Unioni-2

57
STRUTTURE IN ACCIAIO: SISTEMI DI COLLEGAMENTO E UNIONI – PARTE 2 ESEMPI: GIUNTI DI ESTREMITÀ (TRAVE PRINCIPALE – SECONDARIA) GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE – TRAVE GIUNTI TRAVE – COLONNA UNIONE COLONNA – COLONNA UNIONE COLONNA FONDAZIONE UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO http://www.francobontempi.org Prof. Franco Bontempi, Ing. Stefania Arangio [email protected], [email protected] Sapienza Università di Roma Corso di Tecnica delle Costruzioni – Ingegneria Civile A.A. 2013 – 2014 ESERCITAZIONE 10 20 Dicembre 2013

description

Unioni tecnica delle costruzioni

Transcript of Unioni-2

  • STRUTTURE IN ACCIAIO:SISTEMI DI COLLEGAMENTO E UNIONI PARTE 2

    ESEMPI: GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVEGIUNTI TRAVE COLONNA UNIONE COLONNA COLONNAUNIONE COLONNA FONDAZIONEUNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    http://www.francobontempi.org

    Prof. Franco Bontempi, Ing. Stefania [email protected], [email protected]

    Sapienza Universit di RomaCorso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile

    A.A. 2013 2014ESERCITAZIONE 10

    20 Dicembre 2013

  • 2/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Outline

  • 3/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    PROGETTO E VERIFICA: ESEMPI SVOLTI

    Un esempio di calcolo svolto per ogni tipologia di unione si pu trovare nel materiale online del libro di testo. Il materiale richiamato nel testo con dei simboli raffiguranti un computer posti al lato della pagina

    http://www.carocci.it/web/Controller.do?query=__BOOK_SCHEDA_LIBRO_2&jscr=0&srcprm=4278

    N.B. Gli esempi sono svolti con il DM 2005. Utilizzando le NTC 2008 le procedure non cambiano. Cambiano solo coefficienti di sicurezza e resistenze di progetto

    Laggiornamento delle esercitazioni sulle unioni svolte con le NTC 2008 sar disponibile in bozza alla fine del corsoe verr distribuito sul sito http://w3.disg.uniroma1.it/bontempi/

  • 4/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    Outline

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

  • 5/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI DI ESTREMITA

    GIUNTO SALDATORipristina completamente la

    resistenza flessionale e tagliante

    Giunto trave principale trave secondaria con moncherini saldati e bullonatura

    Porta taglio e momento flettente

    spessori d'aggiustaggio

    GIUNTO BULLONATO CON COPRIGIUNTO GIUNTO FLANGIATO GIUNTO BULLONATO

  • 6/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI DI ESTREMITA (1/5)

    GIUNTO SALDATORipristina completamente la

    resistenza flessionale e tagliante

  • 7/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI DI ESTREMITA (2/5)

    Giunto trave principale trave secondaria con moncherini saldati e bullonatura

    Porta taglio e momento flettente

  • 8/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI DI ESTREMITA (3/5)

    spessori d'aggiustaggio

    GIUNTO BULLONATI CON COPRIGIUNTO

    Le squadrette sullanima trasmettono il taglioIl coprigiunto trasmette il momento flettente

  • 9/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI DI ESTREMITA (4/5)

    GIUNTO FLANGIATO

    Trasmette lazione tagliante e un momento flettente che dipende dal dimensionamento di flangia e bulloni

  • 10/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMITA: UNIONE TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA (5/5)

    GIUNTO BULLONATOTrave principale trave secondaria ASSE TRAVE

    SECONDARIA

    SQUADRETTE "L......"

    V

    ASSE TR

    AVE

    PRINCIPA

    LE

    squadrette realizzate con angolari ad L

    Trave principale

    Trave secondaria

  • 11/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE BULLONATA TRAVE PRINCIPALE TRAVE SECONDARIA: ESEMPIO

    5

    1 4

    NODO

    2

    3 6Elementi da collegare:Trave principale- trave secondaria

    Vincolo che si vuole schematizzare:schema statico di trave appoggiata cerniera

    Elementi che costituiscono lunione:Travi:

    trave principale: IPE500 S235 trave secondaria: IPE240 S235

    Bulloni classe 8.8 Squadrette

  • 12/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    SOLLECITAZIONI AGENTI SUI BULLONI

    Sulle sezioni resistenti dei bulloni agiscono uno sforzo di taglio T causato dai carichi presenti e un momento M indotto dal fatto che la risultante T non passa per lasse baricentrico dei bulloni. Ai fini della verifica e del dimensionamento vengono considerate le sezioni A-A e B-B

