Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a...

58
Università di Roma “La Sapienza” sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component and Connector Diagram Deployment Diagram

Transcript of Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a...

Page 1: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Università di Roma “La Sapienza”sede di Latina

A cura di:

Daniele Gazzelloni e Marco Marafini

a.a 2009-2010

Progettazione strutturale in UML: Component and Connector Diagram Deployment Diagram

Page 2: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Struttura dell'esercitazione

Panoramica sui diagrammi progettuali di Deployment ed a Componenti e Connettori.

Nuove tecnologie amministrative universitarie

Struttura e componentistica di una gru

Il caso VolBank

pag. 2

Page 3: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Progettazione strutturale in UML

Studio di casi reali e sviluppo di una progettazione UML adeguata con Deployment Diagram e con diagrammi a Componenti e Connettori.

C&C diagram: rappresentano l'architettura software del sistema, ovverlo la suddivisione di esso in varie componenti (classi, librerie, DB, eseguibili, etc..) e le dipendenze tra questi.

Deployment diagram: rappresentano le relazioni fisiche che sussistono tra i vari componenti software e l'hardware del sistema.

pag. 3

Page 4: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Progettazione strutturale in UML

Diagram

Behaviour Structure

ClassDiagram

ComponentDiagram

PackageDiagram

ObjectDiagram

DeploymentDiagram

CompositiveStructure

TimingDiagram

ComunicationDiagram

SequenceDiagram

InteractionOverview

InteractionDiagram

TimingDiagram

Use CaseDiagram

StateMachine

ActivityDiagram

Page 5: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo:

Sistema di gestione esami CellEx

pag. 5

Page 6: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

L'ateneo in questione richiede lo sviluppo di un sistema di registrazione degli esami basato sull'uso dei telefoni cellulari da parte dei docenti.

Per ogni corso, caratterizzato da un codice, e nominata una commissione, formata dai docenti che possono svolgere il ruolo di esaminatore. Tra di essi, e designato il presidente di commissione. Il sistema, denominato CellEx, prevede che i docenti abilitati all’uso di CellEx che fanno parte della commissione, utilizzino il cellulare per verbalizzare gli esami, mediante l’invio di un SMS al numero telefonico del servizio. Come misura di sicurezza e autenticazione, i docenti si abilitano al servizio registrando (una volta sola) su CellEx il numero del loro telefono cellulare.

pag. 6

Page 7: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Ogni docente ha un indirizzo mail. Giornalmente, CellEx registra gli esami della giornata nel sistema S3 (che e in uso da anni nell’Ateneo) e invia agli esaminatori di ogni corso una mail contenente un’indicazione di tutti gli esami del loro corso registrati in giornata. In seguito alla ricezione della mail, il presidente della commissione provvede a rispondere per confermare. CellEx attende 60 giorni l’invio della mail di conferma.

Gli esami confermati sono definitivamente archiviati in S3, quelli non confermati sono cancellati da S3 e devono essere registrati manualmente dal presidente della commissione, secondo una procedura che prevede l’uso di uno statino in formato cartaceo. Utilizzando l’elenco degli studenti iscritti a un appello, organizzato in sottoelenchi per ogni giornata di esami, il docente procede a effettuare l’esame che puo avere un esito positivo (voto maggiore o uguale a 18 trentesimi) o negativo. Solo gli esami con esito positivo sono registrati mediante l’invio di un SMS.

pag. 7

Page 8: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

pag. 8

Page 9: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

pag. 9

Page 10: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Sistema CellEx

Il componente Sistema CellEx rappresenta il core del sistema da progettare. Esso è composto da tre componenti principali:

Gestore numeri docenti

Registrazione esami

Gestione conferme esami

pag. 10

Page 11: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Gestore numeri docenti

Con Gestore numeri docenti si intende rappresentare quella parte del sistema software che si occupa della gestione dei numeri di telefono, interfacciandosi con il “database utenti”.

In particolare questo componente si occupa di:

Registrare un numero telefonico nel database, attraverso una procedura di registrazione basata su SMS.

Autenticare, e quindi consentire l'accesso al sistema software, a tutti quei numeri persenti nel database utenti.

pag. 11

Page 12: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Registrazione esami

Con Registrazione esami si intende rappresentare quella parte del sistema software che si occupa della registrazione giornaliera degli esami nel Database S3.Inoltre questo componente invia agli esaminatori di ogni corso una mail contenente un’indicazione di tutti gli esami del loro corso registrati in giornata.

pag. 12

Page 13: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Gestione conferme esami

Con Gestione conferme esami rappresenta la parte del sistema dedita al management degli esami per i quali il sistema CellEx attende 60 giorni l’invio della mail di conferma da parte del presidente della commissione e dopodiché provvede con due operazioni distinte:

gli esami confermati sono definitivamente archiviati nel database S3;

quelli non confermati sono cancellati dal database S3.

