravidanza quando i livelli di esposizione al rumore siano uguali o superiori a 80 dB A ( Lep,d) - Anche nel post parto quando i livelli di esposizione siano uguali o superiori agli 85 dB A ( Lep,d). (art. 7 comma 4 D. Lgs. 151/01)

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [ ] NO [X]

È stata effettuata la valutazione del rumore durante il lavoro, in conformità al disposto di cui al titolo VIII - capo II, D.Lgs. 81/08, sono stati rilevati i valori fonometrici degli ambienti di lavoro e calcolati i livelli di esposizione personale quotidiana e settimanale professionale al rumore. Di seguito si riportano i valori riscontrati per le lavoratrici:

Gruppo omogeneo/lavoratore

Postazione di lavoro/Attività Tempo di

esposizione (min/g)

L eq,A (dBA) Ppeak LEx,8h

Altemura Palma Belluomini Antonella Folini Mirta Del Dotto Catia Lombardi Elisa Malfatti Fiorella Malfatti Maria Gioia Micheletti Giuseppina Dell’Amico Emanuela Musetti Ilaria

Ambientale interno classe 360 78,1 115,2 76,9

Per tutti i lavoratori l’esposizione personale giornaliera è inferiore ai valori inferiori di azione (80 dBA), perciò è fatto obbligo al datore di lavoro di adempiere a quanto riportato:

1. programmare la valutazione e le misurazioni con cadenza almeno quadriennale; 2. far effettuare la valutazione da personale adeguatamente qualificato nell'ambito del servizio

di prevenzione e protezione; 3. aggiornare la valutazione dei rischi in occasione di mutamenti significativi dell’attività che

potrebbero averla resa superata o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità;

4. eliminare i rischi alla fonte o ridurli al minimo; 5. informare il medico competente sui risultati della valutazione del rischio.

25. Esposizione a campi elettromagnetici RISCHI ASSOCIATI Effetto biologico: prodotto quando si verifica un’interazione fra l’intensità

di campo e la corrente e le cariche elettriche presenti nei tessuti dell’organismo vivente.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori che si trovano in prossimità di apparecchiature elettriche e alle linee elettriche.

LAVORATRICI MADRI Allo stato attuale non è stata ancora recepita la Direttiva comunitaria specifica 2004/2/CE, indirizzata alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, per cui ci si riferisce alle norme che tutelano la popolazione. Comunque il lavoro deve essere organizzato in modo tale da evitare che le lavoratrici madri siano esposte a particolari sorgenti di campi elettromagnetici (CEM).

STIMA RISCHIO P=1, D=1; R=PxD=1

Page 23: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 23 -

RESIDUO Considerando che: - ogni qualvolta si produce, si trasporta e si consuma energia elettrica si creano campi

elettromagnetici (CEM) e che quindi qualsiasi apparecchiatura alimentata ad energia elettrica produce campi elettromagnetici, sicuramente nell’azienda si è esposti a rischi di elettromagnetismo, in quanto sono presenti sia apparecchiature elettriche che linee elettriche;

- nel territorio immediatamente circostante la scuola dell’infanzia non sono presenti linee elettriche aeree scoperte, né vi sono ripetitori radio-televisivi o di telefonia mobile;

- sono state prese in considerazione, oltre alle sorgenti vere e proprie, anche le possibili perdite dovute a cattivi collegamenti e connessioni a terra,

si può ritenere che l’esposizione a tale rischio sia poco significativa per i lavoratori della scuola dell’infanzia.

26. Illuminazione RISCHI ASSOCIATI Tutti quelli associabili ad una riduzione delle capacità visive oltre a

scivolamenti, urti, inciampi, ecc. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Possono essere esposti a questa tipologia di rischi tutti i lavoratori, laddove si ha una scarsa illuminazione (per es. per rottura punti luce, ecc.).

LAVORATRICI MADRI In riferimento a questo tipo di rischio, nelle condizioni di normalità, è ammissibile il loro impiego.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - I luoghi di lavoro sono stati predisposti in modo da essere illuminati da luce naturale,

integrata da impianto di illuminazione artificiale. - L’impianto di illuminazione artificiale viene periodicamente manutenuto. È prevista la

pulizia regolare dei corpi illuminanti e l’immediata sostituzione dei corpi illuminanti avariati. - Tutti i locali sono dotati di illuminazione di emergenza e mezzi di illuminazione sussidiaria

da impiegare in caso di necessità. - Il livello d’illuminazione minima è superiore ai 400 lux.

27. Servizi igienico-assistenziali e igiene degli ambienti RISCHI ASSOCIATI Affezioni delle vie respiratorie, sindromi da brusche variazioni di

temperatura e/o umidità. Rischio biologico.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori e i bambini.

LAVORATRICI MADRI In riferimento ai rischi associati all’uso dei servizi igienico-assistenziali, sono da evitare, come per altro per tutti gli altri lavoratori, situazioni di scarsa pulizia.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Il personale della scuola ha a disposizione un servizio igienico dotato di antibagno. Per i

bambini esistono quattro servizi igienici specifici. Tutti sono illuminati, hanno una superficie apribile che garantisce un adeguato ricambio d’aria, sono regolarmente sanificati e riscaldati. Gabinetti e lavabi risultano in numero sufficiente.

Page 24: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 24 -

28. Carico di lavoro fisico e movimentazione manuale dei carichi RISCHI ASSOCIATI Sindromi dorso-lombari. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Possono essere esposti a questa tipologia di rischi i lavoratori che si trovino a dover spostare dei carichi manualmente. Le educatrici nel sollevare i bambini e la cuoca nelle operazioni di preparazione pasti.

