Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di...

15
1. La redistribuzione dei flussi nell’insufficienza cardiaca provoca come evento clinico iniziale: a) ridotta tolleranza allo sforzo fisico b) comparsa di tosse ed astenia c) angina da ischemia miocardia d) anuria da ipoperfusione renale e) edemi periferici 2. La prima risposta alla diminuzione della gittata sistolica è: a) riduzione del ritorno venoso con diminuzione del riempimento ventricolare b) aumento del tono simpatico con vasocostrizione venosa ed arteriosa c) aumento della diuresi con riduzione del volume circolante d) aumento dell’attività parasimpatica con vasodilatazione periferica e) riduzione della diuresi ed aumento del volume circolante 3. Presentazione clinica tipica del diabete di tipo I: a) inizio acuto con sete, poliuria e dimagramento b) inizio subdolo in soggetti sovrappeso, sedentari c) inizio subdolo con anoressia e dimagramento d) inizio acuto con dolori addominali, vomito, stato confusionale e) inizio acuto con sudorazione profusa, inquietudine, poliuria 4. Il miglior indicatore di disfunzione tiroidea è: a) TSH b) Ft3 c) Ft4 d) T3 e) T4 5. La causa più frequente di insufficienza corticosurrenalica è: a) tubercolosi b) infiltrazione neoplastica c) patologia autoimmune d) emorragia/infarto in corso di meningococciemia e) rimozione chirurgica dei surreni 6. L’utilizzo della Numeric Rating Scale (NRS) per misurare il dolore delle persone adulte: a) è considerata valida e affidabile sugli adulti di tutte le età con dimensione cognitiva intatta, mentre sono contrastanti i dati relativi al suo uso in persone con deficit cognitivi per la richiesta di “pensiero astratto” b) è considerata valida e affidabile sugli adulti, nell’anziano misura le emozioni piuttosto che l’intensità del dolore, non idonea nelle persone con deficit cognitivo c) è considerata valida e affidabile sugli adulti di tutte le età, è risultata valida anche per le persone con deficit cognitivo come alternativa alla VAS ( Scala analogica) d) è considerata valida ed idonea per tutti gli adulti, ma non per gli anziani con e senza declino cognitivo e) è considerata valida e affidabile sugli adulti nella fascia d’età da 18 ai 65 anni 7. Quale fra le seguenti affermazioni relative all’utilizzo degli analgesici è corretta sulla base delle linee guida più accreditate relative alla gestione del dolore: a) quando ad un paziente vengono somministrati analgesici al bisogno, è appropriato educarlo a chiedere l’antalgico prima che il dolore ritorni b) gli analgesici devono essere somministrati solo dopo che è stata stabilita la causa del dolore c) il paziente dovrebbe provare dolore prima di dare la dose successiva di analgesico d) quando un paziente richiede un incremento della quantità di analgesico per il controllo del dolore generalmente significa che il paziente è psicologicamente dipendente e) l’approccio farmacologico iniziale è definito da una sequenzialità di gradini che va da farmaci non oppioidi a farmaci oppioidi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 n e s s u n d o lo re il p fo rte im m a g in a b ile 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 n e s s u n d o lo re il p fo rte im m a g in a b ile Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Anno Accademico 2009/2010 Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Transcript of Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di...

Page 1: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

1. La redistribuzione dei flussi nell’insufficienza cardiaca provoca come evento clinico iniziale: a) ridotta tolleranza allo sforzo fisico b) comparsa di tosse ed astenia c) angina da ischemia miocardia d) anuria da ipoperfusione renale e) edemi periferici

2. La prima risposta alla diminuzione della gittata sistolica è:

a) riduzione del ritorno venoso con diminuzione del riempimento ventricolare b) aumento del tono simpatico con vasocostrizione venosa ed arteriosa c) aumento della diuresi con riduzione del volume circolante d) aumento dell’attività parasimpatica con vasodilatazione periferica e) riduzione della diuresi ed aumento del volume circolante

3. Presentazione clinica tipica del diabete di tipo I:

a) inizio acuto con sete, poliuria e dimagramentob) inizio subdolo in soggetti sovrappeso, sedentari c) inizio subdolo con anoressia e dimagramento d) inizio acuto con dolori addominali, vomito, stato confusionale e) inizio acuto con sudorazione profusa, inquietudine, poliuria

4. Il miglior indicatore di disfunzione tiroidea è:

a) TSHb) Ft3 c) Ft4 d) T3 e) T4

5. La causa più frequente di insufficienza corticosurrenalica è: a) tubercolosi b) infiltrazione neoplastica c) patologia autoimmuned) emorragia/infarto in corso di meningococciemia e) rimozione chirurgica dei surreni

6. L’utilizzo della Numeric Rating Scale (NRS) per misurare il dolore delle persone adulte:

a) è considerata valida e affidabile sugli adulti di tutte le età con dimensione cognitiva intatta, mentre sono contrastanti i dati relativi al suo uso in persone con deficit cognitivi per la richiesta di “pensiero astratto”

b) è considerata valida e affidabile sugli adulti, nell’anziano misura le emozioni piuttosto che l’intensità del dolore, non idonea nelle persone con deficit cognitivo

c) è considerata valida e affidabile sugli adulti di tutte le età, è risultata valida anche per le persone con deficit cognitivo come alternativa alla VAS ( Scala analogica)

d) è considerata valida ed idonea per tutti gli adulti, ma non per gli anziani con e senza declino cognitivo e) è considerata valida e affidabile sugli adulti nella fascia d’età da 18 ai 65 anni

7. Quale fra le seguenti affermazioni relative all’utilizzo degli analgesici è corretta sulla base delle linee guida più accreditate relative alla gestione del dolore:

a) quando ad un paziente vengono somministrati analgesici al bisogno, è appropriato educarlo a chiedere l’antalgico prima che il dolore ritorni

b) gli analgesici devono essere somministrati solo dopo che è stata stabilita la causa del dolore c) il paziente dovrebbe provare dolore prima di dare la dose successiva di analgesico d) quando un paziente richiede un incremento della quantità di analgesico per il controllo del dolore generalmente significa

che il paziente è psicologicamente dipendente e) l’approccio farmacologico iniziale è definito da una sequenzialità di gradini che va da farmaci non oppioidi a farmaci

oppioidi

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0n e s s u n d o l o r e i l p i ù f o r t e

i m m a g i n a b i l e

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0n e s s u n d o l o r e i l p i ù f o r t e

i m m a g i n a b i l e

Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale

in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Anno Accademico 2009/2010

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 2: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

