Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

16

description

Una proposta di percorso laboratoriale per alunni della scuola secondaria di primo grado.

Transcript of Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Page 1: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -
Page 2: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Zapping per la rete in cerca di idee

La scrittura creativa La scrittura creativa: mondi immaginari Il laboratorio di scrittura: la funzione della scuola Bibliolab. Laboratorio di scrittura creativa Il libro mosso. Laboratorio di scrittura creativa

La proposta: un laboratorio di scrittura creativa

La scheda del progetto Le attività

I prodotti: un esempio di book sfogliabile

Valutazione del percorso progettuale

2

INDICE

Page 3: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Zapping per la rete in cerca di idee

La scrittura creativa

… Con la definizione di “scrittura creativa” ci si riferisce a un ventaglio piuttosto ampio di pratiche di scrittura. A titolo esemplificativo:•scrittura ludica: filastrocche, nonsense, esercizi di stile; •riscrittura di testi letterari per parodie, trasposizioni di genere, e così via;•scrittura di testi letterari come imitazione di un genere, di un modello particolare o come semplice gioco inventivo;•scrittura espressiva di tipo autobiografico (“autoritratti”, diari, autobiografie, ecc.).

Queste attività hanno in comune: l’enfasi sugli aspetti ludici della lingua, la dominanza della funzione espressiva, l’accento su contenuti d’invenzione.La scrittura creativa ha un ruolo molto importante nella motivazione allo scrivere, nel far vincere il timore della pagina bianca, nel “favorire la fluenza e la fluidità inventiva, contribuire a ristabilire un contatto tra la parola scritta e l’esperienza, che rischia di venire meno nelle generazioni giovani”.

Questa pratica, facendo leva su aspetti “affettivi” dell’uso linguistico scritto, permette dunque agli allievi di cimentarsi nella scrittura in modo gratificante, magari più vicino al loro immaginario e alla loro soggettività […]

da Didattica della Scrittura/Scrittura creativa (Indire/Materiali di studio):http://puntoeduri.indire.it/ocse/lo/349/2948.htm

3

Page 4: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

La scrittura creativa: mondi immaginari

… Ora, la scrittura di racconti non è mai stata un costume culturale delle nostre scuole e, se gli studenti delle scuole secondarie di primo grado scrivono, lo fanno quasi sempre nei limiti dei testi d'uso: per lo più cronache, riassunti, lettere, diari, relazioni, testi argomentativi. E al classico tema si affida ancora, purtroppo, il terreno per sbizzarrire fantasia e improvvisazione […]

Le attività di (percorso di scrittura creativa ) si (possono proporre) come una vera e propria officina nella quale sono attivi vari laboratori che, di volta in volta, propongono strategie diverse di lavoro.

Obiettivi di apprendimento per lo studente Acquisire consapevolezza del carattere dialettico, flessibile e

dinamico dei processi di scrittura. Essere in qualsiasi circostanza un lettore consapevole del testo

letterario, tramite un approccio attivo ed emotivamente coinvolgente alla scrittura di un racconto.

Competenze di riferimento per lo studente Capacità di operare delle scelte tecnicamente efficaci nella

scrittura, per poter esprimere un frammento di visione del proprio mondo agli altri.

Consapevolezza dell'importanza dell'espressione scritta di idee, esperienze ed emozioni personali per la formazione del senso, da contrapporre quotidianamente alla formazione del consenso, operante attraverso processi di omologazione in ambito extrascolastico.

da Mondi Immaginari: scrittura creativa ( Indire/Percorso didattico): http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6082/index

4

Page 5: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Il laboratorio di scrittura: la funzione della scuola

… E’ evidente che la scuola potrebbe fare molto, cavalcando questo trend: un laboratorio di scrittura è una risorsa impareggiabile per l’insegnamento della lingua e della letteratura italiana. L’utilità degli esercizi che andremo a proporre non investe soltanto lo sviluppo (o l’acquisizione) delle competenze strettamente linguistiche nei ragazzi, ma anche l’abitudine all’osservazione del testo scritto, al riconoscimento degli stili e dei toni della scrittura, al concetto di registro linguistico, al giudizio critico su testi letterari o non letterari. Mira, insomma, a quella che un tempo si chiamava “lettura consapevole”. Il bieco tecnicismo con cui insegniamo in classe le tipologie di scrittura (giornalistica, saggistica, argomentativa ecc.) per abituare i ragazzi a sostenere la prima prova dell'Esame di Stato (Tipologia A, B, C) potrebbe essere eclissato da una serie di corsi di scrittura creativa, con i quali si potrebbero educare gli allievi non al meccanico distinguo delle tecniche, bensì ad un'unica capacità: "sentire" il tono, lo stile, di brano d'autore, inserirvisi, riscriverlo. Si capisce bene il trucco: dietro all'imparare a scrivere c'è sempre e solo l'imparare a leggere.

