Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la...

24
Una guida agli strumen e linee guida di IMEAS

Transcript of Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la...

Page 1: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

Una guida agli strumenti e linee

guida di IMEAS

Page 2: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

SCRIVI QUI LE TUE IDEE:

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Page 3: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

3

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

INDEX

INTRODUZIONE

COMPREHENSIVE PLANNING AND IMPLEMENTATION OF SUSTAINABLE ENERGY AND ENVIRONMENTAL POLICIES

BASELINE EMISSION INVENTORIES (BEI) AS A MEANS TO ASSESS CURRENT STATUS AND POTENTIAL CO2 REDUCTION

SETTING UP A REGIONAL ENERGY AGENCY

MANAGING ENERGY AND CLIMATE DATA IN HORIZONTALLY AND VERTICALLY (MLG) INTEGRATED MODELS

INTEGRATING SEAPS / SECAPS WITH ENERGY PLANS ON HIGHER GOVERNANCE LEVELS

PRACTICAL ADVICE ON HOW TO INVOLVE LOCAL STAKEHOLDERS IN ENERGY AND CLIMATE PLANNING AND SETTING UP A REGIONAL ENERGY TEAM

THE REAL LOW CARBON MODEL: ENERGY EFFICIENCY IN ALL PARTS OF LIVING OR HOW TO TRIGGER CHANGE TOWARDS A LOW CARBON SOCIETY

INTEGRATING COMPANY AND MUNICIPAL APPROACHES FOR SUSTAINABLE MOBILITY

LINKING ENERGY ORGANIZATIONS FOR VERTICAL AND HORIZONTAL INTEGRATION

ESTABLISHING AN INSTITUTION TO PROMOTE ENERGY EFFICIENCY ON A LOCAL AND REGIONAL BASE

IMPLEMENTING INNOVATIVE SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE ENERGY SYSTEMS

4

6

8

11

13

15

10

20

22

5

7

9

12

14

18

17

21

IMEAS ENERGY AND CLIMATE DATA INVENTORY

KGA, COMMUNAL BUILDING PASS

BROWSE ENERGY GOOD PRACTICES BY ACTOR SIMILARITY

16

19

CONNECTING THE EU ENERGY POLICIES TO COUNTRY AND STATE LEVEL

IMEAS POSITION PAPER - THE MULTIDIMENSIONAL APPROACH TO LOW-CARBON ENERGY TRANSITION

MULTIREGIONAL ENERGY MODELLING USING OPEN SOURCE SOFTWARE

STAKEHOLDERS’ NETWORK MODEL (ISNM): A GRAPHICAL INTERFACE

Page 4: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

4

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

INTRODUZIONE

IMEAS Short notes è una raccolta degli strumenti e delle linee guida sviluppa-te nell’ambito del progetto IMEAS, con brevi descrizioni di ciascuno di essi, che spiegano perché, come e a chi può esse-re utile ogni prodotto.

Il progetto IMEAS è finanziato nell’ambi-to di INTERREG Alpine Space Programme (2nd call). È stato avviato nel novembre 2016. IMEAS è l’acronimo di “Integrated and Multi-level Energy models for the Alpine Space” (Modelli Energetici Inte-grati e Multi-livello per lo Spazio Alpino). Le attività coinvolgono 12 partner prove-nienti da 7 paesi, tutti accomunati dalla volontà di sostenere lo sviluppo di politi-che integrate a basse emissioni di carbo-nio nello Spazio Alpino.

Il progetto IMEAS mira a superare gli “unconnected policy silos”, una delle cause dello scarso flusso di informa-

zioni e della mancanza di allineamento tra i diversi livelli di governance, setto-ri, territori e paesi nella pianificazione delle politiche energetiche. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche energetiche integrate e soste-nibili, fornendo loro strumenti operativi e linee guida adeguate, che aiutino ad armonizzare i diversi incentivi, approcci e metodologie per raggiungere un mo-dello energetico efficiente all’interno della regione alpina.

Tutti gli strumenti e le linee gui-da sono disponibili sulla IMEAS web Platform (www.imeas.eu) e sul sito web del progetto IMEAS (www.alpine-space.eu/projects/imeas).

Page 5: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

5

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

COMPREHENSIVE PLANNING AND IMPLEMENTATION OF SUSTAINABLE ENERGY AND ENVIRONMENTAL POLICIES

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

THORSTEN BÖHM (EZA!)

