Ufficio Catechistico Pastorale Giovanile Centro Vocazionale C · un amico è più dolorosa di...

14
Siti: - http://www.qumran2.net/indice.pax? id=145&area=giovani&sottoarea=canzoni Qui si trovano 130 recensioni con taglio educativo di canzoni, da utiliz- zare per incontri di gruppo. - http://www.youtube.com per vedere i video delle canzoni - http://www.angolotesti.it per trovare i testi delle canzoni Libri: - Fanelli Pino, Musicattivo. Giovani e messaggi, LDC (€ 9) - Fanelli P, Un centro di gravità permanente. Il Padre Nostro La pre- ghiera di Gesù, Paoline (€ 8) - Fanelli P., Se bastasse una bella canzone...I messaggi dei cantautori ai giovani, LDC (€ 6.50) Riviste: Se vuoi, Catechisti parrocchiali, Insegnare religione, Evangelizzare ... ...su ogni numero di queste riviste si trova una recensione di una canzo- ne seguita da domande o strumenti per favorire il confronto in gruppo Il materiale qui presentato è disponibile in UCD per la consultazione e il prestito. Per info: www.diocesi.concordia-pordenone.it DIOCESI DI CONCORDIA-PORDENONE Ufficio Catechistico Pastorale Giovanile Centro Vocazionale CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI CATECHISTI E ANIMATORI 4 Marzo 2011

Transcript of Ufficio Catechistico Pastorale Giovanile Centro Vocazionale C · un amico è più dolorosa di...

  • Siti: - http://www.qumran2.net/indice.pax?id=145&area=giovani&sottoarea=canzoni Qui si trovano 130 recensioni con taglio educativo di canzoni, da utiliz-zare per incontri di gruppo. - http://www.youtube.com per vedere i video delle canzoni - http://www.angolotesti.it per trovare i testi delle canzoni Libri: - Fanelli Pino, Musicattivo. Giovani e messaggi, LDC (€ 9) - Fanelli P, Un centro di gravità permanente. Il Padre Nostro La pre-ghiera di Gesù, Paoline (€ 8) - Fanelli P., Se bastasse una bella canzone...I messaggi dei cantautori ai giovani, LDC (€ 6.50) Riviste: Se vuoi, Catechisti parrocchiali, Insegnare religione, Evangelizzare ... ...su ogni numero di queste riviste si trova una recensione di una canzo-ne seguita da domande o strumenti per favorire il confronto in gruppo

    Il materiale qui presentato è disponibile in UCD per la consultazione e il prestito.

    Per info: www.diocesi.concordia-pordenone.it

    DIOCESI DI CONCORDIA-PORDENONE Ufficio Catechistico Pastorale Giovanile Centro Vocazionale

    CORSO DI FORMAZIONE PER GIOVANI CATECHISTI E ANIMATORI

    4 Marzo 2011

  • _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

    Varie ed eventuali

    Le cinque regole d’oro 1. 2. 3. 4. 5.

  • Criteri guida nell’utilizzo della musica come tecnica di animazione/strumento nella catechesi

    Punti deboli 1. 2. 3.

    Punti di forza 1. 2. 3.

    Destinatari privilegiati (età e caratteristiche dei singoli e del gruppo)

    _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________

  • Presentazione in sintesi della didattica del simbolo:

    Che cos’è? Si tratta di qualcosa di concreto che ha la capacità di evocare ciò che non si vede Punto di partenza: è importante partire dai ragazzi: chi sono io? Cosa voglio? Qual è il mio sogno? Punto di arrivo e di motivazione: bisogna portarli a leggere la loro vita alla luce della Rivelazione cri-stiana che svela le piena dignità della vita umana Secondo Gunther Lange, esistono tre livelli:

    livello della realtà è il livello dell’incontro con il quotidiano, con dati, fatti,

    esperienze reali, etc. Lo si analizza con foto, articoli, documentari, etc. Esempio: che cos’è accaduto oggi? che cos’hai visto in tv?

    livello di senso e del significato è il livello dell’angelo che mette sulle tracce di Dio. Lo si analizza con poesie, canti, musiche, preghiere, imma-gini evocative, etc. È il momento in cui il dato pone delle domande profonde: perché accadono le tragedie? Perché la ferita che mi infligge un amico è più dolorosa di quella posta da uno sconosciu-to? Che senso hanno per me questi fatti? Quali esperienze evocano nella mia vita?

    Livello dell’incontro con la Parola

    è il livello dell’interpretazione biblica cristiana della realtà. Alla luce della parola sono portato io stesso a comportarmi in modo diverso.

