*us13233La Grande Guerra

55
La Grande Guerra “Pellicola cinematografica” impressa nella mente e nel cuore

Transcript of *us13233La Grande Guerra

Page 1: *us13233La Grande Guerra

La Grande Guerra

“Pellicola cinematografica” impressa nella mente e nel cuore

Page 2: *us13233La Grande Guerra

Era il 28 giugno 1914 quando

l’arciduca d’Austria, Francesco

Ferdinando, erede al trono di Vienna, venne assassinato insieme alla moglie,

mentre si trovavano in visita a Sarajevo, colpiti a

morte da una rivoltellata sparata

dallo studente serbo-bosniaco Gravilo Princip.

Page 3: *us13233La Grande Guerra

Ma questo episodio è solo un pretesto, perché i motivi erano ben altri: le tensioni politiche tra

le potenze; il sistema delle alleanze (Triplice Alleanza e Triplice Intesa); le cause

economiche e la corsa agli armamenti; il nazionalismo aggressivo che trasformava

l’amor patrio in spinta imperialistica.

Page 4: *us13233La Grande Guerra

Inizialmente gli alti gradi militari ritennero che il conflitto potesse concludersi in breve tempo (guerra lampo) ma non fu così: sul fronte occidentale e su quello orientale i soldati appostati nelle trincee, lungo una linea quasi ininterrotta che andava dal mare del Nord alla Svizzera, si fronteggiavano in una guerra di posizione, tramutatasi ben presto in una guerra di logoramento.

Page 5: *us13233La Grande Guerra

L’Italia il 3 Agosto 1914 dichiara la sua neutralità

Page 6: *us13233La Grande Guerra

Fino a quando il ministro Sonnino, il 26 aprile del 1915 non firmò il patto

segreto di Londra entrando in guerra a fianco dell’Intesa. Il compenso, in caso di vittoria, sarebbe stato vantaggioso: il

Tirolo meridionale (di lingua tedesca) fino al Brennero, Trieste, la Venezia

Giulia e la Dalmazia (con l’esclusione di Fiume, che sarebbe rimasto un porto

austriaco) e la partecipazione alla spartizione della provincia turca di

Adalia e delle colonie tedesche in Africa orientale.

Page 7: *us13233La Grande Guerra

Manifestazioni di piazza

spinsero la maggioranza neutralista a

cambiare idea, si votò per

l’intervento e Salandra

ottenne i pieni poteri: il 24

maggio 1915 l’Italia dichiarò

guerra all’ Austria.

Page 8: *us13233La Grande Guerra
Page 9: *us13233La Grande Guerra

Il fronte occidentale si

caratterizzò per gli scontri avvenuti

all’ inizio e alla fine della

guerra, mentre la fase centrale del conflitto fu una guerra di

posizione combattuta

nelle trincee.

Circa sette milioni di italiani ,

contadini, pastori,

bottegai, operai, per lo più analfabeti, senza parlare

una lingua comune, male

armati, in nome della

Patria si avviarono

verso quello che si rivelò un massacro.Si combatté a est e a ovest dei territori

occupati dagli imperi

centrali.

Page 10: *us13233La Grande Guerra

Le prime furono quelle costruite sul fronte occidentale dai francesi per frenare l’avanzata dei tedeschi. Trincee furono costruite anche sugli altri fronti, tra cui quello italiano, teatro

degli scontri con l’esercito austriaco.

Page 11: *us13233La Grande Guerra

Erano larghi fossati sostenuti da pareti di legno, dotati di piccole scale per salire sugli spalti quando si doveva sparare al nemico. Nei punti più ampi

si ponevano le vettovaglie, o

alloggiavano gli ufficiali o si

creavano le latrine. Il fronte era coperto da sacchi di sabbia

e il filo spinato li proteggeva dal

nemico.

