V C a.s. 2009-10

39
LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI” Portici Anno Scolastico 2009/2010 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Sez. C Composizione del Consiglio di classe MATERIA DOCENTE RELIGIONE DE SIMONE CARMELA ITALIANO E LATINO TASSIELLO CARMELA INGLESE CANTELMO REMO STORIA e FILOSOFIA PATELLA LUIGI MATEMATICA e FISICA BELFIORE CIRO SCIENZE BRANDA MARIAGRAZIA DISEGNO e STORIA DELL’ARTE UGON ANTONIA EDUCAZIONE FISICA MAISTO MARIAROSARIA

Transcript of V C a.s. 2009-10

Page 1: V C a.s. 2009-10

LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI” Portici Anno Scolastico 2009/2010

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V Sez. C Composizione del Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE RELIGIONE DE SIMONE CARMELA ITALIANO E LATINO TASSIELLO CARMELA INGLESE CANTELMO REMO STORIA e FILOSOFIA PATELLA LUIGI MATEMATICA e FISICA BELFIORE CIRO SCIENZE BRANDA MARIAGRAZIA DISEGNO e STORIA DELL’ARTE UGON ANTONIA EDUCAZIONE FISICA MAISTO MARIAROSARIA

Page 2: V C a.s. 2009-10

1

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Il liceo scientifico “Filippo Silvestri” ha due sedi: sede centrale (31 aule), succursale in via Paladino (23 aule). Due sono le palestre attrezzate e due i campetti esterni. Non mancano laboratori e aule speciali: ♦ Biblioteca-aula magna-sala riunioni ♦ laboratorio linguistico ♦ laboratorio di Informatica ♦ aula di Disegno ♦ aula di Chimica ♦ laboratorio di Fisica ♦ laboratorio tecno-multimediale ♦ aula di educazione alla salute ♦ archivio Gli uffici di segreteria sono dotati di attrezzature informatiche e collegati al sistema informatico della P.I.

Rapporti con il territorio

Il Liceo ha rapporti con i seguenti enti: Scuole medie del Distretto 35 e con lo stesso Distretto 35 Comune di Portici e A.S.L. NA5 Università degli Studi di Napoli “ Federico II “ Regione Campania –Provincia Città della Scienza E.N.E.A. I.N.F.N. M.P.I./C.E.E. Protezione Civile C.O.N.I.-Provveditorato agli Studi di Napoli Circolo del Cinema Città del Monte/F.I.C.C.

Page 3: V C a.s. 2009-10

2

ELENCO CANDIDATI V Sez C 1 Amoroso Giuseppe 2 Carilli Bianca 3 De Gaetano Antonio 4 Ferrante Sara 5 Gargiulo Ciro 6 Lubrano Alessandro 7 Luise Sarah 8 Mondola Ferdinando 9 Paone Giuliana 10 Parancandolo Claudia 11 Petrosino Valeria 12 Pulcinelli Ilaria 13 Puziello Guido 14 Scognamiglio Adriana 15 Scognamiglio Rosamaria 16 Seccia Tiziana 17 Valente Chiara 18 Variale Claudio 19 Vittozzi Emanuele 20 Zeno Nancy

Page 4: V C a.s. 2009-10

3

PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 20 elementi, tutti iscritti per la prima volta alla quinta. La classe risulta, rispetto alla socializzazione interna, ben coesa, con, in più, una maggiore consapevolezza individuale: infatti, essa, al contrario di altre, è passata dall’unità magmatica dei primi tre anni di liceo, ad una divisione per gruppi di elezione, più matura e consapevole, pur all’interno di uno scenario sostanzialmente unitario. Dal punto di vista comportamentale, la classe è partecipe, vivace sia intellettualmente che dal punto di vista della socializzazione e dell’interfacciamento didattico, che risulta positivo, ricco com’è di continui e non di rado stimolanti contributi culturali. In tal senso la stabilità per il triennio, di quasi tutto il gruppo docente, ha inciso positivamente sia sul piano della continuità del dialogo educativo che sul piano affettivo: si può quindi affermare che correttezza, fiducia e stima reciproca hanno in generale contraddistinto il rapporto docente-discente. Attenta e discreta la partecipazione delle famiglie. L’azione educativa ha subito nel corso dell’anno qualche interruzione per assenze legate al deprecabile fenomeno degli atti vandalici, e ciò, sommato ad una certa qual tendenza all’assenteismo strategico, ha determinato un ridimensionamento degli obiettivi delle singole programmazioni didattiche. Tuttavia, è da notare che una vera e propria strategia di assenteismo mirato non riguarda tutta la classe, bensì una ristretta cerchia di elementi. La qualità culturale della classe, accettabile all’inizio dell’anno scolastico, è cresciuta insieme alla consapevolezza della propria autonomia individuale che, in forme ovviamente differenziate, ha caratterizzato il “ vivere sociale “ della classe. Tra le note positive c’è da segnalare che un gruppo di allievi-e ha raggiunto eccellenti risultati in tutte le discipline evidenziando un ottimo livello di preparazione, sorretto da un impegno continuo e da un comportamento responsabile e corretto. La classe ha partecipato a varie attività di natura didattica e di orientamento universitario ( progetto POR- Scuole aperte, progetti PON )e si è distinta, a partire dal quarto anno, per l’interesse mostrato per i problemi sociali e soprattutto per le problematiche ambientali, realizzando , in collaborazione con i docenti del corso, un video (formato dvd) sull’inquinamento ambientale e sull’eco sistema urbano. OBIETTIVI A) Obiettivi generali dell’indirizzo di studi

Il lavoro collegiale del Consiglio di Classe ha riconosciuto, naturalmente, come finalità quella istituzionale, cioè la formazione armonica dell’uomo e del cittadino, favorendo l’esperienza culturale, relazionale e sociale e valorizzando di ogni allievo le specifiche inclinazioni ed attitudini. Si riportano gli obiettivi formativi trasversali deliberati dal Consiglio di Classe e formalizzati nel POF 2009/2010.:

Page 5: V C a.s. 2009-10

4

Obiettivi formativi trasversali:

♦ Acquisizione della capacità di organizzazione autonoma del lavoro a casa. ♦ Sviluppo delle capacità intuitive e logiche. ♦ Sviluppo della capacità di ragionare deduttivamente e induttivamente. ♦ Sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche. ♦ Sviluppo della capacità di astrazione e simbolizzazione. ♦ Sviluppo della capacità di valutazione e autovalutazione. ♦ Acquisizione della capacità di problematizzare e storicizzare conoscenze, esperienze, idee. ♦ Acquisizione della capacità di cogliere il senso del “divenire” dell’uomo e della civiltà

attraverso i secoli. ♦ Acquisizione della precisione del linguaggio nella varietà dei suoi codici e registri propri di

ciascuna disciplina.