    Ipotesi:1) Il taglio si ripartisce in parti uguali sui bulloni2) Il momento si ripartisce sui bulloni sotto forma di una coppia di forze H

    A'f

    V x fVV

    p

    A

    A

    L

    L

    I

    N

    E

    A

    M

    E

    N

    T

    O

    B

    U

    L

    L

    O

    N

    I

    A

    S

    S

    E

    T

    R

    A

    V

    E

    P

    R

    I

    N

    C

    I

    P

    A

    L

    E

    A

    L

    L

    I

    N

    E

    A

    M

    E

    N

    T

    O

    B

    U

    L

    L

    O

    N

    I

    h h

    V/2

    (V/2) x hV

    A

    L

    L

    I

    N

    E

    A

    M

    E

    N

    T

    O

    B

    U

    L

    L

    O

    N

    I

    A

    S

    S

    E

    T

    R

    A

    V

    E

    S

    E

    C

    O

    N

    D

    A

    R

    I

    A

    B'

    (V/2) x h

    V/2

    p

    B

    =

    M H

    HA

    A

    R

    a

    p

    Ra

    aa

    B

    B

  • 13/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    A'f

    V x fVV

    p

    A

    A

    L

    L

    I

    N

    E

    A

    M

    E

    N

    T

    O

    B

    U

    L

    L

    O

    N

    I

    A

    S

    S

    E

    T

    R

    A

    V

    E

    P

    R

    I

    N

    C

    I

    P

    A

    L

    E

    bb

    n

    VV =

    pfVH =

    22

    b pfV

    n

    VR

    +

    =

    Reazione verticale:

    Reazione orizzontale:

    Risultante:

    SEZIONE A-A

    R

    a

    p

    Ra

    aa

  • 14/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    bb

    n2VV

    =

    p2hVH

    =

    22

    b1 p2

    hVn2

    VR

    +

    =

    A

    L

    L

    I

    N

    E

    A

    M

    E

    N

    T

    O

    B

    U

    L

    L

    O

    N

    I

    h h

    V/2

    (V/2) x hV

    A

    L

    L

    I

    N

    E

    A

    M

    E

    N

    T

    O

    B

    U

    L

    L

    O

    N

    I

    A

    S

    S

    E

    T

    R

    A

    V

    E

    S

    E

    C

    O

    N

    D

    A

    R

    I

    A

    B'

    (V/2) x h

    V/2

    p

    BReazione verticale:

    Reazione orizzontale:

    Risultante:

    SEZIONE B-B

  • 15/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    PROGETTO E VERIFICA: SCHEMA DEL PROCEDIMENTO

    Per la sezione della trave secondaria indebolita dallintaglio:Verifica di resistenza

    1. Scelta del tipo di bulloni, del numero e dellallineamento;

    2. Calcolo della risultante approssimata su ciascun bullone;

    3. Dimensionamento dei bulloni (Anom necessaria, diametro )

    4. Dimensionamento della squadretta usando le indicazioni delle NTC 2008 (per evitare la verifica a strappo della lamiera):

    spessore;interasse e distanze;

    22

    b

    Vn

    VR +

    =

    VRdnom f

    RA

    R

    a

    p

    Ra

    aa

  • 16/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    Per ogni sezione (sez. AA e sez. BB):

    5. Calcolo della risultante esatta su ciascun bullone:

    (sez. A-A); (sez. B-B) ;

    6. Verifica a recisione del gambo del bullone:

    7. Verifica a rifollamento dellanima della trave o della squadretta:

    22

    b pfV

    n

    VR

    +

    =

    22

    b1 p2

    hVn2

    VR

    +

    =

    VRdb

    fAR

    =

    2M

    tkrif

    fkds

    R

    =

    PROGETTO E VERIFICA: SCHEMA DEL PROCEDIMENTO

  • 17/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    yd22

    id f3 +=

    PROGETTO E VERIFICA: SCHEMA DEL PROCEDIMENTO

    xx

    15

    15

    35

    35

    50 120

    xx

    15

    15

    35

    35

    50 120sez. BB

    sez. AA

    p

    A

    A'

    e1

    11

    2

    4

    0

    300

    2

    6

    1

    9

    3

    9

    0

    m

    m

    9

    ,

    8

    2

    4

    0 50

    6,2

    15

    1519

    5

    120

    45

    8. Verifica di resistenza della squadretta (taglio + trazione)

    Per la sezione della trave secondaria indebolita dallintaglio:9. Verifica di resistenza della sezione indebolita

