Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido...

46
Psicologia delle Organizzazioni Prof. V. Alastra 1 Psicologia delle organizzazioni Psicologia delle organizzazioni FORMAZIONE E APPRENDIMENTO NELLE ORGANIZZAZIONI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella

Transcript of Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido...

Page 1: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

1

Psicologia delle

organizzazioni

Psicologia delle

organizzazioni

FORMAZIONE E APPRENDIMENTO

NELLE ORGANIZZAZIONI

Università degli Studi di Torino

Facoltà di Scienze Politiche

Sede di Biella

Page 2: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

2

INTRODUZIONE AL TEMA

E

DEFINIZIONI

Page 3: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

3

L’era della conoscenza …

La formazione è entrata prepotentemente nelle organizzazioni diventando uno strumento a supporto del processo di rapido cambiamento in atto:

•cambiano le competenze istituzionali

•cambia la gestione delle risorse economiche

•cambiano le tecnologie a disposizione

•cambiano i contratti di lavoro

•cambiano le esigenze dei dipendenti

•cambiano le aspettative degli utenti.

Page 4: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

4

☺La formazione non è la

soluzione a tutte le

disfunzioni, le sfide,

i conflitti, le inefficienze di

un’organizzazione!!!

Page 5: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

5

La formazione professionale

Una proposta di definizione

Page 6: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

6

La formazione professionale

Una proposta di definizione

La formazione professionale ha l’obiettivo di incrementare

le competenze (conoscenze e capacità) dei “fruitori”, affinchè

questi siano in grado di risolvere – prevenire un problema.

Page 7: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

7

I livelli della formazione professionale

Nel processo formativo si possono distinguere

operativamente e concettualmente tre livelli:

•Informazione (sapere, ovvero teorie e modelli)

•Sensibilizzazione (sapere essere, ovvero atteggiamenti e

valori)

•Addestramento (saper fare, ovvero capacità operative)

Page 8: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

La gestione della formazione in un’organizzazione

E’ un intervento organico sulla competenza

globale messa in gioco nei sistemi (singoli

operatori e Servizi) chiamati ad affrontare

compiti e a perseguire obiettivi

COS’E’ LA

FORMAZIONE ?

E’ un aggiornamento tecnico/scientifico

finalità

Strutturare contesti di apprendimento

Page 9: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

9

COMPLESSITA’ DEL CONCETTO FORMAZIONE

Concetto complesso (accettare frammentarietà e approssimazioni di più punti di vista: pedagogico, psicologico, sociologico, ecc.)

Il mondo della formazione inteso come insieme di idee e di pratiche

è uno dei grandi temi della ricerca epistemologica

I mondi della “produzione della formazione” sono tutti mondi

relazionali , mondi di sistemi viventi, educativi e organizzativi

Page 10: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

10

CONOSCENZA TACITA O IMPLICITA 1/

“NOI SAPPAIMO PIU’ DI QUANTOSAPPIAMO DIRE”

Già il filosofo della conoscenza M. Polanyi nel testo The tacit

dimension distingue due livelli della conoscenza:

•conoscenza tacita - interiorizzata

•conoscenza esplicita

Conoscenza eplicita

Conoscenza tacita

Page 11: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

11

CONOSCENZA TACITA O IMPLICITA 2/

Secondo Nonaka e Takenchi complessi processi sociali non codificabili in piani e procedure ripetibili permettono la trasformazione della conoscenza tacita in conoscenza esplicita

Il problema della conoscenza nelle organizzazioni.

Come si crea conoscenza nelle organizzazioni?

