UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Industriale Prof. Francesco Castellani Prof. Francesco Castellani [email protected] [email protected] Corso di Corso di “ Meccanica Applicata B Meccanica Applicata B” A.A. A.A. 2011-2012 2011-2012 SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA Ipotesi: Equazione di Reynolds: Condizioni al contorno: Integrando si ottiene:

description

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani [email protected]. SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA Ipotesi: Equazione di Reynolds: Condizioni al contorno: Integrando si ottiene:. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA

Ipotesi:

Equazione di Reynolds:

Condizioni al contorno:

Integrando si ottiene:

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA

Applicando le condizioni al contorno:

Si dimostra che è possibile avere sovrappressioni positive (P>Pa) con meato convergente (dh/dx>0).

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA

Applicando le condizioni al contorno:

Si dimostra che è possibile avere sovrappressioni positive (P>Pa) con meato convergente (dh/dx>0).

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA: CONDIZIONI DI EQUILIBRIO.

La portata di lubrificante è:

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA CON SUPERFICI NON PARALLELE

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

SLITTA PIANA INFINITAMENTE LARGA CON SUPERFICI NON PARALLELE

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

COEFFICIENTE CORRETTIVO PER SLITTA PIANADI LUNGHEZZA FINITA

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria IndustrialeProf. Francesco CastellaniProf. Francesco Castellani

[email protected]@unipg.it

Corso di Corso di ““Meccanica Applicata BMeccanica Applicata B”” A.A. A.A. 2011-20122011-2012

APPLICAZIONI SLITTA PIANA