Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola

42
Valutare e certificare le Competenze Chiave nella scuola Licia Cianfriglia, Vicepresidente Anp intervento in occasione del meeting Roma, 6 maggio 2016 1

Transcript of Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola

Valutare e certificare le Competenze Chiave nella scuola

Licia Cianfriglia, Vicepresidente Anp

intervento in occasione del meeting

Roma, 6 maggio 2016 1

Lo scenario che impone l’innovazione

il cambiamento del lavoro e dell’economia le nuove esigenze della società, della famiglia, della persona la necessità di orientare i giovani nel cambiamento la necessità di modificare il modo di formare i giovani

investimento sulla formazione dei docenti investimento sulle dotazioni tecnologiche sinergia tra scuola ed extrascuola

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 2

Ripensare l’istruzione

apprendimento lingue straniere crescente utilizzo delle tecnologie digitali potenziamento dell’apprendimento in ambito lavorativo

stage, tirocini, alternanza

maggiore integrazione tra istruzione, formazione professionale, istruzione superiore, università, imprese

maggior attenzione allo sviluppo delle competenze di base e trasversali responsabilità, spirito di iniziativa, motivazione, creatività, imprenditorialità

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 3

Le visioni della competenza

• Competenza = conoscenze + abilità + capacità

• Competenza come mobilitazione efficace della persona di

fronte ai problemi

• Competenza = performance relativa al piano organizzativo,

attiene all’organizzazione e non alla persona

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 4

Le persone competenti

Le competenze sono costituite dall’attitudine individuale e, al limite, soggettiva, di utilizzare le proprie qualificazioni, i propri saper fare e le proprie conoscenze al fine di raggiungere un risultato. Infatti, non esistono competenze “oggettive”, tali da poter essere definite indipendentemente dagli individui nei quali esse si incarnano. Non ci sono le competenze in sé, ci sono soltanto le persone competenti.

OCDE, Qualifications et compétences professionnelles dans l’enseignement technique et la formation professionnelle. Évaluation et certification, OCDE, Paris 1966

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 5

Saper agire riconosciuto

La competenza non è uno stato od una conoscenza posseduta. Non è riducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. [...] La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse. [...]. Qualunque competenza è finalizzata (o funzionale) e contestualizzata: essa non può dunque essere separata dalle proprie condizioni di “messa in opera”. [...] La competenza è un saper agire (o reagire) riconosciuto. Qualunque competenza, per esistere, necessita del giudizio altrui.

G. Le Boterf, De la compétence, Les éditions de l’Organisation, Paris 1994

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 6

Dalle conoscenze alle competenze La conoscenza è un patrimonio assimilato in modo permanente dalla

persona, organizzato e strutturato intorno a nuclei significativi

Le abilità, cognitive o pratiche, consistono in conoscenza profonda di

procedure e processi, tale da saper affrontare eventuali imprevisti

La competenza è capacità di affrontare situazioni nuove trasferendo

conoscenze ed abilità possedute, creando nessi, costruendo nuove

conoscenze, mettendo in campo capacità personali e sociali,

responsabilità e autonomia.

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 7

Cittadini autonomi e responsabili

• Persone competenti: dotate di capacità personali, sociali,

metodologiche, di autonomia e responsabilità

• Persone autonome e responsabili: integrano valori condivisi,

hanno cura e attenzione per l’ambiente, per le persone, per i

patti sociali

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 8

Ricomporre una dicotomiaConoscenze o competenze? La conoscenza non è contrapposta alla competenza.

Conoscere consente di fare. Conoscere serve per fare.Dunque ciò che serve è favorire apprendimenti che abbiano senso.

Occorre il giusto equilibrio per evitare- in difesa del valore unico della conoscenza, il rischio del nozionismo vuoto e non collegato alla realtà;-- come esaltazione, al contrario, del valore esclusivo della competenza slegata dall’acquisizione di saperi, il rischio di una diminuzione progressiva dei livelli di apprendimento, l’approssimazione, la mancanza di approfondimento.

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 9

Le parole chiave del cambiamento

• curricolo

• competenze

• multidisciplinarità

• unità di apprendimento/ moduli

• didattica laboratoriale

• nuclei fondanti

• accertamento delle competenze

• valutazione

• certificazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 10

GlossarioDefinizioni dal Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli (EQF)

Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 11

Come si realizza la didattica per competenze?