POLICY MAKERS, COMUNI,

FORNITORI DI ENERGIA, ENERGY PLANNERS,

ENERGY TEAMS

PIANIFICAZIONE ENERGETICA, TOOLS, STRUMENTI

La linea guida “Comprehensive plan-ning and implementation of sustainable energy and environmental policies” (Pianificazione e attuazione di politiche energetiche e ambientali sostenibili) confronta gli approcci di diversi stru-menti e programmi per la pianificazione e l’attuazione di politiche energetiche e ambientali sostenibili e risponde ai se-guenti quesiti:

• Quale strumento è adatto per quale livello di governance?

• Come può essere garantita l’attuazione?

• In che modo si possono colle-gare i diversi strumenti?

Il documento classifica i diversi stru-menti, ne definisce l’ambito di applica-zione e ne riassume i processi. I risultati sono presentati in una tabella che com-prende i principali strumenti e program-mi applicati nella pratica.

• Quale strumento è adatto per quale scopo?

Key-words

Page 6: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

6

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

BASELINE EMISSION INVENTORIES (BEI) AS A

MEANS TO ASSESS CURRENT STATUS AND POTENTIAL CO2

REDUCTION

THORSTEN BÖHM (EZA!)

POLICY MAKERS, COMUNI, FORNITORI DI ENERGIA, ENERGY PLANNERS, ENERGY TEAMS

BASELINE, EMISSION, INVENTORY

La linea guida Baseline Emission In-ventories (BEI) as a means to assess current status and potential CO2 re-duction (Inventari di Base delle Emissio-ni (IBE) come mezzo per valutare lo stato attuale e la potenziale riduzione delle emissioni di CO2) presenta consigli e rac-

comandazioni per la compilazione di un Baseline Emission Inventory (BEI) e di un Monitoring Emission Inventory (MEI). Il processo consiste nell’estrazione dei dati, preparazione dei dati, valutazione dei dati e visualizzazione dei dati. I dati devono essere ottenuti da fornitori di energia, commercianti di combustibili, impianti di depurazione, grandi imprese industriali, database statistici e di finan-ziamento, spazzacamini e altri grandi consumatori, ad esempio ospedali, pi-scine o case di riposo. L’elaborazione di un rapporto, l’interpretazione dei dati e la deduzione degli obiettivi, progetti e/o misure sono fasi successive, anch’esse descritte in questa linea guida.

Key-words

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 7: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

7

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Key-words

SETTING UP A REGIONAL ENERGY AGENCY

THORSTEN BÖHM (EZA!)

POLICY MAKERS, COMUNI,

FORNITORI DI ENERGIA, ONG

AGENZIA REGIONALE PER L’ENERGIA, FINANZIAMENTO, CAMPI DI APPLICAZIONE

La linea guida “Setting up a Regional Energy Agency” descrive le possibili mo-dalità e strategie per l’istituzione di un’A-genzia Regionale per l’Energia (ARE). Vengono forniti esempi per descrivere i possibili campi di applicazioni e le atti-vità della ARE. Viene spiegato come gli attori e le iniziative già esistenti possono essere integrati nel processo di fondazio-ne. Il documento si basa principalmente sulle esperienze del Centro per l’energia e l’ambiente di Allgäu. Vengono fornite raccomandazioni per una forma giuridi-ca, per le possibilità di finanziamento e per una pianificazione economica idea-le. Infine, vengono fornite informazioni

sul finanziamento, sulla composizione degli azionisti, sulla presidenza e sul per-sonale.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 8: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

8

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

MANAGING ENERGY AND CLIMATE DATA IN HORIZONTALLY

AND VERTICALLY (MLG) INTEGRATED MODELS

CATHERINE PREMAT, PATRICK BIARD (AURA-EE)

AUTORITÀ PUBBLICHE, FORNITORI DI DATI ENERGETICI, ENERGY PLANNERS, CONSULENTI TECNICI

DATI ENERGETICI E CLIMATICI,GESTIONE DEI DATI,

PROCESSO DI CONDIVISIONE DEI DATI

La linea guida Managing energy and cli-mate data in horizontally and vertically (MLG) integrated models fornisce indi-cazioni e raccomandazioni su come acce-dere e gestire i dati energetici e climatici nei modelli integrati orizzontalmente e verticalmente (MLG). Lo scopo è quello di aiutare a definire insiemi di dati di base e avanzati, di migliorare la capacità del-le autorità pubbliche, dei fornitori di dati energetici, degli energy planners e dei consulenti tecnici nel cercare i dati dispo-

nibili e di fornire esempi di modelli di col-laborazione nella condivisione dei dati. La linea guida è complementare a Baseline Emission Inventories (BEI) as a means to assess current status and potential CO2 reduction e affronta temi chiave per l’attuazione di approcci integrati quali la raccolta, la gestione e la diffusione dei dati. Il documento fornisce anche esempi e raccomandazioni di modelli di collabo-razione nella condivisione dei dati.

