V PREGHIERA PER IL NUOVO VESCOVO La Fontana …...Insieme a San Geminiano continua a tessere per noi...

2
La Fontana di San Francesco Parrocchia di San Francesco Rua dei Frati Minori, 19 41121 Modena Tel. 059 236218 [email protected] N.13 - maggio 2015 EDITORIALE DEL PARROCO VIENI SPIRITO SANTO VITA DELLA PARROCCHIA SPAZIO PER I RAGAZZI 4 A Sant’Andrea Pelago (con le suore Piccole Sorelle di Gesù Divin Lavoratore): I turno dal 22 giugno al 6 luglio II turno dal 13 luglio al 24 luglio Informazioni-iscrizioni 059 218581 A La Santona (con don Simone e i seminaristi): dal 29 giugno al 5 luglio Informazioni- iscrizioni 059 217130 A Valcanale di Ardesio (Bergamo) (con don Paolo e gli animatori parrocchiali): dal 25 luglio al 1 agosto Informazioni-iscrizioni Barbara e Emanuele 335 5627845 oppure Parrocchia 059 236218 CAMPEGGI ESTIVI PER I RAGAZZI dai 10 ai 15 anni 1 Alla conclusione del tempo di Pasqua, la Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti nel cenacolo in preghiera. Ogni anno la Liturgia della Chiesa ci invita a fare memoria di questo avveni- mento e ogni anno lo Spirito rinnova la sua effusione e i suoi doni sui credenti. Gesù durante la sua vita terrena aveva promesso lo Spirito Santo come il Paraclito, il Consolatore. La co- stituzione del Concilio Ecumenico Vaticano II “Lumen gentium” ci ricorda che “lo Spirito Santo, per mezzo dei sacramenti e dei ministeri, santifica il popolo di Dio, lo guida e lo adorna di virtù. Inoltre distribuendo a ciascuno i propri doni come piace a lui, dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali, con le quali li rende adatti e pronti ad assumersi varie incom- benze e missioni utili al rinnovamento della chiesa e al suo sviluppo”. San Basilio Magno dice che “per lui (lo Spirito Santo) i cuori si elevano in alto, i deboli vengono condotti per mano, i forti giungono alla perfezione. Egli risplende su coloro che si sono purificati da ogni bruttura e li rende spirituali per mezzo della comunione che hanno con lui”. San Cirillo di Gerusalemme ce lo descrive “come fratello e protettore. Viene infatti a salvare, a sanare, a insegnare, a esortare, a rafforzare e a con- solare”. Sant’Ilario dice che “il dono, che è in Cristo, è dato in- teramente a tutti. Resta ovunque a nostra disposizione e ci è concesso nella misura in cui vorremo accoglierlo. Dimorerà in noi nella misura in cui ciascuno di noi vorrà meritarlo. Questo dono resta con noi fino alla fine del mondo, è il conforto della nostra attesa, è il pegno della speranza futura nella realizzazione dei suoi doni, è la luce delle nostre menti, lo splendore delle nostre anime”. E noi di fronte alla Pentecoste come reagiamo? Siamo pronti ad accogliere il dono rinnovato dello Spirito? C’è ancora qualche angolo della nostra vita refrattario ad accogliere la luce che dallo Spirito viene diffusa? Prendendo in prestito un modo di esprimersi usato spes- so dal Santo Padre, il papa Francesco, oserei dire: non lasciamoci rubare lo Spirito Santo! Si lascia rubare lo Spirito Santo chi conduce una vita immorale; chi nella sua vita non riesce mai a riservarsi uno spazio per la preghiera e la contemplazione, così indispensabili per l’uomo; chi pensa di poter bastare a se stesso e non si guarda mai attorno per porgere aiuto a chi è più sfortunato di lui; chi anche all’interno della parrocchia opera non per favorire, ma per con- trastare la comunione fra i suoi membri. Urge allora ripetere spesso l’invocazione che ci sug- gerisce la Chiesa: Vieni Santo Spirito! Essa sintetizza la fede nella presenza dello Spirito, il desiderio di ac- coglierlo nella propria vita e la constatazione sincera della necessità che abbiamo tutti di essere da lui visita- ti continuamente. Don Paolo parroco TROVA LE PAROLE Orizzontale This crossword puzzle was created by Alessio with EclipseCrossword. Try it today–it’s tree! 2. SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE 3. IL PRIMO SACRAMENTO RICEVUTO 5. LO SI RECITA NEL MESE DI MAGGIO 7. IL SANTO PATRONO DELLA NOSTRA PARROCCHIA 11. SI PORTANO I DONI ALL’ALTARE 12. SI INIZIA IL CATECHISMO 13. IL NOME DELLA MADONNA 1. IL NOME DEL PADRE PUTATIVO DI GESÙ 4. SI FESTEGGIA LA NASCITA DI GESÙ 6. PRECEDE IL TRIDUO PASQUALE 8. IL MESE IN CUI SI SVOLGE LA NOSTRA SAGRA 9. LA NOSTRA CITTÀ 10. IL NUMERO DEGLI ASPOSTOLI Verticale 1 2 3 4 5 7 6 8 10 11 9 13 12 Padre Santo, in Cristo tuo Figlio, hai posto la sorgente di ogni ministero nella vivente tradizione apostolica del tuo popolo pellegrinante nel tempo. Tu scegli e costituisci i dispensatori dei santi misteri, affinché in ogni parte della terra con la Parola e i Sacramenti si edifichi la Chiesa, comunità della nuova alleanza, tempio della tua lode. Donaci un Vescovo secondo il tuo cuore, che illumini il tuo popolo con la verità del Vangelo e lo guidi con la testimonianza della vita. Questo periodo di attesa sia per la nostra Chiesa di Modena - Nonantola il tempo propizio per una vera conversione; comunicaci la forza del tuo Spirito e la tua pace per aderire intimamente a Cristo e contribuire, con l’impegno quotidiano a far crescere il tuo Regno di giustizia, di libertà e di amore. Amen PREGHIERA PER IL NUOVO VESCOVO