  • 18/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Outline

  • 19/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI INTERMEDI

    GIUNTO SALDATOGiunto a completo ripristino GIUNTO SALDATO in testa e

    BULLONATO sullanima

    GIUNTO BULLONATOa completo ripristino

    GIUNTO BULLONATOIn grado di trasferire solo azioni taglianti

    GIUNTO FLANGIATO

  • 20/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI INTERMEDI (1/5)

    GIUNTO SALDATO

    Giunto a completo ripristinoTrasmette momento flettente e taglio

  • 21/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI INTERMEDI (2/5)

    GIUNTO SALDATO in testa e BULLONATO sullanima

    Le ali risultano completamente ripristinate mentre il giunto danima va calcolato in base al taglio presente

    Il collegamento a completo ripristino flessionale se il coprigiunto danima porta il taglio e la quota parte di momento flettente che gli compete.

    Se il giunto danima dimensionato solo per gli effetti del taglio il collegamento a parziale ripristino

  • 22/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI INTERMEDI (3/5)

    GIUNTO BULLONATO

    Il giunto a completo ripristino se il momento flettente si ripartisce fra i coprigiunti delle ali e quello dellanima

    Se i coprigiunti dala trasmettono il momento e il coprigiunto danima trasmette il taglio il collegamento a parziale ripristino

  • 23/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI INTERMEDI (4/5)

    GIUNTO FLANGIATO

    Pu essere considerato a completo o a parziale ripristino a seconda della resistenza della piastra e dei bulloni

  • 24/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI INTERMEDI (5/5)

    GIUNTO BULLONATO solo sullanima

    In grado di trasferire solo azioni taglianti

  • 25/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI INTERMEDI PER UNA TRAVE CONTINUA

    2 possibili schemi statici

    1) Trave continua su tre appoggi

    2) Travi indipendenti

  • 26/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    TRAVE CONTINUA SU TRE APPOGGI

    Giunto flangiato sullappoggio con ripristino della capacit flessionale

    Giunto saldato sullappoggio e bullonato nella zona a momento nullo

  • 27/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    TRAVE CONTINUA SU TRE APPOGGI

    Giunto flangiato sullappoggio con ripristino della capacit flessionale

  • 28/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    TRAVE CONTINUA SU TRE APPOGGI

    Giunto saldato sullappoggio e bullonato nella zona a momento nullo

  • 29/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    TRAVI INDIPENDENTI

    Giunto bullonato con squadrette

  • 30/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    ESEMPIO: TRAVE A DOPPIO T CON DOPPIO COPRIGIUNTO DALA

    500

    200

    200

    Trave IPE 500 S235 (Fe360)

    Bulloni classe 5.6

    Sollecitazioni:

    Td =130 kNMd = 200 kNm

  • 31/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTO DI TRAVE A DOPPIO T: SCHEMA DEL PROCEDIMENTO

    1. Ripartizione delle sollecitazioni (sforzo di taglio T, momento flettente M) tra ali e anima.

    E necessario definire la quota parte di sollecitazione sopportata da ciascuna zona del collegamento. In particolare si considera che lo sforzo di taglio sia interamente assorbito dallanima della trave e che il momento flettente si ripartisca secondo le seguenti relazioni:

    2. Dimensionamento e verifica del collegamento delle ali.2.1 Verifica dei bulloni2.2 Verifica a trazione del coprigiunto2.3 Verifica a rifollamento

    3. Dimensionamento e verifica del collegamento dellanima.3.1 Verifica dei bulloni3.2 Verifica a trazione del coprigiunto3.3 Verifica a rifollamento

    4. Verifica della sezione indebolita dai fori.

    totx

    ali Mj

    ehebeb

    M

    +

    =

    23

    221212

    alitotanima MMM =

    ! Consultare il libro per lo svolgimento numerico della procedura di calcolo

  • 32/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Outline

  • 33/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA GIUNTO TRAVE - COLONNA

    GIUNTO SALDATOcon irrigidimenti

    GIUNTO SALDATOsenza irrigidimenti

    GIUNTO BULLONATOTrave collegata allala della colonna

    GIUNTO FLANGIATO

    UNIONE TRAVE-COLONNA CON COPRIGIUNTI

    GIUNTO BULLONATOTrave collegata allanima della colonna

  • 34/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA GIUNTO TRAVE COLONNA (1/4)

    GIUNTO SALDATOcon irrigidimenti che proseguono idealmente le travi

    Giunto a completo ripristino (costoso, necessita saldature in opera ma contiene lingombro)

