U.S.R. per la Campania Innalzamento dellObbligo Innalzamento dellObbligo [L. 296/06 – D.M....

download U.S.R. per la Campania Innalzamento dellObbligo Innalzamento dellObbligo [L. 296/06 – D.M. 22/8/07] Obbligo di certificazione Obbligo di certificazione.

If you can't read please download the document

Transcript of U.S.R. per la Campania Innalzamento dellObbligo Innalzamento dellObbligo [L. 296/06 – D.M....

  • Slide 1
  • U.S.R. per la Campania Innalzamento dellObbligo Innalzamento dellObbligo [L. 296/06 D.M. 22/8/07] Obbligo di certificazione Obbligo di certificazione D.M. n. 9 del 27 gennaio 2010
  • Slide 2
  • U.S.R. per la Campania Il nuovo Obbligo di Istruzione L. 296/06 e DM 22/8/07 D.M. n. 9 del 27 gennaio 2010... Listruzione impartita per almeno 10 anni obbligatoria e finalizzata a consentire il conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale almeno triennale entro il 18 anno di et. Let per laccesso al lavoro conseguentemente elevata da quindici a sedici anni...
  • Slide 3
  • U.S.R. per la Campania Il nuovo Obbligo di Istruzione L. 296/06 e DM 22/8/07 Ladempimento dellobbligo di istruzione deve consentire, una volta conseguito il titolo di istruzione conclusivo del primo ciclo, lacquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi ai primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore...
  • Slide 4
  • U.S.R. per la Campania Il nuovo Obbligo di Istruzione L. 296/06 e DM 22/8/07 Saperi e competenze, articolati in conoscenze ed abilit, assicurano lequivalenza formativa di tutti i percorsi nel rispetto dellidentit e degli obiettivi dei curricoli dei diversi ordini, tipi ed indirizzi
  • Slide 5
  • U.S.R. per la Campania Il nuovo Obbligo di Istruzione L. 296/06 e DM 22/8/07 Per favorire: lo sviluppo per la costruzione del s corrette e significative relazioni con gli altri una positiva interazione con la realt naturale e sociale Per contrastare la dispersione scolastica
  • Slide 6
  • U.S.R. per la Campania Il nuovo Obbligo di Istruzione L. 296/06 e DM 22/8/07 I saperi e le competenze di base (livelli essenziali di apprendimento) secondo 4 assi culturali Asse dei linguaggi Asse matematico Asse scientifico tecnologico Asse storico sociale Per preparare i giovani alla vita adulta (...) in cui saranno chiamati ad un apprendimento permanente (long life learning)
  • Slide 7
  • U.S.R. per la Campania Quadro Europeo delle Qualifiche e dei Titoli EQF Indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Sono linsieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relativi a un settore di studio o di lavoro. Sono descritte come teoriche e/o pratiche [ European Qualification Framework-] Per rendere comparabili i diversi titoli dei cittadini dei diversi paesi EU Conoscenze:
  • Slide 8
  • U.S.R. per la Campania Abilit: Indicano le capacit di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Sono descritte come cognitive (luso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano labilit manuale e luso di metodi, materiali, strumenti)
  • Slide 9
  • U.S.R. per la Campania Competenze: Indicano la comprovata capacit di usare conoscenze, abilit e capacit personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale. Sono descritte in termini di responsabilit ed autonomia
  • Slide 10
  • U.S.R. per la Campania Et Intervallo dellobbligo
  • Slide 11
  • U.S.R. per la Campania Intervallo dellobbligo Et
  • Slide 12
  • U.S.R. per la Campania Il Documento Tecnico LE 8 COMPETENZE-CHIAVE LE 8 COMPETENZE-CHIAVE: Comunicazione nella madre lingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenze matematiche; Competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa ed imprenditorialit Consapevolezza ed espressione culturale
  • Slide 13
  • U.S.R. per la Campania Il Documento Tecnico LE COMPETENZE-CHIAVE LE COMPETENZE-CHIAVE: La competenza chiave una combinazione di conoscenze, abilit e attitudini appropriate al contesto. Linsegnamento pu facilitarne lacquisizione con Atteggiamenti positivi verso lapprendimento; La motivazione; La curiosit (dissonanza cognitiva) ; Rispetto ed attenzione per le peculiarit individuali Attivit laboratoriali ed esperienze (esplorazioni)
  • Slide 14
  • U.S.R. per la Campania GLI ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi Asse matematico Asse scientifico tecnologico Asse storico sociale
  • Slide 15
  • U.S.R. per la Campania 7 competenze trasversali : imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l'informazione
  • Slide 16
  • U.S.R. per la Campania dei Linguaggi Obiettivi: Padronanza della lingua italiana ( obiettivo di riferimento dei 4 assi) Conoscenza di una lingua straniera Conoscenza di molteplici forme espressive verbali e non verbali Utilizzo delle T.I.C.