La scuola pubblica, dunque, piuttosto che abbandonare gli allievi a sedicenti scuole virtuali, può fare molto sul fronte della scrittura-lettura, anche contando sull’ascendente che un insegnante può esercitare sugli allievi, sulla sua reperibilità in caso di bisogno, su un regime ”misto” di presenza e distanza.

Il laboratorio di scrittura: il valore aggiunto delle T.I.C

Chi ha già tenuto un Laboratorio di scrittura nella propria scuola conosce i problemi ad esso connessi: orari, coincidenza con i corsi di recupero, necessità della compresenza continua del gruppo-classe, giustificazione per i “compiti del giorno dopo”. I docenti, conciliate tutte queste variabili, devono inoltre essere dotati di un certo carisma, dimostrare di saper fare sempre alla perfezione ciò che chiedono agli allievi, sottostare alla marginalità di questo faticoso progetto rispetto al sacrosanto curricolo. Il laboratorio on-line consente di superare tutti questi ostacoli, di garantire ai docenti il loro legittimo ruolo di guide ai percorsi formativi e non di guru della conoscenza, di riguadagnare alunni svantaggiati o emarginati, sia in senso materiale (per esempio i pendolari) che psicologico (ragazzi che non si adeguano, per vari motivi, al normale curricolo). Il contributo principale delle TIC è dunque dato qui in termini di: “forme di condivisione”, “visibilità del lavoro svolto”, “velocità degli scambi di idee” […]

5

Page 6: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Anche il lavoro del docente dovrebbe essere migliore: la correzione dei testi “frontale” è egualmente efficace rispetto a quella on-line sincronica solo se si dispone di una lavagna luminosa e di lucidi da sovrapporre. E il lavoro preparatorio dei lucidi, per l’insegnante, è decisamente più faticoso (stampa, fotocopia dei testi su lucido, sovrapposizione di lucidi con le correzioni, correzioni con colori diversi per errori diversi ecc.). Inoltre il ragazzo sarà più attento alle correzioni on line del proprio racconto. Anche se probabilmente lo sarà di meno a quelle dei racconti altrui.

Gli strumenti necessari saranno, prevalentemente, la bacheca elettronica, il web forum, la chat. Chiunque abbia tenuto un laboratorio di scrittura sa che i ragazzi fremono dal desiderio di “farsi leggere”, non appena hanno scritto. Questo fattore-entusiasmo può essere esaltato dai lavori in sincronia. Il valore più importante, dunque, è quello della comunicazione veloce a distanza (compiti a casa, esercizi cosiddetti scalda penna ecc.) e quello della pubblicazione finale dei lavori (vetrina). Con votazioni, ovviamente, on-line, forme di coinvolgimento della scuola e dell’extra-scuola, adozione di formule tipo “mini-premio letterario”…

da Il laboratorio di scrittura come progetto cooperativo on line: http://www.didacta.altervista.org/scrittura/

6

Page 7: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Bibliolab. Laboratorio di scrittura creativa

L'ipotesi da cui muove il percorso è che, facendo leva sulle potenzialità inventive dei ragazzi e proponendo input per l'invenzione di storie a partire da racconti esistenti, divisi per genere letterario (fantascienza, mistero, giallo, rosa) si possano stimolare, insieme, la loro fantasia e la loro curiosità e si possa avvicinarli al piacere della lettura, rendendoli lettori non ingenui ma esperti, capaci cioè di giudizio. Il gioco è duplice. Da una parte si punta a attivare l’immaginazione e le capacità creative, dall'altra si propone una sfida di tipo emulativo con un racconto di cui si dà solo un accenno, enucleando, di volta in volta uno degli elementi tipici della scrittura di un racconto (titolo, narratore, personaggio, ambiente). Questo input serve ad incuriosire il ragazzo alla lettura e ponendolo in una condizione di confronto che induttivamente può sollecitare l'acquisizione di abilità di comprensione e di analisi del testo. Questo tipo di approccio si avvicina, per alcuni aspetti, alle tecniche della scrittura creativa, e consente perciò la libera espressione tanto delle capacità fantastiche quanto dell'universo di valori e di problemi tipici dell'età adolescenziale. Nello stesso tempo abitua a pensare, a progettare un testo narrativo e a porsi il problema della sua efficacia sia in ordine alla coerenza complessiva del racconto sia in relazione alla strategia con cui viene proposto il messaggio che si vuole giunga al lettore. Il ragazzo, divenendo autore e confrontando poi il suo prodotto con quello di un vero autore, affronta in modo attivo il problema dell'ideazione, delle tecniche narrative, della scrittura, entra nell'"officina" dello scrittore e ne comprende i trucchi, i segreti, perdendo così il distacco, la reverenza, il senso di difficoltà che spesso prova nei confronti di un testo letterario. Può imparare, insomma, a cooperare attivamente alla lettura; può imparare a criticare.Questo tipo di lavoro può essere svolto a livello individuale ma si consiglia la modalità del lavoro di gruppo. I racconti possono essere scritti al computer e, se si ha una classe virtuale, condivisi tramite forum o, meglio ancora, redatti collaborativamente mediante un wiki…

