VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO … · 3.1 La pianificazione urbanistica ... che le...

105
COMUNE DI CASTIADAS PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADAS DOCUMENTO DI SCOPING Agosto 2016 I professionisti incaricati Dott. Agr. Valerio Boi Assetto Ambientale – Aspetti biotici Dott. Geol. Dario Cinus Assetto Ambientale - Aspetti abiotici - VAS Dott. Ing. Ivan Onnis Pianificazione Urbanistica p_ca.PrCa.REGISTRO UFFICIALE.I.0035324.07-09-2016.h.09:33

Transcript of VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO … · 3.1 La pianificazione urbanistica ... che le...

COMUNE DI CASTIADAS

PROVINCIA DI CAGLIARI

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADAS

DOCUMENTO DI SCOPING

Agosto 2016

I professionisti incaricati

Dott. Agr. Valerio Boi Assetto Ambientale – Aspetti biotici

Dott. Geol. Dario Cinus Assetto Ambientale - Aspetti abiotici - VAS

Dott. Ing. Ivan Onnis Pianificazione Urbanistica

p_ca.PrCa.REGISTROUFFICIALE.I.0035324.07-09-2016.h.09:33

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

2

UFFICIO DEL PIANO

RESPONSABILE E COORDINAMENTO GENERALE

Dott. Ing. Ilaria Lussu Responsabile del Servizio Tecnico

COORDINAMENTO OPERATIVO

Dott. Arch. Giuseppe Floris Servizio Tecnico Comunale

CONSULENTI ESPERTI DISCIPLINARI

Dott. Agr. Valerio Boi Assetto Ambientale – Aspetti biotici

Dott. Geol. Dario Cinus Assetto Ambientale - Aspetti abiotici - VAS

Dott.ssa Anna Maria Colavitti Assetto Storico Culturale

Dott. Arch. Barbara Moralis Piano di Utilizzo dei Litorali

Dott.ssa Cristina Murroni Studio socio-economico

Dott. Ing. Ivan Onnis Pianificazione Urbanistica

Dott. Ing. Cesarina Siddi Pianificazione Paesaggistica

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

3

Sommario

Sommario................................................................................................................. 31. Introduzione......................................................................................................... 5

2. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI V.A.S. .......................................... 52.1 Normativa Europea ........................................................................................... 52.2 Normativa Italiana ............................................................................................ 82.3 Normativa della Regione Autonoma della Sardegna...................................... 92.4 Funzione e contenuti della VAS .................................................................... 12

2.4.1 Norme procedurali................................................................................... 142.4.2 Screening.................................................................................................. 152.4.3. Consultazione e partecipazione ............................................................. 16

3 PIANO URBANISTICO COMUNALE............................................................... 203.1 La pianificazione urbanistica vigente ............................................................ 203.2 Il nuovo Piano Urbanistico Comunale di Castiadas ..................................... 213.2.1 Riferimenti normativi .................................................................................. 213.2.2 L’adeguamento del PUC di Castiadas al PPR ........................................... 243.2.3 L’adeguamento del PUC di Castiadas al Piano di Assetto Idrogeologico 26

Adeguamento del PUC al PAI ......................................................................... 26Adeguamento del PUC al PGRA..................................................................... 29

3.3 Indirizzi e obiettivi del nuovo PUC di Castiadas.......................................... 323.4 Riordino delle conoscenze.............................................................................. 33

3.4.1 Sistema ambientale ............................................................................... 333.4.2 Sistema del patrimonio culturale ............................................................ 393.4.3. Sistema socio-economico..................................................................... 463.4.4. Sistema paesaggio................................................................................. 523.4.5. Sistema insediativo................................................................................ 553.4.6 Obiettivi e criteri di sostenibilità ambientale del PUC di Castiadas . 58

4. LA PROCEDURA DI VAS PER I PUC ............................................................ 594.1 Modello di valutazione ................................................................................... 63

4.1.1 Fase 0 di preparazione.......................................................................... 634.1.2 Fase 1 Orientamento SCOPING.......................................................... 644.1.3 Fase 2 Redazione .................................................................................. 654.1.4 Fase 3 Adozione ................................................................................... 664.1.5 Fase 4 Deposito.................................................................................... 674.1.6 Fase 5 Consultazione............................................................................ 674.1.7 Fase 6 Esame e valutazione e parere motivato ................................... 684.1.8 Fase 7 Adozione definitiva .................................................................. 684.1.9 Fase 8 Verifica di coerenza.................................................................. 694.1.10 Fase 9 Informazione sulla decisione ................................................... 69

4.3 Fase di Scoping ............................................................................................... 694.3.1 Individuazione dei soggetti (allegati I e II)......................................... 694.3.2 Individuazione degli ambiti di influenza del PUC ............................. 694.3.3 Metodologia di valutazione che si intende utilizzare ......................... 694.3.4 Analisi ambientale del contesto (Allegato III)................................... 71Specie vegetali ................................................................................................ 79Specie animali.................................................................................................. 80Specie vegetali ................................................................................................ 83

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

4

Specie animali................................................................................................... 834.3.5 Analisi di coerenza esterna, metodologia e Piani e Programmi diriferimento ......................................................................................................... 84

5 MONITORAGGIO ........................................................................................... 865.1 Sistema di Monitoraggio (scopo e contenuti) ..................................... 865.2 Indicatori ............................................................................................... 865.3 Rapporti di Monitoraggio.................................................................... 88

6 RAPPORTO AMBIENTALE .......................................................................... 896.1 Valutazione di coerenza del piano con gli obiettivi ambientali ...... 896.2 Valutazione di coerenza del piano con i Piani e Programmi consideratipertinenti. ........................................................................................................... 916.3 Proposta di indice del Rapporto Ambientale ..................................... 91

7 VALUTAZIONE DI INCIDENZA .................................................................. 937.1 Analisi dei siti della Rete Natura 2000 potenzialmente interessati dalPiano 937.2 Individuazione dei livelli di criticità degli habitat e delle specie presentinei siti 937.3 Analisi degli agenti causali di incidenza nel PUC.................................... 947.4 Impatti e incidenze del PUC ...................................................................... 947.5 Soluzioni alternative, misure di mitigazione e compensazione del PUCsui siti Natura 2000 ........................................................................................... 95

ALLEGATO I – ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIAAMBIENTALE ......................................................................................................... 96ALLEGATO II - PUBBLICO INTERESSATO ................................................... 104ALLEGATO III – SCHEDE DI ANALISI DELLE COMPONENTIAMBIENTALI ........................................................................................................ 105

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

5

1. Introduzione

La presente relazione costituisce il Documento di Scoping relativo alla Valutazione

Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbanistico Comunale (PUC) del Comune di

Castiadas, in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della Regione

Autonoma della Sardegna.

La prima parte del documento approfondisce i principali aspetti normativi e procedurali in

materia di VAS: gli aspetti normativi comunitari, la disciplina nazionale e regionale

vigente, le fasi ed il processo di Valutazione Ambientale Strategica.

In maniera sintetica, si premette che la procedura di VAS, ha lo scopo di evidenziare la

congruità delle scelte di pianificazione rispetto agli obiettivi di sostenibilità del PUC oltre

che le possibili sinergie con altri strumenti di pianificazione sovraordinati e di pari livello.

Il processo di valutazione individua le alternative proposte nell’elaborazione del Piano, le

azioni potenzialmente impattanti, nonché le misure di mitigazione e compensazione che

devono essere recepite dallo stesso strumento urbanistico.

La VAS favorisce la partecipazione della comunità ai processi decisionali relativi allo

sviluppo del Comune di Castiadas dalla fase preparatoria del PUC, traversando l’intero

percorso decisionale, la sua adozione e approvazione, sino al successivo e continuo

processo il monitoraggio.

La seconda parte del documento riguarda nello specifico la natura e i contenuti del PUC

di Castiadas: gli aspetti normativi, il processo di adeguamento del PUC al PPR e al P.A.I.

(P.S.F.F.), gli obiettivi generali del PUC.

L’ultima parte del documento contiene infine l’individuazione delle componenti ambientali

di interesse per il Comune di Castiadas ed una descrizione sullo stato delle stesse, la

descrizione della metodologia scelta per la conduzione dell’Analisi Ambientale del Piano,

l’elenco dei Piani e Programmi, sia di pari livello che sovraordinati, con i quali il PUC si

rapporta, un indice ragionato del Rapporto Ambientale e l’elenco dei Soggetti in Materia

Ambientale da coinvolgere nel processo di VAS.

2. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI V.A.S.

2.1 Normativa Europea

Il quadro normativo comunitario attuale in materia di VAS, scaturisce da un’evoluzione

della sensibilità ambientale dell’uomo sempre più consapevole delle modifiche

significative che potrebbe introdurre nell’habitat in cui vive e della conseguente necessità

di un adeguato controllo e monitoraggio sin dalle fase di pianificazione.

Risulta quindi interessante fare un cenno al percorso che ha portato all’approvazione di

leggi e direttive, attualmente in vigore, in quanto il percorso stesso è indicativo delle

modalità con le quali si è giunti a determinati risultati.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

6

La letteratura di settore attribuisce l’origine delle modalità operative al sistema legislativo

Statunitense con l’approvazione nel dicembre 1969 del “National Environmental Policy

Act”, con il quale fu sancita l’importanza della prioritaria verifica degli effetti generati

sull’ambiente dalla realizzazione di determinate opere.

Il successo ottenuto da tale strumento di controllo ambientale determinò nel corso di

pochi anni, il fiorire di analoghe disposizioni legislative in quei Paesi particolarmente

sensibili alla protezione delle risorse naturali.

Successivamente fu introdotto l’obbligo di effettuare una serie di procedure e analisi

mirate in numerose linee guida e leggi internazionali, nonché in risoluzioni e

raccomandazioni di organizzazioni intergovernative.

Questa nuova sensibilità si affermò anche in Europa, prima limitatamente agli effetti

ambientali dei singoli progetti e poi col passaggio, di portata più ampia, dalla

pianificazione territoriale/urbanistica, alla pianificazione ambientale.

Negli anni più recenti, l’Unione Europea ha infatti provveduto ad emanare provvedimenti

normativi volti non solo a ponderare ex-ante gli effetti derivanti dalla realizzazione di

opere (VIA), così come avvenuto negli USA, ma anche a stimare le ricadute conseguenti

l’adozione di determinati piani.

Nel 1973 si configura, con il Primo Programma di Azione Ambientale (Environmental

Action Plan), la necessità di ricorrere ad una valutazione ambientale a monte nel

processo di pianificazione per prevenire danni ambientali alla fonte.

In questo nuovo quadro viene approvata la Direttiva 85/377/CEE sulla Valutazione di

Impatto Ambientale (VIA), che riguarda gli interventi a più elevato rischio ambientale. In

questa Direttiva si considerano gli effetti ambientali di progetti di investimento di

dimensione particolarmente rilevante o ricadenti in settori di attività economica

particolarmente sensibili (energetico, chimico, infrastrutturale, ecc.).

La valutazione è limitata agli effetti ambientali e non entra nel merito dell’opportunità

strategica dell’intervento.

Nel 1987 si formalizza l’impegno ad estendere la procedura di valutazione di impatto

ambientale anche alle politiche e ai piani mediante il Quarto Programma di Azione

Ambientale. Si sviluppa un nuovo approccio, più complesso e radicale, basato su politiche

non più puntuali o settoriali, ma riguardanti misure di protezione estese ad interi territori

con interventi di tipo globale, che concorrono soprattutto alla prevenzione del danno

ambientale. La valutazione ambientale appartiene ad un livello decisionale più alto (al

livello di pianificazione e/o di programmazione) per considerare tutti gli aspetti rilevanti

indotti da una modificazione ambientale.

Nel 1989, la Commissione inizia un lavoro interno su una prima proposta di Direttiva sulla

VAS.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

7

Con la Direttiva 92/43/CE concernente la conservazione degli habitat naturali e

seminaturali, della flora e della fauna selvatica (“Direttiva Habitat” del 1992) si introduce

la valutazione ambientale di piani e progetti che presentino significativi impatti, anche

indiretti e cumulativi, sugli habitat tutelati.

Nel 1993 la Commissione Europea elabora un rapporto riguardante la possibilità di una

specifica Direttiva sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Tale eventualità si

concretizza il 4 dicembre 1996, con l’adozione della Direttiva da parte della Commissione

Europea.

La Direttiva 2001/42/CE viene emanata nel 2001, con l’obiettivo di garantire un

elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni

ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione dei piani al fine di promuovere lo

sviluppo sostenibile e introduce formalmente a livello europeo la VAS quale strumento di

valutazione degli effetti di determinati piani sull’ambiente, completando così il quadro

degli strumenti di valutazione delle azioni antropiche afferenti il territorio e l’ambiente.

Con l’approvazione della Direttiva sulla VAS l’attenzione principale si rivolge ad

ottimizzare l’utilizzo delle risorse: è un’innovazione rilevante rispetto alla precedente

Direttiva VIA, che invece tendeva a minimizzare i danni degli interventi, limitandosi

all’esame degli interventi di maggior dimensione. Diventa centrale il passaggio dalla

difesa del territorio alla tutela attiva e alla valorizzazione innovativa.

La VAS si delinea come un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sulle

tematiche ambientali delle azioni proposte (politiche, piani o iniziative nell’ambito di

programmi nazionali, regionali e locali, ecc.) in modo che queste siano incluse e

affrontate, alla pari delle considerazioni di ordine economico e sociale, fin dalle prime fasi

(strategiche) del processo decisionale.

Questo processo garantisce quindi che gli effetti ambientali derivanti dall’attuazione di

determinati piani, siano presi in considerazione e valutati durante la loro elaborazione e

prima della loro adozione.

Per lo strumento di pianificazione la VAS rappresenta un processo di costruzione,

valutazione e gestione del Piano, ma anche di monitoraggio dello stesso, al fine di

controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti derivanti dall’attuazione di un piano

e adottare misure correttive al processo in atto.

La direttiva promuove inoltre la partecipazione pubblica all’intero processo al fine di

garantire la tutela degli interessi legittimi e la trasparenza nel processo stesso; pertanto

la direttiva prevede, in tutte le fasi del processo di valutazione, il coinvolgimento e la

consultazione delle autorità “che, per le loro specifiche competenze ambientali, possano

essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione dei piani” e del pubblico

che in qualche modo risulta interessato dall’iter decisionale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

8

2.2 Normativa Italiana

Il regime legislativo italiano ha recentemente recepito la Direttiva Europea 2001/42/CE,

esplicando le procedure da adottarsi per la VAS attraverso il Testo Unico Ambientale

(D.Lgs. 152/06) e le sue successive modifiche ed integrazioni (D.Lgs n. 4 del 16.01.2008

– D.Lgs n. 128 del 26.08.2010).

Precedentemente la Legge n. 308 del 15 dicembre 2004, delegava il governo per la

legiferazione in materia ambientale, prevedendo l’adozione di misure di diretta

applicazione per promuovere l’utilizzo della VAS nella stesura dei piani e dei programmi

statali, regionali e sovracomunali, in ottemperanza alla direttiva 2001/42/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001, in materia di VAS.

Il recente Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e le sue s.m.i., attuazione della

suddetta legge n. 308/04, affermano che la VAS costituisce parte integrante del

procedimento di adozione dei piani e dei programmi per cui è prevista, in quanto

preordinata a garantire che gli effetti, derivanti dall’attuazione dei piani stessi, siano presi

in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione.

La VAS deve essere effettuata durante la fase preparatoria del piano, comunque prima

della sua approvazione, ed integrata alle procedure ordinarie previste per l’adozione dei

piani.

La realizzazione della VAS si concretizza nel Rapporto Ambientale, che costituisce parte

integrante della documentazione del piano da approvare. Per la stesura dello stesso si

può fare riferimento all’Allegato I al D.Lgs. 152/06 e s.m.i., che rappresenta una guida

delle informazioni da inserire nel rapporto. Tali informazioni devono comunque essere

valutate con l’autorità competente e le altre autorità che, per specifiche competenze

ambientali, possono essere interessate agli effetti legati all’attuazione del piano stesso,

sia per la portata delle informazioni da inserire che per il loro livello di dettaglio.

All’interno del rapporto ambientale devono essere espressi:

i contenuti ed i principali obiettivi del piano, ed il rapporto con altri piani o programmi

pertinenti;

lo stato attuale dell’ambiente e la sua possibile evoluzione senza l’attuazione del

piano;

le caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere interessate in modo

significativo dall’attuazione del piano;

i problemi ambientali esistenti e pertinenti al piano, compresi quelli relativi ad aree di

particolare rilevanza ambientale, a zone di protezione speciale e di interesse per la

flora e la fauna;

gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello comunitario o nazionale

pertinenti al piano;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

9

i possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi quelli secondari o cumulativi,

siano essi a breve o lungo termine, permanenti o temporanei, positivi o negativi;

le misure previste per ridurre o compensare gli effetti negativi indotti dall’attuazione

del piano;

la sintesi delle ragioni che motivano la scelta delle alternative e la descrizione dei

criteri di valutazione, delle difficoltà incontrate nella raccolta dei dati;

le misure previste per il monitoraggio ed il controllo degli effetti ambientali

significativi, derivanti dall’attuazione del piano;

una sintesi non tecnica del documento.

Il rapporto ambientale, prima della sua adozione o approvazione, deve essere messo a

disposizione delle autorità, che esercitano funzioni amministrative correlate agli effetti

sull’ambiente dovuti all’attuazione del piano stesso, e del pubblico, con le forme di

pubblicità previste dalla normativa vigente, per la presentazione di eventuali osservazioni.

Una volta scaduti i termini per la presentazione delle osservazioni, è previsto che

l’autorità competente si pronunci con un giudizio di compatibilità ambientale: il parere

positivo, anche se subordinato alla presentazione di modifiche o integrazioni da valutarsi,

è necessario per il prosieguo del procedimento di approvazione del piano.

L’approvazione del piano tiene conto del parere dell’autorità competente, ed è

accompagnata da una sintesi che illustra come sono state integrate le considerazioni

ambientali nel piano stesso e come è stato tenuto in considerazione il rapporto

ambientale nel processo autorizzativo, i risultati delle consultazioni e le motivazioni della

scelta di quella adottata tra le alternative possibili, infine, le misure di monitoraggio.

Il controllo sugli effetti ambientali significativi, derivanti dall’attuazione del piano, viene

effettuato dall’autorità competente per l’approvazione del piano, che si avvale del sistema

della Agenzie ambientali.

Sempre nel D.Lgs. 152/06 e s.m.i., al capo III si leggono le “disposizioni specifiche per la

VAS in sede regionale o provinciale”. In questa sezione si specifica che sono le regioni e

le province a stabilire, con proprie leggi e regolamenti, le procedure per la valutazione

ambientale strategica dei piani; qualora non vengano specificate altrimenti, le procedure

da seguire sono quelle statali.

2.3 Normativa della Regione Autonoma della Sardegna

Per quanto concerne il contesto normativo di livello regionale in materia di VAS si è partiti

con il DPGR n. 66 del 28 aprile 2005 “Ridefinizione del Servizi delle Direzioni generali

della Presidenza della Regione e degli Assessorati, loro denominazione, compiti e

dipendenza funzionale”, dove la competenza in materia di VAS furono assegnate al

Servizio Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti (SAVI) dell’Assessorato della

Difesa dell’Ambiente.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

10

Conseguentemente, la Giunta Regionale, ha attribuito al predetto Servizio funzioni di

coordinamento per l’espletamento della valutazione ambientale strategica di piani.

La Regione Sardegna ha in corso di predisposizione un Disegno di Legge per il

recepimento della Direttiva 42/2001/CE e per la regolamentazione delle procedure di

valutazione d’impatto ambientale (VIA) ai sensi della Direttiva 85/337/CEE. Nelle more

della predisposizione del suddetto DL, la Regione Sardegna, con Deliberazione 24/23 del

23 aprile 2008, sostituita dalla DGR 34/33 del 7.8.2012, ha definito specifiche procedure

in materia di Valutazione Ambientale Strategica da adottare nell’ambito dei processi di

pianificazione di livello regionale.

Con L.R. n. 9 del 12 giugno 2006, concernente il conferimento di funzioni e compiti agli

enti locali, sono state attribuite alla regione le funzioni amministrative non ritenute di

livello nazionale relative alla valutazione di piani di livello regionale o provinciale (art. 48),

mentre alle province sono state attribuite quelle relative alla valutazione di piani di livello

comunale e sub-provinciale (art. 49).

Successivamente, con L.R. 3/2008 (Finanziaria 2008), sono state attribuite alle Province

anche le funzioni amministrative relative alla valutazione di piani di livello provinciale.

Sempre ai sensi della L.R. 9/2006, spetta alla Regione il compito di indirizzo e definizione

di linee guida tecniche sia in materia di valutazione di impatto ambientale che di

valutazione ambientale strategica.

L’esercizio da parte delle Province delle suddette funzioni amministrative in materia di

VAS è divenuto effettivo a partire dalla data del 7 aprile 2008, a seguito della

sottoscrizione del protocollo di intesa tra la Regione Sardegna e le Autonomie Locali

finalizzato al “concreto e positivo esercizio delle funzioni amministrative di provenienza

regionale conferite con Legge Regionale 12 giugno 2006, n. 9, elencate negli allegati alle

delibere G.R. n. 24/3 del 28 giugno 2007 e n. 30/25 del 2 agosto 2007”.

Pertanto, per quanto riguarda i Piani Urbanistici Comunali, a decorrere dal 7 aprile 2008,

l’Autorità Competente in materia di VAS è rappresentata dall’Amministrazione Provinciale

competente per territorio, fermo restando che, come previsto dal Protocollo di Intesa, è

attivo un tavolo istituzionale per la verifica delle modalità e dei tempi per lo svolgimento

da parte delle Amministrazioni Provinciali delle competenze attribuite.

L’entrata in vigore del PPR ha previsto quindi, che i Comuni provvedano ad adeguare i

loro strumenti urbanistici comunali alle disposizioni del PPR coerentemente con i principi

che stanno alla base del PPR stesso.

I nuovi PUC che saranno elaborati in adeguamento alle disposizioni del PPR dovranno

essere sottoposti a VAS.

A tale fine il servizio SAVI dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente della RAS elaborò a

maggio del 2007 le “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani

Urbanistici Comunali”, come modifica e integrazione delle linee guida elaborate

dall’Assessorato dell’Urbanistica per l’adeguamento dei PUC al PPR per quanto riguardava

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

11

specificatamente l’applicazione della procedura di VAS all’interno del processo di

adeguamento del piano.

Le Linee Guida fornivano inoltre specifiche metodologie per l’attuazione delle diverse fasi

della procedura di VAS, definite in maniera integrata con le fasi di adeguamento degli

strumenti urbanistici al PPR.

Con DGR n. 11/27 del 19 febbraio 2008 venne approvato il D.L. relativo a “Istituzione del

servizio integrato regionale di gestione dei rifiuti urbani e di riordino in materia

ambientale”, che all’art. 4 prevedeva una norma transitoria in materia di VAS, VIA e

autorizzazione integrata ambientale ai fini dell’immediato recepimento dei contenuti del

D.Lgs. n. 4/2008.

Gli allegati A e B della deliberazione n. 5/11 del 15 febbraio 2005 furono pertanto

sostituiti con gli allegati A e B della deliberazione n. 24/23 del 23 aprile 2008, che

introdusse anche, nell’allegato C, precise disposizioni per l’attivazione delle procedure di

valutazione ambientale strategica di competenza regionale.

Recentemente in sostituzione della deliberazione n. 24/23 del 23 aprile 2008 è stata

pubblica la DGR n° 34/33 del 07.08.2012, in materia di “Direttive per lo svolgimento delle

procedure di valutazione ambientale”.

Solo di recente, infine, l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della RAS, di concerto con

l’Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, con l’approvazione delle “Linee

Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”,

Deliberazione RAS n. 44/51 del 14.12.2010, hanno introdotto l’obbligo di sottoporre

determinati Piani e Programmi alla procedura VAS, in attuazione a quanto stabilito dalla

Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 e la parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006.

Nella Delibera si specifica che: “la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) deve essere

intesa come un processo finalizzato a garantire l’integrazione della variabile ambientale

nei processi di pianificazione, prevedendo che sin dalle prime fasi di elaborazione di un

piano o di un programma debbano essere tenuti in considerazione gli effetti che lo stesso

piano o programma, una volta attuato, potrà determinare sull’ambiente. Il processo di

VAS comprende l’elaborazione di un rapporto ambientale, la consultazione dei portatori di

interesse, la valutazione del rapporto ambientale e degli esiti delle consultazioni,

l’espressione, da parte dell’autorità competente, di un parere motivato e la divulgazione

degli esiti della valutazione. Il processo di VAS non si conclude con

l’adozione/approvazione del piano o programma e del relativo rapporto ambientale, ma

prosegue con le attività di monitoraggio, finalizzate a tenere sotto controllo l’evoluzione

degli effetti ambientali derivanti dall’attuazione del piano o programma stesso.

L’Assessore riferisce che, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 6 del sopraccitato decreto,

devono essere sottoposti a VAS, in generale, tutti i piani e i programmi che possono

avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che appartengono a specifici

settori, tra i quali quello della pianificazione territoriale, e che contengono la definizione

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

12

del quadro di riferimento per la realizzazione di opere ed interventi i cui progetti sono

sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) in base alla normativa vigente.

L’Assessore riferisce, inoltre, che i Piani Urbanistici Comunali, in quanto Piani inerenti alla

pianificazione territoriale e contenenti il quadro di riferimento di interventi i cui progetti

possono essere sottoposti alla VIA in base alla normativa vigente, ai fini della loro

approvazione, devono essere sottoposti a VAS.”

Tali Linee Guida, quindi, illustrano le procedure per la redazione e l’approvazione dei PUC,

nel rispetto sia di quanto stabilito dalla L.R. n. 45 del 22.12.1989 “Norme per l’uso e la

tutela del territorio”, sia di quanto disposto dalla parte seconda del D.Lgs. n. 152/2006 e

s.m.i. oltre che la precisa individuazione dei casi di applicazione della procedura di verifica

di assoggettabilità a VAS.

Le Linee Guida, infine, contengono una serie di schede di approfondimento per la

conduzione dell’analisi ambientale.

2.4 Funzione e contenuti della VAS

La Valutazione Ambientale Strategica è definita nel Manuale UE (Manuale per la

valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi di Fondi

Strutturali dell’Unione Europea, Commissione Europea, DGXI Ambiente (1998)), come un

processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni

proposte - politiche, piani o iniziative nell’ambito di programmi nazionali, regionali e locali

– ai fini di garantire che queste siano incluse e affrontate, alla pari delle considerazioni di

ordine economico e sociale e in modo adeguato, fin dalle prime fasi del processo

decisionale.

Essa nasce quindi dall’esigenza, sempre più radicata sia a livello comunitario sia nei

singoli Stati membri, che nella promozione di politiche, piani e programmi, destinati a

fornire il quadro di riferimento di attività di progettazione, insieme agli aspetti sociali ed

economici, vengano considerati anche gli impatti ambientali.

La tematica ambientale assume così un valore primario e un carattere di assoluta

trasversalità nei diversi settori oggetto dei piani, con il preciso intento di definire strategie

settoriali e territoriali capaci di promuovere uno sviluppo realmente sostenibile. Si è infatti

compreso che l’analisi delle ripercussioni ambientali applicata al singolo progetto (propria

della Valutazione d’Impatto Ambientale) e non, a monte, all’intero programma, non

permette di tenere conto preventivamente di tutte le alternative possibili.

La VAS si inserisce così all’interno del sistema dinamico di programmazione e valutazione

degli interventi, con la finalità di verificarne la rispondenza con gli obiettivi dello sviluppo

sostenibile, tenendo conto dei vincoli ambientali esistenti e della diretta incidenza degli

stessi interventi sulla qualità dell’ambiente.

La funzione principale della VAS è pertanto quella di valutare anticipatamente le

conseguenze ambientali delle decisioni di tipo strategico. Più che politiche, piani e

programmi in se stessi, essa riguarda quindi i loro processi di formazione, differendo in

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

13

maniera sostanziale dalla VIA. La VAS, più che un processo decisionale in se stesso, si

può pertanto considerare come uno strumento di aiuto alla decisione, che, integrando in

modo sistematico le considerazioni ambientali in fase di elaborazione dei piani, sia in

grado di rafforzare le istituzioni e indirizzarle verso una politica di sviluppo sostenibile.

L’elaborazione della VAS rappresenta, sia per il proponente che per il decisore, uno

strumento di supporto per la formazione degli indirizzi e delle scelte di pianificazione,

fornendo, mediante la determinazione dei possibili impatti delle azioni prospettate,

opzioni alternative rispetto al raggiungimento di un obiettivo. In sostanza la VAS diventa

per il piano, elemento:

- costruttivo;

- valutativo;

- gestionale;

- di monitoraggio.

Quest’ultima funzione di monitoraggio rappresenta uno degli aspetti innovativi introdotti

dalla Direttiva 2001/42/CE, finalizzato a controllare e contrastare gli effetti negativi

imprevisti derivanti dall’attuazione di un piano e adottare misure correttive al processo in

atto.

Un’altra importante novità è rappresentata dal criterio ampio di partecipazione, tutela

degli interessi legittimi e trasparenza nel processo di valutazione delle autorità che, per le

loro specifiche competenze ambientali, possano essere interessate agli effetti

sull’ambiente dovuti all’applicazione di piani, e del pubblico che in qualche modo risulta

interessato all’iter decisionale. La valutazione a livello strategico, riguardando più i

concetti e le idee che le attività e i manufatti, è infatti fortemente interconnessa con le

tradizioni ed i meccanismi locali che caratterizzano il processo di decisione.

La VAS si caratterizza come un processo iterativo finalizzato a conseguire una migliore

qualità ambientale delle decisioni e delle soluzioni attraverso la valutazione comparata

delle compatibilità ambientali delle diverse opzioni d’intervento, oltre a consentire un

miglioramento della definizione dei problemi strategici in condizioni di elevata incertezza.

In questo modo essa risponde all’impossibilità di esaurire a scala progettuale l’insieme

delle valutazioni sui criteri localizzativi e dimensionali dei singoli progetti e delle

comparazioni tra alternative.

L’estensione della valutazione ambientale alle scelte strategiche, che si trovano a monte

della fase progettuale, aiuta inoltre a rende più snella e veloce la valutazione ambientale

dei progetti stessi.

