TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

171
7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 1/171 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I SOGGETTI LA PERSONA FISICA La capacità giuridica La capacità giuridica è la capacità di una persona di essere soggetto di diritti e di obblighi. Essa si distingue dalla capacità di agire, che è la capacità di disporre dei propri diritti. La capacità giuridica in generale spetta ad ogni uoo! pu", in#ece, essere esclusa, in particolari casi liitati, la capacità di essere soggetto di particolari rapporti giuridici $ limitazione della capacità giuridica %. La nascita e l’acquisto della capacità giuridica La capacità giuridica si ac&uista, di regola, al oento della nascita $ art. 1 c.c.%. La legge, tutta#ia, dispone che il concepito possa rice#ere per dona'ione o per successione a causa si orte, alla condi'ione per" che successi#aente egli nasca e nasca #i#o $ art. 1 c.c.%. L(ac&uisto del concepito è su)ordinato all(e#ento della nascita. *urante la gesta'ione il nascituro ha solo un(aspettati#a, tutelata ediante un(ainistra'ione dei )eni nel suo interesse e l(e#entuale presta'ione di garan'ie! al oento della nascita l(aspettati#a di#enta diritto per+etto. Diritti della personalità e libertà civili  A tutela della personalità uana il diritto riconosce a ciascun uoo alcuni diritti e li)ertà +ondaentali. E( garantita l(in#iola)ilità +isica della persona. Ledere l(integrità +isica altrui costituisce un atto illecito. Anche la con#en'ione con la &uale una persona disponga del proprio corpo #i#ente è illecita e pri#a di e++etto &uando l(atto cos consentito cagioni una diinu'ione peranente dell(integrità +isica, o sia altrienti contrario alla legge, all(ordine pu))lico o al )uon costue. $ art. 5 c.c.%. Il diritto garantisce poi la li)ertà +isica di o#iento e la li)ertà di +are o non +are! le li)ertà di religione, di parola, di opinioni politiche. Per la tutela del diritto al noe la legge consente a ciascuno di agire in giudi'io, sia contro chi gli contesti il diritto all(uso del proprio noe, sia contro chi ne usi inde)itaente cagionandogli danno. Il diritto all(onore è tutelato contro l(ingiuria e la di++aa'ione. Ogni persona ha diritto alla riser#ate''a della propria #ita pri#ata e alla #erità personale. In+ine la Costitu'ione garantisce a ciascuno l(in#iola)ilità del doicilio e la segrete''a della corrisponden'a e di ogni altra +ora di counica'ione. La capacità di agire. Le incapacità di proteione La capacità di agire è la capacità di disporre dei propri diritti e di assumere impegni mediante manifestazioni di volontà.

Transcript of TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

Page 1: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 1/171

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

I SOGGETTI

LA PERSONA FISICA

La capacità giuridicaLa capacità giuridica è la capacità di una persona di essere soggetto di diritti e di obblighi.Essa si distingue dalla capacità di agire, che è la capacità di disporre deipropri diritti.La capacità giuridica in generale spetta ad ogni uoo! pu", in#ece, essereesclusa, in particolari casi liitati, la capacità di essere soggetto di particolari

rapporti giuridici $limitazione della capacità giuridica%.

La nascita e l’acquisto della capacità giuridicaLa capacità giuridica si ac&uista, di regola, al oento della nascita $art. 1c.c.%. La legge, tutta#ia, dispone che il concepito possa rice#ere per dona'ione o per successione a causa si orte, alla condi'ione per" chesuccessi#aente egli nasca e nasca #i#o $art. 1 c.c.%. L(ac&uisto delconcepito è su)ordinato all(e#ento della nascita. *urante la gesta'ione ilnascituro ha solo un(aspettati#a, tutelata ediante un(ainistra'ione dei)eni nel suo interesse e l(e#entuale presta'ione di garan'ie! al oento della

nascita l(aspettati#a di#enta diritto per+etto.Diritti della personalità e libertà civili A tutela della personalità uana il diritto riconosce a ciascun uoo alcunidiritti e li)ertà +ondaentali.E( garantita l(in#iola)ilità +isica della persona. Ledere l(integrità +isica altruicostituisce un atto illecito. Anche la con#en'ione con la &uale una personadisponga del proprio corpo #i#ente è illecita e pri#a di e++etto &uando l(attocos consentito cagioni una diinu'ione peranente dell(integrità +isica, o siaaltrienti contrario alla legge, all(ordine pu))lico o al )uon costue. $art. 5c.c.%.

Il diritto garantisce poi la li)ertà +isica di o#iento e la li)ertà di +are o non+are! le li)ertà di religione, di parola, di opinioni politiche.Per la tutela del diritto al noe la legge consente a ciascuno di agire ingiudi'io, sia contro chi gli contesti il diritto all(uso del proprio noe, sia controchi ne usi inde)itaente cagionandogli danno.Il diritto all(onore è tutelato contro l(ingiuria e la di++aa'ione. Ogni persona hadiritto alla riser#ate''a della propria #ita pri#ata e alla #erità personale.In+ine la Costitu'ione garantisce a ciascuno l(in#iola)ilità del doicilio e lasegrete''a della corrisponden'a e di ogni altra +ora di counica'ione.

La capacità di agire. Le incapacità di proteioneLa capacità di agire è la capacità di disporre dei propri diritti e di assumereimpegni mediante manifestazioni di volontà.

Page 2: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 2/171

Le cause principali per cui la capacità di agire pu" essere liitata o esclusaattengono a una ridu'ione o alla ancan'a della capacità di intendere e di#olere.Il diritto intende proteggere l(incapace contro il pericolo che egli rechi danno as- stesso. A &uesto scopo consente l(annullamento  dei nego'i giuridici

stipulati dall(incapace.Inoltre, in deterinati casi, il diritto, a++ida a deterinate persone il copito dipro##edere agli interessi dell(incapace, a#endo cura della sua persona,rappresentandolo negli atti ci#ili, ainistrandone i )eni, o assistendolo nelcopiento di certi atti. La possi)ilità che il genitore o il tutore si sostituiscaall(incapace è esclusa &uando si tratta di atti che iplicano scelte di caratterestrettaente personale.

Le cause che possono liitare o escludere la capacità di intendere e di #oleresono la inore età, l(altera'ione delle +acoltà entali e altre inora'ioni.La aggiore età è +issata al copiento del diciottesio anno, e con essa si

ac&uista la capacità generale di agire $art. ! c.c.%.L(a)ituale in+erità di ente che rende incapace di pro##edere ai propriinteressi dà luogo ad una senten'a di interdizione, &uando sia necessaria per assicurare un(adeguata prote'ione all(incapace. L(interdetto è pri#o dellagenerale capacità di copiere atti giuridici, tranne solo &ualche e#entuale eliitata ecce'ione, ed è a++idato ad un tutore $art. "1" c.c.%.Se l(in+erità di ente non è cos gra#e da giusti+icare l(interdi'ione, si pu"pronunciare una senten'a di inabilitazione, che liita solo la capacità dicopiere atti di ordinaria ainistra'ione e attri)uisce all(ina)ilitatol(assisten'a di un curatore $art. "15 c.c.%.La legge prende anche in considera'ione la posi'ione delle persone che, per e++etto di in+erità, o##ero di una enoa'ione +isica o psichica, hannonecessità di un(assisten'a per l(attua'ione dei propri interessi. Per &uesti casiè pre#ista una amministrazione di sostegno  $art. "#" ss. c.c.%.l(ainistra'ione di sostegno si distingue dall(interdi'ione e dall(ina)ilita'ionein prio luogo per la sua portata pi liitata e poi perch- pu" essere dispostaanche solo per un periodo deterinato.

/inori, interdetti, ina)ilitati, )ene+iciari dell(ainistra'ione di sostegno sonoin stato in incapacità legale0 assoluta &uella dei inori e degli interdetti, chenon possono stipulare #alidaente nessun nego'io giuridico! relati#a &uella

dei inori eancipati, degli ina)ilitati e dei )ene+iciari dell(ainistra'ione disostegno, i &uali hanno una pi o eno liitata capacità di agire.L(incapacità legale #a distinta dalla e++etti#a incapacità di intendere e di #olere,che si designa coe incapacità naturale.

1uando #i è incapacità legale le nore protetti#e dell(incapace tro#anoapplica'ione anche se &uesti a))ia la capacità naturale di intendere e di#olere. In particolare il contratto, o altro nego'io giuridico, stipulato dal inoreo dall(interdetto è annulla)ile sepre, sen'a indagare se il inore siaparticolarente dotato, o se l(interdetto a))ia agito durante un lucidointer#allo.

Page 3: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 3/171

1uando #i è solo incapacità naturale di intendere e di #olere, la )uona +ededell(altra parte pu" essere giusti+icata! di &ui la seguente disciplina di legge,ri#olta a conciliare ra'ionalente i contrapposti interessi0

• I nego'i del diritto di +aiglia copiuti da chi si tro#i in stato diincapacità naturale di intendere e di #olere possono essere annullati

$art. 1!# c.c.%!• L(incapacità naturale rende sen'(altro annulla)ile il testaento $art.

5$1 c.c.%, la dona'ione $art. %%5 c.c.%, e per analogia &ualsiasi atto dili)eralità!

• L(esigen'a di tutelare l(a++idaento è de)ole anche per gli attiunilaterali, in cui non #i è una controparte in senso proprio0 essi sonoannulla)ili se gra#eente dannosi per l(incapace $art. "!& c.c.%!

• L(a++idaento si tutela nel capo degli a++ari, dun&ue nella ateria deicontratti0 perci" &ui occorre non solo pro#are che l(atto reca un gra#epregiudi'io all(incapace, a inoltre che risulti la ala+ede dell(altro

contraente $art. "!& c.c.'.L(incapace di intendere e di #olere non risponde ci#ilente dei propri attiilleciti $a eno che lo stato di incapacità deri#i da sua colpa $art. !#"( c.c.%%.

L’interdiione legale del condannatoIl condannato alla reclusione per un tepo non in+eriore a cin&ue anni è,durante la pena, in stato di interdi'ione legale, la &uale, per ci" che concernela disponi)ilità e l(ainistra'ione dei )eni, iplica gli stessi e++ettidell(interdi'ione giudi'iale $art. )! c.p.%. anche &uesta è un(incapacità di agire,a con tutt(altro scopo0non già &uello di proteggere il condannato, )ens&uello di punirlo.

La *inore età. La potestà dei genitoriIl nego'io giuridico concluso dal inore di età è annulla)ile $art. 1"!5 c.c.%0 lasua e++icacia pu" #enire eliinata in )ase ad una tepesti#a doandagiudi'iale proposta nell(interesse del inore $artt. 1""1+ 1""! c.c.%.1uando si tratti, in#ece, di parole dette da un )a)ino in tenera età, ilnego'io giuridico è inesistente, e dun&ue radicalente pri#o di e++etti +indall(ini'io e sen'a necessità che #enga esercitata un(a'ione giudi'iale diannullaento.Il nego'io giuridico concluso dal inorenne è annulla)ile sen'a necessità di

pro#are che esso gli sia e++etti#aente dannoso.La cura della persona del inore e l(ainistra'ione dei suoi )eni è a++idatanoralente ai suoi genitori, i &uali hanno a &uesto scopo un insiee dipoteri che costituiscono la potestà di genitori.La potestà sui +igli è esercitata di coune accordo da entra)i, sal#i i casi diipediento dell(uno o dell(altro. In caso di contrasto +ra i genitori su&uestioni particolare iportan'a, è pre#isto l(inter#ento del giudice, che de#ecercare di +a#orire un accordo, e in caso di insuccesso di &uesto tentati#o,de#e attri)uire il potere di decisione a &uello dei genitori che, nel singolo caso,ritiene il pi idoneo a curare gli interessi del +iglio $art. )1( c.c.%. Nel caso incui #i sia urgen'a di pro##edere per e#itare il pericolo di un gra#e pregiudi'io

per il +iglio il padre pu" adottare i pro##edienti indi++eri)ili, anche in contrasto

Page 4: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 4/171

con la #olontà della adre $la deroga al principio di uguaglian'a dei coniugi ègiusti+icata dall( art. !$ ,ost.%.La potestà #a esercitata nell(interesse del inore. Il suo eserci'io costituisceun do#ere $potere2do#ere%, anche se ci" non de#e +ar dienticare il naturalediritto dei genitori di antenere, istruire ed educare i +igli.

La potestà dei genitori coprende, oltre al do#ere del anteniento, ilpotere2do#ere di sor#eglian'a e di educa'ione.Il potere di sor#eglian'a iplica il potere di tenere il +iglio presso di s-, o didestinargli una certa a)ita'ione! &uando il +iglio se ne allontani sen'aperesso, i genitori possono richiaarlo, ricorrendo, se necessario, al giudicetutelare $art. )1& c.c.%. il potere di sor#eglian'a iplica anche &uello diregolare le +re&uenta'ioni del +iglio o di intercettarne la corrisponden'a,&ualora ne sia il caso. *al do#ere di sor#eglian'a dipende la responsa)ilitàdei genitori #erso i ter'i danneggiati dal +atto illecito del +iglio inore, se &uestia)ita con i genitori stessi $art. !#"& c.c.%.Il potere di educa'ione coprende la +acoltà di copiere scelte assai delicate

circa il corso di studi e l(educa'ione religiosa! #i è poi il potere di usare e''idi corre'ione e di disciplina, nei liiti appro#ati dal costue $art. 5%1 c.p.%.La potestà dei genitori coprende il potere2do#ere di ainistra'ione delpatrionio e di rappresentan'a legale dei +igli negli atti che nonpresuppongono scelte strettaente personali.I genitori che esercitano la potestà hanno in coune l(usu+rutto legale sui )enidel +iglio, tranne &uelli che il +iglio a))ia ac&uistato col proprio la#oro e gli altriindicati nell(art. )!" c.c.! &uesto diritto coprende il potere di godere dei )enie percepirne il reddito.La san'ione per la #iola'ione dei do#eri inerenti alla potestà sul +iglio consiste,secondo i casi, nella decaden'a della potestà, nella rio'ionedall(ainistra'ione, nella pri#a'ione o liita'ione dell(usu+rutto legale o inaltri pro##edienti che il tri)unale ritenga con#enienti all(interesse del +iglio$artt. )%1+ )&# c.c.%.

La tutela dei *inoriSe entra)i i genitori sono orti, o per altre cause non possono esercitare lapotestà, si apre la tutela $art. )") c.c.%. il giudice tutelare noina tutore lapersona designata dal genitore che ha esercitato per ultio la potestà. Se&uesta designa'ione anca, o se si oppongono gra#i oti#i, sarà sceltaun(altra persona, pre+eri)ilente +ra i prossii parenti o a++ini del inore $art.

)"& c.c.%.Il tutore ha la cura della persona del inore, lo rappresenta in tutti gli atti ci#ilie ne ainistra i )eni $art. )5% c.c.%.

L’e*ancipaioneIl inore che a))ia copiuto i sedici anni di età pu", per gra#i oti#i, essereautori''ato a contrarre atrionio $art. &" c.c.%. Il inore, sposandosi,ac&uista l(eancipa'ione.1uesta gli attri)uisce la capacità di copiere da solo gli atti di ordinariaainistra'ione. Per gli altri occorre l(assisten'a del curatore ede#entualente l(autori''a'ione del giudice tutelare e del tri)unale $art. )$"

c.c.%.

Page 5: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 5/171

Tutela degli interdetti e curatela degli inabilitatiL(interdetto si tro#a in uno stato di incapacità assoluta! egli è assoggettato aduna tutela, alla &uale si applicano le disposi'ioni sulla tutela dei inori $ art."!" c.c.%.L(ina)ilitato pu" copiere da solo gli atti di ordinaria ainistra'ione! per glialtri gli occorre l(assisten'a del curatore ed e#entualente l(autori''a'ione delgiudice tutelare e del tri)unale.L(interdi'ione o l(ina)ilita'ione pu" essere re#ocata con senten'a &ualora ne#enga eno la causa $art. "!$ c.c.%.

-**inistraione di sostegnoL(ainistra'ione di sostegno è disposta dal giudice tutelare su ricorso dellostesso soggetto )ene+iciario, anche se inore, interdetto o ina)ilitato, delconiuge, della persona sta)ilente con#i#ente, o di altri soggetti indicati dalla

legge $artt. "#"+ "#(+ "1% c.c.%.1uando #engano eno i presupposti dell(ainistra'ione di sostegno,&uesta è re#ocata dal giudice tutelare su istan'a dello stesso )ene+iciario,dell(ainistratore di sostegno, o degli altri soggetti pre#isti dalla legge $art."1) c.c.%.

Sede della persona do*icilio e residenaIl luogo in cui una persona #i#e e opera costituisce il punto di ri+eriento per lo s#olgiento di nuerosi rapporti giuridici. La legge distingue0 la dimora,luogo in cui la persona si tro#a attualente, anche per )re#e tepo! laresidenza, luogo in cui la persona ha la diora a)ituale! il domicilio, luogo in

cui la persona ha sta)ilito la sede principale dei suoi a++ari e interessi $art. ")c.c.%.

Sco*parsa+ assena+ *orte presunta1uando una persona non è pi coparsa nel luogo del suo ultio doicilio odell(ultia residen'a e non se ne hanno pi noti'ie, il 3ri)unale, su istan'adegli interessati o dei presunti successori legittii o del pu))lico inisteropu" noinare un curatore e dare gli altri pro##edienti necessari per laconser#a'ione del patrionio dello scomparso $art. "& c.c.%.3rascorsi due anni dal giorno a cui risale l(ultia noti'ia, il 3ri)unale pu"dichiarare l(assenza  e iettere nel possesso teporaneo dei )enidell(assente coloro che ne sare))ero eredi se egli +osse orto $ artt. "$+ 5#c.c.%. Costoro do#ranno conser#are il patrionio per restituirlo all(assente nelcaso in cui ritorni.3rascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l(ultia noti'ia dell(assente, il3ri)unale pu" dichiarare la morte presunta, +issandone la data nel giorno a cuirisale l(ultia noti'ia $art. 5& c.c.%. i presunti eredi e legatari ac&uistano allorala li)era disponi)ilità dei )eni $art. ()+ (" c.c.% e il coniuge pu" contrarrenuo#o atrionio $art. (5 c.c.%.Se il presunto orto ritorna, o ne è pro#ata l(esisten'a, recupera i )eni nellostato in cui si tro#ano $art. (( c.c.%. Il nuo#o atrionio del coniuge, cele)rato

dopo la dichiara'ione di orte presunta, è nullo! a i suoi e++etti ci#ili si

Page 6: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 6/171

producono +ino al oento della dichiara'ione giudi'iale di nullità $ art. (&c.c.%.

LE PERSONE 4I5RI*IC6E

,enni introduttiviSi presentano &uali possi)ili soggetti di rapporti giuridici, lo Stato stesso e glialtri enti pu))lici territoriali $Regioni, Pro#ince, Couni%, s#ariati enti istituiti oregolati dalla legge in odo particolare per la reali''a'ione di scopi diinteresse pu))lico e poi consor'i, società, associa'ioni e +onda'ioni.1uesti enti possono essere considerati coe soggetti della #ita giuridica inodo analogo agli uoini e #engono designati coe persone giuridiche.3al#olta si tratta di reali''are interessi di carattere generale, o propri dicategorie #aste e #aria)ili di persone! oppure pu" trattarsi di uno scopo per il&uale non )astano le +or'e di un singolo. 7i è uno scopo ulteriore che spinge

alla costitu'ione di una persona giuridica0 spesso si è disposti ad arrischiarein essa alcuni deterinati )eni o soe di denaro, e niente di pi. 1uestorisultato si pu" raggiungere con+erendo denaro e )eni ad una personagiuridica, la &uale s#olgerà l(atti#ità coe un soggetto separato, sen'aiplicare la personale e illiitata responsa)ilità di chi opera per e''o diessa $limitazione di responsabilità%.

L’autono*ia patri*onialePerch- si possa parlare di una persona giuridica occorre essere in presen'adi un patrimonio $inteso coe un insiee di rapporti giuridici atti#i e passi#i%che sia staccato dal patrionio di &ualsiasi persona +isica e sia sottoposto a

#icende autonoe, dirette a reali''are un deterinato scopo.L(autonomia del patrionio della persona giuridica signi+ica che, +inchè &uestadura, esso è sta)ilente destinato allo scopo dell(ente, su)isce leconseguen'e delle opera'ioni deli)erate e attuate dagli organi di &uesto,entre è insensi)ile alle #icende che riguardano i soggetti in &ualche odointeressati all(esisten'a e all(atti#ità dell(ente stesso.La counione non ha alcuna autonomia patrimoniale, perch- diritti e de)iticouni non costituiscono un patrionio uni+icato e distinto da &uello deipartecipanti.5na separa'ione patrioniale netta e copleta la tro#iao, in#ece, nellasocietà per a'ioni0 i soci non rispondono dei de)iti della società e, soprattutto,il patrionio sociale non è assoggettato in alcun odo alle pretese deicreditori particolari dei singoli soci. In &uesto caso l(ente ha un( autonomia patrimoniale perfetta.In posi'ione interedia tra &uesti strei si collocano #ari tipi di organi''a'ionigiuridiche colletti#e che appaiono dotate di un(autonomia patrimonialeimperfetta, perch- il loro patrionio non è del tutto insensi)ile alle #icendepatrioniali dei partecipanti ed è soggetto a disgregarsi par'ialentean'itepo a causa delle pretese dei creditori di &uesti.

 Autonoia patrioniale #uol dire, dun&ue, insensi)ilità del patrionio

dell(ente ai de)iti personali del singolo partecipante o, &uanto eno,esisten'a di &ualche schero giuridico che di+enda, in aggior o inor 

Page 7: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 7/171

isura, il patrionio dell(organi''a'ione dai contraccolpi dei de)iti dei singolipartecipanti, assicurando in ogni caso la destina'ione pre+eren'iale dell(atti#odell(ente alla soddis+a'ione dei creditori dell(ente stesso.La separa'ione del patrionio dell(ente da &uelli dei partecipanti iplica cheesso operi nel ondo del diritto coe un soggetto giuridico distinto.

1uanto pi netta è la separa'ione, tanto pi rigorosa di#enta la disciplina dilegge intesa ad assicurare la tutela dei creditori sociali, degli interessati e delpu))lico in generale, accentuando o))lighi di pu))licità delle #icende piiportanti dell(ente, disponendo controlli pu))lici, particolari +oralità ecautele per lo sciogliento e per le altre opera'ioni che possano pregiudicarei creditori sociali, tipicità delle strutture organi''ati#e.

Gli organiPresen'a di una o pi persone alle &uali il patrionio è a++idato. 1uestecostituiscono l(organo amministrativo dell(ente.7i sono organi''a'ioni, le &uali hanno lo scopo di reali''are interessi generalio di persone esterne alla loro struttura organi''ati#a $istituzioni %. In esse ladiretti#a di assia per operare degli ainistratori è costituita dallo scopodell(ente, &ual è de+inito nell(atto costituti#o.In#ece, le organi''a'ioni a carattere associati#o $corporazioni % si propongonodi reali''are interessi di cui sono portatrici persone operanti all(interno dellaloro struttura organi''ati#a. In esse i partecipanti $soci o associati % deli)eranoriuniti in assemblea generale.In alcune persone giuridiche sono presenti anche organi di controllo.E( possi)ile, in+ine, la presen'a di organi ulteriori, con il copito dirappresentare e di+endere particolari interessi.

4li atti giuridici copiuti dagli organi dell(ente, entro i liiti dei loro poteri,#engono iputati a &uest(ultio. All(ente #engono, inoltre, iputati gli attiilleciti copiuti dai titolari degli organi nell(eserci'io delle loro inco)en'e.

,lassi/icaione delle persone giuridic0e privateLe istituzioni sono #incolate a uno scopo che è presta)ilito nell(atto costituti#oed è relati#aente iuta)ile. Ai )ene+iciari non spetta di doinare l(ente.Le corporazioni   sono gruppi di persone che gestiscono so#ranaente lapropria organi''a'ione e dispongono li)eraente del patrionio coune.L(interesse è li)eraente e so#ranaente interpretato dai e)ri del gruppo,i &uali potre))ero anche sciogliere l(ente o odi+icarne lo scopo.

Fra le istitu'ioni hanno iportan'a pre#alente le fondazioni 0 &ueste #engonoistituite da uno o pi +ondatori, i &uali con+eriscono il patrionio ini'iale e+issano nell(atto costituti#o lo scopo dell(ente e le nore sull(ainistra'ione.Possono anche #enire costituite ad opera di un coitato prootore.4li enti a struttura corporati#a prendono il noe di associazioni , se il loroscopo diretto non è l(eserci'io di un(atti#ità produtti#a. Se lo scopo è lucrati#oo utualistico prendono il noe di società. Se lo scopo è il counesoddis+aciento in coune di un )isogno econoico dei partecipanti,attra#erso il copiento di un(opera, la presta'ione di un ser#i'io, oppure ilcoordinaento e la disciplina delle atti#ità econoiche dei partecipanti,prendono il noe di consorzi .

Page 8: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 8/171

LE ASSOCIA8IONI

  La libertà di associaione e la tutela dell’individuo

nell’associaioneL’associazione è un’organizzazione collettiva privata, formata da una pluralitàdi persone che perseguono uno scopo comune di natura ideale o, comunque,diverso dall’esercizio di un’attività economica.Essa nasce per e++etto di un accordo +ra le persone che decidono diassociarsi $atto costitutivo% e sta)iliscono le regole di +un'ionaentodell(associa'ione $statuto%.In Italia la li)ertà di associa'ione è garantita dall(art. 1& ,ost..

Il riconosci*ento e l’autono*ia patri*onialeLe associa'ioni possono #enire riconosciute con pro##ediento dell(autoritàainistrati#a.Il riconosciento non è un presupposto per l(e++icacia giuridica dei pattiassociati#i! esso si liita a con+erire la personalità giuridica0ci" signi+ica la pinetta separa'ione dell(ente delle persone degli associati e dei gestori eiplica che dei de)iti dell(associa'ione risponde solo &uesta con il suopatrionio.In ancan'a del riconosciento, in#ece, alla responsa)ilità dell(associa'ionesi accopagna la responsa)ilità personale di coloro che hanno agito in noee per conto dell(associa'ione stessa $a anche la responsa)ilità di &ualsiasiassociato $art. )& c.c.%%. Il riconosciento ha, dun&ue, e++icacia costituti#a

della personalità giuridica.Il riconosciento potrà #enire negato &uando il patrionio appaia insu++icientea garantire le ragioni dei creditori +uturi.4li atti pi iportanti nella #ita delle persone giuridiche sono soggetti a pubblicità nel registro delle persone giuridiche, che pu" essere consultato dachiun&ue.

La soggettività giuridica e il patri*onio delle associaioniI contri)uti degli associati e i )eni altrienti ac&uistati costituiscono il +ondodell(associa'ione. 1uesto +ondo è proprietà dell(associa'ione e non proprietàcoune degli associati, i &uali non hanno alcun diritto su di esso e, &uando

recedono dall(associa'ione, o ne sono esclusi, non hanno diritto allali&uida'ione di una &uota $artt. !"+ )% c.c.%.Il patrionio sociale è, dun&ue, )en distinto rispetto a &uello dei singoliassociati, tanto nell(associa'ione riconosciuta, &uanto in &uella nonriconosciuta.

-tto costitutivo e statutoLe associa'ioni si costituiscono con un accordo tra un gruppo di persone, chesaranno i prii associati.Per costituire un(associa'ione non riconosciuta non sono necessarie +oralitàparticolari. E( su++iciente l(accordo, coun&ue ani+estato, sugli eleentiessen'iali per l(esisten'a dell(associa'ione.

Page 9: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 9/171

Se l(associa'ione aspira ad ottenere il riconosciento, l(atto costituti#o do#ràessere redatto in +ora pu))lica $artt. 1"+ !($$ c.c.% e do#rà indicare anchela denoina'ione, il patrionio e la sede.

Gli organi dell’associaione

L(asse)lea degli associati deli)era in )ase al principio aggioritario.Le deli)era'ioni dell(asse)lea possono essere ipugnate dinan'i all(autoritàgiudi'iaria.Il controllo giudi'iario è necessario a tutela dei singoli associati, dell(entestesso e di interessi generali. Esso, per", non de#e ledere l(autonoiadell(associa'ione, e perci" non pu" portarsi sull(opportunità delle scelteoperate dall(asse)lea, a solo sulla loro con+orità alla legge, all(attocostituti#o e allo statuto. $art. !) c.c.%! si dice che il controllo è di legalità, nondi erito.L(asse)lea degli associati noina gi ainistratori.

ederaioni di associaioni e associaioni paralleleLe grandi associa'ioni presentano pro)lei organi''ati#i che #anno risoltiattra#erso il decentraento.5na solu'ione è &uella di costituire nuerose associa'ioni inori, di caratteresettoriale o locale, e riunirle in una federazione0 &uest(ultia non è altro cheun(associa'ione, i cui e)ri sono altre associa'ioni an'ich- persone +isiche. Altra struttura possi)ile è &uella delle associazioni parallele0 gli iscrittipartecipano tanto alle se'ioni locali o settoriali, &uanto all(associa'ione di#ertice, con due rapporti paralleli e inscindi)ili.

-**issione e recesso degli associatiLe associa'ioni, nella loro struttura tipica, sono aperte all(adesione di nuo#ie)ri. 4li statuti deterina i re&uisiti necessari per l(aissione. Il ri+iutodell(aissione non pu" #enire sindacato dall(autorità giudi'iaria, perch- ci"contrastere))e con la li)ertà di associa'ione.L(associato pu" sepre recedere dall(associa'ione,se non ha assuntol(o))ligo di +arne parte per un tepo deterinato $art. !" c.c.%. L(ipegno dipartecipare all(associa'ione per tutta la #ita è nullo, per la tutela della li)ertàdel singolo. Anche &uando l(ipegno di restare nell(associa'ione sia #alido,sarà sepre possi)ile recedere anticipataente e con e++etto iediato per 

giusta causa.

Esclusione degli associatiL(esclusione di un associato non pu" essere deli)erata dall(asse)lea cheper gra#i oti#i! la deli)era'ione di esclusione de#e essere oti#ata. Essapotrà #enire ipugnata di +ronte all(autorità giudi'iaria non solo per #iola'ionedi regole legali o statuarie sul procediento $art. !) c.c.%, a anche per gra#ioti#i $art. !" c.c.%. L(autorità giudi'iaria, per", non pu" sostituire i propricriteri a &uelli dell(associa'ione.L(associato receduto, o escluso, o che coun&ue a))ia cessato di

appartenere all(associa'ione, non pu" pretendere che gli #enga li&uidata una&uota del patrionio sociale $artt. !"+ )% c.c.%.

Page 10: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 10/171

L’estinione dell’associaioneL(associa'ione si estingue &uando lo scopo è stato raggiunto o è di#entatoipossi)ile, o &uando siano #enuti a ancare tutti gli associati $art. !% c.c.%.L(associa'ione si estingue, inoltre, per deli)era'ione dell(asse)lea,

appro#ata con il #oto di aleno tre &uarti degli associati $art. !1 c.c.%.L(associa'ione non #iene eno iediataente, a entra in liquidazione. In&uesta +ase non si possono copiere nuo#e opera'ioni $art. !$ c.c.%0 side#ono solo de+inire i rapporti giuridici pendenti, pagando i creditoridell(associa'ione. I )eni che restano sono de#oluti secondo le disposi'ionidell(atto costituti#o o dello statuto o secondo le deli)era'ioni dell(asse)leache ha sta)ilito lo sciogliento. In ancan'a, pro##ede l(autorità go#ernati#aattri)uendo i )eni ad altri enti che a))iano +ini analoghi $ artt. )#+ )1+ )! c.c.%.Esaurita la li&uida'ione, l(associa'ione si estingue.

FON*A8IONI E CO/I3A3I,ostituione+ riconosci*entoLa fondazione è un’istituzione creata da un fondatore (o da più fondatori) per attuare la destinazione di un patrimonio a un determinato scopo.Si distingue dall(associa'ione, perch- &uest(ultia consiste in un gruppo dipersone, le &uali, deli)erando in asse)lea, possono deterinare,interpretare e odi+icare li)eraente gli scopi dell(associa'ione, orientarnel(atti#ità attra#erso la scelta e il controllo degli ainistratori, e anchedeciderne lo sciogliento.La +onda'ione, in#ece, persegue +inalità esterne, che sono predeterinate dal

+ondatore con l(atto costituti#o, si ipongono agli organi della +onda'ione esono relati#aente iuta)ili.La +onda'ione ha solo organi ser#enti! non ha un organo doinante, coe èl(asse)lea degli associati in un(associa'ione.La +onda'ione è costituita con atto pu))lico o con testaento $art. 1" c.c.%.L(atto costituti#o de#e contenere la denoina'ione dell(ente, l(indica'ionedello scopo, del patrionio e della sede e le nore sull(ordinaento esull(ainistra'ione. *e#e inoltre deterinare i criteri e le odalità dieroga'ione delle rendite $art. 1( c.c.%. Anche la +onda'ione ac&uista la personalità giuridica con il riconoscientoainistrati#o.Se l(atti#ità è ini'iata pria del riconosciento e ne deri#ano delleo))liga'ioni, di &ueste risponderanno personalente coloro che le hannoassunte.La costitu'ione e gli altri +atti pi iportanti della #ita delle +onda'ioni sonosoggetti a pu))licità nel registro delle persone giuridiche.

Organi. ,ontrolli pubblici4li ainistratori sono noinati con i criteri prescritti dall(atto di +onda'ione.Se &uesto non pro##ede gli ainistratori #engono scelti dall(autoritàainistrati#a $art. !5 c.c.%.

Il controllo è esercitato dall(autorità ainistrati#a.

Page 11: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 11/171

Diritti dei bene/iciariSo#ente gli statuti delle +onda'ioni pre#edono l(eroga'ione di soe ol(esecu'ione di altre presta'ioni a ter'i. Ci si doanda, allora, se &uestia))iano un corrispondente diritto soggetti#o0 se possano, cioè, agire per ottenere la presta'ione, nel caso che la +onda'ione non la esegua.

La risposta è a++erati#a, nel caso che il ter'o sia deterinatodall(applica'ione eccanica di criteri pre#isti nell(atto costituti#o della+onda'ione, sen'a necessità di ulteriori #aluta'ioni discre'ionali.

Tras/or*aione ed estinione delle /ondaioniLa struttura e lo scopo della +onda'ione sono &uelli deterinati ini'ialentenell(atto costituti#o.La loro iuta)ilità non pu", per", essere assoluta. Perci", se lo scopo siesaurisce, o di#enta ipossi)ile o di scarsa utilità, o se il patrionio di#entainsu++iciente, l(autorità go#ernati#a pu" tras+orare la +onda'ione,

allontanandosi il eno possi)ile dal suo carattere originario $art. !& c.c.%. Nelcaso che il patrionio sia di#enuto insu++iciente il pro##ediento pi ra'ionaleè spesso &uello della +usione con altre +onda'ioni che a))iano uno scopoanalogo.La tras+ora'ione non è per" aessa &uando i +atti che #i dare))ero luogosono considerati nell(atto di +onda'ione coe causa di estin'ione dell(ente edi de#olu'ione dei )eni a ter'e persone $art. !& c.c.%.La +onda'ione si estingue per le cause pre#iste nell(atto costituti#o e nellostatuto! si estingue inoltre &uando lo scopo è stato raggiunto o è di#entatoipossi)ile $art. !% c.c.%, se l(autorità go#ernati#a non pro##ede allatras+ora'ione.

I co*itatiI coitati sono gruppi di persone che raccolgono presso ter'i +ondi destinatiad uno scopo annunciato.Lo scopo annunciato costituisce un #incolo di destina'ione che gra#a sui +ondiraccolti, e che i coponenti del coitato non possono successi#aenteodi+icare. Appartengono al genere delle +onda'ioni.In assen'a dl riconosciento anca il )ene+icio della liita'ione diresponsa)ilità0 delle o))liga'ioni assunte risponde non solo il +ondo raccolto,a rispondono anche, personalente e solidalente, i coponenti del

coitato. I +ondi couni, per", non appartengono pi a coloro che li hannoo++erti e neppure appartengono ai coponenti del coitato.La responsa)ilità personale per le o))liga'ioni assunte dal coitato gra#a suicoponenti del coitato, e non anche sui sottoscrittori, i &uali sono tenutisoltanto ad e++ettuare le o)la'ioni proesse $art. "1 c.c.%.Coloro che si assuono la gestione dei +ondi raccolti sono responsa)ilipersonalente e solidalente della conser#a'ione dei +ondi e della lorodestina'ione allo scopo annunciato $art. "# c.c.%.1ualora i +ondi raccolti siano insu++icienti allo scopo, o &uesto non sia piattua)ile, o raggiunto lo scopo, si a))ia un residuo di +ondi, l(autoritàgo#ernati#a sta)ilisce la de#olu'ione dei )eni, se &uesta non è statadisciplinata al oento della costitu'ione $art. "! c.c.%.

Page 12: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 12/171

2O3IO2I 4ELI6I2-I S7I 8E2I E S7I DIITTI4-TI6O2I-LI

I 9ENI

L’oggetto dei diritti patri*onialiIl diritto soggetti#o attri)uisce e garantisce al suo titolare deterinate utilità.1ueste deri#ano, tal#olta, dall(utili''a'ione di una cosa o di un(energianaturale che a))ia #alore econoico. Altre #olte deri#ano da uncoportaento altrui $la presta'ione%.*istin'ione +ra diritti reali  e diritti di credito. Accanto ai diritti reali e ai diritti di credito #i è un(altra grande categoria di dirittipatrioniali0 i diritti sulle opere dell’ingegno. Oggetto di &uesti diritti è l(operaletteraria, scienti+ica, artistica, l(in#en'ione industriale, il odello di utilità o il

odello ornaentale. L(opera dell(ingegno si pu" dun&ue concepire coe un)ene iateriale.

8eni *ateriali. De/iniione e classi/icaione delle coseono beni materiali le cose e le energie suscettibili di appropriazione e che possono perci! formare oggetto di diritti  $artt. &1#+ &1" c.c.%.

• ,ose *obili e i**obili

ono beni immobili i terreni (comprese le sorgenti e i corsi d’acqua) e tuttoci! che sia materialmente incorporato al suolo" principalmente gli edifici egli alberi# si aggiungono i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti,quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati ad 

esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione.ono mobili tutti gli altri beni  $art. &1! c.c.%.La staticità degli io)ili e la aggiore +acilità di indi#idua'ione rende pi+acile annotare i tras+erienti e le altre #icende giuridiche in pu))liciregistri, a++inch- chiun&ue ne possa prendere conoscen'a $ pubblicitàimmobiliare%.I tras+erienti o)iliari possono ani+estarsi ai ter'i, nella aggior partedei casi, solo attra#erso gli spostaenti del possesso, cioè del potere di+atto esercitato sulla cosa0 &uesto #iene a s#olgere cos una +un'ione dipu))licità. La circola'ione delle cose o)ili è pi seplice0 &uestepossono #enire tras+erite sen'a il rispetto di +ore particolari, entre per tras+erire )eni io)ili si richiede un atto scritto $art. 1)5# c.c.%.• ,ose /ungibili e in/ungibili

$ose fungibili sono quelle che possono sostituirsi indifferentemente le unealle altre, perch% uguali quantità di cose dello stesso genere sono del tuttoequivalenti ai fini dell’utilizzazione.&nfungibili sono invece le cose prodotte in esemplari unici, gli originali delleopere d’arte non multiple, e tutte le cose usate.Sono in+ungi)ili, di regola, gli io)ili.Cos einenteente +ungi)ili sono i )iglietti di )anca e le onete.Il #enditore di cose +ungi)ili non è tenuto a consegnare eseplari

deterinati, a si li)era tras+erendo eseplari &ualsiasi appartenenti al

Page 13: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 13/171

genere richiesto, purchè siano di &ualità non in+eriore alla edia $art. 11%&c.c.%.Se #iene illecitaente distrutta una cosa il risarciento in +ora speci+icaè possi)ile se si tratta di una cosa +ungi)ile0 se si tratta in#ece di una cosain+ungi)ile, il danno potrà #enire risarcito solo pagandone l(e&ui#alente in

danaro.Solo le cose +ungi)ili possono essere oggetto del contratto di utuo $art.1&1) c.c.%.• ,ose consu*abili e non consu*abili

ono consumabili le cose insuscettibili di uso continuativo o ripetuto, perch% vengono consumate dal primo atto di utilizzazione.&n consumabili sono le cose suscettibili di utilizzazione ripetuta, anche sequesta finisca, prima o poi, per deteriorarle.Le cose in consua)ili possono #enire attri)uite in uso teporaneo a unapersona con l(o))ligo di restituirle dopo un certo tepo. Ci" non ènorale, in#ece, con le cose consua)ili, le &uali non potre))ero #enirerestituite dopo l(uso, dato che &uesto le distruggere))e! a se esse sonoanche +ungi)ili, è possi)ile consuarle e restituire successi#aenteun(uguale &uantità di cose dello stesso genere, coe accade nel utuo$art. 1&1) c.c.%.• 4ertinene

ono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa, senza esserne parte costitutiva. Ladestinazione pu! essere operata dal proprietario della cosa principale oda chi ha un diritto reale sulla medesima $art. &1% c.c.%.4li atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale

coprendono anche le pertinen'e, se non è di#ersaente disposto.*(altra parte, la pertinen'a pu" +orare oggetto di un atto di disposi'ioneseparato e perdere cos tale sua &ualità $art. &1& c.c.%.• 7niversalità di *obili

'niversalità di mobili è una pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazione unitaria.4li atti e i rapporti giuridici possono a#ere ad oggetto la uni#ersalità o lesingole cose che la copongono.• rutti

I +rutti si distinguono in due categorie0 +rutti naturali e +rutti ci#ili.ono frutti naturali quelli che provangono direttamente dalla cosa, vi 

concorra o no l’opera dell’uomo, come i prodotti agricoli, i parti degli animali, i prodotti delle miniere, cave e torbiere $art. &!# c.c.%.Essi appartengono al proprietario della cosa che li produce.ono frutti civili quelli che si ritraggono da una cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia $art. &!# c.c.%

*IRI33I REALI E *IRI33I *I CRE*I3O

2oione di diritto reale&l diritto reale è il diritto di trarre da una cosa le sue utilità economiche

legalmente garantite o alcune di esse.

Page 14: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 14/171

Correlati#o al diritto reale è il do#ere di chiun&ue di astenersi dall(ipedirne otur)arne l(eserci'io.

,lassi/icaione dei diritti realiFra i diritti reali ha una posi'ione preinente la  proprietà. Essa consente di

godere e disporre della cosa in odo pieno ed esclusi#o, entro i liiti e conl(osser#an'a degli o))lighi sta)iliti dall(ordinaento giuridico $art. &)! c.c.%.4li altri diritti reali incidono su cose altrui e hanno un contenuto pi liitato. Sidi#idono in due gruppi. A un prio gruppo appartengono i diritti di trarre deterinate utilità dall(usodella cosa altrui $diritti reali di godimento%. A un secondo gruppo appartengono i diritti reali che attri)uiscono un potere didisposi'ione pre+eren'iale del #alore pecuniario della cosa, &ualora il diritto dicredito, che con essa si è #oluto garantire, non #enga soddis+atto dal de)itore$diritti reali di garanzia%.I diritti reali di godiento sono0

• L(usufrutto, che consente di usare l cosa altrui e trarne i +rutti,rispettandone per" la destina'ione econoica $art. $&1 c.c.%!

• L(uso, analogo all(usu+rutto, a con un contenuto pi iitato0 chi ha ildiritto d(uso di una cosa pu" utili''arla direttaente! se è +rutti+era pu"raccoglierne i +rutti, a solo nella isura che occorre ai )isogni suoi edella sua +aiglia $art. 1#!1 c.c.%!

• L(abitazione, che consente di a)itare una casa liitataente ai )isognipropri e della propria +aiglia $art. 1#!! c.c.%!

• La superficie, che consente di utili''are il suolo altrui per unacostru'ione $artt. $5!+ $55 c.c.%!

• La servitù0peso iposto sopra un +ondo $detto fondo servente% per l(utilità di un altro +ondo $detto fondo dominante% appartenente adi#erso proprietario $art 1#!% c.c.%!

• L(enfiteusi 0 diritto di utili''are un +ondo e +arne propri i +rutti, in perpetuoo per lunga durata, con l(o))ligo di igliorare il +ondo stesso e dipagare al proprietario un canone periodico $artt. $5&+ $(# c.c.%.

