UTIC centro HUBUTIC centro HUB -...
-
Upload
nguyenminh -
Category
Documents
-
view
241 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of UTIC centro HUBUTIC centro HUB -...

Infermiere Esperto in Terapia Intensiva
C iCoronarica
UTIC centro HUBUTIC centro HUB
CPS Inf A. Manieri, P. ZumboAOU Maggiore della Carità - Novara

Infermiere esperto ……..?
Esperto
Abile
Competente
Principiante avanzato
Novizio
2

Infermiere esperto …….. grado di competenza
Modello elaborato da William Levati e Maria V. Saraò

Esperienza Problem solvingp g
KNOW
HOw
Competenza Esperienza

Infermiere Esperto in UTIC
Percepisce la situazione come un insieme
p
Percepisce la situazione come un insieme
Utilizza le concrete situazioni del passato come paradigmi
Si muove verso la parte precisa del problema senza perder tempo a considerare un numero di opzioni
irrilevantiirrilevanti

Infermiere Esperto in UTIC
D i d di f i dDeve essere in grado di fare in modo che al paziente in condizioni criticheche al paziente in condizioni critiche
venga garantitauna continuità dinamica delle cure
in rapporto alle condizioniin rapporto alle condizioni e ai problemi mutevoli

fInfermiere Esperto in UTICassicura
una globalità delle cure terapeutiche/assistenziali
tale datale da garantire il mantenimento
dell’integrità e delladell integrità e della soggettività
d ll’ d ddell’individuo

UTIC HUBUTIC HUBil professionistail professionista
si trova a dover gestire una situazione di lavoro
i iin cui urgenza ed emergenzaurgenza ed emergenza non sono l’eccezione
ma la quotidianità

UTIC HUBgarantisce un’assistenzaadeguata a qualunqueadeguata a qualunque
personasi trovi in situazione diinstabilità e/o criticitàinstabilità e/o criticità
vitaletili d h t tiutilizzando anche strumenti
e presidi ad alta pcomponente
e complessità tecnologicae complessità tecnologica

Caratteristiche fondamentali
• TempestivitàTempestività
• Globalità
• Continuità
• Intensità• Intensità

Infermiere esperto in UTICp
Riconosce i segni Prima che compaianoRiconosce i segni promonitori di uno shock
Prima che compaiano cambiamenti documentabili
dei parametri vitali
La necessitàLa necessitàimminente di rianimazione
Prima che si verifichi un collasso vascolare
Somministra terapie preparate al momento Relazione terapeuticap p
a seconda delle risposte dei pazienti

Deve possedere competenza clinica in:Deve possedere competenza clinica in:Elettrocardiografia di base
Modificazioni del tratto ST
Aritmie ipo ed ipercinetiche, modalità d’interventod intervento
Interpretazione dati di laboratorio in base alloInterpretazione dati di laboratorio in base allo stato clinico
Farmacologia

Deve possedere competenza tecnica in:Deve possedere competenza tecnica in:
Gestione terapia farmacologica ev e nonp g
BLSD
CVC e monitoraggio emodinamicoCVC e monitoraggio emodinamico
Gestione CVE
G ti iti t i iGestione siti arteriosi
Gestione presidi specificiContropulsatoreContropulsatore aorticoaortico
CC--PAP/NIVPAP/NIVApparecchio per l’ultrafiltrazioneApparecchio per l’ultrafiltrazioneApparecchio per l ultrafiltrazione Apparecchio per l ultrafiltrazione
Cateteri per le stimolazioni esternoCateteri per le stimolazioni esterno(PM temporaneo)(PM temporaneo)

L’infermiere deve saper riconoscerericonoscere
ElettrocardiogrammaElettrocardiogramma fisiologico
ElettrocardiogrammaElettrocardiogramma patologico
Pronto intervento e allertamento Pronto intervento e allertamento immediato del medico responsabile immediato del medico responsabile

L’infermiere fe e enon può defibrillare (atto medico)
salvo in caso di assoluta emergenza,
ovvero di certa indisponibilità diun medico ed assenza di altreun medico ed assenza di altre
possibilità di salvare la vita al paziente
E’ punibile penalmente chiunque, trovando un corpo E’ punibile penalmente chiunque, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato omette diumano che sia o sembri inanimato omette diumano che sia o sembri inanimato … omette di umano che sia o sembri inanimato … omette di prestare l’assistenza occorrente …prestare l’assistenza occorrente …
(art 593 c 2 C P )(art 593 c 2 C P )(art. 593 c. 2 C.P.)(art. 593 c. 2 C.P.)Giudice C. Bruccoleri Presidente del Tribunale di Bolzano

Gazzetta Uff n 71 del 26/3/2003Gazzetta Uff n 71 del 26/3/2003Gazzetta Uff. n. 71 del 26/3/2003Gazzetta Uff. n. 71 del 26/3/2003
"... l'operatore che somministra lo shock elettrico con il defibrillatore semiautomatico è responsabile nondefibrillatore semiautomatico è responsabile non
della corretta indicazione alla defibrillazione, che è decisa dall'apparecchio ma della esecuzione didecisa dall'apparecchio, ma della esecuzione di
questa manovra in condizioni di sicurezza ..."

