Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo...

47
1 Università degli Studi di Pisa Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica TESI DI SPECIALIZZAZIONE CARCINOMA POLMONARE CON DIFFUSIONE EXTRASCISSURALE: PROGNOSI E VALUTAZIONE DEL RUOLO DELLA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE Relatore: Candidato: Prof. Alfredo Mussi Dr. Carmelina Zirafa

Transcript of Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo...

Page 1: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

1

Università degli Studi di Pisa

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica

TESI DI SPECIALIZZAZIONE

CARCINOMA POLMONARE CON DIFFUSIONE EXTRASCISSURALE:

PROGNOSI E VALUTAZIONE DEL RUOLO DELLA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE

Relatore: Candidato: Prof. Alfredo Mussi Dr. Carmelina Zirafa

Page 2: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

2

INDICE

Pag

RIASSUNTO 3

31. INTRODUZIONE

1.1 Epidemiologia 4

1.2 Etiopatogenesi 4

1.3 Classificazione istopatologica 7

1.4. Classificazione TNM 9

1.5. Trattamento dei NSCLC 11

2. SCOPO DEL LAVORO 20

3. MATERIALI e METODI 21

4. RISULTATI 23

5. CONCLUSIONI e DISCUSSIONE 25

FIGURE e TABELLE

BIBLIOGRAFIA

27

41

Page 3: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

3

RIASSUNTO

Despite lung cancer invading the fissure to the adjacent lobe is classified T2 according to the 7th edition TNM, it has a prognosis similar to T3. The aim of our study is to evaluate the prognosis of NSCLC invading interlobar fissure in relation to its treatment. Clinical records of 34 patients who underwent surgery from February 2006 to December 2010 for NSCLC with interlobar fissure involvement were retrospectively analyzed. Patients who underwent neoadjuvant chemotherapy, N2-N3 disease, separate tumor nodule in same or different lobe, broncho-vascular sleeve resections were excluded. Surgical procedures consisted in 19 lobectomies enlarged to adjacent lobe (Group A), 7 pneumonectomies and 8 bilobectomies (Group B). On a mean follow-up period of 68,5 months, local recurrence was experienced in 3 patients (15,8%) of the group A and in one patient of group B, while systemic metastasis occurred respectively in 9 patients (47,4%) and in 7 patients (46,6%). At the follow-up 7 patients died from lung cancer, 2 out of them received chemotherapy. The 5-years disease free survival was 43% and the disease specific survival was 66%. No statistically significant difference was found between the surgical groups. Although the patients treated with non-anatomical resection present a higher local recurrence rate, the 5-years disease specific survival is similar to patients undergoing anatomical resection. Our results suggest that non-anatomical resections, associated with chemotherapy, represent a feasible surgical option in patients with NSCLC invading fissure.

Page 4: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

4

1. INTRODUZIONE

1.1. EPIDEMIOLOGIA

Il tumore del polmone, raro agli inizi del ventesimo secolo, rappresenta oggi una

delle più comuni neoplasie e la principale causa di morte per cancro nel mondo

(Figura 1). Il numero stimato di nuovi casi nel 2015 è di 1987909, mentre il

numero previsto di decessi per neoplasia polmonare è di 1732046 (Figura 2). In

Italia il numero di nuovi casi stimato per il prossimo anno è di 38901, mentre il

numero dei decessi è di 35109. Il rischio di sviluppare un tumore del polmone è

maggiore negli uomini rispetto alle donne ed aumenta con l’età. In Italia , ad

esempio, l’incidenza del tumore polmonare è 38,5 per 100000 abitanti nella

popolazione maschile e 13,2 per 100000 in quella femminile, raggiungendo

nella popolazione over 75 un’incidenza di 485 casi su 100000 abitanti negli

uomini e 115 casi su 100000 abitanti nelle donne (Figura 3). Il tasso di incidenza

di tali neoplasie nel mondo non è geograficamente omogeneo, in quanto esso è

strettamente correlato alla diffusione del vizio del fumo.

1.2. ETIOPATOGENESI.

Sebbene il fumo di sigaretta rappresenti la principale causa dello sviluppo delle

neoplasie polmonari, ad esso si associano diversi altri fattori di rischio. Essi

possono essere divisi in modificabili e non modificabili.

I fattori di rischio non modificabili sono:

Page 5: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

5

• Sesso. I dati mondiali evidenziano una maggiore incidenza del tumore del

polmone nella popolazione maschile e ciò sembra esser dovuto ad una

maggiore diffusione in passato dell’abitudine tabagica negli uomini.

Infatti, negli ultimi anni, col diffondersi del consumo di sigarette nella

popolazione femminile, abbiamo assistito ad un progressivo incremento

dell’incidenza di tali neoplasie nelle donne. È stata comunque riportata

una maggiore suscettibilità, indipendentemente dall’abitudine tabagica, a

sviluppare neoplasie polmonari, in particolare gli adenocarcinomi, nelle

donne rispetto agli uomini. Alcuni studi hanno evidenziato come possibili

responsabili di questa aumentata suscettibilità nelle donne una ridotta

capacità riparativa di danni del DNA2, una variazione dell’enzima P-450,

che ha un ruolo fondamentale nel meccanismo di genotossicità indotto dal

fumo di sigaretta, ed un possibile ruolo degli estrogeni nello sviluppo del

tumore.

• Razza. La differente incidenza delle neoplasie polmonari nei vari paesi è

da ricondurre principalmente alla variabilità dell’abitudine al fumo, alla

quale si associano i fattori occupazionali e sanitari. Diversi studi hanno

però dimostrato una variabilità genetica che influirebbe sulla suscettibilità

a sviluppare il tumore del polmone, ad esempio nonostante tra i Nativi

d’America ci sia un alto numero di fumatori, una bassa percentuale di essi

sviluppa un tumore polmonare4

• Predisposizione genetica. Tale predisposizione sembra essere dovuta alla

presenza di fattori genetici, che modificano il rischio di sviluppare il

cancro5

I fattori di rischio modificabili sono rappresentati da:

• Fumo di sigaretta. I primi studi, dove venne indagata la correlazione tra

fumo di sigaretta e tumore del polmone, sono da ricondurre al 1950 ed

Page 6: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

6

oggi il ruolo del fumo di tabacco come principale carcinogeno delle

neoplasie polmonari è ormai indiscusso6. Sono state identificate circa 60

sostanze cancerogene, tra le quali gli idrocarburi policiclici aromatici, gli

idrocarburi eterociclici, le N-nitrosammine, le ammine aromatiche,

aldeidi e metalli7-9. Circa l’85% dei pazienti con neoplasia polmonare

sono fumatori od ex-fumatori ed il rischio di sviluppare il tumore nei

pazienti fumatori è strettamente correlato con gli anni di abitudine

tabagica, il numero di sigarette fumate, l’intensità di aspirazione10. Tale

rischio sembra essere maggiore nei pazienti che fumano sigarette, rispetto

a quelli che fumano pipa o sigaro, giungendo fino a 25 volte rispetto ai

non fumatori.

Nei pazienti che cessano di fumare si assiste ad una riduzione del rischio

di sviluppare il tumore del polmone, proporzionale agli anni di astensione

dal fumo9.

• Esposizione lavorativa. Si stima che circa 3-17% dei tumori polmonari sia

causato dall’azione cancerogena dovuta ad esposizione lavorativa a

sostanze quali arsenico, asbesto, cadmio, cromo, nickel, berillio.

• Inquinamento atmosferico. Il ruolo degli inquinanti ambientali come

fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità in diverse città

dell’incidenza dei tumori polmonari nei pazienti non fumatori11.

• Altre patologie polmonari non maligne. Diverse patologie polmonari

sembrano essere associate ad un maggiore rischio di neoplasia polmonare,

tra queste la broncopneumopatia cronica ostruttiva e le malattie che

provocano fibrosi polmonare12.