Conoscenza tacita Conoscenza esplicita

Page 12: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

12

La formazione al lavoro o formazione professionale

La storia del lavoro umano, delle forme

organizzative attraverso le quali si

esplica, della cultura che lo

contraddistingue, dei modi e dei luoghi

che hanno contraddistinto e

caratterizzano il processo formativo al

lavoro, ecc. , segna la storia dell’umanità

Page 13: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

13

Evoluzione del concetto di Evoluzione del concetto di

formazione e complessitformazione e complessitàà della della

valutazione valutazione

1.1. Formazione originariamente addestramento (ora Formazione originariamente addestramento (ora competenze)competenze)

2.2. Formazione come prodotto ( Formazione come prodotto ( ’’70 ) : poco chiaro l70 ) : poco chiaro l’’output del output del processo formativo processo formativo

3.3. Formazione come processo ( Formazione come processo ( ’’80 ) : un insieme di fasi80 ) : un insieme di fasi

4.4. Formazione come sistema integrato (con strategie generali) Formazione come sistema integrato (con strategie generali) di gestione e sviluppo RU ( di gestione e sviluppo RU ( ’’90 ): nuovo paradigma: da spesa 90 ): nuovo paradigma: da spesa accessoria a investimento permanenteaccessoria a investimento permanente

Page 14: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

14

La formazione al lavoro o formazione professionale

Società Tipol. Formaz.

oggetto apprend.

Luoghi – contesti

formativi

Tradiz. a base

economica agric.

e artigianale

Addestramento

(destrezza

manuale)

Famiglia,

bottega artig. nel

villaggio

Albori

rivoluzione

industriale

= Fabbrica

Industriale

matura – Alta

meccaniciz.

Conoscenze e

capacità di

comprensione

Scuole prof.li

az.li (addestr.)

ester. (insegn.)

Connotazioni

culturali

Form. colmativa

( abilità) Trasmis. valori

culturali dominanti

Nuove modalità

lavorative e relazionali

Separaz. contesti lavoro

/formaz.

(subordinazione)

Post - Industriale

Cambiamento

continuo

Metacompetenze

Capacità di

cambiare

apprendere

“Più luoghi

contesti

modalità”.

Sistema Format.

Mobilità Posizioni

lavorative Complesse.

Valorizzazione RU e

learning organization

Page 15: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

15

LE FASI DEL PROCESSO

FORMATIVO

Page 16: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

16

FASI DEL PROCESSO DI

FORMAZIONE

Ogni processo di formazione si articola

in quattro fasi principali

ognuna delle quali va sottoposta a

monitoraggio e verifica

Page 17: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

17

LE FASI DEL CICLO DELLA

FORMAZIONE

ANALISI DEI

BISOGNIPROGETTAZIONE

VERIFICA

VALUTAZIONE

RISULTATI

EROGAZIONE

ATTUAZIONE

LA FORMAZIONE COME

PROCESSO CIRCOLARE

Page 18: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

18

ANALISI DEI

BISOGNI

VALUTAZIONE

VERIFICAATTUAZIONE

LA FORMAZIONE COME

processo e sottoprocessi circolari

PROGETTAZIONE

Ipotesi Definizione

Verifica

IpotesiIpotesi

Ipotesi Definizione

Verifica

Attuazione

Verifica

Attuazione

Verifica

Page 19: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

19

METODOLOIA

DIDATTICO-FORMATIVA

Page 20: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

20

Focus sull’apprendimento organizzativoOggi l’apprendimento avviene non solo nel contesto protetto e separato dell’aula, ma sempre piùdeterminante è il ruolo della formazione sul campo e della formazione innovativa:

formazione sul campo

formazione innovativa

Metodologie

Page 21: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

21

Si rende sempre più necessario potenziare, valorizzare e promuovere le occasioni di formazione on the job, cioè di percorsi formativi contestuali all’attività lavorativa.

FORMAZIONE FORMAZIONE ON THE JOBON THE JOB

Page 22: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

22

TIPOLOGIE DI ATTIVITATIPOLOGIE DI ATTIVITA’’ FORMATIVE FORMATIVE FREQUENTEMENTE IN USOFREQUENTEMENTE IN USO

Page 23: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

23

RIUNIONI DI LAVORO

Incontri fra colleghi per confrontarsi su un particolare tema, progettare e/o programmare, verificare e scambiare informazioni.