pag. 13

Page 14: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Database S3

Il componente Database S3 è l’archivio principale che registra giornalmente gli esami che successivamente se confermati verranno definitivamente archiviati, altrimenti saranno eliminati.

pag. 14

Page 15: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

Database utenti CellEx

Il componente Database utenti CellEx contiene i numeri dei cellulari degli esaminatori abilitati all’uso del sistema.

pag. 15

Page 16: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

AbilitaNumero->RegistraNumero: Il sistema CellEx, inizialmente, si occupa di abilitare l'utente registrando il numero di telefono in un database apposito.

pag. 16

Page 17: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

ConfermaUtente->RiceveConferma: Il sistema CellEx, quando riceve un SMS di registrazione di un esame, confronta il numero di telefono dell'SMS con l'elenco dei numeri presenti nel database apposito: in caso di matching, invia una conferma positiva al sistema.

pag. 17

Page 18: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

RegistraEsami->SalvaEsami: Se il numero di telefono risulta abilitato al sistema, la richiesta di registrazione dell'esame ha inizio: l'esame viene scritto nel database S3, ed una mail viene spedita agli esaminatori di ogni corso.

pag. 18

Page 19: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

ConfermaEsame->ScriviConferma: Il presidente della commissione inva quindi una mail di conferma degli esami registrati. Se riceve una conferma positiva, il sistema CellEx registra permanentemente gli esami nel database S3.

pag. 19

Page 20: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso primo: Sistema di gestione esami CellEx

CancellaEsami->Elimina: Gli esami non confermati sono cancellati da S3 e devono essere registrati manualmente dal presidente della commissione.

pag. 20

Page 21: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo:

Gru Hilg-6

pag. 21

Page 22: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

Da oltre trent’anni la società in questione produce gru per l’edilizia e l’industria, mantenendo sempre elevati livelli tecnologici, nel rispetto degli standard di sicurezza.

L’ultima generazione di gru, denominate Hilg-6, sono in grado di spostare carichi fino a 25 tonnellate a un’altezza di 70 metri, con uno sbraccio massimo di 80 metri. In accordo agli standard tecnologici, le gru Hilg-6 prevedono tre movimenti, anche concomitanti, del gancio (circolare, orizzontale, verticale). I movimenti sono realizzati da motori elettrici da 110 KW. Oltre a questi attuatori, la gru e dotata di opportuni sensori: i sensori di posizione sono in grado di rilevare la posizione del gancio nello spazio 3D, i sensori di fine corsa segnalano alcuni eventi rilevanti ai fini della sicurezza. In particolare, controllano i movimenti in orizzontale e in verticale, e bloccano automaticamente il relativo motore.

pag. 22

Page 23: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

L’operatore puo controllare la gru mediante una pulsantiera dotata di sei pulsanti (due per ogni movimento). La pressione e il rilascio di un pulsante generano eventi trasmessi agli attuatori mediante un collegamento wireless.

Le norme di sicurezza richiedono la memorizzazione di tutti gli eventi in un log che li registra sequenzialmente rispetto al momento in cui accadono, indicando anche la posizione del gancio.

pag. 23

Page 24: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

pag. 24

Page 25: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

pag. 25

Page 26: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

pag. 26

Page 27: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

Controllo movimento

Il componente Controllo movimento racchiude in se tutta la gestione meccanica del gancio della gru. Esso contiene gli attuatori ed è colui che effettua i movimenti nelle tre direzioni: orizzontale, verticale e circolare. I comandi vengono inviati dalla pulsantiera (Gestione movimento).

pag. 27

Page 28: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

Gestione movimento

Il componente Gestione movimento si occupa delle operazioni di avviamento motore e controllo dei movimenti del gancio tramite una pulsantiera, con la quale si inviano i comandi agli attuatori. La pressione di ogni tasto provoca il logging di tale evento nell’archivio dei log (sistema registrazione operazione).

pag. 28

Page 29: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

Sistema rilevazione gancio

Il componente Sistema rilevazione gancio è composto da due differenti sensori: quelli di rilevazione del gancio e quelli di fine corsa. I primi rilevano la posizione del gancio nello spazio 3D, i secondi si occupano invece di inviare un segnale di blocco motore in caso di eventi rilevanti alla sicurezza.

pag. 29

Page 30: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

Sistema registrazione operazione

Il componente Sistema registrazione operazione rappresenta l’archivio dei log, contenente la registrazione cronologica di tutti gli eventi segnalati dalla Gestione movimento e dal Sistema rilevazione gancio.

pag. 30

Page 31: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

InvioPosizione->RiceviPosizione: Il sistema di rilevamento del gancio, tramite i sensori di posizione invia la posizione del gancio che si muove nello spazio 3D.