Page 7: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

7

1.3. CLASSIFICAZIONE ISTOPATOLOGIA .

Le neoplasie polmonari originano da cellule dell’epitelio tracheobronchiale e

alveolare, in circa il 95% dei casi, dal tessuto mesenchimale o dal tessuto

linfatico presente nel polmone.

La classificazione istopatologia correntemente utilizzata è quella della World

Health Organization (WHO) del 2004, recentemente modificata per quanto

riguarda l’adenocarcinoma (Tabella 1)13.

I principali istotipi di neoplasia polmonare sono quattro: carcinoma squamoso,

adenocarcinoma, carcinoma indifferenziato a piccole cellule e carcinoma

indifferenziato a grandi cellule14.

Carcinoma a cellule squamose

Il carcinoma a cellule squamose ha rappresentato in passato l’istotipo più

frequente, mentre attualmente rappresenta circa il 20% dei tumori polmonari15.

Esso colpisce più frequentemente gli uomini ; il fumo di sigaretta è considerato

il principale fattore etiologico. In circa due terzi dei casi si presenta come una

lesione centrale, sebbene recentemente si osservano sempre più spesso

carcinomi squamosi in sede polmonare periferica. Il carcinoma squamoso è un

tumore epiteliale maligno, caratterizzato dalla presenza di cheratinizzazione

delle cellule neoplastiche e ponti intercellulari (Figura 4). Origina spesso dai

bronchi segmentari e crescendo può interessare i bronchi lobari o quelli

principali. Dal punto di vista istologico può essere distinto in papillare,

basaliode, a cellule chiare, a piccole cellule.

Page 8: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

8

Adenocarcinoma

L’adenocarcinoma costituisce circa il 40% delle neoplasie polmonari15 (Figura

5). È un tumore a prevalente sviluppo periferico, con frequente localizzazione ai

linfonodi loco-regionali e metastatizzazione a distanza.

In base al la nuova classificazione vengono distinti adenocarcinomi pre-invasivi

ed invasivi. Agli adenocarcinomi pre-invasivi appartengono l’adenocarcinoma

in situ mucinoso e non mucinoso, corrispondente al bronchiolo alveolare della

precedente classificazione, e l’adenocarcinoma minimamente invasivo (MIA),

caratterizzato da crescita lepidica. Gli adenocarcinomi invasivi sono quello con

prevalente crescita lepidica, con prognosi migliore, il carcinoma acinare e quello

papillare, con prognosi intermedia, e il carcinoma micro papillare e quello a

prevalente crescita solida, con prognosi peggiore. Frequentemente gli

adenocarcinomi sono caratterizzati da varianti istologiche miste.

Carcinoma indifferenziato a grandi cellule

Il carcinoma a grandi cellule rappresenta circa il 3% delle neoplasie polmonari

(Figura 6). Solitamente si presenta come una lesione polmonare periferica16.

Secondo la classificazione WHO del 2004 si possono distinguere vari

sottopotipi: tumore neuroendocrino a grandi cellule, carcinoma basalioide,

carcinoma simil-linfoepiteliale, carcinoma a cellule chiare, carcinoma a grandi

cellule con fenotipo rabdoide.

Page 9: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

9

Carcinoma indifferenziato a piccole cellule (Microcitoma)

Rappresenta circa il 15% delle neoplasie polmonari, presentando solitamente

una localizzazione centrale e rapida diffusione per via linfonodale ed ematica.

Interessa prevalentemente i maschi e i fumatori. Dal punto di vista istologico

viene distinto in tre forme: carcinoma “oat cells” o cellule a chicco d’avena,

carcinoma a cellule intermedie, carcinoma misto (Figura 7).

1.4. CLASSIFICAZIONE TNM

Il sistema di classificazione usato per i carcinomi del polmone non a piccole

cellule è il TNM, introdotto nel 1986 dall’American Joint Committee on Cancer

and the International Union Against Cancer ed è stato revisionato per la settima

volta nel 200917-18(Tabella 2). La classificazione secondo il sistema TNM

consente la descrizione dell’estensione anatomica della neoplasia, basandosi

sulla valutazione delle dimensioni e del coinvolgimento delle strutture

circostanti da parte del tumore primario(T), dell’interessamento dei linfonodi

(N) e delle metastasi a distanza (M). Questo sistema di stadiazione permette di

programmare il più corretto iter terapeutico sulla base dello stadio e determinare

la prognosi della patologia.

La valutazione dell’estensione locale della neoplasia (T) viene effettuata

solitamente mediante

• TC torace, che può essere utile per stabilire dimensioni, infiltrazione delle

strutture mediastiniche o della parete

Page 10: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

10

• RM torace, usata per stabilire i rapporti con le strutture adiacenti al

tumore, in particolare in caso di infiltrazione della parete toracica o nei

tumori di Pancoast.

• Broncoscopia, necessaria stabilire l’interessamento delle vie aeree nelle

lesioni centrali ed utile per effettuare la diagnosi pre-operatoria

L’interessamento linfonodale (N) viene solitamente stabilito mediante

• TC torace, permette di definire l’interessamento linfonodale grazie alla

stima delle dimensioni e della captazione del mezzo di contrasto. I

linfonodi sono considerati patologici quando presentano un asse corto di

almeno un cm, sebbene frequenti siano i falsi positivi 19.

• PET, differenzia i linfonodi interessati dalla neoplasia grazie al loro

elevato uptake glucidico cellulare. Presenta una maggiore sensibilità e

specificità rispetto alla TC nella differenziazione dei linfonodi patologici

da quelli non patologici.

• Broncoscopia, utile per effettuare agobiopsie linfonodali trans bronchiali

(TBNA), anche con l’ausilio degli ultrasuoni (EBUS). La sensibilità della

procedura dipende dalla dimensione e dalla sede del linfonodo e

dall’istologia della neoplasia20.

• Mediastinoscopia, permette l’esplorazione dei linfonodi pre e

paratracheali, dell’angolo tracheo-bronchiale e sottocarenali. È una

procedura con un’elevata sensibilità, specificità e accuratezza e

rappresenta il gold standard per la stadiazione linfonodale21.

• Mediastinotomia

• VATS (videoassisted thoracoscopy)

I carcinomi polmonari non a piccole cellule più frequentemente metastatizzano a

livello del polmone controlaterale, del cranio, del surrene, del fegato, delle ossa.

Page 11: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

11

Le metastasi craniche sono presenti in circa il 10% dei pazienti al momento

della diagnosi di carcinoma polmonare non a piccole cellule. I pazienti con

secondarismo cranico possono presentare cefalea, sincopi, astenia, attacchi

epilettici, variazioni dello stato mentale. Le indagini utilizzate per indagare la

presenza di una lesione cranica sono la TC cranio e la RM encefalo.

Le metastasi ossee sono presenti in circa il 35% dei pazienti e possono essere

sintomatiche o causare un aumento dei livelli ematici di calcio o di fosfatasi

alcalina. Le indagini utili per studiare l’eventuale presenza di lesioni ossee sono

la scintigrafia ossea, la PET, caratterizzata da maggiore sensibilità e specificità

rispetto alla scintigrafia, e Rx/TC mirata sul tratto osseo interessato.

I carcinomi non a piccole cellule possono inoltre associarsi a metastasi

surrenaliche ed epatiche, per tale motivo lo studio dell’addome superiore è di

fondamentale importanza nella stadiazione di questi pazienti.

Secondo la classificazione corrente la diffusione delle neoplasie polmonari non a

piccole cellule sulla base dei fattori T, N ed M può essere ricondotta ad otto

stadi: IA, IB, IIA, IIB, IIIA, IIIB, IV e 0, attribuibile ai pazienti con carcinoma

in situ.

