U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la...

182

Transcript of U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la...

Page 1: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI
Page 2: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

U N I T R E

Università delle Tre Età Sede Autonoma di

Saronno

GUIDA DELLO STUDENTE

Anno Accademico 2018-2019

Page 3: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI
Page 4: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

INDICE

Pag.

SEGRETERIA: RECAPITI E ORARI 2

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 3

CHI SIAMO 4

NOTE INFORMATIVE 5

INDICE DEI CORSI:

• CULTURA GENERALE 9

• ATTIVITA’ MOTORIE 10

• INFORMATICA 11

• LABORATORI 12

• LINGUE STRANIERE 13 INDICE DEI DOCENTI 14

PROGRAMMI DEI CORSI:

• CULTURA GENERALE 18

• ATTIVITA’ MOTORIE 76

• INFORMATICA 96

• LABORATORI 115

• LINGUE STRANIERE 144

CONVENZIONI PER GLI ASSOCIATI 175

1

Page 5: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

UNITRE Saronno Via San Giuseppe, 36

21047 Saronno www.unitresaronno.it

SEGRETERIA

Tel. 02 96704811

Tel. e Fax 02 96198623

[email protected]

[email protected]

PRESIDENZA e DIREZIONE CORSI

Tel. 02 96705169

[email protected]

[email protected]

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

[email protected]

ORARIO SEGRETERIA: da lunedì a venerdì

dal 3/09/2018 al 10/09/2018:

mattina: dalle ore 10 alle 12

dal 11/09/2018 al 28/09/2018:

mattina: dalle ore 9 alle 12

pomeriggio: dalle ore 15 alle 18

dal 1/10/2018 al 31/05/2019:

mattina: dalle ore 10 alle 12

pomeriggio: dalle ore 15 alle 18

2

Page 6: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO

2018-2019

Inaugurazione Anno Accademico

28 settembre 2018 ore 16,30

Cinema “Prealpi”

Piazza Prealpi, 1 Saronno

Inizio corsi 4 ottobre 2018

Elezione dei rappresentanti degli

studenti

30 novembre 2018 dalle ore 16.30 alle

ore 18.00

Chiusura UNITRE in aggiunta alle

festività

dal 20 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019

compresi

dal 18 al 26 aprile 2019 compresi

Settimane aperte dal 20 al 31 maggio 2019 compresi

SEDI

Oltre che nella sede centrale di V. San Giuseppe,36 le lezioni si svolgono anche presso:

Cinema "Prealpi" Piazza Prealpi, 1 – Saronno

Cinema "Silvio Pellico" Via Silvio Pellico, 4 - Saronno

Cooperativa "Scelag" Via Fagnani,14 - Gerenzano

Palestra "Danzarte” Via S. Francesco, 15 – Saronno

Palestra "Casa del Partigiano" Via Maestri del Lavoro, 2 – Saronno

Palestra “Ex-Bocciodromo” Via Piave, 1 Saronno

Palestra Benessere in movimento Via A. Ramazzotti 33

Palestra c/o centro Mons. "Ugo Ronchi” Via C. Colombo, 44 – Saronno

Palestra “Leonardo da Vinci” Via Padre Luigi Monti 61– Saronno

Parco Lura Via Camillo Prampolini angolo Via P. Togliatti

3

Page 7: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

L’UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ UNITRE SARONNO E’ una Sede Autonoma Locale dell’Associazione Nazionale Università delle

Tre Età con sede legale in Torino.

L’Anno Accademico inizia il 1° settembre e termina il 31 agosto di ogni anno. La parte didattica relativa ai corsi e laboratori

si svolge nel periodo ottobre - maggio di ciascun anno accademico.

L’UNITRE di Saronno é totalmente basata sul volontariato dei Docenti, del Consiglio Direttivo, degli Organi

Sociali e dei Collaboratori della Segreteria.

CONSIGLIO DIRETTIVO (2015-2018) (in carica fino al 31.08.2018)

Presidente: Laura Succi

Vice Presidente: Gianmario Bandi

Direttore dei Corsi: Marco Pozzoli

Segretario: Gianmario Bandi

Tesoriere: Enrico Ferrari

Rappresentanti dei Marilena Faverzani

Soci Studenti Rosa Elvira Lafronte

Novello Leoncini

in carica per l’A.A. 2017-2018

Collegio dei Revisori dei conti

Presidente: Gastone Mascalchin

Membri: Marcello Richiardi

Zanlungo Edgardo

Fondatore e Presidente

Onorario a vita: Giovanni Terzuolo

4

Page 8: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

5

NOTE INFORMATIVE

Finalità dell’UNITRE L’UNITRE, associazione senza fine di lucro, ha lo scopo di:

• Contribuire alla promozione culturale e sociale permanente.

• Promuovere, sostenere ed attuare studi, ricerche ed altre iniziative culturali.

• Favorire il confronto fra culture e generazioni diverse.

• Prevenire il disagio esistenziale dell’adulto conseguente alla solitudine, alla mancanza di motivazione, alla

deprivazione culturale.

Adesione degli studenti

Le adesioni alla Sede Autonoma avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione, cittadinanza, condizione

sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità e aconfessionalità.

Unica condizione aver raggiunto la maggiore età.

Gli iscritti diventano Associati Studenti della Sede Autonoma. Annualmente vengono eletti, a rappresentarli in seno

al Consiglio Direttivo, da due a sei rappresentanti a seconda del numero degli iscritti, di norma uno ogni 500 iscritti.

Per iscriversi all’Università delle Tre Età non è necessario alcun titolo di studio. Non sono richiesti esami né tesi.

La quota associativa di 70 Euro va corrisposta al momento dell’iscrizione ad ogni anno accademico e non

è rimborsabile. Essa comprende l’assicurazione contro gli infortuni e R.C.G. (Responsabilità Civile

Generalizzata), non rappresenta una iscrizione ai corsi, ma l’adesione all’Associazione, consente la

frequenza di tutti i Corsi e Laboratori attivati dalla Sede Autonoma, compatibilmente con le

possibilità organizzative.

Al Socio Studente viene rilasciata la tessera UNITRE, indispensabile per frequentare i corsi e i laboratori

della sede. La stessa non comporta automaticamente il diritto a partecipare alle attività di altre sedi Unitre, fatte

salve eventuali convenzioni esistenti fra sedi limitrofe.

Corsi e Laboratori

I corsi si dividono in:

Corsi liberi a iscrizione: in genere i corsi di cultura generale.

Corsi a numero chiuso: Laboratori, Corsi di movimento, di Informatica, di Lingue.

La limitazione del numero di frequentanti è dettata da necessità organizzative e da esigenze di equità nelle opportunità

offerte, quando queste non riescano a soddisfare tutte le richieste dei Soci.

I corsi e i laboratori sono proposti dai docenti, vagliati dalla Direzione dei Corsi e approvati dal Consiglio Direttivo.

I docenti offrono la loro opera a titolo di volontariato, essi possono essere professori titolati per la materia di

insegnamento o studiosi particolarmente esperti della disciplina che propongono.

Per favorire la libera circolazione della cultura non esistono piani di studio. I corsi possono essere articolati in

lezioni settimanali o quindicinali.

Ogni corso viene gestito dal docente secondo propri criteri di insegnamento.

Le aule sono attrezzate con quanto necessita allo svolgimento delle lezioni.

NORME DI ACCESSO AI CORSI

Page 9: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

6

Per seguire tutti i corsi attuati dalla Sede Locale l’associato deve presentare, al momento dell’iscrizione, il modulo di

richiesta relativo ai corsi che intende frequentare, sia quelli liberi che quelli a numero chiuso.

Per l’accesso ai corsi a numero chiuso vale l’ordine di iscrizione.

In particolare:

Corsi di movimento.

Ogni associato può iscriversi a un solo corso di movimento a sua scelta, previa la sottoscrizione di una

liberatoria.

Corsi di lingue

Ogni associato può iscriversi a più corsi di lingue, ma nell’ambito della stessa lingua è possibile frequentare

un solo livello ed un solo corso. Non è consentito iscriversi ad un livello inferiore a quello seguito l’anno

precedente. Eventuali eccezioni saranno valutate dalla Direzione dei Corsi.

Corsi di Informatica

Ogni associato può iscriversi ad un solo corso di Informatica a sua scelta.

La partecipazione ai corsi di livello più avanzato può prevedere una prova iniziale per verificare il possesso dei

prerequisiti necessari alla frequenza.

Laboratori

Ogni associato può frequentare due laboratori. E’ ammessa una sola scelta fra i corsi: “Accademia di pittura” e

“Acquerello”.

Liste di attesa

Una volta raggiunto il numero limite, i Soci che, al momento dell’iscrizione, non saranno stati inseriti nel corso

richiesto entreranno a far parte di una lista d’attesa. L’esperienza ci dice che quasi tutte le richieste riescono ad

essere evase.

Ulteriore accesso ai corsi a numero chiuso Dopo l’inizio dei corsi, se c’è disponibilità, che verrà segnalata in bacheca e sul sito, si potrà chiedere di frequentare

un secondo corso di informatica o di movimento e un terzo laboratorio.

Per l’informatica: chi frequenta Alfabetizzazione può scegliere di iscriversi solo a Internet, gli altri possono scegliere

un secondo corso qualsiasi.

Per i corsi strutturati su più livelli, e per i Soci rimasti in lista d’attesa, è consentita la pre-iscrizione a maggio, per garantire a

chi lo desidera l’accesso al livello successivo e la frequenza a chi non ha potuto frequentare.

Assenze

Page 10: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

7

Per poter meglio gestire l’accesso ai corsi e usufruire dei posti eventualmente vacanti è richiesto di comunicare le

assenze ai corsi a numero chiuso.

In caso di mancata comunicazione:

Per i corsi di Informatica e lingue:

una assenza non comunicata comporta l’esclusione dal corso e la sostituzione con la prima riserva,

Per i corsi di movimento e di laboratorio:

due assenze consecutive non comunicate, comportano l’esclusione dal corso e la sostituzione con la prima riserva.

Le comunicazioni relative alle assenze, quando non effettuate di persona in Segreteria, vanno inoltrate via telefono

alla segreteria, alla mail [email protected] o accedendo all’Area Soci, possibilmente entro

il giorno successivo.

Per facilitare la gestione delle aule è altresì richiesto di comunicare in segreteria la rinuncia a seguire

un corso, anche se libero.

Attività extra-curricolari

Durante l’Anno Accademico, nei periodi liberi dall’attività didattica, i docenti possono organizzare visite

guidate e viaggi di istruzione per l’approfondimento dei contenuti affrontati nei corsi. Vengono realizzate inoltre

conferenze, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e iniziative diverse, anche in collaborazione con altre

Associazioni e con Enti pubblici.

Gli studenti, attraverso i loro rappresentanti, possono proporre iniziative al vaglio del Consiglio Direttivo.

NOTE ORGANIZZATIVE

Gli Studenti hanno l’obbligo, anche per esigenze assicurative, prima di entrare nell’aula dove si

svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

TESSERA

Programmi e orari

I programmi e gli orari dei corsi e dei laboratori sono presentati dettagliatamente nella “Guida dello studente”

e sul sito www.unitresaronno.it.

Gli studenti sono tenuti a rispettare tassativamente l’orario di inizio e di fine delle lezioni.

Verranno inoltre esposti in sede, con il dovuto anticipo, i calendari settimanali con le indicazioni dei corsi, degli orari

ed eventuali variazioni.

Eventuali cambiamenti di orario, indipendenti dalla volontà di UNITRE, saranno comunicati mediante: avvisi esposti

negli appositi spazi e sul sito internet www.unitresaronno.it.

Nei limiti del possibile i Soci saranno avvisati delle variazioni tramite sms o e-mail.

A tale scopo, al momento dell’iscrizione verrà richiesto di comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica e/o

il proprio numero di telefono portatile.

Il corsista è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti.

Page 11: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

8

Materiale didattico

I Docenti possono fornire dispense su supporto cartaceo, la cui fotocopiatura è a carico degli studenti

interessati previa prenotazione in segreteria, o renderle disponibili sul sito dell’Associazione nell’Area Soci dove tutti

i Soci iscritti all’Anno Accademico corrente possono scaricare le documentazioni di tutti i corsi e non solo di quelli a

cui si sono iscritti.

Possono inoltre suggerire l’eventuale acquisto di libri di testo relativi ai corsi di lingue. Per i laboratori possono essere

necessari materiali di lavoro il cui acquisto è a carico dell’associato.

Attestati e Diplomi di frequenza

La Sede Autonoma rilascia, su richiesta degli studenti che hanno frequentato in un anno accademico almeno i 7/10

delle lezioni di un corso o di un laboratorio, l’attestato di frequenza.

Rappresentante degli Studenti

La figura del Rappresentante degli Studenti fa parte a tutti gli effetti del Consiglio Direttivo con diritto di voto. E’ il

portavoce dei problemi dei soci studenti che riferisce al Consiglio Direttivo, può avanzare proposte e

suggerimenti al Consiglio. Inoltre individua e attua le modalità più efficaci per comunicare con gli studenti. Rimane

in carica un anno.

Tutti i soci studenti possono candidarsi a ricoprire il ruolo in occasione dell’Assemblea annuale.

INDICE DEI CORSI

Page 12: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

9

CULTURA GENERALE

CORSO DOCENTE PAGINA

AB... Z del Marketing MONALDINI FRANCO 19

Alfabetizzazione tecnologica A COZZI MASSIMILIANO 20

Alfabetizzazione tecnologica B COZZI MASSIMILIANO 21

Alimentazione e benessere PIGNATTELLI PAOLO 22

Batteri, virus, antibiotici ed antivirali UNGHERI DOMENICO 23

Biologia - I geni, questi sconosciuti MORGANTE GIUSEPPINA 24

Chiare, fresche e dolci acque? BRUNETTI FRANCESCO 25

Cose di un altro mondo TELAZZI CRISTINA 26

Cultura arabo islamica SICILIANO ROBERTO 27

Dalla lettura alla scrittura MASELLI ADRIANA 28

Diritto TERZUOLO GIOVANNI 29

Essere nonni oggi TORREBRUNO ANNA 30

Filosofia - Il pensiero al femminile UBOLDI GIUSEPPE 31

Filosofia: Geografie di pensieri LIZZERO MARIO 32

Finanza comportamentale DELFINO PAOLO 33

Fotografia - Lettura dell’immagine fotografica TERZUOLO CARLO 34

Il problema energetico DALLA CASA GUIDO 35

Il trilite: usi e varianti nella storia dell’Architettura BEATO SERGIO 36

Impariamo a leggere l'arte ROSSETTI ELISA 37

Incontri di introduzione all'opera MANARA PAOLA 38

Invito alla lettura MASELLI ADRIANA 39

Jane Austen e il suo conformismo trasgressivo ARMANDOLA DANIELA 40

L'evoluzione dell'orologio dal medioevo a oggi FROSI DANIELE 41

L'orto e il giardino: che passione TURCONI FRANCO LUIGI 42

La banca - questa sconosciuta CASALI FRANCO 43

La Chimica del quotidiano MARRA EMANUELE 44

La Croce Rossa dagli albori ai giorni nostri SAIBENE MARIA LUIGIA 45

La Filosofia e la sua storia PEDERSINI PIER ANGELO 46

Laboratorio della gioia CONVERSANO GAETANA 47

Letteratura - Il romanzo inglese LUPONE LUIGI 48

Letteratura Europea BIANCHI MARILENA 49

Letteratura Italiana - Sebastiano Vassalli e la storia

d'Italia BIANCHI MARILENA 50

Page 13: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

10

Matematica ricreativa, dilettevole e curiosa SANTORO ANTONIO 51

Milano, o cara ARMANDOLA DANIELA 52

Nutrizione al femminile AMBROGIO SILVIA 53

Paolo VI e il Vaticano II CENTEMERI MONS. ANGELO 54

Parliamo “Itangliano” come dice Giacomo Elliot e

conferma

Beppe Severgnini

ARMANDOLA DANIELA 55

Prevenire le malattie nelle collettività VALIONI VALERIA 56

Psicologia del benessere A COSTANZA ORNELLA 57

Psicologia del benessere B COSTANZA ORNELLA 58

Psicologia della scrittura FURLANI DANIELA 59

Psicologia sociale CERIANI LUCIANA 60

Rapporto uomo animali... impariamo a rispettarli GERMANI GILBERTO 61

Religione Cattolica MAZZUCCHELLI DON DAVIDE LUIGI 62

Riscopriamo il dialetto milanese FERRARI GIANMARIA 63

Scacchi - Corso Base TAVECCHIA MARIO 64

Scacchi - Teorico TAVECCHIA MARIO 65

Scienza e società FILIPPINI MATTEO 66

Storia - Culture giovanili e musica dal 1945 al 2000 UBOLDI GIUSEPPE 67

Storia dell'Architettura Contemporanea TOLOMEI LAURA 68

Storia della magia - I Tarocchi GHIRIMOLDI MAURO 69

Storia della Musica e del Melodramma MANARA PAOLA 70

Storia delle religioni GHIRIMOLDI MAURO 71

Storia militare RICHIARDI MARCELLO 72

Storia Romana UBOLDI RENATO 73

Un itinerario interessante: da Lucy l'australopiteco ai giorni nostri CAVALLINI DARIA 74

Videomontaggio digitale FRANK EDGARDO 75

ATTIVITA' MOTORIE

CORSO DOCENTE PAGINA

Balli di gruppo VIOTTO AGOSTINO 77

Ballo liscio e da sala 1 VIOTTO AGOSTINO 78

Bio - Pilates A LEOTTA ROSANNA 79

Bio - Pilates B LEOTTA ROSANNA 80

Bioenergetica e rilassamento VIGANO' GIANNI 81

Conoscersi attraverso il movimento lento A RAVASI ROSARIA 82

Page 14: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

11

Conoscersi attraverso il movimento lento B RAVASI ROSARIA 83

Country line dance VIOTTO AGOSTINO 84

Danze popolari BLASEVICH MILENA 85

Nordic Walking A - La ricetta della longevità? TISCI MARIA ROSA 86

Nordic Walking B - La ricetta della longevità? FONTANA RAINERO GIUSTO 87

Taiji Quan - Qigong A GUZZETTI ALE 88

Taiji Quan - Qigong B GUZZETTI ALE 89

Yoga A MINORE VITA 90

Yoga B MONTI GIANCARLO 91

Yoga C MONTI GIANCARLO 92

Yoga D PRATO FRANCESCA 93

ANNULLATO - Yoga E RICCI CINZIA 94

INFORMATICA

CORSO DOCENTE PAGINA

Informatica - Alfabetizzazione A BERGAMINI SILVANO 97

Informatica - Alfabetizzazione B CATALISANO VINCENZO 98

Informatica - Alfabetizzazione C CATALISANO VINCENZO 99

Informatica - Autocad 2D CARUGATI VIRGINIO 100

Informatica - Creare un album fotografico multimediale SINDACO LUCIA 101

Informatica - Excel 1 A SANTORO ANTONIO 102

Informatica - Excel 1 B - serale BORGHI EDOARDO 103

Informatica - Excel 1 C - serale GIANNI CARLO 104

Informatica - Excel 2 BERGAMINI SILVANO 105

Informatica - Il PC questo sconosciuto - serale GIANNI CARLO 106

Informatica - Internet BERGAMINI SILVANO 107

Informatica - Introduzione ai social media MONTAGNANI ANTONIO 108

Informatica - Musica liquida BERGAMINI SILVANO 109

Informatica - Power Point A VILLA ALBERTO 110

Informatica - Power Point B - serale VILLA ALBERTO 111

Informatica - Ritocco fotografico digitale POZZOLI MARCO 112

Informatica - Siti web: HTML, CSS e Wordpress FARNEDI SANDRA 113

Informatica - Windows 10 BERGAMINI SILVANO 114

LABORATORI

Page 15: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

12

CORSO DOCENTE PAGINA

Accademia di pittura CATTANEO CLAUDIO 116

Acquerello 1 FRANCHI FERMA 117

Acquerello 2 FRANCHI FERMA 118

Acquerello 3 FRANCHI FERMA 119

Bottega della voce MANARA PAOLA 120

Cacciucco e dintorni A CALANCHI PAOLO 121

Cacciucco e dintorni B CALANCHI PAOLO 122

Decorazione su porcellana PRADA ROSELDA 123

Découpage 1 ROMEO ANGELO 124

Découpage 2 ROMEO ANGELO 125

Dialettando TUNESI ANNA MARIA 126

Drammatizzazione 2 CARUGATI ALESSANDRO 127

Fotografia corso base ROSSETTI PIERANGELO 128

Giardinaggio - Orticoltura 1 MARIANI AUGUSTO 129

Giardinaggio - Orticoltura 2 MARIANI AUGUSTO 130

La decorazione della tavola con frutta fiori e verdura TURCONI GIOVANNA 131

Laboratorio di cucina A TORREBRUNO LUIGI 132

Laboratorio di cucina B TORREBRUNO LUIGI 133

Laboratorio teatrale BELLI FRANCO 134

Musical SINDACO LUCIA 135

Narrazione autobiografica OMATI PATRIZIA 136

Patchwork DE CARLI LUCIA 137

Pittura ad Olio MOLLICA MARIO 138

Questi li inventiamo noi 1 TURCONI GIOVANNA 139

Questi li inventiamo noi 2 TURCONI GIOVANNA 140

Scacchi - Torneo A TAVECCHIA MARIO 141

Scacchi - Torneo B TAVECCHIA MARIO 142

Yoga della risata CONVERSANO GAETANA 143

LINGUE STRANIERE

CORSO DOCENTE PAGINA

Cinese Mandarino 1 BALLINI ROSANGELA 145

Page 16: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

13

Francese 1 SPINELLA ROSA TINDARA 146

Francese 2 SPINELLA ROSA TINDARA 147

Francese 3 A SPINELLA ROSA TINDARA 148

Francese 3 B - Proiezioni, fonetica e elementi di grammatica SALERNO PIETRO 149

Giapponese 3 CEDROLA MALCOM 150

Greco moderno 1 VAFIADIS PETROS 151

Greco moderno 2 VAFIADIS PETROS 152

Inglese 1 A - serale BENZI ELENA 153

Inglese 2 A GALLI GIRONI ADRIANA 154

Inglese 2 B - serale DONOFRIO PAOLA 155

Inglese 3 A GALLI GIRONI ADRIANA 156

Inglese 3 B - serale DONOFRIO PAOLA 157

Inglese 4 A - Approfondimento e lettura GALLI GIRONI ADRIANA 158

Inglese 4 B - Approfondimento e lettura PAGANI ANNAMARIA 159

Inglese 4 C - Reading and comprehension PANTON CHRISTINE 160

Inglese propedeutico - L'Inglese nel nostro quotidiano GALLI ADRIANA 161

Portoghese brasiliano 2 DIETRICH MARIA ELISABETE 162

Portoghese brasiliano 4 DIETRICH MARIA ELISABETE 163

Russo 1 MEDYANIK OLGA 164

Russo 2 MEDYANIK OLGA 165

Russo 4 - Approfondimento MEDYANIK OLGA 166

Spagnolo 2 OLLER MARIA CARLA 167

Spagnolo 3 OLLER MARIA CARLA 168

Spagnolo 4 A - Approfondimento/Conversazione SEGOVIA MARTI MARIA ANGELES 169

Spagnolo 4 B - Approfondimento/Conversazione - serale SEGOVIA MARTI MARIA ANGELES 170