I diritti reali di garan'ia sono il  pegno e l(ipoteca, che di++eriscono +ra loroessen'ialente per l(oggetto su cui cadono0 il pegno ha per oggetto coseo)ili non iscritte in pu))lici registri, l(ipoteca ha per oggetto le cose io)ilie gli altri )eni iscritti nei pu))lici registri. Se il credito garantito non è

soddis+atto alla scaden'a, il creditore pu" prouo#ere l(esecu'ione +or'atasul )ene oggetto del pegno o dell(ipoteca, per soddis+arsi su di esso conpre+eren'a rispetto agli altri creditori.Il proprietario della cosa gra#ata da un diritto reale altrui la pu" tras+erire a unter'o, il &uale l(ac&uista ugualente gra#ata! si ani+esta &ui il carattere realedel diritto, il &uale inerisce alla cosa e la segue nei tras+erienti.

2oione di obbligaione la prestaione dovuta& diritto di credito (detto anche personale) attribuisce al creditore la pretesa di esigere una prestazione da una o più persone determinate.  Il rapporto +racreditore e de)itore è detto obbligazione $o rapporto obbligatorio%.

La presta'ione do#uta pu" essere positi#a o negati#a0 pu" cioè consistere inun(a'ione o in un(astensione.

Page 15: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 15/171

Occorre per" che si tratti di una presta'ione suscettibile di valutazioneeconomica, di una presta'ione di carattere patrimoniale  $art. 11%" c.c.%. ci"che la nora richiede è che si tratti di presta'ioni che possano essere oggettodi sca)io econoico sen'a o++endere i principi della orale e del costuesociale.

Se la presta'ione priariaente do#uta non #iene adepiuta esattaente,sorgono o))lighi di restitu'ione, ripara'ione o risarciento del danno, che sia++iancano all(o))ligo priario, oppure lo sostituiscono.In ogni caso poi, accanto alla presta'ione principale, che costituisce l(oggettocentrale dell( o))liga'ione, se ne collocano altre con +un'ione copleentare.L(art. 11%5 c.c. ipone al de)itore e al creditore di coportarsi secondo leregole della corrette''a. Il de)itore è tenuto anche a &uelle presta'ionistruentali o accessorie che appaiono do#ute, secondo un criterio dicorrette''a appunto, al +ine di reali''are pienaente l(interesse del creditorealla presta'ione. O))lighi di corrette''a sono iposti anche al creditore, il&uale pure è tenuto a &uel inio di coopera'ione che è usuale +ra persone

corrette per +acilitare al de)itore l(adepiento o, &uanto eno, per e#itareinutili aggra#i.

,ausa della prestaione+ aione+ responsabilità patri*onialeSe il de)itore non adepie, il creditore pu" ri#olgersi all(autorità giudi'iariaperch- gli procuri coatti#aente ci" che gli spetta. 1uesto potere di pro#ocareun pro##ediento giudi'iario a di+esa del proprio diritto si chiaa azione.L(o))liga'ione ani+esta una rile#an'a giuridica, perch- costituisce la causache giusti+ica la presta'ione0 se l(o))liga'ione non esistesse e la presta'ione#enisse eseguita ugualente, &uesta sare))e ingiusti+icata e chi l(a#esse

rice#uta do#re))e restituirla, o restituirne il #alore $art. !#)) ss. c.c.%.L(o))liga'ione è giusta causa della presta'ione e dà a'ione al creditore per conseguire ci" che gli è do#uto.7i sono anche delle o))liga'ioni imperfette, perch- presentano solo il prio di&uesti due aspetti./ediante l(eserci'io dell(a'ione il creditore tende ad ottenere la soddis+a'ionedel proprio diritto per #ia giudi'iaria.Nell(ipotesi di inadepiento di una presta'ione di +are, il creditore pu" agirecontro il de)itore per il risarciento dei danni e potrà ottenere cos soeche spesso gli consentiranno di procurarsi sul ercato presta'ioni e&ui#alentia &uella ancata.

5n discorso analogo #ale per l(ipotesi di inadepiento degli o))lighi di non+are0 ci" che è +atto in #iola'ione dell(o))ligo sarà distrutto a spese delde)itore $art. !$)) c.c.% e al creditore sarà coun&ue do#uto il risarciento didanni.Il diritto di credito, dun&ue, iplica l(assoggettaento del patrionio delde)itore, nella consisten'a che esso ha al oento della esecu'ione +or'ata.L creditore pu" soddis+arsi anche su )eni conseguiti dal de)itoresuccessi#aente alla nascita del de)ito. I )eni, per", che nel +rattepo sianousciti dal patrionio del de)itore non saranno pi raggiungi)ili0 di &ui unrischio per il creditore.Il secondo rischio del creditore è &uello di non tro#are di che soddis+arsi,

perch- altri creditori lo hanno preceduto con a'ioni esecuti#e indi#iduali, o disu)ire il concorso di altri crediti per un aontare coplessi#o superiore al

Page 16: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 16/171

patrionio del de)itore, cos da conseguire solo una soddis+a'ionepropor'ionalente ridotta.

Le /onti delle obbligaioniL(art. 11%) c.c. indica, coe +onti delle o))liga'ioni, il contratto, il fatto illecito

e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamentogiuridico. La +orula generica che chiude l(articolo coprende +onti pidisparate. 7anno en'ionate le promesse unilaterali , la gestione di affari , laripetizione dell’indebito e l(arricchimento senza causa.

Le obbligaioni reali3al#olta un(o))liga'ione è a carico di un soggetto se ed in &uanto egli siaproprietario di una deterinata cosa, o titolare di un diritto reale su di essa!l(o))liga'ione è intrinsecaente collegata con il diritto reale. Le obbligazioni reali sono inerenti a un diritto reale sia nel senso che l(o))ligato pu" li)erarsi

rinunciando al diritto stesso in +a#ore dell(altra parte.,on/ronto tra diritti reali e diritti di creditoLa di++eren'a tra diritti reali e diritti di credito risulta iediataente dalcon+ronto +ra le de+ini'ioni sopra enunciate. Oggetto del diritto reale sono tutteo alcune delle utilità di una cosa deterinata! oggetto del diritto di credito èuna presta'ione del de)itore.Il titolare di un diritto reale lo esercita direttaente sulla cosa, ed è solonecessario che la generalità dei ter'i si astenga dal +rapporgli ostacoli.7ice#ersa, l(o))liga'ione è uno struento di coopera'ione0 il diritto delcreditore è soddis+atto ediante l(adepiento del de)itore, tenuto nei suoi

con+ronti a pagargli una soa, a s#olgere un la#oro, ad eseguire untrasporto, a costruire un(opera:La presta'ione del de)itore pu" consistere anche nell(astenersi dal copiereun atto o dallo s#olgere un(atti#ità.Nel diritto reale il do#ere di astensione riguarda chiun&ue ed è struentalea++inch- il titolare possa, sen'a ipedienti, trarre dalla cosa le utilità che glisono riser#ate. Nell(o))liga'ione negati#a, in#ece, l(astensione è do#uta soloda uno o pi de)itori deterinati e costituisce l(oggetto centrale del diritto.Il diritto reale è in rela'ione iediata con la cosa, aderisce ad essa e lasegue presso chiun&ue essa si tro#i in senso +isico o giuridico $si dice che idiritti reali sono opponibili ai terzi %! il diritto di credito, in#ece, segue la persona

del de)itore.Il diritto reale è tutelato contro le lesioni pro#enienti da &ualun&ue ter'o$assolutezza della tutela%! in#ece la tutela del diritto di credito è data, diregola, solo contro il de)itore $relatività della tutela%.

Diritti personali di godi*ento di cose7i sono diritti di credito nei &uali la presta'ione do#uta dal de)itore consistenel concedere l(uso di una cosa. Poich- &uesti diritti personali di godientoattri)uiscono al creditore la +acoltà di utili''are direttaente la cosa che ne èoggetto, essi appaiono siili, per &uesto aspetto, ai diritti reali di godiento.

Il diritto personale di godiento iplica pur sepre un o))ligo dicoopera'ione, anche atti#a, del de)itore. 1uesti de#e in+atti consegnare la

Page 17: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 17/171

cosa al creditore, e anche successi#aente è tenuto a garantirlo contro leolestie di ter'i che pretendano di a#ere diritti sulla cosa. O))lighi di &uestogenere non caratteri''ano, in#ece, i diritti reali.

Tipicità dei diritti reali

 Ai pri#ati è consentito di costituire diritti di credito che a))iano per oggetto lepresta'ioni pi #arie, anche non espressaente pre#iste dalla legge, alla solacondi'ione che siano lecite e suscetti)ili di #aluta'ione econoica.I diritti reali, in#ece, sono in nuero chiuso0 si possono costituire, cioè, solodiritti reali espressaente pre#isti dalla legge, e non altri. Inoltre non èconsentito odi+icarne il regie legale, se non entro liiti assai ristretti, neicasi in cui ci" sia ecce'ionalente aesso dalla legge.

Il patri*onio

Il patrionio è un insiee di rapporti giuridici atti#i e passi#i, a#enti contenutoeconoico, uni+icati dalla legge #uoi in considera'ione della loroappartenen'a al edesio soggetto, #uoi in considera'ione di una lorodestina'ione unitaria.Si ha un patrimonio generale della persona, la cui unitarietà si ani+esta nellaregola che il de)itore risponde dell(adepiento delle o))liga'ioni con tutti isuoi )eni $art. !%"# c.c.%.Si ha poi un patrimonio di destinazione &uando una parte dei rapporti +acenticapo a una persona, oppure una pluralità di rapporti +acenti capo a pipersone, sono costituiti in una distinta unità giuridica in #ista di una loro+un'ione speci+ica.

Se il patrionio di destina'ione +a capo a una pluralità di persone è detto patrimonio autonomo.Se il patrionio di destina'ione +a capo a una sola persona, distinguendosidal patrioni generale di &uesta, #iene detto  patrimonio separato.Caratteristica costante del patrionio autonoo e del patrionio separato èla destina'ione pre+eren'iale dell(atti#o alla soddis+a'ione delle passi#itàcoprese nel patrionio stesso. S#olge cos una +un'ione di garan'ia eresponsa)ilità.

 AC15IS3O E 353ELA *I *IRI33I PA3RI/ONIALI

-cquisti a titolo originario e a titolo derivativoI diritti patrioniali si possono ac&uistare a titolo originario, oppue a titoloderivativo.Il diritto si ac&uista a titolo originario &uando non è trasesso da un(altrapersona che ne +osse titolare.L(ac&uisto è in#ece a titolo deri#ati#o &uando l(ac&uirente succede a uprecedente titolare e il diritto gli spetta coe e in &uanto spetta#a a colui chel(a#e#a ac&uistato. 1uesto +enoeno si chiaa successione. Il soggetto cheesce dal rapporto si chiaa autore, o dante causa! il soggetto che glisu)entra, successore, o avente causa. Il diritto soggetti#o resta iutato nel

suo contenuto, entre ne ca)ia il titolare.

Page 18: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 18/171

3al#olta l(ac&uisto deri#ati#o ha per oggetto un diritto nuo#o, che per" deri#ada un diritto del dante causa, perch- lo suppone e ne assor)e una parte delcontenuto o coun&ue lo liita $successione costitutiva%.Perch- possa #eri+icarsi un ac&uisto a titolo deri#ati#o occorre un #alido titolod(ac&uisto, cioè un atto o +atto giuridico che giusti+ichi l(ac&uisto da una

deterinata persona ed occorre altres che il dante causa sia titolare deldiritto che de#e #enire trasesso. Ci" corrisponde al odo regolare dicircola'ione dei diritti.

Tutela in /or*a speci/ica e tutela per equivalente1uando un diritto è leso, o esso in pericolo, o #iene in con+litto con unapretesa altrui, l(ordinaento giuridico so#ente tende ad assicurare in odopieno l(eserci'io delle +acoltà e dei poteri che ne costituiscono l(oggetto. Per esepio0 al proprietario è concessa l(a'ione di ri#endica'ione per conseguirela disponi)ilità della cosa che gli sia stata sottratta. In &uest(ipotesi si dice cheil diritto è tutelato in forma specifica.Non sepre, per", è concessa la tutela in +ora speci+ica! &ualche #olta essanon è possi)ile, nei casi in cui non è possi)ile rista)ilire la situa'ione che sisare))e a#uta in ancan'a dell(atto illecito. In &uesti casi il titolare del dirittoleso pu" solo pretendere il risarciento del danno0 il pagaento, cioè, di unasoa di danaro di #alore corrispondente alle utilità che gli sono statesottratte. Si dice allora che il diritto è tutelato  per equivalente.

Page 19: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 19/171

-TTI ILLE,ITI E ES4O2S-8ILIT-’ ,I9ILE

4LI A33I ILLECI3I

-tti dannosi leciti e illecitiNon ogni atto dannoso è #ietato. Nella #ita associata accade assai spesso direcar danno ad altri lecitaente. Altre #olte, in#ece, l(atto dannoso è #ietato $atto illecito%0 esso pu" #enirepre#enti#aente ipedito, se possi)ile! una #olta coesso, dà luogo aresponsa)ilità per i danni.1uesta ha la +un'ione, da una parte, di risarcire il danneggiato! al tepostesso costituisce una san'ione che colpisce chi si è coportato in odo

#ietato e la cui inaccia do#re))e contri)uire pre#enti#aente a scoraggiareil copiento di atti illeciti.

-tipicità degli atti illecitiIn Italia si è +orulato un principio assai generale, &uello dell(art. !#") c.c., il&uale de+inisce l(atto illecito coe qualunque fatto doloso o colposo checagiona ad altri un danno ingiusto.Si è accolto un principio di atipicità degli atti illeciti. Spetta all(interprete ilcopito di speci+icare il concetto di ingiusti'ia del danno, in odo dadeterinare le +igure concrete degli atti illeciti.

La solu'ione di &uesto pro)lea dipende dalla #aluta'ione coparati#a didue interessi contrapposti0 l(interesse inacciato da un certo tipo di condottae l(interesse che l(agente con &uella condotta reali''a o tende a reali''are.

Illeciti contro la personaSono illeciti, innan'itutto, gli atti lesi#i della #ita, dell(integrità +isica, dellasalute e della li)ertà altrui.5na lesione della salute pu" essere causata non solo aterialente, aanche con atti o parole che cagionino uno shoc; ner#oso o tur)aentid(anio di particolare gra#ità.La li)ertà è tutelata contro la costri'ione +isica, la inaccia l(inganno.

Nel caso di uccisione di una persona un diritto al risarciento #iene attri)uitoai +ailiari.

Illeciti contro l’onore+ la riservatea e la verità personaleCostituiscono diffamazione e sono illecite le counica'ioni di noti'ie, #oci,appre''aenti che o++endono la reputa'ione altrui.La responsa)ilità ci#ile, in applica'ione dell(art. !#") c.c., pu" deri#are ancheda atti colposi.La tutela dell(onore presenta, per", spesso un pro)lea, &uello di #enire incon+litto con l(esigen'a della li)ertà di parola, necessario presupposto deldi)attito e della critica politica, letteraria, scienti+ica, della cronaca, dellastoriogra+ia e dello steso eserci'io di alcune +un'ioni pu))liche.

Page 20: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 20/171

Innan'itutto #i è un(assoluta iunità dei e)ri del Parlaento per leopinioni espresse nell(eserci'io delle loro +un'ioni $art. (& ,ost.%. inoltrecostituisce causa di giusti+ica'ione l(eserci'io di +un'ioni giurisdi'ionali, e lostesso è a dirsi per l(eserci'io delle +un'ioni ainistrati#e.Se l(o++esa consiste nell(attri)u'ione di un +atto deterinato, la #erità del +atto

stesso non costituisce, per s- sola, una causa di giusti+ica'ione0 occorre chela di#ulga'ione del +atto #ero risponda a un interessaento appre''a)ile.Perci" sono cause di giusti+ica'ione l(eserci'io della cronaca e della critica su+atti di pu))lico interesse e la counica'ione di noti'ie nello s#olgiento di unrapporto pro+essionale o di coopera'ione purchè i +atti enunciati siano #eri e igiudi'i critici siano propor'ionati allo scopo che li giusti+ica.*i++ondere sul conto di una persona noti'ie non #ere, anche se nondi++aatorie, costituisce lesione del suo diritto all(identità e #erità personale.Ogni persona ha, in+ine, diritto alla riservatezza della vita privata, cioè ad unas+era di intiità sottratta alla curiosità degli estranei. L(inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza e di qualsiasi altra forma di 

comunicazione sono principi enunciati dalla Costitu'ione $artt. 1"+ 15 ,ost.%,la cui #iola'ione è colpita da san'ioni penali e ci#ili. La legge ci#ile #ietainoltre di esporre o pu))licare l(immagine di una persona sen'a consenso di&uesta $art. 1# c.c.%. La pu))lica'ione è per" lecita &uando sia giusti+icatadalla notorietà o dall(u++icio pu))lico coperto, da necessità di giusti'ia o dipoli'ia, da scopi scienti+ici, didattici o culturali, o &uando la riprodu'ione siacollegata ad a##enienti o cerionie di interesse pu))lico o s#oltisi inpu))lico, purchè non si rechi pregiudi'io ingiusti+icato alla reputa'ione oanche al decoro della persona ritratta.In+ine la legge detta una disciplina liitati#a della raccolta e della di++usionedei dati personali.La giurispruden'a #a oltre &ueste speci+iche disposi'ioni e riconosce ora undiritto generale alla riser#ate''a0 diritto che è #iolato se si di#ulgano,attra#erso la stapa, il cineatogra+o, o altrienti, +atti della #ita pri#ata diuna persona, anche non disonore#oli, a riser#ati.

Lesioni di diritti realiNel capo degli interessi patrioniali la tutela pi intensa spetta ai diritti reali.Sono illeciti, innan'itutto, gli atti che danneggiano aterialente la cosa o adistruggono.Il diritto reale altrui si pu" #iolare anche attra#erso l(ipossessaento o la

disposi'ione della cosa, che sottragga all(a#ente diritto! in &uesto caso lapiena responsa)ilità per il danno si ha solo nelle ipotesi di ala+ede e di colpagra#e.

4regiudiio a posiioni contrattualiLa lesione pi o##ia del credito contrattuale pro#iene dal de)itore, &uandonon esegua la presta'ione do#uta, o adepia ale o con ritardo./a una posi'ione contrattuale pu" #enire pregiudicata anche da un ter'o,&uando in &ualche odo cooperi con il de)itore nell(inadepiento.Il ter'o incorre in responsa)ilità &uando, osso dall(intento speci+ico didanneggiare il creditore, induca il de)itore all(inadepiento ediante

incenti#i ipropri o cooperi con lui atti#aente in una ano#ra +raudolenta adanno del creditore.

Page 21: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 21/171

,oncorrena sleale e illeciti contro l’i*presaCoette concorren'a sleale l(iprenditore il &uale copia atti idonei acreare con+usione della propria atti#ità e dei propri prodotti con atti#ità eprodotti del concorrente, oppure di++onda noti'ie ed appre''aenti idonei a

deterinare il discredito dei prodotti e dell(atti#ità del concorrente, oppure siappropri di pregi dei prodotti o dell(ipresa del concorrente.L(art. !5$& c.c. dopo a#ere en'ionato &ueste categorie di atti, conclude conun generale di#ieto degli atti dannosi non con+ori ai principi della corrette''apro+essionale.

alsa in/or*aioneLa +alsa in+ora'ione costituisce un illecito ci#ile anche &uando sia solocolposa! a o#e si tratti di un(in+ora'ione di cortesia la responsa)ilità è

liitata ai casi di dolo o colpa gra#e.Illeciti connessi con l’a**inistraione della giustiiaLa denuncia penale dell’innocente è colpita da san'ione solo se #i è ala+ededel denunciante.L(agire o il resistere in un giudizio civile avendo torto  sono +onti di una pienaresponsa)ilità per i danni solo se risulta che la parte socco)ente era inala+ede o i colpa gra#e.Il pro##ediento del giudice  che a))ia deciso ingiustaente pu" essereipugnato per ottenerne rapidaente il riesae. La legge liita laresponsa)ilità del giudice alle ipotesi di dolo e ad ipotesi particolari e )en

de+inite di colpa gra#e. /entre la responsa)ilità per dolo è sottoposta alladisciplina ordinaria, nelle ipotesi di colpa gra#e il danneggiato non pu" agirecontro il giudice, a pu" chiedere il risarciento del danno solo allo Stato, il&uale, dopo a#er pagato il risarciento, eserciterà un(a'ione di ri#alsa controil agistrato, a per una isura non superiore ad un certo liite.

esponsabilità per o*issioneL(oissione di#enta giuridicaente illecita &uando costituisca #iola'ione diuno speci+ico do#ere giuridico di agire0 &uesto pu" deri#are dalla legge, da uncontratto o da un precedente coportaento atti#o.

esponsabilità dei genitori+ dei tutori+ dei precettori e dei*aestri d’arteIl padre e la adre sono responsa)ili congiuntaente del danno cagionatodal +atto illecito dei +igli inori non eancipati che a)itino con essi $ art. !#"&c.c.%.Il +iglio inore pu" non essere personalente responsa)ile, se si tratta di un)a)ino $artt. !#"(+ !#"% c.c.%! se in#ece si tratta di un gio#ane che a))iagià la capacità naturale di intendere e di #olere, allora egli è personalenteresponsa)ile, in solido con i genitori.La responsa)ilità dei genitori è +ondata sulla presun'ione di una colpa nella

sor#eglian'a0 &uesta presun'ione pu" #enire eliinata con la pro#a di nona#er potuto ipedire il +atto.

Page 22: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 22/171

La stessa regola si applica al tutore.I precettori e coloro che insegnano un estiere o un(arte sono responsa)ilidel +atto illecito dei loro allie#i o apprendisti nel tepo in cui sono sotto la lorosor#eglian'a a eno che pro#ino di non a#er potuto ipedire il +atto $ art.!#"& c.c.%.

Le cause di giusti/icaioneCoportaenti che sono generalente antigiuridici possono essere in alcunicasi, giusti+icati da particolari circostan'e. L(art. 51 c.p. en'iona +ra le altrecause di giusti+ica'ione l’esercizio di un diritto.Esistono per" anche alcune cause tipiche di giusti+ica'ione0

• $onsenso dell’avente diritto. Non è responsa)ile chi lede un diritto conil consenso della prona che pu" #alidaente disporne $art. 5# c.p.%. idiritti personali alla #ita, alla salute, all(integrità +isica $art. 5 c.c.%,all(onore e i diritti +ondaentali di li)ertà non sono disponi)ili.

Legittima difesa. Non è responsa)ile chi ha coesso il +atto per esser#i stato costretto dalla necessità di di+endere un diritto proprio odaltrui contro il pericolo attuale di un(o++esa ingiusta, sepre che ladi+esa sia propor'ionata all(o++esa $art. !#"" c.c.+ art. 5! c.p.%.

•  gisce in stato di necessità chi copie un +atto dannoso costretto#idalla necessità di sal#are s- o altri dal pericolo attuale di un dannogra#e alla persona, se il pericolo non è stato da lui #olontariaentecausato, n- era altrienti e#ita)ile. A di++eren'a dell(ipotesi di legittiadi+esa, &ui il danneggiato non è in torto0 il pericolo non pro#eni#a da lui,)ens da un +atto di natura, oppure dal +atto di un ter'o. *(altra partenon si considera in torto neppure il danneggiante necessitato. Perci" la

legge ipone che il danno #ada ripartito +ra l(uno e l(altro in una isurache appaia e&ua secondo le circostan'e $art. !#"5 c.c.%. lo stato dinecessità si ha solo &uando il danneggiante agisca per sal#are s- oaltri dal pericolo di un danno gra#e alla persona0 l(esigen'a di sal#areuna cosa, o di e#itare il pericolo di un danno non gra#e alla personanon giusti+ica il sacri+icio di diritti altrui.

Il doloIl di#ieto di danneggiare altri ingiustaente si ri+erisce tanto agli atti diretti acagionare danno $atti dolosi %, &uanto agli atti che non intendono cagionaredanno a deterinano il pericolo del suo #eri+icarsi $atti colposi % $art. !#")c.c.%.&l dolo consiste nella coscienza e nella volontà di cagionare l’evento dannoso.

La colpal’illecito è colposo quando l’evento dannoso non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza, imprudenza o imperizia# ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline.Il criterio di #aluta'ione del coportaento dell(agente è costituito dalladiligen'a dovuta secondo le circostan'e. 1uesta non coincide con la diligen'aedia o usuale in circostan'e analoghe. La diligen'a usuale #ale solo coe

isura del inio do#uto0 l(a#ere adottato una diligen'a in+eriore costituiscesepre colpa.

Page 23: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 23/171

La crea'ione di un rischio di danno non costituisce sepre un(ipruden'acolpe#ole. Perch- si possa parlare di colpa occorre che il rischio #ada oltre laisura che si considera socialente giusti+icata e tollera)ile. 1uesta nondipende solo dalla pro)a)ilità dell(e#ento dannoso, a anche dalla gra#ità deldanno che ne risultere))e. La pro)a)ilità e la gra#ità del danno #a poi

con+rontata con l(utilità sociale del tipo di condotta in &uestione e con il costodelle isure idonee a ridurre o ad eliinare il rischio.

-tti colpiti solo se co*piuti con l’intenione di nuocere+oppure con dolo o con colpa grave*i regola, la lesione di un interesse giuridicaente tutelato iplicaresponsa)ilità tanto se è dolosa, &uanto se è colposa $art. !#") c.c.%. &uestaregola coporta, per", alcune ecce'ioni. 3al#olta la responsa)ilità pu"deri#are solo da atti coessi con dolo, oppure da atti coessi con dolo ocon colpa gra#e.

La capacità di intendere e di volereIl presupposto perch- l(atto illecito possa #enire iputato all(agente è che&uesti a#esse la capacità di intendere e di #olere al oento in cui lo hacoesso $art. !#"( c.c.%. Ci si ri+erisce &ui alla capacità naturale e non allacapacità legale.La capacità naturale pu" essere esclusa pu" essere scusa da insu++icienteaturità, do#uta alla gio#ane età, da alattia entale, da altre inora'ioni,da stati ipnotici, da u)riache''a o da intossica'ione per e''o distupe+acenti. Se lo stato di incapacità deri#a da colpa dell(agente, &uesti restaresponsa)ile.

In caso di danno cagionato da persona non responsa)ile per incapacità, ilrisarciento è do#uto da chi è tenuto alla sor#eglian'a dell(incapace, sal#oche pro#i di non a#er potuto ipedire il +atto.

LA RESPONSA9ILI3A( O44E33I7A

2oione7i sono atti dannosi che sono leciti e non sono +onte di responsa)ilità e #isono atti dannosi #ietati, che possono #enire ipediti pre#enti#aente, sepossi)ile, e danno luogo a responsa)ilità per danni.

7i è una ter'a categoria di atti#ità dannose, interedia tra &ueste due0 atti#itàche sono consentite, a o))ligano al risarciento dei danni che ne deri#ano.Si tratta di atti#ità dannose o rischiose consentite, e che sono tutta#ia +onte diresponsa)ilità $responsabilità oggettiva o responsabilità senza colpa%.

Le ipotesi di responsabilità oggettiva per risc0ioLa legge pre#ede in una serie di ipotesi una responsa)ilità sen'a colpa.L(art. !#"$ c.c. dispone che i padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi nell’eserciziodelle incombenze a cui sono adibiti .La legge non aette che il datore di la#oro si possa li)erare pro#ando di

essere esente da colpa, a#endo usato la do#uta diligen'a nella scelta e nella

Page 24: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 24/171

sor#eglian'a del dipendente. La responsa)ilità del datore di la#oro è, dun&ue,una responsa)ilità indipendente dalla colpa. Analogo +ondaento oggetti#o ha la responsa)ilità del proprietario di un#eicolo per i danni cagionati dal conducente $art. !#5" c.c.%.7i è poi una serie di nore che dispongono una responsa)ilità oggetti#a per i

danni cagionati da cose. Sia nel caso della ro#ina di un edi+icio coe nel casodi danno da circola'ione di #eicoli, è sta)ilito che il proprietario, o altri soggettiindicati dalla legge, sono responsa)ili se l(incidente è do#uto a #i'io dicostru'ione o a di+etto di anuten'ione $artt. !#5)+ !#5" c.c.%. L(esercenterisponde di &ualsiasi danno che l(aeroo)ile a))ia cagionato a persone ed a)eni sulla super+icie, anche per causa di +or'a aggiore, con la solaesclusione dei danni do#uti al +atto doloso di un ter'o, copiuto sen'aconnessione con l(eserci'io dell(aeroo)ile, e dei danni do#utiesclusi#aente a colpa del danneggiato $art. $(5 c. nav.%. L(esercente di unipianto nucleare è responsa)ile di ogni danno alle persone o alle cose,&uando sia pro#ato che il danno è causato da un incidente nucleare a##enuto

nell(ipianto nucleare o connesso con &uesto. Il codice ci#ile contiene, inoltre,due nore che dispongono la responsa)ilità per il danno causato da cose oaniali, sal#a la pro#a del caso +ortuito $artt. !#51+ !#5! c.c.%.La diostra'ione di a#er adottato tutte le isure idonee ad ipedire il +attodannoso non è su++iciente per escludere la responsa)ilità. *iostrare laancan'a d colpa non e&ui#ale ancora alla pro#a del caso +ortuito.

La responsabilità per il /atto dei dipendenti• &l rapporto di preposizione0 l(art. !#"$ c.c.  esprie il principio che

ciascuno de#e rispondere dei danni cagionati a ter'i dalle persone che

ipiega al proprio ser#i'io. Perch- operi &uesta responsa)ilità occorreun rapporto di preposi'ione +ra l(autore del +atto dannoso $commesso o preposto% e il responsa)ile $committente o preponente%! occorre inoltreche il danno sia stato cagionato dal preposto nell(eserci'i delleinco)en'e alle &uali è adi)ito. Chi si #ale dell(opera di soggetti esternio estranei non risponde dei danni che costoro possono illecitaentecagionare a ter'i.

• L’esercizio delle incombenze0 il +atto illecito del preposto ipegna laresponsa)ilità oggetti#a del preponente solo se è stato copiutonell(eserci'io delle inco)en'e a cui egli è adi)ito. L(iprenditore de#erispondere dei danni che siano la aggiore reali''a'ione del aggior 

rischio che l(ipresa introduce nella società. Perch- ci" possa dirsi ènecessario e su++iciente che il +atto dannoso sia stato age#olatodall(eserci'io delle inco)en'e.

La responsabilità per il danno cagionato da cose o da ani*ali• eterminazione del responsabile0 a proposito del danno cagionato da

aniali l(art. !#5! c.c. dispone che la particolare responsa)ilità in essopre#ista, estesa +ino al liite del caso +ortuito, gra#a sul proprietariodell(aniale, o su chi se ne ser#e per il tepo in cui lo ha in uso. Laresponsa)ilità in &uestione non colpisce chi detenga l(aniale

nell(interesse altrui. La disposi'ione sul danno cagionato da cosedesigna coe responsa)ile colui che le ha in custodia $art. !#51 c.c.%.

Page 25: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 25/171

• &l caso fortuito quale limite della responsabilità0 tanto la responsa)ilitàper il danno cagionato dalle cose, &uanto la responsa)ilità per il dannocagionato da aniali, si estendono +ino al liite del caso +ortuito $artt.!#51+ !#5! c.c.%. La pro#a della ancan'a di colpa non è su++icientead escludere la responsa)ilità, perch- non e&ui#ale alla pro#a del

+ortuito. Pro#are il caso +ortuito signi+ica pro#are che il danno è do#utoa un e#ento ipre#edi)ile e ine#ita)ile, estraneo alla cosa o all(anialee alla s+era del custode. 5n(interpreta'ione igliore ra##isa il caso+ortuito nell(e#ento cos raro, e straordinario nelle sue conseguen'e, daessere estraneo al rischio tipico della cosa o dell(aniale.

esponsabilità per l’eserciio di attività pericoloseLa responsa)ilità oggetti#a è osta dalla legge a carico di chiun&ue esercitiun(atti#ità #alendosi dell(opera di dipendenti o utili''ando cose che possanorecare danno.Se si tratta di un(atti#ità pericolosa, concorre l(applica'ione dell( art. !#5# c.c.0chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento,se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.Se il danno è do#uto al +atto di un dipendente nell(eserci'io di un(atti#ità nonpericolosa, il danneggiato do#rà pro#are la colpa di &uesto, al +ine di +ar operare la responsa)ilità oggetti#a del suo datore di la#oro. /a se si tratta diun(atti#ità pericolosa, in#ece, il danneggiato è esonerato da &uesta pro#a0starà in#ece a chi esercita l(atti#ità pericolosa diostrare che sono stateadottate tutte l isure idonee ad e#itare l(incidente.

esponsabilità del produttoreSe un incidente è causato da un di+etto di produ'ione o di progetta'ione, ilproduttore risponde del danno e non gli è consentito di esonerarsi dallaresponsa)ilità diostrando la propria ancan'a di colpa. La responsa)ilità èper" esclusa se lo stato delle conoscen'e scienti+iche e tecniche al oentoin cui il produttore ha esso in circola'ione il prodotto non perette#a ancorad considerarlo coe di+ettoso. Nell(ipotesi in cui l(identità del produttore nonrisulti dal prodotto o dalla sua con+e'ione, il ri#enditore de#e dichiararla aldanneggiato0 se non lo +a, si rende personalente responsa)ile.

*ANNO, CA5SALI3A(, RI/E*I

2oione di danno patri*oniale e non patri*oniale. Dannoe*ergente e lucro cessanteIl danno patrioniale pu" consistere nella perdita, nella distru'ione o neldanneggiaento di un )ene patrioniale, nella perdita di un guadagno o nellasopra#enuta necessità di copiere deterinate spese.Nell(a)ito del danno patrioniale si distingue tra danno emergente e lucrocessante.Il prio consiste in una diinu'ione del patrionio! il secondo consistenell(esclusione di un increento patrioniale che si sare))e #eri+icato in

ancan'a del +atto dannoso.

Page 26: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 26/171

Il danno non patrioniale consiste nella perdita o lesione di un )enepersonale, che non possa essere oggetto di sca)io e di #aluta'ioneeconoica.In ogni caso il danno è risarci)ile solo se deri#a dalla lesione di un interesselecito e degno di tutela giuridica! per &uesto oti#o il guadagno deri#ante da

un(atti#ità illecita non è risarci)ile a titolo di lucro cessante.

,ausalità di /atto e condiione sine qua nonIl danno è risarci)ile solo se è conseguen'a dell(atto illecito. L(atto illecitode#e essere condi'ione necessaria dell(e#ento dannoso. Il risarciento deldanno è escluso &uando &uesto, anche in ancan'a dell(atto illecito sisare))e #eri+icato ugualente e nello stesso oento, e sare))e riastode+initi#aente a carico del danneggiato.Solo &uando è presente il rapporto di causalità di +atto e di condi'ionenecessaria si pu" parlare di conseguen'a dannosa.

,oncorso di responsabiliSe il +atto dannoso è iputa)ile a pi persone, tutte sono o))ligate alrisarciento del danno. La loro responsa)ilità è solidale0 ci" signi+ica che ildanneggiato pu" pretendere anche l(intero risarciento da uno solo deidanneggianti! colui che ha risarcito il danno potrà poi ri#alersi nei con+ronti deicorresponsa)ili, nella isura deterinata dalla gra#ità della colpa di ciascunoe dall(entità delle conseguen'e che ne sono deri#ate $art. !#55 c.c.%.La corresponsa)ilità pu" deri#are da una condotta illecita coune, a pu"anche accadere che pi persone concorrano a cagionare il edesio dannooperando indipendenteente l(una dall(altra oppure pu" accadere che la

responsa)ilità dell(agente iediato concorra con &uella di chi ha ancato aldo#ere di sor#egliarlo. La stessa regola si applica nel caso che il danno siareali''a'ione di pi rischi concorrenti, sottoposti al regie della responsa)ilitàoggetti#a.Con i rischi incolpe#oli possono concorrere anche colpe0 in tal caso ilrisarciento do#rà essere ripartito, nei rapporti interni tra i corresponsa)ili, inodo adeguato sia alla gra#ità delle colpe, sia all(entità dei rischi creati.Colui che ha risarcito il danno a#rà per" regresso per l(intero se la suaresponsa)ilità sen'a colpa ha esclusi#aente una +un'ione di garan'iarispetto a una responsa)ilità che è priariaente altrui.

,oncorso di colpa del danneggiatoIl risarciento pu" #enire ridotto o escluso &uando la negligen'a ol(ipruden'a del danneggiato a))ia concorso a cagionare il danno.Se il +atto colposo del danneggiato ha concorso a cagionare il danno, ilrisarciento è diinuito secondo la gra#ità della colpa e l(entità delleconseguen'e che ne sono deri#ate $artt. 1!!%+ !#5( c.c.%. E( da ritenersi,per", che &uesta regola non possa #enire in#ocata dal danneggiante chea))ia agito con dolo.1uanto si è detto si ri+erisce al +atto dannoso ini'iale. 5na #olta che &uesto siè #eri+icato, di#enta operante l(onere del danneggiato di non aggra#arne leconseguen'e0 il risarciento no è do#uto per &uei danni ulteriori che ildanneggiato a#re))e potuto e#itare usando l(ordinaria diligen'a $artt. 1!!%+

Page 27: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 27/171

!#5( c.c.%. 1uesta regola si applica anche se il danneggiante ha agito condolo.Con ri+eriento ad entra)e le ipotesi +in &ui considerate, la legge parla diconcorso di colpa del danneggiato. L(incapacità naturale del danneggiatoesclude la possi)ilità di con+igurare un suo concorso di colpa.

Il risarci*ento del danno per equivalenteIl danno cagionato da un atto illecito o da un +atto che sia +onte diresponsa)ilità oggetti#a de#e essere risarcito dal responsa)ile.Per lo pi il risarciento si +a pagando al danneggiato una soa di danaroe&ui#alente al danno patrioniale che egli ha su)ito sia coe diinu'ione delpatrionio $danno eergente%, sia coe ancato guadagno $lucro cessante%.Il lucro cessante #a deterinato in )ase al calcolo degli utili che ildanneggiato a#re))e conseguito, secondo il pre#edi)ile corso degli e#enti, seil +atto dannoso non si +osse #eri+icato.Oltre al danno già #eri+icatosi pu" essere risarcito il danno +uturo, allacondi'ione che sia ragione#olente certo.1uando si tratta di danni alla persona, de#ono essere risarcite, in prioluogo, le spese di cura $danno eergente% e il inor reddito do#uto allasospensione dell(atti#ità di la#oro nel periodo di alattia e alla successi#adiinu'ione della capacità di guadagno nel caso di in#alidità peranente$lucro cessante%.

La reintegraione in /or*a speci/icaIl risarciento per e&ui#alente costituisce un surrogato. Il danneggiato non ètenuto ad accontentarsene e perci" pu" chiedere che #enga ricostituita, a

spese del responsa)ile, la situa'ione che si sare))e a#uta in ancan'a del+atto dannoso $reintegrazione in forma specifica $art. !#5& c.c.%%.E( chiaro, per", che assai spesso la reintegra'ione in +ora speci+ica non èpossi)ile. In &uesti casi de#e operare, da soo o in aggiunta alla reintegra'ionespeci+ica, il risarciento in danaro, il &uale costituisce il riedio diapplica'ione generale.

La riparaione del danno non patri*onialeLa perdita o la lesione di un )ene personale che non possa essere oggetto disca)io e di #aluta'ione econoica costituisce per s- stessa un danno.Per de+ini'ione, il danno non patrioniale, non pu" essere risarcita per 

e&ui#alente. 3utta#ia il pagaento di una soa di danaro al danneggiato gliattri)uisce un )ene+icio che pu" #alere a sollie#o o a copenso del tortosu)ito! al tepo stesso, l(o))ligo di &uesto pagaento costituisce unasan'ione a carico del responsa)ile.Nel diritto italiano la ripara'ione dei danni non patrioniali non è iposta ingenerale, a solo nei casi deterinati dalla legge $art. !#5$ c.c.%.Si tratta in prio luogo delle ipotesi in cui il danno deri#i da un reato $art. 1&5c.p.%.Il danno non patrioniale è risarci)ile anche &uando deri#i dalla lesione didiritti della personalità che godano di tutela costitu'ionale, e in particolaredalla lesione del diritto alla salute $art. )! ,ost.%. Accanto alle so++eren'e, si +a rientrare nel danno non patrioniale il dannoalla salute o danno )iologico.

Page 28: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 28/171

 Altra sottospecie del danno non patrioniale è il danno alla #ita di rela'ione, odanno esisten'iale, che designa &uei ri+lessi negati#i che l(illecito pro#ocasulle rela'ioni a++etti#e +ailiari, sui rapporti sociali, le atti#ità culturali, glis#aghi, i di#ertienti, sen'a peraltro incidere sulla salute del soggettodanneggiato.

-ione inibitoriaLa rea'ione che l(ordinaento giuridico o++re contro l(atto illecito irapre#enti#aente ad ipedirne il copiersi, e successi#aente ad eliinarnele conseguen'e.Nelle ipotesi ecce'ionali in cui l(urgen'a del pericolo non consente altroriedio, la legge perette al pri#ato di di+endersi da s- anche con la +or'a$art. !#"" c.c.%. Fuori di &ueste ipotesi inter#iene la di+esa pu))lica, la &ualesi ani+esta, nel capo del diritto pri#ato, con la concessione al soggettoinacciato di un(a'ione ini)itoria0 un(a'ione, cioè, con la &uale si chiedegiudi'ialente che #enga ipedito il +atto lesi#o. 1uest(a'ione èespressaente concessa in una serie di situa'ioni particolari.

Page 29: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 29/171

IL 2EGO3IO GI7IDI,O E IL ,O2T-TTO

L(A53ONO/IA PRI7A3A E IL NE4O8IO 4I5RI*ICO

2oione utonomia privata significa possibilità, per i singoli, di regolare da s%, nel modo voluto, i rapporti giuridici con altre persone.Struento per la reali''a'ione dell(autonoia pri#ata è il negozio giuridico.*uesto consiste in un atto, o in un insieme di atti di più persone, rivolto a

 produrre effetti riconosciuti e garantiti dall’ordinamento giuridico.4li atti nego'iali consistono noralente in dichiara'ioni! tal#olta per" essipossono consistere anche in coportaenti che diano aterialenteattua'ione a un assetto nego'iale di interessi.Il nego'io giuridico ha la +un'ione di consentire ai singoli di regolare in odoautonoo i propri interessi, dando ad essi un assetto #oluto./a la #olontà non )asta a giusti+icarne l(e++icacia. Ci" che crea il #incolo èin#ece la posi'ione di un regolaento di interessi nei con+ronti di altrepersone attra#erso la dichiara'ione o l(attua'ione nego'iale.

9olontà e dic0iaraione nel negoio giuridicoLa dichiara'ione nego'iale corrisponde a ci" che il dichiarante #uole. 3al#oltaper" &uesta corrisponden'a pu" ancare.Pro)leatici sono i casi nei &uali la di#ergen'a deri#i da errore nelladichiara'ione e &uelli in cui sono state usate espressioni dal signi+icatoe&ui#oco o incerto! inoltre, i casi nei &uali il processo +orati#o della #olontànego'iale sia stato tur)ato dalla inaccia, dall(inganno, o dall(errore.

Li*iti dell’autono*ia privataIl potere dei singoli di regolare da s- i propri interessi tro#a un liitenell(esigen'a che tali interessi non siano in contrasto con &uelli della società,

e an'i siano degni di prote'ione giuridica. *a &ui una serie di liitidell(autonoia pri#ata.3al#olta l(ordinaento giuridico consente ai pri#ati solo la scelta +radeterinati tipi di nego'i giuridici. Nel diritto di +aiglia esiste solo un nuerochiuso di nego'i tipici.Il principio della tipicità si incontra tal#olta anche nel capo dei nego'ipatrioniali, &uando esso sia iposto dall(esigen'a di tutela dei ter'i o deltra++ico giuridico, o da altre ragioni particolari.In alcuni casi la legge deterina rigidaente tutti gli e++etti del nego'io tipico!altre #olte in#ece essa lascia uno spa'io, ristretto o anche apio, entro il&uale la #olontà pri#ata pu" deterinare il contenuto del nego'io.