1.5. TRATTAMENTO dei NSCLC

Il trattamento di scelta delle neoplasie polmonari è chirurgico, infatti la

resezione chirurgica riesce a garantire i migliori risultati in termini di

sopravvivenza a 5 anni. Tale trattamento però essere attuato solo in meno del

40% dei casi, in quanto la maggior parte dei pazienti al momento della diagnosi

presentano una malattia in stadio avanzato. Alla luce di questo dato la terapia

delle neoplasie polmonari è rappresentata da un trattamento combinato, con la

Page 12: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

12

possibilità di integrare resezione chirurgica, chemioterapia , radioterapia,

immunoterapia.

La scelta della terapia da attuare nel paziente con NSCLC deve essere effettuata

sulla base dell’estensione della malattia al momento della diagnosi, quindi dello

stadio secondo la settima edizione del sistema TNM. Diverse variabili, tra le

quali lo stadio, l’istotipo e l’estensione della resezione chirurgica influenzano la

sopravvivenza a 5 anni. Un trattamento chirurgico non radicale, con residuo

macroscopico di malattia, potrebbe non apportare alcun beneficio in termini di

prognosi, ritardando l’eventuale trattamento chemioterapico o radioterapico.

Pertanto un’accurata diagnosi e stadiazione, che consente di stratificare i

pazienti in gruppi omogenei sulla base della prognosi, si rende necessaria per

stabilire il più corretto iter terapeutico.

Stadio I-II.

Il trattamento di scelta che garantisce i migliori risultati è rappresentato dalla

resezione chirurgica, associato alla linfoadenectomia. La sopravvivenza globale

a 5 anni nei pazienti trattati chirurgicamente è correlata allo stadio, essendo di

circa il 75% nello stadio IA e di circa il 53% nello stadio IB22. La sopravvivenza

è inoltre migliore in caso di neoplasia di diametro inferiore a 2 cm, senza

invasione vascolare e ben differenziata dal punto di vista istologico23, 24. Fattori

prognostici negativi sembrano essere l’infiltrazione della pleura viscerale e

l’interessamento dei linfonodi ilari (N1)25 .

Nei pazienti che presentano controindicazioni all’intervento chirurgico è

possibile effettuare la termoablazione a radiofrequenza o il trattamento

radioterapico della lesione polmonare.

Page 13: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

13

L’indicazione ad effettuare il trattamento chemioterapico adiuvante negli stadi

iniziali di tumore polmonare è ad oggi un argomento controverso, anche in

considerazione della tossicità cui esso sia associa. I diversi studi effettuati negli

ultimi anni, nei quali è stata effettuata la chemioterapia dopo la resezione

chirurgica, non hanno evidenziato un netto beneficio derivante dal trattamento

citostatico26-27. Nuove prospettive terapeutiche sembrano essere rappresentate da

farmaci di recente utilizzo, come ad esempio gli inibitori dell’angiogenesi o dei

fattori di crescita.

Stadio IIIA.

Lo stadio IIIA è abbastanza disomogeneo, con situazioni cliniche differenti tra

loro, appartengono infatti ad esso neoplasie anche con interessamento

linfonodale mediastinico (N2). La valutazione della possibilità di effettuare

l’intervento chirurgico deve basarsi sull’estensione della neoplasia primaria,

sull’interessamento dei linfonodi mediastinici e sull’eventuale risposta di questi

alla terapia neo-adiuvante. Per quel che riguarda l’interessamento linfonodale, la

prognosi è peggiore in presenza di interessamento linfonodale mediastinico,in

particolare se è interessato più di un linfonodo o più stazioni linfonodali. In caso

di interessamento di un singolo linfonodo mediastinico e di lesione polmonare

resecabile, l’intervento chirurgico è indicato. Nei pazienti con neoplasia N2

resecabile in cui viene confermata la presenza di diffusione della neoplasia ai

linfonodi mediastinici deve essere effettuato un trattamento chemioterapico o

chemio-radioterapico induttivo, col fine di ottenere una riduzione della malattia

e poter procedere all’intervento chirurgico. La chirurgia non trova indicazione

invece nei pazienti con coinvolgimento di più stazioni linfonodali ad

Page 14: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

14

interessamento extracapsulare, in tal caso il trattamento di scelta è rappresentato

dall’associazione chemioterapia-radioterapia.

Stadio IIIB.

Raramente le neoplasie appartenenti a questo gruppo vengono trattate

chirurgicamente. Solitamente le lesioni in cui la resezione chirurgica garantisce

buoni risultati sono quelle che interessano la carena, il coinvolgimento del cuore

o dei grossi vasi è associato ad elevata morbilità e mortalità28,30

Stadio IV.

L’intervento chirurgico è indicato nei pazienti con neoplasia polmonare

resecabile, che presentano una singola metastasi cerebrale o surrenalica. Diversi

studi hanno infatti evidenziato che la resezione della neoplasia polmonare,

associata al trattamento della lesione secondaria, garantisce un tasso di

sopravvivenza maggiore31,32. Tale trattamento deve però essere riservato a casi

selezionati di pazienti, nei quali la lesione secondaria è resecabile e non

comporta conseguenze, come ad esempio un deficit neurologico nel caso di

metastasi cerebrali. Negli ultimi anni si preferisce ricorrere alla radioterapia,

soprassedendo all’intervento neurochirurgico, per il trattamento delle lesioni

cerebrali secondarie, in considerazione della minore invasività e degli ottimi

risultati ottenibili con il trattamento Gamma Knife.

Page 15: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

15

Chirurgia.

Nelle neoplasie polmonari il ruolo della chirurgia radicale è fondamentale, in

quanto rappresenta l’unico trattamento che permette di migliorare nettamente la

prognosi. Sulla base di quanto detto la resezione chirurgica rappresenta Il gold

standard terapeutico degli stadi iniziali (I e II) del carcinoma polmonare non a

piccole, garantendo la resezione radicale della neoplasia. Attualmente, in

assenza di un programma di screening efficace per il tumore polmonare, solo il

15-25% dei pazienti al momento della diagnosi presentano uno stadio iniziale33.

Nei pazienti con malattia loco-regionale avanzata, nei quali la resezione

chirurgica non riesce a garantire la radicalità, vengono spesso effettuati

trattamenti combinati neoadiuvanti e/o adiuvanti.

Nei pazienti a cui viene proposto il trattamento chirurgico, oltre alla valutazione

della possibilità di ottenere un intervento radicale sulla base dello stadio, deve

essere garantita una buona funzionalità respiratoria in seguito all’intervento di

resezione polmonare. Per tale motivo i pazienti, candidati all’intervento

chirurgico, devono essere valutati nel pre-operatorio dal punto di vista

cardiologico e pneumologico. Le prove di funzionalità respiratoria (PFR),

associate alla DLCO (diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio),

rappresentano uno strumento importante nel predire la capacità del paziente a

tollerare la resezione polmonare.

L’intervento di resezione polmonare deve essere associato alla linfoadenectomia

ilo-mediastinica.

In caso di carcinoma polmonare il paziente può essere sottoposto sulla base

dell’estensione della lesione a lobectomia, bilobectomia, pneumonectomia ed, in

casi selezionati, a segmentectomia. La resezione atipica, non anatomica, deve

essere riservata ai pazienti in cui la presenza di comorbidità cardiache o una

Page 16: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

16

ridotta funzionalità respiratoria pre-operatoria rendono necessario il risparmio di

parenchima polmonare oppure ai pazienti con neoplasie sincrone o metacrone.