  • Slide 17
  • U.S.R. per la Campania Il sistema d'istruzione, al termine dell'obbligo, deve garantire al cittadino: il controllo della competenza linguistica sia attiva che passiva, scritta e orale, nella madrelingua (lingua del paese ospitante, se diversa dalla propria); il controllo almeno di una lingua straniera; un controllo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che consenta di risolvere problemi di studio, di vita e di lavoro e di soddisfare bisogni informativi e culturali; la conoscenza e la fruizione consapevole dei mezzi di comunicazione e delle principali modalit espressive ed artistiche del nostro tempo. dei Linguaggi
  • Slide 18
  • U.S.R. per la Campania dei Linguaggi dei Linguaggi La padronanza della lingua madre, DEVE ESSERE Obiettivo di tutte le discipline Ci significa porre al centro degli apprendimenti di base le conoscenze e le abilit necessarie alla costruzione e all'interpretazione di testi, orali e scritti, per informarsi e intrattenere rapporti interpersonali e sociali, per fruire di usi espressivi e letterari, per acquisire e rielaborare nuove conoscenze e modalit interpretative della realt.
  • Slide 19
  • U.S.R. per la Campania Matematico Obiettivi: Possedere una corretta capacit di giudizio Individuare ed applicare procedure Gestire linguaggi formalizzati Usare modelli matematici Usare simboli e rappresentaz. ni grafiche Porsi e risolvere problemi
  • Slide 20
  • U.S.R. per la Campania Matematico Matematico La competenza matematica, non si esaurisce nel relativo sapere disciplinare di riferimento e neppure riguarda soltanto gli ambiti nei quali quel sapere un insostituibile strumento operativo ; consiste nell'abilit di sviluppare e applicare le procedure che consentono di esprimere e risolvere le situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
  • Slide 21
  • U.S.R. per la Campania la capacit e la disponibilit a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di rappresentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacit di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni quantitative, risolvere e porsi problemi, progettare e costruire modelli di situazioni reali. Matematico
  • Slide 22
  • U.S.R. per la Campania Scientifico Tecnologico Obiettivi: Facilitare la comprensione di fenomeni Comprendere il valore del mondo naturale e quello delle attivit umane Acquisire atteggiamenti di osservazione per comprendere il continuo divenire Potenziare le capacit di operare scelte consapevoli ed autonome della vita reale
  • Slide 23
  • U.S.R. per la Campania Le competenze dell'area scientifico- tecnologica hanno il compito di fornire un solido substrato per la comprensione della realt e quindi gli strumenti per l'esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. La conoscenza e la decodifica dei linguaggi e dei messaggi scientifici e/o tecnologici forniti dai mezzi di informazione di massa permettono di accrescere la comprensione delle informazioni per una partecipazione seria e responsabile alle scelte sociali e politiche Scientifico Tecnologico
  • Slide 24
  • U.S.R. per la Campania Storico Sociale Obiettivi: Comprendere continuit e discontinuit dei cambiamenti Sviluppare il senso di appartenenza ad un Sistema di regole con diritti e doveri Comprendere i valori dellinclusione e dellintegrazione Sollecitare lo spirito di intraprendenza ed imprenditorialit
  • Slide 25
  • U.S.R. per la Campania Storico Sociale Le competenze civiche si riferiscono alle conoscenze minime che consentono alle persone di cogliere la societ come complesso di istituzioni, norme e regole, il cui rispetto proviene dalla comprensione del loro significato e da una adesione, dal senso di appartenenza e attenzione agli altri. Lo scopo quello di sostenere una cittadinanza attiva, e comportamenti responsabili di partecipazione alla vita sociale;
  • Slide 26