3olte le ipotesi sopra accennate, resta il #asto capo degli accordicontrattuali, nel &uale #ale il principio della atipicità. In ogni caso occorre per"

Page 30: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 30/171

che il regolaento contrattuale deterinato dalle parti non sia illecito e siaan'i diretto a reali''are interessi erite#oli di tutela secondo l(ordinaentogiuridico $art. 1)!! c.c.%.

L’integraione del regola*ento negoiale privatoChi stipula un contratto o un altro nego'io giuridico non pensa a regolarnetutti gli e++etti. In &uesti casi la lacuna del regolaento nego'iale è colata dadisposi'ioni di legge. Il codice e le altre leggi ci#ili contengono un coplessoiponente di regole integrati#e dei contratti incopleti.4li e++etti essen'iali del nego'io giuridico de#ono essere stati #oluti dalle parti0essi costituiscono il nucleo, al &uale solo possono accedere le disposi'ioniintegrati#e.Fin &ua si tratta solo di colare lacune0 ci" signi+ica che le nore delle &ualistiao discutendo sono dispositive, deroga)ili cioè da una di#ersa pattui'ione

degli interessati e applica)ili solo in ancan'a di &uesta./a coe si è già accennato, l(autonoia pri#ata incontra dei liiti, +issati danore e principi non deroga)ili, detti imperativi . 3al#olta la contrarietà anore iperati#e rende nullo l(intero nego'io. 3al#olta in#ece la nullità necolpisce solo una parte, che spesso #iene sostituita autoaticaente enecessariaente dalla disposi'ione iperati#a. A deterinare il regolaento nego'iale concorrono le dichiara'ioni precetti#edei pri#ati, la legge e tal#olta anche gli usi e l(e&uo appre''aento delgiudice.

Ele*enti del negoio giuridico

L(art. 1)!5 c.c. elenca &uattro eleenti essen'iali del contratto0• L(accordo delle parti!• La causa!• L(oggetto!• La +ora, &uando è prescritta dalla legge sotto pena di nullità.

2egoi unilaterali e contratti&l negozio giuridico si dice unilaterale quando è costituito dalla dichiarazionedi volontà o dal comportamento negoziale di una sola parte.e il negozio è costituito dalle dichiarazioni di volontà o dai comportamenti 

negoziali di due o più parti, si dice bilaterale o plurilaterale.&l contratto è il negozio con il quale due o più parti costituiscono, regolano oestinguono rapporti giuridici patrimoniali $art. 1)!1 c.c.%.

DeliberaioniLe deliberazioni sono dichiarazioni negoziali approvate, all’unanimità o amaggioranza, dall’organo collegiale di una persona giuridica o di un gruppoorganizzato.Esse #algono coe regolaento nego'iale del gruppo0 perci" si consideranocoe nego'i unilaterali pro#enienti dal gruppo stesso.

LA /ANIFES3A8IONE *I 7OLON3A(

Page 31: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 31/171

Dic0iaraioni recettiie e non recettiieLe dichiara'ioni si distinguono in recetti'ie e non recetti'ie, secondo che laloro e++icacia giuridica sia su)ordinata alla rice'ione nella s+era di particolarisoggetti, oppure no.

Nel nego'io )ilaterale $o plurilaterale% la dichiara'ione di #olontà di ciascunaparte è destinata, o##iaente, alla controparte $alle controparti% ed è perci"sepre recetti'ia. 1uanto ai nego'i unilaterali, essi possono consistere indichiara'ioni recetti'ie o non recetti'ie.La dichiara'ione recetti'ia produce e++etto dal oento in cui per#iene aconoscen'a della persona alla &uale è destinata. Essa si reputa conosciutanel oento in cui giunge all(indiri''o del destinatario, se &uesti non pro#a diessere stato, sen'a sua colpa, nell(ipossi)ilità di a#erne noti'ia $artt. 1))"+1))5 c.c.%.

Dic0iaraione espressa e *ani/estaione tacita di volontàLa #olontà pu" essere dichiarata espressamente, per e''o della parola,parlata o scritta, o anche con &ualsiasi altro segno che, secondo l(usocoune o per una particolare con#en'ione +ra gli interessati, #alga coee''o per counicare un essaggio.La #olontà pu" essere ani+estata anche in odo tacito, attra#erso uncoportaento concludente o, in casi particolari, con il silen'io! per alcuninego'i la legge prescri#e per" che la #olontà sia dichiarata espressaente.

Il co*porta*ento concludenteIl coportaento concludente è un coportaento che non costituisce

direttaente un e''o di espressione e di counica'ione, a chepresuppone e reali''a una #olontà, e cos indirettaente la ani+esta.In altri casi sono le circostan'e concrete che attri)uiscono a uncoportaento un signi+icato nego'iale.

Il silenio co*e *ani/estaione di volontàIl silen'io di regola non costituisce una dichiara'ione di #olontà. In particolaricircostan'e, tutta#ia, esso pu" assuere un #alore dichiarati#o.*i regola, nessuno pu" unilateralente attri)uire un signi+icato particolare alsilen'io altrui. Cos, non è aissi)ile in#iare ad altri una proposta dicontratto con l(a##erten'a che il silen'io #errà interpretato coe accetta'ione.5n siile signi+icato pu" deri#are solo dalla legge $art. 1))) c.c.% o da unprecedente accordo in tal senso tra le parti, oppure dal principio della )uona+ede nelle trattati#e e nello s#olgiento del rapporto contrattuale $art. 1))%+1)%5 c.c.%, tenendo conto degli usi di una deterinata cerchia sociale e dellapratica in#alsa +ra persone in continua rela'ione d(a++ari.

L(IN3ERPRE3A8IONE *EL NE4O8IO 4I5RI*ICO

Il proble*aPu" accadere che la dichiara'ione nego'iale non a))ia un signi+icato

uni#oco, e pu" accadere che essa #enga intesa in odo di#erso dal

Page 32: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 32/171

dichiarante, dal destinatario della dichiara'ione e dai ter'i e#entualenteinteressati.Le espressioni e&ui#oche, iproprie o di incerta estensione, non costituisconoun +enoeno patologico e raro, a al contrario, un +enoeno naturale e assai+re&uente.

In ateria contrattuale i criteri di scelta interpretati#a #engono indicati dallalegge. 1ueste disposi'ioni $artt. Da 1)(! a 1)%1 c.c.% sono applica)ili ancheai nego'i unilaterali tra #i#i $art. 1)!" c.c.% e da esse si pu" trarre &ualcheindica'ione sui criteri di interpreta'ione del testaento.

L’interpretaione soggettivaNella ateria dei contratti un prio e +ondaentale criterio ipone diinterpretare le dichiara'ioni secondo il signi+icato ad esse concordeenteattri)uito dalle parti al tepo della conclusione del contratto, posto che talecoune inten'ione sia esistita e sia accerta)ile $art. 1)(! c.c.%. Analogaente si de#e procedere &uando si tratti di nego'i unilaterali tra #i#i,se la dichiara'ione nego'iale è stata intesa allo stesso odo tanto daldichiarante &uanto dal destinatario della dichiara'ione.1uesto principio #ale anche &uando la dichiara'ione nego'iale a))ia unsigni+icato uni#oco, secondo il coune odo d(intendere, e tutta#ia sia stataconcordeente intesa dalle parti in un signi+icato di#erso.Il signi+icato attri)uito dagli interessati alla dichiara'ione nego'iale pu"risultare dal contesto o dalle circostan'e. Particolare iportan'a ha ilcoportaento coplessi#o delle parti.

L’interpretaione oggettiva

Se il dichiarante e il destinatario della dichiara'ione non le hanno attri)uito iledesio signi+icato, )ens signi+icati di#ersi, occorre sta)ilire se ad uno ditali signi+icati spetti la pre#alen'a.Fra i di#ersi signi+icati attri)uiti alla dichiara'ione dall(una o dall(altra parte,do#rà pre#alere &uello che appaia eglio giusti+icato, e dun&ue piragione#ole.Il codice ci#ile detta una serie di regole per la scelta del signi+icato piragione#ole $artt. Da 1)(% a 1)%1 c.c.%. Esse costituiscono i criteri chepresiedono all(interpreta'ione oggetti#a del nego'io.

LA SI/5LA8IONE

2oione del negoio si*ulatoLa dichiara'ione nego'iale è siulata &uando il dichiarante e il destinatario diessa sono d(accordo nel non #olerne gli e++etti. Essa costituisce una era+in'ione, destinata ad ingannare i ter'i. *ietro &uesta dichiara'ione apparentesta una controdichiara'ione occulta, che esprie la #olontà e++etti#a delleparti.La siula'ione pu" essere assoluta o relati#a.La siula'ione si dice assoluta &uando le parti +ingono di porre in essere unnego'io, a in realtà non ne #ogliono nessuno.

La siula'ione si dice relativa &uando le parti +ingono di porre in essere unnego'io, a in realtà ne #ogliono un altro, risultante dalla controdichiara'ione.

Page 33: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 33/171

La di#ersità tra il nego'io apparente $simulato% e &uello e++etti#o $dissimulato%pu" stare nella natura del nego'io oppure nell(oggetto o nei soggetti.La siula'ione è possi)ile, oltre che nei contratti, nei nego'i unilateralirecetti'i. In tal caso la controdichiara'ione inter#iene tra il dichiarante e ildestinatario della dichiara'ione. La siula'ione non è in#ece reali''a)ile

&uando si tratta di dichiara'ioni nego'iali non recetti'ie, cioè destinate non giàa persone deterinate, )ens al pu))lico, o che coun&ue attengano agliinteressi di una pluralità indeterinata di persone.Lo scopo della siula'ione è per lo pi &uello di recare pregiudi'io ai diritti diter'i o di occultare la #iola'ione di nore iperati#e.7a considerato, peraltro, che la siula'ione pu" a#ere tal#olta uno scopolecito.

E//etti della si*ulaione tra le partiL(atto siulato non produce nessun e++etto +ra le parti $art. 1"1" c.c.%, per laragione che esso non è e++etti#aente #oluto.Se si tratta di siula'ione relati#a, +ra le parti ha e++etto il di#erso contrattoche esse hanno #oluto e++etti#aente concludere, purchè ne sussistano tutti ire&uisiti di #alidità $art. 1"1" c.c.%.

E//etti della si*ulaione rispetto ai teri Ai ter'i è sepre concesso di +ar #alere, nei con+ronti delle parti, la realtànascosta dal nego'io siulato $art. 1"15 c.c.%. Alcuni ter'i hanno interesse a +ar pre#alere la realtà sull(apparen'a. /a #isono anche ter'i che hanno interesse a +ar pre#alere l(apparen'a.

Opponibilità della si*ulaione ai teri aventi causaLa legge dispone che la siula'ione non pu" essere opposta ai ter'i che in)uona +ede hanno ac&uistato diritti dal titolare apparente $art. 1"15 c.c.%.

Opponibilità della si*ulaione ai teri creditoriIl creditore del siulato alienante pu" +ar dichiarare la siula'ione al +ine disottoporre ad esecu'ione +or'ata il )ene apparenteente uscito dalpatrionio del suo de)itore.Il creditore del siulato ac&uirente ha l(interesse opposto, cioè &uello di +ar pre#alere l(apparen'a sulla realtà, in odo da potersi soddis+are sul )ene cheapparenteente appartiene al suo de)itore.

Si*ulaione e altre /igure il negoio /iduciarioNel nego'io +iduciario il +iduciante tras+erisce al +iduciario la proprietà di unacosa o un altro diritto, iponendogli per" il #incolo o))ligatorio di ritras+erirgliin +uturo il diritto, o di tras+erirlo a un ter'o, o di +arne coun&ue un usodeterinato. La caratteristica essen'iale del nego'io +iduciario sta in &uestaliita'ione o))ligatoria di un pi apio e++etto reale.Se il +iduciario non rispetta gli ipegni assunti, il +iduciante potrà agiregiudi'ialente nei suoi con+ronti.Se il +iduciario, a)usando della sua posi'ione, tras+erisce la cosa a un ter'o

+uori dei casi i cui ci" gli è consentito, l(ac&uisto del ter'o è sal#o ugualente0il diritto del +iduciante che #iene cos leso è in+atti un diritto di credito nei

Page 34: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 34/171

con+ronti del +iduciario, e non un diritto reale, e perci" è, di regola, inopponi)ile ai ter'i. Il +iduciante potrà solo agire contro il +iduciario per ottenereil risarciento del danno.

I 7I8I *ELLA 7OLON3A(

L(errore

L’errore nella /or*aione del negoio giuridicoL(errore consiste in una +alsa conoscen'a o nell(ignoran'a di situa'ioni,&ualità, rapporti.L(errore pu" in+luire sulla +ora'ione del nego'io giuridico in di#ersi odi.Innan'itutto esso pu" cadere sulla dichiara'ione $errore ostativo%. Ci" accade&uando, per distra'ione o per ignoran'a del signi+icato delle parole o dei segni

usati, si dichiara cosa di#ersa da &uella che si #orre))e.Oppure l(errore pu" cadere su circostan'e che in+luen'ano la +ora'ionedella #olontà nego'iale $errore vizio%.*i errore in senso tecnico2giuridico si pu" parlare solo &uando la +alsarappresenta'ione si ri+erisce a +atti presenti o passati. L(erronea pre#isione dis#iluppi +uturi è, di regola, irrile#ante.

La tutela dell’a//ida*entoL(errore deterina la +ora'ione di un nego'io inidoneo alla +un'ione che gli èpropria0 &uella di struento concesso a persone ed enti per reali''are

autonoaente prograi econoici e dare ai propri interessi l(assetodesiderato. *i &ui un(esigen'a di negare e++icacia al nego'io #i'iato da errore.Il dichiarante, con il nego'io, regola i propri interessi nei rapporti con altrepersone, le &uali +anno a++idaento sull(assetto nego'iale e si regolano diconseguen'a.La legge italiana risol#e il pro)lea del trattaento dell(errore nel nego'io+acendo pre#alere la tutela dell(a++idaento nei contratti a titolo oneroso, e+acendo pre#alere la tutela del dichiarante nei contratti a titolo gratuito.La tutela dell(a++idaento nei contratti a titolo oneroso non signi+ica che ildichiarante caduto in errore sia sepre #incolato dalla sua dichiara'ione. Sel(errore è stato rile#ato dall(altra parte, non #i è nessun a++idaento da tutelare

e il contratto pu" essere annullato. La stessa solu'ione #ale per l(ipotesi chel(errore non sia stato rile#ato dall(altra parte, a +osse da &uesta riconosci)ilecon la norale diligen'a. Ci" signi+ica che la legge ipone a ciascuna parteun onere di atten'ione all(esisten'a di e#entuali #i'i della #olontà o delladichiara'ione dell(altra parte0 solo l(a++idaento che sia sorto nonostante&uesta atten'ione erita tutela.Il contratto a titolo oneroso è dun&ue annulla)ile solo se l(errore èriconoscibile dall(altro contraente $artt. 1"!&+ 1")1 c.c.%.L(errore de#e essere anche essenziale, intendendosi con ci" un errore checade sulla natura o sull(oggetto del contratto, sull(oggetto della presta'ione o,in+ine, sull(identità o sulle &ualità della persona dell(altro contraente, sepre

che l(una o le altre possano considerarsi iportanti in rela'ione alla natura delcontratto e alle circostan'e $art. 1"!& c.c.%.

Page 35: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 35/171

Ogni altro errore è irrile#ante, anche se è stato deterinante del consenso.Nei nego'i a titolo gratuito l(a++idaento non tro#a tutela0 l(errore pu" esserecausa di in#alidità anche se non è essen'iale e riconosci)ile.. occorre pur sepre che l(errore a))ia a#uto e++icacia causale deterinante0 perci" ilnego'io resta #alido se, anche in ancan'a dell(errore, sare))e stato

stipulato ugualente. La legge richiede che il oti#o, sul &uale cade l(errore,risulti dall(atto $art. %&% c.c.%.

L’errore nei contratti a titolo oneroso essenialità dell’erroreSi consideri l(ipotesi che un coerciante ac&uisti una certa &uantità dierce per reintegrare la propria scorta di aga''ino, sen'a sapere che a ci"a#e#a già pro##eduto un suo dipendente.1uesto è un errore deterinante del consenso0 se il coerciante a#essesaputo che la scorta era già stata reintegrata, non a#re))e ac&uistato laerce per lui inutile e ingo)rante. 3utta#ia &uesto errore non è essen'iale,nel senso de+inito dalla legge $art. 1"!$ c.c.%, perch- non cade sulla naturadel contratto, n- sulla natura o sulla &ualità della erce, n- sul pre''o.L(errore non essen'iale non è causa di annulla)ilità del contratto a titolooneroso.Si consideri, in#ece, l(ipotesi che alcuno ac&uisti dell(alcool denaturato,credendo che si tratti di alcool puro0 &ui l(errore, deterinante del consenso,cade sulla &ualità dell(oggetto, ed è perci" essen'iale. Se esso è anchericonosci)ile dl #enditore, il contratto potrà #enire annullato.Resta dun&ue che gli errori essen'iali costituiscono una categoria copresaentro &uella pi apia degli errori deterinanti del nego'io.Ogni errore essen'iale è anche deterinante della dichiara'ione nego'iale!

#ice#ersa, l(errore deterinante della dichiara'ione nego'iale non è sepreessen'iale ai sensi dell(art. 1"!$ c.c.Secondo l(art. 1"!$ c.c. l(errore essen'iale pu" cadere sulla natura osull(oggetto del contratto! sull(identità o sulle &ualità dell(oggetto dellapresta'ione! sull(identità o sulle &ualità della persona dell(altro contraente.L(errore pu" cadere su circostan'e di +atto $errore di fatto% oppuresull(esisten'a o sull(interpreta'ione di una regola di diritto $errore di diritto%. Anche l(errore di diritto pu" essere causa di annullaento del contratto$purchè, trattandosi di contratto a titolo oneroso, esso sia essen'iale ericonosci)ile%.L(errore di diritto pu" essere causa di annulla)ilità del contratto a titolo

oneroso solo &uando si risol#e in errore sulla natura o sull(oggetto delcontratto, o sulle &ualità giuridiche dell(oggetto o della persona dell(altrocontraente.L(errore è essen'iale &uando cade sulla natura del contratto, sull(oggetto dellapresta'ione o sulla persona dell(altro contraente, e che in ogni caso pu"deri#are sia dall(ignoran'a di +atti, coe dall(ignoran'a del diritto.

L’errore nei contratti a titolo oneroso riconoscibilitàdell’errorePer rendere in#alido il contratto a titolo oneroso occorre anche che l(errore siariconosci)ile dall(altro contraente. L(errore si considera riconosci)ile &uando,in rela'ione al contenuto, una persona di norale diligen'a a#re))e potutorile#arlo.

Page 36: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 36/171

Irrilevana della scusabilità dell’errorePer l(annulla)ilità del contratto non è necessario che l(errore sia scusa)ile.

Errore nella dic0iaraione o nella sua trascriione

L(errore2#i'io e l(errore sulla dichiara'ione sono assoggettati al edesioregie giuridico $art. 1")) c.c.%. Anche l(errore sulla dichiara'ione de#e essere essen'iale e riconosci)ile, per rendere in#alido il contratto a titolo oneroso. Il pro)lea della tuteladell(a++idaento si pone in odo identico tanto nell(ipotesi di errore2#i'io&uanto nell(ipotesi di errore ostati#o. Anche l(errore sulla dichiara'ione pu" tutt(al pi, rendere il contrattoannulla)ile.

L’errore nei negoi a titolo gratuito

La tutela dell(a++idaento non opera nei nego'i a titolo gratuito.L(errore pu" essere causa di annulla)ilità dei nego'i a titolo gratuito anche senon è essen'iale, n- riconosci)ile.Occorre per" che l(errore sia deterinante del consenso0 la legge richiedean'i che il oti#o erroneo sia il solo che ha deterinato il donante acopiere la li)eralità.La legge richiede inoltre che il oti#o, sul &uale cade l(errore, risulti dall(atto didona'ione $art. %&% c.c.%.

L’errore nei negoi unilaterali tra viviLa legge non dà disposi'ioni speci+iche sull(errore nei nego'i unilaterali tra #i#i

a contenuto patrioniale. Si do#ranno perci" applicare analogicaente lenore relati#e ai contratti a titolo oneroso $art. 1"!% c.c.% e alla dona'ione$art. %&% c.c.%0 è &uanto dispone l(art. 1)!" c.c.

,onseguene dell’erroreIl nego'io #i'iato da errore giuridicaente rile#ante è annulla)ile. 3utta#ia laparte in errore non pu" doandare l(annullaento del contratto se, pria cheessa possa deri#arne pregiudi'io, l(altra o++re di eseguirlo in odo con+ore alcontenuto e alle odalità del contratto che &uella intende#a concludere $art.1")! c.c.%.

Li*iti all’applicabilità delle nor*e generali sull’erroreL(ipugna)ilità per errore incontra liiti per alcuni particolari nego'i.

Il dolo

2oioneIn tea i +ora'ione del nego'io giuridico il terine dolo signi+ica inganno.Costituiscono dolo il raggiro, l(arti+icio inganne#ole, o anche la sepliceen'ogna ipiegata per indurre una persona in errore e deterinarla cos astipulare il nego'io.

 Anche il silen'io pu" essere considerato coe dolo, a solo &uandocostituisca #iola'ione inten'ionale di un o))ligo di chiarire all(altra parte la

Page 37: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 37/171

realtà della situa'ione. Si pu" trattare tal#olta di un o))ligo speci+ico ipostodalla legge. Pi spesso si tratta di un o))ligo deri#ante dal generale do#ere dicorrette''a nelle trattati#e $art. 1))% c.c.%. Occorrerà cioè che, nellecircostan'e concrete il silen'io appaia coe sleale reticen'a.Il dolo #i'ia la #olontà nego'iale in &uanto deterini un errore.

Perch- il dolo sia giuridicaente rile#ante, occorre che sia idoneo a indurre inerrore una persona sensata.

E//etti del dolo deter*inanteIl dolo si dice deterinante &uando è tale che, sen'a di esso, il nego'io nonsare))e stato stipulato. In tal caso il nego'io è annulla)ile.3rattandosi di un contratto occorre per" che il dolo pro#enga dall(altrocontraente. Se in#ece, il dolo pro#iene da un ter'o, pu" darsi che l(ingannonon sia noto al contraente che ne ha tratto #antaggio! in tal caso l(esigen'a ditutelare l(a++idaento di &uest(ultio #iene in con+litto con l(esigen'a ditutelare l(ingannato. La legge +a pre#alere anche &ui la tutela dell(a++idaento0perci" il contraente ingannato dal ter'o potrà ipugnare il contratto per dolosolo se la controparte è stata i collusione con il ter'o o, &uanto eno, è stataa conoscen'a dell(inganno $art. 1")$ c.c.%.Il dolo rende in#alido il contratto a titolo oneroso anche se ha pro#ocato unerrore non essen'iale, e rende in#alido il nego'io a titolo gratuito anche se hapro#ocato errore su un oti#o non risultante dall(atto.Le conseguen'e del dolo non si esauriscono nell(in#alidità del nego'io0 siaggiunge la responsa)ilità dell(autore del dolo, tenuto a risarcire il danno. Sel(inganno pro#iene da un ter'o, con la responsa)ilità di &uesto concorre laresponsa)ilità del contraente che, conoscendolo, ne ha tratto #antaggio.

Dolo incidenteIl dolo si dice incidente &uando non deterina la stipula'ione del nego'io, asi liita ad in+luire sul suo contenuto. Il soggetto a#re))e concluso il contrattoin ogni caso! a, se non +osse stato ingannato, lo a#re))e concluso acondi'ioni di#erse.In casi di &uesto tipo il contratto è #alido, a l(autore del raggiro de#e risarcireil danno. Se il dolo pro#iene dal ter'o, del danno risponde anche i contraenteche ne ha tratto #antaggio, se il raggiro gli era noto $art. 1""# c.c.%.

La #iolen'a

2oioneIn un prio signi+icato il terine #iolen'a designa l(ipiego diretto della +or'aper costringere altri0 #iolen'a +isica.In un secondo signi+icato designa la inaccia ingiusta esercitata allo scopo dicostringere un soggetto ad eettere una dichiara'ione nego'iale chealtrienti non a#re))e eesso $estorsione0 art. (!$ c.p.%. Il inacciato #ieneposto di +ronte ad un(alternati#a0 o stipulare un deterinato nego'io giuridico,oppure andare incontro al ale ingiusto inacciatogli. Se il inacciato cede,considerando il nego'io richiestogli coe il ale inore, &uesto è annulla)ile

per #i'io del consenso.

Page 38: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 38/171

La #iolen'a psichica è assoggettata al edesio trattaento giuridico anchese è esercitata da un ter'o $art. 1")" c.c.%. In &uesto caso la legge nonrichiede la consape#ole''a della controparte del inacciato.

,aratteri della violenaLa #iolen'a de#e essere di natura tale da +are ipressione sopra una personasensata e da +arle teere di esporre s- o i suoi )eni a un ale note#ole. Nel#alutare l(intensità della inaccia e la sua e++icacia causale si ha riguardoall(età, al sesso e alla condi'ione del inacciato $art. 1")5 c.c.%.La #iolen'a è causa di annullaento del nego'io giuridico anche &uando ilale inacciato riguardi la persona o i )eni del coniuge, di un discendente, diun ascendente, o anche di un(altra persona, sal#a in &uest<ultio caso la#aluta'ione, da parte del giudice, dell(e++icacia della inaccia $art. 1")( c.c.%.E( necessario poi che la inaccia sia ingiusta.

La inaccia di +ar #alere un diritto è lecita &uando sia diretta ad ottenere lastipula'ione di un nego'io struentale per la reali''a'ione del diritto stesso./a se la inaccia di +ar #alere un diritto è esercitata per ottenere &ualcosache #ada al di là di ci" che è già do#uto, e che non costituisca un erora++or'aento del diritto, o un giusto copenso per la dila'ione o a rinuncia aldiritto stesso, allora essa è ingiusta e deterina l(annulla)ilità del nego'io$art. 1")& c.c.%.

O44E33O E CA5SA

L(oggetto

2oione e requisitiL(oggetto del nego'io consiste nelle presta'ioni nego'iali. Occorre che essosia possibile, lecito, determinato o determinabile $art. 1)"( c.c.%.L(ipossi)ilità ini'iale dell(oggetto rende nullo il nego'io $art. 1"1& c.c.%. Side#e trattare di un(ipossi)ilità oggetti#a e assoluta, nel senso che lapresta'ione non possa essere resa da nessuno.Se non #i è un<ipossi)ilità oggetti#a e assoluta, a sepliceenteun<ipossi)ilità soggetti#a del proettente, il nego'io è #alido.In secondo luogo l(oggetto de#e essere lecito0 le presta'ioni contrattuali non

de#ono, cioè, essere contrarie a nore iperati#e, all(ordine pu))lico o al)uon costue.In ter'o luogo l(oggetto de#e essere deterinato o deterina)ile. =deterinato &uando è de+inito direttaente dalle parti. = deterina)ile&uando le parti si sono liitate a de+inire il criterio per la sua deterina'ione,o ne hanno riesso la deterina'ione a un ter'o.3al#olta le parti si accordano nel senso che alcuni eleenti del contrattode))ano #enire deterinati da un ter'o, il &ual goda della +iducia di entra)eper la sua copeten'a, esperien'a e corrette''a. Il ter'o #iene dettoar)itratore.La deterina'ione dell(ar)itratore pu" #enire ipugnata e sostituita dalla

#aluta'ione del giudice solo &uando sia ani+estaente ini&ua od erronea.

Page 39: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 39/171

5gualente la deterina'ione sarà +atta dal giudice &uando anchi ladeterina'ione dell(ar)itratore $art. 1)"$ c.c.%.Ecce'ionalente potrà risultare che le parti #ollero riettersi al ero ar)itriodel ter'o. In tal caso la sua deterina'ione si pu" ipugnare solo pro#ando lasua ala+ede! inoltre, se la sua deterina'ione anca, essa non pu" #enire

sostituita da &uella del giudice e il contratto è nullo $art. 1)"$ c.c.%.

La causa

,ausa e *otiviL(opera'ione nego'iale costituisce lo scopo iediato di chi pone in essere ilnego'io, e #a distinta dagli scopi ulteriori, in #ista dei &uali il nego'io #ienestipulato.$ausa è lo schema dell’operazione economico+giuridica che il negoziorealizza immediatamente" essa è la ragione giustificatrice del negozio, sia dal 

 punto di vista dei soggetti che lo pongono in essere, sia dal punto di vistadell’ordinamento giuridico.gni scopo ulteriore è estraneo alla causa e viene designato come motivo insenso tecnico.3al#olta pu" accadere che un oti#o sia coune ad entra)e le parti.

-nalisi del concetto di causaPer la aggior parte dei nego'i la causa consiste nella sintesi dei loro e++ettigiuridici essen'iali.In &ueste ipotesi ogni singolo e++etto nego'iale tro#a giusti+ica'ione negli altri.La necessità che la proessa, l(attri)u'ione patrioniale o la presta'ione

siano giusti+icate da altri e++etti nego'iali correlati#i #iene eno &uando la#olontà di chi dispone sia diretta ad attri)uire un )ene+icio gratuiti. 3ale#olontà costituisce una giusti+ica'ione su++iciente.In tutti i casi considerati il nego'io pre#ede e regola un(opera'ioneeconoico2giuridica autonoa e copleta. Altre #olte, in#ece, il nego'io tro#aun proprio presupposto in un(o))liga'ione preesistente. Perci" l(o))liga'ionealla &uale il nego'io +a ri+eriento #a considerata coe eleento integrati#odella causa.In+ine pu" accadere che il nego'io si liiti ad operare una disposi'ionepatrioniale in esecu'ione di un(o))liga'ione preesistente, che ne costituiscela causa.

6ancana di causaSe uno degli eleenti essen'iali del nego'io non pu" assolutaente#eri+icarsi, per ancan'a di un suo presupposto logicaente necessario,l(opera'ione nego'iale risulta utilata o, coun&ue, ingiusti+icata. Si diceallora che il nego'io anca di causa.In particolare si a#rà ancan'a di causa ogni #olta che sia inesistentel(o))liga'ione che il nego'io intende eseguire, garantire o odi+icare. Alla ancan'a di causa si riporta la regola secondo la &uale la +ideiussionenon pu" eccedere ci" che è do#uto dal de)itore $art. 1$"1 c.c.%. E già

a))iao ricordato la disposi'ione secondo la &uale la no#a'ione è nulla senon esiste#a l(o))liga'ione originaria $art. 1!)" c.c.%.

Page 40: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 40/171

,ausa illecita+ causa non degna di tutela. 2egoi tipici eatipiciL(ordinaento giuridico non riconosce la #alidità del nego'io, se non &uandoesso a))ia una causa lecita e degna di tutela.La causa del nego'io è illecita &uando sia contraria a nore iperati#e,all(ordine pu))lico o al )uon costue $art. 1)") c.c.%.Non )asta che la causa sia lecita0 pu" accadere in+atti che l(opera'ionenego'iale sia di un tipo non illecito, a non a))ia un(utilità su++iciente agiusti+icare che lo Stato cooperi alla sua attua'ione. In tale ipotesi il nego'io ènullo perch- la sua causa non è degna di tutela.Nel capo dei nego'i unilaterali, gli schei causali leciti e degni di tutelasono de+initi dalla legge. Al di +uori dei tipi espressaente pre#isti e regolatinon è consentito ai pri#ati di adottarne altri.Nel capo dei contratti, in#ece, si è proceduto di#ersaente, perch- la

grande #arietà delle +ore contrattuali in uso non ne consente un(elenca'ionetassati#a e una disciplina analitica, e perch- si è #oluta lasciare aperta allacreati#ità degli operatori econoici la possi)ilità di concludere anche contrattidi tipo nuo#o. Alle parti è consentito anche di concludere contratti atipici, o innoinati,purchè siano diretti a reali''are interessi erite#oli di tutela secondol(ordinaento giuridico $art. 1)!! c.c.%.

2egoi causali e negoi astratti Alla ancan'a di una causa degna di tutela l(ordinaento giuridico reagiscesepre.

Per lo pi la rea'ione consiste nel negare al nego'io ogni e++etto giuridico. Inego'i sottoposti a &uesto regie giuridico si dicono causali .In alcune ipotesi per", la rea'ione giuridica non colpisce il nego'io, il &ualeproduce i suoi e++etti. Colpisce in#ece alcune delle conseguen'e che nederi#ano e che, costituendo arricchienti e ipo#erienti ingiusti+icati,de#ono essere eliinate ediante opportuni aggiustaenti. 1uesti nego'iche producono e++etto indipendenteente dalla #alidità della causa, si diconoastratti .Nell(ordinaento giuridico italiano i tras+erienti della proprietà o di altri dirittie le costitu'ioni di diritti reali sono sepre causali.I nego'i o))ligatori sono &uasi tutti causali. Sono per" astratte alcune

proesse relati#e a situa'ioni triangolari. Sono astratte in particolare laproessa ca)iaria, la delega'ione astratta, la proessa del delegato.L(astratte''a della proessa pu" ani+estarsi solo nei con+ronti di unsoggetto di#erso da &uello tenuto alla restitu'ione dell(arricchiento.

La dic0iaraione della causa e l’astraione processuale Accade so#ente di i)attersi in proesse che non ani+estano la causa per la &uale sono state +atte. La causa risulterà da dichiara'ioni separate, o dallecircostan'e, e potrà essere la pi #aria.Fuori dalle ipotesi speci+iche nelle &uali la legge aette l(astra'ione della

causa, &ueste proesse non hanno e++etto, coe a))iao #isto, se nonsussiste una causa #alida a giusti+icarle. La legge tutta#ia aette che il

Page 41: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 41/171

proissorio possa +arle #alere in giudi'io sen'a necessità di pro#are anche lacausa0 l(esisten'a di &uesta si presue se il proettente non dà la pro#a delcontrario $art. 1$&& c.c.%. 1uesta deroga al principio, secondo il &uale chi vuole far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento $art. !($% c.c.%, è designata coe astrazione processuale.

Il nego'io illecito

Il negoio illecito concettoIl nego'io si dice illecito  &uando tende a reali''are un risultato #ietato danore o principi inderoga)ili. Si pu" trattare di norme imperative di legge, diprincipi +ondaentali e inderoga)ili dell(ordinaento giuridico $ordine pubblico%, o anche di conce'ioni orali couneente accolte $buoncostume%0 art. 1)") c.c.In ogni caso il nego'io illecito non è riconosciuto n- tutelato dal diritto! gli

e++etti contrari al diritto non si producono0 il nego'io o la singola clausola, sononulli.

2or*e i*perative e principi di ordine pubblicoNon &ualsiasi contrasto con nore di diritto deterina l(illiceità del nego'io0occorre che si tratti di nore iperati#e. Accanto alle nore iperati#econtenute nel codice ci#ile, hanno particolare iportan'a &uelle contenute nelcodice penale.La nora iperati#a liita l(autonoia del pri#ato per reali''are interessigenerali, e tal#olta anche per proteggerlo.La nora è certaente iperati#a &uando dispone la nullità dell(atto

copiuto in sua #iola'ione! la nora è dispositi#a &uando +a sal#a unadi#ersa #olontà delle parti.L(art. 1)") c.c. soggiunge che il nego'io è illecito altres &uando è contrarioall(ordine pu))lico. 1uesto concetto esprie l(insiee dei principi di strutturapolitica ed econoica della società, ianenti nell(ordinaento giuridico#igente. Essi si possono classi+icare a seconda che attengano all(ordinepu))lico politico o all(ordine pu))lico econoico.L(ordine pu))lico politico attiene alla di+esa della struttura dello Stato e della+aiglia e alla di+esa della li)ertà e dell(integrità dell(indi#iduo.Nell(a)ito dell(ordine pu))lico econoico si possono distinguere l(ordinepu))lico di prote'ione e l(ordine pu))lico di struttura e di dire'ione

econoica.L(ordine pu))lico di prote'ione ha lo scopo di proteggere, in certi rapporticontrattuali, la parte econoicaente de)ole che a))ia su)ito l(iposi'ione dicondi'ioni contrattuali ini&ue, o la parte che possa a#er stipulato il contrattosen'a una su++iciente pondera'ione, non rendendosi conto del carattere#essatorio di certe clausole, o sotto#alutandolo.L(ordine pu))lico di struttura e di dire'ione econoica è costituito dai criterisecondo i &uali #a condotta l(atti#ità econoica degli operatori pri#ati epu))lici.

Il buon costu*e

Page 42: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 42/171

Il nego'io è illecito &uando sia contrario al )uon costue $art. 1)") c.c.%. il)uon costue è costituito dall(insiee di &uelle regole di coportaentosociale, la cui #iola'ione è ritenuta iorale e scandalosa dalla generalità deiconsociati.Le regole del )uon costue sono storicaente deterinate e #aria)ili col

tepo.

6otivo illecito/entre i #i'i della causa in+luiscono sen'(altro sulla #alidità del nego'iocausale, l(erroneità o l(illiceità dei oti#i sono rile#anti solo in ipotesicircoscritte. E lo stesso è a dirsi per ogni nego'io il &uale tenda a reali''areiediataente un risultato #ietato0 in tali ipotesi l(illiceità è intrinseca alnego'io.Le di++icoltà sorgono &uando il contenuto del nego'io è lecito, a il nego'iostesso costituisce un oento nella reali''a'ione di un piano illecito di unadelle parti. In tal caso l(illiceità no è pi intrinseca al nego'io, )ens estrinseca0essa riguarda solo il oti#o di una delle parti.La legge dispone che in tea di contratto a titolo oneroso esso è illecito enullo solo &uando le parti si sono deterinate a concluderlo esclusi#aenteper un oti#o illecito coune ad entra)e $art. 1)"5 c.c.%.Nelle dona'ioni il oti#o illecito è causa di nullità &uando risulta dall(atto ed èil solo che a))ia deterinato il donante a disporre $art. %&& c.c.%.

2egoio in /rode alla legge Accade so#ente che, allo scopo di raggiungere un risultato #ietato, l(ostacolocostituito dal di#ieto di legge #enga aggirato, percorrendo #ie o)li&ue che il

legislatore ha lasciato li)ere per un tra++ico giuridico diretto in tutt(altradire'ione. In tal caso il nego'io è in frode alla legge ed è nullo $art. 1)"" c.c.%.

LA FOR/A

2oioneNel diritto oderno la #olontà nego'iale pu" essere ani+estata, di regola, inun odo &ualsiasi0 il solo re&uisito è che la dichiara'ione risulti coprensi)ileai soggetti ai &uali è destinata.3al#olta, per", la legge prescri#e, per la #alidità del nego'io, che &uesto

#enga espresso in una +ora deterinata. Per lo pi, la +ora cos richiesta è&uella scritta, la &uale pu" consistere tanto in una scrittura pri#ata, &uanto inun atto pu))lico.In ipotesi ecce'ionali la seplice scrittura non è su++iciente, e si richiede lasolennità dell(atto pubblico0 in tal caso la dichiara'ione nego'iale de#e essereespressa da#anti a un notaio il &uale redige un docuento $rogito%, destinatoad essere conser#ato a disposi'ione di chiun&ue ne #oglia prendere #isione$art. !($$ c.c.+ art. %") c.p.c.%.3al#olta la legge prescri#e che la dichiara'ione nego'iale contengadeterinate indica'ioni0 in tal caso si parla di re&uisiti di forma+contenuto.

2egoi /or*ali

Page 43: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 43/171

La legge richiede la forma scritta per la #alidità dei nego'i che tras+eriscono laproprietà di )eni io)ili, o ce costituiscono, tras+eriscono, odi+icano oestinguono diritti reali su )eni io)ili, o che su tali )eni costituiscono dirittipersonali di godiento per una durata superiore ai no#e anni. La stessaregola #ale per il contratto preliinare che ipegni a stipulare

successi#aente uno dei contratti an'idetti $art. 1)51 c.c.%.Per gli a++ari o)iliari, in#ece, si adotta la regola generale della li)ertà di+ora. /a in ipotesi particolari si ritiene opportuno richiedere la +ora scrittaper eglio assicurare la chiare''a e la consape#ole accetta'ione dellecondi'ioni contrattuali. A parte ci", la +ora scritta è richiesta per i titoli di credito.I contratti con enti pu))lici possono #alidaente stipularsi solo per iscritto.La dona'ione #a +atta per atto pu))lico con la presen'a di due testioni $ art.%&! c.c.%! se la dona'ione è di odico #alore, l(atto pu))lico non ènecessario! occorre per" che la cosa sia consegnata $art. %&) c.c.%.L(atto pu))lico è necessario anche per la costitu'ione delle società per a'ioni

e delle società a responsa)ilità liitata $artt. !))!+ !"%5 c.c.%.Per deterinate clausole, considerate particolarente onerose, predisposteda una parte per la stipula'ione di contratti in serie, la legge richiede laspeci+ica appro#a'ione per iscritto $art. 1)"1 c.c.%! per la loro #alidità non èsu++iciente la +ora scritta, a occorre che il odulo contrattuale rechi duesottoscri'ioni0 una ri+erita al contratto nel suo coplesso, ed unaspeci+icataente ri+erita alle clausole in &uestione.Il testaento de#e essere redatto nella +ora ologra+a, oppure in &uelladell(atto pu))lico, o in+ine nella +ora segreta.La ancata ado'ione della +ora prescritta dalla legge iplica l(in#aliditàdell(atto.

or*a per la validità e /or*a per la provaSpesso è la stessa legge a prescri#ere che il nego'io #enga pro#ato per iscritto. /a &uesta +ora richiesta per la pro#a $+ora ad probationem% non #acon+usa con la +ora richiesta per la #alidità del nego'io $+ora ad substantiam%. Se non è osser#ata una +ora richiesta dalla legge adsu)stantia , il contratto è nullo. Se in#ece non si osser#a una +ora richiestadalla legge ad pro)atione il contratto non è nullo, a sarà particolarentedi++icile alla parte interessata di +arlo #alere in giudi'io. Si ha una liita'ionedei possi)ili e''i di pro#a0 il contratto non potrà #enire pro#ato per testioni,

n- per presun'ioni! l(esisten'a del contratto pu" #enire pro#ata con lacon+essione del de)itore o de+erendo a &uest(ultio il giuraento derisorio.

CON*I8IONE, 3ER/INE, /O*O

La condiioneIl nego'io giuridico pu" disporre che i suoi e++etti $o alcuni +ra essi% siproducano o #engano eno al #eri+icarsi di un a##eniento +uturo e incerto.1uesto costituisce una condizione $art. 1)5) c.c.%.La condi'ione si dice sospensiva se l(e++etto nego'iale ad essa su)ordinato

anca in un prio tepo, ed è destinato a prodursi nel caso che lacondi'ione si a##eri.

Page 44: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 44/171

Se in#ece l(e++etto nego'iale si produce iediataente, a è destinato a#enir eno nel caso che la condi'ione si a##eri, &uesta si dice risolutiva.

,ondiione casuale e condiione potestativaLa condi'ione si dice casuale  se è indipendente dalla #olontà delle parti! potestativa  se dipende dalla #olontà di una delle parti! mista se il suoa##eraento richiede il concorso ella #olontà di una parte e di circostan'eindipendenti da tale #olontà.Nell(a)ito della condi'ione potestati#a si distingue la condi'ione meramente potestativa e la condi'ione potestativa ordinaria. La pria dipende dal eroar)itrio di una delle parti o dalla sua #aluta'ione dell(opportunità del nego'io.La seconda dipende dal coportaento di una delle parti, se talecoportaento presenta #antaggi o s#antaggi indipendenti dal nego'ioassoggettato alla condi'ione.La legge $art. 1)55 c.c.% dispone che è nulla l(aliena'ione di un diritto ol(assun'ione di un o))ligo su)ordinata ad una condi'ione sospensi#a che la+accia dipendere dalla era #olontà dell(alienante o, rispetti#aente, da&uella del de)itore.= nulla l(assun'ione di un o))ligo la cui risolu'ione dipenda dalla era#olontà dell(o))ligato0 non ha senso parlare di un o))ligo, se la #olontà di nonadepierlo )asta a +aro #enir eno.