  • Nota bene: 1. non bisogna mai allontanarsi dal simbolo scelto 2. non bisogna mai scegliere più di un simbolo per volta 3. la scelta del brano biblico dev’essere in sintonia con il simbolo scelto 4. il testo biblico va confrontato con il testo evocativo a partire da due domande guida: che cos’hanno in comune? che cosa li diffe-renzia? è indispensabile, per poi realizzare un significativo terzo livello, che nel secondo livello il simbolo scelto abbia come riferimento una persona e non più un oggetto Esempio di applicazione della didattica del simbolo: - Simbolo scelto: il pane - Primo livello: dove ti piace mangiare? con chi? cosa ti pia ce mangiare? - Secondo livello: ci sono persone, esperienze o proposte che sono come pane per te? Di che pane ho bi sogno per essere felice? Quale pane sto cer cando? Quando un amico è pane per me? - Terzo livello: Gesù sceglie per se stesso l’immagine del pa ne e dice “questo sono io dato per voi”? Co me Cristo è pane per me?

  • Entrando un po’ più nei dettagli della DIDATTICA DEL SIMBOLO

    Il modello tridimensionale di Günther Lange

    G. Lange, psicopedagogista tedesco, parte dall'affermazione che non esistano tante realtà diverse (religiosa, di fede, scientifica ecc.), ma un'unica realtà e ogni esperienza è esperienza di questa realtà. «Una rosa è una rosa, una rosa» potremmo dire, riprendendo un principio della filosofia contemporanea. Questa realtà, tuttavia, è una realtà aperta: come una rete, essa è costituita da buchi e da addensamenti. Non è qualcosa di unidi-mensionale, come un punto, o bidimensionale, come una superfi-cie, ma ha «cime e valli», altezze e profondità. Se così non fosse, se tutta la realtà si riducesse soltanto al livello empirico, ogni conce-zione simbolica, religiosa o di fede sarebbe impossibile. Per facilitare la riflessione, Lange propone di identificare un primo livello della realtà con una lettera, ad esempio «X». Questo livello «X» (empirico) è il livello dei dati, dei fatti, di ciò che cade sotto i nostri sensi: esso è essenziale, ma non è il «tutto». Chiameremo invece «Y» ciò che è «più di X» (il livello del senso) e «Z» il livello dell'esperienza biblico-cristiana o di fede. In senso molto ampio - continua Lange - identificheremo con la lettera «Y» tutto ciò che non si può né vedere né toccare né misu-rare, ma che tuttavia è fondamentale per la nostra vita: la speran-za, la felicità, l'amicizia, l'amore, la solidarietà. «Y» è la dimensione caratterizzata dal motto: «Ci deve essere qualcosa di più…». A livello «X», la verità è data dai fatti, oggettivi, incontestabili: un tavolo è un oggetto generalmente di legno, a quattro zampe…; l'acqua è un elemento naturale che disseta… ecc. Ciò che contraddistingue questa dimensione della realtà è, dun-que, la «fatticità». Il livello «Y» invece si muove nell'orizzonte della significatività, della «rilevanza»: un oggetto, un avvenimento e, so-prattutto, una persona può avere per me un significato molto più ampio della somma delle sue qualità oggettive.

    La memoria: tacito patto tra due persone

    (Articolo di Palazzi-Dondi

    tratto da Evangelizzare 2/2009)

  • Terzo esempio. Materiale utile per il catechista: riflessione per comprendere il testo e le dinamiche umane relative all’argomento della perdita di una persona cara Materiale utile per l’incontro: stereo, testo e audio delle canzoni

    Gocce di memoria (Giorgia) Sono gocce di memoria Queste lacrime nuove Siamo anime in una storia Incancellabile Le infinte volte che Mi verrai a cercare nelle mie stanze vuote Inestimabile E’ inafferrabile la tua assenza che mi appartiene Siamo indivisibili Siamo uguali e fragili E siamo già così lontani Con il gelo nella mente Sto correndo verso te Siamo nella stessa sorte Che tagliente ci cambierà Aspettiamo solo un segno Un destino, un’eternità E dimmi come posso fare per raggiungerti adesso Per raggiungerti adesso, per raggiungere te Siamo gocce di un passato Che non può più tornare Questo tempo ci ha tradito, è inafferabile Racconterò di te Inventerò per te quello che non abbiamo Le promesse sono infrante Come pioggia su di noi Le parole sono stanche, ma so che tu mi ascolterai Aspettiamo un altro viaggio, un destino, una verità E dimmi come posso fare per raggiungerti adesso Per raggiungerti adesso, per raggiungere te

