UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di...

76
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano AŶalisi degli effetti di uŶ iŵpiaŶto eoliĐo ŵoŶtaŶo sull’aǀifauŶa Relatore: Prof. GIORGIO SCARÌ Correlatore: Dott.ssa Maria Luisa Broccia Elaborato di Laurea di: Matilda Mazzucotelli Matricola 852190 ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di...

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di

EDOLO

Corso di Laurea in

Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano

A alisi degli effetti di u i pia to eoli o o ta o sull’a ifau a

Relatore: Prof. GIORGIO SCARÌ

Correlatore: Dott.ssa Maria Luisa Broccia

Elaborato di Laurea di:

Matilda Mazzucotelli

Matricola 852190

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

2

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

3

INDICE

1. RIASSUNTO .............................................................................................................................. 5

2. INTRODUZIONE ...................................................................................................................................... 7

2.1. Il cambiamento climatico ......................................................................................................... 7

2.2. Energie rinnovabili .................................................................................................................. 8

2.3. Stato dell’a te .......................................................................................................................... 9

3. EOLICO .................................................................................................................................. 10

3.1. Eoli o i Eu opa e el Mo do.....................................................................................

3.2. Eoli o i Po togallo .....................................................................................................

4. IMPATTO SULL’AVIFAUNA ................................................................................................... 14

4.1. Effetti diretti ........................................................................................................................... 14

4.2. Effetti indiretti......................................................................................................................... 16

4.3. Effetti cumulativi ..................................................................................................................... 17

5. MONITORAGGI ..................................................................................................................... 18

5.1. Importanza dei monitoraggi e organismi competenti ............................................................ 19

5.2. Problematiche dei monitoraggi .............................................................................................. 22

6. MATERIALI E METODI ........................................................................................................... 25

6.1. Caratterizzazione dell'area di studio ...................................................................................... 25

6.2. Calendario del monitoraggio ................................................................................................. 29

6.3. Metodologie d’i dagi e ......................................................................................................... 29

6.3.1. Punti di ascolto ............................................................................................................................. 30

6.3.2. Punti di osservazione ................................................................................................................... 32

6.3.3. Scelta dei punti di monitoraggio .................................................................................................. 34

6.4. Ricerca di carcasse ................................................................................................................. 35

6.4.1. Efficienza del ricercatore .............................................................................................................. 37

6.4.2. Tempo medio di rimozione .......................................................................................................... 38

7. ELABORAZIONE DATI ............................................................................................................ 40

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

4

7.1. Test di indipendenza .............................................................................................................. 40

7.2. Valutazione mortalità ............................................................................................................ 42

8. RISULTATI ............................................................................................................................... 43

8.1. Test di indipendenza .............................................................................................................. 43

8.2. Mortalità ................................................................................................................................. 47

9. DISCUSSIONE ........................................................................................................................ 48

9.1. Test di indipendenza .............................................................................................................. 48

9.2. Mortalità ................................................................................................................................. 56

10. CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 58

11. BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 62

12. MATERIALE DI SUPPORTO ..................................................................................................... 70

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

5

1. RIASSUNTO

Pe i paesi ade e ti al p oto ollo di K oto e essa io t o a e siste i alte ati i pe la p oduzio e

di e e gia. L'e e gia eoli a al gio o d'oggi l'e e gia i o a ile più diffusa e utilizzata o e

alte ati a all’i piego di o usti ili fossili, tutta ia a h’essa p odu e degli effetti da o

sotto aluta e.

Gli i patti elati i all’a ifau a si posso o iassu e e i : di etti ollisio e , i di etti pe dita di

ha itat, odifi a delle otte ig ato ie, a ia e ti ella dispo i ilità di p ede e u ulati i i

o i azio e o alt i i pia ti .

L'o ietti o di uesto studio stato uello di o ito a e i possi ili a ia e ti u e i i p ese tati

dalla popolazio e di a ifau a elle due fasi di attuazio e del p ogetto p e- ost uzio e ed

esplo azio e e di a uisi e i fo azio i sulla o talità ausata da ollisio i dell'i pia to eoli o di

“a ugal, i Po togallo; a tale fi e il a pio a e to ha oi olto di e se etodologie t a ui la

ealizzazio e di pu ti di as olto, pu ti di osse azio e e la i e a di a asse.

I dati a olti so o stati ela o ati att a e so u soft a e pe i dagi i statisti he I “tat pe

a alizza e la a iazio e della st uttu a delle o u ità a i ali oi olte el fe o e o e i uesto

o testo, so o state o side ate le sei tu i e eoli he più e e ti e le i f ast uttu e di “a ugal

p e ede te e te i stallate, pe u totale di tu i e eoli he.

Il dato g ezzo della o posizio e dell’a ifau a el suo glo ale i di a he u e i a e te la

popolazio e o se a a e su ito odifi he statisti a e te sig ifi ati e, tutta ia le a alisi pe

al u e spe ie i di a o al u e iti ità.

Le spe ie di i te esse o se azio isti o he su is o o u a di i uzio e statisti a e te ile a te

so o A thus prate sis pispola , Milvus ilvus i io eale e Cir us pygargus al a ella i o e .

Il tasso di o talità del pa o eoli o isulta , i di idui/ae oge e ato e/a o, i di e di u i patto

di etto t as u a ile he a d e e pe ò i teg ato o le oppo tu e o ezio i p o a ilità di it o o

delle a asse di ui o stato possi ile il al olo pe asse za di dati.

Effettua do u o f o to t a il tasso di o talità del pa o eoli o i esa e e uello di alt i i pia ti

si posso o e ide zia e uali sia o i fatto i he i flue za o aggio e te la o talità elle

popolazio i dei olatili. Al u e iti ità legate all’a alisi dei dati so o app ese tate dalla di e sio e

del p ogetto, dalla ile a za dei siti o e zo e di ig azio e, dalla lo alità o side ata e dalle spe ie

di i te esse o se azio isti o ell’a ea.

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

6

Il sig ifi ato dell'i patto e la sua e tità dipe do o, t a gli alt i fatto i, dalla se si ilità delle spe ie.

I fatti pe olte spe ie i a iate, a he se la popolazio e o sig ifi ati a e te di i uita i

te i i statisti i, e essa io po e u ’atte zio e pa ti ola e ed e e tual e te a o side ata

l’attuazio e di politi he di itigazio e a ie tale.

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

7

2. INTRODU)IONE

2.1. Il a ia e to li ati o

L’utilizzo di o usti ili fossili e la defo estazio e so o le agio i p i ipali del apido

p og esso dell'attuale a ia e to li ati o IPCC, a . Il a ia e to li ati o

o side ato la più g a e i a ia a lu go te i e pe la iodi e sità. P o e dell'au e to

delle te pe atu e edie glo ali e dell'au e to del li ello del a e so o o i e ti, o

u 'ele ata p o a ilità he sia do uto alle e issio i di gas se a UKCP , . Gli ulte io i

au e ti p e isti Mu ph et al., e le lo o o segue ze asso iate so o alla a ti, a

e o he o si i te e ga te pesti a e te Hu tle et al., . Il a ia e to

li ati o di pe s o u fe o e o uo o, a i uesto o e to a atte izzato da u

tasso di a ia e to apido e se za p e ede ti Hu tle et al., . No tutte le spe ie

sa a o i g ado di uo e si o adatta si a asta za elo e e te alla odifi a degli

e osiste i ed i tassi di esti zio e p o a il e te au e te a o. Hu tle et al.

sugge is o o he l’ha itat pote ziale dell'u ello edio eu opeo si sposte à a uasi k

a o d-est e sa à solo i a l' % della di e sio e attuale. Le t asfo azio i p e iste pe

al u e spe ie he si t o a o solo i Eu opa, o o solo pi ole popolazio i alt o e, i di a o

he il a ia e to li ati o possa au e ta e il is hio di esti zio e. T a il % e il % di

tutte le spe ie si può p e ede e l’esti zio e e t o il Tho as et al., . Ci a il %

dei li atologi o o da sul fatto he le atti ità u a e so o la ausa p i ipale dell'attuale

is alda e to glo ale Ca lto et al., .

Figu a : “i ulazio e dell’attuale e futu a u i azio e pote ziale dell’u ello edio eu opeo. La appa a dest a app ese ta la elazio e de sità- li a attuale e uella a si ist a ad u pote ziale s e a io futu o pe il

- .

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

8

2.2. E ergia ri ova ile

La es ita e o o i a i flue za il o su o di e e gia, poi h lo s iluppo dei paesi e il

iglio a e to degli sta da d di ita au e ta o il fa isog o e e geti o IEA, . È

i possi ile i agi a e il fu zio a e to della so ietà ode a se za e e gia, pe h lo

stile di ita di g a pa te della popolazio e attuale i hiede u e o e o t i uto e e geti o.

Tutta ia, a he esse ziale ga a ti e he le p ossi e ge e azio i a ia o a esso alle

iso se e ad u pia eta sa o e a ita ile Oztu k et al., .

I uesto o testo, di e ta e ide te la e essità di a ia e lo s e a io e e geti o, dato he

i a il % dell'e e gia o diale otte uta dall’utilizzo di o usti ili fossili alta e te

i ui a ti IEA, .

Co l'attuazio e della di etti a / /CE, l'U io e eu opea i o os e la e essità di

p o uo e e l'uso di fo ti e e geti he alte ati e, "poi hé il loro sfrutta e to o tri uis e

alla protezio e dell'a ie te e allo sviluppo soste i ile" CE . Questa isu a stata

ulte io e te affo zata el dalla p oposta di di etti a olta a p o uo e e l'uso di

e e gia da fo ti i o a ili: uesto do u e to p opo e, o e o ietti o pe il , la

p oduzio e del % dell'e e gia totale att a e so fo ti i o a ili CE .

T a l'au e to della do a da di e e gia, la e essità di idu e le e issio i di gas se a, i

p o le i a ie tali e l'esau i e to delle iso se fossili, e essa io o e t a si sulle

e e gie alte ati e.

Pe aggiu ge e gli o ietti i di hia ati, e essa io idu e i osti e p o uo e e

l'i teg azio e dell'e e gia eoli a ell'a ie te EWEA, a .

L'e e gia i o a ile u a o po e te i po ta te di u p og a a di isu e e essa ie

pe o atte e l'ulte io e a ia e to li ati o, olt e a isu e olte a iglio a e

l'effi ie za e e geti a e la gestio e della do a da. Il pote e eoli o la fo te di e e gia

i o a ile più s iluppata attual e te dispo i ile i Po togallo o es lusio e dell'e e gia

id oelett i a , o e pe ualsiasi fo a di ge e azio e di e e gia, l'e e gia eoli a può a he

a e e effetti egati i sull'a ie te he do e e o esse e e itati o i i izzati.

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

9

2.3. Stato dell’arte

Pe assi izza e la p oduzio e di e e gia, i pa hi eoli i de o o esse e ost uiti i a ee

ape te e a atte izzate da e to ad alta elo ità, i fatti la aggio pa te di uesti si t o a i

zo e di alta o tag a, a ee ostie e o al la go D e itt & La gsto , . I Po togallo, i

pa hi eoli i si t o a o p i ipal e te i a ee p otette T a assos et al., , il he e de

fo da e tale la o etta alutazio e degli i patti, adeguatezza delle isu e di

i i izzazio e e l'esiste za di pia i di o ito aggio adeguati. Il p og essi o au e to delle

di e sio i delle tu i e eoli he pot e e a e e i patti sulle popolazio i di u elli e

pipist elli Ba la et al., , olt e agli i patti dell'i stallazio e di pa hi eoli i. I ge e ale,

si p esu e he gli i patti sulle popolazio i di u elli sia o elati a e te i fe io i agli i patti

delle alt e i dust ie el setto e e e geti o Ba ios & Rod iguez, . Tutta ia, i so o

di e si i patti egati i ausati dai pa hi eoli i Ba ios & Rod iguez, , io la o talità

di etta a ausa di ollisio e, pe dita e alte azio e dell'ha itat, effetto a ie a e distu o delle

a ee di idifi azio e. I olt e, la ost uzio e di pa hi eoli i i luoghi utilizzati da u elli può

i flui e egati a e te su ueste popolazio i, poi h gli i pia ti odifi a o le otte

ig ato ie, e uesto ausa l'au e to della dista za pe o sa e dell'e e gia e essa ia pe

supe a e ueste a ie e.

No osta te lo sf utta e to dell’e e gia eoli a pe p odu e e e gia elett i a sia

elati a e te e e te, il u e o degli studi elati i all’i patto he i pa hi eoli i ha o

sull’a ifau a u e oso. È isultato olto utile il oto e di i e a Wi d-Wildlife I pa ts

Lite atu e Data ase WILD , o te e te u a asseg a di studi a li ello i te azio ale

https:// ild. el.go / .

“ia egli U“A he i No d Eu opa, do e lo s iluppo dell’eoli o isultato aggio e,

l’a go e to oggetto di studio da di e si a i, ta to he si a i ati a ela o a e spe ifi he

te i he di itigazio e dell’i patto Osborn et al., 2001; Strickland et al., 1999; Curry &

Kerlinger, 1998).

I Na a a “pag a , l’a o da za della aggio pa te delle spe ie p ese ti ell’a ea o

di etta e te o elata o la p o a ilità di ollisio e, e t e al u e spe ie o e Gyps

fulvus g ifo e e Fal o ti u ulus gheppio , ost a o la o elazio e positi a t a de sità e

ollisio i Lekuo a & U sùa, . Ledd et al. , i u o studio i Mi esota U“A

p e ale te e te sui passe ifo i, e ide zia o i o i de sità degli u elli all’i te o dei

pa hi eoli i. Ja ss et al. a Ta ifa “pag a , i u o dei po hi ese pi di o ito aggio

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

10

effettuato pre, du a te e post ost uzio e, pu o a e do ile ato ollisio i, e ide zia

a ia e ti ell’uso del te ito io e ella de sità dei idifi a ti pe sei spe ie di apa i, i

pa ti ola e lo sposta e to della idifi azio e all’este o dell’a ea del pa o eoli o e

l’allo ta a e to dall’a ea i i a agli ae oge e ato i.

La o talità do uta alla ollisio e o gli ae oge e ato i a ia ote ol e te ei di e si studi,

da o talità ulla “te e et al., a alo i olto ele ati di

i di idui/ae oge e ato e/a o d’o a i poi i di ato o e i d/ae /a E e ae t & Kuijke ,

, pe alt i auto i i e e i Eu opa il tasso di o talità edio a da po hi i di idui a

i d/ae /a E e ae t & “tie e , . A Ta ifa u ’a ea p ossi a allo “t etto di Gi ilte a o

u flusso ig ato io olto o siste te , si egist a u i aspettato asso tasso di o talità

, i d/ae /a Ja ss, . “tudi i A dalusia “pag a Bi dLife I te atio al, ,

i di a o, i u a o di o ito aggio, il i e i e to di a asse di apa i t o ate t a ui

g ifo i Gyps fulvus e gheppi o u i Fal o ti u ulus . I a ie te o ta o

t o ia o due studi i te essa ti p esso Teha hapi Pass e sa Go go io Pass, e t a i i

Califo ia U“A . A de so ipo ta pe il p i o sito ollisio i o tali, di ui

apa i, e pe il se o do di ui apa i .

Pe ua to igua da l’Italia le i fo azio i igua do l’i te azio e a ifau a/ae oge e ato i

i dust iali o so o olte ed i oltepli i fatto i i gio o he a o dalla lo alizzazio e degli

i pia ti all’e o-etologia delle di e se spe ie a o da za elati a, dist i uzio e della iso sa

t ofi a, uso del te ito io e . o pe etto o di p e ede e l’i te fe e za di u p ogetto o

l’a ifau a p ese te Pag o i & Be tasi, , ta to più i u te ito io a ti olato o e

uello italia o, do e pe ò il is hio di i te azio e ele ato e diffuso. “tudi i e e ti ad

a ie ti o ta i so o a o più a i. I uesta tipologia ie t a solo u la o o, ealizzato

egli Appe i i e t ali da Battisti et al. , o lo s opo di aluta e gli i patti i di etti

di u pa o eoli o, i ui isultati p eli i a i o ha o fo ito al u a p o a di u i patto del

pa o eoli o sulle popolazio i di u elli, o posti p i ipal e te da pi oli passe ifo i.

A alizza do i u e osi studi i a l’i patto di i pia ti eoli i sulla fau a o iti a o dotti

fi o ad oggi, sop attutto egli “tati U iti a a he i Eu opa, si o p e de o e i isultati

sia o diffi il e te o pa a ili t a lo o, sia pe u a totale diffo ità elle a atte isti he

st uttu ali e a ie tali i ui si essi si o testualizza o, sia pe l’utilizzo di etodologie

d’i dagi e o sta da dizzate.

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

11

3. EOLICO

L’ e e gia eoli a stata la fo te di e e gia i o a ile a li ello o diale es iuta più elo e e te.