pag. 31

Page 32: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

InvioBlocco->Blocca: I sensori di fine corsa, alla rilevazione di un evento rilevante ai fini della sicurezza, inviano un segnale di arresto-motore al controllo movimento.

pag. 32

Page 33: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

EventoSicurezza->Registra:L’evento rilevante dell’arresto del motore viene registrato nell’ archivio dei log.

pag. 33

Page 34: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

InvioComandi->Ricevicomandi:Ogni comando riguardante il movimento, l’accensione o lo spegnimento, viene inviato al controllo movimento dalla gestione movimento.

pag. 34

Page 35: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso secondo: Gru Hilg-6

SegnalaEventi->MemorizzaEventi: Ogni comando inviato dalla pulsantiera viene registrato nel sistema registrazione operazione.

pag. 35

Page 36: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo:

VolBank

pag. 36

Page 37: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

La VolBank è un´ organizzazione senza fini di lucro che si occupa di mettere in contatto volontari con persone e gruppi che hanno bisogno di assistenza di qualsiasi genere. I principali obbiettivi che si pone questa organizzazione sono la promozione del senso di appartenenza ad una comunità, coinvolgendo persone in attività di volontariato sul loro territorio. Questo viene fatto gestendo una lista di richieste di servizi ed una lista di potenziali volontari, cercando quindi di associare ai volontari le opportunità che maggiormente rispondono alle loro capacità. Fa parte della filosofia di VolBank ritenere che ciascuno abbia delle qualità e delle attitudini che può mettere a disposizione degli altri, cosí come dei bisogni che devono essere soddisfatti. Per questo si incoraggiano i volontari a fornire un elenco delle proprie necessità, ed i destinatari degli aiuti a mettere a disposizione le proprie abilità.

pag. 37

Page 38: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Il nome VolBank nasce dall´ idea che le persone possono ´´depositare´´ il tempo che sono in grado di mettere a disposizione degli altri, così come una lista di capacità ed abilità che desiderano offrire.

VolBank è stata fondata in collaborazione con associazioni locali di volontariato, che propongono interventi di lavoro di volontariato. Queste organizzazioni fungono anche da punti di contatto sul territorio per i volontari che desiderano farsi avanti.

I volontari possono comunicare le abilità e le capacità che intendono offrire a VolBank telefonando a un´ organizzazione di volontari, presentandosi di persona presso una delle associazioni locali di volontariato, oppure compilando una apposita form di una pagina web.

pag. 38

Page 39: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Se il volontario si registra presso un´ associazione di volontariato, le sue informazioni vengono trasmesse per iscritto a VolBank, dove saranno inserite in archivio da un`organizzazione di volontari, come se il nuovo iscritto avesse contattato VolBank direttamente per telefono.

Le associazioni di volontariato ed i singoli individui, tra cui i volontari stessi, possono registrare le proprie richieste di aiuto contattando un` organizzazione di volontari, che cercherà quindi di associare le persone che mettono a disposizione il loro tempo che le varie opportunità. Questo può avvenire in due modi differenti: confrontando il loro tempo con l`elenco delle richieste, o confrontando una nuova richiesta con l´elenco dei volontari. L` abbinamento viene fatto in base a criteri geografici (per esempio, utilizzando il codice di avviamento postale), e facendo combaciare le capacità offerte con le esigenze.

pag. 39

Page 40: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Una volta che i volontari sono stati assegnati a un`opportunità di servizio, vengono loro comunicati i dettagli della richiesta, e se sono ancora interessati, i loro riferimenti vengono trasmessi da un` organizzazione di volontari all` associazione o alla singola persona che ha richiesto l`opera di volontariato. Viene anche specificato ai volontari che questo secondo passaggio non implica che verranno automaticamente accettati: per alcuni particolari lavori, come per esempio interventi con i bambini, potrebbero essere necessari ulteriori controlli o persino verifiche da parte delle forze dell` ordine e dei servizi sociali. Questi sono compiti che spettano all` associazione o al singolo che ha effettuato la richiesta. VolBank sta allestendo un sistema informatico per gestire tutta la parte relativa alla registrazione e all` abbinamento di volontari e opportunità, nonché alla notifica degli abbinamenti alle varie parti in causa.

pag. 40

Page 41: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

VolBank ha bisogno di un sistema informatico in grado di gestire l`abbinamento di volontari con le richieste di aiuto e viceversa; tale sistema dovrà anche disporre di un collegamento con il web server di VolBank.

Le associazioni di volontariato saranno avvertite di un possibile abbinamento tra una loro richiesta e un volontario tramite fax o e-mail. I volontari saranno avvertiti di un possible abbinamento tra loro e una richiesta di aiuto tramite lettera cartacea.