    Se è vero che «una rosa è una rosa…», una rosa donata dopo un litigio rappresenta qualcosa di più: è richiesta di riconciliazione, vo-lontà di ricominciare; quell'elemento che un botanico descriverebbe come «pianta appartenente alla famiglia…» diventa tramite di un rapporto interpersonale, mezzo di comunicazione e di incontro. «Y» offre ad «X» un senso e un orizzonte che risponde ad esperien-ze ed esigenze umane più profonde e coinvolgenti. Favorendo un passaggio dal livello del fatto a quello del senso, las catechesi persegue, ad esempio, il suo obiettivo di risveglio della domanda di significato, problematizza, scuote, suscita interrogativi e ricerche sul «senso del tutto». Questa prima fase del cammino ci porta, così, alla seguente conclu-sione: esistono esperienze in cui la superficie apparentemente omo-genea dei fatti si screpola, il normale corso della vita viene sconvol-to, il terreno considerato solido si trasforma in una fragile lastra di ghiaccio, dove il «possibile» oltrepassa il tangibile. Esperienze di trascendenza, dunque, che spuntano dal suolo dei fatti, ma che hanno le loro radici in una regione diversa. I diversi volti della fiducia Per chiarire ancora meglio i rapporti tra «X» e «Y», Lange porta il seguente esempio, riferito al fenomeno della «fiducia». Esiste una fiducia «X» e una fiducia «Y» - spiega. La fiducia «X» si basa su fatti oggettivi: un orologio è affidabile, anche un collabora-tore, un alunno possono dar prova di affidabilità. Essi hanno dimo-strato, cioè, in modo tangibile, che si può contare su di loro, hanno offerto buoni risultati. In questo caso, una persona è «garantita…» come un orologio! Ma quando mi innamoro e permetto all'altro di penetrare in quella sfera personale dove sono più vulnerabile, allo-ra il mio affidarmi è diverso da quello che avrei nei riguardi di un elettrodomestico di marca, è un consegnarmi per il presente e il futuro, accettando l'altro anche per ciò che può diventare. Il «mi fido di te, mi affido a te» supera allora qualsiasi garanzia e control-lo, perché l'altro non è più la «somma» delle sue qualità fisiche o

  • morali, constatabili e verificabili dal suo curriculum vitae, ma è di-ventato un «tutto» significativo che mi vale il rischio del coinvolgi-mento. Se il rapporto tra persone si limitasse al livello «X», allora l'altro di-venterebbe soltanto un «oggetto», da utilizzare, finché se ne ha bi-sogno, «in funzione di…»: si giungerebbe così alla negazione stessa della sua dignità umana. L'esempio può essere applicato anche a una sfera che supera l'indi-viduo e il rapporto personale: l'esperienza di fiducia che facciamo nel rapporto con il nostro simile può diventare un paradigma per il nostro rapporto con il mondo. Si pone qui la domanda se l'intera esistenza meriti la nostra fiducia. Se sia possibile rispondere positivamente all'invito: «Abbi il corag-gio di vivere! Ne vale la pena!» Dalle singole esperienze si origina un atteggiamento di fondo nei confronti dell'intera esistenza e, nella ricerca di un suo fondamento ultimo, ci si può ritrovare naturalmente nel campo del trascenden-te. «Il bisbiglio dell'angelo» Si apre, quindi, l'accesso a quella dimensione che potremmo iden-tificare come religiosa e che comprende: domanda e risposta al bi-sogno di senso; domanda e risposta all'interrogativo sulla plausibili-tà del trascendente; scoperta del senso della vita nel rapporto con una forma ben definita di trascendente. Questo passaggio dalla ricerca di senso all'accesso alla sfera del tra-scendente riguarda ancora il livello «Y»: è l'esperienza del mondo come mistero, come portatore di una potenza non gestibile dall'uo-mo: l'esperienza del sacro. Si potrebbe qui parlare di religiosità na-turale, contatto con il mistero «fascinoso e tremendo» che attrae e terrorizza l'uomo, presa di coscienza dell'oscurità senza volto che avvolge la nostra esistenza dalla nascita alla morte. Questa esperienza rappresenta, secondo l'autore, una fase di pas-saggio necessaria, da tener presente anche all'interno del processo

  • Fra sogni, muri e mattoni

    (Articolo di Mariangela Tassielli tratto da catechisti parrocchiali 6/2009)

