Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

23
Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Analisi e pianificazione del territorio(ICAR/20, 4 CFU) Prof. Flavia Martinelli A.A. 2007-08 Lezione 5.3. Le attività produttive: i servizi 1. Le teorie sulla crescita dei servizi 2. Una classifaczione dei servizi 3. I servizi per la riproduzione 4. I servizi alla produzione 5. La localizzazione dei servizi

Transcript of Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

Page 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

Università Mediterranea di Reggio CalabriaFacoltà di Architettura

Corso di Analisi e pianificazione del territorio(ICAR/20, 4 CFU)Prof. Flavia Martinelli

A.A. 2007-08

Lezione 5.3.Le attività produttive: i servizi

1.Le teorie sulla crescita dei servizi2.Una classifaczione dei servizi3.I servizi per la riproduzione4.I servizi alla produzione5.La localizzazione dei servizi

Page 2: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 2

Figura 1. La crescita dell’occupazione terziaria (in %dell’occupazione totale) nei principali paesi occidentali. 1965-2001.

Fonte: Gadrey su dati Eurostat.

Page 3: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 3

1. Le teorie sulla crescita dei servizi

• La contrapposizione beni/servizi– La società post-industriale (Bell 1973)– La teoria della sostituzione di beni a servizi di

Gershuny– Le teorie sulla ‘terziarizzazione’ dell’industria– Il lato dell’offerta: il ruolo della disoccupazione

• Il contenuto di informazioni e conoscenze– Nuove tecnologie e la rivoluzione informatica– La società dell’informazione (Castells 1996)– La società della conoscenza (Lisbona 2000)

Page 4: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 4

La necessità di classificarei servizi

• Molteplici spiegazioni: ognuna è corretta espiega un sottoinsieme del settore

• Settore eterogeneo e residuale• Differenza importante: settori terziari e

occupazioni terziarie –> indicatori diversi• Una proposta di classificazione dei settori

(Martinelli 1984; 1991; 2007)

Page 5: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 5

Tabella 1. Una classificazione operativa1. Servizi di infrastruttura sociale (riproduzione)

• Governo, regolazione, protezione• Servizi sociali (welfare)• Organizzazioni associative

2. Servizi di infrastruttura distributiva (circolazione)• Trasporti e attività connesse• (Tele)comunicazioni

3. Servizi per il consumo finale (riproduzione)• Prevalentemente destinati alla domanda residenziale• Prevalentemente destinati alla domanda turistica

4. Servizi destinati alle imprese (produzione)• Distribuzione all’ingrosso e intermediazione commerciale• Finanza, assicurazioni e immobiliare• Servizi avanzati• Altri servizi alle imprese

Page 6: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 6

1. Infrastruttura sociale(riproduzione delle condizioni sociali di accumulazione)

• Governo, regolazione, protezione (riproduzione delle condizioniesterne di accumulazione)

– Pubblica amministrazione centrale e periferica (75.1+75.21)– Difesa nazionale (75.22)– Giustizia e attività giudiziarie (75.23)– Sicurezza nazionale e ordine pubblico (75.24)– Protezione civile (75.25+85.2)– Igiene pubblica (90)

• Servizi sociali (riproduzione della popolazione)– Istruzione (80)– Sanità (85.1)– Altri servizi sociali (85.3)– Previdenza sociale obbligatoria (75.3)

• Organizzazioni associative (riproduzione società civile)(91)– Partiti politici– Associazioni economiche, imprenditoriali e professionali– Associazioni sindacali– Altre associazioni non a scopo di lucro8religiose, culturali, sociali)

N.B. Tra parentesi sono indicati i codici ATECO 91 delle attività economiche considerate

Page 7: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 7

2. Infrastruttura distributiva (circolazione)

• Trasporti– Terrestri (su gomma e ferroviari) (60)– Marittimi (61)– Aerei (62)– Servizi ausiliari dei trasporti (63, escluso 63.3)

• Comunicazioni– Poste e corrieri (64.1)– Telecomunicazioni (64.2)

N.B. Tra parentesi sono indicati i codici ATECO 91 delle attività economiche considerate

Page 8: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 8

Riproduzione I: i servizi per la riproduzionedelle condizioni sociali di accumulazione

• Riproduzione delle condizioni generali(sociali) di accumulazione– Amministrazione, regolazione, protezione (condizioni

‘esterne’ di accumulazione)– Infrastruttura distributiva (circolazione persone, beni e

informazioni come servizio collettivo, condizione‘interna’ di accumulazione)