  • U.S.R. per la Campania INTERDISCIPLINARITA L acquisizione di tutte le competenze chiave legata alla capacit dei docenti di programmare in modo collegiale l'insieme delle attivit in modo mirato rispetto alle esigenze/caratteristiche del gruppo classe, e dei singoli allievi, condividendo obiettivi di apprendimento e metodologie didattiche. Un approccio interdisciplinare si configura quindi come necessario
  • Slide 27
  • U.S.R. per la Campania A l termine dell'istruzione obbligatoria: competenze da far acquisire e da certificare
  • Slide 28
  • U.S.R. per la Campania Tre ambiti la costruzione del s costruzione di corrette e significative relazioni con gli altri, le modalit di una corretta e produttiva interazione con la realt naturale e sociale.
  • Slide 29
  • U.S.R. per la Campania Costruzione del s lallievo deve saper organizzare il proprio apprendimento, progettando e realizzando il proprio studio /lavoro ed, in fieri, il proprio futuro
  • Slide 30
  • U.S.R. per la Campania Relazioni con gli altri Comunicare, interagire in gruppo, comprendere diversi punti di vista, gestire conflitti, contribuire allapprendimento e alla crescita comune
  • Slide 31
  • U.S.R. per la Campania Interazione sociale : collaborare e partecipare: interagire in gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacit,, contribuendo alla realizzazione delle attivit collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
  • Slide 32
  • U.S.R. per la Campania Interazione con la realt : risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
  • Slide 33
  • U.S.R. per la Campania Individuare collegamenti e relazioni: Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo individuando analogie e differenze, cause ed effetti ..
  • Slide 34
  • U.S.R. per la Campania Acquisire ed interpretare l'informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilit e l'utilit, distinguendo fatti e opinioni.
  • Slide 35
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile 1 TITOLO: Destinatari: IL PALINSESTO TELEVISIVO (Studio di casi RAI e BBC) Discipline coinvolte: Una classe del biennio di Istruzione Professionale Italiano, Inglese, Matematica, Scienze, Economia, Diritto, Storia, T.I.C. A. Lettura comparata dei palinsesti televisivi di RAI 1 e BBC di una data giornata per un confronto tra stili comunicativi delle due lingue europee e per individuare i seguenti elementi di raffronto: Analisi di generi e tipologie di trasmissioni Struttura dei palinsesti Suddivisione per fasce orarie target Tipologia del target di ascolto Raffronto degli spazi riservati a fiction e news BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO
  • Slide 36
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 1 B. Dopo unattenta lettura dei dati di ascolto relativi ai due generi in un periodo di tempo definito si realizzano le seguenti azioni: Raccolta dei dati in opportune tabelle, analisi degli stessi e rappresentazioni grafiche Individuazione di analogie e differenze tra i due casi analizzati report Elaborazione di un report con lindicazione dei risultati della ricerca corredato di grafici e tabelle riassuntive BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO (segue)
  • Slide 37
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 1 C. Dallanalisi dei codici fondamentali della comunicazione verbale e non, si opera unattenta riflessione sulla funzione della lingua in contesti diversi ed in particolare si approfondiscono le seguenti tematiche: La struttura comunicativa e lintenzione degli spot pubblicitari Gli spazi riservati alla pubblicit televisiva e la relativa regolamentazione marketing Gli elementi fondamentali che caratterizzano unoperazione di marketing BREVE DESCRIZIONE DEL PERCORSO (segue)
  • Slide 38