Page 24: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

24

STUDIO DI CASI

Partendo dall'analisi in piccolo gruppo di singoli eventi, avvenuti realmente in un contesto di lavoro o descritti in letteratura, si traggono spunti di riflessione e di discussione per meglio orientare il proprio agire professionale, a livello individuale e collettivo.

Page 25: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

25

GRUPPI DI DISCUSSIONE

Confronto su interrogativi stimolati da pubblicazioni, articoli, questioni aperte ed approfondite dal formatore, ecc., in cui il singolo condivide il proprio pensiero nel gruppo creato per l’occasione e/o lo sottopone al parere dell’esperto.

Page 26: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

26

CONSULENZA AL RUOLO

Attività intermedia tra l’apprendimento individualizzato e la supervisione (atto educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato ambito professionale, attraverso la consulenza o suggerimenti operativi su tematiche scelte.

Page 27: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

27

GRUPPI DI LAVORO “LABORATORI”

Si configurano come gruppi d'interesse ed apprendimento, possibilmente costituiti da un numero ridotto di partecipanti (10-15), disponibili a: confrontare e scambiare informazioni; discutere casi critici; sperimentare sul campo le strategie preliminarmente individuate e condivise nel gruppo. Può coinvolgere sia gruppi omogenei (per professione, ruolo, ambito operativo, ecc.), sia gruppi eterogenei.

Page 28: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

28

TUTORAGGIO

Attività finalizzata alla formazione globale del soggetto, che permette l'integrazione della dimensione individuale, organizzativa e sociale della persona in formazione. L'azione tutorialeviene svolta soprattutto nelle fasi critiche del percorso formativo e dell’inserimento lavorativo: l'accoglienza, l'iter didattico, la socializzazione e la formazione professionalizzante.

Page 29: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

29

AFFIANCAMENTO

Attività finalizzata a facilitare l'acquisizione di un sapere tecnico/pratico in uno specifico professionale, mediante lo svolgimento di mansioni diversificate e di complessità crescente.

Page 30: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

30

FOCUS GROUPGruppi di discussione, composti da 4-12 persone, la cui attenzione è focalizzata su un argomento specifico che viene analizzato in profondità. Un intervistatore esperto, chiamato moderatore, orienta e guida la discussione tra i partecipanti, facilitando la comunicazione in modo che sia coinvolgente e faccia emergere liberamente i reali punti di vista, giudizi, percezioni ed aspettative del gruppo.

Page 31: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

31

RICERCHE DI VARIO TIPO

Metodo di apprendimento individuale o di équipe, che consente di acquisire informazioni su situazioni e problematiche incontrate nell’ambito lavorativo, in alcuni casi anche mediante la consultazione di banche dati disponibili in rete (Internet, intranet, ecc.). L'uso del P.C. può, inoltre, facilitare la stesura e la presentazione di progetti, programmazioni, valutazioni, relazioni, materiale didattico, ecc.

Page 32: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

32

RICERCHE-INTERVENTO

Modello di ricerca che non solo consente di acquisire informazioni su situazioni e problematiche incontrate nell’ambito lavorativo, ma anche di intervenire concretamente sulle medesime.

Page 33: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

33

SIMULAZIONI eROLE PLAYING

Drammatizzazione e messa in scena di situazioni che possono verificarsi in un determinato contesto lavorativo. Ciò consente di far emergere le competenze e i vissuti relazionali, psicologici, professionali dei partecipanti, permettendo la riflessione e l’apprendimento dall’esperienza.