,ondiione illecita o i*possibileLa condi'ione è illecita &uando rende iediataente illecita l(opera'ionenego'iale, &uando tende a reunerare o coun&ue a incoraggiare ilcopiento di atti illeciti, o &uando tende ad in+luen'are con incenti#i non

appropriati l(eserci'io di li)ertà +ondaentali dell(indi#iduo.L(illiceità della condi'ione deterina la nullità del contratto o del nego'iounilaterale tra #i#i al &uale sia apposta $art. 1)5" c.c.%. Se la condi'ioneillecita si ri+erisce a una singola clausola non essen'iale del nego'io, la nullitàsarà liitata a &uesta $art. 1)5" c.c.%.1uanto all(impossibilità della condi'ione, le sue conseguen'e sono di#erse,secondo che si tratti di condi'ione sospensi#a o risoluti#a.La condi'ione sospensi#a ipossi)ile rin#ia l(e++icacia di un nego'io a unoento che non #errà ai. *un&ue, il nego'io è de+initi#aente etotalente pri#o di e++etti0 esso è nullo.La condi'ione risoluti#a ipossi)ile dispone che gli e++etti del nego'io

de))ano cadere in un oento che non #errà ai. *un&ue, gli e++etti delnego'io sono de+initi#i0 la condi'ione si ha coe non apposta $art. 1)5" c.c.%.1uanto si è detto #ale per i contratti e per i nego'i unilaterali tra #i#i.

4endena della condiioneSi ha pendenza della condizione +intantoch- è incerto se &uesta si a##ereràoppure no. *urante la penden'a l(ac&uirente non ha il diritto che costituiscel(oggetto dell(aliena'ione! ha per" un gere di diritto, un diritto in +ora'ione,che si &uali+ica coe aspettativa. Anche l(alienante non ha l(eserci'io pieno eilliitato del diritto, perch- de#e astenersi da ogni atto che possa pregiudicarel(aspettati#a della controparte! egli ha ora solo un diritto condizionato.

Page 45: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 45/171

*urante la penden'a della condi'ione il titolare del diritto condi'ionato de#ecoportarsi secondo correttezza in odo da conser#are integre le ragionidell(altra parte $art. 1)5& c.c.%.La #iola'ione di &uesto precetto è a'ionata on l(o))ligo del risarciento deldanno. /a la legge tutela il titolare dell(aspettati#a e gli consente di copiere

atti conservativi , &ualora a))ia +ondato oti#o di teere un pregiudi'io allesue ragioni.

Gli atti di disposiione in pendena della condiioneIl titolare di un(aspettati#a pu" disporne in penden'a della condi'ione,alienandola d un ter'o. 1uesti su)entra allora nella titolarità dell(aspettati#a,destinata a aturare nel diritto pieno solo se la condi'ione si a##era. Allo stesso odo, il titolare del diritto pu" alienarlo ad un ter'o, che resteràsoggetto a perderlo nel caso che la condi'ione si #eri+ichi.

-vvera*ento e *ancana della condiioneL(a##eraento della condi'ione sospensi#a deterina il prodursi degli e++ettidel nego'io! l(a##eraento della condi'ione risoluti#a li +a #enir eno.L(art. 1)(# c.c.  dispone che gli e++etti dell(a#eraento della condi'ioneretroagiscono al tepo in cui è stato concluso il contratto. Le conseguen'e diun +ato #algono sepre e d esclusi#aente per il +uturo! perci" &uando lalegge dispone che un deterinato e#ento ha e++icacia retroatti#a, ci" signi+icache, dal tepo dell(e#ento in poi, la situa'ione è regolata coe se gli e++etti si+ossero #eri+icati già pria.4li atti di disposi'ione copiuti durante la penden'a dal titolaredell(aspettati#a si consolidano, entre si caducano &uelli copiuti dal titolare

del diritto condi'ionato.Poich- &uesta retroatti#ità opera anche contro i ter'i, essa #iene detta reale oassoluta.

Il ter*ineIl terine liita nel tepo l(e++icacia del nego'io. Pu" essere iniziale o finale,secondo che sta)ilisca il principio o la +ine dell(e++etto nego'iale./entre la condi'ione rende incerta la nascita o l(estin'ione del rapporto, &ui lanascita o l(estin'ione è certa! pu" esser#i, per", incerte''a circa il oento,perch- accanto ai terini deterinati sono possi)ili terini che lascianoindeterinato il &uando.

Il terine pu" ri+erirsi anche a uno solo degli e++etti nego'iali0 tale il termine di adempimento, o di scaden'a, che deterina il oento in cui l(o))liga'ionede#e essere eseguita.1uesto è sta)ilito noralente a favore del debitore0 ci" signi+ica che ilcreditore non pu" esigere la presta'ione pria della scaden'a, entre ilde)itore pu" pretendere di adepier anche pria del terine +issato.Pu" accadere per" anche che sia apposto a favore del creditore0 in tal caso&uesti pu" pretendere l(adepiento anche pria della scaden'a, entre ilde)itore non pu" #alidaente o++rire l(esecu'ione della presta'ione pria delterine +issato.Il terine pu" essere apposto a favore di entrambi , nel &ual caso n- ilcreditore, n- il de)itore, possono pretendere di ottenere o di eseguire lapresta'ione pria della scaden'a.

Page 46: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 46/171

Se non risulta altrienti il terine si presue a +a#ore del de)itore $ art. 11&"c.c.%.Il de)itore decade dal terine +issato a suo +a#ore &uando sia di#enutoinsol#ente, o a))ia diinuito per +atto proprio le garan'ie che a#e#a date, onon a))ia dato le garan'ie che a#e#a proesse0 in tal caso il creditore pu"

esigere iediataente la presta'ione $art. 11&( c.c.%.

Il *odoIl modo $o onere% è una disposi'ione che pu" essere apposta solo ai nego'i atitolo gratuito. Essa liita il #antaggio econoico del )ene+iciario,iponendogli un o))ligo.L(onere di++erisce dalla contropresta'ione, perch- non costituisce uncorrispetti#o, a piuttosto un liite dell(attri)u'ione, la &uale resta perci",gratuita. E di++erisce dalla condi'ione perch- è +onte di o))ligo.

LA RAPPRESEN3AN8A2oione e scopoLa rappresentan'a è l(istituto giuridico per il &uale la #olontà nego'iale è+orata e dichiarata da un soggetto $rappresentante%, entre gli e++etti delnego'io +anno capo a un soggetto di#erso $rappresentato%.3al#olta l(inter#ento del rappresentante è iposto dalla legge.La rappresentan'a è aissi)ile in tutto il capo dei contratti e dei nego'ipatrioniali tra #i#i.Essa è esclusa per il testaento e per i nego'i di diritto +ailiare.

Distinione da altre /igure• -appresentante e nuncius0 il rappresentante ha un potere di decisione,

pi o eno apio, circa la stipula'ione del nego'io0 egli perci" +ora edichiara una #olontà propria. Ci" resta #ero anche &uando gli sono statiiposti dei liiti e ipartite delle istru'ioni. il nuncius, in#ece, si liita atrasettere una dichiara'ione altrui, già copleta!

• interposizione gestoria0 l(interposi'ione gestoria è una +ora dicoopera'ione giuridica nella &uale il gestore agisce per conto altrui, astipula il nego'io in noe proprio. 4li e++etti del nego'io si producono incapo al gestore, il &uale do#rà poi trasetterne il risultato econoico

nel patrionio di colui per conto del &uale ha agito.•  genti senza rappresentanza, procacciatori di affari 0 è d(uso designare

coe rappresentanti di coercio certi colla)oratori dell(iprenditore,anche &uando essi non stipulano contratti, a si liitano aprouo#erne la conclusione cercando clienti, +acendo opera dipersuasione e raccogliendo le ordina'ioni, che spetterà poiall(iprenditore di accettare o no.

onti della rappresentanaIl potere di rappresentan'a pu" #enire con+erito dall(interessato con un attoche si chiaa procura. Si parla, in tal caso, di rappresentanza volontaria.La noina di un rappresentante è, in generale, un atto +acoltati#o.

Page 47: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 47/171

/a per le persone giuridiche e i soggetti colletti#i l(esisten'a di aleno unapersona +isica unita del potere di rappresentarli costituisce una necessità,perch- altrienti essi non potre))ero operare giuridicaente.7i sono poi le ipotesi in cui il rappresentante è scelto ed iposto dalla legge odal giudice! ed è a &uesto proposito che si parla di rappresentanza legale  in

senso stretto.*i regola nessuno pu" attri)uirsi da s- il potere di rappresentare altri!ecce'ionalente, per", ci" è consentito a chi prende utilente l(ini'iati#a dicurare l(interesse di una persona che, per assen'a o per altro ipediento,non #i possa pro##edere da s- stesso $artt. !#!&+ !#)1 c.c.%. E( l(ipotesi dellagestione d’affari .

La procura e il rapporto sottostanteLa procura è il nego'io unilaterale con il &uale una persona attri)uisce ad altriil potere di rappresentarla.1uesto potere è struentale per la reali''a'ione di un interesse, che è per lopi del rappresentato, a che tal#olta pu" essere anche dello stessorappresentante, o di ter'i. La natura di &uesto interesse, il odo in cui esso#a reali''ato, la ragione della sua attua'ione da parte del rappresentante,l(e#entuale copenso a &uest(ultio, dipendono dal rapporto di base, al &ualela rappresentan'a accede. Il rapporto di )ase è l(insiee di tutte le situa'ionie +un'ioni che giusti+icano i poteri attri)uiti al rappresentante.*a &uesti rapporti sottostanti risulta se e coe il rappresentante pu" o de#eesercitare il potere con+eritogli.La procura #a distinta dal contratto che è +onte del rapporto di )ase.La procura con+erisce al rappresentante un potere, a in s- e per s- non gli

ipone alcun o))ligo, n- odi+ica in alcun odo la sua situa'ionepatrioniale, produce i suoi e++etti sen'a )isogno di accetta'ione da parte delrappresentante stesso0 è un nego'io unilaterale.La procura pu" #enire re#ocata dal rappresentato, anche &uando non #i siaun(analoga possi)ilità di sciogliere unilateralente, e con e++etto iediato, ilrapporto di )ase.Procura e rapporto di )ase sono nego'i collegati, pur se distinti0 ci" iplica,tra l(altro, che lo sciogliento di &uest<ultio deterina noralente lacessa'ione della procura.La procura pu" ri+erirsi a uno o pi a++ari deterinati, e allora prende il noedi procura speciale! oppure pu" concernere tutti gli a++ari del rappresentato, e

in tal caso costituisce una procura generale.Essa pu" contenere prescri'ioni che #algano coe liiti ai poteri delrappresentante.

,on/eri*ento della procuraPer la #alidità della procura non si richiedono +ore particolari, a eno chesia con+erita per la stipula'ione di un nego'io +orale0 in &uesto caso laprocura de#e a#ere la stessa +ora prescritta per la #alidità del nego'io dastipularsi.1uando #i è li)ertà di +ora, la procura pu" #enire concessa anchetacitaente per +atti concludenti.

Estinione della procura

Page 48: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 48/171

La procura si estingue0• Per la scaden'a del terine, per il #eri+icarsi della condi'ione risoluti#a,

o per il copiento da parte del rappresentante dell(a++are per la &ualeè stata con+erita!

• Per l(estin'ione del rapporto di )ase al &uale essa accede!• Per la orte, l(interdi'ione o l(ina)ilita'ione del rappresentante!• Per rinuncia del rappresentante!• *i regola, per la re#oca da parte del rappresentato!• *i regola, per la orte, l(interdi'ione o l(ina)ilita'ione del

rappresentato!• *i regola, per il +alliento del rappresentato.

La revoca è un nego'io unilaterale, che non richiede +ore particolari. la#olontà di re#oca pu" essere ani+estata anche tacitaente, con uncoportaento concludente.La procura è in#ece irre#oca)ile &uando sia stata con+erita nell(interesse del

rappresentante o di ter'i.La +iducia del rappresentato nella persona del rappresentante, che sta alla)ase del con+eriento della procura, la de#e sorreggere anche per tutta lasua durata.La procura pu" essere destinata al copiento di atti da eseguirsi dopo laorte del rappresentato. Ci" è aissi)ile, sal#o che la natura dell(a++are nonsia in contrasto con le nore +ondaentali che disciplinano le successioniortis causa.

4rocura apparente e tutela dell’a//ida*ento

Le odi+ica'ioni e la re#oca della procura de#ono essere portate aconoscen'a dei ter'i con e''i idonei. Se il rappresentato non pro##ede aci", la legge tutela l(a++idaento di &uei ter'i i &uali, ignorando laodi+ica'ione o la re#oca, a))iano continuato a trattare con il rappresentante0perci" i nego'i stipulati dal rappresentante apparente nei loro con+ronti sonopienaente e++icaci e #incolanti per il rappresentato $artt. 1)$(+ !!#% c.c.%.Considera'ioni analoghe #algono per le altre cause di estin'ione del potere dirappresentan'a0 esse non sono opponi)ili ai ter'i che le hanno sen'a colpaignorate.

L’agire in no*e del rappresentato e il contratto per conto di

c0i spettaPerch- operi il eccaniso della rappresentan'a, sia essa #olontaria olegale, occorre che il rappresentante agisca in noe del rappresentato,ani+estando cos che gli e++etti del nego'io si produrranno non in capo a luistesso, )ens direttaente in capo al rappresentato. Non è strettaentenecessaria una dichiara'ione espressa! è necessario, per", &uanto eno,che ci" risulti dalle circostan'e in odo certo e uni#oco. In ancan'a, ilnego'io si intende stipulato in proprio.

9ii della volontà e stati soggettiviLa caratteristica della rappresentan'a sta nella scissione tra il soggetto che+ora e dichiara la #olontà nego'iale e il soggetto in capo al &uale si

Page 49: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 49/171

#eri+icano gli e++etti del nego'io. Il rappresentante decide se stipulare ilnego'io e ne deterina il contenuto, sia pure in )ase alle istru'ioni rice#uteed entro i liiti assegnatigli. 4li e++etti del nego'io +anno capo alrappresentato.La capacità di di#entare titolare dei rapporti giuridici nego'iali #a #alutata con

ri+eriento alla persona del rappresentato.Per sta)ilire, in#ece, se la #olontà e la dichiara'ione nego'iale sono state+orate regolarente è alla persona del rappresentante che si de#e, diregola, guardare, perch- è &uesto a decidere la stipula'ione del contratto e ilsuo contenuto.Pu" accadere, per", che alcuni eleenti del nego'io siano predeterinati dalrappresentato0 in rela'ione ad essi si de#e a#er riguardo alla persona delrappresentato.Per &uanto attiene alla capacità di agire, nella rappresentan'a #olontaria èsu++iciente che il rappresentante a))ia la capacità naturale, a#uto riguardo allanatura e al contenuto del contratto $art. 1)&$ c.c.%. La procura pu" dun&ue

#enire con+erita anche ad un inorenne, se &uesti ha raggiunto una aturitàsu++iciente.

,on/litto di interessi e contratto con s: stessoIl diritto tutela il rappresentato contro il pericolo che il rappresentante appro+ittidel potere con+eritogli per reali''are a)usi#aente interessi, propri o di ter'i,estranei al suo copito.Il rappresentante si +a portatore di un interesse in contrasto con &uelli delrappresentato0 si parla perci" di conflitto di interessi .Il con+litto di interessi è una situa'ione oggetti#a, ra##isa)ile ogni #olta che

dalla stipula'ione di un deterinato contratto possa deri#are un pro+itto ancheindiretto del rappresentante con danno del rappresentato. In tal caso ilcontratto è #i'iato indipendenteente dalla pro#a che il rappresentante a))iae++etti#aente sacri+icato gli interessi del rappresentato stipulando uncontratto dannoso0 la legge reagisce &ui ad una seplice situa'ione dipericolo $art. 1)$" c.c.%.La legge considera poi un<ipotesi estrea di con+litto di interessi trarappresentato e rappresentante0 il contratto con s% stesso, che si ha &uandonel contratto, concluso dal rappresentante in noe e per conto delrappresentato, la controparte non è altri che il rappresentante edesio,operante in proprio o coe rappresentante di un ter'o. Il contratto con s-

stesso è sen'(altro annulla)ile $art. 1)$5 c.c.%. E( sal#a l(ipotesi che ilrappresentato lo a))ia autori''ato speci+icaente o ne a))ia deterinato ilcontenuto in odo da escludere ogni possi)ilità di danno.

appresentana sena poterePu" accadere che taluno agisca coe rappresentante sen'a esserlo, oeccedendo i liiti del potere con+eritogli. In tal caso il nego'io non #incola ilrappresentato. La legge consente, per", al rappresentato di assuersi ilnego'io attra#erso la ratifica $art. 1)$$ c.c.%.Se l(interessato non rati+ica il nego'io stipulato in suo noe, &uesto rianeine++icace0 non produce e++etti in capo al preteso rappresentato, perch- il

potere di rappresentan'a non sussiste#a, e non produce e++etti in capo al

Page 50: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 50/171

preteso rappresentante perch- non era con costui che il ter'o intende#aistituire il rapporto contrattuale.*all(ine++icacia del nego'io pu" deri#are un danno del ter'o che do#rà essererisarcito dal preteso rappresentante secondo le nore relati#e allaresponsa)ilità precontrattuale.

IN7ALI*I3> *EL NE4O8IO 4I5RI*ICO

2ullità e annullabilità. ,ause di nullità e di annullabilità Ai +ini della disciplina dell(in#alidità si distinguono due concetti di )ase0 lanullità e l(annulla)ilità.Nell(ipotesi di nullità  il nego'io è pri#o dei suoi e++etti e non pu" esserecon#alidato.Nell(ipotesi di annullabilità gli e++etti del nego'io si producono, a possonoessere eliinati se e solo se il nego'io stesso è tepesti#aente ipugnatodalla parte nell(interesse della &uale l(in#alidità è sta)ilita, sepre che essanon lo a))ia successi#aente con#alidato.Il nego'io è nullo &uando il regolaento di interessi anchi del tutto, o siairreali''a)ile, &uando non sia ri#estito della +ora richiesta dalla legge a penadi nullità o, in+ine, &uando sia illecito o ierite#ole di tutela secondol(ordinaento giuridico.Il nego'io è annullabile &uando, trattandosi di tutelare interessi disponi)ili diuna parte del nego'io, si ritiene opportuno +ar dipendere dalla sua ini'iati#a

l(eliina'ione del nego'io stesso. Si tratta delle ipotesi di errore, di #iolen'aorale, di dolo, di incapacità di agire, di con+litto di interessi, dirappresentan'a.

Il tratta*ento giuridico della nullità e dell’annullabilità titolaridell’aione*i regola, la nullità pu" essere +atta #alere da &ualun&ue interessato $ art.1"!1 c.c.%0 dun&ue non solo da ciascuna parte del nego'io, a anche da ter'i$nullità assoluta%. Si de#e trattare per" di ter'i che #i a))iano interesse.L(a'ione è in#ece preclusa a ter'i del tutto estranei.La nullità pu" essere rile#ata dal giudice, d(u++icio, &uando de))a decidere

una lite la cui solu'ione dipenda dalla #alidità del nego'io.L(annullaento, in#ece, pu" essere doandato solo dalla parte a prote'ionedella &uale esso è sta)ilito dalla legge $art. 1""1 c.c.%, sepre che essa nona))ia con#alidato il nego'io. In &uesto odo il soggetto tutelato #iene resosolo ar)itro della sorte del nego'io0 a lui solo spetta di decidere se tenerlo inpiedi, oppure no. A di++eren'a delle ipotesi di nullità relati#a il soggetto tutelato pu" decidere dicon#alidare il nego'io, rinunciando cos alla possi)ilità di annullaento.

La convalida del negoio annullabile

Page 51: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 51/171

Poich- l(annulla)ilità è disposta a tutela di un interesse pri#ato disponi)ile, iltitolare di &uesto pu" rinunciare all(a'ione di annullaento con#alidando ilnego'io.La convalida è un nego'io unilaterale. Essa pu" +arsi in odo espresso, conun atto che contenga la en'ione del nego'io e del oti#o di annulla)ilità, e

la dichiara'ione che si intende con#alidarlo. Oppure pu" a##enire in odotacito, se il titolare dell(a'ione di annullaento ha dato #olontariaenteesecu'ione al nego'io conoscendo il oti#o di annulla)ilità $art. 1""" c.c.%.In ogni caso, perch- il nego'io di con#alida produca e++etto è necessario chenon sia colpito dal edesio #i'io del nego'io che si #uole con#alidare0occorre perci" che sia cessato il #i'io del consenso o che sia cessatal(incapacità di agire.Non è aissi)ile, in#ece, la con#alida del nego'io nullo $art. 1"!) c.c.%.

4rescriioneIl nego'io nullo è autoaticaente pri#o di e++etti, il che pu" essere accertatoe dichiarato dal giudice in &ualsiasi tepo. Ci" signi+ica che colui al &uale siarichiesta l(esecu'ione del nego'io potrà sepre ri+iutarla. Se il nego'io nulloha a#uto esecu'ione, le presta'ioni, essendo pri#e di causa, #anno restituitesecondo le nore relati#e alla ripeti'ione dell(inde)ito $art. !#)) c.c.%.Occorre per" considerare che l(a'ione di ri#endica'ione conseguente allanullità sarà parali''ata se, col decorso del tepo, l(altra parte ha +inito per usucapire la proprietà della cosa. Col decorso di un terine di prescri'ione didieci anni si estingue il credito per la restitu'ione delle presta'ioni eseguitesen'a causa $art. !$"( c.c.%. 3utto ci" liita il signi+icato della +orulasecondo la &uale l(a'ione di nullità è iprescritti)ile $art. 1"!! c.c.%.

L(a'ione di annullaento è in#ece soggetta a un terine di prescri'ione dicin&ue anni $art. 1""! c.c.%. 1uesto terine si so#rappone ai terini generalidi usucapione e di prescri'ione, ai &uali si è accennato. Esso decorre non giàdal oento in cui siano state eseguite le singole presta'ioni, )ens dalladata del nego'io annulla)ile./a se il nego'io annulla)ile non è stato eseguito, la parte in +a#ore della&uale l(annulla)ilità è disposta, potrà ri+iutarne l(esecu'ione sepre, sen'aliiti di tepo $art. 1""! c.c.%. Si dice che si prescri#e l(a'ione, a nonl(ecce'ione di annullaento.

,onseguene della nullità e dell’annulla*ento /ra le parti

Il nego'io nullo non produce alcun e++etto nego'iale0 non costituisce, nontras+erisce, non odi+ica e non estingue diritti reali o di credito, e noncostituisce causa giusti+icatrice delle presta'ioni eseguite, le &uali #annoperci" restituite.Lo stesso è a dirsi del contratto per il &uale sia inter#enuta la senten'a diannullaento. 1uesta rende pri#e di causa anche le presta'ioni già eseguite0il che si esprie dicendo che l(annullaento ha e++etto retroatti#o.

Opponibilità della nullità e dell’annulla*ento ai teriLa nullità o l(annullaento di un nego'io giuridico pongono pro)lei diopponi)ilità ai ter'i, analoghi a &uelli della siula'ione.La nullità è, di regola, opponi)ile ai ter'i.

Page 52: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 52/171

1uando si tratta, in#ece, di annulla)ilità, il nego'io annulla)ile ha e++icacia, see +ino a &uando &uesta non #enga eliinata con una senten'a diannullaento. Il pro)lea è se la pronuncia di annullaento de))a operareretroatti#aente anche nei con+ronti dei ter'i su)ac&uirenti, +acendo cadere iloro ac&uisti.

Nessun pro)lea se il ter'o sape#a dell(in#alidità0 in &uesto caso non #i èalcun a++idaento da tutelare. 5gualente il ter'o socco)e se ha ac&uistatoa titolo gratuito. Il ter'o pre#ale se ha ac&uistato in )uona +ede e a titolooneroso $art. 1""5 c.c.%.Se si tratta di )eni io)ili o di altri )eni iscritti in pu))lici registri &uestaregola #a co)inata con &uelle sulla trascri'ione. La trascri'ione delladoanda giudi'iale di annullaento ette i ter'i in grado di conoscere lapenden'a della lite0 perci", se essi tutta#ia ac&uistano, l(annullaento saràloro opponi)ile.La tutela dell(a++idaento del ter'o non opera, se l(annullaento dipende daincapacità legale $art. 1""5 c.c.%.

2ullità relativa e annullabilità assolutaLa nullità è caratteri''ata dalla ancan'a ini'iale degli e++etti, che pu" essereaccertata su doanda di chiun&ue #i a))ia interesse e rile#ata d(u++icio dalgiudice, con un(a'ione dichiarati#a iprescritti)ile! il nego'io nullo non pu"essere con#alidato e la nullità è opponi)ile ai ter'i.L(annulla)ilità è in#ece un(ipotesi di e++icacia eliina)ile con un(a'ione chepu" essere esercitata, entro un terine di prescri'ione, solo dalla parte aprote'ione della &uale essa è sta)ilita dalla legge! è aessa la con#alidadel nego'io annulla)ile ed è liitata l(opponi)ilità ai ter'i dell(annullaento.

3al#olta l(in#alidità è disposta allo scopo di proteggere una parte del nego'iocontro decisioni non ponderate! coerenteente si esclude che il nego'iopossa essere con#alidato, anche solo ediante l(iner'ia protratta per il tepodi prescri'ione, a si lascia la parte protetta ar)itra di decidersi se #alersi,oppure no, della prote'ione di legge. La nullità, in &uesta caso, non pu"essere +atta #alere se non dalla parte protetta $nullità relativa%.Si consideri, in#ece, l(in#alidità del contratto stipulato dall(interdetto per condanna penale. 1ui il contratto pu" essere con#alidato dal rappresentantelegale! inoltre, l(a'ione d(annullaento de#e essere esercitata entro unterine di prescri'ione e l(annullaento non pregiudica i diritti ac&uistati atitolo oneroso dai ter'i di )uona +ede. Il carattere puniti#o, e protetti#o del

pu))lico, dell(in#alidità richiede per" che l(a'ione possa essere esercitatacontro l(interdetto, da chiun&ue #i a))ia interesse. Si parla in &uesto caso diannullabilità assoluta.

2ullità parialeLa causa di nullità pu" riguardare direttaente l(intero nego'io, oppure una opi clausole del nego'io stesso.In &uesto secondo caso si pone il pro)lea di sta)ilire se la nullità si de))aestendere all(intero nego'io, o se in#ece &uesto de))a restare in piedi, pri#atodelle clausole nulle.La nullità par'iale di un contratto o la nullità di singole clausole iporta la

nullità dell(intero contratto, se risulta che i contraenti non l(a#re))ero concluso

Page 53: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 53/171

sen'a &uella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità $art. 1"1$c.c.%.In#ece la nullità par'iale non si proroga all(intero contratto &uando riguardipattui'ioni non essen'iali nell(a)ito dell(opera'ione nego'iale coplessi#a.Lo stesso principio si applica nelle ipotesi che , in contratto plurilaterale, sia

nullo il #incolo di un asola delle parti $art. 1"!# c.c.%.

Sostituione legale di clausoleIl nego'io pu" restare, aputato delle clausole nulle, solo se &uesta hannocarattere non essen'iale! in caso contrario, esso è interaente tra#olto dallanullità.So#ente, per", la legge, an'ich- liitarsi a porre nel nulla il nego'iodisappro#ato, intende iporre un regolaento nego'iale di++ore da &uellosta)ilito dalle parti.1uesto +enoeno di inser'ione autoatica di clausole è pre#isto, nei suoiterini generali, dall(art. 1))$ c.c. il &uale dispone che le clausole, i pre''i di)eni o di ser#i'i iposti dalla legge:sono di diritto inseriti nel contratto anchein sostitu'ione delle clausole di++ori apposte dalle parti.La clausola nego'iale di++ore dalla nora iperati#a è nulla, a la nullitànon si propaga all(intero contratto0 il legislatore #uole che il rapportocontrattuale peranga, regolato nel odo che egli ritiene pi giusto, e perci"il nego'io resta, con il contenuto odi+icato ediante l(inser'ione autoaticadelle regole iperati#e di legge $art. 1"1$ c.c.%.Per la stessa ragione, la parte danneggiata da &uesta odi+ica'ione legaledel contenuto del contratto, non potrà chiederne l(annullaento per errore,adducendo la propria ignoran'a della regola iperati#a di legge.

L(inser'ione e la sostitu'ione autoatica di clausole costituisce un a +oraassai incisi#a di restri'ione dell(autonoia pri#ata.

,onversione del negoio nulloIl contratto nullo pu" produrre gli e++etti di un contratto di#erso, del &ualecontenga i re&uisiti di sostan'a e di +ora, &ualora, a#uto riguardo allo scopoperseguito dalle parti, de))a ritenersi che esse lo a#re))ero #oluto sea#essero conosciuto la nullità $art. 1"!" c.c.%.Si parla in &uesto caso di conversione del nego'io nullo.La con#ersione deterina il prodursi di e++etti giuridici di#ersi da &uelli delnego'io che le parti hanno stipulato, e tutta#ia tali da reali''are totalente o,

pi spesso, par'ialente il risultato econoico che le parti si propone#ano.

L’ine//icaciaIn senso lato il terine ine++icacia pu" ri+erirsi a &ualun&ue ipotesi in cui ilnego'io giuridico sia in tutto o in parte pri#o di e++etti. Nel linguaggio giuridico,per", l(espressione è solitaente adoperata in un signi+icato ristretto,escludendo l(ipotesi del nego'io nullo $o annullato%.

• Il nego'io #alido pu" essere teporaneaente ine++icace +inchè nonsopra##enga $e#entualente% una certa circostan'a estrinseca alnego'io stesso $efficacia sospesa%. 9isogna distinguere tra circostan'e

estrinseche, la cui ancan'a deterina l(ine++icacia del nego'io, edeleenti estrinseci, la cui ancan'a ne deterina l(in#alidità.

Page 54: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 54/171

• 5n nego'io e++icace +ra le parti pu" essere ine++icace nei con+ronti ditaluni ter'i0 si parla in tal caso di inefficacia relativa.

3IPI E S3R5335RE CON3RA335ALI

,ontratti tipici e atipiciLa legge pre#ede e regola una serie di +igure contrattuali tipiche0 la #endita, ilandato, la transa'ione: Sappiao che alle parti, per", è consentito ancheconcludere contratti che non appartengono ai tipi a#enti una disciplinaparticolare, purchè siano diretti a reali''are interessi erite#oli di tutelasecondo l(ordinaento giuridico $art. 1)!! c.c.%.3al#olta il contratto atipico risulta nel odo pi seplice e iediato da unaco)ina'ione di eleenti tratti da +igure tipiche. Altre #olte il distacco da+igure tipiche è pi spiccato. Ai contratti tipici si applicheranno per analogia le regole dettate dalla legge

per i contratti tipici.

-lcune strutture contrattualiI contratti tipici e atipici, si possono classi+icare in rela'ione a #ariecaratteristiche di struttura, tali da in+luire pro+ondaente sulla loro disciplinagiuridica.

• $ontratti a titolo oneroso e contratti a titolo gratuito0 il contratto è atitolo oneroso &uando al sacri+icio patrioniale di ciascuna parte +ariscontro un #antaggio corrispondente. Altrienti il contratto è gratuito.Chi copie un(attri)u'ione gratuita è assoggettato a una responsa)ilitàcontrattuale eno rigorosa. Inoltre, i suoi interessi #engono tenuti inaggior considera'ione. Inoltre l(a++idaento di chi ac&uista a titologratuito non è tutelato, o ha una tutela attenuata.

• $ontratti unilaterali, contratti a prestazioni corrispettive (sinallagmatici),

contratti a struttura associativa0 nei contratti unilaterali solo una parteesegue o si o))liga ad eseguire una presta'ione nei con+ronti dell(altra.Il concetto di contratto unilaterale non #a con+uso con &uello di nego'iounilaterale0 nel prio l(unilateralità attiene agli e++etti, nel secondo essaattiene alle dichiara'ioni di #olontà che costituiscono il nego'io stesso$il contratto unilaterale è un nego'io giuridico )ilaterale%. Nei contratti a

presta'ioni corrispetti#e $sinallagatici% la presta'ione di una parte ècorrispetti#a di &uella della controparte. Il rapporto +ra le presta'ionicorrispetti#e si chiaa sinallaga. Il concetto di contratto a presta'ionicorrispetti#e non #a con+uso con &uello di contratto a titolo oneroso. =#ero che ogni contratto sinallagatico è a titolo oneroso! a non è#ero il reciproco, poich- sono a titolo oneroso anche i contrattiassociati#i, la cui struttura è di#ersa da &uella dei contratti a presta'ionicorrispetti#e. Il sianallaga si ani+esta nei riedi concessi a ciascunaparte contro l(inadepiento dell(altra parte. Ciascuno dei contraentipu" opporre all(altro l(ecce'ione di inadepiento0 pu" ri+iutarsi, cioè,di adepiere la sua o))liga'ione, se l(altro non adepie

conteporaneaente la propria, sal#o che terini di#ersi per l(adepiento siano stati sta)iliti dalle parti o risultino dalla natura del

Page 55: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 55/171

contratto $art. 1"(# c.c.%. Anche &uando siano +issati terini di#ersi per l(adepiento, il contraente che de#e adepiere per prio pu"esigere iediataente la contropresta'ione, se si #eri+icanodeterinati +atti, pre#isti dalla legge, tali da +ar teere che &uesta nonsarà eseguita $art. 11&( c.c.%! e se la controparte non adepie, le

potrà opporre l(ecce'ione di inadepiento. Se una parte nonadepie la controparte, &ualora non pre+erisca agire per ottenerel(adepiento, pu" chiedere la risolu'ione del contratto $art. 1"5)c.c.%. Se una parte è li)erata per la sopra##enuta ipossi)ilità dellapresta'ione, anche l(altra parte è li)erata dall(o))ligo di eseguire lacontropresta'ione, e ha diritto di +arsi restituire &uel che a))ia giàeseguito $art. 1"() c.c.%. Nei contratti a struttura associati#a, in+ine, pipersone con+eriscono )eni o ser#i'i per uno scopo coune. Sidistinguono dai contratti di sca)io0 ciascun contraente si riproetteun #antaggio, a &uesto non consiste in una contropresta'ionedo#utagli da un altro contraente, )ens nella partecipa'ione ad un(utilità

o pro+itto coune.• $ontratti commutativi e contratti aleatori 0 è una suddistin'ione dei

contratti sinallagatici. 1uesti sono noralente coutati#i0 noniplicano, cioè, l(assun'ione di un rischio. Sono, in#ece, aleatori, icontratti in cui l(esisten'a, l(estensione o il #alore di una aleno dellepresta'ioni corrispetti#e dipende da e#enti incerti, cos che ne deri#anoper ciascuna delle parti possi)ilità di guadagno e rischi di perdita, cheesse intendono accettare. 5n contratto pu" essere aleatorio per suanatura o per #olontà delle parti.

• $ontratti ad esecuzione continuata o periodica0 sono contratti la cui

esecu'ione si contrae nel tepo, con presta'ioni continuati#e oripetute, per soddis+are un )isogno del creditore che si estendeanch(esso nel tepo. La risolu'ione o il recesso non estendono i loroe++etti alle presta'ioni già eseguite $art. 1"5& c.c.'. So#ente &uesticontratti sono conclusi a tepo indeterinato! in tal caso il rapportopu" cessare per recesso unilaterale di una delle parti. Il recesso de#e#enire counicato con un certo prea##iso, sal#o che sia intiato per una giusta causa.

,ontratti consensuali+ /or*ali+ reali1uesta classi+ica'ione riguarda il odo di +ora'ione dei contratti.

Sono consensuali   i contratti che si per+e'ionano con il seplice consenso,coun&ue ani+estato. Essi costituiscono la grande aggioran'a poich-,coe sappiao, il principio è &uello della li)ertà di +ore $consensualismo%.ormali  sono i contratti per la conclusione dei &uali occorre che il consensosia ani+estato in +ore particolari.Contratti reali  sono &uelli che non si per+e'ionano con il seplice consenso,poich- si richiede anche la consegna della cosa.

LE PRO/ESSE 5NILA3ERALI

4ro*esse unilaterali e contratti

Page 56: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 56/171

Per le proesse unilaterali l(art. 1$&% c.c.  enuncia un principio di tipicità,opposto a &uello che #ale in tea di contratti0 la proessa unilaterale di unapresta'ione non produce e++etti o))ligatorio +uori dei casi aessi dallalegge.La proessa di una presta'ione è #incolante solo se inserisce nel contesto di

un contratto0 occorre, in altre parole, il consenso, espresso o tacito, delproissario.= anche possi)ile che la proessa #oglia attri)uire un #antaggio gratuito!anche in tal caso, tutta#ia, la #olontà del proissario è rile#ante poich- diregola non è possi)ile iporre l(ac&uisto di un diritto a chi non lo desideri.La proessa unilaterale di pagaento, pri#a della en'ione della causa, noncrea o))liga'ioni. Essa ha per" un e++etto sul piano pro)atorio, al pari delriconosciento di de)ito0 +a presuere l(esisten'a del de)ito e di una causaidonea a giusti+icarlo, sal#o che il proettente dia la pro#a del contrario $art.1$&& c.c.%.

La pro*essa al pubblico= la proessa, +atta al pu))lico, di una presta'ione a +a#ore di chi si tro#i inuna deterinata situa'ione o copia una deterinata a'ione.Si possono distinguere proesse al pu))lico a titolo oneroso, nelle &uali lapresta'ione a carico del proettente è il corrispetti#o di una presta'ione a suo+a#ore, e proesse al pu))lico a titolo gratuito, dettate da spirito di li)eralità0&uesta ultie, a di++eren'a della dona'ione, non richiedono la +ora dell(attopu))lico.Si tratta di proessa unilaterale, e perci" essa è #incolante non appena siaresa pu))lica.

Se alla proessa non è apposto un terine, e &uesto non risulta dalla naturao dallo scopo della edesia, il #incolo del proettente cessa &ualora entroun anno non gli sia stato counicato l(a##eraento della situa'ione o ilcopiento dell(a'ione pre#ista nella proessa $art. 1$&$ c.c.%. La proessapu" #enire re#ocata pria di &uesto terine solo per giusta causa, purchè lare#oca sia resa pu))lica nella stessa +ora della proessa, o in +orae&ui#alente. La re#oca, per", non ha e++etto se la situa'ione si è già #eri+icatao se l(a'ione è già stata copiuta $art. 1$$# c.c.%.

IL CON3RA33O0 FOR/A8IONE E* EFFE33I

La conclusione del contratto

I diversi *odi di conclusione del contrattoIl odo pi o##io e +re&uente di concludere un contratto consiste nellosca)io di dichiara'ioni. Sono possi)ili per" anche altre tecniche. 5nregolaento nego'iale pu" essere posto attra#erso un coportaentoconcludente.Se si tratta di un contratto con o))liga'ioni del solo proponente, esso siconclude, di regola, sen'a necessità di accetta'ione dell(altra parte.

La conclusione del contratto *ediante la proposta el’accettaione

Page 57: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 57/171

3al#olta il teso del contratto #iene ela)orato insiee dalle parti attra#ersodiscussioni e trattati#e, nelle &uali i contri)uti dell(uno e dell(altro contraente siintrecciano in odo tale da non poter essere praticaente distinti.Pi spesso, in#ece, una delle parti assue l(ini'iati#a di proporre all(altra untesto copleto del contratto, che l(altra accetta. In tal caso le dichiara'ioni

contrattuali +orano una se&uen'a0 proposta e accetta'ione.La proposta de#e essere tale che possa )astare l(assenso dell(altra parte per concludere il contratto. Essa de#e deterinare gli eleenti essen'iali delcontratto stesso. La proposta pu" essere ri#olta a una persona deterinata,oppure anche a una cerchia di persone, o al pu))lico in generale.L(accetta'ione de#e giungere al proponente nel terine da lui sta)ilito o in&uello ordinariaente necessario secondo la natura dell(a++are o secondo gliusi. Il proponente pu" ritenere e++icace un(accetta'ione tardi#a, purchè ne diaiediataente a##iso all(altra parte $art. 1)!( c.c.%. Il contratto si concludenel oento e nel luogo in cui chi ha +atto la proposta ha conoscen'adell(accetta'ione dell(altra parte $art. 1)!( c.c.%. E( su++iciente anche che

l(accetta'ione sia giunta all(indiri''o del proponente, se &uesti non pro#a diessere stato, sen'a sua colpa, nell(ipossi)ilità di a#erne noti'ia $art. 1))5c.c.%.Perch- il contratto si concluda, occorre che l(accetta'ione sia con+ore allaproposta. Se in#ece essa contiene apliaenti, liita'ioni, o altreodi+ica'ioni, #ale coe ri+iuto, unito a una nuo#a proposta $art. 1)!( c.c.%.Se proposta e accetta'ione non sono con+ori l(una all(altra, il contratto nonsorge0 si ha dissenso.

La conclusione del contratto *ediante un atteggia*ento

concludente3al#olta è il proponente stesso che chiede all(altra parte di eseguire su)ito lapresta'ione, sen'a una pre#enti#a risposta. Altre #olte l(esecu'ioneiediata, sen'a una pre#enti#a accetta'ione, è richiesta dalla naturadell(a++are, o è con+ore agli usi0 la giurispruden'a ritiene che la natura delcontratto coporti &uesto odo di conclusione &uando l(esecu'ione sia tantourgente, da poter essere pregiudicata se posticipata all(accetta'ione. In &uesticasi il contratto si conclude nel tepo e nel luogo in cui ha ini'io l(esecu'ione,e non già nel oento in cui l(altra parte ne a))ia noti'ia $art. 1)!% c.c.%.

evocabilità della proposta e dell’accettaione

Finchè il contratto non sia concluso, la proposta pu" essere re#ocata.3utta#ia, se l(altra parte ha già intrapreso in )uona +ede l(esecu'ione, ilproponente è tenuto a indenni''arla delle spese e delle perdite su)ite. Anche l(accetta'ione pu" essere re#ocata pria che il contratto sia concluso0a tale scopo è necessario che la re#oca giunga a conoscen'a del proponentepria dell(accetta'ione.

4roposta irrevocabile e opioneLa proposta è irrevocabile, oltre che nei casi pre#isti dalla legge $art. 1)))c.c.%, ogni #olta che il proponente si sia o))ligato a antenerla +era per un

certo tepo. In tal caso essa non perde e++icacia in seguito alla orte o alla

Page 58: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 58/171

sopra##enuta incapacità del proponente, sal#o che di#ersaente risulti dallanatura dell(a++are o da altre circostan'e $art. 1)!$ c.c.%.L(irre#oca)ilità della proposta pu" deri#are anche da un accordo tra le parti, le&uali a))iano con#enuto che una di esse resti #incolata alla propriadichiara'ione e l(altra parte a))ia la +acoltà di accecarla oppure no0 in tal caso

si parla di patto di opzione.

,ondiioni generali di contrattoLe iprese ela)orano condi'ioni generali di contratto, destinate ad operarenei con+ronti della generalità delle controparti contrattuali. Esse sono e++icacinei con+ronti del singolo cliente o +ornitore, non solo se &uesti le haespressaente accettate, a anche in ancan'a di un(espressaaccetta'ione, se egli le ha conosciute o le a#re))e do#ute conoscere usandol(ordinaria diligen'a $art. 1)"1 c.c.%.L(art. 1)"1c.c., inoltre, dispone che deterinate clausole $vessatorie% nonhanno e++etto, se non sono speci+icaente appro#ate per iscritto.

Il contratto per persona da no*inareNel oento della conclusione del contratto una parte pu" riser#arsi dinoinare successi#aente la persona che de#e ac&uistare i diritti eassuere gli o))lighi nascenti dal contratto stesso $art. 1"#1 c.c.%. Ladichiara'ione di noina de#e essere +atta entro il terine sta)ilito dalle parti,o altrienti entro tre giorni dalla stipula'ione del contratto $art. 1"#! c.c.%. Sela noina non è +atta #alidaente entro &uesto terine, il contratto produce isuoi e++etti +ra i contraenti originari $art. 1"#5 c.c.%. Se in#ece la dichiara'ionedi noina segue tepesti#aente, la persona noinata ac&uista la posi'ione

di parte del contratto, con e++etto retroatti#o dal oento in cui &uesto +ustipulato.

Le trattati#e e la responsa)ilità precontrattuale

La correttea nelle trattativeLe parti, nello s#olgiento delle trattati#e e nella +ora'ione del contratto,de#ono coportarsi secondo corrette''a. La #iola'ione di &uesto do#eredeterina una responsa)ilità per i danni che ne deri#ano all(altra parte, sianel caso che le trattati#e si concludano con la stipula'ione del contratto, sianel caso che esse #engano interrotte.7i sono ipotesi acroscopiche di illecito precontrattuale0 l(inganno e lainaccia producono l(annullaento del contratto, se sono stati deterinantidel consenso. Il contraente inacciato o ingannato pu" a#ere a++rontatospese per le trattati#e e per la conclusione del contratto, e pu" anche essersilasciato s+uggire altre occasioni0 &uesti danni #anno risarciti.5n(ipotesi tipica di responsa)ilità precontrattuale deri#a dalla #iola'ione deido#eri di in+ora'ione. La legge pre#ede l(ipotesi che una parte, conoscendoo do#endo conoscere l(esisten'a di una causa di in#alidità del contratto, nonne a))ia dato noti'ia all(altra parte! da &uesto coportaento deri#a unaresponsa)ilità per i danni che &uest(ultia a))ia risentito per a#er con+idato,

sen'a sua colpa, nella #alidità del contratto $art. 1))& c.c.%.