Lobectomia. Rappresenta l’intervento di scelta nei casi di neoplasie confinate

in un solo lobo, nei pazienti con adeguata riserva funzionale polmonare. La

sopravvivenza a 5 anni dei pazienti sottoposti a lobectomia associata a

linfoadenectomia ilo-mediastinica è stimata essere di circa 69-89% per NSCLC

stadio pIA, 50-75 % per lo stadio pIB, 45-50% per lo stadio pIIA e circa il 30%

nello stadio pIIB34. La lobectomia è solitamente ben tollerata, essendo associata

a una bassa percentuale di complicanze post-operatorie ed a una mortalità post-

operatoria stimata intorno al 2%35. In caso di lesione polmonare o di

linfoadenopatie che coinvolgono la vie aerea principale, può essere effettuata

una “sleeve lobectomy”, cioè una lobectomia con una resezione circonferenziale

della porzione di bronco interessata, con conseguente anastomosi tra la via aerea

distale e la porzione prossimale del bronco principale. Le complicanze della

sleeve lobectomy sono maggiori rispetto alla lobectomia standard, ma minori

rispetto a quelle riportate nella pneumonectomia.

Pneumonectomia. Consiste nell’escissione completa di un polmone ed è

necessaria quando il tumore interessa l’arteria polmonare, il bronco principale o

in caso di voluminose lesioni che interessano gran parte del parenchima

polmonare. La pneumonectomia, in particolare quella destra, è correlata d un

elevato rischio di complicanze e di mortalità peri-operatoria36.

Bilobectomia. La bilobectomia viene effettuata nel polmone destro e consiste

nell’asportazione del lobo medio con il lobo superiore o inferiore. Essa è

indicata in caso di neoplasie che infiltrano la scissura portandosi ad interessare il

Page 17: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

17

parenchima del lobo adiacente o in caso di interessamento del bronco intermedio

da parte del tumore o dei linfonodi.

Segmentectomia. A causa dell’alto rischio di recidive locali riscontrato in

diversi studi, tale resezione è riservata alle neoplasie periferiche di piccolo

diametro confinate in un solo segmento nei pazienti con ridotta funzionalità

respiratoria o in casi di neoplasie con istologia favorevole, come per esempio

l’adenocarcinoma minimamente invasivo37.

Resezione atipica. Consiste nella resezione non anatomica, solitamente

effettuata mediante l’uso di suturatrici meccaniche, del parenchima polmonare

circostante una lesione tumorale periferica. Viene riservato a pazienti in cui una

resezione parenchimale più ampia è controindicata. I pazienti sottoposti a

resezione atipica presentano un maggior tasso di recidive locali e uno minore di

sopravvivenza a 5 anni rispetto a quelli trattati con lobectomia.

Chemioterapia.

Il trattamento chemioterapico può essere effettuato in previsione di un intervento

loco-regionale col fine di ottenere un controllo sistemico della malattia

(Chemioterapia neoadiuvante) o in seguito al trattamento locale (Chemioterapia

adiuvante)

La chemioterapia neoadiuvante consente di migliorare la prognosi negli stadi

avanzati, presenta il vantaggio di poter controllare la presenza di eventuali

micrometastasi e di essere comunemente ben tollerata dal paziente. In

conseguenza ad essa però si può osservare tossicità sistemica con ritardo

dell’intervento chirurgico o progressione della malattia neoplastica, che in alcuni

Page 18: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

18

casi comporta una conseguente inoperabilità. A causa della progressiva

reazione fibrotica causata dalla chemioterapia a livello dei linfonodi ilo-

mediastinici, che può rendere difficoltoso l’isolamento dei vasi, l’intervento

chirurgico dovrebbe essere effettuato tra la terza e la quinta settimana dal

termine del trattamento di induzione. Nei pazienti sottoposti ad intervento

chirurgico dopo trattamento chemioterapico è documentata una maggiore

incidenza di complicanze post-operatorie38.

Per quanto riguarda gli stadi iniziali (I-II-IIIaN0-1) sono stati condotti diversi

trial, seppur con campione limitato, nei quali non è stato osservato un netto

vantaggio in termini di sopravvivenza nei pazienti in cui è stata effettuata la

chemioterapia neoadiuvante39.

La chemioterapia adiuvante ha lo scopo di migliorare il controllo sistemico della

malattia e la sopravvivenza dei pazienti che sono stati sottoposti ad intervento

chirurgico. La chemioterapia post-operatoria ha lo scopo di controllare la

diffusione della malattia, agendo a livello di micrometastasi presenti al momento

dell’’intervento chirurgico, anche in pazienti in stadio precoce40. L’indicazione

ad effettuare la chemioterapia adiuvante negli stadi II e III è indubbia, mentre

per lo stadio I i dati riguardanti un eventuale beneficio sono contrastanti41,42

Radioterapia.

Il trattamento radioterapico adiuvante sui linfonodi mediastinici consente di

ottenere il controllo locale della malattia, sebbene ciò non sia correlato ad un

beneficio in termini di sopravvivenza a causa della progressione sistemica della

malattia43. Essa è pertanto raccomandata nei pazienti con alto rischio di recidiva

Page 19: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

19

locale, per esempio con margini di resezione positivi o con interessamento

linfonodale diffuso.

La radioterapia neoadiuvante, associata o meno alla chemioterapia, trova

indicazione nei pazienti con lesione polmonare difficilmente resecabile, ad

esempio nei tumori di Pancoast, o con interessamento linfonodale

mediastinico44,45

Page 20: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

20

2. SCOPO DEL LAVORO

Secondo la classificazione TNM le neoplasie polmonari infiltranti la pleura

viscerale sono considerate tumori T2. Tra i tumori infiltranti la pleura viscerale

vengono annoverate anche le lesioni che infiltrano la scissura interlobare

infiltrando il parenchima polmonare del lobo adiacente, non essendo stata

prevista una classificazione differente nel sistema di classificazione TNM.

Diversi studi hanno però evidenziato una peggior prognosi di queste neoplasie

rispetto ai tumori in stadio I46—48 (Figura 8). Alla luce di tali risultati è stato

proposto di considerare le neoplasie infiltranti il parenchima del lobo adiacente

come T3 e non più T2.

In assenza di un inquadramento dei tumori interessanti la scissura nella settima

edizione del sistema TNM, non sono presenti neanche specifiche indicazioni su

quale trattamento adottare in presenza di tali condizioni.

In letteratura sono presenti dati contrastanti riguardanti il trattamento chirurgico

più adeguato da riservare alle neoplasie infiltranti la scissura. Ad esempio in uno

studio di Yang et al del 2009 è stato dimostrato che la pneumonectomia

solitamente è associata ad un maggiore sopravvivenza, dato non concorde con

degli studi riportati in diversi lavori in precedenza46--49.

Scopo del nostro studio è valutare la prognosi del carcinoma non a piccole

cellule invadente la scissura interlobare in relazione al trattamento chirurgico e

all’eventuale chemioterapia adiuvante.

Page 21: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

21

3. MATERIALI E METODI

Abbiamo analizzato retrospettivamente i dati dei pazienti, sottoposti dal

Febbraio 2006 al dicembre 2010, ad intervento per Carcinoma non a piccole

cellule presso la UO di Chirurgia Toracica di Pisa. Dei quasi 1700 pazienti

sottoposti a chirurgia resettiva polmonare per NSCLC, 105 (circa il 6%)

presentavano un tumore polmonare con diffusione extra-scissurale ed

infiltrazione del parenchima polmonare del lobo adiacente. Sono stati

successivamente esclusi i pazienti con interessamento linfonodale extra-ilare

(N2-N3), con secondo tumore nello stesso o in un lobo differente, con invasione

dei grossi vasi, del bronco principale, del pericardio e i pazienti sottoposti a

terapia neoadiuvante, a resezione atipica o segmentectomia con resezione atipica

del lobo adiacente. Abbiamo inoltre escluso i pazienti con metastasi, casi

selezionati con metastasi singola trattati chirurgicamente in previsione del

trattamento della lesione secondaria. 34 dei 105 pazienti con interessamento

della scissura rispettavano i nostri criteri di inclusione ed esclusione. In

previsione dell’intervento chirurgico tutti i pazienti sono stati sottoposti ad

esami ematici, radiografia del torace, valutazione della funzionalità respiratoria