    di educazione religiosa. Potremmo dire che, nel rapporto tra l'uo-mo e il Dio biblico-cristiano, proprio del terzo livello «Z», essa occu-pa il posto dell'angelo nella Bibbia: l'angelo non è Dio, ma il suo messaggero che ne annuncia la presenza vivificante. «Mosè non cerca Dio, non ha un appuntamento con lui. Dio lo prende di sor-presa. Prima però è accaduto qualcosa che ha strappato Mosè dal-la sua normale routine e lo ha riempito di stupore: egli ha visto il roveto ardente che il narratore biblico identifica con l'angelo di Dio (Es 3,2). Ogni manifestazione naturale e umana può esplicare la funzione dell'angelo. «Y» rappresenta dunque un efficace segnale indicatore di «Z». Letto in chiave pedagogico-didattica, tutto ciò sottolinea l'importan-za di processi che preparino la comprensione e il confronto con la proposta cristiana, sensibilizzando il bambino/ragazzo/giovane alla domanda di senso, ai segni del trascendente presenti nella storia, al contatto con «l'anima religiosa» dell'umanità che si è espressa e si esprime in poesie, canti, musiche, preghiere, riti. Il cammino, però, non è ancora concluso: per comprendere l'intero processo è essenziale soffermarsi sull'ultimo livello, il livello «Z», quello dell'interpretazione biblico-cristiana della realtà. E LA VITA DIVENTA UN TU Un gruppo di bambini di 6/7 anni siede in cerchio intorno al cate-chista che invita ognuno a sentire il battito del proprio polso. L'esperienza può essere intensificata con l'aiuto di uno stetoscopio e di un registratore… Poi si dà il via a un gioco: «Chi riesce a tratte-nere il respiro per più tempo? Chi riesce a fermare il battito del suo polso più a lungo?» I bambini fanno i più strani tentativi; infine, però, devono «arrendersi»: nessuno di loro è in grado di dirigere il battito del pro-prio polso. Dopo le prime spontanee espressioni di stupore, qual-che bambino si rende conto che, in fondo, il polso non si può fer-mare perché questo significherebbe morire. I bambini esperimenta-

  • no così che la vita che si manifesta nel battito del polso non è in loro potere, che nessuno può decidere sulla durata di questo ritmo che anima il corpo: quante volte batterà ancora il mio polso, quello del catechista, quello di mamma e papà? Dal fatto, dal fenomeno comincia ad articolarsi, anche se necessa-riamente in modo ancora confuso e privo di adeguata verbalizza-zione, la domanda di senso. La vita appare diretta da una forza mi-steriosa e incontrollabile. In questa fase dell'itinerario, il catechista deve essere particolarmen-te attento perché lo stupore iniziale del bambino non si trasformi in paura. Egli deve saper dimostrare e comunicare, attraverso tutto il suo atteggiamento, di aver fiducia nella vita e in ciò che ne costitui-sce il fondamento. Tale comunicazione può essere coadiuvata, ad esempio, dalla narrazione di passi scelti del racconto della creazio-ne, testimonianza della fede in un Dio che ha creato per amore e tutto sostiene, con infinita cura, nelle sue mani. Attraverso questo annuncio di fede, l'esistenza del bambino e del mondo che lo cir-conda viene così ad avere un'interpretazione positiva e liberante. Josef Baudler riporta questo esempio per affermare la necessità che l'itinerario di educazione religiosa non si fermi al livello y - della do-manda di senso - ma raggiunga, per una completezza di sviluppo, il livello z in cui si pone la proposta di fede biblico-cristiana. In questo modo, la dimensione profonda della realtà evita il rischio di essere esperimentata come un abisso angosciante, assumendo invece i tratti della dedizione e della fiducia. E' tuttavia necessaria una chiarificazione che liberi l'educazione reli-giosa cristianamente orientata dal sospetto di voler mettere a con-fronto l'educando con il «profondo» della realtà per impaurirlo, così che egli corra tra le braccia consolanti del cristianesimo. Se così fos-se, non si otterrebbero cristiani maturi ma «solo pagani spaventati dai demoni che si rifugiano ciecamente nel cristianesimo per sot-trarsi alla domanda di senso». Il cristiano è invece colui che convive con questa domanda, nella fede e nella speranza che si irradia dalla figura del crocifisso. Non si M

    amm

    a&pa

    pà (A

    lex

    Bri

    tti)