Page 12: *us13233La Grande Guerra
Page 13: *us13233La Grande Guerra

Altrettanto pericolose erano i cavalli di Frisia, consistenti in aste di legno incrociate e coperte da filo spinato, che

facevano impigliare chi volesse scavalcarle

divenendo così bersaglio sicuro per i cecchini.

Le trincee contrapposte

erano separate dalla terra di

nessuno, minata pericolosamente

e piena di trappole mortali.

Page 14: *us13233La Grande Guerra

Ingente fu il numero di soldati impegnato per anni al fronte

durante l’estenuante guerra di trincea e di quelli che militarono tra le

montagne del Massiccio dell’Adamello (al confine tra

Lombardia e Alto Adige); sulla Marmolada (tra Trentino e

Veneto) o sulle Dolomiti Orientali,

reclutati principalmente tra i giovani di montagna, abituati

alle basse temperature. Costoro rimasero lì combattendo per oltre due anni, costruendo

baraccamenti, trasportando munizioni e armi. La loro vita

quotidiana scorreva tristemente tra la paura della morte che

incombeva e i sacrifici da affrontare minuto dopo minuto.

Page 15: *us13233La Grande Guerra

“ La grande guerra di latta” è

un volume fotografico relativo al

ritrovamento nei campi di battaglia delle scatolette di latta, contenenti

cibi consumati dai soldati in trincea

in un contesto non certo invitante,

dal momento che ai sapori si

mescolava l’odore della polvere da sparo con quella dei cadaveri in

decomposizione, poco lontani dalla linea di reticolati.

Tra gli elementi che concorrono a

non dimenticare la grande guerra vi è

anche una testimonianza

insolita, contenuta in un libro di

recente pubblicazione

(Edizioni Menin, 2013) scritto da

due patrioti veneti: Giovanni Delle

Fusine e Gianluca Demenego, giornalista e

scrittore, nonché Dirigente del Museo della

Grande guerra (il primo) e cuoco ed

escursionista (l’altro).

Page 16: *us13233La Grande Guerra

Dentro i baraccamenti si riscaldavano soltanto con i

fornelletti per le vivande; il loro vestiario, anche se di lana, non li

proteggeva abbastanza dal freddo; per riparare la vista dal sole si costruirono degli occhiali con l’alluminio. Inizialmente le

loro uniformi erano di colore grigio-verdi, ma ciò li rendeva facilmente individuabili tra il

bianco della neve, quindi nel 1916 furono loro assegnate tute

bianche.

Page 17: *us13233La Grande Guerra

Da ricerche da loro effettuate risulta che durante il conflitto

agli italiani sono stati distribuiti circa duecento

milioni di scatolette di carne, di tonno, da 200 grammi

cadauna, burro, mortadella, oltre a dadi per brodo,

consumati dietro autorizzazione superiore in

caso di mancanza del rancio caldo cucinato nel campo.

Ma non furono trovate soltanto scatolette arrugginite: alcune

mantengono i colori con la grafica dei marchi storici

(Cirio, Bertolli) altre contenevano prodotti

etichettati con nomi patriottici come: “Antipasto finissimo Trento e Trieste”; “Alici alla Garibaldi”; ” Filetti Savoia”,

“Antipasto Tripoli” in cui spesso compariva il disegno

della bandiera italiana.

Page 18: *us13233La Grande Guerra
Page 19: *us13233La Grande Guerra

Inizialmente la razione quotidiana per ogni militare era di 4.350

K/calorie, che diventavano 4.700 per le truppe di alta montagna (a differenza di quanto veniva dato agli austriaci, che era di meno). Negli anni seguenti si passò a

3.000 k/calorie per l’assottigliarsi delle scorte alimentari.

Dalle lettere e dai diari scritti dai soldati si legge

che la quantità del cibo era buona, a volte superiore a

quella che ciascuno

assumeva nella propria famiglia,

ma capitava che il cibo nelle trincee arrivasse scotto o

freddo. Consumavano vino e liquori prima delle

battaglie, ma scarseggiava

l’acqua.

