Valle D'Aosta
Embed Size (px)
description
Transcript of Valle D'Aosta
-
Lo stemma della Regione Valle dAosta costituito dallo scudo dellantico Ducato dAosta: su uno sfondo nero raffigurato un leone rampante (cio sollevato sulle zampe posteriori) color argento. Lo scudo del Ducato era in uso gi nel 12 secolo.
-
Confina: a Nord con la Svizzera; a Est con la Francia;a Sud e a Ovest con il Piemonte.NORDSUDESTOVESTOVESTSUDESTNORDI confini
-
IL TERRITORIOIl territorio della Valle dAosta montuoso.100%
La vegetazione cambia dal fondovalle verso le cime: si passa dai boschi di latifoglie ai boschi di conifere e ai pascoli erbosi, fino al limite delle nevi perenni.Si trovano le cime pi elevate delle Alpi: il Monte Bianco che, con i suoi 4810 metri, la vetta pi alta dEuropa, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso.La valle pi estesa percorsa dalla Dora Baltea, un affluente del Po, che riceve le acque di buona parte dei torrenti e dei fiumi che nascono dai numerosi ghiacciai.
-
Il clima di tipo alpino, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e fresche.
-
La produzione di energia idroelettrica ottenuta sfruttando i numerosi corsi dacqua. Il territorio montuoso e il clima freddo hanno limitato lo sviluppo dellagricoltura. Le coltivazioni sono quelle tipiche dellambiente alpino:mais, segale, patate, mele. Sui pendii soleggiati si coltiva la vite. Lallevamento, soprattutto di bovini che forniscono carne e latte;da questultimo si ricavano formaggi,tra cui,molto apprezzata,la fontina. Lartigianato tradizionale, soprattutto del legno,del ferro battuto e dei merletti.La principale risorsa della regione il turismo, favorito dalla bellezza dei paesaggi, dalle moderne attrezzature sciistiche e alberghiere e dai numerosi castelli medievali. Lafflusso di turisti agevolato dalla buona rete stradale, che permettono rapidi collegamenti con la Svizzera e con la Francia.
-
Il capoluogo, Aosta, di origine Romana e conserva numerose testimonianze di quel periodo storico, come la cinta muraria con la Porta Pretoria, una delle porte di accesso alla citt, il teatro e lArco di Augusto.
-
Nella Valle dAosta c soltanto una provincia: Aosta
-
Lo stambecco il simbolo del Parco nazionale del Gran Paradiso,che si estende anche in Piemonte. Nel parco sono presenti migliaia di questi animali,che fanno acrobazie da una roccia allaltra.Importante avvenimento la fiera di SantOrso,che si tiene ad Aosta verso la fine di gennaio. Nata pi di mille anni fa,la fiera unoccasione per conoscere lartigianato e i prodotti della gastronomia regionale (formaggi e,soprattutto,fontina).
-
IL SIMBOLOLo stemma formato da uno scudo alla francese raffigurante al centro la triscele color carnato, con il gorgoneion (e le spighe. Il drappo ha gli stessi colori dello stemma: rosso aranciato e giallo".
-
Confina:a Nord con il Mare Tirrenoa Est con il Mare Ionioa Sud e a Ovest con il Mare Mediterraneo
ESTOVESTNORDSUDNORDSUDOVESTESTI CONFINI
-
La Sicilia la regione pi grande dItalia e lisola pi estesa del Mar Mediterraneo. 14% pianura24% montagna62% collinaDel suo territorio fanno parte varie isole e alcuni arcipelaghi. La parte settentrionale ha una serie di catene montuose che proseguono la catena appenninica. La maggior parte del territorio e collinare. Le aree pianeggianti sono lungo le coste. Le pianure principali sono la Piana di Catania,la pi grande della regione e la Conca dOro,dove si trova Palermo.Le coste sono alte e frastagliate nella parte settentrionale,basse e sabbiose nella parte meridionale e occidentale.
-
Il clima mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti.
-
La principale fonte di reddito il turismo; la Sicilia ricca di bellezze paesaggistiche e un gran patrimonio artistico e archeologico, soprattutto a: Agrigento, Siracusa, Segesta e Selinunte. Il turismo balneare molto soprattutto negli arcipelaghi. Lagricoltura sviluppata nelle pianure costire, dove si coltivano: viti, ulivi, ortaggi e agrumi. Nelle regioni interne, povere dacqua si produce soprattutto frumento. I prodotti tipici sono le mandorle, i pistacchi e i capperi.