  • 35/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA GIUNTO TRAVE COLONNA (2/4)

    GIUNTO SALDATOsenza irrigidimenti

  • 36/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA GIUNTO TRAVE COLONNA (3/4)

    GIUNTO FLANGIATO

    Flangia saldata alla trave e bullonata alla colonna

    COLLEGAMENTO CON COPRIGIUNTI

  • 37/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA GIUNTO TRAVE COLONNA (4/4)

    GIUNTO BULLONATOTrave collegata allala della colonna

    GIUNTO BULLONATOTrave collegata allanima della colonna

  • 38/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    ESEMPIO: GIUNTO FLANGIATO TRAVE - COLONNA

    5

    0

    1

    0

    0

    2

    8

    0

    1

    4

    0

    5

    7

    0

    80 140 80300

    T

    M

    Nervatura diagonale di irrigidimento

    Costola orizzontale in acciaio

    Bulloni 20

    IPE 400

    HEB 300

    8

    0

    Td = 60kNMd = 90kNm

  • 39/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTO FLANGIATO TRAVE COLONNA: SCHEMA DEL PROCEDIMENTO

    1. Verifica dei bulloni

    1.1 Calcolo dello sforzo di trazione Nb,tot proveniente dallala tesa della trave;1.2 Calcolo dello sforzo di trazione Nb e dello sforzo tangenziale Tb sul singolo

    bullone;1.3 Verifica di ciascun bullone con la massima tensione normale b,max:

    1.4 Verifica di ciascun bullone per la combinazione di tensione normale media b e di tensione tangenziale media b:

    2. Verifica della flangia (o dellala della colonna se di spessore minore)

    2.1 Calcolo del momento M

    e del taglio T

    dovuti allo sforzo di trazione proveniente dallala della trave, in corrispondenza dellasse dei fori dei bulloni;

    2.2 Calcolo dellarea Ax, e della rigidezza Wx, della sezione resistente ridotta;2.3 Calcolo della tensione normale

    e della tensione tangenziale

    agenti sulla

    sezione dellala della colonna in corrispondenza dellasse dei fori dei bulloni tesi.

    fdNAN

    res

    bb

  • 40/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTO FLANGIATO TRAVE COLONNA: SCHEMA DEL PROCEDIMENTO

    3. Verifica del pannello danima e delleventuale rinforzo

    3.1 Verifica dellanima della colonna;3.2 Calcolo dello spessore della nervatura diagonale.

    4. Dimensionamento e verifica della saldatura4a) Saldatura a cordone dangolo

    4a1. Dimensionamento dellaltezza di gola;4a2. Verifiche

    4.b) Saldatura a completa penetrazione

    h

    t

    3

    8

    6

    ,

    5

    hd

    hr 281

    a

    Mplht

    htMpl

    h

    1

    Cordone di saldatura

    b

    orizzontale

    x

    a1

    a

    Cordone di saldatura

    x

    verticale

    1

    2

    h

    ,2

    //x x

    1

    0

    1

    0

    10

    a

    Sez. tipo cordone

  • 41/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Outline

  • 42/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA GIUNTO COLONNA - COLONNA

    GIUNTO SALDATO(sezioni uguali o quasi uguali)

    GIUNTO BULLONATO(sezioni uguali)

    GIUNTO SALDATO(profili poco diversi))

    GIUNTO CON CORDONI DANGOLO E SQUADRETTE

    (profili poco diversi))

    Soluzioni per collegamenti tra profili molto diversi

  • 43/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    ESEMPIO GIUNTO COLONNA - COLONNA

    Nal/2

    Nal/2

    Nal/2

    Nal/2

    nb,al

    Profilato HEB

    Coprigiunto d'ala

    Nan/2

    nb,an

    Profilato HEB

    Coprigiunto d'anima

    Nan

    Coprigiunti dala

    Coprigiunti danima

  • 44/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    SCHEMA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO

    1. Determinazione delle sforzo trasmesso dalle ali e dallanima

    2. Verifica dei bulloni

    2.1 bulloni delle ali2.2 bulloni dellanima

    3. Coprigiunti

    2.1 coprigiunti delle ali2.2 coprigiunti dellanima

    4. Verifica della colonna

    b

    t

    ( ) NA

    tbNtot

    ali

    =

    2

    alian NNN =

  • 45/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Outline

  • 46/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI DI BASE: UNIONE COLONNA - FONDAZIONE

    controdadi

    dadi di registro

    piastra

    irrigidimenti

    sigillatura con malta espansiva

    tirafondo

    5

    c

    m

    d>5

    T

    MN

    Colonna Piastra forata saldata alla faccia inferiore della colonna;

    la piastra pu essere irrigidita mediante nervature; Plinto in cemento armato; Tirafondi annegati nel plinto e bullonati alla piastra.