8. In occasione del giro di presa in carico all’inizio del turno di pomeriggio la signora Emma si rivolge all’operatore dicendo: ”Sono molto stanca! Sono anni ormai che vado avanti così, quanti ricoveri…, dentro fuori dagli ospedali, sono proprio sfiduciata!” Quale tra seguenti risposte dell’operatore contiene gli elementi di una relazione di aiuto?

a) “Mi sembra molto amareggiata…”b) “Si faccia coraggio, ho visto tante persone nelle sue condizioni” c) “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi un po’?” d) “E’ proprio una situazione difficile e critica…” e) “Capisco che possa essere stanca, ma adesso la sua situazione clinica è stabile”

9. Rispetto alla gestione dell’antibiotico profilassi per la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica, le Linee Guida CDC (Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta, 1999) suggeriscono di somministrare l’antibiotico

a) per via intramuscolare non oltre i 30 minuti prima dell’incisione chirurgica, mantenendo il livello terapeutico per le 24 ore successive

b) per via endovenosa 60 minuti prima dell’avvio del paziente in sala operatoria, mantenendo il livello terapeutico per le 24 ore successive

c) per via endovenosa 30 - 60 minuti prima dell’incisione chirurgica, mantenendo il livello terapeutico per tutta la durata dell’intervento

d) per via intramuscolare 60 minuti prima dell’ avvio del paziente in sala operatoria, mantenendo il livello terapeutico per tutta la durata dell’intervento;ì

e) per via parenterale con la prima dose la sera antecedente, il giorno dell’intervento e concludere con in 1° giornata post-operatoria

10. L’assistente (spesso chiamata badante) di una anziana al momento del ricovero in ginecologia per un intervento comunica che la sua signora normalmente sente lo stimolo alla minzione, ma non è in grado di andare in bagno. Come gestire questo bisogno?

a) eseguire dei cateterismi estemporanei per controllare la diuresi b) posizionare un catetere vescicale a permanenza per controllare la diuresi c) mettere il pannolone per evitare il discomfort della padella d) fornire il campanello per chiamare e mettere al padella quando sente lo stimolo per garantire la continenzae) Indicare ai famigliari la necessità della presenza della badante per rispondere in modo adeguato al bisogno

11. Il figlio di una anziana signora chiede se possono essere applicate le spondine al letto della madre perché teme che di notte possa cadere. Quale fra le seguenti risposte è corretta:

a) non utilizzare le spondine, posizionare il letto ad una altezza ridotta e controllare la signora frequentementeb) applicare le spondine e chiedere al famigliare il consenso alla procedura firmando l’apposito modulo c) non utilizzare le spondine e chiedere al medico di prescrivere una terapia sedativa d) applicare le spondine e consigliare la presenza stabile durante la notte di un famigliare e) applicare le spondine e aumentare la dose di sedativo

12. L’infermiere di un reparto di medicina, responsabile dell’assistenza di un gruppo di pazienti, in base alle informazioni ricevute durante la visita medica deve identificare le attività da gestire con priorità e/o tempestività. Quale fra le seguenti attività sono da gestire con priorità/tempestività?

a) signor Carlo: somministrare 500 ml di H2O tramite sondino nasogastrico, domani inizia nutrizione enterale; signora Antonietta: cambiare la medicazione dell’ulcera del piede diabetico

b) signor Alberto: deve effettuare una visita cardiologica, da prenotare; signora Manuela pesare ed eseguire ECG di controllo

c) signora Giuliana: somministrare 7 UI di insulina rapida s/c e controllare la glicemia con lo stick; signora Anna: iniziare infusione con glucosata 5% + da 20 di NaCl nelle infusioni

d) signor Flavio: impostare monitoraggio glicemico pre e postprandiale; signora Anna medicare lesione da decubito e programmare consulenza fisioterapica

e) signor Franco: sospendere terapia infusionale e rimuovere ago cannula; signora Maria: rimuovere catetere vescicale e controllare la diuresi delle 24 ore

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 3: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

13. Avendo a disposizione Sodio Bicarbonato fiale da 10 ml con 1mEq/ml e dovendo prelevare 25 mEq, quante fiale devono essere aspirate?

a) 1/2 fiala b) 1 fiala c) 2 fiale d) 2.5 fiale e) 25 fiale

14. Il medico prescrive 1000 ml di soluzione glucosata 5% a 125 ml/ora. A quante gtt/min impostare il flusso usando un deflussore in cui 1 ml equivale a 20 gtt?

a) 84 gtt/min b) 42 gtt/minc) 21 gtt/min d) 20 gtt/min e) 12.5 gtt/min

15. Un paziente con in corso una terapia infusionale con soluzione polarizzante (glucosata 5% 500 ml+ KCl 20 mEq+ Actr 8 UI) per via periferica chiama perché riferisce “bruciore” lungo il decorso della vena, e rallentamento del flusso. L’operatore ipotizza:

a) occlusione del catetere b) presenza di micro bolle d’aria nel sistema c) infiltrazione d) flebite chimicae) sovraccarico circolatorio

16. Quale delle seguenti risposte di una signora affetta da diabete ci fa pensare ad una gestione efficace dell’ipoglicemia?

a) “appena sento senso di malessere faccio il glucagone” b) “Appena sento formicolio attorno alla bocca assumo una caramella alla frutta o un succo di frutta” c) “quando mi gira la testa e inizio a sudare assumo dei biscotti o pane” d) “attendo l’inizio della sudorazione e poi assumo una caramella alla frutta o un succo di frutta” e) “Appena mi è possibile effettuo le stick glicemico e poi mangio qualcosa”