da Bibliolab. Laboratorio di scrittura creativa (percorsi didattici)http://www.bibliolab.it/scrittura_creativa/index_creativa.htm

7

Page 8: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Il libro mosso. Laboratorio di scrittura creativa

…Messa di fronte al dilemma se è preferibile insegnare a scrivere o imparare a farlo, ho scelto la via più facile: l'insegnamento. Ma la scelta non mi ha sottratto l'entusiasmo dell'apprendere, anzi... Ogni volta che mi accingo a tener banco - anzi, cattedra- di fronte ai miei alunni, mi ripeto come un mantra << è bello imparare, è bello imparare, è bello...>> con la speranza di far risuonare queste parole nelle orecchie distratte dei miei alunni. Qualche volta sembrano udirle, altre no...!Un'arma invincibile contro la disattenzione e la noia della classe è sicuramente la prospettiva di dare un corpo concreto, un prodotto finale, una creatura tangibile ai loro sforzi di attenzione. Se dico ai miei allievi, ad esempio <<ora leggiamo una storia e poi la scriviamo in maniera sintetica>>, posso star certa che l'impegno produttivo da parte loro sarà minimo. Se invece propongo loro di trascrivere la storia su un supporto anomalo, quale potrebbe essere un cartoncino illustrato, un libro origami, un semplice foglio piegato a fisarmonica, chiuso in una busta da lettere da consegnare a un parente o un amico, l'impegno aumenta notevolmente, così come il grado di correttezza e precisione esecutive.Da questa premessa è nata l'idea di creare in classe un piccolo libro di poesie e filastrocche, su temi determinati, corredato di esercizi ideati dai bambini stessi, destinato ad essere pubblicato sul web e letto da altri bambini...

da Il libro mosso. Laboratorio di scrittura creativa per le classi seconde:http://www.latecadidattica.it/libromosso/libromosso.htm

8

Page 9: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

La proposta: un laboratorio di scrittura creativa

SCHEDA DEL PROGETTO : LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

ISTITUTO: Scuola secondaria di primo grado “Saverio Griffini”(Casalpusterlengo inprovincia di Lodi)FINALITA’ FORMATIVE: motivazione e curiosità per la scrittura intesa come pratica comunicativa che favorisce lo sviluppo delle capacità espressive e creative; consolidare la competenza ortografica attraverso pratiche testuali non necessariamente mirate all’addestramentoAREA: Formazione e CulturaNUCLEO TRASVERSALE: Comunicazione e LinguaggioCOMPETENZE osservate e verificate: COMUNICARE, PROGETTARE, IMPARARE AD IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPAREOBIETTIVI Obiettivi formativi : - stimolare negli alunni modalità di pensiero divergente - far emergere negli alunni i processi sociali che sono sottesi alla pratica cooperativa e collettiva della scritturaObiettivi cognitivi: - comprendere le caratteristiche del codice lingua: flessibilità, ricchezza, economicità, creatività

- applicare le procedure di manipolazione del testo - applicare le procedure generative di un testo narrativo - applicare le procedure per elaborare un testo multimediale e digitale

PERCORSO DIDATTICO ATTUATOTipologia dell’organizzazione: laboratorio di interclasse; gruppi misti a turnazioneDestinatari: alunni delle classi 1^C e 2^CInsegnanti coinvolti: proff. di Lettere delle classi coinvolteCollocazione temporale nell'anno scolastico: da Gennaio a Maggio 2013Articolazione temporale: 1 ora curricolare nell’ora di Lettere (Narrativa) 1 ora di Compresenza (venerdì 4^ora Let/Mat)LABORATORI: classe dotata di L.I.M e laboratorio di informaticaMODALITA’ DI COMUNICAZIONE: a. sintopica/sincrona tramite lezioni in presenza in cui gli alunni apprendono gli oggetti dell'apprendimento o svolgono attività on line anche in modo autonomo; b.asintopica/asincrona ossia la possibilità di utilizzare la posta elettronica e di condividere i documenti prodotti attraverso l'utilizzo del social learning platform “Edmodo”.