Tedesco 1 FERRARIO MARIA ORSOLA 171

Tedesco 2 FERRARIO MARIA ORSOLA 172

Tedesco 3 POBITZER OTTILIE 173

Tedesco 4 - Approfondimento POBITZER OTTILIE 174

Page 17: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

14

INDICE DEI DOCENTI

DOCENTE PAGINA

AMBROGIO SILVIA 53

ARMANDOLA DANIELA 40,52,55

BALLINI ROSANGELA 145

BEATO SERGIO 36

BELLI FRANCO 134

BENZI ELENA 153

BERGAMINI SILVANO 97,105,107,109,114

BIANCHI MARILENA 49,50

BLASEVICH MILENA 85

BORGHI EDOARDO 103

BRUNETTI FRANCESCO 25

CALANCHI PAOLO 121,122

CARUGATI ALESSANDRO 127

CARUGATI VIRGINIO 100

CASALI FRANCO 43

CATALISANO VINCENZO 98,99

CATTANEO CLAUDIO 116

CAVALLINI DARIA 74

CEDROLA MALCOM 150

CENTEMERI MONS. ANGELO 54

CERIANI LUCIANA 60,108

CONVERSANO GAETANA 47,143

COSTANZA ORNELLA 57,58

COVRE ADRIANA 45

COZZI MASSIMILIANO 20,21

D'AGOSTINO GIOVANNA 77,78,84

DALLA CASA GUIDO 35

DE CARLI LUCIA 137

DELFINO PAOLO 33

DIETRICH MARIA ELISABETE 162,163

DONOFRIO PAOLA 155,157

FARNEDI SANDRA 113

FERRARI GIANMARIA 63

Page 18: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

15

FERRARIO MARIA ORSOLA 171,172

FILIPPINI MATTEO 66

FONTANA RAINERO GIUSTO 87

FRANCHI FERMA 117,118,119

FRANK EDGARDO 75

FROSI DANIELE 41

FURLANI DANIELA 59

GALLI ADRIANA 161

GALLI GIRONI ADRIANA 154,156,158

GERMANI GILBERTO 61

GHIRIMOLDI MAURO 69,71

GIANNI CARLO 104,106

GUZZETTI ALE 88,89

KRYCHKOVSKA KHRYSTYNA Corso Annullato

LEOTTA ROSANNA 79,80

LIZZERO MARIO 32

LUPONE LUIGI 48

MANARA PAOLA 38,70,120

MARIANI AUGUSTO 129,130

MARRA EMANUELE 44

MASELLI ADRIANA 28,39

MAZZUCCHELLI DON DAVIDE LUIGI 62

MEDYANIK OLGA 164,165,166

MINORE VITA 90

MOLLICA MARIO 138

MONALDINI FRANCO 19

MONTAGNANI ANTONIO 108

MONTI GIANCARLO 91,92

MORGANTE GIUSEPPINA 24

OLLER MARIA CARLA 167,168

OMATI PATRIZIA 136

PAGANI ANNAMARIA 159

PANTON CHRISTINE 160

PEDERSINI PIER ANGELO 46

PIGNATTELLI PAOLO 22

POBITZER OTTILIE 173,174

POZZOLI MARCO 112

Page 19: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

16

PRADA ROSELDA 123

PRATO FRANCESCA 93

RAVASI ROSARIA 82,83

REINA FABIO 75

RICCI CINZIA 94

RICHIARDI MARCELLO 72

ROMEO ANGELO 124,125

ROSSETTI ELISA 37

ROSSETTI PIERANGELO 128

SAIBENE MARIA LUIGIA 45

SALERNO PIETRO 149

SANTORO ANTONIO 51,102

SEGOVIA MARTI MARIA ANGELES 169,170

SICILIANO ROBERTO 27

SINDACO LUCIA 101,135

SPINELLA ROSA TINDARA 146,147,148

TAVECCHIA MARIO 64,65,141,142

TELAZZI CRISTINA 26

TERZUOLO CARLO 34

TERZUOLO GIOVANNI 29

TISCI MARIA ROSA 86

TOLOMEI LAURA 68

TORREBRUNO ANNA 30

TORREBRUNO LUIGI 132,133

TUNESI ANNA MARIA 126

TURCONI FRANCO LUIGI 42

TURCONI GIOVANNA 131,139,140

UBOLDI GIUSEPPE 31,67

UBOLDI RENATO 73

UNGHERI DOMENICO 23

VAFIADIS PETROS 151,152

VALIONI VALERIA 56

VIGANO' GIANNI 81

VILLA ALBERTO 110,111

VIOTTO AGOSTINO 77,78,84

Page 20: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

17

PROGRAMMA DEI CORSI

Page 21: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

18

CULTURA GENERALE

Page 22: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

19

AB... Z DEL MARKETING

Docente: FRANCO MONALDINI

NOI STESSI SIAMO INCONSAPEVOLI MAESTRI DI MARKETING

Curiosità su di un tema che, in modo talvolta palese e talvolta nascosto, ci condiziona la vita.

Argomenti trattati:

- I nostri bisogni: la porta dalla quale entra chi vuole venderci qualcosa

- Costo, prezzo, valore di quello che acquistiamo: cosa sono

- Come si sviluppa un prodotto (le 4 p): dalla ideazione fino agli scaffali del supermercato dove lo troviamo

- Le promozioni, le offerte, gli sconti: esistono?

- La pubblicità: comprenderne il linguaggio, decodificarne i codici, capirne gli obiettivi

- Internet e “big data”: chi ci controlla e monitora quando acquistiamo?

Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 7 4 4

15 12 10 21 18 18

29 26

Page 23: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

20

ALFABETIZZAZIONE TECNOLOGICA A

Docente: MASSIMILIANO COZZI

Il corso vuole illustrare a tutti i soci come si sta evolvendo il mondo con tutte le nuove tecnologie che vanno

sviluppandosi.

Si parlerà del digitale terrestre, dei telefoni cellulari, dei tablet, di internet e di come tutte queste cose messe

insieme ci stanno cambiando la vita.

Si vedrà a livello generale il funzionamento di queste apparecchiature e si cercherà di fare in modo che queste

vengano sfruttate correttamente.

Il corso cercherà di spiegare il funzionamento base dei dispositivi presentati.

Durante le lezioni si potrà vedere il funzionamento in dettaglio degli apparecchi più diffusi.

Argomenti trattati:

- Smartphone, in particolare Android e Iphone

- Tablet

- Applicazioni su Smartphone e tablet per comunicare, messaggiare, ecc.

- Evoluzione di internet in mobilità tramite varie apparecchiature, non necessariamente telefoni cellulari

- La TV digitale satellitare e terrestre, come funziona e cosa serve

- La nuova frontiera della fotografia digitale

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 3 7 4 4

15 12 10 14 11 22 19 17 21 18 29 26 28 25

Page 24: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

21

ALFABETIZZAZIONE TECNOLOGICA B

Docente: MASSIMILIANO COZZI

Il corso vuole illustrare a tutti i soci come si sta evolvendo il mondo con tutte le nuove tecnologie che vanno

sviluppandosi.

Si parlerà del digitale terrestre, dei telefoni cellulari, dei tablet, di internet e di come tutte queste cose messe

insieme ci stanno cambiando la vita.

Si vedrà a livello generale il funzionamento di queste apparecchiature e si cercherà di fare in modo che queste

vengano sfruttate correttamente.

Il corso cercherà di spiegare il funzionamento base dei dispositivi presentati.

Durante le lezioni si potrà vedere il funzionamento in dettaglio degli apparecchi più diffusi.

Argomenti trattati:

- Smartphone, in particolare Android e Iphone

- Tablet

- Applicazioni su Smartphone e tablet per comunicare, messaggiare, ecc.

- Evoluzione di internet in mobilità tramite varie apparecchiature, non necessariamente telefoni cellulari

- La TV digitale satellitare e terrestre, come funziona e cosa serve

- La nuova frontiera della fotografia digitale

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 8 5 5

16 13 11 15 12 23 20 18 22 19 30 27 29 26

Page 25: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

22

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Docente: PAOLO PIGNATTELLI

II corso è accessibile a tutti gli iscritti, anche a coloro che non possiedono solide basi scientifiche in chimica,

biochimica, fisiologia, ecc.. Gli argomenti che verranno sviluppati, anche se apparentemente separati, hanno

invece un comune filo conduttore e spesso necessitano di più lezioni, pertanto è consigliato di ridurre al

minimo le assenze; è quindi utile la frequenza costante agli incontri.

Scopo del corso è accrescere, approfondire, implementare e se necessario correggere le conoscenze del

consumatore in campo alimentare al fine di dare maggiore consapevolezza e sicurezza nella scelta degli

alimenti finalizzandola alle sue reali necessità.

Argomenti trattati:

- Il miele dall’a alla z

- Gli zuccheri alimentari: indice glicemico, carico glicemico, indice insulinico

- Alimenti zuccherini e diabete

- Allevamento delle specie minori: chiocciole e rane a tavola

- Indicatori di benessere; la salute prima di tutto

- Alimentazione e valutazione del rischio

- Oli alimentari ed il “fritto”; pro e contro

- Il punto sulla dieta personalizzata

Durante le lezioni saranno inseriti dei flash di aggiornamento su temi già trattati in passato, per es.

aggiornamenti sulla normativa in campo alimentare, revisione delle etichette, variazione degli indici di

sicurezza e/o restrizioni sull’impiego di alcuni additivi, ecc.

Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Cinema Silvio Pellico

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 6 13 13 23 20 20 30 27 27

Page 26: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

23

BATTERI, VIRUS, ANTIBIOTICI ED

ANTIVIRALI

Docente: DOMENICO UNGHERI

A livello mondiale, si stima che circa 700. 000 decessi all’anno siano attribuiti a infezioni da batteri resistenti

(ECDC) e l’uso inappropriato degli antibiotici nell’uomo, negli animali e in agricoltura ne è la principale causa.

Obiettivo del corso sarà conoscere i batteri e gli antibiotici per un uso razionale di questi ultimi ed aiutare il

mondo scientifico a scongiurare un grave rischio per la salute pubblica. Il corso sarà integrato con una

introduzione al mondo dei virus, in particolare al virus dell’influenza.

Argomenti trattati:

I batteri

- Come sono fatti

- Come si evidenziano e come si identificano

- Le tappe del processo infettivo

- I danni che producono e come contrastano le difese dell’ospite

Gli antibiotici e le resistenze batteriche

- Quali sono gli antibiotici e come agiscono

- Metodi per valutare l’efficacia degli antibiotici

- Come si difendono i batteri dal loro attacco

- Quali pericoli incombono per la selezione di germi sempre più resistenti?

- Suggerimenti per un uso più razionale degli antibiotici

- Come nasce un nuovo antibiotico?

Virus

- caratteristiche generali

Il virus dell’influenza

- Come è fatto

- Come si scatena e perché può uccidere

- Terapie preventive e curative

Martedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5

16 13 11 16 14 22 19 19

30 27 30

Page 27: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

24

BIOLOGIA - I GENI, QUESTI

SCONOSCIUTI

Docente: GIUSEPPINA MORGANTE

I SESSANT'ANNI CHE VANNO DALLA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DEL DNA ALLE

MANIPOLAZIONI GENETICHE

Il corso propone un percorso storico – scientifico che punta alla conoscenza delle principali tappe che hanno

spalancato le porte al progresso in campo biologico, medico, farmacologico e biotecnologico, settore

quest’ultimo in notevole espansione, per l’enorme potenzialità di applicazioni che vanno dall’agricoltura,

all’ambiente, alla medicina, alla produzione di vaccini e farmaci di ultima generazione, alle cure mediche, alla

medicina forense, ecc…

Lo scopo è quello di fornire una chiave di lettura per vari argomenti di grande attualità su cui però, ad un

pubblico interessato a capire, manca in genere una base di conoscenza.

Argomenti trattati:

- Le molecole biologiche in generale.

- Il DNA molecola della vita: struttura e funzioni.

- La riproduzione sessuata

- Il DNA e l’eredità genetica

- I geni e il codice genetico

- La traduzione del codice genetico e la produzione di enzimi, ormoni anticorpi ecc..

- La struttura dei cromosomi e la regolazione della produzione genica

- Geni, virus e cancro

- DNA ricombinante

- La clonazione del DNA

- OGM: alcune applicazioni

Si darà spazio a interventi inerenti gli argomenti trattati, con la finalità di condurre i corsisti a riflettere su stili

di vita e pregiudizi infondati, per essere più consapevoli delle problematiche che riguardano la salute, i

consumi, la sostenibilità ambientale.

Giovedì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 6 10 7 7 15 13 17 14 14 22 24 21 21 29 31 28 28

Page 28: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

25

CHIARE, FRESCHE E DOLCI ACQUE?

Docente: FRANCESCO BRUNETTI

ECOLOGIA APPLICATA ALLE ACQUE

E’ un corso introduttivo. I concetti verranno esposti per quanto possibile, in forma elementare. Un minimo

di conoscenze scientifiche è comunque auspicabile.

Argomenti trattati:

Verranno approfonditi gli aspetti connessi con la tecnologia e gli interventi di bonifica e risanamento nonché

del risparmio idrico e dell’utilizzo razionale delle acque.

In particolare verranno trattati gli impianti di depurazione e potabilizzazione come anche l’impianto delle

pratiche agronomiche e dei diversi utilizzi del suolo.

Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 6 10 7

18 15 13 17 14 25 22 24

29 31

Page 29: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

26

COSE DI UN ALTRO MONDO

Docente: CRISTINA TELAZZI

In viaggio per il Sud del Mondo alla scoperta di tradizioni, culture e modi di vita poco conosciuti o dimenticati

Argomenti trattati:

- Asia – Sri Lanka - Produttori di te biologico di “Sofa”

- Africa – Etiopia - Il caffe' di “Sidama”

- America Latina - Costa Rica - Il mercato delle banane

- Asia - Filippine - Lo zucchero integrale di “Mascobado”

- Africa - Le spezie del Nord Africa

- America Latina - Repubblica Dominicana - Il cacao di “Canacado”

- Italia – Il miele a Km zero

Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5

16 24 21 19

Page 30: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

27

CULTURA ARABO ISLAMICA

Docente: ROBERTO SICILIANO

Argomenti trattati:

- Le parole italiane di origine araba

- Un viaggio immaginario nell’Italia araba

- L’Islàm - la religione islamica

- L’Arabia pre-islamica

- Il profeta Maometto

- Maometto alla Mecca

- Il periodo Medinese

- Il Califfato: i califfi ommayyadi e abbasidi

- Le conquiste arabe, le crociate viste dagli arabi

- L’ideologia islamica

- Il Corano

- Forma, lingua e stile

- Le Sure, la Fatiha

- Come si prega

- I 5 pilastri dell’Islàm

- Accenni di dogmatica islamica

- La Sharia, la legge dell'Islàm

- La Sunna, l’Hadith, la Sirah

- Storia della letteratura araba

- Letteratura dei tempi moderni

- Arte e architettura islamica, la scrittura araba come arte

- Accenni alfabeto e grammatica araba

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 31: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

28

DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA

Docente: ADRIANA MASELLI

L' obiettivo del corso è di arrivare, attraverso l'analisi della forma poetica e del racconto, alla produzione

personale di testi sia in prosa che in poesia.

Poesia:

- Lettura ad alta voce

- Suggestioni ed emozioni

Il racconto:

- Ambientazione spazio-temporale

- la voce narrante

- Individuazione di personaggi e ruoli

- Ricerca di espressioni che evidenziano la preziosità della lingua

- Identificazione del tema trattato

- Analisi dei messaggi veicolati dal testo

- Immagini, suggestioni, evocazioni

La narrazione cinematografica:

- Visione di film

- Opinioni a confronto

Stesura di testi scritti individuali o in gruppo per libera scelta.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 4 9 15 12 12 20 18 29 26 26

Page 32: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

29

DIRITTO

Docente: GIOVANNI TERZUOLO

CORRUZIONE – ETICA

"La corruzione non è un peccato veniale, ma è il peccato capitale della democrazia, perché sgretola le basi

della convivenza."

Raffaele Cantone

Argomenti trattati:

- Che cos’è la giustizia?

- La verità del giudice

- L’arte del dubbio

- Giudice Dio o giudice “bocca della legge”?

- La corruzione nei millenni

- Lo sterco del diavolo

- La filosofia della corruzione

- Il futuro della corruzione

- Il caso italiano: Il nostro male, La casa di vetro

- Chi è Transparency International?

Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 10 7 7

18 15 13 16 24 21 21 29

Page 33: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

30

ESSERE NONNI OGGI

Docente: ANNA TORREBRUNO

RIFLESSIONI E CONSIGLI SU COME VIVERE IL PREZIOSO RUOLO DI NONNI

Durante il corso si approfondirà la riflessione sul ruolo che i nonni sono frequentemente chiamati a svolgere

oggi, in una società in cui la famiglia allargata torna ad essere una risorsa importante e in alcuni casi

imprescindibile.

Si approfondiranno e discuteranno temi legati allo sviluppo fisico e psicologico dei bambini, al rapporto tra

generazioni, alle relazioni affettive e sociali tra le figure coinvolte nell'accudimento e nell’educazione dei

bambini.

Alcuni argomenti che verranno sviluppati sono:

- Nuovi nonni per nuovi nipoti: i cambiamenti socio-culturali hanno cambiato il rapporto tra le generazioni

- La fiducia in sé e negli altri nasce nella culla: le relazioni che donano consapevolezza e speranza

- I nonni sono per giocare: le peculiarità del ruolo dei nonni

- I perché dei bambini: perché sono importanti e come rispondere

- Io sono io: i “capricci”

- Le paure dei bambini

- Leggere insieme, come e perché: un modo per imparare insieme e ascoltarsi

- I limiti: sicurezza dentro e fuori di sé

- Il temperamento: imparare a conoscerlo per “andare d’accordo”

- Il principe non è più solo: la gelosia tra fratelli

- Mi ascolti…? Rispondimi!! Come parlare perché i bambini ti ascoltino e come ascoltare perché ti parlino…

Il corso sarà un luogo dove incontrarsi e condividere esperienze, vissuti, risorse, dubbi e difficoltà.

Verrà particolarmente stimolata la messa in gioco in prima persona di tutti i partecipanti con l'obiettivo di

animare la discussione e di arricchirsi attraverso l'esplorazione e la condivisione dei propri vissuti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 7 17 14 14 24 21 31 28

Page 34: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

31

FILOSOFIA - IL PENSIERO AL

FEMMINILE

Docente: GIUSEPPE UBOLDI

2° PARTE: EDITH STEIN – ETTY HILLESUM

Prosegue il ciclo di lezioni sul pensiero femminile nel XX secolo avviato lo scorso Anno Accademico, con

Simone Weil.

La trattazione di Edith Stein sarà seguita dalla presentazione della figura di Etty Hillesum, una giovane ebrea

olandese morta nel lager di Auschwitz, i cui diari e lettere costituiscono una delle espressioni più alte della

spiritualità del nostro tempo.

Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 5 5 15 12 12 22 19 19 29 26 26

Page 35: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

32

FILOSOFIA: GEOGRAFIE DI PENSIERI

Docente: MARIO LIZZERO

TRAME FILOSOFICHE IMBASTITE DI LETTERATURE E ARTI

Le “Geografie di pensieri” compongono le reti “dei concetti”. L’identità degli esseri umani si costituisce

dentro le categorie dello spazio/tempo e la rete di concetti, ci permette di “interpretare” ogni forma di

pensiero. L’intelletto, impegnando la razionalità, organizza ed esibisce costantemente il suo linguaggio. La

ragione organizza la rete di concetti e la mente diviene una “distesa geografica” ove, dialogando tra loro,

convivono in relazioni reciproche regioni poetiche, narrative, pittoriche, musicali e filosofiche”. Il corso è

pluriennale.

Argomenti trattati:

La rivoluzione impressa alle categorie dello Spazio/Tempo tra ‘800 e ‘900.

Le conseguenze riverberate nel pensiero occidentale in Filosofia, Arte, Narrativa, Poesia e Musica.

I caratteri della Filosofia Otto-Novecentesca e la mutazione del pensiero e delle sensibilità artistiche avvenute

in letteratura, pittura e musica.

Con l’ausilio della Storia delle idee seguiremo nascita e sviluppo delle idee che hanno formato la cultura

europea dell’‘800 e ‘900.

In particolare analizzeremo opere tratte dai più grandi autori del periodo in esame in campo filosofico,

narrativo, poetico, pittorico, musicale.

Il corso, data l'estensione della ricerca, rappresenta il primo passo di un percorso pluriennale.

Venerdì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 1 12 9 7 11 8 19 16 14 18 15 26 23 25 22

Page 36: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

33

FINANZA COMPORTAMENTALE

Docente: PAOLO DELFINO

CAPIRE E CONOSCERE I MECCANISMI PSICOLOGICI PIU' PROFONDI DELL'INVESTITORE

Il corso di Finanza Comportamentale ha lo scopo di cercare di capire e conoscere i meccanismi psicologici

più profondi dell’investitore nel campo delle scelte di risparmio e, più in generale, dell’agire economico.

Quali sono le motivazioni che inducono a risparmiare?

Come la psicologia influenza gli investimenti?

Analizzeremo le nozioni fondamentali di economia e finanza.