Page 34: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

34

Focus sull’apprendimento organizzativoOggi l’apprendimento avviene non solo nel contesto protetto e separato dell’aula, ma sempre piùdeterminante è il ruolo della formazione sul campo e della formazione innovativa:

formazione sul campo

Affiancamento/TutoringStudio di casiGruppi di lavoro

RiunioniConsulenza al ruolo

StageFocus groupRole playing

Mobilità su ruoli diversi …

formazione innovativa

Formazione a distanza

Formazione out-door

Teatro d’impresa…Metodologie

Page 35: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

35

LA FORMAZIONE

PSICOSOCIALE

Page 36: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

36

La formazione psicosociale

F.Avallone - La formazione psicosociale (1989) - parla di

formazione psicosociale o intervento psicosociale come

prospettiva , modo alternativo di intendere la formazione e

l’intervento nelle organizzazioni.

Da colmativa di lacune (conoscenze e capacità) a trasformativo incrementale

Da finalizzato all’integrazione dell’individuo nell’organizzazione a finalizzato

ai reciproci cambiamenti degli individui, dei gruppi e delle organizzazioni

Da passivizzante nei confronti del formando e del singolo operatore a

empowering

Da estraneo-distante dalla soggettività, dall’affettività e dai mondi dei

significati degli attori a strettamente integrato e connesso a tutto ciò

Page 37: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

37

Prospettiva psicosociale e formazione: ridefinizioni

riguardanti processi formativi organizzativi

•I ruoli implicati nella diverse fasi del processo formativo-

organizzativo: ciò che li caratterizza e il rapporto fra loro;

•Il gruppo in formazione: le sue caratteristiche, il processo

compositivo e il valore-significato della dimensione gruppale;

•Il compito del formatore, le competenze necessarie;

•Il setting della formazione: i suoi elementi costitutivi, le

caratteristiche e le metaregole;

•Le fasi del processo formativo (analisi della domanda,

progettazione, realizzazione e verifica): il loro significato, la co-

costruzione e l’ottica partecipativa che li accompagna e la

relazione logico-concettuale e operativa in cui stanno fra loro;

Page 38: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

38

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Formazione di

soggetti/organizzazione (Fruitori

“oggetti passivi”)

• Trasmissione di contenuti e

modelli teorico - operativi

predefiniti. Contenuti specifici.

• Orientata alle lacune

• Capacità di utilizzare i modelli, i

contenuti, ecc.

• Formazione con/per soggetti/

organizzazione (Fruitori “soggetti

attivi”)

• Confronto e creazione di / su

contenuti modelli teorico -

operativi.

• Orientata alle / dalle risorse

• Capacità di costruire / utilizzare

modelli, ecc.

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 39: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

39

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Scarsa attenzione al mondo dei

significati a come i soggetti danno

senso al contesto formativo e ai

contenuti.

• separazione individui -

organizzazione

• Integrare gli individui in un

tessuto organizzativo dato, più o

meno complesso e più o meno

statico (complesso nel senso di

“oggettivamente” complicato,

complessità come proprietà del

sistema osservato).

• Massima attenzione al mondo dei

significati (appartenenza, valori,

etc.) nei confronti di tutti i

componenti dell’Organizzazione

• l’organizzazione = sistemi umani

• Coinvolgere soggetti nella

costruzione di un tessuto

organizzativo più o meno cangiante

in un’ottica di complessità

(approccio alla realtà, modalità per

conoscere, metodo della

complessità).

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 40: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

40

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Cambiamento di conoscenze e

capacità razionali (saper fare e

sapere, apprendimento razionale)

• Visione gerarco-lineare allievo -

docente

• Separazione dei ruoli, rigidità

delle funzioni

Committente = decisore

Formatore = detentore di competenze

Utente - allievo = portatore di carenza

• Cambiamento del sistema cognitivo

in toto (sia apprendimento

razionale che esperienze emotive e

sentimenti)

• Visione circolare allievo - docente o

meglio allievo - formatore

• Tutte e tre le componenti

partecipano - negoziano (su tre

livelli decisionali): sono portatori di

competenze, necessità e risorse

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 41: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

41

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Obiettivi calati “dall’alto”

• Approccio sommatorio al “sapere”

(fare, pensare, essere come ambiti

di competenze indipendenti)