– Organizzazioni associative (riproduzione società civilee gruppi di interesse, condizione ‘interna’)

• Differenze nel tempo e nello spazio :– Regimi di accumulazione (Fordismo e Post-Fordismo)– Modelli nazionali

Page 9: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 9

Riproduzione II: i servizi sociali perla riproduzione della popolazione• Due forme di riproduzione della popolazione

– Le persone come ‘lavoratori’: i servizi sociali al serviziodell’accumulazione

– Le persone come ‘cittadini’: i servizi sociali come diritto e fattoredi uguaglianza (accesso di donne, giovani e immigrati al mercatodel lavoro e alla cittadinanza attiva)

• Le forme di offerta dei servizi sociali– Famiglia– Mercato– Stato (welfare state o ‘stato sociale’)– Terzo settore e associazioni

• La riproduzione della popolazione nel tempo e nellospazio:– Fordismo and post-Fordimo– Modelli nazionali di riproduzione (socialdemocratico,

anglosassone, continentale, mediterraneo, etc.)

Page 10: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 10

3. Servizi per il consumo finale (riproduzione della popolazione e della cultura)• Prevalentemente orientati alla domanda residenziale

– Commercio al dettaglio (52 escluso 52.7)– Commercio e manutenzione autoveicoli, vendita carburante (50)– Servizi di riparazione (52.7)– Noleggio di beni per uso personal e domestico (71.4)– Servizi personali (lavanderia, parruchhieri, pompe funebri, etc.) (93)

• Prevalentemente orientati alla domanda turistica– Alberghi, ristoranti e bar (55)– Agenzie di viaggio, operatori e altri servizi turistici (63.3)– Noleggio auto (71.1)

• Attività ricreative, culturali e sportive (92 +22)– Cinema e videoproiezioni (92.1)– Radio e tv (92.3)– Creazioni artistiche, attività fieristiche, parchi divertimento (92.3)– Agenzie di stampa (92.4)– Biblioteche, archivi, musei (92.5)– Sport (92.6)– Altre attività ricreative (92.7)– Editoria, stampa e riproduzioni su supporti registrati (22)

N.B. Tra parentesi sono indicati i codici ATECO 91 delle attività economiche considerate

Page 11: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 11

Riproduzione III: i servizi di consumofinale per la riproduzione della

popolazione e della cultura• La scelta tra “make” (produzione per autoconsumo) e “buy”

(acquisto sul mercato)• Prevalentemente e in misura crescente prodotti su base

commerciale (for profit)• La e la riproduzione della cultura• L’istituzionalizzazione del tempo libero e la crescente

mercificazione del tempo libero:– Il turismo come consumo di massa– La mercificazione della cultura

• I mezzi di comunicazione di massa, la (ri)produzionecommerciale della cultura e la costruzione di valori

Page 12: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 12

4. Servizi alle imprese e istituzioni (produzione)• Commercio all’ingrosso e intermediazione commerciale (51)• Finassim

– Servizi bancari e finanziari, attività ausiliarie (65+67.1)– Assicurazioni e attività ausiliarie (66+67.2)– Attività immobiliari (70)

• Servizi avanzati– Informatica e attività connesse (72)

• Installazione hardware• Produzione e assistenza software• Elaborazione dati e banche dati• Manutenzione e riparazione• Altre attività

– Ricerca e sviluppo (R&S) (73)– Consulenze professionali e servizi specialistici

• Servizi legali, contabili e fiscali, di marketing e gestionali (74.1)• Servizi tecnici (architettura e ingegneria) (74.2)• Collaudi e analisi tecniche (74.3)• Pubblicità (74.4)• Ricerca, selezione e formazione di personale (74.5)

• Altri servizi alle imprese– Noleggio macchine e attrezzature (71 escl. 71.1)– Investigazione e vigilanza (74.6)– Pulizia e disinfestazione (74.7)– Altri servizi (74.8)

N.B. Tra parentesi sono indicati i codici ATECO 91 delle attività economiche considerate

Page 13: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 13

I servizi per la produzioneI fattori di crescita dei servizi alle imprese

• La crescente complessità dei sistemi produttivi (domanda)– Concentrazione industriale e formazione di grandi imprese multiprodotto,

plurilocalizzate (sistemi complessi di gestione aziendale, con divisione tecnicadel lavoro e creazione di uffici e dipartimenti di servizi interni)

– Crescente divisione e specializzazione sociale del lavoro, con creazione diattività di servizio specializzate esterne

– Processi di disintegrazione verticale (decentramento produttivo, outsourcing, off-shoring), con conseguente aumento di servizi di comunicazione e trasporto(interni ed esterni).

