Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

60
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA Facoltà di Sociologia Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale. “TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO”: IL CINETURISMO IN SARDEGNA RELATORE: CESARE MASSARENTI CORRELATORE: GEORGIA CONTE Tesi di laurea di: MAURIZIO ZANONI MATRICOLA: 075041 Anno Accademico 2008-2009

Transcript of Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

Page 1: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA

Facoltà di Sociologia

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale.

“TRAVOLTI DA UN INSOLITO

DESTINO”: IL CINETURISMO IN

SARDEGNA

RELATORE: CESARE MASSARENTI

CORRELATORE: GEORGIA CONTE

Tesi di laurea di:

MAURIZIO ZANONI

MATRICOLA: 075041

Anno Accademico 2008-2009

Page 2: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

2

Page 3: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

3

INDICE

INTRODUZIONE 07

CAPITOLO 1

1.1. IL PRODUCT PLACEMENT 09

1.2. LE MODALITA’ DI INSERIMENTO DEL PRODUCT PLACEMENT 11

1.3. IL PRODUCT PLACEMENT CINEMATOGRAFICO E I SUOI VANTAGGI 12

1.4. IL LOCATION PLACEMENT 14

1.5. IL DESTINATION MANAGEMENT 16

CAPITOLO 2

2.1. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CINETURISMO 18

2.2. CHE COS’È IL CINETURISMO 20

2.3. LE VIRTU’ DEL CINETURISMO 22

2.4. IL CINEMA PUÒ INDURRE TURISMO? 23

2.5. LO SGUARDO DELLO STRANIERO 26

2.6. EFFETTO CINEMA REALE 28

2.7. I LUOGHI CHE INTERESSANO IL CINETURISMO E

IL LORO SFRUTTAMENTO IN CHIAVE DI MARKETING TERRITORIALE 29

2.8. IL FENOMENO DEL CINETURISMO INVADE ANCHE IL WEB 31

2.9. L’ALTRO PUNTO DI VISTA: NON SOLO UN MOTORE PER LO SVILUPPO 33

2.10. GLI ADDETTI AI LAVORI E ALCUNI DI CASI DI SUCCESSO 34

2.10.1. L’ESEMPIO DI VISIT BRITAIN 35

2.10.2. UN T.O. PER IL CINETURISMO 36

2.10.3. L’AGENZIA DI VIAGGIO 36

2.10.4. L’ISCHIA FILM FESTIVAL E LA PRIMA BORSA INTERNAZIONALE

SUL TURISMO 37

2.10.5 LE FILM COMMISSIONS E IL LORO OPERATO 39

CAPITOLO 3

3.1. PREMESSE 43

3.2. TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURO MARE D’AGOSTO 43

3.3. NOTTE D’ESTATE CON PROFILO GRECO, OCCHI A MANDORLA E

Page 4: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

4

ODORE DI BASILICO 46

3.4. FILM COMMISSION SARDEGNA 47

3.5. CALA LUNA 48

3.6. L’ANALISI DELLA LOCATION DI TRAVOLTI DA UN INSOLITO

DESTINO NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO 49

3.7. OPPORTUNITA’ CINETURISMO IN SARDEGNA 54

CONCLUSIONI 58

BIBLIOGRAFIA-SITOGRAFIA 59

Page 5: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

5

Page 6: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

6

Page 7: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

7

INTRODUZIONE

Fin dalla sua nascita, quel portentoso fenomeno che rientra sotto l’accezione di “Cinema”, ha

caratterizzato, modificato e condizionato non solo i pensieri, le mode e le abitudini ma anche le vite

di ognuno di noi.

A partire dal quel preciso momento, l’ormai lontano 1895, anno in cui i fratelli Louis e Auguste

Lumiere proiettarono i loro filmati al Gran Cafè sul Boulevar des Capucines di Parigi, il miracolo

cinematografico si concretizzò diventando un fenomeno sociale.

Per come lo conosciamo tutti nella nostra più immediata esperienza, il cinema è magia, evasione:

gli uomini vedono se stessi e le loro vite riflesse sullo schermo come in uno specchio, rivivono

drammi e gioie della loro realtà attraverso i protagonisti delle pellicole e fanno esperienza di mondi

futuribili o realtà fantastiche, varcando le porte dell’immaginario, solo, scostando le tende di velluto

che stanno all’entrata della sala.

Ma il cinema è anche molto altro: è partecipazione ad un rito collettivo, è proiezione di sentimenti,

aspirazioni e tendenze sociali e i segmenti di celluloide contengono gli indizi e i sintomi dei

mutamenti dei tempi e della società1.

E così durante i decenni che caratterizzarono la storia moderna il cinema ha acquisito sempre più

importanza fino a diventare un vero e proprio medium.

E se il cinema, sviluppatosi nel periodo che i sociologi definiscono il secolo breve ha contribuito

alla definizione di uno certo ampliamento di pensiero e di una visione condivisa comune, quanto

possono aver influito l’avvento della televisione e l’avvio della pratica turistica?

Con l’invenzione della tv, ufficialmente riconosciuta, nel 1939, si è decretato il passaggio da una

diffusione differita ad una contemporanea, comprendente i medesimi contenuti visivi e sonori

fruibili in tempo reale.

In poco tempo le televisioni iniziano a comparire nelle case e a trasmettere in modo sempre più

assiduo programmi e pellicole, tanto da condizionare e mutare la vita e le abitudini delle persone,

minando indubbiamente i valori del tempo.

Uno strumento sensazionale di cambiamento che, più volte definito mezzo di comunicazione di

massa, alternava alla funzione ludico-evasiva quella culturale e informativa, combinando la capacità

di stimolare la fantasia, la conoscenza e l’attivazione di meccanismi di identificazione.

Sono proprio queste le caratteristiche che, insieme alla forte crescita economica del secondo

dopoguerra e il progressivo avanzamento nel campo dei trasporti, concorreranno all’affermazione

su scala collettiva del fenomeno turistico.

1 G. MORETTI, La Sociologia del Cinema, Firenze: PsicoLAB, 2009. (Fonte: www.psicolab.net).

Page 8: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

8

Nel mezzo secolo trascorso dalla sua diffusione a macchia d’olio, il turismo è cresciuto, si è

consolidato, si è stereotipato e poi diversificato continuando imperterrito ad ampliarsi sempre di

più, al punto tale che oggi la sua struttura appare multiforme e costituita da svariate sfaccettature

che ne delineano le tipologie.

Tra queste numerose contraddistinte possibilità ne esiste in particolare una in cui il film, che

considererò da ora in poi sia del piccolo che del grande schermo, si intreccia con l’affascinante

mondo dei viaggi dando vita a quel sorprendente fenomeno cineturistico.

Una simbiosi tra due realtà e tra i due consumatori, il viaggiatore e il cinefilo, che si realizza grazie

a bisogni bilateralmente condivisi.

Essi, infatti, hanno molte cose in comune: entrambi sono sperimentatori voraci della ricerca di un

terreno altro e di un paesaggio tanto geografico quanto mentale, che muta al contatto con chi lo

percorre fisicamente e che risponde anche alle attese dell’immaginazione.

Entrambi sono alchimisti che giocano volentieri con l’anima profonda di una dimensione estranea;

esploratori in possesso di una sana irrequietezza.

Si spingono in un mondo dal quale, per la particolare chimica del viaggio e per quella forma di

magia che è lo spostamento nello spazio, si ritorna colmi di realtà: di visione, intesa come sguardo

intenso e talvolta illuminato sull’anima di un luogo.

Entrambi finiscono per capire il mondo “così come, per capire un pezzo di pane, non lo si pensa ma

lo si mangia”2.

Così i due fenomeni basilari che caratterizzano principalmente il tempo libero del XXI secolo,

meglio definito come leisure time, si sono amalgamati insieme in un connubio, che combinato

sapientemente, almeno nei pionieristici casi finora concepiti, ha già reso proficui e interessanti

spunti per un prossimo risviluppo turistico italiano, accogliendo le innovative ed originali necessità

presentate da quella nuova figura che è il cineturista.

2 M. PALAZZO, Anatomia del cineturista. (Fonte: http://www.ghnet.it/Article646.html).

Page 9: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

9

CAPITOLO 1

1.1. IL PRODUCT PLACEMENT

Quando si parla di product placement generalmente si va ad intendere quella prassi di inserimento

di un prodotto o di un marchio all’interno di qualche forma di spettacolo o intrattenimento al quale

è legato lo sviluppo della trama o della sceneggiatura.

L’espressione “product placement” comincia a fare la sua comparsa nella lettura accademica e

professionale nei primi anni ’80, innescato dal processo di trasformazione che investiva la

comunicazione d’impresa in relazione sia ai nuovi problemi generati dall’obsoleta saturazione dei

mezzi e dei metodi tradizionali comunicativi3 e sia alla riaffermazione della centralità del

consumatore.

E proprio quest’ultimo ricopre un ruolo dominante nella determinazione e nell’applicazione di

questa nuova modalità, poiché si è constatato che, nel processo decisionale che lo investe, egli

conferisce importanza non solo alla dimensione tangibile, ovvero sulla qualità e funzionalità della

merce, ma anche sulla dimensione intangibile concernente i valori simboli e significati sociali del

prodotto.

Ciò significa che le motivazioni e i condizionamenti emozionali del cliente nella scelta del prodotto

sono sempre più crescenti a discapito della sua funzionalità ed utilità, in continua diminuzione.

Dal punto di vista del marketing, questa pratica ha l’obiettivo di creare e gestire la notorietà della

marca in tutto il corso del tempo, modificando progressivamente, a seconda delle varie esigenze, i

significati associati al prodotto e costruendo un rapporto di fiducia di medio e di lungo termine

ponendo altresì attenzione al concetto di engagement4.

Con l’accezione del termine “product placement” si intende perciò quella modalità, probabilmente

nata in coincidenza con la nascita del cinema5, che va ad indicare una vasta tipologia di contenuti

dell’entertainment riferita a molteplici di situazioni, quali:

- l’inserimento di un prodotto di marca, che risulta perfettamente e facilmente identificabile dal

fruitore del mezzo di intrattenimento nelle sue componenti fisiche e simboliche e che presenta

un livello più o meno elevato di integrazione nel contesto;

3 Con queste parole si vanno ad intendere quelle modalità classiche di sponsorizzazione, pubblicità etc. presenti su ogni medium, dal più antico al più recente. 4 Con questa parola si fa riferimento al coinvolgimento, alle emozioni e sensazioni che trasmettono la marca al cliente nelle varie fasi di contatto, in modo da trasformare il consumatore in protagonista, rendendolo fedele alla marca. 5 Furono proprio i fratelli Lumière ad inventare un modello pubblicitario che fungesse da espediente per sconfiggere i tanti concorrenti che si stavano avvicinado al mercato cinematografico, in cui il prodotto “cinematografo” fosse il protagonistra. (Fonte: www.mercatoglobale.com).

Page 10: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

10

- la semplice citazione del nome della marca da parte di un personaggio o di una voce fuori dal

campo;

- il collocamento visivo della marca tra l’arredo scenico;

- l’inserimento di un prodotto, senza l’indicazione uditiva o visiva del nome della marca, le cui

caratteristiche risultano tuttavia talmente distintive e familiari al consumatore da consentire un

veloce riconoscimento della marca;

- l’inserimento di un prodotto la cui identificazione non è sostenuta né dal nome della marca né

da specifiche caratteristiche.

Secondo l’enunciato di Balasubramanian esso veicola un messaggio finalizzato a influenzare il

pubblico attraverso l’inserimento oneroso, pianificato e non invadente di un prodotto di marca in un

film o in un programma televisivo6.

Per cui secondo il brillante professore, il product placement fa parte dei messaggi aziendali “ibridi”

che includono tutti i tentativi onerosi da parte di un’impresa di influenzare il pubblico a scopi

commerciali utilizzando i mezzi di comunicazione con modalità che non perseguono un obiettivo

commerciale bensì persuasivo e convincente.

Definizione altresì ampliata da studi più recenti e dal crescente ricorso a strumenti e mezzi di

comunicazione innovativi7.

A tal proposito Karrh lo definisce come l’inserimento oneroso, attraverso modalità visive e/o

uditive, di prodotti di marca o dei relativi segni distintivi all’interno della programmazione dei mass

media con finalità commerciali8 individuando come elementi essenziali:

- l’oggetto: beni o servizi idonei a rappresentare i prodotti in modo differenziato sul mercato; può

inoltre essere costituito dal corporate brand9 di un’impresa, da una causa sociale o da un

territorio;

- il contesto di inserimento: lo specifico ambito del contenuto offerto dai mezzi di intrattenimento

(scena, ambientazione, personaggi etc.);

- l’obiettivo: rappresentato dalla valorizzazione economica e/o commerciale dell’oggetto;

- il carattere oneroso: inteso come la prestazione dovuta da parte dell’impresa per essere inserita

in una qualsiasi forma d’intrattenimento10.

6 S. K. BALASUBRAMANIAN, Beyond advertising and pubblicity: Hybrid messager and pubblic policy issues, Journal of Advertising, 1994, 4, p. 31. 7 Ad esempio: videogiochi, libri, romanzi, video musicali etc. 8 J. A. KAHHR, Brand placement: A review, Jurnal of Current Issues and Research in Advertising, 1998, 2, p. 33. 9 Usato sia per i prodotti, sia per richiamare l'immagine dell'azienda e le sue competenze distintive (di solito il marchio stesso dell'azienda). (Fonte: www.wikipedia.org). 10 Secondo due esperti del settore l’impresa può contribuire fornendo dei prodotti (barter product placement),pagando una somma in denaro o contribuendo alle spese di promozione del contenuto di intrattenimento (paid product placement).

Page 11: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

11

Mentre Russell e Belch11 ne elaborano un’altra, ancora più ampia e più completa, di quella di Karrh,

che considera il product placement come l’inserimento finalizzato di una marca in un veicolo di

intrattenimento comprendendo tutti i possibili mezzi di comunicazione, le differenti modalità

attraverso le quali la marca può essere presentata e i molteplici gradi di integrazione nel contesto.

1.2. LE MODALITA’ DI INSERIMENTO DEL PRODUCT PLACEMENT

Fino ad ora si è visto come i vari studiosi hanno catalogato questa pratica; passiamo ora a capire,

sulla base dei canali sensoriali dello spettatore quali siano le modalità di inserimento o

presentazione12:

- visuale (screen placement): mostra un prodotto, un marchio, un logo o qualche altro elemento di

identificazione visiva della marca senza che venga prodotto alcun suono riguardante il prodotto

o messaggio rilevante; ciò contribuisce a definire il contesto nel quale si svolge la storia poiché

l’impiego delle marche può rendere il set più realistico;

- verbale (script placement): comporta la citazione verbale di un personaggio o della voce fuori

campo del nome della marca e delle sue caratteristiche, senza che il prodotto venga mostrato

sullo schermo;

- integrato (plot placement): consiste nel mostrare una marca correlata da un messaggio uditivo

che la riguarda, spesso portandola addirittura a ricoprire il ruolo di protagonista.

Comunque la maggior parte delle volte il prodotto è impiegato dagli sceneggiatori per caratterizzare

situazioni o personaggi attraverso i suoi valori e significati.

In linea di massima si tratta di una combinazione di elementi visivi e verbali che presentano un

legame solido e profondo con il resto della storia.

Sintetizzando quanto finora detto, quindi, la presenza di un prodotto o di una marca all’interno di un

film può assumere numerose forme e livelli di esposizione al pubblico, con un rapporto vincolato

più o meno alla trama della storia e in quanto tale determinato sia in base ai diversi obiettivi e criteri

che individuano i produttori e gli inserzionisti e sia dagli effetti che si vogliono diffondere sugli

spettatori.

Per cui entrambi, seppur in modo diverso, possono trarre vantaggio dal product placement.