Riguardo ai contenuti, la valutazione ambientale prevede l’elaborazione di un rapporto di

impatto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto

ambientale e dei risultati delle consultazioni e la messa a disposizione, del pubblico e

delle autorità interessate, delle informazioni sulle decisioni prese.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

14

Secondo l’art. 5 della Direttiva 2001/42/CE, il rapporto ambientale deve contenere

l’individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti significativi che l’attuazione del

piano potrebbe avere sull’ambiente, così come le ragionevoli alternative.

Deve essere garantita, al pubblico e alle autorità interessate, la possibilità di esprimere il

proprio parere prima dell’adozione del piano o dell’avvio della relativa procedura

legislativa. Dell’avvenuta adozione è necessario informare le autorità, il pubblico e gli

Stati membri consultati. Deve essere inoltre garantito un sistema di monitoraggio degli

effetti ambientali significativi, anche al fine di individuare e rimuovere tempestivamente

eventuali effetti negativi imprevisti.

Oggetto della VAS sono tutti i piani, redatti e/o adottati da un’autorità competente, che

possono avere effetti significativi sull’ambiente. Essi sono definiti dall’art. 2 lettera a) della

Direttiva VAS come “i piani e i programmi, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità

europea, nonché le loro modifiche che sono elaborati e/o adottati da un’autorità a livello

nazionale, regionale o locale oppure predisposti da un’autorità per essere approvati,

mediante una procedura legislativa, dal parlamento o dal governo e che sono previsti da

disposizioni legislative, regolamentari o amministrative”.

2.4.1 Norme procedurali

Con specifico riferimento ai Piani Urbanistici Comunali si è concluso che quelli ricadenti

nel campo di applicazione della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. devono

essere accompagnati da un rapporto ambientale, documento in cui viene illustrato in che

modo la dimensione ambientale è stata integrata nel piano.

Nel processo di pianificazione, inoltre, deve essere garantito il coinvolgimento delle

pubbliche amministrazioni con competenze ambientali e del pubblico interessato. La

consultazione e la partecipazione devono avere a oggetto sia la proposta di piano sia il

rapporto ambientale e devono aver luogo sin dalla fase preparatoria del piano, in modo

da permettere il continuo adeguamento del piano alla luce delle osservazioni e dei

suggerimenti pervenuti dalla parti interessate.

L’autorità competente, tenendo conto della consultazione pubblica e dei pareri dei

soggetti competenti in materia ambientale, emetterà un parere motivato proposto

successivamente alla adozione del Piano e sul Rapporto Ambientale, sulla correttezza con

cui è stato condotto il processo di VAS e sull’adeguatezza del piano di monitoraggio. Il

successivo provvedimento di adozione definitiva del piano dovrà essere accompagnato

dal suddetto parere e da una dichiarazione di sintesi redatta dal soggetto responsabile

del piano, nella quale si illustri in che modo le considerazioni ambientali ed i contenuti del

rapporto ambientale sono stati integrati nel piano e di come si è tenuto conto dei pareri

espressi dai soggetti competenti in materia ambientale e dei risultati delle consultazioni.

La procedura di VAS è un presupposto per l’adozione definitiva di cui all’art. 20 della LR

45/89 dei Piani Urbanistici Comunali. A tale proposito si evidenzia che il comma 5 dell’art.

11 del D. Lgs. 152/2006, e s.m.i.., stabilisce che “i provvedimenti amministrativi di

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

15

approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica, ove prescritta,

sono annullabili per violazione di legge”.

Pertanto, i nuovi PUC, compreso quello di Castiadas, e le varianti generali degli strumenti

vigenti, qualora ricorrano i presupposti di cui al D. Lgs. 152/2006, e ss. mm. e ii., devono

essere sottoposti a VAS.

Si evidenzia infine che, qualora il territorio comunale o parte di esso sia interessato dalla

perimetrazione di aree classificate come SIC e/o ZPS ai sensi delle Direttive 92/43/CEE

(Direttiva “Habitat”) e 79//409/CEE (Direttiva “Uccelli”), il PUC dovrà essere sottoposto

anche alla procedura di Valutazione di incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 357 del 1997.

A tal fine il rapporto ambientale o, qualora sia stata avviata la procedura di verifica di

assoggettabilità il rapporto preliminare, dovrà contenere anche gli elementi di cui

all’Allegato G al D.P.R. 357/1997, riportati nell’Allegato D della Deliberazione n. 44/51 del

14.12.2010.

2.4.2 Screening

Ai sensi del Art. 6. del D.Lgs. 152/2006, così modificato dall’articolo 2, comma 3, d.lgs. n.

128 del 2010, in recepimento della Direttiva 2001/42/CE, la valutazione ambientale

strategica riguarda i piani che possono avere impatti significativi sull’ambiente e sul

patrimonio culturale.

Fatti salvi quei piani che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e per le

modifiche minori dei piani che l’autorità competente valuti che non producano impatti

significativi sull’ambiente, la VAS viene effettuata per tutti i piani:

a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente, per i

settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione

dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o

della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l’approvazione,

l’autorizzazione, l’area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati

negli allegati II, III e IV del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.;

b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti

designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e

quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat

naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione

d’incidenza ai sensi dell’articolo 5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e successive

modificazioni.

Il Piano Urbanistico Comunale di Castiadas risponde a pieno ai requisiti sia del

punto a) che del punto b) e pertanto deve essere obbligatoriamente

sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica.

Per completezza si evidenzia che non sono da sottoporre a procedura di verifica:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

16

- le varianti ai piani urbanistici comunali riconducibili per legge a provvedimenti di

autorizzazione per la realizzazione di opere singole, ferma restando l’eventuale

applicazione della normativa in materia di VIA o, in caso di non applicazione della

procedura di VIA, lo specifico esame degli aspetti ambientali in sede di

autorizzazione;

- le varianti ai piani urbanistici comunali contenenti modifiche normative e/o dei

meccanismi di attuazione delle previsioni insediative, ferma restando l’entità del

carico urbanistico;

- le varianti ai piani urbanistici comunali contenenti correzioni di errori cartografici del

PUC stesso;

- le varianti ai piani urbanistici comunali che non determinino incrementi del carico

urbanistico e non contengano opere soggette alle procedure di Valutazione di

Impatto Ambientale o a Valutazione di Incidenza, secondo la vigente normativa;

- i piani attuativi dei piani urbanistici comunali già sottoposti a VAS;

- i piani attuativi relativi a piani urbanistici comunali non sottoposti a VAS, purché tali

strumenti attuativi non contengano opere soggette alle procedure di Valutazione di

Impatto Ambientale o a Valutazione di Incidenza, secondo la vigente normativa.

2.4.3. Consultazione e partecipazione

In sintesi possiamo affermare che la VAS è un processo interattivo, da condurre

parallelamente alla formazione del PUC allo scopo di:

- indirizzare le scelte del Piano stesso verso gli obiettivi coerenti con i principi dello

sviluppo sostenibile;

- integrare in modo sistematico e partecipativo le considerazioni di carattere

ambientale nell’elaborazione del Piano.

La VAS rappresenta, dunque, un insieme di passaggi logici per organizzare la

preparazione del PUC, che si affianca ad eventuali altre pratiche valutative esistenti,

approfondendo l’analisi e la valutazione degli aspetti ambientali e restituendo i risultati

nel documento di Rapporto Ambientale, che accompagna il processo di Piano.

Una VAS efficace è collocata su una Rapporto Ambientale di qualità, ma deve

assolutamente prevedere un ampio e informato dibattito tra i diversi attori del territorio

che attraverso la consultazione reciproca e la partecipazione degli interessati fornisce ai

tecnici tutti gli elementi necessari, durante tutto il processo di VAS.

La normativa comunitaria, nazionale e regionale regola la partecipazione ne processo di

pianificazione e programmazione in maniera chiara, così come chiarito in precedenza,

quale elemento fondamentale per garantire efficacia e validità della VAS.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

17

La partecipazione del pubblico e dei soggetti con competenze ambientali configura infatti

un diritto ad un’informazione completa e accessibile, alla partecipazione alle decisioni, alla

possibilità di esprimere osservazioni e pareri, oltre che alla conoscenza dei contenuti e

delle motivazioni delle decisioni prese.

Al fine di pervenire alla costruzione di un piano il più possibile condiviso, il processo

partecipativo sarà avviato sin dalle prime fasi di elaborazione del PUC.

Affinché il processo di partecipazione abbia successo e produca risultati significativi

saranno coinvolti non solo i singoli cittadini (pubblico) ma anche le specifiche associazioni

e categorie di settore (pubblico interessato).

Per una più chiara esposizione di seguito sono richiamate le definizioni di “pubblico” e

“pubblico interessato”.

Pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche nonché, ai sensi, della legislazione

vigente, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi di tali persone;

Pubblico interessato: pubblico che subisce, o può subire, gli effetti delle procedure

decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure (le organizzazioni

non governative che promuovono la protezione dell’ambiente e che soddisfano i requisiti

previsti dalla normativa statale vigente, sono considerate come aventi interesse).

La partecipazione del pubblico e del pubblico interessato sarà prevista in diversi momenti

nell’ambito dell’intero percorso di VAS e ciascuno di questi momenti sarà condotto con

specifiche finalità. Al fine di garantire la disponibilità delle necessarie risorse organizzative

ed economiche l’amministrazione comunale dovrebbe procedere ad una preliminare

programmazione volta a definire diversi aspetti:

- soggetti da coinvolgere: le categorie e i rappresentanti di specifici settori (pubblico

interessato) che si intende coinvolgere nel processo partecipativo dovrebbero essere

individuati preliminarmente;

- momenti di partecipazione: con riferimento alle fasi individuate nello schema

riportato a pg. 16 delle presenti Linee Guida, e relativo al processo di costruzione del

PUC, l’amministrazione comunale dovrebbe stabilire in quali momenti attivare i

momenti di partecipazione;

- informazione preliminare: poiché, al fine di rendere efficace il processo di

partecipazione, i soggetti che saranno coinvolti dovrebbero essere adeguatamente

informati circa i contenuti in merito ai quali sarà chiesto loro di esprimere un parere,

occorre che, con riferimento ai singoli momenti di partecipazione, siano

preliminarmente definite le informazioni da fornire a tali soggetti;

- modalità di conduzione delle attività di partecipazione: la partecipazione e il

recepimento dei pareri delle parti interessate coinvolte possono avvenire attraverso

diverse modalità, da stabilirsi anche in relazione agli obiettivi perseguiti dalle singole

fasi di partecipazione. Ad esempio, possono essere attivati dei forum on-line, oppure,

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

18

nel caso si vogliano organizzare degli incontri specifici potrà essere previsto il

coinvolgimento di figure professionali esperte di tecniche di partecipazione

(facilitatori).

Di seguito, con riferimento al processo di costruzione del PUC schematizzato al capitolo

6., vengono illustrate le modalità per una corretta conduzione del processo di

partecipativo nell’ambito della procedura di VAS.

Il primo momento di partecipazione è rappresentato dall’incontro di SCOPING, previsto

nella Fase 1 - Orientamento, in occasione del quale vengono coinvolti i soggetti

competenti in materia ambientale (vedi elenco Allegato I) al fine di illustrare gli obiettivi

generali individuati dall’amministrazione comunale per lo sviluppo del territorio e di

condividere la metodologia da adottare per la conduzione del processo di VAS, la portata

e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale. Durante

tale fase, inoltre, si procederà all’individuazione del pubblico interessato (associazioni,

categorie specifiche, etc.), in modo da assicurare la partecipazione, durante tutto il

percorso di VAS, delle categorie e dei portatori di interesse più importanti quali, ad

esempio, i forum delle Agende 21 (qualora il comune abbia attivato un processo di

Agenda 21) oppure i rappresentanti dei settori economici più rilevanti. In questa fase la

partecipazione avverrà attraverso la conduzione di un incontro durante il quale verranno

presentati gli obiettivi del PUC e la sua coerenza con gli altri strumenti di pianificazione e

con gli obiettivi ambientali individuati.

Successivamente alla presentazione del presente Documento di Scoping, verrà aperta la

discussione per tutti i soggetti competenti in materia ambientale, i cui contributi verranno

verbalizzati ed eventualmente recepiti nella successiva fase di redazione ed elaborazione

del PUC.

Durante la Fase 2 – Elaborazione e redazione, saranno previsti specifici incontri

finalizzati a raccogliere i pareri dei soggetti competenti in materia ambientale, nonché le

osservazioni del pubblico e quelle del pubblico interessato.

Per quanto riguarda il numero degli incontri, in relazione alla dimensione del comune di

Castiadas e all’esistenza di specifiche questioni ambientali (presenza di aree protette,

aree ZPS, SIC, ecc.) ci si atterrò a quanto suggerito all’allegato C delle “Linee Guida per

la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n.

44/51 del 14.12.2010, che prevedono per questa fase n° 1 incontro con i Soggetti

competenti in materia ambientale e n° 2 incontri con il Pubblico e il Pubblico Interessato.

Per quanto riguarda il coinvolgimento dei soggetti competenti in materia ambientale gli

incontri saranno condotti utilizzando la metodologia tradizionale basata sulla

presentazione del PUC e del rapporto ambientale, seguita da una discussione aperta ai

soggetti competenti in materia ambientale e, infine, dalla verbalizzazione delle

osservazioni presentate.

Per gli incontri finalizzati a recepire le opinioni del pubblico interessato, invece sarà

adottata una metodologia partecipativa (p.e. Metaplan): questa modalità prevede l’invio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

19

preliminare ai soggetti individuati come “pubblico interessato” del documento in progress

o di una bozza del PUC, comprensiva del rapporto ambientale.

Successivamente si procede allo svolgimento di un incontro condotto da un facilitatore

esperto che, dopo un breve intervento introduttivo da parte dell’Ente Locale, invita i

partecipanti ad intervenire sul tema "integrazioni e osservazioni al PUC del Comune di

Castiadas”. Il tema può essere rimodulato a seconda degli obiettivi dell’incontro.

Tutti gli interventi esposti durante l’incontro vengono trascritti in forma sintetica su

cartoncini e affissi (visualizzazione), per potere essere successivamente raggruppati per

tematiche comuni. In tal modo, oltre a consentire una maggiore partecipazione dei

soggetti interessati ed un contingentamento dei tempi di durata delle riunioni, al termine

dell’incontro sarà possibile disporre di un resoconto puntuale dei contributi pervenuti nella

riunione.

Affinché l’applicazione della metodologia sopra descritta sia efficace, ogni incontro sarà

condotto per gruppi di non più di 30 persone circa. Ciò significa che, per ogni singolo

incontro programmato, sarà preliminarmente stimato il numero di partecipanti previsto e,

conseguentemente, suddiviso tale numero in gruppi di circa 30 persone, ognuno dei quali

sarà seguito da un facilitatore.

La stessa metodologia sarà applicata anche per il coinvolgimento del pubblico, con la

differenza che, non potendosi in questo caso provvedere all’invio preliminare del

documento in progress o di una bozza del PUC, tale documentazione verrebbe presentata

direttamente in occasione dell’incontro e successivamente si procederebbe alla

discussione e alla raccolta delle osservazione secondo la metodologia di facilitazione

sopra descritta.

Una volta che il PUC è stato definito, tenendo conto anche dei pareri espressi dalle parti

interessate interpellate nelle precedenti fasi di partecipazione, esso viene adottato dal

consiglio comunale e, come previsto sia dalla L.R. 45/89 sia dalla parte seconda del D.

Lgs. 152/2006, e s. m. i.., messo a disposizione del pubblico, unitamente al rapporto

ambientale e alla sintesi non tecnica, affinché chiunque abbia la possibilità di prenderne

visione ed esprimere le proprie osservazioni.

Il successivo momento di partecipazione è rappresentato proprio dall’Informazione

(Fase 4). In questa fase l’amministrazione comunale provvederà, alla diffusione della

notizia dell’avvenuto deposito del PUC, del rapporto ambientale e della sintesi non

tecnica, con indicazione delle sedi ove è possibile prendere visione della documentazione.

Segue, quindi, la consultazione (Fase 5). Durante tale fase, al fine di sollecitare la

partecipazione del pubblico l’amministrazione comunale organizzerà organizzare n° 1

incontro con i Soggetti competenti in materia ambientale e n° 2 incontri con il Pubblico e

il Pubblico Interessato., da svolgersi tra il 15° e il 4 5° giorno dalla pubblicazione della

notizia dell’avvenuto deposito del PUC e del rapporto ambientale, finalizzati a presentare

il PUC ed il relativo rapporto ambientale ai cittadini.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

20

Sempre tra 15° e il 45° giorno dalla pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito,

inoltre, si provvederà a fissare n° 2 incontri con il pubblico interessato.

Anche questi incontri saranno condotti attraverso la metodologia partecipativa

precedentemente descritta. Durante questa fase, infine, saranno consultati i soggetti

competenti in materia ambientale, il cui coinvolgimento avverrà secondo la metodologia

tradizionale (invio preliminare del PUC e del rapporto ambientale – presentazione –

discussione - verbalizzazione dei risultati).

L’ultimo momento partecipativo è quello relativo alla diffusione dei risultati della VAS

(Fase 10 – Informazione sulla decisione) del PUC. Al fine di rendere noti i contenuti

del parere ambientale emesso dall’autorità competente, l’amministrazione comunale

provvederà a pubblicare sul BURAS gli esiti della valutazione ambientale del PUC,

indicando la sede ove è possibile prendere visione del piano approvato e di tutta la

documentazione oggetto dell’istruttoria, e a rendere pubblici, anche attraverso la

pubblicazione sul sito internet, il parere motivato espresso dall’autorità competente, la

dichiarazione di sintesi e le misure adottate in merito al monitoraggio.

La tabella riportata esemplifica, l’attività prima riassunta, in forma riassuntiva edesplicativa:

Fase Soggetto coinvolto Numero incontri

Fase 1 - Orientamento Pubblico e Pubblico interessato n. 1Fase 2 – Elaborazione eredazione

Soggetti competenti in materiaambientalePubblico e Pubblico interessato

n° 1

n° 2Fase 4 – InformazioneFase 5 - Consultazione Pubblico e Pubblico interessato N°2

Fase 10 – Informazione sulladecisione

3 PIANO URBANISTICO COMUNALE

3.1 La pianificazione urbanistica vigente

Il Piano Urbanistico Comunale vigente è stato adottato con Deliberazioni C.C. n. 38 del 23

novembre 2004 e con Deliberazione C.C. n. 31 del 15 luglio 2005 è stato approvato in via

definitiva, dichiarato coerente con determinazione n. 737/DG del 21 ottobre 2005 del

Direttore Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia. Il

PUC è stato pubblicato sul BURAS n. 34 del 10.11.2005.

Il PUC prevedeva una sostanziale conferma delle zone residenziali rispetto al precedente

Piano, le zone A e B sono state riconfermate e le zone C sono state ridefinite. Tale

ridefinizione consentiva una ricucitura della tessitura urbana tra le borgate di Olia

Speciosa e Camisa, giustificata con l’incremento previsto per il settore turistico e il

conseguente accrescimento degli abitanti residenti.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

21

Il Piano dava inoltre una maggiore definizione alle aree residenziali delle Borgate,

finalizzata al contenimento dell’edificazione diffusa e della compromissione dell’intero

paesaggio agrario. Tale definizione ha consentito di evidenziare la struttura urbana che

caratterizza il sistema insediativo policentrico di Castiadas.

Il P.U.C. vigente riconfermava tutte le zone di salvaguardia (Parco dei Sette Fratelli, costa

rocciosa) e le zone destinate a servizi pubblici, che risultano ampiamente soddisfatte

rispetto alle esigenze degli abitanti attualmente residenti e a quelli insediabili nel Comune

di Castiadas.

La Piana delle Bonifiche di Castiadas era classificata come zone agricola a eccezione

dell’area lungo la strada provinciale per San Pietro destinata a zona turistica.

Per quanto concerne la pianificazione delle zone turistiche, nel PUC vigente si era

ottemperato alle norme regionali che prevedevano il dimensionamento delle zone F con

una riduzione del 50% della capacità insediativa massima nelle zone F costiere e alla

ricollocazione della rimanente volumetria oltre la fascia dei 2 km dalla linea di costa, ai

fini di una maggiore salvaguardia delle risorse paesaggistico-ambientali costiere.

Un elemento di novità del P.U.C. vigente è stata l’introduzione dei comparti G/F, ampie

aree a progettazione integrata nelle quali convivevano e si integravano funzionalmente le

due destinazioni quella turistico-ricettiva e quella di servizio.

Il Piano sosteneva un turismo di “qualità” per Castiadas, la pianificazione nei comparti

turistici era estesa, in prossimità della costa all’intero comparto o a superfici non inferiori

ai 5 Ha, e oltre tale ambito a comparti di notevole estensione (3 Ha), così da scongiurare

la parcellizzazione del territorio e una pianificazione disomogenea fatta di singoli episodi

diffusi piuttosto che frutto di un progetto coordinato e unitario.

Infine, erano definite delle zone F a sostegno del turismo legato alla risorsa Parco,

sottolineando che la realtà turistica di Castiadas non era limitata alla fruizione della costa,

ma doveva essere naturalmente connessa alla possibilità di godere delle risorse

ambientali e paesaggistiche del Parco dei Sette Fratelli-Monte Genis.

3.2 Il nuovo Piano Urbanistico Comunale di Castiadas

3.2.1 Riferimenti normativi

Il quadro di riferimento normativo in materia di pianificazione comunale è costituito

principalmente dalla Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 “Norme per l’uso e la

tutela del territorio regionale”.

Il quadro delle competenze comunali risulta integrato dalla Legge Regionale 12 giugno

2006, n. 9 recante il Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali nonché dal

principale provvedimento di pianificazione di competenza regionale: il Piano Paesaggistico

Regionale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

22

La Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 “Norme per l’uso e la tutela del territorio

regionale”, e sue modifiche e integrazioni, ad oggi rappresenta il principale riferimento

normativo per la elaborazione del Piano Urbanistico Comunale.

L’articolo 4 definisce gli “Ambiti di competenza degli strumenti” di governo del territorio e

stabilisce che il comune, con il piano urbanistico comunale o intercomunale:

- assicura la equilibrata espansione dei centri abitati in coerenza con le direttive e i

vincoli regionali;

- in conformità alle previsioni del piano urbanistico provinciale regola l’uso del territorio

agricolo e delle parti destinate allo sviluppo turistico e produttivo industriale –

artigianale;

- detta norme per il recupero e l’uso del patrimonio edilizio esistente, per una adeguata

dotazione di servizi sociali e di carattere infrastrutturale del territorio comunale.

Il piano urbanistico comunale prevede inoltre, ai sensi dell’art. 19:

- la prospettiva del fabbisogno abitativo;

- la rete delle infrastrutture e delle principali opere di urbanizzazione primaria e

secondaria;

- la normativa di uso del territorio per le diverse destinazioni di zona;

- l’individuazione degli ambiti da assoggettare alla pianificazione attuativa, da

sottoporre a speciali norme di tutela e di salvaguardia ed ove si renda opportuno il

recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente;

- le norme e le procedure per misurare la compatibilità ambientale dei progetti di

trasformazione urbanistica e territoriale, ricadenti nel territorio comunale.

Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR), approvato con Delibera n. 36/7 del 5 settembre

2006, ed entrato in vigore con la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione

Sardegna avvenuta l’8 settembre 2006, rappresenta il quadro di riferimento e di

coordinamento per gli atti di programmazione e di pianificazione regionale, provinciale e

locale e per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Il PPR conferisce alla pianificazione urbanistica comunale contenuti di valenza

paesaggistica conferendo loro strumenti urbanistici di propria competenza, volti a

individuare i caratteri connotativi della propria identità e delle peculiarità paesaggistiche,

ad analizzare le interazioni tra gli aspetti storico-culturali dell’ambiente naturale e

antropizzato, a promuovere il loro mantenimento e valorizzazione e a definire le

condizioni di assetto necessarie per realizzare un sistema di sviluppo sostenibile.

In riferimento ai caratteri paesaggistici individuati dal PPR, i comuni devono stabilire le

modalità per la valorizzazione ambientale e paesaggistica del proprio territorio,

individuare i fattori di rischio e gli elementi di vulnerabilità del paesaggio, determinare le

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

23

proposte di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni urbanistiche,

coerentemente con il quadro delle azioni strategiche promosse dal PPR.

Il PPR delinea alcuni obiettivi e orientamenti progettuali finalizzati a:

- ottimizzare e mitigare la pressione del sistema insediativi sull’ambiente naturale e di

migliorare la qualità dell’ambiente urbano e dei valori paesaggistici riconosciuti;

- limitare il consumo delle risorse;

- mantenere le morfologie degli elementi costitutivi e dei materiali costruttivi tipici;

- riequilibrare e mitigare gli impatti negativi dell’attività antropica;

- potenziare le infrastrutture e delle dotazioni ecologiche ambientali che concorrono a

migliorare la qualità dell’ambiente urbano.

A completare il quadro normativo, come già evidenziato, il processo di VAS ai sensi del

D.Lgs. 152/2006 e D.Lgs. 4/2008, diviene un percorso obbligato ed è presupposto per

l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale.

La fase di “Scoping”, di cui il presente documento, costituisce l’introduzione

programmatica e metodologica che andrà a comporre la Proposta di Rapporto

Ambientale, elaborato da presentare alla Conferenza di Valutazione per l’espressione del

Parere Ambientale Motivato prima dell’adozione del PUC da parte del Consiglio comunale.

Il rapporto Ambientale risulta parte integrante del PUC quale strumento idoneo ad

individuare, descrivere, valutare gli effetti sull’ambiente derivanti dall’attuazione del PUC

stesso, nonché le alternative selezionate per la tutela.

Il Rapporto Ambientale, integrato alla luce delle controdeduzioni alle eventuali

osservazioni presentate, sarà sottoposto a Parere Ambientale Motivato Finale, prima

dell’approvazione del Documento di Piano da parte del Consiglio Comunale.

E’ importante sottolineare, inoltre, che nell’ambito della VAS sono gestiti gran parte dei

processi di partecipazione e di coinvolgimento del pubblico e degli Enti interessati, per

consentire la definizione di condivise strategie generali, l’espressione di singoli pareri e

per rendere il più trasparente possibile il processo decisionale.

Il Comune, in risposta a tale esigenza, intende predisporre una serie di incontri

preliminari e dare corso al processo partecipato correlato all’approvazione del PUC,

denominato “Fase di Orientamento ed Impostazione del Processo di Piano”, rivolgendo

tali attività di consultazione alle autorità competenti, ai soggetti interessati e portatori di

interessi sotto l’aspetto ambientale e rappresentati delle diverse componenti sociali di

rilevanza comunale e subcomunale.

Il processo di partecipazione, verrà concluso entro 90 giorni dalla prima consultazione,

dopodiché sulla base dei confronti verrà predisposta la proposta del rapporto ambientale

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

24

in cui verranno anche raccolte le osservazioni ed i suggerimenti dei partecipanti alla

consultazione.

Il Rapporto Ambientale, nelle proprie valutazioni, recepirà i punti di attenzione sottoposti

dai partecipanti al Comune ed evidenziati attraverso tale processo.

3.2.2 L’adeguamento del PUC di Castiadas al PPR

Il territorio di Castiadas è identificato ai sensi dell’art, 14 delle NTA del PPR come ambito

26 e pertanto soggetto alla disciplina di cui all’art. 107.

Figura 3.1. – ambiti paesaggistici del territorio della Sardegna

L’adeguamento del PUC di Castiadas al PPR seguirà i dettami dell’art. 107 delle NTA del

PPR che riportano:

Art. 107 - Adeguamento della disciplina urbanistica comunale

1. I Comuni il cui territorio ricade interamente negli ambiti di paesaggio costieri di cui

all’articolo 14 adeguano i propri Piani urbanistici alle disposizioni del P.P.R., entro dodici

mesi, secondo quanto disposto dall’articolo 2, comma 6, della L.R. 25 novembre 2004, n.

8.

2. Per i Comuni il cui territorio è solo in parte ricompreso negli ambiti di paesaggio

costieri di cui all’articolo 14, il termine decorre dall’entrata in vigore della disciplina del

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

25

PPR relativa agli ambiti interni. Nell’allegato 4 sono rappresentati i comuni il cui territorio

risulta interamente ovvero parzialmente compreso negli ambiti di paesaggio.

3. I Comuni, nell’adeguare i propri strumenti urbanistici alle disposizioni e previsioni del

P.P.R, e al fine di conferire contenuti paesaggistici alla pianificazione urbanistica

comunale, provvedono a:

a. individuare i caratteri connotativi della propria identità e delle peculiarità

paesaggistiche, analizzando le interazioni tra gli aspetti storico-culturali dell’ambiente

naturale e antropizzato e promuovere il mantenimento e la valorizzazione;

b. definire le condizioni di assetto necessarie per realizzare un sistema di sviluppo

sostenibile a livello locale;

c. determinare le proposte di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni

urbanistiche in considerazione dei valori paesaggistici riconosciuti nel territorio comunale;

d. individuare, sulla base della tipizzazione del P.P.R., gli elementi areali e puntuali del

territorio sottoposti a vincolo in quanto beni paesaggistici ai sensi dell’art. 134 d.lgs.

42/2004 e beni identitari di cui all’art. 9 del PPR;

e. stabilire le modalità per la valorizzazione ambientale e paesaggistica del proprio terri-

torio in conformità alle previsioni del P.P.R.;

f. individuare i fattori di rischio e gli elementi di vulnerabilità del paesaggio nel proprio

ambito di competenza;

g. regolare e ottimizzare la pressione del sistema insediativo sull’ambiente naturale,

migliorando la vivibilità dell’ambiente urbano e i valori paesaggistici del territorio

attraverso:

1. una disciplina degli usi e delle trasformazioni, orientata a limitare il consumo del

territorio, delle risorse non rinnovabili e alla prevenzione integrata degli inquinamenti;

2. una disciplina edilizia orientata al mantenimento delle morfologie e degli elementi

costitutivi tipici, correlata alle tipologie architettoniche, alle tecniche e materiali costruttivi

tipici del luogo. Essa dovrà contenere pertanto opportuni piani del colore, degli abachi,

delle facciate e delle tipologie ammissibili nelle diverse zone urbane.

Tale disciplina si ispira alla considerazione del valore pubblico delle facciate e dei

prospetti che si affacciano sulle piazze e sulle vie, in quanto elementi costitutivi e

fondamentali del valore complessivo dell’insediamento urbano e della sua comunità. I

Comuni in tali piani dovranno anche prevedere nel contesto di generale coerenza col

tessuto edilizio tradizionale, la progettazione di nuove tipologie attraverso la

rielaborazione di tipologie tradizionali e nuove soluzioni architettoniche elaborate con il

contributo di architetti e professionisti di chiara fama.