Page 20: *us13233La Grande Guerra

Al fronte le condizioni di vita dei soldati erano insostenibili. Alle difficoltà oggettive se ne aggiungevano altre psicologiche, per cui si

verificarono tanti casi di insubordinazioni e di diserzione. Anche le lettere che i soldati dovevano

inviare a familiari e conoscenti venivano lette e controllate: non dovevano dare informazioni di

carattere militare o esprimere stanchezza, critiche, malcontento verso chi li comandava.

Page 21: *us13233La Grande Guerra

Si giunse addirittura al ferimento volontario e all’automutilazione pur di lasciare il proprio

posto di combattimento: arrendersi e consegnarsi al nemico o essere un ferito erano due possibilità per sopravvivere.

Page 22: *us13233La Grande Guerra

Non si può, altresì, trascurare il ruolo ricoperto

in tale occasione dalle Portatrici Carniche, le

donne che rifornivano di munizioni, armi e viveri i

loro uomini che combattevano tra le

montagne.

Page 23: *us13233La Grande Guerra

Ogni famiglia aveva uno o più uomini impegnati lì a combattere, per cui la necessità impose che fossero sostituiti nei loro ruoli dalle donne. La collaborazione femminile allo sforzo bellico andò oltre, vedendole anche impiegate come

operaie nelle fabbriche per la produzione di armi e di esplosivi per rifornire gli eserciti, nonché nei laboratori di cucito per

produrre coperte e indumenti per i soldati in trincea. Le donne furono utilizzate anche in altri settori, grazie alla

scolarizzazione femminile avviata nel decennio precedente. Tutto era finalizzato alla guerra che coinvolgeva così l’intera

società, impegnata nel cosiddetto fronte interno.Le donne nelle fabbriche erano impiegate come operaie

Donne al lavoro in una fabbrica di missili

Page 24: *us13233La Grande Guerra

Di grande importanza fu il ruolo rivestito dalla Croce Rossa

internazionale durante la prima guerra mondiale. Costituitasi

nel 1863, si prodigò assistendo l’altissimo numero di feriti,

malati, mutilati che le nuove armi producevano.

Il simbolo della Croce Rossa doveva essere rispettato da tutti i combattenti.

Da qui deriva il detto: “E’ come

sparare sulla Croce Rossa” quando si

attacca un indifeso che si sta

prodigando per il bene di tutti.

Page 25: *us13233La Grande Guerra

Cartoline d’epoca

Page 26: *us13233La Grande Guerra

I combattenti del Carso, nonostante

contrapposti, si sentivano vicini ai

nemici feriti e inoffensivi, perché soffrivano come loro; a riguardo

Ungaretti (militante al fronte) così

scrisse:

“ Il Carso non è più un inferno: una

comune sofferenza la nostra e quella di chi ci stava di fronte

e che dicevamo il nemico, ma che noi, pure facendo senza viltà il nostro cieco

dovere , chiamavamo nel

nostro cuore fratello”.

Page 27: *us13233La Grande Guerra

Anche i piccoli sono coinvolti emotivamente nella tenuta del fronte

interno, educati ai sacrifici e alla

costruzione di una salda coscienza nazionale,

veicolata dal “martellante messaggio”

a favore della guerra. La letteratura per

l’infanzia, durante il conflitto, propagandava,

infatti, l’immagine di una

“guerra giusta e santa”, combattuta contro un

nemico feroce da annientare con il

contributo di tutti.

Page 28: *us13233La Grande Guerra

Pur se gli analfabeti erano ancora tanti, allo scoppio

della guerra gli iscritti alle scuole primarie e

secondarie erano alcuni milioni; i pochi lettori

erano in grado di comprendere filastrocche, storielle, racconti o fiabe,

spot propagandistici sull’argomento. Molti

ragazzi, vista l’esigenza, si misero a lavorare

precocemente nei campi e nelle fabbriche, infatti fu

sospesa la legislazione che vietava il lavoro minorile.