P. B. GUBTA, S.J. GOULD, Consumers’ percepstions of the ethics and accettability of product placement in movies: Product category and individual differences, Journal of Current Issues and Research in Advertaising, 1997, 1, p.37. 11 C.A. RUSSELL, M.BELCH, A managerial investigation into the product placement industry, Journal of Advertising Research, 2005, 3 p.74. 12 C.A RUSSELL, Toward a framework of product placement: Theoretical propositions, Advances in Consumer Research, 1998, 25, pp. 357-362.

Page 12: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

12

1.3. IL PRODUCT PLACEMENT CINEMATOGRAFICO E I SUOI VANTAGGI

Negli ultimi anni si è visto aumentare in modo esponenziale l’incremento degli investimenti per il

product placement cinematografico.

Secondo alcuni dati, nell’anno 2006, gli investimenti pubblicitari orientati proprio a questa

innovativa-alternativa branca di inserimento del prodotto all’interno del film, occupavano un posto

di tutto rilievo, con una fetta di mercato pari al 28,6%, alla quale corrispondeva un importo di quasi

880 milioni di dollari.

Al giorno d’oggi, ancor di più, continua l’invasione del product placement con un tasso di crescita

annuale da record.

L’interesse che esso riveste è dovuto pertanto ad una serie di vantaggi che è in grado di offrire alle

imprese13:

- la possibilità di raggiungere e selezionare un target-group difficilmente raggiungibile;

- l’elevata segmentazione dell’audience, in quanto ciascuna pellicola si caratterizza per una

propria identità attraendo un certo tipo di pubblico ben specificato e delineato nel suo profilo

distintivo;

- l’audience globale alla quale si rivolgono alcuni film e l’inserimento delle marche da parte degli

inserzionisti in film nazionali di diversi paesi auspicando l’adattamento delle loro strategie

globali a livello locale;

- il ciclo di vita lungo del quale possono godere alcuni film, passando dalle sale alla “pay per

view”, dal noleggio a internet etc.;

- il grado elevato di coinvolgimento degli spettatori che può ipoteticamente essere trasferito nei

confronti della marca inserita nella pellicola;

- il livello ridotto e predeterminato di affollamento da parte di altri concorrenti;

- la possibilità di ottenere un endorsement14 implicito da parte dei personaggi famosi,

consentendo di associare la marca con stili di vita e situazioni d’uso congruenti alla sua

immagine;

- la possibilità di far compiere al prodotto prestazioni eccezionali;

- la possibilità di promuovere categorie merceologiche che presentano restrizioni con riferimento

alla comunicazione pubblicitaria tradizionale;

- la gradualità e la flessibilità dell’investimento rispetto alla pubblicità tradizionale;

13 J. A. KAHHR, Brand placement, cit., pp. 31-49. 14 Si chiamano endorsement quegli accordi in cui l’endorser (il personaggio) fa uso pubblico di strumenti, attrezzi o altro, fornitigli in via privilegiata dal fabbricante, sostanzialmente per scopi pubblicitari. (Fonte: www.wikipedia.org).

Page 13: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

13

- la possibile integrazione con altre forme di comunicazione a supporto della marca, in particolare

le iniziative di merchandising e le promozioni tie-in15.

Dopo aver sintetizzato quanti e quali vantaggi offre il product placement, passiamo ora ad

un’analisi generale concernente la valutazione delle utilità e dei tornaconti per coloro che decidono

di saggiare questo campo.

Dal punto di vista della produzione cinematografica, infatti, è necessario considerare innanzitutto

l’aspetto economico-finanziario, poiché attraverso i contratti di product placement è possibile

finanziare e sostenere, almeno in parte, la produzione e al contempo anticipare i flussi di entrate che

altrimenti perverrebbero solamente al momento dell’uscita del film.

Inoltre in questi contratti sono previste delle speciali clausole, attinenti alla promozione del film e

del prodotto, in cui vengono pianificate e realizzate delle campagne di comunicazione sul prodotto

da parte dell’inserzionista, che a loro volta richiamano direttamente il film e i suoi personaggi.

Il risultato, al di là dell’aspetto economico, risiede nel fatto che in questi casi si realizzano incisive

sinergie tra modalità e canali di comunicazione diversi.

In secondo luogo l’inserimento dei prodotti di marca risponde al criterio di realismo: per rendere in

modo efficace una situazione, una scena o per descrivere un personaggio come se fosse reale è

necessario circondarlo di oggetti reali16.

Tuttavia bisogna stare molto attenti nel dosare con parsimonia il product placement perché un

eccessivo utilizzo e una marcata ostentazione potrebbero causare ripercussioni negative nel

consumatore che percepirebbe chiaramente lo scarso e menzognero realismo della rappresentazione.

Per quanto riguarda invece i benefici che le aziende inserzioniste potrebbero ricavare, adottando

questa innovativa forma di inserimento sono, in prima approssimazione, dei giovamenti in termini

di visibilità e notorietà.

Oltre a ciò il product placement integra la comunicazione tradizionale e costituisce un potente

strumento di caratterizzazione del prodotto, in relazione all’intensità dell’esposizione e al grado di

integrazione con la storia17.

Questa modalità di inserimento risulta inoltre essere così persuasiva e indicata anche perché è

virtualmente immune dalle pratiche elusive come lo zapping e della perdita di attenzione durante le

interruzioni pubblicitarie televisive.

15 Per “Tie-in” si intende un'opera commerciale di intrattenimento (romanzo, fumetto, film, serie televisiva, videogioco, gioco etc.) che è stata tratta, con regolare concessione dei diritti d'autore, da un'altra opera di natura diversa, ma con la stessa ambientazione, e in buona parte con personaggi e trama analoghi. 16 D. DALLI, Il product placement cinematografico: oltre la pubblicità?, congresso internazionale “Le Tendenze del Marketing”, Venezia, 2003, pag. 4. 17 Ibidem.

Page 14: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

14

1.4. IL LOCATION PLACEMENT

Fino a questo momento abbiamo trattato ed elencato tutte le varie sfaccettature che può assumere il

product placement, un prologo necessario per passare ad affrontare ed introdurre il prossimo nodale

argomento di questa tesi laurea: il Location Placement.

Con il termine “Location Placement” o “Placement territoriale” si va ad indicare la creazione di

espedienti narrativi che collochino alcuni luoghi in contesti centrali di un’opera cinematografica o

televisiva, in modo da realizzare le condizioni per la riconoscibilità dell’identità culturale,

paesaggistica e produttiva dell’area geografica e per la comunicazione di uno stile di vita che possa

attrarre turismo qualificato (cineturismo o movie-induced tourism)18.

Per far ciò, un ente locale, partendo dal presupposto che un paesaggio in quanto tale non rientra

nella categoria marche/prodotti del product placement, dovrà indirizzare ed incanalare le proprie

forze nell’ideazione, tutela e promozione di un marchio territoriale, sia esso individuale sia

collettivo, che possa essere impiegato sul mercato locale ed internazionale.

Naturalmente anche in assenza di uno specifico segno distintivo territoriale risulta possibile

configurare un placement non direttamente oneroso, attraverso l’integrazione nell’opera, in cambio

di servizi a favore della produzione e dell’ospitalità19.

Tuttavia, sarebbe più determinante per la promozione di una location, ai fini dell’attrazione turistica

qualificata, non solo il semplice inserimento della presenza della location in alcuni punti chiave di

un’opera cinematografica ma anche il suo riconoscimento e la manifestazione esplicita della propria

identità culturale associata alla comunicazione di uno stile di vita20.

Da come avrete già capito quello di cui stiamo parlando è il sistema metodologico per collocare e

promuovere una località attraverso un audiovisivo con il fine ultimo di raggiungere un avviamento

ed un consecutivo successo nel campo cineturistico.

In realtà, più di una volta il location placement si è rivelato determinante per l’affermazione del

posizionamento di una location cinematografica come destinazione turistica, altresì visibilmente

sostenuto da specifiche e ulteriori iniziative di promozione territoriale.

Dunque, dopo aver spiegato e illustrato che cos’è il location placement è lecito chiedersi se esistano

differenze tra esso e il product placement, escludendo ovviamente il punto fondante che li

caratterizza e li distingue.

18 L. PAULILLO, Territorio, marketing e cinema: aspetti legali, La Rivista del Turismo, 2006, 1, p. 17. 19 R. B. NELLI, P. BENSI, Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 31-32. 20 E. MAZZELLA, Esperienze di cineturismo in Italia, 2007, p. 1. (Fonte: www.tafter.it).

Page 15: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

15

Provando a paragonare, con i dovuti accorgimenti, le due modalità di collocamento si può affermare

che esistono ben poche incongruenze, anzi, nella quasi totalità del confronto, essi mostrano in fondo

gli stessi connotati e particolarità.

Per cui gli elementi che costituiscono e contribuiscono alla scelta del carattere della promozione e

alla sua riuscita sia nel caso del prodotto sia nel caso del territorio, dipendono dal film, dal genere,

della sceneggiatura, dalla validità ed efficacia della sua distribuzione e, chiaramente, dalle scelte e

dalla bravura del regista e del direttore della fotografia.

Inoltre, per quanto riguarda il “prodotto località”, anche se in fin dei conti è valevole anche per il

“prodotto marca”, si può sostenere che se un buon progetto si traduce in un buon film vi è

indubbiamente, per i luoghi in cui è ambientato, la promozione di un’immagine positiva, o il

miglioramento di un’immagine negativa già esistente; a maggior ragione se la pellicola è

ampiamente distribuita con il conseguente prosieguo di un cospicuo numero di spettatori.

Oltre a ciò, sono estremamente rilevanti anche le azioni di marketing territoriale21 attuate, spesso

inconsapevolmente, durante la realizzazione di un film, ma risultate fondamentali al fine di

veicolare messaggi ben precisi, perfettamente recepiti dal pubblico astante alla proiezione.

Sfortunatamente nel nostro paese soltanto da pochi anni si è iniziato a conferire la giusta rilevanza

alla tematica, dal momento in cui è stato riconosciuto lo stretto legame che intercorre tra la visione

di un film di successo e la costruzione di un immaginario collettivo relativo al luogo22.

Meglio tardi che mai!

Pertanto ora si dovrebbe cercare di colmare quel divario, determinatosi probabilmente anche da una

lacunosa mancanza di management centralizzato o almeno istituzionalizzato, adoperando come

mezzo per la promozione turistica il meccanismo principe del location placement che, con il suo

prezioso apporto, potrebbe migliorare non solo la diffusione del fenomeno cineturistico ma anche le

sorti del turismo incoming italiano, al momento non rigoglioso come un tempo23.

Per cui prendiamo spunto dai casi di successo internazionali, come il Codice da Vinci, Harry Potter,

il Signore degli anelli, e realizziamo delle movie map dei luoghi cinematografici pubblicizzandole

mediante la rete internet, inventiamo una campagna promozionale su tutti i media turistici e diamo

21 Con questo termine si va ad indicare quel processo di comunicazione in cui il territorio viene assunto come risorsa; assieme al marketing del turismo esso concorre allo studio di strategie di attrazione degli investimenti e delle persone, al fine di garantire la soddisfazione esterna ma soprattutto il gradimento e il benessere per chi in quel territorio ci vive. (Fonte: www.pmcorigliano.it). 22 E. MAZZELLA, Esperienze di cineturismo in Italia, p. 1. 23 Al momento l’Italia, giustamente, è stata rilegata al quarto posto nella top ten del Country Brand Index 2008, lo studio internazionale sull’immagine di oltre quaranta paesi nel mondo, condotta da FutureBrand e Weber Shandwick. L’Italia occupa quindi una posizione non mediocre in quanto tale, ma esigua per le sue potenzialità intrinseche ed estrinseche; basta ricordare che negli anni ’70 svettava nel gradino più alto dei paesi più visitati.

Page 16: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

16

origine a tour specifici legati indissolubilmente alle proiezioni di successo e alla loro uscita nelle

sale.

Naturalmente iniziative simili di cotanta importanza sono da concordare e concertare in

collaborazione con tutti gli enti preposti, in modo che possano essere attuate prima, durante e dopo

l’uscita del film.

1.5. IL DESTINATION MANAGEMENT

E’ ormai abitudine considerare i territori come soggetti alla stregua di quanto fatto per le imprese,

ritenedoli agenti attivi nei confronti di mercati potenziali.

Pertanto, secondo il “marketing territoriale”, essi devono pensare, muoversi e agire, per acquisire

dei benefici materiali e immateriali, competendo, facendo leva sulle risorse e competenze in

possesso e muovendosi lungo alcune direttrici fondamentali che devono perseguire i seguenti

obiettivi:

- promuovere la realizzazione di un’offerta mirata ad intersecare le richieste provenienti dal

mercato, coerenti con la vocazione ed i fattori di attrattiva del territorio;

- incentivare gli attori locali ad assumere comportamenti ed iniziative coerenti con il disegno

complessivo di offerta;

- favorire la visibilità delle offerte territoriali nei loro rispettivi mercati obiettivo;

- facilitare l’accesso al territorio, sotto il profilo informativo e organizzativo;

- rafforzare gli elementi che sono in grado di differenziare l’offerta rispetto ai territori

concorrenti24.

Si tratta innanzitutto di capire quali percorsi e quali direzioni intraprendere per procedere nella

valutazione insita all’interno della relazione tra domanda e offerta, da parte del soggetto richiedente,

nella quale quest’ultimo mette al vaglio i vantaggi che il territorio offre confrontandoli

ipoteticamente con le altre possibili alternative.

E’ su questo, infatti, all’apparenza, semplice meccanismo, che si basa la competizione in cui il

territorio dovrà gareggiare e risultare, in ultima analisi, come la miglior soluzione possibile,

attuabile grazie a certe strategiche scelte: quali caratteristiche evidenziare, quali aspetti enfatizzare,

quali incentivi e agevolazioni concedere e su quali fronti investire ed impegnarsi.

Ma solo una visione plurale e completa degli interessi, delle intenzioni e degli apporti, che va

applicata a progetti d’area vasta e di collettività, non riconducibili ad un unico soggetto25, sarà in

24 U. MARTINI, Management dei sistemi territoriali: gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Giappichelli, Torino, 2005, p. 43. 25 F. DI CESARE, G. RECH, Le produzioni cinematografiche, p. 15.

Page 17: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

17

grado di mutare le buone intenzioni in concretizzazioni realmente efficaci.

Ad essa si dovranno aggiungere un’affidabile componente sistemica, un pensiero strategico in grado

di definire obiettivi, priorità, ruolo e significato in una proiezione di medio-lungo periodo.

Il Destintion management è un concetto che identifica un approccio razionale e meditato alla

gestione di un territorio che, proprio perché letto e governato attraverso le componenti della propria

offerta e la rete di operatori capaci di fare sistema per offrire alla domanda una serie di prodotti in

grado di generare valore nel consumo, diventa destinazione, si dota e si anima, cioè di un carattere,

di un’identità, di una progettualità26.

Esso, in sostanza, si prospetta come un metodo di gestione strategica e operativa di strumenti ed

esperienze che, inteso come un percorso-processo, può condurre a rivedere e ripensare, nel suo

insieme, il sistema di risorse e attori che, dinamicamente, in modo più o meno spontaneo o

governato, si costituisce e da vita all’economia turistica di un’area27.

In quest’ottica è plausibile intuire che l’offerta originata da un territorio pone in essere la molteplice

aggregazione di molteplici sfaccettature costituite da fattori e risorse eterogenee, quantità e varietà

di prodotti offerti differenti che dovranno trovare la giusta sintesi nel tema dominante delle politiche

di marketing.

Tuttavia è proprio la definizione di questo tema dominante il bandolo della matassa poiché è

attraverso esso che verrà rappresentata l’identità stessa della destinazione e la qualificazione nei

confronti di domanda e concorrenti, proprio a partire dai prodotti che il territorio è in grado di

esprimere e proporre al mercato.