3. la realizzazione di interventi di riequilibrio e di mitigazione degli impatti negativi

dell’attività antropica;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

26

4. il potenziamento delle infrastrutture e delle dotazioni ecologiche ambientali costituite

dall’insieme degli spazi, delle opere e degli interventi che concorrono, insieme alle

infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti, a migliorare la qualità

4. I Comuni, nell’adeguarsi alle prescrizioni del P.P.R. procedono alla puntuale

identificazione cartografica degli elementi dell’assetto insediativo, delle componenti di

paesaggio, dei beni paesaggistici e dei beni identitari presenti nel proprio territorio, anche

in collaborazione con i competenti organi del MIBAC. Eventuali correzioni dei tematismi

rispetto alle cartografie del P.P.R., che non ne alterino i contenuti sostanziali, qualora

positivamente accolte in sede di verifica di coerenza di cui all’art. 31 della L.R. 7/2002,

non costituiscono variante al P.P.R., purché deliberate dalla Giunta regionale.

3.2.3 L’adeguamento del PUC di Castiadas al Piano di AssettoIdrogeologico

Adeguamento del PUC al PAI

L’adeguamento del PUC di Castiadas al Piano di Assetto Idrogeologico consegue a quanto

riportato nella normativa di settore ovvero:

DECRETO LEGISLATIVO 23 FEBBRAIO 2010, N. 49 "Attuazione della direttiva

2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni"

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - D.M. 14.01.2008 (capitoli, 2,

3, 5, 6);

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 2 febbraio 2009,

n. 617 Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di

cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008

PIANO STRALCIO DELLE FASCE FLUVIALI (P.S.F.F.) - DELIBERAZIONE N.2 DEL

17.12.2015 COMITATO ISTITUZIONALE dell’ AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE

Oggetto: Predisposizione del complesso di “Studi, indagini, elaborazioni attinenti

all’ingegneria integrata, necessari alla redazione dello Studio denominato Progetto di

Piano Stralcio Delle Fasce Fluviali (P.S.F.F.)” – Approvazione in via definitiva ai sensi

dell’art. 9 L.R. 6 dicembre 2006, n.19 e s.m.i. [BURAS DEL 19.12.2015 N. 58 anno LXVII-

part. I II];

PIANO STRALCIO DI BACINO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) - Decreto ASS.

LL.PP. 21 FEBBRAIO 2005 N. 3 - ESECUTIVITÀ DELLA Delibera di G.R. N. 54/33 DEL

30.12.2004 - Decreto del Presidente della Regione Sardegna n.67 del 10.07.2006.

Piano Regolatore Generale Alluvioni (P.R.G.A.) - Deliberazione n. 1 del 17 dicembre

2015 Autorità di bacino regionale della Sardegna della Presidenza della Regione - (rif.

Attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D. Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 – Piano di

Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma della

Sardegna. Approvazione ai fini del successivo iter di approvazione in sede statale ai

sensi dell’art. 2 L.R. 9 novembre 2015, n.28 - Adozione ai sensi dell’articolo 66 del D.Lgs

152/2006.)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

27

Deliberazione n. 4 del 17 dicembre 2015 dell’Autorità di bacino regionale della

Sardegna della Presidenza della Regione è stata approvata la circolare 1/2015 (Piano

stralcio di Assetto Idrogeologico (PAI) – Approvazione della Circolare 1/2015

contenente indirizzi interpretativi e procedurali relativi alle norme di attuazione).

[BURAS Supplemento Straordinario al N. 2 del 14.01.2016]

Presidenza della Regione Decreto n. 121 del 10 novembre 2015 – Approvazione delle

modifiche alle Norme di Attuazione (N.A.) del PAI) (L.R. 19/2006, art. 31 - Piano Stralcio

di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI);

DELIBERAZIONE N. 3 DEL 30.07.2015: Oggetto: Direttiva 2007/60/CE – D.Lgs.49/2010

“Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni – Piano di Gestione del Rischio di

Alluvioni del Distretto Idrografico della Regione Autonoma della Sardegna -– Reticolo

idrografico di riferimento per le finalità di applicazione delle Norme Tecniche di

Attuazione del PAI e delle relative Direttive.

Progetto I.F.F.I. costituente l’inventario dello stato di dissesto idrogeologico del

territorio sardo Cagliari, 14.5. 2006 -

(http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?v=2&t=1&c=149&s=23334).

Deliberazione del Comitato Istituzionale n.3 del 07.07.2015 - Autorità di bacino

regionale della Sardegna della Presidenza della Regione – DIRETTIVA PER LO

SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI SICUREZZA DEI CANALI DI GUARDIA ESISTENTI

(ARTICOLO 22 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PAI

I procedimenti grafici di costruzione delle carte delle pericolosità sono riportati nella linee

guida così come di seguito indicato:

Linee guida per l'individuazione e la perimetrazione delle aree a rischio

idraulico e geomorfologico e delle relative misure di salvaguardia - CAGLIARI,

AGOSTO 2000 - (REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSESSORATO LAVORI

PUBBLICI - ATTIVITA’ DI INDIVIDUAZIONE E DI PERIMETRAZIONE DELLE AREE A

RISCHIO IDRAULICO E GEOMORFOLOGICO E DELLE RELATIVE MISURE DI

SALVAGUARDIA (DL. 180 e Legge 267 del 3-08-1998)

“Linee guida per l’adeguamento dei P.U.C. al P.A.I.” - Autorità di Bacino Regionale

della Sardegna - DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 3 DEL 18.7.2007 -

Oggetto: Protocolli d’intesa finalizzati alla predisposizione di una procedura inter-

istituzionale concertata per l’adeguamento alle previsioni del P.P.R. e del P.A.I. degli

strumenti urbanistici comunali . Approvazione.

L’adeguamento del PUC di Castiadas al PAI ha pertanto ricalcato quanto prima riportato e

in particolare quanto evidenziato nella Circolare 1/2015 (TITOLO II - PREVENZIONE DEI

PERICOLI E DEI RISCHI IDROGEOLOGICI NEL BACINO IDROGRAFICO UNICO

REGIONALE - ARTICOLO 8 INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E PER

L'USO DI AREE DI COSTA) che riporta:

comma 2: Qualora gli studi previsti dal presente comma evidenzino la presenza di aree a

pericolosità idraulica e/o geomorfologica gli stessi saranno approvati dal Comitato

Istituzionale dell'Autorità di Bacino. Se gli studi previsti dal presente comma non

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

28

evidenziano presenza di aree a pericolosità idraulica e/o geomorfologica gli stessi saranno

approvati con determinazione del Segretario dell'Autorità di Bacino. Inoltre si precisa che

per la redazione degli studi previsti dal presente comma si dovrà fare riferimento alle

Linee Guida del P.A.I. e agli allegati E ed F delle Norme di Attuazione del P.A.I. Per

quanto riguarda gli studi relativi alla pericolosità da frana, risulta inoltre opportuno che la

"Carta dei fenomeni franosi venga redatta facendo riferimento alle Linee Guida proposte

Servizio Geologico Nazionale (Quaderno III n.4). Come previsto dall'art. 65 del DLgs n.

152/2006, con la Delibera di approvazione da Parte del Comitato Istituzionale

dell’Autorità di Bacino verranno adottate le misure di salvaguardia nelle nuove aree a

pericolosità idraulica e/o geomorfologica individuale dagli studi in argomento. Agli studi

previsti dal presente comma dovrà fare seguito una variante al P.A.I., secondo le

modalità previste dall'art. 37 delle N.A. e secondo la tempistica prevista dal comma 7

dell'art. 65 del D.Lgs. n. 152,2006.

commi 8 e 9: Ad integrazione di quanto riportato al comma 8, si precisa che nei canali

artificiali e nei fiumi e torrenti non arginati, anche se oggetto di interventi di sistemazione

della se-zione, e nei tratti degli stessi soggetti a tombatura, fascia di tutela deve

intendersi pari a 50 m. Inoltre relativamente ai canali artificiali ed ai fiumi e torrenti non

arginati, anche se oggetto di interventi di sistemazione della sezione, e nei tratti degli

stessi soggetti a tombatura, all'interno dei centri edificati la lascia di tutela deve

intendersi pari a 25 m. Ai sensi della Deliberazione del Comitato Istituzionale dell'Autorità

di bacino n. 10 in data 08.09.2011 deve intendersi che qualsiasi opera delle infrastrutture

a rete, comprese pile e le spalle dei manufatti di attraversamento stradali, possa essere

posizionata se necessario, anche all'interno delle fasce di tutela dei corpi idrici superficiali

cosi come definite all'art. 8 commi 8 e 9 delle Norme di Attuazione del P.A.L. nel rispetto

degli areali o perimetrazioni di pericolosità e relative prescrizioni a condizione che gli

studi di compatibilità idraulica presentati a corredo dell'intervento nelle situazioni ex ante

ed ex post verifichino che lo stesso determini un aumento della pericolosità idraulica delle

aree.

In attuazione della normativa e avendo tenuto in debito conto le linee guida (R:A.S.)come prima riportato si è provveduto alla redazione di:

10.1 studio di compatibilità idraulica

11.1 studio di compatibilità e geologica e geotecnica

Lo studio di compatibilità e geologica e geotecnica (art. 25 NTA del PAI) risulta cosìdefinito:

Elaborato AA_EL_1 (relazione geologica)

Elaborato AA_EL_2 (relazione geotecnica)

Elaborato AA_EL_3 (studio di studio di compatibilità geologica e geotecnica)

Tavola AA_1_(N; S) - Carta geologica

Tavola AA_2_(N; S) - Carta geotecnica

Tavola AA_3_(N; S) - Carta dell’uso del suolo

Tavola AA_4_(N; S) - Carta geomorfologica

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

29

Tavola AA_5_(N; S) - Carta instabilità potenziale

Tavola AA_6_(N; S) - Carta acclività

Tavola AA_7_(N; S) - Carta della pericolosità da frana

Lo studio di studio di compatibilità idraulica (art. 24 NTA del PAI) risulta così articolato:

Elaborato AA_EL_4 (studio di studio di compatibilità idraulica)

Tavola AA_8_(N; S) - Carta dei bacini idrografici

Tavola AA_9_(N; S) - Carta della pericolosità idraulica

Tavola AA_10_(N; S) – Stralcio del PAI

Tavola AA_11_(N; S) – Stralcio del PSFF

Tavola AA_12_(N; S) – Stralcio del PGRA

Lo studio consta e del recepimento della cartografia allegata al P.A.I. e di quella

recentemente allegata al P.S.F.F. che risulta integrata da quella relativa ai bacini

idrografici non studiati e oggetto dello studio art. 8 c. 2 delle NTA del PAI.

Detto studio risulta oggetto di deliberazione del Consiglio comunale di Castiadas che ha

definito l’iter di pubblicazione delle tavole di pericolosità , idraulica e geomorfologica, al

fine di rendere edotta la popolazione e quindi consentire una prima partecipazione al

pubblico interessato.

Adeguamento del PUC al PGRA

La procedura di adeguamento del PUC al PGRA è stata operata traslando sulla CTR la

perimetrazione del PGRA del Comune di Castiadas eseguita dal Servizio difesa del suolo,

assetto idrogeologico e gestione del rischio alluvioni (Via Mameli n. 88 - (1° piano) -

09123 Cagliari) e discende dal Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 "Attuazione

della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni".

Di interesse generale risultano le specifiche di cuiall’art. 2 che riporta le seguenti

definizioni:

alluvione: l'allagamento temporaneo, anche con trasporto ovvero mobilitazione di

sedimenti anche ad alta densità, di aree che abitualmente non sono coperte d'acqua. Ciò

include le inondazioni causate da laghi, fiumi, torrenti, eventualmente reti di drenaggio

artificiale, ogni altro corpo idrico superficiale anche a regime temporaneo, naturale o

artificiale, le inondazioni marine delle zone costiere ed esclude gli allagamenti non

direttamente imputabili ad eventi meteorologici;

pericolosità da alluvione: la probabilità di accadimento di un evento alluvionale in un

intervallo temporale prefissato e in una certa area;

rischio di alluvioni: la combinazione della probabilità di accadimento di un evento

alluvionale e delle potenziali conseguenze negative per la salute umana, il territorio, i

beni, l'ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche e sociali derivanti da tale

evento.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

30

Di interesse specifico risulta l’art. 3 “Competenze amministrative” che riporta gli

adempimenti di cui agli articoli 4, 5, 6 e 7, comma 3, lettera a), siano, secondo quanto

stabilito agli stessi articoli, le autorità di bacino distrettuali di cui all'articolo 63 del decreto

legislativo a 152 del 2006, alle quali, ai sensi dell'articolo 67 dello stesso decreto,

competenti all’adozione dei piani stralcio di distretto per l’assetto idrogeologico.

Gli adempimenti riguardano i dettami dei seguenti articoli:

Art. 4 - Valutazione preliminare del rischio di alluvioni

Art. 5 - Individuazione delle zone a rischio potenziale di alluvioni

Art. 6 - Mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni

Art. 7 - Piani di gestione del rischio di alluvioni

Art. 8 - Coordinamento territoriale dei piani di gestione del rischio di alluvioni

Art. 10 - Informazione e consultazione del pubblico

La regione Sardegna ha approvato (Delibera del Comitato Istituzionale n.2 del

15.03.2016) il PGRA con la seguente procedura:

Delibera del Comitato Istituzionale n.1 del 03.12.2014 [file.pdf];

Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di

alluvioni – Valutazione Globale Provvisoria del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

del distretto idrografico della Regione Autonoma della Sardegna - Art. 10 del D.Lgs. 23

febbraio 2010 n. 49. – Approvazione. Allegato - Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni -

Valutazione Globale Provvisoria [file.pdf]

Delibera del Comitato Istituzionale n.1 del 18.12.2014[file.pdf];

Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di

alluvioni –Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione

Autonoma della Sardegna - Art. 10 del D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49. – Approvazione del

Progetto di Piano e del Rapporto preliminare sulla VAS

PGRA_ 01: Relazione generale [file.pdf]PGRA_ 02: Relazione sulle mappe della

pericolosità e del rischio [file.pdf] PGRA_ 03: Mappe della pericolosità, già approvate con

deliberazione del Comitato Istituzionale n. 2 del 20.06.2013

PGRA_ 04: Mappe del danno potenziale, già approvate con deliberazione del Comitato

Istituzionale n. 2 del 20.06.2013

PGRA_ 05: Mappe del rischio da alluvione, già approvate con deliberazione del Comitato

Istituzionale n. 2 del 20.06.2013

Le mappe relative agli allegati 3 - 4 - 5 alla Delibera sono visionabili nella pagina dedicata

alla Direttiva Alluvioni 2007/60/CE e D.Lgs.49/2010 - Adempimenti, organizzate per Sub-

Bacino

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

31

PGRA_ 06: Relazione sulle misure non strutturali [file.pdf]PGRA_ 07: Manuale delle allerte

ai fini di protezione civile [file.pdf]PGRA_ 08: Censimento dei piani di protezione civile

locali [file.pdf]PGRA_ 09: Repertorio delle strutture scolastiche a rischio [file.pdf]PGRA_

10: Repertorio dei canali tombati [file.pdf]PGRA_ 11: Repertorio grandi dighe

[file.pdf]PGRA_ 12: Repertorio impianti tecnologici a rischio [file.pdf]PGRA_ 13: Scenari di

intervento strategico: Bassa Valle del Coghinas [file.pdf]PGRA_ 14: Relazione sullo stato

di programmazione delle opere infrastrutturali [file.pdf]Rapporto preliminare sulla VAS

[file.pdf]

Delibera del Comitato Istituzionale n.2 del 31.03.2015 [file.pdf]Attuazione della

Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni –Piano

di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma della

Sardegna - Art. 10 del D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49. – Progetto di Piano di Gestione del

Rischio Alluvioni - Aggiornamento dell’elaborato “PGRA_ 10: Repertorio dei canali

tombati”

PGRA_ 10: Repertorio dei canali tombati_Agg_03_2015 [file.pdf]

Delibera del Comitato Istituzionale n.2 del 30.07.2015 [file.pdf];

Direttiva 2007/60/CE – D.Lgs.49/2010 – Coordinamento tra il Piano di Gestione del

Rischio di Alluvioni (PGRA) e gli strumenti della pianificazione di bacino di cui alla Parte

Terza del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. – Modifica alle Norme di Attuazione del Piano Stralcio

di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI)

Allegato alla Delibera del Comitato Istituzionale n.2 del 30.07.2015 [file.pdf]

Delibera del Comitato Istituzionale n.1 del 30.07.2015 [file.pdf];

Attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 – Piano di

Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma della

Sardegna. Adempimenti art. 13 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152: Proposta di Piano,

Rapporto ambientale, Sintesi non tecnica e Valutazione di Incidenza.

Delibera del Comitato Istituzionale n.1 del 17.12.2015 [file.pdf]Attuazione della

Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 – Piano di Gestione del Rischio

di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma della Sardegna.

Approvazione ai fini del successivo iter di approvazione in sede statale ai sensi dell’art. 2

L.R. 9 novembre 2015, n.28 - Adozione ai sensi dell’articolo 66 del DLgs 152/2006

Delibera del Comitato Istituzionale n.2 del 15.03.2016 [file.pdf];

Attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49 – Piano di

Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico della Regione Autonoma della

Sardegna. Approvazione.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

32

3.3 Indirizzi e obiettivi del nuovo PUC di Castiadas

Con il Nuovo P.U.C. l’Amministrazione Comunale si trova a dover rispondere alla

domanda: può l’ambito territoriale di Castiadas strutturato in sistemi ambientali

complessi, in continua trasformazione, attraversato da tutte le contraddizioni dell’attuale

sviluppo turistico residenziale e alberghiero, rispondere al rinnovato interesse per lo

sviluppo territoriale e paesaggistico, trovando nuovo impulso dallo sviluppo sostenibile e

promuovendo un generale benessere dei cittadini?

La risposta è contenuta nell’obiettivo principale del PUC che è quello di affrontare i temi

dell’insediamento, dell’ambiente, del paesaggio, della storia, della cultura e dell’economia

come un progetto unitario. Progetto che avrà la sostenibilità al centro della sua strategia.

In questo contesto la pianificazione urbanistica, il paesaggio e l’architettura non devono

costituire modi di vedere e di lavorare, ma devono integrare i loro apporti alle diverse

scale, per definire un prodotto unico e nel contempo articolato, il territorio deve essere

inteso come un organismo le cui componenti non sono parti indifferenziate, ma ognuna

ha un preciso ruolo da conoscere e valorizzare.

Il primo obiettivo del nuovo PUC di Castiadas sarà quello di costruire un disegno

strategico che individui l’ossatura di questo organismo, i sistemi delle reti infrastrutturali,

sociali, ecologiche, naturali, storico-culturali, che rappresentano le sue peculiari

caratteristiche, che ne definiscono l’identità, da salvaguardare nell’evoluzione, da cogliere

come riferimento per uno sviluppo sostenibile.

Riconoscere questi nodi territoriali significa individuare le diverse componenti che

convivono talvolta in maniera contraddittoria, dove occorre collegare ed allacciare lo

spazio al più ampio disegno delle reti, superare la monofunzionalità, compiere precise

scelte in materia ambientale e sociale.

Ciò significa analizzare e sintetizzare nel contempo le sue parti, operare scelte alla scala

delle relazioni territoriali e contemporaneamente scendere sui singoli interventi, pervenire

quindi alle scelte di pianificazione ed alle normative di attuazione come sintesi di queste

esperienze progettuali, selezionando gli elementi significativi quali riferimenti cardine per i

successivi sviluppi.

La strategia del PUC sarà definita da:

Approccio alla pianificazione;

Pianificazione strategica alla vasta scala;

Obiettivo di sostenibilità ambientale;

Disegno territoriale per sistemi e sviluppo progettuale per ambiti complessi;

Linee guida e indirizzi normativi di tipo prestazionale e qualitativo.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

33

Tale strategia parte da una definizione di idea di Piano basata su criteri di valorizzazione

del paesaggio, dell’identità storico-culturale e di sviluppo ambientale sostenibile.

Si tratta quindi di una pianificazione che supera il concetto di una zonizzazione

indifferente al territorio, operando in una logica di sistema fondata su diverse discipline,

quali ad esempio quelle di tipo economico, storico-culturale, ambientale ecologico,

territoriale e paesaggistico.

Ne derivano ambiti significativi da valorizzare o riqualificare sia in termini di

organizzazione funzionale degli spazi sia sotto il profilo della qualità.

In quest’ottica il PUC definirà progetti strategici connessi alle grandi trasformazioni

insieme a una rete di progetti minori a scala locale, diffusi capillarmente e realizzabili nel

breve, medio e lungo periodo. I criteri delle nuove linee di pianificazione consentiranno

l’attuazione del PUC alle diverse scale urbanistiche di intervento, strutturate in termini

temporali.

3.4 Riordino delle conoscenze

3.4.1 Sistema ambientale

Il sistema ambientale viene in questa fase analizzato in modo generale, in riferimento a

tutto il territorio comunale. Nel rapporto ambientale si suddividerà il territorio in tre

ambiti:

1. Collina;

2. Pianura;

3. Costa.

L’areale di Castiadas risulta congruentemente con le LINEE GUIDA (LUGLIO 2008) PER

L’ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR E AL PAI (PIANO

PAESAGGISTICO REGIONALE - L.R. 25 novembre 2004, n. 8 - ) relative alla PRIMA FASE

“IL RIORDINO DELLE CONOSCENZE” - Assetto ambientale – e pertanto sono stati

predisposti i seguenti elaborati:

Elaborato AA_EL_1 (relazione geologica)

Elaborato AA_EL_2 (relazione geotecnica)

E le seguenti tavole assetto ambientale (AA_)

Tavola AA_1_(N; S) - Carta geologica

Tavola AA_2_(N; S) - Carta geotecnica

Tavola AA_3_(N; S) - Carta dell’uso del suolo

Tavola AA_4_(N; S) - Carta geomorfologica

Tavola AA_5_(N; S) - Carta instabilità potenziale

Tavola AA_6_(N; S) - Carta acclività

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

34

Tavola AA_7_(N; S) - Carta della pericolosità da frana

Tavola AA_8_(N; S) - Carta dei bacini idrografici

Tavola AA_9_(N; S) - Carta della pericolosità idraulica

Tavola AA_10_(N; S) – Stralcio del PAI

Tavola AA_11_(N; S) – Stralcio del PSFF

Il quadro ambientale preliminare di riferimento si basa sull’analisi del contesto territoriale

coinvolto e più in generale sui territori contermini. Risulta evidente che l’analisi debba

contestualizzata alle caratteristiche geologiche, geomorfologiche, pedologiche e di

circolazione idrica superficiale e sotterranea.

Geologia

Carbonifero inf.-medio

Il batolite Sardo-Corso occupa, nel basamento sardo, un’area di circa 6000kmq,

affiorando nella parte centro-nord-orientale dell’Isola, lungo una fascia di direzione NNW-

SSE (Gallura, Anglona, Goceano,Baronie, Barbagia, Ogliastra e Sarrabus).

Nella Sardegna sud-orientale i granitoidi rappresentano, sotto il profilo formazionale,

l’ossatura fondamentale. La strutturazione è essenzialmente dovuta all’orogenesi ercinica,

e la classificazione, proposta (Grezzo e Orsini, 1982) su basi geologiche, tessiturali e

composizionali, individua tre grandi famiglie:

1. plutoniti sintettoniche

2. plutoniti tardotettoniche

3. plutoniti post tettoniche

La fenomenologia di messa in posto dei granitoidi è inquadrata in uno spaccato

comprendente l’intera evoluzione tettono – metamorfica del basamento, comprende:

- plutoniti foliate

- plutoniti orientate

- plutoniti isotrope

Si tratta di corpi intrusivi variamente compenetrati e stratificati la cui composizione varia

da gabbri –monzoniti – sieniti – tonaliti a granodioriti e graniti. La messa in posto di

questi corpi è indicata dalle età radiometriche sinora disponibili, che per le facies più

diffuse indicano una messa in posto compresa tra 307Ma e 279Ma. Questi sono stati

successivamente pervasi da manifestazioni magmatiche a carattere filoniano di

composizione da basico-intermedia (lamprofiri) a acida (micrograniti e filoni di quarzo).

Probabilmente meno diffuse le intrusioni di corpi aplitici e pegmatitici.

Sotto l’aspetto della genesi, il corpo granitoide presente nell’area può distinguersi in due

tipi: uno composto da plutoniti tardo tettoniche, prevalentemente costituite da

granodioriti monzogranitiche e monzograniti a grana media o grossa con biotite e grossi

cristalli di K feldspato, in genere di colore grigio e solitamente con notevole variabilità dei

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

35

caratteri tessiturali e composizionali, l’altro costituito da plutoniti post tettoniche

rappresentate da leucograniti rosati a biotite con frequenti facies a grana fine e porfiriche

(Monte Liuru, Bruncu sa Figu).

Al di là della differenziazione genetica e delle sue implicazioni di carattere petrografico, è

importante notare che il batolite del Sarrabus nel suo complesso è interessato da

differenziati leucocrati di natura intermedio acida evoluta (di tipo aplitico e pegmatitico) e

melanocrati di natura basica primitiva (lamprofiri di tipo spassartitico) in facies filoniana,

successivi alla sua messa in posto ma sempre riferibili a fasi tardive dell’orogenesi

ercinica. I filoni sono diffusamente rappresentati nel bacino e la loro giacitura rispecchia

le direttrici tettoniche prevalenti nella regione.

Quaternario

L’erosione e l’azione pervasiva degli atmosferili hanno operato lo smantellamento parziale

del complesso plutonico. I prodotti del ciclo erosivo si ritrovano sia sottoforma di depositi

di versante, alla testate dei canali e parzialmente lungo l’alveo, sia sottoforma di depositi

di natura alluvionale anche terrazzati, lungo gli orli dei canali e lungo le depressioni

morfologiche. Il complesso di questi depositi è riferibile al Quaternario.

Il Quaternario è rappresentato in prevalenza da depositi di origine continentale, costituiti

da accumuli detritici e da depositi fluviali, tra loro intercalati e incisi in fasi successive in

conseguenza dell’alternarsi di periodi di clima freddo ad altri di clima temperato caldo che

hanno provocato il susseguirsi di cicli erosivi e deposizionali condizionati dalle variazioni

del livello marino e da eventuali concomitanti fenomeni tettonici recenti.

In prossimità della sua estremità orientale di questo settore del Sarrabus, lungo la

spiaggia de Sa Ibba de Ziu Franciscu e lungo la rotabile per Capo Ferrato, si rinvengono

in più punti, a quote intorno ai 2-6 m s.l.m., dei livelli ciottolosi di elaborazione marina,

poggianti direttamente sul basamento granitico, riferibili al Tirreniano. Si tratta di

sedimenti di natura prevalentemente quarzosa con spessori variabili tra qualche dm e il m

che rappresenterebbero una antica linea di riva tirreniana. È probabile che questa

paleoriva si estenda anche all’interno, in particolare nei bacini idrografici recapitanti nel

Tirreno, ove andrebbe eventualmente ricercata al di sotto degli accumuli detritici e dei

depositi di origine alluvionale. Si riporta di seguito una classificazione dei principali

depositi affioranti nel bacino del Corr’e Pruna:

a) Alluvioni Terrazzate

Sono costituite da alluvioni che si articolano in tre ordini di terrazzi (T2, T1, T0), a partire

dal (T2) situato a quote più elevate fino al più basso (T0) olocenico. Sono costituiti da

coltri di alluvioni prevalentemente ciottolose con subordinate sabbie e limi. La matrice

spesso arrossata, in special modo nei depositi più antichi che solitamente appaiono anche

i più cementati, contrasta col colore chiaro dei ciottoli costituiti in prevalenza dai

differenziati leucocrati del granito, meno alterabili di questo.

b) Depositi di Pendio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

36

Diffusi nella zona pedemontana e lungo i bordi della piana, verso cui degradano

dolcemente, sono costituiti da accumuli detritici, tipo glacis, solitamente di debole

spessore. Prodotti della degradazione della roccia sottostante (sabbioni granitici) sono

testimoni dei paleoclimi in cui predominavano processi morfogenetici di tipo periglaciale.

Sono caratterizzati da superfici anche vaste, debolmente inclinate, che fanno da raccordo

tra i versanti dei rilievi circostanti il bacino e il fondovalle dove localmente si rinvengono

intercalati alle alluvioni terrazzate.

c) Alluvioni recenti e attuali

I depositi precedenti sono stati incisi a più riprese, soprattutto in corrispondenza dei

massimi regressivi glaciali, con rimessa in circolazione di ghiaie, sabbie e limi di cui sono

costituiti in prevalenza sotto forma di lenti ghiaioso-sabbiose localizzate in prossimità

degli alvei attuali dei corsi d’acqua e passanti a limo-argillose sopratutto nella parte più

bassa del bacino, dove cioè il rio Corr’e Pruna confluisce nel rio Picocca.

d) Depositi di Versante Recenti e Attuali

Depositi di versante recenti e attuali, eterometrici, si rinvengono un po’ ovunque,

sopratutto nel settore occidentale dove sono relativamente potenti e rappresentati. Sia

lungo i versanti, non di rado rivestiti di abbondante vegetazione, sia al piede di questi, il

detrito di falda è caratterizzato ciottoli di varia natura e dimensione spesso appiattiti e a

spigoli vivi, in genere caotici o debolmente stratificati e non cementati. Altra caratteristica

importante, la maggior acclività rispetto ai depositi tipo glacis, sui quali a volte localmente

si appoggiano.

Non è sempre agevole seguire sul terreno le varie successioni sin qui descritte, e in

particolare i loro rapporti reciproci di giacitura, in quanto queste non sono sempre tutte

presenti con continuità. Dal punto di vista della loro origine si distinguono i depositi tipo

glacis che, come già detto, sono da riferire alle fasi glaciali in particolare quella Wurmiana

maggiormente visibile, le alluvioni terrazzate, delle quali la più antica (T2), che si rinviene

stratigraficamente al di sotto del glacis wurmiano ed è situata a quote riferibili al livello

marino tirreniano, viene considerata un terrazzo eustatico dell’interglaciale Riss-Wurm.

Il terrazzo T1, rinvenibile a quote attorno ai 15-20 m, sarebbe un terrazzo fluviale

riferibile alle fasi tardive del glaciale Wurm formatosi per reincisione dei depositi

precedenti in seguito alla regressione marina. Più in basso di tutti si rinviene il terrazzo

T0 olocenico formatosi in seguito ad una nuova fase di deposizione alluvionale e ad una

nuova reincisione; questo terrazzo è localizzato in prossimità dell’alveo del corso d’acqua

principale.

