UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ......

8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI 1 MASTER UNIVERISTARIO IN CASE MANAGER DI CURE PRIMARIE E PALLIATIVE ( SEDE DI TRENTO – II EDIZIONE ) ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello I Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Prof. Enrico Polati Professore Ordinario MED/41 Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Chirurgia – Sezione Anestesia e terapia del dolore Prof. Albino Poli Professore Ordinario MED/42 Università degli Studi di Verona – Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Prof.ssa Luisa Saiani Professore Associato MED/45 Università degli Studi di Verona – Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Prof. Gabriele Romano Professore Ordinario MED/42 Università degli studi di Verona Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Prof. Mauro Zamboni Professore Ordinario MED/09 Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Medicina Dott. Vittorio Schweiger Ricercatore MED/41 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia – sezione di Anestesia Dott. Giovanni Menegoni Dirigente medico MED/09 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Direttore Dipartimento Cure Primarie Dott.ssa Loreta Rocchetti Referente Fondazione Hospice Trentino MED/09 Fondazione Hospice Trentino Onlus - Trento Dott.ssa Anna Brugnolli Dirigente Professioni Sanitarie MED/45 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Responsabile Polo Universitario delle Professioni Sanitarie Dott.ssa Renata Brolis Dirigente Professioni Sanitarie MED/45 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Responsabile Servizio Integrazione Socio Sanitaria Dott. Daniel Pedrotti Coordinatore Corsi Universitari Post Lauream MED/45 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Polo Universitario delle Professioni Sanitarie

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ......

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

1

MASTER UNIVERISTARIO IN CASE MANAGER DI CURE PRIMARIE E PALLIATIVE ( SEDE DI TRENTO – II EDIZIONE )

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

Livello I Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico:

Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione

Prof. Enrico Polati Professore Ordinario

MED/41 Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Chirurgia – Sezione Anestesia e terapia del dolore

Prof. Albino Poli Professore Ordinario

MED/42 Università degli Studi di Verona – Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità

Prof.ssa Luisa Saiani Professore Associato

MED/45 Università degli Studi di Verona – Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità

Prof. Gabriele Romano Professore Ordinario

MED/42 Università degli studi di Verona Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità

Prof. Mauro Zamboni Professore Ordinario

MED/09 Università degli Studi di Verona – Dipartimento di Medicina

Dott. Vittorio Schweiger Ricercatore MED/41 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia – sezione di Anestesia

Dott. Giovanni Menegoni Dirigente medico MED/09 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Direttore Dipartimento Cure Primarie

Dott.ssa Loreta Rocchetti Referente Fondazione Hospice Trentino

MED/09 Fondazione Hospice Trentino Onlus - Trento

Dott.ssa Anna Brugnolli Dirigente Professioni Sanitarie

MED/45 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Responsabile Polo Universitario delle Professioni Sanitarie

Dott.ssa Renata Brolis Dirigente Professioni Sanitarie

MED/45 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Responsabile Servizio Integrazione Socio Sanitaria

Dott. Daniel Pedrotti Coordinatore Corsi Universitari Post Lauream

MED/45 Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari – Polo Universitario delle Professioni Sanitarie

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

2

Direttore del Master:

Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento

Prof. Enrico Polati Professore Ordinario

MED/41 Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Chirurgia – Sezione Anestesia e terapia del dolore

Dipartimento/Scuola o Ente esterno responsabile della gestione organizzativa e amministrativo-contabile Ragione sociale ente esterno Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento - Polo Universitario delle Professioni Sanitarie Indirizzo completo Via Brimasco, 2 - 38122 Trento Telefono 0461-903091 Fax 0461-903361 Posta elettronica [email protected] Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare allo svolgimento del Master, alle attività di stage e alla ricerca di sbocchi professionali

Nome dell’Ente/Soggetto esterno Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alla Salute e Politiche Sociali Fondazione Hospice Trentino Onlus

OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l’indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso.

Obiettivi formativi : Il Master si caratterizza come un percorso di formazione finalizzato ad approfondire conoscenze, acquisire abilità e competenze clinico assistenziali e organizzativo - gestionali specialistiche nella presa in carico della persona con malattia cronica nell’ambito delle cure primarie e palliative. I professionisti che operano nel contesto delle cure primarie assistono sempre più frequentemente pazienti con patologie croniche concomitanti, con elevata instabilità clinica, con regimi terapeutici complessi, con disabilità e non autosufficienti, dove nell’ambito specifico delle cure palliative la presa in carico della persona e della famiglia richiede competenze di gestione clinico assistenziali in fase avanzata di malattia e di fine vita.