  • U.S.R. per la Campania DisciplinaContenuti disciplinariPerformance/Esiti formativi attesi CompetenzeAssi culturali di riferimento ITALIANOLettura e interpretazione di testi informativi e descrittivi Lettura di tabelle Acquisizione di elementi di comunicazione televisiva Il linguaggio pubblicitario: lo spot televisivo Conoscenza delle diverse tipologie di produzione scritta Riconoscere natura, funzioni e principali scopi comunicativi di un testo Essere in grado di individuare le strutture essenziali di un testo informativo e descrittivo Essere in grado di ricavare informazioni da un testo scritto Essere in grado di operare sintesi Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiLINGUAGGI ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO Un modello possibile - 1
  • Slide 39
  • U.S.R. per la Campania DisciplinaContenuti disciplinariPerformance/Esiti formativi attesi CompetenzeAssi culturali di riferimento LINGUA INGLESE Ampliamento del lessico Lettura e traduzione di semplici testi informativi e descrittivi in lingua inglese Cogliere il senso generale di una comunicazione breve nella lingua straniera Cogliere analogie e differenze tra differenti culture europee Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiLINGUAGGI STORIACollocazione diacronica e sincronica di eventi e fatti narrati Collocare contenuti ed eventi narrati sulla linea del tempo Comprendere il cambiamento e la diversit dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica STORICO SOCIALE ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO (segue) Un modello possibile - 1
  • Slide 40
  • U.S.R. per la Campania DisciplinaContenuti disciplinari Performance/Esiti formativi attesi CompetenzeAssi culturali di riferimento MATEMATICALettura e analisi di dati statistici. Elaborazione di grafici e tabelle Calcolo percentuale Utilizzare dati statistici e grafici nella descrizione di un fenomeno Matematizzare situazioni problematiche Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma graficaMATEMATICO Risolvere problemi di percentuale. Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico Analizzare e interpretare dati anche con lausilio di rappresentazioni grafiche, usando in modo consapevole gli strumenti di calcolo e le potenzialit delle applicazioni specifiche di tipo informatico ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO (segue) Un modello possibile - 1
  • Slide 41
  • U.S.R. per la Campania DisciplinaContenuti disciplinari Performance/Esiti formativi attesi CompetenzeAssi culturali di riferimento ECONOMIARicerche e strategie di mercato Individuare i criteri per ottimizzare le operazioni di marketing (target di utenza, indice di gradimento, potenziali consumatori, ) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio STORICO SOCIALE STORIARegolamentazione della programmazione televisiva. Rispetto delle fasce protette e tutela della privacy Riconoscere limportanza di un sistema di regole nellorganizzazione ed erogazione di un servizio a tutela dellindividuo e della collettivit Collocare lesperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti garantiti a tutela della persona, della collettivit e dellambiente STORICO SOCIALE ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO (segue) Un modello possibile - 1
  • Slide 42
  • U.S.R. per la Campania DisciplinaContenuti disciplinari Performance/Esiti formativi attesi CompetenzeAssi culturali di riferimento T.I.C.La ricerca attraverso Internet. Utilizzo del pacchetto Office Essere in grado di selezionare le fonti dinformazione e di riconoscerne lattendibilit. Utilizzare le funzioni principali del pacchetto Office nelle diverse situazioni comunicative Essere consapevoli delle potenzialit delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui sono applicate SCINTIFICO TECNOLOGICO SCIENZE I canali di trasmissione dei diversi programmi televisivi Conoscere le potenzialit dei canali di treasmissione telematica Essere consapevoli delle potenzialit delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate SCINTIFICO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO (segue) Un modello possibile - 1
  • Slide 43
