UNIVERSITÀ PLS -INIZIATIVE DI Piano DEGLI STUDI · PDF file · 2016-11-...

1
SEMINARIO - Laboratorio Mercoledì 23 Novembre 2016 Ore 14:30-18:30 Aula Beta 2 – Polo Scientifico dei Rizzi – Università di Udine NANOLAB: un’introduzione al nano-mondo Francesco Benedetti Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia – CNR – Istituto Nanoscenze (MO) Alla nanoscala le caratteristiche e le proprietà dei materiali cambiano radicalmente, presentando una fortissima dipendenza da dimensione e forma degli aggregati. Il motivo di questo diverso comportamento è fondamentalmente dovuto alla presenza di una diversa gerarchia delle forze responsabili delle interazioni tra i corpi: il rapporto aumentato tra superficie e volume rende dominanti le forze elettromagnetiche ed intermolecolari rispetto alla gravità, mentre le grandezze in gioco divengono di entità comparabile alle costanti caratteristiche della fisica. Tale comportamento può originare fenomeni inediti (non osservabili su scala macroscopica) e dunque nuove funzionalità, aprendo la strada a settori applicativi e tecnologici ad essi collegati. I laboratori di NANOLAB consistono in protocolli sperimentali semplici e sicuri, che permettono agli studenti di verificare le peculiari proprietà della materia che possono generarsi alla nanoscala, in un approccio didattico sperimentale, inquiry based, ed interdisciplinare. Durante il seminario verrà in particolare trattata la fisica che sta alla base delle proprietà delle nanoparticelle e delle superfici nanostrutturate, che presentano applicazioni vicine al settore delle biotecnologie, alternando semplici esperimenti alla cattedra con momenti di riflessione teorica volti alla comprensione dei fenomeni coinvolti. Partendo dallo spettacolare effetto di mutamento del colore delle nanoparticelle di oro, verrà approfondito il tema della interazione luce-materia, per poi passare alla trattazione di superfici superidrofobiche e superadesive, che verranno studiate tramite semplici esperimenti dimostrativi su biglie liquide e gecko tape. Tutti gli interessati sono invitati [email protected] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CIRD e DIMA PLS - Piano Lauree Scientifiche PROGETTO IDIFO6 L.113/91 D.D. 1524/2015 Diffusione della Cultura Scientifica INIZIATIVE DI INNOVAZIONE DIDATTICA

Transcript of UNIVERSITÀ PLS -INIZIATIVE DI Piano DEGLI STUDI · PDF file · 2016-11-...

Page 1: UNIVERSITÀ PLS -INIZIATIVE DI Piano DEGLI STUDI · PDF file · 2016-11- @uniud.it UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CIRD e DIMA PLS -INIZIATIVE DI Piano Lauree Scientifiche PROGETTO

SEMINARIO - Laboratorio

Mercoledì 23 Novembre 2016 Ore 14:30-18:30

Aula Beta 2 – Polo Scientifico dei Rizzi – Università di Udine

NANOLAB: un’introduzione al nano-mondo

Francesco Benedetti

Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche,

Università di Modena e Reggio Emilia – CNR – Istituto Nanoscenze (MO)

Alla nanoscala le caratteristiche e le proprietà dei materiali cambiano radicalmente, presentando una fortissima dipendenza da dimensione e forma degli aggregati. Il

motivo di questo diverso comportamento è fondamentalmente dovuto alla presenza di una diversa gerarchia delle forze responsabili delle interazioni tra i corpi: il

rapporto aumentato tra superficie e volume rende dominanti le forze elettromagnetiche ed intermolecolari rispetto alla gravità, mentre le grandezze in gioco divengono

di entità comparabile alle costanti caratteristiche della fisica. Tale comportamento può originare fenomeni inediti (non osservabili su scala macroscopica) e dunque

nuove funzionalità, aprendo la strada a settori applicativi e tecnologici ad essi collegati. I laboratori di NANOLAB consistono in protocolli sperimentali semplici e

sicuri, che permettono agli studenti di verificare le peculiari proprietà della materia che possono generarsi alla nanoscala, in un approccio didattico sperimentale,

inquiry based, ed interdisciplinare. Durante il seminario verrà in particolare trattata la fisica che sta alla base delle proprietà delle nanoparticelle e delle superfici

nanostrutturate, che presentano applicazioni vicine al settore delle biotecnologie, alternando semplici esperimenti alla cattedra con momenti di riflessione teorica volti

alla comprensione dei fenomeni coinvolti. Partendo dallo spettacolare effetto di mutamento del colore delle nanoparticelle di oro, verrà approfondito il tema della

interazione luce-materia, per poi passare alla trattazione di superfici superidrofobiche e superadesive, che verranno studiate tramite semplici esperimenti dimostrativi

su biglie liquide e gecko tape.

Tutti gli interessati sono invitati

[email protected]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

CIRD e DIMA

PLS - Piano

Lauree Scientifiche

PROGETTO IDIFO6 L.113/91 D.D. 1524/2015

Diffusione della Cultura Scientifica

INIZIATIVE DI INNOVAZIONE DIDATTICA