Cercheremo di riconoscere gli errori comportamentali più tipici nelle decisioni finanziarie (anche tramite

esercizi pratici) e quindi proveremo a correggerli.

Argomenti trattati:

- Che cos’è la finanza comportamentale: oggetto, metodi, storia

- Consumo, risparmio, investimento

- Percezione del rischio e funzione del valore

- La psicologia degli investimenti: Il rischio soggettivo, il pericolo e la paura

- La psicologia degli investimenti: la consapevolezza nelle scelte di investimento

- Conoscenze incerte: l’uomo poco economicus

- Anomalie comportamentali nelle scelte d’investimento

- Anomalie comportamentali: strategie di esperti e strategie di ingenui

- Le emozioni: soddisfazione, rimpianto, senno di poi

- Applicazione della finanza comportamentale

Giovedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 8 6

18 15 13 25 22

29

Page 37: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

34

FOTOGRAFIA - LETTURA

DELL’IMMAGINE FOTOGRAFICA

Docente: CARLO TERZUOLO

Come è secondario saper “scrivere” per trarre godimento dalla lettura di un libro, altrettanto non è richiesto

essere fotografi per saper “leggere” un’immagine.

Su questa teoria si basa un corso rivolto a tutti coloro che si sono sempre chiesti: “…questa fotografia è bella

o no?…”, “…perché preferisco questa fotografia a quella?…”.

Si cercherà di dare risposta a queste e ad altre domande analizzando immagini di grandi fotografi e

commentando le fotografie dei partecipanti.

Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 4 4 8 14 11 11 21 18 18 28 25 25

Page 38: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

35

IL PROBLEMA ENERGETICO

Docente: GUIDO DALLA CASA

LE FONTI ENERGETICHE E LE CONSEGUENZE SULL’ECOLOGIA

Verranno esposti i principi fondamentali che riguardano l’energia in generale e quella utilizzabile per scopi

umani.

Saranno evidenziati vantaggi e svantaggi delle varie forme di energia utilizzabile con riferimento soprattutto

alle conseguenze sull’ecosistema terrestre.

Verranno infine tratte le conclusioni pratiche evidenziando che il problema energetico non consiste nel

trovare il modo per soddisfare il cosiddetto “fabbisogno” ma è uno dei problemi che mettono in evidenza

l’impossibilità di proseguire con l’attuale modello di crescita indefinita dei consumi.

Argomenti trattati:

- Che cosa è l’energia

- Le varie forme di energia

- I combustibili fossili e le conseguenze sull’atmosfera

- L’energia nucleare

- L’energia idroelettrica e le altre energie rinnovabili

- Le possibili soluzioni del problema energetico

Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

12 9 7

18 26 23

Page 39: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

36

IL TRILITE: USI E VARIANTI NELLA

STORIA DELL’ARCHITETTURA

Docente: SERGIO BEATO

IL LESSICO E LE OPERE DEGLI ARCHITETTI

Il corso si articola in due annualità. In questa prima parte, dopo un incontro introduttivo in cui verranno

illustrati i più comuni termini dell’architettura, saranno presentate le biografie e le opere più importanti dei

seguenti artisti:

- Filippo Brunelleschi

- Leon Battista Alberti

- Donato Bramante

- Michelangelo Buonarroti

- Andrea Palladio

- Palladianesimo

- Vincenzo Scamozzi

Martedì ore 17:10 - 18:10 - Quindicinale - Cinema Silvio Pellico

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 7 15 12 12 29 26 26

Page 40: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

37

IMPARIAMO A LEGGERE L'ARTE

Docente: ELISA ROSSETTI

I partecipanti dovranno aver frequentato i corsi tenuti negli Anni Accademici 2016-2017 e 2017-2018 o che

abbiano le basi di iconografia e storia dell’arte.

Anche quest’anno continua l’appuntamento con il fantastico e affascinante mondo dell’arte.

Apriremo con il Neoclassicismo e Romanticismo per chiudere con le avanguardie del ‘900.

Martedì ore 21:00 - 22:15 - Quindicinale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 4 9 7 15 12 12

23 20 18 29 26 26

Page 41: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

38

INCONTRI DI INTRODUZIONE

ALL'OPERA

Docente: PAOLA MANARA

L'Unitre collabora con il Cinema Silvio Pellico nella realizzazione del progetto "L'opera... al cinema!" una

rassegna di classici della lirica in alta definizione cinematografica dai più prestigiosi teatri d'Europa.

Il corso è riservato a chi assisterà alla proiezione delle Opere Liriche organizzate dal Cinema Silvio Pellico di

Saronno.

Gli incontri, della durata di circa 45 minuti, avranno luogo in sala un'ora prima dell'inizio delle dirette.

Si propongono di preparare lo spettatore all'ascolto di opere dal vivo attraverso un'analisi di base del libretto,

dello stile e dell'approccio musicale del compositore, al fine di rendere i fruitori preparati anche dal punto di

vista critico, condizione importante per rendere l'esperienza completa.

Il programma sarà disponibile all'inizio della stagione operistica e potrà essere consultato sul sito del Cinema

Prealpi all'indirizzo: http://www.cinemasaronno.it/prealpi/index.php

Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Page 42: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

39

INVITO ALLA LETTURA

Docente: ADRIANA MASELLI

“Io, che mi figuravo il Paradiso sotto la specie di una biblioteca”

Jorge Luis Borges

Argomenti trattati:

La poesia

- C’è spazio nel mondo odierno per la poesia?

- Chi è poeta ? dal discorso per il Nobel di W. Szymborska

- Ascolto di testi poetici nell’interpretazione di fini dicitori.

- Poesie scelte ed emozioni

Il racconto e le sue caratteristiche

- Il romanzo

- La saga familiare

Modalità didattiche

Metodi per una bella lettura. Il rispetto delle pause per un giusto ritmo. Il fascino della parola. Importanza

della punteggiatura. La collocazione spazio-temporale di una storia. Individuazione dei personaggi e dei

rispettivi ruoli. Come è possibile che un personaggio si imponga al suo creatore e lo costringa ad una svolta

imprevista? Intervista a Stephen King e figlio, autori di un romanzo a quattro mani.

Martedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 5

16 13 11 22 19

30 27

Page 43: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

40

JANE AUSTEN E IL SUO

CONFORMISMO TRASGRESSIVO

Docente: DANIELA ARMANDOLA

IL MONDO DI JANE AUSTEN: VITA, ROMANZI, AMBIENTAZIONI

Storia: come la Gran Bretagna ha vissuto il periodo Napoleonico

Letteratura: il Preromanticismo Inglese

Romanzi:

- "L’abbazia di Northanger"

- "Ragione e sentimento"

- "Orgoglio e pregiudizio"

- "Masfield Park"

- "Emma"

- "Persuazione"

Luoghi e ambientazioni

Influenza della scrittrice sulla produzione letteraria attuale (Jane Austen book club, Shopping with Jane

Austen….)

Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5 9 7 15 12 12 16 14 22 19 19 29 26 26 30

Page 44: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

41

L'EVOLUZIONE DELL'OROLOGIO DAL

MEDIOEVO A OGGI

Docente: DANIELE FROSI

Argomenti trattati:

- Brevi cenni di storia dell'orologeria

- Gli orologi Roskopf e le invenzioni di Breguet

- Le fabbriche di Ebauches

- Le differenze tra i vari tipi di orologi, i calibri, le misure, le complicazioni

- Movimento meccanico a carica manuale

- Movimento meccanico a carica automatica

- Il cronografo

- L’orologio al quarzo

- Smontaggio di un orologio

- L'orologio a cucù

- Approfondimento pratico: i corsisti potranno provare a smontare e rimontare un orologio meccanico

ed uno al quarzo.

Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 3

15 12 10 22 19 29 26

Page 45: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

42

L'ORTO E IL GIARDINO: CHE PASSIONE

Docente: FRANCO LUIGI TURCONI

L’ ORTO COME POESIA, RELAX, SCUOLA E FILOSOFIA DI VITA.

Argomenti trattati:

- Perché coltivare un orto-giardino

- Terreno di coltura, formazione e fertilità

- Humus e compost

- Come impostare un orto-giardino

- Le attrezzature necessarie

- Come seminare e in quali periodi

- Come effettuare i trapianti, come prendersi cura degli ortaggi e dei fiori

- Pacciamatura, consociazioni, rotazioni, sovescio, erbe biocide, fitosanitari, fertilizzanti e

ammendanti bio

- Erbe aromatiche: cucina, salute e benessere

- Ortaggi comuni ed esotici: tecnica di coltura, proprietà nutritive e medicamentose, storia e folclore

- Nuove ed esotiche piante aromatiche

- Legumi: semi per nutrire l’avvenire

- Erbe spontanee commestibili

- Insegnamenti di Santa Ildegarda di Bingen ed erbe spontanee medicamentose

- Fiori ed erbe utili alla lotta biologica contro i parassiti

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5 9 17 14 12 16 24 21 19 23 31 28 30

Page 46: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

43

LA BANCA - QUESTA SCONOSCIUTA

Docente: FRANCO CASALI

Non serve una laurea in economia, serve avere un minimo di interesse e conoscenza della materia e delle

relative problematiche.

Un po’ di storia, dalle origini ai giorni nostri. Il ruolo della banca: come funziona e cosa fa. I prodotti finanziari

e bancari. I rischi per i clienti e per la banca. Cosa ci ha insegnato la crisi finanziaria del 2008?

Argomenti trattati:

- Quando sono nate le banche

- Il loro ruolo storico

- Il Banco Mediceo e la sua diffusione in Italia e all’estero

- Il ruolo sociale della banca

- Le banche popolari e le banche cooperative

- Le valute internazionali

- I rischi

- Il prestito

- Prodotti bancari

- Il mercato interbancario

- Il bonifico bancario e la sua evoluzione

- I rapporti di custodia e amministrazione titoli

- La consulenza

- Le gestioni patrimoniali

- I fondi comuni di investimento

- Titoli a tasso fisso e tasso variabile, rischi e andamento dei corsi

- Gli oneri e costi nascosti per le banche: aspetti normativi, fiscali e regolamentari

- I principali rischi per la banca

- Il mercato interbancario

- I rischi per i clienti: deposito, investimenti, attività on line

- Il ruolo di Banca d’Italia e della Consob

- La crisi dei mercati finanziari internazionali del 2008

- A che punto siamo oggi, dieci anni dopo.

Venerdì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

12 9 19 16 26 23

Page 47: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

44

LA CHIMICA DEL QUOTIDIANO

Docente: EMANUELE MARRA

AVVALERSI DI ALCUNE CONOSCENZE CHIMICHE NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI

Lo spunto per affrontare gli argomenti in programma sarà offerto da situazioni di vita quotidiana e da esigenze

reali, privilegiando la partecipazione attiva dei corsisti.

Introduzione alla Chimica:

- fenomeni fisici e fenomeni chimici - trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

- atomo, molecola, ione, cristallo

Lettura di una etichetta di acqua minerale che riporti la composizione chimica del contenuto

- elementi - composti - metalli - non metalli - tavola periodica

- cationi - anioni - numero di ossidazione - atomo - configurazioni elettroniche:

- reazione chimica - reagenti - prodotti - bilanciamento; semplici calcoli stechiometrici

- reazioni di formazione di semplici composti: ossidi, anidridi, idracidi, idrossidi, sali non ossigenati e sali

ossigenati

- Nomenclatura tradizionale di semplici composti chimici di uso frequente nella vita quotidiana

Scelta di un prodotto commerciale in base alle sue proprietà chimiche, ovvero, al mio partner regalo un

diamante o una matita?

- proprietà chimiche di alcune sostanze: durezza, conducibilità elettrica, solubilità, punto di fusione e di

ebollizione

- cenni ai legami chimici interatomici e intermolecolari. Legame idrogeno

- Le soluzioni - Ebullioscopia e crioscopia - Osmosi

Compro la candeggina o l’acido muriatico?

- Cenni sull’uso del calcolo logaritmico - il pH - Scala di pH - Acidità e Basicità

- semplici calcoli stechiometrici sul pH

- Idrolisi salina; cenni ai sistemi tampone

Come pulisco l’argento con un foglio di alluminio, sale e acqua

- fenomeni elettrochimici. Reazioni redox e loro bilanciamento

- le pile - La pila Volta e la pila Leclanché

- Cenni ai fenomeni elettrolitici. Corrosione

Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 6 10 7 7 15 13 17 14 14 22 24 21 29 31 28

Page 48: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

45

LA CROCE ROSSA DAGLI ALBORI AI

GIORNI NOSTRI

Docente: MARIA LUIGIA SAIBENE, ADRIANA COVRE

Argomenti trattati:

- Nascita della Croce Rossa Internazionale

- Sviluppo dell’Associazione a livello mondiale

- Croce Rossa Nazionale

- Croce Rossa locale, con particolare attenzione agli eventi saronnesi

- Presenza delle infermiere volontarie sul nostro territorio

- Croce Rossa Italiana tra le due guerre

- La Croce rossa nella seconda guerra mondiale

- Situazione attuale (protezione civile, volontari Cri ed aree di intervento)

Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 6 16 13 13 23 20 20 30 27

Page 49: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

46

LA FILOSOFIA E LA SUA STORIA

Docente: PIER ANGELO PEDERSINI

I TEMI DELLA COSMOLOGIA DEL LINGUAGGIO E DELL'ERMENEUTICA NELLE FILOSOFIE

CONTEMPORANEE

Argomenti trattati:

- Semiotica e Cosmologia in C.S. Peirce

- L’analisi del linguaggio comune nella filosofia analitica di G. Moore

- Dal Neopositivismo alla filosofia critica del linguaggio in L. Wittgenstein

- Lo Strutturalismo nella Linguistica di De Saussure e nell’Antropologia di Levy-Strauss

- Dalla Storia della Follia all’Archeologia del Sapere in M. Foucault

- La filosofia ermeneutica contemporanea in H.G. Gadamer e P. Ricoeur

- La Scrittura della Differenza e la Decostruzione della metafisica in J. Derrida

Modalità didattiche

Le lezioni si svolgeranno secondo un impianto che prevede un approccio problematico ai contenuti principali

dei filosofi e delle tematiche presentate, accompagnato da schede sintetiche sul loro pensiero e da letture di

brani dei testi delle loro opere.

Lunedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 7 4 4 8 14 11 11 15 21 18 18 28 25 25

Page 50: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

47

LABORATORIO DELLA GIOIA

Docente: GAETANA CONVERSANO

CI RACCONTIAMO UNA FIABA? UN’OPPORTUNITÀ PER ACCOGLIERE SE STESSI.

Il corso, la cui finalità è quella di ri-contattare e mantenere accesa l’energia della gioia prevede, in aggiunta ad

una breve introduzione concettuale del suo significato, la lettura e l’ascolto di fiabe.

Le fiabe ci parlano dell’infinita bellezza racchiusa nella nostra essenza, toccano l’animo umano e si rivelano un

“leggero” ed efficace strumento di comunicazione interiore permettendoci di riscoprire preziose risorse fra

le quali, ad esempio, la gioia.

Gli incontri previsti sono 14 e durante gli stessi, alla lettura e all’ascolto della fiaba, seguiranno riflessioni e

condivisioni.

A chiusura del corso sarà proiettato un film fiabesco.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 9 7 15 12 12

23 20 18 29 26 26

Page 51: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

48

LETTERATURA - IL ROMANZO INGLESE

Docente: LUIGI LUPONE

Il romanzo moderno, fatto cioè di storie nelle quali i lettori possono immedesimarsi, nasce nell’Inghilterra

del XVIII secolo, al tempo della prima rivoluzione industriale e del grande sviluppo della borghesia.

I primi romanzieri inglesi (Defoe, Richardson, Sterne, Scott, ecc.) furono modelli per le altre letterature

europee.

In epoche successive, e fino ad oggi, le opere di autori quali Dickens, Thackeray, le Brontë, G. Eliot, Stevenson,

Wilde, J. Conrad, Forster, Lawrence, Woolf, Greene, Ishiguro hanno contribuito alla vasta fortuna del

romanzo inglese, generando anche numerose trasposizioni cinematografiche di successo.

Modalità didattiche

Il corso prevede la lettura individuale di una selezione di romanzi inglesi in versione italiana, rappresentativi

della produzione degli ultimi due secoli.

Con cadenza solitamente di uno al mese, i testi saranno commentati in aula con la partecipazione degli iscritti.

L’incontro successivo alla discussione del libro sarà dedicato alla proiezione e commento di un film, tratto

dallo stesso libro o riguardante il tema o il contesto evocato dal libro.

Il primo libro che si propone per la lettura è Il velo dipinto di William Somerset Maugham, edizione Adelphi.

I titoli degli altri libri saranno comunicati all'inizio del corso.

Martedì ore 9:50 - 12:20 - Quindicinale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5

16 13 11 16 14 22 19 19

30 27 30

Page 52: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

49

LETTERATURA EUROPEA

Docente: MARILENA BIANCHI

DALL’AUSTRIA FELIX ALLE TRAGEDIE DEL NOVECENTO

Tra la fine del ’800 e gli inizi del ‘900 risplendeva la “belle époque” viennese, tra giri di valzer, operette, belle

donne e seducenti ufficiali.

Questo periodo produsse una fioritura culturale che era già consapevole del prossimo declino.

Le tragedie della prima guerra mondiale e del crollo dell’Impero erano alle porte.

Molti scrittori sono stati interpreti del Mito della Vienna Asburgica, della sua costruzione e dissoluzione.

I loro nomi sono famosi, ma spesso i loro percorsi e il significato delle loro opere sono poco conosciuti.

Parleremo di Hugo von Hofmannsthal, Joseph Roth, Stefan Zweig, Robert Musil, Arthur Schnitzler, Franz

Werfel.

Venerdì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 12 9 7 11 19 16 14 18 26 23 25

30

Page 53: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

50

LETTERATURA ITALIANA - SEBASTIANO

VASSALLI E LA STORIA D'ITALIA

Docente: MARILENA BIANCHI

Sebastiano Vassalli, uomo introverso e scrittore fuori dalle mode, attraverso molteplici saggi e romanzi, ha

condotto una investigazione letteraria sul passato d’Italia, alla ricerca di radici e segni che potessero spiegare

il moderno carattere nazionale.

In questo breve corso a lui dedicato saranno illustrati alcuni tra i suoi più significativi scritti.

Venerdì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 15 22

Page 54: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

51

MATEMATICA RICREATIVA,

DILETTEVOLE E CURIOSA

Docente: ANTONIO SANTORO

PROBLEMI, CONGETTURE E TEOREMI NELLA STORIA DELLA MATEMATICA

Argomenti trattati:

- Problemi, congetture e teoremi in matematica.

- La congettura di Collatz o problema di Syracuse.

- Il problema di Brocard.

- I numeri perfetti dispari.

- Esistenza di parallelepipedi perfetti.

- Irrazionalità della costante di Eulero-Mascheroni.

- Campi quadratici reali.

- La formica di Langton.

- L’equazione di Fermat-Catalan.

- La congettura ABC.

- Il teorema dei quattro quadrati.

- Le congetture pari e dispari di Goldbach.

- Congettura di Toeplitz.

- Congettura di Gilbreath.

- Congettura di Legendre.

- Nuova congettura di Mersenne.

- Congettura di Levy.

- Teorema di Green-Tao.

- Numeri primi di Sophie Germain.

- Congettura di Polignac.

- Numeri semiperfetti.

- Congetture sui numeri primi.

Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 5 9 7 11 8 8 12

19 16 14 18 15 15 26 23 25 22 22

29

Page 55: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

52

MILANO, O CARA

Docente: DANIELA ARMANDOLA

DI MILANO NON SI FINISCE MAI DI PARLARE – DAL CENTRO CITTÀ AI DINTORNI

Percorsi particolari che dal centro città possono condurre nelle più gradevoli località degli immediati dintorni

della stessa; arte, storia e leggenda.

Giovedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 56: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

53

NUTRIZIONE AL FEMMINILE

Docente: SILVIA AMBROGIO

Durante il corso si parlerà di alimentazione nelle diverse fasi della vita di una donna e verranno affrontati

temi quali:

- Alimentazione: come mangiare dal menarca alla menopausa

- Ormoni e ciclo mestruale

- Modulazione ormonale attraverso l’alimentazione

- Alimentazione e fertilità

- Alimentazione terapeutica in caso di endometriosi

- Sindrome dell'ovaio policistico

Cibo e oncologia femminile.

Terapia nutrizionale per patologie ad alta prevalenza femminile.

Gli argomenti descritti non saranno trattati necessariamente in lezioni singole dedicate, ma durante tutto il

corso.

Mercoledì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5 17 14 12 24 21 31 28

Page 57: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

54

PAOLO VI E IL VATICANO II

Docente: MONS. ANGELO CENTEMERI

Il corso si svolge in due parti.

Una parte storica: presentazione degli avvenimenti che hanno preparato, accompagnato e concluso il

Concilio, nel pontificato di Paolo VI.

Una parte teologica: esposizione essenziale del contenuto delle quattro costituzioni fondamentali del

Concilio.

Argomenti trattati:

Paolo VI, il costruttore, il Concilio Vaticano II arriva in porto

Paolo VI, il viaggiatore, il dopo Concilio

I Documenti Conciliari:

- Sulla liturgia

- Sulla Chiesa

- Sulla Divina Rivelazione

- Sulla Chiesa nel mondo

Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 11 18 28 25

Page 58: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

55

PARLIAMO “ITANGLIANO” COME DICE GIACOMO

ELLIOT E CONFERMA BEPPE SEVERGNINI

Docente: DANIELA ARMANDOLA

PRESTITI LINGUISTICI

Se il famoso letterato inglese John Milton volle imparare l’italiano per leggere la Divina Commedia in lingua

originale perché noi che la conosciamo non sempre vogliamo usarla?

Argomenti trattati:

- Prestiti linguistici e rapporti culturali

- Anglicismi e sigle più comunemente usate

- Anglicismi adatti e inadatti

- Falsi amici

- Tendenza all’abbreviazione e grafica inglese applicata alla nostra lingua (es. uso esagerato della K)

- Linguaggi settoriali

- Curiosità

Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4

16 13 11 23 20 18 30 27

Page 59: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

56

PREVENIRE LE MALATTIE NELLE

COLLETTIVITÀ

Docente: VALERIA VALIONI

COME SI STUDIA LA SALUTE PUBBLICA; DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI.