Key-words

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 9: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

9

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Key-words

INTEGRATING SEAPS / SECAPS WITH ENERGY PLANS ON HIGHER

GOVERNANCE LEVELS

CATHERINE PREMAT, PATRICK BIARD (AURA-EE)

AUTORITÀ PUBBLICHE, FORNITORI DI DATI ENERGETICI,

ENERGY PLANNER, CONSULENTI TECNICI

INTEGRAZIONE VERTICALE, COERENZA,PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA

La linea guida Integrating SEAPs / SE-CAPs with energy plans on higher gover-nance levels affronta l’integrazione verti-cale e la collaborazione congiunta tra le autorità pubbliche nella pianificazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAES/PAESC). La linea guida spie-ga i benefici dell’implementazione della collaborazione verticale e mira a raffor-zare la capacità delle autorità pubbliche nell’assicurare una migliore coesione tra i diversi livelli di governance e di fornire esempi, raccomandazioni e strumenti su come impostare una metodologia/ap-proccio per facilitare questa integrazione.

La guida cerca di rispondere alle se-guenti domande:

In che modo le iniziative locali contribuiscono agli obiettivi re-gionali e nazionali? Come tener conto delle esigenze delle auto-rità locali nella creazione di piani energetici regionali o nazionali? Come garantire un’equa distribu-zione delle risorse? Come comu-nicare un messaggio coerente a tutti gli stakeholder?

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 10: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

10

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

IMEAS ENERGY AND CLIMATE DATA INVENTORY

ANNA KROSCHEL, LUDWIG KARG, SANDRA GIGLMAIER (B.A.U.M.)

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI, AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI, AGENZIE DI SETTORE

STRUMENTO DI RACCOLTA DATI, PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE,

CONSUMO ENERGETICO

Lo strumento IMEAS Energy and Cli-mate Inventory fornisce dati sul consu-mo e la produzione di energia a livello comunale, concentrandosi sulla quota di energia rinnovabile. Integra automatica-mente indicatori e dati su base orizzon-tale, verticale e/o trasversale e li rende disponibili per altre applicazioni. L’uni-formità di questo tool fornisce un ben-chmark per confrontare i dati con la re-gione al livello di governance superiore o con altri comuni (vicini). Lo strumento consente inoltre di comparare i comuni e le regioni dello Spazio Alpino e di con-

Key-words

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

frontare il loro inventario energetico e climatico.

Page 11: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

11

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Key-words

PRACTICAL ADVICE ON HOW TO INVOLVE LOCAL STAKEHOLDERS

IN ENERGY AND CLIMATE PLANNING AND SETTING UP A

REGIONAL ENERGY TEAM

DR. ANNA SETTER, SANDRA GIGLMAIER, ANJA ASCHENBRENNER (B.A.U.M.)

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI, AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,

PUBBLICO, GRUPPI DI INTERESSE COMPRESE LE ONG

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER, PIANIFICAZIONE ENERGETICA E CLIMATICA, ENERGY TEAMS

La linea guida Practical Advice on how to Involve Local Stakeholders in Energy and Climate Planning and Setting up a Regional Energy Team (come coinvolge-re gli stakeholder locali nella pianificazio-ne energetica e climatica e sulla creazio-ne di un Team Regionale per l’Energia)

descrive le strategie e i mezzi pratici per coinvolgere gli stakeholder nella pianifi-cazione energetica e climatica. Offre una guida pratica per gli attivisti locali e gli attori dei Comuni su come ottenere il sostegno degli stakeholder chiave nella loro giurisdizione per lavorare insieme verso una società a basse emissioni di carbonio.