E non bisognerà, infine, commettere l’errore di non tracciare delle linee guida per la progettazione e

l’esecuzione del piano, che, se definite nel modo corretto, potranno garantire idealmente uno

sviluppo in linea con quanto ritenuto utile dall’insieme degli attori che lo compongono e lo

animano.

26 Ivi, p. 17. 27 Ivi, p. 18.

Page 18: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

18

CAPITOLO 2

2.1. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CINETURISMO

Sono passati solo alcuni anni da quando il confacente fenomeno, che rientra sotto il nome di

cineturismo, ha cominciato ad invadere il mercato dei prodotti turistici ed insinuarsi sempre di più

nelle menti degli spettatori altresì affascinati dalle immagini empatiche di location impresse sulla

pellicola.

In pratica, un vero e proprio viaggio alla scoperta di quei luoghi che, fissati per sempre sulla

celluloide, hanno caratterizzato la proiezione e saputo emozionare e coinvolgere lo spettatore con la

loro intensa avvenenza, al punto tale da trasformarlo in turista, o meglio in cineturista.

Fin dai tempi remoti in cui comparvero le prime invenzioni, primigenie del cinema e della

televisione: dalla camera ottica e al vedutismo pittorico, dalla lanterna magica al nuovo mondo, dai

panorami e alle proiezioni dei fratelli Lumiere, il “viaggio virtuale”, sublimato nelle immagini, ha

da sempre solleticato e sollecitato l’iconauta, una sorta di antenato del cineturista, ad intraprendere

viaggi.

Due figure estremamente affini poiché entrambe incominciano i propri viaggi abbracciando le

immagini già presenti nelle rappresentazioni culturali che investono la loro epoca.

E così a circa 50 anni dall’invenzione del cinematografo, collimante al periodo della ripresa

economica successiva alla seconda guerra mondiale, alla conseguente crescita media del reddito pro

capite, avvertita non solo in Italia ma in tutti i paesi più sviluppati del mondo, e dalla diffusione

della neonata televisione, si assiste all’avvio e alla comune espansione popolare di uno dei più

cospicui e nutriti fenomeni del XX e del XXI secolo: il turismo.

C’è da dire che il turismo in sé già esisteva da parecchi secoli, dai pellegrinaggi medievali del XV

secolo, al menzionato viaggio alla scoperta dell’Europa, denominato Grand Tour praticato in

particolare dai giovani rampolli inglesi tra il ‘700 e ‘800.

Ma solo dopo, agli inizi del 1960, il fenomeno turistico si allargò investendo tutta la totalità della

società.

Era nato il turismo di massa, il padre del turismo così come oggi lo conosciamo.

Da quel momento in poi, senza entrare nel merito di come l’esperienza vacanziera venisse esperita,

questa prassi andrà a condizionare le vacanze della società fino ad arrivare ai giorni nostri.

Secondo la definizione dell’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo) si considera turismo uno

spostamento sul territorio, caratterizzato da viaggio e alloggio diversi da quelli abitualmente

Page 19: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

19

frequentati, con una durata superiore alle 24 ore ed inferiore ad un anno, spinti da un motivo diverso

dal trasferimento di residenza e dall’esercizio di un’attività remunerativa nel luogo visitato.28

Non mi dilungherò ulteriormente sul turismo e sulle varie inclinazioni che esso ha assunto nel corso

degli anni; tuttavia mi sembrava corretto darne una definizione sia per una questione devozionale

legata intimamente al mio corso di studio, sia per introdurvi al fulcro della questione.

Prima di passare al paragrafo successivo credo però che sia anche doveroso esplicare una breve

puntualizzazione sulle proiezioni dirette interessate al fenomeno cineturistico: il film e la fiction

televisiva .

Con la parola inglese Film si va ad indicare principalmente il prodotto tipico dell’industria

cinematografica, ovvero quello formato da una sequenza di immagini, dette fotogrammi, incise su

una striscia di poliestere o di triacetato di cellulosa.

Tecnicamente, perché si compia l’illusione ottica del movimento, bisogna che i fotogrammi

immagazzinati vengano proiettati alla velocità di 24 al secondo.

La federation internationale des Archives du Film (FIAF)29 né da la seguente definizione: per film

si intende ogni registrazione di immagini in movimento, su qualsiasi supporto esistente o futuro.

Per quanto riguarda invece la fiction televisiva o fiction tv (la serie, la miniserie, il film tv) si

intende un opera audiovisiva realizzata per la televisione in cui i fatti narrati, per la maggior parte

delle volte ascrivibili al mondo dell’immaginario, svolgono prevalentemente la funzione di

intrattenimento.

Seppur entrambe trasportano lo spettatore in un viaggio vagheggiato che poi trova concretezza nel

momento in cui si trasforma in turista, esse presentano delle differenze sostanziali determinate da

una diversa struttura congenita, la quale, conseguentemente, genera delle tipologie di impatto

dissimile nella mente dello spettatore.

Chiaramente questa disuguaglianza, nel nostro caso, non si riferisce ai divari organizzativi,

lavorativi o tempistici ma all’attributo di serialità, inteso come qualità delle capacità delle

produzioni televisive di fidelizzare ed affezionare sempre più ampie fasce di share attraverso la

riproposizione di personaggi, e dalla funzione push costituita dalla replicabilità dei programmi.

Perché se la replicabilità per il grande schermo è affidata ad elementi terzi, quali vhs, dvd e internet

che rispondono alle richieste dello spettatore, per il piccolo schermo, l’eventuale riproposizione

dipende dai modi e dai tempi definiti da altri.

28 G. TASSINARI, Appunti di statistica del turismo,Clueb, Bologna 1997. 29 La federation internationale des Archives du Film (FIAF), fondata a Parigi nel 1938, ricopre l’incarico di conservare e diffondere film, operando di concerto con i più importanti archivi cinematografici del mondo.

Page 20: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

20

2.2. CHE COS’È IL CINETURISMO

Paesi lontani, mondi incantati, culture diverse ed inconsuete: sono solo alcuni esempi di luoghi che

durante la visione di un film o di una fiction televisiva possono catturare ed incuriosire lo sguardo

del turista fino a spingerlo alla visita.

Con il termine cineturismo viene definita l’influenza della visione del film sul processo turistico in

generale che può indifferentemente manifestarsi nella fase del desiderio, durante la ricerca di

informazioni, durante la visione del film o nella fase di acquisto di un prodotto turistico.

Esso determina quindi un incremento dei flussi turistici di una località, derivanti dall’influenza

esplicitata dalla visione di un film, che presuppone l’esistenza di concrete e potenziali relazioni che

congiungono le attività filmiche ai territori, alle economie locali e al turismo.

A questo punto però è corretto fare una legittima precisazione poiché le location, interessate dal

fenomeno cineturistico, sono tali nel momento in cui il fascino suscitato dal film, da effimero e

confinato al momento della visione, si trasformi in desiderio concreto di maggiore conoscenza del

luogo, con la conseguente volontà di intraprendere un viaggio atto a soddisfare questo bisogno.

Purtroppo, solo relativamente in tempi recenti, gli italiani si sono accorti, dopo i pionieristici esempi

di Stati Uniti e Gran Bretagna, di come il connubio cinema e turismo sia interessante dal punto di

vista commerciale ed economico.

Pian piano quindi si sono svolti i primi studi passando a considerare il cineturismo da un flusso di

nicchia e declassato a fonte significativa utile a rinvigorire il turismo italiano attraverso le diverse

offerte create appositamente per la moltitudine di richieste pervenute da parte dei target interessati.

Infatti, riproponendo le stime elaborate dalla rivista turismo e attualità sul finire del 2005, si evince

che 4 anni fa si contavano:

- 1700 percorsi in Italia;

- 10 milioni di visitatori italiani sui luoghi dei film;

- 100 milioni di visitatori nel mondo;

- 80 miliardi di euro di fatturato;

- quasi 42 milioni di turisti stranieri nel nostro paese in visita presso le location cinematografiche.

Pertanto questi numeri stanno ad indicare che il fenomeno è propizio e con le dovute modalità e

accorgimenti si può sfruttare il set cinematografico per la promozione di un territorio, ambendo

altresì alla sua trasformazione e riqualificazione in destinazione turistica.

Per far ciò bisognerà inizialmente prendere coscienza dell’esponenziale potere mediatico del

cinema e della sua capacità seduttrice nei confronti dei territori che esso ripropone.

Page 21: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

21

Dopodiché converrà intervenire orientando le azioni di marketing territoriale che, attivate nel

momento della proiezione, dovranno essere condotte mediante studi ad azioni di destination

managemet, intese come l’insieme delle attività di gestione degli elementi costituenti un sistema

locale di offerta turistica30, in un’ottica strategico-operativa in cui la gestione della destinazione

necessariamente implica l’identificazione e la comprensione delle relazioni e delle interazioni tra gli

attori operanti all’interno della destinazione, nonché degli effetti che l’ambiente competitivo ha nei

confronti del sistema costituente la destinazione31.

Infine, ma non meno importante, sarà l’attinenza e l’affinità che i gestori delle produzioni

attiveranno nei confronti del territorio, dato che le loro scelte e la loro impostazione non solo

graverà sul messaggio e sul significato ma anche sulla veste che successivamente ricoprirà la

località.

Per cui sarebbe opportuno invitarli a trasmettere un’immagine che sia il più reale e veritiera

possibile, in modo da non innescare alcuna speculazione e non veicolare forme inopportune di cine-

anti-turismo.

Da quanto emerso si intuisce insomma che seguendo alcune linee guida e adottando qualche

accortezza si riesca a realizzare un prodotto che può soddisfare la domanda turistica in prima

battuta, e le esigenze del novus turista32 in seconda battuta.

Una tipologia innovativa che, figlia del salto di qualità effettuato nella fruizione e nel

coinvolgimento della vacanza, in cui si assiste al passaggio dal visto al vissuto, accresce il suo

interesse nei confronti di una location, incentrando in maniera sublimata la propria attenzione sulle

immagini veicolate in contesti non turistici.

Infatti il classico ed obsoleto modello di vacanza basato sulle quattro “S” (sex, sea, sand, sun) non

può più essere né incisivo né d’appeal per il semplice motivo che era stato postulato riferendosi al

turismo di massa e ai relativi bisogni e abitudini del turista di quell’epoca.

30 M. RISPOLI, M. TAMMA, Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Giappichelli Torino, 1995. 31 M. MANENTE, M. CERATO, Destination management. Undestanding destination as a system, paper presentato all’International Conference “From destination marketing to destination marketing and Management. Venezia 1999. 32 Per novus turista si intenda un turista più consapevole non soltanto della definizione dei propri bisogni, ma anche delle precise modalità per soddisfarli. E’ un turista evoluto, autonomo, intraprendente, capace spesso di autogestire la propria vacanza e altrettanto spesso desideroso di entrare in empatia con la cultura del luogo che visita. Si tratta di una persona che ha maturato nuovi interessi e conseguentemente nuove motivazioni di viaggio che sempre più afferiscono ad ambiti alternativi di turismo.

Page 22: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

22

2.3. LE VIRTÙ DEL CINETURISMO

Come tutti ben sanno, la domanda turistica nei confronti di una destinazione, segue un ciclo

evolutivo: il cosiddetto ciclo di vita di una destinazione.

Costituito da 4 fasi: lancio, crescita, maturità e declino, il ciclo di vita sta a simboleggiare i vari

stadi ai quali un territorio è sottoposto cominciando dalla sua nascita/scoperta e arrivando in fine

alla decadenza e perdita dell’interesse da parte della domanda del mercato turistico.

Tuttavia questo processo verso una fine decadente, può essere invertito grazie a quella fase

supplementare aggiuntiva che prende il nome di rilancio.

Un’operazione questa non proprio semplice.

Del resto, per attuarla, è necessaria una gestione studiata, incentrata sulla politica di rivalutazione e

una forte volontà di differenziazione dell’area in oggetto; e proprio a questo punto che entra in

gioco il cineturismo.

Solitamente gli esperti per rianimare un territorio e rinvigorire la sua appetibilità ricorrono

all’organizzazione di eventi, veri e propri key tools, avvalendosi di una politica di riorientamento

culturale.

Tra questi espedienti possiamo però collocare anche i set di un film o di una fiction; valori aggiunti

dalle potenzialità smisurate in termini di “attrattiva cinematografica”, intesa come parametro per la

valutazione della forza di attrazione esercitata sul turista, più comunemente identificata con

l’espressione drawing power o fattore pull.

Per di più la proiezione filmica presenta, oltre all’ulteriore vantaggio volto al superamento del

diffuso problema della marcata stagionalità, anche diverse ricadute ottimali per l’area:

- attrae visitatori che altrimenti non avrebbero visitato il luogo;

- incoraggia la visita di turisti che hanno già visitato il posto e che altrimenti avrebbero

considerato una sola visita sufficiente;

- incoraggia il passaparola nel coinvolgere amici e parenti nella partecipazione all’esperienza

nuova;

- incoraggia permanenze più lunghe (con conseguenti spese maggiori);

- amplia il target market di una destinazione;

- attua azioni di place marketing.

Tutte queste funzioni/benefici concorrono quindi a definire l’importanza che ricopre il cineturismo.

Infatti, come detto già più volte, esso vanta la caratteristica di stimolare la percezione che “valga la

pena” di visitare una specifica destinazione.

Page 23: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

23

Oltre a ciò, riesce a facilitare le 3 caratteristiche fondamentali per acquisire o incrementare la

domanda turistica verso una destinazione: la promozione di un’immagine positiva, il suo

miglioramento nel caso in cui vi sia una visione negativa e la creazione di un sentimento di

autostima all’interno dell’area di riferimento.

Non a caso la percezione dell’immagine, ricoprente il ruolo strategico nel processo decisionale di

acquisto, visto e considerato l’intangibilità del prodotto turistico, concorrerà a definire un certo

marchio d’area che si insinuerà nella mentalità dello spettatore facendogli scattare quel meccanismo

prima di riconoscimento e di familiarità poi.

2.4. IL CINEMA PUÒ INDURRE TURISMO?

“Il film è come un sogno, è come musica. Nessuna espressione artistica travolge la nostra

coscienza allo stesso livello del film, perché giunge direttamente ai nostri sentimenti, e alle camere

più oscure della nostra anima” (Ingrid Bergman).

A questo punto sono pronto ed in grado di addentrarmi nel discorso focale ovvero, proverò a

definire sinteticamente quali siano i meccanismi che inducono lo spettatore a compiere un viaggio

legato al cineturismo, diventando a sua volta cineturista, e chi maggiormente ne può essere colpito.

Secondo Di Cesare33 il cineturista è colui che, spinto essenzialmente dalla visione di un film

acquista un prodotto turistico.

Ma sinceramente questa definizione è lievemente riduttiva.

In realtà , descritto così, il cineturista sembra quasi una semplice e banale figura che svolge una

normale operazione di acquisto in un ottica di attitudine ricreativa per appagare la propria sete di

ludismo culturale.

Ma così non è.

Si perché il cineturista è mosso e motivato da impulsi e stimoli profondi, di carattere mitico-

culturali verso i luoghi che sono stati “oggetto scopico”, alla ricerca del riscontro esperienziale

diretto di quella realtà rappresentata in immagine che precedentemente gli ha procurato emozioni

positive.

Naturalmente questo desiderio di esperire la realtà filmica è confinato solo ad alcune immagini, che

per qualche aspetto soggettivo, sono risultate interessanti e seduttive agli occhi dello spettatore.

Non è possibile quindi circoscrivere e precisare quali siano gli elementi e i meccanismi propulsori

del fenomeno, visto e considerato il nodale carattere soggettivo intriso nelle suddette decisioni.

33 F. DI CESARE, G. RECH, Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio, Carrocci, 2007.

Page 24: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

24

Pertanto, individui diversi recepiscono e rispondono in maniera personalizzata allo stesso stimolo

secondo la propria sensibilità.