UN TEMA “CALDO”: I VACCINI

Il corso si propone di fornire elementi di conoscenza di base di alcuni metodi che vengono utilizzati per

descrivere l’andamento delle malattie e le loro cause conosciute (es: tassi, epidemie ecc.) e per assumere

decisioni in merito da parte delle Istituzioni (es: screening, obbligo vaccinale…).

Si tratterà anche di come documentarsi utilizzando fonti affidabili, diffidando dalle certezze non supportate

da studi adeguati.

L’obiettivo del corso è ragionare sulle azioni sanitarie finalizzate agli interessi della collettività: infatti la

prevenzione delle malattie, per essere efficace, richiede uno sforzo di tutta la società, anche se gli effetti

favorevoli sono dilazionati nel tempo e non vengono immediatamente percepiti.

Argomenti trattati:

- Che cos’è l’epidemiologia e a cosa serve

- Le epidemie: passato e presente

- Il rapporto causa effetto nel determinare o influenzare le malattie: concetto di probabilità e falsi miti

- Che cos’è un tasso. I tassi di uso comune: mortalità, natalità, abortività, letalità…

- Le diseguaglianze di salute: indicatori epidemiologici utili a studiare il rapporto tra condizioni socio

economiche e malattie: l’esempio di Torino

- Gli infortuni sul lavoro: i numeri e la storia

- Gli screening: quando promuoverli: vantaggi e problemi connessi

- I vaccini: la recente norma sull’obbligatorietà, vantaggi e rischi

- La sperimentazione clinica controllata: che cos’è e a cosa serve

- Per un’etica della prevenzione: riflessioni finali

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 8

16 13 11 15 23 20 18 30 27

Page 60: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

57

PSICOLOGIA DEL BENESSERE A

Docente: ORNELLA COSTANZA

LA GUARIGIONE COME SUPERAMENTO DELLA CRISI E COME MATURAZIONE

Argomenti trattati:

Le alterazioni a carico delle principali funzioni psichiche

- Disturbi del pensiero

- Disturbi della memoria

- Disturbi dell’affettività e dei sentimenti

- Una visione del mondo in trasformazione

- Come curare la nostra mente per sconfiggere l’ansia, lo stress, la malattia

- La pratica della consapevolezza

- Vivere momento per momento

Nel corso degli incontri si alterneranno momenti di comunicazione verbale, ascolto e scambio di idee sugli

argomenti proposti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 4

16 13 23 20 30 27

Page 61: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

58

PSICOLOGIA DEL BENESSERE B

Docente: ORNELLA COSTANZA

LA GUARIGIONE COME SUPERAMENTO DELLA CRISI E COME MATURAZIONE

Argomenti trattati:

Le alterazioni a carico delle principali funzioni psichiche

- Disturbi del pensiero

- Disturbi della memoria

- Disturbi dell’affettività e dei sentimenti

- Una visione del mondo in trasformazione

- Come curare la nostra mente per sconfiggere l’ansia, lo stress, la malattia

- La pratica della consapevolezza

- Vivere momento per momento

Nel corso degli incontri si alterneranno momenti di comunicazione verbale, ascolto e scambio di idee sugli

argomenti proposti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 5 15 12 22 19 29 26

Page 62: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

59

PSICOLOGIA DELLA SCRITTURA

Docente: DANIELA FURLANI

Argomenti trattati:

- Introduzione alla psicologia della scrittura

- Terza età e scrittura

- Intelligenza e scrittura

- Ansia e scrittura (parte 1°)

- Ansia e scrittura (parte 2°)

- Scrittura e orientamento

- Essere… o non essere

- Al cuore non si comanda

- Violenza sui minori: come riconoscerla dalla scrittura

- Personalità violenta: come riconoscerla dalla scrittura

Modalità didattiche

- Lezione frontale

- Presentazione a video e alla lavagna di esempi

Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 12 9 7 19 16 14 26 23

30

Page 63: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

60

PSICOLOGIA SOCIALE

Docente: LUCIANA CERIANI

IN CHE MODO IL WEB CI STA CAMBIANDO COME INDIVIDUI E COME GRUPPO SOCIALE

Argomenti trattati:

- La rivoluzione digitale

- La comunicazione nel villaggio globale

- Social Network e relazioni virtuali

- Il corpo virtuale

- Il nuovo profilo dell’Io

- Avatar

- Videogiochi

- Sociopatologia e psicopatologia web mediata

- Cosa ne dicono le neuroscienze

- Le dipendenze da Internet

- La rete è un facilitatore dell’odio e della violenza?

- Reati connessi all’utilizzo della rete

Proiezione del film “Lei” di Spike Jonze

Martedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 9 15 12 12

23 20 18 29 26 26

Page 64: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

61

RAPPORTO UOMO ANIMALI...

IMPARIAMO A RISPETTARLI

Docente: GILBERTO GERMANI

Argomenti trattati:

- Gli animali e la relazione con l’uomo

- Gli animali e il loro sfruttamento

- Gli animali e l’ambiente

- Gli animali domestici

- La pet therapy

- I loro diritti calpestati

- Gli allevamenti intensivi

- Gli animali da pelliccia

- La biodiversità e il flusso negativo sugli animali

- La deforestazione e desertificazione

- Lo scioglimento dei ghiacciai

- Animali e piante in pericolo di estinzione

Proiezione filmati.

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 2 10 7 7 13 16 24 21 21

Page 65: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

62

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: DON DAVIDE LUIGI MAZZUCCHELLI

Argomenti trattati:

Libri del vecchio testamento:

- Ester

- Giuditta

- Tobia

Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 3 12

22 19 29 26

Page 66: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

63

RISCOPRIAMO IL DIALETTO MILANESE

Docente: GIANMARIA FERRARI

L'obiettivo è far conoscere, a chi frequenterà il corso, l'evoluzione dell'espressione dialettale a partire dal

Porta (1700) per arrivare agli scrittori moderni e contemporanei. Verranno messi a confronto, incontro dopo

incontro, esempi della produzione del capostipite con quella degli autori moderni (1900 e contemporanei).

A tale scopo in ogni incontro si darà lettura di uno o più capitoli della produzione portiana e di un esempio

della produzione degli autori moderni e contemporanei scelti tra quelli di cui fornisco un non esaustivo

elenco: Barrella, Antonini, Cazzetta, Mainardi, Pier Gildo Bianchi, Tessa, Radice e altri.

Giovedì ore 17:10 - 18:10 - Quindicinale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 11 9 17 14 14 31 28 28

Page 67: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

64

SCACCHI - CORSO BASE

Docente: MARIO TAVECCHIA

La prima parte del corso è rivolta a coloro che non conoscono le regole del gioco o che ne hanno una

conoscenza solo parziale; la seconda invece approfondisce alcuni elementi tattici di base fondamentali per

orientare il principiante durante la partita.

Prima parte (bisettimanale)

- Geometria della scacchiera

- I pezzi e i loro movimenti

- Le regole fondamentali

- Il valore dei pezzi

- Lo scacco, lo scatto matto e lo stallo

- L'arrocco

- La presa al varco (en passant)

- Come trascrivere una partita

- La partita pari (patta)

- Matti elementari

Seconda parte (settimanale)

- L’inchiodatura

- Attacco doppio

- L'attacco di scoperta

- Lezioni pratiche (partite fra studenti)

Giovedì/Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4/8 11/15 8 6 18/22 15 13

25 22 29

Page 68: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

65

SCACCHI - TEORICO

Docente: MARIO TAVECCHIA

Possono partecipare al corso coloro che hanno frequentato un Corso Teorico Avanzato di scacchi negli anni

precedenti o che comunque siano in possesso di una buona conoscenza dei motivi tattici di base.

Ampliamento del bagaglio tattico e strategico tramite spiegazione di nuovi temi, più complessi ed articolati,

che possono risultare utili nel corso di una partita a scacchi.

Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 3 12 10 19 17

29 26

Page 69: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

66

SCIENZA E SOCIETÀ

Docente: MATTEO FILIPPINI

Continuando nella scia dell’esperienza degli scorsi anni, gli argomenti delle lezioni saranno scelti, anche su

indicazione dei partecipanti, tra quelli sotto elencati ed altri che diventassero di attualità. Agli argomenti di

vasto respiro che richiedono più lezioni, saranno intervallati degli interventi, dal titolo «News from the

Scientific World», che affronteranno più argomenti in una sola lezione.

Argomenti generali

- Importanza della ricerca scientifica nel mondo contemporaneo

- Il confine “problematico” tra naturale e artificiale

- Ricerca, sviluppo, tecnologia

Dal mondo della Biologia

- Le cellule staminali: prospettive e problemi

- Anatomia e fisiologia del corpo umano: apparato digerente e importanza dei microrganismi

- Scoperte recenti sull’evoluzione umana

- Geni, ambiente e malattie

- Il “male” fisico e il suo controllo

Dal mondo della tecnica

- La produzione di “biocombustibili”

- Energie alternative

- Risparmio energetico nella costruzione e gestione degli edifici

- La ricerca e l’uso delle materie prime

Problemi ambientali

- Tempo, clima e mutamenti climatici

- Produzione e gestione dei rifiuti

- Fenomeni naturali “estremi” e “subdoli”

- Gestione del territorio: diverse forme di inquinamento

Lunedì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 3 8 6 14 11 11

22 19 17 28 25 25

Page 70: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

67

STORIA - CULTURE GIOVANILI E

MUSICA DAL 1945 AL 2000

Docente: GIUSEPPE UBOLDI

L’EVOLUZIONE DEL MONDO GIOVANILE IN OCCIDENTE VISTA ATTRAVERSO LE PRINCIPALI

TENDENZE MUSICALI DELLE DIVERSE EPOCHE - SECONDA PARTE

Si consiglia l’iscrizione a chi abbia già preferibilmente frequentato la prima parte del corso nell’Anno

Accademico 2017-2018 la cui documentazione può essere prenotata in segreteria Unitre.

Data la mole raggiunta in corso d’opera da questa ricerca si è reso necessario trasformare il corso in biennale.

Il tema delle lezioni sarà una analisi dell’evoluzione del mondo giovanile in Occidente vista attraverso le sue

diverse sottoculture, nelle quali la musica, ed in particolare la musica rock, ha sempre avuto un ruolo molto

importante.

Si rivolgerà una particolare attenzione alla creatività espressa dal mondo giovanile ed al continuo confronto

scontro con il sistema mediatico e dell’industria culturale, sempre pronto ad impadronirsi ed a sfruttare i

prodotti delle culture giovanili.

Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 8

16 13 11 23 20 18 30 27

Page 71: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

68

STORIA DELL'ARCHITETTURA

CONTEMPORANEA

Docente: LAURA TOLOMEI

DOPO L'ARCHITETTURA FUNZIONALE E RAZIONALE

Argomenti trattati:

- Inquadramento della cultura artistica postmoderna; temi di fondo

- Barocco e Liberty tra le premesse del Postmoderno

- "Complessità e contraddizione" dell'architettura

- L'architettura in Italia dal Dopoguerra alla fine degli anni Settanta

- Gli sviluppi dell'architettura in Italia dagli anni Ottanta

- Considerazioni su cultura dell'abitare e cultura del fare con dibattito

Lunedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 3 12 10 19 26

Page 72: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

69

STORIA DELLA MAGIA - I TAROCCHI

Docente: MAURO GHIRIMOLDI

Il corso tratterà la storia dei tarocchi e la loro iconografia, partendo dai primi mazzi del Rinascimento fino a

quelli degli artisti contemporanei.

Si parlerà dell’evoluzione delle immagini e del loro significato in base al contesto storico e artistico nel quale

sono state create, analizzando nel dettaglio i 22 arcani maggiori.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

7 7 14 14 21 21 31 28 28

Page 73: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

70

STORIA DELLA MUSICA E DEL

MELODRAMMA

Docente: PAOLA MANARA

Il corso si propone di offrire gli elementi di base per stimolare un ascolto critico ed analitico.

La storia della musica verrà presentata attraverso ascolti guidati e la visione di video.

Il repertorio affrontato, che spazia dalla musica antica a quella contemporanea, sia essa vocale o strumentale,

verrà proposto dall'insegnante e arricchito dalle proposte degli allievi.

Non si seguirà un ordine cronologico, ma si affronteranno durante il corso i vari periodi dell'evoluzione

musicale.

Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 1 1 5 3 12 9 7 11 8 8 12 10 19 16 14 18 15 15 17 26 23 25 22 22

30 29

Page 74: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

71

STORIA DELLE RELIGIONI

Docente: MAURO GHIRIMOLDI

IL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI ALLA CONTRORIFORMA

Il corso tratterà la storia della religione cristiana dalle origini (la scrittura dei Vangeli e i primi secoli) fino al

fenomeno della Riforma protestante e della Controriforma cattolica, passando per il periodo tardoantico e

quello medievale.

Si tratterà sia dello sviluppo della dottrina che delle istituzioni ecclesiastiche ufficiali (soprattutto italiane),

come anche dei movimenti ereticali più importanti.

Non verranno fornite dispense, ma saranno consigliati alcuni libri di facile comprensione e reperibilità.

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 11 8 6 18 15 13 25 22

29

Page 75: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

72

STORIA MILITARE

Docente: MARCELLO RICHIARDI

POPOLO ITALIANO, CORRI ALLE ARMI! L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le cause storiche e le politiche che hanno portato al conflitto tra gli Stati e l’Italia ad entrare in guerra; le

conseguenze politico-militari dello stesso sul nostro Paese.

L’organizzazione degli eserciti, le principali dottrine militari dell’epoca, le tattiche usate, la personalità dei

comandanti, gli errori commessi.

La vita dei civili e (soprattutto) dei soldati; le armi utilizzate, il loro impiego e la loro evoluzione.

Modalità didattiche

Lezioni con l’ausilio di proiezione di immagini, brani di film, musiche d’epoca.

Mercoledì ore 17:10 - 18:10 - Quindicinale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 9 6 6

17 14 12 17 15 23 20 20

31 28

Page 76: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

73

STORIA ROMANA

Docente: RENATO UBOLDI

L’ETÀ IMPERIALE

Prosegue il nostro racconto della Storia di Roma. La seconda parte del corso narra le vicende della Roma

imperiale e dei suoi protagonisti: gli imperatori, da Augusto alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel

476 d.C.

Argomenti trattati:

- L’impero di Augusto

- La dinastia dei Giulio - Claudi: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone

- L’anno dei quattro imperatori

- La dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito, Domiziano

- Gli imperatori del II secolo: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo

- La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano

- La dinastia dei Severi: Caracalla

- L’anarchia militare

- Gli imperatori illirici

- Da Costantino a Teodosio: la cristianizzazione dell’impero

- La Tardo-Antichità

- Le invasioni barbariche e la fine dell’Impero Romano d’Occidente

Venerdì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Cinema Prealpi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 1 1 12 9 7 11 8 8 19 16 14 18 15 15 26 23 25 22 22

30

Page 77: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

74

UN ITINERARIO INTERESSANTE: DA LUCY

L'AUSTRALOPITECO AI GIORNI NOSTRI

Docente: DARIA CAVALLINI

L’argomento di questo corso può considerarsi diviso in due parti: “Prede” e “Predatrici” poiché non ci sono

state sicuramente solo “prede-vittime” ma anche figure che hanno dominato, talvolta spietatamente, in tutte

le epoche e quindi si possono catalogare come “Predatrici”.

E’ un modo per fare un distinguo, parlare di figure silenziose che non hanno avuto voce ma che rivestono un

ruolo importante nell’evoluzione della Storia dell’Umanità.

Hanno segnato l’inizio lasciando una traccia silenziosa così, in “Prede”, si trovano come figure significative:

- Lucy

- La Venere di Willendorf

- Le “Donne” di Keros

In un certo periodo storico la figura femminile, discretamente, ha iniziato il suo apparire lasciando

testimonianze che “parlavano”, abbiamo quindi:

- “Un inizio di eguaglianza” - L’egiziana Merit Ptah, medico

- “Un periodo statico” - La figura muliebre nella società greca, romana ed etrusca

- “Un periodo oscuro” - La difficoltà, nel Medioevo, di esercitare una professione, Trotula, medico

- “Prede” – I

n generale riflessioni sullo status e sui desideri di cambiamento, la difficoltà di essere scienziata come Ipazia

- “L’alba, ancora una volta” - Dopo il Medioevo, ecco un nuovo spiraglio, Cristine de Pizan, scrittrice

- “Di colore rosa” - La forza, il coraggio di lottare non può essere etichettato solo con il “romantico” rosa,

Boadicea la regina celtica

- “Predatrici” Sono sicuramente numerose: qui si parla soltanto di Cleopatra per dimostrare che spesso è

una definizione affrettata e non pertinente alla realtà dei fatti storici

- “In un cono d’ombra” questo “cono” è lo spazio dove la donna spesso si muove faticosamente per una

posizione di uguaglianza

- “Insostituibili” E’ la conclusione: necessarie su molti fronti, insostituibili per le loro molte peculiarità

Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 5 9 12 19 26

Page 78: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

75

VIDEOMONTAGGIO DIGITALE

Docente: EDGARDO FRANK, FABIO REINA

I partecipanti devono possedere buona conoscenza dell’uso de computer in ambiente Windows e/o Mac.

Ripresa video:

- Dispositivi : videocamere, reflex, mirrorless, action cam, smartphones, ecc

- Accessori e loro uso: cavalletti, monopiedi, stabilizzatori, ecc

- Registrazione audio tramite registratori digitali

Consigli sui requisiti minimi del computer (portatile / fisso) e configurazione / ottimizzazione in

funzione del video montaggio.

Montaggio video:

- Presentazione di Adobe Premiere CC 2017

- Presentazione di Davinci Resolve 14 ( software professionale gratuito )

- Produzione di BLURAY/DVD con Adobe Encore DVD e DVD con DVD Styler

- Tecniche di montaggio: cattura dei filmati, importazione, selezione scene, tagli video/audio,

- Titolazioni base e complesse, transizioni, effetti, grafica, estrazione di singoli fotogrammi e produzione del

filmato finale

- Creazione di un filmato con fotografie, musiche e titoli.

- Time-Lapse : produzione filmati accelerati con sequenze di fotografie

Modalità didattiche

Lezioni settimanali in aula; dispense in formato PDF scaricabili dal sito Unitre.

Video tutorial sintetici disponibili on-line relativi agli argomenti trattati.

Realizzazione di un semplice filmato da parte degli studenti strutturato in: ideazione, story board, riprese

video e audio, montaggio finale per mettere in pratica le competenze acquisite.

Giovedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 11 8 6 10 7 7 11 18 15 13 17 14 14 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 79: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

76

ATTIVITA' MOTORIE

Page 80: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

77

BALLI DI GRUPPO

Docente: AGOSTINO VIOTTO, GIOVANNA D'AGOSTINO

Per frequentare il corso non è necessario aver frequentato corsi di ballo.

Balli:

- Cha Cha Cha

- Bachata

- Hully Gully

- Manitosa

- Gitana

- ecc. ecc.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 15:30 - 16:30 - Settimanale - Palestra Ugo Ronchi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 81: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

78

BALLO LISCIO E DA SALA 1

Docente: AGOSTINO VIOTTO, GIOVANNA D'AGOSTINO

Il corso è rivolto a chi non abbia mai frequentato una scuola di ballo.

Balli:

- Mazurka

- Walzer lento

- Walzer viennese

- Polka

- Tango

- Fox-Trot

- Basi e giri naturali

Al corso è possibile iscriversi solo in coppia

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:30 - 15:30 - Settimanale - Palestra Ugo Ronchi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 82: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

79

BIO - PILATES A

Docente: ROSANNA LEOTTA

Il corso è rivolto a persone con problemi di postura e scarsa mobilità, causata dai classici paramorfismi (cifosi,

scoliosi, lordosi) e/o da cervicalgie, lombalgie, ernie, protrusioni, rigidità articolare., ipotonia muscolare.

Il lavoro sarà caratterizzato da attività sia statiche che in movimento di lenta apertura dei vari distretti

articolari, da allineamento e disallineamento dei vari segmenti corporei con ricerca dell’equilibrio statico e

dinamico, da esercizi finalizzati al miglioramento dell’allungamento e del tono muscolare anche mediante

l’utilizzo di attrezzi codificati e non. Sarà possibile, in caso di serie problematiche, individualizzare il lavoro e

ricevere dal docente indicazioni per poterlo continuare a casa con qualche esercizio mirato. Le lezioni

termineranno con qualche minuto di training autogeno, utile ai fini di un generale rilassamento e a supporto

del lavoro svolto per migliorare la consapevolezza delle dinamiche corporee e fisiologiche funzionali: respiro

e battito cardiaco.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:00 - 10:30 - Settimanale - Palestra Casa del Partigiano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 83: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

80

BIO - PILATES B

Docente: ROSANNA LEOTTA

Il corso è rivolto a chi pratica una normale attività motoria, senza particolari problemi.

Il lavoro inizierà con una breve attività aerobica, seguita da esercizi in orientamento spazio temporale per

facilitare l’apertura dei differenti distretti articolari e raggiungere un miglior equilibrio statico e dinamico;

seguiranno esercizi di consapevolezza degli allineamenti e di eventuali disallineamenti di parti del corpo per

poter successivamente migliorare l’allungamento e il tono muscolare anche con l’ausilio di attrezzi codificati

e non.

Obiettivi dell’attività : migliorare le posture, coordinare e armonizzare i movimenti nella vita di tutti i giorni;

curare e prevenire i dolori al dorso, alla colonna vertebrale e in altre parti del corpo, raggiungendo una

maggior consapevolezza dell’unità corpo mente . Il controllo di una corretta respirazione durante tutta

l’attività potrà facilitare lo scioglimento di blocchi di natura posturale, ammorbidendo le tensioni e

risvegliando l’energia vitale, con un miglioramento della qualità della vita e una maggior prevenzione.

Le lezioni termineranno con alcuni minuti di training autogeno, utile ai fini del rilassamento e di una maggior

consapevolezza di sé, del proprio corpo e delle sue funzioni vitali.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 10:30 - 12:00 - Settimanale - Palestra Casa del Partigiano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 84: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

81

BIOENERGETICA E RILASSAMENTO

Docente: GIANNI VIGANO'

I frequentanti devono essere in grado di eseguire movimenti che implicano carichi muscolari di lieve/media

intensità soprattutto sulle articolazioni delle gambe e delle braccia, di svolgere atti respiratori normali senza

difficoltà ed essere esenti da gravi esiti di malattie a carico del sistema muscolare, articolare e

cardiocircolatorio.