La rete idrografica del Sarrabus

Schematicamente, la rete idrografica del Sarrabus è schematicamente costituita, da Nord

verso Sud, dai seguenti sistemi di deflusso superficiale:

- Sistema Riu di Quirra - Flumini Durci - (Villaputzu)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

37

- Sistema Riu Bracconi-Flumini Pisale (Villaputzu)

- Sistema Fiume Flumendosa (Muravera - San Vito - Villaputzu)

- Sistema Riu Picocca- Riu Corr’e Pruna (Castiadas-Muravera- San Vito)

Le rete idrografica del territorio

La rete idrografica nel territorio appare abbastanza sviluppata; di seguito vengono presi

in considerazioni (da N a S) i principali corsi d’acqua, ovvero quelli con il relativo

toponimo nella carta IGMI in scala 1:25000.

Si tratta di corsi d’acqua, ruscelli, piccoli torrenti, e torrenti carattere prettamente

torrentizio.

La circolazione idrica nel territorio vede la presenza di un grosso sistema di deflusso

superficiale facente parte del sistema del rio Picocca e da altri sei piccoli sistemi definiti

da piccoli ruscelli recapitanti nel Tirreno. L’elencazione, da N a S è la seguente:

1) Sistema Riu Corr’e Pruna

Rio Carrubas

Rio Flumini Cerau

Rio Pranu Gruttas

Riu Perdosu

Riu Masone Pardu

2) Sistema Riu Santa Giusta

3) Sistema Riu Cannisoni

4) Sistema Riu San Pietro

5) Sistema Riu Badulesu

6) Sistema Riu Is Laccus

7) Sistema Riu Maccioni

Idrogeologia del territorio

I bacini idrografici del territorio di Castiadas si sviluppano per la maggior parte della

superficie interessando il complesso granitoide.

Questo complesso costituisce il substrato impermeabile mentre l’acquifero è

rappresentato dagli accumuli detritici e alluvionali di fondovalle. In realtà i granitoidi sono

identificati come litotipi impermeabili in facies litoide massiva ma permeabili per

fessurazione e fatturazione. Il sistema di fatturazioni interessanti il complesso fa si che in

esso si sviluppi una certa circolazione d’acqua, anche se di entità contenuta, come

dimostrano alcune piccole manifestazioni sorgentizie a regime stagionale.

I depositi del fondovalle, siano essi di origine alluvionale o eluviale, presentano una

discreta permeabilità, particolarmente quelli di origine più recente, mentre i sedimenti

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

38

che costituiscono i terrazzi più antichi, caratterizzati in genere da un grado di

cementazione più elevato, non consentono una buona circolazione dell’acqua.

In letteratura si riporta, pochi studi in verità, un censimento di opere di captazione,

presenti all’interno del bacino idrografico del rio Corr’e Pruna, la cui rilevazione attraverso

la misura dei livelli statici effettuata in due distinti periodi dell’anno idrologico 2000-2001

che, sotto l’aspetto degli afflussi meteorici, è stato un anno particolarmente favorevole. I

pozzi su cui si è fatta l’osservazione, quasi tutti a largo diametro e poco profondi (6-8 m),

sono stati 130. L’oscillazione della falda è risultata mediamente di 1,5 m. I dati

confrontati con quelli di un precedente rilevamento eseguito nel 1986 hanno evidenziato

che l’oscillazione della falda è rimasta pressoché uguale.

La stesura della carta delle isofreatiche individua, procedendo da S verso N, quattro zone

elementari; la prima, compresa tra le curve 100 e 90, di marcata convessità verso monte,

presenta gradienti idraulici non molto elevati (1,2-1,3%).

La seconda zona, in corrispondenza delle località Pranu Malloccu e Pranu S’erba e S’Ilixi,

è caratterizzata dalla scarsa presenza di pozzi. Per tracciare le isofreatiche si è fatto

ricorso a misure effettuate su fosse freatiche. Ad ogni modo anche qui la convessità è

rivolta verso monte e i valori del gradiente idraulico variano intorno all’1,2%. La terza

zona, la maggiore per dimensioni, è localizzata nella parte centrale dell’acquifero e si

estende esclusivamente a sinistra dell’asse della valle. Qui il Rio Corr’e Pruna scorre

parallelamente ad una serie di piccoli rilievi granitici, situati alla sua destra, che vanno da

Punta Madau a M.te Ontroxiu, e in corrispondenza dei quali l’acquifero è molto limitato.

In questa terza zona le isofreatiche sono più rastremate e disposte all’incirca

diagonalmente rispetto alla direzione N-S dell’asse della valle, ed i gradienti idraulici sono

più elevati (2-2,5%). La direzione del deflusso testimonia la presenza di un’ampia area di

alimentazione in corrispondenza della zona montuosa a occidente costituita dai più alti

rilievi del bacino.

La quarta zona comprende le isofreatiche da 30 a 5 metri in cui la spaziatura aumenta di

nuovo con gradienti idraulici che in località Gola Sa Tellaia e Sedda Is Sarpas assumono

valori dello 0,6-0,8%.

In genere l’acquifero ha una potenza molto limitata, in media dell’ordine dei 15/20 m, e

solo lungo l’asse centrale è potente sino a 30 m. Lateralmente, a questi depositi si

sommano deboli spessori di detrito di origine eluviale e in profondità spessori a volte di

pochi metri a volte anche considerevoli di granito arenizzato in cui si sviluppa circolazione

d’acqua limitata a settori sub superficiali.

La granulometria è eterogenea e costituita da intercalazioni di lenti da ghiaiososabbiose a

limoso-argillose con passaggi di facies, sia laterali che verticali, che si riflettono

ovviamente sulla permeabilità.

La morfologia della falda rispecchia l’andamento del substrato granitico e quindi

condizionata dallo spessore dell’acquifero. Nella seconda zona si evidenzia una maggiore

spaziatura delle isofreatiche e quindi la diminuzione del gradiente idraulico; questo non è

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

39

da imputare necessariamente ad un aumento della permeabilità, ma tale variabilità va

ricercata nella posizione del substrato granitico, poco profondo e debolmente inclinato,

che corrisponde alla superficie di abrasione marina, basculata, di cui si è fatto cenno in

precedenza. Per la terza zona, si verifica la situazione opposta; la spaziatura delle

isofreatiche aumenta non solo per una diminuzione della permeabilità, effettivamente

riscontrata, ma anche per l’inclinazione del substrato.

La convessità verso monte delle isofreatiche sta a significare che la direzione del deflusso

converge verso un asse preferenziale di drenaggio posto in corrispondenza dell’asse della

valle e rappresentato in pratica dall’asta del corso d’acqua principale che drena la falda

sia in primavera (fase di piena) che alla fine dell’estate, quando si ha più che altro uno

scorrimento subalveo.

Il calcolo di k dalla formula di Slichter semplificata, K = Q/H, con K in m/s, si individua

nel bacino del Corr’e Pruna, una larga fascia longitudinale con direzione N-S dove

l’acquifero è dotato di permeabilità discreta con valori dell’ordine di 1×10–4m/sec, con

punte di 10-3 m/sec e 10-2 m/sec.

Esiste una fascia localizzata lateralmente, a sinistra della precedente, che copre anche

arte della zona pedemontana, in cui i valori di k sono inferiori (10-5 m/sec.); questi valori

si ritrovano localmente anche all’interno della fascia a massima permeabilità (zona di Olia

Speciosa), e sono dovuti probabilmente a variazioni locali di facies, corrispondenti alla

diversa età e quindi al diverso grado di cementazione dei sedimenti.

3.4.2 Sistema del patrimonio culturale

Le considerazione che seguono si basano sull’esigenza di individuare alcune linee

strategiche di livello sovra comunale ed alcuni riferimenti operativi di livello comunale utili

per chiarire il quadro generale del patrimonio culturale del comparto di Castiadas. In

generale i riferimenti normativi cui dedicare attenzione, oltre a quelli di livello nazionale

(DLG 42,2004) sono il Piano Paesaggistico Regionale, la Legge Regionale 20 settembre

2006, n. 14, “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura” che in

particolare al Punto 3 dell’articolo 3 riconosce agli enti locali funzioni di integrazione,

coordinamento e gestione dei rapporti tra beni culturali e contesto paesaggistico e

territoriale. Inoltre il Documento Strategico Regionale 2007-2013 - 5.1.2. Beni e attività

culturali - 5.1.2.3. Strategie e priorità di attuazione 2007 – 2013, con la linea orientata a

“Promuovere e valorizzare i beni e le attività culturali”.

CRITICITA’ DESUNTE DALL’ANALISI DEL PUC VIGENTE

Appartiene ormai al senso comune la convinzione che non sia lecito assumere decisioni di

piano che non facciano riferimento alle dimensioni ambientali del territorio.

E’ necessario garantire con la pianificazione urbanistica la tutela e conservazione degli

ecosistemi, ma anche individuare nell’organizzazione spaziale dell’insediamento e nella

definizione degli usi soglie ammissibili di trasformabilità. In tale ottica, la pianificazione

ambientale rappresenta una funzione generale della cultura e della politica del territorio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

40

che si confronta con la pianificazione urbanistica tradizionalmente intesa (Clemente

1989). Devono quindi integrarsi, in essa, le tecniche che individuano nell’ottimizzazione

delle localizzazioni insediative il presupposto di efficacia del piano urbanistico. I metodi e

gli strumenti di costruzione della conoscenza sono finalizzati alla messa in valore delle

risorse ed alla definizione ed al controllo dei loro usi, nel quadro di un progetto di

territorio costruibile sulla coerenza tra il sistema paesaggistico ambientale e

l’organizzazione dello spazio insediativo.

Il processo di piano diventa strategico nel momento in cui si apre alla dimensione della

risorsa culturale in termini innovativi, attivando la partecipazione dei soggetti coinvolti nei

processi di piano, generando un processo di omologazione dei codici di comunicazione tra

i differenti saperi che provveda a costruire un linguaggio comune (tecnico-economico,

giuridico, naturalistico, storico archeologico e paesaggistico in senso lato) sul quale

interfacciare e rendere convergenti i contenuti delle ricerche che costituiscono la base di

conoscenza del piano stesso.

E’ indubbio che il patrimonio storico culturale rappresenti per il comparto territoriale

facente capo al Comune di Castiadas una risorsa importante, forse anche scontata, in

quanto riconosciuta come tale, ma mai messa in valore secondo i criteri propri di quello

che, nella letteratura specialistica, viene indicato come territorio di eccellenza. Cos’è che

rende unico il territorio di eccellenza rispetto al resto? Il fatto che gli abitanti possano far

tesoro delle economie caratteristiche del proprio territorio, rendendo il proprio sistema

funzionante ed esportandolo all’esterno.

Il patrimonio storico culturale deve rappresentare allora una sorta di centro di riequilibrio

attraverso cui concepire nuove opportunità di sviluppo e riorganizzazione di attività già

esistenti. Ciò può avvenire secondo alcune linee prioritarie:

Ricostruzione dell’assetto storico del territorio e delle forme spaziali identitarie più

importanti da considerare elementi futuri di progettualità;

Costruzione di una normativa di uso e gestione controllata della risorsa storico

culturale identitaria, coerente con l’idea di sviluppo propositiva e non mortificante

delle potenzialità espresse ed inespresse del territorio;

Costituzione di reti di attrattori di eccellenza e sistema di offerta integrata sulla

quale costruire politiche turistiche coerenti, secondo criteri di qualità dei mercati

mondiali relativi al prodotto culturale e ambientale;

Attivazione di filiere produttive collegate alle politiche di valorizzazione del

patrimonio;

Realizzazione di una politica unitaria di marketing del sistema delle risorse di

eccellenza in grado di collegare ed integrare, orientandole, anche le iniziative e le

politiche di promozione già presenti nel comparto;

Assumendo gli obbiettivi specifici finalizzati a:

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

41

Migliorare l’attrattività del territorio attraverso la valorizzazione e l’integrazione,

su scala interregionale, dei Poli e degli attrattori culturali, naturali e paesaggistici.

Promuovere e sostenere la competitività, in particolare sui mercati internazionali,

dei servizi di ricettività e di accoglienza, nonché delle imprese che operano in

campo culturale ed ambientale e rappresentano componenti integrate e

complementari dell’offerta turistica regionale (anche in diretta connessione con la

Comunità Europea).

Il territorio diventa allora risorsa al termine di un consistente processo produttivo in cui

una pluralità di attori, con le proprie competenze progettano un reale e potenziale

capitale (Raffestin 1981).

La proposta progettuale si fonda sulla forte coerenza dei fattori territoriali di sviluppo che

ne costituiscono le precondizioni di omogeneità per problematiche e prospettive. Tali

caratteristiche costituiscono un forte elemento di identificazione del territorio e, non a

caso, sono assunti a perno strategico delle politiche di sviluppo locale innescate negli

ultimi anni dagli attori locali, pubblici e privati, che hanno restituito al territorio una

dimensione aperta ed una prospettiva non passiva all’essere protagonisti del proprio

sviluppo. La diagnosi, emersa dall’analisi SWOT, focalizza nell’innesco di un processo

finalizzato a ricostituire la ricchezza dei luoghi l’idea-forza e l’orientamento strategico del

processo di adeguamento del Puc. Su questo orientamento si costituiscono i due

differenti livelli operativi sui quali si traguarderanno le operazioni da individuare e che

possono configurarsi in:

1) Azioni di sistema e di miglioramento del contesto territoriale, a prevalente

responsabilità pubblica e di investitori istituzionali, finalizzate a creare le condizioni,

attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali, per favorire lo sviluppo

socioeconomico;

2) Azioni finalizzate a innovare ed integrare le filiere produttive, esposte alla

concorrenza territoriale e consolidare le filiere con elevate potenzialità occupazionali,

in grado di affrontare le problematiche specifiche di ciascuna filiera sviluppando

iniziative fortemente relazionate al contesto ed alle potenzialità delle valenze e dei

livelli di eccellenza caratterizzanti l’area.

A partire da queste considerazioni si può definire una strategia comune: assumere il

territorio, in tutte le sue componenti, come risorsa non riproducibile e,

conseguentemente sviluppare azioni e iniziative sostenibili in termini ambientali,

economici e sociali finalizzate all’emersione di nuovi profili innovativi dell’identità

territoriale attraverso la cornice della costituzione di un sistema turistico locale (STL).

La grande portata innovativa della definizione dei “Sistemi turistici locali” fonda il proprio

spessore nella acquisita consapevolezza che le politiche di sviluppo turistico risultano

efficaci solo se differenziate ed in relazione stretta al complesso territoriale a cui si

riferiscono emancipandosi da logiche verticali/settoriali. La stretta integrazione che il

Turismo ha con gli altri settori economici, si riconnette all’indissolubilità delle azioni di

sostegno allo sviluppo dell’area con i fattori non economici (vivibilità, qualità

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

42

dell’ambiente naturale ed umano etc.), legandone l’efficacia alla capacità di assegnare

competitività al contesto territoriale nel suo insieme piuttosto che ai singoli attori

economici che operano direttamente nel settore. La definizione del Sistema turistico

locale è pertanto ispirata massimamente alla capacità di “pensare globale/agire locale”,

fortemente sostenuta dalla Commissione Europea nella promozione delle politiche

d’intervento regionali, che evidenzia l’importanza strategica delle istituzioni e dei soggetti

locali nella capacità di costruire il proprio sviluppo, dei diversi territori nel riuscire a

valorizzare i potenziali endogeni di crescita. In questa direzione assume valore cruciale il

Sistema Locale come decisivo fattore di vantaggio competitivo, in cui la cooperazione e la

costruzione della rete tra i soggetti pubblici e privati, la innovazione e la restituzione di

identità alla comunità territoriale, la valorizzazione di risorse specifiche non trasferibili e

legate ai territori, magari sottoutilizzate o male utilizzate, la qualità complessiva

territoriale e la capacità di differenziarsi costituiscono il perno strategico nella

competizione su scala globale. Il STL, in un’ottica di sviluppo locale, si pone pertanto

l’obiettivo di ripensare e riorganizzare l’offerta turistica ed i plus competitivi del territorio,

di studiare ed orientare le interazioni settoriali con i fattori non economici della

competizione, di valorizzare al massimo le esternalità positive che queste interazioni

possono generare. Sotto questo profilo, in particolare, esternalità significative possono

costituirsi nell’appartenenza del STL ad un sistema di “marca”, vale a dire ad un sistema

condiviso riconducibile all’immagine tipica prevalente del luogo. In secondo luogo,

possono prodursi un approfondimento e una condivisione dei parametri di qualità, per la

quale suggerire un patto che impegni sia gli operatori che le istituzioni ad applicare un

metodo idoneo alla qualificazione dei prodotti turistici e territoriali d’area. In terzo luogo,

il STL potrebbe costituire il punto di partenza per la promozione di forme di

programmazione integrata dell’intervento pubblico ma anche degli investimenti privati, a

beneficio dello sviluppo e dell’occupazione, con ricadute dirette sul sistema delle imprese

quali l’abbattimento dei costi esterni e la costituzione dei servizi di appoggio e di

marketing. In tal senso l’analisi del patrimonio storico-culturale può essere utilizzata come

supporto per la definizione dei ruoli, delle funzioni e delle relazioni del comparto di

Castiadas, sia nel contesto interno che in quello regionale.

Il processo di diagnosi ha consentito di operare in termini scelte e selezioni nei livelli di

eccellenza costituiti dai diversi habitat. La valorizzazione degli habitat, letti come

potenziali attrattori di nuovi investimenti e nuovi consumi di qualità, in un SISTEMA DI

RELAZIONI complesse e articolate funzionali allo sviluppo dei settori economici è una

delle IDEE STRATEGICHE che supportano il Piano. Le azioni conseguenti riguardano

iniziative pubbliche e private nei settori dei beni ambientali, dei beni culturali e

dell’imprenditorialità diffusa.

Il contesto territoriale presenta elementi fisiografici con livelli di UNICITÀ E RARITÀ:

AREE NATURALI PROTETTE;

AREA DELLA BONIFICA: quasi tutte di proprietà pubblica e, quelle private, con

iniziative imprenditoriali già avviate, possono ritenersi micro-poli di sviluppo diffusi sul

territorio con elevate potenzialità nei settori dell’agriturismo, del turismo sostenibile,

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

43

dell’artigianato e della produzione di qualità. In una logica di integrazione possono

essere funzionali allo sviluppo di attività imprenditoriali nel settore dell’ospitalità

diffusa;

SISTEMA DEI VILLAGGI RURALI ABBANDONATI: piccoli centri da riqualificare;

CHIESE CAMPESTRI;

PATRIMONIO STORICO-ARCHEOLOGICO: livelli di eccellenza caratterizzano il

comparto di Castiadas e testimonianze significative, sia puntuali che in forma

aggregata, sono presenti in tutta l’area.

RELAZIONE DELLA STRATEGIA CON I RISULTATI DELL’ANALISI SWOT

La strategia è la conseguenza operativa della metodologia utilizzata per sviluppare

l’analisi swot. Per l’analisi swot, relativamente alla definizione dei PUNTI DI FORZA, si è

scelto di assumere come certezze territoriali solo i punti di eccellenza, ciò per accrescere

il grado di competitività del STL nel contesto regionale e favorire l’addizionalità di risorse

finanziarie, pubbliche e private, sulle base di assunzioni assolutamente oggettive.

I PUNTI DI DEBOLEZZA sono stati valutati tenendo conto della natura stessa dello

strumento de Puc al fine di concepire processi di sviluppo basati prevalentemente sulle

risorse endogene e, soprattutto poco influenzabili da variabili esogene. I RISCHI sono

stati valutati tenendo conto del processo di sviluppo interno all’area ed alle sue

potenzialità di generare nel medio e lungo periodo l’effetto espansione o, di contro, di

implodere in assenza di politiche coese ed integrate e centrate sugli obbiettivi sostenibili.

Le OPPORTUNITÀ sono state oggetto di analisi verificando i livelli relazionali possibili

all’interno del PUC. I settori economici coinvolti nel processo di sviluppo che si intende

attivare sono prevalentemente: il settore del turismo e dei servizi a forme di turismo

differenziate (sport estivi, attività escursionistiche, sport acquatici, agriturismo e turismo

rurale, turismo culturale e naturalistico, ospitalità diffusa); tutti i settori in grado di

generare imprenditorialità diffusa con particolare riferimento ai beni culturali,

all’artigianato, con attenzione a quello di tradizione ed alla produzione agroalimentare di

qualità; i settori riferibili ai nuovi bacini d’impiego ed in particolare il settore servizi e delle

attrezzature di livello urbano con particolare riferimento alla creazione di

microimprenditorialità delle produzioni/servizi di nicchia da localizzare nel centro di

Castiadas, il settore di servizio alla tutela e valorizzazione ambientale, il settore dei servizi

alla persona ed alla comunità per ridurre i fenomeni di disagio, esclusione ed

emarginazione sociale. Nel campo delle opere pubbliche o a valenza pubblica sono

ipotizzabili linee di intervento che coinvolgano il settore dei trasporti, verso accentuate

direttici di multimodalità, quello della tutela e valorizzazione ambientale, della gestione

delle risorse idriche, della razionalizzazione delle aree e delle politiche di insediamento

produttivo, del recupero e della fruizione pubblica del patrimonio culturale e rurale.

TERRITORIO COINVOLTO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

44

Con ruoli e funzioni diverse, ma integrate e strategie condivise e partecipate, il processo

di sviluppo che si intende attivare nell’area STL vede coinvolto tutto il comparto

territoriale. In termini di sostenibilità ambientale ciò ha significato differenziare le scelte

tenendo presenti le caratteristiche determinanti la configurazione territoriale. In modo

particolare viene riconosciuto a Castiadas il ruolo di polo o centro del sistema integrato in

grado di creare relazioni forti con il resto del territorio e le borgate adiacenti. In questo

contesto, con la funzione di sistemi di riequilibrio territoriale, viene ipotizzato lo sviluppo

di aree problematiche (bonifica) per creare relazioni di rete.

DOMANDA CHE SI INTENDE SODDISFARE

Si suggerisce un partenariato pubblico e privato interessato al processo di sviluppo

ipotizzato dal STL. La domanda che si intende soddisfare presenta aspetti molteplici

comunque tutti coerenti al principio della sostenibilità ambientale. Il comparto in

questione presenta fabbisogni inevasi sia a livello urbano sia a livello territoriale. A livello

urbano la domanda che si intende soddisfare riguarda la creazione di condizioni

qualitative degli habitat e quantitative nei settori dei servizi diffusi e dei servizi alla

comunità con particolare riferimento ai cittadini. La domanda si caratterizza per avere in

comune le diverse borgate l’intento di caratterizzarsi come area forte e, quindi in grado di

attrarre nuovi investimenti produttivi. Rispetto alla domanda territoriale le esigenze

riguardano la valorizzazione delle componenti territoriali per lo sviluppo di alcuni settori

trainanti quali, ad esempio il turismo e la produzione di qualità. La presenza, seppur

limitata, di fenomeni di marginalità sociali, dopo attente valutazioni ha evidenziato la

necessità di superare le barriere dell’isolamento fisico, sia in termini di servizi che di

nuove opportunità imprenditoriali. Particolare significato assume il riconoscimento della

qualità ambientale quale conditio sine qua non per l’insediamento di nuove attività.

OBIETTIVI GENERALI

Gli obiettivi generali sono:

1. Valorizzazione e la tutela delle risorse naturali e ambientali dell’area;

2. Valorizzazione e la salvaguardia delle risorse culturali;

3. Creazione di un STL e potenziamento e la valorizzazione del sistema produttivo

locale (SPL);

4. Miglioramento della qualità delle aree urbane e dei servizi alla comunità;

5. Rafforzamento delle reti di servizio;

OBIETTIVI SPECIFICI

1. Migliorare la qualità del patrimonio naturalistico ed ambientale riducendone i

fenomeni di degrado ed accrescendone l’integrazione con le comunità locali in

un’ottica di tutela, sviluppo compatibile, migliore fruizione e potenziamento delle

attività connesse; recuperare gli ambiti compromessi a seguito di usi impropri o

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

45

conflittuali, regolando la pressione sulle risorse e limitandone l’uso alla loro effettiva

carrying capacity;

2. Consolidare, estendere e qualificare le azioni di salvaguardia e di valorizzazione del

patrimonio storico-culturale, paesaggistico quali strumenti di sviluppo economico

della STL e del SPL, da rendere fruibile in maniera integrata mediante la creazione di

itinerari specifici

3. Migliorare la qualità dei servizi culturali e per la valorizzazione del patrimonio

esistente privilegiando la diffusione delle valenze di contesto dell’area mediante

attività di promozione e divulgazione in un rapporto sinergico pubblico-privato, con il

miglioramento dei servizi pubblici locali per l’accesso e la fruizione del patrimonio

culturale e mediante la promozione e la realizzazione di iniziative culturali innovative

che valorizzino il patrimonio culturale e l’identità locale;

4. Sviluppare l’imprenditorialità e la crescita delle organizzazioni legate alla

valorizzazione del patrimonio culturale, al fine tra l’altro di permettere il recupero, il

restauro e la valorizzazione del patrimonio privato di interesse pubblico presente sul

territorio: infatti, il sistema costituito dal continuum dei siti storici e dalla unicità delle

valenze presenti nell’area risultano funzionali alla creazione di nuove condizioni in

grado di favorire lo sviluppo di strutture ad alta specializzazione dedicate alla

gestione degli interventi di recupero;

5. Favorire lo sviluppo, l’aumento di competitività e di produttività delle iniziative

imprenditoriali nei settori già presenti che hanno dimostrato buone capacità di

sviluppo, in particolare di quelle che hanno già dimostrato di essere sensibili ai

processi innovativi connessi con l’uso delle risorse naturali e culturali; favorire la

nascita e la localizzazione di nuove attività e nuove imprese per iniziative che

assicurino buone prospettive di crescita e di integrazione con il territorio e con

l’ambiente. L’obiettivo è dunque quello di sostenere le PMI artigianali, il settore

commerciale e le imprese dei servizi connessi;

6. Rafforzare il sistema produttivo attraverso il potenziamento delle infrastrutture per

la localizzazione delle attività produttive, la promozione di reti di cooperazione tra le

imprese e lo sviluppo di servizi comuni, favorendo la creazione di centri per

l’erogazione di servizi reali alle imprese e sostenendo la realizzazione di progetti di

cooperazione fra le imprese locali e quelle di altre regioni o paesi;

7. Accrescere e qualificare le presenze turistiche attraverso azioni di marketing del

sistema Turistico Locale e revenue menagement, rafforzando gli strumenti di

pianificazione territoriale, in un’ottica di diversificazione produttiva e sostenibilità

ambientale, mediante iniziative di promozione e commercializzazione dei prodotti

turistici locali;

8. Accrescere l’articolazione, l’efficienza e la compatibilità ambientale delle imprese

turistiche attraverso la promozione dell’innovazione di prodotto, di processo ed

organizzativa ed agendo sulle condizioni di base del territorio. Accrescere, in

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

46

particolare, l’integrazione produttiva del sistema del turismo culturale in un’ottica di

filiera.

9. Sostenere lo sviluppo del comparto rurale e valorizzarne le ingenti risorse agricole,

forestali ed ambientali, mediante interventi laddove si trovino in precario stato

biologico, la tutela della flora e della fauna presenti, la conservazione dell’equilibrio

naturale;

10. Sostenere il recupero del patrimonio rurale ed in particolare dei villaggi rurali

presenti sul territorio di proprietà pubblica e privata, a fini economici, turistici o

culturali e didattici;

11. Migliorare le infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dell’agricoltura e del

territorio rurale,

12. Sostenere le iniziative connesse allo sviluppo ed alla valorizzazione della

produzione ittica;

13. Sviluppare le reti tra i piccoli centri dell’area per la riqualificazione ed il recupero

del tessuto insediativo, il miglioramento della qualità degli spazi pubblici, della loro

accessibilità e fruibilità, il recupero di spazi pubblici o privati abbandonati o dismessi,

anche a fini sociali;

14. Rafforzare il capitale sociale in ambito urbano.

3.4.3. Sistema socio-economico

Il Piano Urbanistico Comunale si propone di regolamentare gli sviluppi urbanistici del

tessuto urbano nel rispetto delle caratteristiche storiche ed originali della comunità di

Castiadas, individuando i potenziali percorsi di sviluppo economico e sociale in un’ottica di

sviluppo sostenibile.

Il concetto di sviluppo sostenibile

Il concetto di sviluppo sostenibile è stato proposto alla fine degli anni ottanta, in seguito

alla presa di coscienza, a livello internazionale, dell’impossibilità di proseguire con lo

sviluppo economico basato su consumi sfrenati delle risorse della terra portato avanti dai

paesi industrializzati. Non solo il percorso di crescita indiscriminata è destinato a portare

all’esaurimento delle risorse nel tempo, ma già nell’’immediato sono evidenti le

problematiche di inquinamento e riduzione della qualità della vita che questo ha causato.

L’essenza del concetto di sostenibilità è quella di una visione temporale di lungo periodo,

che guarda alle azioni della comunità per valutarne l’impatto sulle generazioni future. In

grandi linee, garantire la sostenibilità significa garantire che non si sfruttino le risorse

naturali più velocemente di quanto la terra non sia in grado di rinnovarle.

La definizione più accreditata di sviluppo sostenibile è data dallo studio delle Nazioni

Unite pubblicato nel 1987 e noto come Rapporto Brundtland (“Il Futuro di tutti noi”).

Questo fondamentale studio definisce lo sviluppo sostenibile come “lo sviluppo che

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

47

soddisfa i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle

generazioni future di soddisfare i loro" Questa prima concezione di sviluppo sostenibile

compie il fondamentale passo in avanti di riconoscere che i limiti della sostenibilità

ambientale devono condizionare i percorsi di crescita sociale ed economica.

I quattro pilastri della sostenibilità.

1- La salvaguardia dell’ambiente

Il primo elemento del concetto di sostenibilità è il ruolo primario dell’Ambiente. Negli

ultimi decenni la questione ambientale ha assunto un ruolo sempre più centrale

nell’agenda politica internazionale. Lo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali

(prime fra tutte acqua e foreste), l’emissione incontrollata di anidride carbonica

nell’atmosfera (causa dell’aumento della temperatura globale che a sua volta genera il

pericoloso innalzamento dei livelli del mare), l’aumento esponenziale e insostenibile dei

consumi, da cui dipende anche l’ampliamento dell’impatto dei rifiuti sull’ambiente,

l’influenza che l’inquinamento di terre e acque ha sulla salute umana sono problematiche

che ormai non possono più essere sottovalutate. Al rischio naturale va poi aggiunto

quello tecnologico, associato cioè alle attività antropiche che comportano la presenza sul

territorio di impianti produttivi e infrastrutture che, per alcune sostanze trattate, possono

costituire fonti di pericolo. La cronaca offre purtroppo esempi continui di catastrofi

causate dall’uomo, come ad esempio la fuoriuscita di olio greggio dalla piattaforma BP del

golfo del Messico nel 2010.