17. Marco operato di appendicectomia respira bene, deglutisce, agitato, si muove in continuazione nel letto. La moglie lo controlla: non ha drenaggi, l’infermiere le ha detto di fare attenzione che non pieghi il braccio per evitare di interrompere la somministrazione di liquidi e della terapia antalgica con la flebo. “L’intervento è andato bene “- dice il chirurgo entrando in stanza- “Tra qualche giorno la dimettiamo” Appena il chirurgo esce dalla stanza, Marco chiama la moglie “Ho sete, ho la bocca secca, dammi da bere”. La moglie risponde “ è pericoloso perché sei stato appena operato, se bevi puoi vomitare!” L’infermiera che sente questa risposta quale indicazione può dare alla moglie di Marco?

a) bere dopo interventi sul tratto gastrointestinale è pericoloso b) a causa dell’ileo paralitico il bere determina nausea e vomito c) bere piccoli sorsi d’acqua dopo l’intervento placa il senso di secchezza e non provoca nausea e vomitod) può bere liberamente liquidi chiari e) bere è pericoloso perché dopo l’anestesia ci sono problemi con la deglutizione

18. L’infermiere /ostetrica assiste la signora Maria di 60 anni operata di isterectomia per via laparoscopica e la signora Rita di 32 anni operata di mastectomia e svuotamento ascellare più protesi temporanea. Dopo alcune ore dall’intervento le due pazienti chiamano perché non sono in grado di urinare. La signora Rita chiede del ghiaccio mentre la signora Maria afferma “nel precedente intervento all’ovaio di alcuni anni fa, mi avevano messo per un giorno il catetere . Ero stata così comoda!” L’infermiera/ostetrica dopo avere evidenziato una distensione sovra-pubica in entrambe le signore, come si comporterà?

a) porta qualche cubetto di ghiaccio in una garza alla signora Rita, le consiglia di applicare per brevi intervalli in zona sovra-pubica; alla signora Maria, vista l’età e il tipo di intervento, posiziona il catetere vescicale

b) posiziona ad entrambe le signore il catetere vescicale fino al mattino per valutare la diuresi ed evitare ulteriori episodi di ritenzione

c) ad entrambe le signore applica un impacco di ghiaccio in zona sovra-pubica e qualora inefficace effettua un cateterismo estemporaneo

d) ad entrambe le signore applica un impacco caldo in zona sovra-pubica, le posiziona sedute o su una “comoda” e se non urinano effettua un cateterismo estemporaneo

e) chiama il medico per farsi prescrivere l’intervento più idoneo da effettuare

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 4: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

19. La Signora Bianchi è stata sottoposta ad un intervento di mastectomia destra. Il giorno dell’intervento, alla sera, chiama per un dolore intenso in sede del drenaggio. La paziente comunica un valore compreso tra 7 e 8 su una scala di misurazione del dolore da 0 a 10. “Un po’ altino” commenta l’infermiere “è proprio sicura”? La pressione e la frequenza vanno bene e non si direbbe che abbia così male”. In questa situazione quale comportamento dovrebbe adottare l’operatore ?

a) riconosce che la paziente può avere manifestato una risposta emotiva di anticipazione del dolore come reazione al tipo di intervento e supporta dal punto di vista emotivo la sig.ra Rossi

b) analizza che il grado di dolore riferito dalla sig.ra Rossi è in conflitto con il suo comportamento ma lo accetta e verifica la possibilità di somministrare un antalgico

c) evidenzia una esagerata manifestazione del dolore probabilmente dovuta alla paura di dover attendere troppo il farmaco prescritto al bisogno

d) coglie la situazione di discordanza tra quanto espresso ed osservato e dice alla sig.ra Rossi di richiamare se il dolore non si riduce o se intollerabile

e) riconosce che la paziente può avere manifestato una risposta emotiva al tipo di intervento prova a somministrare un placebo per verificare se il dolore è realmente di origine emotiva

20. La famiglia di un paziente “è molto presente e si interessa molto” alle attività assistenziali realizzate da Professionisti ed OSS. Si può dedurre che questa famiglia:

a) è un’importante risorsa alla quale si deve dare potere b) dovrebbe interessarsi delle condizioni del familiare ma senza interferire nel lavoro e nelle scelte degli operatori c) dovrebbe preoccuparsi più del supporto emotivo che di quello che fanno gli operatori d) mon si fida degli operatori e desidera supervisionare quello che fanno e) avrà avuto esperienze non positive e quindi controlla e presidia tutto

21. La mobilizzazione dei pazienti in chirurgia viene attuata al mattino e al pomeriggio. Solitamente durante il “giro letti” dei paziente delle ore 13.00 vengono aiutati a tornare a letto. Un famigliare verso le 12.00 chiede agli Operatori di rimettere a letto sua madre che è stanca, anche perché lui deve rientrare al lavoro. L’Operatore come risponderà alla richiesta:

a) con il collega posiziona la signora a lettob) lo informa sull’importanza della mobilizzazione fuori dal letto c) lo tranquillizza che tra un po’ è previsto il giro dei pazienti d) gli chiede di fermarsi ancora un po’ e) lo consiglia di insistere con la madre per farla rimanere “fuori dal letto” per il suo bene

22. Decidi di affidare ad un OSS la mobilizzazione di una paziente operata di isterectomia in via laparotomica in 2° giornata postoperatoria. Sulla base di quali valutazioni hai deciso di affidare tale attività?

a) è già stata mobilizzata, non ha avuto problemi e le attuali condizioni di salute sono stabili b) mon ha ulteriori perdite dai drenaggi e le condizioni attuali di salute sono stabili c) ègià stata mobilizzata, la PA di ieri si è mantenuta sui 130/70 mmHg d) non è mai stata mobilizzata, ma le condizioni attuali sono buone e) la PA di ieri si è mantenuta sui 130/70 mmHg e non ha perdite dai drenaggi