B) Obiettivi specifici dei vari ambiti disciplinari

Si allegano le programmazioni individuali dei docenti CONTENUTI A) Contenuti trasmessi: criteri di scelta e di organizzazione.

Le attività curricolari e l’organizzazione della didattica hanno seguito procedure tradizionali. Si allegano i programmi delle singole discipline per un preciso quadro di riferimento.

METODI, MEZZI, TEMPI, ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Metodi: Lezione frontale, lezione partecipata, gruppi di lavoro, ricerca, problem posing, problem

solving, individualizzazione. Mezzi: Libri di testo, testi di consultazione, sussidi audio-visivi ed informatici. Tempi: Lezioni:

Svolgimento dal 14/9/2009 a 10/6/2010 ,per almeno 200 giorni; inizio ore 8; fine ore 12 (IV ora), ore 13 (V ora); tempo di lezione coincidente con l’ora.

Page 6: V C a.s. 2009-10

5

RECUPERO e SOSTEGNO azione di recupero a febbraio sportello didattico Gli allievi che avevano debito formativo all’inizio dell’anno scolastico, lo hanno saldato.

Attività: Gli allievi hanno partecipato a:

- Attività di Orientamento Universitario ; - Programma I.U.S. - Olimpiadi della Matematica , della Fisica, della Chimica; e dell’Informatica - visita all’ENEA; - progetto PrOf - cineforum, spettacoli teatrali - laboratorio on_line di giornalismo (adesione progetto Repubblica scuola )

VERIFICA E VALUTAZIONE

A) Verifiche Le iniziali osservazioni sistematiche del primo quadrimestre hanno indirizzato concretamente l’educazione educativa; in seguito, in relazione alle esigenze delle singole discipline e delle situazioni di studio, sono state somministrate (sia alla fine delle unità didattiche, che nel corso delle stesse) prove tradizionali e questionari, prevalentemente a risposta singola; sono stati richiesti saggi brevi, analisi testuali, redazioni di schede, analisi formali sulla base di griglie, trattazioni sintetiche, articoli e relazioni. Per accertare oralmente contenuti, competenze e capacità, strumento privilegiato è stato l’intervento dell’allievo nel colloquio avviato dal docente e l’interrogazione di ampia durata. Sono stati anche formati dei piccoli gruppi di allievi che hanno trattato argomenti centrali dei programmi, in particolare in Fisica, con esposizione mediante lucidi e tecniche multimediali. Le strategie di rinforzo per gli allievi in difficoltà, essendo sottoposte a numerose variabili (livello di preparazione generale, motivazione allo studio, attitudini, consapevolezza e disponibilità al lavoro di recupero) sono state concretizzate caso per caso. Strategie di rinforzo: esercitazioni su problemi, esame delle difficoltà e correzione degli errori, lavori di approfondimento, partecipazione a gruppi di studio con occasione di confronto e di stimolo alla ricerca e alla conquista personale del sapere. Simulazioni esame di Stato La simulazione della terza prova è stata occasione per sperimentare, almeno nelle discipline coinvolte, tipologie di verifica diverse dalle tradizionali. Meglio orientati appaiono gli allievi nello svolgimento delle domande a risposta singola (tipologia B): 10 domande su 5 materie ( 2 per singola disciplina ) nel tempo di 2h e 30’, con svolgimento scritto per ogni risposta al massimo in 8 righe.La simulazione della terza prova è stata effettuata il 25/ 03/ 2010 secondo la tipologia “ Domande a risposta aperta “.Le materie oggetto della prova sono state: Filosofia, Fisica, Inglese, Scienze, Storia dell’Arte.Il numero dei quesiti per materia : due (totale 10). Tempo di svolgimento della prova : due ore e 30 minuti.La valutazione attribuita ad ogni quesito variava da un punteggio di 0 punti ad un punteggio di 1,5 punti per un totale massimo di 15 punti.

Page 7: V C a.s. 2009-10

6

B) Valutazione: Criteri, Metodi.

I fattori che hanno contribuito alla valutazione sono: a) con riferimento alla classe: ♦ Impegno ed assiduità ♦ Interazione e partecipazione ♦ Livello medio di conoscenze ed abilità; b) con riferimento ad un criterio assoluto: ♦ Possesso di pre-requisiti ♦ Raggiungimento degli obiettivi. ♦ Capacità critiche e di rielaborazione

Page 8: V C a.s. 2009-10

7

Il Consiglio di Classe ha adottato la griglia di valutazione generale (allegato 3 del POF)

CONOSCENZE

A. Inconsistenti B. Frammentarie C. Generiche D. Essenziali E. Esaurienti F. Approfondite G. Complete ed esaustive

COMPETENZE NELL’UTILZZARE ED APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE

A. Inconsistenti B. Molto incerte C. Incerte D. Corrette E. Appropriate F. Appropriate e autonome G. Appropriate, autonome ed efficaci

CAPACITÀ DI ORGANIZZARE, ARGOMENTARE E RIELABORARE LE CONOSCENZE ACQUISITE

A. Inconsistenti B. Scarsa C. Modesta D. Semplice e lineare E. Accurata F. Accurata e puntuale G. Accurata, puntuale e personale.

IMPEGNO

A. Nullo B. Scarso e/o dispersivo C. Superficiale D. Continuo E. Assiduo F. Assiduo e proficuo G. Assiduo, fattivo ed efficace

PARTECIPAZIONE

A. Nulla B. Episodica e/o distaccata C. Discontinua e/o superficiale D. Costante E. Attiva e proficua F. Costruttiva G. Propositiva e costruttiva