La sua p oduzio e o o po ta e issio i di CO o alt i i ui a ti o e ossidi di azoto e ossidi di

zolfo O e , . Le sole e issio i he posso o esse e asso iate alla p oduzio e di uesta e e gia

so o uelle oi olte ella ost uzio e di tu i e e pa hi eoli i Ja e , . U a tipi a tu i a

eoli a o u a apa ità di ega att MW e ita l'e issio e di u a edia di . to ellate di

CO all'a o, e u siste a di giga att GW può ispa ia e i a , ilio i di to ellate di

e issio i di CO i u a o ispetto a u a e t ale elett i a t adizio ale he fu zio a u ia do

o usti ili fossili “aidu et al., ; Tho so & Ha iso , ; PFR, . Olt e a uesti

a taggi, la p oduzio e di e e gia eoli a utilizza u 'a ea i o e ispetto ad alt e fo e di

ge e azio e di e e gia ad es. id i a e sola e , poi h l'a ea effetti a e te o upata si idu e alle

tu i e eoli he e agli a essi, i a e do i tatto il te e o i osta te o utilizza ile pe alt i s opi

e o o i i o e ag i oltu a, p oduzio e fo estale e pas olo Ped o & Couto, . No osta te i

hia i a taggi, io la iduzio e delle e issio i di gas se a, le a ee o upate dagli i pia ti so o

spesso a he i po ta ti pe la o se azio e della fau a sel ati a ad ese pio i a ee p otette e

pa hi atu ali.

3.1. Eoli o i Europa e el o do

Nell' ulti a de ade l'e e gia eoli a stata oggetto di ospi ui i esti e ti a li ello o diale

fig. . Il Glo al Wi d E e g Cou il GWEC, sti a el u a spesa di U“D ,

EUR , * , il % i e o del e o d di U“D , EUR , del .

Nel , l'U io e Eu opea ha aggiu to alla p op ia apa ità , GW, il % i e o ispetto

al . Le e e gie i o a ili app ese ta o l' % delle i stallazio i pe p odu e e e gia

el , i pa ti ola e la apa ità eoli a totale i stallata app ese ta il % e o ispo de

a , GW. L'e e gia p odotta t a ite pa hi eoli i op e il , % della do a da elett i a

eu opea. Ge a ia GW e “pag a , GW possiedo o le più a pie i stallazio i di

e e gia eoli a i Eu opa. Reg o U ito, F a ia e Italia seguo o ispetti a e te o , GW

% dell'e e gia eoli a totale i EU , , GW , % , e . GW , % fig. .

*Ca io U“D= , EUR

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

12

31%15%

9%

8%

6%3%

28%

Percentuali installazione eolico in Europa

Germania

Spagna

Regno Unito

Francia

Italia

Figu a : Pe e tuali di i stallazio e di i pia ti eoli i i Eu opa. Fo te:

GWEC, Glo al Wi d Repo t, .

Figu a : Capa ità eoli a o diale i stallata a ual e te e apa ità eoli a o diale totale i stallata, e t a e el pe iodo - . Fo te: GWEC, Glo al Wi d Repo t, .

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

13

3.2. Eoli o i Portogallo

La p oduzio e di e e gia elett i a da fo ti i o a ili el Po togallo o ti e tale, isulta del

, % GWh , he app ese ta il % della p oduzio e azio ale di elett i ità, di ui

il % da eoli o fig. .

Pe e tuali delle fo ti e e geti he i Po togallo

Figu a : Fo ti di e e gia elett i a i Po togallo. Fo te: APREN, http:// .ap e .pt/pt/e e gias-

e o a eis/desta ues

Il Po togallo a atte izzato da o dizio i e ezio ali pe lo sf utta e to dell’e e gia eoli a fig. , i fatti le o dizio i di edia/alta uota e l’a ea ostie a ha o

u g a de pote ziale pe l’i stallazio e di uesto tipo di i f ast uttu e. Negli ulti i due de e i, il setto e dell'e e gia eoli a i Po togallo au e tato di i a il

% el , o side a do l'e e gia totale p odotta da e e gie i o a ili a li ello azio ale DGEG . La apa ità totale i stallata aggiu ta stata MW,

ge e ata da pa hi eoli i posti i tutto il te ito io

o ti e tale DGEG , di ui i a il % delle

tu i e eoli he totali i a tu i e si t o a o el

o d del paese. La egio e do i ata da a ee

o tuose o il aggio pote ziale eoli o e il iglio e

posizio a e to delle e t ali eoli he.

2%

5%

22%

13%

58%

Solare

Bioenergie

Eolico

Idrico

Fossili

Figu a : e tosità edia a ua a sl i Po togallo. Fo te https://pt. i dfi de . o

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

14

A he se le e t ali eoli he p o o a o u i patto o plessi o i fe io e ispetto alle e t ali

elett i he o e zio ali pe otte e e e e gia, i so o al u i aspetti egati i da o side a e.

La aggio pa te delle e t ali eoli he i fatti si t o a o all’i te o o i p ossi ità di zo e

p otette. È e essa io ui di attua e u a alutazio e a te-opera e o ti ui o ito aggi

post-opera pe ide tifi a e situazio i di disagio e pe attua e pia i di itigazio e degli

i patti.

4. IMPATTO SULL'AVIFAUNA

“e da u lato le e e gie i o a ili, i pa ti ola e uella eoli a, p odu o o e o i patti a ie tali

ispetto a uelle t adizio ali, dall'alt o ueste te ologie ha o delle de olezze.

I ge e ale, più le tu i e so o i i e ad a ee di ali e tazio e, ig azio e, iposo e/o idifi azio e

di u elli, aggio e la p o a ilità di i patto. Gli i patti posso o esse e suddi isi i due tipi: di etto

isulta te dalla ollisio e o st uttu e el pa o eoli o e i di etto pe dita di ha itat, distu i,

e . . È a he i po ta te o side a e gli i patti u ulati i ausati dalla p ese za di di e si pa hi

eoli i i u a stessa egio e.

4.1. Effetti diretti

La o te di etta o le fe ite letali ipo tate dagli u elli posso o isulta e o solo dalla ollisio e

o le pale, a a he dalla ollisio e o le to i, o le st uttu e di fissaggio, li ee elett i he e

to ette ete eologi he D e itt & La gsto , . Esiste i olt e u a e ta e ide za he gli

u elli posso o esse e atti ati al suolo a ausa della fo za del o ti e he si ie e a ea e a ausa

della otazio e delle pale Wi kel a , . “tudi effettuati i al u i paesi eu opei i ela o he

le o ti dell’a ifau a ei pa hi eoli i so o olto più a e ispetto ad alt e ause pe ese pio

ollisio i su elett odotti, ollisio i su auto ettu e i o i e to, ollisio i su supe fi i iflette ti

o e i palazzi a et o, e .. , ta to da di e he ostituis o i a lo , – , % del totale delle

ollisio i sti ate su ase a ua f a l’a ifau a e i di e si ele e ti a t opi i i t odotti sul

te ito io.

Fatto i he i flue za o la o talità:

• Posizio e del pa o eoli o

La a ia ile he aggio e i flue za sull'e tità dell'i patto se a esse e la posizio e

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

15

dell'i pia to eoli o Bi dLife I te atio al, - . Esiste u 'asso iazio e t a il tipo

di paesaggio e il is hio di ollisio e e distu o di u elli. Qui di, la p o a ilità di ollisio e

au e ta elle zo e ad alta de sità di u elli, a ee utilizzate pe idifi a e, ut i si o

iposa e, e zo e situate i a ee ig ato ie i po ta ti. Ad ese pio, a a to a a i i

id og afi i gli u elli a uati i so o sottoposti a is hi aggio i ispetto alle zo e

o ta e, do e la de sità degli u elli , i ge e ale, i fe io e.

La posizio e di u a e t ale eoli a può isulta e iti a el aso i ui a atte isti he

topog afi he pa ti ola i so o utilizzate dagli u elli pla ato i pe sf utta e le o e ti

as e sio ali o i e ti Ale sta , , o el aso i ui si ea o dei olli di ottiglia pe

il passaggio ig ato io, ost i ge do gli u elli ad att a e sa e u ’a ea do e so o

p ese ti degli i pia ti eoli i. Gli u elli i olt e a assa o le lo o uote di olo i p ese za

di li ee di osta o ua do att a e sa o e sa ti o tuosi Ale sta , espo e dosi

ad u aggio is hio di ollisio i o gli i pia ti eoli i.

• Co po ta e to degli u elli e a atte isti he di olo

L'età degli u elli, la spe ie e il o po ta e to del olo a ia, oli uziali o seg alazio e

e difesa del te ito io so o aspetti he i flue za o la sus etti ilità al e ifi a si di

i ide ti Bi dLife I te atio al, . I apa i e alt e g a di spe ie so o a asta za

ul e a ili alle ollisio i, i pa ti ola e gli i di idui i atu i, di ui si egist a o i isu a

p opo zio ale più ollisio i pe h so o e o espe ti e agili e o ha o fa ilia ità o

l'a ie te. Questa situazio e agg a ata dal fatto he ueste spe ie so o a atte izzate

da lo ge ità, assa ip odutti ità a uale e le ta atu azio e.

La elo ità di olo i flue za la apa ità dell'u ello di ile a e l'osta olo, olt e a

o dizio a e la g a ità della fe ita ausata dall'i patto. Rapa i a olo apido so o più

ul e a ili allo s o t o e alla s ossa elett i a ispetto alle alt e spe ie: o e t a si o

p e ipita si sulla p eda di i uis e l'atte zio e sui possi ili osta oli i osta ti, o

o segue te au e to del is hio di ollisio e he ui di p e edi il e te più alto elle

a ee ad alta de sità di p ede. Gli u elli del ge e e A uila, Buteo e Fal o, ad ese pio,

a ia o p e ipita do sulla p eda ad alta elo ità. U elli o e a oltoi i e e, he

aga o alla i e a di a asse, o s iluppa o oli elo i e i p o isi. Di o segue za,

ie e e ifi ato he il p i o g uppo di u elli p ese ta u o po ta e to di a ia o

aggio e is hio di ollisio e. I ase a ueste o side azio i, si può affe a e he il

o po ta e to di a ia e le a atte isti he di olo della spe ie so o i ide ti.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

16

Va otato he il fu zio a e to degli ae oge e ato i ausa di pe s a ia e ti ell'

a ia i i o alle la e, au e ta do la tu ole za. Questo a ia e to può i flue za e

p estazio i di olo di al u e spe ie, i flue za do il o po ta e to di fuga degli u elli

dalle pale delle tu i e eoli he, i pa ti ola e idu e do la lo o a ilità di a o a e t a

gli osta oli. Questo isulta ui di u fatto e he au e ta il is hio di ollisio e, he

pa ti ola e te ile a te pe gli u elli e o agili, he pot e e o a e e diffi oltà a

o pe sa e uesta tu ole za.

• Co dizio i eteo ologi he

Ve ti fo ti e assa isi ilità te do o ad au e ta e il is hio di ollisio e.

È a he e o he i p ese za di e ti fo ti, più diffi ile he l’a ifau a si sposti, i olt e a

elo ità supe io e ad u e to li ite la pala eoli a s ette di fu zio a e, e t e o e to

de ole la tu i a o si uo e.

• Co figu azio e del pa o eoli o

La di e sio e e l’alli ea e to delle tu i e e la elo ità di otazio e so o le

a atte isti he he aggio e te i flue za o il is hio di ollisio e Bi dLife

I te atio al, osì o e le lu i he ha o fu zio e di alle ta pe la a igazio e e

pe l’a iazio e, le uali posso o au e ta e il is hio di att ae do e diso ie ta do gli

u elli. Gli effetti delle lu i i ueste i osta ze so o s a sa e te o os iuti, a he se

so o state do u e tate u e ose ollisio i di u elli ig ato i o di e se st uttu e pe

l’illu i azio e, spe ial e te du a te le otti o olta fos hia o e ia. Le ode e

to i so o ealizzate da st uttu e tu ola i, le uali o off o o possi ilità di idifi azio e,

di e sa e te da uelle ostituite da t ali i.

4.2. Effetti i diretti

L'i stallazio e di u pa o eoli o o po ta la eazio e di u uo o ha itat. Di e si studi

sugge is o o he la p ese za di tu i e, u o e e o i e to asso iati alla fase ope ati a

posso o i flue za e l'uso dell'ha itat e i odelli di ig azio e degli u elli Bi dLife

I te atio al, .

Gli i patti i di etti ge e ati dai pa hi eoli i sugli u elli so o:

▪ Pe dita di ha itat pe ip oduzio e e ali e tazio e;

▪ Modifi a delle otte ig ato ie;

▪ Ca ia e ti ella dispo i ilità di p ede, a ausa di i patti di etti sulla lo o e ologia

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

17

e o po ta e to.

Il dislo a e to degli u elli dalle a ee i te e e i osta ti le e t ali eoli he, do uto al

distu o p o o ato dagli i pia ti, pot e e dete i a e effetti a e te la pe dita di ha itat

ido eo pe di e se spe ie. Il dislo a e to p o o ato dal distu o sulla fau a pot e e

a ifesta si sia du a te le fasi di ost uzio e he di a ute zio e della e t ale eoli a.

Questo pot e e esse e ausato dalla p ese za delle tu i e stesse, e ui di dall’i patto

isi o, dal u o e e dalle lo o i azio i o o e il isultato del passaggio di u ei olo o di

o i e ti del pe so ale o elati al a te i e to del sito.

È stata solle ata l’ipotesi he gli u elli pot e e o a itua si alla p ese za delle tu i e

La gsto & Pulla , . “i isto he l’e t ata i fu zio e di u i pia to o po ta

l’allo ta a e to dell’a ifau a dal luogo, uesta pe ò, a dista za di te po e g adual e te,

ito a a f e ue ta e il te ito io. U tale o po ta e to ta to più fa ilitato ua to

aggio i so o le dista ze i te o e ti f a i a i ae oge e ato i.

L’alte azio e delle otte ig ato ie pe e ita e i pa hi eoli i app ese ta u ’alt a fo a di

dislo a e to. Questo effetto i po ta te pe la possi ilità di u au e to, i te i i di osti

e e geti i, he gli u elli de o o soste e e ua do de o o aff o ta e pe o si più lu ghi del

p e isto, o e isultato sia del pe o so aggiu ti o pe e ita e il pa o eoli o sia o e

dis o essio e pote ziale di ha itat. U a e isio e della lette atu a esiste te sugge is e he

i essu aso l’effetto a ie a ha u sig ifi ati o i patto sulle popolazio i As h a de &

Lie hti, , tutta ia, i so o asi i ui l’effetto a ie a pot e e da eggia e

i di etta e te le popolazio i. U ese pio pot e e esse e u pa o eoli o he

effetti a e te lo a u egola e uso di u pe o so di olo t a le a ee di fo aggia e to e

uelle di ip oduzio e, o do e di e se e t ali eoli he i te agis a o i a ie a u ulati a

ea do u a a ie a estesa he può po ta e a de iazio i di olti hilo et i, dete i a do

pe iò u au e to dei osti i te i i e e geti i.

4.3. Effetti u ulativi

Anche se ogni parco eolico da solo può portare ad una minaccia mini a pe l’a ie te,

l’i patto u ulati o di i pia ti eoli i attuali e pote ziali può esse e sig ifi ati o. Il alo

delle popolazioni di alcune specie di uccelli in alcuni studi di monitoraggio a lungo termine,

o può esse e o pleta e te dis o esso dall’impatto causato da altre fonti, come

l’au e to dell’atti ità u a a o alt i fe o e i he oi olgo o il a ia e to di ha itat.

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

18

5. MONITORAGGI

Per una corretta ed efficiente analisi degli impianti eolici è necessario che essi vengano

costantemente mantenuti sotto controllo.

Ma te e do l’i pia to i ese izio e essa io ius i e a aluta e se e ua to gli i patti

p e isti si ealizza o eal e te e, ui di, il li ello di soste i ilità a ie tale dell’i pia to.

Parallelamente, è però indispensabile riuscire a sottoporre a monitoraggio nel tempo anche

i flussi di i di idui e le popolazio i p ese ti o egist ate ell’a ea, i odo da pote

periodicamente correlare gli andamenti delle specie presenti con gli impatti misurati.

Infatti, un eventuale aumento dei danni o delle interferenze non è correlato sempre ad una

di i uzio e della soste i ilità dell’i pia to; può, i e e, dipe de e da u i e e to di

flussi o presenze causati da altri fattori ecologici, naturali, casuali (WWF, 2009).

Da un punto di vista metodologico, un approccio che consente di raggiungere obiettivi

idonei è rappresentato da tecniche che prevedono lo studio delle popolazioni animali prima

e dopo la costruzione dell'impianto, sia nelle aree dell'impianto stesso che in aree di

riferimento limitrofe.

Una di queste, conosciuta come BACI (Before After Control Impact), è stata ampiamente

sperimentata fino a convertirsi in uno standard condiviso.

Il fo da e to del BACI si asa sulla o side azio e di p oto olli spe i e tali all’i te o dei

quali si effettuano campionamenti prima e dopo la ealizzazio e di u ’ope a. Inoltre si

sta ilis e u ’a ea di o t ollo do e l’i patto o ha effetto, he ie e studiata segue do le

stesse p o edu e appli ate all’a ea soggetta all’i patto.