• La crescente internazionalizzazione (globalizzazione) dei mercati e dellaconcorrenza (domanda)– Intensificazione delle transazioni (aumento flussi di comunicazione e trasporto)– Intensificazione del commercio internazionale (aumento dei servizi di

consulenza contrattuale, assicurativa, etc.)• Crescente importanza di servizi pre- e post-produzione (domanda)

– Rilevanza strategica di R&S, ingegnerizzazione prodotto, design– Rilevanza strategica di marketing, pubblicità, servizi di assistenza post-vendita

Page 14: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 14

• Lo sviluppo della nuova tecnologia informatica (offerta)– Ha determinato la nascita di nuovi servizi e l’innovazione in altri

(computer e telecomunicazioni)– Ha modificato la produzione e distribuzione di altri servizi

• La ristrutturazione post-fordista dei sistemi produttivi neglianni ‘80 (domanda e offerta)– Le grandi imprese hanno radicalmente ristrutturato la loro struttura

organizzativa e i loro sistemi informativi (nuova tecnologia informatica,maggiore flessibilità produttiva, maggiore diversificazione e innovazionedel prodotto, decentramento produttivo e investimenti all’estero), con laconseguente intensificazione nell’uso di servizi interni ed esterni)

• La crescente complessità del quadro normativo (domanda)– Intensificazione delle normative ambientali, sulla sicurezza dei

lavoratori, sulla salvaguardia del consumatore, che ha determinatoun’aumento della domanda di servizi di controllo, monitoraggio,certificazione qualità, etc.

Page 15: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 15

Servizi interni e servizi esterni(make o buy)

• I servizi alle imprese si sviluppano sia all’interno delle imprese(divisione tecnica del lavoro, sviluppo di mansioni/occupazionidi servizio), sia all’esterno dell’impresa (divisione sociale dellavoro, sviluppo di imprese specializzate in attività di servizio).

• Le grandi imprese hanno generalmente maggiori risorse e ledimensioni necessarie per sostenere sia lo sviluppo di serviziinterni, che l’acquisto di servizi esterni.

• Le piccole e medie imprese dipendono in misura maggioredall’esistenza di servizi esterni.

• Generalmente sono sviluppati all’interno i servizi più strategicie di natura esclusiva. All’esterno vengono acquistati servizi diroutine o altamente specializzati.

• Generalmente interazione e complementarità tra servizi internied esterni.

Page 16: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 16

Servizi alle imprese e competitività• I servizi alle imprese – specie quelli avanzati –

hanno un impatto rilevante sulle imprese intermini di innovazione e competitività– Sono essi stessi una forma di innovazione– Sono veicoli di innovazione e di aumenti di produttività

• Lo sviluppo dei servizi alle imprese si riflette inuna ‘nuova’ divisione internazionale/spaziale dellavoro– Le economie avanzate esportano servizi– I paesi in via di sviluppo esportano materie prime e

prodotti manufatti– Ma il quadro si complica ulteriormente

Page 17: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 17

Per concludere:Le molteplici cause della crescita dei servizia) La crescente divisione tecnica, sociale e spaziale del lavoro e la crescente

complessità dei sistemi produttivi: necessità di servizi specializzati percoordinare e regolare questi apparati

b) L’aumento del reddito e la crescente mercificazione di nuovi e vecchi valorid’uso: i servizi per il consumo finale legati al tempo libero (cultura,ricreazione, sport, incluso il turismo) e alla riproduzione (istruzione,salute),

c) La crescente domanda – e l’offerta pubblica – di servizi pubblici e sociali.d) I progressi nella medicina e l’aumento della durata della vita, che hanno

favorito l’aumento dei servizi medici e di assistenza agli anziani.e) La crescente importanza delle conoscenze in produzione e riproduzione:

crescita dei servizi di istruzione e qualificazione.f) Lo sviluppo della nuova tecnologia informatica, che ha favorito la crescita

dei servizi di elaborazione e trasmissione delle informazioni.g) La globalizzazione dei mercati e della concorrenza, con la crescita dei

servizi di circolazione e coordinamento, così come di servizi specializzati.

Page 18: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 18

Miti e realtà del lavoro nei serviziUna società dei servizi o una società di servitori?