2- Lo sviluppo economico

Per anni molti hanno considerato lo sviluppo sostenibile in antitesi a quello economico.

Questa contrapposizione, però, non è solo pericolosa ma anche errata. Sarebbe infatti più

corretto dire che esso contrasta solo con il modello di sviluppo illimitato (e spesso senza

regole) che i Paesi più industrializzati hanno conosciuto negli ultimi secoli. La sostenibilità

non può essere interpretata come un vincolo alla crescita economica, piuttosto come una

direzione che la pianificazione economica non può più permettersi di ignorare. Il

processo di sviluppo è visto in quest’ottica come un “processo di cambiamento tale per

cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello

sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri

oltre che con gli attuali".

Gli ultimi dati riportati dallo studio “State of the World 2010” confermano che l’uomo

continua ad utilizzare risorse in eccesso del 30% rispetto al livello di consumo sostenibile

dalla Terra. Di questo passo, quindi, non riusciremo a raggiungere facilmente un modello

di sviluppo sostenibile, secondo la definizione data dal Rapporto Brundtland del 1987.

3- Sviluppo sociale equo

Dalla prima conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile, tenuta a Rio de Janeiro nel

1992 sono derivate le principali convenzioni internazionali sul tema. Tra queste il Piano

d’Azione di Rio (la cosiddetta Agenda 21), che rappresenta il programma da realizzare, a

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

48

livello globale, nazionale e locale, per raggiungere lo sviluppo sostenibile in ogni area in

cui l’attività umana danneggia l’ecosistema. Di particolare interesse in questa sede è il

riconoscimento, che per la prima volta viene sancito formalmente

- Del ruolo primario del governo locale e delle comunità locali nello sviluppo sostenibile

- Dell’importanza della partecipazione pubblica alle decisioni che impattano sulla

collettività come condizione necessaria per innescare i percorsi di sviluppo sostenibile.

4- La diversità culturale

Dalla conferenza di Rio il concetto di sostenibilità si è ulteriormente evoluto. Oggi si

riconosce che così come la sostenibilità ambientale non può prescindere dalla

biodiversità, perchè queste dipendono l’una dall’altra, un modello di sviluppo sociale

sostenibile deve riconoscere il valore della diversità culturale. La Dichiarazione Universale

sulla Diversità Interculturale (UNESCO, 2001) specifica infatti che la diversità culturale è

“una delle radici dello sviluppo inteso non semplicemente in termini di crescita

economica, ma come lo strumento attraverso il quale è possibile ottenere un’esistenza

intellettuale, emotiva, morale e spirituale più soddisfacente. In questa visione del

mondo, la diversità culturale è il quarto ambito di politiche attive per lo sviluppo

sostenibile”.

I fondamentali assi del concetto di sostenibilità sono tra loro connessi e si condizionano

l’un l’altro. Non è possibile agire in un ciascuno di essi separatamente senza

considerarne simultaneamente l’impatto sugli altri. Riconoscere la complessità delle

connessioni tra cultura, economia, società e ambiente significa inevitabilmente ricercare

nuovi approcci che possano considerare tali connessioni e incorporare tutti e quattro i

pilastri dello sviluppo sostenibile nei sistemi decisionali e di governo. In ultima analisi lo

sviluppo sostenibile si traduce nella composizione del conflitto tra obiettivi contrastanti; è

la ricerca contemporanea degli obiettivi di prosperità economica, qualità ambientale,

diversità culturale ed equità sociale.

LE ATTIVITÀ ECONOMICHE DEL TERRITORIO DI CASTIADAS

I principali settori produttivi del territorio di Castiadas sono l’agricoltura e il turismo. I

due settori presentano alcune similitudini, nel senso che entrambi i settori utilizzano le

risorse naturali e ne condizionano lo sviluppo, ma sono caratterizzati da dinamiche molto

diverse.

Il prodotto agricolo è sfruttato economicamente sia come materia prima dell’ industria

agroalimentare che come prodotto finito. Come tutti i beni, è soggetto alle leggi della

domanda e dell’offerta: il prezzo aumenta se (1) aumenta la domanda oppure (2)

diminuisce l’offerta – e viceversa. l’offerta di beni agricoli è generalmente soggetta a

stagionalità e agli accidenti meteorologici che influenzano la produzione, ma con la

globalizzazione queste limitazioni sono superate da un offerta proveniente da qualsiasi

parte del mondo a prezzi spesso competitivi. Se l’offerta tende a crescere, il prezzo

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

49

tende a calare con conseguenti minori introiti per i produttori locali, particolarmente se

soggetti alla concorrenza globale.

La domanda di questo bene cresce meno che proporzionalmente al crescere del reddito:

con più disponibilità (ricchezza) si spende una proporzione minore del reddito in cibo (e si

aumentano le spese per servizi di intrattenimento, per esempio, oppure automobili). Ne

deriva che le prospettive di crescita della domanda sono limitate, e possono essere

soddisfatte con maggiori facilità dalle importazioni. Le dinamiche di questo settore sono

quindi caratterizzate da potenzialità limitate e gli accorgimenti che permettono di

contrastare tali dinamiche sono gli investimenti che puntano verso prodotti a più alto

valore aggiunto, perché caratterizzati da maggiore qualità (gusto ed elementi nutritivi,

come nel caso del biologico) o da relativa scarsità (da qui le varie denominazioni d’origine

e i prodotti tipici, che per definizione esistono solo in determinati territori).

Viceversa dal punto di vista della teoria economica, il turismo è un bene di lusso, cioè un

bene per il quale si spendono, quando si è più ricchi, quote crescenti del proprio reddito.

Questo significa che la dinamica di prezzo del bene turismo è positiva e dunque questo

settore ha le maggiori potenzialità.

Le potenzialità del settore turistico però contrastano con le possibili ripercussioni negative

dello sviluppo turistico che fa uso intensivo delle risorse naturali: per questo il concetto di

sostenibilità è particolarmente importante nel contesto dello sviluppo basato sul turismo.

LA SOSTENIBILITÀ APPLICATA AL TURISMO

La nozione di sostenibilità, abbiamo visto, implica l’adozione di una visione di lungo

periodo. L’adozione di tale concetto è particolarmente rilevante per il settore turistico, in

quanto quest’ultimo fa delle risorse ambientali e culturali il principale bene di consumo.

In luoghi di villeggiatura balneare come la Sardegna, infatti, il turista cerca

principalmente la spiaggia e il mare e ‘consuma’ queste risorse insieme ai servizi connessi

di intrattenimento e ristorazione. Il concetto di turismo sostenibile costituisce il modello

di sviluppo turistico oggi raccomandato e promosso dalle principali agenzie internazionali,

come l’UNEP e WTO, che lo definiscono come il tipo di sviluppo di turismo che “soddisfa

le esigenze attuali dei turisti e delle regioni d’accoglienza, tutelando nel contempo e

migliorando le prospettive per il futuro. Esso deve integrare la gestione di tutte le risorse

in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte,

mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la

diversità biologica e i sistemi viventi."1

CRITICITÀ

Una prima fondamentale criticità del territorio che punta allo sviluppo turistico balneare è

la possibilità di esaurire o pregiudicare le risorse naturali che ne costituiscono l’attrattiva

turistica.

1 Agenda 21 per il settore dei viaggi e del turismo, World Tourism & Travel Council/ Organizzazione Mondialedel Turismo / Consiglio della Terra, 1996

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

50

Un consumo eccessivo può portare effetti negativi anche nel breve periodo (affollamento

e congestione), con la conseguenza che il turista insoddisfatto della destinazione, non vi

ritorna né la consiglia ad altri. Nel lungo periodo, uno sfruttamento scriteriato della

risorsa ambientale “spegne” completamente le potenzialità di sviluppo turistico della

destinazione.

In teoria, è possibile ottenere compensazione dai responsabili del deterioramento della

risorsa ambientale, in pratica però questi ultimi sono difficilmente identificabili e la

possibilità di imporre una forma di tassazione ambientale (proposta periodicamente dalle

varie amministrazioni delle destinazioni turistiche, l’ultimo esempio viene dalla città di

Roma) si scontra con la necessità di mantenere competitiva la destinazione.

Inoltre, mentre tutti i residenti (e visitatori) soffrono dei danni provocati dallo

sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, soltanto una minoranza dei cittadini ha

diretti benefici dagli introiti del turismo (proprietari di seconde case, proprietari di

alberghi, occupati del settore turistico…).

Tendenzialmente si chiama in causa il concetto di sostenibilità per rimediare a queste

potenziali ciriticità. Ma un’importante critica mossa al concetto di sviluppo sostenibile

riguarda la vaghezza del modello, che viene definito come un concetto "più affascinante

che utile"2. Nessuno oggi si dichiarerebbe mai un fautore dello sviluppo insostenibile, ma

al contempo vi è poca chiarezza riguardo all’esatto significato di sviluppo sostenibile, alla

sua misurabilità e alle politiche che permettano di raggiungerlo.

OBIETTIVI

I riferimenti allo sviluppo sostenibile devono essere intesi come una pianificazione

territoriale che si pone l’obiettivo di minimizzare l’impatto delle attività economiche

sull’ambiente e che sceglie la strada della partecipazione dal basso alle scelte effettuate.

In pratica, è importante che si perseguano finalità definite in maniera piuttosto specifica,

per le quali sia possibile misurare i risultati. Le possibilità di successo di una strategia di

sviluppo sostenibile sono enormemente accresciute se accompagnate da un accurato

monitoraggio dei processi di attivazione di tali strategie.

Una rassegna ragionata della letteratura in materia di turismo sostenibile suggerisce i

seguenti obiettivi:

Massimizzazione e diffusione dei benefici economici derivanti dallo sviluppo delle

attività turistiche;

Sostegno dei benefici di lungo periodo derivanti dal turismo.

Sostenere il primo obiettivo significa, per esempio, che le unità produttive dei settori

tradizionali locali, soprattutto se si tratta di imprese di dimensioni medie e piccole,

devono essere in grado di intercettare la domanda locale e soprattutto di espandere i

2 Luc Ferry in Duncan Taylor, “Disagreeing on the Basics: Environmental Debates Reflect Competing WorldViews, Alternatives, 1992

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

51

propri mercati verso le piazze internazionali. Uno dei benefici indiretti del turismo è

infatti la possibilità per le imprese locali di conoscere "la domanda internazionale"

attraverso i turisti, che la esprimono localmente, imparando in tal modo a conoscere le

caratteristiche e i gusti del consumatore dei mercati esteri.

Agevolare la cooperazione delle piccole imprese locali per migliorarne le capacità di

innovazione e marketing internazionale è una politica pubblica particolarmente utile al

raggiungimento di questo obiettivo.

Il secondo obiettivo si persegue soprattutto ponendo in essere sistemi efficienti di

gestione e governo del territorio, che non si limitano al territorio interessato ma

interagiscono con il sistema costiero e marino più ampio. In Europa è particolarmente

rilevante il programma ICZM (gestione costiera integrata), sostenuto in Sardegna

mediante l’attività della Agenzia regionale Conservatoria delle Coste.

Dal punto di vista economico, si è detto che perché le dinamiche del settore con maggiori

potenzialità rimangano positive nel lungo periodo occorre che il turismo non faccia alto

consumo della qualità ambientale. Questo si ottiene, per esempio, diversificando l’offerta

turistica rispetto al solo turismo balneare e cogliendo al contempo l’altro importante

obiettivo di allungare la stagione turistica mediante l’offerta di servizi complementari e

alternativi alla spiaggia: cultura, intrattenimento, sport, congressistica etc.

Occorre inoltre inquadrare i principali settori produttivi locali in un’ottica sinergica, che

permetta di innescare circoli virtuosi di crescita. Nel settore primario, per esempio, la

sinergia con lo sviluppo turistico permette di:

- Garantire un mercato di sbocco per numerosi prodotti locali;

- utilizzare le presenze turistiche come una piattaforma di test dei mercati stranieri,

innovando le modalità di marketing, packaging e offerta delle produzioni locali.

Attività di promozione del territorio a tutto campo, come ad esempio l’uso di simboli

culturali locali (lingua o dialetto locale, icone dei monumenti ) nella segnaletica, la

ricostruzione di modelli storici e materiali locali nell’arredamento ecc. permettono di

conferire alla destinazione un carattere di unicità che ne accresce il valore.

La scienza economica, giova ricordarlo, si basa sul concetto fondamentale che sia la

scarsità a determinare in primis il valore dei beni economici. Per questo motivo l’oro, un

bene scarso ma non particolarmente utile, ha sempre avuto un valore molto maggiore

dell’acqua, che pure è un bene indispensabile alla vita.

Applicato alla destinazione turistica, questo concetto implica che siano le caratteristiche

uniche ed irripetibili del locale a determinarne il potenziale valore, e come tali queste

devono essere assolutamente valorizzate e comunicate. Occorre tenere presente il fatto

che il turista acquista non un bene, ma un’esperienza, della quale non può formarsi un’

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

52

idea precisa prima di averlo acquistato3 e che sarà largamente influenzata dalla

percezione che questi si fa dell’ambiente, del paesaggio, della gente e cultura che

incontra. È questa miscela unica di ambiente e cultura locale a determinare il successo di

una destinazione turistica. Un esempio per tutti: si pensi all’impatto sulle isole vicine,

meglio attrezzate e attive nel turismo internazionale già da decenni, dell’ingresso dell’isola

di Cuba nel mercato turistico. Apparentemente solo un’ altra isola tra centinaia di

"paradisi caraibici" tutti vicini, tutti tropicali e tutti caratterizzati da paesaggi di

comparabile bellezza … in realtà un’isola la cui cultura unica, autentica e vibrante ha

costituito un magnete di portata tale da spiazzare tutte le destinazioni vicine da subito e

per lungo tempo.

3.4.4. Sistema paesaggio

La Convenzione Europea sul Paesaggio adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e

dell’Ambiente del Consiglio d’Europa il 19 luglio 2000, ha iniziato a rendere concreta l’idea

che sia il paesaggio la chiave di volta attraverso cui governare le trasformazioni del

nostro territorio e delle nostre città.

A livello nazionale il Codice Urbani, ha proseguito la difficile strada della costruzione di un

apparato normativo che sia capace di parlare di tutela non più in termini meramente

vincolistici ma attraverso la progettazione di qualità.

Il paesaggio è un’entità intrinsecamente dinamica, e come tale non può essere

considerato oggetto passivo delle azioni di tutela, ma sistema complesso di valori attivi

attraverso i quali impostare e permeare le modificazioni dello spazio.

La sfida contemporanea è quindi quella di creare una cultura progettuale del paesaggio

che fonda diversi contributi disciplinari in sintesi capaci di mostrare la massima

comprensione teorica e processuale delle complesse relazioni di interdipendenza che ne

caratterizzano le diverse configurazioni.

I vani tentativi di proteggere i valori riconosciuti ai nostri paesaggi attraverso vincoli,

negazioni di fruibilità, hanno favorito da un lato la diffusione nelle comunità di una

conoscenza sempre più superficiale dei luoghi vissuti, dall’altro la ricerca di tutti i vuoti

normativi attraverso i quali utilizzare le maggiori superfici possibili, quasi sempre a fini

edificatori.

Gli esiti, assolutamente conclamati, possono essere efficacemente riassunti nel

riconoscimento di una diffusa perdita di rappresentatività dei nostri paesaggi: qualità

estetica e funzionalità degli ecosistemi componenti devono essere attentamente ri-

valutati e posti al centro delle riflessioni della nuova cultura del progetto.

3 un bene normale come ad esempio un gioiello, può essere perfettamente conosciuto e valutato primadell'acquisto, viceversa un bene-esperienza, come un film, può essere valutato solo indirettamente prima – peresempio conoscendo il regista o gli attori coinvolti. Nel caso dei beni esperienza, quindi, il processo dimarketing diventa fondamentale e addirittura nel caso dei film questo spesso supera il costo della produzione.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

53

Il tema chiave di queste riflessioni è la configurazione processuale degli spazi aperti come

strategia per conferire nuova qualità agli organismi insediativi esistenti e solide basi per la

costruzione di quelli futuri.

Il valore del vuoto, soprattutto nella realtà locale, non è stato ancora compreso in tutte le

sue potenzialità, legate anche alla definitiva e inequivocabile rottura delle dicotomie

città/campagna e urbano/rurale.

Il vuoto come elemento di rigenerazione è una risorsa strategica nel marketing

territoriale: a livello europeo la valorizzazione del vuoto, spesso come produzione di

nuova natura urbana, diventa elemento capace di generare nuova ricchezza.

Il pieno costa più del vuoto e rende meno: il vuoto porta valore aggiunto di nuova qualità

urbana, la nuova qualità porta nuove risorse economiche.

Le forme urbane contemporanee sono caratterizzate da una forte mutevolezza e dalla

forte presenza di quelli che potremmo definire luoghi della contraddizione: le dinamiche

socioeconomiche hanno infatti raggiunto velocità tali da produrre rapidamente sempre

nuovi assetti fisici e sociali generatori di configurazioni spaziali non sempre di qualità.

In sintesi potremmo dire che le nuove esigenze e le nuove (o rinnovate) attività

producono contemporaneamente nuovi luoghi ma anche scarti, residui ai quali è

necessario guardare con occhi e strumenti diversi. Questi scarti, sono i luoghi della

contraddizione, che hanno perso significato e riconoscibilità e che quindi generano per la

comunità e in chi la governa, sentimenti di rifiuto e situazioni di difficile gestione.

L’esclusione di questi spazi dalle dinamiche urbane/territoriali è, o meglio deve essere,

solo temporanea perché proprio questi costituiscono il patrimonio potenziale attraverso il

quale generare nuovi valori: gli scarti diventano gli embrioni di qualità, il materiale

fondamentale nella strutturazione delle nuove configurazioni spaziali.

Per l’ottimale utilizzo di questo potenziale è però necessario avvicinarsi al progetto

urbano e di paesaggio con nuovi strumenti e nuova sensibilità.

Il contributo specialistico sarà fondato metodologicamente su cinque concetti

fondamentali:

> la relazione tra le scale: il rapporto macro|micro è imprescindibile in un corretto

progetto di paesaggio.

Per evidenziare sinteticamente tutta la complessità del concetto di paesaggio potremmo

parlare di sistema di entità spaziali ecologicamente diverse (naturali e artificiali)

complessamente interrelate attraverso processi fisici e socio-culturali.

Questa definizione, per quanto riduttiva, è importante per comprendere la necessità di

lavorare sul paesaggio contemplando contemporaneamente tre scale:

1. quella del progetto

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

54

2. una scala adeguatamente superiore [macro], che permetta di definire compiutamente

il senso del progetto, descrivendo il suo significato all’interno del sistema unitario cui

appartiene l’ambito di intervento

3. una inferiore [micro] che possa spiegare le componenti del progetto in relazione ai

processi che questo innesca o modifica

> la considerazione dello spazio aperto come unico suolo che connette la dimensione

fisica e quella sociale.

L’elemento suolo è infatti la risorsa complessa su cui agiscono tutti i fattori della

trasformazione urbana, ambientale ed economica.

Questo concetto prevede anche una riflessione specifica sul rapporto proprietà

pubblica/proprietà privata. La visione sistemica dello spazio aperto impone infatti di

superare un ragionamento limitato alla sola “proprietà pubblica” a favore di una

riflessione sulla “proprietà ad uso pubblico”: lo spazio aperto è infatti il sistema di luoghi

elettivi della vita collettiva e quindi può essere l’elemento chiave attraverso il quale

coinvolgere concretamente la cittadinanza nelle azioni di tutela e di sviluppo del proprio

territorio.

> la visione del luogo per flussi: il luogo non può più essere descritto e progettato a

partire da tradizionali coordinate (nel senso più ampio del termine) di tipo esclusivamente

spaziale.

Il movimento (ancora da intendersi nella accezione più completa) è un concetto

imprescindibile della contemporaneità e come tale deve imperniare il pensiero

progettuale.

> la consapevolezza che il progetto di paesaggio non può dare forme finite ma

proporre processi: deve individuare gli input corretti che nel tempo, con la giusta

maturazione, renderanno compiute le diverse fasi del progetto contemplando però

sempre la dimensione dell’imprevedibilità

e della variabilità come elemento fondamentale [flessibilità come imperativo].

> i tempi del progetto: il progetto di paesaggio si attua attraverso due modalità, una

molto veloce atta a dare risposte corrette e concrete a situazioni fortemente

rappresentative (per valore o per problematicità) e una lenta, dal forte carattere

strategico, capace di innescare meccanismi di trasformazione strutturale.

Da questi concetti generali la strategia proposta si attuerà a partire dalla seguenti

azioni:

>> Individuazione delle opportune scale interpretative per un corretto riconoscimento

dei fenomeni e processi caratterizzanti il paesaggio dell’ambito comunale di Castiadas.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

55

>> Individuazione delle opportune scale operative che permetteranno di individuare i

temi sui quali costruire la disciplina normativa del nuovo Piano Urbanistico Comunale in

coerenza con quanto prescritto da Piano Paesaggistico Regionale.

>> Proposta di un apparato normativo che superi la logica di zonizzazione tout court e

sia strettamente legato ai temi che derivano dai processi caratterizzanti. Si propone

quindi un approccio trasversale che permetta di sperimentare un’applicazione operativa

concreta della definizione di paesaggio condivisa attraverso la Convenzione Europea.

I temi sono considerati come i dispositivi attraverso i quali definire le opportune

declinazioni del concetto di qualità: dalla riconoscibilità spaziale (“ordine”, identità, …)

alla sostenibilità ecologico – ambientale, ma sempre attraverso una logica interscalare

che faciliti la continua riconoscibilità della loro appartenenza ad una visione generale. In

altre parole il Piano Urbanistico dovrà quindi essere lo strumento che per eccellenza

renderà leggibile il paesaggio comunale come sistema.

Questa impostazione propone implicitamente allo strumento urbanistico comunale di

accogliere la “sfida” di innovazione lanciata dal Piano Paesaggistico Regionale.

Quest’ultimo propone un’interpretazione del Paesaggio regionale estremamente articolata

e strutturata sinteticamente nei tre assetti ambientale, storico-culturale e insediativo a cui

i Piani Urbanistici Comunali devono fare riferimento.

L’impostazione per “temi” può forse sembrare in contraddizione con questa “griglia”, ma

la contraddizione è solo apparente: la struttura per assetti risponde infatti perfettamente

all’esigenza di sistematizzare con chiarezza la conoscenza alla scala regionale, ma deve

trovare nelle azioni progettuali (Piano Urbanistico Comunale) una diversa logica di sintesi

capace di esprimere al meglio le potenzialità e specificità alla scala locale: i temi saranno

infatti individuati rispetto alle morfologie paesaggistiche dell’ambito comunale e quindi

saranno i dispositivi attraverso i quali mostrare con chiarezza attuativa vulnerabilità

(esigenze di conservazione e tutela) e valori (potenzialità per uno sviluppo territoriale

concretamente sostenibile).

3.4.5. Sistema insediativo

Nel nuovo Piano Urbanistico Comunale il sistema insediativo è riprogettato avendo quale

riferimento le criticità emerse in fase di attuazione del PUC vigente. In particolare

l’eccessivo consumo di suolo e la trasformazione di grandi estensioni di suolo agricolo in

zone turistiche, secondo quanto previsto dal PUC vigente, avrebbero portato a una

compromissione dell’ambiente naturale oltre alla perdita del valore paesaggistico di parte

della piana di Castiadas.

Inoltre, si è assunta quale guida all’interpretazione per la definizione degli indirizzi di

riqualificazione e di salvaguardia dell’Ambito territoriale di Castiadas le relazioni fra le

stratificazioni sequenziali insediative e l’anfiteatro naturale, chiuso tra i sistemi sabbiosi e

le pendici montane.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

56

L’idea progettuale identifica i suoi capisaldi nei sistemi sabbiosi e nelle aree umide

produttive, così come nei sistemi di bonifica e nelle emergenze orografiche. Il piano si

attuerà attraverso:

La definizione di azioni necessarie per la promozione e regolamentazione delle attività

rurali ed eventuali integrazioni di queste con funzioni agrituristiche.

La valorizzazione dei servizi e delle attività, compatibili con la funzione agricola, utili

allo sviluppo delle attività turistico-ricreative e della fruizione naturalistica del

paesaggio, anche in relazione alla presenza del Parco Regionale dei Sette Fratelli.

Il mantenimento della funzionalità del sistema idraulico delle acque di bonifica, per

garantire l’apporto idrico alle aree umide costiere e il corretto assetto idrogeologico

della piana costiera.

L’individuazione delle possibili aree di connessione ecologica tra le coperture a bosco

delle fasce pedemontane e montane e i sistemi vegetazionali costieri di Monte Ferru,

Monte Nai e Promontorio di Cala Pira, attraverso la piana agricola di Castiadas.

Favorire un ordinamento colturale diversificato, attraverso lo sviluppo di coltivazioni

biologiche, come elemento caratterizzante della produttività agricola legata al

territorio, intervenendo nel mantenimento di un habitat favorevole alla sopravvivenza

della fauna.

La riqualificazione e il miglioramento degli habitat vegetazionali costruendo un

sistema interconnesso e collegato sia con le formazioni boschive contigue, sia con i

corsi d’acqua, al fine di recuperare il carattere naturalistico, attraverso la connessione

ecologica tra nodi, la creazione o il mantenimento di corridoi o di limiti ecosistemici e

paesaggistici (conservazione delle bonifiche storiche e dei sistemi rurali storici).

La riqualificazione della copertura vegetale degradata al fine di contribuire alla

riconoscibilità dei caratteri strutturali del paesaggio e del suo mosaico, intervenendo

quindi, nel miglioramento della difesa del suolo, della qualità dei corpi idrici

mantenendo gli habitat naturali.

Il mantenimento del sistema insediativo policentrico del Comune di Castiadas

costituito dai centri di Oliaspeciosa, Camisa, Annunziata, Castiadas Centro e San

Pietro assicurando la complementarietà tra i nuclei e il mantenimento delle differenze

dei ruoli e dei servizi rispettivamente offerti.

Possibilità di cambio di destinazione d’uso in strutture ricettive alberghiere, mediante

trasformazione dell’edificato esistente negli insediamenti turistici, attraverso

incrementi volumetrici localizzati nei centri di Oliaspeciosa, Camisa, Annunziata.

La connessione tra i centri insediativi di Annunziata, Olia Speciosa e Camisa

attraverso la realizzazione di un sistema continuo di spazi verdi e di connessioni

pedonali che colleghino le diverse parti dell’insediamento al contesto ambientale e

paesaggistico.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

57

Il miglioramento delle condizioni di accessibilità e di fruizione delle aree destinate alla

balneazione, mediante:

- la preliminare valutazione della capacità di carico delle risorse a prevalente

fruizione balneare;

- l’organizzazione e regolamentazione dei servizi di supporto alla fruizione

turistico ricreativa dei litorali quali viabilità, parcheggi, accessi alla spiaggia, aree

attrezzate, e servizi di spiaggia, coerentemente con i caratteri paesaggistici

dell’Ambito;

- la definizione di un sistema di connessione con i centri dell’entroterra mediante

modalità che consentano di ridurre l’uso del mezzo meccanizzato a ridosso delle

aree balneabili (piste ciclabili, trasporto pubblico di linea, servizi a chiamata,

convenzionamento con trasporti privati, ecc.);

Promozione e valorizzazione del sistema degli empori costieri strutturato sulla centralità

del sito di Sarcapos in connessione con le aree archeologiche di Colostrai, Prenu de Monti

Nai, Cala Pira e Villasimius, considerando parte integrante del sistema i collegamenti viari

storici e l’area del Saltus di Castiadas.

I principi di crescita sostenibile del territorio di Castiadas:

impostare il suo sviluppo su una valorizzazione delle risorse che connotano la sua

identità.

Mantenere e/o costruire un rapporto reale tra la natura e l’insediamento

La suddetta strategia e i criteri di pianificazione nel nuovo Piano Urbanistico Comunale

per quanto concerne il sistema insediativo saranno tradotti in due principali azioni:

ridimensionamento delle zone di espansione residenziale e accorpamento dei volumi

turistici.

Il ridimensionamento delle zone di espansione residenziale consentirà di contenere

l’espansione delle borgate entro limiti che non snaturino il paesaggio urbano/agrario

consolidando l’insediamento policentrico di Castiadas.

Mentre, accorpamento dei volumi turistici già pianificati ma non ancora realizzati,

consentirà la drastica riduzione di consumo di suolo e la ridistribuzione delle volumetrie i

aree già edificate o urbanizzate.

Tale azione è già stata avviata con l’Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica

della Regione Sardegna, con il quale in sede di tavolo tecnico di verifica della coerenza

dei 23 Piani di Lottizzazioni fatti salvi, si è raggiunto un accordo con cui il Comune di

Castiadas si è impegnato a rendere coerenti i PdL all’interno dell’adeguamento del PUC al

PPR e al PAI.

In particolare la volumetria residua per le zone F, pari a 76.482 mc, pur assegnata in

termini di diritti edificatori agli originari lottizzanti sarà oggetto di un accorpamento in

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

58

aree urbanizzare, evitando la trasformazione di quella grande porzione di piana della

bonifica di Castiadas. Inoltre, la totalità della volumetria residua sarà destinata alla sola

ricettività alberghiera e non più alla realizzazione di residenze turistiche.

3.4.6 Obiettivi e criteri di sostenibilità ambientale del PUC di Castiadas

In prima analisi considerando anche i territori limitrofi, e quanto riportato nei documenti

attualmente approvati, si restituiscono le seguenti valutazioni ambientali preliminari in

forma tabellare sintetica, come punto zero dell’anali ambientale sa esplicitarsi nel

rapporto ambientale.

Comune di Castiadas

Criticità Punti di Forza

Elevata presenza antropica stagionaleche impone un sistema dipianificazione ad elevata sensibilità sulsistema sabbioso costiero.

Carenza di regolamentazione e gestionedelle accessibilità e della fruizione delsistema litoraneo sabbioso e delle zoneumide.

Crisi del settore agricolo non piùcompetitivo che tende a convertire l'usodelle residenze rurali verso altri finigeneralmente turistici, conconseguente abbandono degliinterventi necessari per conservare ilsistema agricolo efficace e produttivo.

Problemi legati agli squilibri derivantidalla riconversione in residenze stabilidi parti di insediamenti turisticiprevalentemente orientati ad usistagionali.