Legenda LIVELLO VOTO A 1 - 2 B 3 - 4 C 5 D 6 E 7 F 8 - 9 G 10

Page 9: V C a.s. 2009-10

8

OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI IN RELAZIONE AL PROFILO DI INDIRIZZO. Si elencano gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità realizzati all’interno delle singole discipline e, dove possibile, a livello trasversale: Conoscenze ♦ Possesso di una cultura generale, grazie all’acquisizione, alla comprensione ed alla applicazione

dei saperi disciplinari. Competenze ♦ Acquisizione di una cultura storico-letterario-artistico-filosofica atta a potenziare la coscienza

critica. ♦ Possesso, attraverso lo studio linguistico, di abilità autonoma di comunicazione in varie

direzioni. ♦ Padronanza degli strumenti logici, matematici ed operativi per descrivere e valutare processi e

fenomeni. ♦ Comprensione ed utilizzazione dei linguaggi, dei metodi, delle procedure dei modelli scientifici. ♦ Individuazione, interpretazione, spiegazione dei fattori essenziali dei fenomeni e dei processi

naturali. ♦ Individuazione dei legami e delle correlazioni fra cultura scientifica ed altre forma di cultura. Capacità ♦ Possesso delle capacità linguistico-espressive. ♦ Possesso delle capacità logico ed interpretative. ♦ Organizzazione responsabile ed autonoma del lavoro. ♦ Saper lavorare in gruppo e prendere decisioni. ♦ Saper risolvere problemi. ♦ Assumere punti di vista differenti. In base al raggiungimento più o meno soddisfacente di tali obiettivi (le variabili sono imputabili alla diversificazione del grado di partecipazione, di impegno, di intensità e qualità di applicazione) il profilo della classe, a livello cognitivo e formativo, risulta eterogeneo. Qualche allievo, pur dotato di buone capacità intellettive, ha conseguito solo gli obiettivi di base programmati, in quanto alcune carenze preterite, qualche superficialità ed intermittenza nell’impegno non hanno consentito un organico sviluppo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità. Si evidenziano allievi che, pur segnalandosi all’inizio del percorso formativo per conoscenze incerte e competenze poco esercitate, hanno dimostrato, nel corso dell’intero triennio, un costante e progressivo miglioramento, sostenuto da lodevole volontà e salde motivazioni allo studio. Come già detto in precedenza sono presenti alunni-e che hanno raggiunto un livello ottimo di formazione, acquisendo padronanza dei contenuti, adeguata autonomia operativa ed eccellenti capacità di relazionare. Attribuzione del credito scolastico

Page 10: V C a.s. 2009-10

9

Si fa riferimento a quanto previsto dal Regolamento per gli Esami di Stato. Allegati 1-Programmazioni delle singole discipline; 2-Programmi svolti; 3-Documentazione relativa alla simulazione della terza prova; 4-Documentazione prodotta dagli alunni per la valutazione del credito formativo. 5-Relazioni dei singoli docenti IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA DOCENTE FIRMA RELIGIONE

DE SIMONE CARMELA

ITALIANO E LATINO TASSIELLO CARMELA INGLESE CANTELMO REMO STORIA E FILOSOFIA PATELLA LUIGI MATEMATICA E FISICA BELFIORE CIRO SCIENZE BRANDA MARIAGRAZIA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE UGON ANTONIA EDUCAZIONE FISICA MAISTO MARIAROSARIA

Page 11: V C a.s. 2009-10

10

PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente CARMELA DE SIMONE Anno scolastico 2009/10

Classe V sez. C

Tempi previsti dai programmi ministeriali :1 ora settimanale

La classe è formata da venti alunni. Tutti si avvalgono dell’I.R.C. ed hanno sempre

partecipato alle lezioni,in un clima di stima e rispetto reciproco.

Contenuti

Nell’ambito delle finalità proprie della SMS, in conformità ai programmi di I.R.C. per il

triennio e con riferimento alla programmazione didattica del Consiglio di classe, il

programma svolto ha cercato di dare agli alunni una conoscenza sistematica e critica delle

tematiche relative alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella storia e nella società,

in un confronto dialettico con le principali correnti culturali del mondo contemporaneo.

Pertanto, attraverso un metodo induttivo, che ha privilegiato il momento formativo su

quello informativo, sono stati affrontati, in una forma essenzialmente dialogica, i seguenti

argomenti:

1. PROCESSO ALLA RELIGIONE: TESTI DI ACCUSA E DIFESA,VERDETTO RIMESSO ALLA COSCIENZA DI CIASCUNO.

2. CONOSCERE I PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE PEREDUCARE ALLA MONDIALITA’ ED INTERCULTURALITA’.

3. I GRANDI DILEMMI ETICI DELL’ATTUALITA’: LA BIOETICA 4. LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO. 5. I VALORI CRISTIANI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA:

LIBERTA’ DI CULTO; RAPPORTI STATO – CHIESA. 6. PROGETTO “ IO HO UN SOGNO”, SUL RISPETTO, LA

TOLLERANZA e IL RAZZISMO in collaborazione con il CentroGiovani Agorà, attuato per classi parallele nell’arco del triennio.

Strumenti Il libro di testo, la Sacra Bibbia, i documenti del Concilio Vaticano II.

La docente

Page 12: V C a.s. 2009-10

11

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe C

Anno Scolastico 2009 – 2010 Testo: Baldi – Giusso – Zaccaria, La Letteratura, Paravia

L’età Napoleonica 1. Strutture Politiche, Economiche E Sociali 2. Neoclassicismo e Romanticismo In Europa E In Italia: In Sintesi 3. Johann Wolfgang Goethe - I Dolori Del Giovane Werther 4. Ugo Foscolo La Vita La Cultura E Le Idee Le Ultime Lettere Di Jacopo Ortis: - Il Sacrificio Della Patria È Consumato - Il Colloquio Col Parini - La Sepoltura Lacrimata Le Odi E I Sonetti: - All’amica Risanata - Alla Sera - In Morte Del Fratello Giovanni - A Zacinto - Alla Musa Dei Sepolcri vv. 1-295 L’età Del Romanticismo 1. Aspetti Generali Del Romanticismo Europeo 2. La Concezione Dell’arte E Della Letteratura Nel Romanticismo Europeo 3. Il Movimento Romantico In Italia 4. Madame De Stael 5. Pietro Giordani 6. Giovanni Berchet 7. Il Romanzo Nell’età Romantica 8. Alessandro Manzoni La Vita Gli Inni Sacri: - La Pentecoste Le Opere Patriottiche: - Il Cinque Maggio Le Tragedie: - Morte Di Ermengarda I Promessi Sposi: Ampia Scelta Antologica 9. Giacomo Leopardi La Vita Il Pensiero La Poetica Del Vago E Dell’indefinito Lo Zibaldone: Ampia Scelta Antologica Leopardi E Il Romanticismo I Canti: - L’infinito - A Silvia - Il Sabato Del Villaggio - Canto Notturno Di Un Pastore Errante Dell’Asia - Il Passero Solitario