LAVORATRICI MADRI È vietato adibire le lavoratrici madri al trasporto ed al sollevamento di pesi e a lavori di manovalanza pesante. Durante la gravidanza deve essere evitata la movimentazione manuale di carichi. Per “carico” si intende un peso superiore ai 3 Kg che venga sollevato in via non occasionale. Per spostamenti di pesi inferiori ai 3 kg. non si applicano i criteri relativi alla movimentazione manuale carichi; in tale contesto vanno valutati altri rischi quali la stazione eretta, le posture incongrue, i ritmi lavorativi. Durante il periodo del post-parto deve essere evitata la movimentazione manuale di carichi qualora l’indice di rischio (metodo NIOSH modificato) sia superiore a 1. Poiché le linee guida NIOSH si riferiscono a lavoratori “adattati” alla movimentazione manuale, per indici di rischio compresi tra 0,75 e 1 si ritiene opportuno consigliare che la lavoratrice nei primi 30 giorni di ripresa del lavoro abbia la possibilità di riadattarsi alla m.m.c., prevedendo, caso per caso, adattamenti quali pause, ritmi meno intensi ecc.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=2, D=2; R=PxD=4

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [X]: educatrici NO []

La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi è stata preceduta da un’analisi dei compiti e delle attività svolte dalle educatrici che possono comportare movimentazione manuale di carichi (di peso superiore ai 3 Kg), nonché le caratteristiche tipologiche, di durata e di frequenza delle stesse. Le lavoratrici non effettuano specifica attività di trasporto manuale di carichi, ma sono soggette a MOVIMENTAZIONE DI “CARICHI ANIMATI” (sollevamento dei bambini aventi peso massimo intorno ai 20 kg) e a CARICHI POSTURALI INCONGRUI (interazione con i bambini durante avori di gruppo, animazioni, giochi, utilizzo di arredi disergonomici che inducono a flettere le spalle e le ginocchia). Di seguito sono illustrate alcune condizioni disergonomiche tra le più frequenti.

Page 25: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 25 -

“educatrice che utilizza gli

stessi arredi dei bambini

per interagire con loro”

“proporzione tra altezza

educatrici ed arredi per

bambini”

“lavoro con i bambini, in

prevalenza a schiena e

spalle flesse”

Page 26: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 26 -

Prendendo spunto da realtà similari in altre amministrazioni comunali limitrofe, a seguito di incontri mirati con gli organi preposti al controllo “ASL 12 Viareggio”, è stata data la possibilità di far partecipare le educatrici a un corso di formazione ed informazione finalizzato alla conoscenza delle corrette posture lavorative e allo studio delle norme di prevenzione, seguito da esercitazioni teoriche e pratiche. Al punto 4 del presente documento (“PROGRAMMA delle MISURE ritenute opportune per garantire il MIGLIORAMENTO nel tempo dei livelli di SICUREZZA”) sono riportati in dettaglio gli obiettivi da raggiungere e gli incaricati per l’attuazione. MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - I lavoratori sono a conoscenza che il limite massimo sollevabile è di 15 Kg per le donne e di

25 kg per gli uomini.

In caso di sollevamento e trasporto di un carico: - flettere le ginocchia e non la schiena - mantenere il carico quanto più possibile vicino al corpo - evitare i movimenti bruschi o strappi - nel caso si movimentino scatole, sacchi, imballaggi di vario genere, verificare la stabilità del

carico all'interno, per evitare sbilanciamenti o movimenti bruschi e/o innaturali - assicurarsi che la presa sia comoda e agevole - effettuare le operazioni, se necessario, in due persone

In caso di spostamento dei carichi: - evitare le rotazioni del tronco, ma effettuare lo spostamento di tutto il corpo - tenere il peso quanto più possibile vicino al corpo.

In caso di spostamento di mobili o casse:

- evitare di curvare la schiena in avanti o indietro; è preferibile invece appoggiarla all’oggetto in modo che sia verticale e spingere con le gambe

In caso di sistemazione di carichi su piani o scaffalature alte: - evitare di compiere i movimenti che facciano inarcare troppo la schiena

“Distribuzione dei carichi sul

rachide a seguito della

movimentazione con

procedura scorretta”

F max. 380 kg

Peso bambino 17 kg ,

Page 27: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 27 -

- qualora non si arrivi comodamente al ripiano, utilizzare una scala.

29. Lavoro ai videoterminali

RISCHI ASSOCIATI Disturbi alla vista e agli occhi. Problemi legati alla postura (patologie a

carico della colonna vertebrale). Affaticamento fisico e mentale. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Nessuna tra le lavoratrici può essere considerata come addetta a lavoro a videoterminali, benché siano presenti postazioni di lavoro con pc e monitor.

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Nell’ufficio sono presenti videoterminali (monitor di pc). Questi forniscono un’immagine

chiara, stabile e di grandezza sufficiente; lo schermo è orientabile, inclinabile e privo di riflessi; la tastiera è inclinabile con superficie opaca con i simboli dei tasti facilmente leggibili con lo spazio per l’appoggio di mani ed avambracci.

- I monitor sono a bassa emissione di radiazioni (eccezion fatta per la parte visibile dello spettro elettromagnetico), per cui tutte le radiazioni emesse sono ridotte a livelli trascurabili.

- I software impiegati sono adeguati alle mansioni da svolgere e sono facilmente comprensibili da parte degli utilizzatori.

3.3 Rischi derivanti da aspetti ergonomici, organizzativi e gestionali

30. Ergonomia delle postazioni di lavoro, delle macchine e attrezzature. Posture e movimenti ripetitivi

RISCHI ASSOCIATI Patologie muscolo-scheletriche degli arti superiori con impedimenti

dell’attività motoria (affezioni dei tendini, delle guaine e delle borse; neuropatie periferiche da compressione, altre patologie). Patologie della colonna vertebrale del sistema nervoso.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutte le lavoratrici.

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici madri o gestanti non devono essere soggette a posture incongrue, quindi devono essere vietate i lavori con postazioni in piedi, quando tale impegno occupa oltre la metà del tempo lavorativo e comunque devono essere vietati i lavori che presuppongono posizioni affaticanti quali: – movimenti ripetitivi svolti con frequenza elevata (mano, polso,

gomito, spalla, ecc.); – rapide rotazioni; – controllo su macchine e/o strumentazioni che operano con tempi e

modalità che comportano ritmi di intervento frequenti; – necessità di interventi bruschi e istantanei, anche se occasionali.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=2, D=1; R=PxD=2

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [ ] NO [X]

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Le operatrici sono fornite di sedie ergonomiche con seduta e schienale regolabile. - La tipologia delle mansioni non prevede movimenti ripetitivi svolti con frequenza elevata

(mano, polso, gomito, spalla, etc.). - In generale, vengono rispettati i concetti ergonomici (in riferimento agli standard nazionali

e/o internazionali) nella strutturazione e disposizione dei posti di lavoro assegnate alle

Page 28: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 28 -

lavoratrici e nella scelta delle attrezzature, nella definizione dei metodi di lavoro e produzione.