23. Quali tra questi possono essere segni e sintomi del distacco di placenta normalmente inserita:

a) contrattura uterina dolorosa con inizio improvviso, emorragia dai genitali, shock ipovolemico, alterazioni cardiotocografiche o morte fetale

b) cessazione attività contrattile uterina, cercine di retrazione uterina (anello di Bandl), alterazioni cardiotocografiche c) dolore pelvico, segno di Hegar, perdite ematiche vaginali d) nessuna delle risposte precedenti e) tutte le risposte precedenti

24. Quale tra questi segni e sintomi non è caratteristico della rottura di una tuba in paziente con gravidanza tubarica:

a) irritazione peritoneale b) lipotimia c) shock emorragico d) edema degli arti inferiorie) falda liquida nel Douglas

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 5: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

25. L’osteoporosi menopausale è dovuta a: a) ridotta formazione di matrice ossea b) negativizzazione del bilancio calcico c) diminuzione estrogenica totale d) tutte le precedenti e) nessuna delle precedenti

26. In un caso di perdite ematiche in una donna di 60 anni la diagnosi più sospetta è:

a) carcinoma della cervice b) carcinoma della vagina c) mestruazione da disormonosi d) adenocarcinoma dell’endometrio e) linfoma cervicale

27. L’amniocentesi tecnica di diagnosi prenatale invasiva ha come finalità principale:

a) lo studio del cariotipo fetale che può permettere il riconoscimento di alterazioni numeriche o strutturali dei cromosomi b) lo studio in caso di familiarità, di alcune malattie genetiche (ad esempio la fibrosi cistica, l'emofilia, etc.) c) lo studio del cariotipo fetale che può permettere essendo una metodica invasiva esente da rischio abortivo, di estenderla a

tutta la popolazione d) tutte le precedenti e) lo studio di tutte le malattie genetiche pur essendo una metodica invasiva che presenta un elevato rischio abortivo

28. In una presentazione di faccia in posizione posteriore il trattamento di scelta è rappresentato da:

a) taglio cesareo b) rotazione in posizione anteriore dopo applicazione di forcipe c) attendere una rotazione anteriore spontanea d) rotazione anteriore manuale e applicazione di forcipe e) applicazione di ventosa

29. Una paziente presenta il seguente problema: “deficit nutrizionale correlato ad alterazioni metaboliche secondarie a cancro in stadio avanzato”. Scegliere la risposta che contiene i due dati avvaloranti

a) riduzione del peso abituale del 5% negli ultimi 6 mesi, BMI 20 kg/m² b) riduzione del peso abituale del 15%, BMI 20 kg/m² c) presenza di bilirubina nelle urine, Albumina inferiore a 3,0 g/dL d) riduzione del peso abituale del 15%, Albumina inferiore a 3,0 g/dL e) peso attuale di 49 kg; BMI 20 kg/m

30. Una paziente di anni 75, affetta da malattia di Parkinson è in carico presso il servizio di cure domiciliari ed è seguita dal figlio, con il supporto di una badante, poiché necessita di aiuto nell’igiene e nella deambulazione. La badante riferisce all’infermiere domiciliare che la signora negli ultimi giorni, ha presentato spesso tosse durante il pasto e poco desiderio di alimentarsi. Quali strategie deve suggerire l’infermiere alla badante per garantire la sicurezza della paziente durante il pasto:

a) posizionare il capo leggermente flesso e con il mento verso il basso, evitare l’associazione di alimenti di consistenze miste, utilizzare un bicchiere per i liquidi

b) posizionare il capo leggermente iperesteso, modificare la consistenza degli alimenti con addensante, utilizzare un bicchiere i liquidi

c) posizionare il capo leggermente flesso con il mento verso il basso, favorire l’associazione di alimenti di consistenze miste, utilizzare una cannuccia per i liquidi

d) posizionare il capo leggermente iperesteso, modificare la consistenza degli alimenti con addensante, utilizzare una cannuccia per i liquidi

e) posizionare il capo leggermente flesso, associare alimenti di consistenza diversa, far bere con la cannuccia

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 6: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

31. Scegliere tra le risposte la sequenza corretta da rispettare nella preparazione del materiale contaminato da sangue prima di essere inviato in centrale di sterilizzazione:

a) lavare immediatamente i ferri dopo l’uso avendo cura di aprirli, immergerli in soluzione disinfettante e poi asciugarli b) immergere i ferri immediatamente dopo l’uso in soluzione disinfettante, lavarli utilizzando spazzole in acciaio o

spugnette abrasive metalliche, sciacquare e asciugare c) lavare immediatamente i ferri dopo l’uso utilizzando spazzole in acciaio o spugnette abrasive metalliche, immergerli in

soluzione decontaminante d) immergere i ferri immediatamente dopo l’uso in soluzione decontaminante avendo cura di aprirli, lavarli con spazzolino

apposito, sciacquare ed asciugare e) nessuna delle precedenti

32. Quale posizione adotta un operatore mentre mobilizza un paziente non autosufficiente per prevenire danni alla schiena?

a) avvicinare i piedi, contrarre i muscoli addominali piegandosi e flettere il rachide in direzione del pazientea b) avvicinare i piedi, flettere le ginocchia e avvicinare il paziente il più possibile al proprio corpo c) allargare la base di appoggio, flettere le ginocchia e avvicinare il paziente il più possibile al proprio corpo d) allargare la base di appoggio, flettere il rachide e tenere il paziente lontano dal proprio corpo facendo leva con le braccia e) avvicinare i piedi, tenere la posizione eretta e avvicinare il paziente al proprio corpo

33. La metà degli studenti di una classe studia fisica, un quarto studia biologia, un settimo studia matematica e 3 alunni studiano chimica. Quanti sono gli studenti?

a) 14 b) 20 c) 23 d) 28 e) 40

34. Individua l’alternativa e completa la proporzione di parole. X: frequente = Y : raramente.

a) X: spesso Y: mai b) X: frequente Y: talvolta c) X: veloce Y: lentamente d) X: spesso Y: poco e) X: rapido Y: mai

35. Recenti ricerche di laboratorio condotte in Italia hanno mostrato che le cellule tumorali sono rivestite da una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccarle. Occorre dunque studiare un farmaco che consenta di eliminare tali proteine. Quale delle seguenti affermazioni indebolisce la precedente argomentazione?