La bioenergetica si occupa della integrazione tra corpo e mente attraverso l’esecuzione di esercizi che mirano

a:

- sviluppare la consapevolezza delle proprie tensioni cronicizzate,

- imparare modalità di rilascio delle tensioni attraverso esercizi appropriati,

- alzare la capacità di tollerare situazioni di stress,

- aumentare il proprio livello energetico e la vitalità del corpo,

- sperimentare modalità espressive che coniugano emozioni e corpo

- imparare a rilassarsi

Dopo una sintetica introduzione ai principi che regolano la bioenergetica, come elaborata da Alexander

Lowen, si procederà, nel corso di ogni lezione, alla esecuzione di una “classe di esercizi” (così chiamata da

Lowen), che comprende movimenti fisici, respiratori e di espressività indicati dal docente secondo modalità

bioenergetiche.

Ogni lezione si concluderà con una esperienza di rilassamento corporeo e mentale guidata seguendo modalità

respiratorie ed immaginative proposte dal docente.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Palestra Danzarte

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 85: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

82

CONOSCERSI ATTRAVERSO IL

MOVIMENTO LENTO A

Docente: ROSARIA RAVASI

Il corso pratico rappresenta un valido aiuto per tutte quelle persone che hanno problemi di movimento o di

dolore nel movimento.

E' finalizzato a ritrovare un miglior allineamento e una migliore flessibilità della colonna vertebrale; una

migliore e, se possibile, maggiore articolarità dei cingoli; quindi una maggiore libertà di movimento in generale.

Nel corso delle lezioni vengono affrontate diverse tematiche: economia del movimento, educazione

posturale, nozioni di back school ed altro in base alle richieste ed esigenze dei partecipanti.

Gli esercizi vengono via via illustrati attraverso semplici spiegazioni del “funzionamento” dell’apparato

locomotore e della presa di coscienza dei cambiamenti che avvengono nel corpo, grazie all’esecuzione dei

movimenti proposti.

Vengono utilizzate diverse metodiche a discrezione della docente.

Sono necessari: vestiti comodi e asciugamano.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:30 - 10:30 - Settimanale - Palestra Danzarte

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 86: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

83

CONOSCERSI ATTRAVERSO IL

MOVIMENTO LENTO B

Docente: ROSARIA RAVASI

Il corso pratico rappresenta un valido aiuto per tutte quelle persone che hanno problemi di movimento o di

dolore nel movimento.

E' finalizzato a ritrovare un miglior allineamento e una migliore flessibilità della colonna vertebrale; una

migliore e, se possibile, maggiore articolarità dei cingoli; quindi una maggiore libertà di movimento in generale.

Nel corso delle lezioni vengono affrontate diverse tematiche: economia del movimento, educazione

posturale, nozioni di back school ed altro in base alle richieste ed esigenze dei partecipanti.

Gli esercizi vengono via via illustrati attraverso semplici spiegazioni del “funzionamento” dell’apparato

locomotore e della presa di coscienza dei cambiamenti che avvengono nel corpo, grazie all’esecuzione dei

movimenti proposti.

Vengono utilizzate diverse metodiche a discrezione della docente.

Sono necessari: vestiti comodi e asciugamano.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 10:40 - 11:40 - Settimanale - Palestra Danzarte

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 87: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

84

COUNTRY LINE DANCE

Docente: AGOSTINO VIOTTO, GIOVANNA D'AGOSTINO

Verranno presentati alcuni balli country con stili e ritmi diversi.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 16:30 - 17:30 - Settimanale - Palestra Ugo Ronchi

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 88: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

85

DANZE POPOLARI

Docente: MILENA BLASEVICH

La “Danza Popolare” è uno degli strumenti che possono farci avvicinare alle varie culture, raccontando la

storia e i costumi di un popolo.

Fornisce alle persone momenti di condivisione in grado di creare situazioni partecipate da tutti i presenti,

contribuendo a scambi interpersonali e favorendo conoscenze e amicizie.

Il corso prevede un "viaggio" nei paesi del mondo dove la musica e la danza tradizionale hanno conservato le

caratteristiche e le vivacità di un tempo.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 10:00 - 11:30 - Settimanale - Palestra Ex-Bocciodromo

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 89: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

86

NORDIC WALKING A - LA RICETTA

DELLA LONGEVITÀ?

Docente: MARIA ROSA TISCI

Il corso prevede l’insegnamento della tecnica della camminata Nordic Walking che prevede l’utilizzo di

appositi bastoncini per spingere e non come appoggio.

Il bello di questa disciplina è che si può fare in tutte le stagioni e a qualunque età, è quindi consigliata a tutti.

Non avendo controindicazioni particolari è un ottimo rimedio per prevenire il rischio cardiovascolare, il

diabete, rinforza braccia e spalle, tonifica glutei e addominali, migliora l’equilibrio psicofisico, corregge la

postura, riduce lo stress emotivo rinforzando il sistema immunitario riducendo i dolori articolari.

Abbigliamento comodo, scarpe da cammino, bastoncini Nordic Walking. Amare l’aria aperta e la natura.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Parco Lura

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 90: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

87

NORDIC WALKING B - LA RICETTA

DELLA LONGEVITÀ?

Docente: RAINERO GIUSTO FONTANA

Il corso prevede l’insegnamento della tecnica della camminata Nordic Walking che prevede l’utilizzo di

appositi bastoncini per spingere e non come appoggio.

Il bello di questa disciplina è che si può fare in tutte le stagioni e a qualunque età, è quindi consigliata a tutti.

Non avendo controindicazioni particolari è un ottimo rimedio per prevenire il rischio cardiovascolare, il

diabete, rinforza braccia e spalle, tonifica glutei e addominali, migliora l’equilibrio psicofisico, corregge la

postura, riduce lo stress emotivo rinforzando il sistema immunitario riducendo i dolori articolari.

Abbigliamento comodo, scarpe da cammino, bastoncini Nordic Walking. Amare l’aria aperta e la natura.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Parco Lura

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 91: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

88

TAIJI QUAN - QIGONG A

Docente: ALE GUZZETTI

STILE XINSHEN QUAN

Il corso è sconsigliato a chi abbia problemi nella normale funzionalità di gambe e braccia o grave patologia

vertebrale.

Vera e propria meditazione dinamica, apporta sostanziale benessere a tutto il corpo e lo spirito. Ottimo anti-

stress, aumenta le capacità di rilassamento e concentrazione. Con semplici movimenti riattiva ogni parte del

corpo, ne migliora la funzionalità, il coordinamento e la resistenza. Il tutto in una lenta danza coordinata e

unisona. Nel suo studio e pratica è complementare il QIGONG: un sistema di semplici esercizi atti a

rafforzare la resistenza interna ed esterna di tutto il corpo. E’ la base indispensabile per la comprensione e

uso della forza energetica interna. Può essere finalizzato all’uso auto-terapeutico, terapeutico o marziale.

Modalità didattiche

Pratica diretta di gruppo con l’insegnante.

Riferimenti alla medicina tradizionale cinese.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 9:20 - 10:20 - Settimanale - Palestra Benessere in movimento

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 92: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

89

TAIJI QUAN - QIGONG B

Docente: ALE GUZZETTI

STILE XINSHEN QUAN

Il corso è sconsigliato a chi abbia problemi nella normale funzionalità di gambe e braccia o grave patologia

vertebrale.

Vera e propria meditazione dinamica, apporta sostanziale benessere a tutto il corpo e lo spirito. Ottimo anti-

stress, aumenta le capacità di rilassamento e concentrazione. Con semplici movimenti riattiva ogni parte del

corpo, ne migliora la funzionalità, il coordinamento e la resistenza. Il tutto in una lenta danza coordinata e

unisona. Nel suo studio e pratica è complementare il QIGONG: un sistema di semplici esercizi atti a

rafforzare la resistenza interna ed esterna di tutto il corpo. E’ la base indispensabile per la comprensione e

uso della forza energetica interna. Può essere finalizzato all’uso auto-terapeutico, terapeutico o marziale.

Modalità didattiche

Pratica diretta di gruppo con l’insegnante.

Riferimenti alla medicina tradizionale cinese.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 10:30 - 11:30 - Settimanale - Palestra Benessere in movimento

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 93: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

90

YOGA A

Docente: VITA MINORE

Il corso è rivolto a chi non abbia mai frequentato corsi di Yoga.

Le qualità richieste ad un aspirante per praticare yoga regolarmente senza interruzioni sono: disciplina,

tenacia, fede, perseveranza.

La teoria e la pratica dello yoga sono la base per fare esperienza dei suoi benefici effetti, con consapevolezza

e riflessione.

Lo yoga ci offre molti mezzi che possiamo utilizzare per eliminare gli ostacoli che incontriamo sul nostro

cammino, Le âsana (le posizioni) e prânâyâma (controllo del respiro) sono due di questi.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 9:00 - 10:30 - Settimanale - Palestra Danzarte

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 1 1 5 3 12 9 7 11 8 8 12 10 19 16 14 18 15 15 17 26 23 25 22 22

30 29

Page 94: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

91

YOGA B

Docente: GIANCARLO MONTI

Se desideriamo che la nostra vita cambi in modo positivo e cresca in noi una maggiore determinazione per

affrontare le difficoltà, lo yoga ci può aiutare.

Le posizioni (âsana) e la respirazione consapevole (prânâyâma) miglioreranno la nostra condizione sia mentale

che fisica.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 14:30 - 15:30 - Settimanale - Palestra Danzarte

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 95: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

92

YOGA C

Docente: GIANCARLO MONTI

Se desideriamo che la nostra vita cambi in modo positivo e cresca in noi una maggiore determinazione per

affrontare le difficoltà, lo yoga ci può aiutare.

Le posizioni (âsana) e la respirazione consapevole (prânâyâma) miglioreranno la nostra condizione sia mentale

che fisica.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 15:40 - 16:40 - Settimanale - Palestra Danzarte

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 96: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

93

YOGA D

Docente: FRANCESCA PRATO

Essere curiosi e pazienti con noi stessi.

Lo Yoga è una disciplina orientale la cui efficacia ai giorni nostri è riconosciuta anche dal mondo scientifico.

In questo corso sperimenteremo le varie posture (âsana) e alcune tecniche di respirazione (prânâyâma).

Scopriremo così i benefici di questa pratica antica sia sul piano fisico che a livelli più sottili.

Mentre diminuiranno i piccoli problemi fisici, aumenterà la nostra capacità di concentrazione. Ritroveremo o

miglioreremo elasticità, flessibilità ed equilibrio, sia fisicamente che mentalmente.

Infine l’aumento della concentrazione e della capacità di rilassarsi contribuiranno a migliorare l’armonia fra

mente e corpo.

Abbigliamento comodo, tappetino, cuscino, felpa e calzettoni per il rilassamento finale.

La pratica si farà a piedi nudi.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 18:10 - 19:10 - Settimanale - Palestra Casa del Partigiano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 5 12 9 11 8 8 12 19 16 14 18 15 15 26 23 25 22 22

29

Page 97: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

94

ANNULLATO - YOGA E

Docente: CINZIA RICCI

Il corso è sconsigliato alle donne in gravidanza ed alle persone che abbiano subito interventi chirurgici da

meno di un anno.

Lo Yoga è la radice di tutte le arti corporee, ma perché sia efficace occorre prima una pratica vigorosa che

sciolga le giunture muscolo-scheletriche e miri al superamento dei propri limiti.

Il programma è pianificato in modo tale che il praticante sviluppi un interesse crescente ed il desiderio di

approfondire la conoscenza dello yoga.

Attraverso ordinate sequenze di âsana (posture) si creerà spazio all’interno del corpo.

La ricerca del corretto allineamento della postura risveglierà nel praticante parti del corpo mai percepite

prima. Solo allora "l'intelligenza” raggiungerà il corpo nelle zone più deboli.

L’utilizzo di vari supporti (cinture, mattoni, coperte ecc.) renderanno possibile il raggiungimento di posture

altrimenti complesse.

Il corpo è il nostro tempio quindi si raccomanda vivamente l’uso di abiti leggeri ed elastici. La pratica avverrà

a piedi nudi.

Per accedere alla palestra i corsisti devono tassativamente provvedere al cambio delle scarpe in precedenza

usate all'esterno.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Corso Annullato

Page 98: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

95

NUOVA OPPURTUNITÀ

CORSI DI MOVIMENTO IN CONVENZIONE

CON “SARONNO SERVIZI”

Per completare l’offerta dei corsi di movimento abbiamo ottenuto una

convenzione molto vantaggiosa riservata ai soci Unitre con la società Saronno

Servizi.

Le attività di seguito elencate, a cui gli iscritti Unitre potranno partecipare

usufruendo della convenzione, saranno tenute da personale qualificato.

I corsi di ginnastica si svolgeranno presso la palestra del PALA EXBO in via

Piave,1 Saronno, quelli di nuoto e ginnastica in acqua presso la piscina

Comunale di via Miola, 5 Saronno.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di adesioni

Ginnastica A martedì ore 11,00/12,00 28 lezioni inizio corso 9 ottobre 2018

Ginnastica B venerdì ore 11,00/12,00 28 lezioni inizio corso 5 ottobre 2018

Costo Euro 30

Acqua Gym lunedì ore 8,15/9,00 28 lezioni inizio corso 8 ottobre 2018

Costo Euro 60

Nuoto principianti martedì ore 8,30/9,15 28 lezion inizio corso 9 ottobre 2018

Costo Euro 120

Per i corsi che si tengono in piscina è necessaria la presentazione del certificato

medico

Le iscrizioni si ricevono presso la sede Unitre con pagamento in contanti. Alla

prima lezione verrà consegnata dagli istruttori la ricevuta.

Page 99: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

96

INFORMATICA

Page 100: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

97

INFORMATICA - ALFABETIZZAZIONE A

Docente: SILVANO BERGAMINI

Il corso mette in grado i partecipanti, che non hanno dimestichezza con i mezzi informatici, di utilizzare le

funzioni elementari di un Computer e di affrontare specifici percorsi di approfondimento nei settori di loro

interesse.

I sistemi operativi utilizzati sono Windows 7 e Windows 10.

Argomenti trattati:

Come è fatto il computer (cenni)

- Architettura, periferiche

- Sistema operativo, applicazioni

Come si manovra

- Accensione/spegnimento

- Utilizzo di mouse e tastiera

- Scrivania, finestre, menù, comandi

Archiviazione nelle memorie di massa, interne/esterne

- File, cartelle

- Copia, spostamento e cancellazione di file, cestino

Elaborazione testi (base)

- Blocco Note

- WordPad

Virus

- Cosa sono

- Come proteggersi

Internet (cenni)

Ultimi consigli

- Aggiornamenti Software Microsoft

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

11 8 6 10 18 15 13 17 25 22 24

29

Page 101: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

98

INFORMATICA - ALFABETIZZAZIONE B

Docente: VINCENZO CATALISANO

Il corso mette in grado i partecipanti, che non hanno dimestichezza con i mezzi informatici, di utilizzare le

funzioni elementari di un Computer e di affrontare specifici percorsi di approfondimento nei settori di loro

interesse.

I sistemi operativi utilizzati sono Windows 7 e Windows 10.

Argomenti trattati:

Come è fatto il computer (cenni)

- Architettura, periferiche

- Sistema operativo, applicazioni

Come si manovra

- Accensione/spegnimento

- Utilizzo di mouse e tastiera

- Scrivania, finestre, menù, comandi

Archiviazione nelle memorie di massa, interne/esterne

- File, cartelle

- Copia, spostamento e cancellazione di file, cestino

Elaborazione testi (base)

- Blocco Note

- WordPad

Virus

- Cosa sono

- Come proteggersi

Internet (cenni)

Ultimi consigli

- Aggiornamenti Software Microsoft

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5 9 15 12 12 16 22 19 19 29 26 26

Page 102: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

99

INFORMATICA - ALFABETIZZAZIONE C

Docente: VINCENZO CATALISANO

Il corso mette in grado i partecipanti, che non hanno dimestichezza con i mezzi informatici, di utilizzare le

funzioni elementari di un Computer e di affrontare specifici percorsi di approfondimento nei settori di loro

interesse.

I sistemi operativi utilizzati sono Windows 7 e Windows 10.

Argomenti trattati:

Come è fatto il computer (cenni)

- Architettura, periferiche

- Sistema operativo, applicazioni

Come si manovra

- Accensione/spegnimento

- Utilizzo di mouse e tastiera

- Scrivania, finestre, menù, comandi

Archiviazione nelle memorie di massa, interne/esterne

- File, cartelle

- Copia, spostamento e cancellazione di file, cestino

Elaborazione testi (base)

- Blocco Note

- WordPad

Virus

- Cosa sono

- Come proteggersi

Internet (cenni)

Ultimi consigli

- Aggiornamenti Software Microsoft

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5 9 15 12 12 16 22 19 19 29 26 26

Page 103: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

100

INFORMATICA - AUTOCAD 2D

Docente: VIRGINIO CARUGATI

I partecipanti devono possedere nozioni tecniche concernenti in particolare il disegno meccanico e civile e

buona conoscenza del computer; in particolare si richiede la padronanza della gestione dei file, delle cartelle,

delle memorie di massa.

Argomenti trattati:

- Impostazione di un disegno, con la scelta dei piani, colori e tipi di linea.

Concetti

- Comandi di disegno (elementi base), comandi di modifica e di visualizzazione.

- Utilizzo dei blocchi e attributi.

- Stampa di un disegno.

- Applicazioni pratiche in campo meccanico e civile.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 16:00 - 18:00 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5 9 17 14 12 16 24 21 19 23 31 28 30

Page 104: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

101

INFORMATICA - CREARE UN ALBUM

FOTOGRAFICO MULTIMEDIALE

Docente: LUCIA SINDACO

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione.

Il corso permette di creare un album fotografico modificando i file video, organizzando e arricchendo le

proprie foto, aggiungendo effetti, musiche e commenti vocali.

Argomenti trattati:

- Presentazione del programma Windows Movie Maker

- Creare storyboard

- Importare video e immagini

- Editare video, immagini e audio

- Aggiungere transizioni ed effetti

- Salvare ed esportare un progetto

- Utilizzare siti web per la modifica delle immagini

- Utilizzare siti web per la ricerca di musiche

- Utilizzare il programma Audacity

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4

16 13 11 23 20 30 27

Page 105: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

102

INFORMATICA - EXCEL 1 A

Docente: ANTONIO SANTORO

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione.

Argomenti trattati:

- Presentazione della cartella e dei fogli di lavoro.

- Inserimento e denominazione dei fogli nella cartella.

- Pagine, righe, colonne e celle in un foglio di Excel.

- Impostazione e visualizzazione di righe, colonne e fogli.

- Comandi per muoversi all'interno dei fogli.

- Scrittura formattazione nei fogli di Excel.

- Elenchi, ordinamenti e filtri.

- Operatori e operazioni sui dati inseriti nel foglio.

- Scrittura delle formule nelle celle e operazioni sulle successioni.

- Vari tipi di funzioni in Excel.

- Visibilità dei dati numerici mediante grafici appropriati.

- Lavori con Excel nel corso di tutte le ore di lezione.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 7 16 23 30

Page 106: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

103

INFORMATICA - EXCEL 1 B - SERALE

Docente: EDOARDO BORGHI

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione. Saper usare internet almeno per la ricerca di informazioni

propedeutiche ai temi gestiti nel corso.

Argomenti trattati:

Breve introduzione: cos'è Excel? A cosa serve?

- Presentazione del tool: dalla cartella alla cella cenni sui vari menù e sul loro uso

- Il foglio Excel: da cos'è composto, quanto è grande, come ci si muove al suo interno, come impostiamo le

dimensioni di colonne, righe e celle, come blocchiamo le viste

- La cella: questo mondo fantastico, misterioso e solo apparentemente complesso (formattazione, contenuti,

riferimenti, testi, come andare a capo nella cella quando scriviamo)

- Creiamo elenchi automatici progressivi con le date, i numeri ed altro ancora

- Le prime semplici formule: come sono suddivise, da cosa sono composte, dove recuperare informazioni

utili per usarle bene

- Impariamo ad ordinare i valori imparando qualche trucchetto (il codice ASCII)

- Usiamo i filtri e calcoliamo i subtotali

- La stampa di un foglio Excel: non sempre è così semplice...

Giochiamo un po':

- Creiamo il nostro modello di estratto conto?

- Impariamo a gestire le celle di modo che le informazioni utili non vengano "perse" esempio: di inserimento

di CAP, PI e numeri telefonici)

- Creiamo i grafici partendo dai dati del foglio Excel

- Impariamo ad importare dati nel foglio Excel da fonti esterne come: file di testo, file a record fisso, -file con

campi separati da caratteri speciali

- L'esempio della rubrica telefonica prelevata dal telefonino.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 6 6 10 8 13 13 17 15 23 20 20 30 27 27

Page 107: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

104

INFORMATICA - EXCEL 1 C - SERALE

Docente: CARLO GIANNI

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione.

Argomenti trattati:

- Presentazione della cartella e dei fogli di lavoro.

- Inserimento e denominazione dei fogli nella cartella.

- Pagine, righe, colonne e celle in un foglio di Excel.

- Impostazione e visualizzazione di righe, colonne e fogli.

- Comandi per muoversi all'interno dei fogli.

- Scrittura formattazione nei fogli di Excel.

- Elenchi, ordinamenti e filtri.

- Operatori e operazioni sui dati inseriti nel foglio.

- Scrittura delle formule nelle celle e operazioni sulle successioni.

- Vari tipi di funzioni in Excel.

- Visibilità dei dati numerici mediante grafici appropriati.

- Lavori con Excel nel corso di tutte le ore di lezione.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5 17 14 12 24 21 31 28

Page 108: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

105

INFORMATICA - EXCEL 2

Docente: SILVANO BERGAMINI

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Excel 1 o possedere nozioni adeguate al programma di

Excel 1.

Il corso ha lo scopo di spiegare alcune funzioni di Excel, le tabelle pivot ed i grafici.