- Come riportato al punto 28 le lavoratrici (educatrici), svolgendo le loro mansioni a stretto contatto con i bambini, sono soggette ad interagire saltuariamente con arredi per bambini (sedie e tavoli) ed a subire “carichi posturali incongrui”.

FATTORI CAUSALI DI RISCHIO ATTIVITA’

LAVORATIVA GRUPPI OMOGENEI DI

LAVORATORI INTERESSATI

Movimenti ripetitivi [lavori con compiti ciclici che comportino l’esecuzione

dello stesso movimento (o breve insieme di movimenti) degli arti superiori ogni pochi secondi

oppure la ripetizione di un ciclo di movimenti per più di 2 volte al minuto per almeno 2 ore consecutive nel

turno lavorativo]

Impiego di utensili manuali.

Educatrici

Uso di forza [lavori con uso ripetuto (almeno 1 volta ogni 5 minuti) della forza delle mani per almeno 2 ore

complessive nel turno lavorativo. Esempi: afferrare con presa di forza della mano un oggetto non

supportato che pesa più di 2,7 Kg; afferrare, con presa di precisione della mano (per lo più tra pollice e indice) oggetti non supportati che pesano più di 900 gr; sviluppare su attrezzi, leve, pulsanti, ecc.,

forze manuali pressoché massimali

Sollevamento bambino Educatrici

Posture incongrue [lavori che comportino il raggiungimento o il

mantenimento di posizioni estreme della spalla o del polso per periodi di 1 ora continuativa o di 2 ore

complessive nel turno di lavoro. Esempi: posizioni delle mani sopra la testa e/o posizioni del braccio

sollevato ad altezza delle spalle; posizioni in evidente deviazione del polso].

Interazione con bambini Educatrici

Impatti ripetuti [lavori che comportano l’uso della mano come un attrezzo (es. usare la mano come un martello) per più di 10 volte all’ora per almeno 2 ore complessive

sul turno di lavoro].

Nessuna Nessuno

Frequenza Nota 1: movimenti lenti: 20 azioni/minuto movimenti veloci: 30 azioni/minuto oppure 1 ogni 2 secondi movimenti rapidi: 40 azioni/minuto movimenti elevatissimi: 70 azioni/minuto Nota 2: posizioni estreme Spalla: il braccio/braccia non sono appoggiate sul piano di lavoro ma sollevate di poco o ad altezza spalle Gomito: il gomito deve eseguire ampi movimenti di flesso-estensione e/o movimenti bruschi Polso: il polso deve fare piegamenti estremi o assumere posizioni fastidiose Mano-dita: la mano afferra oggetti a dita strette, a presa palmare, con dita a forma di uncino Per quanto sopra descritto, il rischio può essere ritenuto accettabile, salvo per accertamenti particolari nei casi soggetti a “carichi posturali incongrui”.

31. Stress lavoro-correlato RISCHI ASSOCIATI Ansia e sindromi correlate. Problemi psicologici. Sindromi

psicosomatiche. Mobbing. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutte le lavoratrici.

LAVORATRICI MADRI Nello stabilire le misure di prevenzione il datore di lavoro deve tener conto dei fattori di stress noti (ad es. tipologia dei turni, insicurezza del posto di lavoro, carico di lavoro ecc.) ed i particolari fattori medici e psicosociali riguardanti le singole donne.

Page 29: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 29 -

Le misure protettive possono comprendere adeguamenti alle condizioni di lavoro o degli orari e si devono inoltre assicurare il sostegno, la comprensione ed il riconoscimento necessari alle donne che ritornano a lavorare, pur nel rispetto della privacy.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=2, D=1; R=PxD=2

ACCERTAMENTI SANITARI PER GRUPPI OMOGENEI

SI [ ] NO [X]

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - I dipendenti che lavorano nella scuola hanno esperienza e conoscono la tipologia del lavoro

e le attrezzature impiegate. - I lavoratori nuovi assunti acquisiscono le conoscenze e competenze necessarie allo

svolgimento della propria attività attraverso un percorso di tutoring. Il Tutor informa il lavoratore circa i valori aziendali, le consuetudini e le regole formali ed informali rispettate nell'organizzazione; sviluppa alcuni punti di riferimento rispetto al lavoro, al settore di inserimento e ai responsabili con cui dialogare; facilita l'integrazione nel contesto relazionale, agevolando il sintonizzarsi delle aspettative del lavoratore con le richieste del lavoro; colma lacune esistenti tra le conoscenze e capacità già possedute dal lavoratore e le competenze da acquisire; crea le condizioni favorevoli alla formazione attraverso dimostrazioni pratiche, riflessioni ecc.; effettua la verifica dei risultati dell'apprendimento e la valutazione finale delle competenze acquisite.

- Durante l’orario di lavoro sono previste pause per i lavoratori. - Le responsabilità più gravose sono accompagnate da un grado di autorità o di potere

decisionale adeguati. - Le regole vigenti nel luogo di lavoro sono note a tutti e comunicate in modo chiaro. Gli

aspetti disciplinari previsti sono stati portati a conoscenza di tutti i lavoratori. - Il lavoro viene organizzato in modo che:

• il carico di lavoro, per singolo operatore, non risulti logorante; • non si presentino lavori ripetitivi o eccessivamente frammentati; • i compiti siano chiari.

La direzione: - assicura un sostegno adeguato ai singoli individui, fornendo informazioni ogni qualvolta gli

stessi individui lo richiedano ed è pronta a raccogliere e vagliare le lamentele ed i consigli degli stessi.