La linea guida descrive i fattori chiave e i modelli di successo per i processi multi-livello in armonia con il quadro metodo-logico IMEAS sull’analisi degli stakehol-der. Descrive inoltre, passo dopo passo, il processo di costituzione di un team energetico locale/regionale.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 12: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

12

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

THE REAL LOW CARBON MODEL: ENERGY EFFICIENCY IN ALL PARTS OF LIVING OR HOW

TO TRIGGER CHANGE TOWARDS A LOW CARBON SOCIETY

FRANZISKA WIRTH (B.A.U.M.)

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI,AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,PUBBLICO GENERALE,GRUPPI DI INTERESSE COMPRESE LE ONG

BASSE EMISSIONI DI CARBONIO, ENERGIA GRIGIA, EFFICIENZA ENERGETICA

La linea guida The real low carbon mo-del: energy efficiency in all parts of li-ving OR How to trigger change towards a low carbon society (Il vero modello a basse emissioni di carbonio: l’efficien-za energetica in ogni azione del vivere quotidiano OPPURE Come innescare un cambiamento verso una società a basse emissioni di carbonio) aiuta i comuni e le regioni ad ampliare le conoscen-

ze sulla “grey energy”, ovvero l’energia totale consumata per l’estrazione dei materiali, la coltivazione, la produzio-ne, l’imballaggio e il trasporto, l’uso e il riciclaggio o lo smaltimento dei beni. La linea guida fornisce passaggi detta-gliati per valutare la propria carbon fo-otprint e per la co-creazione di misure a basse emissioni di carbonio insieme ai cittadini. Gli esempi di buone pratiche dimostrano le potenzialità di ridurre la carbon footprint offrendo beni e servizi che consumano meno energia. Inoltre, la linea guida mostra come aumentare la consapevolezza e come avviare azio-ni di sostegno, includendo i cittadini e le imprese. Il Piano d’Azione fornisce una base per avviare direttamente le proprie misure di riduzione di CO2.

Key-words

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 13: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

13

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Key-words

INTEGRATING COMPANY AND MUNICIPAL APPROACHES FOR

SUSTAINABLE MOBILITY

DR. ANNA STETTER, PATRICK ANSBACHER, PETER SIGMUND (B.A.U.M.)

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI,AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,

FORNITORE DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI (PUBBLICI),PUBBLICO GENERALE,

GRUPPI DI INTERESSE COMPRESE LE ONG

MOBILITÀ SOSTENIBILE, GESTIONE OPERATIVA DELLA MOBILITÀ

La linea guida Integrating Company and Municipal Approaches for Sustai-nable Mobility (Integrazione degli ap-procci aziendali e comunali per la mo-bilità sostenibile) introduce le migliori pratiche per integrare la gestione opera-tiva della mobilità negli approcci comu-nali per la mobilità sostenibile. Mostra in dettaglio una selezione di progetti per la mobilità sostenibile che hanno avu-to successo in Germania, come Mobil gewinnt, il piano di mobilità della contea di Ebersberg, il progetto di cooperazio-ne 3-mobil, Smarter Together e un piano di comunicazione sviluppato nell’ambi-

to della pianificazione della mobilità di Hannover. Su questa base, le linee d’a-zione di successo vengono presentate ai lettori, quali ad esempio i decision-ma-ker dei comuni.

COOPERATIONHARMONIZATIONSYNERGY

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 14: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

14

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

LINKING ENERGY ORGANIZATIONS FOR

VERTICAL AND HORIZONTAL INTEGRATION

ANJA ASCHENBRENNER, SANDRA GIGLMAIER (B.A.U.M.)

AGENZIE DI SETTORE,AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI,AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,GRUPPI DI INTERESSE COMPRESE LE ONG

AGENZIE PER L’ENERGIA, ORGANIZZAZIONI ENERGETICHE, ENERGY

PLANNER, MULTILEVEL GOVERNANCE, POLICY SILO

La linea guida Linking Energy Orga-nizations for Vertical and Horizontal Integration descrive come le organiz-zazioni energetiche possono integrarsi verticalmente e orizzontalmente a livello locale, regionale, nazionale ed europeo e tra i vari silos. Classifica le organizza-zioni energetiche in base ai loro compiti

e fa riferimento al modello Multi-Level Governance (MLG). Su questa base, vengono elaborate possibili strategie di integrazione verticale e orizzontale. Le potenziali attività vengono distinte in quelle che seguono un approccio dal basso verso l’alto e quelle che seguono un approccio dall’alto verso il basso.

