V.1 [email protected] - 1 Audacity - 2 – Gli Effetti.
of 28
/28
-
Author
massimo-manfredi -
Category
Documents
-
view
214 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of V.1 [email protected] - 1 Audacity - 2 – Gli Effetti.
- Slide 1
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 1 Audacity - 2 Gli Effetti
- Slide 2
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 2 Editor audio www.pinocappellano.it 2 Applicare un effetto significa, in genere, modificare londa sonora. Leffetto , quindi, distruttivo nel senso che trasforma le informazioni (relative allampiezza, alla frequenza o a tutte e due le componenti). Ogni effetto pu essere applicato sullintera traccia oppure su una sua selezione. In genere, possibile verificare il risultato ottenibile, ancora prima di applicare leffetto, attraverso un pulsante di Anteprima.
- Slide 3
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 3 Editor audio www.pinocappellano.it 3 Vi sono effetti che agiscono direttamente sullonda sonora: Amplifica Bass Boost Cambia intonazione ecc. ed effetti che aggiungono allonda sonora originaria un segnale manipolato: Echo Gverb ecc.
- Slide 4
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 4 Audacity Gli effetti Amplifica Appena aperto, indica il massimo livello in db (picco di ampiezza) presente nella traccia (o nella porzione selezionata). Barra di spostamento (in + o in rispetto al picco di ampiezza). Indica il nuovo picco dampiezza dopo le modifiche. Selezionando la casella si consente il clipping, ovvero la distorsione per saturazione. Lampiezza impostata oltre il massimo livello rappresentabile, viene rappresentata con il massimo livello rappresentabile (0 db). Da notare che, mentre la scala graduata delle tracce lineare, le modifiche dellampiezza rappresentata in Decibel.
- Slide 5
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 5 Audacity Gli effetti Bass Boost Amplifica una porzione di basse frequenze (da 0 a max 1000) di un determinato valore in Decibel (da 0 a 36) Si tratta di un equalizzatore mono-banda. N.B. Un incremento pari a 6 dB equivale a raddoppiare lampiezza.
- Slide 6
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 6 Audacity Gli effetti Cambia intonazione Leffetto consiste nella modifica delle frequenze, nei termini dellintonazione, senza modificare il tempo di esecuzione. Appena aperto, il pannello mostra quella che lintonazione iniziale della traccia o della porzione di traccia selezionata. Si pu effettuare la modifica (in modo equivalente) sia in aumento che in diminuzione, in termini di: Semitoni (rappresentati con la notazione musicale (da C a A = da Do a SI); Semitoni (in modo lineare da 1 a 12); Frequenza; Percentuale; Semplice spostamento del cursore della barra.
- Slide 7
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 7 Audacity Gli effetti Cambia tempo Leffetto consiste nella modifica del Tempo senza variazione della Frequenza. Si pu effettuare la modifica (in modo equivalente) in termini di: Percentuale (in + o in -); Spostamento del cursore della barra; Battiti al Minuto (BPM = Beats Per Minute); Durata (dellintera traccia o della selezione). N.B. Leffetto utile, per esempio, in sede di sincronizzazione audio-video.
- Slide 8
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 8 Audacity Gli effetti Cambia velocit Leffetto consiste nella modifica sia del Tempo che della Frequenza. Si pu effettuare la modifica (in modo equivalente) in termini di: Percentuale (in + o in -); Spostamento del cursore della barra; Simulazione delleffetto che si produce(va) facendo girare un disco in vinile di un certo formato (33, 45, 78 giri) con una velocit diversa.
- Slide 9
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 9 Audacity Gli effetti Compressore Leffetto comprime le ampiezze a partire da una certa soglia (Treshold, da -60 a 1 dB) e di un certo livello (calcolato in funzione del rapporto tra segnale di ingresso e segnale di uscita, Ratio da 1,5:1 a 10:1) Il tempo di attacco (Attack, da 0,1 a 1 secondo) il tempo in cui il compressore lascia passare il segnale dingresso prima di applicare leffetto) E assente la possibilit di fissare il Release, che equivale al tempo di rilascio delleffetto nel momento in cui il segnale tornato sotto la soglia. N.B. Il compressore utilizzato, specialmente nelle registrazioni vocali, per livellare lampiezza ad una soglia massima di uscita ed evitare cos, per esempio, leffetto delle p scoppiettanti. Ingresso Uscita Selezionato, normalizza lampiezza al massimo consentito (alza il volume).
- Slide 10
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 10 Audacity Gli effetti Eco Leffetto tipico della riflessione del segnale sonoro dovuto ad un ostacolo posto ad una certa distanza dallascoltatore (minimo 17 metri). I parametri sono: Tempo di ritardo (in secondi) delleco calcolato dal segnale originario. Il fattore di decadimento delleco N.B. Siccome leffetto si prolunga oltre la durata del segnale originario ma non modifica la durata dello stesso, necessario verificare, per esempio, che via sia un certo lasso di silenzio oltre la fine del segnale in modo che vi sia spazio che permetta alleco di prodursi fino al suo intero decadimento.