-
La pesca: si pescano tonni e pesci spada. Lungo le coste di Trapani si trovano le saline, da dove si estrae il sale dallacqua del mare.Le risorse di petrolio trovate nel mare hanno fatto sorgere industrie petrolchimiche lungo le coste meridionali dellisola. Ci sono anche industrie alimentari (pastifici e oleifici), metalmeccaniche (a Termini imprese si trova uno stabilimento FIAT) e delle costruzioni.
-
Palermo Agrigento Caltanisetta Catania Enna Messina Ragusa Siracusa Trapani
-
Del teatro greco di Siracusa,scavato nella roccia,si hanno notizie dal v secolo a.C. ancora oggi ospita rappresentazioni teatrali dellantica Grecia.Famosi sono i dolci siciliani: i cannoli,la pasta di mandorle e le granite.LOpera dei Pupi uno spettacolo tradizionale,un teatro di marionette costruito da artigiani che raccontano glia antichi poemi cavallereschi di Carlo Magno. Durante lo spettacolo il puparo muove le marionette con sottili cavi dacciaio.
-
Lo stemma della Regione dellUmbria raffigura, i tre Ceri di Gubbio, di colore rosso, delimitati da strisce bianche, in campo argento di forma rettangolare.
-
SUDSUDOVESTNORDESTNORDOVESTESTConfina : A Nord e a Est con le Marche;A Sud con il Lazio;A Ovest con la Toscana.
I CONFINI
-
LUmbria si trova al centro della penisola ed definita il cuore verde dellItalia . Il paesaggio caratterizzato da un proseguimento di colline, fermate da fertili conche. Le colline principali sono la Valle Umbra e la Val Tiberina. Il resto del territorio occupato dalle montagne: nella parte orientale c la catena dellAppennino Umbro-Marchigiano.
.LUmbria piena di laghi e fiumi da cui passa il Tevere. Il fiume Velino, che si unisce con il Nera forma la Cascata delle Marmore. Qui si trova il lago Trasimeno il pi grande di tutta lItalia, protetto da un parco naturale. I sui fiumi non sfociano nel mare.71% COLLINA 29% MONTAGNA
-
IL clima mite grazie ai venti tiepidi che portano gli influssi nel Mar Tirreno,ma freddo nelle zone elevate.
-
La ricchezza della regione basata soprattutto sul turismo, favorito dalle bellezze naturali, dal patrimonio storico e artistico e dalla presenza di luoghi dedicati a san Francesco dAssisi. A causa della formazione del territorio, lagricoltura praticata con metodi tradizionali: le colline sono ricoperte da ulivi e viti che danno molto olio e vino di qualit. Si coltivano anche frumento, girasole,tabacco e tartufo nero. Lallevamento pi diffuso quello dei suini, soprattutto nella zona di Norcia, dove si producono salumi.
-
Intorno a Perugia sono diffuse industrie dolciarie, dellabbigliamento e dei mobili. Nelle zone di Terni si trovano stabilimenti chimici e metallurgici. Molto diffuso e lartigianato del ferro battuto, del cuoio e delle ceramiche. La formazione del territorio ha ostacolato la costruzione di vie di comunicazioni veloci.
-
Perugia sorge su una collina e la parte alta del suo centro storico si pu raggiungere usando gli ascensori e le scale mobili messi sotto terra. Si pu ammirare il Palazzo dei Priori,la fontana maggiore e il duomo.
-
LE PROVINCE SONO DUE:
-
La Cascata delle Marmore, alta 165 metri, non naturale, ma fu stata costruita nel 271 a.C. ( per eliminare le paludi della valle del Velino). Le sue acque sono utilizzate in una centrale idroelettrica per la maggior parte della giornata.In occasione della festa del Corpus Domini,a Spello, le strade e le piazzette vengono decorate con decorazioni floreali fatte da abili artisti.La zona di Norcia la patria del tartufo nero, un fungo sotterraneo, conosciuto e apprezzato per il suo intenso sapore e per il suo particolare profumo.