Page 29: *us13233La Grande Guerra

I pochi fortunati che poterono continuare ad andare a scuola costatarono la portata dell’evento bellico in corso nei libri e nei programmi in uso: in scienze si

studiavano gli effetti dei gas asfissianti; in Matematica si facevano esercizi su quanto costasse mediamente

un soldato in guerra; in Geografia impararono a conoscere i luoghi in cui stavano combattendo i loro

padri o i propri fratelli.

Page 30: *us13233La Grande Guerra

Il Corriere dei piccoli riporta e illustra le vicende umoristiche, create da Antono Rubino, di Italino, un

contadino trentino interventista, che ostacola dispettosamente il suo rivale austroungarico: il

“grande e goffo” Imperial regio commissario Otto Kartoffel, stilizzandone il comportamento.

Page 31: *us13233La Grande Guerra

Il censimento del 1911 riportava il

numero dei maschi che avevano l’età

per essere chiamati alle armi; alcune regioni del Sud vi

contribuirono massicciamente

come: la Calabria per il 78%; l’Abruzzo

per il 94%, la Liguria, invece, per il

44% a causa degli esoneri agli operai

che lavoravano nelle industrie e agli equipaggi che

facevano parte della marina mercantile.

Page 32: *us13233La Grande Guerra

Il calabrese Mario Saccà, nato a Catanzaro, si occupò particolarmente dei fatti di Santa Maria La Longa (Udine) dove si trovava acquartierata dal 25 giugno 1917, per un breve periodo di riposo, la Brigata Catanzaro costituita, appunto, a Catanzaro

Lido il 1° marzo 1915. Formata da due reggimenti: 141° e 142° i militari, che erano soprattutto calabresi, dopo avere appreso la notizia di essere stati destinati come brigata d’assalto in trincea di prima linea fecero scoppiare una rivolta. Alle ore 22.00 del 15

luglio 1917 iniziò il fuoco; tra i reggimenti ci furono ammutinamenti che richiesero l’intervento dei Carabinieri, di

quattro mitragliatrici e di due autocannoni.

Page 33: *us13233La Grande Guerra

Il16 luglio furono fucilati presso il muro di cinta di santa Maria La Longa ventiquattro

fanti (secondo la pratica della decimazione) e altri quattro, colti in

flagrante.

Page 34: *us13233La Grande Guerra

Esco Silvestri, “biondo e silenzioso soldato calabrese” appartenente al 142 RF fu

testimone dei fatti e a tal proposito scrisse versi toccanti. Ad avvalorare questa

testimonianza contribuì quanto Corrado Tumiati, ufficiale medico, scrisse nel racconto

“Il caporale poeta” in cui descrive ampiamente il militare.

”Era muratore in pace e mitragliere in guerra, con lo sguardo che pareva tonto e assonnato”,

ma dotato di vena poetica.Il suo estro lo accomunava a un cantastorie,

scriveva in italo-calabrese, usava parole bislacche che spesso finivano in “e” e

rispettava poco la punteggiatura. Scriveva ovunque sotto la tenda o in trincea per

raccontare la guerra vissuta che ispirò i suoi versi, interpretandola ironicamente.

Page 35: *us13233La Grande Guerra

Tumiati in un altro suo libro “I tetti rossi” include tre racconti brevi, i cui protagonisti sono

soldati calabresi. In uno di essi “Errori” parla della rivolta della Brigata Catanzarese avvenuta

tra il 15 e il 16 luglio, che fino a oggi è l’unica fonte, oltre alla testimonianza di D’Annunzio, sui caduti e fucilati in quelle

ore. Così scriveva:

“ La Brigata Catanzarese fu certamente una delle più

gloriose e provate nella Grande guerra. Il suo proverbiale

eroismo la condannò a due anni ininterrotti di guerra

carsica. Stremata, mutilata, consunta, risorgeva dal sangue

e dalla morte, con energie nuove sempre imbattibile”.