    Hey

    , pap

    à, st

    amm

    i a se

    ntire

    , t ri

    cord

    i que

    lla v

    olta

    che

    siam

    o an

    dati

    a pe

    dala

    re

    con

    le b

    icic

    lette

    stan

    che,

    con

    le m

    ani s

    porc

    he e

    vuo

    te

    erav

    amo

    com

    e fr

    atel

    li, u

    gual

    i com

    e 2

    ruot

    e

    t ric

    ordi

    la d

    omen

    ica

    mi p

    orta

    vi c

    on te

    allo

    stad

    io

    quel

    la v

    olta

    che

    m’h

    ai p

    reso

    in b

    racc

    io c

    on la

    cur

    va so

    tto a

    ssed

    io

    la g

    ente

    che

    scap

    pava

    , sem

    brav

    a un

    a gu

    errig

    lia

    io se

    mbr

    avo

    un’o

    stric

    hetta

    e tu

    la m

    ia g

    rand

    e co

    nchi

    glia

    he

    y, p

    apà,

    la se

    ra in

    tele

    visi

    one

    si g

    uard

    ava

    d tu

    tto e

    nie

    nte

    col t

    uo z

    appi

    ng d

    a ca

    mpi

    one

    e

    mam

    ma

    che

    sbuf

    fava

    , e n

    oi li

    tigav

    amo,

    era

    vam

    o co

    sì u

    gual

    i epp

    ure

    non

    c ca

    piva

    mo

    no

    i, co

    nfus

    i dal

    la v

    ita e

    dal

    lavo

    ro, d

    a un

    a vi

    ta c

    he n

    on si

    è sc

    elta

    ma

    che

    c se

    mbr

    ava

    d’or

    o

    bian

    co &

    ner

    o co

    me

    un fi

    lm d

    egli

    anni

    ’30

    an

    che

    se m

    e ne

    hai

    fatte

    tant

    e, la

    mia

    fiam

    ma

    non

    si è

    spen

    ta

    e st

    o qu

    i a c

    anta

    re c

    ol tu

    o sa

    ngue

    nel

    le v

    ene,

    me

    ne h

    ai fa

    tte ta

    nte

    ma

    t vog

    lio b

    ene

    he

    y, m

    amm

    a, g

    uard

    ami a

    dess

    o, se

    mpr

    e lo

    stes

    so fi

    glio

    anc

    he se

    non

    par

    liam

    o sp

    esso

    co

    me

    quan

    do d

    a ba

    mbi

    no c

    he se

    mbr

    avi m

    ia so

    rella

    t v

    edev

    o in

    mez

    zo a

    gli a

    ltri e

    d er

    i sem

    pre

    la +

    bel

    la

    mi r

    icor

    do c

    he st

    avam

    o pr

    atic

    amen

    te se

    mpr

    e in

    siem

    e, tu

    a un

    ica

    mis

    sion

    e er

    a fa

    rmi s

    tare

    ben

    e

    anch

    e qu

    ando

    inve

    ce n

    on e

    ra tu

    tto a

    pos

    to, m

    i gua

    rdav

    i sor

    riden

    do e

    soff

    rivi d

    nas

    cost

    o

    e qu

    ando

    arr

    ivav

    a l’e

    stat

    e an

    dava

    mo

    sem

    pre

    al m

    are

    co

    n la

    mac

    chin

    a se

    nza

    radi

    o pe

    nsav

    amo

    noi a

    can

    tare

    le

    can

    zoni

    d b

    enna

    to, b

    attis

    ti e

    de g

    rego

    ri

    erav

    amo

    sull’

    asfa

    lto m

    a se

    mbr

    ava

    in m

    ezzo

    ai f

    iori

    e

    poi l

    a se

    ra n

    on v

    olev

    o m

    ai d

    orm

    ire e

    tu a

    nche

    se e

    ri st

    anca

    mi v

    eniv

    i a c

    occo

    lare

    e

    anco

    ra a

    dess

    o ch

    e no

    n st

    iam

    o ta

    nto

    insi

    eme,

    pen

    so a

    que

    i mom

    enti

    d’or

    o se

    ho

    biso

    gno

    d st

    ar b

    ene

    pa

    ssa

    il te

    mpo

    , sia

    mo

    gran

    di in

    un

    ista

    nte

    e 6

    anco

    ra la

    mia

    voc

    e +

    impo

    rtant

    e

    quan

    te v

    olte

    vi h

    o pe

    nsat

    o ne

    i mom

    enti

    + im

    porta

    nti

    quan

    do so

    lo so

    pra

    un p

    alco

    e a

    ffro

    ntav

    o i m

    iei g

    igan

    ti

    quan

    do in

    mac

    chin

    a d

    notte

    con

    l’eu

    ropa

    da

    scop

    rire,

    fare

    fint

    a d

    star

    ben

    e x

    non

    farv

    i pre

    occu

    pare

    qu

    ante

    vol

    te h

    o de

    tto b

    asta

    ma

    chi m

    e lo

    fa fa

    re, x

    ò po

    i pen

    sand

    o a

    voi n

    on ri

    usci

    vo m

    ai a

    mol

    lare

    qu

    esta

    vita

    d sp

    eran

    ze m

    a pi

    ena

    d em

    ozio

    ni

    ques

    ta v

    ita c

    he ra

    ccon

    to sp

    esso

    nel

    le m

    ie c

    anzo

    ni

    Il testo presenta la visione tipica di un figlio ormai adulto. Si può dunque proporre ai ragazzi un percorso che li porti ad esplo-rare l’identità familiare tipica dell’infanzia, l’età degli contri e poi la vita in prima linea, capace di lanciare, rispetto al passato, sguardi più maturi e riconciliati.

  • Il Maestro (Renato Zero) Non t’insegnerò quello che già sai io scommetto che li straccerai il maestro è qua ti benedirà puoi esibirti sbizzarrirti è il momento tuo lanciati così butta fuori il meglio adesso sì l’anima ce l’hai conta su di lei puoi sfidare il mondo adesso, o mai! la mia vita scorre mentre guardo te quella voglia di riscatto so cos’è e nessuno può comprenderti di più nessun’altro prova ciò che provi tu io ti guardo e sento che puoi farcela... maledetta sorte puoi sconfiggerla non ti lascerò senz’alibi io no punta in alto credi a me... guarda avanti! ti trasformerai tu ti evolverai sulla scena il segno lascerai mentre io vivrò silenziosa scia tu seme della mia pazzia prenditi i segreti questa eredità altrimenti il mio lavoro sfumerà c’è bisogno di talenti come te troppa volontà che resta lì dov’è... muta nuovi stimoli si aspettano da noi non possiamo né dobbiamo indietreggiare mai ascolta il tuo maestro il mondo è questo prima l’arte, la passione e dopo il resto... premiami se puoi un bel saggio e poi un applauso a tutti noi che impariamo...