Transcript of V PREGHIERA PER IL NUOVO VESCOVO La Fontana …...Insieme a San Geminiano continua a tessere per noi...

Page 1: V PREGHIERA PER IL NUOVO VESCOVO La Fontana …...Insieme a San Geminiano continua a tessere per noi il filo rosso dell’Amore Misericordioso del Padre e accompagnaci sempre con la

La Fontana diSan Francesco

Parrocchia di San FrancescoRua dei Frati Minori, 19

41121 ModenaTel. 059 236218

[email protected]

N.13 - maggio 2015

EditorialE dEl parroco

VIENI SPIRITO SANTO

Vita dElla parrocchia

Spazio pEr i ragazzi

4

A Sant’Andrea Pelago (con le suore Piccole Sorelle di Gesù Divin Lavoratore):I turno dal 22 giugno al 6 luglioII turno dal 13 luglio al 24 luglioInformazioni-iscrizioni 059 218581

A La Santona (con don Simone e i seminaristi):dal 29 giugno al 5 luglioInformazioni- iscrizioni 059 217130

A Valcanale di Ardesio (Bergamo) (con don Paolo e gli animatori parrocchiali):dal 25 luglio al 1 agostoInformazioni-iscrizioni Barbara e Emanuele 335 5627845 oppure Parrocchia 059 236218

CAMPEGGI ESTIVI PER I RAGAZZI dai 10 ai 15 anni

1

Alla conclusione del tempo di Pasqua, la Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli riuniti nel cenacolo in preghiera. Ogni anno la Liturgia della Chiesa ci invita a fare memoria di questo avveni-mento e ogni anno lo Spirito rinnova la sua effusione e i suoi doni sui credenti.Gesù durante la sua vita terrena aveva promesso lo Spirito Santo come il Paraclito, il Consolatore. La co-stituzione del Concilio Ecumenico Vaticano II “Lumen gentium” ci ricorda che “lo Spirito Santo, per mezzo dei sacramenti e dei ministeri, santifica il popolo di Dio, lo guida e lo adorna di virtù. Inoltre distribuendo a ciascuno i propri doni come piace a lui, dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali, con le quali li rende adatti e pronti ad assumersi varie incom-benze e missioni utili al rinnovamento della chiesa e al suo sviluppo”.San Basilio Magno dice che “per lui (lo Spirito Santo) i cuori si elevano in alto, i deboli vengono condotti per mano, i forti giungono alla perfezione. Egli risplende su coloro che si sono purificati da ogni bruttura e li rende spirituali per mezzo della comunione che hanno con lui”. San Cirillo di Gerusalemme ce lo descrive “come fratello e protettore. Viene infatti a salvare, a sanare, a insegnare, a esortare, a rafforzare e a con-solare”.Sant’Ilario dice che “il dono, che è in Cristo, è dato in-teramente a tutti. Resta ovunque a nostra disposizione e ci è concesso nella misura in cui vorremo accoglierlo. Dimorerà in noi nella misura in cui ciascuno di noi vorrà meritarlo. Questo dono resta con noi fino alla fine del mondo, è il conforto della nostra attesa, è il pegno della speranza futura nella realizzazione dei suoi doni, è la luce delle nostre menti, lo splendore delle nostre anime”. E noi di fronte alla Pentecoste come reagiamo? Siamo pronti ad accogliere il dono rinnovato dello Spirito? C’è ancora qualche angolo della nostra vita refrattario ad accogliere la luce che dallo Spirito viene diffusa? Prendendo in prestito un modo di esprimersi usato spes-so dal Santo Padre, il papa Francesco, oserei dire: non lasciamoci rubare lo Spirito Santo!Si lascia rubare lo Spirito Santo chi conduce una vita immorale; chi nella sua vita non riesce mai a riservarsi uno spazio per la preghiera e la contemplazione, così