Page 36: *us13233La Grande Guerra

Esco Silvestri per sfuggire alla censura militare regalò diari in rima al suo ufficiale Tumiati, che

questi scelse di lasciare ai posteri per ricordare il biondo muratore e le sue storie di trincea.

In un poemetto dal titolo ”Brigate Zingare” il caporale calabrese per simboleggiare i frequenti spostamenti della Brigata Catanzaro sui campi di

battaglia si esprimeva così:

“Voi lo sapete amice careChe i zingare fermo non possono stareSolo tre giorni in un paeseE continuare di nuovo a marciare”

Page 37: *us13233La Grande Guerra

A proposito della rivolta di luglio, in cui i militari stanchi e insofferenti spararono dei colpi in aria,

perché volevano essere mandati in Trentino, zona più tranquilla di quella carsica, Esco descrisse i

motivi e come si svolse la protesta:

“Tra i soldati tutti stanchiS’ incomincia un mormoriaE la sera della partenzaCi fu una piccola fucileria”

Page 38: *us13233La Grande Guerra

Egli per poetare non si estraniava dalla realtà, ma ne leggeva il senso raccontando in versi ambienti, nomi, gioie e sofferenze dei soldati

come un vero cantastorie”:

“O musa mia prestami attenzioneRinfrescami un po’ la memoriaSeguime nel cammino in continuazioneA ciò possa comporre questa storiaScrivere dobbiamo di quella missione Che dell’ umanità è onore e gloria…”

Page 39: *us13233La Grande Guerra

Tumiati racconta che un giorno il caporale calabrese gli disse piano:

”Legga questa, signor tenente, se le piace. Non badi agli spropositi”. Era il

dialogo tra l’arma di Esco, la mitragliatrice e una falce caduta in

campo e abbandonata, il suo poemetto più completo, che il testimone oculare

delle vicende vissute e agite nella Grande guerra dal soldato calabrese,

pose alla fine del suo racconto:

Page 40: *us13233La Grande Guerra

Muta e tranquilla o sono nel riposareSvelte e terribile io sono nel lavorareE se una buona mane maneggiar mi saAlla mia vista ognun tremeràDelle battaglie la regina io sonaE della vittoria son sempre la coronaDal mio posto viete il passo ai nemiceAlto là gli dico io sono la mitragliatrice

Fra noi due non ce paragoneIo sono adoperate per falciare il granoE tu pel sterminio della vita umanoIo lavoro per fare l’ uomo più forteMentre col tuo tu gli dai la morteA tale parlare chiaro franco e modesteA dare risposte la mitragliatrice s’ apresteE disse-se io non fo opere buoneLa colpa non è mia ma della mano dell’ uome..

Page 41: *us13233La Grande Guerra

Una ricca testimonianza del contributo dato dai soldati calabresi alla Grande guerra, sia in termini di valore che di

vite umane, è contenuta in un manoscritto di Adolfo Zamboni, redatto il giorno successivo alla VI° battaglia dell’

Isonzo sul San Michele e poi riordinato intorno al 1933

La validità di questa testimonianza sta nel fatto che Zamboni fu tenente di fanteria, poi insignito di tre

medaglie d’ argento al valore militare e operò nella Brigata Catanzaro,141° e 142° Reggimento.