Page 13: V C a.s. 2009-10

12

L’ETÀ POSTUNITARIA 1. LE STRUTTURE POLITICHE,ECONOMICHE E SOCIALI 2. LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI 3. IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO: CARATTERI GENERALI 4. GIOVANNI VERGA LA VITA I ROMANZI VERISTI LA SVOLTA VERISTA POETICA E TECNICA NARRATIVA DEL VERGA VERISTA IMPERSONALITÀ E REGRESSIONE L’ECLISSE DELL’AUTORE E LA REGRESSIONE NEL MONDO RAPPRESENTATO L’IDEOLOGIA VERGHIANA VITA DEI CAMPI: - FANTASTICHERIA - ROSSO MALPELO - LA LUPA IL CICLO DEI VINTI: - I MALAVOGLIA: AMPIA SCELTA ANTOLOGICA LE NOVELLE RUSTICANE: PER LE VIE; CAVALLERIA RUSTICANA

8. LA ROBA MASTRO DON GESUALDO LA MORTE DI MASTRO DON GESUALDO IL DECADENTISMO 1. LA VISIONE DEL MONDO DECADENTE 2. LA POETICA DEL DECADENTISMO 3. TEMI E MITI DELLLA LETTERATURA DECADENTE 4. LA POESIA SIMBOLISTA: IN SINTESI 5. IL ROMAZO DECADENTE 6. OSCAR WILDE: INCONTRO CON L’AUTORE 7. GABRIELE D’ANNUNZIO LA VITA L’ESTETISMO E LA SUA CRISI ANDREA SPERELLI ED ELENA MUTI I ROMANZI DEL SUPERUOMO LE LAUDI: - LA SERA FIESOLANA - LA PIOGGIA NEL PINETO - I PASTORI 8. GIOVANNI PASCOLI LA VITA LA VISIONE DEL MONDO LA POETICA DA IL FANCIULLINO, UNA POETICA DECADENTE L’IDEOLOGIA POLITICA I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA LE SOLUZIONI FORMALI LE RACCOLTE POETICHE MYRICAE - ARANO

Page 14: V C a.s. 2009-10

13

-X AGOSTO - L’ASSIUOLO I CANTI DI CASTELVECCHIO: - GELSOMINO NOTTURNO IL PRIMO NOVECENTO 1. LA SITUAZIONE STORICA E SOCIALE IN ITALIA 2. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE 3. I FUTURISTI 4. F. T. MARINETTI MANIFESTO DEL FUTURISMO MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA 5. ITALO SVEVO

LA VITA LA CULTURA DI SVEVO IL PRIMO ROMANZO: UNA VITA LE ALI DEL GABBIANO SENILITÀ: LA TRASFIGURAZIONE DI ANGELINA LA COSCIENZA DI ZENO: LA MORTE DEL PADRE; PSICOANALISI

SI PRESUME DI TRATTARE PER LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO I SEGUENTI ARGOMENTI.: 1. PIRANDELLO

LA VITA LA VISIONE DEL MONDO LA POETICA LE NOVELLE: - IL TRENO HA FISCHIATO I ROMANZI: - UNO, NESSUNO, CENTOMILA - NESSUN NOME - IL FU MATTIA PASCAL: AMPIA SCELTA ANTOLOGICA GLI ESORDI TEATRALI E IL PERIODO GROTTESCO L’ULTIMA PRODUZIONE TEATRALE 2. L’ERMETISMO 3. QUASIMODO IL PERIODO ERMETICO L’EVOLUZIONE STILISTICA E TEMATICA DEL DOPOGUERRA ACQUE E TERRE: - ED È SUBITO SERA - ALLE FRONDE DEI SALICI 4. GIUSEPPE UNGARETTI

LA VITA L’ALLEGRIA: -IN MEMORIA -VEGLIA -SAN MARTINO DEL CARSO -SOLDATI IL DOLORE E LE ULTIME RACCOLTE -NON GRIDATE PIÙ

5. EUGENIO MONTALE

Page 15: V C a.s. 2009-10

14

LA VITA OSSI DI SEPPIA

-MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO -SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

DANTE, PARADISO: LETTURA, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI CANTI. I, III, VI,VIII ,XI, XII, XV, XVII, XXXIII GLI ALUNNI: L’INSEGNANTE

PROGRAMMA DI LATINO 1. RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COSTRUTTI SULLA SINTASSI DEI CASI E DEL VERBO 2. LETTERATURA TESTO: DIOTTI – DOSSI – SIGNORACCI, MILLENNIUM, DALL’ETÀ DI TIBERIO ALLA LETTERATURA CRISTIANA, SEI LA PRIMA ETÀ IMPERIALE: DA TIBERIO A NERONE IL CONTESTO STORICO-LETTERARIO IL PROFILO STORICO-SOCIALE 1. FEDRO E LA FAVOLA IN POESIA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE LUPUS ET AGNUS VACCAET CAPELLA, OVIS ET LEO DE VULPES ET UVA RANAE AD SOLEM RANA RUPTA ET BOS 2. LUCIO ANNEO SENECA LA CLEMENZA SI ADDICE AI POTENTI, DE CLEMENTIA, I, 5, 2-5 (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) UNA PROTESTA SBAGLIATA, DE BREVITATE VITAE, 1 IL TEMPO SPRECATO, DE BREVITATE VITAE, 2 GLI SCHIAVI SONO UOMINI, EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM, 95, 51-53 3. LUCANO E L’EPICA ANTITRADIZIONALE 4. AULO PERSIO FLACCO E LA SATIRA 5. IL ROMANZO DALLA GRECIA A ROMA: PETRONIO I PERSONAGGI DEL SATYRICON: TRIMALCIONE (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) UN MACABRO TESTAMENTO (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) LA MATRONA DI EFESO (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) L’ETÀ IMPERIALE: DAI FLAVI AGLI ANTONINI IL CONTESTO STORICO-LETTERARIO