(emogasanalisi e prove di funzionalità respiratoria) e cardiaca (ECG, visita

cardiologica con ecocardiografia). I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi

sulla base del tipo di intervento effettuato: quelli sottoposti a lobectomia con

resezione allargata al lobo adiacente (Gruppo A) e quelli trattati con

bilobectomia e pneumonectomia (Gruppo B), considerato come gruppo di

controllo. Il tipo di resezione polmonare è stato stabilito in considerazione delle

caratteristiche macroscopiche della neoplasia e delle condizioni cliniche generali

del paziente. In tutti i pazienti l’intervento è stato effettuato per via toracotomica

ed è stata effettuata la linfoadenectomia ilo-mediastinica. Per la stadiazione

Page 22: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

22

abbiamo utilizzato la settima edizione della classificazione TNM dell’

International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC) e per la

caratterizzazione anatomopatologica la classificazione della Word Health

Organization (WHO). Sulla base dello stadio e delle condizioni cliniche generali

del paziente, in seguito alla resezione della neoplasia, è stata effettuata la

chemioterapia adiuvante. Durante il periodo di follow-up i pazienti sono stati

sottoposti a TC torace con mezzo di contrasto, esami ematici, ecografia addome

o TC addome ed eventuale PET, broncoscopia, TC cranio quando necessario. Il

periodo di follow-up è stato in media 68,5 mesi (range 38-96). Abbiamo valutato

nei pazienti il Disease specific survival (DSS) e il Disease free-survival (DFS),

il periodo di tempo libero da malattia dopo l’intervento, senza riscontro di

recidive locali o metastasi a distanza. Per effettuare le analisi statistiche è stato

usato il software Statistica (StatSoft). La DSS e il DFS sono stati valutati

utilizzando il metodo di Kaplan-Mayer e le differenze tra i gruppi con il log-

rank test.

Page 23: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

23

4. RISULTATI

Dei 34 pazienti, che soddisfacevano i criteri di inclusione ed esclusione, 19 sono

stati sottoposti a lobectomia con resezione atipica del lobo adiacente (Gruppo

A), 8 a bilobectomia e 7 a pneumonectomia (Gruppo B). In particolare nei

pazienti appartenenti al primo gruppo sono state eseguite 2 lobectomie superiori

destre (LSDx) allargate al lobo medio (LM) e 3 all’inferiore (LIDx), 3

lobectomie del medio con resezione del LIdx, 2 lobectomie inferiori destre con

resezione del LSDx, 4 lobectomie superiori sinistre (LSSx) con resezione atipica

del lobo superiore e 5 lobectomie inferiori sinistre (LISx) con resezione del lobo

superiore. Nei pazienti del secondo gruppo l’intervento effettuato è stato in 2

pazienti la bilobectomia superiore, in 6 la bilobectomia inferiore, in 6 casi la

pneumonectomia destra ed in un paziente una pneumonectomia sinistra. In 21

(62%) casi l’esame istologico ha posto diagnosi di carcinoma squamoso, in 10

(29%) adenocarcinoma, in 2 carcinoma sarcomatoide ed in un caso adeno-

squamoso. Per quanto riguarda l’estensione locale della malattia, nel gruppo A

12 lesioni sono state classificate come T2 e 7 come T3. Nel gruppo dei pazienti

trattati con bilobectomia o pneumonectomia sono state diagnosticate 8 neoplasie

T2 e 7 T3. Il diametro medio della neoplasia è stato di 6,87 cm ± 3,66 (Tabella

3). È stato riscontrato un interessamento dei linfonodi ilari da parte del tumore in

6 pazienti sottoposti a lobectomia con resezione del lobo adiacente ed in 11 dei

pazienti trattati con bilobectomia o pneumonectomia. La chemioterapia

adiuvante è stata somministrata in 9 pazienti del primo gruppo ed in 7 del

secondo. Non sono state rilevate differenze statisticamente significative per

quanto riguarda le caratteristiche cliniche dei due gruppi.

Page 24: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

24

Nel corso del follow-up è stata riscontrata una recidiva locale in 3 (15,8%)

pazienti sottoposti a lobectomia polmonare con resezione parenchimale allargata

al lobo adiacente ed in 1 (6,6%) sottoposto a bilobectomia. È stata osservata una

progressione sistemica di malattia in 9 (47,4%) pazienti appartenenti al primo

gruppo ed in 7 (46,6%) del secondo gruppo. Durante il follow-up sono deceduti

a causa della neoplasia polmonare 7 pazienti, dei quali 4 erano stati sottoposti a

lobectomia con resezione del lobo adiacente, 2 a bilobectomia ed uno a

pneumonectomia destra. Per quanto riguarda la terapia sistemica adiuvante, essa

era stata somministrata a 16 pazienti, 9 precedentemente sottoposti a lobectomia,

5 a pneumonectomia e 2 a bilobectomia. In 2 pazienti (12,5%) sottoposti a

chemioterapia, tutti precedentemente trattati con intervento chirurgico di

lobectomia con resezione del lobo adiacente, hanno presentano recidiva locale

nel corso del follow-up. Tra i pazienti trattati con chemioterapia è stata osservata

progressione sistemica della malattia in 4 casi dopo lobectomia polmonare ed in

3 dopo pneumonectomia(Tabella 4).

Il 43% dei pazienti trattati non presentavano segni di malattia dopo 5 anni

dall’intervento, senza alcuna differenza statisticamente significativa

riconducibile al tipo di intervento effettuato(Figura 9). La sopravvivenza

correlata alla malattia a 5 anni è risultata essere del 66%, senza differenze

statisticamente significative tra i due gruppi relativi al tipo di intervento

chirurgico effettuato (Figura 10). Abbiamo però osservato una percentuale di

sopravvivenza cancro-correlata a 5 anni maggiore nei pazienti affetti da

carcinoma squamoso, piuttosto che da adenocarcinoma. Per quanto riguarda i

pazienti trattati con chemioterapia adiuvante, anche se in assenza di differenze

statisticamente significative, hanno presentano una curva di sopravvivenza

migliore rispetto ai pazienti trattati con la sola resezione chirurgica (Figura 11a-

d).

Page 25: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

25

5. CONCLUSIONI e DISCUSSIONE

La settima edizione della classificazione TNM non prende in considerazione il

caso specifico delle neoplasie infiltranti la scissura interlobare. Pertanto questa

categoria di neoplasie viene classificata tra le neoplasie con infiltrazione della

pleura viscerale, quindi T2. Rispetto ai tumori con semplice invasione della

pleura viscerale, le neoplasie che interessano il parenchima del lobo adicente

attaverso la scissura più facilmente possono infiltrare le strutture vascolari e

linfatiche periferiche50. I pazienti con neoplasie infiltranti la scissura interlobare

presentano una sopravvivenza a 5 anni simile ai pazienti con carcinoma non a

piccole cellule T3, suggerendo l’appropriatezza di un upstaging per tali tumori.

La sopravvivenza a 5 anni dei carcinomi infiltranti la scissura è di 34-67%49-53.

La maggior parte degli studi effettuati appaiono però limitati dallo scarso

numero di pazienti e dell’eterogeneità della diffusione locale e linfonodale delle

lesioni prese in considerazione.

Nella nostra casistica il 62% delle lesioni è stato rappresentato da carcinomi

squamosi. Nonostante anche in un lavoro del 2005 Nonaka abbia riscontrato una

maggior incidenza di tale istotipo tra le neoplasie infiltranti la scissura

interlobare, tale dato non sembra essere confermato da studi effettuati

successivamente da altri autori49,54,55. Sembra però che i carcinomi squamosi

siano associati ad una maggiore percentuale di sopravvivenza a 5 anni, tale dato

giustificherebbe la variabilità del tasso di sopravvivenza a 5 anni riportata in

letteratura.