Sbocchi occupazionali secondo:

1. Conoscenze : principi e filosofia delle cure primarie e palliative; organizzazione della rete dei servizi di cure primarie e palliative; sintomi/problemi complessivi delle persone affette da patologie croniche a rilevante impatto epidemiologico ed assistenziale; approcci psicologico-emozionali ed etici per l'accompagnamento nel percorso di cronicità e di fine vita; trattamenti terapeutici, eventi avversi e strategie di potenziamento della compliance; principi e metodi del case management. 2. Abilità : condurre un assessment avanzato dell’addome, torace e neuromotorio; eseguire medicazioni avanzate di ulcere da pressione e vascolari; gestire NE e PEG; rieducare il piano perineale; gestire la ventilazione non invasiva; utilizzare strategie di kinestetica; attivare tecniche di gestione dello stress; condurre interviste per identificare bisogni educativi; produrre pittogrammi; comunicare cattive notizie; costruire setting di cura a domicilio.

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

3

3. Competenze: progettare e gestire programmi di educazione terapeutica; metodologiche di case management per attivare piani di cura e gestire percorsi assistenziali complessi a domicilio; assumere decisioni assistenziali basate su prove di efficacia, valori e capacità di agire del paziente, principi etici, deontologici e risorse; trattare problemi specifici sulla base di percorsi clinico assistenziali condivisi nell’equipe multiprofessionale; porsi in ascolto attivo verso il paziente e famiglia.

Settori di mercato del lavoro/Funzioni occupazionali previste: Le funzioni previste sono spendibili nei servizi di cure primarie e palliative che necessitano di professionisti con competenze clinico-assistenziali specilistiche e organizzativo-gestionali avanzate nella presa in carico della persona con malattia cronico degenerativa nel contesto domiciliare e di comunità.

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Articolazione delle attività formative e la suddivisione dei relativi crediti - Piano didattico e Piano docenti. Il Master prevede un monte ore complessivo di 1500.

ATTIVITA’ TOT. ORE TOT. CFU Didattica frontale 224 28 Didattica a distanza 16 2 Esercitazione/Laboratorio esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto

180 12

Visite aziendali/Seminari/Testimonianze di esperti/Partecipazione a convegni

60 3

Stage 300 12 Prova finale 75 3 Impegno personale dello studente 645 -

TOTALE 1500 60

SCHEDA DIDATTICA

N.

Denominazione insegnamento

SSD

CFU tot. per

Insegnamento

ORE tot. di

didattica frontale

per insegname

nto

Denominazione eventuali moduli se l’insegnamento è

integrato SSD

CFU per

modulo

ORE di didattic

a frontale

per modulo

1

Modelli assistenziali per la presa in carico della persona con malattia cronica

MED/42 MED/09 MED/43 MED/45 M-PSI/08

8 64

Epidemiologia dei problemi prioritari di salute Bisogni socio sanitari della persona con malattia cronica Strumenti di presa in carico integrata Appropriatezza clinica ed organizzativa nell'ambito di cure primarie e palliative Modelli organizzativi e integrati delle cure primarie

MED/42 MED/42 MED/09

2 16

Il caring e i suoi principi MED/45 1 8

Sostegno della presa in carico della persona con patologia cronica

MED/43 1 8

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

4

Assistenza basata sulle prove di efficacia

MED/45 2 16

Reazioni emotive alla cronicità e strategie di supporto

M-PSI/08

2 16

2

Gestione dei sintomi con cure palliative nella cronicità e fine vita

MED/06 MED/41 MED/45 MED/06 MED/41 MED/45 MED/09 M-FIL/03 MED/09

9

72

Cure palliative MED/06 1 8

Gestione del dolore nella cronicità e fine vita

MED/41 MED/45

2 16

Gestione dei sintomi del malato cronico e oncologico

MED/06 MED/41 MED/45

3 24

Accompagnamento alla morte ed elaborazione del lutto

MED/09 1 8

Etica clinica applicata alle situazioni di cronicità e fine vita

M-FIL/03 MED/09

2 16

3

Vigilanza e intervento educativo-assistenziale al paziente cronico nelle cure primarie

MED/09 MED/09 MED/45 MED/45 MED/09 MED/09 MED/45 MED/45

9

72

Assessment avanzato, esame obiettivo e semeiotica

MED/09 2 16

Vigilanza e processi decisionali interdisciplinari nelle situazioni cliniche complesse ad andamento cronico

MED/09 MED/45 MED/45

3 24

Gestione delle problematiche nutrizionali e dell’idratazione nella cronicità e fine vita