Erosione del litorale sabbioso edegrado ecologico delle zone umidecostiere.

Frammentazione ecologica dellediverse componenti paesaggistiche acausa degli insediamenti e delleinfrastrutture viarie.

Elevato valore ambientale-naturisticodei sistemi umidi di Santa Giusta e delrelativo cordone di spiaggia.

Potenzialità turistica settoriale dellazona umida connessa allovalorizzazione –fruizione ambientale

Piana del Corr’e Pruna caratterizzata dauna elevata diversità di elementiterritoriali in termini naturalistici e diuso del suolo.

Elementi paesaggistici di alto valorecorrispondente all'ecosistema costierodelle pianure costiere di Cala Pira eCala Sinzias.

Elementi geomorfologici di alto valorepaesaggistico per la loro elevataintegrità naturale e fruibilità percettiva,quali Promontorio di Cala Pira, M.teTurno e Sant’Elmo,

Piana di Castiadas con un carattererurale agricolo di valore storicoculturale e con un’importante funzionedi connessione fra elementi delpaesaggio dei boschi e quelli costieri.

Copertura boschiva di alto valore estatus ambientale, con un potenzialeelevato in relazione alla valorizzazione esviluppo funzionale alla fruizionenaturalistica.

Elevata continuità del sistema sabbiosocostiero, di alta qualità ambientale e dinotevole attrattività turistica.

Elevata diversità del contestopaesaggistico costiero rappresentatodal litorale sabbioso in connessione

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

59

territoriale, percettiva e funzionale conil sistema idrografico interno del bacinodel rio San Pietro.

Singolarità del sistema insediativo,rappresentato da una organizzazionedello spazio dell’insediamentofortemente relazionato alla tramaagricola della bonifica.

4. LA PROCEDURA DI VAS PER I PUC

La metodologia che si intende adottare per il processo di VAS del Piano Urbanistico

Comunale di Castiadas rispetta le “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica

dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione n. 44/51 del 14.12.2010, della Giunta

Regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall’Assessorato della Difesa

dell’Ambiente, di concerto con l’Assessorato degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, e con

i pareri favorevoli di legittimità dei Direttori generali degli Assessorati della Difesa

dell’Ambiente e della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia.

La procedura di VAS accompagnerà il processo di elaborazione del PUC del Comune di

Castiadas in tutte le sue fasi, costituendo uno strumento indispensabile per orientare le

strategie di sviluppo territoriale verso i principi della sostenibilità ambientale.

Le informazioni necessarie alla descrizione del contesto territoriale saranno reperite

principalmente attraverso la analisi integrata degli elaborati grafici e testuali prodotti

durante la fase di riordino della conoscenza del processo di Piano, che dovranno

esaminare in maniera dettagliata i diversi aspetti ambientali, socioeconomici, storico-

culturali e identitari al fine di descrivere il territorio e la sua evoluzione.

Lo schema riportato nella pagina successiva illustra sinteticamente il percorso da seguire,

articolato per fasi, evidenziando l’integrazione tra processo di VAS e processo di

redazione dei PUC. Successivamente sarà illustrato, con maggiore dettaglio, il percorso

da seguire per una corretta attuazione del processo di VAS, in conformità a quanto

disposto dalla parte seconda del D. Lgs. 152/2006, e s.m.i..

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

60

Il prospetto illustra il percorso da compiere per dare attuazione a quanto stabilito dal D.

Lgs. 152/2006, e s.m.i., in materia di VAS, per la redazione del PUC di Castiadas.

La procedura è scomposta in fasi per ognuna delle quali sono evidenziate le azioni da

compiere nell’ambito del processo di Piano e, contestualmente, ai fini della valutazione

ambientale.

Ciascuna delle fasi indicate sarà approfondita nei successivi paragrafi.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

61

Fase del

piano

PROCESSO DI REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO

COMUNALE

Fase 0

Preparazione

- Avviso d’inizio delle procedure per la redazione del PUC e

della VAS;

- Affidamento incarico per la stesura PUC, per la redazione del

Rapporto Ambientale (compresa la sintesi non tecnica) e/o

per la predisposizione dello studio preliminare ai fini della

eventuale verifica di assoggettabilità;

- Definizione degli obiettivi generali del PUC;

- Individuazione dei soggetti competenti in materia

ambientale

P

A

R

T

E

C

I

P

A

Z

I

O

N

E

Fase 1

Orientamento

(Scoping)

- Definizione dell’ambito di influenza del PUC, della portata e

del livello di dettaglio delle informazioni da includere nel

rapporto ambientale (scoping) da effettuarsi con i soggetti

competenti in materia ambientale;

- Analisi ambientale;

- Individuazione del quadro pianificatorio di riferimento e degli

obiettivi/criteri di sostenibilità ambientale;

- Individuazione di obiettivi ambientali da inserire nel piano;

- Identificazione dei dati e delle informazioni disponibili sul

territorio;

- Organizzazione della struttura dei dati (conversione dei

formati);

- Definizione dei livelli di approfondimento delle informazioni

territoriali e uniformazione delle legende;

- Aggiornamento informativo.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

62

Fase 2

Redazione

- Rilettura unitaria del territorio;

- Prime ipotesi di messa in valore delle

caratteristiche/opportunità presenti sul territorio e

contestuali proposte di mitigazione delle criticità;

- Individuazione degli ambiti locali ( per comuni inseriti in

PPR);

- Prime bozze alternative di progetto del PUC;

- Definizione degli obiettivi specifici e delle linee d’azione e

costruzione delle alternative;

- Analisi di coerenza esterna con riferimento ai piani

sovraordinati;

- Analisi di coerenza con gli obiettivi/criteri di sostenibilità

ambientale;

- Stima degli effetti ambientali;

- Confronto e selezione delle alternative;

- Analisi di coerenza interna;

- Progettazione del sistema di monitoraggio.

- Redazione del PUC, del Rapporto Ambientale e della Sintesi

non tecnica.

Fase 3

Adozione

- Adozione del PUC, del rapporto ambientale e della sintesi

non tecnica.

P

A

R

T

E

C

I

P

A

Z

I

O

N

E

Fase 4

Deposito

- Pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito del PUC,

del rapporto ambientale, compresa la sintesi non tecnica,

con indicazione delle sedi ove è possibile prendere visione

della documentazione (art. 20 L.R. 45/89 e art. 14 D. Lgs.

152/2006 e s.m.i.);

- Diffusione della notizia dell’avvenuto deposito.

Fase 5

Consultazione

- Presentazione pubblica del PUC e del rapporto ambientale

adottati, possibilmente tra il 15° e il 45° giorno dalla

pubblicazione dell’avvenuto deposito;

- Raccolta delle osservazioni, dei pareri e dei suggerimenti

presentati.

Fase 6

Esame e

valutazione e

parere motivato

(Autorità

Competente)

Fase 7

Adozione

definitiva del

Piano

- Esame e valutazione dei pareri, dei suggerimenti e delle

osservazioni pervenute ed eventuale adeguamento del PUC

e/o del Rapporto Ambientale;

- Emissione da parte della autorità competente del parere

motivato con eventuale richiesta di modifiche e/o

integrazioni al PUC e al Rapporto Ambientale.

- Adozione definitiva del PUC e del rapporto ambientale con

recepimento delle prescrizioni richieste nel parere motivato;

- Redazione della Dichiarazione di Sintesi, che deve

accompagnare il PUC e il rapporto ambientale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

63

Fase 8

Verifica di

coerenza

(Regione)

- Verifica di coerenza del PUC agli strumenti sovraordinati di

governo del territorio (art. 31 LR 7/2002).

Fase 9

Informazione

sulla decisione

- Pubblicazione sul BURAS e sul sito internet del comune con

indicazione delle sedi ove poter prendere visione di tutta la

documentazione oggetto dell’istruttoria (Piano Urbanistico

Comunale, Rapporto Ambientale, Dichiarazione di sintesi e

Parere motivato).

Fase 10

Attuazione e

gestione

- Attuazione del PUC;

- Monitoraggio sugli effetti ambientali derivanti dall’attuazione

del PUC;

- Emissione di periodici rapporti di monitoraggio;

- Valutazione periodica

4.1 Modello di valutazione

4.1.1 Fase 0 di preparazione

Il processo di VAS, contestuale a quello di elaborazione del PUC, è avviato

dall’Amministrazione Comunale di Castiadas, in qualità di Autorità procedente, mediante

pubblicazione di apposito avviso, sull’Albo comunale e sul sito internet, contenente la

prima definizione degli obiettivi del Piano.

L’amministrazione comunale, inoltre, provvede ad informare la Provincia di Cagliari

(Autorità Competente), dell’avvio della procedura per la redazione del PUC. Tale atto

rappresenta il momento iniziale del processo di partecipazione che accompagnerà l’intero

processo di VAS e dovrà consentire a tutte le parti interessate di avere accesso ai

documenti e di poter raccogliere le osservazioni in merito.

L’amministrazione comunale, in accordo con la Provincia (Autorità Competente), individua

i soggetti competenti in materia ambientale da coinvolgere nel processo di VAS e li

informa dell’avvio della procedura di valutazione ambientale strategica del PUC e della

possibilità di prendere parte al processo di elaborazione del Piano.

Per quanto concerne i potenziali soggetti competenti in materia ambientale, si rimanda

all’Allegato I del presente Documento di Scoping, nel quale è riportato un elenco non

esaustivo dei soggetti che si ritiene opportuno coinvolgere nell’ambito del processo di

VAS del PUC di Castiadas.

Il processo si sviluppa con la seguente tempistica:

• Comunicazione avvio della procedura all'Autorità competente

• Pubblicazione albo pretorio del comune e sito internet dell’avvio delprocesso.

• Deposito del documento di scoping (sito web comune e autorità

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

64

competente)

4.1.2 Fase 1 Orientamento SCOPING

Il comune di Castiadas convoca l’incontro di scoping finalizzato a:

- individuare l’ambito di influenza del PUC dal punto di vista delle possibili ripercussioni

sull’ambiente;

- definire le informazioni da includere nel rapporto ambientale, nonché la loro portata e

il loro livello di dettaglio;

- definire le modalità di svolgimento delle consultazioni con il pubblico e con i soggetti

con competenze ambientali;

- stabilire il termine entro il quale la fase di scoping debba intendersi conclusa.

All’incontro di scoping partecipano la Provincia (Autorità Competente), l’Assessorato della

Difesa dell’Ambiente, l’Assessorato agli Enti Locali, finanze e urbanistica, e tutti i soggetti

competenti in materia ambientale preliminarmente individuati in collaborazione con

l’autorità competente ed invitati all’incontro con un preavviso di almeno 10 giorni.

Una volta concordata la metodologia da seguire per dare attuazione alla VAS si procederà

alla conduzione dell’analisi ambientale, all’esame dei piani sovraordinati e dei documenti

di programmazione con i quali il PUC si relaziona, all’analisi della coerenza esterna e

all’individuazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale che il PUC intende perseguire.

Per le modalità con cui condurre la fase di scoping, l’analisi ambientale e l’analisi di

coerenza esterna si rimanda, rispettivamente, ai Allegati A e B delle “Linee Guida per la

Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n.

44/51 del 14.12.2010.

Per quanto riguarda gli obiettivi di sostenibilità, oltre ai principi di cui al comma 2, art. 3

delle N.T.A. del PPR, si può fare riferimento ai 10 criteri proposti dal “Manuale per la

valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi

strutturali dell’Unione Europea” (Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza

Nucleare e Protezione Civile – Agosto 1998), e di seguito riportati:

1) Ridurre al minimo l’impegno delle risorse energetiche non rinnovabili;

2) Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione;

3) Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti

pericolosi/inquinanti;

4) Conservare e migliorare lo stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei

paesaggi;

5) Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche;

6) Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali;

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

65

7) Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale;

8) Protezione dell’atmosfera;

9) Sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in

campo ambientale;

10)Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo

sostenibile.

Nella predisposizione del PUC di Castiadas si terrà conto dei dieci obiettivi sopraelencati

valutando attraverso quali scelte strategiche e attraverso quali azioni specifiche tali

obiettivi possano essere concretamente perseguiti.

Di ciò si terrà conto nel rapporto ambientale, come meglio specificato al successivo

punto.

4.1.3 Fase 2 Redazione

In questa fase devono essere precisati gli obiettivi specifici e le linee d’azione da seguire

per la redazione del PUC. Contestualmente dovranno essere individuate anche una o più

alternative possibili per lo sviluppo del territorio comunale. Al fine di pervenire alla

definizione di un Piano il più possibile condiviso da tutte le parti interessate, è importante

che in questa fase siano attivate adeguate forme di partecipazione volte a coinvolgere

tutti i portatori di interesse che potrebbero fornire importanti contributi nella definizione

delle linee di sviluppo del territorio.

Per il processo di partecipazione, che accompagna tutto il percorso di VAS, si seguiranno

le indicazione dell’Allegato C delle “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica

dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n. 44/51 del 14.12.2010.

Si dovrà procedere all’affinamento del PUC, individuando le azioni e gli interventi che

consentano di raggiungere gli obiettivi prefissati, e alla stima degli effetti che l’attuazione

delle azioni e degli interventi potrà determinare sull’ambiente, in modo da poter adeguare

il Piano sulla base dei risultati di tali valutazioni. La valutazione degli effetti che

l’attuazione del Piano potrà determinare sull’ambiente deve essere effettuata per tutte le

possibili alternative al fine di individuare quella che, garantendo il raggiungimento degli

obiettivi di sviluppo perseguiti dall’amministrazione comunale, determini i minori impatti

ambientali. Nell’Allegato B alle presenti Linee Guida sono illustrati i criteri da tenere in

considerazione nella scelta del metodo per la valutazione dei potenziali effetti ambientali.

Lo stesso allegato, inoltre, fornisce una panoramica delle metodologie di valutazione

maggiormente diffuse nella conduzione dei processi di VAS.

Nell’ambito della valutazione del PUC si dovrà procedere anche all’analisi della sua

coerenza interna; tale analisi deve consentire di verificare l’esistenza di contraddizioni

all’interno del piano evidenziando, ad esempio, l’esistenza di obiettivi dichiarati ma non

perseguiti e, più in generale, l’esistenza di fattori di contrasto tra gli obiettivi specifici del

piano e le diverse azioni previste, rispetto ad un obiettivo generale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

66

Infine, dovrà essere definito un adeguato sistema di monitoraggio finalizzato a tenere

sotto controllo gli effetti che l’attuazione del PUC potrà determinare sull’ambiente. In fase

di attuazione del PUC, infatti, dovrà essere possibile confrontare le stime e le valutazioni

ipotizzate con gli effetti reali derivanti dall’effettiva attuazione del Piano, in modo da poter

intervenire tempestivamente qualora dovessero manifestarsi effetti ambientali inattesi o

significativi scostamenti rispetto a quanto previsto in fase di valutazione.

L’esito della fase di elaborazione e redazione è rappresentato dalla stesura finale del PUC,

comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica.

Il rapporto ambientale deve dare conto dell’intero processo di elaborazione e adozione

del Piano, dimostrando che i fattori ambientali sono stati integrati nel processo

decisionale con riferimento agli atti normativi e programmatici per lo sviluppo sostenibile

definiti a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale. Nel rapporto

ambientale, in particolare, devono essere individuati, descritti e valutati:

- la situazione ambientale di partenza attraverso opportuni indicatori;

- gli obiettivi di sostenibilità ambientale che si intendono perseguire attraverso il PUC;

- i criteri per l’integrazione della componente ambientale;

- gli effetti significativi che l’attuazione del PUC potrebbe avere sull’ambiente;

- le ragionevoli alternative sulla base degli obiettivi e dell’ambito territoriale del PUC;

- il sistema di monitoraggio.

Dovranno essere illustrate, infine, le misure ritenute più opportune per la mitigazione dei

potenziali effetti ambientali che l’attuazione del PUC potrebbe comportare. Tali azioni

potranno assumere la forma di piani attuativi specifici o disposizioni all’interno di

regolamenti attuativi del PUC o altri regolamenti comunali.

Al fine di favorire la più ampia partecipazione, il rapporto ambientale deve essere

affiancato da una sintesi “non tecnica” contenente tutte le informazioni presenti nel

rapporto ambientale in forma comprensibile anche per i “non addetti ai lavori”.

Per maggiori approfondimenti sulle modalità con cui effettuare la valutazione degli effetti

ambientali derivanti dall’attuazione del PUC e per i criteri da seguire per la definizione del

sistema di monitoraggio si rimanda all’Allegato B delle “Linee Guida per la Valutazione

Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n. 44/51 del

14.12.2010.

4.1.4 Fase 3 Adozione

Il Consiglio Comunale di Castiadas provvede alla adozione del Piano Urbanistico

Comunale (ai sensi dell’art. 20 della LR 45/89), del rapporto ambientale e della sintesi

non tecnica, tenuto conto delle possibili alternative e delle relative valutazioni ambientali,

nonché dei punti di vista delle parti interessate coinvolte nel processo di partecipazione.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

67

4.1.5 Fase 4 Deposito

Ai sensi di quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 14 del D. Lgs. 152/2006, e s.m.i., le

procedure di deposito, pubblicità e informazione previste dalla L.R. 45/89 devono

coordinarsi con quelle previste dalla normativa vigente in materia di VAS.

A tal fine, dopo l’adozione da parte del Consiglio Comunale di Castiadas, il PUC,

unitamente al rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica deve essere depositato, sia

in formato cartaceo che digitale, presso la segreteria del comune e presso la provincia di

Cagliari (Autorità Competente) e, in solo formato digitale, presso l’Assessorato della

Difesa dell’Ambiente della RAS, nonché trasmesso in solo formato digitale all’Assessorato

Enti Locali, Finanze e Urbanistica.

Visto che il PUC di Castiadas è soggetto alla Valutazione di Incidenza di cui all’art. 5 del

D.P.R. 357/1997, deve essere trasmesso anche all’autorità competente per la Valutazione

di incidenza (l’autorità competente è rappresentata dal Servizio SAVI dell’Assessorato

della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna).

Dell’avvenuto deposito deve esserne data notizia mediante le seguenti modalità:

- pubblicazione sull’Albo del comune (ai sensi della L.R. 45/89);

- affissione di manifesti (ai sensi della L.R. 45/89);

- pubblicazione sul sito internet del comune e della Provincia di Cagliari (Autorità

Competente);

- pubblicazione sul BURAS;

- pubblicazione su un quotidiano a diffusione regionale.

L’avviso deve contenere le seguenti informazioni:

- titolo della proposta di piano; ı

- autorità procedente; ı

- indicazione delle sedi ove può essere presa visione del PUC, del rapporto ambientale

e della sintesi non tecnica.

4.1.6 Fase 5 Consultazione

Al fine di rispettare i termini previsti dal comma 3 dell’art. 14 del D. Lgs. 152/2006, e

s.m.i., il PUC di Castiadas, unitamente al rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica,

deve essere tenuto a disposizione del pubblico per sessanta (60) giorni, a decorrere dalla

pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito.

Durante tale periodo chiunque potrà prendere visione degli elaborati e presentare, in

forma scritta, le proprie osservazioni all’Amministrazione Comunale che provvede

obbligatoriamente a trasmetterle alla Provincia di Cagliari (Autorità Competente).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

68

Al fine di favorire il processo di partecipazione del pubblico interessato e dei soggetti con

competenze ambientali, inoltre, tra il 15° e il 45° giorno dal la pubblicazione della notizia

dell’avvenuto deposito sul BURAS, l’amministrazione comunale può organizzare uno o più

incontri pubblici con i soggetti competenti in materia ambientale e il pubblico interessato

per fornire una completa informazione sulla proposta di Piano Urbanistico e sul rapporto

ambientale e per acquisire elementi di conoscenza e di giudizio per la valutazione

ambientale strategica.

Dello svolgimento di tali incontri deve essere data adeguata pubblicità.

Le forme di partecipazione previste ai fini dell’attuazione del processo di VAS devono

essere coordinate ed integrate con eventuali altre forme di partecipazione e informazione

previste dalle procedure ordinarie di adozione e di approvazione del Piano.

L’amministrazione comunale dovrà fornire un resoconto delle fasi di partecipazione

condotte.

L’allegato C delle “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani

Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n. 44/51 del 14.12.2010, fornisce alcuni spunti

che potrebbero essere adottati, relativamente alle modalità con cui potrebbe essere

condotto il processo di partecipazione del pubblico interessato durante il percorso di VAS,

che sono esplicitati al capitolo 10.

4.1.7 Fase 6 Esame e valutazione e parere motivato

La Provincia e l’amministrazione comunale svolgono congiuntamente le attività tecnico-

istruttorie relative alle osservazioni presentate. Il consiglio comunale, ai sensi dell’art. 20

della L.R. 45/89, accoglie o respinge le osservazioni presentate.

Entro novanta (90) giorni dalla scadenza dell’ultimo termine utile per la presentazione

delle osservazioni, la Provincia (Autorità Competente) formula il parere motivato che

costituisce presupposto per il proseguimento del procedimento di adozione definitiva del

PUC ai sensi dell’art. 20 della L.R. 45/89.

Tale parere può essere condizionato al recepimento di specifiche prescrizioni a cui dovrà

provvedere l’amministrazione comunale prima della presentazione del PUC per la sua

adozione definitiva.

Visto che il PUC di Castiadas è sottoposto anche alla procedura di Valutazione di

incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 357/1997, come modificato dal D.P.R. 120/2003,

preliminarmente all’emissione del proprio parere motivato la Provincia di Cagliari (Autorità

Competente), dovrà avere acquisito il relativo parere emesso dall’autorità competente per

la procedura della Valutazione di incidenza.

4.1.8 Fase 7 Adozione definitiva

Il Consiglio Comunale di Castiadas delibera l’adozione definitiva del piano urbanistico

comunale, unitamente al rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica, eventualmente

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

69

modificati alla luce del parere motivato, di cui al paragrafo precedente, accompagnando

la delibera di adozione definitiva con la seguente documentazione:

- parere emesso dalla Provincia (Autorità Competente);

- dichiarazione di sintesi in cui si illustra in che modo le considerazioni ambientali e i

contenuti del rapporto ambientale sono stati integrati nel PUC e di come si è tenuto

conto dei pareri espressi dai soggetti con competenza ambientale e dei risultati delle

consultazioni nonché del parere motivato;

- misure adottate in merito al monitoraggio.

4.1.9 Fase 8 Verifica di coerenza

Il PUC di Castiadas, unitamente al rapporto ambientale, alla sintesi non tecnica e al

parere motivato emesso dalla Provincia di Cagliari (Autorità Competente), sono inviati

all’Assessorato agli Enti Locali, finanze e urbanistica per la verifica di coerenza di cui

all’art. 31 della LR 7/2002, finalizzata alla verifica di coerenza del Piano agli strumenti

sovraordinati di governo del territorio.

4.1.10 Fase 9 Informazione sulla decisione

A seguito della positiva verifica di coerenza, la decisione in merito all’adozione definitiva

del PUC viene resa pubblica. A tal fine l’amministrazione comunale provvede a pubblicare

la notizia sul BURAS e sul sito internet del Comune di Castiadas e della Provincia di

Cagliari (Autorità Competente) indicando le sedi ove è possibile prendere visione del PUC

adottato definitivamente e di tutta la documentazione oggetto dell’istruttoria.

L’amministrazione comunale, inoltre, deve provvedere a rendere pubblici:

- il parere motivato espresso dalla Provincia (Autorità Competente);

- la dichiarazione di sintesi;

- le misure adottate in merito al monitoraggio.

4.3 Fase di Scoping

4.3.1 Individuazione dei soggetti (allegati I e II)

4.3.2 Individuazione degli ambiti di influenza del PUC

4.3.3 Metodologia di valutazione che si intende utilizzare

Come specificato al paragrafo 6.1 il documento di Rapporto Ambientale, deve dare conto

dell’intero processo di elaborazione e adozione del Piano, dimostrando che i fattori

ambientali sono stati integrati nel processo decisionale con riferimento agli atti normativi

e programmatici per lo sviluppo sostenibile definiti a livello internazionale, comunitario,

nazionale e regionale.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

70

L’analisi ambientale rappresenta dunque, l’atto preliminare della VAS di un PUC, nella

quale è presente la diagnosi della situazione ambientale del territorio comunale e consiste

nell’esaminare lo stato qualitativo di una serie di componenti ambientali.

L’analisi ambientale condotta sul territorio di Castiadas, oltre a definire quale sia lo stato

attuale del territorio, è finalizzata ad indicare le possibili relazioni causa-effetto fra le

dinamiche socio-economiche e le componenti ambientali.

Tale studio costituirà un riferimento per:

- l’individuazione degli obiettivi di sostenibilità del Piano;

- l’individuazione, nella valutazione qualitativa degli effetti, degli impatti ambientali

potenziali diretti ed indiretti del Piano.

Le componenti ambientali saranno descritte attraverso gli indicatori di contesto che si

riterranno più idonei per rappresentare i processi ambientali, insediativi e socio-economici

del territorio di riferimento e, comunque, scelti tra quelli coerenti con i set di indicatori

proposti a livello internazionale (EEA, Eurostat, OCSE), nazionale (ISTAT, APAT) e

regionale (ARPA Sardegna).

In Allegato III sono riportate le schede per componente per le quali è stata valutata,

quando possibile, la reperibilità del dato richiesto dalle linee guida regionali, la necessità

di inserimento di nuovi indicatori e, per alcune, una prima analisi sintetica delle specificità

territoriali per componente.

La raccolta delle informazioni utili per l’analisi ambientale sarà integrata all’interno del

processo di adeguamento del PUC al PPR nella FASE di “RIORDINO DELLA

CONOSCENZA”.

Nella tabella sottostante si riporta l’elenco delle componenti e dei rispettivi indicatori

scelti, ripresi successivamente nelle schede di cui all’Allegato III.

N. Scheda COMPONENTE INDICATORE

1 Qualità dell’aria - variazione della concentrazione di inquinanti in

atmosfera

- incremento kwh prodotti da fonti energetiche

alternative

2 Acqua - disponibilità di risorsa idrica per i diversi usi

(residenziale, turistico e produttivo)

- variazione dello stato qualitativo delle acque marino-

litorali

- efficienza del sistema di depurazione delle acque

reflue [popolazione servita]

3 Rifiuti - quantità di rifiuti differenziati avviati a riciclo (t/anno)

- incidenza di rifiuti destinati a raccolta differenziata

rispetto al totale dei rifiuti prodotti (%)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

71

4 Suolo - consumo di suolo (percentuale di suolo sottratto

all’agricoltura e destinato all’espansione dell’abitato)

- incremento del numero di elementi soggetti a rischio

idraulico e/o geologico

5 Flora e

biodiversità

- stato di conservazione degli habitat e delle specie di

interesse comunitario

- variazione della superficie occupata da formazioni

forestali e pre-forestali

6 Paesaggio e

Assetto storico

culturale

- numero di interventi di riqualificazione dell’edificato

- numero di interventi di recupero di strade rurali (piste

ciclo pedonali, ippovie, ecc)

7 Assetto

Insediativo e

Demografico

- incremento di superfici insediate

- incremento di superfici riqualificate

- incremento di aree servite

8 Sistema

economico-

produttivo

- incremento delle strutture a servizio del comparto

turistico

- numero di addetti impiegati nel settore

agrozootecnico

- numero di strutture agrituristiche di nuova apertura

9 Mobilità e

trasporti

- incremento annuale chilometrico delle strade di

accesso verso la rete dei cuili

- nuova superficie destinata a zona pedonale rispetto al

totale della superficie del centro storico

10 Energia - Potenza installata da fonti rinnovabili

- numero di interventi di riqualificazione energetica

degli edifici pubblici e privati

- numero impianti solari e fotovoltaici installati

11 Rumore - numero di piani di risanamento acustico attuati

- numero di autorizzazioni in deroga ai limiti di rumore

rilasciate

4.3.4 Analisi ambientale del contesto (Allegato III)

Per analisi di ambientale del contesto s’intende l’acquisizione delle tendenze evolutive dei

sistemi naturali e antropici e delle loro interazioni, funzionale ad un analisi di campo

specifica e utile alla restituzione di un quadro conoscitivo complessivo della situazione in

cui il piano ad inquadrarsi.

L’analisi ambientale dovrà quindi supportare il processo decisionale.

L’analisi articolata secondo il criterio della multi disciplinarietà definirà uno studio/quadro

di dettaglio del territorio su cui il piano ha effetti significativi che permette di definire

obiettivi specifici, articolati nello spazio e nel tempo.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

72

L’analisi ambientale, conseguente alla fase del riordino delle conoscenze e temporalmente

definita con l’analisi del contesto della sicurezza idrogeologica del territorio, rappresenta

l’atto propedeutico della valutazione ambientale di un piano.

Analisi del contesto territoriale4

Il territorio del Comune di Castiadas, parte integrante della Provincia di Cagliari, si

estende nell’area sud-orientale della Sardegna (Sarrabus).

Ha un’estensione di circa 104,00 Kmq e si raggiunge attraverso due principali arterie

stradali: la Strada Statale 125 “Nuova Orientale Sarda” e la Strada Provinciale 20

“Provinciale per Villasimius”.

Il territorio è caratterizzato dalla prevalenza di un vasto sistema montuoso a Ovest del

territorio comunale con punte che raggiungono i 830 mt. s.l.m. (Monte Melas) localizzato

sul sistema montuoso dei “Sette Fratelli”, a Oves al confine amministrativo con Sinnai,;

da diversi sistemi fluviali, il sistema Riu “Corr’ e Pruna, Riu Santa Giusta e altri.

In prossimità dei fiumi sopracitati invece il territorio assume una giacitura pianeggiante

caratterizzate da delle pianure alluvionali.

Il territorio comunale si estende in un ambiente naturalistico suggestivo costituito da

un’area montana sovrastante ampi declivi e da una parte pianeggiante oggetto di una

attività agricola dove domina la pastorizia, la viticoltura e l’olivicoltura, e agrumicoltura.

Ambiente e agricoltura è il binomio che caratterizza questo centro che offre aspetti

inconsueti per la Sardegna sud-orientale sia per la consistenza del gruppo montuoso,

esteso ed elevato, sia per la bontà dei prodotti agricoli da sempre apprezzati (pane,

agrumi, vino, insaccati, miele, carni, solo per citarne alcuni). Nella fascia più bassa, sui

terreni più fertili e di origine alluvionali, sulle aree pianeggianti, è particolarmente intensa

la viticoltura che rappresenta la più importante coltura agricola specializzata, la cui

coltivazione ha origine dalla metà del diciannovesimo secolo. La conduzione dei vigneti è

in irriguo e in asciutto, con approvvigionamento di acqua da pozzi privati.