E’ per questo innegabile che il trittico costituito dal cinema, dalla cultura dello spettatore e dalla sua

psicologia possano dar vita ad aspettative o a false incertezze che vanno a istituire delle identità

parallele della location, saldandole perfino nell’immaginario collettivo e originando addirittura a

stereotipi.

Ciò avviene perché, di fronte allo schermo, lo spettatore abbatte le sue difese psicologiche e lascia

spazio alle immagini ed informazioni ritenute credibili in quanto accompagnate da un attore che

grazie alla sua autorevolezza dà credibilità alla proiezione.

Così alla fine del film l’individuo si sarà creato un’idea dei luoghi tutta sua, frutto dell’interazione

tra esperienza, conoscenza e sensibilità.

Di estrema importanza è altresì il ruolo che il cinema gioca nell’entertainment.

Da un dettagliato studio34, condotto da tre studenti dell’università Iulm di Milano, si evince che il

cinema occupa il secondo gradino nella graduatoria del tempo libero in generale, mentre è leader

per quanto concerne l’attività preferita di intrattenimento.

(Fonte figura 1: Relazione “Cineturismo Movie Tourism”)

Passando all’analisi successiva si può ben notare come la location o, detta in altre parole,

l’ambientazione, dopo trama, personaggi e psicologie, occupi un posto ragguardevole per quanto

concerne la classifica degli aspetti di maggior impatto emotivo in un audiovisivo.

Inoltre, questo elemento, risulta comunque essere emozionante per i quasi tre quarti del totale degli

intervistati.

34 A. SANZOGNI, F. MANFREDA, C. DI LASCIA, Cineturismo Movie tourism, Milano, 2007.

Page 25: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

25

(Fonte figura 2: Relazione “Cineturismo Movie Tourism”)

E’ già stato assodato che il cinema invogli a viaggiare ma da un’attenta analisi si può sostenere che

il desiderio originato dalla visione della pellicola investe mediamente tutti i viaggiatori, in maggior

misura quelli che rispettivamente viaggiano con maggior frequenza.

Tuttavia, anche se l’intera totalità dimostra una sincera volontà nel recarsi nei luoghi visti sullo

schermo, solo il 2% ha preso parte a viaggi che includessero luoghi succeduti a set cinematografici.

(Fonte figura 3: Relazione “Cineturismo Movie Tourism” )

Tutto questo dovrebbe far riflettere e rilevare quanto si possa e si debba ancora fare nel campo

cineturistico, dall’ampliamento delle strutture atte a sfruttare maggiormente il fenomeno alla

costituzione di attrattive secondarie in grado comunque di offrire una gamma di servizi, attività ed

Page 26: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

26

eventi capaci di arricchire la visita del luogo interessato, con la finalità ultima di invogliare i turisti

a recarvisi.

Non bisogna comunque dimenticare in una progettazione di questo tipo, che sono stati proprio gli

spettatori-turisti a dare spontaneamente il via ai circuiti tematici e, conseguentemente, ai nuovi

prodotti-destinazione realizzati ad hoc.

In ogni modo anche tra gli spettatori che escono con la valigia esistono molteplici diversità che

possono essere ricondotte a tre categorie: i cineturisti veri e propri, i jet-setter e i casual35:

1) i cineturisti veri e propri: sono coloro che hanno maturato un interesse dopo la visione del film

tale a motivarli al viaggio;

2) jet-Setter: sono quegli individui che presentano un sentimento ludico e si recano nella location

cinematografica solo per poter affermare con orgoglio “Lì ci sono stato anche io”;

3) casual: vengono denominati in questa maniera i turisti che casualmente scelgono una

destinazione ignari della loro vocazione filmica e che, scoprendolo una volta in loco, diventino

anch’essi fruitori della risorsa, arrivando in alcuni casi a prolungare la propria permanenza.

Quindi in risposta alla domanda presentata all’intestazione del capitolo posso replicare affermando

che il cinema italiano può e, soprattutto, deve indurre al turismo partecipando al miglioramento

dello sviluppo turistico del paese.

2.5. LO SGUARDO DELLO STRANIERO

Dalla ricerca “L’Italia sullo schermo”, condotta dal Centro Studi Luoghi e Location, in occasione

della Bit 2006, su un campione di 300 turisti stranieri in visita, si è potuto rilevare quanto

l’audiovisivo sia un elemento caratterizzante di un territorio che non si conosce.

Il 94,4% degli intervistati ha presentato un’importante familiarità con i film italiani o girati nel

Belpaese.

L’80% è convinto che il cinema straniero dia un’immagine positiva dell’Italia, mentre al 72% dopo

aver visionato un film con ambientazione italiana, ha avanzato il desiderio di visitarla.

Nel 54% dei casi la visione sullo schermo ha influito direttamente sulla scelta di venire nella nostra

nazione e per circa un quarto del totale del sondaggio i film rappresentano un vero e proprio

sostegno per scoprire l’Italia; cifre che testimoniano la centralità e l’influenza del cinema nella

scelta e nell’acquisto di una destinazione.

35 R. C. PROVENZANO, Al cinema con la Valigia. I film di viaggio e il cineturismo, Milano, Franco Angeli, 2007, p. 239.

Page 27: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

27

(Fonte Figura 4: Relazione “Cineturismo Movie Tourism) (Fonte Figura 5: Relazione “Cineturismo Movie Tourism”)

Per irreprensibile scrupolosità qui di seguito le percentuali dei film più citati riportate dai turisti

intervistati:

(Fonte figura 6: Relazione “Cineturismo Movie Tourism”)

Inutile aggiungere altre considerazioni, i numeri parlano da sé e avvalorano quanto fin qui detto

sulle potenzialità del cineturismo.

Page 28: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

28

2.6. EFFETTO CINEMA REALE

Dopo aver analizzato varie tesi filosofiche36 sull’importanza dell’immagine e sulle potenziali

proprietà che essa possiede sulle emotività, e quindi sulla memoria, si può affermare che le

immagini cinematografiche si insinuino e permangano nella mente dello spettatore nel momento in

cui vengano associate a certe sensazioni.

A sostegno dell’asserzione, perviene anche la psicologia che ribadisce le capacità del cinema di

lasciare residui nella memoria per vari fattori:

- partecipa a due dei tre tratti della memoria senso-motoria;

- è in relazione alla memoria sociale;

- sollecita situazioni di memoria autistica ed è in connessione con gli stati onirici.

Fino a questo punto si è sinteticamente spiegato come il film si insinui nei ricordi; un presupposto

tassativo per introdurre all’analisi di come il cinema produca un effetto di realtà.

Il dispositivo cinematografico costringe in pratica lo spettatore a una particolare situazione

percettiva, in cui agiscono contemporaneamente una serie di fenomeni fisiologici e psicologici37,

che assimilati avverano l’identificazione dello sguardo dell’astante con quello della cinepresa.

All’illusorio fenomeno percettivo si associa pertanto il processo psicologico della croyance38

cosicché qualunque avvenimento meraviglioso proiettato sullo schermo, implichi allo spettatore

consapevole e cosciente della natura irreale rappresentativa di una qualsiasi visione, una percezione

emozionale profondamente reale e riconosciuta come tale.

Tant’è vero che per effetto della sinestesia, vengono evocati e condizionati anche tutti gli altri sensi.

Tuttavia va puntualizzato che sia l’effeto sinestetico che di croyance non sono dovuti solo

all’impressione di realtà delle immagini in movimento ma dipendono anche da un secondo fattore:

l’identificazione dello spettatore nei personaggi, nelle loro emozioni e nei loro sentimenti.

Ciò significa che lo spettatore non solo spinge il suo sguardo oltre; in mondi nuovi e sconosciuti,

bensì partecipa emotivamente alla vita e le avventure di un altro, abbandonando il suo “Io” e

vivendo l’esperienza in una sorta di alienazione caratterizzata altresì da un momento d’alterità.

36 Secondo Platone l’anima conserva le sensazioni subite/provate dal corpo nel suo rapporto con il mondo trasformandole in immagine e che queste sensazioni possono essere ricordate sempre in virtù dell’anima. Secondo Locke ogni idea è tale solo se accompagnata da conoscenza, inoltre, aggiunge che un’idea ricordata è soltanto il ripresentarsi di quella stessa idea accompagnata dalla coscienza di essere già stata concepita. Il richiamo alla concezione di Leibniz, largamente condivisa da Bergson, sulla memoria come virtualità, caratterizzata non da un flusso che dal presente porta al passato, bensì dall’attualizzazione del passato che reagisce e impronta di sé l’esperienza del presente. 37 Maggiore luminosità dello schermo rispetto all’ambiente circostante, profondità apparente dell’immagine, illusione di movimento apparente. 38 R. NEPOTI, L’illusione filmica, Manuale di Filmologia. La croyance è il correlato psicologico di quel che l’impressione di realtà rappresenta sul piano percettivo: essa crea un’adesione al film, che crea a sua volta una specie di pseudo-sapere inconsapevole di se stesso e delle proprie origini.

Page 29: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

29

Con le parole di Provenzano, lo spettatore cinematografico è dunque un sognatore che sa di stare

sognando, poiché percepisce se stesso mentre guarda la sua protesi simbolica agire sullo schermo .

Egli è quindi contemporaneamente il vedente e il visto, cosa che gli permette appunto di essere, al

contempo, “partecipe ma vigile e critico”, rispetto alla realtà altra che ha di fronte39.

2.7. I LUOGHI CHE INTERESSANO IL CINETURISMO E IL LORO SFRUTTAMENTO

IN CHIAVE DI MARKETING TERRITORIALE.

Un qualunque paesaggio può risultare stimolante, dal punto di vista turistico, quando il potenziale

cineturista intrattiene un rapporto funzionale con il personaggio e qualora vi sia insito nella location

una certa appetibilità estetica, mitico-culturale ed emotiva.

Per dirla meglio, solamente i luoghi che si presenteranno con una identità specifica e distinguibile

da altri riusciranno a candidarsi potenzialmente per acquisire nel tempo una nuova accattivante

familiarità nel pensiero della società.

Esistono di conseguenza alcuni spazi antitetici, complementari al concetto suddetto, che pur

essendo vissuti da esseri umani non assumono un’identità specifica e non istituiscono con essi una

relazione particolareggiata; siffatti vengono definiti “non luoghi”.

Con il termine coniato dall’antropologo ed etnologo francese Marc Augé40, si va a specificare

quegli spazi che, costruiti dalla società submoderna, vale a dire postmoderna, in rapporto a una certa

finalità (trasporto, commercio, tempo libero etc.) non hanno la prerogativa di essere identitari,

relazionali e storici.

Autogrill, aeroporti, autostrade, centri commerciali, parchi a tema sono solo alcuni esempi di tutti

quei luoghi, o meglio “non luoghi”, che caratterizzano con la propria omologazione, serialità e

sostituibilità, ogni angolo del mondo globalizzato.

Ma forse è proprio grazie a questo che la tendenza turistica generale, e quella cineturista nello

specifico, è sempre più diretta verso la ricerca di una peculiare diversità, dell’alterità e del mondo

“altro”.

Per cui è importante ricordare che sono i valori distintivi e caratterizzanti di una località ad influire

sul processo di acquisto di una destinazione e a definirne il successo.

Sarà dunque compito degli amministratori territoriali utilizzare al meglio le qualità di unicità e

irriproducibilità insite nel territorio in modo che diventino i veri e propri fattori critici di successo.

39 R. C. PROVENZANO, Al cinema con la valigia, p. 32. 40 M. AUGÉ, tratto dalla traduzione inglese de: L’impossible Voyage. Le tourisme et ses images, Editions Payot et Rivages, Paris, 1998.

Page 30: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

30

Ma la potenza connaturata del cineturismo risiede anche nel fatto che esso è in grado di valorizzare

un luogo culturalmente spersonalizzato, o dalla precedente vocazione industriale o semplicemente

desideroso di ridefinire la propria identità, e avviarlo all’acquisizione di una nuova immagine o di

una rivitalizzazione territoriale.

Tra gli aspetti distintivi più interessanti del binomio cinema e turismo, vi è inoltre quello che può

essere definito come l’effetto dilatante e prolungante del tempo dei giovamenti,

approssimativamente nel termine del medio o del lungo periodo, al quale poi si sommerà

l’amplificazione temporale del passaparola e della propaganda mediatica di risonanza.

Pertanto, bisognerà studiare ogni minimo dettaglio considerando il film come un Hallmark event41

senza trascurare il periodo posteriore al viaggio detto comunemente feedback: momento strategico

in cui il viaggiatore ripenserà al viaggio, riguarderà le fotografie e i filmati, creandosi un opinione

che andrà ad influire nei confronti del parere sulla destinazione di amici e parenti .

Le destinazioni che avranno l’occasione e la fortuna di comparire tra le location cinematografiche

godranno di alcuni vantaggi che si concretizzeranno in importanti key points:

- un periodo lungo di esposizione al pubblico;

- la totale apertura psicologica da parte dello spettatore;

- la strumentale ripresa delle immagini della location con testimonial d’eccezione che fungono da

“garanti” conferendo una sorta di credibilità al messaggio veicolato.

Inoltre è da tenere presente che se consideriamo il cineturismo come un investimento culturale

sicuramente si manifesteranno delle esternalità non facilmente misurabili tra cui principalmente:

- l’attrazione di nuovi investimenti;

- l’offerta complessiva di un territorio verso i suoi residenti o verso potenziali altri utenti;

- la creazione di nuove professionalità.

Ciò dimostra che i contributi della cultura allo sviluppo di un territorio metropolitano o regionale

sono estremamente rilevanti e strategicamente importanti per il miglioramento della componente di

un milieu territoriale.

Eppure, ancora adesso, vengono molto spesso non considerati adeguatamente perché non

prospettano un effettivo peso economico.

Comunque, nell’area del set cinematografico, andranno anche attivate delle tecniche e sistemi in

grado di far diventare la location un polo dell’ospitalità attraverso: il concetto anzidetto di

differenziazione del prodotto turistico, le dinamiche di destagionalizzazione, l’incremento delle

41 Con il termine hallmark events (mega-events o eventi principali) si intende rilevanti eventi di durata limitata, di elevato status o prestigio, che si verificano una sola volta o in modo ricorrente, realizzati principalmente per accrescere la conoscenza, l’attrattiva ed i flussi di reddito di una destinazione turistica in un periodo di tempo breve e/o lungo. Il successo di tali eventi è basato su unicità, prestigio o valore, che creano interesse e attraggono attenzione (Ritchie, 1984; Roche, 1992).

Page 31: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

31

presenze turistiche straniere e una propensione d’innovazione alla specializzazione e

riqualificazione dell’offerta.

In sostanza la località, basandosi sul modello del sistema locale come distretto turistico integrato,

dovrà riuscire a proporre un mix di offerte unico, così da sollecitare l’interesse di un pubblico e

l’incremento del flusso di viaggiatori.

E’ infatti determinante che il visitatore colpito dal “miracolo filmico” capisca che il territorio in

questione abbia dei valori aggiuntivi al semplice set cinematografico.

Tuttavia, appare chiaro che le azioni riconducibili all’ampia categoria che rientra nell’accezione del

destination management non dovranno essere ricondotte riduttivamente ad un collage ma ad un

preciso percorso che le incastoni una all’altra per ottenere un risultato che miri all’eccellenza.

Un po’ più spinoso e farraginoso rimane l’aspetto delle forme e delle modalità che possono ottenere

questo effetto.

Ma di questo ne parleremo nei paragrafi successivi.

In conclusione, possiamo solo aggiungere a quanto detto finora che per assicurarsi e creare un

valore turistico concreto in una destinazione si dovrà coordinare le parti hard (infrastrutture) e le

parti soft (immagine) dell’offerta ricordando che il turista è motivato dalla proiezione filmica a

visitare un luogo da due varietà di azioni:

- azione pull: si intende ad esempio la scenografia, lo sfondo della storia, i personaggi, gli stili di

vita, le icone etc;

- azione push: sono gli elementi appartenenti alla fantasia, alla voglia di evasione, la nostalgia,

l’educazione, la forma etc.

