UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A...

14
Pagina 1 di 14 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PROVA DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (LM4) anno accademico 2012-2013 Il candidato, per ciascuna domanda, selezioni l’unica risposta corretta tra le cinque proposte. Per ogni risposta corretta, 1 punto. Per ogni risposta errata, -0,25 punti. Nessuna risposta, 0 punti. Per il superamento della prova è necessario conseguire la votazione minima di 10 punti. La durata della prova è fissata in 120 minuti. Discipline matematiche per l’architettura. 01 Si consideri la matrice: Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A A è diagonalizzabile B A è simmetrica C A 2 = A D -A = A -1 E det A = 0 02 Si consideri la seguente equazione differenziale: y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x Quale delle seguenti affermazioni è l’unica corretta? A L’equazione differenziale non ammette soluzioni B L’equazione differenziale ammette un’unica soluzione C L’unica soluzione dell’equazione differenziale è y(x) = -3e -x + xe -x -2x + 4 D y(x) = -2x + 4 non è una soluzione dell’equazione differenziale E Una delle soluzioni dell’equazione differenziale è y(x) = -3e -x + xe -x -2x + 4

Transcript of UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A...

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 1 di 14

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

PROVA DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (LM4)

anno accademico 2012-2013

Il candidato, per ciascuna domanda, selezioni l’unica risposta corretta tra le cinque proposte.

• Per ogni risposta corretta, 1 punto.

• Per ogni risposta errata, -0,25 punti.

• Nessuna risposta, 0 punti.

Per il superamento della prova è necessario conseguire la votazione minima di 10 punti.

La durata della prova è fissata in 120 minuti.

Discipline matematiche per l’architettura.

01 Si consideri la matrice:

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A A è diagonalizzabile

B A è simmetrica

C A2 = A

D -A = A-1

E det A = 0

02 Si consideri la seguente equazione differenziale:

y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x

Quale delle seguenti affermazioni è l’unica corretta?

A L’equazione differenziale non ammette soluzioni

B L’equazione differenziale ammette un’unica soluzione

C L’unica soluzione dell’equazione differenziale è y(x) = -3e-x

+ xe-x

-2x + 4

D y(x) = -2x + 4 non è una soluzione dell’equazione differenziale

E Una delle soluzioni dell’equazione differenziale è y(x) = -3e-x

+ xe-x

-2x + 4

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 2 di 14

Discipline fisico tecniche ed impiantistiche per l’architettura.

03 Nel piano cartesiano spazio-tempo (x,t), un moto rettilineo uniformemente accelerato lungo l’asse x è

rappresentato da:

A una parabola

B una retta parallela all’asse t

C una retta parallela all’asse x

D una iperbole

E una ellisse

04 Un corpo con una massa di 1 kg è spinto da due forze aventi intensità pari a 4 N e 3 N. L’accelerazione

risultante è pari a 5 m/s2. Se ne deduce che le due forze:

A hanno stessa direzione ma verso opposto

B hanno stessa direzione e stesso verso

C formano un angolo di 60°

D sono perpendicolari

E formano un angolo di 180°

Discipline storiche per l’architettura.

05 L'architettura militare della prima età moderna si distinse per:

A l’assenza di cortine e bastioni

B L’uso di fortificazioni in cemento

C le torri interpolate lungo le mura

D i muri di difesa “a scarpa”

E la minima distanza tra le torri

06 Il Palazzo della Secessione di Vienna fu progettato da:

A Otto Wagner

B Joseph Maria Olbrich

C Gustav Klimt

D Gerrit Rietveld

E Joseph Hoffmann

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 3 di 14

07 Il pennacchio sferico compare, per la prima volta, nelle architetture:

A romane

B bizantine

C romaniche

D gotiche

E rinascimentali

08 Quali, tra i personaggi indicati, operarono nello stesso periodo?

A Arnolfo di Cambio, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti

B Donato Bramante, Leonardo da Vinci, Francesco di Giorgio Martini

C Andrea Palladio, Pietro da Cortona, Johan Cristhoph Friederich von Schiller

D Gustav Eiffel, Pier Luigi Nervi, Jules Hardouin Mansart

E Giotto, Leon Battista Alberti, Jacopo Barozzi da Vignola

09 Quale, tra queste architetture, non adotta la pianta centrale?

A Minerva Medica agli Horti Liciniani

B San Vitale a Ravenna

C Altare di Zeus di Pergamo

D Palazzo Farnese a Caprarola

E Cappella palatina di Aquisgrana

10 Il movimento artistico denominato neo-plasticismo ebbe quale massimo esponente nel campo

architettonico:

A Antoni Gaudì y Cornet

B Alvar Aalto

C Gerrit Thomas Rietveld

D Walter Gropius

E Otto Wagner

Rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente.