    Lo conosco poco (Biagio Antonacci)

    Io mio padre lo conosco poco, non so neanche che lavoro fa

    Torna a casa tardi e dice che, a ancora pochi anni

    e finirà Mangia in fretta e poi, tutti alla TV, questo grande film che non

    finirà Si addormenta e noi seduti lì,

    lo vorremmo sveglio ancora un po' Portami con te, nei tuoi sogni, nel tuo lavoro,

    e non te ne andare mai Io lo conosco poco

    è così timido quando mi parla lo fa con gli occhi giù

    Com'è difficile, dirgli che l'amo e ho bisogno un po' di te

    Io mio padre l'ho baciato poco, non gli ho chiesto mai che cosa c'è

    Ha sorriso poco e non ha pianto, invecchiando con serenità

    Tutti i sogni suoi, ora sono i miei E quel suo lavoro che diventa il mio

    Ma quel grande film non finisce Non te ne andare,

    non te ne andare io lo conosco poco E' così timido

    Quando mi parla lo fa con gli occhi in giù Com'è difficile dirgli che l'amo e ho bisogno

    un po' di te NON TE NE ANDARE MAI

    Può essere un efficace canzone specchio rispetto a relazioni a volte inesistenti, spesso sperate o pretese, ma mai costruite con de-terminazione e volontà

    Cer

    ca su

    you

    tube

    . il

    vide

    o pi

    ù ad

    atto

    al

    tuo

    grup

    po

    oppu

    re c

    ostru

    isci

    lo tu

    tratta di «tappare la bocca» alla domanda di senso con una risposta cristiana totalizzante, ma piuttosto di educare a restare in perma-nente confronto con questa domanda, in un atteggiamento di atte-sa e di speranza, senza ricercare false sicurezze in un sistema di si-gnificato ideologico. Un'educazione religiosa che voglia contribuire allo sviluppo di una personalità matura si pone, dunque, il compito di: - risvegliare la domanda di senso che una visione piatta e riduttiva della realtà potrebbe rimuovere; - offrire una graduale introduzione nella visione cristiana della vita per liberare l'individuo dalla tentazione di cercare rifugio in «nuove religiosità». «Nella terminologia di G. Lange, si potrebbe dire: il processo edu-cativo non consiste in un passaggio diretto da x a y e poi a z, ma piuttosto nell'approfondimento graduale della dimensione del sen-so (y), sostenuto e appoggiato dalla proposta di fede (z), da cui at-tingere fiducia e speranza per ritornare con un passo più sicuro al livello x. »

  • Primo esempio. Materiale utile per il catechista: commento del testo, domande per gui-dare la riflessione Materiale utile per l’incontro: pc e/o proiettore e casse, testo e video della canzone Possibile struttura dell’incontro: partendo dal video della canzone “Parla con me” di Eros Ramazzotti (tratta dall’album “Ali e radici” del 2009) aprire a un confronto che può essere “generale” sui nostri modi di comunicare o “personale” sulle persone con cui parliamo di noi...

    Testo: Ma dove guardano ormai quegli occhi spenti che hai? Cos'è quel buio che li attraversa? Hai tutta l'aria di chi da un po' di tempo oramai ha dato la sua anima per dispersa. Non si uccide un dolore anestetizzando il cuore c'è una cosa che invece puoi fare se vuoi, se vuoi, se vuoi... Parla con me parlami di te io ti ascolterò vorrei capire di più quel malessere dentro che hai tu. Parla con me Tu provaci almeno un po' non ti giudicherò perché una colpa se c'è non si può dare solo a te. Parla con me Col mondo messo com'è anche il futuro per te lo vedi come un mare in burrasca Ti fa paura lo so io non ci credo però che almeno un sogno tu non l'abbia in tasca

    Mi dispiace (Laura Pausini) Mamma ho sognato che bussavi alla mia porta

    E un po' smarrita ti toglievi i tuoi occhiali Ma per vedermi meglio e per la prima volta

    Sentivo che sentivi che non siamo uguali Ed abbracciandomi ti sei meravigliata

    Che fossi così triste e non trovassi pace Da quanto tempo non ti avevo più abbracciata

    E in quel silenzio ho detto piano... mi dispiace! Però è bastato quel rumore per svegliarmi

    Per farmi piangere e per farmi ritornare Alla mia infanzia a tutti quei perduti giorni

    Dove d'estate il cielo diventava mare Ed io con le mie vecchie bambole ascoltavo

    Le fiabe che tu raccontavi a bassa voce E quando tra le tue braccia io mi addormentavo

    Senza sapere ancora di essere felice. Ma a sedici anni io però sono cambiata E com'ero veramente adesso mi vedevo

    E mi senti ad un tratto sola e disperata Perché non ero più la figlia che volevo

    Ed è finita li la nostra confidenza Quel piccolo parlare che era un grande aiuto

    Io mi nascosi in una gelida impazienza E tu avrai rimpianto il figlio che non hai avuto.