Argomenti trattati:

Funzioni di testo

- Concatena

- Destra, Sinistra, Stringa estrai

- Lunghezza, Ricerca

Funzioni temporali

- Data, ora, mese, anno

Funzioni matematiche

- Subtotale

Funzioni logiche

- Se

Funzioni ricerca e riferimento

- Cerca verticale

Tabella pivot

- Creazione, impostazione campi

Grafici pivot

La spiegazione teorica sarà seguita da esercitazioni pratiche degli argomenti esposti; saranno inoltre trattate

tabelle dati prese da fonti esterne.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 11 8 18 15 25 22

Page 109: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

106

INFORMATICA - IL PC QUESTO

SCONOSCIUTO - SERALE

Docente: CARLO GIANNI

COME PRENDERSENE CURA…

Il corso è diretto a chi ha una buona dimestichezza nell’uso del PC e desidera approfondirne i meccanismi di

funzionamento mantenendolo sempre efficiente nel tempo.

Il corso tratta tematiche legate al mondo Microsoft anche se le logiche di funzionamento sono, in parte,

applicabili ad altri sistemi operativi.

Argomenti trattati:

Come è fatto: Hardware e software

Logica di funzionamento: accensione, spegnimento

Installazione/ripristino: sistema operativo, applicazioni, periferiche, backup

Manutenzione: hardware, protezione, mantenimento prestazioni, analisi malfunzionamenti

Connessione in rete: rete cablata, WIFI, condivisioni, internet

Modalità didattiche

Il corso prevede l’utilizzo dei PC in aula informatica per la consultazione di siti utili nelle varie tematiche

affrontate.

A titolo di esempio verrà installato un sistema operativo su un PC.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6

16 13 23 30

Page 110: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

107

INFORMATICA - INTERNET

Docente: SILVANO BERGAMINI

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione.

Argomenti trattati:

Il corso tratta esclusivamente le tematiche connesse all'utilizzo di Internet.

I Browser utilizzati sono Internet Explorer e Google Chrome.

Internet e Web

- Concetti

- Rischi, precauzioni, (cosa sono gli Spyware e come difendersi)

- Provider

- Browser, navigazione, collegamenti

- Gestione pagina iniziale, preferiti, cronologia

- Motori di ricerca, regole, filtri

- E-..qualcosa: siti per la P. Amm. il lavoro il tempo libero...

Privacy e sicurezza

- Antivirus, Antispam, Internet security

- Preferiti, cronologia, file temporanei, cookie

- Accesso a siti con credenziali, precauzioni

- Pagamenti On-Line (rischi, precauzioni)

Posta elettronica

- Concetti

- Rischi (Virus, Spam, Scam, Phishing) e precauzioni (come difendersi)

- Account, messaggi, allegati, rubrica,...

- Webmail

- Accesso via Client

Memorizzazione dati sulla rete

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

11 8 6 10 18 15 13 25 22

29

Page 111: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

108

INFORMATICA - INTRODUZIONE AI

SOCIAL MEDIA

Docente: ANTONIO MONTAGNANI, LUCIANA CERIANI

Utilizzo base di un computer e/o di uno Smartphone e di Internet.

Argomenti trattati:

- Introduzione ai social network

- Evoluzione storica dei social network

- Parte pratica con creazione e utilizzo di un profilo social (Facebook, Twitter o altro)

- Riflessioni sui social media - Social network e informazione - I social network sono gratuiti?

- Netiquette

- Antibufale

- Tipologia degli utenti dei social media

- Livelli di condivisione e rischi psicologici dell’utilizzo dei media

- Regole di sicurezza nell’utilizzo dei social media e risvolti legali

Modalità didattiche

Lezioni teoriche

Lezioni pratiche con l’utilizzo del computer o dello smartphone, creazione di un account social come esempio

e introduzione al suo utilizzo.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

11 8 6 10 7 18 15 13 17 14 25 22 24

29 31

Page 112: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

109

INFORMATICA - MUSICA LIQUIDA

Docente: SILVANO BERGAMINI

I partecipanti devono avere conoscenze relative a Windows 10 e padroneggiare l’utilizzo base del PC.

Argomenti trattati:

- Trasferire (Rippare) CD

- Trasformare dischi vinile in file audio con Audacity

- Gestione dischi con Grove

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

7 7 14 21 31 28

Page 113: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

110

INFORMATICA - POWER POINT A

Docente: ALBERTO VILLA

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione.

Il corso prevede l’utilizzo del programma di Microsoft PowerPoint con tutte le sue funzioni.

Introduzione

Operatività

Formati file

Caricamento programma

Layout diapositive

Scelta del layout

Inserimento testi

Inserimento immagini

Inserimento clip art

Inserimento temi

Inserimento sfondi

Inserimento forme

Inserimento audio

Azioni Transizioni Intervalli

Verifica presentazione

Creazione file auto eseguibile

Album Foto

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 10 15 13 17 22 24 29 31

Page 114: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

111

INFORMATICA - POWER POINT B -

SERALE

Docente: ALBERTO VILLA

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Informatica Alfabetizzazione o possedere nozioni adeguate

al programma di Informatica Alfabetizzazione.

Il corso prevede l’utilizzo del programma di Microsoft PowerPoint con tutte le sue funzioni.

Introduzione

Operatività

Formati file

Caricamento programma

Layout diapositive

Scelta del layout

Inserimento testi

Inserimento immagini

Inserimento clip art

Inserimento temi

Inserimento sfondi

Inserimento forme

Inserimento audio

Azioni Transizioni Intervalli

Verifica presentazione

Creazione file auto eseguibile

Album Foto

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 7 7 14 14 21 21 28 28

Page 115: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

112

INFORMATICA - RITOCCO

FOTOGRAFICO DIGITALE

Docente: MARCO POZZOLI

I partecipanti devono avere le seguenti conoscenze:

Tecniche di ripresa con fotocamere digitali: esposizione, sotto e sovra esposizione delle foto, messa a fuoco,

profondità di campo.

Buona conoscenza del computer; in particolare si richiede la padronanza della gestione dei file, delle cartelle,

delle memorie di massa, della navigazione in Internet nonché delle modalità per l'installazione di programmi.

GIMP rappresenta una delle migliori alternative al costosissimo Photoshop per l'elaborazione di immagini;

permette di migliorare l'aspetto delle foto digitali, applicare effetti speciali distorcerle, ridimensionarle,

ruotarle e molto altro.

Saranno fornite le nozioni su come installare il programma, configurarlo ed utilizzarlo per il fotoritocco delle

immagini fotografiche mediante esercizi che permetteranno di acquisire le nozioni base di GIMP e le sue

grandi potenzialità.

Argomenti trattati:

- Post-produzione

- Acquisizione di immagini RAW

- Gimp

- Istogrammi

- La regola dei terzi

- Miglioramento della composizione

- Miglioramento dei colori

- Miglioramento della Foto

- Rimozione elementi indesiderati

- Editing delle Foto

- Script - Script-Fu cenni

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5 9 17 14 12 16 24 21 19 23 31 28 30

Page 116: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

113

INFORMATICA - SITI WEB: HTML, CSS

E WORDPRESS

Docente: SANDRA FARNEDI

I partecipanti devono avere:

dimestichezza con l'uso del computer per quanto riguarda la gestione di file e cartelle, la navigazione in

Internet e l'uso della posta elettronica. Sono quindi richieste competenze pari almeno a quelle che si

acquisiscono frequentando i corsi di alfabetizzazione informatica e di uso della rete Internet.

Nella prima parte del corso verranno fornite le indicazioni necessarie alla realizzazione di siti web statici

tramite l'uso di HTML e CSS, nella seconda parte si parlerà della realizzazione di siti web dinamici tramite

l'uso del CMS WordPress.

Obiettivo finale è quello di rendere lo studente autonomo nella costruzione di un proprio sito personale, di

tipo “amatoriale”.

Argomenti trattati:

- Realizzazione di un semplice sito statico con l’uso dei soli linguaggi HTML e CSS

- Usabilità e accessibilità di un sito web

- Concetto di CMS, scaricamento di WordPress dal sito ufficiale; installazione e configurazione di WordPress

- Amministrazione e gestione di WordPress

- Pubblicazione di articoli, commenti e pagine

- Concetto di plugin e widget. Gestione di menù e sottomenù.

- Sviluppo e pubblicazione di un proprio sito personale realizzato con WordPress.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 17:10 - 18:30 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 6 4 8 5 5 13 11 15 12 12

23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26

Page 117: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

114

INFORMATICA - WINDOWS 10

Docente: SILVANO BERGAMINI

NOVITÀ RISPETTO A WINDOWS 7

I partecipanti devono avere conoscenze relative a Windows 7 e padroneggiare l’utilizzo base del PC.

Argomenti trattati:

- Pannello START

- Impostazioni

- Centro notifiche

- Visualizzatore attività

- Cortana

- Ancoraggio finestre

- Applicazioni nuove

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula Informatica

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

7 17 14 24 21 31 28

Page 118: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

115

LABORATORI

Page 119: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

116

ACCADEMIA DI PITTURA

Docente: CLAUDIO CATTANEO

Alla scoperta del magico mondo dei colori.

I partecipanti devono conoscere gli elementi base del disegno

Argomenti trattati:

- Le varie tecniche pittoriche e loro evoluzione

- Materiali e strumenti

- Supporti e loro preparazione

- I nuovi materiali

- Importanza della luce

- L’ombra esalta la luce

- Come si imposta un dipinto

- Il paesaggio

- La natura morta

- La figura

- Il ritratto

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 5 13 11 22 19 19

30 27

Page 120: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

117

ACQUERELLO 1

Docente: FERMA FRANCHI

Corso di primo livello per chi desidera conoscere le basi teoriche della pittura ad acquerello ed imparare ad

usare questo mezzo espressivo realizzando le proprie prime opere.

Argomenti trattati:

- Come realizzare immagini usando gli elementi che compongono la grammatica del linguaggio visuale: linea,

segno, superficie, colore, luce, volume e spazio

- Caratteristiche e peculiarità della pittura ad acquerello

- Materiali e attrezzatura

- Metodi di esecuzione

- Preparazione del colore e stesura sul supporto

- Esercitazioni pratiche, realizzazione di soggetti naturalistici: fiori, paesaggi, marine, ecc.

Alle spiegazioni teoriche relative alle tecniche base dell’acquerello e all’uso della prospettiva seguiranno

esercitazioni pratiche per mettere in opera le nozioni teoriche acquisite.

I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà durante la prima lezione.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:50 - 12:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 10 7 7

18 15 13 16 24 21 21 29

Page 121: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

118

ACQUERELLO 2

Docente: FERMA FRANCHI

Corso dedicato a chi ha frequentato il corso Acquerello 1 o ha già acquisito la conoscenza della tecnica

pittorica e desidera iniziare a sviluppare la capacità di rielaborare creativamente disegni ed immagini.

Argomenti trattati:

Realizzazione di soggetti naturalistici più impegnativi:

- Paesaggi alpini, marine, paesaggi urbani

- La figura umana in relazione al paesaggio

- Animali

- Il cielo e le nuvole

Esercitazioni pratiche dedicate a migliorare l'abilità nel gestire i colori, le mescolanze e le varie tecniche (come

l'uso di uno o più¹ colori umidi sull'asciutto, le digradazioni sull'asciutto o sull'umido, la creazione di riserve,

allo scopo di interpretare la realtà per esprimere le giuste emozioni associate all'immagine.

I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà nella prima lezione

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:50 - 12:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5

16 13 11 16 14 22 19 19

30 27 30

Page 122: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

119

ACQUERELLO 3

Docente: FERMA FRANCHI

Corso dedicato a chi ha frequentato i corsi Acquerello 1 e Acquerello 2 o ha già acquisito la conoscenza della

tecnica pittorica ed ha iniziato a sviluppare la capacità di rielaborare creativamente disegni ed immagini per

esprimere la propria personale sensibilità visiva.

Argomenti trattati:

Esercitazioni pratiche dedicate alla realizzazione di soggetti naturalistici più complessi allo scopo di

perfezionare le abilità precedentemente acquisite nel manipolare i colori, nell'interpretare la realtà ed

esprimere le proprie emozioni tramite l'immagine dipinta.

Saranno proposte, come soggetti da riprodurre, immagini fotografiche che presentano via via crescenti

difficoltà nella realizzazione: ritratti di volti e figure, immagini di animali, paesaggi con particolari giochi di luce

e ombra, paesaggi marini con effetti particolari nella rappresentazione di acqua e cielo.

I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà nella prima lezione

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:50 - 12:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 9 7 15 12 12

23 20 18 29 26 26

Page 123: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

120

BOTTEGA DELLA VOCE

Docente: PAOLA MANARA

Chi non abbia già frequentato negli Anni Accademici precedenti il corso Bottega della voce, dovrà superare

un'audizione durante la quale si valuteranno intonazione e capacità di apprendimento.

Le audizione si terranno nei primi due giorni di lezione.

L’intento è quello di ricostituire il coro Unitre Saronno; sono richieste puntualità e studio a casa.

Per una maggiore autonomia e facilità di studio si consiglia, a meno che non si sia in grado di leggere la musica,

di portare sempre con se’ un registratore audio.

Ai corsisti verrà richiesta assiduità di frequenza e impegno costante.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 1 1 5 3 12 9 7 11 8 8 12 10 19 16 14 18 15 15 17 26 23 25 22 22

29

Page 124: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

121

CACCIUCCO E DINTORNI A

Docente: PAOLO CALANCHI

I partecipanti non dovranno avere problemi nella manipolazione di qualsiasi prodotto ittico.

Avere buona disposizione al lavoro di gruppo, in allegria senza prendersi troppo sul serio ma decisi a ottenere

qualcosa di buono.

Argomenti trattati:

- Cenni sulla qualità e salubrità dei prodotti ittici

- Cenni sulla conservazione

- Cottura dei prodotti ittici

Ad ogni incontro saranno trattati i temi di cui sopra relativamente al tipo di prodotto ittico impiegato per la

realizzazione della ricetta.

La scelta dei piatti che verranno realizzati è su base dell’offerta stagionale degli ingredienti e secondo l’estro

del docente.

La spesa per l’acquisto dei prodotti occorrenti per la realizzazione delle ricette sarà a carico dei corsisti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:30 - 13:30 - Settimanale - Cooperativa Scelag

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4

16 13 11 23 20 30 27

Page 125: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

122

CACCIUCCO E DINTORNI B

Docente: PAOLO CALANCHI

I partecipanti non dovranno avere problemi nella manipolazione di qualsiasi prodotto ittico.

Avere buona disposizione al lavoro di gruppo, in allegria senza prendersi troppo sul serio ma decisi a ottenere

qualcosa di buono.

Argomenti trattati:

- Cenni sulla qualità e salubrità dei prodotti ittici

- Cenni sulla conservazione

- Cottura dei prodotti ittici

Ad ogni incontro saranno trattati i temi di cui sopra relativamente al tipo di prodotto ittico impiegato per la

realizzazione della ricetta.

La scelta dei piatti che verranno realizzati è su base dell’offerta stagionale degli ingredienti e secondo l’estro

del docente.

La spesa per l’acquisto dei prodotti occorrenti per la realizzazione delle ricette sarà a carico dei corsisti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:30 - 13:30 - Settimanale - Cooperativa Scelag

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 5 5 9 12 12 19 19 26 26

Page 126: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

123

DECORAZIONE SU PORCELLANA

Docente: ROSELDA PRADA

Tecniche diverse con medium ad acqua, olio molle.

Si apprenderanno diverse tecniche di decorazione: Limoges, orientale, paesaggi, ecc.

All'iscrizione ritirare in segreteria l'elenco del materiale da acquistare.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 14:50 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 10 7 7

18 15 13 16 24 21 21 29

Page 127: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

124

DÉCOUPAGE 1

Docente: ANGELO ROMEO

I partecipanti devono possedere una discreta manualità.

Argomenti trattati:

- La carta

- Ritagliare

- Incollare

- Rifinire

- Découpage su legno

- Découpage su metallo

- Découpage su terracotta

- Découpage su vetro

Verrà mostrato come preparare il lavoro e come scegliere le carte in base alle loro proprietà, quali sono i

materiali più adatti, quali segreti delle tecniche di rifinitura adottare e tutto ciò che serve per realizzare i

numerosi progetti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 9 7 12 10 18 15 15

26 23 29

Page 128: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

125

DÉCOUPAGE 2

Docente: ANGELO ROMEO

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Découpage 1 o possedere nozioni adeguate al programma

di Découpage 1.

Argomenti trattati:

- Crackelé su metallo

- Crackelé su vetro

- Crackelé pittorico (Icone)

- Crackelé su stoffa

- Tecniche moderne

Si adotterà una metodologia che tende a potenziare la manualità fine e globale.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 3 11 8 8 16 14 17 25 22 22

Page 129: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

126

DIALETTANDO

Docente: ANNA MARIA TUNESI

I partecipanti devono avere una buona conoscenza della parlata milanese.

La finalità del corso è quella di interpretare, leggendo, una commedia dialettale che verrà presentata durante

la prima lezione.

Insieme scopriremo le sfumature e i modi di dire del nostro bel dialetto.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 5 3 11 8 8 12 10 18 15 15 25 22 22 29

Page 130: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

127

DRAMMATIZZAZIONE 2

Docente: ALESSANDRO CARUGATI

Il corso è riservato a chi ha frequentato lo scorso Anno Accademico 2017-2018 il corso di drammatizzazione

ed è finalizzato alla preparazione ed all’allestimento dello spettacolo “Assassinio nella cattedrale” di T.S. Eliot.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 3

15 12 10 22 19 29 26

Page 131: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

128

FOTOGRAFIA CORSO BASE

Docente: PIERANGELO ROSSETTI

Il corso può essere frequentato con l’ausilio di qualsiasi macchina fotografica.

Argomenti trattati:

- Fotografia = scrittura con la luce

- Le variabili per la gestione della luce: tempi, diaframmi, sensibilità

- Le impostazioni delle variabili sulla fotocamera

- La messa a fuoco e l’uso del diaframma per la gestione della profondità di campo

- L’uso dei tempi di posa per effetti di mosso o blocco del movimento

- La sensibilità dei supporti di registrazione: dalla pellicola al sensore digitale

- L’esposizione: utilizzo dei sistemi di lettura della fotocamera, sovra e sottoesposizione

- Il bilanciamento del bianco per la corretta resa dei colori

- Gli obiettivi fotografici

- Nozioni base di composizione

- Perché e cosa fotografare

- Si affronteranno le principali potenzialità delle macchine fotografiche con nozioni teoriche, accompagnate

da prove pratiche.

Le foto dei corsisti saranno visionate a integrazione delle esposizioni teoriche.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

8 5 3

15 12 10 22 19 29 26

Page 132: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

129

GIARDINAGGIO - ORTICOLTURA 1

Docente: AUGUSTO MARIANI

Argomenti trattati:

Citologia - Anatomia - Fisiologia vegetale

- Terriccio (substrati di coltivazione)

- Concimazione

- Rinvaso

- Riproduzione e moltiplicazione

- Malattie delle piante

- Stati carenziali

- Difesa da insetti e funghi

Orto:

- Preparazione del terreno

- Tecniche di coltivazione

- Accorgimenti agronomici (rotazione dipanamento, pacciamatura, ecc.)

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 8 16 13 13 30 27 27

Page 133: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

130

GIARDINAGGIO - ORTICOLTURA 2

Docente: AUGUSTO MARIANI

I partecipanti devono possedere nozioni base relative al mondo vegetale

Argomenti trattati:

Consigli pratici per coltivare piante e ortaggi.

Cenni di anatomia - istologia - fisiologia vegetale.

Piante da appartamento (cura - riproduzione - arredo) piante grasse.

Nozioni generali e specialistiche di potatura – innesti – gemme e rami.

Orto:

- Preparazione terreno

- Tecniche di coltivazione

- Coltura di ortaggi in vasi, cassette ecc.

- Piante aromatiche

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 8 16 13 13 30 27 27

Page 134: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

131

LA DECORAZIONE DELLA TAVOLA

CON FRUTTA FIORI E VERDURA

Docente: GIOVANNA TURCONI

Decorare la tavola con frutta fiori e verdura è l’arte di guarnire i nostri piatti con frutta che sboccia creando

un prato fiorito o un cielo stellato per la presentazione del piatti unica e originale e per rendere indimenticabili

i vostri ricevimenti.

I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario alla preparazione dei piatti e il kit di seguito indicato:

- tagliere

- coltello tipo spelucchino

- coltello medio

- Scottex spiedini e stuzzicadenti

- pellicola per alimenti

- forbici da cucina

- sbucciapatate

- piatto bianco o vassoio da portata

- contenitori di raccolta degli avanzi vegetali e quelli di scarto

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 6 12 20 20 28

Page 135: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

132

LABORATORIO DI CUCINA A

Docente: LUIGI TORREBRUNO

Preparazioni di ricette della cucina italiana…e non solo!

Non è richiesto alcun prerequisito, ma solo buona volontà e voglia di imparare.

Argomenti trattati:

Il corso esplora la cucina italiana tradizionale e non, con escursioni nella cucina europea ed internazionale. I

corsisti realizzeranno le ricette sotto la guida del docente, sperimentando in prima persona le tecniche e le

modalità di realizzazione dei piatti.

Le modalità di preparazione dei cibi sono quelle della tradizione, con utilizzo costante delle abilità manuali e

scarso o nullo utilizzo di macchinari da cucina.

La scelta dei piatti che verranno realizzati è su base dell’offerta stagionale degli ingredienti e secondo l’estro

del docente.

La spesa per l’acquisto dei prodotti occorrenti per la realizzazione delle ricette sarà a carico dei corsisti.

Ogni socio può frequentare il corso solo per due Anni Accademici.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:30 - 13:30 - Settimanale - Cooperativa Scelag

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 11 8 6 10 18 15 13 17 25 22

29

Page 136: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

133

LABORATORIO DI CUCINA B

Docente: LUIGI TORREBRUNO

Preparazioni di ricette della cucina italiana…e non solo!

Non è richiesto alcun prerequisito, ma solo buona volontà e voglia di imparare.

Argomenti trattati:

Il corso esplora la cucina italiana tradizionale e non, con escursioni nella cucina europea ed internazionale. I

corsisti realizzeranno le ricette sotto la guida del docente, sperimentando in prima persona le tecniche e le

modalità di realizzazione dei piatti.

Le modalità di preparazione dei cibi sono quelle della tradizione, con utilizzo costante delle abilità manuali e

scarso o nullo utilizzo di macchinari da cucina.

La scelta dei piatti che verranno realizzati è su base dell’offerta stagionale degli ingredienti e secondo l’estro

del docente.

La spesa per l’acquisto dei prodotti occorrenti per la realizzazione delle ricette sarà a carico dei corsisti.

