Vales

14
VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLA SCUOLA VALeS 1° Circolo Didattico IV Novembre Altamura

description

Vales: presentazione al collegio

Transcript of Vales

Page 1: Vales

VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLA SCUOLA

VALeS

1° Circolo DidatticoIV Novembre

Altamura

Page 2: Vales

Il VALes è un Progetto sperimentale nato per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici. Promosso dal MIUR in coerenza con la Raccomandazione dell’Unione Europea e con il quadro normativo nazionale VSQ.

Raccomandazione dell’Unione

Europea in tema di

valorizzazione del capitale umano

Quadro normativo del Progetto VSQ

(Valutazione per lo Sviluppo della Qualità

delle scuole)

Individuare un meccanismo di

valutazione complessivo della

scuola e dell’azione della dirigenza

scolastica.

VALeS

Che cos’è e come è nato il VALeS?

Page 3: Vales

Nel percorso di sperimentazione , uno spazio particolare viene riservato alla valutazione del Dirigente Scolastico.

Valutazione del dirigente scolastico

In base alla normativa di riferimento…

la performance del DS è tesa al raggiungimento di obiettivi,

valutati sulla base di specifiche funzioni e con opportune verifiche

dei risultati raggiunti

Occorre valorizzare l’azione del DS nel disegno della

valutazione della scuola in un’ottica di miglioramento

complessivo del servizio offerto.

Page 4: Vales

1.Direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane.2.Organizzazione e gestione delle risorse finanziarie e strumentali.3.Promozione della qualità dei processi interni alla comunità pro-fessionale.4.Sviluppo delle innovazioni.5.Attenzione alle famiglie e alla comunità sociale.6.Collaborazione con soggetti istituzionali, culturali, professionali, sociali ed economici del territorio.

Criteri di valutazione del dirigente

Page 5: Vales

Percorso complessivo

La sperimentazione ha durata TRIENNALE e prevede le seguenti fasi di attuazioni:Autovalutazione delle Istituzioni scolasticheAnalisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero ( Scuola in Chiaro – Questionari – Dati Invalsi) e da elementi significativi della stessa scuola. Elaborazione di un RAPPORTO di AUTOVALUTAZIONEValutazione esternaVisita da Nuclei di valutazione esterna coordinati da ispettori), per individuare punti di forza e di debolezza e inserirli in un Rapporto di valutazione in cui si individueranno gli obiettivi di miglioramento.sulla base del rapporto RAPPORTO DI VALUTAZIONE. La scuola progetta e attua un Piano di miglioramento.Azione di miglioramentoDefinizione e attuazione da parte della scuola degli interventi migliorativi. Pubblicazione dei risultati raggiunti.

Page 6: Vales

Carta d’identità della scuola

Scuola in Chiaro

Valutazione degli apprendimenti

INVALSI

Clima organizzativo

Ambiente di apprendimento

Osservazione diretta dei nuclei di valutazione

esterni

RAPPORTODI

VALUTA-ZIONE SULLA SCUOLA

Piano di

miglioramento

VALeS Valutazione della scuola e del dirigente

Page 7: Vales

Che cos’è il VALeS?Rapporto di AutovalutazioneI principali riferimenti per l’elaborazione del RA sono stati: 1. Fascicolo Scuola in chiaro ( dati statistici della scuola, quali n. alunni….)

2. Dati prove Invalsi 3. Questionario scuola 4. Dati e informazioni disponibili nella scuola, inclusi quelli de-rivanti da strumenti di autovalutazione adoperati in passato o comunque autonomamente definiti dalla scuola.

Attività svolte per la stesura 1. Lettura ed analisi critica del fascicolo Scuola in Chiaro2. Analisi critica dei risultati Invalsi 3. Analisi dei report dei questionari STUDENTI, DOCENTI E

GENITORI ( classi 5 a.s. 2012.2013)4. Stesura del documento «RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE»5. Analisi critica di punti di forza e criticità nelle aree degli esiti,

contesto e risorse, processi.