    Ormai passavo tutto il tempo fuori casa Non sopportavo le tue prediche per nulla

    E incominciai a diventare anche gelosa Perché eri grande irraggiungibile e più bella

    Mi regalai così ad un sogno di passaggio Buttai il mio cuore in mare dentro una bottiglia

    E persi la memoria mancando di coraggio Perché mi vergognavo di essere tua figlia!

    Ma tu non bussi alla mia porta e inutilmente Ho fatto un sogno che non posso realizzare

    Perché ho il pensiero troppo pieno del mio niente Perché l'orgoglio non mi vuole perdonare Poi se bussassi alla mia porta per davvero Non riuscirei nemmeno a dirti una parola

    Mi parleresti col tuo sguardo un po' severo Ed io mi sentirei un'altra volta sola.

    Perciò ti ho scritto questa lettera confusa Per ritrovare almeno in me un po' di pace

    E non per chiederti tardivamente scusa Ma per riuscire a dirti mamma... mi dispiace!

    Non è più vero che di te io mi vergogno E la mia anima lo sento ti assomiglia

    Aspetterò pazientemente un altro sogno. Ti voglio bene mamma... scrivimi... tua figlia.

    E’ una lettera aper-ta di una figlia alla propria madre e si pone come adegua-to strumento, so-prattutto con i gio-vani, per creare una riflessione fra le memorie e i con-flitti dell’infanzia e dell’adolescenza e i desideri di riappro-priazione di un rap-porto sentito come necessario

  • Secondo esempio. Materiale utile per il catechista: guida per facilitare lo scambio tra i presenti Struttura dell’incontro Materiale utile per l’incontro: stereo, testo e audio delle canzoni

    Testo: Una piccola parte di te (Fausto Leali) Quando crescono i figli, non li tieni più in braccio Ma diventi un ostaggio, per il loro futuro E si alza quel muro che non c’era mai stato Che segna il confine tra presente e passato… Quando crescono i figli non ti danno più retta Hanno sempre ragione, vanno troppo di fretta Sanno dirti soltanto “Buonanotte o Buongiorno” E ti accorgi che è meglio… se ti levi di torno… E allora ripensi ai tuoi genitori La tua insofferenza ai loro timori Ma basta acquiloni o castelli di sabbia Il mondo era là fuori Tu dentro una gabbia… E tutto ritorna ma cambiano i ruoli La scuola, lo scooter, gli amici, gli amori I figli ne fanno di tutti i colori Vai fuori di testa Ma poi li perdoni… Quando crescono i figli c’è uno scontro diretto Tra le loro esigenze e il tuo mare d’affetto Chi si crede più grande, chi si sente più vecchio Ma poi ti guardi allo specchio E quel ragazzo davanti ai tuoi occhi… sei tu… E gridi a te stesso… Che tutto ritorna ma cambiano i ruoli La scuola, lo scooter, gli amici, gli amori I figli crescono ti tagliano fuori… Ma in ogni cosa che fanno Sai che c’è sempre una piccola parte di te… E anche se poi se ne vanno… Sai che c’è sempre una piccola parte di te...

    Gua

    rda

    il vi

    deo

    non

    uffic

    iale

    su

    http

    ://w

    ww

    .you

    tube

    .com

    /wat

    ch?

    v=js

    UIX

    _eLD

    2o&

    NR

    =1&

    feat

    ure=

    fv

    Ma perché quel pianto asciutto? Non tenerti dentro tutto. C'è una cosa che invece puoi fare se vuoi, se vuoi, se vuoi... Parla con me parlami di te io ti ascolterò vorrei capire di più quel malessere dentro che hai tu. Parla con me tu dimmi che cosa c'è io ti risponderò, se vuoi guarire però prova un po' a innamorarti di te. Non negarti la bellezza di scoprire quanti amori coltivati puoi far fiorire sempre se tu vuoi... Parla con me parlami di te io ti ascolterò vorrei capire di più quel malessere dentro che hai tu. Parla con me tu dimmi che cosa c'è io ti risponderò, se vuoi guarire però prova un po' a innamorarti di te. Parla con me... eh! Parla con me... eh-e Parla con me tu dimmi che cosa c'è io ti risponderò, se vuoi guarire però prova un po' a innamorarti di te...