Page 59: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 59/171

La responsa)ilità precontrattuale pu" deri#are anche da un ingiusti+icatorecesso dalle trattati#e. Non è aissi)ile +ar credere di considerarede+initi#o l(accordo raggiunto sugli eleenti essen'iali, e poi ri+iutare lastipula'ione del contratto nonostante che sulle &uestioni ancora aperte lacontroparte sia disposta ad accedere a tutte le richieste +attele. 1uesto

principio sarà applica)ile anche nell(ipotesi che, raggiunto #er)alentel(accordo su tutti gli eleenti di un contratto, per la #alidità del &uale sianecessaria la +ora scritta, una parte si ri+iuti di prestarsi alla reda'ione dellascrittura.5gualente è sleale il coportaento di chi trascini in lungo le trattati#e con#ari pretesti, e ci" allo scopo di cercare altre occasioni, al tepo stessotenendo ipegnata la controparte ignara.

Il danno nella responsabilità precontrattualeL(interesse contrattuale positivo  rappresenta i #antaggi che sare))ero statiottenuti e i danni che sare))ero stati e#itati ottenendo l(esecu'ione delcontratto.L(interesse negativo rappresenta in#ece i #antaggi che sare))ero stati ottenutie i danni che sare))ero stati e#itati non ipegnandosi nelle trattati#econtrattuali.Se le trattati#e, che una delle parti a))ia condotto scorrettaente, non hannoportato alla stipula'ione di un #alido contratto, cos non pu" pretendere ilrisarciento dell(interesse positi#o. Pu" pretendere, in#ece, il risarcientodell(interesse negati#o.

Il contenuto del contratto

Deter*inaione del co*penso con ri/eri*ento al *ercato+ atari//e+ agli usi o secondo equità/ancando l(accordo delle parti su un eleento essen'iale del contratto,&uesto è nullo. 7i sono, per", ipotesi nelle &uali la ancata deterina'ionedel corrispetti#o iplica un tacito ri+eriento al pre''o corrente di ercato.Se poi la #endita ha per oggetto cose +ungi)ili che il #enditore #endea)itualente e le parti non hanno deterinato il pre''o, n- hanno con#enuto

il odo di deterinarlo, n- so è sta)ilito per atto della pu))lica autorità, sipresue che le parti a))iano #oluto ri+erirsi al pre''o noralente praticatodal #enditore $art. 1"%" c.c.%.Nei rapporti con i pro+essionisti di regola il copenso non è pattuitopre#enti#aente0 se l(accordo non sopra##iene, il copenso è alloradeterinato secondo le tari++e o gli usi o, in ancan'a, dal giudice secondoe&uità $art. !!)) c.c.%.

Integraione del contrattoLe lacune del regolaento nego'iale #engono colate da nore dispositi#e,dettate allo scopo di reali''are solu'ioni e&uili)rate per con+litti d(interesse

tipici. Pu" accadere per" che il caso non sia pre#isto da alcuna noradispositi#a di legge.

Page 60: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 60/171

Si tratta di situa'ioni che le parti non hanno pre#isto e regolato. In ancan'adi nore dispositi#e tro#ano applica'ione gli usi. In su)ordine, il contratto#iene integrato dal giudice secondo e&uità $art. 1)%" c.c.%0 ci" signi+icaintrodurre nel contratto una regola che concorra alla reali''a'ione degli scopicontrattuali, aroni''andosi con lo schea espressaente deterinato dalle

parti. In nessun caso le disposi'ioni sull(integra'ione giudi'iale del contrattopossono #enire utili''ate in odo tale da apliare o odi+icare l(oggetto delcontratto! neppure è consentito al giudice di igliorare il contratto, sostituendoa &uello #oluto dalle parti stesse un di#erso e&uili)ro contrattuale.

Il contratto con il consuatore

4roble*i e disciplina giuridicaLa disposi'ione di legge, secondo la &uale le clausole #essatorie contenute incondi'ioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti non hanno

e++etto se non sono speci+icaente appro#ate per iscritto $art. 1)"1 c.c.%, iraad assicurarne l(e++etti#a conoscen'a.La legge detta perci" una particolare disciplina dei contratti che ilconsuatore stipula con il pro+essionista.In &uesti contratti si considerano #essatorie, e sono pertanto pri#e di e++etto, leclausole che, contrariaente a )uona +ede, deterinano a carico delconsuatore un signi+icati#o s&uili)rio dei diritti e degli o))lighi contrattuali$art. 1"($;bis c.c.%.La legge dà un lungo elenco di clausole che si presuono #essatorie, a enoche l(iprenditore o il pro+essionista non diostri che esse sono giusti+icatedalla particolare natura del contratto o dalle circostan'e del caso concreto.

Le clausole #essatorie sono pri#e di e++etto in danno del consuatore e noniplicano l(in#alidità del contratto, il &uale riane e++icace per il resto0 nullitàpar'iale, rile#a)ile d(u++icio.5n pro)lea è &uello di tutelare il consuatore contro decisioni +rettolose enon ponderate. A &uesto scopo la legge pre#ede una particolare prote'ionedel consuatore che stipuli un contratto con un(ipresa +uori dai localicoerciali. Al consuatore è consentito recedere dal contratto entro uncerto terine! ogni disposi'ione contrattuale che escluda o liiti &uesto dirittodi recesso è da considerarsi #ietata e nulla. Analoga disposi'ione è posta atutela dei rispariatori nei ercati +inan'iari.

4li e++etti del contratto

E//icacia del contratto /ra le parti. Il recesso. La caparrapeniteniale5na #olta concluso, il contratto #incola le parti. Non pu" essere sciolto checon un nuo#o accordo delle parti stesse, oppure per cause aesse dallalegge $art. 1)%! c.c.%.*i regola, pertanto, dopo la conclusione del contratto non è consentito ilrecesso unilaterale cioè il diritto di sciogliersi dal #incolo contrattuale edianteuna dichiara'ione counicata all(altra parte. La +acoltà di recedere

li)eraente è concessa dalla legge, di regola, nei contratti ad esecu'ionecontinuata o periodica conclusi per un tepo indeterinato.

Page 61: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 61/171

La +acoltà di recesso pu" essere sta)ilita anche d(accordo +ra le parti$recesso convenzionale%. 3ale +acoltà pu" #enire esercitata solo pria che siini'i l(esecu'ione del contratto, sal#o patto di#erso $art. 1)%) c.c.%.So#ente, la parte alla &uale è stata attri)uita la +acoltà di recesso dà all(altraparte, al oento della conclusione del contratto, una caparra in danaro. Se

il contratto a#rà esecu'ione, la caparra do#rà essere restituita, oppure saràconsiderata coe un acconto e sarà iputata alla presta'ione do#uta. Sein#ece la parte che ha dato la caparra recede, l(altra parte tratterrà la caparrastessa coe copenso.1uesta caparra è detta caparra penitenziale  e costituisce un copensoattri)uito alla parte che su)isce il recesso. Se la soa non è consegnata aloento della conclusione del contratto, a è sepliceente proessacoe corrispetti#o del recesso, è detta multa penitenziale.

I contratti con e//etti reali7i sono contratti che hanno per oggetto il tras+eriento della proprietà.Il principio espresso dall(art. 1)%( c.c. è che la proprietà (o il diverso diritto) si trasmette e si acquista per effetto del consenso delle parti . Perch- &uestoprincipio possa tro#are applica'ione occorre, per", che il )ene esista già, esia deterinato.L(indi#idua'ione a##iene al pi tardi con la consegna al copratore, aspesso precede &uesto oento.*eterinare il oento in cui il diritto si tras+erisce ha iportan'a inrela'ione a #ari pro)lei0

• Con la proprietà passa all(ac&uirente il rischio del periento +ortuito

della cosa0 se la cosa è distrutta o deteriorata, per causa noniputa)ile all(alienante, dopo che la proprietà sia passataall(ac&uirente, &uest(ultio de#e ugualente pagarne il corrispetti#o!

• Nei con+ronti di ter'i l(ac&uisto della proprietà pu" deterinareresponsa)ilità particolari!

•  Assai iportanti sono le conseguen'e nei rapporti con i ter'i creditori0dal oento in cui il diritto è passato all(ac&uirente, i creditoridell(alienante non possono pi sottoporlo ad esecu'ione +or'ata!

• *al oento in cui il diritto si è tras+erito all(ac&uirente,, l(alienante nonha pi il potere di disporne in +a#ore di altri.

,on/litto tra acquirenti del *edesi*o dirittoSe il proprietario di un io)ile ne dispone in +a#ore di A e poi una seconda#olta in +a#ore di 9, +ra i due a#enti causa pre#ale chi per prio trascri#e neiregistri io)iliari il proprio titolo di ac&uisto $art. !("" c.c.%.Se si tratta di cosa o)ile non iscritta in pu))lici registri, pu" pre#alere coluiche ha ac&uistato successi#aente, se in )uona +ede ha ottenuto laconsegna della cosa $art. 115) c.c.%.Se si tratta di un credito, pre#ale la cessione noti+icata per pria al de)itore, o&uella che è stata per pria accettata dal de)itore con atto di data certa $art.1!(5 c.c.%. /a se il credito è incorporato in un titolo di credito &uesto circola

secondo le regole applica)ili alle cose o)ili $art. 1$$" c.c.%.

Page 62: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 62/171

Consideriao, in+ine, l(ipotesi che, con successi#i contratti, una personaconceda a di#ersi contraenti diritti personali di godiento relati#i allo stesso)ene e +ra loro incopati)ili. In &uesto caso pre#ale il contraente che per prio ha conseguito il godiento. Se nessuno dei contraenti ha conseguito ilgodiento è pre+erito &uello che ha il titolo di data certa anteriore $art. 1)&#

c.c.%.

Il contratto preli*inareCon il contratto preliinare le parti si ipegnano a concludere un +uturocontratto. Sorge a carico di entra)i, l(o))ligo di concludere successi#aenteun contratto de+initi#o di copra#endita alle condi'ioni presta)ilite! e solo per e++etto di &uesto secondo contratto il copratore ac&uisterà la proprietà.Poich- il contratto preliinare #incola le parti all(a++are che sarà oggetto delcontratto de+initi#o, è naturale che esso #ada stipulato nella stessa +ora chela legge e#entualente richiede per la #alidità di &uest(ultio $art. 1)51 c.c.%.

E//etti del contratto preli*inareSe la parte che è o))ligata a concludere il contratto de+initi#o si ri+iuta di +arlo,e tale ri+iuto è illegittio, l(altra parte pu" ottenere una senten'a che producagli e++etti del contratto non concluso $art. !$)! c.c.%.Pu" darsi che il contratto preliinare non deterini tutti gli eleenti delcontratto de+initi#o0 ci" non ipedirà la pronuncia dell(an'idetta senten'a, sesi tratta di lacune che possono #enire colate con nore dispositi#e, o sel(interpreta'ione del contratto preliinare +ornisce criteri oggetti#i in )ase ai&uali il giudice possa integrare il regolaento nego'iale. Se in#ece sonoriasti non deterinati n- deterina)ili eleenti essen'iali, il contratto

preliinare è nullo a nora dell(art. 1"1& c.c.Il ricorso al contratto preliinare è soprattutto +re&uente nell(a)ito degli a++ariche si ri+eriscono al tras+eriento della proprietà o all(attri)u'ione di altri dirittireali su cose deterinate. Il contratto de+initi#o ha e++etti reali. Il preliinare,in#ece, crea sepliceente l(o))liga'ione di prestare il consenso a unsuccessi#o atto di tras+eriento0 il suo e++etto è puraente o))ligatorio, eperci" liitato alle parti contraenti.1uesta regola su)isce per" una liita'ione per e++etto delle nore sullatrascrizione0 colui al &uale sia stato proesso in #endita un io)ile pu"trascri#ere il contratto preliinare, il &uale di#enta cos opponi)ile a chitrascri#a successi#aente! &uesto e++etto ha una durata liitata nel tepo0 la

trascri'ione del contratto preliinare perde e++icacia se il contratto de+initi#onon #iene trascritto entro un anno dalla data con#enuta per la suastipula'ione e in ogni caso entro tre anni dalla trascri'ione del contrattopreliinare.

,ontratto preli*inare unilaterale e patto di prelaioneIl contratto preliinare unilaterale #incola una parte sola, l(altra restandoli)era di non concludere il contratto de+initi#o, se non #orrà.Si distingue dall(op'ione perch- richiede una nuo#a ani+esta'ione delconsenso della parte o))ligata, entre nel caso di op'ione )astal(accetta'ione dell(altra parte perch- si producano gli e++etti #oluti.Contratto preliinare unilaterale e op'ione hanno analoga +un'ioneeconoica0 si ricorrerà al preliinare unilaterale &uando il regolaento

Page 63: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 63/171

d(interessi designato dalle parti a))isogni di un(ulteriore opera di integra'ione,o &uando la parte #incolata #oglia riser#arsi la possi)ilità di controllarepresupposti e sopra##enien'e.Nello schea del contratto preliinare unilaterale rientra il patto di prela'ione,con il &uale una parte proette all(altra di pre+erirla a &ualsiasi ter'o nella

stipula'ione di un certo contratto.

Il contratto a /avore di teri3al#olta pu" accadere che un contraente a))ia interesse ad ottenere chel(altra parte esegua una presta'ione a un ter'o )ene+iciario, attri)uendo a&uest(ultio il diritto di esigerla.La legge dispone che il contratto deterina l(ac&uisto di un diritto in capo aldestinatario, nonostante che &uesti sia ter'o estraneo alla stipula'ione delcontratto stesso $art. 1(&$ c.c.%.di regola tale ac&uisto si #eri+icaautoaticaente, sen'a necessità che il ter'o dichiari di aderire al contrattoin suo +a#ore $art. 1"11 c.c.%. La legge dà, per", al ter'o la possi)ilità diri+iutare l(ac&uisto $art. 1"11 c.c.%.Il contraente che si ipegna ad eseguire la presta'ione in +a#ore del ter'o#iene designato coe promettente! la controparte, che richiede l(ipegno in+a#ore del ter'o, prende il noe di stipulante.

La causa dell’acquisto del tero bene/iciarioL(interesse che spinge lo stipulante a inserire nel contratto la clausola a +a#oredel ter'o è spesso &uello di soddis+are un credito del ter'o, o &uello diattri)uire al ter'o un )ene+icio gratuito.

L’acquisto del diritto da parte del tero bene/iciario e larevoca della stipulaione in suo /avoreIl ter'o ac&uista il diritto autoaticaente, sen'a necessità di suadichiara'ione da parte sua. 3ale ac&uisto a##iene di regola al oento dellaconclusione del contratto, a pu" anche essere rin#iato alla scaden'a di unterine o al #eri+icarsi di una condi'ione.*a &uesto oento il ter'o ha la possi)ilità di esercitare il diritto, anche in #iagiudi'iale. Il suo ac&uisto per" non è de+initi#o, +ino a &uando egli non dichiari,tanto alo stipulante, &uanto al proettente, di #olerne pro+ittare.

La pro*essa del /atto del tero/entre è possi)ile che un contratto attri)uisca a un ter'o un diritto, non pu"iporgli un(o))liga'ione o pri#arlo di un diritto. O))ligato è il proettente, il&uale do#rà adoperarsi per indurre il ter'o a copiere il +atto proesso. Se ilter'o ri+iuta, il proettente do#rà indenni''are l(altra parte, anche se a))ia+atto tutto &uanto era in suo potere per con#incere il ter'o $art. 1)&1 c.c.%.

LA RESCISSIONE *EL CON3RA33O

2oioneil diritto o++re un riedio nelle ipotesi in cui l(ini&uità delle condi'ioni

contrattuali dipenda dall(appro+ittaento dello stato di pericolo o dello stato di)isogno di una parte0 in tal caso il contratto pu" #enire rescisso.

Page 64: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 64/171

,ontratto concluso in stato di pericolo= rescindi)ile il contratto con cui una parte ha assunto o))liga'ioni acondi'ioni ini&ue, per la necessità, nota alla controparte, di sal#are s- o altridal pericolo attuale di un danno gra#e alla persona $art. 1""%%.

,ontratto concluso in stato di bisogno= rescindi)ile anche il contratto concluso in stato di )isogno. Occorre che lalesione ecceda la età del #alore che la presta'ione eseguita o proessadalla parte danneggiata a#e#a al tepo del contratto $art. 1""& c.c.%.I contratti aleatori non sono rescindi)ili per lesione $art. 1""& c.c.%.La legge aggiunge che l(altra parte de#e a#erne appro+ittato.

L’aione di rescissione

La rescissione è pronunciata dal giudice su doanda della parte danneggiata.Non è aessa la con#alida del nego'io rescindi)ile $art. 1"51 c.c.%! laprescri'ione si copie, di regola, in un ano $art. 1""$ c.c.% e colpisce nonsolo l(a'ione, a anche l(ecce'ione $art. 1""$ c.c.%! la rescissione non èopponi)ile ai ter'i, sal#i gli e++etti della trascri'ione della doanda $ art. 1"5!c.c.%.Il contraente contro il &uale è doandata la rescissione pu" e#itarla o++rendouna odi+ica'ione del contratto su++iciente a ricondurlo ad e&uità $ art. 1"5#c.c.%.

L(INA*E/PI/EN3O E LA RESPONSA9ILI3A(CON3RA335ALE

L(inadepiento

Il proble*aL(inadepiento, l(adepiento tardi#o, incopleto o inesatto dellapresta'ione do#uta, procura noralente danni al creditore.Il de)itore do#rà risarcire &uesti danni, a solo se l(inadepiento è do#uto auna causa della &uale egli de))a rispondere.L(art. 1!1& dispone che il de)itore che non esegue esattaente lapresta'ione do#uta è tenuto al risarciento del danno, se non pro#a chel(inadepiento o il ritardo è stato deterinato da ipossi)ilità dellapresta'ione deri#ante da causa a lui non iputa)ile.Il de)itore che nell(adepiento dell(o))liga'ione si #ale dell(opera di ter'irisponde anche dei +atti dolosi o colposi di costoro $art. 1!!& c.c.%.

I*possibilità e di//icoltà di esecuione della prestaionedovutaPerch- sia esclusa la responsa)ilità contrattuale, l(art. 1!1& c.c.  richiede lapro#a della sopra##enuta ipossi)ilità della presta'ione.

La presta'ione pu" essere di#enuta +isicaente ipossi)ile, coe nel caso diperiento della cosa da consegnare. Inoltre la presta'ione si considera

Page 65: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 65/171

di#enuta ipossi)ile &uando sia sopra##enuto un di#ieto di legge o dellapu))lica autorità.La seplice di++icoltà sopra#enuta di eseguire la presta'ione, in#ece, nonli)era il de)itore.La presta'ione si considera di#enuta ipossi)ile anche &uando la sua

esecu'ione richiedere))e e''i o s+or'i del tutto irragione#oli in rela'ione allanatura o all(oggetto del contratto. La presta'ione che ha per oggetto una cosadeterinata si considera di#enuta ipossi)ile anche &uando la cosa èsarrita sen'a che possa esserne pro#ato il periento $art. 1!5% c.c.%.Il concetto di ipossi)ilità di cui all(art. 1!1& c.c. si presenta coe non rigido,)ens #aria)ile secondo la natura del rapporto regolato.

I*possibilità oggettiva e i*possibilità soggettiva<

responsabilità oggettiva e responsabilità per colpaSi pu" adottare un criterio rigoroso di responsa)ilità, che +accia carico alde)itore di ogni e#ento $anche incolpe#ole%, che attenga alla sua persona orientri nella sua s+era di in+luen'a e di organi''a'ione a'iendale, coscircoscri#endo l(ipossi)ilità li)eratoria alle sole ipotesi in cui &uesta dipendada cause del tutto estranee a tale s+era $ impossibilità oggettiva%. Si dirà allorache sul de)itore gra#e un(ipossi)ilità oggetti#a.Oppure si pu" adottare un criterio eno rigoroso, che tenga il de)itoreresponsa)ile solo per negligen'a, ipruden'a o iperi'ia, considerandoli)eratoria &ualsiasi ipossi)ilità incolpe#ole, anche &uando sia eraentesoggetti#a, do#uta cioè a cause attinenti alla persona del de)itore o interne

alla sua s+era di in+luen'a e organi''a'ione a'iendale. Si dirà allora che sulde)itore gra#a solo una responsabilità per colpa.

esponsabilità contrattuale per colpa a*bito di applicaioneIn larghi settori della ateria contrattuale la responsa)ilità è +ondata sullacolpa.Ci" #ale innan'i tutto per le o))liga'ioni che hanno per oggetto un +are.La responsa)ilità è noralente +ondata sulla colpa anche nelle o))liga'ionidi custodire.La colpa costituisce, in+ine, il criterio per giudicare sulla responsa)ilità per inadepiento delle o))liga'ioni di dare cose deterinate.

La colpa co*e criterio di responsabilità contrattualeL(inadepiento si dice colpe#ole, &uando la ancata soddis+a'ione delcreditore dipende dal +atto che il de)itore a))ia tenuto un coportaentodi#erso da &uello che si sare))e do#uto e potuto tenere nella concretasitua'ione. Ci" pu" dirsi tanto nelle ipotesi di inadepiento cosciente e#olontario $dolo%, &uanto nelle ipotesi in cui l(inadepiento sia do#uto anegligen'a, ipruden'a o iperi'ia $colpa%.La colpa, in generale, pu" #enire intesa in senso soggetti#o o in sensooggetti#o.

In un senso soggetti#o, &uando, nella deterina'ione del coportaento chesi sare))e potuto tenere, e perci" anche pretendere, si tenga conto delle

Page 66: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 66/171

capacità dell(o))ligato e dei loro liiti, per escludere la responsa)ilità ogni#olta che &uesti a))ia +atto del suo eglio $colpa in senso soggettivo%. Sein#ece ci" che si pretende non #iene coisurato caso per caso alle capacitàdel concreto de)itore, )ens #iene coisurato a un odello astratto allora sidà un giudi'io tipi''ato $colpa in senso oggettivo%.

La responsa)ilità contrattuale è intesa non solo coe san'ione contro ilde)itore inadepiente, a anche e soprattutto coe garan'ia per il creditore!tal#olta essa s#olge esclusi#aente &uest(ultia +un'ione.Poich- la diligen'a richiede l(applica'ione di e''i adeguati allo scopo, èchiaro che il contenuto della diligen'a #aria in dipenden'a di &uesto.1uello della colpa è dun&ue un criterio gradua)ile secondo la natura e il titolodella presta'ione.

La responsabilità per l’inade*pi*ento delle obbligaioni didare cose deter*inate soltanto nel genere

5n(iportante ipotesi di responsa)ilità oggetti#a riguarda l(inadepientodell(o))ligo di +ornire una certa &uantità di cose deterinate soltanto nelgenere.Il de)itore non è li)erato &uando gli siano #enuti a ancare i e''i +inan'iarinecessari per procurarsi le cose oggetto della sua o))liga'ione $ impotenzafinanziaria%. Si tratta, anche &ui, di una responsa)ilità del de)itore che non è+ondata sulla colpa, )ens sul rischio, in correla'ione con la sua piena li)ertàdi organi''a'ione +inan'iaria delle proprie atti#ità.Il de)itore non risponde per i rischi che non siano correlati#i alla sua li)ertà diorgani''a'ione e di disposi'ione, a si ani+estano in una s+era a lui del tuttoestranea.

Le stesse regole #engono applicate nelle ipotesi in cui le cose di genere noncostituiscono l(oggetto iediato dell(o))liga'ione, )ens il e''o per eseguire un(o))liga'ione di +are.

La responsabilità per l’inade*pi*ento di obbligaionipecuniarieIl de)itore di una soa di danaro, che non paghi puntualente, non pu"esonerarsi da responsa)ilità adducendo la sopra##enuta ancan'a di e''i+inan'iari $impotenza finanziaria%, &uand(anche &uesta sia incolpe#ole.Il rischio delle conseguen'e dannose di &ueste crisi di li&uidità è posto acarico del de)itore in correla'ione con la sua piena li)ertà di organi''a'ione+inan'iaria delle proprie atti#ità.La responsa)ilità per il ritardo nel pagaento potrà in#ece essere scusa nelleipotesi ecce'ionali in cui il ritardo stesso sia do#uto a cause oggetti#e.Nelle o))liga'ioni che hanno per oggetto il pagaento di soe di danaro oil tras+eriento di cose deterinate solo nel genere il de)itore rispondedell(inadepiento o del ritardo, a eno che non pro#i che &uesto sia do#utoa un(ipossi)ilità oggetti#a della presta'ione deri#ante da causa a lui noniputa)ile. 5na seplice ipossi)ilità soggetti#a non )asta a li)erarlo daresponsa)ilità0 entro &uesti liiti, dun&ue, il de)itore risponde sen'a colpa.

La responsabilità per custodia in alcune attività d’i*presa

Page 67: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 67/171

La responsa)ilità è indipendente dalla colpa. Essa pu" #enire esclusa dallapro#a che la perdita o il deterioraento è deri#ato dalla natura o dai di+ettidelle cose stesse. O dal +atto del creditore. Inoltre la responsa)ilità pu"essere esclusa dalla pro#a del caso +ortuito0 con &uesta espressione siintende un e#ento ecce'ionale ed estraneo al rischio tipico dell(ipresa

esercitata dal de)itore.

La responsabilità per il /atto degli ausiliariPer adepiere l(o))liga'ione il de)itore si #ale spesso della colla)ora'ionealtrui. Il de)itore, coun&ue, è responsa)ile dell(operato dei suoi ausiliari $art.1!!& c.c.%.3al#olta il +atto dannoso dell(ausiliario pu" essere iputato a colpa delde)itore, se &uesti lo ha scelto ale, o gli ha ipartito istru'ioni errate oinsu++icienti, o non lo ha controllato a do#ere. /a per lo pi una colpa delde)itore non è ra##isa)ile.3utta#ia il de)itore è responsa)ile in ogni caso0 non gli è consentito di li)erarsipro#ando di non essere personalente in colpa.1uesta responsa)ilità, in+atti, non è +ondata sulla colpa, )ens sull(idea che ilde)itore de#e garantire per l(operato dei suoi ausiliari. Il creditoreinsoddis+atto non ha a'ione contro gli ausiliari del suo de)itore, perch- &uestinon sono o))ligati nei suoi con+ronti0 la relati#ità dei diritti di credito iplicain+atti che il creditore possa pretendere l(adepiento o, in ancan'a di&uesto, il risarciento del danno, solo dal suo de)itore e non da altri.Il creditore potre))e agire contro l(ausiliario nei casi particolari in cui il +attodannoso sia con+igura)ile anche coe illecito e?tracontrattuale nei suoicon+ronti.

Il coportaento dell(ausiliario #errà #alutato con lo stesso criterio chesare))e applica)ile al de)itore, se &uesti eseguisse la presta'ionepersonalente. Perci" dall(ausiliario si pretenderà la stessa peri'ia tecnica ela stessa diligen'a che si pretendere))ero dal de)itore.

Onere della provaIl diritto del creditore al risarciento del danno presuppone0

• Che egli a))ia su)ito un danno• Che tale danno sia stato causato dall(inadepiento• Che l(inadepiento sia do#uto a una causa della &uale i de)itore

de))a rispondereChi #uol +are #alere un diritto in giudi'io de#e pro#are i +atti che necostituiscono il +ondaento $art. !($% c.c.%. Al creditore è su++iciente pro#are il danno causato dall(inadepiento, entrespetta al de)itore di pro#are che l(inadepiento sia do#uto a una causadella &uale egli non de))a rispondere $art. 1!1& c.c.%.1uesta par'iale in#ersione dell(onere della pro#a si giusti+ica considerandoche il creditore ha scarsa possi)ilità di accertare le #icende che hannocondotto all(inadepiento, poich- &ueste si sono #eri+icate nella s+era diatti#ità e di organi''a'ione del de)itore.

La ora del de)itore

Page 68: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 68/171

2oione ed e//ettiLa ora del de)itore è il ritardo della presta'ione, del &uale il de)itore de))arispondere.Perch- #i sia ora del de)itore, non sepre è su++iciente che &uesti a))iaindugiato ad adepiere pur essendo il de)ito già esigi)ile. 5n e#entuale

indugio del de)itore non lo espone a responsa)ilità +ino a &uando il creditorenon lo costituisca in ora richiedendogli l(adepiento per iscritto0 +ino a&uesto oento l(ina'ione del de)itore è in &ualche odo giusti+icata dallatolleran'a del creditore, o dalla con#in'ione che per il creditore non sia ancoragiunto il oento pi coodo per rice#ere l(adepiento.La costituzione in mora è atto +orale0 consiste in un(intia'ione o richiesta+atta per iscritto $art. 1!1$ c.c.%.Essa non è necessaria, e la ora si #eri+ica autoaticaente0

• 1uando il de)ito deri#a da +atto illecito e?tracontrattuale• 1uando il de)itore ha dichiarato per iscritto di non #oler eseguire

l(o))liga'ione• 1uando è scaduto il terine, se la presta'ione de#e essere eseguita al

doicilio del creditore, coe è noralente il caso &uando si tratta dio))liga'ioni pecuniarie

La ora del de)itore deterina i seguenti e++etti0• *al oento della ora il de)itore è responsa)ile dei danni deri#anti

dal ritardo. Se l(o))liga'ione ha per oggetto una soa di danaro, dalgiorno della ora sono do#uti in ogni caso gli interessi oratori, sal#o ilrisarciento del aggior danno $art. 1!!" c.c.%.

• Fino all(ini'io della ora, se la presta'ione di#enta ipossi)ile per unacausa non iputa)ile al de)itore, l(o))liga'ione si estingue. Se in#ecel(ipossi)ilità sopra##iene durante la ora, il de)itore resta sepreresponsa)ile del ancato adepiento $art. 1!!1 c.c.%. la ora delde)itore sposta su &uest(ultio il rischio dell(ipossi)ilità dellapresta'ione sopra##enuta per causa incolpe#ole. Il de)itore pu"peraltro li)erarsi da &uesta responsa)ilità, se pro#a che l(oggetto dellapresta'ione sare))e ugualente perito presso il creditore $art. 1!!1c.c.%.

La coopera'ione del creditore all(adepiento e la ora delcreditore

La cooperaione del creditore all’ade*pi*entoL(attua'ione del rapporto o))ligatorio richiede spesso anche la coopera'ionedel creditore.L(adepiento delle o))liga'ioni di dare non è possi)ile se il creditore non sipresta a rice#ere la consegna della cosa. E anche l(adepiento delleo))liga'ioni di +are richiede, dir regola, una certa coopera'ione da parte delcreditore.1uesta coopera'ione è prestata dal creditore nel proprio interesse. Pu"accadere tutta#ia che egli ri+iuti di rice#ere la presta'ione, perch- ritiene che&uesta sia inesatta, o perch- desidera pretestuosaente di +are apparire

inadepiente il de)itore al +ine di ottenere la risolu'ione del contratto.

Page 69: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 69/171

Il ri+iuto di rice#ere la presta'ione pu" essere giusti+icato di +ronte a un(o++ertainesatta, o par'iale, o +atta an'itepo, se il terine è sta)ilito nell(interessedel creditore $art. 11$% c.c.%. Fuori di &uesti casi la ancata coopera'ionedeterina la mora del creditore.

Le conseguene giuridic0e della *ancata cooperaione delcreditoreLa coopera'ione non costituisce oggetto di un o))ligo del creditore neicon+ronti del de)itore. Il creditore non pu" #enire o))ligato a cooperare, esono inapplica)ili a suo carico le regole relati#e all(inadepiento delleo))liga'ioni.1uando l(adepiento è ipedito o ritardato per la ancata coopera'ionedel creditore, il de)itore non risponde dei danni0 l(inadepiento, in+atti, nongli è in alcun odo iputa)ile. Egli resta per" o))ligato ad eseguire lapresta'ione, +inchè &uesta riane possi)ile0 solo per le o))liga'ioni di dare la

legge dispone che il de)itore possa li)erarsi attra#erso particolari proceduredi deposito o se&uestro della cosa #enduta, idonee ad assicurare ugualenteil soddis+aciento del creditore non appena &uesti decida di rice#erla $artt.Da 1!1# a 1!1( c.c.%.Spese e danni sono tutti a carico del creditore in ora $ art. 1!#% c.c.%. E(necessario addossare al creditore, per il periodo del ritardo do#uto alla suaancata coopera'ione, i rischi che altrienti gra#ere))ero sul de)itore. Sitratta di rischi connessi con l@ipossi)ilità della presta'ione sopra##enuta per causa non iputa)ile al de)itore. In &uesta ipotesi il de)itore è li)erato! anei contratti a presta'ioni corrispetti#e, egli perde il diritto allacontropresta'ione $il rischio della contropresta'ione è a carico del de)itore%.

Se l(ipossi)ilità della presta'ione, do#uta a cause non iputa)ili al de)itore,sopra##iene durante la ora del creditore, &uesti resta o))ligato a pagare ilcorrispetti#o.Le stesse considera'ioni #algono anche per il rischio di periento +ortuitodelle cose +ungi)ili destinate all(adepiento.Se successi#aente la cosa perisce, il de)itore è li)erato, entre conser#a ildiritto ad ottenere l(e#entuale contropresta'ione.

La cooperaione *ancata per cause non i*putabili alcreditorePrincipio di porre a carico del creditore ogni aggra#io e ogni aggior rischioderi#ante dalla sua ancata coopera'ione, sal#o che il ri+iuto dellacoopera'ione sia giusti+icato di +ronte a un(o++erta inesatta, o par'iale, o +attaan'itepo. Fuori di &ueste ipotesi di ri+iuto legittio, non ha iportan'a che ildi+etto di coopera'ione sia #olontario o do#uto a negligen'a, oppure in#ecedo#uto a cause del tutto indipendenti dalla #olontà del creditore e sottratte alsuo controllo.

L’o//ertaPerch- la ancata coopera'ione del creditore produca gli e++etti giuridicisopra descritti, occorre che il de)itore o++ra di eseguire la presta'ione in odo

tale che la ancata attua'ione del rapporto o))ligatorio dipendaesclusi#aente dalla circostan'a che il creditore non rice#e il pagaento o

Page 70: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 70/171

non copie &uanto è per parte sua necessario a tale scopo. Ci" presupponeche il de)itore sia in grado di copiere &uanto è da lui do#uto! solo in tal casol(o++erta è e++etti#a e si pu" dire che il creditore si astiene dal +are uso di un)ene econoico che il de)itore pone a sua disposi'ione! solo in tal caso,perci", si giusti+icano le conseguen'e a carico del creditore.

Non è necessario che l(o++erta sia +atta con +ore particolari $art. 1!!# c.c.%0)asta che essa sia seria e che il de)itore sia e++etti#aente in grado diadepiere e pronto a +arlo.1uanto in#ece agli e++etti speci+ici della ora del creditore, l(o++erta non+orale non è su++iciente a deterinarli. L(o++erta do#rà essere +atta nella+ora solenne pre#ista dalla legge, per e''o di un pu))lico u++iciale a ci"autori''ato $artt. 1!#&+ 1!#$+ 1!1(+ 1!1% c.c.%. Accanto all(o++erta solenne, la legge aette la possi)ilità di un(o++ertasecondo gli usi $artt. 1!1"+ 1!1% c.c.%. Se l(o++erta è +atta secondo gli usi glie++etti della ora si #eri+icano solo dal giorno in cui la cosa #enga depositatacon le +ore pre#iste dalla legge, i#i copresa la reda'ione di un #er)ale di

deposito da parte di un pu))lico u++iciale $artt. 1!1"+ 1!1! c.c.%./a &uando si tratta di o))liga'ioni di +are, il deposito non è possi)ile0 gli e++ettidella ora del creditore risalgono perci" al oento dell(o++erta, anche se&uesta è stata +atta sepliceente nella +ora d(uso.

Il deposito e la liberaione del debitoreLa ora del creditore non deterina la li)era'ione del de)itore. 1uando per"si tratta di o))liga'ioni di consegnare cose, il de)itore pu" li)erarsidepositando le cose o)ili, o sottoponendo a se&uestro le cose io)ili, cheresteranno cos a disposi'ione del creditore non appena &uesti #orrà rice#erle

$artt. 1!1#+ 1!1( c.c.%. Le spese del deposito e del se&uestro saranno acarico del creditore.Per le o))liga'ioni di +are, in#ece, non #i è una procedura che analogaenteconsenta al de)itore di li)erarsi sen'a sacri+icare l(interesse del creditore asoddis+arsi. Il de)itore resta, perci", o))ligato, pur perdurando la ora delcreditore, +inchè il de)ito non si estingua per prescri'ione $ art. !$)" c.c.%, per ipossi)ilità sopra##enuta $art. 1!5( c.c.%, o per essere la ora del creditoredurata +ino a &uando, in rela'ione al titolo dell(o))liga'ione o alla naturadell(oggetto, il de)itore non pu" pi essere ritenuto o))ligato a eseguire lapresta'ione o##ero il creditore non ha pi interesse a conseguirla.

/ANCA3A ESEC58IONE *EL CON3RA33O E AL3ERA8IONI *ELL(E15ILI9RIO CON3RA335ALE

Considera'ioni introdutti#e

I*postaione dei proble*iLe pre#isioni e i prograi dei contraenti possono #enire tur)ati da +attinuo#i, i &uali possono toccare pi o eno da #icino l(econoia del contratto.Le cause pi #arie, dalla catti#a #olontà del de)itore +ino alla +or'a aggiore,possono ipedire l(esatta esecu'ione o il rice#iento della presta'ione.

Consideriao innan'i tutto l(ipotesi che una delle presta'ioni corrispetti#e non#enga eseguita.

Page 71: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 71/171

Se ci" è do#uto a colpa del de)itore o, coun&ue, a una causa della &uale ilde)itore de))a rispondere l(altra parte potrà a sua scelta chiederel(adepiento $se ancora possi)ile% oppure la risolu'ione del contratto, e inentra)i i casi a#rà diritto al risarciento del danno.Se in#ece la ancata esecu'ione della presta'ione è do#uta a cause delle

&uali il de)itore non de))a rispondere, &uesti non è tenuto a risarcire il danno,e resta o))ligato ad eseguire la presta'ione solo se essa resta possi)ile! se lapresta'ione è di#entata ipossi)ile, egli è li)erato./a il contraente li)erato per la sopra##enuta ipossi)ilità della presta'ioneconser#a il diritto ad ottenere il corrispetti#oNessun du))io che la contropresta'ione gli resti do#uta se l(ipossi)ilità siaiputa)ile all(altra parte.Il pro)lea è pi delicato nell(ipotesi che l(ipossi)ilità non sia iputa)ile anessuno dei contraenti. Negare il diritto alla contropresta'ione signi+icaripartire +ra le parti le conseguen'e dannose deri#anti dall(ipossi)ilità dellapresta'ione0 il de)itore della presta'ione di#enuta ipossi)ile perde il

corrispetti#o, entre il creditore perde solaente il pro+itto che si riproette#adi conseguire con il contratto. Se in#ece si aette che il de)itore li)eratoconser#i il diritto al corrispetti#o, ogni danno #iene con ci" addossato alcreditore.Il diritto distingue secondo che la causa dell(ipossi)ilità operi nella s+era delde)itore, o in#ece in &uella del creditore. Nel prio caso il de)itore perde ildiritto al corrispetti#o e su)isce cos una parte del danno! nel secondo caso ilcorrispetti#o resta do#uto dall(altro contraente che #iene cos a sopportare ildanno per intero.7eniao ora all(ipotesi che danni econoici sopra##enuti, ed indipendentidalle parti, alterino il rapporto di #alore tra le presta'ioni corrispetti#e.Se &uesta altera'ione si #eri+ica dopo che le presta'ioni sono state eseguite,essa non ha conseguen'e sul contratto. La stessa solu'ione #ale nel casoche sia stata eseguita anche solo una delle presta'ioni corrispetti#e.Se in#ece il rapporto di #alore tra le presta'ioni corrispetti#e si altera in isurastraordinaria &uando ancora nessuna di esse è stata eseguita, allora la leggeconcede un riedio alla parte gra#ata dall(eccessi#a onerosità sopra##enuta,a solo nelle ipotesi ecce'ionali in cui &uesta sia do#uta a +atti straordinari eipre#edi)ili.I +atti sopra#enuti tur)ano la causa del contratto a presta'ioni corrispetti#e0 losca)io anca aterialente, &uando una delle presta'ioni non #iene

eseguita, entre è tur)ato econoicaente, &uando inter#enga una note#oleodi+ica'ione del rapporto di #alore tra le presta'ioni corrispetti#e.Il discorso è di#erso nelle ipotesi in cui e#enti sopra##enuti ipediscano direali''are il prograa ulteriore, in considera'ione del &uale una delle parti siè indotta a stipulare un contratto. 3ale prograa ulteriore non costituisce loscopo del contratto, )ens lo scopo personale di uno dei contraenti0 non lacausa, )ens un oti#o.se il oti#o non è inserito tra gli eleenti del contratto +orulando un(appositacondi'ione, la reali''a'ione del oti#o è di regola irrile#ante0 non #i è ragionedi aettere che un contraente possa porre a carico dell(altra parte, sia pur par'ialente, il rischio dell(insuccesso di propri piani econoici ulteriori

rispetto al contratto.

Page 72: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 72/171

La risolu'ione del contratto per inadepiento

-ione di risoluione e aione per l’ade*pi*entoLa risolu'ione del contratto, in generale, a##iene per anoalie del+un'ionaento del sinallaga, e dun&ue per cause che si #eri+icano dopo laconclusione. Precisaente il contratto si pu" risol#ere0

• Per inadepiento• Per ipossi)ilità sopra##enuta• Per eccessi#a onerosità sopra##enuta

1uando una parte anca alle sue o))liga'ioni, l(altra pu" agire in giudi'io per ottenere l(adepiento oltre al risarciento del danno, oppure pu" tro#arepre+eri)ile s)ara''arsi del contratto, deterinandone la risolu'ione.Risolto il contratto, #iene eno la causa giusti+icatrice delle presta'ionicontrattuali. Esse, perci", non sono pi do#ute! &uelle già eseguite #annorestituite secondo le regole relati#e alla ripeti'ione dell(inde)ito. Inoltre la

parte inadepiente è tenuta al risarciento del danno.Il risarciento del danno #iene #alutato con ri+eriento all(interesse positi#o0al #antaggio patrioniale che sare))e deri#ato da un(esatta e puntualeesecu'ione del contratto.

I*portana dell’inade*pi*ento. ,lausola risolutiva espressaNon ogni inadepiento giusti+ica la risolu'ione del contratto. Se si trattasepliceente di una piccola inesatte''a della presta'ione, o di un ritardonon gra#e, o dell(inadepiento di una presta'ione accessoria di scarsaiportan'a, la risolu'ione è esclusa $art. 1"55 c.c.%! il creditore potrà agiresolo per ottenere la condanna del de)itore a copletare l(adepiento e arisarcire il danno.Se le parti #ogliono liitare l(a)ito di &uesta #aluta'ione giudi'iale, possonoinserire nel contratto una clausola che ne disponga la risolu'ione nel caso cheuna deterinata o))liga'ione non #enga adepiuta a++atto, o coun&ue non#enga eseguita rispettando le odalità sta)ilite $clausola risolutiva espressa%.La clausola sottrae al giudice il potere di negare la risolu'ione o#e non liritenga su++icienteente gra#i.La risolu'ione si #eri+ica solo se, in seguito all(inadepiento, egli dichiaraall(altra parte che intende #alersi della clausola risoluti#a $art. 1"5( c.c.%.

Ter*ine essenialeIl terine per l(adepiento #iene detto essenziale  nelle ipotesi in cui lapresta'ione sare))e inutile per il creditore se eseguita dopo la scaden'a. La#olontà contrattuale delle parti pu" attri)uire carattere di essen'ialità alterine.Il ancato adepiento entro il terine essen'iale deterinaautoaticaente la risolu'ione del contratto. Anche &ui, tutta#ia, la leggetiene conto della possi)ilità che il creditore +inisca per pre+erire di esigereugualente la presta'ione, anche se orai tardi#a. Ci" gli è consentito, allacondi'ione per" che ne dia noti'ia all(altra parte entro tre giorni $art. 1"5%c.c.%.