Oltre al resto è altresì indispensabile che tutto questo avvenga nei tre momenti chiave rispetto alla

produzione di un film ossia: ex ante, in itinere, ex post.

2.8. IL FENOMENO DEL CINETURISMO INVADE ANCHE IL WEB

Fin dalla sua diffusione il web (World Wide Web) ha palesemente coadiuvato in prima persona allo

sviluppo del turismo, affermandosi come punto di riferimento sia per i consumatori, che lo

utilizzano per organizzare le proprie vacanze, sia per gli operatori di settore, ritenuti i principali

investitori online.

Guide turistiche, blog di viaggiatori, agenzie online, social network, forum, prenotazioni, emissioni

istantanee di biglietti sono solo alcuni esempi che provano l’intesa e l’affinità di questi due sistemi

tra loro eterogenei.

Page 32: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

32

Di fatto è appurato che attraverso la rete si possono scambiare informazioni, pareri, immagini e

video sui luoghi da visitare e sulle relative attrazioni e attrattive.

E se queste modalità possono valere per il turismo allora è lecito pensare che siano legittime anche

per il fenomeno cineturistico.

A questo proposito esiste un articolo di Angelo Serio che sottolinea la sussistenza di un cineturismo

provocato dalla visione casuale di un audiovisivo in internet.

Perciò le amministrazioni turistiche dovrebbero rivalutare l’enorme potenzialità espressa da quei

filmati di breve durata che molto spesso hanno ascendenza sui viaggiatori alla ricerca di una

geografia emozionale.

Si potrebbe, dunque, fare ottimi investimenti incaricando autori ferrati e competenti nell’utilizzo del

“nuovo linguaggio” per creare brevi ed efficaci testi audiovisivi che siano in grado di catturare

prima l’anima e poi il moto dei viaggiatori.

I video online, prestandosi ad una fruizione quasi nevrotica, in genere consumata come momento di

svago, hanno il merito di attirare l’attenzione di spettatori spesso occasionali e distratti e convincerli

alla partenza42.

Per questo motivo è bene tenere a mente che, le forze intrinseche di spinta al viaggio racchiuse nel

web, potrebbero addirittura, in un futuro non molto lontano, superare gli stimoli allettanti della

televisione o del cinema.

(Fonte Figura 7: www.youtube.it)

42 A. SERIO, Il grande potenziale dell’audiovisivo come fattore d’attrazione turistica, anno quarto, numero 3, luglio settembre 2008. (Fonte: www.sitiunesco.it).

Page 33: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

33

2.9. L’ALTRO PUNTO DI VISTA: NON SOLO UN MOTORE PER LO SVILUPPO

Sinora si è ribadito quante più volte sia importante il cinema per il turismo e come attraverso esso si

debba e si possa promuovere una destinazione turistica.

Certo è che le osservazioni fin qui riportate sono permeate da una concezione orientata

specialmente all’impatto economico che un film può generare in una certa location.

Detto questo, però, gli effetti che vengono prodotti non si esauriscono qui.

Se per alcuni l’incremento turistico verso i propri luoghi può essere visto come una manna dal cielo

per altri può ricoprire una veste del tutto negativa.

Molto spesso, infatti, come analizza il Professore Associato e Direttore di Ricerca presso la School

of Sport, Tourism, and Hospitality Management dell’Università La Trobe di Melbourne, Sue

Beeton, al Workshop di Luoghi & Location, la località cinematografica può imbattersi in alcuni

cruciali problemi: la mancanza di supporto da parte del governo locale, che spesso richiedeva di

demolire set cinematografici costruiti; la presenza di persone inesperte ed impreparate che,

coinvolte nella gestione turistica hanno provocato danni e disservizi e quant’altro; la diserzione da

parte di altre attività ricreative e turistiche; il degrado ambientale e sociale etc.

Tutto ciò si verifica perché nel momento in cui il regista torna a casa e arrivano i villeggianti, la

comunità che ha ospitato le riprese si trova a dover fare i conti con un importante incremento dei

flussi d’arrivo senza avere avuto la possibilità né di preparasi né di decidere.

La responsabilità pertanto è imputabile alle produzioni, le quali dovrebbero sviluppare una

coscienza e una responsabilità sociale nei confronti della comunità che risiede nel luogo che li ha

ospitati e che ha permesso la messa in opera e la realizzazione del film.

E’ importante quindi puntualizzare che quando ci si trova a girare pellicole, specialmente all’interno

di comunità piccole o rurali, gli effetti del cineturismo possono essere profondi: devastanti se

consideriamo l’aspetto negativo, comprendente l’affollamento e la mancanza di privacy, positivi

invece se teniamo presenti i ricavati economici.

Purtroppo manca ancora un’attenzione e un impegno indirizzato alla sostenibilità di una location; si

dovrebbe infatti riconoscere non solo il lato economico della cosa ma anche una vitale sostenibilità

ambientale e sociale imprescindibilmente necessaria ad una destinazione cineturistica per il quieto

vivere e per il bilanciato sviluppo.

Un’altra regola d’oro per non sciupare e non devastare un luogo e il futuro della comunità locale

consiste nell’evitare di elargire troppi incentivi per attrarre i film-maker.

Inoltre mai includere nelle negoziazioni con le case di produzione sgravi ed esenzioni fiscali,

accesso a siti protetti e l’utilizzo delle proprietà private perché nel momento in cui incomincia il

Page 34: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

34

flusso in incoming nella location il turista ricercherà quei siti e scorci ripresi dalla telecamera, ai

quali sfortunatamente non avrà accesso.

Tutto ciò sminuirà le sue aspettative e viceversa accrescerà le possibilità di insoddisfazione e

confusione.

Ciò non toglie che il suo modo di agire coinvolgerà la vita della comunità locale che si sentirà

invasa e attorniata da questi viaggiatori assetati di riprendere di tutto e di più.

In riferimento al cineturismo in quanto tale, si può ancora aggiungere che molto spesso si parla di

questo fenomeno come “motore di sviluppo”, ma da un’analisi più ravvicinata rivela chiaramente

che raramente il cinema è la motivazione primaria che muove i turisti, piuttosto esso agisce come

una risorsa supplementare che, più che portare nuovi visitatori in un paese, ridistribuisce quelli già

esistenti43.

Preso atto di tutte queste considerazioni allora quando si andrà a stipulare e a negoziare fra gli

stakeholders e la casa di produzioni è essenziale prendere in considerazione la responsabilità di

quest’ultima.

Si dovrà, ad esempio, permettere lo sfruttamento di tutto ciò che orbita intorno al film, contribuendo

allo sviluppo di infrastrutture o all’instaurazione di un rapporto di fiducia con la comunità,

all’interno del quale i residenti possano decidere, esprimersi e far confluire le loro problematiche;

rinunciando alla forte tentazione di accogliere film-makers per poi approfittare conseguentemente

dei lavori occasionali che si possono sviluppare e moltiplicare sul momento, sfruttando quei

benefici che si possono definire effimeri.

In ultima battuta, quindi, se queste condizioni vengono rispettate anche se la pellicola non induce un

nuovo o un rinnovato flusso di visitatori, non c’è nulla da perdere mentre se riesce nell’intento a

generare turismo si assisterà allo sviluppo e all’accrescimento della ricchezza della regione e al

rispetto al tempo stesso dell’ambiente e della comunità.

2.10. GLI ADDETTI AI LAVORI E ALCUNI CASI DI SUCCESSO

Finalmente, dopo le doverose osservazioni, siamo arrivati all’analisi e all’approfondimento di

alcuni esempi che sono riusciti con successo, ognuno nel suo campo, ad insinuarsi e penetrare o il

mercato turistico ritagliandosi una fetta sempre maggiore oppure la considerazione e l’interesse da

parte degli addetti ai lavori.

43 S. BENTON. (Fonte: periodico “Cinema & Video International” diretto da Paolo Di Maira).

Page 35: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

35

Gli operatori del cineturismo, che possono ricoprire i più svariati ruoli e mansioni, sono tutti però

accomunati dallo stesso componente, cioè l’obiettivo di potenziare i propri strumenti per la

valorizzazione del territorio attraverso l’audiovisivo.

2.10.1. L’ESEMPIO DI VISIT BRITAIN

Sono passati 13 anni da quando l’Ente Nazionale Britannico per il turismo Visit Britain ha

cominciato a muovere i primi passi nella promozione turistica attraverso il cinema.

E’, infatti, dal 1996 che l’organizzazione lavora nella

creazione di mappe riprendenti location di film, dette

movie maps44, e nell’attuazione delle campagne sul

web.

Inoltre esiste un vero e proprio team che svolge la

specifica attività professionale atta all’instaurazione e al

mantenimento di strette relazioni con la maggior parte

dei film studios più importanti, tralasciando totalmente

i rapporti con il settore turistico.

Così adesso, a distanza di un po’ di anni dalla sua

costituzione, si possono solo riscontrare unicamente

esiti positivi che, attraverso il costante lavoro e i mirati

investimenti, si sono andati a creare.

Una loro ricerca mostra che un turista su 5 sceglie la Gran Bretagna per qualcosa di evocato dal

grande schermo45.

Nello specifico il loro lavoro di promozione è imperniato su un micro-sito confacente su un

raccoglitore di mappe e innumerevoli pubbliche relazioni, promozioni e marketing online.

Oltre a ciò, ovvero a far sì che la location acquisisca importanza e venga promossa, l’ente tiene

sott’occhio, mediante degli strumenti di valutazione, l’impatto che il turismo cinematografico

genera sulla comunità e sui luoghi dei set.

Così facendo si vigila sulla sostenibilità e sull’istante, a volte critico, di contatto tra la comunità

locale e il turismo.

44 Una movie-map raccoglie le immagini dei film più significativi girati sul territorio regionale, accompagnate dalle dichiarazioni di registi che hanno scelto il luogo come set, e dall'elenco aggiornato di tutti i film girati nella regione. (Fonte: www.spaziofilm.it). 45 P. DI MAIRA. (Fonte: intervista al direttore per l’Europa di Visit Britain Laurence Bresh di Cinema & Video International in occasione del film commission day del 5 maggio 2009).

(Fonte Figura 8: www.eurostartripplanner.com)

Page 36: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

36

Comunque Visit Britain afferma che, regolando il flusso dei turisti affinché non pregiudichino

l’equilibrio dei luoghi, l’impatto viene assorbito in maniera positiva da tutte comunità locali, grazie

alle notevoli e auspicate entrate derivanti.

Dall’esterno l’ente, che attualmente opera in 41 paesi, rappresenta un importante benchmarking da

cui attingere informazioni, procedure e modalità organizzative per potenziare il “Know How46”

italiano, in merito ad approccio e gestione del fenomeno cineturistico; in particolare per quanto

riguarda l’abilità strategica che essi applicano e la capacità di anticipare e accompagnare il film con

campagne di promozione a partire da 6/9 mesi prima del lancio.

L’obiettivo finale, che poi è quello che dovrebbero prefiggersi un po’ tutti, è la promozione di una

location a lunghissimo termine.

2.10.2. UN T.O. PER IL CINETURISMO

Si chiama Gea Way il tour operator italiano che, specializzato nel turismo legato ai luoghi religiosi

e culturali, ha optato per l’aggiunta di pacchetti connessi al cineturismo.

Nel 2004 il T.O. ha cominciato ad “avvicinarsi” ed a interessarsi a questo mondo con l’intenzione di

cercare nuove proposte per il mercato straniero.

L’idea è arrivata dopo l’uscita della pellicola “The Passion”, girato a Matera, da Mel Gibson, con la

realizzazione di un location tour di audiovisivi realizzati nel capoluogo della Basilicata.

Nelle loro offerte propongono un viaggio con l’ausilio e la consulenza di un regista, il quale

introdurrà, guiderà e mostrerà spezzoni di film ritraenti i luoghi cinematografici e proverà ad

approfondire il consueto processo di trasformazione da luogo reale a location cinematografica.

La Gea Way ha inoltre provato a concepire altri tour ed assemblare diversi pacchetti turistici per

confrontarsi e smuovere rispettivamente anche il mercato e la correlata clientela italiana come ad

esempio: “Il Veneto di Visconti”, “La Torino del Cinema” e “I Luoghi Felliniani”, riconoscendo

comunque una certa difficoltà nel far decollare questo tipo di iniziativa.

2.10.3. L’AGENZIA DI VIAGGIO

Dal treno a vapore di Harry Potter, passando per gli scenari fantasy del Signore degli anelli, fino ad

arrivare alla dolce Parigi di Amelie o alla italianissima Vigata del Commissario Montalbano, il

46 Con il termine inglese “Know-How”, letteralmente tradotto in "sapere come" si intende l'insieme di conoscenze, esperienze e abilità in uno specifico settore. (Fonte: www.notrace.it).

Page 37: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

37

viaggio all'interno dei luoghi del cinema è un modo per vedere “dal vero” paesaggi diventati

memorabili47.

Con questo slogan è cominciata l’avventura della prima agenzia di viaggio italiana specializzata

nell’offerta e nell’organizzazione di movie-tour .

(Fonte Figura 9: www.ciaksiparte.com)

Precursore della nuova branca del turismo, La “Ciak…si parte!”, programma e distribuisce degli

itinerari nei luoghi diventati famosi dopo essere stati ripresi dalle cineprese.

Tali itinerari si presentano con una durata variabile, dalle 6 notti alla sola giornata, e si sviluppano

non solo nella nostra nazione ma anche in tutta l’Europa e, probabilmente in un prossimo futuro,

anche nel resto del mondo.

Ovviamente, come credo si intuisca, l’agenzia lombarda non si occupa solamente di cineturismo,

dato che in Italia questa pratica è ancora di nicchia e poco diffusa, pertanto svolge la propria attività

alternandola a pacchetti riguardanti percorsi d’arte e viaggi responsabili.

Comunque va reso onore al merito della “Ciak…si parte!” che, con i suoi pionieristici esperimenti,

ha saputo tramutare l’attività cineturistica in un’iniziativa concreta di un turismo tanto originale

quanto consumistico48.

1.10.4. L’ISCHIA FILM FESTIVAL E LA PRIMA BORSA INTERNAZIONALE SUL

TURISMO

L’Ischia Film Festival nasce come concorso internazionale intenzionato a premiare le produzioni

audiovisive per le location selezionate, che condividono il fine di utilizzare il cinema come mezzo

di comunicazione e che presentano quelle proprietà di appoggio e sostegno alla diffusione

dell’immagine dei luoghi.

L’impostazione della manifestazione è pertanto diretta alla valorizzazione delle modalità migliori di

approccio al territorio.

Tra i propositi principali che vengono perseguiti dagli organizzatori vi è l’assiomatica propensione

alla funzione di anello di collegamento tra chi si occupa di cinema e gli stakeholders territoriali, con

47 (Fonte: www.ciaksiparte.com). 48 G. MORANDI, Ciak si parte!, 2008, (Fonte: www.professioneturismo.net).

Page 38: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

38

l’aspirazione di instaurare un prolifico dialogo commerciale che possa produrre e portare ad

entrambi benefici economici.

Alle origini il festival fu pensato principalmente

come concorso cinematografico internazionale

ma in corso d’opera si è evoluto proponendosi

come strumento di sensibilizzazione

dell’opinione pubblica attraverso la

cinematografia per la salvaguardia e il rispetto

dell’ambiente e delle ricchezze artistiche del

proprio paese.

L’importanza della location viene quindi

ritenuta sempre imprescindibile all’interno del

film ed assolutamente complementare alla storia

che viene raccontata49.