- È continuamente orientata al miglioramento nell’organizzazione delle varie fasi di lavoro - Promuove la cooperazione tra i lavoratori, in modo da ridurre al minimo le possibili

interferenze e quindi eliminare gli eventuali conflitti tra i lavoratori. - Informa i lavoratori sulle problematiche legate allo stress lavoro correlato e sui fattori ai

quali sono soggetti. - Sono perseguiti da parte del datore di lavoro, tutti i comportamenti che, all’’interno

dell’azienda, possono incidere sull’equilibrio psico-fisico dei lavoratori, quali: • impedire ad un lavoratore di esprimersi o isolarlo • mettere in difficoltà un lavoratore o screditarne il lavoro • prolungata attribuzione di compiti eccessivi anche in relazione a eventuali condizioni di

handicap psico-fisici • prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale

posseduto • mancata assegnazione degli strumenti di lavoro • svuotamento delle mansioni • marginalizzazione dalla attività lavorativa • impedimento sistematico e strutturale all’accesso a notizie • esclusione reiterata del lavoratore rispetto a iniziative formative, di riqualificazione e

aggiornamento professionale.

Page 30: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 30 -

- Le mansioni sono svolte anche a contatto con il pubblico; i dipendenti del settore hanno esperienza e hanno istruzioni di mantenere la calma e un comportamento pacato, si possono effettuare pause adeguate nei ritmi di lavoro.

La valutazione è stata effettuata analizzando i fattori individuati nell’accordo interconfederale del 09.06.2008 che ha recepito l’Accordo europeo dell’8.10.2004, e cioè: - inadeguatezza nella gestione dell’organizzazione e dei processi di lavoro: disciplina

dell’orario di lavoro, grado di autonomia, corrispondenza tra competenze e requisiti professionali richiesti, carichi di lavoro, ecc.;

- condizioni di lavoro e ambientali: esposizione a comportamenti illeciti, rumore, calore, sostanze pericolose, ecc.;

- comunicazione: incertezza in ordine alle prescrizioni richieste, alle prospettive di impiego o ai possibili cambiamenti, ecc.;

- fattori soggettivi: tensioni emotive e sociali, sensazioni di non poter far fronte alle situazioni, percezione di mancanza di attenzione nei propri confronti, ecc..

La valutazione si è articolata in tre fasi: 1. analisi delle caratteristiche aziendali: sono numerosi gli elementi da valutare al fine di

individuare aziende con un rischio psicosociale significativo (es.: attività a rischio noto in letteratura, presenza di lavoro a turni o notturno, attività ad elevato rischio infortunistico etc.)

2. individuazione degli aspetti gestionali e organizzativi e dei sintomi aziendali di stress: è importante in questa fase valutare le eventuali carenze gestionali ed i possibili elementi significativi di stress aziendale

3. valutazione dell’entità del rischio, basata sia sull’analisi delle costrittività organizzative sia (eventualmente) sulla percezione dello stress da parte del lavoratore.

Al fine della valutazione dello stress, e più in generale dei rischi psicosociali nella presente azienda, viene proposto il diagramma procedurale di cui alla figura 1. I fattori di stress ricercati sono quelli sotto indicati (Kasl 1991).

CARATTERISTICHE AZIENDALI (Livello1)

Criteri maggiori + Criteri minori NO

INTERROMPERE LA VALUTAZIONE

(dichiarazione del DL sull’assenza del rischio)

SI

INDIVIDUAZIONE DI ELEMENTI INDICATIVI DI

RISCHIO (Livello2) Dall’Analisi dei Fattori di STRESS (Kasl 1991):

NO

INTERROMPERE LA

VALUTAZIONE (rivalutare dopo 4 anni)

2 criteri maggiori

1 criterio maggiore + 2 minori

3 criteri minori

SI Almeno 4 fattori

Page 31: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 31 -

CARATTERISTICHE AZIENDALI DELLA MANSIONE DI EDUCATRICE

(Livello 1 della valutazione) FATTORI DI STRESS SI/NO OSSERVAZIONI

Criteri Maggiori Attività a rischio note in letteratura (es. scuole e sanità; alberghi e ristorazione; trasporti e telecomunicazioni; commercio)

SI

Elevata complessità organizzativa aziendale NO Attività lavorative monotone e ripetitive NO Lavoro a turni o notturno NO Lavori a distanza con necessità di medio-lunghe trasferte NO Elevato numero degli infortuni e/o infortuni gravi (attività ad elevato rischio infortunistico: indice Inail > 4)

NO

Elevata responsabilità nei confronti di terzi SI Elevata responsabilità per la produzione NO

Criteri Minori Elevate dimensioni aziendali (>200 dipendenti) NO Ambiente disagevole (microclima, rumore, igiene, ergonomia) NO Contratti di lavoro atipico o lavoro a cottimo NO Utilizzo sistematico e diffuso degli straordinari NO

RILEVATI n° 2 criteri maggiori + 0 criteri minori.

ANALISI FATTORI DI STRESS (Kasl 1991) PER LA MANSIONE SPECIFICA (Livello 2della valutazione):

Aspetti temporali della giornata di lavoro e dell'attività lavorativa: □ Lavoro a turni, in particolare turni a rotazione □ Lavoro straordinario indesiderato o numero "eccessivo" di ore □ Doppio lavoro □ Ritmo di lavoro condizionato dal sistema di retribuzione □ Ritmo di lavoro accelerato, soprattutto in presenza di richieste pressanti □ Tempo insufficiente per rispettare le scadenze di lavoro □ Assenza di programmazione dei cicli di lavoro e di riposo □ Variazioni della quantità di lavoro assegnata □ Interruzioni da interferenza Contenuto dell'attività lavorativa (indipendentemente dagli aspetti temporali):

VALUTAZIONE ENTITÀ DEL RISCHIO (Livello 3)

ESPOSIZIONE ALLO STRESS (rilevato con il questionario Ispesl) Vedi allegati): Percezione dello stress da parte dei

lavoratori

NO INTERROMPERE LA VALUTAZIONE

Documento su valutazione (rivalutare dopo 4 anni)

- Attivazione programma di miglioramento con focus in sede di riunione annuale.

- SORVEGLIANZA SANITARIA secondo parere Medico Competente.

- Misure specifiche di tutela se previste. - Formazione. - Programma miglioramento.