MED/09 1 8

Situazioni di criticità e primo intervento nel contesto domiciliare

MED/09 1 8

Principi e metodi di educazione terapeutica del paziente cronico

MED/45 MED/45

2 16

4 Lavorare in equipe e case management

MED/45 MED/45 M-PSI/06

4 32

Modelli professionali di presa in carico della persona con malattia cronica

MED/45 2 16

Valutazione del setting di cura domiciliare, ausili e presidi

MED/45 1 8

Lavoro di equipe e pratica interprofessionale

M-PSI/06

1 8

Altre attività Denominazione attività CFU tot. per attività ORE tot. di didattica

per attività 1 Laboratorio esperienziale 12 180 2 Seminari o testimonianze di esperti 3 60 3 Stage 12 300 4 Prova finale 3 75 5 Impegno personale dello studente 645 TOTALE 60 1500

Insegnamenti singoli

N. Denominazione CFU N° massimo

iscrivibili

1 Modelli assistenziali per la presa in carico della persona con malattia cronica

8 5

2 Gestione dei sintomi con cure palliative nella cronicità e fine vita 9 5

3 Vigilanza e intervento educativo-assistenziale al paziente cronico nelle cure primarie

9 5

4 Lavorare in equipe e case management 4 5

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

5

Programmi delle attività formative: Insegnamento 1 - Modelli assistenziali per la presa in carico della persona con malattia cronica - Epidemiologia dei problemi prioritari di salute. Bisogni socio sanitari della persona con malattia cronica. Strumenti di presa in carico integrata. Appropriatezza clinica ed organizzativa nell'ambito di cure primarie e palliative. Modelli organizzativi e integrati delle cure primarie - Il caring e i suoi principi - Sostegno della presa in carico della persona con patologia cronica - Assistenza basata sulle prove di efficacia - Reazioni emotive alla cronicità e strategie di supporto Insegnamento 2 - Gestione dei sintomi con cure palliative nella cronicità e fine vita - Cure palliative - Gestione del dolore nella cronicità e fine vita - Gestione dei sintomi del malato cronico e oncologico - Accompagnamento alla morte ed elaborazione del lutto - Etica clinica applicata alle situazioni di cronicità e fine vita Insegnamento 3 - Vigilanza e intervento educativo-assistenziale al paziente cronico nelle cure primarie - Assessment avanzato, esame obiettivo e semeiotica - Vigilanza e processi decisionali interdisciplinari nelle situazioni cliniche complesse ad andamento cronico - Gestione delle problematiche nutrizionali e dell’idratazione nella cronicità e fine vita - Situazioni di criticità e primo intervento nel contesto domiciliare - Principi e metodi di educazione terapeutica del paziente cronico Insegnamento 4 – Lavorare in equipe e case management - Modelli professionali per la presa in carico della persona con malattia cronica - Valutazione del setting di cura domiciliare, ausili e presidi - Lavoro di equipe e pratica interprofessionale Modalità di svolgimento stage: Durante il Master sono previste due esperienze di stage per un impegno di 300 ore complessive, effettuate in sedi esterne alla propria sede lavorativa in contesti a livello provinciale ed extraprovinciale. Valutazione dell’apprendimento : Per le verifiche periodiche: Durante il Master sono previsti dei bilanci formativi attraverso esami scritti, colloqui, simulazioni e report finalizzati ad accertare il livello di conoscenza e competenza raggiunto nell’applicazione dei principi teorici, degli strumenti e metodologie appresi. Per ogni esperienza di stage è prevista una valutazione formativa in itinere attraverso report scritti e/o simulazioni. Per la prova finale: Il percorso si concluderà con un esame finale consistente nella produzione e discussione di un elaborato scritto (Tesi). Saranno ammessi alla discussione della tesi i candidati che avranno superato con valutazioni positive gli esami teorici, i seminari e le attività di stage.

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

6

Percentuale di frequenza obbligatoria 80% Lingua di erogazione della didattica:

Italiano Periodo di svolgimento del Corso:

Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017 Periodo di svolgimento della prova finale: Dicembre/2017 Sede/i di svolgimento delle attività: Polo Universitario delle Professioni Sanitarie, Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS), via Briamasco, 2; 38122, Trento Tel. 0461/903091 Fax: 0461/903361 e-mail: [email protected] Informazioni generali per lo studente: Il Master prevede un impegno medio di quattro-cinque giorni al mese con orario dalle 8.30 alle 18.00 massimo per circa 45 giornate complessive di attività didattica. L'attività didattica si articola in 4 insegnamenti teorici e si avvarrà di lezioni interattive con metodologie didattiche basate sul confronto con esperti e medical humanitas, discussione di casi con metodo deliberativo, didattica on-line. Saranno previste attività di laboratorio applicative con simulazioni per l’acquisizione di skills tecniche, educative e relazionali e per la sperimentazione di tecniche di rilassamento e gestione dello stress. Impegno orario giornaliero: 8 Posti disponibili: Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato:

