Università degli Studi di Verona

12
Università degli Studi di Verona Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motoria Preventiva ed Adattata TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE 10 ottobre 2008 Dott. ssa Fracca Ilenia

description

Università degli Studi di Verona Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motoria Preventiva ed Adattata. TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE 10 ottobre 2008 Dott. ssa Fracca Ilenia. I possibili adattamenti conseguenti alla pratica dello stretching. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Università degli Studi di Verona

Page 1: Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona

Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motoria Preventiva ed Adattata

TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE

10 ottobre 2008

Dott. ssa Fracca Ilenia

Page 2: Università degli Studi di Verona

I possibili adattamenti I possibili adattamenti conseguenti alla pratica dello conseguenti alla pratica dello

stretchingstretchingAttraverso una pratica assidua e regolare dello Attraverso una pratica assidua e regolare dello stretching, il punto critico al quale s’innescherebbe stretching, il punto critico al quale s’innescherebbe il riflesso da stiramento, potrebbe essere il riflesso da stiramento, potrebbe essere “resettato” ad un livello superiore “resettato” ad un livello superiore La pratica regolare dello stretching potrebbe La pratica regolare dello stretching potrebbe favorire l’aumento del numero dei sarcomeri in favorire l’aumento del numero dei sarcomeri in serie che compongono le fibre muscolari serie che compongono le fibre muscolari Lo stretching potrebbe indurre un semipermanente Lo stretching potrebbe indurre un semipermanente cambiamento della lunghezza delle fasce che cambiamento della lunghezza delle fasce che avvolgono il muscolo (epimisio, endomisio e avvolgono il muscolo (epimisio, endomisio e perimisio) ma anche di tipi di tessuto, come il perimisio) ma anche di tipi di tessuto, come il tendine, i legamenti ed il tessuto cicatriziale. tendine, i legamenti ed il tessuto cicatriziale. Allo stretching si attribuisce la possibilità di Allo stretching si attribuisce la possibilità di aumentare il range di movimento passivo e aumentare il range di movimento passivo e l’estensibilità dei gruppi muscolari allenati. l’estensibilità dei gruppi muscolari allenati.

Page 3: Università degli Studi di Verona

I possibili adattamenti I possibili adattamenti conseguenti alla pratica dello conseguenti alla pratica dello

stretchingstretchingStudi radiografici hanno dimostrato Studi radiografici hanno dimostrato come l’allenamento specifico della come l’allenamento specifico della flessibiltà, in particolari categorie di flessibiltà, in particolari categorie di atleti come i danzatori, possa indurre atleti come i danzatori, possa indurre una modificazione a livello delle una modificazione a livello delle strutture articolaristrutture articolari[1][1]. .

[1][1] Nikolic V., Zimmermann B. Nikolic V., Zimmermann B. Functional Functional changes of the tarsal bones of ballet changes of the tarsal bones of ballet dancers. Radovi Fakuelteta u Zagrebu. 16: dancers. Radovi Fakuelteta u Zagrebu. 16: 131-146, 1968131-146, 1968..

Page 4: Università degli Studi di Verona

Stretching e riscaldamentoStretching e riscaldamento

Stretching e prevenzione danni Stretching e prevenzione danni muscolarimuscolari

Stretching e prestazioneStretching e prestazione

Stretching e prevenzione del delayed Stretching e prevenzione del delayed muscle soroness muscle soroness

Page 5: Università degli Studi di Verona

TEST DI VALUTAZIONETEST DI VALUTAZIONE

Sit and reach testSit and reach test

Back Scratch testBack Scratch test

Intra-extra rotazione dell’ancaIntra-extra rotazione dell’anca

Abduzione arti inferioriAbduzione arti inferiori

Page 6: Università degli Studi di Verona

Sit and reach testSit and reach test

parametri medi*:parametri medi*:donna: -2 e +2donna: -2 e +2uomini -9 e -4uomini -9 e -4

Page 7: Università degli Studi di Verona

Back Scratch testBack Scratch test

Calcolo del punteggio: misurare la Calcolo del punteggio: misurare la distanza in cm della sovrapposizione o distanza in cm della sovrapposizione o

la distanza tra le punta delle dita la distanza tra le punta delle dita

mediemedie

Page 8: Università degli Studi di Verona

Intra-extra rotazione Intra-extra rotazione dell’ancadell’anca

““A soggetto prono la posizione di riferimento A soggetto prono la posizione di riferimento si ottiene quando la gamba, flessa ad si ottiene quando la gamba, flessa ad angolo retto sulla coscia, è verticale. A angolo retto sulla coscia, è verticale. A partire da questa posizione, quando la partire da questa posizione, quando la gamba viene inclinata in fuori, misuriamo la gamba viene inclinata in fuori, misuriamo la rotazione interna e con la gamba inclinata rotazione interna e con la gamba inclinata in dentro misuriamo la rorazione esterna.”*in dentro misuriamo la rorazione esterna.”*Rotazione longitudinale interna anca (max Rotazione longitudinale interna anca (max 30°- 40°)30°- 40°)Test di rotazione longitudinale esterna Test di rotazione longitudinale esterna (max 60°)(max 60°)

Page 9: Università degli Studi di Verona

Abduzione arti inferioriAbduzione arti inferiori

““Quando si raggiunge il massimo del Quando si raggiunge il massimo del movimento di abduzione l’angolo formato movimento di abduzione l’angolo formato dagli arti inferiori è di 90°”dagli arti inferiori è di 90°”

““simmetria nel movimento di abduzione simmetria nel movimento di abduzione delle due anche, da cui si deduce che delle due anche, da cui si deduce che l’abduzione massima di un’anca è 45°”l’abduzione massima di un’anca è 45°”

““l’abduzione è limitata dalla mensola ossea l’abduzione è limitata dalla mensola ossea del collo femorale contro il ciglio del collo femorale contro il ciglio cotiloideo, ma molto prima, cotiloideo, ma molto prima, entrano in entrano in tensione i muscoli adduttori e i tensione i muscoli adduttori e i ligamenti ileo e pubo-femorali.”**ligamenti ileo e pubo-femorali.”**

Page 10: Università degli Studi di Verona

Bibliografia di riferimento:Bibliografia di riferimento:

Dispensa “allenamento alla mobilità Dispensa “allenamento alla mobilità articolare” di Fracca Ilenia articolare” di Fracca Ilenia

U. Mosca “manuale professionale di U. Mosca “manuale professionale di stretching” Red ed.stretching” Red ed.

Page 11: Università degli Studi di Verona
Page 12: Università degli Studi di Verona

GRAZIE!GRAZIE!