a) le proteine che rivestono le cellule tumorali sono essenziali per una corretta funzionalità epaticab) le persone colpite da tumore hanno un sistema immunitario più forte di quello delle persone sane c) le cellule tumorali sono in grado di svilupparsi a ritmo molto elevato d) i tumori sono più diffusi nei giovani rispetto agli anziani e) nessuna delle precedenti risposte è corretta

36. La serie numerica riportata di seguito 2,5,15,18,54,57,171, governata da una logica di natura matematica; qual è la continuazione congruente con tale logica?

a) 174b) 210 c) 179 d) 175 e) 513

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 7: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

37. Indica la sillaba, che preposta alla prima e aggiunta alla seconda, fornice un significato compiuto a entrambe: dico ist a) rice b) into c) fo d) co e) mo

38. Cosa significa preponderante?

a) di grande prepotenza b) di carattere negativo c) prevaricatore d) di maggior pesoe) nessuna delle risposte precedenti è corretta

39. La _________ è la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli; la __________ è la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia. Inserite nella frase la coppia di parole opportune:

a) patologia, semeiotica b) patologia, diagnostica c) semeiotica, patologia d) diagnostica, bioetica e) bioetica, anamnestica

40. Le direttive comunitarie:

a) hanno carattere specifico e vincolano direttamente i loro destinatari, senza necessità di una legge integrativa nazionale b) sono norme vincolanti, direttamente applicabili in tutti gli Stati membri, senza che sia necessario adottare alcuna legge

nazionale c) sono normative che vincolano gli Stati membri a raggiungere certi obiettivi e, tendendo ad armonizzare le diverse

legislazioni, rendono necessaria un’integrazione della legge nazionale dello Stato membrod) non sono vincolanti, in quanto gli Stati membri non sono obbligati a darvi attuazione e) nessuna delle precedenti risposte è corretta

41. Quale Stato non fa parte della CEE?

a) Olanda b) Poloniac) Italia d) Francia e) Lussemburgo

42. Che cosa si intende con il termine economia sommersa?

a) le attività produttive svolte dagli artigiani b) il fenomeno dell’evasione fiscale c) il lavoro nerod) le attività produttive svolte sotto il livello del mare e) nessuna delle precedenti

43. In quanto istituto specializzato dell’ONU, l’UNESCO è:

a) la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo b) l’Organizzazione per l’educazione, la scienza e la culturac) l’Organizzazione per lo sviluppo industriale d) l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura e) l’Organizzazione mondiale per la sanità

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 8: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

Le spese sulla salute sono un investimento sociale ed economico. All’inizio di questo mese, il Segretario inglese per la Sanità, Alan Milburn, si è recato alla London School of Economics, la Scuola nella quale si sono formati coloro che hanno costruito lo stato sociale della Nazione Britannica, per discutere su un tema che sarebbe familiare in un Paese in via di sviluppo, ma sul quale è raro sentir parlare in una Nazione industrializzata: le spese sulla salute sono un investimento economico e sociale. Nessuno ricorda che un Ministro della Sanità britannico si sia mai occupato di un tale argomento prima d’ora. Milburn ha sostenuto che è tempo di metter in discussione il punto di vista convenzionale, secondo il quale le spese per la salute sono un debito e non un credito per la collettività. Tale spesa dovrebbe essere invece ritenuta un investimento che costruisce l’infrastruttura economica del Paese. …Per circa un terzo, la crescita economica in Gran Bretagna tra il 1780 e il 1979 è considerata il risultato di un miglioramento degli standard sanitari e alimentari. Del tutto recentemente, alcuni ricercatori hanno notato il fatto straordinario che il guadagno reale annuo per persona tende a crescere di più in un Paese dove l’attesa di vita è più lunga di cinque anni, rispetto ad un Paese nel quale la situazione è simile per tutti gli altri aspetti considerati, ma l’attesa di vita è inferiore. Milburn ha inoltre notato che i problemi di salute sono un’importante causa di disoccupazione e che l’attenzione economica che essi meritano ha un costo importante. La malattia è in media, ogni anno, causa di 119 milioni di giorni di mutua, determina 12 milioni di visite presso i medici curanti e 800.000 giorni di ricovero in ospedale, conduce alla disoccupazione e alla povertà, che a sua volta ingenera nuove malattie. 44. Identificare la sola affermazione che non è giustificata da quanto riportato nel testo:

a) la crescita economica di una nazione è prevalentemente dovuta allo stato di salute dei suoi cittadini b) un miglioramento degli standard di nutrizione di salute è alla base di certi aumenti della crescita economica c) la dove esiste una più lunga aspettativa di vita l’incremento del reddito annuo pro capite è maggiore d) non è corretto considerare la spesa sanitaria come una voce passiva di bilancio della pubblica amministrazione e) il costo della malattia è molto elevato in termini di perdita di produzione e reddito

45. Anche tra le seguenti considerazioni, una non è giustificata dal testo:

a) la malattia, oltreché costosa di per sé, può essere causa di impoverimento b) per la riduzione delle capacità lavorative garantire a tutti i cittadini le cura necessarie è un provvedimento che non è solo

legato a un principio di equità c) estendere questi concetti alla totalità delle malattie e alla totalità dei pazienti basta a giustificare tutti i tipi di terapia d) il danno che le malattie arrecano alla società è grandissimo e) la prevenzione delle malattie può essere considerato un utile investimento oltreché sociale, economico

46. In questi tempi si è parlato e scritto molto di SARS. Questo acronimo, derivato dall’inglese, significa: a) spreading acute respiratory syndrome b) severe aggressive respiratory syndrome c) severe asiatic respiratory syndrome d) subacute asiatic respiratory syndrome e) severe acute respiratory syndrome