11 Nei metodi della rappresentazione grafica, il centro di proiezione si trova a distanza finita rispetto al

piano di proiezione:

A sempre

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 4 di 14

B mai

C nelle proiezioni ortogonali

D nelle proiezioni cilindriche

E nelle proiezioni centrali

12 Quale tra le piante riportate corrisponde alla composizione di solidi indicata nelle viste

assonometriche?

A A

B B

C C

D D

E E

13 In prospettiva si definisce “punto principale”:

A quel punto appartenente sia al piano di quadro che al piano geometrale

B ciascun punto considerato sulla linea di terra

C il centro di proiezione

D la proiezione del punto di vista in direzione perpendicolare al piano di quadro

E la proiezione del punto di vista in direzione perpendicolare al piano geometrale

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 5 di 14

14 Quale tra i prospetti riportati corrisponde alla pianta indicata?

A A

B B

C C

D D

E E

15 Quale delle seguenti sezioni piane si ricavano sezionando col piano α indicato un cubo e una piramide

disposti come in figura?

A Triangolo e pentagono

B Triangolo e trapezio

C Rettangolo e trapezio

D Rettangolo e rombo

E Due triangoli

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 6 di 14

16 Se in una prospettiva si dispone l’osservatore in alto sopra l’oggetto da rappresentare e si indirizza il

raggio principale verticalmente, come sarà disposto il quadro?

A Orizzontale

B Verticale

C Inclinato verso l’alto

D Inclinato verso il basso

E Nella prospettiva l’osservatore non può essere collocato sopra l’oggetto

Progettazione architettonica e urbana.

17 I disegni in figura illustrano alcune considerazioni sulla composizione simmetrica di:

A Peter Eisenman

B Aldo Rossi

C Giorgio Grassi

D Heinrich Tessenow

E Walter Gropius

18 Quale tra questi architetti contemporanei può essere inserito nella corrente di pensiero definita

“regionalismo critico”?

A Norman Foster

B Alvaro Siza

C Steven Holl

D Renzo Piano

E Giorgio Grassi

19 La figura mostra la pianta e un prospetto di uno dei capolavori dell’architettura moderna in Italia; chi è

il suo progettista?

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 7 di 14

A Adalberto Libera

B Luigi Moretti

C Giovanni Michelucci

D Giuseppe Pagano

E Giuseppe Terragni

20 La planimetria in figura rappresenta il quartiere:

A Tuscolano di Adalberto Libera

B Pessac di Le Corbusier

C Malagueira, Evora di Alvaro Siza

D Chandigarh di Le Corbusier

E Toulouse Le Mirail di Candilis, Josic e Woods

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 8 di 14

21 Il Kimbell Museum è una delle opere più emblematiche di:

A Rafael Moneo

B Renzo Piano

C Frank Lloyd Wright

D Louis Kahn

E James Stirling

22 Chi è il progettista dell’opera mostrata in figura?:

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 9 di 14

A Ludwig Mies Van der Rohe

B Kenzo Tange

C Tadao Ando

D Le Corbusier

E Walter Gropius

23 Quale tra questi progettisti non ha partecipato al Weissenhofsiedlung di Stoccarda del 1927?

A Le Corbusier

B Ludwig Mies Van Der Rohe

C Jacobus Johannes Pieter Oud

D Antoni Gaudì

E Bruno Taut

24 Nelle ricerche che hanno condotto alla formazione di una “scienza urbana” hanno avuto

un’importanza fondamentale gli studi sui rapporti tra morfologia urbana e tipologia edilizia. Quale tra

questi studiosi può essere definito il padre della “morfotipologia”?

A Giuseppe Terragni

B Frank O. Gehry

C Saverio Muratori

D Tadao Ando

E Massimiliano Fuksas

Teorie e tecniche per il restauro architettonico.