Di//ida ad ade*piere

Page 73: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 73/171

Se il terine per l(adepiento non è essen'iale, il ritardo del de)itore pu"dar luogo alla risolu'ione giudi'iale, a solo se è su++icienteente gra#e $art.1"55 c.c.%. La risolu'ione non pu" #enire pronunciata se il de)itore adepiepria che essa #enga chiesta in giudi'io.Il creditore pu" intiare al de)itore per iscritto di adepiere in congruo

terine, a##ertendolo che, in ancan'a, il contratto si intenderà sen'(altrorisolto.*ecorso inutilente &uesto terine, il contratto si risol#e di diritto $art. 1"5"c.c.%.Resta per" sepre +ero il principio espresso nell(art. 1"55 c.c.0 perci" larisolu'ione non si #eri+ica se la presta'ione inadepiuta è di scarso interesse.

E//etti della risoluione•

$onseguenze fra le parti 0 la risolu'ione eliina la causa giusti+icati#adelle presta'ioni contrattuali e perci" o))liga a restituire ci" che si siarice#uto in esecu'ione del contratto. La risolu'ione del contratto per inadepiento ha e++etto retroatti#o +ra le parti. Nei contratti adesecu'ione continuata o periodica non #(è ragione di estenderel(o))ligo di restitu'ione alle presta'ioni eseguite nel periodo in cui ilcontratto sia stato regolarente adepiuto da entra)e le parti0 perci"&ui la risolu'ione non retroagisce al oento della stipula'ione delcontratto, )ens solo al oento in cui il contratto ha cessato di a#ereregolare esecu'ione $art. 1"5& c.c.%.

• La risoluzione e i diritti dei terzi  la risolu'ione non è opponi)ile ai ter'i,

i &uali a))iano ac&uistato pria che sia #eri+icata la risolu'ione didiritto, o pria che sia stata proposta la doanda giudi'iale dirisolu'ione $art. 1"5& c.c.%. I ter'i ac&uirenti sono tutelati in ogni caso,sen'a indagare se sapessero dell(inadepiento oppure no. Larisolu'ione ha e++icacia o))ligatoria e non reale.

isoluione giudiiale e risoluione di dirittoIl contratto pu" risol#ersi per e++etto della senten'a del giudice, e in tal caso siparla di risoluzione giudiziale.La legge aette che l(inadepiento possa deterinare una risoluzione di 

diritto $cioè sen'a inter#ento del giudice% nelle seguenti ipotesi0• Clausola risoluti#a espressa• 3erine essen'iale• *i++ida ad adepiere

L(a'ione per la risolu'ione giudi'iale de#e essere esercitata entro un terinedi prescri'ione. In#ece con la risolu'ione di diritto si terina autoaticaenteuna situa'ione nuo#a, che potrà poi #enire giudi'ialente accertata in&ualsiasi oento.

La risolu'ione del contratto per ipossi)ilità sopra##enuta

Page 74: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 74/171

Le conseguene giuridic0e dell’i*possibilità liberatoria< ilproble*a del risc0io della controprestaioneSe la presta'ione di#enta ipossi)ile per una causa non iputa)ile alde)itore, l(o))liga'ione si estingue $art. 1!5( c.c.% e il de)itore #a esente daogni responsa)ilità per i danni.Se si tratta di un contratto unilaterale, la li)era'ione del de)itore s#uota ilcontratto stesso di ogni contenuto, e non #i sono pro)lei ulteriori.Se in#ece si tratta di un contratto a presta'ioni corrispetti#e, resta da sta)ilirese il contraente li)erato conser#i il diritto alla contropresta'ione $rischio acarico del creditore%, oppure no $rischio a carico del de)itore%.

La risoluione per i*possibilità sopravvenutaNei contratti a presta'ioni corrispetti#e la parte li)erata per la sopra##enutaipossi)ilità della presta'ione do#uta perde, di regola, il diritto allacontropresta'ione $art. 1"() c.c.%.

La presta'ione riasta possi)ile non do#rà #enire eseguita! se già eseguita,do#rà #enire restituita secondo le nore relati#e alla ripeti'ione dell(inde)ito.Il contratto resta allora s#uotato di e++etti0 esso è risolto per ipossi)ilitàsopra##enuta.

,ontratti con e//etti traslativi o costitutiviIl principio che, attra#erso il eccaniso della risolu'ione per ipossi)ilitàsopra##enuta, pone a carico del de)itore il rischio della contropresta'ione,incontra un(iportante ecce'ione nel capo dei contratti con e++etti reali.In &uesti contratti l(e++etto reale si #eri+ica al oento del consenso, se sitratta di una cosa deterinata $art. 1)%( c.c.%, e con l(indi#idua'ione se si

tratta di una cosa deterinata solo nel genere $art. 1)%& c.c.%. Pu" accadereche la cosa perisca dopo &uesto oento, a pria di #enire aterialenteconsegnata all(ac&uirente, di#entando cos ipossi)ile eseguire l(o))ligo diconsegna, che pure gra#a sull(alienante. Nondieno l(alienante conser#a ildiritto al corrispetti#o, se il periento non gli è iputa)ile $art. 1"5( c.c.%0 ilrischio è a carico dell(ac&uirente.

I*possibilità di prestare e i*possibilità di ricevereLa risolu'ione del contratto è esclusa anche &uando l(ipossi)ilità dellapresta'ione sopra##iene durante la ora del creditore, o dipendedall(ipossi)ilità, per il creditore, di dare la coopera'ione che è a suo carico.La ora del creditore non estingue il de)ito, a gli aggra#i deri#anti dallaprolungata sogge'ione del de)itore al #incolo sono tutti a carico del creditore.Il creditore in ora non potrà dun&ue #alersi della risolu'ione del contratto eresterà o))ligato a pagare il corrispetti#o. 1uesta regola opera anche &uandola ora del creditore sia incolpe#ole.5gualente il creditore resta o))ligato a pagare il corrispetti#o sel(ipossi)ilità colpisce la coopera'ione che è a suo carico. E a aggior ragione &uando l(ipossi)ilità della presta'ione sia do#uta a una causa chegli sia iputa)ile.

isoluione per i*possibilità sopravvenuta e risoluione per inade*pi*ento

Page 75: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 75/171

&uando la ancata esecu'ione della presta'ione sia do#uta a una causadella &uale il de)itore de))a rispondere, l(altra parte pu" #olere la risolu'ionedel contratto, a pu" anche, se lo pre+erisce, antenere il contratto e agireper ottenere l(adepiento.La legge esclude che la risolu'ione per inadepiento sia necessaria e

autoatica0 il creditore do#rà chiederla in giudi'io $art. 1"5) c.c.%, odichiarare stragiudi'ialente che intende #alersi della clausola risoluti#aespressa, o pro##edere alla di++ida ad adepiere. Anche nel caso di terineessen'iale il creditore pu" dichiarare di pre+erire il anteniento del contrattononostante la scaden'a del terine.1uando in#ece sopra##enga un(ipossi)ilità totale e li)eratoria per ilde)itore, il anteniento del contratto no ha senso. Il creditore non pu" in+attipretendere la speci+ica presta'ione che gli era do#uta, poich- &uesta èdi#enuta totalente ipossi)ile! n- pu" pretendere l(e&ui#alente in danaro,perch- si tratta di ipossi)ilità li)eratoria. Il contratto è risoltonecessariaente e di diritto.

5lteriore di++eren'a tra risolu'ione per inadepiento e risolu'ione per ipossi)ilità sopra##enuta è che alla pria, e non alla seconda, siaccopagna l(o))ligo del risarciento del danno.

I*possibilità pariale o te*poranea< inesatteadell’ade*pi*ento per cause delle quali il debitore non debbarispondere1uando la presta'ione è di#entata solo par'ialente ipossi)ile, per causedelle &uali il de)itore non de))a rispondere, l(altra parte ha diritto a unacorrispondente ridu'ione della contropresta'ione, e pu" anche recedere dal

contratto &ualora non a))ia su++iciente interesse all(adepiento par'iale. Analoga possi)ilità di scelta è data nelle ipotesi in cui la presta'ione di unaparte anchi della &ualità richiesta o sia inesatta, per cause delle &uali ilde)itore non de))a rispondere.L(ipossi)ilità teporanea deterina la risolu'ione del contratto solo seperdura +ino a &uando, in rela'ione al titolo dell(o))liga'ione o alla naturadell(oggetto, il de)itore non pu" pi essere ritenuto o))ligato a eseguire lapresta'ione o##ero il creditore non ha pi interesse a conseguirla $art. 1!5(c.c.%.

Eccessi#a onerosità sopra##enuta

L’eccessiva onerosità sopravvenuta caratteri generali5n e#entuale s&uili)rio di #alore tra presta'ione e contropresta'ione noncostituisce in s- e per s- causa di in#alidità del contratto, n- deterina diregola, l(applica)ilità di corretti#i giuridici./a &uando si tratta di rapporti contrattuali che si s#olgono nel tepo, pu"accadere che a##enienti straordinari, successi#i alla stipula'ione delcontratto e anteriori alla sua esecu'ione, odi+ichino pro+ondaente ilrapporto di #alore tra presta'ione e contropresta'ione, in una isuraa)nore, non pre#edi)ile e non copresa nell(alea accettata dalle parti.

In &uesti casi il diritto concede riedi alla parte per la &uale l(esecu'ione delcontratto è di#enuta eccessi#aente onerosa.

Page 76: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 76/171

Nessun riedio è concesso se l(eccessi#a onerosità è sopra##enuta durantela ora del de)itore0 ogni aggra#io deri#ante dal ritardo de#e pesare sulde)itore che ne è responsa)ile.

I ri*edi di legge

Nei contratti a presta'ioni corrispetti#e, la sopra##enuta altera'ione delrapporto di #alore tra le presta'ioni corrispetti#e potre))e essere correttaiponendo ad una delle parti di pagare un conguaglio in danaro, oconsentendo all(altra parte una ridu'ione della sua presta'ione, oppure,in+ine, odi+icando le odalità di esecu'ione. /a in &uesto odo il contratto#erre))e odi+icato.Occorrerà perci" il consenso di &uesto contraente, perch- le condi'ionicontrattuali #engono odi+icate! in ancan'a il solo riedio concesso è&uello della risolu'ione del contratto.La parte danneggiata dall(eccessi#a onerosità sopra##enuta pu" doandarela risolu'ione del contratto! la parte contro la &uale è doandata la risolu'ionepu" e#itarla o++rendo di odi+icare e&uaente le condi'ioni del contratto $art.1"(% c.c.%.Se si tratta in#ece di contratti con o))liga'ioni di una sola parte, la solu'ionedi ricondurre il contratto ad e&uità è sepre attua)ile0 o##iaente, in+atti, laridu'ione dell(onerosità è sepre accetta)ile per il de)itore ed è, per ilcreditore, pre+eri)ile a una risolu'ione del contratto, la &uale gli +are))eperdere il diritto di credito totalente.

I li*iti di applicaione del ri*edio contratti ineseguitiI riedi contro l(eccessi#a onerosità si applicano solo se &uesta è

sopra##enuta pria che il contratto a))ia a#uto esecu'ione.I riedi contro l(eccessi#a onerosità sopra##enuta sono preclusi anche&uando sia stata eseguita una sola delle presta'ioni corrispetti#e.

Le cause dell’eccessiva onerosità sopravvenutaL(eccessi#a onerosità sopra##enuta de#e essere do#uta ad a##enientistraordinari e ipre#edi)ili $art. 1"(% c.c.%. Le e#enien'e pre#edi)ili #engononoralente considerate dalle parti stesse al oento della conclusionedell(accordo0 si ritiene perci" che il contenuto del contratto sia stato adeguato+in dall(ini'io al rischio di tali sopra##enien'e, cos da non richiedere lasuccessi#a applica'ione di corretti#i legali.

La causa de#e essere sottratta alla possi)ilità di controllo del de)itore. Inoltrede#e a#ere carattere di generalità.

-lea nor*ale del contratto e contratti aleatoriPu" darsi che a##enienti sopra##enuti, pur essendo straordinari eipre#edi)ili, pro#ochino una aggiore onerosità contenuta entro i liiti dellenorali oscilla'ioni di #alore della presta'ione do#uta. In tal caso larisolu'ione e la odi+ica'ione del contratto sono escluse0 la sopra##enutaonerosità rientra nell(alea norale del contratto $art. 1"(% c.c.%.1uando #iene superato &uesto liite, il riedio è concesso dalla legge sul

presupposto che, rin#iando le presta'ioni al +uturo, le parti non intendesserospeculare sulle #aria'ioni di #alore che potessero inter#enire nel +rattepo.

Page 77: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 77/171

5n discorso analogo #ale in tutte le ipotesi in cui il do#ere di presta'ione diuno dei contraenti, oppure la isura o il #alore di &uesta, dipendono dal caso,cos che l(assun'ione del rischio caratteri''i la +un'ione stessa del contratto.Per i contratti aleatori è esclusa l(applica)ilità dei riedi contro l(eccessi#aonerosità sopra##enuta $art. 1"($ c.c.%.

GESTIO2E DI --I -LT7I E-I,,=I6E2TO SE23- ,-7S-

LA 4ES3IONE *I AFFARI AL3R5I

2oione ed e//ettiSi ha la gestione di a++ari altrui &uando una persona copie un attonell(interesse e per conto altrui, sen'a a#erne rice#uto l(incaricodell(interessato e sen'a essere coun&ue o))ligata a +arlo.La gestione di a++ari altrui è riconosciuta solo &uando l(interessato non sia in

grado di pro##edere da s- $art. !#!& c.c.%.Occorre che il gestore non sia o))ligato ad inter#enire0 se #i è un o))ligocontrattuale o legale si applicano le regole relati#e a &uesti rapporti e non&uelle sulla gestione di a++ari.Occorre che il gestore inter#enga con la consape#ole''a di agirenell(interesse e per conto altrui0 se crede#a di gestire un a++are proprio nonpotrà gio#arsi sulle nore della gestione di a++ari altrui, )ens solo di &uelledell(arricchiento sen'a causa.Oggetto della gestione possono essere sia atti giuridici sia atti ateriali.La gestione di a++ari produce e++etti o))ligatori a carico del gestore e a caricodell(interessato.bbligazioni del gestore0 il gestore de#e continuare la gestione e condurla aterine, +inchè l(interessato non sia in grado di pro##eder#i da s- stesso $art.!#!& c.c.%.La gestione #a condotta con diligen'a. Il gestore non risponde per colpa lie#e,coe per tutte le presta'ioni gratuite.Se la gestione ha per oggetto atti giuridici, &uesti possono essere copiuti innoe dell(interessato.bbligazioni dell’interessato0 l(interessato de#e ri)orsare al gestore tutte lespese necessarie o utili con gli interessi dal giorno in cui le spese stesse sonostate +atte $art. !#)1 c.c.%. 1uesto ri)orso è do#uto anche se la gestione,pur essendo stata utilente ini'iata, a))ia +inito per non recare #antaggioall(interessato, per cause non iputa)ili al gestore. Il gestore non agisce aproprio rischio $art. !#)1 c.c.%.

Page 78: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 78/171

La legge non riconosce la gestione di a++ari altrui eseguita contro il di#ietodell(interessato. = sal#o per" il caso che tale di#ieto sia contrario al )uoncostue, alla legge o all(ordine pu))lico $art. !#)1 c.c.%.L(interessato pu" sepre rati+icare la gestione, se &uesta non presenta tutti ire&uisiti di legge0 in tal caso si applicano le disposi'ioni sul andato $ art.

!#)! c.c.%.

PA4A/EN3O *ELL(IN*E9I3O E ARRICC6IE/N3OSEN8A CA5SA

Il proble*a4li spostaenti patrioniali richiedono una causa che li giusti+ichigiuridicaente.Pu" accadere che spostaenti patrioniali ingiusti+icati si #eri+ichino inconseguen'a di +atti che non sono illeciti e non sono +onte di responsa)ilità

per i danni.

Esecuione di una prestaione priva di causa e ripetiionedell’indebitoLa causa giusti+icatrice di una presta'ione consiste per lo pi in unprecedente rapporto o))ligatorio +ra colui che esegue la presta'ione e coluiche la rice#e.5na presta'ione sen'a causa pu" #enire eseguita per errore, oppure ancheconsape#olente.Chi ha rice#uto un pagaento non do#uto di una soa di danaro do#rà

restituire, di regola, un(uguale soa.Chi ha rice#uto inde)itaente una cosa deterinata è tenuto a restituirla.L(a'ione concessa a chi ha pagato l(inde)ito è chiaata ripetizionedell’indebito. Essa è preclusa a chi a))ia eseguito una presta'ione per unoscopo che, anche da parte sua, costituisca o++esa al )uon costue.4li artt. !#)) ss. c.c. appaiono dettati solo per le ipotesi in cui il pagaentonon do#uto a))ia per oggetto una soa di danaro o una cosa. /a ilprincipio si applica in ogni caso di presta'ione non do#uta.

L’aione generale di arricc0i*ento sena causaOltre al pagaento dell(inde)ito, tutti gli altri odi in cui pu" conseguirsi un

arricchiento ingiusti+icato ricadono nella pre#isione sintetica e generale dell(art. !#"1 c.c..  L(idea è &uella di un arricchiento deri#ante dall(a#er conseguito utilità che sono oggetto di un diritto altrui. All(ipotesi di consua'ione della cosa altrui possono accostarsi &uella dellaspeci+ica'ione, unione o coistione, accessione o a#ulsione.L(a'ione di arricchiento sen'a causa pu" operare integrando la tutela deldiritto di proprietà e degli altri diritti reali sulle cose. Essa pu" anche integrarela tutela dei diritti di )re#etto e del diritto patrioniale d(autore e dei diritti dicredito.

La giusta causa dell’arricc0i*entoL(arricchiento deri#ante da una presta'ione è giusti+icato se &uesta erado#uta dal sol#ens all(accipiens. Altrienti la presta'ione è pri#a di causa.

Page 79: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 79/171

Se l(arricchiento consiste nell(a#er conseguito utilità inerenti al #alorecapitale del diritto altrui, esso è sepre ingiusti+icato. Per poter legittiaenteconsuare il )ene, o per poter alienare il diritto allo scopo di conseguire per s- un corrispetti#o, occorre esserne titolari! se non lo si è, l(arricchiento chederi#a dalla consua'ione o dall(aliena'ione è sen'(altro ingiusti+icato.

7i sono per" ipotesi nelle &uali l(appropria'ione delle utilità inerenti al #alorecapitale del diritto altrui è accopagnata dall(ac&uisto e? legge della stessatitolarità del diritto. 1ui la legge stessa sancisce l(ac&uisto della proprietà dellacosa, a ipone allo stesso tepo il pagaento di un(indennità nei liitidell(arricchiento conseguito.

Obbligaioni naturali7i sono do#eri orali e sociali che non sono uniti di san'ione giuridica0 in

ancan'a dell(adepiento spontaneo, il creditore non pu" agire contro ilde)itore per soddis+arsi coatti#aente. 3utta#ia &uesti do#eri sonoriconosciuti coe giusta causa di pagaento. Si tratta di o))liga'ionigiuridiche iper+ette.Si tratta di tutti i do#eri orali e sociali che a))iano un contenuto patrionialesu++icienteente deterinato $art. !#)" c.c.%.In &uesti casi è esclusa la ripeti'ione, purchè il pagaento sia stato +atto dauna persona capace di agire. Occorre inoltre che il pagaento sia statospontaneo0 perci" la ripeti'ione sarà aessa se, per esepio, si è pagato inesecu'ione di una senten'a di prio grado, e &uesta è stata annullata inappello.

L’oggetto della restituioneSe l(arricchiento ha per oggetto una soa di danaro, de#e essererestituita un(ugual soa.Se ha per oggetto una cosa deterinata, colui che l(ha rice#uta è tenuto arestituirla in natura, se sussiste al tepo della doanda $art. !#"1 c.c.%.La restitu'ione in natura non sarà possi)ile se nel +rattepo la cosa è stataconsuata, o è perita, o se è stata e++icaceente alienata a un ter'o. Larestitu'ione non è concepi)ile se l(arricchiento deri#a dalla presta'ione diun(atti#ità. In &uesti casi l(arricchito è tenuto a indenni''are l(ipo#erito dellacorrelati#a diinu'ione patrioniale. $art. !#"1 c.c.%.

Page 80: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 80/171

SOGGETTI+ OGGETTO E 9I,E2DE DELLE

O88LIG-3IO2I

LE O99LI4A8IONI PEC5NIARIE

La *oneta e il principio no*inalisticoLa oneta è un )ene destinato a costituire e''o di sca)io per l(ac&uisto di)eni e ser#i'i di ogni genere. Le unità nelle &uali essa si esprie possonocostituire una isura di #alore dei )eni e ser#i'i stessi.4li struenti onetari sono cose o)ili sulle &uali è ipresso un nuero diunità onetarie che ne esprie il #alore noinale. Altra cosa è il potere

d(ac&uisto della oneta.7ale il  principio nominalistico0 il de)itore si li)era pagando la soaoriginariaente deterinata, anche se il suo potere di ac&uisto si è odi+icatonel tepo intercorso +ra la nascita del de)ito e la sua scaden'a $art. 1!%%c.c.%.Nel caso di s#aluta'ione della oneta &uesto principio opera a +a#ore delde)itore.

Debiti di valore7i sono rapporti nei &uali al creditore de#e essere attri)uito il #alore di un)ene o di una &uota di patrionio.Nello s#olgiento di &uesti rapporti occorre perci" procedere allaliquidazione, cioè alla deterina'ione nuerica della soa do#uta.La li&uida'ione a##iene sulla )ase del #alore del )ene in un certo oento,assunto coe tepo di ri+eriento.Si parla, perci", di de)iti di #alore $contrapposti ai de)iti di #aluta, per i &uali#ale il principio noinalistico%. Con la li&uida'ione il de)ito di #alore di#entade)ito di #aluta.

L’ade*pi*ento delle obbligaioni pecuniarieI de)iti pecuniari si estinguono con oneta a#ente corso legale nello Stato al

tepo del pagaento e per il suo #alore noinale $art. 1!%% c.c.%.

Page 81: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 81/171

O99LI4A8IONI SOLI*ALI, IN*I7ISI9ILI, AL3ERNA3I7E.FACOL3A3I7E

La solidarietà passiva

Nella sua +ora pi seplice il rapporto o))ligatorio lega un solo de)itore adun solo creditore. /a pu" anche accadere che i de)itori o i creditori siano pidi uno.Consideriao l(ipotesi di una pluralità di de)itori. Se la presta'ione do#uta èdi#isi)ile sono possi)ili due di#ersi regii giuridici.Pu" darsi che il creditore possa chiedere a ciascuno dei de)itori solo una&uota del totale0 se uno dei conde)itori non paga la sua parte, il creditoresu)isce la perdita corrispondente. 1uando è applica)ile &uesta regola,l(o))liga'ione si dice parziaria.Pu" darsi, in#ece, che il creditore possa pretendere l(intero da uno &ualun&uedei de)itori il &uale, dopo a#er pagato, do#rà ri#olgersi ai conde)itori per 

ottenere da ciascuno il ri)orso della sua parte. 1uesta regola si chiaasolidarietà passiva.Se uno dei conde)itori non paga, la perdita corrispondente è ripartita +ra glialtri e non è risentita dal creditore0 in &uesto odo ciascuno dei conde)itorigarantisce per gli altri.La solidarietà passi#a costituisce la regola0 se pi persone sono o))ligateinsiee per la edesia causa o per il edesio oggetto, esse sono tenutenoralente in solido, sal#o patto contrario con il creditore $art. 1!$" c.c.%.Se il de)ito è solidale, il creditore è noralente li)ero discutere i de)itorinell(ordine che pre+erisce. 3al#olta in#ece la legge, o la con#en'ione +ra leparti, ipone un deterinato ordine successi#o.Il de)itore che a))ia pagato al creditore l(intero eserciterà contro gli altrio))ligati un(a'ione di regresso. *a ciascuno egli potrà pretendere unri)orso pro &uota! a se l(o))liga'ione è stata contratta nell(interesseesclusi#o di uno degli o))ligati, &uesti do#rà ri)orsare per l(intero chi hapagato.4li atti con i &uali il creditore interrope la prescri'ione contro uno dei de)itoriin solido hanno e++etto anche riguardo agli altri de)itori $art. 1)1# c.c.%. Ilprincipio generale è, coun&ue, che si propagano agli altri conde)itori solo leconseguen'e +a#ore#oli, non &uelle s+a#ore#oli.

La solidarietà attiva1uando #i è una pluralità di creditori, si ha solidarietà attiva se ciascuno diessi ha diritto di chiedere l(adepiento per l(intero, sal#o il suo o))ligo diri#ersare agli altri la parte che spetta loro $artt. 1!$!+ 1!$& c.c.%.Se in#ece ciascuno dei creditori pu" pretendere solo il pagaento della sua&uota, il credito di dice parziario.La solidarietà atti#a rappresenta l(ecce'ione. Essa si pu" a#ere solo per #olontà dei creditori, o in rari casi pre#isti dalla legge. Altrienti il credito sidi#ide +ra i creditori.

Obbligaioni indivisibili

1uanto si è detto circa solidarietà e par'iarietà #ale solo se l(o))liga'ione haper oggetto una presta'ione che possa essere di#isa ed seguita in parti.

Page 82: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 82/171

1uando in#ece ci" non sia possi)ile #algono regole analoghe a &uelle delleo))liga'ioni solidali, in &uanto applica)ili $art. 1!1% c.c.%! a, coe è o##io,l(indi#isi)ilità opera anche nei con+ronti degli eredi. $art. 1)1& c.c.%.

Obbligaioni alternative

L(o))liga'ione è alternati#a se al creditore o a de)itore o a un ter'o èattri)uita la scelta +ra di#erse presta'ioni, poste sullo stesso piano diiportan'a $art. 1!&5 c.c.%.La scelta, se non è stato sta)ilito di#ersaente, spetta al de)itore $ art. 1!&(c.c.%.La scelta rende seplice l(o))liga'ione, da alternati#a che era! perci", sel(oggetto scelto di#enta successi#aente ipossi)ile, l(o))liga'ione siestingue. Se in#ece una delle presta'ioni è ipossi)ile +in dall(origine odi#enta ipossi)ile pria della scelta per una causa non iputa)ile ad alcunadelle parti, la scelta stessa si restringe alle altre presta'ioni $art. 1!&& c.c.%.

Obbligaioni /acoltativeL(o))liga'ione è +acoltati#a se pre#ede coe oggetto una sola presta'ione,a attri)uisce al de)itore la +acoltà di li)erarsi eseguendo un(altra presta'ionein +un'ione di surrogato della pria.Se la presta'ione principale di#enta ipossi)ile per una causa non iputa)ileal de)itore, &uesti è li)erato0 l(esecu'ione dell(altra costituisce per lui una+acoltà, non un do#ere.

L(A*E/PI/EN3O E AL3RE CA5SE *I ES3IN8IONE*ELLE O99LI4A8IONI

L’ade*pi*ento in generaleL(adepiento consiste nell(eseguire la presta'ione do#uta, &ualun&ue ne siala natura.L(adepiento del de)itore è un atto ateriale, non un nego'io giuridico. Ilpagaento eseguito dal de)itore incapace non pu" essere ipugnato $art.11$1 c.c.%0 si tratta di una presta'ione do#uta, poco iporta la #olontà delde)itore. Anche la #olontà del creditore non ha iportan'a, se egli haaterialente ottenuto ci" che gli spetta#a. /a se il creditore è incapace, #i èil pericolo che disperda &uanto gli #enga pagato. Perci" il pagaento #a +atto

al suo rappresentante legale! altrienti pu" ugualente li)erare il de)itore,a solo se &uesti pro#a che ci" che +u pagato è stato ri#olto a #antaggiodell(incapace $art. 11$# c.c.%.L(o))liga'ione pu" essere adepiuta dal de)itore personalente, oppure per e''o di un ausiliario. /a la possi)ilità di +ar eseguire la presta'ione ad unausiliario è esclusa &uando la presta'ione stessa a))ia carattere personale.Il pagaento pu" essere e++ettuato al creditore o al suo rappresentante.Oppure al soggetto indicato dal creditore o autori''ato dalla legge o dalgiudice a rice#erlo $art. 11&& c.c.%.Il pagaento +atto a un ter'o non legittiato a rice#erlo non li)era il de)itore,il &uale do#rà perci" pagare nuo#aente, a eno che non diostri di a#er 

eseguito il pagaento in )uona +ede. Anche &ui dun&ue si tutelal(a++idaento.

Page 83: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 83/171

La presta'ione de#e essere eseguita per intero0 sal#i e#entuali usi di#ersi, ilcreditore pu" ri+iutare un adepiento par'iale, anche se la presta'ione èdi#isi)ile, sen'a incorrere perci" in ora del creditore $artt. 11&1+ 1!#& c.c.%.Inoltre il de)itore de#e eseguire esattaente ci" che è do#uto0 non pu"li)erarsi eseguendo una presta'ione di#ersa, anche se di #alore uguale o

aggiore, sal#o che il creditore consenta.

L’ade*pi*ento del teroL(o))liga'ione pu" essere adepiuta da un ter'o non o))ligato. L(interesseche spinge il ter'o a pagare il de)ito altrui pu" essere #ario.5na #olta eseguito il pagaento, i rapporti +ra il ter'o e il de)itore sarannoregolati dai loro accordi, se #e ne sono. Altrienti il ter'o potrà chiedere alde)itore il ri)orso in )ase alla regola generale dell(arricchiento sen'acausa $art. !#"1 c.c.%0 la li)era'ione dal de)ito costituisce in+atti unarricchiento ottenuto a spese del ter'o.Il de)itore non pu" opporsi all(adepiento del ter'o0 &ualun&ue sia laragione che lo spinge ad opporsi, la legge considera pre#alente l(interesseall(attua'ione del rapporto o))ligatorio. Il creditore pu" ri+iutare l(adepientodel ter'o solo &uando l(o))liga'ione a))ia per oggetto una presta'ione di +aredi carattere personale.In ogni caso l(inter#ento del ter'o è escluso se tanto il creditore &uanto ilde)itore #i si oppongano $art. 11&# c.c.%.L(esisten'a oggetti#a del de)ito è su++iciente a giusti+icare il pagaento,anche sen'a una #olontà piena e consape#ole del de)itore.Il ter'o non è o))ligato a pagare, perci" il pagaento de#e essere giusti+icato

dalla sua #olontà di adepiere il de)ito altrui. Se &uesta #olontà anca, o è#i'iata, il pagaento è in#alido, e il ter'o potrà chiedere la restitu'ione in )aseall(art. !#)) c.c., o in )ase all(art. !#)( c.c..La causa del pagaento del ter'o sta nel rapporto o))ligatorio +ra de)itore ecreditore. Se &uesto rapporto non esiste, il pagaento è in#alido e il ter'o pu"chiedere la restitu'ione.

Il paga*ento con surrogaioneIl ter'o, nel pagare il de)ito altrui, pu" su)entrare al creditore nel diritto dicredito #erso il de)itore.La surroga'ione pu" a##enire0

• i diritto (surrogazione legale)• /er volontà del creditore

• /er volontà del debitore

La co*pensaioneLa copensa'ione è l(estin'ione di due de)iti reciproci, esistenti +ra le stessepersone.L(estin'ione è totale se i due de)iti reciproci hanno lo stesso aontare! sein#ece hanno isure di#erse, il inore si estingue del tutto, entre ilaggiore si riduce di una &uantità corrispondente.

In &uesto odo si ha un rispario di atti#ità inutili e una sepli+ica'ione.

Page 84: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 84/171

La legge pre#ede tre tipi di copensa'ione0 la copensa'ione legale, lacopensa'ione giudi'iale e la copensa'ione #olontaria.Perch- la compensazione legale  si #eri+ichi, occorre che le o))liga'ionireciproche a))iano le seguenti caratteristiche $art. 1!") c.c.%0

• *e#ono essere oogenee e +ungi)ili0 a#ere cioè per oggetto entra)e

una soa di danaro o cose +ungi)ili dello stesso genere.• *e#ono essere esigi)ili entra)e0 non sottoposte, cioè, a un terine o

ad una condi'ione tuttora pendente.• Le o))liga'ioni reciproche de#ono essere li&uide, cioè deterinate nel

loro aontare.7i sono crediti ai &uali non si pu" opporre la copensa'ione. 7ale per tutti icrediti ipignora)ili $art. 1!"( c.c.%.La copensa'ione legale opera nel oento in cui se ne #eri+icano tutti ipresupposti0 coesisten'a dei due de)iti, esigi)ilità li&uidità. 5n(e#entualesuccessi#a pronuncia del giudice ha &ui un #alore puraente dichiarati#o.

La compensazione giudiziale  $art. 1!") c.c.%0 #i si ricorre &uando uno deidue crediti non è li&uido, a è di +acile e pronta li&uida'ione. Il creditoredoanda al giudice di li&uidarlo pronunciando, di conseguen'a, lacopensa'ione.La compensazione volontaria  $art. 1!5! c.c.%0 le parti possono d(accordoestinguere per copensa'ione anche de)iti e crediti reciproci che nona))iano le caratteristiche sopra indicate.

La con/usioneL(o))liga'ione si estingue per con+usione se le &ualità di de)itore e creditoresi riuniscono nella stessa persona $art. 1!5) c.c.%. per esepio0 il creditore

di#enta erede del de)itore, o #ice#ersa.

La novaioneLa no#a'ione estingue un(o))liga'ione, sostituendola con un(o))liga'ionenuo#a.La no#a'ione pu" essere soggetti#a oppure oggetti#a.oggettiva, se la di++eren'a +ra la nuo#a o))liga'ione e la precedenteriguarda i soggetti0 de)itore o creditore.La no#a'ione è oggettiva  se la di++eren'a +ra la nuo#a e la #ecchiao))liga'ione riguarda l(oggetto o il titolo.La no#a'ione estingue il de)ito originario, del &uale #engono perci" eno lecaratteristiche, gli accessori, le garan'ie personali e reali, se le parti noncon#engono di#ersaente $art. 1!)! c.c.%.*all(opera'ione nasce un credito nuo#o. Il nuo#o credito procede da &uellooriginario, tro#ando causa nella sua estin'ione. La no#a'ione è sen'a e++etto,se non esiste#a l(o))liga'ione originaria. Se poi l(o))liga'ione originaria era+ondata su un titolo annulla)ile, la nuo#a o))liga'ione pu" essere #alida sel(atto di no#a'ione è stato stipulato dal de)itore conoscendo il #i'io del titolooriginario, il &uale #iene cos con#alidato $art. 1!)" c.c.%.

La re*issione del debito

La reissione è il nego'io con il &uale il creditore rinuncia al proprio credito.La dichiara'ione di rinuncia estingue l(o))liga'ione &uando è counicata al

Page 85: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 85/171

de)itore. La reissione non produce e++etto se il de)itore dichiara in uncongruo terine di non #olerne pro+ittare $art. 1!)% c.c.%.

L’i*possibilità sopravvenutaLa sopra##enuta ipossi)ilità della presta'ione estingue l(o))liga'ione. Ci"

#ale per &ualsiasi o))liga'ione, anche se di +onte non contrattuale.L(art. 1!5( c.c. su)ordina l(e++etto estinti#o alla condi'ione che l(ipossi)ilitàsia sopra##enuta per una causa non iputa)ile al de)itore. In &uest(ipotesi, ilde)itore è o))ligato al risarciento del danno, entre nel caso diipossi)ilità non iputa)ile l(o))liga'ione si estingue sen'a residui.Se la presta'ione è di#enuta ipossi)ile solo in parte, il de)itore si li)eradall(o))liga'ione eseguendo la presta'ione per la parte che è riastapossi)ile. Se la cosa do#uta ha su)ito un deterioraento per una causa noniputa)ile al de)itore, &uesti si li)era consegnandola nello stato in cui sitro#a $art. 1!5& c.c.%.Se l(ipossi)ilità non iputa)ile è solo teporanea, il de)itore, +inchè essaperdura, non è responsa)ile del ritardo nell<adepiento.3utta#ia l(o))liga'ione si estingue se l(ipossi)ilità perdura +ino a &uando, inrela'ione al titolo dell(o))liga'ione o alla natura dell(oggetto, il de)itore nonpu" pi essere ritenuto o))ligato a eseguire la presta'ione, o##ero ilcreditore non ha pi interesse a conseguirla $art. 1!5( c.c.%.

L(INA*E/PI/EN3O E IL RISARCI/EN3O *EL *ANNO

esponsabilità da inade*pi*ento e responsabilità da attoillecito

L(inadepiento di un(o))liga'ione #a distinto dalla #iola'ione del generaledo#ere di non recar danno ingiustaente al prossio.L(uno e l(altra danno luogo a responsa)ilità ci#ile, a le regole applica)ilipresentano &ualche di#ersità. Per lo pi la distin'ione #iene +orulata interini in terini di responsa)ilità contrattuale e responsa)ilitàe?tracontrattuale.La distin'ione è +ra inadepiento di un(o))liga'ione e #iola'ione di undo#ere assoluto $atto illecito in senso stretto%.

  In una posi'ione interedia +ra &ueste due categorie di ipotesi sta la#iola'ione delle regole di corrette''a nelle trattati#e, che dà luogo aresponsa)ilità precontrattuale.Le di++eren'e +ra responsa)ilità contrattuale e responsa)ilità e?tracontrattualesono0

• nere della prova0 in ateria di illecito e?tracontrattuale spetta alla#ittia, di regola, pro#are la colpa del danneggiante. Ci" in )ase alprincipio generale secondo il &uale chi #uol +ar #alere un diritto ingiudi'io de#e pro#are i +atti che ne costituiscono il +ondaento $art.!($% c.c.%. In ateria di inadepiento, in#ece, spetta al de)itorel(onere di pro#are che l(inadepiento sia do#uto a circostan'e delle&uali egli non de))a rispondere $art. 1!1& c.c.%.

• $ostituzione in mora0 non è necessaria in ateria di illecito

e?tracontrattuale! pu" essere necessaria in ateria di inadepiento$art. 1!1$ c.c.%.

Page 86: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 86/171

• anno risarcibile0 l(illecito e?tracontrattuale o))liga a risarcire ognidanno, con i soli liiti deri#anti dall(applica'ione dei criteri dellacausalità giuridica. L(inadepiento di un(o))liga'ione contrattuale,in#ece, &ualora non dipenda da dolo del de)itore, o))liga a risarciresolo il danno che pote#a pre#edersi al tepo in cui è sorta

l(o))liga'ione $art. 1!!5 c.c.%.• /rescrizione dell’azione0 l(a'ione per il risarciento del danno

deri#ante da un illecito e?tracontrattuale si prescri#e, di regola, incin&ue anni. In#ece, l(a'ione per il risarciento del danno dainadepiento si prescri#e, di regola, in dieci anni.

7i sono situa'ioni particolari nelle &uali il +atto dannoso pu" essereconsiderato sia coe illecito e?tracontrattuale, sia coe inadepientocontrattuale.

Il risarci*ento del dannoIl creditore danneggiato dall(inadepiento ha diritto al risarciento deldanno./a, an'ich- accontentarsi del risarciento in danaro, egli pu" chiedere lareintegra'ione in +ora speci+ica, &ualora sia in tutto o in parte possi)ile0&uesta regola è +orulata nell(art. !#5& c.c.  a proposito dell(illecitoe?tracontrattuale, a la giurispruden'a la considera espressione di unprincipio generale, applica)ile anche in ateria contrattuale.1uanto al risarciento del danno, esso de#e coprendere cos il dannoeergente coe il lucro cessante, in &uanto siano conseguen'a iediata ediretta dell(inadepiento $art. 1!!) c.c.%. se il danno non pu" essere

pro#ato nel suo preciso aontare, è li&uidato dal giudice con #aluta'ionee&uitati#a $art. 1!!( c.c.%.Il risarciento #iene ridotto se il +atto colposo del creditore ha concorso acagionare il danno $art. 1!!% c.c.%. #iene cos iposto al creditore l(onere diusare una ragione#ole diligen'a e pruden'a per non concorrere a cagionaredanno a s- stesso.1uesta regole sono couni alla responsa)ilità contrattuale ede?tracontrattuale.Propria in#ece della sola responsa)ilità contrattuale è al regola secondo la&uale, +uori del caso di dolo del de)itore, il risarciento del danno è liitato a&uanto pote#a pre#edersi al tepo in cui è sorta l(o))liga'ione $ art. 1!!5

c.c.%.Riguardo i danni deri#anti dall(inadepiento di o))liga'ioni che hanno per oggetto una soa di danaro, dal giorno in cui il de)itore è in ora, egli ètenuto a pagare gli interessi oratori, anche s precedenteente non erado#uto nessun interesse, e anche se il creditore non pro#a di a#er so++ertoalcun danno.Se poi il creditore diostra di a#er su)ito un danno aggiore, gli spettal(ulteriore risarciento, sal#o che sia stata con#enuta la isura degli interessioratori $art. 1!!" c.c.%.

,lausola penale e caparra con/ir*atoria

Page 87: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 87/171

La #aluta'ione del danno deri#ante dall(inadepiento pu" presentaredi++icoltà e incerte''e. Al +ine di e#itarle, le parti possono inserire già nelcontratto una clausola penale, con cui sta)iliscono pre#enti#aente la soache sarà do#uta a titolo di risarciento del danno nel caso di inadepiento.La parte inadepiente sarà allora tenuta a pagare la penale pattuita, sen'a

che il de)itore de))a dare la pro#a di a#ere su)ito e++etti#aente un danno.Il creditore non pu" pretendere pi di &uanto sta)ilito nella clausola penale$art. 1)&! c.c.%.La penale pu" essere diinuita e&uaente dal giudice &uando siaani+estaente eccessi#a, a#uto riguardo all(interesse che il creditore a#e#aall(adepiento $art. 1)&" c.c.%.La caparra con+iratoria, in#ece, consiste in una soa di danaro o in una&uantità di cose +ungi)ili, che una parte a))ia dato all(altra al oento aloento della conclusione del contratto0 se la parte che ha dato la caparra èinadepiente, l(altra pu" recedere dal contratto ritenendo la caparra a titolo dirisarciento del danno! se inadepiente è in#ece la parte che l(ha rice#uta,

l(altra pu" recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra. 1uesta èsolo una +acoltà attri)uita al creditore insoddis+atto, il &uale pu" ancheinsistere per l(esecu'ione del contratto o doandarne la risolu'ione, secondole nore generali $art. 1)&5 c.c.%.Se il contratto #iene adepiuto, la caparra de#e essere restituita o iputataalla presta'ione do#uta.La soa #ersata a titolo di acconto sul pre''o non pu" considerarsi coecaparra, se non &uando risulti che le parti hanno inteso attri)uirle tale+un'ione.La caparra con+iratoria non #a con+usa con la caparra peniten'iale. Lacaparra peniten'iale è un corrispetti#o del recesso! la caparra con+iratoria èuna cautela contro l(inadepiento. Chi a))ia dato una caparra peniten'ialepu" legittiaente recedere dal contratto e non è esposto ad altraconseguen'a se non la perdita della caparra stessa! #ice#ersa, chi a))ia datouna caparra con+iratoria è o))ligato ad adepiere il contratto, e &ualora nonadepia, è esposto alle a'ioni del creditore, il &uale )en potre))e insistereper l(esecu'ione dl contratto, o doandarne la risolu'ione e il pienorisarciento del danno, an'ich- accontentarsi di recedere trattenendo lacaparra.

/O*IFICA8IONE *EI SO44E33I *ELL(O99LI4A8IONE

La cessione del creditoIl credito pu" #enire trasesso a titolo particolare con un contratto traslati#o didiritti $cessione del credito%.La cessione del credito non è un tipo di contratto! è un possi)ile eleento delcontenuto di un contratto.In ogni caso per la cessione è su++iciente l(accordo del creditore originario$cedente% e di colui che ac&uista il credito $cessionario%! non è necessario,in#ece, il consenso del de)itore $ceduto%0 &uesti è tenuto a pagare in ognicaso e perci" la persona del creditore do#re))e essergli indi++erente $art.1!(# c.c.%. Alcuni crediti, per", non possono essere oggetto di cessione0 coe il creditoalientare.