COMPITO OPERATIVO: a. scrivere i propri profili di scrittura e di scrittore; elaborare il decalogo dello scrittore s-creativo; b. trattare e allestire tipograficamente testi e immagini per la pubblicazione on line

9

Page 10: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

PRODOTTO FINALE: realizzazione e pubblicazione di book cartacei e di book digitali.

STRUMENTI e SUPPORTI INFORMATICI: l.I.M ; software in Ambiente Window: Publisher, Word, Power Point , Screenpresso, Issuu, fotocopiatrice, scanner

CRITERI E MODALITA’ DI VALUTAZIONE: L' obiettivo è raccogliere informazioni sulle competenze raggiunte dagli alunni durante e al compimento del percorso formativo per evidenziare i progressi o gli eventuali problemi incontrati. In particolare nel processo di valutazione si terrà conto della valutazione (autovalutazione) in itinere finalizzata a verificare l'acquisizione degli apprendimenti individuali e del workgroup; una valutazione sommativa, mirata a verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento dell'intero percorso.

LE ATTIVITA’

1) Per cominciare: visione di alcune lezioni del video corso di narrazione “Inventare e raccontare storie”, realizzato da Giulio Mozzi per l'Istituto per la sperimentazione didattica ed educativa della Provincia di Trento (Iprase, http://www.iprase.tn.it ), nell'ambito del progetto "Scuola d'Autore".

2)Formazione dei gruppi di lavoro e discussione sui nuclei focali del video-corso seguita dalla condivisione delle risultanze.

2)Formazione dei gruppi di lavoro e discussione sui nuclei focali del video-corso seguita dalla condivisione delle risultanze.

10

Page 11: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

3)Brainstorming sul focus “Scrivere” e navigazione sulle mappe realizzate.

4)Scrittura individuale e collettiva di giochi linguistici: pre-testi, anagrammi, inventari, calligrammi, acrostici, mesostici, calembour, scarti , definizioni impossibili.

5)Scrittura collettiva di testi: completamento dialoghi, riscrittura di testi (esercizi di stile di Queneau), testi alla rovescia, antidescrizioni alla Perec

6) Apprendimento in situazione dei tool (o di alcune funzioni mirate) Publisher, Issuu, Screenpresso; GIMP;

7) Scrittura individuale e collettiva dei testi: 1. La Compagnia delle penne screative (presentazione degli scrittori del laboratorio e dei profili di scrittura ); 2. Guida screativa (consigli di scrittura per chi desidera scrivere); 3. Giochi linguistici; 4. Registri linguistici alla Queneau

8) Elaborazione dei testi (book) e pubblicazione on line degli con il tool ISSUU

11

Page 12: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

I prodotti: un esempio di book sfogliabile

http://issuu.com/kiramelie/docs/1c2cguidascritturascreativa

12

Page 13: Un Laboratorio di Scrittura Creativa -

Valutazione del percorso progettuale

La finalità guida, quella di motivare al piacere della scrittura come praticacomunicativa che favorisce lo sviluppo delle capacità espressive, è stata pienamente raggiunta. Partendo da semplici giochi linguistici atti a stimolare l'immaginazione e la creatività, gli alunni hanno elaborato testi più complessi (identikit, ritratti di personaggi, decaloghi, registri linguistici su un tema) che, pur privilegiando la libertà creativa degli autori, hanno innescato in fase di revisione e di stesura la riflessione sulle procedure di pianificazione testuale, apprese nelle ore curricolari. La lettura di opere di autori cosiddetti creativi (Dahal, Piumini, Orengo, Queneau, Barrie, Perrac ) dai quali i ragazzi hanno tratto ispirazione ha guidato il lavoro favorendo un processo di imitazione "originale”. E' stato poi simulato il lavoro di una vera e propria casa editrice. A gruppi o individualmente gli alunni hanno a turno ricoperto diversi ruoli (dal writer al rilegatore) apprendendo i processi fondamentali legati alla trasformazione di un testo in un libro finito.I risultati nell'area comportamentale sono stati l’acquisizione di responsabilità nei confronti del gruppo, la partecipazione più attiva e motivata derivata dalla consapevolezza di essere parte importante in un progetto, la valorizzazione del lavoro di gruppo, l'emergenza di ruoli e di attitudini individuali. Nell’area cognitiva, risultati confortanti sono stati il potenziamento delle capacità comunicative attraverso la manipolazione della parola, della frase enunciato e del testo. L'attività ha prodotto risultati considerevoli, anche se gli obiettivi non erano prioritari, nel recupero della competenza ortografica, una competenza che è stata consolidata attraverso pratiche testuali non necessariamente mirate all’addestramento.

13