Page 42: *us13233La Grande Guerra

“In queste poche pagine di vita vissuta tratte dal mio diario di guerra, parlo di fatti dei quali fui testimonio, di umili personaggi che vidi io stesso in azioni: il mio unico desiderio è che i lettori non dimentichino i nomi di coloro di cui si fa menzione nel presente modesto lavoro. E ai giovani faccio una calda preghiera: visitino i luoghi dove fu combattuta la grande guerra, portino il loro contributo di pietà agli oscuri eroi che dormono e dormiranno eternamente nei cimiteri del fronte i quali raccolgono le loro salme gloriose”

Adolfo Zamboni

Page 43: *us13233La Grande Guerra

La Brigata Catanzaro nel 1916 trascorse il maggior numero di giornate nelle trincee di prima

linea, rimanendovi per 7 mesi e 12 giorni, mentre stette a riposo soltanto 4 mesi e 18 giorni.

Carlo Salsa, tenente di complemento in fanteria nello

stesso periodo, per dimostrare la perizia dei militari calabresi nel suo

libro “Trincee” così scrive: “ Se una brigata si comporta bene non se la cava più… è sempre lei che deve rosicchiarsi gli ossi fuori ordinanza. Le brigate scalcinate invece le mandano in licenza nel Trentino”.

Page 44: *us13233La Grande Guerra

Il tenente Zamboni così parla dei suoi uomini:

“Piccoli, bruni, curvi sotto il peso del grave fardello, scesero alle stazioni delle retrovie e si incamminarono verso le colline carsiche gli umili fantaccini della remota Calabria, la forte terra delle montagne boscose e dai clivi fioriti dove pascolano a mille i placidi armenti. Chiamati lontano dalla Patria in armi, questi poveri figli di una regione abbandonata lasciarono le loro casette sperdute tra i monti, abbandonarono i campicelli e le famiglie quasi prive di risorse e vennero su nelle ricche contrade che il nemico mirava dall’ alto, bramoso di conquista e di strage. Percorsero tutta la penisola verdeggiante e sostarono nelle trincee scavate nella roccia e bagnate di sangue. Fieri e indomiti, cresciuti nella religione del dovere, i calabresi non conobbero la viltà… Alla patria in pericolo consacrarono tutta l’energia dei loro rudi cuori… Apparivano selvaggi ed erano pieni di affetti nobilissimi; sembravano diffidenti e aprivano tutto il loro animo a chi sapeva guadagnarsi il loro amore; all’ ingenuità e al candore quasi puerili univano il coraggio e la risolutezza dei forti; un piccolo servigio, una cortesia usata loro ve li rendeva fedeli fino ad affrontare per voi con indifferenza il pericolo”.

Page 45: *us13233La Grande Guerra

Il 1917 segnò una svolta: la rivoluzione comunista in Russia e la fine del regime zarista determinarono l’uscita del Paese dalla guerra, ma se l’Intesa perse un membro ne guadagnò un altro, perché gli Stati Uniti d’America

divennero suoi alleati. Inizialmente rifornivano via mare Gran Bretagna e Francia senza entrare in guerra, ma furono costrette dichiarare guerra alla Germania dopo

l’affondamento di proprie navi, ad opera della marina da guerra tedesca.

Page 46: *us13233La Grande Guerra

Il 1917 segnò un sconfitta per l’Italia presso Caporetto, quando gli

austro-tedeschi sfondarono le linee italiane occupando il Friuli e il Veneto.

Page 47: *us13233La Grande Guerra

Gli italiani, ormai stanchi e stressati dal comando esasperante e

disumano del generale Cadorna, pronto a punire con la fucilazione gli

insubordinati, abbandonarono al nemico la maggior parte

dell’artiglieria pesante. Ma il 24 ottobre, sotto il comando di

Armando Diaz riportarono la vittoria decisiva nella battaglia di Vittorio Veneto, a cui seguì l’armistizio con

l’Austria (3 novembre) e con la Germania (11 novembre).

Fu così che i maggiori imperi esistenti al tempo (tedesco; austro-

ungarico; ottomano e russo) cessarono di esistere dando vita a

diversi stati nazionali, che segnarono una nuova geografia

politica dell’Europa.