25 William Morris era un estimatore dello stile architettonico:

A liberty

B neoclassico

C classico

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 10 di 14

D romanico

E gotico

26 Secondo i principi del “restauro stilistico”, in che modo va effettuato l’intervento su una preesistenza?

A riportando l’opera architettonica stratificata alle sue forme primitive

B congelando lo stato dei luoghi attraverso interventi di semplice conservazione

C proponendo interventi reversibili

D inserendo elementi di architettura contemporanea

E utilizzando un approccio critico

Analisi e progettazione strutturale per l’architettura.

27 Con riferimento alle ipotesi fondamentali della teoria del calcestruzzo armato, quale tra le seguenti

affermazione non è vera?

A Le sezioni si conservano piane

B Tra acciaio e calcestruzzo c’è perfetta aderenza

C La resistenza a trazione del calcestruzzo si considera nulla

D La deformazione massima a rottura del calcestruzzo è nulla

E La deformazione massima a rottura dell’acciaio si assume pari al 10‰

28 Per la trave a mensola di luce L indicata in figura, caratterizzata da rigidezza flessionale EJ costante e

soggetta a carico uniformemente distribuito, q, determinare il valore della freccia all’estremo libero, f.

L

????????????????????????

q

EJf

*

A f = (5/384)qL4/EJ

B f = (1/3)qL3/EJ

C f = (5/384)qL3/EJ

D f = (1/8)qL4/EJ

E f = (1/2)qL2/EJ

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 11 di 14

29 Determinare gli sforzi normale (σα) e tangenziale (τα) sulla sezione obliqua (inclinata di un angolo α=60°

rispetto alla sezione retta) di una trave soggetta ad azione assiale centrata, alla quale corrisponde uno

sforzo normale σz = 80 MPa sulla sezione retta, come indicato in figura.

Si tenga conto che le componenti normale e tangenziale hanno segno positivo se hanno il verso

indicato in Figura, negativo nel caso opposto.

--------��������

RRRRRRRR�

��

� σzσz

σα

τα

α-

z

A σα = +80.000 MPa; τα = 0.000 MPa

B σα = +20.000 MPa; τα = +34.641 MPa

C σα = +34.641 MPa; τα = - 20.000 MPa

D σα = 0.000 MPa; τα = - 80.000 MPa

E σα = +34.641 MPa; τα = +20.000 MPa

Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale.

30 Il GIS (Geographic Information System) applicato alla pianificazione urbanistica può essere definito

come:

A un sistema informatico per catalogare, analizzare e gestire basi di dati spaziali utili alla

elaborazione e gestione del piano

B un metodo per descrivere il sistema geografico di riferimento

C la descrizione della zonizzazione del territorio

D un sistema informatico per stabilire le coordinate geografiche di qualsiasi punto del territorio da

pianificare

E un sistema cartografico per effettuare passaggi di scala nella rappresentazione grafica del piano

31 Il piano particolareggiato è:

A uno strumento per la pianificazione strategica

B un regolamento edilizio

C un piano di lottizzazione

D un piano attuativo del piano urbanistico comunale

E un piano per gli insediamenti produttivi

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 12 di 14

32 Il piano per Amsterdam concepito all’inizio degli anni ‘30 del Novecento è noto come:

A piano di Berlage

B piano di Lohausen

C piano di Sheffer

D piano di Van Eesteren

E piano di Bosch en Lommer e Slotermmer

33 La valutazione ambientale strategica:

A verifica gli impatti ambientali di un’opera pubblica

B valuta gli effetti sull’ambiente di piani e programmi

C è un metodo per elaborare il piano strategico

D è lo strumento che accompagna la concessione edilizia

E è un piano di valorizzazione ambientale

Discipline tecnologiche per l’architettura e la produzione edilizia.

34 In base alla vigente normativa in materia di lavori pubblici, cosa si intende per validazione?

A La formale verifica che il responsabile unico del procedimento effettua sui contenuti e sulle

forme del progetto

B L’atto formale con cui il responsabile unico del procedimento riporta e sottoscrive gli esiti

dell’avvenuta verifica del progetto ad opera di terzi

C Un’autocertificazione, effettuata dal progettista dell’opera, che attesta il rispetto di tutte le

norme urbanistiche, edilizie, tecniche ed igienico-sanitarie

D La proceduta con la quale una pubblica amministrazione riconosce la validità di una gara

E La procedura con cui il direttore dei lavori verifica l’effettiva cantierabilità del progetto prima

dell’inizio dei lavori

35 Tutta la produzione di Renzo Piano è caratterizzata non solo da un profondo riguardo al contesto ma

anche, e soprattutto, da una estrema attenzione agli aspetti costruttivi accompagnata dalla costante

ricerca di soluzioni tecniche sempre innovative. Quale tra le seguenti coppie tra opera e particolare

costruttivo è l’unica corretta?

