Università di Pavia

8
Università di Pavia LE RISORSE PROPRIE DELL’UNIONE ART. 311.3: “ IL CONSIGLIO, DELIBERANDO SECONDO UNA PROCEDURA LEGISLATIVA SPECIALE, ALL’UNANIMITA’, PREVIA CONSULTAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO, ADOTTA UNA DECISIONE CHE STABILISCE LE DISPOSIZIONI RELATIVE AL SISTEMA DELLE RISORSE PROPRIE DELL’UNIONE” - PRELIEVI AGRICOLI - DAZI DOGANALI - IVA COMUNITARIA - ALIQUOTA SUL PIL IL QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE FISSATO DAL CONSIGLIO

description

LE RISORSE PROPRIE DELL’UNIONE. Università di Pavia. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università di Pavia

Page 1: Università di Pavia

Università di Pavia LE RISORSE PROPRIE DELL’UNIONE

ART. 311.3: “ IL CONSIGLIO, DELIBERANDO SECONDO UNA PROCEDURA LEGISLATIVA SPECIALE, ALL’UNANIMITA’, PREVIA CONSULTAZIONE

DEL PARLAMENTO EUROPEO, ADOTTA UNA DECISIONE CHE STABILISCE LE DISPOSIZIONI RELATIVE AL SISTEMA DELLE RISORSE

PROPRIE DELL’UNIONE”

- PRELIEVI AGRICOLI

- DAZI DOGANALI

- IVA COMUNITARIA

- ALIQUOTA SUL PIL

IL QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE FISSATO DAL CONSIGLIO

Page 2: Università di Pavia

Università di Pavia

LA PROCEDURA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO (ART. 314 TFUE)

ENTRO IL 1. LUGLIO PREVISIONE DELLE SPESE DA PARTE DI OGNI ISTITUZIONE

ENTRO IL 1. SETTEMBRE PROGETTO PRELIMINARE DI BILANCIO DELLA COMMISSIONE

ENTRO IL 1. OTTOBRE POSIZIONE DEL CONSIGLIO SUL PROGETTO DI BILANCIO, COMUNICATA AL PE

ENTRO 42 GIORNI IL PARLAMENTO

APPROVA LA POSIZIONE O NON

DELIBERA

IL BILANCIO E’ ADOTTATO

PROPONE EMENDAMENTI

COMITATO DI CONCILIAZIONE

APPROVAZIONE DI CONSIGLIO E

PE

Page 3: Università di Pavia

Università di Pavia

IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE

RIGUARDA L’ESISTENZA DI UNA COMPETENZA, NON L’ESERCIZIO DELLA STESSA (≠ SUSSIDIARIETA’ E PROPORZIONALITA’)

ART. 5 PAR. 1 E 2 TUE:

LA DELIMITAZIONE DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE SI FONDA SUL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE. L’ESERCIZIO

DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE SI FONDA SUI PRINCIPI DI SUSSIDIARIETA’ E PROPORZIONALITA’.

IN VIRTU’ DEL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE L’UNIONE AGISCE ESCLUSIVAMENTE NEI LIMITI DELLE COMPETENZE

CHE LE SONO ATTRIBUITE DAGLI STATI MEMBRI NEI TRATTATI PER REALIZZARE GLI IBIETTIVI DA QUESTI

STABILITI. QUALSIASI COMPETENZA NON ATTRIBUITA ALL’UNIONE NEI TRATTATI APPARTIENE AGLI STATI

MEMBRI

Page 4: Università di Pavia

Università di Pavia L’EVOLUZIONE DELLE COMPETENZE COMUNITARIE

REVISIONE DEI TRATTATI (ART. 48 TUE)

TEORIA DEI POTERI IMPLICITI

ART. 352 TFUE

Page 5: Università di Pavia

Università di Pavia LA PROCEDURA DI REVISIONE DEI TRATTATI

ART. 48 TUE

PROGETTO DI MODIFICA PROVENIENTE DA UNO STATO, DAL PE O DALLA COMMISSIONE. IL CONSIGLIO LO TRASMETTE AL CONSIGLIO

EUROPEO E LO NOTIFICA AI PARLAMENTI NAZIONALI

IL CONSIGLIO EUROPEO DECIDE SULL’OPPORTUNITA’ DI PROCEDERE ALL’ESAME DELLE MODIFICHE E, IN CASO DI DECISIONE FAVOREVOLE,

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO CONVOCA UNA CONVENZIONE

LA CONVENZIONE ADOTTA UNA RACCOMANDAZIONE LA TRASMETTE ALLA CONFERENZA INTERGOVERNATIVA, CONVOCATA DAL

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, CHE DECIDE ALL’UNANIMITA’ LE MODIFICHE DA APPORTARE

QUESTE ENTRANO IN VIGORE SOLO SE RATIFICATE DA TUTTI GLI STATI MEMBRI

Page 6: Università di Pavia

Università di Pavia LE PROCEDURE DI REVISIONE SEMPLIFICATE

ART. 48 PAR. 6 E 7 TUE

NORME CONTENUTE NELLA PARTE III TFUE

NON PUO’ SERVIRE AD ESTENDERE LE COMPETENZE DELL’UNIONE

PASSAGGIO DALL’UNANIMITA’ ALLA

MAGGIORANZA QUALIFICATA O DA PROCEDURE

LEGISLATIVE SPECIALI ALLA PROCEDURA LEGISLATIVA

ORDINARIA

ELEMENTO COSTANTE: NECESSITA’ DELL’ACCORDO DI TUTTI GLI STATI MEMBRI

Page 7: Università di Pavia

Università di Pavia L’ADESIONE DI NUOVI STATI

ART. 49 TUE

FASE INTERNA: DOMANDA TRASMESSA DALLO STATO AL CONSIGLIO, CHE INFORMA IL PE E I

PARLAMENTI NAZIONALI E SI PRONUNCIA ALL’UNANIMITA’, PREVIA APPROVAZIONE DEL PE

FASE ESTERNA: ACCORDO TRA IL NUOVO STATO E GLI STATI ORIGINARI SULLE CONSIZIONI PER

L’AMMISSIONE E I NECESSARI ADATTAMENTI AI TRATTATI. RATIFICA DA PARTE DI TUTTI GLI STATI

MEMBRI E DEL NUOVO STATO

Page 8: Università di Pavia

Università di Pavia L’ART. 352 TFUE

SE UN’AZIONE DELL’UNIONE APPARE NECESSARIA, NEL QUADRO DELLE POLITICHE DEFINITE DAI TRATTATI,

PERREALIZZARE UNO DEGLI OBIETTIVI DI CUI AI TRATTATI SENZA CHE QUESTI ULTIMI ABBIANO PREVISTO I POTERI DI AZIONE RICHIESTI A TAL FINE, IL CONSIGLIO, DELIBERANDO

ALL’UNANIMITA’ SU PROPOSTA DELLA COMMISSIONE E PREVIS APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

ADOTTA LE DISPOSIZIONI APPROPRIATE

LIMITI:

LIMITI INDICATI NEI PARR 3 E 4 DELL’ART. 352 TFUE

INESISTENZA DI UNA BASE GIURIDICA ALTERNATIVA

LIMITI SOSTANZIALI (NON PUO’ ALTERARE L’EQUILIBRIO ISTITUZIONALE O PORTARE A SALTI QUALITATIVI NEL

PROCESSO DI INTEGRAZIONE)