Page 16: V C a.s. 2009-10

15

IL PROFILO STORICO-SOCIALE 1. MARCO FABIO QUINTILIANO TRA RETORICA E PEDAGOGIA (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) IL MAESTRO: INSTITUTIO ORATORIA, I, 3, 6-18 (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) LA POESIA EPICA, X,1, 85-88; 90 (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) LA SATIRA, X,1-93-95 (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) 2. L’EPIGRAMMA DALLA GRECIA A ROMA: MARCO VALERIO MARZIALE EPIGRAMATA, UNA GALLERIA DI TIPI PARTICOLARI A) ELIA (I,19) B) CERRA (I, 28); C) DIAULO (I, 47); GLI EPIGRAMMI FUNEBRI: LA PICCOLA EROTION (V, 34) 3. GIOVENALE E LA SATIRA FIGURE FEMMINILI SIMBOLO DI CORRUZIONE 6, 98-119; 113-152 (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) FIGURE FEMMINILI. L’INTELLETTUALE SACCENTE E QUELLA CHE AMA FARSI BELLA 6, 434-473 (ANTOLOGIA DE I TESTI TRADOTTI) 4. PUBLIO CORNELIO TACITO, ARTISTA DELLA STORIA DE ORIGINE ET SITU GERMANORUM (GERMANIA) I CONFINI DELLA GERMANIA (1) ORIGINE E ASPETTO FISICO DELI GERMANI (4) ANNALES, L’INCENDIO DI ROMA ( XV, 38, 1-3) LE ACCUSE AI ROMANI (XV, 44, 1-3) 5. PLINIO IL GIOVANE, UN LETTERATO DI SUCCESSO EPISTULARUM LIBRI X L’ERUZIONE DEL VESUVIO: I PRIMI SEGNALI, VI, 16,4-9 L’ERUZIONE DEL VESUVIO: PLINIO SBARCA A STABIA, VI, 16,10-13) 6. APULEIO TRA ROMANZO E MAGIA LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE IV, 28-35 (ANTOLOGIA DEI TESTI TRADOTTI) LE METAMORFOSI DI LUCIO. UNA MOSTRUOSA TRASFORMAZIONE III, 24 GLI ALUNNI: L’INSEGNANTE Liceo Scientifico Statale “F. Silvestri”, Portici (NA)

Page 17: V C a.s. 2009-10

16

Programma di Letteratura Inglese svolto nella classe 5 sez. C - anno scolastico 2009/2010 dal Prof. Remo Cantelmo.

Dai volumi C e D di “Witness to the times” : • The Romantic Age, socio-economic background ,the consequences of the

Industrial Revolution ,Society ;

• Literary production, Romanticism ;

• Features of English Romantic Poetry ;

• William Blake , life and works , features and themes ,sources and influences,

Imagination and Symbolism ;

• William Blake: “Songs of Innocence and Songs of Experience”;

• The first generation of Romantic Poets ;

• William Wordsworth : life and works , lettura di “Poetry is the

spontaneous overflow of spontaneous feelings”(fino pag.46)

William Wordsworth : themes , Nature , Childhood , influences from Childhood

and Philosophy ;

• Samuel Taylor Coleridge :life and works , Imagination and Fancy

;

• S. T. Coleridge : lettura della prima parte di “The Rime of the Ancient

Mariner” ;

• “The Rime of the Ancient Mariner” : parts III , IV, V,VI,VII (brief

summaries) ;

• Explanation of the work ;

• “Kubla Khan” ;

• Wordsworth and Coleridge , conclusion .

A Literary phenomenon:Gothic fiction, gothic novel,Horace Walpole,lines of Gothic fiction .

Page 18: V C a.s. 2009-10

17

Romantic fiction,the historical novel, novel of manners. Walter Scott:life and works,features,”Waverley”, Scott’s influence ,Scott and Manzoni, conclusion . Non fiction:Thomas De Quincey. Jane Austen : life, works, novels, features and themes . From the Victorians to the Moderns: Socio-economic background: changes in Victorian England,Chartism,Trade Union Act, Labour Party, ,the Victorian compromise,justice,Fabian Society,the Victorian Family, Education. Literary production, currents in Victorian Literature prose, early Victorian fiction: Sensation novels, Adventure novels, Imaginative Romantic novels,Humanitarian and domestic novels . Charles Dickens: life, works, features and themes, Dickens’s personality, Realism, his characters, Humour, metaphorical style, the Historical Novel, ”A tale of the two cities”, plot, the social novel, ”Oliver Twist”, plot, features and themes, ,limitations and merits. W.M.Thackeray : life, works, lectures, features and themes, “Vanity Fair”, “Barry Lyndon” (brief summaries). Emily Bronte:life and works,”Wuthering Heights”. Thomas Hardy: life and works, Wessex, Nature, Romanticism and Realism, Naturalism and Pessimism, fatalistic determinism, characters, technique. ”Far from the madding crowd”-”Tess of d’Ubervilles”: features and themes Non-Fiction, Poetry, European Poetry Aestheticism, Decadentism, Decadentism in Italy British Drama Oscar Wilde: life and works, the dramatist, ”The importance of being Earnest”, the decadent aesthete,”The picture of Dorian Gray”(plot),the socialist. The Age of Modernism: Historical background, socio-economic background, social changes, world war I – II, consequences, women in the 1st half of the 20th century. Literary production, main causes of dissatisfaction, new forms of expression, the transition period . Joseph Conrad: life and works, language, themes and features, ”The Shadow-Line”, plot, ”Heart of Darkness”, historical background, plot . D.H.Lawrence : life, works, the novelist, features and themes, “Lady Chatterley’s Lover”, View of Sex. Modernism: the stream of consciousness technique, methods ,Interior monologue.

Page 19: V C a.s. 2009-10

18

James Joyce: life and works,Joyce’s conception of the artist, features and themes. First period, Dubliners, Epiphany; second period, ”Ulysses”, structure, parallel with The Odyssey, Interior monologue. Virginia Woolf: life and works, features and themes, the Bloomsbury Group, technique,style. The inter-war years, the dystopian novel Aldous Huxley: life and works,fiction , Non-fiction, features and themes, “Brave New World”,language and style, conclusion. George Orwell: life and works, ”Animal Farm”, plot, history and allegory, themes,language and political writing ”1984”, plot . Portici, 15 maggio 2010 . Gli alunni Il docente Remo Cantelmo

Page 20: V C a.s. 2009-10

19

LLLiiiccceeeooo SSSccciiieeennntttiiifffiiicccooo SSStttaaatttaaallleee “““ FFF... SSSiiilllvvveeessstttrrriii “““ PPPooorrrtttiiiccciii AAAnnnnnnooo SSScccooolllaaassstttiiicccooo 222000000999///222000111000 CCClllaaasssssseee VVV SSSeeezzz... CCC PPPrrrooogggrrraaammmmmmaaa dddiii SSStttooorrriiiaaa PPPrrrooofff... LLLuuuiiigggiii PPPaaattteeellllllaaa

Page 21: V C a.s. 2009-10

20

Industrializzazione, imperialismo, socialismo

La seconda rivoluzione industriale: l’età dell’acciaio,del petrolio, dell’elettricità. I monopoli. Il capitale finanziario. Industrializzazione e imperialismo Lo sviluppo industriale in Germania, negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Giappone. L’organizzazione del movimento operaio in Inghilterra, in Germania, in Francia, in Italia La Prima Internazionale La Seconda Internazionale Il movimento sociale cristiano. L’enciclica Rerum Novarum.