Ogni socio può frequentare il corso solo per due Anni Accademici.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:30 - 13:30 - Settimanale - Cooperativa Scelag

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 2 7 7 11 14 14 21 21 31 28 28

Page 137: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

134

LABORATORIO TEATRALE

Docente: FRANCO BELLI

Il laboratorio teatrale non è una scuola come le altre.

Luogo vitale che ha la sua ragione di esistere proprio in quel mutuo scambio in cui entrano con forza le

esistenze di chi ne fa parte.

Le differenze, le motivazioni, le aspirazioni o più semplicemente le diverse identità ed età finiscono per

riassumersi e valorizzarsi in un contesto.

Il laboratorio teatrale è anche luogo d'incontro, di gioco e magari, o soprattutto, ragione per interrompere

la trama del quotidiano per inventarsi spazi e tempi nuovi.

Bisogna essere disponibili al confronto.

Bisogna essere capaci di liberarsi e quindi di scoprire se stessi.

Alla prima lezione che si terrà in sede, il docente farà una selezione dei partecipanti per individuare i corsisti

che saranno ammessi al Laboratorio.

Modalità didattiche

Le prime 6 lezioni si terranno in aula mentre le altre 17 in palestra come da calendario pubblicato.

Venerdì ore 21:00 - 23:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 5 3 9 7 11 8 8 12 10 16 14 18 15 15 17 23 25 22 22 30 29

Page 138: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

135

MUSICAL

Docente: LUCIA SINDACO

10 buoni motivi per partecipare al corso di Musical.

1. Se sentite che essere al centro dell’attenzione vi piace o, al contrario, vi mette a disagio, il teatro è proprio

quello che ci vuole.

2. Il teatro è un luogo dove stringere amicizie profonde. Dimenticate rivalità e invidie, un vero gruppo di

teatro sa che l’unico modo per splendere singolarmente è collaborare ed essere veri amici.

3. Tutti quanti sogniamo di essere qualcun altro, di vivere un’altra esistenza, di fare esperienze fuori dal

comune. Questa è l’occasione buona!

4. Recitare è prima di tutto avere coscienza di se stessi nello spazio. Perciò preparatevi finalmente a capire il

vostro corpo!

5. Non c’è luogo migliore per fare gli stupidi: nessun giudizio e amici pronti a scherzare fino alle lacrime (di

gioia, non di dolore). Non c’è miglior cosa che affrontare la vita con il sorriso: e un corso di teatro potrebbe

fare al caso vostro!

E gli altri 5 buoni motivi?

Dovete iscrivervi al corso per scoprirli!

Ma in pratica?

Esercizi di laboratorio teatrale e preparazione di uno spettacolo (con parti recitate, cantate e ballate): non

servono esperienze pregresse ma allegria e buona volontà!

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 21:00 - 23:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 139: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

136

NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA

Docente: PATRIZIA OMATI

Si richiede la capacità elementare di saper scrivere in lingua italiana.

Il laboratorio propone di continuare il percorso intrapreso lo scorso anno lasciando che il mondo delle fiabe,

coinvolgendoci, ci disveli altri racconti…………….

La magia diventa, allora, la sperimentazione della nostra dimensione narrativa e della possibile condivisione

con chi ci è compagno d’avventura…………………..

Durante gli incontri si alterneranno momenti di esercitazioni individuali (su sollecitazioni della docente) a

momenti di condivisione con il gruppo nel rispetto dei tempi di ognuno e della privacy di tutti.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

11 8 6 18 15 13 25 22

29

Page 140: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

137

PATCHWORK

Docente: LUCIA DE CARLI

I partecipanti devono aver frequentato un corso di patchwork o possedere conoscenze di base.

Il corso prevede una parte teorica nella quale si svilupperà un progetto, disegnando esclusivamente figure

classiche di patchwork, creando così una sorta di piccolo “libro/dizionario”.

Il corso sarà completato da una parte pratica, sarà quindi necessario acquistare i classici strumenti da

patchwork (tessuto, squadra, cutter, plancia).

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 9:50 - 12:00 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 9 6 6 14 12 23 20 20 28

Page 141: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

138

PITTURA AD OLIO

Docente: MARIO MOLLICA

I partecipanti devono conoscere gli elementi base del disegno.

Coloro che desiderassero imparare o già praticano la tecnica a spatola potranno avere consigli ed

osservazioni sul come iniziare ed utilizzare tale tecnica.

Per chi vorrà dedicarsi al ritratto si valuteranno le singole capacità nel disegno e nell’uso dei colori.

Argomenti trattati:

- Materiale da usare

- I colori primari, creazione dei colori secondari

- Scelta del soggetto.

- L’inquadratura consigliata del soggetto

- Vari modi per riprodurre le immagini

- Come ingrandire un’immagine con proporzioni e quadrettatura

- Alcune regole pratiche basilari della prospettiva

I corsisti dovranno acquistare il materiale necessario che il docente indicherà durante la prima lezione.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 14:50 - 17:00 - Settimanale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 142: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

139

QUESTI LI INVENTIAMO NOI 1

Docente: GIOVANNA TURCONI

Il corso si propone di far conoscere gli accessori e il materiale occorrente per creare il modello di bigiotteria

che ti piace.

Per questo non servono particolari abilità, basta avere fantasia e voglia di imparare…

Argomenti trattati:

- La realizzazione di: anelli, bracciali, collane, orecchini

- La conoscenza dei materiali

- Le tecniche di base: fili, ganci, perle, chiusure ecc.

- Come chiudere una collana con il materiale giusto

- Modellare i fili di alluminio, costruire una collana con e senza la chiusura

- Modello bizantino con tecnica chain mail

- Filo armonico

- Nodo marinaio

- Imparare le tecniche relative a: rosario, cappio semplice

Saranno inoltre realizzati: centrotavola con fiori freschi, di carta, con frutta e verdura e segnaposti per gli

ospiti, ghirlande con vari elementi: pannolenci, nastri, carta per decorare la casa in ogni occasione.

L'idea è di creare un momento di incontro tra persone che condividono il piacere e la soddisfazione di

realizzare un monile o un fiore e condividere la gioia di crearle con le proprie mani.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 9:50 - 12:20 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 5 11 8 8

19 16 14 25 22 22 30

Page 143: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

140

QUESTI LI INVENTIAMO NOI 2

Docente: GIOVANNA TURCONI

Il corso è rivolto alle persone che hanno frequentato il corso base e che hanno acquisito le tecniche

fondamentali per eseguire autonomamente oggetti di bigiotteria.

Argomenti trattati:

Il corso prevede la realizzazione di: anelli, bracciali, collane, orecchini.

Approfondimento e perfezionamento delle tecniche quali: tecnica orafa, tecnica chain mail, peyote, primi

approcci al macramè.

Inoltre verranno date le basi fondamentali per poter riparare la tua bigiotteria rotta, ricreare o riorganizzare

quei vecchi gioielli dei quali non vuoi o non riesci a separarti.

Saranno inoltre realizzati: centrotavola con fiori freschi, di carta, con frutta e verdura e segnaposti per gli

ospiti, ghirlande con vari elementi: pannolenci, nastri, carta per decorare la casa in ogni occasione.

I materiali utilizzati sono cristalli Swarovsky, perle, mezzi cristalli, pietre dure, resine e carta e verranno

alternati a secondo del lavoro che si vuole creare.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 9:50 - 12:20 - Quindicinale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 12 9 7 12

18 15 15 26 23

29

Page 144: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

141

SCACCHI - TORNEO A

Docente: MARIO TAVECCHIA

I partecipanti devono conoscere le regole di base degli scacchi.

Il corso è indicato in particolar modo per coloro che non hanno mai disputato un torneo.

Disputa di un torneo di scacchi a cadenza settimanale.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 2 10 7 7 11 9 17 14 14 16 24 21 21 31 28 28

Page 145: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

142

SCACCHI - TORNEO B

Docente: MARIO TAVECCHIA

Torneo tematico.

I partecipanti devono aver seguito un corso avanzato/teorico di Scacchi o aver già disputato un torneo di

scacchi.

Disputa di un torneo di scacchi tematico (con apertura predefinita) in modo da approfondire praticamente

lo studio delle aperture.

Il materiale necessario per studiare verrà messo a disposizione del docente.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Biblioteca

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 7 4 4 8 6 14 11 11 15 13 21 18 18 28 25 25 29

Page 146: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

143

YOGA DELLA RISATA

Docente: GAETANA CONVERSANO

Il corso ha la finalità di imparare a ridere senza motivo scoprendone gli innumerevoli benefici.

Tutti percepiamo il collegamento fra mente e corpo e lo yoga della risata usa questo legame a due vie per

cambiare lo stato mentale attraverso gesti eseguiti volontariamente.

Imparare a ridere senza motivo è un esercizio che fa bene al corpo, alla mente e allo spirito.

Uno degli obiettivi dello yoga della risata è connettere le persone fra loro a livello del cuore, senza giudizio.

E' opportuno indossare un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

Per frequentare il corso è necessario firmare una liberatoria.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 9:30 - 10:30 - Quindicinale - Palestra Casa del Partigiano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

10 7 5 10 8

16 13 13 24 21 19

30 27 27

Page 147: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

144

LINGUE STRANIERE

Page 148: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

145

CINESE MANDARINO 1

Docente: ROSANGELA BALLINI

Il corso è rivolto a coloro che intendono avvicinarsi allo studio del cinese.

- Fonetica

- Numeri - colori

- Salutarsi e presentarsi

- Semplici frasi di conversazione

- Uso del dizionario

Testo: Impariamo il cinese

Autore: Federico Masini - Zhang Tong Bing

Editore: Hoepli

ISBN: 978-88-203-3709-4

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 149: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

146

FRANCESE 1

Docente: ROSA TINDARA SPINELLA

Il corso è rivolto a tutti coloro che, senza conoscenze pregresse, vogliono avvicinarsi allo studio della lingua

francese.

Argomenti trattati:

Fonetica - l’alfabeto - l’accento - le vocali nasali - la liaison

Grammatica di base

- I pronomi personali

- Gli articoli

- Le preposizioni semplici e articolate

- I verbi Être e Avoir

- Il presente indicativo dei verbi del 1° gruppo, più Aller e Faire

- La forma negativa

- Gli aggettivi possessivi e dimostrativi

- La forma interrogativa

- Esercizi per fissare le strutture proposte

Civiltà: Comprensione e utilizzo di termini francesi che vengono usati nella lingua italiana in diversi ambiti

quali: la vita quotidiana, la cucina, la moda ecc.

Conversazione - Semplici dialoghi di presentazione - Descrizione di una persona o cosa - Chiedere o dare

semplici informazioni.

Testo: Atelier de Grammaire

Autore: Amelia Caselli

Editore: Pierre Bordas et Fils. Eli.

ISBN 9788853605931

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 150: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

147

FRANCESE 2

Docente: ROSA TINDARA SPINELLA

Prerequisiti

- Conoscere la fonetica di base

- Essere in grado di formare delle frasi semplici usando i verbi ÊTRE e AVOIR, i verbi del primo gruppo e

qualche verbo irregolare.

- Conoscere i numeri, saper rispondere a semplici domande sulle attività quotidiane e fare semplici

descrizioni.

- Conoscere la grammatica di base, gli articoli, i pronomi personali, gli aggettivi possessivi, la formazione del

femminile, il plurale.

Argomenti trattati:

- Il presente indicativo e il passato composto dei diversi gruppi verbali.

- I verbi regolari e irregolari

- IL partitivo

- La forma interrogativa

- I pronomi possessivi, i pronomi dimostrativi, i comparativi, superlativi, i pronomi personali, i pronomi

relativi, gli aggettivi e i pronomi indefiniti, aggettivi e pronomi interrogativi, gli avverbi, i gallicismi.

Modalità:

Uso del libro di testo per eseguire gli esercizi sulle strutture proposte.

Letture di testi d’autore per sensibilizzare lo studente al ritmo ed alla melodia della lingua.

Uso di fotocopie e/o di materiale di consultazione in rapporto ai temi trattati in aula o ai temi d'attualità.

Testo: Atelier de grammaire

Autore: Amelia Caselli

Editore: Pierre Bordas Eli

ISBN 9788853605931

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 151: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

148

FRANCESE 3 A

Docente: ROSA TINDARA SPINELLA

I partecipanti devono possedere una discreta/buona conoscenza della lingua parlata e un bagaglio di vocaboli

che permetta una sufficiente comprensione dei contenuti linguistici.

Argomenti trattati:

- Aspetti riguardanti la cultura, la scienza e la società del popolo francese

- Ripasso della fonetica e delle regole grammaticali a completamento di quanto già studiato.

Modalità

Uso del libro di testo per eseguire gli esercizi sulle strutture proposte.

Approfondimenti dei contenuti trattati con partecipazione attiva degli studenti.

Studio di autori della letteratura francese con lettura e commento di brani e poesie scelte, di personaggi del

mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport, ecc.

Formulazione di dialoghi e commenti personali su tematiche varie.

Uso di fotocopie e/o di materiale di consultazione in rapporto ai temi trattati in aula o ai temi d'attualità.

Testo: Atelier de grammaire

Autore: Amelia Caselli

Editore: Pierre Bordas Eli

ISBN 9788853605931

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 11:00 - 12:20 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 152: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

149

FRANCESE 3 B - PROIEZIONI, FONETICA E

ELEMENTI DI GRAMMATICA

Docente: PIETRO SALERNO

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Francese 2 o possedere una buona conoscenza della lingua

parlata e un bagaglio di vocaboli che consenta una sufficiente comprensione dei contenuti linguistici espressi

nel corso della lezione.

Argomenti trattati:

- Aspetti riguardanti la cultura, la scienza, la politica e la società del popolo francese

- Fonetica applicata (ripresa regole solo in caso di evidenziazione lacune)

- Ripresa di regole grammaticali, a complemento di quanto studiato precedentemente

Sono previsti quattro modelli di approccio ad ogni lezione:

- Visione e ascolto di “reportages” scelti, visione di films, approfondimenti sui contenuti e possibile scambio

di opinioni con gli studenti. Per alcuni temi trattati si potrà disporre di testi fotocopiati.

- Il docente esporrà, volta per volta, la biografia di un personaggio della cultura, dello spettacolo, della scienza,

dello sport, con introduzione e distribuzione di fotocopie di brani scelti.

- Spiegazione e applicazione di regole grammaticali (quando si evidenzieranno lacune).

- Per fonetica, ci si soffermerà sulle regole, sono previsti esercizi di lettura in aula e momenti di formulazione

verbale di frasi semplici.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 9:50 - 12:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 153: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

150

GIAPPONESE 3

Docente: MALCOM CEDROLA

Per frequentare il corso si richiede la conoscenza del sistema di scrittura e della grammatica di base

Si affronteranno gli argomenti già trattati come, ad esempio, la struttura base della frase giapponese e si

introdurranno costruzioni grammaticali più complesse e kanji, per sviluppare ulteriormente le capacità di

espressione e conversazione.

Le lezioni verranno integrate con l’ausilio di materiale video e/o audio e dispense integrative.

Testo: Corso di lingua giapponese vol. 1

Autore: Silvana De Maio Carolina Negri Junichi Oue

Editore: Hoepli

ISBN: 88-203-3663-4

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula E 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 154: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

151

GRECO MODERNO 1

Docente: PETROS VAFIADIS

Il corso è destinato a coloro che intendono avvicinarsi al greco moderno.

Argomenti trattati:

- Alfabeto - pronuncia - accentazione

- Declinazione di nomi, pronomi e aggettivi

- Coniugazione dei verbi regolari e degli irregolari più comuni

- Preposizioni semplici, articolate e avverbi

- Frasi di uso comune nella vita quotidiana

Testo: Parliamo greco. Con CD-ROM

Autore: Claretta Candotti, Amalìa Kolonia

Editore: Hoepli

ISBN 9788820345860

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 155: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

152

GRECO MODERNO 2

Docente: PETROS VAFIADIS

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Greco moderno 1 o possedere nozioni adeguate al

programma di Greco moderno 1.

Argomenti trattati:

- Verbi regolari e coniugazione nel passato e nel futuro

- Verbi irregolari

- Aggettivo comparativo e superlativo

- Pronomi

- Approfondimento sulla declinazione dei nomi, pronomi ed aggettivi

- Frasi di uso comune nella vita quotidiana ed espressioni scritte (piccoli racconti)

Testo: Parliamo greco. Con CD-ROM

Autore: Claretta Candotti, Amalìa Kolonia

Editore: Hoepli

ISBN 9788820345860

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 156: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

153

INGLESE 1 A - SERALE

Docente: ELENA BENZI

Il corso si rivolge ai principianti e si propone di offrire alcuni elementi della comunicazione nel contesto

quotidiano.

Argomenti trattati:

- Pronomi personali

- Verbi to be e to have

- Presente semplice e presente progressivo

- Frase affermativa, negativa e interrogativa

- Aggettivi possessivi

- Avverbi e pronomi interrogativi (what, where, when, who, why)

- Articolo determinativo e indeterminativo

- Avverbi di frequenza

- Preposizioni di tempo e di luogo

Modalità didattiche

Attraverso attività di ascolto, lettura, comprensione e traduzione, impareremo frasi semplici per descrivere

noi stessi, fare domande, e dare risposte su argomenti personali.

Testo: Essential grammar in use con soluzioni

Autore: Raymond Murphy

Editore: Cambridge University

ISBN: 978-0-521-534-88-8

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 157: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

154

INGLESE 2 A

Docente: ADRIANA GALLI GIRONI

I partecipanti dovrebbero conoscere un minimo di lessico ed il presente dei verbi.

Il corso si propone di trattare argomenti che riguardano la vita quotidiana ed in particolare di aiutare gli

studenti ad utilizzare le loro conoscenze nella lingua parlata.

Gli argomenti

- Il passato : simple past, present perfect, passato progressivo

- Verbi irregolari

- Il futuro: le tre forme di futuro

- Costruzione interrogativa negativa

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 158: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

155

INGLESE 2 B - SERALE

Docente: PAOLA DONOFRIO

I partecipanti devono avere le seguenti conoscenze:

uso del verbo essere e avere, plurale dei sostantivi, numeri cardinali, aggettivi e pronomi dimostrativi, uso

dell’articolo determinativo e indeterminativo, pronomi personali, c’è, ci sono, aggettivi possessivi.

Argomenti trattati:

- Molto/Molti -Troppo/Troppi - Poco/Pochi

- Passato semplice dei verbi essere e avere

- Ripasso pronomi e aggettivi possessivi e pronomi e aggettivi interrogativi

- Data e numeri ordinali

- Ripasso simple present e present continuous

- Usi idiomatici di to be e to have

- Aggettivi e avverbi comparativi

- Superlativi di maggioranza - Comparativi/superlativi di minoranza

- Passato semplice

- Il futuro:will/to be going to/present continuous

- Dovere

- Modali che indicano capacità

- Condizionale presente

Saranno oggetto delle lezioni brani audio in lingua originale con comprensione al seguito

Modalità didattiche

Uso delle strutture della lingua

Esercizi di fonetica pronunciation, vocabulary, grammar, functions.

Skills: listening comprehension, reading comprehension.

Testo: English file Digital Elementary Student’s Book and Workbook

Autore: Christina Latham Koenig Clive Oxenden Paul Seligson

Editore: Oxford University Press

CORSO A NUMERO CHIUSO

Giovedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

4 4 2 11 8 6 10 7 7 11 9 18 15 13 17 14 14 16 25 22 24 21 21

29 31 28 28

Page 159: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

156

INGLESE 3 A

Docente: ADRIANA GALLI GIRONI

I partecipanti dovrebbero conoscere un minimo di lessico ed il presente, il futuro, il passato dei verbi.

Il corso si propone di trattare argomenti che riguardano la vita quotidiana di tutti i giorni.

Gli argomenti

- Pronomi ed aggettivi possessivi

- Promoni ed aggettivi interrogativi

- I gradi degli aggettivi

- Passive form

- Duration form

- Defining, non defining clauses

- If clauses

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 6 4 8 5 5 9 7 13 11 15 12 12 16 14 20 18 22 19 19

30 27 29 26 26 30

Page 160: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

157

INGLESE 3 B - SERALE

Docente: PAOLA DONOFRIO

I partecipanti devono avere le seguenti conoscenze: passato semplice dei verbi essere e avere, pronomi e

aggettivi possessivi e pronomi e aggettivi interrogativi, data e numeri ordinali, simple present e present

continuous, aggettivi e avverbi comparativi, superlativi di maggioranza, comparativi/superlativi di minoranza,

passato semplice, modali che indicano capacità, condizionale presente

Argomenti trattati:

- Passato Prossimo (Present Perfect)

- For, Since (Duration Form)

- Futuro

- Funzioni comunicative dei verbi modali

- Modali che indicano capacità, permesso, richiesta, offrirsi di fare qualcosa, proposta, invito o offerta

- Shall (proposta) - Dovere e obbligo - Consiglio e raccomandazione - Proibizione - Possibilità, probabilità e

certezza

- Condizionale presente / condizionale passato

- Periodo ipotetico

- After, before, when, while

- relative (defining, non defining)

Saranno oggetto delle lezioni brani audio in lingua originale con comprensione al seguito

Modalità didattiche

Uso delle strutture della lingua

Esercizi di fonetica pronunciation, vocabulary, grammar, functions.

Skills: listening comprehension, reading comprehension.

Testo: "English File" di Clive Oxende, Paul Seligson

Editore:Christina Latham Koenig

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 21:00 - 22:15 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 161: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

158

INGLESE 4 A - APPROFONDIMENTO E

LETTURA

Docente: ADRIANA GALLI GIRONI

Corso suggerito a coloro che, conoscendo le principali strutture della lingua inglese, desiderano approfondire

la padronanza della lingua.

- Lettura di un testo riguardante le caratteristiche della vita e cultura del popolo inglese.

- Comprensione ed avvio alla conversazione

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 162: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

159

INGLESE 4 B - APPROFONDIMENTO E

LETTURA

Docente: ANNAMARIA PAGANI

Prerequisiti per frequentare il corso:

conoscenza della lingua inglese livello intermediate

Lettura, comprensione e conversazione su:

- Geoffrey Chaucer “The Canterbury tales”

- Charles Dickens “Oliver Twist”

- Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

Testo: The Picture of Dorian Gray

Autore: Gina D.B. Lleken

Editore: Robert Hill

ISBN: 978-88-530-0548-9

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 163: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

160

INGLESE 4 C - READING AND

COMPREHENSION

Docente: CHRISTINE PANTON

Prerequisiti per frequentare il corso:

conoscenza della lingua inglese livello intermediate

Argomenti trattati:

Short stories from the text book below will be read by the teacher and then by the students followed by

comprehension exercises. The aim is to improve vocabulary, reading, listening and pronunciation skills.