L’infermiere e i farmaciL infermiere e i farmaci…
Adeguata conoscenza del farmaco
Adeguata Conoscenza Degli Effetti Collaterali UtilitàUtilità
M d li à di i i iM d li à di i i i
Valutazione dei parametri del paziente nel momento in c i si somministra il farmaco
Modalità di somministrazioneModalità di somministrazione
Quantitativo di bolo massimo da fare Quantitativo di bolo massimo da fare
Tempo di somministrazioneTempo di somministrazionemomento in cui si somministra il farmacoTempo di somministrazioneTempo di somministrazione
Compatibilità con altri farmaciCompatibilità con altri farmaci

Gestione/prevenzione ematomi/p
Anche nella gestione degli ematomi nei pazienti g g psottoposti a procedure invasive cardiolgiche,
la competenza infermieristica ricopre un ruolo importante nel controllo e nella
prevenzione degli ematomi

Contropulsazione aorticap
La gestione del contropulsatore aortico
nel paziente critico rappresenta un altro pp
importante e complesso
problema collaborativoproblema collaborativo
tra le diverse figure professionali in terapiaprofessionali in terapia intensiva cardiologicaio

CPAP (Continuous Positive Arway Pressure)(Continuous Positive Arway Pressure)
Ventilazione non invasivaVentilazione non invasiva
Interfaccia: scafandro Interfaccia: scafandro (casco)(casco)( )( )
Pz mantiene una capacità Pz mantiene una capacità respiratoria autonomarespiratoria autonoma
Edema polmonare acutoEdema polmonare acutoEdema polmonare acutoEdema polmonare acuto

NIV(No Invasive Ventilation )(No Invasive Ventilation )
Ventilazione non invasiva Ventilazione non invasiva con supporto di ventilatorecon supporto di ventilatorecon supporto di ventilatorecon supporto di ventilatore
Interfaccia: mascheraInterfaccia: maschera
Pz mantiene una capacità Pz mantiene una capacità respiratoria autonomarespiratoria autonoma
Insufficienza respiratoria acutaInsufficienza respiratoria acuta21
Insufficienza respiratoria acutaInsufficienza respiratoria acuta

Ultrafiltrazione
Ristabilire un’adeguataRistabilire un’adeguataRistabilire un adeguata Ristabilire un adeguata funzionalità renalefunzionalità renale
Ottenere una riduzione Ottenere una riduzione dell’accumulo di liquididell’accumulo di liquidide accu u o d qu dde accu u o d qu d
Consentire il ripristino Consentire il ripristino ppdella risposta al diureticodella risposta al diuretico
Scompenso cardiacoScompenso cardiacoScompenso cardiacoScompenso cardiaco

L’infermiere esperto esplica la sua competenza:L infermiere esperto esplica la sua competenza:
nella gestione dell’acuzieRapido ed esperto
nella gestione dell acuzie clinica e delle situazioni di
urgenza- emergenza
Attento e sistematiconell’interpretare, analizzare la
situazione assistenziale
Discreto ed empatico nei rapporti interpersonali

ConclusioniConclusioni
hé l’ l d ff èPerché l’assistenza sia ottimale ed efficace è indispensabile che il professionista sia in grado di
i é ioperare in équipe
i t f tt “ l hi i ” t t ttiinstaurare una perfetta “alchimia” tra tutti i componenti della squadra
Le varie figure devono coordinarsi e completarsi agendo in
sinergia per creare una integrazione

Ciò è possibile solo se si condividono:Ciò è possibile solo se si condividono:
obiettiviinteressi
voglia di aggiornarsi e di migliorarsivoglia di aggiornarsi e di migliorarsi
se ognimembro dell’équipe è competentemembro dell équipe è competente

bi i d bb lIn questo ambito si devono abbassare le gerarchie e devono prevalere
le abilità di fronte alle qualifiche (fa chi sa fare)(fa chi sa fare)
La competenza da esperto nella presa di decisioni umane complesse p p
come quella richiesta all’infermiere in UTIC rende possibile l’interpretazione dellerende possibile l interpretazione delle
situazione cliniche