L'area montana fa registrare una consolidata presenza di attività economiche della

pastorizia (ovina e caprina), all'allevamento bovino ( bovino rustico).

Le risorse ambientali e produttive del territorio comunale svolgono una funzione di traino

delle attività produttive, soddisfacendo la domanda di turismo ambientale e culturale

sempre più esigente. Ciò è giustificato dalle presenti considerazioni la particolare

ricchezza di siti di interesse ambientale con grosso richiamo in riferimento alla fauna e la

flora ivi presente.

Uso del suolo e capacità d’uso dei suoli

Una tematica significativa per il territorio comunale è quella relativa alla conservazione e

tutela della risorsa pedologica anche per quanto concerne il comparto irriguo ed il

sistema agricolo che in esso insiste.

4 A cura del del Dott. Agr. Valerio Boi.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

73

Dall’elaborazione delle informazioni cartografiche elaborate per il PUC, si può notare che

circa il 50% del territorio sia dotato di suoli coltivati/coltivabili, anche se poi risultano

condotti a pascolamento brado (caprino e bovino). Le aree agricole coltivate o coltivabili

ricadono principalmente in zone a morfologia più dolce, a cornice delle principali aste

fluviali con suoli vocati per tali usi. Le colture maggiormente coltivate sono erbacee in

asciutto a prevalenza di erbai autunno vernini e in misura minore cereali da seme. Per

importanza economica nonostante l’inferiore superficie rispetto ai seminativi prevalgono

le coltivazioni arboree dalla viticoltura, olivicoltura e seguite dagli agrumeti. L’orticoltura è

poco presente e risulta prevalentemente su piccole superfici.

Secondo la tabella relativa all’Uso del suolo circa il 90,00 % del territorio è destinato a un

uso agricolo e a formazioni vegetali naturali, circa 10,00 % è urbanizzato.

Figura 4.3.1 - Piano Urbanistico Comunale - Tav. Uso del Suolo (scala 1:10.000)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

74

USO DEL SUOLO

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte

Capacità d’uso deisuoli

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe I-II (secondola classificazione della capacità d’usodei suoli delle zone agricole – zone E)e la superficie comunale

Carta delle Unitàdi Terre e dellaCapacità d’Usodei Suoli – PUCAssettoAmbientale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe II (secondola classificazione della capacità d’usodei suoli delle zone agricole – zone E)e la superficie comunale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe II-III(secondo la classificazione dellacapacità d’uso dei suoli delle zoneagricole – zone E) e la superficiecomunale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe IV-V(secondo la classificazione dellacapacità d’uso dei suoli delle zoneagricole – zone E) e la superficiecomunale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe IV-VI(secondo la classificazione dellacapacità d’uso dei suoli delle zoneagricole – zone E) e la superficiecomunale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe VI-VII(secondo la classificazione dellacapacità d’uso dei suoli delle zoneagricole – zone E) e la superficiecomunale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe VII (secondola classificazione della capacità d’usodei suoli delle zone agricole – zone E)e la superficie comunale

Rapporto tra la superficieappartenente alla classe VIII(secondo la classificazione dellacapacità d’uso dei suoli delle zoneagricole – zone E) e la superficiecomunale

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

75

USO DEL SUOLO

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte

Uso del suolo

Superficie urbanizzata: rapporto trala superficie appartenente alla classe15 (aree artificiali) e la superficiecomunale

Carta dell’Uso delSuolo – PUCAssettoAmbientale

Superficie destinata a uso agricolo:rapporto tra la superficieappartenente alla classe 2 (areeagricole) e la superficie comunale

Superficie occupata da boschi e areeseminaturali: rapporto tra lasuperficie appartenente alla classe 3(aree boschive e seminaturali) e lasuperficie comunale

Superficie destinata a verde urbano:rapporto tra la superficie a verdeurbano esistente e la popolazioneresidente

m2/ab

Componente Flora, Fauna e Biodiversità6

Per la sua particolare orografia, il territorio comunale del comune di Castiadas è

caratterizzato da aree seminaturali e boschi, le aree agricole sono appena superiori al

50%, molti di questi appartenenti alle aree dela Bonifica. Nel territorio sono presenti aree

importanti dal punto di vista naturalistico in particolare settori ascrivibili a territori boscati

e aree umide.

I primi comprendono le formazioni vegetali arboree e arbustive con caratteri floristici edensità di copertura molto variabili. Le seconde, aree parzialmente, temporaneamente opermanentemente interessate dalla presenza di acqua, sia in ambiti naturali che artificiali.A tal riguardo le formazioni vegetali con caratteristiche di naturalità talvolta significativa

presenti nel comune di Castiadas possono essere così sintetizzate.

Boschi di leccio: nel territorio sono presenti boschi a prevalenza di leccio (Quercus ilex)

ubicati quasi esclusivamente sui monti dei Sette Fratelli, che si presenta come un insieme

di tipologie di degradazione delle originarie foreste di sclerofille.

Boschi e boscaglie a olivastro: nelle aree naturali e seminaturali sono relativamente

comuni le boscaglie a prevalenza di olivastro (Olea europaea var. sylvestris), con

distinzioni ecologiche e fitosociologiche a seconda dell'ambiente pedoclimatico. Prevale la

serie sarda, termomediterranea dell’olivastro, con l'aspetto di boscaglie edafoxerofile a

dominanza di olivastro e lentisco(Pistacia lentiscus), caratterizzati da un corteggio

floristico termofilo.

5Le classi indicate sono quelle di cui alla classificazione CORINE LAN COVER

6 A cura Dott. Agr. Valerio Boi.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

76

Macchia evoluta e pre-forestale Presente nell'areale delle leccete residuali, con prevalenza

di formazioni miste di corbezzolo (Arbutus unedo) e fillirea (Phillyrea angustifolia), con

leccio subordinato, tipicamente derivanti dall'involuzione di preesistenti formazioni

forestali. Si tratta di un mosaico di cenosi di sostituzione della lecceta,

Macchie e garighe termofile e/o xerofile Comprendono un mosaico di formazioni a

macchia mediterranea costituita prevalentemente da arbusti. Non presentano un grande

sviluppo in altezza e generalmente si tratta di una vegetazione “secondaria”, derivante

dalla degradazione più o meno irreversibile delle formazioni boschive originarie, per cause

direttamente o indirettamente collegate all’attività antropica

Secondo la composizione specifica e lo stadio evolutivo la macchia è rappresentata da

associazioni vegetali diverse: nella macchia bassa rientrano le formazioni a prevalenza di

cisti (Cistus monspeliensis) e con presenza di varie specie erbacee bulbose, in particolare

l’asfodelo (Asphodelus sp); meno frequenti sono il lentisco (Pistacia lentiscus) e il mirto

(Myrtus communis). Si tratta di aspetti tipici e durevoli di una vegetazione ripetutamente

percorsa dagli incendi e con una degradazione del suolo spesso irreversibile. In altri casi

può tuttavia essere costituita da formazioni in cui sono presenti leccio e fillirea; questa

tipologia, pur testimoniando la degradazione di fasi più evolute sia della macchia che

della lecceta, indica una maggiore possibilità di rigenerazione.

Boschi edafoigrofili, boscaglie edafoigrofile e altre formazioni edafoigrofileLungo le aste fluviali, in vallate ed impluvi anche su superfici limitate, sono presenti

comunità forestali caducifoglie costituite, a seconda dei casi, da pioppo bianco (Populus

alba), pioppo nero (Populus nigra) e frassino (Fraxinus sp); su superfici limitate, sono

presenti comunità arbustive di specie caducifoglie costituite, da salici (Salix sp) e/o

tamerici (Tamarix sp). Le cenosi sono generalmente disposte in maniera spaziale

procedendo in direzione esterna rispetto ai corsi d’acqua, con le boscaglie costituite da

salici e rovi e i tamerici in posizione più esterna rispetto alle formazioni arboree.

Localmente si hanno popolamenti elofitici e/o elofito-rizofitici rappresentati da canneti,

tifeti, giuncheti, cariceti.

Particolarmente interessanti sotto il profilo ambientale risultano le praterie perenni e

annuali costituite per lo più cenosi di sostituzione ed elevata degradazione delle

formazioni forestali e dalle macchie a sclerofille preesistenti. Le prime sono costituite

prevalentemente da praterie emicriptofitiche ad asfodelo e, localmente da specie di tipo

steppico (brachipodio, ampelodesma). Le seconde sono date prevalentemente da praterie

terofitiche annuali. Questi ambienti sono da considerare, nelle maggior parte dei casi,

come cenosi di degradazione dei boschi climatofili originari e sono pertanto presenti in

modo diffuso, soprattutto nei settori alto collinari. La fitocenosi, assume una notevole

rilevanza nelle condizioni attuali sia per la dinamicità che per le conseguenti possibilità di

evoluzione verso stadi successivi.

Nel territorio sono presenti anche alcuni rimboschimenti. Di rilevante interesse per

estensione sono i terreni forestali ceduti all’Ente foreste, costituiti da impianti puri di

latifoglie con finalità di ricostituzione boschiva e di protezione. Sono presenti anche

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

77

piantagione di eucalitti, spesso impiantati in terreni privati ad uso agricolo pregresso e

con finalità di produzione di legna da ardere.

Aree di rilevante interesse naturalistico; SIC/ZPS; aree forestali

A Ovest, sud-ovest e a Est del territorio Comunale di Castiadas, ricade un Sito di

Importanza Comunitaria (SIC) così come definite dalla Direttiva 92/43/CEE (nota anche

come Direttiva "Habitat"), recepita in Italia a partire dal 1997 e relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.

In particolare, il territorio in esame comprende i SIC Sito Cod ITB041106 "Monte dei

Sette Fratelli e Sarrabus" . Da Sud, a Ovest, sino al confine con il Gerrei è stato istituito

una Zona di Protezione Speciale (ZPS), la ZPS Cod. ITB043054 "Monte dei Sette Fratelli".

A Est del territorio comunale sul mare è presente il SIC ITB042233 “Punta Santa Giusta”.

L’area è principalmente boscata, con boschi di leccio di alto fusto, importante polmone

verde non adeguatamente sfruttato ne per scopi turistici che per la produzione di

biomassa legnosa (prevalentemente legna da ardere) da utilizzare secondo le disposizioni

standardizzate delle PMPF.

Figura 4.3.2 - In evidenza la parte di territorio comunale all’interno dell’ Area SIC Sito CodITB041106 "Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus" ,ZPS Cod. ITB043054 "Monte deiSette Fratelli” e piccola superficie SIC ITB042233 “Punta Santa Giusta”

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

78

Figura 4.3.3 - In evidenza la parte di territorio comunale all’interno dell’ Area SIC Sito CodITB041106 "Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus"

Il SIC “Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus” è caratterizzato dalla presenza di aree di

rilevante interesse naturalistico sia dal punto di vista vegetazionale che faunistico. Il

Formulario Standard NATURA 2000, approvato nell’ottobre 2013, elenca 9 habitat diversi

di cui 2 prioritari (indicati con * nella tabella seguente) in cui predominano le foreste a

dominanza di leccio e sughera mentre la restante superficie è caratterizzata da formazioni

a ginepro, macchie a euforbia arborea, vegetazione riparale ad ontano nero, a salici, a

pioppi, oleandro e altre importanti specie vegetali e animali.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

79

Codice

Nat. 2000Nome habitat

Superficiein ettari

RappresentativitàSuperficie

relativaGrado di

conservazioneValutazione

globale

9340Foreste di Quercus ilex eQuercus rotundifolia

3997.28 B C B A

9330 Foreste di Quercus suber 1013.0 B B B B

5210Matorral arborescenti diJuniperus spp.

27.84 A B A A

92A0Foreste a galleria di Salixalba e Populus alba

18.7 A B A A

91E0*

Foreste alluvionali diAlnus glutinosa eFraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae,Salicion albae)

43.51 D

6220*

Percorsi substeppici digraminacee e pianteannue dei Thero-Brachypodietea

140.0 A C B B

92D0

Gallerie e forteti riparimeridionali (Nerio-Tamaricetea eSecurinegion tinctoriae)

22.08 A B A A

5430Frigane endemichedell’Euphorbio-Verbascion

1.68 B B B B

3170*Stagni temporaneimediterranei

9.84 A C A A

Tab. 4.3.1 – Tipologie i di Habitat presenti nel SIC (Fonte: Formulario Standard).

Criterio Descrizione Valori di valutazione

Rappresentativ ità Quanto l’habitat in questione è tipicodel sito che lo ospita

A = eccellente, B = buona, C= significativa,

D = non significativa

Superficie relativa(p)

Superficie del sito coperta dall’habitatrispetto alla superficie totale copertadallo stesso habitat sul territorio

nazionale

A =100 > p > 15%, B = 15 > p> 2%,

C = 2 > p > 0%

Grado di

conservazione

Integrità della struttura e delle funzioniecologiche e possibilità di ripristino

dell’habitat

A = eccellente, B = buono, C

= medio o ridotto

Valutazione globale Giudizio complessivo dell’idoneità delsito per la conservazione dell’habitat in

esame

A = eccellente, B = buona, C= significativa

Specie vegetali

La scheda Natura 2000 indica la presenza di una specie vegetale di interesse comunitario,

Carex panormitana Guss. presente lungo il Rio Corr’e Pruna-Rio Perdosu. Si tratta di una

specie difficile da osservare in quanto vegeta in piccoli nuclei lungo le sponde del corso

d’acqua. Spesso le forti inondazioni sono causa di profonde trasformazioni dell’alveo

fluviale, favorendo così lo “spostamento” dei popolamenti in relazione alla tipologia delle

stagioni.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

80

Specie animali

Dal punto di vista faunistico l’importanza del sito è evidenziata dalla presenza di 15 specie

inserite nell’Allegato II della Direttiva Habitat e 10 specie inserite nell’Allegato I della

Direttiva Uccelli, alle quali si aggiungono altre 14 specie indicate come “importanti” per

un insieme di 39 taxa.

INVERTEBRATI Insetti Lepidoptera Coenonympha corinna

Papilio hospiton

Coleoptera Cerambyx cerdo

VERTEBRATI Pesci Salmoniformes Salmo macrostigma Trota macrostigma

Anfibi Anura Bufo viridis Rospo smeraldino

Discoglossus sardus Discoglosso sardo

Euproctus platycephalus Euprotto sardo

Hyla sarda Raganella tirrenica

Speleomantes imperialis Geotritone sardo

Rettili Squamata Chalcides chalcides Luscengola

Chalcides ocellatus Gongilo

Coluber viridiflavus Biacco

Podarcis tiliguerta Lucertola tiliguerta

Phyllodactylus europaeus Fillodattilo

Testudines Emys orbicularis Testuggine d'acqua

Testudo hermanni Testuggine comune

Testudo graeca Testuggine greca

Uccelli Accipitriformes Accipiter gentilis arrigonii Astore sardo

Aquila chrysaetos Aquila reale

Caprimulgiformes Caprimulgus europaeus Succiacapre

Charadriformes Gallinago gallinago Beccaccino

Scolopax rusticola Beccaccia

Columbiformes Columba oenas Colombella

St reptopelia turtur Tortora

Coraciformes Alcedo atthis Martin pescatore

Falconiformes Falco peregrinus Falco pellegrino

Passeriformes Lanius collurio Averla piccola

Sylvia sarda Magnanina sarda

Sylvia undata Magnanina

Turdus iliacus Tordo sassello

Turdus merula Merlo

Ciconiformes Egretta garzetta Garzetta

Galliformes Alectoris barbara Pernice sarda

Mammiferi Artiodactyla Cervus elaphus corsicanus Cervo sardo

Chiroptera Miniopterus schreibersii Miniottero

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

81

Myotis emarginatus Vespertiliosmarginato

Myotis myot is Vespertilio maggiore

Myotys capaccinii Vespertilio diCappaccini

Rhinolophus hipposideros Ferro di cavallominore

Nel territorio in esame è presente certamente il cervo, mentre è probabile la nidificazione

dell’aquila; il grado di naturalità generalmente medio e localmente medio-alto. I biotopi

identificabili all’interno degli areali delle due specie considerate sono di tipologie diverse

con prevalenza di formazioni forestali a sclerofille. Le aree di maggiore interesse botanico

sono le aste fluviali principali, caratterizzate da meandri, zone umide con acque lente o

stagnanti, presentano generalmente (se indisturbate) interessanti aspetti estetici,

vegetazionali e faunistici, con presenza di specie caratteristiche e talora endemiche che

ne aumentano il valore naturalistico

Nel territorio sono presenti anche mammiferi quali volpe (Vulpes vulpes), coniglio

(Oryctolagus cuniculus), lepre (Erinaceus europaeus), donnola (Mustela nivalis) e riccio

(Erinaceus europaeus).

Tra le specie ornitiche presenti alcune rivestono una certa importanza anche dal punto di

vista conservazionistico.

Nel territorio del comune di Castiadas si rileva la presenza di rapaci tra i quali la poiana

(Buteo buteo) specialmente negli ambienti boschivi, falchi come il gheppio (Falco

tinnunculus), mentre negli ambienti aperti con vegetazione arborea e arbustiva è

presente il gruccione (Merops apiaster). Nel territorio sono presenti anche specie di

interesse venatorio quali pernici (Alectoris barbara) e beccacce (Scolopax rusticola).

A Est del territorio comunale nella località “ Santa Giusta - Scoglio di Peppino” nella fascia

costiera, nella costa orientale, è contenuto un'altra area SIC cod. ITB042233 “Punta

Santa Giusta’. L’area di Ha 4,60 ricade la quasi totalità nel comunale di Castiadas ( circa

Ha 3,13), soltanto marginalmente nel territorio di Muravera (circa Ha 1,52).

Il SIC “Punta Santa Giusta” è caratterizzato dalla presenza di aree di rilevante interesse

naturalistico sia dal punto di vista vegetazionale che faunistico. Il Formulario Standard

NATURA 2000, approvato nell’ottobre 2013, elenca 8 habitat diversi di cui 1 prioritario

(indicati con * nella tabella seguente) in cui predominano le dune a formazioni a ginepro,

vegetazione delle coste erbacea e altre importanti specie vegetali e animali.

Codice

Nat.2000

Nome habitatSuperficie in

ettariRappresentatività

Superficierelativa

Grado diconservazione

Valutazioneglobale

1210Vegetazione annua dellelinee di deposito marino

0.0088 C C B C

1240

Scogliere con vegetazionedelle coste mediterraneecon Limonium spp.endemici

0.0066 B C B B

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

82

2110 Dune embrionali mobili. 0.0356 B C B B

2120

Dune mobili del cordonelitorale con presenza diAmmophila arenaria(dune bianche)

0.11 B C B C

2210Dune fisse del litorale(Crucianellion maritimae)

0.66 C C B B

2230Dune con prati deiMalcomietalia

0.0044 B C B B

2240Dune con prati deiBrachypodietalia evegetazione annua

0.33 B C C C

2250*Dune costiere conJuniperus spp.

1.48 B C A C

Tab. 4.3.2 – Tipologie i di Habitat presenti nel SIC (Fonte: Formulario Standard).

Figura 4.3.4. In evidenza la parte di territorio comunale all’interno dell’ Area SIC Sito Cod SICITB042233 “Punta Santa Giusta”.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

83

Specie vegetali

Tra le specie endemiche riveste un’importanza particolare Linaria flava (Poir.) Desf. ssp.

Sardoa (Sommier) A. Terracc., pianta endemica esclusiva della Sardegna, la quale vegeta

solamente nelle spiagge con elevata naturalità e che rientra tra le componenti ambientali

dell’habitat “Dune dei prati dei Malcolmietalia” (cod. 2230). La sua presenza nel SIC

risulta rara e in pericolo di conservazione in quanto vegeta nelle radure soggette a

pressione antropica durante i mesi estivi. Tra le piante presenti nel sito viene evidenziata

la necessità di inserire tra le specie di rilievo Limonium retirameum Greuter & Burdet e

Limonium dubium (Guss.) Litard., anch’esse endemiche e con areale limitato ad alcuni

tratti di costa della Sardegna.

Tra le specie aliene è da segnalare Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus che, seppur

poco diffusa rappresenta un pericolo potenziale alla conservazione degli habitat dunali in

quanto si espande molto rapidamente colonizzando lo spazio a scapito della flora locale.

Specie animali

Dal punto di vista faunistico non risultano presenti specie animali inserite nell’Allegato I

della Direttiva 79/409/CEE (“Elenco delle specie per le quali sono non risultano previste

misure speciali di conservazione per quanto riguarda l'habitat e per garantire la

sopravvivenza e la riproduzione nella loro area di distribuzione.”), nell’Allegato II della

Direttiva 92/43/CEE (“Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui

conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione”) o fra gli “Uccelli

migratori abituali non elencati nell’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE”.

Vengono però elencate alcune specie, la cui presenza è stata confermata da fonti

bibliografiche o direttamente dai sopralluoghi effettuati nel SIC e nella zona stagnale

immediatamente confinante. Di queste, due specie (Cicrus aeruginosus e Testudo

hermanni) sono inserite nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE.

Di seguito si riporta la tabella delle specie rilevate per un insieme di 22 taxa.

INVERTEBRATI

VERTEBRATI Pesci Cypriniformes Cobitis bilineata Cobite

Cyprinodontiformes Aphanius fasciatus Nono

Anfibi Anura Bufo viridis Rospo smeraldino

Hyla sarda Raganella tirrenica

Rettili Squamata Coluber viridiflavus Biacco

Chalcides ocellatus Gongilo

Hemidactylus turcicus Geco verrucoso

Podarcis tiliguerta Lucertola tiliguerta

Tarentola mauritanica Tarantola muraiola

Algyroides fitzingeri Algiroide nano

Podarcis sicula Lucertolacampestre

Testudines Testudo hermana Testuggine comune

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

84

Uccelli Podicipediformes Tachybaptus ruficollis Tuffetto

Pelecaniformes Phalacrocorax carbo Cormorano

Ciconiiformes Ardea cinerea Airone cinerino

Accipitriformes Circus aeruginosus Falco di palude

Gruiformes Rallus acquaticus Porciglione

Gallinula chloropus Gallinella d'acqua

Charadriiformes Vanellus vanellus Pavoncella

Gallinago gallinago Beccaccino

Lymnocryptes minimus Frullino

Larus cachinnans Gabbiano reale

Mammiferi Logomorpha Lepus capensismediterraneus

Lepre sarda

Oryctolagus cuniculus Coniglio selvatico

Rodentia Apodemus sylvaticus Topo selvatico

La diversità ecologica che caratterizza il territorio del comune di Castiadas favorisce la

possibilità di nicchie ecologiche tali da consentire il mantenimento di una diversità

ecologica. Infatti grazie alla presenza di aree agricole diversificate che consentono la

formazione di differenti microclimi viene garantita una variabilità faunistica sotto

l’aspetto trofico per quanto concerne in particolare Uccelli e Invertebrati, ma anche piccoli

Mammiferi e Rettili Un notevole contributo viene anche dalla presenza di acque

superficiali che consentono di arricchire il contingente faunistico presente garantendo

livelli trofici più articolati e differenziati.

Tra gli aspetti botanici, il paesaggio vegetale è quello di immediata percezione e quindi

uno degli elementi di maggiore attrattiva. La formazione di tipo forestale più estesa in

assoluto è data dalla macchia con le sue differenti fisionomie, generalmente derivanti

dalle utilizzazioni forestali pregresse a cui hanno fatto seguito il pascolo ed i ripetuti

incendi.

L’interesse faunistico è maggiore nelle porzioni di territori relativamente più ricche di

specie riproducentesi o minacciate a diversi livelli, per le quali si presenta la necessità

urgente di interventi gestionali a favore delle risorse faunistiche e dei loro habitat. Sono

zone a morfologia più o meno accidentata coperta dagli ambienti vegetali, con un grado

di naturalità variabile da medio-basso a medio-alto.

4.3.5 Analisi di coerenza esterna, metodologia e Piani e Programmi di

riferimento

Si fornisce di seguito un primo elenco dei Piani e Programmi pertinenti con il Piano

Urbanistico Comunale di Castiadas, rispetto ai quali, nel Rapporto Ambientale (nel

capitolo 7, Rapporto Ambientale, viene chiarito maggiormente questo aspetto) sarà svolta

l’analisi di coerenza esterna dello stesso PUC, approfondendo e specificando eventuali

relazioni e interferenze.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

85

PIANO O PROGRAMMA RIFERIMENTO NORMATIVO STATO DI AVANZAMENTO

Piano Paesaggistico Regionale L.R. n. 8 del 25.11.2004 Approvato con D.G.R. n. 36/7 del

5.9.2006

Piano di Assetto Idrogeologico L.R. n. 45/1989, art. 1, comma 1 Approvato con D.C.P. n. 133 del

19.12.2002, vigente dal

19.02.2004. La Variante al PUP in

adeguamento al PPR relativo

all’ambito omogeneo costiero è

stata approvata con D.C.P. n. 81

del 10.12.2007

Piano Forestale Ambientale

Regionale

D.Lgs. 227/2001, art. 3, comma 1 Adottato con D.G.R. n. 3/21 del

24.1.2006

Piano di Gestione dei Rifiuti della

Regione Sardegna

D.Lgs. 152/2006, art. 199 Adottato con D.G.R. n 51/15 del

12.12.2006

Piano di Gestione dei Rifiuti della

Provincia di Cagliari

D.Lgs. 22/1997

Piano di prevenzione,

conservazione e risanamento

della qualità dell’aria ambiente in

Sardegna

D.Lgs. n. 351/1999, art. 6 Approvato con D.G.R. n. 55/6 del

29.11.2005

Piano Energetico Ambientale

Regionale

D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998 Adottato con D.G.R. n. 34/13 del

2.8.2006

Piano regionale di previsione,

prevenzione e lotta attiva contro

gli incendi boschivi 2005-2007 -

Revisione anno 2007

Legge n. 353 del 21.11.2000 Approvato con D.G.R. n. 25/54

del 3.7.2007

P.O.R. Sardegna “Competitività

Regionale e Occupazione" Fondo

Sociale Europeo 2007-2013

Regolamento (CE) n°1083/2006 Approvato con D.G.R. n. 27/3 del

13.6.2007

Programma di Sviluppo Rurale

per la Sardegna 2007/2013

Regolamento CE n. 1698/2005,

art. 18

Approvato dalla Commissione

europea con Decisione

C(2007)5728 del 20 novembre

2007

Piano dei Trasporti L.R. n. 21/2005 Adottato con D.G.R. n. 30/44 del

2.8.2007

Piano di gestione S.I.C. ITB Direttiva “Habitat” e normativa

nazionale e regionale di

recepimento

Approvato con Decreto

dell’Assessore della Difesa

dell’Ambiente della Regione

Autonoma della Sardegna

Piano Stralcio di Assetto

Idrogeologico

Esecutività della Del. di G.R. n.

54/33 del 30.12.2004

Approvato con D. Ass. LL.PP. 21

febbraio 2005 n. 3.

Piano Stralcio delle Fasce Fluviali Redatto ai sensi dell’art. 17,

comma 6 della legge 19 maggio

Adottato in via preliminare, ai

sensi degli artt. 8 c.3 e 9 c.2 della

L.R. n. 19 del 6.12.2006 dal

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

86

1989 n. 183 Comitato Istituzionale

dell’Autorità di Bacino della

Regione Sardegna con Delibera

n° 1 del 31.03.2011.

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

e PIANO STRALCIO DI SETTORE

DEL PIANO DI BACINO

Redatto ai sensi art. 44 D. Lgs.

152/99 e ss.mm.ii. - art. 2 L.R.

14/2000 - Dir. 2000/60/CE) (art.

17, comma 6-ter L. 183/89

Piano di gestione del rischio di

alluvioni (PGRA)

Direttiva 2007/60/CE e D.Lgs.49/2010 -

Adottato con Delibera del

Comitato Istituzionale n. 1 del

30/07/2015

Piano Urbanistico

Provinciale/Piano Territoriale di

Coordinamento della Provincia di

Cagliari (PUP/PTCP)

L.R. n. 45/1989, art. 1, comma 1 - Approvato con DCP n. 133 del

19.12.2002 (vigente dal 19

febbraio 2004) Variante in

adeguamento al PPR approvata

definitivamente con D.C.P. n 44

del 27.06.2011 e n. 10

11.03.2013

Piano Provinciale raccolta e

trasporto RSU (PPRTRSU)

Piano Regionale Gestione Rifiuti

Urbani

approvato con del. GR 73/7 del

20.12.2008 Art. 59, comma 3, LR

9/2006 - Delibera del

Commissario Straordinario n. 159

del 22.07.2014

5 MONITORAGGIO

5.1 Sistema di Monitoraggio (scopo e contenuti)

Contestualmente all’attuazione del PUC deve essere avviato il monitoraggio sugli effetti

ambientali derivanti dalla realizzazione degli interventi. I risultati delle verifiche e dei

controlli effettuati devono essere annotati su periodici rapporti di monitoraggio da

redigere secondo quanto stabilito dal sistema progettato.

Per i criteri da tenere in considerazione nella definizione del sistema di monitoraggio

saranno adottati i quelli proposti all’Allegato B delle “Linee Guida per la Valutazione

Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n. 44/51 del

14.12.2010.

5.2 Indicatori

L’individuazione e la valutazione delle criticità Ambientali, Paesaggistiche, Urbanistiche,

Socio-Economiche che possono definire degli impatti ambientali legate allo sviluppo di un

piano urbanistico è una procedura articolata che discende da un analisi specifica di vasto

raggio.

La valutazione sintetica consente l’analisi ambientale ha il fine di fornire specifiche

indicazioni sui potenziali rischi ambientali e sulla quantificazione degli effetti attesi.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

87

La specifica analisi volta ad identificare i fattori di impatto più significativi saranno

oggetto di un idoneo approfondimento in fase di attuazione del piano.

Il documento di scoping prevede che siano poste le basi ambientali per pervenire al

giudizio della sostenibilità ambientale ovvero quello di prevedere gli effetti conseguenti

alle scelte strategiche effettuate nell’ambito della pianificazione comunale e quantificarne

la rilevanza e l’importanza ambientale.

La scelta degli indicatori ambientali dovrà basarsi su uno spettro ampio e tale da

consentire una valutazione quali/quantitativa ponderata degli effetti ambientali generati,

e che sia tale da consentire una rappresentazione della direzione (positiva/negativa) con

la quale una determinata componente ambientale è influenzata dall’attuazione delle

azioni del Piano.