indispensabili per l’uomo; chi pensa di poter bastare a se stesso e non si guarda mai attorno per porgere aiuto a chi è più sfortunato di lui; chi anche all’interno della parrocchia opera non per favorire, ma per con-trastare la comunione fra i suoi membri.Urge allora ripetere spesso l’invocazione che ci sug-gerisce la Chiesa: Vieni Santo Spirito! Essa sintetizza la fede nella presenza dello Spirito, il desiderio di ac-coglierlo nella propria vita e la constatazione sincera della necessità che abbiamo tutti di essere da lui visita-ti continuamente.

Don Paolo parroco

TROVA LE PAROLE

Orizzontale

This crossword puzzle was created by Alessio with EclipseCrossword. Try it today–it’s tree!

2. SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE 3. IL PRIMO SACRAMENTO RICEVUTO 5. LO SI RECITA NEL MESE DI MAGGIO 7. IL SANTO PATRONO DELLA NOSTRA PARROCCHIA 11. SI PORTANO I DONI ALL’ALTARE 12. SI INIZIA IL CATECHISMO 13. IL NOME DELLA MADONNA

1. IL NOME DEL PADRE PUTATIVO DI GESÙ 4. SI FESTEGGIA LA NASCITA DI GESÙ 6. PRECEDE IL TRIDUO PASQUALE 8. IL MESE IN CUI SI SVOLGE LA NOSTRA SAGRA 9. LA NOSTRA CITTÀ 10. IL NUMERO DEGLI ASPOSTOLI

Verticale

1

2

3

4

5

76 8

10

11

9

13

12

Padre Santo, in Cristo tuo Figlio,hai posto la sorgente di ogni ministeronella vivente tradizione apostolica del tuo popolo pellegrinante nel tempo.

Tu scegli e costituisci i dispensatori dei santi misteri,affinché in ogni parte della terra con la Parola e i Sacramenti si edifichi la Chiesa,comunità della nuova alleanza, tempio della tua lode.

Donaci un Vescovo secondo il tuo cuore,che illumini il tuo popolocon la verità del Vangeloe lo guidi con la testimonianza della vita.

Questo periodo di attesa sia per la nostra Chiesa di Modena - Nonantolail tempo propizio per una vera conversione;comunicaci la forza del tuo Spirito e la tua paceper aderire intimamente a Cristoe contribuire, con l’impegno quotidianoa far crescere il tuo Regno di giustizia,di libertà e di amore. Amen

PREGHIERA PER IL NUOVO VESCOVO

Page 2: V PREGHIERA PER IL NUOVO VESCOVO La Fontana …...Insieme a San Geminiano continua a tessere per noi il filo rosso dell’Amore Misericordioso del Padre e accompagnaci sempre con la

4

“Io vorrei avere un cuore grande dove tutti possono trovare accoglienza, ma dove assumere tale ampiezza? Sono consapevole delle mie povertà, ma anche della ricchezza che devo portare: Gesù Cristo. E allora il segreto per accogliere tutti è lasciare plasmare il mio cuore su quello di Cristo. Vorrei tanto riuscire ad essere vicario dell’Amore di Cristo e servitore della vostra gioia!”