SI

Page 32: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 32 -

□ Lavoro frammentario, ripetitivo, monotono; compiti e competenze poco variati □ Assenza di autonomia, indipendenza, autocontrollo □ Mancato utilizzo delle competenze disponibili □ Impossibilità di acquisire nuove competenze □ Assenza di vigilanza mentale e concentrazione □ Incertezza delle mansioni o delle richieste □ Contraddittorietà delle mansioni o delle richieste □ Risorse insufficienti in relazione all'impegno o alle responsabilità necessari per portare a termine il lavoro (per esempio: competenze, apparecchiature, struttura organizzativa) Rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro □ Impossibilità di interagire con i colleghi (durante il lavoro, nelle pause, dopo il lavoro) □ Assenza di coesione del gruppo primario di lavoro □ Mancato riconoscimento per i risultati ottenuti nel lavoro □ Assenza di sostegno sociale e strumentale, e di equa distribuzione del lavoro Rapporti interpersonali con i supervisori □ Mancanza di partecipazione ai processi decisionali □ Assenza di feedback e riconoscimento da parte dei supervisori □ Elevato rigore della supervisione □ Assenza di sostengo sociale e\o sostegno strumentale □ Incertezza o contraddittorietà delle richieste Condizioni dell'organizzazione: □ Struttura verticale o a piramide □ Lavoro alla periferia dell'organizzazione □ Assenza di prestigio relativo delle mansioni svolte □ Struttura organizzativa non chiaramente definita (attribuzione delle responsabilità; conflitti di ruolo e ambiguità) □ Burocrazia organizzativa (amministrativa) e procedure incongrue (irrazionali) □ Politiche discriminatorie (per es. nelle decisioni sui licenziamenti o le promozioni) Individuazione di n°0 Elementi Indicativi di Rischio. A conclusione della valutazione dello stress lavoro correlato, NON ESISTONO, AL MOMENTO ATTUALE, RISCHI RILEVANTI IN GRADO DI DETERMINARE STRESS LAVORATIVO. La valutazione dovrà essere ripetuta ogni 4 anni oppure in caso si verifichino modificazioni lavorative e/o ambientali in grado di determinare un nuovo percorso nell’algoritmo (fig. 1). Gli elementi di rischio rilevati sono resi noti al Medico Competente.

33. Rapporti e comunicazioni interpersonali

RISCHI ASSOCIATI Ansia. Depressione e sindromi correlate. Problemi psicologici. Sindromi psicosomatiche. Mobbing.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Le attività lavorative che possono essere interessate da questa tipologia di rischi sono tutte quelle che presuppongono la presenza contemporanea, in ambienti unici o intercomunicanti, di più lavoratori e in particolare organizzazione e programmazione di lavori che interagiscono tra loro.

LAVORATRICI MADRI Nello stabilire le misure di prevenzione il datore di lavoro deve tener conto dei fattori di stress noti (ad es. tipologia dei turni, insicurezza del posto di lavoro, carico di lavoro ecc.) ed i particolari fattori medici e psicosociali riguardanti le singole donne. Le misure protettive possono comprendere adeguamenti alle condizioni di lavoro o degli orari e si devono inoltre assicurare il sostegno, la comprensione ed il riconoscimento necessari alle donne che ritornano a lavorare, pur nel rispetto della privacy.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

Page 33: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 33 -

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

- Nell’azienda è possibile la libera espressione di opinioni anche divergenti e non si sono mai

verificate situazioni conflittuali tra i lavoratori. - Le varie mansioni non creano impedimenti nel lavoro di gruppo e nella comunicazione con

altre persone. - Il lavoro è pianificato e organizzato in modo da prevenire, per quanto possibile, qualsiasi

forma di persecuzione sul posto di lavoro. Non si sono mai manifestati fenomeni di persecuzione psicologica in qualsiasi forma (calunniare o diffamare un lavoratore o la sua famiglia, negare informazioni necessarie al lavoro, sabotare o impedire in maniera deliberata l’esecuzione del lavoro, esercitare minacce, intimorire o avvilire la persona, etc.).

- Non si sono mai verificati episodi di deliberata persecuzione psicologica in forma di “sanzioni” immotivate e non esplicitamente giustificate, es. allontanamento immotivato dal posto di lavoro, cambiamenti continui di mansione, isolamento del lavoratore, etc.

- È richiesta la partecipazione dei lavoratori per la soluzione di problemi associati all’ambiente di lavoro.

- I preposti direttamente coinvolti in attività di gestione e di controllo del personale hanno conoscenze abbastanza approfondite in modo da mettere in grado il lavoratore di adeguarsi al gruppo di lavoro al quale è assegnato.

- Le regole vigenti nel luogo di lavoro sono note a tutti e comunicate in modo chiaro. Gli aspetti disciplinari previste dal Contratto Collettivo Nazionale di categoria sono stati portati a conoscenza di tutti i lavoratori.

34. Organizzazione del lavoro RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la

sicurezza e la salute dei lavoratori. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Rispetto delle norme di legge sulla tutele delle stesse (es. astensione obbligatoria, astensione facoltativa, divieto di alcune lavorazioni, informazione, spostamento di mansione, ecc.); inoltre qualora lavoratrici madri vengano adibite a mansioni inferiori a quelle abituali conserveranno la retribuzione corrispondente alle mansioni precedentemente svolte, nonché la qualifica originale.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - La preparazione dei dipendenti è corrisponde alla natura del lavoro da svolgere. Questo

viene svolto secondo procedure chiare e rese note ai lavoratori stessi. - Compiti, funzioni e responsabilità sono chiaramente assegnati e distribuiti rispettando le

competenze professionali e i lavoratori sono a conoscenza dell’attività lavorativa nel suo insieme e del loro ruolo nell’insieme delle attività da svolgere.

- L’opinione dei lavoratori su aspetti inerenti il loro lavoro è tenuta in considerazione. - Tra i lavoratori non vi sono minori di 18 anni. - L’organizzazione del lavoro non comporta lavoro con turni notturni. - È stato definito l’organigramma aziendale specificatamente per la sicurezza.