- Slide 11
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 11 Audacity Gli effetti Equalizzatore Questo equalizzatore grafico permette di agire e variare lampiezza delle singole frequenze. Esso permette, per esempio, di realizzare dei filtri passa-basso, passa-banda o passa-alto. Modo dutilizzo: Cliccando sulla barra blu si creano dei punti che individuano una frequenza (per agire su una singola frequenza bisogna creare tre punti e agire su quello centrale). Trascinando un punto in senso verticale si aumenta o si diminuisce lampiezza delle singole frequenze. Trascinando un punto in senso orizzontale, chiaramente, si individuano differenti frequenze. Trascinando fuori dal grafico un punto lo si elimina. Cliccando su Pulisci si eliminano tutti i punti fissati e si riporta la curva alla sua linearit di base. La finestra pu essere ridimensionata (trascinando i margini) Selezionando una delle curve predefinite (in genere, relative a certe case discografiche) e caricandola con lapposito pulsante, il grafico assume la forma di quella curva. In genere lequalizzatore serve a migliorare buone registrazioni, od anche per simulare, per esempio, determinati effetti ambientali. Si ricorda che la voce umana compresa tra i 300 e i 3000 Hz (nelle frequenze fondamentali) ma va anche oltre considerando la presenza delle armoniche.
- Slide 12
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 12 Audacity Gli effetti Cross Fade In Cross Fade Out Creano delle dissolenze in entrata o in uscita con una curva parabolica invece che in modo lineare. Creano delle dissolenze in entrata (con ampiezza azzerata allinizio) o in uscita (con ampiezza azzerata alla fine) in modo lineare. Fade In Fade Out Questi effetti non hanno pannello di controllo: una volta selezionata la porzione di traccia (o lintera traccia) vengono direttamente applicati.
- Slide 13
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 13 Audacity Gli effetti Filtro FFT Questo equalizzatore grafico agisce in modo pi accurato su bande di frequenza alte (la scala delle frequenze lineare e non logaritmica). Il modo di utilizzo identico a quello dellEqualizzatore: Cliccando sulla barra blu si crea un punto che individua una frequenza (per agire su una singola frequenza bisogna creare tre punti e agire su quello centrale). Trascinando un punto in senso verticale si aumenta o si diminuisce lampiezza della singola frequenza. Trascinando un punto in senso orizzontale, chiaramente, si individuano differenti frequenze. Trascinando un punto fuori dal grafico lo si elimina. Cliccando su Pulisci si eliminano tutti i punti fissati e si riporta la curva alla sua linearit di base. La finestra pu essere ridimensionata (trascinando i margini)
- Slide 14
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 14 Audacity Gli effetti Inverti Leffetto viene applicato sullintera traccia o sulla parte selezionata senza alcun parametro (senza apertura di un relativo pannello). Attraverso di esso si inverte la fase dellonda. N.B. Nellesempio riportato, mixando le due tracce mono, il suono si annulla: le due ampiezze, sommandosi algebricamente, danno come risultato zero. Prima Dopo Dopo aver mixato le tracce
- Slide 15
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 15 Audacity Gli effetti Normalizza Contiene due funzioni: Riporta allo Zero un eventuale spostamento della polarit DC. Amplifica il segnale (tutta la traccia o la selezione) fino a che il picco pi alto raggiunge, al massimo, 3dB. Per amplificare fino a 0dB necessario utilizzare leffetto Amplifica. Prima Dopo
- Slide 16
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 16 Audacity Gli effetti Nyquist Prompt La finestra permette di inserire dei comandi in linguaggio di programmazione Nyquist in modalit linea di comando. Attraverso il linguaggio Nyquist possibile creare degli effetti personalizzati sotto forma di plug-in. Tale linguaggio non necessita di essere compilato. Sul sito di Audacity http://audacity.sourceforge.net/help/nyquist presente una guida relativa.http://audacity.sourceforge.net/help/nyquist
- Slide 17
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 17 Audacity Gli effetti Phaser Attraverso questo effetto viene aggiunto a quello originario un segnale identico ma con fase differente. Il segnale aggiunto controllato da un Oscillatore a Bassa Frequenza (LFO). Parametri: Fasi (da 2 a 24): numero di fasi che verranno spostate. Dry Wet: il grado di mix del segnale aggiunto (Dry = poco; Wet = molto). Frequenza LFO (da 0,1 a 4 Hz): frequenza dellOscillatore LFO Inizio fase LFO (da 0 a 360 gradi): utile per leffetto stereo Profondit: 0 = nessuna; 255 = massima. Feedback (da 100 a 100 %): percentuale di risonanza (0 = nessuna risonanza). Il Phaser un effetto di distorsione del suono utilizzato soprattutto dai chitarristi (insieme al Flanger e al Chorus).