Fin dal 2003, l’anno di nascita , il festival è stato

impreziosito da dibattiti, conferenze e convegni

sul fenomeno del cineturismo, aggiudicandosi la fama di unico appuntamento “nostrano” volto alla

ricerca e all’approfondimento di tale tema.

Così grazie all’intuizione dell’ideatore e direttore artistico Michelangelo Messina, affiancato dal

planning manager della manifestazione nonché presidente dell’associazione promotrice del festival

stesso Enny Mazzella, si è arrivati, finalmente, alla costituzione di una sorta di archivio

costantemente aggiornato, sin prima inesistente.

Viene riconosciuta inoltre l’importanza d’influenza del cinema sulla scelta del turista con

l’emersione di dati e studi che sostengono siffatta tesi.

Per di più, e forse anche maggiormente importate, è la possibile e fausta opportunità di incontro, in

un determinato momento tra produttori ed enti territoriali per confrontarsi sull’argomento e stabilire

nuovi accordi.

Tutto ciò è determinante ai fini della realizzazione di possibili sinergie e progetti che ancora troppo

spesso non trovano concretezza a causa di una burocrazia scoraggiante che, palesemente, risulta

essere seccante sia dal punto di vista procedurale che economico.

Pertanto, il festival dell’isola di Ischia vuole diventare un trait d’union, un tramite tra i due

attori/operatori che concorrono, con le loro scelte, a determinare il fenomeno cineturistico,

49 R. C. PROVENZANO, Al cinema con la valigia, p. 305.

(Fonte Figura 10: www.ischiasky.it)

Page 39: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

39

proponendosi come appuntamento fisso, punto di ritrovo e scenario di accordi e patti inerenti allo

snellimento delle innumerevoli pratiche.

In sintesi quindi, l’Ischia Film Festival, si pone quale potenziale intermediario di accordi produttivi

che tutelino l’artisticità e riescano a superare delle barriere istituzionali a volte demotivanti e

deprimenti, conferendo appetibilità al territorio deputato a diventare sfondo della storia50.

Nel 2005 gli stessi promotori del festival, due anni dopo la sua costituzione, decidono di dar vita ad

un secondo istituto complementare che, in maggior misura, si ponga come momento di incontro e

accordi anche tra diversi ed eterogenei operatori con il coinvolgimento corrispondente del mondo

del turismo.

Nasce così la BILC (Borsa Internazionale del Cineturismo) originata da un’intesa tra la Bit di

Milano con la medesima vocazione di attenzione al mantenimento della centralità del territorio nella

sua accezione più poliedrica.

Due i momenti chiave che strutturalmente ne concepiscono la struttura:

- l’incontro tra i produttori cinematografici ed enti territoriali in concomitanza dell’Ischia Film

Festival con lo scopo di creare un’opportunità e un’occasione di scambio di esperienze,

informazioni e momenti di concertazione tra produttori, tour operators, regioni e film

commissions;

- la presentazione al grande pubblico di una vacanza alternativa legata ai movie tour in occasione

dell’annuale Bit di Milano.

La BILC è, per questi motivi, riconosciuta al momento come l’unico mercato europeo e forse uno

tra i pochi al mondo in cui si incontrano i gestori territoriali pubblici e privati.

E tutti i suoi sostenitori cinematografici (scenografi, registi, direttori della fotografia, produttori) e

turistici (enti turistici, tour operator, pro loco) hanno confermato la sua essenzialità non solo nel

favorire l’incontro tra domanda e offerta ma anche nel fare business in questo nuovo segmento

economico basandosi sullo scambio di opinioni, problematiche e soluzioni.

1.10.5. LE FILM COMMISSIONS E IL LORO OPERATO

Una film commission è un’organizzazione sostenuta da enti pubblici, (stato, regioni, provincie e

comuni) che ha lo scopo di attrarre produzioni cinematografiche e audiovisive nel proprio territorio

di riferimento fornendo loro aiuto e assistenza a titolo gratuito51.

Generalmente essa offre alle produzioni una serie di servizi gratuiti, anche come forma di incentivo,

allo scopo di promuovere le località attraverso la valorizzazione delle caratteristiche geografiche e

50 Ivi, p. 307.

Page 40: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

40

artistiche, nonché delle professionalità locali e dei servizi, agevolando pratiche burocratiche e

fiscali.

Inoltre tiene sotto controllo le opportunità e le conseguenze per il territorio in questione

preoccupandosi che ogni azione sia più equilibrata e trasparente possibile.

Le Film commissions compaiono inizialmente negli Stati Uniti intorno agli anni ’40 per rispondere

ad un impellente bisogno da parte delle società di produzione cinematografica di avere dei

riferimenti istituzionali, capaci di coordinare e fornire i servizi pubblici e privati per la realizzazione

delle riprese sul posto.

Con il termine "Commission", perciò, si va ad intendere un gruppo di lavoro con competenze

plurisettoriali non riconducibili ad un solo Ufficio, ad un solo Assessorato o ad una sola Delega, che

opera coinvolgendo un ampia gamma di servizi, forniture e problematiche determinate dall’arrivo di

una produzione in un Territorio52.

Tuttavia, per vedere comparire la prima organizzazione in Italia bisognerà aspettare quasi 60 anni,

con la nascita nel 1997 della Film commission dell’Emilia Romagna.

Il compito fondamentale che esse svolgono è racchiuso dall’intenzione di unire le realtà del cinema

al turismo; nel dettaglio:

- capire come lo sviluppo locale e il location placement si intersechino nella realizzazione di un

film;

- scoprire come un film o una fiction possano essere una forma di promozione territoriale e

perché solo in alcuni casi si genera turismo;

- individuare i risvolti economici e socio-culturali interessati alla presenza di produzioni cine-

televisive e le modalità con le quali è possibile attrarre una produzione sul proprio territorio;

- creare legami di collaborazione e di intesa tra produzioni e comunità locali, prestando molta

attenzione a non intaccare l’equilibrio interno della località;

- collaborare e creare sinergie con uffici istituzionali poiché spesso sono l’espressione diretta ad

esempio di assessorati al turismo e alla cultura.

Tuttavia il carburante per alimentare questo motore consta sulla necessità di attirate e far pervenire

sul luogo le produzioni cinematografiche.

Per far ciò la Film Commission, adotta uno strumento simile a quello che utilizzano gli enti

prettamente turistici per attrarre i professionisti del settore: il cosidetto fam tour53, consistente in un

51 Ivi, p. 310. 52 (Fonte: www.wikipedia.org). 53 Il programma familiarization tour (o fam tour) consiste nell’attività di intraprendere viaggi premio di informazione e di “educazione” sulla località e sugli impianti, affinché gli agenti di viaggio possano accrescere le competenze di vendita necessarie. (Fonte: it.answers.yahoo.com).

Page 41: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

41

invito e soggiorno sul proprio territorio per mostrare ai produttori i luoghi, avvicinandoli altresì alle

particolari attrattive territoriali.

Comunque è bene ricordare che le Film Commissions possono aiutare con il loro lavoro le case di

produzione ad abbattere i costi, mettendo a disposizione un range di servizi ogni giorno sempre più

ampio, affidabile ed efficiente.

Tuttavia essi non riescono, essendo di recente costituzione, ad erogare forme di contributi in denaro,

se non in pochi casi particolari come il Friuli Venezia Giulia.

Sono gli enti come Comuni, Provincie, Regioni che possono o teoricamente potrebbero stanziare i

finanziamenti alle produzioni cinematografiche; i supposti Film Fund.

Comunque il panorama italiano, anche dopo la nascita del coordinamento con forma giuridica

dell’Italian Film Commissions54, rimane abbastanza frammentato; ad ogni modo ogni

organizzazione fornisce una serie di servizi comuni:

- favorisce l’espletamento di permessi per filmare e il disbrigo di pratiche burocratiche grazie

all’azione di intermediazione con le amministrazioni locali;

- distribuzione di una guida di servizi utili ai produttori;

- contatti tra produzione e professionisti locali;

- allestimento di un database di fotografie delle varie location;

- attività di location scouting55 o fam tour per portare a conoscenza il territorio;

- attività di promozione territoriale.

Purtroppo però solo alcune riescono a dare quel valore aggiunto e quei servizi in grado di spostare

l’attenzione di un produttore sul loro territorio, ricavandone delle ricadute positive dirette, in

termini di investimenti in ospitalità, servizi acquistati e personale impiegato, ed indirette per la

crescita dei flussi turistici nei luoghi scelti per le imprese.

Proprio per questo la Film Commission deve essere una realtà autonoma e trasversale all’interno dei

vari dipartimenti della cultura, turismo e della promozione economica in cui opera, provvista di

personale dotato di ottime competenze linguistiche, di una nozione e comprensione profonda del

territorio e di competenze tecniche del settore.

54 I professionisti che decidono di realizzare progetti legati al cinema, alla televisione o alla pubblicità, possono farlo affidandosi alle 18 Film Commissions che formano il Network dell’Associazione “Italian Film Commissions” (IFC). Italian Film Commissions vuol dire avere a disposizione la straordinaria ricchezza dei territori italiani, dai panorami naturali unici al mondo a quelli storico-architettonici che tutti ci invidiano. Ma soprattutto il network IFC è garanzia della qualità e delle competenze professionali di alto profilo di ogni Film Commission. (Fonte: www.italianfilmcommissions.it). 55 È una delle fasi di pre-produzione cinematografica, ovvero quella fase del film in cui grazie ad un Location manager si individuano i luoghi più adatti alle riprese esterne del film. Generalmente questo servizio è gratuitamente offerto dalle Film Commissions che operano a livello regionale. (Fonte: www.wikipedia.org).

Page 42: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

42

Soltanto una spiccata conoscenza del “Know How” produttivo insieme a quella del territorio può

risultate vincente ai fini di un buon operato56.

Infine, lo scopo ultimo dell’organizzazione non è esclusivamente la promozione del territorio ma

anche e soprattutto la nascita e lo sviluppo di un comparto industriale che permetta il sorgere di

attività produttive locali che potranno sia assicurarsi una continuità di produzioni audiovisive

esterne sia il sorgere di attività legate all’audiovisivo.

“L’Italia ha un grande potenziale, ma deve far funzionare meglio le strutture, a cominciare dalle

Film Commission, ossia gli organismi di marketing territoriale che attraggono potenziali

realizzazioni. A Roma ce ne sono addirittura tre. Poche funzionano. Un gruppo indiano

intenzionato a girare una fiction in Lombardia alla fine è scappato nel Ticino, in Svizzera57.”

56 T. COLOGNESE, Cinema e Video International, 2008. (Fonte: intervista di Michele Anzalone). 57 L’opinione di Michelangelo Messina, l’organizzatore di Ischia Film Festival.

Page 43: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

43

CAPITOLO 3

3.1. PREMESSE

Dopo le varie spiegazioni, doverose per capire che cosa sia il cineturismo e come possa e debba

essere utilizzato, passerò ora ad analizzare in dettaglio un history case.

Nelle pagine che seguiranno mi dedicherò, dopo una breve introduzione e descrizione degli attori

coinvolti, allo studio del fenomeno turistico diffuso a Cala Luna e all’influenza che il film “Travolti

da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” può avere avuto sulla località.

Presenterò infine un’idea, un potenziale suggerimento per promuovere l’isola della Sardegna

attraverso i film della Wertmuller; per cui al già citato film affiancherò “Notte d’estate con profilo

greco, occhi a mandorla e odore di basilico”.

3.2. TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURO MARE D’AGOSTO

Il film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmuller è un

lungometraggio girato sulla coste della Sardegna, che racconta l’avventura di Raffaella Pavone

Lanzetti (Mariangela Melato), una ricca industriale incontentabile e viziata, e del modico marinaio

comunista Gennarino Carunchio (Giancarlo Giannini).

(Fonte Figura 11: www.wikipedia.org) (Fonte Figura 12: www.mymovies.it)

Page 44: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

44

La storia vera e propria comincia su una splendida barca a vela, che solca pacificamente il mare.

A bordo vi è un gruppo di amici abbienti e facoltosi che l’ha noleggiata per passarvi le vacanze

estive.

Per condurre e gestire il natante, ovviamente, non può mancare l’equipaggio e il personale di bordo

preposto ai lavori, costituito dal capitano, il cuoco e da un marinaio.

Le calde giornate d’agosto sembra passino velocemente tra una chiacchiera politica e un bagno in

acque da sogno, fino a che non comincia ad insinuarsi un attrito sempre più crescente tra il semplice

uomo di mare e l’esigente Raffaella Pavone Lanzetti.

Le cause del dissidio sono imputabili alle particolari richieste della signora che si lamenta per ogni

minima cosa, dal caffè riscaldato alla pasta scotta.

Reclami non condivisi da Gennarino che, di volta in volta, vista la sua modesta educazione, la sua

situazione economica-famigliare e una visione proletaria, aumentano la collera dell’uomo verso la

snob del nord.

Questa situazione non accenna ad affievolirsi almeno fino a quando i due protagonisti, dopo essersi

allontanati dalla barca, rimangono in balia del mare a causa di un’avaria del motore del gommone e

dopo alcune peculiari sequenze, non vengono trasportati dalla corrente tra le braccia di un territorio

incontaminato, un paradiso dal mare cristallino, dalla sabbia e rocce bianche e dalla vegetazione

rigogliosa.

Finalmente, dopo la perlustrazione dell’isola, i due si rendono conto di essere naufragati su un’isola

deserta; così facendo anche i ruoli dettati dal reale e dalla società vanno scemando e al loro posto

prende piede una singolare inversione dei ruoli, un cambiamento improvviso che trascina nel

baratro della sottomissione e schiavitù Raffaella, obbligata per non morire di fame e di sete, a

sottostare alle pretese di Gennarino, che, da quel momento in poi, potrà solo chiamare “Signor

Carunchio”.

Un cambiamento che, quasi sicuramente, sta a simboleggiare la ricorrente contesa di quegli anni tra

padrone e operai, tra ricchezza e povertà, tra la visione industrializzata del nord e la mentalità

arretrata e contadina del sud.

Non va dimenticato infatti che la pellicola è stata realizzata nel 1974, anno in cui la vita politica era

in fermento e la lotta sociale era più aperta che mai.

Ma questa condizione ostile non perdura molto perché i due personaggi, allontanati dal mondo,

incominciano lentamente ad avvicinarsi.

Page 45: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

45

Cambiano le riprese, la luce si affievolisce e le musiche, composte dal maestro Piero Piccioni58,

suonano note più dolci e melanconiche, accompagnando quello che a breve si tramuterà in un

morboso concupiscente amore.

Così baci, carezze, sussurri d’amore e promesse prendono il sopravvento sulle botte che fino a quel

momento hanno caratterizzato la pellicola e il rapporto con la ex opulenta signora del nord, ora

divenuta premurosa e gentile amante.

Una solitaria solitudine che le ha fatto perdere le vesti fittizie, basate su valori effimeri e perituri,

riportandola alla condizione umana di partenza, prima di essere condizionata dal vile denaro.

Tuttavia anche questa condizione non dura a lungo.

L’ennesimo ribaltamento avviene quando Gennarino, intravedendo uno yacht in lontanaza,

comincia a segnalare la loro presenza sull’isola per essere salvati.

Vuole una prova.

Vuole vedere se il sentimento provato da Raffaella è sincero anche sulla terra ferma, se davvero è

così forte e incommensurato da superare gli ostacoli della vita reale e dei relativi coniugi, visto e

considerato che entrambi sono sposati.

Ma così non è.

Tutto torna alla normalità, almeno agli occhi degli altri: lei ricca signora e lui povero marinaio

meridionale.

La dimostrazione non c’è e non ci sarà.

Gennarino prova a proporle di ritornare sulla loro isola felice, ma ormai è tardi, il sogno è finito, le

lacrime versate e una certa tristezza, accompagnata dall’epica canzone di Sandro Giacobbe59

“Signora Mia”, avvolge la cupa atmosfera di quei fotogrammi.