L’età giolittiana Il decollo industriale. Legislazione sociale,opere pubbliche,riforme. Le difficoltà della politica riformatrice. La guerra di Libia. Socialisti e cattolici nell’età giolittiana. I problemi del Mezzogiorno nell’età giolittiana. Le elezioni generali dell’ottobre 1913; la “settimana rossa” del giugno 1914; la fine dell’età giolittiana. La prima guerra mondiale. L’Europa verso la guerra. La rivalità austro-russa nei Balcani. Lo scoppio del conflitto. Gli schieramenti a favore della guerra. Le “unioni sacre”. La neutralità italiana. Il paese diviso.

Page 22: V C a.s. 2009-10

21

Le operazioni di guerra nel 1914-’15. L’intervento italiano a fianco dell’Intesa. Il fronte militare italiano nel primo anno di guerra. Le grandi offensive tedesche ed austriache del 1916. La propaganda pacifista dei socialisti, di Wilson, del papa. Le ripercussioni della guerra sulla società civile. La rivoluzione de febbraio 1917. La Russia stipula una pace separata. Gli Stati Uniti si schierano a fianco dell’Intesa. Le operazioni di guerra del 1917. Si moltiplicano le diserzioni e gli ammutinamenti.Il disastro di Caporetto. Le offensive tedesche della primavera del 1918 e le controffensive alleate. La conclusione del conflitto. I problemi di una pace difficile. La società delle Nazioni. La rivoluzione di Ottobre e la formazione dell’Unione Sovietica. Riforme, industrializzazione,autocrazia nella Russia dello zar Nicola II. I partiti di opposizione alla vigilia della guerra. La Russia nella guerra mondiale. La rivoluzione di Febbraio. Il governo provvisorio della Duma e l’opposizione dei soviet. Lenin: le Tesi d’ aprile. La rivoluzione d’Ottobre. Lo scioglimento dell’Assemblea costituente; la soppressione dei partiti. politici; la Costituzione dell’URSS. La pace a qualunque costo. Il trattato di Brest-Litovsk. La guerra civile. La terza internazionale. Il “comunismo di guerra”. La nuova politica economica (NEP). La costruzione della democrazia sociale in un solo paese. La nascita dell’Unione Sovietica. L’industrializzazione del paese, la collettivizzazione delle campagne. L’età di Stalin.

Page 23: V C a.s. 2009-10

22

La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia. L’economia europea del primo dopoguerra; il mondo sull’orlo della crisi economica. Un’età di trasformazioni, di inquietudini, di speranze. Il dopoguerra in Europa : il “biennio rosso”. L’Italia nel 1919. Nascono i “Fasci di combattimento”, un confuso movimento che prepara la soluzione reazionaria della crisi. Il trattato di pace. Il ministero Nitti. Le elezioni del novembre 1919; il successo dei partiti di massa e la crisi dello Stato liberale. L’ultimo ministero Giolitti: l’occupazione delle fabbriche; il trattato di Rapallo; il blocco nazionale con i fascisti. Lo squadrismo fascista. La Marcia su Roma. Il primo governo Mussolini. Le elezioni del ‘24 . Il delitto Matteotti. Il discorso del 3 gennaio 1925. L’organizzazione dello Stato fascista. La cultura italiana di fronte al fascismo. La politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo. Le provvidenze e le misure protezionistiche adottate dal regime. La conciliazione con la Chiesa. I Patti lateranensi. L’opposizione degli antifascisti. Il fascismo: primo bilancio critico dei contemporanei. La Germania dalla repubblica di Weimar alla costituzione del Terzo Reich. Le democrazie occidentali fra dopoguerra e “grande crisi”. Le difficoltà delle democrazie. Rivoluzione e controrivoluzione in Germania. La costituzione della Repubblica di Weimar.

Page 24: V C a.s. 2009-10

23

La Repubblica di Weimar: gli anni terribili. La Repubblica di Weimar: gli accordi di Locarno. La “grande crisi” del 1929 apre la strada al nazismo. L’eliminazione delle opposizioni e la conquista del potere. La costruzione dello Stato totalitario. Il mondo tra le due guerre. La “grande crisi” e i primi anni Trenta La “grande crisi” La presidenza di Franklin Delano Roosevelt : il New Deal L’Europa verso la seconda guerra mondiale L’Italia fascista negli anni Trenta. La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini. La Germania di Hitler prepara la guerra. L’aggressione fascista all’Etiopia. L’asse Roma- Berlino. La nascita del nuovo antifascismo. L’aggressione nazista all’Austria, alla Cecoslovacchia, alla Polonia. Francia e Inghilterra scendono in campo. La seconda guerra mondiale. I caratteri della guerra. L’invasione della Polonia. L’avanzata dell’URSS nei paesi baltici. La guerra russo-finlandese. L’attacco tedesco alla Danimarca e alla Norvegia. La guerra a occidente: il crollo della Francia. L’intervento italiano sul fronte alpino.

Page 25: V C a.s. 2009-10

24

La “battaglia d’Inghilterra” e la guerra sui mari. La “guerra parallela”dell’Italia fascista. La guerra italo-greca. L’invasione germanica dei Balcani. L’attacco tedesco all’URSS. Il “nuovo ordine” nei paesi occupati. La Resistenza. Gli USA verso l’intervento militare. La Carta atlantica. L’attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor. Il conflitto diventa mondiale. Riprende l’offensiva tedesca in Russia. La battaglia di Stalingrado. La controffensiva americana sul fronte del Pacifico. La controffensiva anglo-americana nel Mediterraneo prepara l’apertura del secondo fronte. La liberazione della Francia. L’Armata rossa in Polonia, nei paesi Baltici, nella penisola balcanica. La Germania invasa da est e da ovest. L’insurrezione partigiana in Italia. I Russi a Berlino. L’esplosione della bomba atomica. La resa del Giappone. La conferenza di Teheran, Jalta, Potsdam. La divisione del mondo secondo “sfere di influenza”. L’Italia nella II guerra mondiale L’Italia dalla “non belligeranza” all’entrata in guerra a fianco della Germania I primi mesi di guerra si concludono,nella primavera del 1941, con pesanti sconfitte in Africa e in Grecia Le operazioni militari in Africa settentrionale La partecipazione italiana alla campagna di Russia Lo sbarco alleato in Sicilia; la crisi del regime fascista Il governo Badoglio annuncia l’armistizio . La fuga del re a Brindisi Il governo regio del Sud dichiara guerra alla Germania La Resistenza e i comitati di Liberazione. La svolta di Salerno. Gli alunni Il DOCENTE

