URGENZE NEUROLOGICHEprimosoccorso.altervista.org/urgenze-neurologiche-TSSA...Cosa devo fare? CEFALEA...
Embed Size (px)
Transcript of URGENZE NEUROLOGICHEprimosoccorso.altervista.org/urgenze-neurologiche-TSSA...Cosa devo fare? CEFALEA...

Davide BologninIstruttore TSSA
URGENZE NEUROLOGICHELezione 10 – prima parte

OBIETTIVI
Ha perso - per un breve periodo di tempo – coscienza
Accusa un dolore alla testa, di origine non traumatica
Presenta disturbi neurologici
Ha avuto una crisi convulsiva
Presenta disturbi del comportamento
Saper prestare soccorso a una persona che:

SISTEMA NERVOSO
Centrale
Encefalo
Midollo spinale

SISTEMA NERVOSO
Contenuto
Periferico

SCENARIO
Intervento in via…Nr… località….
Chiamata fatta da una bambina, la cui madre “sta male, non risponde più”.
Mike impegnato in altro intervento (incidente stradale).
Codice rosso

SINCOPE
Perdita di coscienza transitoria, a completa risoluzione spontanea.
La pre-sincope (lipotimia), ovvero la sincope prevenuta dall’essersi stesi, è da considerarsi equivalente alla sincope stessa.
Attenzione se presenti dolore toracico, dispnea, dolore addominale.

E’ positiva se, in piedi:
PROVA POSTURALE SEMPLIFICATA
- sensazione di svenimento
- comparsa di pallore cutaneo o sudorazione
- scomparsa del polso radiale

SINCOPE
Protocollo operativo

SINCOPE
Se ancora incosciente, vedi BLSD
Identificare altri fattori di urgenza
Eseguire prova posturale semplificata
Trasportare supino, o in posizione antishock
Cosa devo fare?

CEFALEA
Può rappresentare un’emergenza medica se associata ad alterazione del comportamento o deficit neurologico.
Attenzione inoltre nel caso di donna al terzo trimestre di gravidanza e pressione arteriosa elevata.
Dolore non traumatico al capo

Protocollo operativo
CEFALEA

CEFALEA
Identificare eventuali indicatori di urgenza
Attenzione se donna gravida al terzo trimestre
Cosa devo fare?

ICTUS E T.I.A.
Interruzione dell’apporto di sangue ossigenato in un’area del cervello, che determina la morte delle cellule cerebrali.

Valutazioni:
DISTURBI NEUROLOGICI
Paresi (asimmetrica)Afasia/disartria: impossibilità di esprimersi o di articolare correttamente la parolaParestesie: alterazioni della sensibilità, formicoliiDisturbi della vista, vista doppia, sfuocata...

DISTURBO NEUROLOGICO
Protocollo operativo

Capire quando sono iniziati i sintomi
Identificare altri indicatori di urgenza
Attenzione nel movimentare il paziente, se presenta deficit motori
Cosa devo fare?
DISTURBO NEUROLOGICO

CRISI CONVULSIVA
Caratterizzata da movimenti ripetitivi non finalizzati, di solito in assenza di coscienza.
Le cause possono essere varie (non solo epilessia)

Protocollo operativo
CRISI CONVULSIVE

CRISI CONVULSIVE
Se la crisi è ancora in atto, somministrare ossigeno, chiedere automedica ed evitare che si faccia male
Somministrare ossigeno e chiamare C.O. anche se coscienza ancora alterata, o se diabetico
Cosa devo fare?

DIABETE MELLITO
E’ dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina
Malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

CRISI GLICEMICHE
Ridotto livello di glucosio nel sangue
Crisi ipoglicemica:
Crisi iperglicemica:
Eccessivo livello di glucosio nel sangue

DISTURBI PSICHICI
Alterazione acuta del comportamento, compreso disorientamento, comportamento inappropriato rispetto alla situazione, agitazione psicomotoria.
L’errore più frequente è rappresentato dal mancato riconoscimento di una sottostante causa organica (ipossia, ipoglicemia, lesioni cerebrali).
Non si tratta di una diagnosi di malattia psichiatrica

Protocollo operativo
DISTURBI PSICHICI

DISTURBI PSICHICI
Autoprotezione (eventualmente chiedere le forze dell’ordine)
E' fondamentale la precoce richiesta di supporto medico per un’adeguata sedazione, se il paziente è agitato e non diversamente gestibile
La contenzione fisica da parte dei soccorritori, in assenza di un sanitario sul posto, è assolutamente vietata
Cosa devo fare?

RIASSUMENDO
Sincope
Cefalea
Disturbi neurologici
Crisi convulsive
Disturbi psichici
Abbiamo visto i seguenti protocolli:
...e imparato una nuova valutazione:
La prova posturale semplificata.