Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo
-
Author
alessandra-salimbene -
Category
Marketing
-
view
812 -
download
12
Embed Size (px)
description
Transcript of Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il retail contemporaneo

Tu sei il brand! Strategie, suggerimenti e marketing per il
retail moderno
Alessandra Salimbene
Alessandra Salimbene

Concetti

Le società sono state plasmate dai mezzi utilizzati per la comunicazione molto più che dai contenuti della
comunicazione stessa
Marshall Mc Luhan

Convergenza dei media

Tutti parlano con tutti
(molti a molti)

Scenario

Il sistema di marketing
aziendale deve mettere al
centro il digitale.

Il digitale deve mettere al centro le relazioni.

Le relazioni si portanoavanti
tramite le conversazioni

Le conversazioni avvengono tra persone

www.srcomunicazione.it
Ripensare se stessie il proprio modo di comunicare

Per il retail
1. Posizionamento di marketing
2. Storytelling3. Immagine visiva4. Pianificazione5. Customer
Experience

Sito web
Social media
Newsletter CRM
Eventi
Creazione del sistema di comunicazione

L’imprenditore diventa testimonial
Teo MussoBaladin

L’imprenditore diventa testimonial
Oscar FarinettiEataly
L’imprenditore diventa testimonial

L’imprenditore diventa testimonial
Federico GromGuido MartinettiGROM

Personal branding strategy

www.srcomunicazione.it
Totale pervasività della comunicazione visiva

Moltiplicarsi degli strumenti di relazione

www.srcomunicazione.it
Nuove esigenze di immagine professionale

“
”
Personal branding is not about being famous; it's about being selectively famous.
William Arruda


Personal branding è un tentativo di mostrare al mondo la parte più autentica di sé (non una versione “gonfiata” che non può essere mantenuta). È il processo di allineare ogni aspetto della propria vita alle caratteristiche, ai punti di forza, ai valori, agli obiettivi così da offrire alle persone che si incontrano un’impressione immediata e duratura di chi si è.
(Personal Branding For Dummies)

Costruisci il tuo brand
Scopri chi seiconosci te stesso e cosa è importante per te
Identifica il tuo targetstai interagendo con le persone giuste?
Studia i tuoi competitorChi sono i tuoi concorrenti? Qual è la nicchia all’interno della quale sei unico?
Costruisci il profilo del tuo brand personaleRaccogli tutte le informazioni in un documento e riassumile in una frase che identifichi il tuo valore aggiunto

Che cosa fa di te
te?

Comunica il tuo brand al mondo
Racconta la tua storiaprofessionale e personale
Utilizza un’immagine coordinataanche negli strumenti di comunicazione tradizionali
Comunica il tuo brand on lineTramite social network, blog, articoli e commenti
Crea un piano di comunicazionePianifica: tempi, contenuti, obiettivi, mezzi.

“
”
Ogni elemento della tua vita, dall’abbigliamento ai tuoi colleghi, che influenza la percezione che la tua audience ha di te e ciò che vuole sapere di te e del servizio/prodotto che offri.
Ecosistema

Tieni sotto controllol’ecosistema del tuo brand
La tua immagine personale L’aspetto dei tuoi materiali di
comunicazione Il tuo percorso professionale La tua rete di contatti La tua performance professionale

Personal Branding
Diventare punto di riferimento per
Diventa un
guru

mostratiesponiti
parla di te

Educa il tuo mercato
Fatti conoscere
Sii presente

Personal Branding: cosa non fare
Non essere polemiconon porta a nulla
Limita più possibile la polemica politicae comunque rispetta il pensiero altrui
Non fare lo sfigato su internet il pianto non paga
Non condividere senza controllare le fontibasta una ricerca Google
Non tediare il prossimocon le tue battaglie sociali, animaliste, ambientaliste, etc… a meno che tu non voglia diventare il presidente di Amnesty International

Personal Branding: cosa fare
Sii coerentedecidi come vuoi che le persone ti vedano
Sii sinceronon puoi sembrare ciò che non sei
Insegnaper posizionarti come esperto
Condividisulla rete bisogna dare per ricevere
Emozionala strada che passa per il cuore è sempre una scorciatoia

Se tu diventi un punto di riferimento affidabilee competente per la tua specializzazioneautomaticamente trasferirai i valori positivi che rappresentialla tua insegna.

Il primo testimonial del tuo lavoro sei tu.
E chi crederà in tealimenterà il meccanismovirtuoso della fiducia.

Gli strumenti

Le competenzeper gestire la presenza on line
SAPER SCRIVERE COMUNICAZIONE VISIVA CAPACITA' DI RICERCA E
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Le competenzenel mondo reale
STILE, IMMAGINE PERSONALE E BON TON
COMUNICAZIONE E RELAZIONE EFFICACE
PUBLIC SPEAKING TIME MANAGEMENT



Cosa cerchiamo?
Fiduciavogliamo i consigli di chi ci fidiamo
Punti di riferimentosicuri a cui rivolgerci quando serve
Compagniaabbiamo bisogno di sentirci importanti
Online cerchiamo
Punti di riferimentoGuideConsigliPersone degne della nostra fiducia
…Amici!

I canaliper gestire la presenza on line
Il blog personale La pagina e il profilo Facebook ll profilo Linkedin Instagram Pinterest YouTube e il video marketing Community specializzate

Uno degli effetti di una vita immersa nell’informazione elettrica è che si vive in uno stato di perenne sovraccarico di informazione. C’è sempre più di quanto noi possiamo gestire.
Marshall Mc LuhanConosci Te StessoSocrate


www.srcomunicazione.it


Per articoli, aggiornamenti, eventi e e-book gratuiti…
ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA MAILING LIST
Su
www.srcomunicazione.it
Basta l’indirizzo e-mail!

www.srcomunicazione.it
E-mail: [email protected]: www.facebook.com/srcomunicazione Twitter: @srcomunicazioneLinkedin: www.linkedin.it/alessandrasalimbene