Nella alutazio e dell’i patto ambientale degli impianti eolici (BirdLife International, 2002),

il protocollo BACI si presenta come uno strumento molto importante la cui applicazione è

giustificata nonostante alcuni dei requisiti presentino importanti difficoltà nel momento

della sua attivazione.

È questo il caso, per esempio, per la localizzazione delle aree di controllo limitrofe, che

diffi il e te si it o a o i p ossi ità dell’i pia to he i ge e e ie e ost uito

utilizzando completamente le aree a maggiore capacità produttiva) con caratteristiche

completamente paragonabili.

L’i pia to a i ist ato att a e so u p o esso hia ato adattati o.

La gestio e adattati a ie e defi ita o e u p o esso di a uisizio e siste ati a e

successiva applicazione di informazioni affida ili al fi e di iglio a e l’effi a ia della

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

19

gestio e el te po Wilhe e, . La gestio e adattati a ui di u p o esso ite ati o

nel quale le azioni di gestione sono accuratamente pianificate, applicate e verificate ad

intervalli prestabiliti. Se, e solo se, i risultati di verifica che emergono dalle azioni di

monitoraggio, sono congruenti e compatibili con i risultati attesi, la gestione procede nel

suo corso.

Nella gestione adattativa, assumono un rilievo fondamentale gli obiettivi di gestione in

ua to ostituis o o l’ele e to guida dell’i te o p o esso.

La necessità di stabilire adeguate misure di mitigazione, in modo da assicurare il corretto

fu zio a e to dell’i pia to e ga a ti e il rendimento a lungo termine, sarà determinato

dal non raggiungimento degli obbiettivi minimi.

U o ito aggio o ti uo dell’a ifau a idifi a te è indispensabile per uno studio

approfondito dello status e degli andamenti numerici delle popolazioni delle specie presenti

all’i terno di un parco. Per la maggior parte delle specie, si è ritenuto che un programma di

rileva e to edia te pu ti d’as olto possa risultare efficace al fine della valutazione di

cambiamenti di areale delle popolazioni (nel dettaglio vedere capitolo Metodologie

d’I dagi e . U p og a a di questo tipo dovrebbe essere svolto attraverso la

collaborazione di ornitologi professionisti o semi-professionisti.

Per altre specie (non passeriformi, per esempio specie coloniali quali rapaci diurni) la

metodologia utilizzata è quella di monitoraggio mediante punti di osservazione.

Tali censimenti specifici potrebbero essere effettuati anche da Guardie Ecologiche

Volontarie con buona esperienza di campo e analizzati da un coordinatore interno o esterno

al parco

5.1. Importanza dei monitoraggi e organismi competenti

Gli uccelli presentano caratteristiche che li rendono idonei a essere utilizzati come veri e

propri indicatori ecologici: sono considerati sensibili nei confronti dei fattori ambientali, si

distribuiscono nel territorio a seconda delle sue caratteristiche e sono spesso legati a

specifici habitat. La loro rilevazione, inoltre, è relativamente agevole e permette di ottenere

informazioni sulle caratteristiche di ambienti che, per il loro particolare pregio, possono

essere sottoposti a pianificazione.

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

20

L’Italia e il Portogallo, per via della loro strategica posizione protesa nel Mediterraneo e

ell’Atla ti o, app ese ta o u po te atu ale t a il o ti e te africano e quello europeo

(fig.6), permettendo il passaggio di circa due miliardi di uccelli, che a seconda della loro

fenologia, si spostano dai quartieri di svernamento a quelli riproduttivi e viceversa.

L’i po ta za di uesti te ito i pe le ig azio i t a l’alt o sa ita da u e ose di etti e

e convenzioni internazionali, dalla Direttiva Uccelli del 1979 alle Convenzioni di Bonn (1979)

e di Ramsar (1971), tutte ratificate dai nostri governi. In Italia, le aree a maggior

concentrazione sono le piccole isole (considerando anche gli isolotti, ce ne sono ben 363) e

i passi alpini.

I Po togallo l’Agenzia Portoguese do Ambiente (APA) si occupa di proporre, sviluppare e

monitorare una gestione integrata delle politiche di sviluppo ambientale e sostenibile, in

collaborazione con enti pubblici e privati che competono per il medesimo scopo, per la

valutazione ambientale e la fornitura di servizi di alta qualità ai cittadini. La Sociedade

Portuguesa para o Estudo das Aves (SPEA), ovvero società portoghese per lo studio degli

uccelli, è un'organizzazione non governativa senza scopo di lucro che promuove lo studio e

la conservazione degli uccelli e dei loro habitat in Portogallo.

SPEA è stata fondata il 25 novembre 1993, per volontà di un gran numero di professionisti

Figura 6: Esempi di rotte migratorie.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

21

e dilettanti attivi nel campo dell'ornitologia e della conservazione degli uccelli. Dal 1999 è

partner portoghese di BirdLife International, una rete internazionale di organizzazioni

ambientaliste che operano in più di 100 paesi, di cui è stata riconosciuta la pubblica utilità

nel 2012.

In Italia competenze in materia ambientale, tra cui flora, fauna e risorse del territorio, sono

in gran parte assegnate dalla legge al Mi iste o dell’A ie te della Tutela del Territorio e

del Ma e he si a ale di st uttu e te i he di se izio pe l’espleta e to di al u e fu zio i

proprie.

L’o ga is o più ido eo a svolgere tale uolo offe to dall’e Istituto Nazio ale pe la Fau a

Selvatica INF“ , o a o fluito ell’Istituto “upe io e pe la P otezio e e la Ri e a

Ambientale (ISPRA). Per inquadrare la natura e le motivazioni di questa scelta è utile

considerare il ruolo affidato all’I“PRA, ai se si della Legge uad o su a ia e fau a L

157/92, Art. 7 n°3):

L’Istituto Nazio ale per la Fau a “elvati a, ha il o pito di e sire il patri o io

a ie tale ostituito dalla fau a selvati a, studiar e lo stato, l’evoluzione ed i

rapporti con le altre componenti ambientali, di elaborare progetti di intervento

ricostitutivo o migliorativo sia delle comunità animali sia degli ambienti al fine della

riqualificazione faunistica del territorio nazionale, di effettuare e di coordinare

l’attività di i a ella e to a s opo s ie tifi o sull’i tero territorio italia o, di

collaborare con gli organismi stranieri ed in particolare con quelli dei Paesi della

Comunità economica europea aventi analoghi compiti e finalità, di collaborare con le

università e gli altri organismi di ricerca nazionali, di controllare e valutare gli

interventi faunistici operati dalle regioni e dalle province autonome, di esprimere i

pareri tecnico-scientifici richiesti dallo Stato, dalle regioni e dalle province autonome.

L’I“PRA, su i a i o del Mi iste o dell’A ie te, a he espo sa ile della edazio e di

Piani di Azione Nazionale (PAN) in favore di specie animali in particolare pericolo di

estinzione.

I piani rappresentano una sintesi estremamente autorevole sullo stato delle specie e

propongono un quadro di azioni aggiornato e, almeno negli aspetti teorici, estremamente

mirato (specie-specifico).

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

22

La espo sa ilità sui pia i d’azio e i fa o e delle spe ie app ese ta u a ulte iore

conferma dell’auto e olezza dell’I“PRA ello s olgere questo delicato compito, in quanto a

competenze tecnico-scientifiche e come se izio te i o del Mi iste o dell’A ie te.

Un autorevole sostegno legislativo a tale proposta è rappresentato dal Decreto Legge n°251

del 16/08/2006 Disposizio i u ge ti pe assi u a e l'adegua e to dell'o di a e to

azio ale alla di etti a / /CEE i ate ia di o se azio e della fau a sel ati a , el

uale a t. , o a ie e hia a e te itata la o pete za dell’Istituto i ateria di

impianti eolici da realizzarsi in Zone di Protezione Speciale (ZPS);

… La valutazio e d'i ide za relativa a tali i terve ti deve essere asata su u

monitoraggio dell'avifauna presente nel sito interessato di durata compatibile con il

ciclo biologico della stessa e la realizzazione dell'intervento è subordinata a conforme

e o ligatorio parere dell'Istituto azio ale per la fau a selvati a INF“ .

In Italia dal 2011 è stato istituito dall’Age zia Nazio ale E e gia e Ve to ANEV

l’Osse ato io Nazionale Eolico e Avifauna che ha prodotto delle pubblicazioni interessanti,

quale ad esempio nel 2012 un Protocollo di Monitoraggio che si propone di indicare una

metodologia scientifica da poter utilizzare sul territorio italiano. Al suo interno sono

elencate delle linee guida per stimare, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, gli eventuali

i patti dell’eoli o sull’a ifau a e la hi otte ofau a, sia pe o ie ta e la ealizzazio e di

interventi tesi a mitigare e/o compensare tali tipologie di impatto.

5.2. Problematiche dei monitoraggi

Spesso gli ambienti da campionare, specialmente in aree montane, oltre che presentare

difficoltà di ordine logistico (es. notevole distanza, assenza di strade) ed essere

particolarmente ventose, sono più soggette a giornate di pioggia, nuvole e bassa visibilità,

basse temperature, e condizioni meteorologiche spesso significativamente differenti da

quelle previste su scala comunale o regionale. Il vento, come è noto, è uno dei principali

ostacoli all'attività di rilevamento ornitologico, in quanto gli uccelli tendono a diminuire la

loro attività. Anche i rapaci non tollerano giornate di vento troppo intenso, sebbene

condizioni di flusso moderato possano facilitare l'uso del volo stazionario contro vento per

la caccia. Le condizioni meteo possono quindi influenzare negativamente il numero di

giornate utili rispetto all'agenda di campionamento prefissata. Nel caso di impianti previsti

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

23

su aree di crinale, una delle difficoltà incontrate (in particolare durante la scelta dei punti

per osservazioni a distanza) è l'impossibilità di avere un controllo visivo della totalità

dell'area indicata per l'istallazione degli aereogeneratori, a causa della morfologia

complessa, che talora può portare ad occludere porzioni consistenti dello spazio aereo da

controllare. In questi casi è stata valutata l'utilità di scegliere più rilevatori

simultaneamente. Sebbene i valichi montani siano corridoi privilegiati da molti migratori è

altamente sconsigliato stabilire a priori la scelta dei punti senza prima aver studiato la

morfologia dell'area e senza aver valutato l'esistenza di zone di maggiore passaggio,

soprattutto in contesti geografici per i quali le informazioni al riguardo mancano o sono

carenti. Ciò può richiedere un'attività esplorativa preliminare al periodo di effettivo

monitoraggio, che – considerata la ciclicità della migrazione – dovrebbe essere avviata

almeno un anno prima. Anche l'ubicazione dei punti di ascolto deve tener conto di alcune

criticità, prime fra tutte il raggiungimento (non sempre agevole) dei punti stessi, ma anche

l'effetto di interferenza con i canti degli uccelli rappresentato dal rumore delle pale. Insieme

ad un'idonea localizzazione dei punti, è stato valutato anche l'effetto del rumore

sull'ascolto. La rilevazione dell'entità del flusso e delle traiettorie degli uccelli migratori

notturni è senz'altro uno degli aspetti più critici del monitoraggio ornitologico. Se è noto

che i migratori notturni, per lo più passeriformi, sfruttano per il volo fasce di altezza elevate,

è stato osservato che in determinate condizioni meteorologiche gli uccelli possono

abbassare la quota di navigazione. Quindi, soprattutto in prossimità di crinali montani e in

zone prossime ad elevate concentrazioni di uccelli, la valutazione del rischio di impatto dei

contingenti migratori con gli impianti eolici dovrebbe poter essere effettuata sulla base di

dati rilevati mediante strumentazione radar, che al momento rimane una tecnologia

insostituibile per una quantificazione dei flussi. Questa soluzione, per quanto auspicata, non

è tuttavia praticabile in tutti i contesti in cui si va ad operare, soprattutto in quelli montani.

La fenologia delle specie è un ulteriore variabile che complica la fase di pianificazione

temporale dei rilevamenti ornitologici, soprattutto in funzione di intercettare il periodo di

maggiore afflusso migratorio. Un maggior numero di giornate di campionamento nei periodi

di migrazione è pertanto auspicato, ma non garantisce che, malgrado l'aumentata

probabilità di osservare avifauna in migrazione, alcune giornate possano essere

caratterizzate da un bassissimo numero di passaggi, a causa dell'alternanza di picchi (ondate

migratorie) e minimi di migrazione dovuti all'evolversi delle condizioni meteorologiche che

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

24

investono scale geografiche di ben più ampia portata. Idealmente, solo l'applicazione di

monitoraggi a sforzo costante, in grado di coprire estesi periodi di migrazione, permette di

rilevare tali variazioni numeriche, che come è noto sono assai differenti da specie a specie.

Anche in questo caso, quindi, indagini esplorative preliminari al monitoraggio, indirizzate a

comprendere quali siano le specie migratorie di maggiore frequenza, possono certamente

contribuire a una migliore pianificazione temporale del campionamento e ad una

razionalizzazione delle attività di monitoraggio. Ciò vale non soltanto per l'avifauna

migratoria, ma anche per le specie di rapaci stanziali o estivanti: non è improbabile che

giornate o fasce orarie apparentemente ideali per osservare rapaci, siano caratterizzate da

un bassissimo numero di uccelli avvistati, pertanto può essere utile conoscere

preliminarmente le modalità di volo in funzione dei venti, delle correnti e delle direzioni.

Infine, un ultimo aspetto del monitoraggio a presentare indubbie difficoltà di ordine pratico

è l'attività di ricerca delle carcasse degli uccelli abbattuti. La ricerca può infatti risultare

tutt'altro che agevole, se non poco praticabile, quando le superfici sottostanti e circostanti

le eliche sono coperte da erba alta, colture non calpestabili, o da formazioni arbustive ed

arboree. La sottrazione delle carcasse da parte di predatori (uccelli e carnivori) è un ulteriore

fattore che può ostacolare significativamente la stima della mortalità (Anderson et al.,

1978). Si dovrebbe quindi registrare, durante le fasi di monitoraggio, non soltanto lo sforzo

di ricerca, ma tutte le variabili ambientali e strumentali (legate ad esempio all'abilità di

ritrovamento da parte dei rilevatori) che possono incidere sul rilevamento della mortalità.

Tutte queste considerazioni portano a concludere che l'acquisizione di una base di dati

necessaria agli obbiettivi del monitoraggio deve essere supportata da un notevole impegno

lavorativo, in termini di personale coinvolto e di tempo lavoro, tale da compensare le

difficoltà di vario ordine che l'attività di rilevamento faunistico comporta. Lo sforzo di

campionamento, da valutare di volta in volta al di là delle indicazioni suggerite o delle

prescrizioni imposte, è dipendente dalle dimensioni dell'impianto, ma anche dalla entità dei

flussi ig ato i e dal alo e o i te esse o se azio isti o i estito dalle si gole spe ie o

popolazioni che utilizzano l'area interessata dal parco eolico.

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

25

6. MATERIALI E METODI

6.1. Caratterizzazione dell'area di studio

Il parco eolico di Sabugal è inserito, secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA), ell’

ecoregione "foresta montana del nord-est iberico" incluso nel bioma "foresta della macchia

mediterranea". Questo bioma, supporta più di 25.000 specie di piante, la metà delle quali

endemiche (WWF, 2018). Geologicamente l'area è prevalentemente caratterizzata da

altezze che raramente superano i 2000 metri. Climaticamente questa regione ha

caratteristiche medio-atlantiche con inverni freddi ed estati calde e secche. La temperatura

media annuale varia tra 7-15 ° C, ma nei mesi più freddi la temperatura minima varia tra 0-

5 ° C e la media delle precipitazioni varia tra 500-1.000 mm (WWF, 2018).

Figura 7: Inquadramento geografico del parco eolico di Sabugal in Portogallo e la sua localizzazione

relativamente alle aree classificate.

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

26

Gli ecosistemi forestali naturali (fig.8) sono composti principalmente da arbusti perenni

come l'erica. Mentre le foreste mediterranee sono costituite principalmente da leccio

(Quercus ilex), quercia dei pirenei (Quercus pyrenaica) e castagno (Castanea sativa). Le quote

più elevate sono dominate da boschi di querce (Q. pyrenaica e Q. faginea) e i pendii più

rocciosi e secchi sono composti da una miscela di pino (Pinus pinaster e Pinus sylvestris) e

quercia. Le foreste di questa ecoregione ospitano molte piante autoctone ed alcune specie

endemiche, come la Centaurea (Centaurea micrantha subsp. Herminii).

La regione è anche fondamentale per la protezione di alcune specie a rischio, come la lince

iberica (Lynx pardinus) e il lupo iberico (Canis lupus signatus). È questa ecoregione che

supporta la più grande popolazione di lupo iberico (Canis lupus signatus) nella penisola

iberica (WWF, 2018). L'aquila imperiale (Aquila heliaca), l'aquila reale (Aquila chrysaetos), il

biancone (Circaetus gallicus), l'avvoltoio nero (Aegypius monachus), il grifone (Gyps fulvus),

l’otarda (Otis tarda), il gatto selvatico (Felis sylvestris), la volpe rossa (Vulpes vulpes), il tasso

europeo (Meles meles), la donnola (Martes foina), la genetta comune (Genetta genetta) ed

erbivori come il cervo (Cervus cervus elaphus) e caprioli (Capreolus capreolus) sono le specie

più importanti.