Page 8: Vales

INCONTRO STAFF DI DIREZIONE

AZIONI VISITA

INTERVISTE DOCENTI

DS – DSGA- ATA

VISITA SPAZISCUOLA

INTERVISTE GENITORI

Page 9: Vales

Un primo incontro con lo staff di presidenza per illustrare le finalità e la struttura della visita, definire gli aspetti organizzativi e logistici, identificare alcuni punti di forza e le eventuali aree di debolezza emerse da una prima lettura dei dati;

VISITA ISPETTIVA VALES 30 E 31 GENNAIO 2014

La visita ispettiva Vales, e che si svolgerà secondo le seguenti azioni:

Page 10: Vales

30

h 10-11

• selezione dei saperi,scelte curricolari e offerta formativa

1 docente responsabile2/ 3 docenti curricolari

30

h 11-12

• progettazione della didattica e valutazione degli studenti.

1 docente responsabile2/ 3 docenti curricolari

30

h 12-13

• sviluppo della relazione educativa e tra pari; 2 docenti responsabili di progetti.2/ 3 docenti curricolari

30

h 14.3016.00

• inclusione, integrazione, differenziazione dei percorsi

1 docente responsabile2/ 3 docenti curricolari2/ 3 docenti di sostegno

Interviste DS – DSGA- DOCENTI - ATA

Interviste a docenti curriculari e a docenti con incarichi di responsabilità (funzione strumentale, i collaboratori del Dirigente scolastico e altri docenti responsabili di progetti, gruppi di lavoro o di specifiche attività) sulle tematiche inerenti i 10 ambiti su cui si concentra l’analisi valutativa:

Page 11: Vales

30

h 16-17

• continuità e orientamento 1 docente responsabile2/ 3 docenti curricolari

31

h 9.3010.30

• Continuità di governo del territorio, rapporto con le famiglie

1 docente responsabile2/ 3 docenti curricolari

31

h 9.3010.30

• Attività di autovalutazione 1 docente responsabile2/ 3 docenti curricolari

31

h 11.30 13.30

• Identità strategica e leadership - DS- DSGA- Docente responsabile

sviluppo professionale

- 2/ 3 ATA- 2/ 3 docenti curricolari- 2/ 3 docenti curricolari

• 2. Gestione strategica delle risorse

• Sviluppo professionale

Interviste

Page 12: Vales

Visita agli spazi della scuola, i laboratori, la palestra, la biblioteca, alcune aule, gli spazi per attività comuni (aula magna, teatro,cortile/giardino, ecc.), altri spazi di interesse (es. aula per studenti disabili, ecc.).

Visita spazi

Page 13: Vales

Interviste ai rappresentanti dei genitori e degli studenti su alcuni ambiti dell’analisi valutativa

31

h 14.30 16.00

• Selezione dei saperi, scelte curricolari, offerta formativa;

• Continuità e orientamento;• Capacità di governo sul territorio e rapporti

con le famiglie,• Inclusione, integrazione e differenziazione. • Inclusione, integrazione e differenziazione

dei percorsi.

3 rappresentanti genitori2/3 genitori alunni con disabilità.

Interviste GENITORI

Page 14: Vales

Il Questionario insegnante in particolare riguarda il clima scolastico, l’organizzazione e il funzionamento della scuola, le politiche scolastiche, la progettazione didattica, le attività e le strategie didattiche utilizzate in classe. Potrà esprimere la Sua opinione ad esempio sull’efficacia della direzione della scuola, sulle attività di formazione proposte dalla scuola, sulla collaborazione con i colleghi.

Il Questionario genitori ha invece l’obiettivo di individuare la percezione dei genitori sulla organizzazione e il funzionamento della scuola, la qualità dell’insegnamento e il benessere del figlio a scuola.

Infine, il Questionario studenti vuole rilevare la percezione dello studente sul proprio rap-porto con gli insegnanti, i compagni e lo studio e su quali sono le attività svolte in classe

Torna alla pag. 7