La nozione di ciò che è stato chiamato “manipolazione genetica” o “DNA ricombinante” sembra sconfinare nel soprannaturale. 1. Fa risorgere dalla notte dei tempi alcuni dei miti radicati nelle angosce dell’uomo. Essa evoca il terrore provocato dalla visione dei mostri, la ripugnanza associata alla idea degli ibridi, degli esseri uniti contro natura (…). 2. il pericolo per lo scienziato è quello di non misurare i limiti della sua scienza e quindi della sua conoscenza. 3. E’ quello di mescolare ciò che crede e ciò che sa. 4. E’ soprattutto la certezza di avere ragione. 5. I genetisti non hanno sufficientemente discusso le loro idee di eugenetica con i non-scienziati. François Jacob, Il topo la mosca e l’uomo, Bollati Boringhieri, 1998. 47. Sono stati sopra isolati e contrassegnati da un numero cinque periodi del discorso di Jacob sugli entusiasmi e i sospetti che suscitano i progressi della genetica; a ognuno è fatta qui sotto corrispondere la caratteristica comportamentale, vizio o virtù, a cui l’analisi allude. Individuate la sola corrispondenza non pienamente soddisfacente:

a) soggezione a condizionamenti ancestrali b) cieca superbia, Őbris c) mancanza di autocritica e di rigore metodologico d) presunzione, fanatismo della ragione e) egoismo, oscurantismo

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 9: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

48. Dall’analisi di Jacob si ricava che sia il progresso della scienza, e in particolare della genetica, sia le scelte connesse con la sua applicazione sono sottoposte ad alcuni condizionamenti. Tra quelli qui elencati uno non trova conferma nel testo citato:

a) con le paure ancestrali che gli uomini portano in sé e di cui non sempre sono consapevoli tanto da poterle controllare b) con la tendenza diffusa tra gli scienziati ad attribuire un valore assoluto e definitivo alle proprie scoperte c) con il rischio di scambiare le proprie scoperte con le proprie aspirazioni d) con la tendenza dello scienziato di sentirsi depositario della sola e unica verità e) con la reticenza diffusa a discutere progetti e risultati della ricerca con chi non è addetto ai lavori

Nell’Anno Accademico 2001-2002 in un’università italiana è stata promossa e organizzata una serie di incontri con gli studenti delle scuole superiori su temi riguardanti la dialisi, il trapianto renale e la donazione di organi. Sono stati raccolti oltre mille questionari che registrano le opinioni degli interessati. Il 75% dei ragazzi ritiene che donerebbe, al bisogno, un suo rene a un proprio familiare in dialisi; i pareri negativi sono il 5%, quelli incerti il 20%. Tuttavia solo il 35% dei ragazzi, interpellato per un familiare in una situazione di “morte cerebrale”, darebbe l’assenso al prelievo di organi; parere negativo 35%, incerto 30%. 49. I dati riportati sono stati elaborati e premettono di formulare alcune considerazioni: Tra quelle qui registrate, una sola è suffragata dalle informazioni raccolte:

a) il trapianto di rene da cadavere è considerato meno utile di quello da vivente b) verosimilmente vi sono delle remore nei confronti della donazione da cadavere c) la donazione da vivente non comporta rischi d) il trapianto da vivente funziona meglio di quello da cadavere e) il 50% dei ragazzi è incerto su entrambi gli argomenti.

50. Tra le osservazioni qui riportate, una sola non è deducibile dai dati raccolti:

a) nella popolazione esaminata convincere gli incerti può modificare radicalmente la percentuale di assenso alla donazione da cadavere

b) nella popolazione esaminata l’incertezza nei confronti della donazione da cadavere è superiore a quella relativa al trapianto da vivente

c) nella popolazione esaminata i ragazzi non sono convinti dell’efficacia terapeutica del trapianto renaled) riguardo alla popolazione esaminata mancano i dati relativi ai risultati dei due tipi di trapianto e) nella popolazione esaminata i giovani rivelano un legame di affetto molto forte con la famiglia.

51. Stai sostituendo il tuo coordinatore. E’ stato indetto uno sciopero e un tuo collega, inserito all’interno dei contingenti minimi previsti, chiede di poter aderire allo sciopero; la normativa vigente consente questo?

a) sì, perché il dipendente ha il diritto di esprimere, entro 24 ore dalla ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la sostituzione

b) no, non può in ogni caso, aderire allo sciopero in quanto la normativa non prevede la possibilità della sostituzione c) sì, ma solo se iscritto ad una associazione sindacale che ha aderito allo sciopero d) sì, ma solo se esprime, entro 48 ore la ricezione della comunicazione, la volontà di aderire allo sciopero chiedendo la

sostituzione e) no, in quanto è possibile aderire allo sciopero solo se il dipendente interessato trova autonomamente un proprio sostituto

entro le 12 ore. 52. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico invia alla tua unità operativa i risultati di un questionario sulla qualità percepita, dove emerge che rispetto alla tua unità operativa l’utenza lamenta una carenza di informazioni in merito all’organizzazione (orari di visita e colloqui con i medici, figure professionali a cui riferirsi), come pensi sia più corretto procedere?

a) il problema compete al Direttore del Servizio b) il problema va riportato alla Direzione delle professioni sanitarie perché non ha ancora sostituito il personale carente, in

quanto la segnalazione costituisce un problema “tipico” riferibile alla scarsità di tempo del personale c) non è necessario prenderla con cautela perché la segnalazione è generica e non supportata da informazioni sufficienti per

essere presa in considerazione d) penso che la segnalazione costituisce un problema che coinvolge l’equipe, ed è opportuno raccogliere ulteriori

informazioni e) chiamo un giornalista per trasmettere, attraverso un quotidiano locale, una serie di informazioni relative al mio contesto.