35. Pianificazione, gestione e controllo della sicurezza

RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la

sicurezza e la salute dei lavoratori ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Rispetto delle norme di legge sulla tutele delle stesse (es. astensione

Page 34: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 34 -

obbligatoria, astensione facoltativa, divieto di alcune lavorazioni, informazione, spostamento di mansione, ecc.) e attuazione di quanto emerso nella valutazione dei rischi.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - È stata effettuata la valutazione delle condizioni lavorative nelle varie postazioni di lavoro

(valutazione dei rischi), estesa a tutti i lavoratori dipendenti o a essi equiparati. - In funzione dei risultati della valutazione sono stati determinati gli obiettivi da raggiungere

in materia di salute e sicurezza, sono state individuate le misure di prevenzione e protezione conseguenti ed è definito un programma di miglioramento (riportato al cap. 4 del presente documento) stabilendo tempi e responsabilità di attuazione.

- Sono stati definiti con chiarezza e divulgati il sistema delle responsabilità e dei compiti associati all’attuazione del programma, nonché le modalità operative del sistema di gestione della sicurezza aziendale.

- Vengono svolti con continuità sopralluoghi interni da parte del personale addetto alle attività di controllo evidenziando eventuali mancanze ed effettuando comunicazioni e riunioni con altre funzioni aziendali, volte a migliorare le situazioni della sicurezza e salute in ambiente di lavoro.

36. Compiti, funzioni e responsabilità RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la

sicurezza e la salute dei lavoratori. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Rispetto delle norme di legge sulla tutele delle stesse e attuazione di quanto emerso nella valutazione dei rischi.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

- È stato organizzato il Servizio di Prevenzione e Protezione ed i compiti di responsabile

vengono svolti dal Dr. Pasquale Sgrò. - Sono stati individuati gli addetti alla prevenzione e lotta antincendio, al salvataggio, al

primo soccorso e alla gestione delle emergenze, i quali hanno effettuato i corsi specifici, e sono state trasmesse le lettere di incarico.

- Sono chiaramente definite le funzioni e le responsabilità relative alla prevenzione dei rischi sul lavoro, per ciascun livello della struttura gerarchica dell’azienda. Anche i lavoratori sono a conoscenza, in quanto informati, dei compiti e delle responsabilità che competono loro in materia di sicurezza sul lavoro.

- La direzione aziendale dimostra la propria attenzione alle condizioni del lavoro del personale anche nella gestione quotidiana, ad esempio:

• iniziative di sopralluoghi sui posti di lavoro da parte del consulente esterno; • approfondisce i casi di infortunio; • attua iniziative di formazione ed informazione e/o altre riunioni per trattare dei

temi di cui sopra. 37. Formazione, informazione, addestramento e partecipazione

RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la

sicurezza e la salute dei lavoratori. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

Page 35: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 35 -

LAVORATRICI MADRI Rispetto delle norme di legge sulla tutele delle stesse e attuazione di quanto emerso nella valutazione dei rischi.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

- È stato predisposto un programma di informazione e formazione, comprendente gli

argomenti specifici previsti dalla normativa vigente, gli strumenti da impiegare nello svolgimento dei corsi e le fonti necessarie per una adeguata formazione ed informazione.

- Gli addetti all’attività di primo soccorso, antincendio ed evacuazione in caso di emergenza, hanno ricevuto una formazione ed informazione adeguata.

- I contenuti minimi dei moduli informativi/formativi stati conformi alla tipologia delle attività, al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.

- La formazione e l’informazione dei lavoratori viene ripetuta periodicamente se necessario e comunque viene aggiornata all’evoluzione dei rischi ed al sopraggiungere di nuovi rischi. L’azione informativa/formativa si appoggia su materiale didattico vario e adeguato, oltre che sulle valutazioni dei rischi.

- I suggerimenti raccolti tra i lavoratori, se ritenuti interessanti, trovano anche qualche traduzione pratica.

- I nuovi assunti vengono adeguatamente informati, formati ed addestrati prima di essere adibiti al lavoro sia dall’agenzia formativa STUDIO SGRO Srl che da personale qualificato (preposto) dipendente dell’azienda.

- L’attività non è soggetta alla normativa sui rischi di incidente rilevante (D.Lgs 334/99). - I lavoratori vengono consultati e partecipano alle questioni in materia di salute e sicurezza

sul lavoro.

38. Istruzioni e procedure di lavoro RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la

sicurezza e la salute dei lavoratori. ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Rispetto delle norme di legge sulla tutele delle stesse e attuazione di quanto emerso nella valutazione dei rischi. Stabilire specifica procedura di comunicazione dello stato di gravidanza, in maniera da permettere al datore di lavoro di attuare le procedure di tutela della lavoratrice.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - Il settore di riferimento ha stabilito, anche se non sempre in forma scritta, delle procedure

per l’esecuzione delle lavorazioni più rilevanti e precise istruzioni di lavoro per situazioni di lavoro che presentino rischi ritenuti più critici.

- Istruzioni e procedure vengono predisposte dopo aver sentito chi le dovrà applicare. - In occasione di cambiamenti nei processi lavorativi, viene assicurato il tempestivo

aggiornamento delle istruzioni e delle procedure. - La società ha predisposto idonea procedura interna anche per la gestione degli appalti

individuando responsabilità e modalità operative. - Il controllo sull’effettivo adempimento delle istruzioni e delle procedure è demandato ai

preposti.

39. Segnaletica

RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Page 36: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 36 -

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Rispetto delle norme di legge sulla tutele delle stesse e attuazione di quanto emerso nella valutazione dei rischi.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - All’interno dell’asilo è affissa la segnaletica. - Periodicamente viene effettuato un controllo visivo per verificare che la segnaletica sia

visibile e non usurata. In caso di usura la segnaletica viene sostituita. - Nell’apporre la segnaletica, si è provveduto ad analizzare le diverse aree per individuare la

presenza di eventuali ostacoli, ed il corretto posizionamento in altezza. - Nel predisporre la segnaletica si è provveduto ad individuare aree ben illuminate, in modo

da garantire una buona visibilità della stessa nelle diverse fasi della giornata lavorativa.

40. Gestione emergenze e pronto soccorso

RISCHI ASSOCIATI Tutti i rischi causati dall’emergenza in atto: incendio; infortunio o malore; eventi atmosferici di particolare entità; ecc.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Le lavoratrici madri o gestanti non possono essere designate come addette al pronto soccorso, all’antincendio e alla gestione delle emergenze.