Anche l’opinione riguardante il trattamento più adeguato da riservare a tali

neoplasie è a tutt’oggi controverso. In passato diversi autori hanno riportato un

maggior tasso di recidiva locale, associato ad un minor tasso di sopravvivenza a

5 anni, nei pazienti sottoposti a lobectomia associata a resezione atipica del lobo

adiacente rispetto ai pazienti trattati con resezione maggiore. Tuttavia studi più

recenti, in accordo con i nostri dati, non hanno dimostrato differenze

Page 26: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

26

statisticamente significative nella sopravvivenza tra il gruppo dei pazienti

sottoposti a lobectomia allargata al lobo adiacente rispetto a quelli trattati con

bilobectomia o pneumonectomia.

La sopravvivenza dei pazienti risulta essere influenzata positivamente dal

trattamento chemioterapico adiuvante, infatti abbiamo osservato una consistente

differenza tra il gruppo sottoposto a chemioterapia e i pazienti trattati con la sola

resezione chirurgica, indipendentemente dal tipo di resezione. Tali dati

necessitano però di essere confutati con un campione maggiore di pazienti, che

permetta di stabilire la presenza o meno di una validità statistica.

La scelta dell’intervento da effettuare per questo tipo di neoplasie dovrebbe

sempre essere valutata sulla base della localizzazione della lesione,

dell’estensione locale della malattia e delle condizioni cliniche del paziente.

Sulla base della nostra esperienza, in considerazione della maggiore morbilità e

mortalità post-operatoria degli interventi di resezione maggiore, la lobectomia

con resezione atipica del lobo infiltrato sembra rappresentare un ottima opzione

terapeutica, in particolare quando ad essa si associa il trattamento

chemioterapico adiuvante.

Page 27: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

27

FIGURE e TABELLE

Figura 1. Tasso di incidenza e mortalità delle principali neoplasie solide

Figura 2. Incidenza dei carcinomi polmonari

Page 28: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

28

Figura 3. Diffusione del carcinoma polmonare nel mondo

Page 29: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

29

Figura 4. Carcinoma squamoso

Figura 5. Adenocarcinoma acinare

Figura 6. Carcinoma a grandi cellule

Figura 7. Carcinoma a piccole cellule

Page 30: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

30

Figura 8. Curva di sopravvivenza delle neoplasie infiltranti e non infiltrasti la scissura

interlobare (Joshi V et al Clinical upstaging of non-small cell lung cancer that extends across the

fissure: implications for non-small cell lung cancer staging. Ann Thorac Surg. 2011 Feb;91(2):350-3)

Page 31: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

31

DFSComplete Censored

0 12 24 36 48 60 72 84 96

Survival Time

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00C

umul

ativ

e P

ropo

rtio

n S

urvi

ving

Figura 10. Disease free serviva

Page 32: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

32

Survival FunctionComplete Censored

0 12 24 36 48 60 72 84 96

Survival Time

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0C

umul

ativ

e P

ropo

rtio

n S

urvi

ving

Figura 10. Sopravvivenza cancro-correlata

Page 33: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

33

DSS chirurgia-correlata

Complete Censored

atipica tipica

0 12 24 36 48 60 72 84 96

Time

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00

Cum

ulat

ive

Pro

port

ion

Sur

vivi

ng

Figura 11a. Sopravvivenza cancro-correlata nei due gruppi di resezione chirurgica (atipica: lobectomia con resezione del lobo adiacente; tipica: bilobectomia, pneumonectomia)

DDS CT-correlataComplete Censored

no CT CT0 12 24 36 48 60 72 84 96

Time

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00

Cum

ulat

ive

Pro

port

ion

Sur

vivi

ng

Figura 11b. Sopravvivenza cancro-correlata in relazione al trattamento chemioterapico

Page 34: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

34

DSS istologia-correlataComplete Censored

adenok squamoso0 12 24 36 48 60 72 84 96

Time

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00C

umul

ativ

e P

ropo

rtio

n S

urvi

ving

Figura 11c. Sopravvivenza cancro-correlata in relazione all’istotipo della lesione

Page 35: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

35

DSS stadio- correlatoComplete Censored

Ib IIa IIb IIIa0 12 24 36 48 60 72 84 96

Time

0,00

0,25

0,50

0,75

1,00C

umul

ativ

e P

ropo

rtio

n S

urvi

ving

Figura 11d. Sopravvivenza cancro-correlata in relazione allo stasio della malattia

Page 36: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

36

Preinvasive lesions • Squamous dysplasia/carcinoma in situ

(CIS) • Atypical adenomatous hyperplasia

(AAH) • Adenocarcinoma in situ (AIS)

(nonmucinous, mucinous, or mixed nonmucinous/mucinous)

• Diffuse idiopathic pulmonary neuroendocrine cell hyperplasia (DIPNECH)

Adenocarcinoma • Minimally invasive adenocarcinoma

(MIA) nonmucinous, mucinous,mixed mucinous/nonmucinous

• Invasive adenocarcinoma - Lepidic predominant (formerly nonmucinous bronchioloalveolar carcinoma (BAC) - Acinar predominant - Papillary predominant - Micropapillary predominant - Solid predominant with mucin

• Variants of invasive adenocarcinoma - Invasive mucinous adenocarcinoma (formerly mucinous BAC) - Colloid - Fetal (low and high grade) - Enteric

Squamous cell carcinoma - Papillary - Clear cell - Small cell - Basaloid

Large cell carcinoma • Large cell neuroendocrine carcinoma • Basaloid carcinoma • Lymphoepithelioma-like carcinoma • Clear cell carcinoma • Large cell carcinoma with rhabdoid

phenotype

Sarcomatoid carcinomas • Pleomorphic carcinoma • Spindle cell carcinoma • Giant cell carcinoma • Carcinosarcoma • Pulmonary blastoma • Other

Small cell carcinoma Combined small cell carcinoma

Adenosquamous carcinoma

Carcinoid tumor • Typical carcinoid (TC) • Atypical carcinoid (AC)

Carcinomas of salivary gland type • Mucoepidermoid carcinoma • Adenoid cystic carcinoma • Epimyoepithelial carcinoma

Tabella 1. Classificazione istopatologia della World Health Organization (WHO) 2004

Page 37: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

37

FATTORE T

Tx Il tumore può non essere localizzabile

T0 Nessuna evidenza del tumore

Tis Carcinoma in situ

T1 Tumore con diametro < 3 cm, circondato da parenchima o dalla pleura viscerale, il cui

interessamento bronchiale non si estende prossimalmente oltre un bronco

T1a: tumore con diametro < 2cm T1b: tumore >2 cm e < 3 cm

T2 Tumore con una delle seguenti caratteristiche di diametro compreso tra 3 cm e 7 cm,

coinvolgente il bronco principale ad una distanza > 2 cm dalla carena, infiltrante la pleura

viscerale, associato ad atelettasia/polmonite ostruttiva che si estende dall’ilo alla pleura,

ma non coinvolge l’intero polmone

T2a: tumore > 3 e < 5cm T2b: tumore >5cm e < 7 cm

T3 Tumore di diametro > 7 cm o con invasione di parete toracica, diaframma, pleura

mediastinica, n.frenico, pericardio parietale; o tumore coinvolgente il bronco principale ad

una distanza < 2 cm dalla carena (senza il suo interessamento); o tumore associato ad

atelettasia o polmonite ostruttiva di un intero polmone; o altra lesione tumorale nello

stesso lobo

T4 Tumore di ogni dimensione con invasione di una delle seguenti strutture: mediastino,

n.ricorrente, cuore, grossi vasi, carena, trachea, esofago, corpi vertebrali; o altra lesione

tumorale in lobo diverso dello stesso polmone

Tabella 2a. Classificazione del carcinoma polmonare secondo il sistema TNM (settima

edizione, 2009)