• Gruppo dei formandi come

contesto (economico) dell’azione

formativa separato dal momento

formativo individuale

• Obiettivi costruiti dai diversi attori

in relazione fra loro (condivisi)

• Approccio olistico al “sapere”

(fare, pensare ed essere in

connessione tra loro)

• Gruppo come contesto e strumento

fondamentale e coerente con il

momento individuale (necessaria

complementarietà)

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 42: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

42

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Evoluzioni di soggetti, gruppi,

organizzazioni perseguite

separatamente e secondo un

ordine lineare

• Scarsa attenzione alla cultura

organizzativa (al massimo come

somma – differenza delle tre

componenti)

• La cultura organizzativa del

committente viene considerata “la

cultura organizzativa

• Evoluzioni di soggetti, gruppi,

organizzazioni perseguite come un

tutto

• Massima attenzione alla cultura

organizzativa ai vari livelli

dell’organizzazione (insieme di

valori, credenze, modelli di

comportamento, norme, etc.),

• Attenzione al fatto che la cultura

organizzativa del committente non

sempre rappresenta e non coincide

con la cultura dell’organizzazione

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 43: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

43

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Relazioni tra i diversi attori e nelle

diverse fasi del processo sono di

tipo istruttivo (a partire dalla

relazione formatore –

committente)

• Il processo formativo in fasi

distinte e consequenziali (analisi

dei bisogni - domanda,

progettazione intervento,

attuazione, verifica)

• Il contatto formatore - committente

è un momento (il primo) di un

processo trasformativo e creativo

• Non fasi così distinte e

consequenziali. Ogni fase ha in sé,

comprende le altre. Metafore:

ovoboro - frattale. ologramma

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 44: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

44

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

• Logica di un prodotto (corso,

seminario, etc,) e processo di

produzione, parcellizzazione delle

competenze del formatore

• Metodologie didattiche

tradizionali (conferenza, lezione,

etc,) in aula

• Storia di una relazione

• Metodologie “attive” (lavori di

gruppo, metodo dei casi: studio

casi, “autocasi”, business games,

role - playing, giochi analogici,

giochi in tema di dinamica di

gruppo, ecc.)

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 45: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

45

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

(Il Setting nei due approcci)

• L’attenzione è posta sugli aspetti

organizzativi e procedurali,

ambiente fisico e sulle regole

“oggettive”

• Cambiamenti di setting derivano

da aspetti logistico - funzionali

• L’attenzione è posta sul significato

e sulla condivisione di significato di

tali marche di contesto. Gli

elementi del setting come

paradigmi di senso

• Cambiamenti di setting sono legati

- connessi con la strategia

formativa, le modalità di

realizzazione del processo

formativo

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico

Page 46: Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze ... · supporto del processo di rapido cambiamento in atto: ... educativo profondo), offerta da un esperto in un determinato

Psicologia delle Organizzazioni

Prof. V. Alastra

46

COMPARAZIONE APPROCCI ALLA FORMAZIONE

(Il Setting nei due approcci)

• Le condizioni “materiali” (spazio

fisico) e temporali, le regole

implicite ed esplicite sono date in

rapporto agli scopi - obiettivi

formativi

• Ha un significato per il formatore e

deve avere un determinato

significato per l’allievo (scarsa -

nulla attenzione al confronto;

indagine - verifica sul significato)

• I cambiamenti di setting sono

concessi oppure no

• Condizioni materiali e temporali e

regole sono negoziate e negoziabili in

virtù e in relazione alla negoziazione-

costruzione degli obiettivi e lo

sviluppo dl processo formativo

• Ha significato per il formatore, viene

dato significato dall’allievo e va

verificata la condivisione fra

formatore e allievo

• Ilsetting evolve in relazione al

processo formativo. Non solo si-no ma

ci si interroga sulle esigenze di

cambiamento di setting (occasione per

rinegoziare rapporti, obiettivi,

metodologia, etc.)

Tradizionale-meccanicistico Psicosociale-autopoietico