Offrire ai ragazzi le occasioni per assolvere in autonomia compiti

significativi, cioè in contesti veri o verosimili e in situazioni di esperienza

Progettare attività che mobilitino saperi afferenti a diversi campi

disciplinari

Favorire l’apprendimento per esperienza, la successiva riflessione, la

verbalizzazione, la rappresentazione astratta, fino al riconoscimento della

teoria di riferimento

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 12

Gli ambienti di apprendimentoSono costituiti da persone, strumenti e metodi di lavoro.Devono essere adeguati ad una didattica rinnovata, non tanto una didattica in laboratorio, ma una didattica laboratoriale:

Situata Contestualizzata Partecipata Basata sulla problematizzazione

E’ necessario attivare un dialogo all’interno dei gruppi di apprendimento (comunità di pratica) e una dimensione di riflessività individuale che saldi nei singoli il piano cognitivo a quello metacognitivo.Il modello di riferimento è quello del costruttivismo sociale, in cui il fine è lacostruzione di significati condivisi attraverso l’interazione tra gli attori dell’ambiente

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 13

Il curricolo per competenzeIl curricolo è il percorso formativo compiuto da ciascuno studente entro i vincoli e leopzioni previsti a livello nazionale e di singola istituzione scolastica autonoma, neriflette le scelte e le attitudini oltre che i livelli conseguiti nella preparazione.

1. verticalità (valorizzando sia gli elementi di continuità che le discontinuità, la gradualità degliapprendimenti e la graduazione delle competenze);

2. coerenza interna (rapporto fra quota nazionale e quota locale, tutte le discipline e attivitàconcorrono al raggiungimento delle medesime macrocompetenze trasversali);

3. attenzione alla trasversalità

4. flessibilità (opzionalità, modularità, …);

5. essenzialità (dei contenuti, selezionati e riorganizzati attorno ai concetti portanti dellediscipline in cui sono organizzati convenzionalmente i saperi);

6. orientatività (in ciascun ciclo ed ad ogni snodo significativo);

7. rivedibilità (in base ai risultati osservati, sia a livello nazionale che locale);

8. verificabilità e certificabilità;

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 14

Le competenze di cittadinanza europeaIl 18 dicembre 2006, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato una Raccomandazione relativa alle ‘competenze chiave per l’apprendimento permanente’: documento che si inquadra nel processo, iniziato a seguito del Consiglio europeo di Lisbona del 2000 (‘strategia di Lisbona’), che aveva come obiettivo finale quello di fare dell’Europa «l’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo» ...’Lo sviluppo di competenze chiave, oggetto della Raccomandazione, è uno degli obiettivi che sono stati individuati per ‘rafforzare l’efficacia e la qualità dei sistemi’.

1. Comunicazione nella madrelingua; 2. Comunicazione nelle lingue straniere; 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. Competenza digitale; 5. Imparare ad imparare; 6. Competenze sociali e civiche; 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. Consapevolezza ed espressione culturale.

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 15

Le competenze in uscita dall’obbligo

Il DM 139/2007 elenca le otto competenze di cittadinanza che i giovani dovrebbero possedere al termine dell’obbligo scolastico

Le otto competenze sono definite tramite abilità di massima, ma non declinate in abilità e conoscenze in modo puntuale

Sono in effetti delle specificazioni di alcune delle otto competenze chiave europee

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 16

Le Competenze Chiave di cittadinanzaallegato 2 al DM 139/2007 (obbligo d’istruzione)

Sono in effetti delle specificazioni di alcune delle otto competenze chiave europee

Imparare a imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 17

Una comparazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016

Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e

competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione

culturale

Imparare a imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e

responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e

relazioni Acquisire ed interpretare

l’informazione

Competenze europee Competenze obbligo

18

I riferimenti normativi nazionali DPR 275/1999 (Regolamento per l’autonomia delle istituzioni scolastiche), art.10,

comma 3; L 53/2003, art. 3; D.lvo 59/2004, art. 8 (certificazione delle competenze); L 425/1997, art. 3, così come modificato dalla L 1/2007, art. 1, comma 1 (esami di

Stato secondo ciclo); DM 139/2007 sull’elevamento dell’obbligo di istruzione e relativo documento

tecnico; DM 254/2012 Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo d’istruzione; L 169/2008, art. 3; DPR 122/2009, art. 8 (valutazione degli apprendimenti e

certificazione delle competenze); DPR 87-88-89/2010 (Riordino Istruzione secondaria 2° grado); relative linee Guida

e Indicazioni nazionali. DM 9/2010 (certificazione competenze di base acquisite in esito all’assolvimento

dell’obbligo d’istruzione) CM 3/2015 (modelli nazionali di certificazione per il 1° ciclo)

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 19

Quali competenze

Le Indicazioni per il primo ciclo del 2012, nella Premessa fanno esplicito riferimento alle otto competenze chiave europee, alla didattica organizzata per perseguire le competenze, fissano dei traguardi di competenza ancorati alle diverse discipline

Il DM 139/07 indica le competenze riferite ai quattro assi culturalideclinate in abilità e conoscenze (linguaggi, matematica, scientifico-tecnologico, storico-sociale) e prevede otto competenze di cittadinanza da conseguire al termine dell’obbligo.