Page 38: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

38

FATTORE N

Nx Il coinvolgimento dei linfonodi regionali non può essere stabiito

N0 Nessuna metastasi nei linfonodi regionali

N1 Metastasi nei linfonodi peribronchiali e/o ilari ipsilaterali, e linfonodi intraparenchimali

coinvolti direttamente dall’estensione del tumore primitivo

N2 Metastasi ai linfonodi mediastinici ipsilaterali e/o subcarenali

N3 Metastasi ai linfonodi mediastinici e/o ilari controlaterali, ai linfonodi prescalenici ipsi e/o

controlaterali, o ai linfonodi sopraclaveari

FATTORE M

Mx La presenza di metastasi a distanza non può essere dimostrata

M0 Nessuna metastasi a distanza

M1a Nodulo in un lobo controlaterale; noduli pleurici/versamento pleurico o pericardico

M1b Metastasi a distanza

Tabella 2b. Classificazione del carcinoma polmonare secondo il sistema TNM (settima

edizione, 2009)

Page 39: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

39

Gruppo A (19 pazienti) Gruppo B (15 pazienti)

Sesso 1 ♀, 18 ♂ 1 ♀, 14 ♂

Età (anni) 67 (range 54-82) 65 (range 57-83)

Fumatori 15 (79%) 11 (73%)

Diametro medio (cm) 6,4 ± 3,4 7,4 ± 4,1

Istotipo 10 carcinoma squamoso

8 adenocarcinoma

1 altro

11 carcinoma squamoso

2 adenocarcinoma

2 altro

Stadio 7 Ib

4 IIa

4 IIb

4 IIIa

5 IIa

6 IIb

4 IIIa

Tabella 3. Caratteristiche dei pazienti

Page 40: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

40

Gruppo A Gruppo B

Recidiva locale 2 Ib

1 IIb

1 IIa

Metastasi 3 Ib

1 IIa

2 IIb

3 IIIa

5 IIb

2 IIIa

Decesso 1 Ib

2 IIa

1 IIb

2 IIb

1 IIIa

Tabella 4. Recidiva locale e a distanza dei pazienti trattati

Page 41: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

41

BIBLIOGRAFIA

1. Globocan 2012 (IARC)

2. Wei Q , Cheng L , Amos CI et al. Repair of tobacco carcinogen-induced DNA

adducts and lung cancer risk: a molecular epidemiology study. J Natl Cancer

Inst 2000 ; 92 :1764 – 72 .

3. Mollerup S , Berge G , Bæra R et al. Sex differences in risk of lung cancer:

expression of genes in the PAH bioactivation pathway in relation to smoking

and bulky DNA adducts.Int J Cancer 2006 ; 119 : 141 – 4

4. Cigarette smoking among American Indians and Alaskan Natives—behavioral

risk factor surveillance system, 1987–1991. MMWR—Morb Mortal Wkly Rep

1992;41(45):861–863

5. Schwartz AG, Yang P, Swanson GM. Familial risk of lung cancer among

nonsmokers and their relatives. Am J Epidemiol 1996;144(6):554–562

6. Doll R, Hill AB. Smoking and carcinoma of the lung. A preliminary report. Br

Med J 1950; 2:738–748.

7. Hoffman D, Hoffman I. The changing cigarette, 1950–1995. J Toxicol

Environ Health 1997; 50:307–364.

8. Swauger JE, Steichen TJ, Murphy PA et al. An analysis of the mainstream

smoke chemistry of samples of the US cigarette market acquired between

1995 and 2000. Regul Toxicol Pharmacol 2002; 35: 142

9. US Department of Health and Human Services (DHHS). Reducing the health

consequences of smoking: 25 years of progress. A report of the surgeon

general, Washington DC: US government printing office, 1989.

10. Doll R, Peto R. Cigarette smoking and bronchial carcinoma: dose and time

relationships among regular and lifelong non-smokers. J Epidemiol

Community Health 1978;32:303–313.

Page 42: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

42

11. Boffetta P . Epidemiology of environmental and occupational cancer.

Oncogene 2004 ; 23 : 6392 – 403

12. Wu AH, Fontham ET, Reynolds P, Greenberg RS, Buffler P, Liff J, Boyd P,

Henderson BE, Correa P. Previous lung disease and risk of lung cancer

among lifetime nonsmoking women in the United States. Am J Epidemiol

1995;141:1023.

13. Travis WD, Brambilla E, Noguchi M, Nicholson AG, Geisinger K, Yatabe

Y, Powell CA, Beer D, Riely G, Garg K, Austin JH, Rusch VW, Hirsch FR,

Jett J, Yang PC, Gould M; American Thoracic Society. International

Association for the Study of Lung Cancer/American Thoracic

Society/European Respiratory Society: international multidisciplinary

classification of lung adenocarcinoma: executive summary. Proc Am Thorac

Soc. 2011 Sep;8(5):381-5

14. Travis WD, Brambilla E, Mu¨ ller-Hermelink HK, et al. Pathology and

genetics: tumours of the lung, pleura, thymus and heart. Lyon (France):

IARC; 2004.

15. Travis WD, Travis LB, Devesa SS. Lung cancer. Cancer 1995;75:191–202.

16. Altekruse SF, Kosary CL, Krapcho M, et al. SEER cancer statistics review,

1975-2007. National Cancer Institute; 2010.

17. Mountain C: A new international staging system for lung cancer. Chest

86:225S-3S, 1986

18. Chansky K, Sculier JP, Crowley JJ, Giroux D, Van Meerbeeck J, Goldstraw

P; International Staging Committee and Participating Institutions. The

International Association for the Study of Lung Cancer Staging Project:

prognostic factors and pathologic TNM stage in surgically managed non-

small cell lung cancer. J Thorac Oncol. 2009 Jul;4(7):792-801

19. Libshitz HI. Computed tomography in bronchogenic carcinoma. Semin

Roentgen 1990;1: 64–72

Page 43: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

43

20. Harrow EM, Abi-Saleh W, Blum J, Harkin T, Gasparini S, Addrizzo-Harris

DJ, Arroliga AC, Wight G, Mehta AC. The utility of transbronchial needle

aspiration in the staging of bronchogenic carcinoma. Am J Respir Crit Care

Med 2000;161:601

21. Venissac N, Alifano M, Mouroux J. Video-assisted mediastinoscopy:

experience from 240 consecutive cases. Ann Thorac Surg 2002;76:208–212.

22. Koike T, Tsuchiya R, Goya T, Sohara Y, Miyaoka E. Prognostic factors in

3315 completely resected cases of clinical stage I non-small cell lung cancer

in Japan. J Thorac Oncol 2007;2:408.

23. Rami-Porta R, Wittekind C, Goldstraw P; International Association for the

Study of Lung Cancer (IASLC) Staging Committee. Complete resection in

lung cancer surgery: proposed definition. Lung Cancer 2005;49:25.

24. Ruffini E, Rena O, Oliaro A, Filosso PL, Bongiovanni M, Arslanian A,

Papalia E, Maggi G. Lung tumors with mixed histologic pattern. Clinico-

pathologic characteristics and prognostic significance. Eur J Cardiothorac

Surg 2002;22:701.

25. Manac'h D, Riquet M, Medioni J, Le Pimpec-Barthes F, Dujon A, Danel C.

Visceral pleura invasion by non-small cell lung cancer: an underrated bad

prognostic factor. Ann Thorac Surg 2001;71:1088.

26. Feld R. Chemotherapy as adjuvant therapy for completely resected non-

small-cell lung cancer: have we made progress? J Clin Oncol. 1996

Apr;14(4):1045-7.

27. Winton TL, Livingston R, Johnson D, et al. Vinorelbine plus cisplatin

compared to observation in resected non–small cell lung cancer. N Engl J

Med 2005;352:2589–2625

28. Watanabe Y, Shimizu J, Oda M, Hayashi Y, Watanabe S, Yazaki U, Iwa T.

Results in 104 patients undergoing bronchoplastic procedures for bronchial

lesions. Ann Thorac Surg 1990;50:607

Page 44: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

44

29. Hasegawa S, Bando T, Isowa N, Otake Y, Yanagihara K, Tanaka F, Inui K,

Wada H. The use of cardiopulmonary bypass during extended resection of

non-small cell lung cancer. Interact Cardiovasc Thorac Surg 2003;2:676.