STIMA RISCHIO RESIDUO

P=2, D=2; R=PxD=4

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE - È stato predisposto il Piano di Emergenza, sia in forma descrittiva che su planimetria. Le

planimetrie sono affisse all’interno dell’asilo. - All’interno del piano sono specificate le modalità di comunicazione tra i vari soggetti

coinvolti ed i doveri sia del personale con particolari responsabilità in caso di incendio, sia del personale incaricato di svolgere mansioni legate alla sicurezza antincendio.

- Si veda il piano d’emergenza che data l’entità e le modalità dell’organizzazione comunale è stato predisposto in collaborazione con gli altri settori comunali presenti nelle sedi.

All’interno dell’azienda le figure designate alla gestione delle emergenze sono state identificate e portate a conoscenza di tutti i lavoratori. Le figure designate sono:

NOME FUNZIONE GIOVANNI NALDI Datore di lavoro PASQUALE SGRÒ

RSPP Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

ALTEMURA PALMA Coordinatore dell’Emergenza

e dei contatti esterni

MALFATTI MARIA GIOIA Sostituto Coordinatore

dell’Emergenza e dei contatti esterni

LOMBARDI ELISA Responsabile squadra di

emergenza

DEL DOTTO CATIA Sostituto responsabile squadra di emergenza

GIORGIO CODECA’ Medico Competente

Page 37: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 37 -

STUDIO SGRO Srl Consulente tecnico

MALFATTI FIORELLA FOLINI MIRTA Addetti primo soccorso

MALFATTI MARIA GIOIA MICHELETTI GIUSEPPINA

Addetti antincendio

- Periodicamente viene effettuata la manutenzione degli estintori. - Nelle sedi sono presenti le cassette del pronto soccorso i cui contenuti sono quelli specificati

dal D.Lgs 388/03 per il GRUPPO B di appartenenza del settore.

41. Manutenzioni e collaudi

RISCHI ASSOCIATI Maggiore probabilità di manifestazione dei rischi generali per la sicurezza dei lavoratori.

ATTIVITÀ E LAVORATORI ESPOSTI (GRUPPO OMOGENEO)

Tutti i lavoratori.

LAVORATRICI MADRI Si fa riferimento a quanto detto per le macchine nei paragrafi precedenti STIMA RISCHIO RESIDUO

P=1, D=1; R=PxD=1

MISURE DI PREVENZIONE E DI PROTEZIONE ATTUATE

- Il settore ha predisposto un sistema di manutenzione preventiva che prevede revisioni

periodiche dei macchinari, delle attrezzature, degli impianti. - Gli interventi di manutenzione sono svolti solo da personale specializzato, adeguatamente

formato, informato ed addestrato. - Qualunque usura delle macchine o dell’attrezzatura viene immediatamente fatta presente

dai lavoratori alla direzione che provvede alla sostituzione. - I luoghi di lavoro sono soggetti a regolare pulizia e, se necessario manutenzione. - Tra le manutenzioni soggette per obbligo di legge a revisione da parte di terzi, quelle

relative ai presidi antincendio risultano manutentate dalla EMA estintori, le relative verifiche per l’impianto di messa a terra vengono effettuate dall’ASL competente di territorio.

Page 38: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 38 -

4. INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE PER L’ATTUAZIONE DELLE MISURE DA REALIZZARE E DEI RUOLI AZIENDALI CHE VI DEBBONO PROVVEDERE Le responsabilità e la relativa autorità in materia di SSL (sicurezza e salute sul lavoro) sono state definite in coerenza con lo schema organizzativo e funzionale dell’azienda e secondo l’Organigramma della Sicurezza di seguito riportato

MEDICO COMPETENTE

Dr. Giorgio Codecà

DATORE di LAVORO

Dr. Giovanni Naldi

CONSULENTE Studio Sgro srl

RLS

Non eletto

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

RSPP : dr. Pasquale Sgrò

LAVORAOTRI

PREPOSTI Altemura Palma

FUNZIONARIO Dr.ssa M. Donata Del

Carlo

LAVORATORI

Page 39: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 39 -

Con la definizione dei compiti organizzativi e operativi della Direzione aziendale, dei dirigenti e dei preposti, sono stati esplicitati e resi noti anche quelli relativi alle attività di sicurezza di loro competenza e richiamati nel D.Lgs. 81/2008, rispettivamente, dall’art. 18 per i dirigenti e dall’art. 19 per i preposti. Le procedure per l’attuazione delle misure da realizzare sono basate sulla metodologia nota come PDCA “Plan-Do-Check-Act” (Pianificare, Attuare, Verificare, Agire) che brevemente si riassume in: Plan: Stabilire gli obiettivi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, i processi e le procedure necessarie al loro raggiungimento; Do: Attuare i processi, le procedure e le attività pianificate; Check: Verificare, sorvegliare e misurare i processi, le procedure e le attività attuate registrandone i risultati; Act: Agire e intraprendere azioni di correzione e di prevenzione per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni del sistema della sicurezza e salute sul lavoro Schematicamente una corretta gestione della Sicurezza e Salute sul Luogo di lavoro si può illustrare secondo la rappresentazione ciclica (Ruota di Deming) che segue:

RESP.SQUADRA EMERGENZA

LOMBARDI ELISA SOSTITUTO RESP. DEL DOTTO CATIA

ADDETTI ANTINCENDIO MALFATTI MARIA GIOIA

MECHELETTI GIUSEPPINA

COORDINATORE EMERGENZA

ALTEMURA PALMA SOSTITUTO C.E.