- Slide 18
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 18 Audacity Gli effetti Reverse La porzione di traccia (od anche lintera traccia) viene invertita nella lettura dei campioni cosicch lultimo campione risulta essere il primo (e cos via). Leffetto risultante una lettura inversa rispetto al tempo. Leffetto viene applicato senza necessit di parametri. Prima Dopo
- Slide 19
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 19 Audacity Gli effetti Rimozione Click e Pop Classico filtro utile per eliminare click e pop presenti in registrazioni di dischi in vinile. La soglia da selezionare riguarda lampiezza
- Slide 20
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 20 Audacity Gli effetti Rimozione rumore Leffetto filtra e rimuove rumore continuo (come il fruscio di fondo) dovuto, per esempio, a cattive registrazioni. Si seleziona una porzione di solo rumore (ottimale sui due secondi); si apre il pannello e si clicca su Dai Profilo Rumore; il pannello si chiude automaticamente. Si seleziona la traccia (o la porzione di traccia) da pulire ; si ri-apre il pannello e, dopo aver testato la qualit finale attraverso lo slider PocoMolto e lAnteprima, si clicca su Rimuovi il rumore. Il fruscio di fondo o rumore bianco privo di periodicit e contiene frequenze di tutto lo spettro sonoro ad uguale ampiezza.
- Slide 21
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 21 Audacity Gli effetti Ripeti Leffetto copia la porzione selezionata (od anche lintera traccia) e la incolla immediatamente dopo, ripetendo tale operazione il numero di volte specificato nella casella. Prima Dopo
- Slide 22
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 22 Audacity Gli effetti Wahwah Questo effetto usa un filtro passabanda. Un Oscillatore a Bassa Frequenza (LFO) utilizzato per controllare il movimento del filtro attraverso la banda di frequenza. In caso di segnale stereo leffetto modifica automaticamente la fase dei canali destro e sinistro cosicch il suono sembra che viaggi fra gli altoparlanti. Parametri: Frequenza dellOscillatore a Bassa Frequenza (LFO): da 0,1 a 4 Hz; Inizio fase (da 0 a 360 gradi): utile per leffetto stereo; Profondit: 0 = nessuna; 100% = massima Risonanza: da 0,0 a 10,0; Wah: bilanciamento frequenza (da 0 a 100%): percentuale di mixaggio tra suono originale e Wahwah. Il Whawha un effetto di distorsione del suono utilizzato soprattutto dai chitarristi negli anni 70.
- Slide 23
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 23 Audacity Gli effetti Delay Leffetto crea un numero specificato di echi. Parametri: Decay amount (da 0 a 24 dB): decadimento delleffetto. Pi alto, pi velocemente avviene il decadimento; Delay time (da 0 a 5 secondi): tempo di riverbero; Number of echos (da 1 a 30): numero di ripetizioni da creare (se 1, leffetto equivalente a quello dellEcho)
- Slide 24
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 24 Audacity Gli effetti GVerb Leffetto crea del Riverbero secondo i seguenti parametri: Roomsize (da 1 a 300 metri quadri): grandezza della stanza; Reverb time (da 0,1 a 30 secondi): durata del riverbero; Damping (da 0 a 1): intensit del riverbero; Input bandwidth (da 0 a 1): riguarda la banda di frequenza del riverbero. Seguono parametri relativi allampiezza (da 70 a 0): Dry signal level: ampiezza del segnale originario; Early reflection level: ampiezza del riverbero; Tail level: ampiezza della coda del riverbero.
- Slide 25
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 25 Audacity Gli effetti Hard Limiter A differenza del Compressore, lHard Limiter taglia qualsiasi suono che oltrepassi la soglia impostata. Parametri: dB limit (da 50 a 0): soglia a partire dalla quale viene applicato il limiter; Wel level (da 0 a 1): indica il rapporto di missaggio tra il suono originario e quello effettato; Residue level (da 0 a 1): livello di picchi tagliati da reinserire.
- Slide 26
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 26 Audacity Gli effetti High Pass Filter Il filtro Passa-Alto taglia tutte le frequenze al di sotto di quella impostata. Low Pass Filter Il filtro Passa-Basso taglia tutte le frequenze al di sopra di quella impostata.
- Slide 27
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 27 Audacity Gli effetti SC4 Si tratta di un un altro Compressore che agisce in modo pi preciso. Parametri: RMS/peak (da 0 a 1) Attack time (da 1,5 a 400 millisecondi) Release time (da 2 a 800 millisecondi) Thresold level (da 30 a 0 dB) Ratio (da 1 a 20) Knee radius (da 1 a 10 dB) Makeup gain (da 0 a 24 dB)
- Slide 28
- v.1 [email protected] - www.pinocappellano.it 28 Audacity Gli effetti Tremolo Si tratta di un effetto che, sulla base di un oscillatore, varia lampiezza della selezione (o della traccia) con i seguenti parametri: Wetness (da 0 a 100%): indica la percentuale di missaggio tra suono originario ed effetto; Frequency (da 0 a 10 Hz): frequenza delloscillatore (vale a dire il numero di volte che alza e abbassa il volume in un secondo).