Nel complesso, questa regione è classificata come "in pericolo critico" per le comunità

naturali sensibili alla frammentazione, il pascolo e le variazioni nei regimi del fuoco.

La deforestazione della maggior parte dell'area per la conversione al pascolo e all'agricoltura,

incendi dovuti all'introduzione di specie esotiche e alla presenza di impianti dedicati

all’est azio e di esi a etto o i pe i olo i g a di a ife i o e il lupo e l’a ifau a,

mentre le frammentazioni (causate da strade, dighe, ecc.) sono i principali fattori che

mettono a repentaglio questa ecoregione (WWF, 2018).

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

27

Figura 8: Ha itat p ese ti ell’a ea del pa o eoli o.

I limiti fisici da notare sull'area del parco eolico sono le cime dalle importanti elevazioni, la

Serra Alta e la Serra do Homem de Pedra, che raggiungono il punto più alto rispettivamente

a 1144 m e 1135m. Esistono altre aree di alta quota quali Entre Montes (1047 m), Vermelho

(1126 m), Malhada Alta (1002 m), Vale de Espinho (975 m), Cabeça Alta (926 m), Seixo (900

m), Caneleja (887 m), Espadanal (874 m) e Malhadinha (870 m).

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

28

Le unità paesaggistiche più rappresentative dell'area di studio corrispondono alla linea

principale della cresta, con altitudini comprese tra circa 1100 m e 1144 m, coperte da arbusti

sparsi e vegetazione rada, puntualmente con nuclei di alberi di pino.

Figura 9: Posizione aerogeneratori nel parco eolico di Sabugal.

L'area di studio comprende l'area del parco eolico di Sabugal (fig.9). Le 20 turbine eoliche si

trovano principalmente in linea alla vetta della Serra do Homem de Pedra e nelle vicinanze

delle cime più alte di Serra Alta.

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

29

6.2. Calendario del monitoraggio

La raccolta dei dati si svolge in 2 anni distinti, pre-costruzione (2013/2014), il periodo

precedente l'installazione di sei nuove turbine eoliche, e la fase esplorativa (2016/2017). È

opportuno notare che l'anno di pre-costruzione si riferisce all'installazione di sovrastrutture

/ e o all’i stallazio e del pa o eoli o di “a ugal , io p ese te u a

precedente situazione di disturbo.

Per l'osservazione e la rilevazione della presenza degli uccelli sono state effettuate 6

campagne di campionamento in tre stagioni fenologiche: migrazione autunnale, periodo

invernale e periodo riproduttivo. In ogni stagione sono stati effettuati due campionamenti.

I censimenti degli uccelli si sono tenuti il 25-26 maggio e il 27-29 giugno 2016 (periodo

riproduttivo), il 26-28 settembre e il 26-28 ottobre (periodo di migrazione autunnale), il 14

e 15 dicembre e il 17 e 18 gennaio (periodo invernale).

I punti di campionamento sono stati selezionati all'inizio del monitoraggio presso il parco

eolico di Sabugal nel 2009, ovvero i punti all’i te o dell’a ea del pa o eoli o o p e de ti

tutti gli ambienti con influenza diretta delle turbine, e il medesimo numero di punti analoghi

nella zona circostante, senza influenza diretta del parco per il controllo, garantendo così la

proporzione di rappresentatività dell'intero habitat dell'area oggetto di studio.

6.3. Metodologie d’i dagi e

I campionamenti puntiformi sono conteggi effettuati in stazioni puntiformi, distribuite sul

territorio in base a obiettivi mirati di indagine sugli effetti delle caratteristiche ambientali

oppure secondo criteri statistici più generali. Il rilevatore censisce tutti gli uccelli visti e

sentiti in ogni stazione in un determinato intervallo di tempo. Il numero di visite per ogni

stazione, la durata del rilevamento e la distanza tra i punti possono variare a seconda

dell’o ietti o dello studio.

Il campionamento puntiforme è la tecnica attualmente selezionata per lo sviluppo di nuovi

programmi di monitoraggio a livello nazionale nei paesi europei (Szep & Gibbons, 1999).

I pu ti d’as olto posso o esse e s elti i ase alle a ia ili he si i te do o isu a e,

oppure possono essere selezionati in modo randomizzato al fine di ottenere un campione

rappresentativo dell’a ea di studio. La du ata o p esa t a i e i i uti otti ale al fi e

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

30

di un rilevamento corretto, circa il 50% degli uccelli viene infatti registrato nei primi 5 minuti

di rilevamento e il 70 % in un intervallo di 10 minuti (Massa et al., 1987 . Pu ti d’as olto di

durata eccessiva possono portare ad un conteggio ripetuto degli stessi individui. Nello

stesso modo, occorre che le stazioni di rilevamento siano adeguatamente distanziate al fine

di evitare doppi conteggi (la distanza minima è stata calcolata intorno ai 200 metri in

ambienti boschivi). Tale metodologia viene ritenuta, tra quelle standardizzate, la più adatta

ad operare rilevamenti in paesaggi frammentati (tipicamente presenti nelle aree

fortemente sviluppate).

Il metodo utilizzato in uesto a pio a e to uello dei pu ti d’as olto i ola i: e go o

stabilite due o più bande concentriche cui riferire le osservazioni, una interna con un raggio

dete i ato e u a este a o aggio he a all’i fi ito. Per acquisire informazioni sulla

frequentazione dell'area interessata dall'impianto eolico da parte di rapaci e altri alianti,

viene utilizzato il metodo dei punti di osservazione o punti fissi, non viene stabilito nessun

li ite spaziale e la du ata sta ilità di u ’o a.

Il controllo intorno al punto, per quanto riguarda la strumentazione, viene condotto

esplorando con binocolo 10x40 lo spazio aereo circostante, e con un cannocchiale 30-60x

montato su treppiede per le identificazioni a distanza più problematiche. È anche

fo da e tale l’utilizzo di un misuratore meteorologico tascabile per definire variabili quali

velocita del vento, temperatura, ecc.

È utile l’utilizzo di s hede p esta pate pe u ’o di ata e elo e a uisizio e dei dati

(materiale di supporto.a; materiale di supporto.b).

6.3.1. Pu ti di as olto

L’o ietti o stato uello di fo i e u a caratterizzazione della comunità di uccelli

frequentanti l'area interessata dall'impianto eolico e acquisire dati relativi a variazioni di

abbondanza delle diverse specie p i a e dopo l’i stallazione delle sovrastrutture.

I e si e ti dell’a ifau a pe la a atte izzazio e delle o u ità sono durati cinque minuti

ed è stata registrata la specie (ove possibile) degli individui uditi e visti, i rispettivi numeri di

individui e la distanza dell'osservatore (<50 m, 50 -100 e> 100 m) (materiale di supporto.a).

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

31

Il campionamento è stato fatto durante la mattina e la sera, in quanto periodi di punta per

la maggior parte delle specie di uccelli (Rabaça, 1995; Biota, 2013). Per ciascun campione è

stato registrato data e ora del censimento, il punto e le condizioni atmosferiche in termini di

velocità e direzione del vento e la temperatura dell'aria.

Tutti i punti sono stati visitati per un numero uguale di sessioni mattutine e per un numero

uguale di sessioni pomeridiane.

Ogni punto è distante almeno 300 m in linea d'aria dal punto più vicino, ed è posizionato ad

almeno 150 m di distanza dal punto di collocazione degli aerogeneratori. Qualora la distanza

tra le torri fosse inferiore ai 300 m, i punti di ascolto sono stati collocati a livello del punto

medio tra le coppie di torri maggiormente distanziate. Il resto dei punti sono collocati a una

distanza superiore a 100 m dalla linea di sviluppo dell’impianto eolico e non superiore a 200

m dalla medesima (fig.10).

I punti di controllo sono distanti almeno 300 m in linea d'aria dal punto più vicino, i punti

dovrebbero essere equamente distribuiti su entrambi i versanti del crinale. Nell'area di

controllo, dove possibile il 40-50 % dei punti sono stati ubicati lungo la linea di crinale, o a

una distanza inferiore a 25 m dalla medesima. Il resto dei punti sono collocati a una distanza

compresa tra 100 m e 200 m dalla linea di crinale.

Figura 10: localizzazione punti di ascolto in riferimento alla linea di sviluppo dell’i pia to Fo te: Protocollo di monitoraggio eolico e fauna, ANEV).

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

32

6.3.2. Pu ti di osservazio e

L’o ietti o stato uello di a uisi e i fo azio i sulla f e ue tazio e dell'a ea

interessata dall'impianto eolico da parte di rapaci e altri alianti e di acquisire dati relativi a

a iazio i di a o da za delle di e se spe ie p i a e dopo l’i stallazio e delle

sovrastrutture.

In ciascun punto sono state registrate le informazioni generali sul punto di osservazione, la

data e l'ora di inizio e fine del campionamento, la direzione e l'intensità del vento, il grado

di nuvolosità, la precipitazione, la visibilità e la temperatura.

Il rilevamento ha previsto l'osservazione da un punto fisso degli uccelli sorvolanti l'area

dell'impianto eolico, nonché la loro identificazione (ove possibile) e il conteggio (materiale

di supporto.b).

Le sessioni di osservazione diurne sono state svolte la mattina tra le 7 e le 10, in giornate

con condizioni meteorologiche caratterizzate da velocità tra 0 e 5 m/s, buona visibilità e

assenza di foschia, nebbia o nuvole basse.

L'ubicazione del punto soddisfa i seguenti criteri, qui descritti secondo un ordine di priorità

decrescente (fig.11):

- ogni punto permettere il controllo massimo dell'insieme dei volumi aerei determinati da

un raggio immaginario di 500 m intorno ad ogni pala. Per impianti a sviluppo lineare, tale

condizione è idealmente realizzata traguardando l'impianto nel senso della lunghezza e

dominando parte di entrambi i versanti del crinale;

- ogni punto è il più possibile centrale rispetto allo sviluppo dell'impianto;

- sono stati preferiti, a parità di condizioni soddisfatte dai punti precedenti, i punti di

osservazione che offrono una visuale migliore;

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

33

Figura 11: Localizzazione punti di osservazione a distanza per il visual count (Fonte: Protocollo di

monitoraggio eolico e fauna, ANEV).

Per impianti a sviluppo lineare, il numero di punti è variabile a seconda della lunghezza

dell'impianto. Il controllo dovrebbe essere effettuato in almeno 1 punto ogni 4 km di

lunghezza nel caso in cui il numero di torri (o il loro ingombro immaginario, nel caso di

attività di monitoraggio ante-operam) visibili dal punto prescelto superi il 75 % del totale, e

in almeno 2 punti ogni 4 km quando tale numero sia percentualmente inferiore.

6.3.3. S elta dei pu ti di o itoraggio

Il campionamento è stato eseguito in 46 punti d’as olto, 23 punti nel parco eolico

e 23 nell'area di controllo. Al fine di garantire l'indipendenza delle osservazioni tra

i punti e impedendo così la replicazione dei risultati e conseguente sovrastima

degli individui, i punti di ascolto si trovano ad una distanza minima di 300 metri

l'uno dall'altro.

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

34

I punti sono rappresentati in figura 12.

Figura 12: Ubicazione punti di ascolto nel parco eolico di Sabugal.

I censimenti per la caratterizzazione della comunità di rapaci sono durati un'ora e

non è stato ipotizzato alcun limite di distanza di osservazione.

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

35

Il campionamento è stato eseguito in sei punti di osservazione (fig.13).

Figura 13: Ubicazione punti di osservazione nel parco eolico.

6.4. Ri er a di ar asse

L’o ietti o della i e a a uisi e i fo azio i sulla o talità ausata da ollisio i o

l'impianto eolico.

Si tratta di un'indagine basata sull'ispezione del terreno circostante e sottostante le turbine

eoliche per la ricerca di carcasse, basata sul fatto che gli uccelli colpiti cadano al suolo entro

un certo raggio dalla base della torre.

La velocità di ispezione è inversamente proporzionale alla percentuale di copertura di

vegetazione (erbacea, arbustiva, arborea) di altezza superiore a 30 cm, o tale da nascondere

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

36

le carcasse e da impedire una facile osservazione a distanza. Per superfici con suolo nudo o

a copertura erbacea bassa, quale il pascolo, il tempo medio di ispezione è di 15-20 minuti

per torri di minori dimensioni e di 40-45 minuti per le torri più grandi (altezza torre=130 m

circa). Alla velocità minima, applicata a superfici con copertura di erba alta o con copertura

arbustiva o arborea del 100 %, il tempo stimato è di 25-30 minuti per impianti eolici con torri

di ridotte dimensioni e di 60 minuti per le torri più grandi. Nel caso di superfici arbustive

impenetrabili continue (es. garighe, roveti, ecc) purché di altezza inferiore a 1,5 m, si è

cercato di scegliere percorsi quanto più simili e prossimi alla situazione ideale,

eventualmente aprendo sentieri tra la vegetazione.

In presenza di colture seminative, si è proceduto col concordare con il proprietario o con il

conduttore la disposizione del percorso di ricerca, anche lungo direzioni diverse da quelle

consigliate, ma in modo tale da garantire una copertura uniforme su tutta l'area campione e

approssimativamente corrispondente a quella del disegno ideale.

In questo caso la ricerca di carcasse consisteva nel

percorrere l'area intorno agli aerogeneratori in un

raggio di circa 50 m per 20 minuti (fig.13). Se la

ricerca veniva eseguita da più di un osservatore,

doveva essere divisa per il numero di tecnici

coinvolti. Per ciascuna carcassa trovata è stata

indicata la specie, il sesso, la posizione GPS, la

distanza dalla turbina eolica, la presenza o l'assenza

di traumi e indicazioni di predazione.

Le prospettive sono state fatte in 3 campagne,

maggio e giugno, settembre e ottobre, dicembre e

gennaio, con 8 campionamenti per campagna con 3

giorni di intervallo tra ciascuna visita.

Figura 14: Percorso da seguire per la ricerca di carcasse.

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

37

Nella prospettiva di acquisire dati per la stima dell'indice di collisione, ossia il numero medio

di uccelli deceduti per turbina per anno, la fase di ispezione e conteggio delle carcasse

dovrebbe essere accompagnata da specifiche procedure per la stima dei due più importanti

fattori di correzione della mortalità rilevata con il semplice conteggio delle carcasse:

• l'effi ie za dei ile ato i el t o a e le a asse all'interno dell'area campione ispezionata;

• il te po edio di i ozio e delle a asse, do uto i p e ale za a a i o i ed u elli he

si nutrono di carogne o che le trasportano al di fuori dell'area di studio, oppure ad operazioni

agricole.

Il monitoraggio dovrebbe essere effettuato nei 36 mesi successivi all'avvio dell'impianto e

con una cadenza indicativamente settimanale, affinché possa essere valutato l'effettivo

i patto i o so d’ope a. Tutta ia la o ti uità dello sfo zo di i e a delle a casse e la

frequenza delle sessioni è stata commisurata all'effettivo rischio di impatto emerso dal

monitoraggio ante-operam. In particolare le ispezioni dovrebbero essere più frequenti

(anche a sforzo costante) nei casi in cui:

• l'i po ta za o itologi a sia stata documentata in termini sia di valore conservazionistico

delle specie sia di elevata consistenza numerica di contingenti di uccelli in transito;

• il te po edio di i ozio e delle a asse sia pa ti ola e te e e.

È in ogni caso raccomandabile, qualora lo sforzo non possa essere continuativo nell'arco

dell'anno o debba subire interruzioni, che gli intervalli di monitoraggio prescelti siano

regolarmente distribuiti nel tempo, in modo che il campionamento sia rappresentativo dei

diversi periodi dell’a o.

6.4.1. Effi ie za del ri er atore

Durante la fase di monitoraggio e con i medesimi standard sopra indicati, il rilevatore deve

effettuare una normale ispezione di ciascuna area campione, dove sono state deposte (in un

giorno ad insaputa del rilevatore medesimo) 3 carcasse per ogni aerogeneratore, di

posizione e classe dimensionale casualmente selezionate, munite di un segno per il loro

riconoscimento quali carcasse prova.

Deve infine essere stimata l'efficienza di ricerca e la relativa varianza V(p) per ciascuna classe

di durata del rilievo (variabile a seconda del tipo di copertura vegetazionale):

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

38

� = � �⁄ � � = [� 1 − � ] �⁄

dove:

p: p opo zio e di a asse t o ate dal ile ato e ispetto a uelle deposte ell’u ità di

tempo;

k: numero di carcasse posizionate per il test;

C: numero di carcasse trovate.

I 3 tipi di carcassa devono essere distribuiti in punti strategici (nei diversi tipi di habitat), in

un'area circolare di raggio di 25 metri. In ogni punto, 3 modelli di ciascuna delle 3 classi

dovrebbero essere distribuiti casualmente in base a 3 livelli di visibilità (scoperti, intermedi

e coperti).

Nel parco eolico in studio questo parametro non è disponibile.