Key-words

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 15: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

15

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Key-words

ESTABLISHING AN INSTITUTION TO PROMOTE ENERGY EFFICIENCY ON A LOCAL AND REGIONAL BASE

HELENA GEIßLER, LUDWIG KARG, ANNA STETTER (B.A.U.M)

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI,AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,

GRUPPI DI INTERESSE COMPRESE LE ONG,PUBBLICO GENERALE,

ORGANIZZAZIONI A SUPPORTO DELLE IMPRESE,AGENZIE DI SETTORE

EFFICIENZA ENERGETICA, FINANZIAMENTO

La linea guida Establishing an institu-tion to promote energy efficiency on a local and regional base (Creare un’i-stituzione per promuovere l’efficienza energetica a livello locale e regionale) aiuta i decision-maker a livello regionale e comunale a comprendere l’importanza delle misure di efficienza energetica per una società e un’economia senza emis-sioni di carbonio. Inoltre, mostra come essi possano sostenere e promuovere l’efficienza energetica attraverso la cre-azione di un’Organizzazione Locale per

la Promozione dell’Efficienza Energetica (OLPEE). La linea guida evidenzia i be-nefici, ma spiega anche le barriere che ostacolano gli investimenti massicci in progetti di efficienza energetica per or-ganizzazioni pubbliche, private e senza scopo di lucro. Descrive le misure da adottare per superare queste barriere e dimostra come queste misure possano essere adottate da un OLPEE. Infine, illu-stra gli step principali per l’istituzione e la buona operatività di una OLPEE.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 16: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

16

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

CONNECTING THE EU ENERGY POLICIES TO COUNTRY AND

STATE LEVEL

ANJA ASCHENBRENNER (B.A.U.M.)

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI,AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,AUTORITÀ PUBBLICHE NAZIONALI

POLITICHE ENERGETICHE, MULTILEVEL GOVERNANCE, MULTIDIMENSIONAL-GOVERNANCE, TRANSIZIONE ENERGETICA, COMUNI, INTEGRAZIONE VERTICALE

Il documento Connecting the EU energy policies to country and state level (Con-nettere le politiche energetiche dell’UE al livello nazionale e regionale) raccoglie le raccomandazioni elaborate dall’e-vento congiunto tra IMEAS e C-Track 50 “Connecting the Unconnected”, tenutosi il 19 giugno 2019 a Bruxelles, in cui si è discusso su come collegare le politiche energetiche dell’UE al livello nazionale e regionale. L’evento ha esaminato il colle-gamento tra i diversi livelli di governance affrontando la Multi-Level Governance

come un modo per integrare la politica energetica dell’UE e gli obiettivi climatici a livello nazionale, regionale e/o locale. I risultati dell’evento hanno sottolineato che, per un processo di transizione oli-stico ed efficace, è fondamentale che la politica energetica dell’UE si manifesti a livello locale con un approccio dal basso verso l’alto. La relazione raccoglie le rac-comandazioni formulate dai relatori e dai partecipanti alla tavola rotonda per con-nettere le disconnesse politiche energe-tiche dell’UE ai livelli locale e regionale.

Key-words

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 17: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

17

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Key-words

KGA, COMMUNAL BUILDING PASS

UMWELTVERBAND VORARLBERG, ENERGIEINSTITUT VORARLBERG (UMWELTVERBAND VORARLBERG,

ENERGIEINSTITUT VORARLBERG, SPEKTRUM)

ENTI PER LA COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICE PUBBLICI,

AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,CONSULENTI TECNICI

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI, CONTROLLO QUALITÀ, VALUTAZIONE

Lo strumento KGA viene utilizzato per valutare la qualità energetica ed ecologi-ca degli edifici pubblici. Esso consiste in gruppi di criteri per i diversi tipi di edifi-ci pubblici. La valutazione degli edifici si basa su un catalogo di diversi criteri pon-derati in un sistema a punti con un mas-simo di 1.000 punti. L’insieme dei criteri è facile da adottare per le diverse esigen-ze di altre regioni e sponibile in un foglio Excel open. Pertanto, una comunità può definire che cos’è un edificio sostenibile per se stessa o per una regione e può controllare il processo di pianificazione e costruzione in base a questi obiettivi.

La dichiarazione degli edifici si basa su due fasi:

• dichiarazione in fase di proget-tazione (criteri target definiti),

• dichiarazione dopo il comple-tamento (base di finanziamen-to).