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 10: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

53. Nel programmare i turni di lavoro si deve considerare che è vietato adibire a lavoro notturno: a) le donne in stato di gravidanza e fino al compimento di un anno di età del bambino b) gli operatori con inidoneità accertata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche c) la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente d) la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un soggetto disabile e) Le risposte a) + b)

54. Per motivate esigenze di servizio la Direzione ti comunica che verrai trasferito temporaneamente presso un altro servizio/unità operativa per supplire alla carenza improvvisa di personale. Riferendosi alla normativa vigente ed al CCNL, individuare la risposta più pertinente:

a) la scelta della Direzione è corretta in quanto rispetta quanto previsto dal CCNLb) la scelta della Direzione non è corretta perché non previsto dalla normativa e dal CCNL c) la scelta della Direzione non è corretta perché può essere attuata solo per i dipendenti che hanno fatto domanda di

mobilità su base volontaria d) la scelta non è corretta perché la Direzione deve ridurre il servizio offerto all’utenza senza trasferire il personale e) la scelta della Direzione non è corretta perché non sono stati esplicitati i tempi della nuova allocazione

55. Operi presso un servizio aperto dalle ore 8 alle ore 15.30. La Direzione, a fronte di un aumento dell’utenza, propone il prolungamento dell’orario di apertura del servizio fino alle 19.00 con l’articolazione dei turni di servizio mattino/pomeriggio. Rispetto a questa proposta quale fra le seguenti opzioni è quella corretta?

a) non è possibile in quanto l’orario di lavoro del personale non è modificabile b) è possibile, perché il CCNL prevede che l’articolazione dell’orario di lavoro sia rispondente alle esigenze dell’utenza c) è possibile perché l’apertura del servizio con il nuovo orario (8-19) è inferiore alle 12 ore d) è possibile, previo esame delle organizzazioni sindacali e sulla base dei criteri previsti dal CCNL e) non è possibile in quanto non c’è l’accordo unanime fra gli operatori interessati

56. Sono titolari del diritto di accesso ai documenti amministrativi:

a) tutti i cittadini ed i residenti nel territorio dello Stato italianob) chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente tutelabili c) i titolari di diritti soggettivi e di interessi legittimi d) i destinatari del provvedimento finale e) tutti i cittadini residenti e non dello Stato italiano

57. La contrattazione collettiva comparto sanità è articolata in: a) tre livelli - nazionale, regionale e aziendale b) livello nazionale c) due livelli – nazionale e aziendale d) più di 3 livelli e può variare e) tre livelli – nazionale , regionale e comunale

58. Con una prognosi di 20 giorni la lesione personale è:

a) lievissima b) lieve c) grave d) gravissima e) dolosa

59. L’ostetrica gestisce:

a) gravidanza e travaglio di parto fisiologico in collaborazione con il medico b) gravidanza e travaglio di parto fisiologico in completa autonomia c) travaglio di parto fisiologico , ma non la gravidanza fisiologica d) gravidanza e travaglio di parto fisiologico e patologico sotto controllo medico e) travaglio di parto fisiologico, la gravidanza fisiologica e patologica f) gravidanza e travaglio di parto fisiologico in collaborazione con il medico

60. Il programma Excel è:

a) un pacchetto statistico b) un foglio di calcolo c) un programma di videoscrittura d) un sistema operativo e) un programma di posta elettronica

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 11: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

61. Un byte è composto da: a) Due bit b) 16 bit c) 8 bit d) 8 bit per il numero più uno per il segno e) nessuna delle precedenti

62. La prevalenza misura:

a) il numero di malati presenti in una data popolazione b) il numero di nuovi casi occorsi in un dato periodo in una popolazione c) la percentuale di malati presenti in una data popolazioned) la percentuale di casi incidenti in un certo periodo e) nessuna delle precedenti

63. Le misure di associazione: a) sono un indice della frequenza di una malattia (o altro evento) nella popolazione b) sono misure di rischio utili per paragonare due gruppi di individui c) indicano l'incidenza tra gli esposti ad un fattore di rischio d) indicano la prevalenza nei non-esposti ad un fattore di rischio e) sono misure che si utilizzano solamente negli studi sperimentali

64. La media del seguente campione 100-115-114-118-105 dell’altezza (cm) di 5 bambini di 5 anni è:

a) 112.2 b) 8.0 c) 2.5 d) 110.4 e) Nessuna delle precedenti risposte

65. Nella tabella sottostante è riportata la durata delle degenze ospedaliere dei bambini sotto i 15 anni, sottoposti ad interventi di tonsillectomia, in due ospedali, A e B. I dati sono presentati sotto forma di distribuzione di frequenza. Durata della degenza (giorni)

H 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 totale ------------------------------------------------------------------

A 1 1 2 2 - 27 - - - - 33 B 97 6 2 6 28 11 27 2 1 4 184 La percentuale di ricoveri tra i 4 e i 6 giorni e' maggiore:

a) nell’ospedale A b) nell’ospedale B c) è uguale nei due ospedali d) non si può calcolare e) non ha senso porre questa domanda

66. Che cosa significa che un test ha dato un falso negativo?

a) il test è negativo ma la patologia è presente b) il test è positivo ma la patologia è assente c) il test è positivo per una patologia diversa da quella studiata d) il test è negativo e la patologia è assente e) il valore del test risulta negativo perché i valori di normalità risultano errati

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 12: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

67. Nell’autunno del 2000, uno studio nazionale chiamato ospedale senza dolore (OSD), è stato condotto su 4523 pazienti ospedalizzati in tutta Italia per accertare la prevalenza del dolore e la terapia antalgica nei pazienti ricoverati. Nel grafico seguente è riportata la percentuale di soggetti che assumono farmaci contro il dolore per intensità del dolore provato. Sulla base del grafico si può affermare che:

a) la % di pazienti che non prova dolore è circa il 30% b) la % di pazienti con dolore intenso è inferiore alla % di pazienti con dolore lieve c) la % di pazienti che assumono farmaci contro il dolore è inferiore tra i pazienti con dolore intenso rispetto ai pazienti con

dolore lieve d) il grafico è sbagliato: la somma delle % di soggetti che assumono farmaci per intensità del dolore è superiore alla % di

soggetti che assumono farmaci in totale e) tra i soggetti che assumono farmaci contro il dolore, la % di pazienti con dolore intenso è circa il 20%

68. In un campione di 5 soggetti è stata misurata la concentrazione plasmatica di T4 (tiroxina), il principale ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea. I valori (espressi in mg/dL) sono risultati: 4, 5, 7.1, 7.9, 12. Qual è la concentrazione media di T4 di questo campione di soggetti?