Così sei venuto a noi caro Vescovo Antonio, con il cuore colmo di trepidazione e di gioia! Nelle tue parole, pronunciate durante la celebrazione d’ingresso, in quella felice domenica di marzo, abbiamo subito potuto sentire il battito del tuo cuore di Padre sintonizzarsi sulla misura dell’Amore di Cristo. Un cuore grande, dilatato dal desiderio di abbracciarci tutti come figli. I giovani poi, in modo particolare, hanno sempre potuto contare sulla tua guida premurosa, attenta e sapiente. Attendevi con entusiasmo gli appuntamenti diocesani per incontrarli e, ancor di più, non perdevi occasione per intrattenerti con loro in un dialogo più personale affinché ciascuno potesse sentirsi accolto, ascoltato e valorizzato in modo unico e speciale. Amavi ripetere: “Tu sei prezioso ai miei occhi” (Is 43,4) e aggiungevi “perché sei prezioso agli occhi di Dio”. Il tuo sguardo buono ci ha fatto scorgere la passione di Gesù per la storia di ogni giovane in cammino alla ricerca del senso profondo e del segreto della vera felicità! “Guida guidata”, ti sei fatto con noi pellegrino: hai abitato la quotidianità del centro e delle periferie della nostra diocesi, hai preso il volo per atterrare alla GMG di Madrid, ci hai raggiunto sulle vette dolomitiche sino a sognare insieme il pellegrinaggio in Terra Santa. Così sempre pronto a partire, ci confidavi: “Vorrei dirti perché ci tengo a venire anch’io. Anzitutto per farti sentire la mia vicinanza, la mia fiducia e la speranza che nutro in te. Grazie perché [tu] ci sei insieme agli altri giovani di Modena-Nonantola: in voi vedo rispecchiato non solo il presente, ma il futuro della nostra chiesa, e questo mi riempie di gioia. Con la vostra presenza e’ come se diceste a me e a tutta la Chiesa:”Puoi contare su di noi”; anch’io vorrei dirvi, sia pure sommessamente per la coscienza delle mie fragilità: “Potete contare su di me”. Grazie perché hai sempre creduto incondizionatamente nei giovani ed eri certo che attraverso il loro sì a Gesù avrebbero potuto rinnovare la Chiesa: “Carissimi rispecchiatevi in Cristo per rifletterlo nella vostra umanità. Amate la Chiesa! Spendetevi poi per renderla più bella, vivendo la comunione e la missione” .E anche quando la salita si è inerpicata sul sentiero ripido del dolore, hai continuato ad intonare insieme a noi i canti delle ascensioni, insegnandoci ad attraversare le tempeste della vita radicandoci nella Parola del Signore: “Non temere. Io sono con te”.Caro Vescovo Antonio, ora siamo certi che dal Cielo ci abbracci davvero tutti! Insieme a San Geminiano continua a tessere per noi il filo rosso dell’Amore Misericordioso del Padre e accompagnaci sempre con la tua benedizione: “Andate avanti con coraggio!”.

Elena Rocchi

2

Vita dElla parrocchia

“TUTTI VORREI ABBRACCIARE”

“SULLE ORME DI TOBIA”La famiglia di San Francesco davanti a Dio

3

Vita dElla parrocchia

Come coro di S. Francesco abbiamo deciso di partecipare ad una bellissima esperienza proposta dal Centro di Pastorale Giovanile e fortemente voluta dal nostro amatissimo Vescovo Antonio, che ha sempre avuto un occhio di riguardo nei con-fronti dei giovani. Si tratta di un choral workshop insieme a tutti i cori della Diocesi in collaborazione con le Gen Verde, un gruppo musicale formato da sole donne di diversa nazionalità, che si ispira al carisma dei focolari Loppiano. Questo gruppo è nato il 23 dicembre 1966 dopo che Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei focolari di Loppiano, aveva regalato alcune chitarre e una batteria di colore verde – da qui l’aggettivo Verde – ad alcuni ragazzi che vedevano in Chiara una guida nella fede e nella vita.In preparazione alla Veglia di Pentecoste, momento culminante di questo percorso musicale, ci siamo trovati un paio di volte nei locali della Città dei Ragazzi per provare insieme i canti che verranno fatti la sera del 23 Maggio 2015 presso la chie-sa di Gesù Redentore. Ci siamo così divisi in quattro gruppi in base al tipo di voce – soprani, contralti, tenori e bassi - per provare le parti a noi assegnate: eravamo quasi 200 persone!Non vediamo l’ora di poter mettere in pratica quello che ab-biamo imparato insieme agli altri cori e – chissà – magari riu-sciremo a portare anche nella nostra parrocchia, attraverso il nostro piccolo coro, almeno una parte di quello che abbiamo provato tutti insieme; sicuramente, però, questa esperienza ci ha aiutato a crescere nella fede perché, come scrive S. Agosti-no: “Chi canta, prega due volte!”.