In ogni fase, il progettista/costruttore/installatore dichiara il proprio edificio e fornisce le prove necessarie. Successiva-mente viene effettuata una verifica da parte di ispettori autorizzati.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 18: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

18

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

IMPLEMENTING INNOVATIVE SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE

ENERGY SYSTEMS

RAFFAELE DE IULIO, ROBERTO ROBERTA (ENEA),LAVINIA DI FRANCESCO, GORRINO ALICE (FA)

FUNZIONARI PUBBLICI, POLICY MAKERS, ESPERTI TECNICI

TECNOLOGIE ENERGETICHE,SISTEMI ENERGETICI SOSTENIBILI,

LOW-CARBON

Key-words

La linea guida Implementing innova-tive solutions for sustainable energy systems (Implementazione di soluzioni innovative per sistemi energetici soste-nibili) fornisce una panoramica di “solu-zioni innovative” che possono svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di siste-mi energetici smart e a basse emissioni di carbonio, come il sector coupling, lo stoccaggio di energia, il teleriscalda-mento, la gestione della domanda e il ruolo dei nuovi attori coinvolti nel-la transizione energetica (ad esempio,

prosumer, comunità energetiche locali, ecc.). L’obiettivo è quello di diffondere la conoscenza di una selezione di solu-zioni innovative (tecnologie e approcci) che possono svolgere un ruolo chiave nella transizione energetica e che hanno un alto potenziale di utilizzo nei territori della regione alpina. La linea guida vuole essere un living document. Sarà periodi-camente aggiornata per includere ulte-riori argomenti e informazioni aggiorna-te su nuove iniziative e progetti.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 19: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

19

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

IMEAS POSITION PAPER - THE MULTIDIMENSIONAL

APPROACH TO LOW-CARBON ENERGY TRANSITION

Key-words

ALICE GORRINO (FA), ROBERTA ROBERTO (ENEA), DANIELE RUSSOLILLO (PLANET SMART CITY)

FUNZIONARI PUBBLICI, POLICY MAKER,

ESPERTI TECNICI

MULTIDIMENSIONAL GOVERNANCE, POLICY SILO, TRANSIZIONE ENERGETICA

Il documento IMEAS Position Paper mira a spiegare l’approccio del progetto IMEAS per affrontare quello che in lette-ratura è noto come il problema del “po-licy silo”, che è ancora più complicato se applicato alla pianificazione energetica a basse emissioni di carbonio e all’imple-mentazione e monitoraggio delle stra-tegie. I lettori possono ottenere infor-mazioni di base sui metodi utilizzati per generare un approccio sistemico e infor-mazioni sulle azioni intraprese da IMEAS.

La transizione verso una società a bas-se emissioni di carbonio implica un pro-

fondo riassetto dell’approccio economi-co e politico per l’adozione di strategie energetiche con visioni più ampie e in-tegrate. IMEAS intende migliorare la ca-pacità di pianificazione e di elaborazione delle politiche, sostenuta da una forte rete di governance. Un percorso evi-dence-based richiede di capire cosa sta già accadendo sui territori, cercando di estrarre le lezioni apprese, evidenziando le barriere e le implementazioni di suc-cesso dal punto di vista dell’integrazione multidimensionale (cross-link tra i silos).

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 20: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

20

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

BROWSE ENERGY GOOD PRACTICES BY ACTOR

SIMILARITY

ROBERTO BRUNELLI (PAT)

AUTORITÀ PUBBLICHE LOCALI,AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI,CONSULENTI TECNICI,ENERGY PLANNERS

BUONE PRATICHE, FIRMA ENERGETICA, COMUNIKey-

words

La progettazione e la realizzazione di una roadmap a basse emissioni di car-bonio è di per sé un compito multi-li-vello. Gli attori provenienti da diversi li-velli di governance devono solitamente selezionare misure a basse emissioni di carbonio da un portafoglio che non ne-cessariamente corrisponde alle carat-teristiche del loro territorio. Lo scopo del tool Browse energy good practices by actor similarity è quello di aiutare le autorità pubbliche nella ricerca del-le pratiche energetiche che meglio si adattano alle loro esigenze e caratte-ristiche al fine di ottimizzare i benefici

ambientali rispetto ai requisiti di costo. Lo strumento può essere adattato a di-versi attori e pratiche.