Numero minimo 20 Numero massimo 25 Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 10/12/2015 Selezione 19/01/2016 (prova scritta) Pubblicazione graduatoria 26/01/2016 Termine ultimo pagamento iscrizione 09/02/2016 Requisiti di ammissione: - Diploma di Laurea in Infermieristica (SNT/1) - Diploma di Laurea in Fisioterapia (SNT/2) - Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, titoli equipollenti ai sensi dell’art. 4 della Legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi ai sensi dell’art. 1 comma 10 della legge 8 gennaio 2002 n.1, per l’accesso alla Laurea Specialistica/Laurea Magistrale, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall’Università, purché in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità. Requisiti per gli insegnamenti singoli Sono disponibili 5 posti per ciascun singolo insegnamento per infermieri dipendenti dell’APSS di Trento che al momento dell’iscrizione sono in servizio in ambiti di cure domiciliari e/o palliative. L’iscrizione a singoli insegnamenti prevede la partecipanzione alle attività didattiche e seminariali in aula e non contempla partecipazione ad attività di laboratorio e stage.

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

7

Modalità di ammissione L'ammissione al Master e a singoli insegnamenti è subordinata ad una prova di selezione volta alla valutazione del livello di preparazione propedeutica, professionale e attitudinale attraverso: 1. colloquio di selezione (punti 50). Il colloquio consisterà nella valutazione della capacità di analisi di situazioni, di prevedere proposte di soluzione e sulle aspettative rispetto alla scelta del percorso di Master. Nel caso in cui gli iscritti siano un numero superiore a 80, sarà valutato se svolgere una pre-selezione con prova scritta. Modalità e indicazioni per la preparazione saranno pubblicati nelle pagina web del Master. Il candidato è idoneo qualora il punteggio del colloquio sia pari o maggiore a 30/50mi. 2. valutazione del curriculum vitae et studiorum (punti 20) La graduatoria finale degli ammessi al Master sarà formulata in settantesimi. Il Comitato Scientifico provvederà a redigere due graduatorie: - una generale - una riservata per i 15 candidati dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento. Rilascio del titolo Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto tutte le attività, ottemperato agli obblighi previsti superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato a firma del Rettore e del Direttore Generale, il titolo accademico di Diploma di Master Universitario di primo o di secondo livello. I candidati sono ammessi all’esame finale previa delibera del Comitato Scientifico. Gli iscritti agli insegnamenti singoli, in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al Master, possono sostenere le relative verifiche di profitto e ottenere per ciascuno di essi la certificazione dell’esame sostenuto, corredata dall’indicazione dei CFU. Gli iscritti agli insegnamenti singoli non in possesso del titolo richiesto per l’accesso al Master possono ottenere solo la certificazione di frequenza.

FIGURE DI COORDINAMENTO - D

Informazioni Per informazioni sull’organizzazione della didattica del Corso: Alessandra Magotti – Tutor Corsi Post-Laurea Polo Universitario delle Professioni Sanitarie, Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS), via Briamasco, 2; 38122, Trento e-mail: [email protected] Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: U.O. Carriere Scuole di Specializzazione e Post Lauream, Via Bengasi, 4 – 37134 Verona Tel. +39 045 802 7231/7237 fax. +39 045 8027234 e-mail: [email protected]

BUDGET - E

Tassa e contributi di ammissione e d’iscrizione dei Master TOT. Euro per iscrizione al Master € 2.031,00

Il Contributo di ammissione (rata concorso) di € 31,00 va versato e allegato all’atto della presentazione della domanda ed è comprensivo della marca da bollo assolta in modo virtuale e spese amministrative. Tale importo, a fondo perduto, non sarà rimborsato per nessun motivo.

Importo I rata € 500,00 Scadenza: 09/02/2016

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA - dc.univr.it · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA ... Professioni Sanitarie ... Data inizio Marzo 2016 - Data fine Settembre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

8

Importo II rata € 500,00 Scadenza: 30/05/2016

Importo III rata € 500,00 Scadenza: 30/10/2016

Importo IV rata € 500,00 Scadenza: 31/01/2017

TOT. Euro per iscrizione a insegnamenti singoli

N. Denominazione CFU

Tot contributo di iscrizione (al netto del contributo di ammissione) euro

1 Modelli assistenziali per la presa in carico della persona con malattia cronica

8 € 150,00

2 Gestione dei sintomi con cure palliative nella cronicità e fine vita

9 € 150,00

3 Vigilanza e intervento educativo-assistenziale al paziente cronico nelle cure primarie

9 € 150,00

4 Lavorare in equipe e case management 4 € 150,00