I Regolamenti di Riordino del secondo ciclo fissano i risultati di apprendimento in termini di competenze comuni e di indirizzo da raggiungere alla fine del percorso scolastico; le Linee Guida dei tecnici e dei professionali e le Indicazioni Nazionali per i Licei ancorano i risultati di apprendimento alle singole discipline.

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 20

La certificazione delle competenze

La normativa italiana prescrive di certificare le competenze al termine della scuola primaria della scuola secondaria di primo grado del biennio dell’obbligo del secondo ciclo di istruzione

I Regolamenti di Riordino del 2010 prevedono per tutti gli ordini di scuola che le competenze vengano certificate sul modello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche).

modelli di certificazione

DM 9/2010, certificazione in uscita dall’obbligo che si basa sulle competenze

degli assi culturali previsti dal DM 139/07

CM 3/2015 sperimentazione modelli di certificazione 1° ciclo (primaria e

secondaria 1° grado)

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 21

La certificazione non è solo «scolastica»

Alla ricerca di standard predefiniti

DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2013 , n. 13Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.

«competenza»: comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 22

Qualche definizione (D. Lgs. 16 gennaio 2013 , n. 13)

a) «apprendimento permanente»: qualsiasi attività intrapresa dalla persona in modo formale, non formale e informale, nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva di crescita personale, civica, sociale e occupazionale;

b) «apprendimento formale»: apprendimento che si attua nel sistema di istruzione e formazione e nelle università e istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica o diploma professionale, conseguiti anche in apprendistato, o di una certificazione riconosciuta, nel rispetto della legislazione vigente in materia di ordinamenti scolastici e universitari;

c) «apprendimento non formale»: apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale della persona, che si realizza al di fuori dei sistemi indicati alla lettera b), in ogni organismo che persegua scopi educativi e formativi, anche del volontariato, del servizio civile nazionale e del privato sociale e nelle imprese;

d) «apprendimento informale»: apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività nelle situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero.

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 23

Il documento di certificazione

Il D. Lgs n. 13 del 16 gennaio 2013 definisce il documento di certificazione come "un atto educativo legato ad un processo di lunga durata che aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto descrive i risultati del processo formativo, quinquennale e triennale. Accompagna il documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni".

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 24

Scheda primaria – i livelli

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 25

Scheda primaria

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 26

Scheda 1° ciclo – i livelli

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 27

Scheda 1° ciclo

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 28

Scheda obbligo scolastico – tre livelli

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 29

Scheda obbligo scolastico

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 30

Monitoraggio sulla certificazione (CM 3/2015)

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016

Rapporto sulla rilevazione giugno-luglio 2015

Il totale delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, rispondenti al questionario on line è 1276 su un totale di 1477 istituzioni scolastiche aderenti alla sperimentazione, pari all’86,39%

I modelli di certificazione delle competenze sono stati sperimentati principalmente da istituzioni scolastiche statali (94,28% del campione) anche se si rileva una discreta percentuale, pari a 5,72%, di scuole paritarie

Tra le istituzioni rispondenti al questionario si registra una prevalenza di scuole che hanno partecipato negli anni scolastici 2013/14 o 2014/15 alle misure di accompagnamento delle Indicazioni Nazionali 2012, sia come scuola capo-fila di rete (19,66%), sia come scuola aderente ad una rete (48,71%).

31

Perchè ha adottato il modello di certificazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 32

Perchè non ha adottato il modello di certificazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 33

Valutazione del modello

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 34

Il coinvolgimento in attività di formazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 35

L’impatto sulla progettazione del curricolo

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 36

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016

Le competenze trasversali

37

Pratiche didattiche innovative

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 38

Strumenti specifici di rilevazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 39

Metodi e strumenti di rilevazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 40

La delega in materia di certificazione

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016

Legge 107/2015 art. 1 comma 181 lettera i) adeguamento della normativa in materia di valutazione e certificazione delle competenze degli studenti, nonche' degli esami di Stato, anche in raccordo con la normativa vigente in materia di certificazione delle competenze, attraverso: 1. la revisione delle modalita' di valutazione e certificazione delle competenze

degli studenti del primo ciclo di istruzione, mettendo in rilievo la funzione formativa e di orientamento della valutazione, e delle modalita' di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo;

2. la revisione delle modalita' di svolgimento degli esami di Stato relativi ai percorsi di studio della scuola secondaria di secondo grado in coerenza con quanto previsto dai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, nn. 87, 88 e 89.

41

ANP - Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola

Licia Cianfriglia, Vicepresidente Nazionale

Licia Cianfriglia @LCianfriglia lcianfriglia

Licia Cianfriglia [email protected]

Viale del Policlinico 129/a, 00161 – Roma

06.44245820 / 06.44243262

Licia Cianfriglia – Roma, 6 maggio 2016 42