  • U.S.R. per la Campania ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO (segue) MATERIALE Stampe di Palinsesti Rai e BBC Glossario comunicazione televisiva Dizionari di Italiano ed Inglese Tabelle con dati di ascolto Dispensa su mezzi, strumenti e canali della pubblicit Dispensa sulle tecnologie della comunicazione Dispensa sulle varie forme di comunicazione nella Roma antica. Un modello possibile - 1
  • Slide 44
  • U.S.R. per la Campania CRONOGRAMMA DISCIPLINEMARZOAPRILEMAGGIO ITALIANO Gli strumenti della comunicazione. 8 h Le diverse tipologie di testo. 8 h 8 h Analisi testuale. Produzione di testi scritti 8 h 4 h Elementi del linguaggio pubblicitario 4 h STORIA 5 h Le modalit di comunicazione nella Roma antica 5 h INGLESE 10 h Brevi comunicazioni in lingua inglese 10 h MATEMATICA 10 h Il calcolo percentuale. Rappresentazione ed elaborazione di dati statistici. Rappresentazione grafica di un fenomeno. 10 h ECONOMIA 5 h Elementi di marketing 5 h DIRITTO 5 h Il rispetto delle regole e la tutela della privacy 5 h SCIENZE 5 h I canali di trasmissione telematica 5 h T.I.C. 10 h Lettura e costruzione di tabelle e grafici 10 h IPC Don Minzoni Giugliano in C. Un modello possibile - 1
  • Slide 45
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile 2 Un modello possibile 2 [da G.d.L. del L. Sc. Mercalli Napoli] TITOLO: COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE IN AMBITO SCIENTIFICO: IL PROBLEMA DEI RIFIUTI. Potenziare attitudini degli studenti in ambito comunicativo Sperimentare modalit innovative di lavoro Acquisire consapevolezza che la lingua uno strumento di comunicazione utilizzato in maniera specifica e adeguata ai diversi campi della conoscenza Finalit: Destinatari: Studenti di seconda classe di biennio di un liceo scientifico. Soggetti coinvolti: DS, DSGA, C.d.C., Universit, Legambiente, Agenzie per lo smaltimento.
  • Slide 46
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 Obiettivi: Acquisizione di metodo scientifico dindagine Sperimentazione di modelli in ambiti di comunicazione Sviluppo nello studente della disponibilit a mettere in atto processi di autovalutazione Metodologia scientifica : Sviluppo nello studente della disponibilit a lavorare in gruppo Potenziamento del senso critico e dellautonomia nellaffrontare e risolvere problemi Acquisizione di linguaggi altri Acquisizione dellautostima Approccio sistemico alla conoscenza
  • Slide 47
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: 1 a Fase: Informazione Ipotesi di soluzione. Problematizzazione 2 a Fase: Verifica Visite guidate sul territorio Esperienza Convegni/incontri con esperti. 3 a Fase: Elaborazione di un ipertesto Pubblicizzazione. Comunicazione 60 ore da Novembre a Marzo, per complessive 60 ore cos ripartite: 14 h8 h7 h14 h 14 h di Italiano, 8 h di Inglese, 7 h di Storia, 14 h di Matematica, 12 h5 h 12 h di Scienze, 5 h di Arte. Tempi :
  • Slide 48
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 MODULO INTERASSIALE RISULTATI ATTESI CONOSCENZE COMPETENZE Leggere un testo, un film, un territorio Interpretare il contesto ed il sistema comunicativo Comunicare Funzionamento del sistema della comunicazione Classificazione dei campi semantici Organizzare informazioni Produrre testi Riconoscere ed analizzare gli elementi della comunicaz. Confrontare e classificare i dati Valutare ed attualizzare
  • Slide 49
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 PREREQUISITI CONOSCENZE MODALITA FORMATIVE Conoscere gli elementi primitivi dei vari linguaggi Sapersi orientare tra linguaggi verbali e non verbali Potenziare le abilit di base Migliorare le tecniche di comunicazione Simulare esperienze comunicative diverse Costruire tabelle, schemi e mappe concettuali Didattica integrata Lavoro di Gruppo Problem solving Problem posing Ecc. MODALITA VALUTATIVE Monitoraggio Autovalutazione Valutazioni con luso di griglie oggettive MODULO INTERASSIALE
  • Slide 50