Come è chiaro Raffaella non accetta, sale sull’elicottero affiancata dal marito e lascia alle spalle

tutto, compreso il piccolo marinaio sofferente e afflitto dalle pene d’amore.

Il film termina qualche minuto dopo con Gennarino che insegue la moglie intenzionata ad

imbarcarsi dopo aver scoperto l’adulterio.

(Fonte Figure 13-14-15: p-pcc.blogspot.com)

58 Piero Piccioni è stato un pianista, direttore d'orchestra, compositore e organista italiano, autore di oltre 300 colonne sonore. 59 Sandro Giacobbe è un cantautore genovese, considerato il romantico ambasciatore della tradizione musicale melodica. Ha raggiunto l’apice del successo negli anni ’70 ’80 partecipando al festival bar e arrivando terzo al festival di San Remo.

Page 46: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

46

3.3. NOTTE D’ESTATE CON PROFILO GRECO, OCCHI A MANDORLA E ODORE DI

BASILICO

Dopo 12 anni Lina Wertmuller ritorna in Sardegna e rapita dal suo fascino soave, la riutilizza per

girare un altro film, che non riscuoterà tuttavia il successo del precedente.

I luoghi e la protagonista femminile sono gli stessi, cambia il protagonista maschile, Michele

Placido, ma il sequestro “al contrario” ai danni di un rapitore, membro dell’anonima sequestri sarda,

da parte di una manager lombarda, risulta stereotipato e non piace molto al pubblico60.

L’audiovisivo comincia con l’arrivo in elicottero dell’altolocata Fulvia Block (Mariangela Melato)

e il successivo incontro con l’agente segreto, suo futuro fidato tirapiedi Salvatore Cantalamessa,

detto Turi (Roberto Herlitzka).

Dopo un’offerta sostanziosa alla quale non si può

rinunciare, Turi viene reclutato e si mette all’opera per

esaudire la richiesta dell’ammaliante imprenditrice:

rapire Giuseppe Catania (Michele Placido),

sequestratore di persone con una fedina penale

lunghissima.

Il blitz riesce e il feroce malvivente viene segregato in

un’isola privata della Sardegna di proprietà della donna.

In pratica la Block, dopo aver costituito una vera e

propria società malavitosa, prova ad estorcere i soldi,

accumulati a suon di sequestri di persona, al più

spietato nemico della classe imprenditoriale,

richiedendogli a quest’ultimo di pagare un riscatto di

100 miliardi di vecchie lire.

Da quel momento in poi inizia la lunga prigionia per il bandito, che si rivela comunque più duro e

forte del normale.

Solo dopo qualche mese la signora Block decide di cambiare strategie, visto che i metodi adottati

fino a quel momento non avevano portato i frutti sperati, e così il prigioniero venne trasferito da un

sotterraneo a una terrazza solarium e riverito quasi fosse un re.

Il motivo, nonostante non fosse la persona più affidabile, è che la signora cominciava ad avvertire

un certo trasporto, in seguito sfociato in una notte infuocata prima e in vero amore più avanti.

60 G. MARTINI, I luoghi del cinema, paesaggi, città , attori e registi: la nostra penisola attraverso i film italiani più celebri. Inoltre i principali festival e musei, Milano, Touring Club Italiano, 2005 p. 287.

(Fonte Figura 16: libreriauniversitaria.it)

Page 47: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

47

Tuttavia anche il bandito, rivelandosi tutto sommato nel film un uomo piacevole, ricambia le

attenzioni e si innamora della donna pagando il riscatto richiestogli e sparendo dopo la sua

liberazione.

Il film sembra essere finito ma “colpo di scena”, peraltro abbastanza prevedibile: la donna viene

rapita, insieme al suo tirapiedi Cantalamessa, dal bandito e dalla sua organizzazione.

La fine è plausibile: loro due a cavallo sulle spiagge incantate baciate dal sole al tramonto…

Ma proprio all’ultimo capitombolano a terra insieme all’equino, dando luogo a una carica e vivace

paternale dell’ex imprenditrice nei confronti dell’inetto amante cavaliere.

3.4. FILM COMMISSION SARDEGNA

La Film Commission Sardegna è un ente promosso dalla giunta regionale a partire dall’anno 2002,

allo scopo di incoraggiare e sostenere la produzione cinematografica e audiovisiva dell’isola.

La sua mission consiste nel dare impulso al territorio come “studio cinematografico all’aperto” e

nell’offrire nuove opportunità alle professionalità e ai giovani che possono essere inseriti nei set

delle produzioni.

(Fonte Figura 17-18-19: www.regione.sardegna.it)

Attraverso lo sportello Film Commission (costituito all’interno dell’assessorato della pubblica

istruzione, sezione sport e spettacolo), la regione intende stringere un patto con gli operatori del

settore e con tutti i relativi attori economici e sociali interessati alla crescita del comparto, nella

convinzione che sia uno strumento importante per una politica di sviluppo incentrata sulla

salvaguardia della risorsa ambientale e sulla promozione del paesaggio61.

L’azione della Film Commission si sviluppa seguendo alcune priorità:

61 Nasce la film commission. (Fonte: www.regione.sardegna.it).

Page 48: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

48

- favorire la semplificazione di adempimenti burocratici delle produzioni audiovisive e

cinematografiche che vogliono operare in loco, ricoprendo un ruolo di coordinamento fra le

amministrazioni pubbliche;

- la realizzazione di appositi e confacenti strumenti di comunicazione e informazione come

pagine web o depliant;

- la predisposizione al raccoglimento in una banca dati di tutte le risorse professionali e tecniche e

la creazione di un archivio fotografico delle location;

- condizioni vantaggiose per la fornitura di prestazioni, beni e servizi in accordo con gli operatori

economici del territorio;

- facilitare, a scopo formativo, avvantaggiando l’inserimento di giovani nei set cinetelevisivi che

operano in Sardegna.

E’ associata inoltre all’AFCI62 e non passa anno che non partecipi con materiale promozionale ai

più importanti eventi cinematografici.

3.5. CALA LUNA

“Ah che meraviglia! Che meraviglia! Mah…guarda, un paradiso!”, recita Mariangela Melato alla

sua prima battuta in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”.

(Fonte Figura 20: www.wikipedia.org)

62 La sigla AFCI sta per Association of Film Commissioners International con sede a Los Angeles, California, che conta tra le sue affiliazioni oltre 300 film commissions di tutto il mondo.

Page 49: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

49

L'arenile di Cala Luna, inserito nell'ampio golfo di Orosei, si presenta con un fondo di sabbia chiara

grossa mista a sassi ed è senz’altro una delle cale più belle di tutto il mediterraneo.

Le sue acque sono trasparenti e di un azzurro cangiante implicato dai giochi di luce creati dal sole

riflesso sul fondale.

L’ulteriore cromatismo è offerto dal verde della vegetazione che orla la piccola spiaggia chiusa alle

spalle da uno stagno immerso tra colorati oleandri e stretta come in un abbraccio da ripide pareti di

roccia che si aprono addosso alla riva in enormi “grottoni” calcarei nei quali si può trovare riparo

dalla calura estiva63.

Cala Luna, chiamata in questa maniera

dalla particolare forma che assume il

territorio, appunto perché richiama le

sembianze di uno spicchio lunare, è

raggiungibile attraverso un lungo, ma

non faticoso percorso, che parte dal

territorio di Baunei e termina nella

celebre spiaggia.

Lungo tutto il percorso gli escursionisti

hanno modo di apprezzare l’impegno

speso dalla natura nella creazione di

questi luoghi dai risvolti a dir poco

fantastici64.

Tuttavia la maggior parte delle persone, circa l’80%, preferisce raggiungerla dal mare, essendo

facile attracco per le imbarcazioni provenienti dai vicini porti di Santa Maria Navarrese, Arbatax e

Cala Gonone, invogliati dalla possibilità di ammirare anche le altre cale che la precedono.

3.6. L’ANALISI DELLA LOCATION DI TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO

NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO

E’ arrivato il momento di provare ad analizzare in maniera concreta la località e gli effetti derivanti

dal film.

63 (Fonte: www.sardegnaturismo.it). 64 (Fonte: www.sardegnaholiday.it).

(Fonte Figura 21: www.ghivine.com)

Page 50: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

50

Per far ciò bisognerà utilizzate alcune variabili del coefficiente Dy’s65, che riadattate, in quanto

originariamente legate al product placement, verranno impiegate per comprendere realmente le

potenzialità del film nella promozione di una location considerandola come un vero e proprio

marchio.

Successo film: Chi non ha mai visto o non conosce la pellicola wertmulleriana “Travolti da un

insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”?

Il film, girato per gran parte della sua totalità sulla spiaggia di Cala Luna, a più di 30 anni dalla

sua proiezione, riscuote ancora un discreto successo sul piccolo schermo.

Al giorno d’oggi, infatti, la pellicola viene ancora trasmessa regolarmente dalle stazioni

televisive nazionali.

E’ sufficientemente presente su internet, non solo sui siti che pubblicizzano la vendita di Dvd

ma anche nei vari video sharing online, in cui sono state caricate le scene più enfatiche e

significative dell’audiovisivo.

Esiste inoltre un fan club e svariati gruppi sul social network Facebook che ribadiscono

ulteriormente l’importanza del film nei risvolti del tempo e il ruolo che esso è andato a ricoprire

nell’immaginario comune.

Ad ogni modo il successo non è stato circoscritto unicamente all’Italia ma si è esteso anche

oltre, giungendo perfino al paese dalla bandiera a stelle e strisce, gli Stati Uniti.

Tant’è vero che la mitica cantante Madonna Louise Veronica Ciccone, supportata dal marito del

tempo, il regista Guy Ritchie, ha scelto di realizzare un remake del tanto amato film.

Purtroppo però la nuova versione, intitolata “Swept Away”, seppur con la presenza di Adriano

Giannini, figlio di Giancarlo, non raggiunse il risultato sperato, posizionandosi non solo tra i

peggiori film dell’anno 2002 ma anche riscuotendo un clamoroso flop al botteghino e

aggiudicandosi nientemeno che il “Razzie Award66” in 5 categorie.

Un insuccesso che, secondo le istituzioni, i residenti dell’Ogliastra e gli operatori in loco che

concorrono direttamente o indirettamente al mercato turistico non ha portato alcun beneficio alle

location67.

Corrispondenza del film con target di riferimento brand: ricordando l’adeguamento che è

necessario operare per andare a considerare la location come un brand, si può lecitamente

65 Con il termine coefficiente Dy’s si intende la scheda di analisi per la valutazione della qualità di un certo posizionamento all’interno del film considerando come parametri 10 punti: successo film, corrispondenza del film con target riferimento brand, visibilità brand, posizionamento brand, interazioni prodotto storia, interazioni prodotto con il protagonista, analogie prodotto protagonista, coinvolgimento emotivo dello spettatore, rafforzamento immagine prodotto. 66 I Razzie Awards (Golden Raspberry Awards) sono dei premi cinematografici ironici che possono essere considerati gli “Oscar dei peggiori”. 67 Oltre Cala Luna hanno fatto da ambientazione anche Cala Friuli, Cala Gonone e le grotte del Bue Marino.

Page 51: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

51

sostenere che la pellicola esalta pienamente le caratteristiche intrinseche ed estrinseche di Cala

Luna.

Il mezzo tecnologico utilizzato per la sua diffusione, cioè l’apparecchio televisivo, purtroppo

non consente una segmentazione concreta pertanto la pellicola si rapporterà ad un target di

pubblico generalista.

Ma ciò non significa che il richiamo e la potenza del film non abbia fatto breccia tra gli animi

degli spettatori.

Al contrario, la pellicola, nel momento della sua diffusione, ha colpito nel segno e vista la sua

peculiare adattabilità alla vacanza utopica (chi non andrebbe a trascorrere un determinato

periodo su un’isola deserta avvolto da scenari mozzafiato) ha coinvolto un po’ tutti.

Infatti dalle testimonianze raccolte sembra proprio che il film abbia contribuito ampiamente a

dare conoscenza e visibilità del luogo.

Tuttavia, alla costante crescita dell’afflusso turistico, sempre più di massa, si è assistito ad una

diminuzione inversamente proporzionale che ha visto affievolire la potenza filmica della

pellicola fino quasi a scomparire.

Caratterizzazione e ruolo della location nel film.

La pellicola della Wertmuller presenta non solo un sito che tutti sognano ma anche un luogo

che, con il suo charme, incanta e caratterizza essenzialmente il film, fino a diventarne in alcune

sequenze il protagonista.

A tal proposito vorrei invitarvi a provare a compendiare il racconto dell’audiovisivo in 4/5

parole.

Il risultato, credo all’unanimità, sarà il seguente: Giannini e Melato su un’isola deserta.

Con questo esempio ho provato a spiegare e a dimostrare quale ruolo e caratterizzazione assume

la location e quanto possa essere significativo un luogo del genere in un film come questo.

Il film indubbiamente è stato lo strumento per reclamizzare la spiaggia in passato, ma nel tempo

si è assistito al costante dissociamento da parte di Cala Luna, la quale ora gode di “un nome

proprio” e di un caratteristico status symbol.

Visibilità brand.

Per la sua stragrande durata, il film viene girato sull’isola deserta, alias Cala Luna, che fa da

scenario a tutta la vicenda.

Si distinguono chiaramente quelli che sono tuttora gli aspetti distintivi della località: sabbia

bianca, i rigogliosi oleandri, il fiumiciattolo d’acqua dolce e il mare cristallino.

Elementi questi che hanno concorso, all’interno di una lunghissima esposizione a volte accostati

a volte slegati strategicamente ai fini della passata promozione nel coinvolgimento e nella

Page 52: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

52

conoscenza del territorio; eventualmente ancora riutilizzabili per quel che concerne il

cineturismo attuale.

Per cui se esistesse uno sfruttamento adeguato del film, non solo la semplice citazione in

documenti, studi, libri e materiale pubblicitario, ma qualcosa di più concreto, si potrebbe

rivitalizzare il binomio Wertmuller-Cala Luna per avvicinare un probabile cineturista scalzando

dalla spiaggia e dai luoghi prospicienti l’identificazione aleggiante di luogo riservato al “turismo

di massa”.

Posizionamento brand località.

Attraverso le immagini immortalate dalla cinepresa, con una cura quasi maniacale, la

generazione del ’70 che ha potuto visionare il film viene a contatto con i dettagli della “famosa”

spiaggia del golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna.

Pertanto, le riprese del 1974 la deputano (quasi) un paradiso perduto, incantato, idilliaco,

accostando saggiamente alla bellezza del paesaggio ad una sensazione d’isolamento selvaggio.

Sono proprio queste le caratteristiche che si insinuano e penetrano nell’immaginario del

pubblico, inquadrando la spiaggia come il luogo perfetto per le proprie vacanze, almeno per un

ampio target di persone.

Sostanzialmente la spiaggia, da luogo incontaminato che era, frequentato da pastori e pescatori e

da qualche ragazzo del posto, in men che non si dica è diventata di “grido”, grazie alla

proiezione del film che le ha dato una certa popolarità.

Sfortunatamente i gestori locali non sono riusciti o forse, spinti da un campanilistico orgoglio

territoriale, hanno scelto di continuare nella promozione della splendida spiaggia senza sfruttare

il potenziale del film, concentrandosi solamente sul fascino paesaggistico.

E così ora solo una piccola percentuale conosce Cala Luna come set cinematografico, anche se,

in realtà, è stato proprio il film a far da scintilla ed avviare a tutto questo.

E a beneficiare di quest’effetto forse fu anche la regione Sardegna, che, in parte grazie a questo

film, ma non solo68 (cineturisticamente parlando), si posizionò come un’isola circondata da

candide spiagge lambite da uno splendido mare.

