UDA Asse Storico Sociale

4
 I.T.C. “Leonardo Sciascia” – Agrigento Anno scolastico 2009-10 Il colore dei soldi

Transcript of UDA Asse Storico Sociale

5/11/2018 UDA Asse Storico Sociale - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/uda-asse-storico-sociale 1/4

I.T.C. “Leonardo Sciascia” – AgrigentoAnno scolastico 2009-10

Il colore dei soldi

5/11/2018 UDA Asse Storico Sociale - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/uda-asse-storico-sociale 2/4

 Unità didattica interdisciplinare afferente all’asse storico sociale curata dai

docenti:

Salvatore Capodicasa (Economia aziendale), Maria Sabina Castiglione (Storia),GiorgiaOrbitello (Diritto) Giuseppina Pilato ( Diritto), Gerlando Vitello ( Geografia)

1. premessa 2) descrizione dell’attività e delle competenze attese 3) riferimenti normativi(competenze chiave di cittadinanza e asse storico

sociale)

 L’unità didattica proposta ha quali punti di riferimento alcune competenze chiave di cittadinanza, in particolare quelle relative alla conoscenza del

territorio, all’acquisizione dell’autonomia e del senso di responsabilità, alla consapevolezza del cambiamento in senso diacronico e sincronico. Essa si

 propone di avviare il raggiungimento di questi obiettivi in relazione a un tema specifico, quello del rapporto con il denaro.L’attività rientra dunque nell’asse culturale storico – sociale e fa soprattutto riferimento alle seguenti competenze di base:Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in unadimensione diacronica attraverso il confronto fra epocheRiconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico

per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. E’ superfluo sottolineare che, trattandosi di una singola unità didattica, ciò che si propone è un piccolo segmento che rientra in quadro di conoscenze,

abilità e competenze molto più ampio e complesso.I prerequisiti sono certamente alla portata di ogni studente di una prima superiore, che ha certamente sperimentato il possesso e il libero utilizzo di

 piccole somme di denaro per uso personale.

Si consiglia di avviare il percorso a partire da un problema reale, per esempio i piccoli furti che si verificano a volte fra i compagni, o le discussioni che

nascono in classe quando si devono raccogliere soldi per una gita o per altre iniziative. Gli insegnanti avranno cura di rilevare, nel corso delladiscussione, i concetti che saranno poi oggetto di approfondimento teorico e pratico nell’unità. Questo approccio è fondamentale per favorire il pieno

coinvolgimento degli allievi e far sentire l’attività come una risposta a un’esigenza più che come un obbligo imposto dall’alto.

Le modalità che vengono descritte sono ovviamente suscettibili di modifiche e adattamenti alle diverse esigenze e situazioni. E’ per esempio possibile

 – e forse auspicabile – un ricorso più ampio alla didattica laboratoriale e anche i tempi dovranno essere testati ed eventualmente modificati in fase di

realizzazione .Per quel che riguarda la verifica finale, si propongono tre diverse prove: un questionario teso a valutare l’acquisizione delle conoscenze; una discussione

in cui si potrà verificare se e in quale misura gli allievi abbiano acquisito i concetti affrontati eventualmente mostrando un diverso approccio al denaro;

infine una simulazione in cui si potranno presentare agli allievi situazioni diverse (andare a fare un acquisto, scegliere se e come utilizzare una datasomma in determinate condizioni e così via) e osservare quindi fino a che punto sappiano far uso di quanto appreso (cioè, se hanno acquisito le

competenze). Anche qui, ampio spazio all’inventiva e alla competenza dei docenti.

5/11/2018 UDA Asse Storico Sociale - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/uda-asse-storico-sociale 3/4

Unità Didattica Interdisciplinare

Il colore dei soldi

 

Asse storico-sociale

Discipline coinvolte: Diritto – Economia Aziendale – Geografia - Storia

Attività/Contenuti Competenze specifiche Metodologie Luoghi Ore

DidatticaPresentazione dell’attività – Le ragioni di una scelta –Individuazione del problema

Cogliere i diversi aspetti di unproblema ed evidenziarne inodi principali

Brain Storming Aula 2.00

Perché la moneta? I mezzi di pagamento nel passato enel presente e il loro rapporto con il contestosocio-economico delle diverse epoche storiche

Comprendere la prospettivadiacronica e i legami fra idiversi fenomeni storici

LezionefrontaleDidatticalaboratoriale

Aula 2.00

Il valore della moneta: il potere d’ acquisto Distinguere fra valore nominalee valore reale del denaro

Lezionefrontale

Aula 1.00

Quanto vale il mio denaro? Cosa voglio acquistare con lamia paghetta? Cosa posso acquistare?

Fare ipotesi sul potered’acquisto

Discussione Aula 1.00

Confrontare i diversi prezzi di un prodotto nel mercatoreale: un giro per gli esercizi commerciali del proprio paese

Verificare ipotesi sul potered’acquisto – Interrogare ilterritorio

Ricerca sulcampo

Centricommerciali,negozi,ciascuno nelproprioquartiere/paese

3.00

5/11/2018 UDA Asse Storico Sociale - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/uda-asse-storico-sociale 4/4

Analisi dei risultati Trarre conclusioni daun’esperienza – Confrontareipotesi e risultati

Discussione Aula 1.00

Rappresentazione grafica dei risultati: costruzione di tabelledi confronto

Rappresentare simbolicamentei fenomeni

Didatticalaboratoriale

Aula 2.00

Il risparmio Comprendere significato e

valore del risparmioConoscere alcuni modi diinvestire il denaro

Lezione

frontaleDidatticalaboratoriale

Aula 2.00

Far “fruttare” i risparmi: visita all’ufficio postale, incontrocon i rappresentanti di una o più banche cittadine

Applicare le conoscenzeInterrogare il territorio

Ricerca sulcampo

Ufficio postale,banca o aula

4.00

Verifica Finale Aver acquisito conoscenzadegli argomenti affrontatiEssere consapevoli del valoredel denaro e del risparmioSaper affrontare diversesituazioni pratiche relativeall’uso del denaro

QuestionarioDiscussioneSimulazione

Aula 2.00

Totale Ore Attività 20