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: RISULTATI ATTESI ATTIVIT COMPETENZE Leggere un testo, un film, un territorio Interpretare il contesto ed il sistema comunicativo Comunicare individuare messaggi espliciti ed impliciti di un testo dato Utilizzare linguaggi diversi nella lettura di un testo Comunicare le acquisizioni Riflettere sul valore convenzionale del segno linguistico Utilizzare adeguatamente i diversi elementi della comunicazione Cogliere la funzione sociale della comunicazione : Italiano - 14 h Asse dei linguaggi: Italiano - 14 h
  • Slide 51
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: PREREQUISITI CONOSCENZE MODALITA FORMATIVE Saper leggere, comprendere e manipolare testi di varie tipologie Il linguaggio della divulgazione scientifica La divulgazione scientifica nei linguaggi di: letteratura di testi antologici (Levi, Calvino ecc.) televisione (antologia e servizi) cinema Didattica integrata Lavori di Gruppo Problem solving Problem posing Ragionamento per analogia ecc. MODALITA VALUTATIVE Monitoraggio Autovalutazione Valutazioni con luso di griglie oggettive Frequenza e partecipazione : Italiano - 14 h Asse dei linguaggi: Italiano - 14 h
  • Slide 52
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): COMPETENZE Distinguere i tipi e gli indicatori dellinformazione Collocare lesperienza personale in un sistema di regole finalizzate alla tutela dei diritti della persona : Storia/Educazione alla cittadinanza - 7 h Asse dei linguaggi: Storia/Educazione alla cittadinanza - 7 h RISULTATI ATTESI Leggere un testo, un film, un territorio Interpretare il contesto ed il sistema comunicativo Comunicare ATTIVIT individuare messaggi espliciti ed impliciti di un testo dato Utilizzare linguaggi diversi nella lettura di un testo Comunicare le acquisizioni
  • Slide 53
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): PREREQUISITI CONOSCENZE MODALITA FORMATIVE Saper leggere un testo regolativo guidati dal docente Organizzare lo smaltimento di rifiuti (quali-come-dove) Gli articoli della Costituzione relativi alla tematica I principali fenomeni socio-economici della comunicaz. Le principali tappe dello sviluppo della comunicaizone Didattica integrata Lavoro di Gruppo Problem solving Problem posing Flessibilit didattica MODALITA VALUTATIVE Verifiche strutturate e semi strutturate Frequenza e partecipazione Qualit dei percorsi individuali con riferimento ai livelli di partenza Autovalutazione : Storia/Educazione alla cittadinanza - 7 h Asse dei linguaggi: Storia/Educazione alla cittadinanza - 7 h
  • Slide 54
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): RISULTATI ATTESI ATTIVIT COMPETENZE Leggere un testo, un film, un territorio Interpretare il contesto ed il sistema comunicativo Comunicare Acquisire linguaggi tecnici specifici (microlingua) Leggere e comprendere brani di carattere storico, sociale, economico, scientifico Raccogliere dati sugli aspetti della comunicazione in Italia e Inglilterra Operare un esame comparativo dellorganizzazione della comunicazione nei due Paesi Leggere e comprendere un testo di divulgazione tecnico-scientifica in lingua inglese Produrre oralmente e per iscritto semplici testi utilizzando la microlingua : Inglese - 8 h Asse dei linguaggi: Inglese - 8 h
  • Slide 55
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): : Inglese - 8 h Asse dei linguaggi: Inglese - 8 h PREREQUISITI CONOSCENZE MODALITA FORMATIVE Comprendere ed esprimere concetti su un tema dato Aspetti generali della comunicazione in Italia ed in UK Il problema dei rifiuti a Napoli, studio del problema e delle soluzioni possibili Didattica integrata Lavoro di Gruppo Problem solving Problem posing Flessibilit didattica MODALITA VALUTATIVE Verifiche strutturate e semi strutturate Frequenza e partecipazione Qualit dei percorsi individuali con riferimento ai livelli di partenza Autovalutazione
  • Slide 56