6.4.2. Te po edio di ri ozio e delle ar asse

Per il tempo medio di rimozione delle carcasse viene proposta, tra le diverse tecniche

illustrate in letteratura (Anderson et al., 2000; Brown & Hamilton, 2006) la metodologia che

segue in gran parte le indicazioni di Erickson et al. (2000). Il metodo si basa sulla misura del

tempo che un certo numero di carcasse, distribuite nell'impianto eolico già funzionante,

impiegano a scomparire. Si utilizzano carcasse di uccelli di diversa taglia (preferibilmente

piccoli e adulti di galliformi con piumaggio criptico, contattando il centro di recupero fauna

sel ati a più i i o, l’ASL di competenza o la Provincia) in modo da simulare l'effetto della

rimozione su classi dimensionali diverse.

Dopo aver casualmente selezionato la classe dimensionale e la posizione, sono deposte 3

carcasse per area campione. Al giorno 4 dalla deposizione si effettua un primo controllo, e

successivamente si ripete l'operazione nei giorni 7, 10, 14, 20 e 28. Qualora il tempo medio

di permanenza risulti inferiore a 3 giorni, la verifica deve essere ripetuta ai principali cambi

stagionali. È in ogni caso consigliabile svolgere più indagini in grado di verificare differenze

stagionali del tempo medio di rimozione, soprattutto se la durata del periodo in cui sarà

svolto il futuro monitoraggio delle carcasse sarà protratto per più stagioni.

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

39

Al fine di evitare di attrarre i predatori nelle aree di studio nel momento del vero e proprio

monitoraggio, è necessario condurre l'indagine prima o dopo il monitoraggio stesso, o in

alternativa in zone vicine che presentano analoghe caratteristiche ambientali.

La formula proposta da applicare per calcolare il tempo medio di permanenza è spiegata da

Erickson (Erickson et al., 2000):

� = ∑��� − � 8

dove:

ti: il tempo in giorni di permanenza della carcassa;

k: numero totale di carcasse immesse;

k28: numero di carcasse trovate al giorno 28.

Nel parco eolico in studio questo parametro non è disponibile.

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

40

7. ELABORAZIONE DEI DATI

7.1. Test di indipendenza

Pe dete i a e se l’i pia to eoli o ha p o o ato u i patto he ha odifi ato la

popolazione è stato utilizzato il test di significatività statistica.

In un test di significatività statistica, inizialmente si assume la cosiddetta «ipotesi zero» (o

«ipotesi nulla»), secondo la quale non esiste nessuna differenza tra i gruppi riguardo al

parametro considerato, per cui i gruppi sono fra loro uguali e la differenza osservata va

attribuita al caso.

L'ipotesi zero può essere vera o falsa e per decidere bisogna analizzare i dati con un test

statistico. Se il test consiglia di rifiutare l'ipotesi zero, allora la differenza osservata viene

dichiarata statisticamente significativa, al contrario la differenza è statisticamente non

significativa.

Bisogna considerare però, che i risultati di un test statistico non hanno un valore di assoluta

e matematica certezza, ma soltanto di probabilità. Pertanto, una decisione di respingere

l'ipotesi zero (in base al risultato del test statistico) è probabilmente giusta, ma potrebbe

essere errata. La misura di questo rischio di cadere in errore si chiama livello di significatività

del test.

Il livello di significatività di una prova può essere scelto a piacere, tuttavia, di solito si sceglie

un livello di probabilità di 0,05 (5%) o di 0,01 (1%). Questa probabilità (detta valore P)

rappresenta una stima quantitativa della probabilità che le differenze osservate siano dovute

al caso.

P è una probabilità e quindi può assumere solo valori compresi fra 0 e 1: un valore P che si

avvicina a 0 rappresenta una bassa probabilità che la differenza osservata possa essere

dovuta al caso.

Il livello di significatività 5% viene adottato molto frequentemente in quanto si ritiene che il

rapporto 1/20 (cioè 0,05) sia sufficientemente piccolo da poter concludere che sia piuttosto

improbabile che la differenza osservata sia dovuta al semplice caso. In effetti, la differenza

potrebbe essere dovuta al caso, e lo sarà 1 volta su 20, tuttavia questo evento è improbabile.

Se si vuole escludere con maggiore probabilità l'effetto del caso, si può adottare un livello di

significatività inferiore (es. 1%).

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

41

Infine, è necessario sottolineare un concetto molto importante: statisticamente significativo

non vuol dire importante, o di grande interesse, o rilevante, significa semplicemente che ciò

è stato osservato è difficilmente dovuto al caso

(http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/assoc/pro_sig.htm).

In questo studio è stato utilizzato il test del Chi Quadro.

Questo test probabilistico serve a verificare o rifiutare una data ipotesi. Esso è in grado di

dare delle informazioni per stabilire se le differenze osservate sono di origine casuale o

dipendenti da fattori da determinare.

Valo i pi oli e i i i allo ze o depo go o a fa o e dell’a ettazio e dell’ipotesi ulla mentre

alo i positi i e t oppo g a di depo go o pe il ifiuto dell’ipotesi ulla. Il test del Chi Quadro

ha una buona validità quando la dimensione del campione è molto elevata.

Nel caso in esame, sono state prese in considerazione le seguenti ipotesi nulle:

• Il numero di specie di uccelli osservato tramite monitoraggi in punti di ascolto, prima e

dopo l’i stallazio e dell’i pia to eoli o ide ti a.

• Per ogni specie osservata nei punti di ascolto, il numero di individui prima e dopo

l’i stallazio e dell’i pia to eoli o ide ti a.

• Il numero di specie osservata tramite monitoraggi in punti di osservazione, prima e dopo

l’i stallazio e dell’i pia to eoli o ide ti a.

• Per ogni specie riscontrata nei punti di osservazione, il numero di individui prima e dopo

l’i stallazio e dell’i pia to eoli o ide ti a.

• Per ogni specie osservata con entrambe le modalità di monitoraggio (punti di ascolto e

di osservazione), il numero di individui osservati nei punti di controllo e nei punti del

parco eolico è identica.

Come livello di significatività è stato considerato il 5%.

Per i calcoli, è stato utilizzato il software applicativo per indagini statistiche InStat.

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

42

7.2. Mortalità

Lo stimatore più semplice usa il numero di carcasse trovate come misura della mortalità (Tellini

et.al, 2009):

� =∑����=

Dove:

N= n°totale carcasse;

ci= n°carcasse trovate durante la iesima ricerca.

Tutti gli altri stimatori includono una formula per stimare la probabilità p di rilevare un animale

ucciso, dividendo il numero di carcasse trovate per p per ottenere una stima del numero di

animali uccisi:

� = ∑ ����=�

In questo caso però, come accennato precedentemente, non sono disponibili dati essenziali al

calcolo della probabilità di rilevamento (quali efficienza del ricercatore, tasso di rimozione),

perciò è stata utilizzata la prima formula.

Confrontando la mortalità di questo caso specifico con quella di altri parchi eolici nel mondo con

caratteristiche definite, è possibile valutare quali caratteristiche di un impianto e in che misura

i ido o i e ito a ollisio i sull’a ifau a.

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

43

8. RISULTATI

8.1. Test di indipendenza

• Confronto, p i a e dopo l’i pia to, del u e o di spe ie sul totale osservato:

Chi Quadro: il valore P è 0,3908, considerato non significativo.

• Confronto, prima e dopo l’i pia to, del u e o di i di idui di ogni specie sul totale di

individui osservati nei punti di osservazione (fig.15).

Figura 15: Significatività statistica delle specie riscontrate nei punti di osservazione con numero

di individui significativamente diverso nei momenti confrontati

• Confronto del numero di specie riscontrate nei punti di osservazione prima e dopo

l’i pia to sul totale osservato:

Chi Quadro: il valore P è 0,8226, considerato non significativo.

25%

75%

Test Chi Quadroꭓ^2 SIGNIFICATIVO ꭓ^2 NON SIGNIFICATIVO

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

44

• Co f o to, p i a e dopo l’i pia to, del numero di individui di ogni specie sul totale di

individui osservati nei punti di ascolto (fig.16).

Figu a : “ig ifi ati ità statisti a delle spe ie is o t ate ei pu ti di as olto o u e o di

i di idui sig ifi ati a e te di e so ei o e ti o f o tati.

• Per ogni specie osservata, confronto del numero di individui osservati nei punti di

controllo e nei punti di ascolto (mediante entrambe le tecniche di monitoraggio) prima e

dopo l’i stallazio e del pa o (fig.17; fig.18; fig.19; fig.21).

Figura 17: “ig ifi ati ità statisti a delle spe ie is o t ate ei pu ti di o t ollo o u e o di

i di idui sig ifi ati a e te di e so ei o e ti o f o tati pu ti di as olto .

67%

33%

Test Chi QuadroNON SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO

27%

73%

Test Chi Quadro

Significativo Non significativo

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

45

Figu a : “ig ifi ati ità statisti a delle spe ie is o t ate ei pu ti di as olto del pa o o

u e o di i di idui sig ifi ati a e te di e so ei o e ti o f o tati.

Figu a : “ig ifi ati ità statisti a delle spe ie is o t ate i e t a i i pu ti di as olto o

u e o di i di idui sig ifi ati a e te di e so ei o e ti o f o tati sul totale .

26%

74%

Test Chi QuadroSignificativo Non significativo

15%

85%

Test Chi Quadro

Significativo Non significativo

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

46

Figu a : Nu e o di spe ie he p ese ta o i e t a i i pu ti di as olto u a a iazio e el u e o di i di idui di ele ata sig ifi ati ità statisti a ei o e ti o f o tati sul u e o di

spe ie he su is e u a odifi a .

Figu a : “ig ifi ati ità statisti a delle spe ie is o t ate ei pu ti di osse azio e all’i te o

del pa o o u e o di i di idui sig ifi ati a e te di e so ei o e ti o f o tati.

38%

62%

Percentuali del numero di specie per cui quando si manifesta una variazione, si verifica in entrambi i

punti di ascolto

Significativo in entrambi i casi Significativo in un solo caso

15%

85%

Test Chi Quadro

Significativo Non significativo

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

47

8.2. Mortalità

Nel parco eolico studiato il tasso di mortalità è uguale a 0,35 individui/turbina/anno.

Il numero di carcasse reale (calcolato con i fattori di correzione) è molto più alto

rispetto a quello osservato.

Periodo ricerca Carcasse ritrovate

Inverno 1

Autunno 3

Riproduzione 3

Totale 7

Per turbina(20) 0,35

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

48

9. DISCUSSIONE

9.1. Test d’i dipe de za

Confrontando il numero di specie presenti prima e dopo sul totale osservato, il test statistico

consiglia di a etta e l’ipotesi ulla, o e o o side a e le due popolazio i ide ti he pe ua to

riguarda la ricchezza in specie, così come per il confronto del numero di specie riscontrate nei

punti di osservazione prima e dopo l’i stallazio e sul totale osservato.

Entrando nello specifico, senza però fare distinzioni tra punti nel parco e punti di controllo, per

le specie osservate nei punti di ascolto il 33% risulta significativamente diversa (Tab.1), mentre

per le specie monitorate nei punti di osservazione il 25% (Tab.2).

Tabella 1

SPECIE NOME COMUNE

STATO DI

CONSERVAZIONE PRE

DOPO

p ꭓ^2 Risultati

Aegithalos

caudatus Codibugnolo LC 1 32 0,0001 **

Anthus pratensis Pispola NT 61 16 0,0003 **

Certhia

brachydactyla Rampichino comune LC 1 29 0,0001 **

Corvus corone Cornacchia nera LC 66 24 0,0052 **

Emberiza cia Zigolo muciatto LC 72 24 0,0013 **

Erithacus

rubecula Pettirosso LC 160 34 0,0001 **

Fringilla coelebs Fringuello LC 182 88 0,0034 **

Galerida sp. Alaudidi LC 29 0,0001 **

Galerida theklae Cappellaccio di thekla LC 103 1 0,0001 **

Cyanistes

caeruleus Cianciarella LC 117 44 0,0003 **

Phylloscopus

bonelli Luì bianco LC 31 0,0001 **

Prunella

modularis Passera scopaiola LC 14 0,0001 **

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

49

Sylvia cantillans Sterpazzolina LC 21 0,0001 **

Troglodytes

troglodytes Scricciolo comune LC 35 57 0,0002 **

Turdus merula Merlo LC 112 43 0,0006 **

Solo per le specie evidenziate il numero di individui è diminuito in modo significativo.

Come si può osservare, la pispola (Anthus pratensis l’u i a spe ie lassifi ata o e Nea

Th eate ed o e o quasi minacciato (BirdLife International, 2017).

Questa specie è stata promossa a NT in quanto la sua popolazione globale è probabilmente

diminuita di oltre il 25% nelle ultime tre generazioni. Si pensa che la principale causa di declino

sia l'intensificazione agricola (del Ho o et al., ). Le popolazioni subiscono grandi fluttuazioni

annuali a seconda del clima durante la migrazione e nelle aree di svernamento (Hagemeijer &

Blair 1997). Le diminuzioni nelle popolazioni riproduttive dell'Europa settentrionale su paludi

aperte e tundra montana (Virkkala & Rajasärkkä 2011, Lehikoinen et al., 2014) suggeriscono

anche che i cambiamenti climatici possono avere un effetto negativo su questa specie (Virkkala,

2016), ad esempio l'aumento della siccità può portare ad una forte perdita di aree invernali

potenziali come le pianure meridionali della penisola iberica e il Maghreb (Telleria et al., 2016).

È il caso del Portogallo che, con le siccità invernali alla quale è stato sottoposto negli ultimi anni,

rappresenta una minore attrazione per questa specie.

La cornacchia nera (Corvus corone) storicamente è stata perseguitata dai guardiacaccia e dagli

agricoltori, non esistono tuttavia altre cause documentate di disturbo per questa specie.

Lo zigolo muciatto (Emberiza cia) è minacciato dalla perdita di habitat come conseguenza

dell'intensificazione dell'agricoltura, dell'urbanizzazione e del rimboschimento (Del Hoyo et al.,

1994).

Il pettirosso (Erithacus rubecula) ha il più alto range di distribuzione e un altissimo numero di

individui, per cui lassifi ato o e LC , io Least Co e o is hia l'esti zio e el e e

o medio termine. La popolazione è attualmente in crescita (BirdLife International, 2017). La

specie è soggetta a caccia nella zona del bacino Mediterraneo (Del Hoyo et al., 1994).

Fluttuazioni della popolazione sono regolati da rigidi inverni (Hagemeijer & Blair, 1997).

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

50

Il fringuello (Fringilla coelebs) è minacciato da incendi boschivi, raccolta del legno e siccità

(Madroño & González, 2004).

Il cappellaccio di thekla (Galerida theklae) in Europa si può osservare solamente in Spagna e in

Portogallo. Si ritiene che l'intensificazione dell'agricoltura insieme ai progetti di irrigazione

associati (Tucker & Heath, 1994) e l'imboschimento delle aree steppiche determineranno un

calo in alcune parti della Spagna, mentre in alcune parti del sud-ovest della penisola iberica la

minaccia maggiore è rappresentata dal sovra-pascolamento (Tucker & Heath, 1994).

La cinciarella (Cyanistes caeruleus) è soggetta ad elevate fluttuazioni annuali e locali determinate

dalla capacità di carico degli habitat, dal successo riproduttivo, dalla mortalità invernale e dalla

concorrenza con la cinciallegra (Parus major) (Gosler et al., 2013).

Il merlo (Turdus merula) ha un grandissimo range di habitat e la popolazione attualmente è in

aumento (BirdLife Intenational, 2017). In Europa le minacce per questa specie includono

predatori, disturbi, condizioni meteorologiche avverse, crollo del nido e scarsità di cibo (Del

Hoyo et al., 1994).

Tabella 2

SPECIE NOME COMUNE STATO DI CONSERVAZIONE PRE DOPO p (ꭓ^ ) Risultati

Aegypius monachus Avvoltoio monaco NT/CR 12 0,0395 *

Circus pygargus Albanella minore LC/EN 7 2 0,0174 *

Gyps fulvus Grifone LC/NT 12 68 0,0054 **

Solo per le specie evidenziate il numero di individui è diminuito in modo significativo.

Nei punti di osservazione l’albanella minore (Circus pygargus l’u i a spe ie i ui si e ifi ata

una significativa diminuzione del numero di individui. Questa spe ie lassifi ata o e LC da

IUCN (2017), mentre in Portogallo EN o e o i peri olo da Ca al et.al ). Questa

specie attualmente è in declino a causa della conversione del suo habitat in terreni agricoli, un

ambiente in cui la raccolta eseguita da mietitrebbiatrici causa frequenti fallimenti riproduttivi

nelle specie (Del Hoyo et al., . “t i affe a he l’al a ella olto ul e a ile agli

impatti dei potenziali sviluppi dell'energia eolica.

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

51

Per quanto riguarda il confronto del numero di individui osservati nei punti di ascolto e di

osservazione, si possono più nel dettaglio studiare le variazioni del numero di individui di ogni

specie separando i monitoraggi presso i punti del parco eolico da quelli presso i punti di

controllo.

Per i monitoraggi mediante punti di ascolto, nei punti di controllo il 27% delle specie osservate

subisce una modifica consistente del numero di individui (Tab.3). Per i punti nel parco il 26%

(Tab.4). Il 15% delle specie subisce una modifica in entrambi i punti di ascolto.