Testo: At the 11’th hour

21 short stories you will really enjoy for intermediate and advanced readers with comprehension exercises

Autore: Johnny Rafter,Julie Dean and Douglas Sandberg

Editore: Canadian Language School

ISBN 9781475065497

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

5 3 12 10

22 19 17 29 26

Page 164: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

161

INGLESE PROPEDEUTICO - L'INGLESE

NEL NOSTRO QUOTIDIANO

Docente: ADRIANA GALLI

Corso rivolto ai principianti assoluti per un primo contatto con la lingua inglese.

Comprensione e pronuncia dei termini inglesi che usiamo comunemente in italiano in diversi ambiti:

- Vita quotidiana

- Viaggi

- Mass media

- Pubblicità

- Computer

- Sport

- Musica

- Altro

Si partirà dai molti vocaboli inglesi che incontriamo nelle nostre case, sui giornali, in città e che sentiamo alla

radio e in televisione, per analizzarne il significato e imparare pronuncia e scrittura corrette.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

6 4 8 5 5

16 13 11 15 12 12 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26

Page 165: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

162

PORTOGHESE BRASILIANO 2

Docente: MARIA ELISABETE DIETRICH

I partecipanti devono avere frequentato il corso di Portoghese Brasiliano 1 o conoscere alfabeto, verbi,

pronomi e saper formulare semplici frasi.

Argomenti trattati:

- Ripasso

- Verbi regolari e irregolari al presente indicativo

- Gerundio AR, ER, IR

- Preposizioni

- Passato prossimo (pretènto perfetto/regolare - irregolare)

- Futuro (presente indicativo)

- Comparativo

- Conversazioni

- Geografia e musica brasiliana

Modalità didattiche

Sarà utilizzato materiale audio, testo, fotocopie di articoli e fotografie, dvd e canzoni.

Testo: Novo Avenida Brasil I

Autore: Ishihra Tokiko - Lima Emma Eberlein - Bergweiler Cristian G.

Editore E.p.u. Verlag

ISBN 979 8512545202

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 166: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

163

PORTOGHESE BRASILIANO 4

Docente: MARIA ELISABETE DIETRICH

I partecipanti devono avere frequentato il corso di Portoghese Brasiliano 3 o conoscere i tempi dei verbi e

le principali strutture grammaticali.

Argomenti trattati:

- Musica “Bossa Nova”

- Testi e letture su argomenti della vita, della cultura e del popolo brasiliano

Modalità didattiche

Si farà uso di fotocopie sugli argomenti trattati in classe.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Quindicinale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 9 6 6

17 14 12 17 23 20 20

31 28

Page 167: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

164

RUSSO 1

Docente: OLGA MEDYANIK

Grammatica:

- Alfabeto

- Regole di lettura. Riduzione delle vocali

- Consonanti forti e deboli, sonore e sorde

- Sostantivi (genere e numero)

- Pronomi personali, possessivi e dimostrativi

- Numeri cardinali

- Verbo, presente e passato, riflessivo e imperativo, aspetto del verbo

- Casi - Nominativo, Accusativo e Prepositivo

Lessico:

- Presentazione

- Racconto della famiglia e di sé stessi

- Casa e città. Chiedere e spiegare la strada

- Studio e biblioteca

- In mensa, cibo

- Svago

Modalità didattiche

Il corso sarà supportato dall’uso di materiale audio. Necessitano 80 ore di lavoro a casa.

Testo: Il russo corso base

Autore: Ju. G. Ovsienko

Editore: Il Punto Editoriale di V. Bernardi and C. s.a.s.

Via della Cordonata, 4 00187 Roma

Tele fax 06 6795805 e-mail: [email protected]

ISBN: 978-88-903186-1-0

N.B. Per il libro di testo è necessario contattare direttamente la casa editrice in quanto solo tramite loro si

potrà acquistare il disco allegato con il materiale audio.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Venerdì ore 17:10 - 18:10 - Settimanale - Aula B 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 1 5 3 12 9 7 11 8 8 12 10 19 16 14 18 15 15 17 26 23 25 22 22

30 29

Page 168: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

165

RUSSO 2

Docente: OLGA MEDYANIK

I partecipanti devono saper leggere e tradurre un testo semplice, comprendere la lingua russa parlata su

argomenti quotidiani, rispondere e fare delle semplici domande, saper presentarsi, raccontare della propria

famiglia, casa, studio, hobby e giorno lavorativo. Devono conoscere genere e numero dei sostantivi, pronomi

personali, possessivi e dimostrativi, numeri cardinali, casi (nominativo, accusativo e prepositivo), verbi al

presente e passato, coniugazione dei verbi riflessivi e imperativo.

Argomenti trattati:

- Aggettivo singolare e plurale, aggettivi brevi

- Numeri ordinali

- Frasi impersonali

- Aspetto del verbo, imperfettivo e perfettivo

- Futuro imperfettivo e perfettivo

- Genitivo, dativo e strumentale dei sostantivi

- Verbi modali

- Pronomi relativi

Lessico: alla stazione, in viaggio, a teatro, a casa, salute, feste, compleanni e regali.

Sarà utilizzato materiale audio e video.

Testo: Il russo corso base

Autore: Ju. G. Ovsienko

Editore: Il Punto Editoriale di V. Bernardi and C. s.a.s.

Via della Cordonata, 4 00187 Roma

Tele fax 06 6795805 e-mail: [email protected]

ISBN: 978-88-903186-1-0

N.B. Per il libro di testo è necessario contattare direttamente la casa editrice in quanto solo tramite loro si

potrà acquistare il disco allegato con il materiale audio.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 9:50 - 10:50 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 169: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

166

RUSSO 4 - APPROFONDIMENTO

Docente: OLGA MEDYANIK

I partecipanti devono saper leggere e tradurre un testo di media difficoltà, saper comprendere la lingua russa

parlata su argomenti quotidiani e più specifici, saper rispondere e fare domande di media difficoltà, saper

scrivere un testo semplice su argomenti quotidiani.

Argomenti trattati:

Ripasso generale della grammatica: casi dei sostantivi, aggettivi al singolare e plurale, coniugazioni e aspetto

del verbo, verbi di moto con e senza prefisso, pronomi personali, possessivi, condizionale, discorso indiretto,

significato dei prefissi, declinazione dei numeri.

Lessico relativo alle abitudini dei russi e della Russia: storia della lingua e del paese, istruzione, tempo libero,

musica, teatro, letteratura, pittura, festività, cucina, società e economia, peculiarità del carattere nazionale

russo .

Testo: Mir Tesen Fondamenti di cultura russa

Autore: Daniela Bonciani, Raffaella Romagnoli, Natalia Smykunova

Editore: Ulrico Hoepli Milano

ISBN 978-88-203-7200-2

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 11:00 - 12:00 - Settimanale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 170: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

167

SPAGNOLO 2

Docente: MARIA CARLA OLLER

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Spagnolo 1 o conoscere i verbi e le principali funzioni

grammaticali.

Argomenti trattati:

- Viaggio in Spagna

- Comparativi e superlativi

- Comprensione e lettura testi

- Parlare, raccontare il passato

- Scrivere una lettera

- Vivere in città

- Cultura Argentina

- I mezzi di comunicazione ispanoparlanti

- Verbi futuri

- Gerundio

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 171: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

168

SPAGNOLO 3

Docente: MARIA CARLA OLLER

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Spagnolo 2 o possedere nozioni adeguate al programma di

Spagnolo 2.

Argomenti trattati:

- Ripasso generale

- Prefijos

- Preposiciones

- Marcadores espaciales/temporales

- Verbos de cambio

- Repaso Verbos pasado

- Subjuntivo

- Condicional

- Organizanores discorsivos

- Cultura Argentina y Latinoamericana

CORSO A NUMERO CHIUSO

Mercoledì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

3 10 7 5 9 6 6 10 8 17 14 12 16 13 13 17 15 24 21 19 23 20 20 31 28 30 27 27

Page 172: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

169

SPAGNOLO 4 A -

APPROFONDIMENTO/CONVERSAZIONE

Docente: MARIA ANGELES SEGOVIA MARTI

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Spagnolo 3 o possedere nozioni adeguate al programma di

Spagnolo 3 in particolare conoscenza basilare della grammatica compreso il congiuntivo.

Argomenti trattati:

- Cultura spagnola e ispanoamericana: Letteratura, Storia, Geografia, Arte e Tradizione

- Revisione grammaticale

- Eventuali spettacoli teatrali e musicali dal vivo in spagnolo

Saranno sviluppate: la comprensione orale con la visione di film e documentari in lingua originale, la

comprensione scritta con lettura e commento di testi letterari, l'espressione orale con conversazione su

diversi temi proposti, l'espressione scritta con traduzioni in spagnolo di articoli giornalistici e altro.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 17:10 - 18:30 - Quindicinale - Aula C 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 8 5 5

16 13 11 16 14 22 19 19

30 27 30

Page 173: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

170

SPAGNOLO 4 B -

APPROFONDIMENTO/CONVERSAZIONE - SERALE

Docente: MARIA ANGELES SEGOVIA MARTI

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Spagnolo 3 o possedere nozioni adeguate al programma di

Spagnolo 3 in particolare conoscenza basilare della grammatica compreso il congiuntivo.

Argomenti trattati:

- Cultura spagnola e ispanoamericana: Letteratura, Storia, Geografia, Arte e Tradizione

- Revisione grammaticale

- Eventuali spettacoli teatrali e musicali dal vivo in spagnolo

Saranno sviluppate la comprensione orale con visione di film e documentari in lingua originale, la

comprensione scritta con lettura e commento di testi letterari, l'espressione orale con conversazione su

diversi temi proposti, l'espressione scritta con la traduzione in spagnolo di articoli giornalistici e altro.

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 21:00 - 22:15 - Quindicinale - Aula D 1° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

9 6 4 9 7 15 12 12

23 20 18 29 26 26

Page 174: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

171

TEDESCO 1

Docente: MARIA ORSOLA FERRARIO

Grammatica di base:

- Primi contatti: salutarsi, presentare se stessi e gli altri, fare lo spelling, telefonare e chiedere informazioni

sul numero di telefono, fare i conti, indicare e chiedere professione e provenienza

- Oggetti in casa e di uso quotidiano: indicare e descrivere oggetti, capire e prendere nota delle indicazioni

dei prezzi, correggere false informazioni

- Mangiare e bere: descrivere le proprie ed altrui abitudini alimentari, ordinare e pagare il conto al ristorante,

fare complimenti o reclamare a tavola, acquistare generi alimentari

Modalità didattiche

Lezioni interattive basate sulla comunicazione in lingua tedesca.

Riflessioni grammaticali.

Attività di ascolto e produzione orale.

Esercitazioni a casa per la fissazione del lessico e delle strutture con relativa correzione in classe.

Elementi di Landeskunde (civiltà, storia e geografia dei paesi tedeschi).

Riflessioni sull'attualità.

Testo: Themen 1 aktuell Kursbuch

Autore: Hartmut Aufderstraße

Editore: Hueber Verlag

ISBN 978- 3-19-001690-7

Testo: Themen 1 aktuell Quaderno degli esercizi edizione italiana

Autore: Irene Pacini

Editore: Hueber Verlag

ISBN 978- 3-19-221690-9

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 175: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

172

TEDESCO 2

Docente: MARIA ORSOLA FERRARIO

I partecipanti devono avere frequentato il corso di Tedesco 1 o possedere nozioni adeguate al programma

di Tedesco 1.

Argomenti trattati:

- Lektion 4 : Freizeit . Attivita' quotidiane di routine, lavoro e tempo libero. Darsi appuntamento e

congedarsi. Chiedere informazioni. Scrivere cartoline o brevi messaggi dai luoghi di vacanza.

- Lektion 5: Wohnen. Descrivere appartamenti, fare commenti sull'arredamento e complementi di

arredamento, capire e rispondere ad inserzioni immobiliari, informare sul regolamento

condominiale , cosa si puo' o non si puo' fare, scrivere brevi testi relativi al tema trattato.

- Lektion 6: Krankheit. Descrivere il proprio stato di salute, malattie e disturbi, dare consigli e

replicare, costringere qualcuno a fare qualcosa , respingere rimproveri, raccontare di incidenti

occorsi, accertarsi di qualcosa

- Lektion 7: Alltag . Dare informazioni su episodi e fatti della vita quotidiana, relazionare su qualcosa

accaduto ad altri.

Modalità didattiche

Lezioni interattive basate sulla comunicazione in lingua tedesca.Riflessioni grammaticali.

Attività di ascolto e produzione orale. Esercitazioni a casa per fissare il lessico e le strutture con relativa

correzione in classe. Landeskunde (civiltà, storia e geografia dei paesi tedeschi). Attualità.

Testo: Themen 1 aktuell Kursbuch

Autore: Hartmut Aufderstraße

Editore: Hueber Verlag

ISBN 978- 3-19-001690-7

Testo: Themen 1 aktuell Quaderno degli esercizi edizione italiana

Autore: Irene Pacini

Editore: Hueber Verlag

ISBN 978- 3-19-221690-9

CORSO A NUMERO CHIUSO

Martedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

2 9 6 4 8 5 5 9 7

16 13 11 15 12 12 16 14 23 20 18 22 19 19 30 27 29 26 26 30

Page 176: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

173

TEDESCO 3

Docente: OTTILIE POBITZER

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Tedesco 2 o possedere nozioni adeguate al programma di

Tedesco 2.

Argomenti trattati:

- Piccolo ripasso degli argomenti di “Lektion” 5 und 6 del libro di testo Themen Aktuell 1

- Passato prossimo e participio passato di tutti i verbi

- Pronomi personali all’accusativo

- proposizioni sia al dativo sia alI’accusativo

- Comparativo e superlativo

- Pronomi dimostrativi

- Verbi con due complementi

- Le congiunzioni: dem, deshalb, und, ader, sonderm, oder……

Lettura di testi semplici.

Espressione scritta (piccoli racconti).

Testo: Themen Aktuell 1

Quaderno di esercizi

Autore: Hartmut Aufderstrasse,

Helmut Mueller, Jutta Mueller

Editore: Hueber Verlag

ISBN 978- 3-19-231690-6

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 14:50 - 15:50 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 177: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

174

TEDESCO 4 - APPROFONDIMENTO

Docente: OTTILIE POBITZER

I partecipanti devono aver frequentato il corso di Tedesco 3 o possedere nozioni adeguate al programma di

Tedesco 3.

Argomenti trattati:

- Congiuntivo e passivo

- Infinitiv mit “zu”

- Frase secondaria con “dass”

- Frase secondaria con altre congiunzioni

- Pronomi riflessivi

- le interrogative indirette

Letture di varia difficoltà della rivista “Deutsch Perfekt”.

Discussione e traduzione degli articoli letti.

Testo: Themen Aktuell 2

Quaderno di esercizi

Autore: Hartmut Aufderstrasse,

Helmut Mueller, Jutta Mueller

Editore: Hueber Verlag

ISBN 978- 3-19-341691-9

CORSO A NUMERO CHIUSO

Lunedì ore 16:00 - 17:00 - Settimanale - Aula A 2° piano

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

1 8 5 3 7 4 4 8 6

15 12 10 14 11 11 15 13 22 19 17 21 18 18 29 26 28 25 25 29

Page 178: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

175

Abbiamo ottenuto dalle Società indicate condizioni agevolate di acquisto per i nostri associati Studenti. Per ottenere

gli sconti sarà necessario esibire la tessera di iscrizione valevole per l’anno in corso.

Abbiamo ottenuto dalle Società indicate condizioni agevolate di acquisto per i nostri associati Studenti. Per ottenere gli sconti sarà necessario esibire la tessera di iscrizione valevole per l’anno in corso.

ACCADEMIA ARTI ORIENTALI ASD

Via Maestri del lavoro, 35 – Saronno Tel. 349 3989923

Si pratica lo sconto del 10% su tutti i corsi.

BAR GIULIO

Via S. Giuseppe, 19 – Saronno Tel. 02/9607703

Il bar riserva prezzi fortemente scontati, come da tabella esposta, a tutti gli iscritti Unitre.

BAR "IL CHIOSTRO"

Viale Santuario, 11 – Saronno Tel. 3483714024

Caffè euro 0,80 - Cappuccio e brioche euro 2,20 - Tè caldo euro 1,70. Sconto 10% su ogni consumazione.

BAROFFIO STEFANO

Imbiancature, verniciature, facciate, cappotti termici, cartongesso.

Via Fratelli Cervi, 27 - Saronno Tel. 349 8776674

Sconto del 10% agli associati.

CARTOLERIA ARGENTINA

CONVENZIONI PER GLI ASSOCIATI

ANNO ACCADEMICO 2018 - 2019

Page 179: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

176

Via S. Giuseppe, 10 - Saronno Tel. 02 9603047

Sconto del 10% su tutti gli articoli di cancelleria.

CENTRO ACUSTICO AUDIOMED

Via San Giuseppe 17 – Saronno Tel. 02 39546610

Sconto del 15% su tutti i prodotti a partire dal prezzo di listino e agevolazioni sull’acquisto di batterie ed altri accessori.

CINEMA PREALPI Saronno

Sarà praticata la tariffa ridotta.

CINEMA SILVIO PELLICO Saronno

Sarà praticata la tariffa ridotta.

CIQUADRO S.r.l. - cornici & design

Via Isonzo 11/C – Turate Tel. 02 36690139

Sconto del 30% per prodotti belle arti, cornici ecc. non cumulabile con altre promozioni.

ERBORISTERIA DEGLI GNOMI

Via San Giuseppe 29 - Saronno Tel. 02 9626767

Sconto 10% su prezzo listino per le consumazioni bar e 10% sui prodotti di erboristeria.

Page 180: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

177

EXIT spa EXPERIENCE

Via Ungaretti 52 – Saronno Tel. 02 36726163

Sconto nei giorni feriali 20% su prezzo listino ingresso percorso Wellbeing Zone e 10% nei festivi e weekend, 10% su

trattamenti e massaggi per una spesa uguale o superiore ai 50 Euro inoltre 20% sui prodotti di bellezza.

FORNITURE UFFICI s.a.s. - BUFFETTI

P.zza Unità d’Italia, 5 – Saronno Tel. 02 9605221

Sconto del 10% su materiali di scrittura, archivio, testi Buffetti Editore e cancelleria in genere con esclusione

degli articoli già sottoposti a campagne di vendita.

GIUDICI S.A.S.

Via S. Pellico, 5/7 - C.so Italia, 78 – Saronno Tel. 02 9603077 - 02 96701640

Sconto del 5% su videocamere e fotocamere digitali.

Sconto del 10% su binocoli - cannocchiali - telescopi - sveglie - barometri - pedometri (Oregon Scientific) - orologi

multifunzione (Suunto).

GRAPHOS di RICCARDO PREITE

Via Don Guanella, 5 – Saronno Tel. 02 96701546

Sconto del 10% sui soli materiali da disegno e pittura (con l’esclusione dei blocchi Fabriano 4 e dei prodotti già

in offerta).

HOTEL ELITE

Viale Cavour, 5 - Salsomaggiore Terme Tel. 0524 579436

Sconto del 15%.

Page 181: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

178

INFERMIERE IN FAMIGLIA

Via Roma 55 – Saronno Tel. 0296700642 [email protected]

L’ ambulatorio offre prestazioni infermieristiche sia in ambulatorio che a domicilio.

Sconto del 10% sul servizio erogato.

IOLANDA INGLESE Guida Turistica abilitata

Cell. 3355343208 [email protected]

Sconto di euro 1,50 su tutte le visite guidate presenti nel Calendario Visite di “Incontrare Milano”.

LEGNONE TOURS SARONNO

Piazza San Francesco 7 – Saronno Tel. 0296709950 [email protected]

Pratiche clienti individuali sconto del 5%.

Organizzazione visite di gruppo a mostre, musei, eventi teatrali.

Tour personalizzati e organizzazione viaggi individuali.

LIBRACCIO DI SARONNO

Corso Italia 119 – Tel. 029623962

15% di sconto sui libri di varia nuovi.

10% di sconto sui testi universitari.

15% in buono sconto sui testi scolastici nuovi (da spendere su tutti gli altri reparti della libreria ad esclusione dei libri di testi scolastici).

MEDITEL-Centro Medico Polispecialistico Saronno

Via Alliata 1 - Tel. 0296282305

Prestazioni private sconto 10%.

Prestazioni private odontoiatria sconto 8%.

PALESTRA MIAMI CLUB

Page 182: U N I T R E · U N I T R E Università delle Tre Età Sede Autonoma di Saronno ... svolgerà la lezione, di apporre sul foglio delle presenze la FIRMA LEGGIBILE E IL NUMERO DI

179

Via IV Novembre 16 - Lazzate Tel. 0296721000

Sconto 10% sull’abbonamento del Longevity Program.

PRIVATASSISTENZA

Via Silvio Pellico 17 Saronno Tel. 0296705005

Sconto del 10% sul primo servizio attivato per un qualsiasi servizio di assistenza diurna e notturna al domicilio

oppure presso strutture ospedaliere.

STUDIO MANTA E TAROCCO

Via San Giuseppe 66 - Saronno Tel. 02 9600162 - www.taroccomanta.com

Centro specialistico di ginnastica medica è lieto di offrire a tutti i tesserati Unitre che sottoscriveranno per la prima

volta un abbonamento presso lo studio, uno sconto del 15 % sulle proprie tariffe + quota di iscrizione al 50%.

TEATRO ANTONIO BELLONI

Il teatro d’opera più piccolo del mondo

Via Cristoforo Colombo 38 – Barlassina

Sconti per gli associati Unitre.

TEATRO GIUDITTA PASTA

Via I Maggio – Saronno Tel. 02 96701990

Possibilità di acquistare un biglietto con il prezzo RIDOTTO (ove previsto) per se e per l’eventuale accompagnatore.

Condizione vincolante per fruire di questa offerta è far parte del Corpo Docenti, del Consiglio Direttivo o essere soci

Unitre per l’anno in corso.