Supporto informatico di VolBank

pag. 41

Page 42: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Sviluppare un sistema che gestisca la registrazione dei volontari e il deposito del loro tempo: Registrare i dettagli dei volontari, comprese le abilità e capacità di ciascuno di essi, ed i loro recapiti; Registrare il tempo che ogni volontario deposita, ossia può mettere a disposizione; Trasferire dal web-server i dettagli dei volontari ed il tempo che stanno depositando.

Gestire la registrazione delle opportunità di un servizio di volontariato: Registrare i dettagli delle associazioni di volontariato Registrare le esigenze e le richieste di aiuto fatte dalle associazioni di volontariato Registrare le richieste di aiuto di singoli individui (tra cui i volontari stessi)

Requisiti di VolBank (pt.1)

pag. 42

Page 43: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Abbinare donatori e riceventi dell’ attività di volontariato, e registrare il risultato dell’abbinamento: Abbinare un volontario con attività di volontariato appropriate, da effettuare nella sua zona Abbinare un’ attività di volontariato con volontari appropriati, nella medesima zona Registrare ogni abbinamento tra volontari e richieste di aiuto Avvertire i volontari degli abbinamenti ottenuti che li riguardano Avvertire le associazioni di volontariato degli abbinamenti ottenuti che le riguardano Registrare le riuscita di ogni abbinamento e stilare una convenzione per ogni abbinamento riuscito

Produrre analisi statistiche del numero di volontari, delle opportunità di volontariato e della quantità di tempo depositato.

Requisiti di VolBank (pt.2)

pag. 43

Page 44: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

pag. 44

Page 45: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

pag. 45

Page 46: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

pag. 46

Page 47: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

pag. 47

Page 48: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Registrazioni Webserver

Il componente Registrazioni Webserver identifica il server web dedito alle registrazioni dei dati, del tempo e delle abilità messe a disposizione dalle associazioni di volontariato e dai singoli volontari. La registrazione avviene tramite un form via web.

pag. 48

Page 49: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Sistema registrazioni

Il Sistema registrazioni è un componente software che svolge la stessa funzione del webserver: quindi registrazioni dei dati, del tempo e delle abilità messe a disposizione dalle associazioni di volontariato e dai singoli volontari. La registrazione avviene all’interno dell’azienda, inserendo manualmente i dati all’interno del software.

pag. 49

Page 50: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Sistema associazioni

Il componente Sistema associazioni identifica quel modulo software che si occupa dell’abbinamento dei donatori e riceventi dell’attività di volontariato e ne registra il risultato nel database associazioni. Dopo l’abbinamento i volontari verranno avvertiti tramite fax o email.

pag. 50

Page 51: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Analisi statistiche

Il componente Analisi statistiche effettua analisi e statistiche sul numero dei volontari, sulle opportunità di volontariato e sulla quantità di tempo depositato dai volontari e dalle associazioni. Le statistiche vengono salvate in un apposito database.

pag. 51

Page 52: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Database

Il componente Database è costituito da tre sotto-componenti:

• DB dati clienti: E’ il database contenente i dati dei volontari e delle associazioni di volontariato.

• DB associazioni: E’ il database contenente i dati relativi alle associazioni effettuate dal sistema software.

• DB statistiche: E’ il database contenente i dati relativi alle statistiche effettuate dal sistema software.

pag. 52

Page 53: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Registra_datiClienti->Dati_Registrazioni: Il Sistema di Registrazione si occupa della memorizzazione dei dati anagrafici dei clienti (gruppi di volontariato e volontari singoli), del loro tempo messo a disposizione e delle loro capacità nel DB dati clienti.

pag. 53

Page 54: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Dati_Associazioni->LeggeDB_Associazioni:Il Sistema Associazioni preleva le informazioni necessarie dal DB associazioni.

pag. 54

Page 55: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

ScriviDB_Associazioni->Memorizza_Associazioni:Il Sistema Associazioni scrive le informazioni elaborate nel DB associazioni.

pag. 55

Page 56: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Registra_datiClienti->Dati_Registrazioni:Il Web-Server si occupa della memorizzazione dei dati anagrafici dei clienti (gruppi di volontariato e volontari singoli), del loro tempo messo a disposizione e delle loro capacità nel database apposito, attraverso un modulo da compilare online.

Page 57: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Dati_Clienti->Legge_Dati:Il componente Analisi statistiche legge i dati dal DB statistiche per l’elaborazione.

pag. 57

Page 58: Università di Roma La Sapienza sede di Latina A cura di: Daniele Gazzelloni e Marco Marafini a.a 2009-2010 Progettazione strutturale in UML: Component.

Caso terzo: VolBank

Scrive_Statistiche>Riceve_Statistiche:Il componente Analisi statistiche, dopoaver elaborato i dati ricevuti, riporta i risultati nel DB statistiche.

pag. 58