    controdadodadorosetta da saldare al montaggio

    piastra di acciaio di base

    malta cementizia

    plinto di fondazione

    tirafondo

    rosetta saldata

    d

    s

    Particolare di un tirafondo

  • 47/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE: SCHEMATIZZAZIONE DEI VINCOLI

    T

    MN N

    N

    T

    MNN

    N

  • 48/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE: SCHEMATIZZAZIONE DEI VINCOLI

    Cerniera Incastro

  • 49/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    DISTRIBUZIONE DEGLI SFORZI SULLA PIASTRA

    H

    b

    = NbH

    N

    H

    b

    e

    maxmin

    N

    e

    H

    b

    h

    y

    max

    N

    Sforzo normale centrato Presso-flessione

    Con centro di pressione interno al nocciolo centrale di inerzia

    Presso-flessione

    Con centro di pressione esterno al nocciolo centrale di inerzia

  • 50/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE COLONNA PLINTO PER CARICO ASSIALE

    La piastra di base deve avere caratteristiche di rigidezza tali da assicurare la ripartizione lineare delle pressioni sul plinto di calcestruzzo.

    Il problema del dimensionamento del collegamento si riduce al dimensionamento della piastra :

    1) Predimensionamento in pianta della piastra

    2) Calcolo dello spessore della piastra

    B

    H

    Aforo

    45 360 45

    450

    290

    HEA300

    Piastra in acciaio450x450x40

    45

  • 51/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE COLONNA PLINTO A INCASTRO

    1. Predimensionamento della piastra e dei tirafondi

    2. Verifica del collegamento saldato colonna piastra

    3. Verifica della sezione di contatto piastra plinto

    4. Calcolo della lunghezza dancoraggio dei tirafondi

    5. Calcolo dello spessore della piastra di base

    rosetta

    d

    t

    c

    lad

    lp

    Nb

    b

    e

    NB

    a

    b

    c

    12

  • 52/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    GIUNTI DI ESTREMIT (TRAVE PRINCIPALE SECONDARIA)

    GIUNTI INTERMEDI: UNIONE CONTINUA TRAVE TRAVE

    GIUNTI TRAVE COLONNA

    UNIONE COLONNA COLONNA

    UNIONE COLONNA FONDAZIONE

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Outline

  • 53/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    MORFOLOGIA DEI GIUNTI TESI

    Collegamenti per funi

    Collegamenti flangiati

    A

    s

    s

    e

    b

    a

    r

    i

    c

    e

    n

    t

    r

    i

    c

    o

    Asse baricentrico

    Asse baricentricoIdealeCerniera

    Unioni degli elementi di controventamento

  • 54/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    A

    s

    s

    e

    b

    a

    r

    i

    c

    e

    n

    t

    r

    i

    c

    o

    Asse baricentrico

    Asse baricentricoIdealeCerniera

    TIPO ANodo A

    Nodo B

  • 55/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    UNIONE TRA GLI ELEMENTI DI CONTROVENTAMENTO

    Asse baricentrico

    Asse baricentrico

    Asse di Truschino

    A

    s

    s

    e

    b

    a

    r

    i

    c

    e

    n

    t

    r

    i

    c

    o

    CernieraIdeale

    TIPO BNodo A

    Nodo B

  • 56/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    SCHEMA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO DELLUNIONE

    1. Predimensionamento dellasta

    2. Predimensionamento dei bulloni

    3. Verifica dellasta

    N

    a

    a

    Sez. a-a

    G

    Sez. a-aa

    a

    N G

    e x

    N

    a

    a

    Sez. a-aDoppio angolare simmetrico

    Singolo angolare Doppio angolare Non simmetrico

  • 57/57

    Corso di Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Civile Prof. Franco Bontempi Ing. Stefania Arangio

    ESERCITAZIONE 10 A.A. 2013 - 2014

    SCHEMA DELLA PROCEDURA DI CALCOLO DELLUNIONE

    4. Verifica dei bulloni

    5. Verifica della piastra

    Piastra di nodo

    Cerniera ideale

    ey

    Asse di truschino

    Asse baricentrico N

    V

    HV

    H

    asse baricentrico // asse ideale,

    asse dei bulloni (asse di truschino) asse della sollecitazione;