Page 88: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 88/171

Il credito ceduto conser#a tutti i suoi attri)uti, positi#i e negati#i, e i suoiaccessori. Il de)itore ceduto potrà opporre al cessionario tutte le ecce'ioniche a#re))e potuto opporre al cedente.Non è richiesto che il de)itore ceduto consenta alla cessione. Occorreperaltro che ne sia a##ertito, a++inch- sappia che non de#e pi pagare al

creditore originario, )ens al cessionario del credito. Fino a che non siaa##enuta la noti+ica'ione, il de)itore che in )uona +ede paghi al cedente èli)erato.Nel caso di doppia cessione pre#ale &uella che per pria è stata noti+icata alde)itore ceduto, o da &uesto accertata con atto di data certa $art. 1!(5 c.c.%.Fino a &uando non #ia stata la noti+ica'ione al de)itore ceduto, la cessionenon è opponi)ile ai creditori del cedente, i &uali potranno perci" pignorare ilcredito coe se si tro#asse ancora nel patrionio del loro de)itore $art. !$1"c.c.%.La garan'ia che il cedente de#e al concessionario circa l(esisten'a del creditoè regolata allo stesso odo della garan'ia per e#i'ione nel tras+eriento di

cose. Perci", se la cessione è a titolo oneroso, il cedente de#e garantirel(esisten'a del credito al tepo della cessione! la garan'ia pu" essereesclusa per patto, a il cedente resta sepre o))ligato per il +atto proprio.Se la cessione è a titolo gratuito, la garan'ia dell(esisten'a del credito èdo#uta solo0

• Se il donante l(ha espressaente proessa• Se l(inesisten'a del credito dipende dal dolo o dal +atto personale di lui• Se si tratta di dona'ione che ipone oneri al donatario, o di dona'ione

reuneratoria, nei &uali casi la garan'ia è do#uta +ino alla concorren'adell(aontare degli oneri o dell(entità delle presta'ioni rice#ute dal

donante $art. 1!(( c.c.%.Il cedente è tenuto solo a garantire l(esisten'a del credito ceduto! se poi ilcredito non #iene soddis+atto, il cedente non ne risponde #erso il cessionario,il &uale su)isce il danno. In &uesto caso si dice che la cessione è pro soluto./a le parti possono con#enire che il cedente garantisca il cessionario anchecontro il rischio di insol#en'a del de)itore $cessione  pro solvendo%! in &uestocaso, se il de)itore ceduto non paga, pagherà per lui il cedente, il &ualerisponderà per" solo nei liiti del corrispetti#o rice#uto per la cessione, oltre ado#er pagare gli interessi e ri)orsare le spese $art. 1!(% c.c.%.

La successione nel debito

La successione nel de)ito pu" a##enire a causa della orte del de)itore,oppure tra #i#i.Nella pria ipotesi il de)ito si trasette all(erede insiee con tutto ilpatrionio del de cuius. Il creditore è costretto a su)ire il utaento,conseguen'a necessaria della orte del de)itore originario.La situa'ione è del tutto di#ersa &uando il de)itore #oglia trasettere ad altri ilproprio de)ito per atto tra #i#i. Per il creditore non è indi++erente a#ere coede)itore una persona, in#ece che un(altra, perchè, trattandosi di un de)ito didanaro, l(una pu" essere in grado di pagare e l(altra no, oppure, trattandosi diuna presta'ione di +are, l(una pu" essere capace e diligente, e l(altra no.Perci" la sostitu'ione del de)itore per atto tra #i#i non è possi)ile sen'a ilconsenso del creditore.

Page 89: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 89/171

Il de)ito pu" trasettersi tra #i#i isolataente, oppure coe eleento di uncoplesso di rapporti collegati.La trasissione isolata del de)ito si pu" reali''are con la delegazione, conl(espromissione  o con l(accollo, purchè il creditore dichiari di li)erare ilde)itore originario. Altrienti &ueste opera'ioni aggiungono un nuo#o

de)itore a &uello che già c(era.

La delegaioneSupponiao che 9 de))a pagare ad A centoila euro, e A de))a pagarnealtrettanti a C.I due de)iti si possono estinguere con due pagaenti0 9 paga ad A e&uest(ultio paga a C. è chiaro, per", che lo stesso risultato econoico +inalepu" ottenersi, pi sepliceente, con il passaggio diretto di centoila euroda 9 a C. A &uesto scopo A $delegante% pu" in#itare 9 $delegato% a pagare la soadirettaente a C $delegatario%.L(opera'ione è una delegazione di pagamento.Se 9 paga a C, il pagaento tro#a la sua causa non già in un rapportoo))ligatorio +ra 9 e C $che non esiste%, )ens nei rapporti che costoro a#e#anocon il delegante A. nell(esepio, il de)ito di 9 #erso A $rapporto di  provvista%giusti+ica il dare di 9, entre il credito di C #erso A $rapporto di valuta%giusti+ica il rice#ere di C. Anche se aterialente la soa #iene consegnata dal delegato,giuridicaente è il delegante che paga al delegatario per e''o del delegato.1uetsta opera'ione pu" copiersi anche a scopi di#ersi dall(adepiento didue de)iti preesistenti.

Pu" anche accadere che il delegante in#iti il delegato non già a pagareiediataente il delegatario, )ens a proettergli il pagaento a una certascaden'a +utura. 1uesta opera'ione, che si chiaa delegazione di debito, sis#olge in tre +asi0

• Il delegante in#ita il delegato a proettere al delegatario il pagaento• Il delegato proette al delegatario il pagaento•  Alla scaden'a il delegato paga al delegatario

La proessa del delegato al delegatario non richiede un(espressaaccetta'ione di &uest(ultio, sal#a la +acoltà del delegatario di ri+iutarla $art.1))) c.c.%.Nel proettere al delegatario, il delegato pu" +are ri+eriento al rapporto di

pro##ista, o a &uello di #aluta, o ad entra)i, e lasciare intendere che ilproprio ipegno è su)ordinato alla #alidità di &uei rapporti. In tal caso ladelega'ione si dice titolata $o causale%./a la proessa del delegato al delegatario pu" anche non contenere nessunri+eriento ai rapporti di pro##ista e di #aluta. In tal caso la delega'ione si dice pura $o astratta%.In ogni caso il delegato pu" opporre al delegatario le ecce'ioni relati#e ai suoirapporti con &uesto $art. 1!%1 c.c.%.Se il delegante era de)itore del delegatario, pu" essere li)erato solo daun(espressa dichiara'ione di &uest(ultio0 in tal caso la delega'ione di de)itosi dice liberatoria. Altrienti la delega'ione di de)ito attri)uisce al delegatarioun nuo#o de)itore $il delegato% accanto al de)itore originario $il delegante%0 intal caso la delega'ione si dice cumulativa $art. 1!(& c.c.%.

Page 90: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 90/171

L’espro*issioneIl ter'o pu" spontaneaente pagare il de)ito altrui.Esainiao ora l(ipotesi che il ter'o proetta spontaneaente al creditore dipagargli il de)ito di un(altra persona. 1uesto nego'io è detto espromissione.

La di++eren'a rispetto alla delega'ione stà nella spontaneità dell(ini'iati#adell(esproittente. Anche &ui il de)itore originario resta o))ligato in solido con l(esproittente$esproissione cumulativa%, a eno che il creditore non dichiariespressaente di li)erarlo $esproissione liberatoria% $art. 1!%! c.c.%.

L’accollo Anche &ui un ter'o si assue un de)ito altrui. /a antre l(esproissione èun contratto +ra il ter'o e il creditore, l(accollo è un contrattio +ra il ter'o e ilde)itore0 il ter'o $accollante% si ipegna #erso il de%)itore $accollato% a pagare

il suo de)ito al creditore $accollatario%.L(accollo pu" essere stipulato coe contratto autonoo, o anche coe pattoaccessorio di un contratto principale.L(accollante si ipegna #erso l(accollato ad eseguire una presta'ione in+a#ore del creditore, che è ter'o rispetto al contratto d(accollo. Si tratta perci"di un contratto a +a#ore del ter'o. Il ter'o creditore ac&uista un diritto control(accollante per e++etto della stipula'ione! &uesta tutta#ia pu" essere re#ocatao odi+icata dall(accollato, +inchè il ter'o creditore non #i a))ia aderito $ art.1!%) c.c.%. Anche &ui il de)itore originario resta o))ligato in solido con l(accollante$accollo cumulativo%, a eno che il creditore non consenta a li)erarlo $accollo

liberatorio% $art. 1!%) c.c.%.

La novaione soggettivaLa no#a'ione soggetti#a estingue un(o))liga'ione, sostituendola conun(o))liga'ione nuo#a e di#ersa &uanto ai soggetti0 de)itore o creditore.Essa si reali''a attra#erso la delega'ione, l(esproissione o l(accollo, &uando#enga estinto uno dei rapporti di )ase.Nell(accollo, per esepio, se il creditore li)era il de)itore originario $accollato%,&uest(o))liga'ione si estingue e #iene sostituita da una nuo#a o))liga'ionecon un di#erso de)itore0 l(accollante.La cessione di credito, in#ece, non costituisce no#a'ione, perch- non iplica

l(estin'ione del rapporto originario e la sua sostitu'ione con un rapportonuo#o, )ens il tras+eriento del edesio rapporto in capo a un nuo#ocreditore.

,essione del contrattoSi consideri un contratto a presta'ioni corrispetti#e0 +inchè &ueste de#onoancora essere eseguite, ciascun contraente è titolare al tepo stessodell(o))ligo di eseguire la propria presta'ione e del diritto di ottenere lacontropresta'ione! ed è titolare, inoltre, di o))lighi accessori, di oneri, diecce'ioni e di diritti potestati#i connessi.

Cessione del contratto #uol dire sostitu'ione di un ter'o ad uno dei contraentiin tutta la situa'ione giuridica deri#ante dal contratto stesso0 successione,

Page 91: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 91/171

dun&ue, non già solo nel credito, o nel de)ito, a in tutte le posi'ioni atti#e epassi#e, principali e accessorie, appartenenti al coplesso rapporto giuridicocontrattuale. A di++eren'a della cessione di credito, che si per+e'iona sepliceente conl(accordo del cedente e del cessionario, la cessione di contratto richiede

anche, di regola, il consenso del contraente ceduto $art. 1"#( c.c.%.Ci" si giusti+ica considerando che il contraente sostituito con la cessione dicontratto non è solo creditore della presta'ione, a è anche de)itore dellacontropresta'ione, e perci" la sua capacità patrioniale, le sue attitudinitecniche, e le sue &ualità personali non possono essere considerateindi++erenti per la controparte.Poich- il ter'o cessionario su)entra nel rapporto contrattuale &uale esso è, ilcontraente ceduto gli potrà opporre tutte le ecce'ioni deri#anti dal contratto!non potrà opporgli, in#ece, &uelle +ondate su altri rapporti col cedente, sal#oche ne a))ia +atto espressa riser#a al oento in cui ha consentito allasostitu'ione $art. 1"#$ c.c.%.

Il cedente è li)erato dalle sue o))liga'ioni #erso il contraente ceduto, sal#oche &uesti a))ia dichiarato di non li)erarlo $art. 1"#& c.c.%.1uanto ai rapporti +ra cedente e cessionario, il cedente è tenuto a garantire la#alidità del contratto, a non l(adepiento da parte del contraente ceduto,sal#o patto contrario $art. 1"1# c.c.%.

Page 92: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 92/171

I SI2GOLI ,O2T-TTI

LA 7EN*I3A E 4LI AL3RI CON3RA33I *I ALIENA8IONE A 3I3OLO ONEROSO

La vendita de/iniione. 9endita con e//etti reali e venditaobbligatoriaLa #endita è il contratto che ha per oggetto il tras+eriento della proprietà diuna cosa o il tras+eriento di un altro diritto #erso il corrispetti#o di un pre''o

$art. 1"%# c.c.%.Oggetto della #endita pu" essere &ualsiasi )ene o diritto tras+eri)ile.La conclusione del contratto noralente non richiede +ore particolari!occorre per" la +ora scritta per la #alidità della #endita di )eni io)ili odiritti reali io)iliari $art. 1)5# c.c.% e per la #endita di eredità $art. 15")c.c.%.Il tras+eriento dell(oggetto #enduto si #eri+ica alla conclusine del contratto,per e++etto del seplice consenso ani+estato dalle parti0 vendita con effettoreale immediato. A &uesto scopo occorre per" che l(oggetto esistaattualente nel patrionio del #enditore e sia indi#iduato! e occorre che leparti #ogliano il tras+eriento iediato. Altrienti gli e++etti reali iediati

della #endita sono solo o))ligatori0 il #enditore è o))ligato a procurare acopratore l(ac&uisto, che si #eri+icherà in un oento successi#o $venditaobbligatoria%. Ci" accade nei seguenti casi0

• 0endita di cose determinate solo nel genere

• 0endita alternativa

• 0endita di cosa futura

• 0endita di cosa altrui 

• 0endita sottoposta a termine o condizione

Le obbligaioni del co*pratore e del venditore

Il copratore de#e pagare il pre''o e, sal#o patto contrario, le spese della#endita $artt. 1"$&+ 1"%5 c.c.%.

Page 93: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 93/171

Le presta'ioni principali del #enditore sono0• 1uella di consegnare la cosa al copratore• 1uella di +argli ac&uistare la proprietà della cosa o il diritto

Se il #enditore non consegna la cosa, o consegna una cosa di#ersa da &uellapattuita, il copratore pu" a sua scelta doandare l(adepiento oppure la

risolu'ione del contratto secondo le regole generali.Regole speciali #algono in#ece per l(ipotesi che il #enditore consegni la cosapattuita, a non +acciano ac&uistare al copratore il diritto sulla cosa stessa.Operano &ui la garan'ia per e#i'ione e la garan'ia per i #i'i della cosa#enduta.La garanzia per evizione è do#uta dal #enditore sia nell(ipotesi che egli nona))ia +atto ac&uistare al copratore la proprietà della cosa, perch- &uestanon gli appartene#a, sia nell(ipotesi che a))ia tras+erito una proprietà gra#atada #incoli o diritti altrui non pre#isti dal contratto.La stessa garan'ia è do#uta nella #endita di diritti di#ersi dalla proprietà.La tutela del copratore è di#ersa secondo che, al oento dellaconclusione del contratto, egli conoscesse, oppure no, il di+etto del diritto incapo al #enditore. Se lo ignora#a, pu" chiedere su)ito la risolu'ione delcontratto! a se la cosa è solo par'ialente altrui, o se è solo gra#ata dadiritti di godiento di ter'i, il copratore pu" pretendere solo una ridu'ionedel pre''o, &ualora si ossa ritenere che egli a#re))e ac&uistato ugualente.Se in#ece il copratore conosce#a il di+etto del diritto in capo al #enditore,occorre distinguere. Se si tratta di oneri o diritti di ter'i che liitino ilgodiento della cosa, il copratore che li conosce#a non ha alcuna a'ione.Se in#ece l(ac&uisto del diritto è ancato totalente, o se la cosa è gra#atada gra'ie reali o da pignoraento o se&uestro, il copratore che conosce#a

la situa'ione potrà chiedere la risolu'ione del contratto o la ridu'ione delpre''o, oltre al risarciento del danno, a solo se su)isce l(evizione0 cioèsolo se il ter'o gli sottrae e++etti#aente la cosa, +acendo #alere il propriodiritto su di essa.La garanzia per vizi o per mancanza di qualità de#e tutelare il copratorenell(ipotesi che la cosa a))ia di+etti che la rendano inidonea all(uso a cui èdestinata o ne diinuiscano in odo appre''a)ile il #alore $art. 1"$# c.c.%, enell(ipotesi che la cosa #enduta non a))ia le &ualità proesse, o##ero &uelleessen'iali per l(uso a cui è destinata $art. 1"$% c.c.%.La legge dispone che la garan'ia non è do#uta se, al oento del contratto,il copratore conosce#a i #i'i della cosa! parienti non è do#uta se i #i'i

erano +acilente riconosci)ili, sal#o, in &uesto caso, che il #enditore a))iadichiarato che la cosa era esente da #i'i $art. 1"$1 c.c.%.Occorre poi e#itare che #engano posti a carico del #enditore di+ettisopra##enuti con l(uso, e dei &uali non si possa pi accertare con sicure''a lacausa. Ed occorre che, dopo un tepo ragione#ole, il #enditore possaconsiderare esaurito il rapporto. Perci" la legge dispone che il copratoredecade dalla garan'ia se non denuncia i #i'i al #enditore entro otto giornidalla scoperta. L(a'ione si prescri#e in un anno dalla consegna $artt. 1"$"+1"$% c.c.%.1uando il copratore ha diritto alla garan'ia, egli pu" scegliere o larisolu'ione del contratto con le conseguenti restitu'ioni $azione redibitoria%,

oppure la ridu'ione del pre''o $azione estimatoria%0 art. 1"$! c.c.

Page 94: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 94/171

3anto nella garan'ia per e#i'ione, &uanto nella garan'ia per #i'i i riedi chetendono ad eliinare lo s&uili)rio tra le presta'ioni sono concessi anche senon #i sia colpa del #enditore! in#ece la colpa è presupposto dellaresponsa)ilità del #enditore per i danni ulteriori.In alcuni casi l(a'ione di garan'ia per i #i'i o per di+etto di &ualità della cosa

#enduta pu" concorrere con l(a'ione di annullaento per errore. Si noti che&uest(ultia a'ione non è assoggettata al terine di decaden'a e allaprescri'ione )re#e dell(art. 1"$5 c.c., a richiede che l(errore +ossericonosci)ile dal #enditore al oento della conclusione del contratto! ancheil risultato è di#erso, perch- in seguito all(annullaento il danno risarci)ile #a#alutato in )ase all(interesse negati#o.

9endita i**obiliareSi parla di #endita a isura se il pre''o dell(io)ile è deterinato in ragionedi un tanto per unità di isura. La #endita è a corpo se il pre''o è deterinatoin rela'ione al corpo dell(io)ile e non alla sua isura.

9endita di cose *obiliIn ancan'a di patto o di uso contrario, la consegna della cosa de#e a##enirenel luogo do#e &uesta si tro#a#a al tepo della #endita, se le parti ne erano aconoscen'a, o##ero nel luogo do#e il #enditore a#e#a il suo doicilio o lasede dell(ipresa.

9endita con riserva della proprietà 4eneralente il copratore di#enta proprietario della cosa al oento delconsenso o, se si tratta di cose +ungi)ili, al oento dell(indi#idua'ione,

anche se non ne a))ia ancora pagato il pre''o. Se il copratore cade in statodi insol#en'a, il #enditore che gli a))ia +atto credito rischia di perdere il pre''oe la cosa.Il pro)lea si risol#e con una clausola che di++erisca il tras+eriento dellaproprietà al oento in cui il pre''o sia copletaente pagato0 si trattadun&ue di un tras+eriento sottoposto a condi'ione sospensi#a. 4li altri e++ettidel contratto, in#ece, si producono iediataente. La cosa #ieneconsegnata al copratore, il &uale potrà cos utili''arla su)ito.Il copratore potrà su)ito utili''are la cosa, a do#rà astenersi da ogni attoche possa ledere il riser#ato doinio, che costituisce la garan'ia del#enditore.

Finchè il pre''o non è pagato il copratore non ha la proprietà della cosa! haper" un(aspettati#a di ac&uisto, e ha il godiento. In considera'ione di ci" lalegge pone a suo carico, dal oento della consegna, il rischio del periento+ortuito della cosa $art. 15!) c.c.%.La proprietà riser#ata al #enditore gli consente di ri#endicare la cosa, se ilpre''o non #iene pagato.Nella #endita di io)ili, o di altri )eni iscritti in pu))lici registri, il #enditorepotre))e garantirsi iscri#endo un(ipoteca.Spesso il patto di riser#a della proprietà appare in contratti di #endita a rate.Se il contratto si risol#e per inadepiento del copratore, il #enditore de#erestituire le rate riscosse, sal#o il diritto a un e&uo copenso per l(uso dellacosa, oltre al risarciento del danno $art. 15!( c.c.%.

Page 95: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 95/171

Diritto di prelaioneCol patto di prela'ione una parte proette all(altra di pre+erirla nellastipula'ione di un contratto di #endita, se si deciderà a #endere.Pria di alienare a un ter'o il #enditore do#rà dun&ue interpellare l(a#entediritto ala prela'ione. Se non lo +a e #ende al ter'o, si rende responsa)ile dei

danni! l(a#ente diritto alla prela'ione non potrà pretendere di riscattare la cosadal ter'o ac&uirente, perch- il patto di prela'ione ha e++icacia solo +ra le parti$efficacia obbligatoria%.3al#olta un diritto di prela'ione è concesso dalla legge. I diritti di prela'ionelegale sono opponi)ili al ter'o ac&uirente e ai suoi a#enti causa, dai &ualil(a#ente diritto potrà riscattare la cosa $efficacia reale%.

9endita con patto di riscattoIl #enditore pu" riser#arsi il diritto di ria#ere la cosa #enduta ediante larestitu'ione del pre''o unita al ri)orso di certe spese $art. 15## c.c.%.

Il #enditore si riser#erà la possi)ilità del riscatto &uando #ende al#olentieri,a spera che la situa'ione possa utare.

9endita a ter*ine di titoli di credito= una #endita nella &uale il pagaento del pre''o e la consegna dei titolisono rin#iati entra)i a una certa data.

Il riportoIl riporto è il contratto con il &uale il riportato tras+erisce in proprietà alriportatore titoli di credito di una data specie per un deterinato pre''o, e ilriportatore assue l(o))ligo di tras+erire al riportato, ala scaden'a del terine

sta)ilito, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, #erso ri)orso delpre''o, che pu" essere auentato o diinuito nella isura con#enuta $ art.15"& c.c.%.Si tratta di un contratto reale, che si per+e'iona con la consegna dei titoli $ art.15"$ c.c.%.

La per*utaLa peruta è il contratto con il &uale le parti si sca)iano la proprietà di cose,o altri diritti $art. 155! c.c.%. Alla peruta si applicano le nore sta)ilite per la #endita, in &uantocopati)ili $art. 1555 c.c.%.

Il contratto esti*atorioCon il contratto estiatorio una parte consegna una o pi cose o)ili all(altrae &uesta si o))liga a pagarne i pre''o, sal#o che restituisca le cose nelterine sta)ilito $art. 155( c.c.%.

La so**inistraioneLa soinistra'ione è il contratto con il &uale una parte si o))liga, #ersocorrispetti#o di un pre''o, a eseguire, a +a#ore dell(altra, presta'ioniperiodiche o continuati#e di cose $art. 155$ c.c.%.

Pu" essere deterinata la isura della singola presta'ione periodica,lasciando per" indeterinata la durata del contratto0 in tal caso il rapporto

Page 96: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 96/171

durerà +ino a &uando una parte dichiari di recedere, dando il do#uto prea##iso$art. 15($ c.c.%.La +un'ione della soinistra'ione è &uella di soddis+are un )isognocontinuati#o o periodico.Il contratto di soinistra'ione è adottato so#ente nei rapporti +ra +a))ricante

e ri#enditore. Spesso il contratto attri)uisce a &uest(ultio l(esclusi#ità delladistri)u'ione in una certa 'ona! in tal caso si parla di concessione esclusiva di vendita.= d(uso che il concessionario esclusi#o si ipegni a sua #olta a non #endereprodotti concorrenti e assua o))lighi particolari circa la pu))licità e laproo'ione delle #endite.

LA *ONA8IONE

De/iniioneLa dona'ione è il contratto col &uale, per spirito di li)eralità, una partearricchisce l(altra, disponendo a +a#ore di &uesta di un suo diritto, oassuendo #erso la stessa un(o))liga'ione $art. %($ c.c.%.Occorre che #i sia un increento del patrionio del donatario e che taleincreento deri#i da una diinu'ione del patrionio del donante.La dona'ione è caratteri''ata ulteriorente dallo spirito di li)eralità. Le partide#ono essere d(accordo sul carattere gratuito della presta'ione. Non )asta,dun&ue, l(oggetti#a ancan'a di una contropresta'ione o di un o))ligo a

prestare! occorre anche che essa sia nota e #oluta dalle parti.Non si richiede, in#ece, che la dona'ione si +atta per oti#i disinteressati. Ioti#i sono irrile#anti, se leciti.La legge dispone espressaente che è dona'ione $remuneratoria% anche lali)eralità +atta per riconoscen'a o in considera'ione dei eriti del donatario oper speciale riunera'ione $art. %%# c.c.%.Non sono assoggettate al regie giuridico delle dona'ioni le li)eralità che èd(uso +are in occasione di ser#i'i resi e ogni altra li)eralità d(uso.

Disciplina giuridica della donaioneLa dona'ione è un contratto, cioè un accordo +ra donante e donatario0

l(accetta'ione di &uest(ultio è necessaria e de#e essere ani+estata.La dona'ione de#e essere +atta nella +ora dell(atto pu))lico, sotto pena dinullità $art. %&! c.c.%. Se si tratta di dona'ione di odico #alore che ha per oggetto un )ene o)ile, l(atto pu))lico non è necessario, a occorre laconsegna della cosa, a con+era del carattere serio e de+initi#o della #olontàdi donare. La odicità del #alore de#e essere #alutata anche in rela'ione allecondi'ioni econoiche del donante $art. %&) c.c.%.La legge dichiara nulle le dona'ioni di )eni +uturi $art. %%1 c.c.%.In considera'ione del carattere della dona'ione, è nullo il andato con cui siattri)uisca ad altri la +acoltà di designare la persona del donatario o dideterinare l(oggetto della dona'ione.

Coe in tutti gli atti a titolo gratuito, la responsa)ilità per inadepiento è#alutata secondo criteri eno rigorosi. Il donante che non esegua la

Page 97: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 97/171

dona'ione, o l(esegua con ritardo, è responsa)ile solo per dolo o per colpagra#e $art. %&$ c.c.%. Alla garan'ia per e#i'ione egli è tenuto solo nei casiseguenti0

• Se ha espressaente proesso la garan'ia• Se l(e#i'ione dipende dal doo o dal +atto personal di lui• Se si tratta di dona'ione che ipone oneri al donatario, o di dona'ione

reuneratoria, nei &uali casi la garan'ia è do#uta +ino alla concorren'adell(aontare degli oneri o dell(entità delle presta'ioni rice#ute daldonante $art. %$% c.c.%.

La garan'ia per #i'i della cosa donata è do#uta solo se è stata proessaespressaente o se il donante è stato in dolo $art. %$& c.c.%.La nullità della dona'ione, da &ualun&ue causa dipenda, non pu" essere +atta#alere dagli eredi o a#enti causa dal donante che, conoscendo la causa dellanullità, dopo la orte di lui a))iano con+erato la dona'ione o #i a))iano dato#olontaria esecu'ione $art. %$$ c.c.%.

La dona'ione pu" essere re#ocata per ingratitudine del donatario o per sopra##enien'a di +igli.Sono irre#oca)ili le dona'ioni reuneratorie e &uelle +atte in riguardo di undeterinato atrionio $art. &#5 c.c.%.

Le donaioni indirette5n(attri)u'ione patrioniale dettata da spirito di li)eralità pu" esserereali''ata anche indirettaente, per e''o di un contratto che non a))ia loschea della dona'ione $donazione indiretta%. Si pu" trattare di un contratto a+a#ore di ter'i, oppure di un contratto di sca)io, nel &uale il #alore dellapresta'ione di una parte superi note#olente il #alore della

contropresta'ione, e l(ecceden'a sia considerata da entra)e le parti coeuna li)eralità $vendita mista a donazione%.1uesti nego'i non richiedono le +ore sta)ilite per la dona'ione. 3ro#ano,in#ece, applica'ione le disposi'ioni di carattere sostan'iale0 ridu'ione per integrare la &uota do#uta ai legittiar, re#oca'ione per ingratitudine osopra##enien'a di +igli, colla'ione.

La donaione *odale Alla dona'ione pu" essere apposto un onere0 una clausola accessoria, cioè,che liita l(arricchiento del donatario iponendogli un o))ligo.Se l(onere è posto in +a#ore di un ter'o deterinato, costui ac&uista un diritto,secondo le regole generali sul contratto a +a#ore del ter'o $ artt. 1"11 ss.c.c.%.L(onere di++erisce dalla contropresta'ione perch- non rappresenta uncorrispetti#o dell(attri)u'ione rice#uta dal donatario, )ens una liita'ione,una diinu'ione del #alore di &uesta.Pu" darsi, per", che le spese necessarie per l(adepiento dell(onere siri#elino superiori al #alore della cosa donata. In tal caso il donatario è tenutoall(adepiento dell(onere solo entro i liiti del #alore di ci" che ha rice#uto$art. %$) c.c.%.Per l(adepiento dell(onere pu" agire, oltre al donante, &ualsiasi

interessato. Per l(inadepiento pu" essere pronunciata anche la

Page 98: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 98/171

risolu'ione, a solo se &uesta è pre#ista nell(atto di dona'ione! il diritto dichiederla spetta solo al donante e ai suoi eredi.L(onere illecito o ipossi)ile non rende nulla la dona'ione, a si considera noapposto, sal#o che risulti esserne stato il solo oti#o deterinante $art. %$"c.c.%.

CON3RA33I *I 53ILI88A8IONE *I COSE

La locaioneLa loca'ione è il contratto col &uale una parte si o))liga a +ar godere all(altrauna cosa o)ile o io)ile per un dato tepo, #erso un deterinatocorrispetti#o $art. 15%1 c.c.%.Il contratto di loca'ione non richiede, di regola, una +ora particolare! occorreper" l(atto scritto per la #alidità della loca'ione di un io)ile per pi di no#eanni $art. 1)5# c.c.%.

Le principali o))liga'ioni del locatore sono $art. 15&% c.c.%0• Consegnare al conduttore la cosa locata, in )uono stato di

anuten'ione• /antenerla in istato da ser#ire all(uso con#enuto• 4arantirne il paci+ico godiento durante la loca'ione

La legge consente al conduttore di agire contro i ter'i in noe proprio per ottenere la cessa'ione delle olestie e il risarciento del danno. Se poi ilter'o che arreca le olestie le giusti+ica con la pretesa di a#ere diritti sullacosa, il conduttore ha diritto di essere garantito dal locatore. Il conduttore pu"esercitare l(a'ione di reintegra'ione &ualora #enga spogliato della cosa inodo #iolento o clandestino $art. 11(& c.c.%.Se la cosa #iene alienata ad un ter'o, &uesti è tenuto a rispettare laloca'ione, purchè a))ia data certa anteriore al suo ac&uisto, o##ero ilconduttore a#esse già la deten'ione della cosa, nel &uale ultio caso, per",egli è tenuto a rispettare la loca'ione solo per una durata corrispondente a&uella sta)ilita per le loca'ioni a tepo indeterinato $art. 15$$ c.c.%.La loca'ione per un tepo deterinato dalle parti cessa alla scaden'a delterine, sen'a che sia necessaria la disdetta. La loca'ione si ha per tacitaente rinno#ata se, scaduto il terine, il conduttore riane ed è lasciatonella condu'ione della cosa.La loca'ione a tepo indeterinato cessa per e++etto della disdetta, cioè della

dichiara'ione di recesso di una delle parti, counicata all(altra parte con ildo#uto prea##iso.

Locaione di i**obili urbaniLe loca'ioni di io)ili ur)ani sono disciplinate da leggi speciali, ri#olte aproteggere il conduttore, assicurando al rapporto una certa sta)ilità etutelando l(a##iaento coerciale dell(ipresa esercitata nell(io)ilelocato.Per gli io)ili utili''ati coe a)ita'ione la legge dispone, coe regolagenerale, che il contratto ha una durata non in+eriore ai &uattro anni, decorsi i&uali esso è rinno#ato per un periodo ulteriore di &uattro anni, +atti sal#i i casi

nei &uali è consentito al locatore di dare disdetta +in da &uesta priascaden'a.

Page 99: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 99/171

Il locatore pu" dare disdetta alla pria scaden'a anche &uando intenda#endere l(io)ile a ter'i e non a))ia la proprietà di altri io)ili ad usoa)itati#o oltre a &uello e#entualente adi)ito a propria a)ita'ione! in tal casoal conduttore è riconosciuto un diritto di prela'ione nell(ac&uisto.Le regole circa la durata inia della loca'ione sono poste a prote'ione del

conduttore, per assicurargli una certa sta)ilità del rapporto. Esse sonoderoga)ili in suo +a#ore, ediante una clausola che gli attri)uisca la +acoltà direcedere dal contratto in &ualsiasi oento.Pur in ancan'a di &uesta clausola il conduttore pu" sepre recedere dalcontratto per gra#i oti#i.La disciplina circa la durata inia non è applica)ile ad alcuni rapporti diloca'ione speci+icati dalla legge0 si tratta, in particolare, degli alloggi locatoesclusi#aente per +inalità turistiche.Il recesso, sia del conduttore, che del locatore, de#e essere counicato conun prea##iso di sei esi! in ancan'a, il contratto è rinno#ato tacitaente alleedesie condi'ioni.

Per la #alidità del canone pattuito +ra le parti è richiesta la +ora scritta. O#e&uesta non sia adottata, a il rapporto sia instaurato di +atto, la isura delcanone è deterinata dal giudice in isura non superiore a &uella di contratti2tipo de+initi ediante gli accordi in sede locale.Il contratto pu" essere risolto per inadepiento. Secondo il principiogenerale occorre che &uesto non sia di scarsa iportan'a $art. 1"55 c.c.% e lalegge speciale precisa i liiti oltre i &uali l(inadepiento o il ritardo delconduttore pu" considerarsi a))astan'a gra#e da giusti+icare la risolu'ione.In caso di orte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, glieredi, ed i +ailiari con#i#enti, nonch- il con#i#ente ore2u?orio.Per gli io)ili ur)ani adi)iti ad uso di#erso da &uello di a)ita'ione, la duratadella loca'ione non pu" essere in+eriore, di regola, a sei anni.Il conduttore pu" recedere in &ualsiasi oento dal contratto, &ualoraricorrano gra#i oti#i! do#rà, per", dare un prea##iso di aleno sei esi.La loca'ione si rinno#a tacitaente ad ogni scaden'a per un uguale periodo,se nessuna delle parti counica all(altra disdetta nel terine +issato dallalegge. Alla pria scaden'a del contratto il locatore pu" esercitare la +acoltà didiniego della rinno#a'ione solo &ualora intenda adi)ire l(io)ile ada)ita'ione propria o del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linearetta, oppure intenda adi)irlo all(eserci'io di un(atti#ità produtti#a propria, del

coniuge o dei parenti an'idetti, o in+ine &ualora intenda deolirlo per ricostruirlo, o##ero procedere alla sua integrale ristruttura'ione o copletorestauro.In caso di orte del conduttore gli succedono nel contratto coloro che, per successione o per contratto di data certa anteriore all(apertura dellasuccessione, hanno diritto di continuarne l(atti#ità.Il collegaento +ra il rapporto di loca'ione e l(atti#ità produtti#a esercitatanell(io)ile si ani+esta anche nella regola secondo la &uale, nel caso dicessione o a++itto dell(a'ienda, il conduttore pu" cedere insiee con &uesta ilcontratto, o su)locare l(io)ile, anche sen'a il consenso del locatore.1uesti potrà per" opporsi per gra#i oti#i.

L’a//itto

Page 100: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 100/171

L(a++itto è il contratto con il &uale una parte, #erso un deterinatocorrispetti#o, si o))liga per un deterinato tepo a +ar godere all(altra unacosa produtti#a o)ile o io)ile, a++inch- ne tragga e ne +accia propri i +ruttiin con+orità alla destina'ione econoica della cosa stessa.Il locatore de#e consegnare la cosa, con i suoi accessori e le sue pertinen'e,

in stato da ser#ire all(uso a cui è destinata $art. 1(1% c.c.%. L(a++ittuario de#ecurarne la gestione in con+orità della sua destina'ione econoica edell(interesse della produ'ione, e pu" prendere le ini'iati#e atte a produrre unauento di reddito della cosa, purchè esse non iportino o))lighi per illocatore, non gli arrechino pregiudi'io, e siano con+ori all(interesse dellaprodu'ione.Il rapporto si estingue per la scaden'a del terine o, nei contratti a tepoindeterinato, per recesso, counicato con il do#uto prea##iso. Si estingueanche per incapacità o insol#en'a dell(a++ittuario, sal#o che al locatore siaprestata idonea garan'ia. Nel caso di orte dell(a++ittuario, il locatore e glieredi dell(a++ittuario possono recedere dal contratto.

Nore particolari #algono per i contratti di a++itto di +ondi rustici.

Il co*odato= il contratto col &uale una parte $comodante% consegna all(altra$comodatario% una cosa o)ile o io)ile, a++inch- se ne ser#a per un tepoo per un uso deterinato, con l(o))ligo di restituire la stessa cosa rice#uta0 ilcoodato è gratuito $art. 1&#) c.c.%.Il coodatario de#e custodire e conser#are la cosa con diligen'a! non pu"ser#irsene per un uso di#erso da &uello deterinato dal contratto o dallanatura della cosa, n- pu" concederne il godiento a un ter'o sen'a il

consenso del coodante.Il coodatario de#e restituire la cosa &uando se ne è ser#ito, o alla scaden'adel terine con#enuto.Se non è stato con#enuto un terine, n- &uesto risulta dall(uso a cui la cosado#e#a essere destinata, il coodatario de#e restituirla non appena ilcoodante la richieda.

CON3RA33I *I PRES3A8IONE *(OPERA L’appaltoL(appalto è il contratto con il &uale una parte assue, con organi''a'ione deie''i necessari e con gestione a proprio rischio, il copiento di un(opera odi un ser#i'io #erso un corrispetti#o in danaro $art. 1(55 c.c.%.Essen'iale è che l(appaltatore si assua in proprio la gestione dell(atti#itàprodutti#a0 che sia cioè u iprenditore $art. !#&! c.c.%. Egli agisce, perci", aproprio rischio.L(opera o il ser#i'i pu" essere eseguito anche da un artigiano o da altropiccolo iprenditore $art. !#&) c.c.%, o da un la#oratore anuale autonoo.In tal caso si parla di contratto d’opera, a il regie giuridico applica)ile èanalogo a &uello del contrato d(appalto.Non è +acile distinguere l(appalto dalla copra#endita di una cosa +utura che

de))a essere +a))ricata dal #enditore. Si tratterà d(appalto se la +a))rica'ioneè intrapresa su speci+ica richiesta del coittente! si tratterà di #endita di

Page 101: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 101/171

cosa +utura &uando la cosa da +a))ricarsi rientri nell(ordinaria produ'ione diserie del #enditore.L(esecu'ione dell(opera o del ser#i'io non pu" essere data in su)appaltosen'a l(autori''a'ione del coittente $art. 1(5( c.c.%. La ortedell(appaltatore non scioglie necessariaente il contratto! a il coittente

pu" recedere dal contratto se gli eredi dell(appaltatore non danno a++idaentoper la )uona esecu'ione dell(opera o del ser#i'io $art. 1(%" c.c.%.*urante l(esecu'ione dell(opera il coittente a il diritto di controllare los#olgiento dei la#ori $art. 1((! c.c.%. Inoltre egli pu" apportare #aria'ioni alprogetto $art. 1((1 c.c.%.Il coittente pu" recedere dal contratto purchè tanga indenne l(appaltatoredelle spese sostenute, dei la#ori eseguiti e del ancato guadagno.1uando l(opera è copiuta il coittente ha il diritto di #eri+icarla pria dirice#erne la consegna $art. 1((5 c.c.%.L(appaltatore è tenuto alla garan'ia per le di++orità e i #i'i dell(opera. Ilcoittente pu" chiedere la risolu'ione del contratto se le di++orità o i #i'i

sono tali da rendere l(opera del tutto inadatta alla sua destina'ione $ art. 1((&c.c.%! altrienti pu" chiedere che i di+etti siano eliinati a spesedell(appaltatore, oppure che il pre''o sia propor'ionalente diinuito. 1uestiriedi sono concessi anche &uando i di+etti dell(opera siano incolpe#oli! laresponsa)ilità per i danni, in#ece, presuppone la colpa dell(appaltatore $art.1((& c.c.%.L(a'ione per la garan'ia è assoggettata a una prescri'ione )re#e. Occorreinoltre che i di+etti siano stati denunciati all(appaltatore entro un )re#e terinedi decaden'a, sal#o che l(appaltatore a))ia riconosciuto le di++orità o i #i'i, oli a))ia occultati $art. 1((% c.c.%.

Il contratto di trasportoCol contratto di trasporto il #ettore si o))liga a tras+erire persone o cose da unluogo a un altro $art. 1(%& c.c.%.Nel trasporto di persone il #ettore risponde dei sinistri che colpiscono lapersona del #iaggiatore durante il #iaggio e della perdita o dell(a#aria dellecose che il #iaggiatore porta con s-, se non pro#a di a#ere adottato tutte leisure idonee ad e#itare il danno.Nel trasporto di cose i soggetti del contratto sono0 il mittente, che a++ida lecose per il trasporto, e il vettore, che si o))liga ad eseguire il trasporto. Se lecose de#ono essere consegnate a un destinatario  di#erso dal ittente, il

contratto ha la struttura di contratto a +a#ore di ter'i.Il ittente pu" sospendere il trasporto e chiedere la restitu'ione delle cose,o##ero ordinare la consegna a un destinatario di#erso da &uellooriginariaente indicato, o anche disporre di#ersaente, sal#o l(o))ligo diri)orsare al #ettore le spese e di risarcirgli i danni deri#anti dal contrordine$art. 1(&5 c.c.%.Per la perdita e l(a#aria delle cose consegnate per il trasporto il #ettore èassoggettato a una responsa)ilità oggetti#a, di tipo assicurati#o.

Il depositoIl deposito è il contratto con il &uale una parte $depositario% rice#e dall(altra

$depositante% una cosa o)ile, con l(o))ligo di custodirla e di restituirla innatura $art. 1%(( c.c.%.

Page 102: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 102/171

Il deposito è possi)ile solo per cose o)ili.Il deposito pu" essere gratuito o oneroso. Nel silen'io delle parti, e se nonrisulta di#ersaente dalle circostan'e, si presue gratuito $art. 1%(% c.c.%.Il depositario non pu" ser#irsi della cosa a++idatagli e de#e custodirla con ladiligen'a del )uon padre di +aiglia! a se il deposito è gratuito, la

responsa)ilità per colpa è #alutata con inor rigore $art. 1%(& c.c.%.Il deposito è +atto nell(interesse del depositante, perci" &uesti pu" richiederein ogni oento la restitu'ione della cosa.

Il deposito irregolareSe il deposito ha per oggetto danaro o altre cose +ungi)ili, con +acoltà per ildepositario di ser#irsene, &uesti ne ac&uista la proprietà ed è tenuto arestituirne altrettante della stessa specie e &uantità $art. 1%&! c.c.%.

Il deposito in albergoLa legge ipone all(al)ergatore una responsa)ilità oggetti#a per ognideterioraento, distru'ione o sottra'ione delle cose portate dal cliente inal)ergo.La responsa)ilità dell(al)ergatore è illiitata se il danno è iputa)ile a colasua, sei e)ri della sua +aiglia o dei suoi ausiliari! inoltre &uando le cosegli siano state consegnate in custodia, oppure &uando si tratti di danarocontante, #alori o oggetti pre'iosi che egli a))ia ri+iutato di rice#ere in custodiasen'a giusti oti#i.= nullo ogni patto che tenda ad escludere o diinuire la responsa)ilità

dell(al)ergatore.

Il deposito nei *againi generaliI aga''ini generali sono iprese che pro##edono alla custodia e allaconser#a'ione di erci e derrate, con la +acoltà di rilasciare, ai depositantiche ne +acciano richiesta, titoli di credito rappresentati#i delle ercidepositate0 +edi di deposito e note di pegno.

Il sequestro convenionale= il contratto con il &uale due o pi persone a++idano a un ter'o

$sequestratario% una o pi cose, rispetto alle &uali sia nata tra essecontro#ersia, perch- le custodisca e le restituisca a &uella a cui spetteranno&uando la contro#ersia sarà de+inita $art. 1%$& c.c.%.4li o))lighi, i diritti e i poteri del se&uestratario sono deterinati dalle parti. Inancan'a, si applicano le nore sul deposito ed e#entualente &uelle sulandato.Il se&uestratario ha diritto a copenso, se non è sta)ilito di#ersaente $art.1&#! c.c.%.