Page 48: *us13233La Grande Guerra
Page 49: *us13233La Grande Guerra

Il 141° Reggimento trascorse i mesi finali della guerra nelle retrovie del Piave, agli ordini del Comando supremo;

successivamente marciò alla volta di Mestre, nei giorni della vittoria. Infine a bordo della nave “Re Umberto” si imbarcò a Venezia il 15/12/1918 sbarcando due giorni dopo a Trieste, che era in festa: dopo tanti sacrifici avevano raggiunto la meta! Qui presidiò la città per più di un anno, ospite della caserma Oberdan fino al 21/06/1920, quando il cappellano

militare Can. Chelli, nella caserma ”Cernaia” di Torino, salutò l’“amata” bandiera baciata singolarmente dai fanti,

profondamente commossi.

Page 50: *us13233La Grande Guerra

Lo storico milanese Alessandro Gualtieri, un vero appassionato della grande guerra, nel 2007 scriveva che i reduci del

conflitto mondiale restavano in tredici: uno in Germania; tre in Gran Bretagna; due in U.S.A.; uno in Turchia; uno in Canada;

tre in Australia e due in Calabria, i cui nomi erano Delfino Borroni e Francesco Domenico Chiarello, morti nel 2008

all’età di 110 anni.

Delfino Borroni

Francesco Domenico Chiarello

Page 51: *us13233La Grande Guerra

Gli italiani,ormai stanchi e stressati dal comando esasperante e disumano del generale Cadorna, pronto a punire con la fucilazione gli insubordinati, abbandonarono al nemico la maggior parte dell’ artiglieria pesante. Ma il 24 ottobre, sotto il comando di Armando

Diaz riportarono la vittoria decisiva nella battaglia di Vittorio Veneto, a cui seguì l’armistizio con l’Austria (3 novembre) e con la

Germania (11 novembre).Fu così che i maggiori imperi esistenti al tempo (tedesco; austro-ungarico; ottomano e russo) cessarono di esistere dando vita a

diversi stati nazionali, che segnarono una nuova geografia politica dell’Europa.

Page 52: *us13233La Grande Guerra

Alla fine del conflitto S.A. R. il Duca d’Aosta sulla cima terza del San Michele pose una lapide con l’epigrafe

Su queste cimeItaliani e Ungheresi

Combattendo da prodi Si affratellarono nella morte

Lo stesso Duca per elogiare le gesta eroiche dei soldati calabresi che presero parte alla Grande guerra proferì queste parole:

“…ho sempre nel cuore questa magnifica legione di prodi che dalla terra di Calabria

trasse la tenacia e l’ animo pugnace”.

Page 53: *us13233La Grande Guerra

Il bilancio di coloro che persero la vita per la Patria comune fu tragico.

Si stima che siano caduti in guerra circa 650.000 soldati, di cui: 500.000 morti in combattimento; 50.000 per ferite e malattie;

100.000 morti in prigionia (dato rimasto a lungo sconosciuto agli storiografi

del primo conflitto mondiale).

Page 54: *us13233La Grande Guerra

Dagli elenchi regionali dell’Albo d’Oro si legge che i caduti in guerra in totale sono stati 530.000, con il contributo in termini di

vite umane dato maggiormente dalla Basilicata, dalla Sardegna e dalla Calabria.Dai dati a cura della sanità militare sono

stati 30.770 i mutilati, per lo più provenienti dalla Basilicata.

Il numero delle Medaglie d’Oro al Valore Militare assegnate alla Calabria è stato di

14.Per non dimenticare gli italiani di varie

regioni, differenti per cultura, censo, ma con la stessa uniforme che sacrificarono la

loro vita per la Patria sono stati innalzati dei monumenti in vari paesi o città con a fianco

dei cannoni appartenuti a quello che era stato ”uno dei più potenti eserciti del

mondo”.

Page 55: *us13233La Grande Guerra

Fine

Ricercare e meditare per non dimenticare…