Lo strumento consente all’utente di concentrarsi su parti specifiche della firma energetica comunale fornendo una presentazione visiva interattiva dei comuni più simili presenti nel databa-se. Un elenco di buone pratiche, at-tualmente i SEAP corrispondenti, viene presentato insieme alle parole chiave rilevate automaticamente dai docu-menti di piano.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 21: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

21

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

MULTIREGIONAL ENERGY MODELLING USING OPEN

SOURCE SOFTWARE

Key-words

ROBERTO BRUNELLI (PAT)

ENERGY PLANNER, CONSULENTI TECNICI,

AUTORITÀ PUBBLICHE REGIONALI

PIANIFICAZIONE ENERGETICA, OPEN SOURCE, TRANSIZIONE ENERGETICA

Una questione chiave nell’elaborazio-ne di una roadmap per lo sviluppo di un sistema energetico a basse emissioni di carbonio è la possibilità di effettuare un’analisi quantitativa dettagliata per confrontare diversi percorsi a sostegno delle decisioni politiche.

Lo scopo del tool Multiregional energy modelling using open source software (Modellazione energetica multiregiona-le usando un software open source) è quello di fornire futuri sistemi energetici alternativi che possano essere conside-rati ottimali sia dal punto di vista delle emissioni che da quello dei costi. L’ot-

timizzazione multi-obiettivo si traduce necessariamente in soluzioni multiple; scegliere e perseguire una di esse è una responsabilità politica.

Lo strumento si basa sul Modello ener-getico open source OSeMOSYS e su una versione semplificata del modello ME-LISsa. Dato un insieme di tecnologie, le loro potenzialità e costi, insieme a do-mande predefinite per i servizi energeti-ci in un certo arco di tempo, OSeMOSYS determina l’introduzione ed uso ottima-le delle tecnologie al fine di minimizzare i costi complessivi.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 22: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

22

http://www.alpine-space.eu/imeasQuesto progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

STAKEHOLDERS’ NETWORK MODEL (ISNM): A GRAPHICAL

INTERFACE

LAVINIA DI FRANCESCO, ALICE GORRINO (FA), ROBERTO BRUNELLI (PAT)

POLICY MAKERS, RICERCATORI, ORGANIZZAZIONI PRIVATE

STAKEHOLDERS,APPROCCI COLLABORATIVI,TRANSIZIONE ENERGETICA

Key-words

ISNM è stato sviluppato come stru-mento con un’interfaccia user-friendly che mira a modellare iniziative ener-getiche a basse emissioni di carbonio a livello locale. Lo strumento permette di estrapolare, elaborare e confrontare in-formazioni specifiche dai modelli di rete in maniera semplice.

L’ISNM descrive le reti di attori pubblici e privati coinvolti nei processi di transi-zione energetica, considerando i colle-gamenti tra loro e gli incentivi alla base delle loro decisioni. Lo strumento aiuta

ad identificare le tipologie di stakehol-der, le connessioni rilevanti tra loro e le dinamiche che si verificano nell’attuazio-ne di qualsiasi iniziativa che promuove i processi cooperativi.

Lo strumento contiene l’elaborazione di casi di studio reali raccolti nelle aree dello Spazio Alpino, modellati secondo la metodologia FIELD - Framework of Incentives to Empower Local Decision makers, che è stata adattata alla piani-ficazione energetica a basse emissioni di carbonio.

Autori

Chi dovrebbe

usarlo?

Page 23: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

http://www.alpine-space.eu/imeas

SCRIVI QUI LE TUE IDEE:

Questo progetto è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma Interreg Spazio Alpino

Page 24: Una guida agli strumenti e linee guida di IMEAS · del progetto è quello di migliorare la capacità di amministrazioni, agenzie e altre istituzioni nella pianificazione di politiche

ENEA - Italian National Agency for

New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development

AURA EE - Auvergne-Rhône-Alpes Energy Environment Agency

EIV - Energy Institute Vorarlberg

VLBG - Federal State Vorarlberg

FA - Foundation for the Environment

KSSENA - Energy Agency of Savinjska, Šaleška and Koroška Region

MOC - Municipality of Celje

PAT - Autonomous Province of Trento

BAUM - B.A.U.M. Consult GmbH München

eza! – Energie- und Umweltzentrum Allgäu gemeinnützige GmbH

CREM - Center for Energy and Municipal Research

ISD - Liechtenstein Institute for Strategic Development

Roberta Roberto

ENEA - IT

+39 0161 483410

[email protected]

Sito IMEAS

www.alpine-space.eu/imeas

IMEAS Plattform

www.imeas.eu