Le valutazioni prima indicate dovranno basarsi dalla individuazione di due tipi di indicatori

di:

a) compatibilità ambientale: determinato dalla somma algebrica mediata dei pesi attribuiti

a ciascun indicatore. Il valore definirà il grado di compatibilità ambientale delle azioni di

Piano rispetto alle componenti ambientali.

b) impatto ambientale: costituisce il valore univoco dell’impatto nella valutazione pesata e

ponderata d’insieme delle azioni di Piano nella componente analizzata.

Nella scelta degli indicatori di non secondaria importanza appare la valutazione inerente

la combinazione di più azioni su diverse matrici che potrebbero originare impatti

cumulativi e significativi.

Ad esempio per quanto attiene gli indicatori sul uso del suolo la lista è di seguito

specificata.

Lista degli indicatori utilizzati nell’analisi

Argomento indicatore sistema di misuraDissesto idrogeologico Allagamenti

aree a pericolosità idraulica Hi4 Kmq

aree a pericolosità idraulica Hi3 Kmqaree a pericolosità idraulica Hi2 Kmq

aree a pericolosità idraulica Hi1 vFranearee a pericolosità da frana Hg4 Kmq

aree a pericolosità da frana Hg3 Kmqaree a pericolosità da frana Hg2 Kmq

aree a pericolosità da frana Hg1 Kmqaree sottoposte vincolo idrogeologico kmq

Incendi boschivi numero annuo di incendi boschivi nsuperficie totale annua percorsa dal fuoco Kmq

superficie totale media annua per eventopercorsa dal fuoco

Kmq

Consumo del suolo aree edificate Kmq

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

88

aree inedificate Kmq

5.3 Rapporti di Monitoraggio

Ai sensi della normativa vigente (art. 18 D.Lgs.152/06 e s.m.i.) il monitoraggio assicura il

controllo sugli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione dei piani

approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da

individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune

misure correttive.

Il monitoraggio è effettuato dall’Autorità procedente in collaborazione con l’Autorità

competente anche avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali e dell’Istituto

Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Delle modalità di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure

correttive adottate è data adeguata informazione attraverso i siti web dell’autorità

competente e dell’autorità procedente e delle Agenzie interessate.

A tal fine in sede di VAS è necessario definire un sistema di monitoraggio che consenta di

verificare l’eventuale verificarsi di effetti ambientali negativi e i conseguenti meccanismi di

ri-orientamento del PUC.

Il monitoraggio del PUC deve comprendere aspetti riguardanti:

- l’evoluzione del contesto ambientale, anche a prescindere dagli effetti di Piano,

finalizzato ad evidenziare criticità ambientali che dovessero insorgere o aggravarsi nel

periodo di attuazione e di cui il Paino dovrebbe tenere conto;

- la presenza di eventuali effetti negativi sull’ambiente, determinati dall’attuazione del

Piano;

- il grado di attuazione e di efficacia delle misure di mitigazione e controllo.

Il monitoraggio degli effetti ambientali del PUC previsto in sede di VAS non si sovrappone

ad altri meccanismi di controllo esistenti, ma piuttosto deve trovare modalità di

coordinamento e di integrazione che consentano di massimizzarne le sinergie.

L’approccio procedurale più auspicabile suggerisce di inserire il monitoraggio PUC

all’interno di un quadro di riferimento unico nel quale le attività svolte dagli Enti proposti

al monitoraggio ambientale e le attività previste dalla normativa vigente possano essere

significative per il controllo degli effetti del Piano.

Al comma 4 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. si evince che il monitoraggio non figura come una

semplice raccolta dati e popolamenti di indicatori, ma prevede tutta una serie di attività

valutative di interpretazione dei dati e di elaborazione di indicazioni per il ri-orientamento

del Piano ovvero: “Le informazioni raccolte attraverso il monitoraggio sono tenute in

conto nel caso di eventuali modifiche al piano o programma e comunque sempre incluse

nel quadro conoscitivo dei successivi atti di pianificazione o programmazione.”

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

89

Al fine di monitorare gli effetti che eventualmente si realizzeranno all’attuazione del PUC

è necessario definire un sistema di monitoraggio efficace che consenta di verificare

periodicamente lo stato di raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase di

programmazione. Occorre quindi individuare alcuni indicatori di programma (di impatto e

di risultato) che consentano di seguire costantemente l’andamento effettivo degli

interventi e con tempestività allertare in caso in cui si rilevino significati scostamenti

rispetto agli obiettivi prefissati.

Gli indicatori che si utilizzeranno durante il monitoraggio saranno principalmente quelli

utilizzati durante la fase di analisi dello stato ambientale (riportati nelle schede

dell’allegato III), per avere così un riscontro delle condizioni ambientali tra il prima e il

dopo l’attuazione.

Gli indicatori verranno comunque definiti e proposti in modo dettagliato durante la fase di

redazione del Rapporto Ambientale, specificando anche la cadenza temporale del

monitoraggio da parte del Autorità procedente e le modalità in cui dovrà essere redatta la

Relazione di Monitoraggio.

Nella Relazione di Monitoraggio sono riportati i risultati delle analisi e dei controlli

effettuati.

6 RAPPORTO AMBIENTALE

6.1 Valutazione di coerenza del piano con gli obiettivi ambientali

Le valutazioni di coerenza in ambito della fase di scoping, possono essere definite in via

preliminare e utili a delineare due fondamentali elementi: il primo riguarda la conoscenza

e la valutazione dell’ambiente, nei suoi aspetti globali e nei suoi elementi componenti; il

secondo è relativo all’ambito di piano, circa il tempo, lo spazio e le modalità d’intervento

sulle risorse e dunque sui valori che vengono loro attribuiti.

Lo studio e l’analisi del contesto ambientale nell’ambito 26 deve tradursi nell’analisi di

contesto della disciplina urbanistica.

Questo travaso è alquanto complesso la base di riferimento è una tematica

originariamente extradisciplinare e viene trattata normalmente da discipline diverse, a

cominciare da quelle di difesa del suolo (geologia, idrogeologia, pedologia, geotecnica,

uso del suolo, pericolosità idraulica e geomorfologica), naturalistiche (ecologia,

biologia) per considerare poi quelle agronomiche (scienze agrarie e forestali), quelle

legate a concetti più allargati di ambiente e paesaggio (geografia, storia, archeologia,

agraria), infine, quelle per cui vi sono importanti implicazioni delle scienze sociali

(economia, sociologia, psicologia,).

Lo sviluppo del progetto urbanistico del piano non solo deve considerare tutti questi

contributi e rispondere, quindi, ad un approccio multi ed interdisciplinare, ma deve

tradurre tutto questo in qualcosa che sia efficace ad una conoscenza del territorio e

risponda a criteri di sostenibilità ambientale e a obiettivi di sviluppo sostenibile che

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

90

possono e devono essere raggiunti mediante azioni concrete. Congruentemente con i

dettami della RAS questi risultano:

1. Ridurre al minimo l’impegno delle risorse energetiche non rinnovabili:2. Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione;3. Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti

pericolosi/inquinanti;4. Conservare e migliorare lo stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat

e dei paesaggi;5. Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche;6. Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali;7. Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale;8. Protezione dell’atmosfera;9. Sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la

formazione in campo ambientale;10. Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno

sviluppo sostenibile

In definitiva queste possono essere integrate da azioni specifiche che riguardano la:

1. Tutela dei corpi idrici superficiali

la sicurezza idrogeologica del territorio;

il riutilizzo di acque reflue;

2. Tutela dei corpi idrici sotterranei

la riduzione del fabbisogno idrico pro-capite da approvvigionamenti di acque

sotterranee;

3. Riduzione dei rifiuti e aumento percentuale della raccolta differenziata;

4. Aumento della superficie forestale e alberata;

5. Tutela degli ecosistemi: valorizzazione e fruizione ecocompatibile delle aree SIC e

ZPS;

6. Contenimento nel consumo urbano del suolo;

7. Rafforzare piani e metodi strategici di riqualificazione del costruito;

8. Rafforzamento di standard di qualità (aria, acqua, rumore) della vita dell’uomo;

9. Limitazione dell’impermeabilizzazione delle superfici; salvaguardia di condizioni

idrogeologiche dei suoli;

10.Creazioni di corridoi d’area (area costiera - area delle bonifiche)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

91

6.2 Valutazione di coerenza del piano con i Piani e Programmi considerati

pertinenti.

Le Linee Guida (http://www.sardegnaambiente.it/documenti/18_269_20110203150553.pdf), per laValutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali evidenziamo come ilprogetto di sviluppo del territorio deve essere analizzato in relazione al contestoprogrammatico esistente.Spetta pertanto all’ufficio del piano comunale valutare se le linee di sviluppo delineate dalPiano sono coerenti con gli indirizzi previsti da altri piani e/o programmi già esistenti econ i quali il PUC potrebbe avere delle interazioni.L’analisi pertanto non può prescindere da un analisi di livello comunitario, nazionale,regionale, provinciale (coerenza verticale) e quindi esaminare piani e/o programmi siasovraordinati che di pari livello (coerenza orizzontale).In particolare, trattando lo sviluppo del PUC l’adeguamento oltre al PPR al PAI (leggasiora PSFF e PGRA) rispetto ai quali la coerenza degli strumenti urbanistici è implicita nellostesso processo di adeguamento, dovranno essere, se pertinenti, esaminati almeno iseguenti Piani:

A1 piani sovraordinati1. Piano Forestale Ambientale Regionale;2. Piano Regionale di gestione dei Rifiuti;3. Piano Regionale di Tutela delle Acque;4. Piano di risanamento della qualità dell’aria;5. Piano Regionale delle Attività Estrattive;6. Piano di Sviluppo Rurale;7. Piano di bonifica dei siti inquinati;8. Piano Regionale dei Trasporti;9. Piano Regionale del Turismo;10. Piano Urbanistico Provinciale;11. Piano provinciale dei rifiuti;12. Piano Energetico Ambientale Regionale;13. Piani di gestione aree protette14. Piano stralcio di assetto idrogeologico15. Piano stralcio delle fasce fluviali16. Piani generale del rischio alluvioni17. Progetto IFFI

B1 piani di pari livello1. Piano di zonizzazione acustica;2. Piano urbano della mobilità;3. Eventuali altri piani ritenuti pertinenti (Piano regolatore del Porto, Piano del

traffico, ecc.).

6.3 Proposta di indice del Rapporto Ambientale

Indice del Rapporto Ambientale1 PREMESSA

2 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

2.1 Quadro normativo di riferimento

2.2 Processo di VAS

2.3 Fasi della VAS

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

92

2.4 Consultazione e partecipazione

3 PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADAS

3.1 Processo di adeguamento del PUC al PPR

3.1.1 Efficacia e ambito di applicazione

3.1.2 Struttura e contenuti del Piano Paesaggistico Regionale

3.1.3 Attuazione del Piano Paesaggistico Regionale

3.2 Gli ambiti di paesaggio locale

3.3 Obiettivi del PUC

3.3.1 Obiettivi generali del PUC di Castiadas

3.3.2 Obiettivi specifici del PUC di Castiadas

4 ANALISI DI COERENZA ESTERNA DEL PUC DI CASTIADAS

4.1 Piani e Programmi di riferimento

4.2 Valutazione di coerenza esterna

5 ANALISI DI CONTESTO

5.1 Stato dell’ambiente nel territorio comunale di Castiadas

5.2 Analisi SWOT

5.3 Caratterizzazione delle aree di particolare rilevanza ambientale

6 VALUTAZIONE AMBIENTALE DEL PUC DI CASTIADAS

6.1 Criteri di sostenibilità ambientale e obiettivi di sviluppo sostenibile

6.2 valutazione di coerenza del piano con gli obiettivi ambientali e gli

obiettivi di sostenibilità prefissi

6.3 Descrizione e valutazione degli effetti ambientali delle scelte di Piano

7 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VIncA)

8 SISTEMA DI MONITORAGGIO

8.1 Scopo dell’attività di monitoraggio

8.2 Indicatori

8.2.1 Caratteristiche generali degli indicatori

8.3 Relazioni di monitoraggio

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

93

9 SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

9.1 Processo di adeguamento del PUC al PPR e assoggettabilità a VAS

9.2 Finalità e struttura del Rapporto Ambientale

9.3 Metodologia adottata

9.4 Valutazione degli effetti ambientali delle scelte del PUC

7 VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Come già evidenziato il PUC di Castiadas è sottoposto alla procedura di Valutazione di

incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. 357/1997, come modificato dal D.P.R. 120/2003 e

pertanto dovranno essere inseriti all’interno del rapporto ambientale contenuti aggiuntivi

che recepiscono gli indirizzi della direttiva CEE 92/43 o Direttiva Habitat, garantendo il

coordinamento delle finalità di conservazione ai sensi della direttiva stessa con gli

obiettivi da perseguire nella pianificazione e con le conseguenti azioni di trasformazione.

Così come suggerito anche all’Allegato D delle “Linee Guida per la Valutazione Ambientale

Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”, Deliberazione RAS n. 44/51 del 14.12.2010, i

contenuti dello studio di incidenza, ai sensi dell’allegato G al D.P.R. 357/97, dovranno

essere articolati nel modo che segue.

7.1 Analisi dei siti della Rete Natura 2000 potenzialmente interessati dal Piano

Nell’ambito dello studio dovranno essere approfonditi i seguenti aspetti:

- inquadramento di ciascun sito della Rete tramite corografia in scala opportuna (scala

1:10.000);

- definizione dell’ambito temporale di valutazione dell’incidenza: previsione degli effetti

nel medio-lungo periodo in relazione alla durata del PUC;

- descrizione dei siti della Rete Natura 2000 interessati: caratteri fisici, habitat e specie

di interesse comunitario, obbiettivi di conservazione, relazioni strutturali e funzionali

per il mantenimento dell’integrità.

7.2 Individuazione dei livelli di criticità degli habitat e delle specie presenti nei

siti

Al fine di valutare la vulnerabilità degli habitat e delle specie presenti nei siti ricadenti

all’interno del territorio comunale si dovrà provvedere all’analisi di dettaglio delle

componenti vulnerabili del sito, sia dirette (flora, vegetazione, fauna, habitat, specie

faunistiche, corridoi ecologici), sia indirette (aria, acqua, suolo, litologia).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

94

7.3 Analisi degli agenti causali di incidenza nel PUC

Per agenti causali si intendono i fattori di impatto sugli habitat, sulle specie e componenti

abiotiche che caratterizzano i siti della Rete Natura 2000.

Preliminarmente alla valutazione delle incidenze che il PUC può determinare, pertanto,

devono essere individuati ed esaminati tali fattori, attraverso l’analisi dei seguenti aspetti:

- tipologia e reversibilità delle alterazioni dirette e indirette previste dal PUC sulle

componenti ambientali aria, acqua, suolo (escavazioni, deposito materiali, dragaggi,

...);

- distanza delle fonti di alterazione del PUC dai siti della rete Natura 2000 e dagli

elementi chiave di questi;

- presenza di norme/indicazioni derivanti da altri strumenti di pianificazione (PAI,

PPR,...) e loro coerenza con PUC;

- utilizzo delle risorse naturali nelle aree PUC, che insistono sui o nelle immediate

vicinanze dei siti Natura 2000, legato a specifici progetti;

- fabbisogno nel campo dei trasporti, della viabilità e delle reti infrastrutturali; ı

- emissioni, scarichi, rifiuti, rumori, inquinamento luminoso.

7.4 Impatti e incidenze del PUC

Lo studio deve identificare gli effetti che il PUC può determinare sugli habitat, habitat di

specie e specie. A tal fine saranno fornite le seguenti informazioni:

- percentuale di sovrapposizione di ogni singola zona del PUC con ogni habitat dei siti

della Rete Natura 2000;

- percentuale di sovrapposizione di ogni singola zona del PUC con ogni associazione

vegetazionale dei siti della Rete Natura 2000.

E’ inoltre richiesta la redazione dei seguenti elaborati:

- Carta di sovrapposizione tra le zone del PUC e gli habitat dei siti della Rete Natura

2000 interessati, in scala 1:10.000 (ogni zona deve essere identificata con la lettera e

il numero ad essa corrispondenti e ogni habitat va identificato col numero

corrispondente al Manuale degli Habitat);

- Carta di sovrapposizione tra le zone del PUC e le aree a copertura vegetazionale

omogenea dei siti della Rete Natura 2000 interessati, in scala 1:10.000 (ogni zona

deve essere identificata con la lettera e il numero ad essa corrispondenti e ogni area

va identificata con un’abbreviazione).

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

95

Nella individuazione degli effetti che il PUC può determinare sugli habitat, habitat di

specie e specie delle aree Natura 2000 si raccomanda di valutare la coerenza delle azioni

previste dal PUC con quanto stabilito dai relativi Piani di Gestione.

7.5 Soluzioni alternative, misure di mitigazione e compensazione del PUC sui

siti Natura 2000

Nel caso di incidenza rilevante del PUC su una o più componenti del sito Natura 2000,

il rapporto ambientale dovrà prevedere una descrizione accurata delle possibili soluzioni

alternative di pianificazione, compresa l’opzione zero. Tali alternative possono riguardare

la localizzazione, la destinazione d’uso, ecc.

Nel caso di incidenza ridotta il rapporto ambientale dovrà prevedere opportuni

accorgimenti al fine di minimizzare o annullare gli impatti negativi del PUC. Le misure di

mitigazione devono essere riferite a ciascun agente causale di incidenza (fattore di

impatto). Per ciascuna misura, inoltre, deve essere effettuata una valutazione

previsionale dell’efficacia attesa dall’attuazione della stessa, sia in termini spazio-

temporali, sia in termini di probabilità di esito positivo. La valutazione effettiva

dell’efficacia delle misure di mitigazione adottate dovrà essere condotta in fase di

monitoraggio. Pertanto, nel caso di comuni interessati dalla presenza di siti della Rete

Natura 2000, il sistema di monitoraggio dovrà prevedere specifici indicatori volti a tenere

sotto controllo gli effetti del PUC su habitat, habitat di specie e specie.

Al fine di garantire un’esperienza specifica e documentabile in campo biologico,

naturalistico, ambientale al rapporto ambientale deve essere allegata

un’autodichiarazione, nelle forme previste dal D.P.R. 445/2000, a firma del professionista

incaricato della redazione dello studio di incidenza.

L’autorità competente per la valutazione di incidenza (Servizio SAVI dell’Assessorato della

Difesa dell’Ambiente della RAS) si riserva di richiedere la presentazione di curriculum/a.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

96

ALLEGATO I – ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN

MATERIA AMBIENTALE

L’individuazione dei soggetti da consultare è avvenuta sulla base di considerazioni in

merito ai contenuti del PUC, alle componenti ambientali da considerare obbligatoriamente

in base ai contenuti della normativa e i principali fattori d’interrelazione individuati ed alla

necessità di condividere le strategie con soggetti che hanno forti relazioni con il territorio

e la cittadinanza del Comune di Castiadas.

L’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale è il risultato dell’analisi definita di

concerto con la Provincia di Cagliari - Autorità Ambientale competente per la procedura

della V.A.S. del P.U.C. in adeguamento al PAI e al PPR del Comune di Castiadas,

nell’incontro preliminare avuto presso gli uffici provinciali in via Cadello n. 9/b.

I soggetti che saranno coinvolti nel processo di Valutazione Ambientale Strategica del

Piano Urbanistico Comunale di Castiadas sono i seguenti:

AUTORITA COMPETENTE:Amministrazione Provinciale di CagliariArea Tecnica - Settore Programmazione e LL.PP.Servizio Programmazione e Pianificazione territorialeVia Cadello, 9/b – 09121 [email protected]

SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE:

Comune di MuraveraPiazza Europa, 1 (09043)Centralino 070 99 000 1 - Fax Generale 070 99 31 204

E-m@il: [email protected]

Comune di San VitoPiazza Municipio, 3 (09040)E -mail: [email protected]: +39-070-992891 Fax: +39-070-9927971

Comune di MaracalagonisVia Nazionale n° 49Telefono 070/78501 - Fax 070 785143 - P.IVA01894520921 - C.F. 80011730928 - Email:[email protected]

Comune di VillasimiusPiazza Gramsci, 9, 09049Telefono: 070 79301

Comune di SinnaiParco delle Rimembranze - telefono 07076901 -

partita IVA 01331610921 - codice fiscale 80014650925

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

97

Amministrazione Provinciale di CagliariServizio Impianti termici; Inquinamento acustico e VIA eInventario delle emissioni in atmosferac.a. Dott.ssa M. Antonietta PirasServizio Caccia e Agricolturac.a. Anna CoisServizio Viabilità e Mobilitàc.a. Paolo MereuServizio Geologicoc.a. Salvatore PistisServizio Motorizzazionec.a. M.Grazia SurraccoVia Cadello, 9/b – 09121 [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato della Difesa dell’AmbienteDirezione generale della difesa dell'ambienteVia Roma, 80 – 09123 CagliariFax 070/6067578Servizio tutela dell'atmosfera e territorioServizio tutela della natura e politiche forestaliServizio sostenibilità ambientale e sistemi informativiServizio valutazioni [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato della Difesa dell’AmbienteDirezione del corpo forestale e di vigilanza ambientaleServizio Territoriale dell'ispettoratoripartimentale di CagliariVia Via Biasi, 9 – 09131 Cagliarifax 070/[email protected]

Ente Foreste SardegnaViale Merello, 86 – 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Agenzia Conservatoria delle Coste della SardegnaVia Mameli, 96 – 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato degli Enti Locali,Finanze ed UrbanisticaServizio pianificazione paesaggisticaed urbanisticaViale Trieste, 186 - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della Sardegna

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

98

Assessorato degli Enti Locali,Finanze ed UrbanisticaServizio tutela del paesaggio e vigilanza province diCagliari - Carbonia IglesiasViale Trieste, 186 - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato degli Enti Locali,Finanze ed UrbanisticaServizio centrale demanio e patrimonioViale Trieste, 186 - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato dei Lavori PubbliciServizio dell'edilizia pubblicaVia Trento, 69 - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato dei Lavori PubbliciServizio territoriale opere idrauliche di CagliariVia Zara,1 - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato dei Lavori PubbliciServizio Opere idriche e idrogeologicheViale Trento, 69 -09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Agenzia Regionale per l'Edilizia Abitativa AREA(ex I.A.C.P.)Via Cesare Battisti, 6 – 09123 CagliariFax 070 [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato Agricoltura e Riforma AgropastoraleDirezione generale dell'agricoltura e riformaagropastoraleVia Pessagno , 4 09126 Cagliarifax 070 [email protected]

Autorità di Bacino Regione Autonoma della SardegnaDirezione Generale Agenzia Regionale del DistrettoIdrografico della Sardegna

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

99

Servizio difesa del suolo, assetto idrogeologico egestione del rischio alluvioniVia Mameli, 88 – 09123 Cagliarifax 070 [email protected]

Autorità di Bacino Regione Autonoma della SardegnaDirezione Generale Agenzia Regionale del DistrettoIdrografico della SardegnaServizio tutela e gestione delle risorse idriche,vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccitàVia Mameli, 88 – 09123 Cagliarifax 070 [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato IndustriaDirezione Generale dell'IndustriaServizio delle Attività EstrattiveVia XXIX Novembre, 41 - 09123 Cagliarifax 070 [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato Programmazione, bilancio, credito eassetto del territorio.Centro Regionale di ProgrammazioneVia Mameli 88, 09123 Cagliarifax [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato dei trasportiDirezione generale dei trasportifax 070/[email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato Turismo, Artigianato e CommercioDirezione generale del turismo, artigianato ecommercioVia Roma, 233 – 09123 Cagliarifax [email protected]

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato Igiene e Sanità e dell'Assistenza SocialeVia Roma, 233 – 09123 Cagliarifax [email protected]@pec.regione.sardegna.it

Regione Autonoma della SardegnaAssessorato Pubblica Istruzione e Beni Culturali

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

100

Direzione generale dei beni culturali, informazione,spettacolo e sportViale Trieste, 186 - 09123 Cagliarifax [email protected]

A.R.P.A.S.Direzione Tecnico ScientificaServizio Valutazione e Analisi AmbientaleVia Carloforte, 51 - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

AGRIS SARDEGNAAgenzia per la Ricerca In AgricolturaStrada Statale Sassari-Fertilia, Km 18,600fax 079 [email protected]

ARGEA SARDEGNAAgenzia Regionale Sarda per l'Erogazione in AgricolturaVia Caprera, 8 – 09123 Cagliarifax 070 [email protected]

LAORE - SardegnaVia Caprera, 8 – Cagliarifax 070 6026 [email protected]

ABBANOA S.p.A. (ex E.S.A.F.)Viale Diaz, 77 – 09126 Cagliarifax 070 603 [email protected]

Azienda ASL n. 8 – Dipartimento di PrevenzioneS.S.D. Salute e AmbienteVia Romagna, 16/A – 09127 Cagliarifax 070/[email protected]

Consorzio Industriale Provinciale (CACIP)Viale A. Diaz,86 – 09125 Cagliarifax 070/[email protected]

Consorzio Parco Naturale RegionaleMolentargius SalineVia La Palma snEdificio Sali SceltiVia La Palma sn – 09126 Cagliarifax [email protected]

Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

101

Via Dante, 25409128 Cagliarifax 070/[email protected]

ENAS (Ente Acque della Sardegna)Via Mameli, 88 – 09123 [email protected]

Parco Geominerario Storico Ambientale dellaSardegnaVia Monteverdi, 16 – 09016 Iglesiasfax 0781 255065e-mail segreteria@parcogeominerario.sardegna.euamministrazioneparcogeominerario@postacert.it

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliSegretariato regionale dei beni e delle attivitàculturali e del turismo per la SardegnaLargo Carlo Felice, 15 – 09124 Cagliarifax 070 [email protected]

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDipartimento per i beni Culturali e PaesaggisticiSoprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici,storici, artistici ed etnoantropologici per le province diCagliari e Oristano (B.A.P.P.S.A.E.)Via Cesare Battisti, 2 – 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDipartimento per i beni Culturali e PaesaggisticiSoprintendenza per i beni archeologici delle province diCagliari e Carbonia IglesiasPiazza Indipendenza -09124 Cagliarifax 070 [email protected]

Capitaneria di PortoDirezione Marittima di CagliariVia dei Calafati – 09100 Cagliarifax 070 605 17 218 – 070 669 [email protected]

Autorità Portuale di CagliariStazione Marittima – Molo Sanità09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Marina MilitareSegreteria Generale Marisardegna

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

102

Piazza Marinai d'Italia – 09125 Cagliarifax 070/[email protected]

Ministero della Difesa EsercitoComando 14° Reparto Infrastrutturee Servizio DemanioViale Poetto 21 – 09126 Cagliarifax [email protected]

Comando primo Reggimento CorazzatoLoc. Sa Portedda – 09019 [email protected]

Comando Militare Autonomo della SardegnaVia Torino, 21 – 09124 [email protected]

Aeronautica MilitareServizio tecnico – Distaccato infrastruttureS.S. 196 Km. 4 – Aeroporto Decimomannu09034 Villasor

Aeronautica MilitareComando III Regione AereaReparto Territorio e PatrimonioLungomare Nazario Sauro, 3970121 Bari (BA)

Aeronautica Militare2° Reparto Genio A.M.Ufficio Demanio e TerritorioViale di Marino snc00043 Ciampino (RM)

Rete Ferrovia Italia – Ferrovie dello StatoDirezione territoriale e Produzione CagliariVia Roma, 22 – 09125 Cagliarifax 070 [email protected]

TrenitaliaDirezione regionaleVia Roma 6 – 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

CTMSettore Pianificazionec.a. Ing. Proto TiloccaV.le Trieste, 159/3 – 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

103

ANAS S.p.a.Direzione Compartimentale di CagliariVia Biasi, 27 – 09131 Cagliarifax 070/[email protected]

ARST/FDSDirezione GeneraleVia Zagabria, 54 – 09129 Cagliarifax 070/[email protected]

Enac – Ente Nazionale per l'Aviazione CivileDirezione Aeroportualec/o Aeroporto Mario MameliVia dei Transvolatori snc – 09030 Elmas (CA)Fax 070/[email protected]

SO.G.AER. SPAc/o Aeroporto Mario MameliVia dei Transvolatori snc – 09030 Elmas (CA)[email protected]

Agenzia delle DoganeUfficio dogane di CagliariVia Riva di Ponente s.c. - 09123 Cagliarifax 070/[email protected]

Agenzia del DemanioServizio al Territorio e Beni DemanialiVia Lo Frasso 2 – 19127 Cagliarifax 070/[email protected]

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

104

ALLEGATO II - PUBBLICO INTERESSATO

I soggetti facenti parte del Pubblico Interessato che saranno coinvolti nel processo di

Valutazione Ambientale Strategica sono i seguenti:

- Tutti i cittadini interessati e loro comitati;

- Consiglieri Comunali e partiti politici rappresentati;

- Consulte cittadine previste dallo Statuto comunale (Sport; Cultura; Volontariato);

- Associazioni di volontariato e simili;

- Associazioni di categoria: agricoltura, commercio, industria;

- Associazioni Sindacali più rappresentative;

- Associazioni ambientaliste presenti sul territorio;

- Associazioni Enti per la promozione e sviluppo del turismo.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASTIADASDOCUMENTO DI SCOPING

105

ALLEGATO III – SCHEDE DI ANALISI DELLE COMPONENTI

AMBIENTALI

Per ciascuna delle tematiche ambientali esaminate viene predisposta una scheda di

sintesi conforme a quella indicata nelle linee guida regionali.

Le schede sono redatte sulla base dei dati attualmente disponibili e hanno lo scopo di

documentare l’esame dello stato qualitativo di una serie di componenti ambientali,

indicando, per ciascuna di esse, gli aspetti esaminati, gli indicatori e le fonti.

Alcuni aspetti e campi delle schede sono in fase di elaborazione, esse saranno

approfondite e redatte sulla base dei materiali prodotti dal PUC in adeguamento al PPR,

nonché sulla base degli elementi che emergeranno dalla consultazione con i soggetti

competenti in materia ambientale.

SCHEDA N. 1 - QUALITÀ DELL’ARIA

SCHEDA N. 2 - ACQUA

SCHEDA N. 3 - RIFIUTI

SCHEDA N. 4 - SUOLO

SCHEDA N. 5 – FLORA FAUNA E BIODIVERSITÀ

SCHEDA N. 6 – PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE

SCHEDA N. 7 – ASSETTO INSEDIATIVO DEMOGRAFICO

SCHEDA N. 8 – SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO

SCHEDA N. 9 – MOBILITA’ E TRASPORTI

SCHEDA N. 10 – ENERGIA

SCHEDA N. 11 – RUMORE

SCHEDA N. 12 – CAMPI ELETTROMAGNETICI