30. Inoue H, Shohtsu A, Koide S, Ogawa J, Inoue H. Resection of the superior

vena cava for primary lung cancer: 5 years' survival. Ann Thorac Surg

1990;50:661.

31. Mussi A, Pistolesi M, Lucchi M, Janni A, Chella A, Parenti G, Rossi G,

Angeletti CA. Resection of single brain metastasis in non-small cell lung

cancer: prognostic factors. J Thorac Cardiovasc Surg 1996;112:146.

32. Tanvetyanon T, Robinson LA, Schell MJ, Strong VE, Kapoor R, Coit DG,

Bepler G. Outcomes of adrenalectomy for isolated synchronous versus

metachronous adrenal metastases in non-small-cell lung cancer: a systematic

review and pooled analysis. J Clin Oncol 2008;26:1142.

33. Nesbitt JC, Putnam JB Jr, Walsh GL, Roth JA, Mountain CF. Survival in

early-stage nonsmall cell lung cancer. Ann Thorac Surg 1995;60:466 472.

34. Okada M, Nishio W, Sakamoto T et al. Evolution of surgical outcomes for

non small cell lung cancer: time trends in 1,465 consecutive patients

undergoing complete resection. Ann Thorac Surg 2004; 77: 1926–1930

35. Wada H, Nakamura T, Nakamoto K, Maeda M, Watanabe Y. Thirty-day

operative mortality for thoracotomy in lung cancer. J Thorac Cardiovasc

Surg 1998;115:70.

36. Harpole DH Jr, Liptay MJ, DeCamp MM Jr, Mentzer SJ, Swanson SJ,

Sugarbaker DJ. Prospective analysis of pneumonectomy and risk factors for

major morbidity and cardiac dysrhythmias. Ann Thorac Surg 1996;61:977–

982.

37. Ginsberg RJ, Rubinstein LV. Randomized trial of lobectomy versus limited

resection for T1N0 non-small cell lung cancer: Lung Cancer Study Group.

Ann Thorac Surg 1995;60:615.

Page 45: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

45

38. Roberts JR, Eustis C, Devore R, et al. Induction chemotherapy increases

perioperative complications in patients undergoing resection for non–small

cell lung cancer. Ann Thorac Surg 2001;72:885–888

39. Felip E, Rosell R, Maestre JA, Rodríguez-Paniagua JM, Morán T, Astudillo

J, Alonso G, Borro JM, González-Larriba JL, Torres A, Camps C, Guijarro

R, Isla D, Aguiló R, Alberola V, Padilla J, Sánchez-Palencia A, Sánchez JJ,

Hermosilla E, Massuti B; Spanish Lung Cancer Group. Preoperative

chemotherapy plus surgery versus surgery plus adjuvant chemotherapy

versus surgery alone in early-stage non-small-cell lung cancer. J Clin Oncol.

2010 Jul 1;28(19):3138-45

40. Osaki T, Oyama T, Gu CD et al. Prognostic impact of micrometastatic

tumor cells in the lymph nodes and bone marrow of patients with completely-

resected stage I non-small-cell lung cancer. J Clin Oncol 2002; 20(13):2930–

6

41. Pignon JP, Tribodet H, Scagliotti GV et al. Lung adjuvant cisplatin

evaluation (LACE): a pooled analysis of five randomized clinical trials

including 4,584 patients J Clin Oncol 2006; 24(Suppl 18):7008

42. Strauss GM, Herndon JE, II, Maddaus MA et al. Adjuvant chemotherapy in

stage IB non-small-cell lung cancer (NSCLC): update of Cancer and

Leukemia Group B (CALGB) protocol 9633

43. The Lung Cancer Study Group. Effects of postoperative mediastinal

radiation on completely-resected stage II and stage III epidermoid cancer of

the lung. N Engl J Med 1986; 315(22):1377–81

44. Albain KS, Rusch VW, Crowley JJ, Rice TW, Turrisi AT 3rd, Weick JK,

Lonchyna VA, Presant CA, McKenna RJ, Gandara DR, et al: Concurrent

cisplatin/etoposide plus chest radiotherapy followed by surgery for stages

IIIA (N 2) and IIIB non-small-cell lung cancer: Mature results of Southwest

Oncology Group phase II study 8805. J Clin Oncol 13:1880–92, 1995

Page 46: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

46

45. Albain K, Swann R, Rusch V: Phase III study of concurrent chemotherapy

and radiotherapy (CT/RT) versus CT/RT followed by surgical resection for

stage IIIA (pN2) non-small cell lung cancer (NSCLC): Outcomes update of

North American Intergroup 0139 (RTOG 9309). J Clin Oncol 23:624S, 2005.

46. Okada M, Tsubota N, Yoshimura M, Miyamoto Y, Matsuoka H. How

should interlobar pleural invasion be classified? Prognosis of resected T3

non-small cell lung cancer. Ann Thorac Surg 1999;68:2049–52.

47. Demir A, Gunluoglu MZ, Sansar D, Melek H, Dincer SI. Staging and

resection of lung cancer with minimal invasion of the adjacent lobe. Eur J

Cardiothorac Surg 2007;32:855–8.

48. Yang HX, Hou X, Lin P, Yang H, Zeng CG, Rong TH et al. Peripheral

direct adjacent lobe invasion non-small cell lung cancer has a similar survival

to that of parietal pleural invasion T3 disease. J Thorac Oncol 2009;4:1342–

6.

49. Nonaka M, Kataoka D, Yamamoto S, Horichi N, Ohgiya Y, Kushima M et

al. Outcome following surgery for primary lung cancer with interlobar

pleural invasion. Surg Today 2005;35:22–7.

50. Ohtaki Y, Hishida T, Yoshida J, Ishii G, Kawase A, Aokage K, Nishimura

M, Nagai K. The clinical outcome of non-small cell lung cancer patients with

adjacent lobe invasion: the optimal classification according to the status of

the interlobar pleura at the invasion point. Eur J Cardiothorac Surg. 2013

Feb;43(2):302-9.

51. Joshi V, McShane J, Page R, Carr M, Mediratta N, Shackcloth M, Poullis M.

Clinical upstaging of non-small cell lung cancer that extends across the

fissure: implications for non-small cell lung cancer staging. Ann Thorac

Surg. 2011 Feb;91(2):350-3

52. Miura H, Taira O, Uchida O, Kato H. Invasion beyond interlobar pleura in

non-small cell lung cancer. Chest 1998;114:1301-4.

Page 47: Università degli Studi di Pisa · 2017-03-22 · Università degli Studi di Pisa ... Il ruolo degli inquinanti ambientali come fattore di rischio è stato suggerito dalla variabilità

47

53. Morita R, Kaneko K, Nakamura S, Akaishi T, Yamazaki N. Should

interlobar pleural invasion be categorized as T2 or T3? Haigan (Jpn J Lung

Cancer) 2002;42:583–7.

54. Suzuki H, Shio Y, Ohsugi J, Higuchi M, Fujii K, Kanno R, et al. Clinical

study for adjacent lobe invasion beyond the interlobar pleura in non-small-

cell lung cancer Haigan (Jpn J Lung Cancer) 2002;42:163–7

55. Leuzzi G, Cesario A, Cafarotti S, Lococo F, Dall'Armi V, Novellis P,

Romano R, Siciliani A, Meacci E, Granone P, Margaritora S. Surgical

treatment in patient with non-small-cell lung cancer with fissure

involvement: anatomical versus nonanatomical resection. J Thorac Oncol.

2014 Jan;9(1):97-108.