Page 26: V C a.s. 2009-10

25

LLLiiiccceeeooo SSSccciiieeennntttiiifffiiicccooo SSStttaaatttaaallleee “““ FFF... SSSiiilllvvveeessstttrrriii “““ PPPooorrrtttiiiccciii AAAnnnnnnooo SSScccooolllaaassstttiiicccooo 222000000999///222000111000 CCClllaaasssssseee VVV SSSeeezzz... CCC PPPrrrooogggrrraaammmmmmaaa dddiii FFFiiilllooosssooofff iiiaaa PPPrrrooofff... LLLuuuiiigggiii PPPaaattteeellllllaaa

Page 27: V C a.s. 2009-10

26

I.Kant. - La vita - Gli scritti - Il criticismo come filosofia del limite - Il problema generale della “Critica della ragion pura” e la sua ripartizione - La “Critica della ragion pratica” - La “Critica del Giudizio” Fichte - La vita - Gli scritti - La dottrina della scienza e i suoi principi - La scelta fra idealismo e dogmatismo - La dottrina della conoscenza e la morale - La filosofia politica Hegel -La vita - gli scritti - Icapisaldi del sistema -La dialettica -La “Fenomenologia dello spirito” - L’ “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” - La filosofia della storia Schopenhauer

Page 28: V C a.s. 2009-10

27

- La vita e gli scritti -Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” -La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé -Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere” -Il pessimismo - Le vie di liberazione dal dolore Kierkegaard -Vita e scritti -L’esistenza come possibilità e fede -La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo. -Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia -Disperazione e fede Marx -Vita ed opere -Caratteristiche del marxismo -La critica al “misticismo logico” di Hegel -La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione -La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia. -Il Capitale -Merce, lavoro e plusvalore. -Tendenze e contraddizioni del capitalismo. -La rivoluzione e la dittatura del proletariato -Le fasi della futura società comunista Il positivismo sociale ed evoluzionistico -Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo -Comte -Vita ed opere

Page 29: V C a.s. 2009-10

28

-La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze -La sociologia -la dottrina della scienza e la sociocrazia Spencer -Vita e scritti -La teoria dell’inconoscibile e i rapporti fra scienza e religione -La teoria dell’evoluzione -Biologia,psicologia e teoria della conoscenza -Sociologia e politica Nietzsche -Vita e scritti -Fasi della filosofia nietzscheana -Tragedia e filosofia -Storia e vita -La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche -Il periodo di Zarathustra : il superuomo -L’eterno ritorno -L’ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e La “tra svalutazione dei valori” -La volontà di potenza -Il problema del nichilismo e del suo superamento Lo spiritualismo -Caratteri dello spiritualismo -Lo spiritualismo francese Bergson -Vita e scritti -Tempo ,durata e libertà -Lo slancio vitale -Istinto intelligenza e intuizione

Page 30: V C a.s. 2009-10

29

La rivoluzione psicanalitica -S.Freud

LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI”

ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V SEZ. C

Docente: Prof. Ciro Belfiore

TESTO ADOTTATO

“ LINEAMENTI DI ANALISI E CALCOLO COMBINATORIO ” di DODERO-BARONCINI-MANFREDI EDIZ. GHISETTI E CORVI

INSIEMI NUMERICI

Page 31: V C a.s. 2009-10

30

- Il concetto di insieme - Operazioni negli insiemi - Insiemi di numeri reali - Insiemi numerici limitati e illimitati - Intorni di un punto - Punti di accumulazione - Estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali FUNZIONI

- Corrispondenze e funzioni - Dominio e codominio di una funzione - Funzioni inverse - Funzioni reali di una variabile reale e il loro dominio - Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni pari e dispari LIMITI DELLE FUNZIONI

- Concetto di limite di una funzione - Limite finito quando x tende ad un numero finito - Limite infinito quando x tende ad un numero finito - Limite infinito quando x tende ad infinito - Limite finito quando x tende ad infinito - Limite destro e sinistro di una funzione - Teorema dell’unicità del limite - Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Operazioni sui limiti FUNZIONI CONTINUE

- Definizione di funzione continua - Continuità delle funzioni in un intervallo - Continuità delle funzioni inverse - Continuità delle funzioni composte

Page 32: V C a.s. 2009-10

31

- Limiti notevoli - Forme indeterminate - Discontinuità delle funzioni SUCCESSIONI NUMERICHE

- Definizione di limite di una successione - Successioni convergenti, divergenti e indeterminate DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Definizione di derivata di una funzione - Continuità delle funzioni derivabili - Significato geometrico della derivata - Derivate fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate - Operazioni sulle derivate - Regole di derivazioni delle funzioni composte e delle funzioni inverse - Derivate di ordine superiore - Equazione della tangente ad una curva - Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Teorema di Cauchy (senza dimostrazione) - Regola di De L’Hospital - Differenziale e suo significato geometrico - Massimi e minimi relativi ed assoluti - Regola pratica per la determinazione di massimi e minimi relativi di una funzione

derivabile - Problemi di massimo e minimo - Concavità, convessità e flessi delle curve piane - Asintoti - Studio del grafico di una funzione y = f(x) INTEGRALI - Definizione di integrale indefinito - Integrali indefiniti immediati

Page 33: V C a.s. 2009-10

32

- Integrazione per scomposizione - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti - Integrazione delle funzioni razionali fratte - Cenni sull’integrazione di particolari funzioni irrazionali - Area di un trapezoide - Definizione di integrale definito - Proprietà dell’integrale definito - Funzione integrale - Relazione fra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione - Teoremi della media e di Torricelli-Barrow (senza dimostrazione) - Calcolo di aree di domini piani - Applicazione dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione - Integrali generalizzati - Lunghezza di un arco di curva - Integrali impropri CALCOLO COMBINATORIO - Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni - Coefficienti binomiali e binomio di Newton GEOMETRIA SOLIDA

- Superfici e volumi dei principali solidi

Gli alunni Il docente : prof. Ciro Belfiore

LICEO SCIENTIFICO “F. SILVESTRI”

ANNO SCOLASTICO 2009-2010

Page 34: V C a.s. 2009-10

33

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE V SEZ. C

Docente: Prof. Ciro Belfiore TESTO ADOTTATO:

FISICA 3 di P. Alberico – R. Di Fiore Casa editrice La Nuova Scuola

ELETTROMAGNETISMO

Introduzione all’ Elettrostatica - La carica elettrica - La legge di Coulomb - Il campo elettrico Il potenziale elettrico - Potenziale elettrico - Flusso di un campo elettrico - Teorema di Gauss - Capacità elettrica - Polarizzazione del dielettrico La corrente elettrica nei solidi - Differenza di potenziale e corrente elettrica - Leggi di Ohm