MALFATTI MARIA GIOIA

COORDINATORE CONTATTI ESTERNI

ALTEMURA PALMA

ADDETTI PRIMO SOCCORSO

MALFATTI FIORELLA FOLINI MIRTA

Page 40: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 40 -

Le persone individuate dal Datore di lavoro e alle quali è stato affidato il compito, indipendentemente da ulteriori responsabilità aziendali, di procedere all’attuazione delle misure da realizzare ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori, coordinando e verificando che gli interventi siano realizzati in conformità al presente documento o ad eventuali altri documenti tecnici specifici sono i signori indicati nell’apposita colonna (Incaricato) della tabella del “Programma di miglioramento” (definiti quali Addetti gestione attuazione delle misure da adottare di cui al Programma di miglioramento), scelte in quanto persona/e dotata/e di adeguata capacità ed autorità all’interno dell’azienda. Alle stesse viene garantita la necessaria autorità per eseguire correttamente le funzioni assegnate. Tali Incaricati, con la firma apposta in questo documento accettano il ruolo assegnatogli e si impegnano ad assolverlo nel modo migliore. Le modalità di attuazione delle misure da realizzare e i ruoli aziendali coinvolti sono individuati nello schema a blocchi che segue:

Page 41: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 41 -

VALUTAZIONE DEI RISCHI

(Datore di lavoro in collaborazione con RSPP e M.C. e consultando il RLS o i lavoratori)

INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE

MISURE MIGLIORATIVE (Datore di lavoro)

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

(Addetto alla Gestione dell’Attuazione delle Misure di Sicurezza)

SENSIBILIZZAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

(Addetto alla Gestione dell’Attuazione delle Misure di Sicurezza)

INTERVENTI TECNICI (Progettisti, Consulenti, ecc.)

- Informazione, formazione, addestramento

- Procedure ed integrazione con i processi aziendali

MONITORAGGIO E VERIFICA (Addetto alla Gestione dell’Attuazione delle

Misure di Sicurezza) (es. registrazione delle non conformità, indagine su incidenti, azioni correttive e

preventive, sopralluoghi da parte di consulenti esterni ecc.)

INTERVENTI ORGANIZZATIVI (Resp. Produzione e Resp. Personale)

- Modifica organizzazione del lavoro - Gestione del flusso informativo e

consultazione - Gestione della documentazione

INTERVENTI STRUTTURALI (Ditte specialistiche esterne, Uff.

Manutenzione, ecc.) - Interventi di bonifica ed

adeguamento

RIESAME E MIGLIORAMENTO

(Datore di Lavoro e Addetto alla Gestione dell’Attuazione delle Misure di Sicurezza)

ACT

CHECK

DO

PLAN

Miglioramento continuo

Page 42: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 42 -

PROGRAMMA delle MISURE ritenute opportune per garantire il

MIGLIORAMENTO nel tempo dei livelli di SICUREZZA

OBIETTIVO MISURE DA ADOTTARE INCARICATO TERMINE (entro)

PROCEDURE PER L’ATTUAZIONE OSSERVAZIONI

Miglioramento della gestione delle emergenze da parte di tutto il personale

Testare tramite prove e simulazioni le procedure per il pronto soccorso e la gestione delle emergenze (anche definite in collaborazione con gli enti pubblici preposti)

Altemura Palma (Preposto di plesso)

31.12.2010 Controllo da parte del preposto che i lavoratori siano in grado di far fronte alle emergenze.

Tutela dei lavoratori di età > ai 50 anni

Attenta organizzazione del lavoro Dr. Giovanni Naldi (dirigente di settore) Dr.ssa M. Donata Del Carlo (funzionario scuola comunale dell’infanzia

31.12.2010 Tramite consulto degli incaricati con il medico competente

Miglioramento dell’ergonomia delle postazioni delle educatrici

Analizzare le criticità, anche sulla base delle indicazioni fornite dagli organi preposti che saranno coinvolti in successive fasi valutative. Dove possibile applicare interventi tecnici o formulare procedure esplicative.

Dr. Giovanni Naldi (dirigente di settore) Dr.ssa M. Donata Del Carlo (funzionario scuola comunale dell’infanzia

31.12.2010 Controllo degli incaricati dell’utilizzo da parte delle lavoratrici della procedura per ridurre il sovraccarico biomeccanico al rachide. Consulto tra gli incaricati e il medico competente durante i sopralluoghi in sede, per migliorare il processo lavorativo.

Miglioramento delle conoscenze per la prevenzione dai disturbi posturali

Ripetizione periodica della formazione e informazione per la movimentazione manuale dei carichi animati e posture incongrue

Dr. Giovanni Naldi (dirigente di settore) Dr.ssa M. Donata Del Carlo (funzionario scuola comunale dell’infanzia

31.12.2010 Predisposizione da parte degli incaricati del programma e relativo calendario per la formazione ai lavoratori

Page 43: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 43 -

Il “Programma di Miglioramento” dovrà essere aggiornato annualmente, a cura del Datore di lavoro o persona incaricata, che al momento, dopo accurata analisi, indicherà i nuovi interventi che intende mettere in atto nell’anno successivo. La casella “Osservazioni” dovrà essere compilata, dall’incaricato di cui alla tabella, secondo necessità del momento (anche a penna) indicando quanto ritenuto necessario (per es. riportare indicazioni in merito alla mancata o parziale attuazione o altro). Nelle righe in bianco si potranno riportare, a cura del datore di lavoro, eventuali altri interventi migliorativi individuati successivamente alla stesura di questo Documento. Le “Procedure” sono definite come “Modo specificato per svolgere un’attività o processo”; esse possono essere documentate o meno.

Page 44: VALUTAZIONE DEI RISCHI - Viareggio...Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro Elaborato con la collaborazione di - 6 - - D.Lgs n.

Scuola dell’infanzia “IL MELOGRANO” Valutazione dei rischi nell’ambiente di lavoro

Elaborato con la collaborazione di - 44 -

5. VALIDAZIONE Viareggio, lì 02 aprile 2010 Il datore di lavoro (dirigente di settore) …………………………………………………………………… (dr. Giovanni Naldi) Il RSPP …………………………………………………………………… (dr. Pasquale Sgrò) firma per avvenuta collaborazione nell’effettuazione della valutazione dei rischi Il Medico Competente …………………………………………………………………… (dr. Giorgio Codecà) firma per avvenuta collaborazione nell’effettuazione della valutazione dei rischi Addetto/i gestione attuazione delle misure di sicurezza (Programma di miglioramento) firma per accettazione del ruolo (dr.ssa Maria Donata Del Carlo) ……………………………………………………………..………. (Sig.ra Altemura Palma) ……………………………………………………………..………. Il Consulente dello Studio Sgro srl ……………………………………………………………..………. (ing. Andrea Francesco Verdesca) firma per avvenuta collaborazione nell’effettuazione della valutazione