    Guarda il video ufficiale su http://www.youtube.com/watch?

    v=vhmURnvx5VU

  • Per capire il testo: “Ma dove guardano ormai quegli occhi spenti che hai? Hai tutta l’aria di chi da un po’ di tempo oramai ha dato la sua anima per dispersa. Non si uccide un do-lore anestetizzando il cuore”: oggi i mezzi di comunicazione sociale favoriscono i contatti riducendo il dispendio di energie e tempo. È l’era della tecnologia digitale che, in tempi sempre più brevi inventa nuovi modi di comunicare e di essere in rete gli uni con gli altri. Eppure gli strumenti più in voga (telefonino, internet…) hanno favorito anche il crearsi di mondi isolati. Il rischio (per i giovani soprattutto) è quello di lasciarsi risucchiare in un mondo virtuale e perdere i legami con quello reale. La comunicazione virtuale è spesso superficiale, quasi un gioco e, a volte, diventa eva-sione dalla realtà. La tecnologia offre grandi opportunità ma va usata in modo respon-sabile e consapevole affinché non ne diventiamo schiavi. Il fine della comunicazione è mettere in relazione mondi e culture diversi e gli strumenti devono essere al servi-zio della crescita e dello sviluppo delle persone. Anche Eros Ramazzotti è convinto che “c’è bisogno di un migliore uso della tecnologia perché può aiutare ad avvicinare le persone ma anche ad allontanarle irrimediabilmente”. Per tutti gli educatori (genitori, insegnanti…) si pone una vera e propria sfida educativa verso le giovani generazioni. ”Parla con me, parlami di te io ti ascolterò vorrei capire di più quel malessere dentro che hai tu”: è un invito a uscire da se stessi, dal mondo virtuale per recupera-re il rapporto diretto e interpersonale. Ogni tanto c’è bisogno di fermarsi a vedere il volto dell’altro, guardarlo negli occhi per cogliervi le domande più vere e profonde, quel malessere che ognuno si porta dentro, che è l’inquietudine del vivere. Per questo c’è bisogno di riscoprire la dimensione dell’ascolto, del dialogo, di umanizzare di più i rapporti, rendendoli meno artificiali; c’è bisogno di calore umano, di empatia. Senza questo equilibrio tra comunicazione virtuale e diretta si perde in umanità. ”anche il futuro per te lo vedi come un mare in burrasca, che fa paura”: se la comunicazione oggi è sempre più consumo di notizie, di informazione tutto è concen-trato sul “qui ed ora”, sull’immediato presente. Non c’è più progettualità e il futuro è visto come una grossa incognita, fa paura. ”io non ci credo però che almeno un sogno tu non l’abbia in tasca”: “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni” (E. Roosvelt). È proprio così! Anche se può sembrare incerto, il futuro è pur sempre nelle nostre mani e, grazie ai nostri sogni, al crederci fino in fondo e alla nostra tenacia, può diventare realtà. ”Non tenerti dentro tutto”: comunicare è anche aprirsi al confronto con gli altri, condividere i problemi, insieme alle gioie e alle speranze. ”se vuoi guarire però prova un po’ a innamorarti di te”: partire dall’autostima! Accoglierci così come siamo è il primo passo per uscire dalla solitudine e dall’isola-

    mento in cui a volte ci autoconfiniamo. Tra i comandamenti più importanti della Bib-bia c’è: Ama il prossimo tuo come te stesso. Se non apprezziamo prima noi stessi come possiamo amare gli altri? Se siamo capaci di coglierci come dono, tutto intor-no a noi si presenterà con i contorni del dono: gli altri, le cose, gli avvenimenti della vita. ”Non negarti la bellezza di scoprire quanti amori coltivati puoi far fiorire sem-pre se tu vuoi”: la felicità, nostra e degli altri, dipende dalla nostra libertà di crederci e impegnarci per il bene. La libertà è il regalo più grande che abbiamo, da difendere sempre, ad ogni costo: libertà dai condizionamenti, dalle nuove schiavitù, dal male, ma anche libertà di impegnarci per costruire un mondo più ad immagine e somiglian-za di Dio. Tutto può cambiare e rifiorire, tutto può essere trasformato se la nostra libertà si lascia trasfigurare dall’amore.

    Per riflettere *Quali sono i rischi maggiori delle nuove tecnologie (internet, telefonino…)? *Che tipo di rapporto ci deve essere tra mondo virtuale e reale? *Quanto conta per te la relazione interpersonale nella comunicazione? *Quanta importanza tu dai all’ascolto? *Che cos’è il futuro per te? *Hai dei sogni che cerchi di coltivare? *Ti ritieni una persona libera? In che senso?

    di don Pino Fanelli, cantautore ( da SE VUOI, n. 4/2009)