a) 7.2 b) non si può calcolare c) 9 d) 8 e) 7.1

69. Choose the word or words which best complete the following sentence. “The General Manager suggested ------------------------------------the working week to 35 hours”.

a) Reducing b) To reduce c) Reduce d) To be reduced e) That we would to reduce

70. Choose the word or words which best complete the following sentence. “ The Professor ------------------------taking despite the fact that his students -----------------------listening to him”

a) Carried on; were already b) Was carrying on; were non more c) Carries on; are always d) Did continue; won’t be e) Carried on; were non longer

71. Il tocco fisico è un tocco terapeutico che: a) esprime vicinanza e comprensione ed è necessario per garantire assistenza b) è considerato “non necessario” e di comforting che esprime vicinanza c) è considerato amichevole , casuale e non scontato che esprime rassicurazione d) è considerato un gesto strumentale che esprime sicurezza e) esprime complicità e delimita le connessioni relazionali tra operatore ed utente

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 13: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

72. Quale differenza vi è tra deduzione e induzione? a) la deduzione è simile alla rivelazione, l’induzione è simile all’esperienza b) la deduzione procede dal particolare all’universale, l’induzione dall’universale al particolare c) la deduzione è il procedimento della metafisica, l’induzione è il procedimento della scienza d) la deduzione procede dall’universale al particolare, l’induzione dal particolare all’universalee) la deduzione è un procedimento razionale, l’induzione è un procedimento irrazionale

73. Quale dei seguenti gruppi di indicatori contiene quelli relativi alla valutazione dei risultati di un progetto educativo rivolto ad un paziente:

a) la percezione degli operatori su come è andato l’intervento, il livello di apprendimento raggiunto dal destinatario, il grado di compliance allo stile di vita appreso

b) il gradimento dell’utente espresso durante l’intervento, tempi e risorse impiegate ,pertinenza dei metodi e dei contenuti eventuali parametri bioclinici di compenso c) variazioni nella qualità della vita, tempi e risorse impiegate ,pertinenza dei metodi e dei contenuti, il livello di

apprendimento raggiunto dal destinatario d) il livello di apprendimento raggiunto dal destinatario, il grado di compliance allo stile di vita appreso, variazione nella

qualità di vita, eventuali parametri bioclinici di compenso e) variazioni nella qualità della vita, tempi e risorse impiegate ,pertinenza dei metodi e dei contenuti al target, il gradimento

dell’utente espresso durante l’intervento 74. Nella promozione della salute si distinguono fattori di rischio, determinanti di salute e fattori protettivi . Nell’elenco che segue quale è il fattore di rischio ?

a) fumo di tabacco b) classe sociale c) capacità di problem solving d) educazione e) capacità di comunicare efficacemente

75. La Legge dell’effetto di Thorndike si basa sul fatto che:

a) i discenti imparano meglio se sono motivati b) i discenti imparano meglio se hanno un ruolo attivo c) i discenti sono ricettivi quando comprendono gli obiettivi educativi che sono stati definiti d) i discenti tendono a proseguire in certe attività nella misura in cui vi ottengono successoe) i discenti lavorano meglio se sono intimoriti dall’insegnante

76. Per ciascuno dei seguenti enunciati, quale di riferisce alla valutazione formativa:

a) ha lo scopo principale di informare il discente sul suo progressob) può essere effettuata solo da formatori esperti c) permette di giustificare la decisione di promuovere uno studente dal 2° al 3à anno d) permette di classificare i discenti e premiare i migliori e) protegge la società da professionisti incompetenti

77. Quando si intendono valutare le competenze degli studenti nel campo della comunicazione interpersonale si possono attivare tutte le seguenti modalità, tranne una:

a) precisare i comportamenti espliciti che dimostrano un dato livello affettivo b) precisare i comportamenti espliciti che dimostrano l’assenza di un dato livello affettivo c) osservare i discenti nelle situazioni reali che consentano loro di manifestare i comportamenti previsti d) ottenere da un gruppo di esperti l’accordo sulla relazione tra i comportamenti espliciti e il livello affettivo previsto e) ottenere dai discenti la loro opinione sul modo in cui si comporterebbero in situazioni specifiche

78. Nelle numerosi definizione dell’apprendimento, si ritrovano le seguenti caratteristiche tranne una. Indicare quale:

a) si produce un cambiamento più o meno permanente nel comportamento del discente b) non è direttamente osservabile c) la ripetizione da parte del discente è un fattore che lo favorisce d) il ruolo dell’insegnante è fondamentale e) la motivazione è un elemento essenziale

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 14: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

79. Il Coaching è: a) un metodo sociologico b) un metodo di indagine inconscia c) un metodo di gestione degli errori d) un metodo di formazione e) una declinazione della leadership

80. Il metodo didattico del focus group è:

a) un dibattito di gruppo b) un’intervista focalizzata di gruppoc) un seminario di gruppo d) una forma di brainstorming e) una dinamica di gruppo

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it

Page 15: Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al ... · Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale ... “Non ci pensi troppo, perché non prova a distrarsi

SOLUZIONI TEST

1. A 2. B 3. A 4. A 5. C 6. A 7. A 8. A 9. C 10. D 11. A 12. C 13. D 14. B 15. D 16. B 17. C 18. D 19. B 20. A 21. A 22. A 23. A 24. D 25. D 26. D 27. A 28. A 29. D 30. A 31. D 32. C 33. D 34. D 35. A 36. A 37. E 38. D 39. C 40. C

41. B 42. C 43. B 44. A 45. C 46. E 47. E 48. C 49. B 50. C 51. A 52. D 53. E 54. A 55. D 56. A 57. A 58. A 59. B 60. B 61. C 62. C 63. B 64. D 65. A 66. A 67. C 68. A 69. A 70. E 71. D 72. D 73. D 74. A 75. D 76. A 77. E 78. D 79. E 80. B

Università degli Studi di Verona Prova di ammissione al corso di laurea Specialistica/Magistrale

in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Anno Accademico 2009/2010

Documento tratto da sito: www.ipasvi.it