Tabella 3

SPECIE NOME COMUNE

STATO DI

CONSER-

VAZIONE

PRE

DOPO

p ꭓ^2

Con-

trollo Parco

Con-

trollo Parco

Con-

trollo1 Parco1

Anthus pratensis Pispola NT 28 33 5 11 0,0003 ** 0,1501 -

Certhia brachy-

dactyla

Rampichino co-mune LC 1 28 1 0,0001

** 0,3617 -

Corvus corone Cornacchia nera LC 48 18 19 5 0,0056 ** 0,1902 -

Emberiza cia Zigolo muciatto LC 42 30 15 9 0,0041

** 0,1248 -

Hippolais polyglotta Canapino LC 7 1 0,0044

** 0,3617 -

Oriolus oriolus Rigogolo LC 4 2 12 3 0,0234 * 0,359 -

Parus cristatus Cincia dal ciuffo LC 7 0,0044

**

Sitta europaea Picchio mura-tore LC 7 2 0,0044

** 0,131 -

Sturnus unicolor Storno nero LC 18 23 46 11 0,0001

** 0,7198 -

Sylvia undata Magnanina NT 11 33 36 22 0,0001

** 0,5677 -

Le specie evidenziate hanno subito una significativa diminuzione degli individui nei punti di

controllo. Le altre specie, subiscono un aumento, e questo aumento è maggiore nei punti di

controllo rispetto ai punti del parco eolico, questo perché probabilmente gli individui si sono

spostati dalle zone del parco eolico disturbate alle zone di controllo senza diretta influenza delle

turbine.

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

52

Tabella 4

SPECIE NOME COMUNE

STATO DI

CONSERVA-

ZIONE

PRE

DOPO

p ꭓ^2

Con-

trollo Parco

Con-

trollo Parco Controllo1 Parco1

Alauda arven-

sis Allodola LC 1 5 0,4591 - 0,0063 **

Cuculus cano-

rus Cuculo LC 12 1 19 8 0,1025 - 0,0019 **

Fringilla coe-

lebs Fringuello LC 96 86 58 30 0,0523 - 0,0315 *

Galerida cri-

stata Cappellaccio LC 3 0,0475 *

Gyps fulvus Grifone LC/NT 3 0,0475 *

Parus crista-

tus Cincia LC 1 3 0,4591 - 0,0475 *

Lullula arbo-

rea Tottavilla LC 19 14 23 22 0,2754 - 0,0043 **

Miliaria calan-

dra Strillozzo LC 3 3 0,0974 - 0,0475 *

Passer domesti-

cus

Passero dome-stico LC 12 9 6 0,3465 - 0,0307 *

Le specie evidenziate hanno subito una significativa diminuzione degli individui nei punti del

parco. Le altre specie, subiscono un aumento, e questo aumento è maggiore per i punti di

controllo rispetto ai punti del parco eolico.

È necessario considerare però che il numero di individui complessivamente diminuisce

moltissimo (da 700 a 400) pe ui a he se l’aumento è minimo (es. cappellaccio, da 0 a 3) è

considerato significativo.

I fatti l’au e to i og i aso ostituito al più da i di idui, e t e le due di i uzio i

considerate significative (passero domestico e fringuello) sono di 9 e 56 individui.

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

53

“ul totale di osse azio i i ui ’ u a a iazio e o siste te el u ero di individui, nel 38%

dei asi ’ u a a iazio e i e t a i i pu ti di as olto Ta .5).

Tabella 5

SPECIE

NOME CO-

MUNE

STATO DI

CONSERVA-

ZIONE PRE DOPO p ꭓ^2

Con-

trollo Parco

Con-

trollo Parco Controllo1 Parco1

Aegithalus cau-

datus Codibugnolo LC 1 24 8 0,0001 ** 0,0019

**

Erithacus rube-

cula Pettirosso LC 86 74 30 4 0,0001 ** 0,0001

**

Galerida sp. Alaudidi LC 4 25 0,0446 * 0,0001

**

Galerida theklae Cappellaccio di tecla LC 56 47 1 0,0001

** 0,0001

**

Milvus milvus Nibbio reale NT/VU/CR 8 3 0,0093

** 0,0475 *

Parus ater Cincia mora LC 1 8 3 0,0145 * 0,0475 *

Parus caeruleus Cianciarella LC 72 45 37 7 0,017 * 0,0004

**

Phylloscopus bo-

nelli Luì bianco LC 18 13 0,0001 ** 0,0001

**

Prunella modula-

ris

Passera sco-paiola LC 7 7 0,0044

** 0,0008

**

Sylvia cantillans Sterpazzolina LC 13 8 0,0001

** 0,0003

**

Le specie evidenziate sono quelle per le quali è diminuito il numero di individui.

La popolazione di nibbio reale (Milvus milvus) sta subendo attualmente un declino a causa della

diminuzione del bestiame al pascolo e l'intensificazione dell'agricoltura che porta

all'inquinamento chimico, l'omogeneizzazione dei paesaggi e l'impoverimento ecologico (Knott

et al., 2009). Le turbine eoliche rappresentano una minaccia potenzialmente grave (Duchamp,

2003; Mammen et al., 2009; Schaub, . Questa spe ie lassifi ata NT da IUCN ,

ello spe ifi o i Po togallo la popolazio e s e a te VU e t e la eside te CR da Ca al

et.al (2005).

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

54

La cianciarella (Cyanistes caeruleus) e il merlo (Turdus merula) hanno subito delle notevoli

diminuzioni ma soprattutto nei punti del parco eolico (cinciarella 38 individui in meno, merlo 40

individui in meno).

Per i monitoraggi mediante punti di osservazione, nei punti di controllo, nessuna specie subisce

una modifica significativa del numero di individui. Per i punti nel parco il 15% (Tab.6).

Tabella 6

SPECIE

NOME CO-

MUNE

STATO DI

CONSERVA-

ZIONE PRE DOPO p ꭓ^2

Parco Controllo Parco Controllo Parco1 Controllo1

Circus

pygargus

Albanella minore EN 7 2 0,0199 *

Gyps fulvus Grifone LC/NT 2 10 29 29 0,0109 * 0,6388 -

“olo l’al a ella i o e Circus pygargus) e il grifone (Gyps fulvus) subiscono una modifica nel

numero di individui della popolazione, e solo la prima subisce una diminuzione.

Tabella 7

SPECIE NOME COMUNE STATO DI CONSERVAZIONE PRE DOPO

Parco Controllo Parco Controllo

Hieraaetus pennatus Aquila minore NT 1 1

Buteo Buteo Poiana comune LC 6 2 3 2

Circus cyaneus Albanella reale LC/VU 2 1 1

Circus pygargus Albanella minore LC/EN 7 2

Milvus milvus Nibbio reale NT/VU/CR 7 9 6 13

Nonostante le diminuzioni non siano statisticamente significative, i rapaci in generale e altre

grandi specie sono abbastanza vulnerabili ai disturbi. Questa situazione è aggravata dal fatto che

queste specie sono caratterizzate da longevità, bassa riproduttività annuale e lenta maturazione.

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

55

Per le specie classifi ate in pericolo (Tab.8), anche se la popolazione non è significativamente

diminuita in termini statisti i, i dati do e e o esse e essi i elazio e all’i te esse

conservazionistico, perciò la diminuzione è considerata una criticità da approfondire ed

e e tual e te p o ede e all’attuazio e di politi he di itigazio e a ie tale.

Ta ella

Le specie evidenziate subiscono una diminuzione (non necessariamente statisticamente

significativa).

SPECIE NOME COMUNE

STATO DI CON-

SERVAZIONE PRE DOPO

Controllo Parco Controllo Parco

PUNTI DI ASCOLTO

Aegypius mona-

chus Avvoltoio monaco NT/CR 2

Circus pygargus Albanella minore EN 3 3

Corvus corax Corvo imperiale LC/NT 1 1

Falco subbuteo Lodolaio LC/VU 1 1

Gypsus fulvus Grifone LC/NT 3

Lanius meridiona-

lis

Averla meridio-nale VU 2 3

Lanius senator Averla capirossa LC/NT 2 1

Streptopelia turtur Tortora comune VU 13 1 10

Sylvia undata Magnanina NT 11 33 36 22

Turdus philomelos Tordo bottaccio LC/NT 2 2 1

PUNTI DI OSSERVAZIONE

Aegypius monachus Avvoltoio monaco NT/CR 8 4

Hieraaetus pennatus Aquila minore NT 1 1

Circus cyaneus Albanella reale LC/VU 1 2 1

Circus pygargus Albanella minore LC/EN 7 2

Circaetus gallicus Biancone LC/NT 1 2

Milvus milvus Nibbio reale NT/VU/CR 9 7 13 6

Gyps fulvus Grifone LC/NT 10 2 29 29

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

56

9.2. Mortalità

Ta ella

Paese Parco eolico Altitudine

(m slm)

turbine

Periodo osservazioni Tot

carcasse

Fonte

Portogallo Sabugal 1100 20 1 anno 7

Portogallo Fonte dos monteiros 30 20 1 anno 43 (b)

USA Tehachapi Pass 1156 3300 2 anni 127 (c)

USA San Gorgonio 1000 3000 1 anno 40 (d)

“ izze a Le Peu hapatt esi * e

*solo sugli u elli ig ato i

Serra da Malcata (IBA malcata mountains), dove si trova il parco di Sabugal, è un'area importante

per la riproduzione di rapaci, tra cui l'aquila imperiale (Aquila heliaca), l'aquila reale (Aquila

chrysaetos), il biancone (Circaetus gallicus), il grifone (Gyps fulvus), e in particolare rappresenta

u o degli u i i due siti di ip oduzio e oti pe l’a oltoio o a o Aegypius monachus) in

Portogallo negli ultimi anni (BirdLife International, 2018). La zona considerata non è un corridoio

migratorio e non è quindi una via privilegiata di passaggio per l'avifauna.

Il numero di carcasse è molto basso se si va a confrontare con il parco eolico di Fonte dos

Monteiros, che si trova nel punto più a sud del Po togallo. No osta te uest’ulti o sia

equipaggiato con turbine eoliche più piccole (diametro delle pale 41m e altezza della turbina

40m contro i 90m di diametro e 80 di altezza) la mortalità è molto più alta. Le cause sono

molteplici, e si possono asso ia e a he a te ologie o più all’a a gua dia di ui dotato il

parco (installato nel 1997). Una diminuzione delle possibili collisioni con le pale eoliche deriva

dal fatto che i moderni aerogeneratori presentano velocità del rotore inferiori a quelle dei

modelli più vecchi. Inoltre nel tempo au e tata l’effi ie za che ha portato alla diminuzione

della superficie interessata dalle pale a parità di energia prodotta. La zona in cui si trova (IBA

south- est oast of Po tugal u ’i po ta te a ea di nidificazione per uccelli rapaci ed è una

zona di passaggio in volo per uccelli e passeriformi migratori transahriani. È l’ultima area nella

penisola iberica di riproduzione per il falco pescatore (Pandion haliaetus), e l’ulti o sito eu opeo

in cui la cicogna (Ciconia ciconia) nidifica in scogliere e isolotti rocciosi. Le aree degli altipiani

agricoli sono importanti per le specie steppiche non riproduttive come la gallina prataiola (Tetrax

tetrax), la grande otarda (Otis tarda e l’o hio e o u e Burhinus oedicnemus) (BirdLife

International, 2018).

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

57

La grande differenza in termini di mortalità dei due siti, si può ricongiungere alla rilevanza del

secondo come zona di migrazione e alle tecnologie utilizzate.

Il caso di Le Peuchapatt, in Svizzera, è un caso di studio effettuato sulle Alpi fra metà marzo e

metà maggio 2012, in cui è stato svolto uno studio pe isu a e l’i patto del pa o eoli o

sull’a ifau a du a te la ig azio e p i a e ile degli u elli ig ato i e degli u elli idifi a ti.

Dallo studio emerge che sono rari gli episodi di collisione fra gli uccelli e le torri eoliche di Le

Peu hapatte e i pa ti ola e e o di u apa e all’a o, se e e sia o i e ti aia di igliaia

gli uccelli ad attraversare la regione. Lo studio conclude che le ripercussioni del parco eolico sugli

uccelli migratori e sugli uccelli nidificanti sono trascurabili. Per quanto riguarda le specie di

volatili colpite si è trattato soprattutto di piccoli uccelli in volo durante le ore notturne, come

regoli (Regulus regulus), tordi (Turdus philomelos), rondoni (Apus apus) e germani reali (Anas

platyrhynchos).

Nonostante questi due impianti siano posizionati alla stessa quota, oltre al periodo di durata del

monitoraggio, il numero di turbine e il clima troppo diversi non permettono un confronto

dettagliato.

Tehachapi Pass Wind Farm e San Gorgonio Wind Farm, entrambi in California, sono due dei primi

parchi eolici installati negli USA su larga scala. La volontà di fare un confronto con il parco eolico

in studio è scaturita dal fatto che questi sono situati ad altitudini simili. La differenza che si

riscontra nei tre impianti nel numero delle collisioni è dovuta alla differente composizione delle

popolazioni ornitiche e a molti altri fattori abiotici e biotici, come la presenza di prede, la

topog afia, la p ese za di o pi d’a ua e i ge e ale, la diffe e te de sità di apa i. M C a et

al. (1983) stimano u tasso di o talità pa i allo . i d/ae /a he se si o side a l’i patto

cumulativo (si parla di più di 3000 aerogeneratori) app ese ta u is hio e o e pe l’a ifau a

in generale e più nello specifico per i rapaci.

Nel parco in esame, le specie di rapaci la cui popolazione diminuisce sono 4 su 11 specie

osservate (tab.8).

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

58

10. CONCLUSIONI

Dalla fine degli anni '60, l'avifauna è stata argomento di studio di impatti generati dai parchi

eolici. Per molto tempo la percezione comune è stata che le turbine eoliche avrebbero avuto

un effetto molto negativo sulle popolazioni avicole. Gli studi esistenti a volte appaiono

contraddittori nelle loro conclusioni, tuttavia, tutti concordano con il fatto che gli impatti indotti

sugli uccelli sono considerati negativi.

In generale, si prevede che l'anno di pre-costruzione sia quello con meno disturbi e valori più

elevati di abbondanza di uccelli rispetto all'anno di esplorazione, a causa della mancanza del

disturbo causato dal parco eolico.

Di solito la fase di pre-costruzione è la fase di riferimento della situazione prima

dell'installazione del parco, quando non c'è disturbo alle turbine eoliche. Tuttavia, questo

studio si ife is e all’alla ga e to del pa o o tu i e eoli he olt e a uelle già esiste ti,

ovvero, l'anno di pre-costruzione non è la situazione di riferimento senza disturbo, ma piuttosto

la situazione di riferimento senza il disturbo di altre 6 turbine eoliche. In questo contesto, ci si

aspettava che la differenza tra l'anno di pre-costruzione e l'anno di esplorazione non sarebbe

stata notevole, poiché la differenza di disturbo è equivalente all'aggiunta di altre 6 turbine

eoliche.

Questo o fe ato dall’a alisi della i hezza i spe ie.

Analizzando i dati esposti in tabella 1, per ogni specie osservata nei punti di ascolto, le specie

più sensibili sono risultate la pispola (Anthus pratensis), lo zigolo muciatto (Emberiza cia), la

cornacchia nera (Corvus corone), il fringuello (Fringilla coelebs), il pettirosso (Erithacus

rubecula), il cappellaccio di thekla (Galerida theklae), la cinciarella (Cyanistes caeruleus) e il

merlo (Turdus merula). I risultati andrebbero integrati con lo studio dei diversi fattori di disturbo

che agiscono nell’a ea he pot e e o a e e u i patto o o ita te o superiore a quello del

parco eolico. Questi fattori sono moltissimi, ma i più importanti, per le specie rappresentate

ell’a alisi, so o l'intensificazione agricola, i cambiamenti climatici in particolare l'aumento

della siccità, la caccia, il sovra-pascolamento e la presenza di predatori.

Analizzando i dati esposti in tabella 2, per ogni specie riscontrata nei punti di osservazione, la

specie più sensibile al parco eolico isultata l’al a ella i o e Circus pygargus), come

affermato ell’a alisi di Strix (2012).

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

59

A alizza do i dati i ui so o state diffe e ziate le osse azio i effettuate all’i te o del pa o

eoli o e all’este o p esso i pu ti di o t ollo, si ha u ’i te p etazio e dei dati più sensibile

(Tab3-4-5-6 rispetto a Tab1-2).

Analizzando i dati esposti in tabella 3 e 4, la pispola (Anthus pratensis), la cornacchia nera

(Corvus corone) e lo zigolo muciatto (Emberiza cia) hanno subito una significativa diminuzione

degli individui nei punti di controllo, mentre il fringuello (Fringilla coelebs) e il passero

domestico (Passer domesticus) hanno subito una significativa diminuzione degli individui nei

punti del parco eolico. Le altre specie, subiscono un aumento, e questo aumento è maggiore

per i punti di controllo rispetto ai punti del parco eolico, questo perché probabilmente gli

individui si sono spostati dalle zone del parco eolico disturbate alle zone di controllo fuori dal

parco.