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): RISULTATI ATTESI ATTIVIT COMPETENZE Interpretare il contesto ed il sistema comunicativo Comunicare le acquisizioni Organizzare le informazioni i struttura sequenziale e reticolare Conoscere le propriet di un composto organico Conoscere il significato della condensazione Distinguere le caratteristiche di una cellula batterica : Scienze - 12 h Asse dei linguaggi: Scienze - 12 h PREREQUISITI Possedere il concetto di energia potenziale e cinetica Conoscere le grandezze fondamentali e le derivate Saper usare la notazione scientifica Saper interpretare e costruire i grafici
  • Slide 57
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): : Scienze - 12 h Asse dei linguaggi: Scienze - 12 h CONOSCENZE MODALITA FORMATIVE Composti organici e concetto di polimero I composti biologici I batteri ed il ruolo nella trasformazione della materia Didattica integrata Lavoro di Gruppo Problem solving Problem posing Flessibilit didattica MODALITA VALUTATIVE Verifiche strutturate e semi strutturate Frequenza e partecipazione Qualit dei percorsi individuali con riferimento ai livelli di partenza Frequenza e partecipazione
  • Slide 58
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): RISULTATI ATTESI ATTIVIT COMPETENZE Differenziare, in un testo, la richiesta, i dati relativi e la loro relazione Interpretare il sistema comunicativo partendo dai dati Comunicare e divulgare Organizzare informazioni di vario tipo in strutture sequenziali (prima) e reticolari (poi) Riconoscere ed analizzare gli elementi della situazione rpoblematica Confrontare e classificare i dati Valutare ed attualizzare : Matematica - 14 h Asse dei linguaggi: Matematica - 14 h PREREQUISITI Comprendere un testo Orientarsi nellindividuare un linguaggio per simboli Aver condiviso esperienze metodologiche basate su abilit ed obiettivi trasversali
  • Slide 59
  • U.S.R. per la Campania Un modello possibile - 2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (segue): CONOSCENZE MODALITA FORMATIVE Potenziare le abilit di base Costruire ed interpretare rappresentazioni grafiche Utilizzare linguaggi di programmazione (Excel...) Didattica integrata Lavoro di Gruppo Problem solving Problem posing Flessibilit didattica MODALITA VALUTATIVE Verifiche strutturate e semi strutturate Frequenza e partecipazione Qualit dei percorsi individuali con riferimento ai livelli di partenza Autovalutazione : Matematica - 14 h Asse dei linguaggi: Matematica - 14 h
  • Slide 60
  • U.S.R. per la Campania Alcune annotazioni competenze Le conoscenze e le competenze devono essere riconoscibili sa o sa fare in grado di Non cosa: sa o sa fare..., ma cosa: in grado di... Autonomia non deve essere de strutturazione dei percorsi Sempre pi verso la de strutturazione del gruppo classe Semplificare = Progettare (banalizzare = togliere) Il Laboratorio non la semplice aula speciale, ma lintero Istituto Lavori di gruppo Approcci progettuali La cultura del risultato Il metodo scientifico come valore formativo La scuola come leva di sviluppo territoriale Maggior interazione tra scuole imprese comunit EE.LL. ecc.
  • Slide 61
  • U.S.R. per la Campania Alcune annotazioni La Conoscenza risorsa fondamentale per lEconomia MANOdopera+MENTEdopera LEconomia chiede MANO dopera e + MENTE dopera Tutte le attuali professioni sono ad alto contenuto cognitivo Rilanciare: le capacit attrattive della scuola e dellistruzione la pedagogia del successo progetti personali di vita Tornare a costruire progetti personali di vita (il futuro appartiene a chi sa immaginarlo) Maggior ricorso a: esperienze, stage, tirocini ecc. Internet che rende disponibile la conoscenza su rete globale LIstr. Tecnica e Professionale non pi relegate ma protagoniste
  • Slide 62
  • U.S.R. per la Campania... La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, di una scintilla che l'accenda... G RAZIE - G RAZIE - 2008 d.C. D.T. Ugo Bouch [da L'educazione di Plutarco: 46 - 127 d.C.] Una riflessione finale...... per iniziare