Page 35: V C a.s. 2009-10

34

- La superconduttività - Resistenze in serie ed in parallelo - L’ energia e la potenza elettrica La corrente nei liquidi e nei gas - Leggi di Faraday - La pila - Passaggio dell’elettricità nei gas - Effetto termoelettrico e termoionico - Semiconduttori L’elettromagnetismo - La scoperta del magnetismo - Campi magnetici dovuti a correnti - Studio quantitativo del vettore B - La forza di Lorentz Induzione elettromagnetica - Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica - Autoinduzione - Campi magnetici variabili

Page 36: V C a.s. 2009-10

35

- Cenni sulla corrente alternata Gli alunni Il docente prof. Ciro Belfiore Programma di Scienze della Terra Classe V sez. C a.s 2009/2010 L'ambiente celeste: La posizione delle stelle Le caratteristiche delle stelle:

− Magnitudine apparente ed assoluta

Page 37: V C a.s. 2009-10

36

− Colori, temperature e spettri stellari L'evoluzione dei corpi celesti:

− La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle − Il diagramma H-R − Dalle Nebulose alle giganti rosse − Masse diverse, destini diversi

Le galassie e la struttura dell'Universo Origine ed evoluzione dell'Universo

− La legge di Hubble e l'espansione dell'Universo − Il Big Bang e l'Universo inflazionario

Il Sistema Solare I corpi del Sistema solare La stella Sole L'attività solare I pianeti del Sistema solare: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno Il moto dei pianeti intorno al Sole I corpi minori: Asteroidi, Meteore e meteoriti, le comete La fascia di Kuiper e la nube di Oort Il Pianeta Terra La Fisica della Terra Le dimensioni delle Terra Le coordinate geografiche Moto di Rotazione: Prove e conseguenze Moto di Rivoluzione: Prove e conseguenze La Luna e il sistema Terra-Luna La Luna a confronto con la Terra e i satelliti del Sistema solare I movimenti della Luna : Rotazione e Rivoluzione Fasi lunari La Crosta terrestre: Minerali e rocce I costituenti delle crosta terrestre La << chimica>> delle crosta terrestre I minerali: Composizione, Struttura, Classificazione,Origine Le rocce Studio delle rocce I processi litogenetici Rocce magmatiche o ignee: Genesi, Classificazione e Struttura L'origine dei magmi

− Un solo magma o tanti magmi? − Perchè si formano i magmi?

Rocce sedimentarie: Genesi, Struttura e Classificazione Dolomiti: giardino di coralli Rocce metamorfiche: Genesi, Struttura e Classificazione

− Il metamorfismo regionale e di contatto I fenomeni vulcanici Il vulcanesimo

− l'attività vulcanica − I magmi

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica − La forma degli edifici vulcanici − I diversi tipi di eruzione − I prodotti dell'attività vulcanica − Il Vesuvio − Altri fenomeni legati all'attività vulcanica

Vulcanesimo effusivo ed esplosivo − Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi − Il vulcanesimo esplosivo − La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Page 38: V C a.s. 2009-10

37

Lo studio dei terremoti − Il modello del rimbalzo elastico − Il ciclo sismico

Propagazione e registrazione delle onde sismiche − Differenti tipi di onde sismiche − Come si registrano le onde sismiche − Come si localizza l'epicentro di un terremoto

La <<forza>> di un terremoto − le scale di intensità dei terremoti − La magnitudo di un terremoto − Magnitudo ed intensità a confronto

Gli effetti del terremoto − I danni agli edifici − Gli tsunami

I terremoti e l'interno della Terra La distribuzione geografica dei terremoti La difesa dai terremoti La Tettonica delle placche: un modello globale La dinamica interna della Terra Alla ricerca di un <<modello>>

− La struttura interna della Terra − La crosta − Il mantello − Il nucleo

Un segno dell'energia interna della Terra: il flusso di calore − Il flusso di calore − La temperatura interna della Terra

Il campo magnetico terrestre − La << geodinamo>> − Il paleomagnetismo

La struttura della crosta − Crosta oceanica e crosta continentale − L'isostasia

L'espansione dei fondi oceanici − La deriva dei continenti − Le dorsali oceaniche − La <<Terra mobile>> di Wegener − Le fosse abissali − Espansione e subduzione

Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici La tettonica delle Placche

− Le placche litosferiche − L'orogenesi − Il ciclo di Wilson

La verifica del modello − Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche − Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti

Moti convettivi e punti caldi

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SILVESTRI PORTICI ( Na ) Classe V^ sez. C Doc. Antonietta Ugon a.s. 2009/10

Page 39: V C a.s. 2009-10

38

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

• STORIA DELL’ARTE

• Il seicento: Il Barocco • Architettura : Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini • Pittura Annibale Carracci ,Michelangelo Merisi detto il Caravaggio • Il settecento:Il Rococò • Architettura: Luigi Vanvitelli ,(Reggia di Caserta e di Portici) • Vedutismo: Antonio Canaletto • Neoclassicismo: • Architettura: Giovan Battista Piranesi • Scultura :Antonio Canova • Pittura : Jacques-Louis David • Tra neoclassicismo e romanticismo • Pittura: Eugène Delacroix • I Macchiaioli –Il Realismo :Giovanni Fattori • L’ottocento: • Romanticismo • La nuova architettura del ferro in Europa: Gustave_Alexandre Eiffel • L’impressionismo:Edouard Manet ,ClaudeMonet,Edgar Degas,Pierre-Auguste Renoir • Post-Impressionismo:Paul Cèzanne,Paul Gauguin,Vincent van Gogh • L’Art Nouveau:Gustav Klimt, • I Fauves :Henri Matisse • L’Espressionismo Edvard Munch • Il Cubismo:Pablo Picasso,Georges Braque • Il Novecento: • Il Futurismo:Filippo Tommaso Marinetti,Umberto Boccioni,Giacomo Balla • Il dadaismo: Marcel Duchamp • Surrealismo:Salvador Dalì • L’Astrattismo: Vasilij Kandinskij • Il Razionalismo in Architettura • La Bauhaus: Le Corbusier,Frank Lloyd Wright • Architettura Fascista • Pittura Metafisica :Giorgio de Chirico • Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra-Itinerario nella storia del dopo guerra fredda al Maggio francese • Scultura:Henry Moore • Pop-Art (Il consumismo):Andy Warhol