Prima, invece, veniva usualmente impiegata nei set di tanti spaghetti-wester dato che

presentava, e tuttora presenta, scenari naturali perfetti per quel genere di film, in cui spicca

necessariamente il carattere solitario altresì intriso dell’aspetto selvaggio e selvatico dell’isola.

68 Molti film hanno contribuito alla visione della Sardegna come meta marittima, marina e incontaminata come ad esempio: Signor Robinson, mostruosa storia d’amore e di avventure di Sergio Corbucci; Notte d’estate con profilo greco occhi a mandorla e odore di basilico di Lina Wertmuller; Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni; Black stallion di Francis Ford Coppola; Swept away di Guy Ritchie etc.

Page 53: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

53

Interazione location con i protagonisti e la trama.

Nella maggior parte dei film il set cinematografico, almeno secondo il mio parere, ricopre un

ruolo estremamente importante per la riuscita finale del prodotto.

In particolare, per quel che concerne la pellicola in questione, abbiamo già precedentemente

trattato il discorso di quanto sia stata importante Cala Luna per l’audiovisivo e viceversa.

E’ quindi evidente che l’ambientazione in quanto tale ricopre un ruolo primario, tanto da

passare da sfondo dello svolgimento a teatro di emozioni, colorandosi a seconda degli stati

d’animo dei personaggi fino ad arrivare, in alcuni momenti, a diventare il fulcro centrale della

storia, candidandosi protagonista.

Per dimostrare la sua forza e la sua carica, ad esempio, è possibile ricordare il frangente in cui

Giannini, ormai tornato sulla terraferma, invita disperatamente l’amante, interpretata dalla

Melato, a seguirlo su quella che entrambi, e di conseguenza anche gli spettatori, considerano

“un’isola felice”.

Coinvolgimento emotivo dello spettatore.

Se prendiamo in considerazione una scala immaginaria per misurare l’implicazione emotiva,

provocata dalla pellicola, allo spettatore, e le conferiamo, attribuendo al valore minore, la totale

indifferenza, mentre a quello maggiore il completo coinvolgimento, vedremo che “Travolti da

un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” si collocherà tra i posti più ragguardevoli, cioè

intensi.

Anzi, a dir la verità, secondo il mio punto di vista e in base alle interviste raccolte, è possibile

classificare il film di Lina Wertmuller tra quelli con il più alto coinvolgimento emotivo.

Sembra quasi scontato, ma è proprio questo il motivo per cui ho prediletto questo e non altri

audiovisivi.

A confermare il mio pensiero sono anche le varie testimonianze raccolte che promuovono a

pieni voti il film.

Per cui alla sua visione lo spettatore del passato, il cinefilo odierno e forse anche qualche

porzione di pubblico attuale, si immedesimano completamente nei personaggi, ritrovandosi

avvolti in quell’aurea d’incanto che li tiene “incollati” davanti allo schermo, facendoli

sobbalzare sulla poltrona, fino a portarli in quell’illusorio regno incantato che li trasforma in

protagonisti e li rende partecipi, facendogli vivere in prima persona la storia altresì stregata da

un mistico coinvolgimento, che solo i film di un certo spessore riescono a far provare.

Rafforzamento immagine location.

Arrivati a questo punto e rileggendo quanto scritto sinora, è palesemente ovvio che la

produzione cinematografica, mediante le sue riprese, ha portato allo sviluppo dell’immagine

Page 54: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

54

della località.

Nel film, infatti, Cala Luna è costantemente ripresa in tutte le sue parti e da più punti di vista.

La visione che arriva a noi, semplici spettatori, è una selezione dell’occhio della cinepresa che,

attraverso uno stratagemma filmico o espediente narrativo, riesce ad introdurci e mostrarci, di

volta in volta, una nuova area della location dipingendola come se fosse un’evidente scoperta o

conquista.

Così facendo, la località, oltre a godere dei benefici passati resi dalle riprese, consacrerà per

sempre sulla cellulosa le sue amenità convalidandole in quella sorta di viaggio mistico-

avventuroso che lo spettatore era ed è obbligato ad intraprendere se vuole assistere alla

proiezione.

Tuttavia, anche se i benefici sono ormai spariti, l’audiovisivo ha contribuito a far conoscere e a

cementare l’immagine di Cala Luna che da spiaggia deserta che era negli anni ’70 all’inizio

delle riprese, ora, alle soglie del 2010 è, nei mesi estivi, costantemente invasa da turisti,

bagnanti e natanti, che purtroppo ne hanno modificato l’aura.

3.7. OPPORTUNITA’ CINETURISMO IN SARDEGNA

E’ consentito pensare che nell’isola della Sardegna esista un ristrettissimo flusso di turisti, non

quantificabile ne rilevabile69, che invogliato a visitare la regione trova come valore aggiunto la

possibilità di visitare alcune ambientazioni usate nei set cinematografici.

Sfortunatamente, da come ho potuto osservare dalle mie ricerche, esiste soltanto un singolo

soggetto che risponde totalmente alla figura del cineturista.

Nella prima parte del paragrafo proverò ad approfondire l’osservazione del fenomeno turistico

sviluppatosi a Cala Luna e a ricostruirne la storia.

Mentre nella seconda parte invece proporrò un ipotetica promozione turistica sia per Cala Luna che

per tutta la regione sfruttando la visione dei due predetti film diretti dalla Wertmuller.

Cala Luna, da come si evince da alcune testimonianze, nei primissimi anni ’70 era un territorio

incontaminato in cui vi transitavano solamente pastori, per quanto riguarda la terra ferma, e

pescatori per quella marina.

Non vi era nulla, solo lo splendido ambiente naturale lasciato a se stesso, puro, senza la

contaminazione dell’uomo, isolato, segreto.

69 Si può dedurre dalle numerose testimonianze, articoli e brochure che associano, ad esempio nel nostro caso, la spiaggia di Cala Luna con il film della Wertmuller, senza però aver alcun riscontro dalle istituzioni locali che in questa materia hanno presentato numerose lacune.

Page 55: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

55

Addirittura anche molti domiciliati nei dintorni di Cala Luna non conoscevano quella zona, visto la

selvaggia mimetizzazione.

Poi è arrivata Lina Wertmuller e qualcosa è cambiato.

Il film ha fatto da vetrina a Cala Luna che, un po’ per merito delle sue caratteristiche ambientali, un

po’ per merito di giornali e stampa, che nei loro articoli hanno associato il nome della spiaggia al

film, nel giro di pochi anni, è passata da un “non turismo” ad un turismo di massa.

Sul finire del decennio del 1970, è stata anche sistemata la vecchia capanna dei carbonai70 ed

affidata a un gruppo di giovani, prima di passare definitivamente la gestione ad una cooperativa.

Da li in poi l’alone del film è andato sbiadendosi, persistendo unicamente nella memoria degli unici

osservatori coscritti e contemporanei alle riprese.

E sono proprio gli intervistati con alle spalle più anni quelli che ricordano meglio e sono

consapevoli della forza mediatica espressa dal film, mentre i giovani si rivelano ignari e convinti

che il film non abbia avuto un gran risvolto nella storia della promozione della spiaggia.

In base alle testimonianze raccolte71 e alle varie domande e questionari sottoposti un po’ a tutti gli

interessati della filiera turistica e non, si può quindi affermare che Cala Luna è stata promossa dal

film ma ora brilla di luce propria.

Non è stato realizzato un vero e proprio piano cineturistico a suo tempo e nemmeno ora, che si

disporrebbe dei mezzi adatti, non viene fatto nulla anche se alcune istituzioni richiamano

banalmente il titolo del film in documenti, depliant etc.

L’unico esempio, almeno dalle interviste effettuate, che utilizza nella sua attività il film della

Wertmuller, raccontando e mostrando i luoghi in cui hanno girato le scene, è una guida

ambientalista che accompagna i turisti a fare trekking; per cui esistono ampi margini di

miglioramento.

Questi trekker, secondo la sua dichiarazione, rimangono piacevolmente sorpresi e soddisfatti della

nuova rivelazione.

Comunque mi è parso di capire che il cineturismo non è stato recepito come dovrebbe,

istituzionalmente parlando, nella Sardegna.

Tanti hanno scritto dibattuto e parlato teoricamente ma poi concretamente, almeno per quanto

riguarda l’isola sarda, non esiste sostanzialmente nulla in grado di promuovere tangibilmente il

70 Il mestiere del carbonaio consisteva nel trasformare la legna in carbone vegetale. Era un lavoro molto diffuso in Italia fino alla metà del secolo scorso, nelle località di montagna e di collina dove c'era abbondanza di legna, la quale ne risultava la materia primaria. L'arte in questione consisteva praticamente nel tagliare legna nei boschi, trasportarla in spiazzi piani e aperti (chiamati ial) accatastarla in carbonaie o poiàt ed innescare il processo di combustione lenta che porta alla carbonizzazione, ossia alla trasformazione della legna che è un composto organico in carbone. (Fonte: www.wikipedia.org). 71 Istituzioni, enti turistici, strutture ricettive, residenti, turisti, svariate aziende che con i loro servizi partecipano al mercato turistico.

Page 56: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

56

cineturismo.

Eppure quasi il 70% degli intervistati si dichiara interessato ad un ipotetico tour che riproponga le

località viste nel film, comprese le istituzioni e i funzionari degli enti interpellati.

Per cui attraverso un buon piano si potrebbe attirare, o almeno proporre, qualcosa di innovativo.

E proprio spinto da questo chimerico ideale che avanzo l’idea concernente la realizzazione di un

tour per far conoscere la Sardegna, ed in particolare i luoghi della costa, attraverso la visione dei

due film precedentemente trattati.

Ovviamente questa è solo un ipotesi che non verrà neanche sviluppata in questa tesi di laurea, ma

darà la possibilità al lettore di come si potrebbe sviluppare ulteriormente un turismo diverso

attirando segmenti di mercato differenti .

In ogni modo alla domanda:” Sarebbe interessato a partecipare ad un tour organizzato sulla base dei

due film diretti dalla Wertmuller, per girare e conoscere la Sardegna?”, le persone risultate

favorevoli al pacchetto di viaggio hanno superato i due terzi dei consensi.

Quindi non solo Cala Luna ma anche tutta la Sardegna, e anche tutta l’Italia, sulla base delle mie

ricerche potrebbero essere promosse attraverso i film; basta solo cominciare!

In questo modo si potrebbe raggiungere un netto miglioramento nella soddisfazione del turistia e un

probabile consenso da parte della comunità locale, che non poco spesso rimane scontenta.

A tal proposito è possibile citare proprio l’esempio di Cala Luna.

La spiaggia infatti, secondo il parere quasi unanime degli intervistati, necessita urgentemente

dell’attuazione di una qualche forma di politica sostenibile per la salvaguardia del suo territorio.

Le troppe persone, quantificabili in 1000/2000 al giorno, che affollano la spiaggia vanno a

disincantare quell’angolo di paradiso, sia per la gente del luogo, sia proprio per i turisti che si

ritrovano ammassati l’uno contro l’altro, particolarmente nella stagione estiva.

Si dovrebbe limitare le presenze in maniera ottimale e sostenibile.

A poco serve la limitazione del numero di passeggeri da trasportare sulla spiaggia dalle

imbarcazioni locali quando arrivano i traghetti che “scaricano” un’esorbitante quantità di persone

senza essere sottoposta ad alcun controllo.

E a poco serve anche la tassa di 1 euro a persona per accedere alla spiaggia in modo da coprire le

spese per la sua gestione e pulizia.

Prima o poi accadrà come a Budelli72, se non si trova qualche soluzione.

La soluzione a mio avviso esiste ma come tutte le cose non verrà mai attuata perché in Italia se non

72 I bagnanti affascinati dal colore roseo della sabbia, ne raccoglievano un po’ in bottiglie e recipienti per portarsela a casa, provocando un grave danno alla spiaggia che, per questo motivo fu chiusa per circa 20 anni.

Page 57: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

57

si specula e non ci si concentra unicamente sul mero guadagno anziché sull’integrità del luogo, non

si è contenti.

Il luogo pertanto dovrebbe essere figurativamente recintato per dare accesso ad un numero

programmato di turisti affinché il gioiello paesaggistico ritorni ad essere quello che era.

Uno di quei turismi che forse disporrebbe dei mezzi adeguati per ripristinare la situazione, potrebbe

proprio essere il cineturismo.

Page 58: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

58

CONCLUSIONI

Attraverso questa tesi di laurea triennale ho voluto approfondire, sotto tutti i punti di vista il tema

del cineturismo, perché ritengo che oggi e nei giorni che seguiranno, esso potrà rivelarsi come il

vero e potenziale strumento in grado di riportare il nostro paese a primeggiare nella classifica

mondiale di incoming turistico.

Le menti che pianificano lo sviluppo turistico italiano potrebbero scegliere di intraprendere questa

strada per ritornare allo splendore e al lustro di un tempo senza nemmeno rischiare molto, visto e

considerato l’interesse per le location cinematografiche nostrane da parte di conterranei e non, e

l’indubbia tradizione cinematografica della nostra nazione che ci ha reso grandi agli occhi del

mondo.

Ho provato, in queste poche pagine a spiegare quali possibilità esso incarni, non dimenticando di

mostrare innovativi esempi che qualcuno ha già sperimentato con ottimi risultati.

Inoltre ho introdotto il product placement, lo strumento di inserimento pubblicitario per eccellenza,

per arrivare a spiegare che cos’è il location placement e quanto quest’ultimo sia fondamentalmente

nodale ai fini della promozione.

Infine, ho voluto dedicare le mie ultime pagine allo studio della location di “Travolti da un insolito

destino nell’azzurro mare d’agosto”, prediligendola per puro amore cinefilo.

In questo modo ho potuto vedere, a mio rammarico, quanto la Sardegna sia retrograda in quel

meccanismo cineturistico che in paesi come Francia e Gran Bretagna, per citare qualche

concorrente europeo, è già stato ampiamente sviluppato.

Concludo il mio lavoro con la speranza che qualcuno un giorno riesca a promuovere la nostra

nazione attraverso il cineturismo e tutte le altre forme di sviluppo turistico sostenibili inclini ad una

forma che non aggredisca la località ma la preservi.

Page 59: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

59

BIBLIOGRAFIA-SITOGRAFIA

LIBRI DI TESTO

G. MARTINI, I luoghi del cinema, paesaggi, città , attori e registi: la nostra penisola attraverso i film italiani più celebri. Inoltre i principali festival e musei, Milano, Touring Club Italiano, 2005. R. P. NELLI, P. BENSI, Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento, Milano, Vita e Pensiero, 2007. R. C. PROVENZANO, Al cinema con la valigia, i film di viaggio e il cineturismo. Milano, Franco Angeli, 2007. F. DI CESARE, G. RECH, Le produzioni cinematografiche, il turismo, il territorio. Roma, Carocci

Editore, 2007.

SITI WEB CONSULTATI

www.ciaksiparte.com www.cinemaevideo.it www.comunedibaunei.it www.dorgali.eu www.dorgali.it www.geaway.it www.ilsole24ore.com www.ischiafilmfestival.it www.ldsmagazine.it www.mercatoglobale.com www.ogliastraontheweb.it www.pmi.it www.professioneturismo.net www.sardegnadigitallibrary.it www.sardegnaturismo.it www.spaziofilm.it www.tafter.it www.turismobaunei.com www.visitbritain.it

ARCHIVI STORICI ONLINE CONSULTATI

- Corriede della Sera

- La Stampa

- La Repubblica

Page 60: Universita’ Degli Studi Milano-bicocca Facoltà Di Sociologia

60

DOCUMENTI CONSULTATI

A. SERIO, Il grande potenziale dell’audiovisivo come fattore d’attrazione turistica, (Fonte:

www.sitiunesco.it).

A. SANZOGNI, F. MANFREDA C. DI LASCIA, Cineturismo Movie Tourism, (Fonte:

www.iulm.it).