Laura Sighinolfi (coro S. Francesco)

Quest’anno nella nostra parrocchia i ragazzi che hanno fre-quentato il catechismo erano circa centotrenta, divisi per classi scolastiche, dalla seconda elementare alla seconda media. Si è svolto con loro un cammino orientato alla scoperta dei segni della presenza di Dio, Creatore e Padre e all’incontro di Gesù risorto nella testimonianza della chiesa: parola, vita, morte e risurrezione; al dono del Suo Spirito, la sua presenza viva, il comandamento dell’amore, il Suo perdono e la promessa del Suo ritorno. Il 19 aprile i ragazzi delle classi di terza elemen-tare hanno ricevuto il sacramento del perdono mentre quelli di quarta il 17 maggio si sono potuti accostare all’ Eucarestia. Durante questi due momenti (la “prima confessione” e la “prima comunione”) viene sottolineata l’importanza che siano “primi” di un’innumerevole serie poiché accostandosi sempre a questi sacramenti si mantiene una completa comunione con il Signore.Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me. (GV 15,4) Per i ragazzi delle classi seconda e quinta elementare e prima media è proseguito il cammino volto ad una sempre più consapevole certezza della presenza ed amicizia del Signore.Grande fermento vivono in questi giorni i ragazzi di seconda media in preparazione della cresima, la cui celebrazione sarà svolta presso il Duomo alle ore 11.15 del giorno 24 maggio 2015; ad attenderli dopo questo sacramento inizierà un percorso di post-cresima mediante il quale potranno continuare a far fruttare i doni ricevuti. Ogni classe, a rotazione, ha avuto il compito di animare le messe domenicali delle ore 10.00, ed è stato molto bello come i ragazzi si sono sem-pre resi disponibili gli uni per gli altri al fine di poter rendere degno il servizio all’altare; con i loro spettacoli sono stati i protagonisti della “Festa d’Avvento” tenutasi l’ultimo mercoledì prima delle vacanze natalizie; molto numerosi erano ad accogliere la processione dei magi ed è stato davvero emozionante durante la settimana santa il loro apporto nelle celebrazioni del triduo pasquale e la via crucis parrocchiale. In diverse occasioni la parrocchia ha proposto attività ricreative, gli “Aperipranzo”, dove i partecipanti in un clima di convivialità si sono sempre molto divertiti.L’ultimo giorno di catechismo per tutti sarà il 27 maggio 2015. In questo giorno faremo festa tutti insieme dandoci appuntamento ai campeggi estivi parrocchiali.L’iniziazione cristiana è tra le più importanti azioni ecclesiali, perché tramite essa si viene introdotti alla vita cristiana vissuta con maturità e consapevolezza nella Chiesa. Alessio Cervellera

VERSO PENTECOSTE CON “GEN VERDE”

UN FLASH-BACK SULLA CATECHESI ANNUALE

Il progetto “ Catechesi adulti 2014-2015” si è realizzato nell’arco temporale tra il 15 Ottobre 2014 e il 23 Aprile 2015 in ben 44 incontri condotti il mercoledì sera e il giovedì pomeriggio da don Gianpaolo con l’aiuto di Filippo, Luigi e suor Rita.Si è seguito il sussidio pastorale della diocesi alternandolo ad alcuni temi specifici suggeriti dall’anno liturgico. Di piena soddi-sfazione anche la risposta degli adulti, giovani e meno giovani, assidui nella partecipazione ed interessati ad approfondire la loro fede.Come dunque non cominciare a gettare le basi per il prossimo anno per rendere sempre più vivo il nostro essere Chiesa? Ci au-guriamo che il cammino continui nella condivisione dei doni che il Signore ci offre.

Luigi Gozzi

Gli disse (Azaria): “Farò il viaggio con lui. Non temere: partiremo sani, e sani ritorneremo da te, perché la strada è sicura”. Tobi gli disse. “Sia con te la benedizione, o fratello!”. Dio, che è nei cieli, vi conservi sani fin là e vi restituisca a me sani e salvi; il suo angelo vi accompagni e vi conduca a salvezza, o figlio!”.