Per la tabella 4, è necessario considerare che il numero di individui complessivamente

diminuisce moltissimo (da 700 a 400) pe ui a he se l’au e to i i o es. appella io, da

0 a 3 individui) è considerato statisticamente significativo. Infatti l’au e to i og i aso

costituito al più da 8 individui, mentre le due diminuzioni considerate significative (passero

domestico e fringuello) sono di 9 e 56 individui.

Analizzando la tabella 5, la specie che emerge rispetto alla tabella 1 è il nibbio reale (Milvus

milvus , uesto dato o fe a l’a alisi di Du ha p , Ma e et al. e Schaub

(2012).

Rispetto alla tabella 1, nella tabella 5 si evidenzia che la cianciarella (Cyanistes caeruleus) e il

merlo (Turdus merula) hanno subito delle notevoli diminuzioni soprattutto nei punti del parco

eolico (cinciarella 38 individui in meno, merlo 40 individui in meno). Questa più specifica analisi

dei dati, può i pa te hia ifi a e i du i esp essi ell’a alisi della ta ella .

Per quanto riguarda i rapaci, nonostante siano state definite sperimentalmente due sole specie

caratterizzate da una significativa diminuzione nel numero di individui (tab.5, tab.7),

ua d’a he o appartenenti a specie protette, sono per loro ecologia poco abbondanti e

hanno tassi riproduttivi bassi, per cui la diminuzione del numero di individui ha un impatto

significativamente più elevato sulla componente avifauna rispetto ad un passeriforme, come

affermato nella quasi totalità della letteratura citata (Lekuona & Ursùa, 2007; Leddy et al.,1997;

Anderson et al., 1998).

Page 60: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

60

Le specie in attuale stato di pericolo, nonostante non presentino una diminuzione di individui

statisti a e te sig ifi ati a, e ita o u ’atte zio e pa ti ola e ta .8). La diminuzione è

comunque sostanziale perciò deve essere considerata una criticità da approfondire ed

eventualmente prendere in considerazione l’attuazio e di politi he di itigazio e a ie tale,

tra cui la odifi a degli ha itat p ese ti ell’a ea di p ogetto, i odo da s o aggia e la

presenza delle specie potenzialmente a rischio o valutare lo s a tella e to dell’i pia to.

Prendendo il tasso di collisione (individui per turbina per anno) come parametro di confronto,

si può vedere che la mortalità nella letteratura analizzata va generalmente da 0 ad alcuni

individui per turbina per anno. Nello studio corrente risulta 0,35 ind/aer/a, è da ricordare però,

che non sono state fatte correzioni in merito alla probabilità di ritrovamento, per cui

probabilmente il numero reale è molto più alto. Questo risultato va integrato con ulteriori studi

t a ui l’appli azio e delle o ezio i app op iate.

La mortalità, è un parametro molto generico e in questo caso non è utile per comparare impatti

di progetti in aree diverse, in quanto presenta un rischio di sottovalutazione specie-specifico.

Lo stesso tasso di collisione su un rapace di interesse conservazionistico rispetto a un

passeriforme ha un impatto significativamente più elevato sulla componente avifauna.

Analizzando i dati in tabella 9, si può eseguire una valutazione qualitativa su quali fattori

influenzano maggiormente la mortalità:

-la dimensione del progetto, perché un basso tasso di mortalità in un parco eolico di grandi

dimensioni può comunque comportare valori cumulativi significativi;

-le tecnologie utilizzate;

-la rilevanza dei siti come zone di migrazione;

-la localizzazione e le specie di interesse o se azio isti o dell’a ea.

Ampliando la prospettiva e considerando un maggior numero di cause di mortalità antropica,

secondo Erickson et al. (2005) l’eoli o app ese ta lo , % della o talità a t opi a di

a ifau a: u alo e o pa a ile o l’i patto da ae o o ili e de isa e te i fe io e ad alt e

cause antropiche come torri per radiocomunicazioni (0,5%), pesticidi (7%), veicoli (8,5%), gatti

(10,6%), elettrodotti (13,7%) e finestre di palazzi (58,2%).

Tali dati i i izza o l’i patto dell’eoli o ispetto ad alt e ause a t opi he sulle uali i u a

bassa percezione (es. tralicci ed elettrodotti, gatti domestici o autovetture) o per le quali ben

poco può essere fatto (edifici).

Page 61: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

61

Il complesso dei dati raccolti non permette generalizzazioni conclusive in merito agli impatti

dell’eoli o sull’a ifau a. I fatto i i gio o che andrebbero approfonditi comprendono la

tipologia e la disposizione degli impianti ispetto all’o og afia del te ito io, la lo alizzazio e

rispetto ad aree di interesse conservazionistico, le specie presenti, la loro biologia, ecologia ed

etologia spe ifi he, l’a o da za degli i di idui e delle lo o p ede, l’uso pu tifo e del

territorio. Tali fattori agiscono in sinergia e rendono praticamente impossibile prevedere

l’i te fe e za di u p ogetto o la fau a p ese te. In questo contesto di naturale scientifica

incertezza, i dati dei singoli studi vengono strumentalmente utilizzati dai sostenitori o dagli

opposito i dell’eoli o.

Tale atteggiamento, assieme ad una legislazione nazionale insufficiente, complica il lavoro degli

ope ato i di setto e e e de sia lo s iluppo dell’eoli o sia la alutazio e degli i patti olto

ardua.

Page 62: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

62

11. BIBLIOGRAFIA

Alerstam T. (1990) Bird migration. Cambridge University Press, Cambridge, UK.

Anderson W.L. (1978) Waterfowl collisions with power lines at a coal-fired power plant. Wildlife

Society Bulletin, 6: 77-83. (c), (d)

Anderson R. L., Erickson W., Strickland D., Tom J., Neumann N. (1998) Avian mo-nitoring and

risk assessment at Tehachapi Pass and San Gorgonio Pass Wind Resour-ce Areas, California:

Phase 1 Preliminary results. Proceedings of National Avian-Wind Power Planning Meeting 3:31-

46. National Wind Coordination Committee Washington, D.C. (d)

Anderson, R.L., Strickland D., Tom J., Neumann N., Erickson W., Cleckler J., Mayorga G., Nuhn

G., Leuders A., Schneider J., Backus L., Becker P., Flagg N. (2000) Avian monitoring and risk

assessment at Tehachapi Pass and San Gorgonio Pass Wind Resource Areas, California: Phase 1

preliminary results. Proceedings of the National Avian-Wind Power Planning Meeting 3:31-46.

National Wind Coordinating Committee, Washington, D.C.

APREN (Associação Portuguesa de Energias Renováveis) (2018) Energias Renováveis,

http://www.apren.pt/pt/energias-renovaveis/destaques. Accesso il 06/02/2018.

Aschwanden J., Liechti F. (2016) Primo studio a livello mondiale sul rapporto tra uccelli migratori

vittime delle pale eoliche e intensità dei voli.

http://www.bfe.admin.ch/energie/00588/00589/00644/index.html?lang=it&msg-id=64688.

Accesso il 4/03/2018. (e)

Barclay R., Baerwald E.F., Gruver J.C. (2007) Variation in bat and bird fatalities at wind energy

facilities: assessing the effects of rotor size and tower height. Canadian Journal of Zoology 85:

381-387.

Barrios, L., A. Rodriguez. (2004) Behavioural and environmental correlates of soa-ring-bird

mortality at on-shore wind turbines. Journal of Applied Ecology 41: 72-81.

Battisti C., Franco D., Norscia C., Santone P., Soccini C., Ferri V. (2014) Estimating the indirect

impact of wind farms on breeding bird assemblages: a case study in the central Apennines,

Page 63: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

63

Israel Journal of Ecology & Evolution, 59:3, 125-129. DOI:

https://10.1080/15659801.2013.832017.

BIOTA (2013) Parque Eólico do Sabugal – Estudo de monitorização das comuni-dades de aves,

lobo, morcegos, flora e vegetação. 2° Ano Fase de Exploração.

Birdlife International (2003) Windfarms and birds – An analysis of the effects of windfarms on

birds, and guidance on environmental assessment criteria and site se-lection issues. Strasbourg,

Switzerland: Council of Europe.

Birdlife International (2004) Birds in Europe: population estimates, trends.

http://www.birdlife.org accesso il 07/03/2018.

BirdLife International (2018) Important Bird Areas factsheet: South-west coast of Portugal.

http://www.birdlife.org accesso il 07/03/2018.

Huntley B., Collingham Y. C., Willis S. G., Green R. E. (2008) Potential Impacts of Climatic Change

on European Breeding Birdsh.

Brown W. K., Hamilton B. L. (2006) Bird and bat interactions with wind turbines.

Cabral M. J., Almeida J., Almeida P. R. (2006) Livro Vermelho dos Vertebrados de Portugal.

Habitat, 283–284.

Carlton J. S., Perry-Hill R., Huber M., Prokopy L. S. (2015) The Climate change consensus extends

beyond climate scientists. Environmental Research Letters, 10.

CE (Commissione europea) (1979) Direttiva n. 79/409/CEE Direttiva Uccelli.

CE (Commissione europea) (2001) Direttiva 2001/77 / CE del Parlamento europeo e del

Consiglio sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel

mercato interno dell'elettricità. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2001:283:0033:0040:PT:PDF .

Accesso il 20/02/2018.

Page 64: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

64

CE (Commissione europea) (2006) Libro verde: una strategia europea per l'energia sostenibile,

competitiva e sicura. Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. http://eur-

ex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?Uri=COM:2006:0105:FIN:PT:PDF Accesso effettuato il

20/02/2018.

CE (Commissione europea) (2008) Proposta direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio

sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili

http://ec.europa.eu/energy/climate_actions/doc/2008_res_directive_en.pdf. Accesso il

19/02/2018.

CE (Commissione Europea) (2010) Wind energy development and Natura 2000. EU Guidance

on wind energy development in accordance with the EU nature legislation.

Curry R. C., Kerlinger P. (1998) Avian mitigation plan: Kenetech model wind turbines, Altamont

Pass WRA, California. Proceedings of national Avian-Wind Power Planning Meeting 3:18-28.

National Wind Coordinating Committee, Washington, D.C.

Del Hoyo J., Elliott, A., Sargatal J. (1994) Handbook of the birds of the world, vol. 2: New World

Vultures to Guineafowl. Lynx Edicions, Barcelona, Spain.

DGEG - Direção Geral de Energia e Geologia (2013) Estatísticas Rápidas, disponível em:

http://www.dgge.pt/ . accesso il 6 febbraio 2018.

Drewitt A., Langston R. (2006) Assessing the impacts of wind farms on birds. Ibis, 148, 29–42.

doi:10.1111/j.1474-919X.2006.00516.x

Duchamp, M. (2003) Birds and windfarms.

Erickson W.P., Johnson G.D., Strickland M.D., Kronner K. (2000) Avian and bat mortality

associated with the Vansycle Wind Project, Umatilla County, Oregon: 1999 study year: 21.

Technical report prepared by WEST, Inc. for Umatilla County Department of Resource Services

and Development, Pendleton, Oregon.

Erickson W., Johnson G., Young D. (2005) A summary of bird mortality from anthropogenic

causes with an emphasis on collisions. USDA Forest Services Gen. Tech. PSW-GRT-191.

Page 65: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

65

Everaert J., Kuijken E. (2007) Wind turbines and birds in Flanders (Belgium).

http://www.windaction.org/documents/11725 . Accesso il 6 febbraio 2018.

Everaert J., Stienen, E. (2007) Impact of a wind turbines on birds in Zeebrugge (Belgium).

Biodiversity Conservation, 16: 3345-3359.

EWEA (European Wind Energy Association) (2009a) Wind energy – The facts. EWEA, Bruxel,

Belgio.

GWEC (Global Wind Energy Council). (2017) Global Wind Report, 13-18.

Hagemeijer E.J.M., Blair M.J. (1997) The EBCC atlas of European breeding birds: their

distribution and abundance. T. and A. D. Poyser, London.

Huntley B., Collingham Y.C., Green R.E., Hilton G.M., Rahbeck C., Willis S.G. (2006) Potential

impacts of climatic change upon geographical distribution of birds. In Wind, Fire and Water:

Renewable Energy and Birds. Ibis 148 (Suppl. 1): 8–28.

IEA (2016a) Energy Policies of IEA Countries: Portugal.

IEA (2016b) World Energy Outlook 2016. International Energy Agency: Paris, France, 28.

doi:http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/WEB_WorldEnergyOutlook

2015ExecutiveSummaryEnglishFinal.pdf

IPCC (2014a) Climate Change (2014) Synthesis Report. Contribution of Working Groups I, II and

III to the Fifth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change.

doi:10.1017/CBO9781107415324

IWRB (International Wetlands and Waterfowl Research Bureau) (1976) D.P.R. 13.03.1976 n. 448

Convenzione di Ramsar - Zone umide di importanza internazionale.

Jaber S. (2013) Environmental Impacts of Wind Energy. Journal of Clean Energy Technologies,

1(3): 251–254.

Janss G. (1998) Bird behavior in and near wind farm at Tarifa, Spain: management

consideration. Proceedings of national Avian-Wind Power Planning Meeting III. May, 1998, San

Diego, California.

Page 66: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

66

Janss G., Lazo A., Baqués J.M., Ferrer M. (2001) Some Evidence of Changes in Use of Space by

Raptors as a Result of the Construction of a Wind Farm. Atti del 4th Eurasian Congress on

Raptors. Seville, Spain.

Knott J, Newbery P., and Barov B. (2009) Action plan for the red kite Milvus mil-vus in the

European Union. BirdLife International for the European Union.

Langston R., Pullan J. (2002) Wind farms and birds: an analysis of the effects of windfarms on

birds, and guidance on environmental assessment criteria and site selection issues.

Leddy K.L., Higgins K.F., Naugle D.E. (1997) Effects of wind turbines on upland nesting birds in

conservation reserve program grasslands. Wilson Bulletin, 111 (1):100-104

Lehikoinen A., Green M., Husb, M., Kålås J. A., Lindström Å. (2014) Common montane birds are

declining in northern Europe. J. Av. Biol. 45: 3-14.

Lekuona J.M., Ursùa C. (2007) Avian mortality in wind power plants in Navarra (Northern Spain).

Madroño A., González C., Atienza J.C. (2004) Libro Rojo de las aves de España. Sociedad

Española de Ornitología, Madrid.

Mammen U., Mammen K., Kratzsch L., Resetaritz A. (2009) Interactions of Red Kites and wind

farms in Germany: results of radio telemetry and field observa-tions. In: David, F. (ed.), Red Kite

International symposium, pp. 100-105. Montbé-liard, France.

Massa R., Fedrigo A., Fornasari L., Carabella M., Schubert M. (1987) Forest bird communities in

the Po valley. Acta Oecol., 8: 169-175.

McCrary M. D., McKernan R. L., Wagner W. D., Schreiber R. W. (1983) Nocturnal avian migration

assessment of the San Gorgonio wind resource study area, spring 1982. Prepared for Southern

California Edison Company, Research and Development, Rosemead, California.

Murphy E., MacNabola A., King E.A. (2009) Reducing pedestrian exposure to environmental

pollutants: a combined noise exposure and air quality analysis approach. Transportation

Research Part D: Transport and Environment, 14 (5): 309–16.

Page 67: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

67

Omer A.M. (2008) Energy, environment and sustainable development. Renewable and

Sustainable Energy Reviews, 12: 2265–2300.

Osborn R. G., Dieter C. D., Higgins K. F., Usgaard R. E. (2001) Bird flight cha-racteristics near

wind turbines in Minnesota. American Midland Naturalist, 139: 29-38.

Osservatorio Nazionale Eolico e Fauna (2012) Protocollo di monitoraggio

http://www.anev.org/wp-content/uploads/2011/12/Protocollo-di-

Monitoraggio_Osservatorio-Eolico-e-Fauna1.pdf . Accesso il 05/02/2018.

Ozturk, I., Aslan A., Kalyoncu H. (2010) Energy consumption and economic growth relationship:

evidence from panel data for low and middle income countries. Energy Policy, 38(8): 4422–

4428. http://10.1016/j.enpol. Accesso il 05/02/2018.

Pagnoni G. A., Bertasi F. (2010) L’i patto dell’eoli o sull’a ifau a e sulla hi otte ofauna: lo

stato delle conoscenze e il trend valutativo in Italia. Energia, Ambiente e Innovazione: 38–47.

Pedro J., Couto A. (2007) Integração dos Projectos Eólicos com a Envolvente.

PFR, P. for renewables (2017) How much carbon dioxide does a wind turbine save? Developer

and operator of onshore wind energy projects. Prepared through the Los Angeles County

Natural History Museum Foundation, Section of Ornithology, Los Angeles: 121.

http://www.nrel.gov/wind/avian.html . Accesso il 5/02/2018.

Rabaça J. E. (1995) Métodos de censo de aves: aspectos gerais, pressupostos e prin-cípios de

aplicação. Sociedade Portuguesa para o Estudo das Aves (SPEA).

Regione Lombardia (direzione generale ambiente, energia e sviluppo sostenibile) con il

supporto di infrastrutture lombarde (divisione energia) (2015) Programma energetico

ambientale regionale: 224-313.