A Kansai Airport – scheletro portante con elementi curvilinei in legno lamellare

B Menil Collection – schermature orizzontali con elementi in ferro-cemento definiti “foglie”

C Auditorium Parco della Musica – scheletro portante in acciaio con mensole laterali definite

“gerberettes”

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 13 di 14

D Sede del Credito Industriale Sardo – facciate ventilate con rivestimento in rame

E Chiesa di San Pio da Pietralcina – facciate vetrate a doppia pelle con schermature in tubi di

porcellana bianca

36 Volendo realizzare un edificio multipiano in Sardegna utilizzando delle murature portanti con elementi

di laterizio, secondo la vigente normativa tecnica sulle costruzioni quale tra le seguenti non

rappresenta una condizione necessaria per il loro dimensionamento con il cosiddetto metodo

semplificato?

A Numero massimo di piani fuori terra pari a tre

B Snellezza del muro, con altezza dello stesso misurata da solaio a solaio, inferiore a 1/12

C Presenza di muri di controvento

D Superficie delle sezione effettivamente resistente del muro maggiore del 4% della superficie

lorda del piano

E Rapporto tra carichi agenti e superficie della sezione resistente del muro inferiore al valore di

sforzo ammissibile

37 Che cosa è e a cosa serve una barriera al vapore?

A È uno strato coibente che serve, sia nelle coperture sia nelle chiusure verticali, ad evitare la

formazione della condensa

B È uno strato coibente che in una copertura serve a proteggere il solaio dall’eventuale

formazione di condensa, posizionato sul lato caldo del solaio

C È uno strato impermeabile che in una copertura serve a proteggere il solaio dall’eventuale

formazione di condensa, posizionato sul lato caldo del solaio

D È uno strato impermeabile che in una copertura serve a proteggere il coibente dall’eventuale

condensa, posizionato sul lato caldo del coibente stesso

E È uno strato impermeabile che in una chiusura verticale serve a proteggere il coibente

dall’eventuale condensa, posizionato sul lato freddo del coibente stesso

38 In un solaio latero-cementizio il banchinaggio rappresenta:

A un getto pieno di calcestruzzo effettuato in prossimità degli incastri del solaio per aumentarne

la resistenza a compressione e taglio

B un getto pieno di calcestruzzo effettuato in prossimità degli incastri del solaio per aumentarne

la resistenza a trazione e taglio

C un getto pieno di calcestruzzo effettuato in prossimità della mezzeria del solaio per aumentarne

la resistenza a compressione e torsione

D un getto pieno di calcestruzzo effettuato in prossimità della mezzeria del solaio per aumentarne

la resistenza a trazione e torsione

E un getto pieno di calcestruzzo effettuato in prossimità degli incastri e della mezzeria del solaio

per aumentarne la resistenza a torsione e taglio

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI …...y’’(x) + 2y’(x) + y(x) = -2x ... A Antoni Gaudì y Cornet B Alvar Aalto C Gerrit Thomas Rietveld D Walter Gropius E

Pagina 14 di 14

Discipline estimative per l’architettura e l’urbanistica.

39 Quale delle seguenti formule viene utilizzata nel criterio di stima del valore di trasformazione?

A

( ) ')'1(1

'nn

m

r

K

r

VV

+−

+=

B mVK

r

RnV ++=

C '

1V

q

qV

n

n

−−=

D

n

n

q

qV

1+=

E '

1V

q

qkV

n

n

−−−=

40 Il saggio di capitalizzazione relativo al mercato immobiliare residenziale:

A tende a crescere in maniera direttamente proporzionale alla dimensione del centro urbano

B tende a crescere in maniera inversamente proporzionale alla dimensione del centro urbano

C non è correlato alla dimensione del centro urbano

D è sempre costante in ogni centro urbano

E viene usato per quantificare l’IMU