• I lavoro nei servizi è generalmente presentato in una cornice attraente,carica di immaginari: lavoro creativo, ad alto contenuto di conoscenze, benpagato, con possibilità di carriera, in una società post-industriale,dell’informazione, della conoscenza, etc.

• Il discorso neo-liberale cerca di affermare una nuova etica del lavoro, nellaquale la precarietà e la flessibilità del lavoro (terziario) è legittimata comelibertà dalla burocrazia e dalla routine, arema di libertà individuale, capacitàcreative e auto-realizzazione.

• Questi miti nascondono una realtà caratterizzata da una crescentedisuguaglianza delle condizioni di lavoro, caratterizzate un numero limitatodi posti di lavoro ben pagati e con buone condizioni contrattuali e unamaggioranza di occupazioni precarie e mal pagate, non solo nei servizitradizionali, ma anche – in misura crescente – nei servizi cosiddetti‘avanzati’.

Page 19: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 19

Servizi e territorio

• Localizzazione dei servizi• Servizi e modelli territoriali• Servizi e divisione territoriale del

lavoro• Servizi e gerarchie urbane

Page 20: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 20

La localizzazione dei servizi• Proprietà ‘tipiche’ dei servizi:

– Presumono rapporto diretto tra fornitore e utente– Si esauriscono nel momento in cui sono forniti– Non sono trasportabili né immagazzinabili

• Non necessariamente vero:– Diversi modi di fornire servizi a distanta:

• Movimento fornitore• Movimento utente• Movimento supporto

– Con lo sviluppo tecnologia informatica molti servizi (ad altocontenuto informazioni) possono essere codificati su supportodigitale e trasmessi in tempo reale a grandi distanze

• In generale, tuttavia, i servizi tendono a concentrarsi inprossimità del loro mercato

Page 21: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 21

Modelli territoriali di serviziIl modo e l’entità con cui i servizi alla produzionee alla riproduzione sono forniti in un datoterritorio (stato, mercato, famiglia, terzo settore) eil modo in cui è regolato l’accesso alla lorofruizione definisce diversi modelli territoriali disviluppo, alla scala nazionale e regionale. Questimodelli territoriali evolvono nel tempo, mamantengono le loro specificità territoriali.– Modello scandinavo– Modello anglo-sassone– Modello mediterraneo

Page 22: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 22

Servizi e divisione internazionale del lavoro• Negli ultimi 30 anni si è creata una nuova divisione

internazionale del lavoro, nella quale i paesi avanzatiproducono e vendono servizi in cambio di materie prime eprodotti industriali.

• Ma la divisione internazionale del lavoro continua amodificarsi: da una parte si verifica un processo didecentramento produttivo anche nei servizi (investimenti nelleregioni periferiche da parte di imprese occidentali); dall’altrasi sviluppa un’offerta competitiva anche in alcuni paesiemergenti, sia nei servizi avanzati alle imprese, sia in alcuniservizi destinati alla riproduzione (salute, cultura)

• La nuova tecnologia informatica contribuisce allafluidificazione delle transazioni di servizio e allasperimentazione di nuove strategie organizzative elocalizzative.

Page 23: Università Mediterranea di Reggio Calabria Corso di ...

F. Martinelli 23

Servizi e gerarchie urbane• I servizi sono un fenomeno eminentemente urbano. Si concentrano nelle

città in misura molto superiore alle altre attività produttive. Due fattoriesplicativi, collegati alla necessità di rapporti face-to-face con la domanda:

– Seguono la concentrazione della popolazione– Seguono la concentrazione delle sedi amministrative centrali delle grandi imprese

• Sistemi urbani e gerarchie urbane (città ‘globali’, nazionali, regionali,locali) sulla base dei flussi di servizi e della relativa specializzazione– Taylor (2004) evidenzia i diversi tipi di “connectivity” (capacità di

connessione), le diverse gerarchie (in funzione di specifici servizi) e le diversespecializzazioni anche tra le grandi città del mondo

– Solo poche ciottà sono davvero ‘globali’ e pochissime lo sono rispetto a tutte leprincipali funzioni (governo, finanza, cultura, servizi avanzati, etc.)

• L’immaginario della ‘città globale’ influenza le politiche urbane: tutti igoverni locali aspirano a diventare città globali e attuano politiche dirivalorizzazione urbana basate sulla ‘competitività’ piuttosto che sullasostenibilità.