Saidur R., Rahim N. A., Islam M. R., Solangi K. H. (2011) Environmental impact of wind energy.

Renewable and Sustainable Energy Reviews, 15(5): 2423–2430.

Schaub M. (2012) Spatial distribution of wind turbines is crucial for the survival of red kite

populations. Biol. Conserv., 155: 111-118.

Page 68: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

68

Sterner D., Orloff S., Spiegel L. (2007) Wind turbine collision research in the United States: 81-

100.

Strickland M. D., G. Jhonson, Erickson W. P., Kronner K. (1999) Avian Studies at wind plants

located at Buffalo Ridge, Minnesota and Vansycle Ridge, Oregon. Proceedings of national Avian-

Wind Power Planning Meeting IV: 38-52.

STRIX (2012) Developing and testing the methodology for assessing and mapping the sensitivity

of migratory birds to wind energy development. BirdLife International, Cambridge.

Szep T., Gibbons D.W. (1999) Monitoring of common breeding birds (MMM) in Hungary using

a randomised sampling design, EBCC pilot project. Bird Census News, 12 (2): 38- 51.

Telleria J. L., Fernández-López J., Fandos G. (2016) Effect of climate change on Mediterranean

winter ranges of two migratory passerines. PLoS ONE, 11(1): e0146958.

Teofili C., Petrella S., Varriale M. (WWF 2009) Eolico & biodiversità: linee guida per la

realizzazione di impianti eolici industriali in Italia.

The IUCN Red List of Threatened Species (2017) www.iucnredlist.org . accesso il 07/03/2018.

Thomas C. D., Cameron A., Green R. E., Bakkenes M., Beaumont L. J., Collingham Y. C., Erasmus

B. F. N., de Siqueira M. F., Grainger A., Hannah L., Hughes L., Huntley B., van Jaarsveld A. S.,

Midgley G. F., Miles L., Ortega-Huerta M. A., Oerson T., Phillips O. L., Williams S. E. (2004)

Extinction risk from climate change. Nature 427: 145-148.

Thomson R. C., Harrison G. P. (2015) Life cycle costs and carbon emissions of wind power.

ClimateXChange.

Travassos, P., Costa H., Saraiva T., Tomé R., Armelin M., Ramírez F., Neves J. (2005) A energia

eólica e a conservação da avifauna em Portugal, – . Sociedade Portuguesa para o Estudo das

Aves, Lisboa. (b)

Tucker G.M., Heath M.F. (1994) Birds in Europe: their conservation status. BirdLife

International, Cambridge, U.K.

Page 69: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

69

UKCP09, UK Climate Projections (2009) Observed data

http://ukclimateprojections.metoffice.gov.uk/23167 . Accesso il 7/03/2018.

UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) (1979) Convenzione di Bonn -

Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici degli animali selvatici.

Wilhere G.F. (2002) Adaptive management in habitat conservation plans. Conservation Biology,

16(1): 20–29.

Winkelman J. (1992) The impact of the Sep Wind Park near Oosterbierum, the Netherlands on

birds vol 1 – Collision victims (RIN rapport 92/2). Arnhem, Netherlands: Instituut voor Bos-en

Natuurbeheer.

WWF, World Wild Life (2018) Ecoregions. https://ecoregions2017.appspot.com/ accesso il

6/03/18.

Page 70: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

70

12. MATERIALE DI SUPPORTO

a. “CHEDA MONITORAGGI NEI PUNTI DI A“COLTO

PUNTO DI ASCOLTO:_____________________________ ID PUNTO:______________________________

DATA:_________________________________ORA:_______________________________

NUVOLOSITÀ:_____________________

VENTO: __________________________

VISIBILITÀ: _______________________

PRECIPITAZIONI: ___________________

VELOCITÀ DEL VENTO (m/s):__________

DIREZIONE DEL VENTO: _____________(°)

TEMPERATURA: __________________°C

Note:

__________________________________

__________________________________

10 minuti

Specie <50m N° 10 minuti

Specie >50 e <100; Specie >100

1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15

Page 71: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

71

b. “CHEDA MONITORAGGI NEI PUNTI DI O““ERVA)IONE

PUNTO DI OSSERVAZIONE:________________________ ID PUNTO:______________________________

OSSERVATORE:___________________________ DATA:___________________

ORA INIZIO:____________________ ORA FINE:__________________

COORDINATE:__________________________

NUVOLOSITÀ:_____________________ VENTO: __________________________

VISIBILITÀ:_______________________ PRECIPITAZIONI: ___________________

VELOCITÀ DEL VENTO:__________(m/s) DIREZIONE DEL VENTO: ______________(°)

TEMPERATURA:____________________ UMIDITÀ:_________°C HEAT INDEX:__________%°C

CHILL:__________%m/s

N° Ora Specie N° individui Direzione Osservazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Page 72: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

72

c. TABELLA DELLE “PECIE MONITORATE TRAMITE PUNTI DI A“COLTO

Co t ollo : sig ifi ati ità della a iazio e di popolazio e ei pu ti di o t ollo;

Pa o : sig ifi ati ità della a iazio e di popolazio e ei pu ti del pa o eoli o;

PRE/DOPO: sig ifi ati ità a iazio e popolazio e se za fa e diffe e za t a pu ti i te i ed

este i al pa o.

“tato di o se azio e: Ve te ates Red Book of Po tugal e IUCN Red List: LC i o

p eo upazio e; NT Quasi i a iato; NR o i o os iuto; VU ul e a ile; EN I pe i olo,

CR C iti a e te i pe i olo Ca al et al., ; IUCN .

Variazioni significative in entrambe le aree

Variazioni significative nell'area del parco

Variazioni significative nell'area di controllo

SPECIE

NOME CO-

MUNE

STATO

DI

CON-

SERVA-

ZIONE

PRE

DOPO

p ꭓ^2

Con-

troll

o

Par

co

Con-

troll

o

Par

co Controllo1 Parco1

PRE/

DOPO

Ri-

sul

tat

i

Accipiter nisus

Sparviero euroasiatico LC 0 2 0,5385 - 0,6271 -

Aegithalus cauda-

tus Codibugnolo LC 1 24 8 0,0001 ** 0,0019

** 0,0001 **

Aegypius mona-

chus

Avvoltoio monaco NT/CR 2 0,131 - 0,3445 -

Alauda arvensis Allodola LC 1 5 0,4591 - 0,0063 ** 0,0138 *

Alectoris rufa

Pernice rossa LC 10 2 4 4 0,2882 - 0,1976 - 0,8523 -

Anthus campestris Calandro LC 1 0,4591 - 0,8712 -

Anthus pratensis Pispola LC 28 33 5 11 0,0003 ** 0,1501 - 0,0003 **

Apus apus Rondone LC 1 2 2 0,5968 - 0,131 - 0,4064 S

Buteo buteo

Poiana co-mune LC 2 4 2 0,4226 - 0,3031 - 0,5399 -

Carduelis canna-

bina Fanello LC 23 36 24 26 0,5537 - 0,3446 - 0,478 -

Carduelis cardue-

lis Cardellino LC 9 4 8 3 1 - 0,7081 - 0,8622 -

Carduelis chloris

Verdone co-mune LC 22 9 10 10 0,1094 - 0,153 - 0,8003 -

Page 73: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

73

Certhia brachy-

dactyla

Rampichino comune LC 1 28 1 0,0001

** 0,3617 - 0,0001 **

Circus pygargus

Albanella minore EN 3 3 0,6734 - 0,6908 -

Cisticola juncidis

Beccamo-schino LC 3 0,0974 - 0,1471 -

Columba palum-

bus Colombaccio LC 9 5 10 1 0,646 - 0,4279 - 0,9996 -

Corvus corax

Corvo impe-riale LC/NT 1 1 1 - 0,8182 -

Corvus corone

Cornacchia nera LC 48 18 19 5 0,0056

** 0,1902 - 0,0052 **

Cuculus canorus Cuculo LC 12 1 19 8 0,1025 - 0,0019

** 0,002 **

Cyanopica cyanus Gazza aliaz-zurre LC 28 5 12 3 0,0537 - 1 - 0,178 -

Dendrocopos ma-

jor

Picchio rosso maggiore LC 7 3 4 0,5632 - 0,5571 - 0,4577 -

Emberiza calan-

dra Strillozzo LC 1 1 1 - 1 - 0,6271 -

Emberiza cia Zigolo mu-ciatto LC 42 30 15 9 0,0041

** 0,1248 - 0,0013 **

Emberiza cirlus Zigolo nero LC 4 2 3 1 1 - 1 - 0,8994 -

Emberiza hortu-

lana Ortolano LC 1 1 0,4591 - 0,3617 - 0,3445 -

Erithacus rube-

cula Pettirosso LC 86 74 30 4 0,0001 ** 0,0001

** 0,0001 **

Falco subbuteo Lodolaio LC/VU 1 1 0,4591 - 0,3617 - 0,3445 -

Falco tinnunculus Gheppio LC 1 0,3617 - 0,8712 -

Ficedula hypo-

leuca Balia nera LC 1 0,4591 - 0,8712 -

Fringilla coelebs Fringuello LC 96 86 58 30 0,0523 - 0,0315 * 0,0034 **

Fringilla monti-

fringilla Peppola LC 2 0,5385 - 0,6271 -

Galerida cristata Cappellaccio LC 3 0,0475 * 0,1471 -

Galerida sp. Alaudidi LC 4 25 0,0446 * 0,0001

** 0,0001 **

Galerida theklae Cappellaccio di tecla LC 56 47 1 0,0001

** 0,0001

** 0,0001 **

Garrulus glanda-

rius Ghiandaia LC 29 14 20 23 0,5616 - 0,0017 ** 0,3008 -

Gypsus fulvus Grifone LC/NT 3 0,0475 * 0,1471 -

Hippolais poly-

glotta Canapino LC 7 1 0,0044 ** 0,3617 - 0,0031 **

Hirundo rustica Rondine LC 1 0,3617 - 0,8712 -

Jynx torquilla Torcicollo LC 1 1 - 0,3951 -

Page 74: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

74

Lanius meridiona-

lis

Averla meri-dionale VU 2 3 0,5032 - 0,5571 - 0,1479 -

Lanius senator Averla capi-rossa LC/NT 2 1 0,5032 - 1 - 0,3749 -

Parus cristatus Cincia LC 1 3 0,4591 - 0,0475 * 0,0654 -

Lullula arborea Tottavilla LC 19 14 23 22 0,2754 - 0,0043

** 0,0079 **

Luscinia me-

garhynchos Usignolo co-mune LC 22 10 23 10 0,5457 - 0,2416 - 0,1962 -

Merops apiaster Gruccione LC 1 1 1 - 0,8182 -

Miliaria calandra Strillozzo LC 3 3 0,0974 - 0,0475 * 0,0138 *

Milvus milvus Nibbio reale LC 8 3 0,0093

** 0,0475 * 0,4963 -

Monticola solitarius Passero soli-tario LC 1 0,3617 - 0,8712 -

Motacilla alba Ballerina bianca LC 4 3 4 5 1 - 0,1476 - 0,3684 -

Oenanthe oenanthe Culbianco LC 3 0,5571 - 0,3749 -

Oriolus oriolus Rigogolo LC 4 2 12 3 0,0234 * 0,359 - 0,0124 *

Parus ater Cincia mora LC 1 8 3 0,0145 * 0,0475 * 0,0014 **

Parus caeruleus Cianciarella LC 72 45 37 7 0,017 * 0,0004

** 0,0003 **

Parus cristatus Cincia dal ciuffo LC 7 0,0044

** 0,0065 **

Parus major Cinciallegra LC 35 18 23 7 0,4218 - 0,5283 - 0,3425 -

Passer domesticus Passero do-mestico LC 12 9 6 0,3465 - 0,0307 * 0,0607 -

Petronia petronia Passera lagia LC 2 0,2109 - 0,3445 -

Phoenicurus ochru-

ros

Codirosso spazzaca-mino LC 4 7 3 2 1 - 0,5017 - 0,5398 -

Phylloscopus bonelli Luì bianco LC 18 13 0,0001

** 0,0001

** 0,0001 **

Phylloscopus colly-

bita Luì piccolo LC 7 2 2 0,2776 - 0,5385 - 0,1969 - Phylloscopus iberi-

cus Luì iberico LC 1 2 1 - 0,5385 - 0,3749 -

Pica pica Gazza ladra LC 2 1 1 - 0,7617 -

Picus viridis Picchio verde LC 3 3 1 - 0,6908 -

Prunella modularis Passera sco-paiola LC 7 7 0,0044

** 0,0008

** 0,0001 **

Regulus ignicapilla Fiorrancino LC 4 4 1 1 - 0,3617 - 0,6271 -

Saxicola torquata Saltimpalo africano LC 19 36 9 26 0,1815 - 0,3466 - 0,6339 -

Serinus serinus Verzellino LC 19 12 29 6 0,0059 - 1 - 0,0946 -

Page 75: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

75

Sitta europaea Picchio mu-ratore LC 7 2 0,0044

** 0,131 - 0,0015 **

Streptopelia de-

caocto

Tortora dal collare LC 2 1 6 1 0,1538 - 1 - 0,1413 -

Streptopelia turtur Tortora co-mune VU 13 1 10 0,8372 - 1 - 0,9755 -

Sturnus unicolor Storno nero LC 18 23 46 11 0,0001

** 0,7198 - 0,002 **

Sylvia atricapilla Capinera LC 16 5 14 4 1 - 0,7302 - 0,7177 -

Sylvia cantillans Sterpazzo-lina LC 13 8 0,0001

** 0,0003

** 0,0001 **

Sylvia communis Sterpazzola LC 1 0,4591 - 0,8712 - Sylvia melanoce-

phala Occhiocotto LC 55 29 51 27 0,6887 - 0,0872 - 0,1429 -

Sylvia undata Magnanina NT 11 33 36 22 0,0001

** 0,5677 - 0,0039 **

Troglodytes troglo-

dytes Scricciolo co-mune LC 24 11 41 16 0,0075

** 0,0241 * 0,0002 **

Turdus merula Merlo LC 63 49 34 9 0,046 * 0,001

** 0,0006 **

Turdus philomelos Tordo bot-taccio LC/NT 2 2 1 0,5032 - 1 - 0,5882 -

Turdus viscivorus Tordela LC 1 1 1 1 - 1 - 0,7617 -

Upupa epops Upupa LC 1 5 0,1005 - 0,1018 - N° specie monito-raggio N° tot di specie 50 49 63 57

81 N° tot di individui 953

706 808

399

Page 76: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - unimontagna.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Sede di EDOLO Corso di Laurea in Valorizzazione e

76

d. TABELLA “PECIE MONITORATE TRAMITE PUNTI DI O““ERVA)IONE

Co t ollo : sig ifi ati ità della a iazio e di popolazio e ei pu ti di o t ollo;

Pa o : sig ifi ati ità della a iazio e di popolazio e ei pu ti del pa o eoli o;

PRE/DOPO: sig ifi ati ità a iazio e popolazio e se za fa e diffe e za t a pu ti i te i ed

este i al pa o.

“tato di o se azio e: Ve te ates Red Book of Po tugal e IUCN Red List: LC i o

p eo upazio e; NT Quasi i a iato; NR o i o os iuto; VU ul e a ile; EN I pe i olo,

CR C iti a e te i pe i olo Ca al et al., ; IUCN .

Variazioni significative in entrambe le aree

Variazioni significative nell'area del parco

Variazioni significative nell'area di controllo

SPECIE

NOME CO-

MUNE

STATO DI CON-

SERVAZIONE PRE DOPO Parco1

Con-

trollo1

PRE/

DOPO

Parco

Con-trollo

Parco

Con-trollo

p ꭓ^

Ri-sul-tati

p ꭓ^

Ri-sul-tati

p ꭓ^

Ri-sul-tati

Accipiter ni-

sus Sparviero LC 3 3 0,6

381 - 0,6

674 - Aegypius

monachus

Avvoltoio monaco NT/CR 4 8

0,423 -

0,1389 -

0,0395 *

Hieraaetus

pennatus

Aquila mi-nore NT 1 1

0,7144 -

0,7075 -

0,2145 -

Buteo Buteo

Poiana co-mune LC 6 2 3 2

0,0919 -

0,829 -

0,0759 -

Circus cy-

aneus

Albanella reale LC/VU 2 1 1

0,5326 -

0,7075 -

0,2222 -

Circus

pygargus

Albanella minore LC/EN 7 2

0,0199 *

0,0174 *

Circaetus

gallicus Biancone LC/NT 2 1 0,8

469 - 0,4

968 - 0,5

593 - Ciconia cico-

nia

Cicogna bianca LC 3

0,5875 -

1,5593 -

Falco tin-

nunculus Gheppio LC 3 0,5

875 - 2,5

593 - Milvus mil-

vus

Nibbio reale NT/VU/CR 7 9 6 13

0,2263 -

0,5775 -

0,0216 -

Gyps fulvus Grifone LC/NT 2 10 29 29 0,0

109 * 0,6

388 - 0,0

054 ** N° specie os-

servate n° TOT specie 6 6 9 6

11 n° TOT individui 25 26 53 56