CON3RA33I *I COOPERA8IONE NELL(A33I7I3A(

4I5RI*ICA AL3R5I

Page 103: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 103/171

Il *andatoIl andato è il contratto con il &uale una parte $mandatario% si o))liga acopiere uno o pi atti giuridici per conto dell(altra $ mandante% $art. 1%#)c.c.%.L(atti#ità s#olta dal andatario consiste essen'ialente nella stipula'ione di

nego'i giuridici.Il andato pu" essere con+erito con o sen'a rappresentan'a.Se il andatario ha la rappresentan'a, gli e++etti dei nego'i giuridici da luistipulati in noe del andante si producono direttaente in capo a&uest(ultio.Se il andatario non ha la rappresentan'a, de#e agire in noe proprio0 in talcaso ac&uista i diritti e assue gli o))lighi deri#anti dagli atti copiuti con iter'i! egli do#rà poi trasettere al andante gli ac&uisti +atti e le soeottenute, entre il andante do#rà ri)orsargli le spese e soinistrargli ie''i necessari per l(adepiento delle o))liga'ioni assunte #erso i ter'i.Il andato si per+e'iona con l(accordo delle parti, e non è necessario, diregola, che &uesto sia ani+estato in una +ora particolare.Occorre la +ora scritta se il andato ha per oggetto il tras+eriento di )eniio)ili o, pi in generale, la conclusione di un nego'io per il &uale siarichiesta la +ora scritta ad substantiam.L(o))ligo +ondaentale del andatario è &uello di eseguire il andato con ladiligen'a del )uon padre di +aiglia $art. 1%1# c.c.%. Il andante de#esoinistrare al andatario i e''i necessari per l(esecu'ione del andato,ri)orsargli le spese e pagargli il copenso $artt. 1%1$+ 1%!# c.c.%.Il rapporto di andato ha carattere personale perch- è +ondato sulla +iducia.Si estingue per la orte, l(interdi'ione o l(ina)ilita'ione del andante o del

andatario $art. 1%!! c.c.%. E( re#oca)ile dal andante. Il andatosi estingueanche per rinuncia da parte del andatario.Se il andato è a tepo indeterinato tanto il andante che il andatariopossono li)eraente recedere in &ualsiasi oento! de#ono per" dare uncongruo prea##iso.

La co**issioneIl contratto di coissione è un andato che ha per oggetto l(ac&uisto o la#endita di )eni per conto del coittente e in noe del coissionario $ art.1%)1 c.c.%. Al coissionario spetta una pro##igione calcolata coepercentuale sul pre''o di ac&uisto o di #endita.

Il coissionario non si assue i rischi econoici che #engono sopportati dachi ac&uista e ri#ende per conto proprio.

La spediioneIl contratto di spedi'ione è un andato col &uale lo spedi'ioniere assuel(o))ligo di concludere, in noe proprio e per conto del andante, uncontratto di trasporto e di copiere le opera'ioni accessorie $art. 1%)% c.c.%.

L’ageniaCol contratto d(agen'ia una parte assue sta)ilente l(incarico di

prouo#ere per conto dell(altra la conclusione di contratti in una 'ona

Page 104: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 104/171

deterinata $art. 1%"! c.c.%. 1uest(atti#ità è retri)uita con una pro##igionesugli a++ari procurati dall(agente.L(agente organi''a la propria atti#ità in odo autonoo e a proprio rischio.Le parti del contratto di agen'ia sono reciprocaente #incolate all(esclusi#a0 ilpreponente non pu" #alersi conteporaneaente di pi agenti nella stessa

'ona e per lo stesso rao d(atti#ità, n- l(agente pu" assuere l(incarico ditrattare nella stessa 'ona e per lo stesso rao gli a++ari di pi iprese inconcorren'a +ra loro $art. 1%") c.c.%.Il contratto di agen'ia pu" essere a terine, oppure a tepo indeterinato0 in&uest(ultio caso ciascuna delle parti pu" recedere dal contratto, dandoneprea##iso all(altra nel tepo sta)ilito, che non pu" essere in+eriore alla isurainia sta)ilita dalla legge $art. 1%5# c.c.%.

La *ediaione= ediatore colui che ette in rela'ione due o pi parti per la conclusione diun a++are, sen'a essere legato ad alcuna di esse da rapporti dicolla)ora'ione, di dipenden'a o di rappresentan'a $art. 1%5" c.c.%.Il ediatore si liita a ettere le parti in rela'ione +ra loro e cerca di +acilitarela conclusione dell(a++are. Inoltre il ediatore non è ipegnato ad adoperarsiper procurare l(a++are0 dal contratto di edia'ione nasce solo un o))ligo delcliente di pagare al ediatore la pro##igione se l(a++are #iene concluso per e++etto del suo inter#ento.Chi ha ani+estato di #olersi #alere dell(opera del ediatore, esuccessi#aente conclude l(a++are segnalatogli, è tenuto al pagaento dellapro##igione anche se &uesta non è stata espressaente pattuita. L(o))ligo dipagare la pro##igione gra#a noralente su entra)e le parti contraenti!

tutta#ia è possi)ile sta)ilire che la pro##igione sia do#uta da una sola parte.L(atti#ità di edia'ione è riser#ata a coloro che siano iscritti negli appositi ruolitenuti presso la Pu))lica Ainistra'ione.In ancan'a dell(iscri'ione, il ediatore non ha diritto al copenso ed èo))ligato a restituire &uanto a))ia e#entualente rice#uto a &uesto titolo.

CON3RA33I *I CRE*I3O E 9ANCARI

Il *utuoIl utuo è il contratto con il &uale una parte consegna all(altra unadeterinata &uantità di danaro o di altre cose +ungi)ili, e l(altra si o))liga arestituire altrettante cose della stessa specie e &ualità $art. 1&1) c.c.%.Le cose stesse passano in proprietà del utuatario $art. 1&1" c.c.%.Il utuo si presue oneroso. Il corrispetti#o è costituito dal pagaento degliinteressi $art. 1&15 c.c.%. Se le parti non ne hanno deterinato la isura,sono do#uti gli interessi legali. 4li interessi superiori alla isura legale de#onoessere deterinati per iscritto $art. 1!&" c.c.%.Non è consentito, di regola, pattuire che gli interessi possano a loro #oltaprodurre interessi $anatocismo%. Sono #ietati gli interessi usurari. Se sonocon#enuti interessi usurari, la clausola è nulla e non è do#uto alcun interesse$art. 1&15 c.c.%.

Page 105: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 105/171

Se il utuatario non adepie l(o))ligo del pagaento degli interessi, ilutuante pu" chiedere la risolu'ione del contratto, al +ine di ottenere su)ito larestitu'ione $art. 1&!# c.c.%.

La /ideiussione

= +ideiussore colui che, o))ligandosi personalente #erso il creditore,garantisce l(adepiento di un(o))liga'ione altrui $art. 1$)( c.c.%.La #olontà di prestare +ideiussione de#e essere espressa $art. 1$)% c.c.%.Il contratto di +ideiussione inter#iene +ra il creditore e il +ideiussore0 il de)itoreprincipale #i resta estraneo.Se anca l(o))liga'ione garantita la +ideiussione è pri#a di causa. Perci" la+ideiussione non pu" eccedere ci" che è do#uto dal de)itore principale0l(in#alidità dell(o))liga'ione principale si ri+lette noralente sulla+ideiussione! l(estin'ione dell(o))liga'ione principale estingue la +ideiussione.La +ideiussione pu" garantire il credito per l(intero, oppure solo in parte.Fideiussore e de)itore principale sono o))ligati n solido! il creditore pu"chiedere il pagaento all(uno o all(altro, sen'a alcun o))ligo di ri#olgersipria al de)itore principale, sal#o che si sia con#enuto di#ersaente $art.1$"" c.c.%.Il +ideiussore che ha pagato è surrogato nei diritti del creditore #erso ilde)itore principale.

L’anticresiL(anticresi è il contratto col &uale il de)itore o un ter'o si o))liga aconsegnare un io)ile al creditore a garan'ia del credito, a++inch- ilcreditore ne percepisca i +rutti iputandoli agli interessi, se do#uti, e &uindi al

capitale $art. 1$(# c.c.%.

Il conto correnteSe due persone sono in rapporto costante di a++ari, dai &uali nascano seprenuo#i crediti reciproci, possono o))ligarsi ad annotare in conto tali crediti,considerandoli inesigi)ili e indisponi)ili +ino alla chiusura del conto. Il saldo delconto è esigi)ile alla scaden'a sta)ilita.Il contratto di conto corrente si intende rinno#ato a tepo indeterinato $ art.1&!) c.c.%. La chiusura del conto con la li&uida'ione del saldo è +atta allescaden'e sta)ilite dal contratto o dagli usi e, in ancan'a, al terine di ogniseestre, coputa)ile dalla data del contratto $art. 1&)1 c.c.%.

Periodicaente un correntista trasette all(altro un estratto del conto.Se il contratto è a tepo indeterinato, ciascuna delle parti pu" recedere dalcontratto a ogni chiusura del conto, dandone prea##iso.

Depositi bancari di danaroNel deposito di una soa di danaro presso una )anca, &uesta ne ac&uistala proprietà ed è o))ligata a restituirla, nella stessa specie onetaria, allascaden'a del terine con#enuto, o##ero a richiesta del depositante, conl(osser#an'a del periodo di prea##iso sta)ilito dalle parti o dagli usi $art. 1&)"c.c.%. Si tratta di un depositi irregolare.

Deposito di titoli in a**inistraione

Page 106: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 106/171

La )anca che assue il deposito di titoli in ainistra'ione de#e custodirli,esigerne gli interessi o i di#idendi, #eri+icare i sorteggi per l(attri)u'ione diprei o il ri)orso del capitale, curare le riscossioni per conto del depositantee, in generale, pro##edere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli. Le soeriscosse de#ono essere accreditate al depositante $art. 1&)& c.c.%.

Serviio bancario delle cassette di sicureaLe cassette di sicure''a sono piccole casse+orti custodite dalle )anche inappositi locali, spesso )lindati. La )anca ette la cassetta a disposi'ione delcliente, il &uale #i pu" chiudere ci" che #uole. La )anca non conosce ilcontenuto della cassetta, n- pu" aprirla.La )anca risponde per l(idoneità e la custodia dei locali e per l(integrità dellacassetta, sal#o il caso +ortuito $art. 1&)$ c.c.%0 si tratta dun&ue di unaresponsa)ilità oggetti#a per rischio d(ipresa.

-pertura di credito= il contratto con il &uale la )anca si o))liga a concedere credito al cliente,secondo le sue richieste, entro il liite assio di una certa soa didanaro. L(ipegno pu" #alere per un dato periodo di tepo, oppure a tepoindeterinato $art. 1&"! c.c.%.Se il rapporto è a tepo indeterinato, ciascuna parte pu" recedere in&ualsiasi oento, dando per" il necessario prea##iso. Nel rapporto a tepodeterinato la )anca non pu" recedere pria della scaden'a se non per giusta causa.

-nticipaione bancaria

La )anca +a una so##en'ione al cliente, garantita da pegno di titoli o di erci$art. 1&"( c.c.%.

Sconto bancarioLo sconto è il contratto con il &uale la )anca, pre#ia dedu'ione dell(interesse,anticipa al cliente l(iporto di un credito #erso ter'i non ancora scaduto,+acendosi cedere il credito stesso $art. 1&5& c.c.%.Il copenso per la )anca consiste negli interessi, calcolati per il tepo cheresta a decorrere dal giorno dell(opera'ione a &uello della scaden'a.

Operaioni bancarie in conto corrente Alcune delle opera'ioni accennate sopra possono essere regolate in contocorrente. In tal caso il correntista pu" disporre in &ualsiasi oento dellesoe risultanti a suo credito, sal#a l(osser#an'a del terine di prea##isoe#entualente pattuito $art. 1&5! c.c.%.

CON3RA33I ALEA3ORI

La rendita vitaliiaLa rendita #itali'ia è la presta'ione periodica di una soa di danaro o di unacerta &uantità di altre cose +ungi)ili per la durata della #ita del )ene+iciario o di

un(altra persona.

Page 107: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 107/171

Se l(ipegno è assunto a titolo oneroso, il contratto è aleatorio, perch- unaparte ac&uista un )ene o un capitale contro l(ipegno di eseguire unapresta'ione la cui onerosità è ini'ialente incerta, essendo incerta la duratadella #ita uana.La rendita #itali'ia pu" essere costituita anche a +a#ore di un ter'o.

Le assicuraioniL(assicura'ione è il contratto col &uale l(assicuratore, #erso pagaento di unpreio, si o))liga a ri#alere l(assicurato, entro i liiti con#enuti, del danno adesso prodotto da un sinistro $assicurazione contro i danni %, o##ero a pagareuna capitale o una rendita al #eri+icarsi di un e#ento attinente alla #ita uana$assicurazione sulla vita% $art. 1&&! c.c.%.= un contratto a presta'ioni corrispetti#e, perch- al pagaento del preio daparte dell(assicurato corrisponde l(assun'ione del rischio da partedell(assicuratore, o))ligato a pagare una soa di danaro al #eri+icarsi delsinistro o dell(e#ento attinente alla #ita uana. = un contratto di durata,perch- la sopporta'ione del rischio da parte dell(assicuratore dura nel tepo.Il contratto è aleatorio, perch- il rapporto di #alore +ra i prei che sarannocoplessi#aente pagati dall(assicurato e &uanto do#rà #eniree#entualente pagato dall(assicuratore è ini'ialente incerto.L(alea caratteri''a il singolo contratto di assicura'ione, del &uale costituisceeleento essen'iale. Se il rischio non è ai esistito o ha cessato di esisterepria della conclusione del contratto, &uesto è nullo per ancan'a di causa$art. 1&$5 c.c.%. Se il rischio cessa di esistere dopo la conclusione delcontratto stesso, il contratto si scioglie $art. 1&$( c.c.%.La diinu'ione o l(aggra#aento del rischio possono giusti+icare lo

sciogliento del contratto o una odi+ica'ione delle condi'ioni contrattuali,tale da rista)ilire l(e&uili)rio +ra prei e garan'ia assicurati#a $artt. 1&$%+ 1&$&c.c.%.Il contratto di assicura'ione de#e essere pro#ato per iscritto. L(assicuratore èo))ligato a rilasciare al contraente la poli''a di assicura'ione o altrodocuento da lui sottoscritto $art. 1&&& c.c.%. Assicuratore pu" essere solo un istituto di diritto pu))lico, una società per a'ioni o una utua assicuratrice, operanti sotto la #igilan'a dello Stato.

Le assicuraioni contro i danniL(assicura'ione contro i danni copre, nei odi e nei liiti sta)iliti dal contratto,

il danno so++erto dall(assicurato in conseguen'a di un sinistro che rientri nelrischio contrattualente de+inito.La legge richiede un interesse dell(assicurato al risarciento del danno.Sare))e nullo il contratto di assicura'ione per un )ene altrui la cui perdita o ilcui deterioraento non possa a#ere ripercussioni sul patrioniodell(assicurato $art. 1$#" c.c.%.L(indenni''o do#uto dall(assicuratore non pu" ai superare il danno so++ertodall(assicurato $ principio indennitario%.

L’assicuraione contro la responsabilità civile= un tipo particolare di assicura'ione contro i danni0 l(assicuratore si ipegnaa tenere indenne l(assicurato di &uanto &uesti, in conseguen'a del +attoaccaduto durante il tepo dell(assicura'ione, de))a pagare a un ter'o in

Page 108: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 108/171

dipenden'a della responsa)ilità dedotta nel contratto. Sono esclusi i dannideri#anti dal +atto doloso proprio dell(assicurato $art. 1$1% c.c.%. Sonocopresi i danni deri#anti dal +atto doloso altrui, del &uale l(assicurato de))arispondere per colpa nella sor#eglian'a o a titolo di responsa)ilità oggetti#a.9ene+iciario dell(assicura'ione è solo l(assicurato. Il ter'o danneggiato non

pu" agire direttaente contro l(assicuratore, a solo contro il responsa)iledel +atto dannoso, il &uale a sua #olta ha diritto ad essere tenuto indennedall(assicuratore $art. 1$1% c.c.%./a nell(assicura'ione o))ligatoria della responsa)ilità ci#ile deri#ante dallacircola'ione delle autoo)ili, dei #eicoli a otore e delle i)arca'ioni aotore, il ter'o danneggiato ha a'ione diretta contro l(assicuratore, n- pu"sentirsi opporre dall(assicuratore ecce'ioni deri#anti dal contratto.

Le assicuraioni sulla vita

Con il contratto di assicura'ione sulla #ita, l(assicuratore, #erso pagaento diun preio, si o))liga a pagare un capitale o una rendita al #eri+icarsi di une#ento attinente alla #ita uana.Si distinguono0 assicura'ioni per il caso di #ita, assicura'ioni per il caso diorte, assicura'ioni iste.Le assicurazioni per il caso di vita coprendono0 l(assicura'ione di un capitaledi++erito, nella &uale l(assicurato ottiene il pagaento di un deterinatocapitale dopo un nuero pre+issato di anni, alla condi'ione che sia ancora in#ita! l(assicura'ione di una rendita #itali'ia iediata, in cui l(assicuratore,contro il pagaento di un preio unico iediato, si ipegna a pagare unarendita #itali'ia a partire dalla conclusione del contratto! l(assicura'ione di una

rendita #itali'ia di++erita, in cui l(assicuratore, contro il pagaento di un preiounico, oppure di prei annuali per un certo nuero di anni, si ipegna apagare al )ene+iciario una rendita #itali'ia a partire da un certo terineini'iale.Fra le assicurazioni per il caso di morte #anno segnalate l(assicura'ione a #itaintera e l(assicura'ione teporanea. Nella pria l(assicuratore si ipegna apagare una soa alla orte di una persona, in &ualun&ue oento essaa##enga, contro il pagaento di un preio annuo #itali'io o teporaneo.Nell(assicura'ione teporanea, in#ece, la presta'ione dell(assicuratore èdo#uta solo se la orte inter#iene pria di un certo terine.Nell(assicurazione mista l(assicuratore do#rà pagare un capitale all(assicurato

stesso &uando raggiungerà una deterinata età, oppure ai superstiti)ene+iciari della poli''a, se l(assicurato orirà pria.L(assicura'ione pu" essere stipulata non solo sulla #ita propria a anchesulla #ita di un ter'o. La legge non richiede la diostra'ione dell(interessecoe re&uisito di #alidità di &uesto tipo di assicura'ione. Si richiede in#ece ilconsenso del ter'o coe re&uisito di #alidità dell(assicura'ione contratta per ilcaso della sua orte.L(assicura'ione sulla #ita pu" essere stipulata a +a#ore di un ter'o.Per e++etto della designa'ione il ter'o )ene+iciario ac&uista un diritto proprionei con+ronti dell(assicuratore $art. 1$!# c.c.%.

Giuoco e sco**essa

Page 109: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 109/171

Il #incitore di un giuoco o di una scoessa non ha a'ione in giudi'io per ottenere la condanna del perdente a pagare la posta con#enuta0 anca uninteresse generale che giusti+ichi la tutela giuridica. Il perdente tutta#ia nonpu" pretendere la restitu'ione di &uanto a))ia spontaneaente pagato dopol(esito di un giuoco o di una scoessa in cui non #i sia stata alcuna +rode, a

eno che il perdente stesso sia un incapace $art. 1$)) c.c.%.L(a'ione in giudi'io è per" aessa per il pagaento dei de)iti di giuoco sucopeti'ioni sporti#e e dei de)iti deri#anti da lotterie autori''ate.

CON3RA33I *IRE33I A *IRI/ERE CON3RO7ERSIE

La transaioneLa transa'ione è il contratto col &uale le parti, +acendosi reciprocheconcessioni, pongono +ine a una lite già incoinciata o pre#engono una liteche pu" sorgere tra loro $art. 1$(5 c.c.%.Presupposto della transa'ione è dun&ue l(esisten'a di una lite, cioè di uncon+litto di pretese.La transa'ione pu" essere annullata nel caso liite che una delle parti +osseconsape#ole della teerarietà della sua pretesa $art. 1$%1 c.c.%.Occorre che ciascuna parte consegua #antaggi inori di &uelli cui pretende#adi a#er diritto e aggiori di &uelli che l(altra parte si ostra#a disposta ariconoscerle.Non ogni lite pu" essere de+inita con una transa'ione. Non si pu" transigeresu diritti indisponi)ili, coe &uelli attinenti allo stato e alla capacità dellepersone o ai rapporti di +aiglia. N- è possi)ile transigere su un contrattoillecito, perch- l(illiceità di &uesto si ri+lettere))e sulla transa'ione stessa.La transa'ione de#e essere pro#ata per iscritto.

La cessione dei beni ai creditoriLa cessione dei )eni ai creditori è il contratto col &uale il de)itore incarica isuoi creditori alcuni di essi di li&uidare tutte o alcune sue atti#ità e di ripartirne

tra loro il rica#ato in soddis+aciento dei loro crediti $art. 1$%% c.c.%. Ai creditori non è ceduta la proprietà dei )eni, a è solo attri)uito il potere di#enderli per soddis+arsi con il rica#ato.Il de)itore non pu" disporre dei )eni ceduti, a ha diritto di controllarel(operato dei creditori cessionari.7enduti i )eni, i creditori de#ono ripartire tra loro le soe rica#ate inpropor'ione dei rispetti#i crediti, sal#e le cause di prela'ione. Il residuo spettaal de)itore.I de)itore è li)erato #erso i creditori solo nei liiti di &uanto hannoe++etti#aente conseguito $art. 1$&" c.c.%.Il contratto non è re#oca)ile unilateralente dal de)itore. /a il de)itore pu"

recederne o++rendo ai creditori cessionari il pagaento del capitale e degliinteressi0 in tal caso, in+atti, la li&uida'ione dei )eni non a#re))e pi scopo.

Page 110: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 110/171

LA *I7ISIONE

La divisioneCon il contratto di di#isione i partecipanti a una counione la sciolgono,attri)uendo a ciascuno, in luogo del diritto di &uota, un diritto esclusi#o di#alore corrispondente.Presupposto della di#isione è dun&ue l(esisten'a di uno stato di counione0se &uesto non esiste il contratto di di#isione è nullo per ancan'a di causa.Se sono stati oessi uno o pi )eni, la di#isione non è in#alida, e si procede aun supplemento di divisione $art. %(! c.c.%.Se uno dei condi#identi è stato leso in isura superiore a un &uarto, pu"chiedere la rescissione della divisione $art. %() c.c.%.L(errore non è causa di annullamento della di#isione! se esso ha deterinatol(oissione di )eni, oppure la lesione di un condi#idente oltre la isura del

&uarto, si applicano i riedi ora accennati. La di#isione pu" in#ece essereannullata per #iolen'a o dolo $art. %(1 c.c.%.I condi#identi si de#ono reciproca garan'ia per l(e#i'ione.

Page 111: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 111/171

I DIITTI E-LI E IL 4OSSESSO

LA PROPRIE3A(La proprietà nel ,odice ,ivile e nella ,ostituioneIl codice ci#ile #igente attri)uisce al proprietario il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e conl’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico $art. &)! c.c.%.Il riconosciento costitu'ionale della proprietà pri#ata signi+ica in prio luogoche è aessa una proprietà pri#ata non solo di )eni personali, a anche di)eni econoici. 1uesta proprietà è aessa accanto a &uella dello Stato edegli enti pu))lici $art. "! ,ost.%.

De*anio e patri*onio dello Stato e degli enti pubblici7i sono alcune specie di )eni per le &uali la legge non aettel(appropria'ione pri#ata. Sono0 il lido del are, la spiaggia, le rade e i porti! i+iui, i torrenti, i laghi, le altre ac&ue super+iciali e sotterranee, i terrenia))andonati dai +iui, dai torrenti e dal are! le isole che si +orano nel lettodei +iui o torrenti! le opere destinate alla di+esa na'ionale. 1uesti )eniappartengono necessariaente allo Stato e +anno parte del demanio pubblico0 sono perci" inaliena)ili e non possono #enire ac&uistati da pri#atineppure per e++etto del possesso protratto nel tepo.Il deanio è costituito pre#alenteente da )eni destinati all(uso pu))lico. Ci"

non esclude che particolari utili''a'ioni di )eni deaniali posano essere datein concessione ai pri#ati.4li altri )eni appartenenti allo Stato e agli enti pu))lici territoriali sono dettipatrioniali. Alcuni sono #incolati a una particolare destina'ione, la &uale pu"consistere in un ser#i'io pu))lico o in altra +inalità di interesse generale, e atale destina'ione non possono essere sottratti se non con particolariprocedure0 essi costituiscono il patrimonio indisponibile dello Stato e degli altrienti pu))lici territoriali.Restano i )eni che, pur appartenendo allo Stato, Regioni, Pro#ince, Couni,sono sepliceente destinati a dare un reddito0 essi costituiscono il patrimonio disponibile degli enti ai &uali appartengono. Essi sono aliena)ili e

assoggettati alle regole del diritto pri#ato, sal#e alcune particolarità sta)ilite daleggi speciali $art. &!& c.c.%.

Page 112: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 112/171

Li*iti e obblig0i nella con/or*aione del diritto di proprietàprivata Alcuni )eni non possono essere oggetto di proprietà pri#ata, aappartengono necessariaente al deanio pu))lico o al patrionioindisponi)ile dello Stato.Fra i limiti alla facoltà di godimento  del proprietario hanno particolareiportan'a i #incoli ur)anistici, che deterinano le caratteristiche dell(atti#itàedili'ia &uanto a distan'e, alte''e, #olui, tipi architettonici e +un'ioni degliedi+ici, e che possono destinare deterinate aree a #erde, #ietando in odoassoluto di costruire su di esse.1uanto ai limiti alla facoltà di disposizione, possiao ricordare che lo Stato haun diritto di prela'ione, a parità di condi'ioni, sulle cose di interesse artistico ostorico, siano esse o)ili o io)ili, nel caso che il proprietario intendaalienarle a titolo oneroso.

3al#olta la +un'ione sociale della proprietà esige che al proprietario #enganoiposti deterinati obblighi .La con+ora'ione della proprietà, ediante la deliita'ione del suo contenutoe l(apposi'ione di o))lighi, è sepre in prio luogo operata dalla legge. 7isono per" settori nei &uali le #arietà delle situa'ioni e degli interessi dacoporre non consentono di esaurire il copito con la +orula'ione di noregenerali! il legislatore aette allora che ulteriori e pi precise deterina'ionisiano apportate da pro##edienti ainistrati#i, nel rispetto del principio dilegalità.

7rbanistica e tutela del paesaggio

La legge ipone a tutti i Couni di +issare le diretti#e dello s#iluppour)anistico ediante  piani regolatori . 1uesti de#ono deterinare le areedestinate a pu))lici ser#i'i, in una isura non in+eriore a un certo iniocoisurato al nuero degli a)itanti.I piani regolatori de#ono deterinare le 'one destinate all(espansionedell(aggregato ur)ano, precisando per ciascuna di esse i caratteri e i #incolida osser#are nell(edi+ica'ione.4li edi+ici a)usi#i, perch- costruiti sen'a concessione edili'ia, o in odoessen'ialente di++ore dalla concessione stessa, non sono coercia)ili ede#ono essere deoliti.

La proprietà agricolaIn tea di proprietà agricola #a ricordato innan'i tutto l(art. "" ,ost., il &ualedispone che al fine di conseguire al razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietàterriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zoneagrarie, promuove ed impone la modifica delle terre, la trasformazione del latifondo e la ricostruzione delle attività produttive1In &uesto &uadro si possono collocare #ari vincoli , genericaente pre#istiance nel codice ci#ile e deterinati da leggi speciali, ri#olti ad assicurare ilra'ionale s+ruttaento del suolo.

Page 113: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 113/171

I proprietari di +ondi agricoli possono #enire riuniti o))ligatoriaente inconsorzi , i &uali eseguiranno a spese couni opere di )oni+ica o di di+esa+lu#iale, o altre opere di interesse coune.

Estensione della proprietà i**obiliare

La proprietà io)iliare si estende ori''ontalente nell(a)ito dei propricon+ini. 7erticalente essa si estende +ino all(alte''a e alla pro+ondità entro le&uali pu" #enire utilente esercitata0 il proprietario non pu" opporsi ad atti#itàdi ter'i che si s#olgano a tale pro+ondità nel sottosuolo o a tale alte''a nellospa'io so#rastante, che egli non a))ia interesse ad escluderle $art. &"# c.c.%.

-ccesso al /ondoIl proprietario pu" ipedire agli estranei di accedere al proprio +ondo, che pu"sepre recintare $art. &"1 c.c.%. 3utta#ia, egli non pu" ipedire che #i si entriper l(eserci'io della caccia, a eno che il +ondo sia chiuso nei odi sta)iliti

dalla legge sulla caccia o #i siano colture in atto suscetti)ili di danno $ art. &"!c.c.%.

apporti di vicinato le i**issioniI con+ini dei +ondi non possono essere #arcati da persone intruse n- daintrusioni di cose ateriali o di energie.La legge dispone ragione#olente che il proprietario pu" ipedire leiissioni di +uo o di calore, le esala'ioni, i ruori, gli scuotienti e siilipropaga'ioni deri#anti dal +ondo del #icino, a solo se superano la noraletollera)ilità $art. &"" c.c.%. Al di sotto di &uesto liite egli la de#e su)ire. Neldeterinare il liite della norale tollera)ilità si terrà conto dei caratteri della

'ona.5n criterio di ottio sociale ipone di consentire l(iissione ogni #olta che idanni che ne deri#ano alla counità siano in+eriori al danno che deri#ere))edalla proi)i'ione dell(iissione stessa. Perci" l(art. &"" c.c.  ipone algiudice di conteperare &ui le esigen'e della produ'ione con le ragioni dellaproprietà.In ogni caso il giudice potrà tener conto anche della priorità di un deterinatouso $art. &"" c.c.%.I diritti della persona uana sono preinenti e l(interesse alla conser#a'ionedell(a)iente naturale de#e rice#ere adeguata considera'ione anche &uandonon sia #aluta)ile in terini onetari.

1uando l(iissione #iene consentita, i +ondi che la su)iscono sono gra#atida una corrispondente ser#it coatti#a0 i proprietari, che #edono coscoproesso e liitato il proprio diritto, de#ono essere integralentecopensati con un(indennità.

apporti di vicinato distane e altre prescriioniIl potere del proprietario di utili''are li)eraente il proprio +ondo su)isce&ualche liita'ione, in #icinan'a del con+ine, per le ripercussioni dannose chene possono deri#are al +ondo del #icino, anche &uando il con+ine restiaterialente in#iolato.

Page 114: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 114/171

• Si tratta di liiti all(edi+ica'ione0 distan'e nelle costru'ioni, liitiall(alte''a e al #olue delle costru'ioni, nore per l(igiene e l(esteticaedili'ia.

• *istan'e inie dal con+ine sono iposte anche per gli al)eri, i canalie i +ossi, i po''i, le cisterne, le +osse e i tu)i, e per le +a))riche ei

depositi noci#i e pericolosi $art. &&$ c.c.%.• In prossiità del con+ine, l(esigen'a del proprietario di godere di aria e

di luce attra#erso le +inestre del proprio edi+icio #iene in con+litto conl(esigen'a del #icino di non essere esposto a sguardi indiscreti. Per le#edute o prospetti la legge ipone perci" distan'e inie dal con+ine.

• I liiti legali della proprietà hanno carattere reciproco. Possono essereodi+icati da accordi tra #icini, oppure in seguito ad usucapione o adestina'ione del padre di +aiglia.

Il divieto degli atti di e*ulaione

Solo in alcune ipotesi la legge consente al giudice di procedere caso per casoa una #aluta'ione coparati#a dei concreti interessi in gioco.Il proprietario pu" costruire nel proprio +ondo, nel rispetto dei liiti ipostidalla legge e dai regolaenti edili'i, anche se in tal odo reca danno al +ondocon+inante pri#andolo del panoraa.N- sarà possi)ile opporsi all(eserci'io di &ueste +acoltà, diostrando che ildanno cagionato ai ter'i supera il #antaggio del proprietario.7i è per" una situa'ione liite nella &uale la #aluta'ione coparati#a degliinteressi in con+litto pu" aettersi in #ia generale sen'a gli incon#enienti oraaccennati0 &uella in cui l(atto sia dannoso a ter'i e la ancan'a di interessedel proprietario sia cos e#idente, da +ar necessariaente concludere che egli

non si proponga altro scopo che &uello di nuocere o di recare olestia adaltri. 1uesto coportaento $atto d’emulazione% è #ietato ed è +onte diresponsa)ilità per i danni $art. &)) c.c.%.

6odi d’acquisto della proprietàLa proprietà, coe ogni altro diritto patrioniale, si pu" ac&uistare a titolooriginario o a titolo deri#ati#o.I odi di ac&uisto della proprietà a titolo derivativo  sono il contratto  e lasuccessione a causa di morte.I odi di ac&uisto a titolo originario sono0

ccupazione. = la presa di possesso di una cosa, con l(inten'ione direndersene proprietario. Riguarda solo le cose o)ili che non sonoproprietà di nessuno $res nullius%. L(ac&uisto per occupa'ione dellaproprietà altrui non è aesso. Non sono suscetti)ili di occupa'ione i)eni io)ili0 &uesti, se non sono in proprietà di alcuno, spettano alpatrionio dello Stato $art. &!% c.c.%.

• &nvenzione di cose smarrite. Chi tro#a una cosa o)ile de#e restituirlaal proprietario. Se non lo conosce, de#e consegnarla sen'a ritardoall(u++icio degli oggetti sarriti del Coune in cui l(ha tro#ata! trascorsoun anno sen'a che si presenti il proprietario, la cosa appartiene a chil(ha tro#ata. Se il proprietario ottiene la cosa, direttaente dal

ritro#atore presso l(u++icio degli oggetti sarriti, de#e pagare alritro#atore un preio nella isura sta)ilita dalla legge.

Page 115: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 115/171

• -itrovamento di un tesoro. 3esoro è &ualun&ue cosa o)ile di pregio,nascosta o sotterrata, di cui nessuno pu" pro#are di essereproprietario. Il tesoro appartiene al proprietario del +ondo in cui si tro#a.Se il tesoro è tro#ato nel +ondo altrui, purchè sia stato scoperto per soloe++etto del caso, spetta per età al proprietario del +ondo e per età al

ritro#atore $art. $)! c.c.%. /a se si tratta di un oggetto di interessestorico, archeologico, paleontologico o artistico, esso appartiene allostato.

•  ccessione. 1uesto odo di ac&uisto riguarda ipotesi nelle &uali due opi cose appartenenti a proprietari di#ersi #engano unite in odo taleche la separa'ione non possa +arsi sen'a gra#e danno. Se le cosesono state unite in esecu'ione di un #alido accordo tra i proprietari,sarà &uesto stesso accordo a deterinare a chi spetti la proprietà dellacosa risultante. /a l(unione pu" anche essere do#uta all(ini'iati#a diuno solo dei proprietari. In &uesti casi la legge non ipone lasepara'ione e tende ad e#itare, se possi)ile, la coproprietà. La proprietà della cosa principale fa acquistare quella della cosaaccessoria. Chi ac&uista in tal odo la proprietà della cosa accessoriade#e pagare un(indennità in )ase ai principi sull(arricchiento sen'acausa0 e se ha agito illecitaente do#rà un pieno risarciento didanno. L(accessione si pu" dun&ue de+inire coe il +enoeno giuridicoper il &uale la proprietà di una cosa si estende alle altre cose che #isiano state incorporate o unite.

• pecificazione. = l(ipotesi che taluno a))ia adoperato una ateria chenon gli appartene#a per +orare una nuo#a cosa. La legge attri)uiscela cosa nuo#a a chi l(ha +atta, sal#o che il #alore della ateria sorpassi

note#olente &uello della ano d(opera $art. $"# c.c.%.• 'sucapione. *eri#a dal possesso esercitato per un certo nuero di

anni.

-ioni di di/esa della proprietà• -ivendicazione. = l(a'ione concessa al proprietario per recuperare la

cosa da chi la possiede o detiene $art. $"& c.c.%. gra#a sul proprietariol(onere di pro#are il proprio diritto. Al ri#endicante non )asta diostrareche il con#enuto non è proprietario. La proprietà del ri#endicante pu"essere diostrata con &ualsiasi e''o di pro#a.

 zione negatoria. = l(a'ione concessa al proprietario per +ar dichiararel(inesisten'a di diritti a++erati da altrui sulla cosa, &uando ha oti#o diteere pregiudi'io. Se sussistono tur)ati#e o olestie, il proprietariopu" chiedere che se ne ordini la cessa'ione oltre la condanna alrisarciento del danno $art. $"$ c.c.%.

•  zione di regolamento di confini . 1uando il con+ine tra due +ondi èincerto, ciascuno dei proprietari pu" chiedere che sia sta)ilitogiudi'ialente. Ogni e''o di pro#a è aesso. In ancan'a di altrieleenti, il giudice si attiene al con+ine delineato dalle appe catastali$art. $5# c.c.%.

•  zione di apposizioni di termini . Presuppone che il con+ine sia certo, e

tende a +ar apporre a spese couni i segnali di con+ine &uandoanchino o siano di#entati irriconosci)ili $art. $51 c.c.%.

Page 116: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 116/171

I *IRI33I REALI *I 4O*I/EN3O

L(usu+rutto

2oione e /unione dell’usu/ruttoL(usu+rutto è il diritto reale di usare la cosa altrui e di trarne i +rutti, rispettandoper" la destina'ione econoica della cosa stessa.Fino all(estin'ione dell(usu+rutto, il proprietario è pri#ato della possi)ilità diusare la cosa. Il suo diritto, cos copresso, prende il noe di nuda proprietà.L(usu+rutto costituisce un odo di teporanea attri)u'ione delle utilità, che èconcepi)ile in rela'ione a &ualsiasi )ene giuridico.

Durata. Inconvenienti econo*ici dell’usu/ruttoL(usu+rutto è necessariaente teporaneo0 solo cos la nuda proprietà

conser#a un signi+icato e un #alore, e cos si spiegano i liiti checaratteri''ano il diritto di usu+rutto e che hanno lo scopo di conser#are leragioni del proprietario.Le tras+ora'ioni e i utaenti di destina'ione econoica della cosa nonpossono essere deli)erati dall(usu+ruttuario, perch- ci" contrastere))e con ilsuo o))ligo di restituire la cosa inalterata nella sostan'a, n- possono esseredeli)erati dal nudo proprietario, perch- ci" inter+erire))e con il dirittodell(usu+ruttuario! occorre perci" l(accordo di entra)i.La legge ipone liiti assii alla durata dell(usu+rutto. Se è costituito a+a#ore di una persona +isica, esso non pu" eccedere la #ita dell(usu+ruttuario$art. $%$ c.c.%.Se costituito a +a#ore di una persona giuridica, l(usu+rutto non pu" durare pidi trent(anni. $art. $%$ c.c.%.Esso si estingue con la orte dell(usu+ruttuario, se &uesta a##iene pria dellascaden'a del terine.*i#ieto dell(usu+rutto successi#o0 se si costituisce l(usu+rutto a +a#ore di unapersona, disponendo che, alla orte di &uesta, l(usu+rutto de))a continuare incapo ad altri, la disposi'ione ha #alore solo a +a#ore del prio usu+ruttuario$art. ($& c.c.%.Per tutta la sua durata, coun&ue, l(usu+rutto resta un +reno alletras+ora'ioni e ai utaenti di destina'ione che possono essere richiestidall(e#ol#ersi della situa'ione econoica..L(usu+ruttuario pu" essere portato a uno s+ruttaento iediato e intensodella cosa, anche &uando ci" sia pregiudi'ie#ole alla sua redditi#ità +utura!inoltre, in prossiità della scaden'a del terine pu" sentirsi indotto atrascurare la anuten'ione della cosa.

,ostituione dell’usu/rutto. ,essioneL(usu+rutto pu" essere costituito per testaento o per contratto. Inoltrel(usu+rutto si pu" ac&uistare attra#erso il suo prolungato eserci'io di +atto0 è il+enoeno dell(usucapione.L(usu+ruttuario pu" cedere il suo diritto per un certo tepo o per tutta la sua

durata, se ci" non è #ietato dal titolo costituti#o $art. $&# c.c.%.

Page 117: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 117/171

L(usu+rutto pu" essere oggetto di esecu'ione +or'ata da parte dei creditoridell(usu+ruttuario e pu" #enire ipotecato $art. !&1# c.c.%.I tras+erienti dell(usu+rutto non in+luiscono sulla sua durata.4oteri e doveri dell’usu/ruttuario All(usu+ruttuario spetta il  possesso della cosa, al +ine di poter esercitare su di

essa il proprio diritto $art. $&! c.c.%. Egli potrà utili''arla direttaente, oppuredarla in loca'ione o in a++itto ad altri. A lui spettano, per la durata del suodiritto, i +rutti naturali e i +rutti ci#ili $art. $&" c.c.%. All(usu+ruttuario non è consentito di tras+orare la cosa odi+icando ladestina'ione econoica che essa a#e#a al tepo in cui l(usu+rutto +ucostituito $art. $&1 c.c.%. 4li è consentito per" di apportare iglioraenti $art.$&5 c.c.%.I do#eri dell(usu+ruttuario sono tutti struentali rispetto a &uello,+ondaentale, di restituire la cosa, al terine dell(usu+rutto, inalterata nellasostan'a $art. 1##1 c.c.%. L(usu+ruttuario de#e pro##edere con diligen'a allaconser#a'ione e alla anuten'ione della cosa. *e#e astenersi dal

odi+icarla, consuarla o distruggerla.4li oneri econoici connessi con la gestione dei )eni sono a caricodell(usu+ruttuario se ineriscono al reddito, sono a carico del proprietario seineriscono al capitale.Sono a carico dell(usu+ruttuario le spese e gli oneri relati#i alla custodia eall(ainistra'ione. 1uanto alle spese di anuten'ione, sono a suo carico leripara'ioni ordinarie! le ripara'ioni straordinarie sono a carico del proprietario.

Il quasi usu/ruttoL(usu+rutto #ero e proprio è caratteri''ato dall(o))ligo di conser#are la cosa,

per restituirla al proprietario alla scaden'a del terine. /a se esso ha per oggetto cose consua)ili l(usu+ruttuario non pu" goderne sen'a consuarleo alienarle. Ci" gli è consentito, e alla scaden'a egli do#rà restituirel(e&ui#alente $quasi usufrutto%.

Estinione dell’usu/ruttoL(usu+rutto si estingue per0

• Scaden'a del terine o orte dell(usu+ruttuario $art. $%$ c.c.%• Rinuncia dell(usu+ruttuario• Consolida'ione, &uando l(usu+rutto e la nuda proprietà si riuniscono in

capo alla edesia persona• Prescri'ione, per e++etto del non uso durato per #ent(anni• 3otale periento della cosa su cui è costituito• *ecaden'a do#uta ad a)usi dell(usu+ruttuario

7so e abitaioneSono diritti che si distinguono dall(usu+rutto solo dal punto di #ista &uantitati#o.Chi ha il diritto d( uso di una cosa pu" ser#irsi di essa e, se è +rutti+era, pu"raccoglierne i +rutti! a la raccolta dei +rutti tro#a un liite &uantitati#o nellaisura occorrente per i )isogni dell(usuario e della sua +aiglia, #alutatisecondo la sua condi'ione sociale $art. 1#!1 c.c.%.Chi ha il diritto di abitazione di una casa pu" a)itarla liitataente ai )isogni

suoi e della sua +aiglia $art. 1#!! c.c.%.

Page 118: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 118/171

Il carattere personale di &uesti diritti è ancora pi spiccato che nell(usu+rutto0non possono essere ceduti, n- dati in loca'ione $art. 1#!" c.c.%, n-assoggettati a se&uestro o ad esecu'ione +or'ata.

Le ser#it

2oioneLa ser#it consiste nel peso iposto sopra un io)ile $ fondo servente% per l(utilità di un altro io)ile $fondo dominante% appartenente a di#ersoproprietario $art. 1#!% c.c.%.Il contenuto delle ser#it pu" essere il pi #ario.*al punto di #ista della struttura le ser#it si possono distinguere ina++erati#e e negati#e.Sono a++erati#e &uelle che consentono al titolare una liitata utili''a'ionedel +ondo ser#ente oppure gli consentono di copiere sul proprio +ondo atti

che sare))ero altrienti lesi#i del diritto di proprietà del #icino.Sono negati#e le ser#it che consentono al proprietario del +ondo doinante ilpotere di #ietare deterinate utili''a'ione del +ondo ser#ente.La ser#it non è assoggetta necessariaente a liiti teporali di durata.

4redialità e carattere reale delle servit>Le ser#it si possono costituire con i contenuti pi #ari, anche se nonespressaente pre#isti dalla legge, alla condi'ione per" di antenersi entro iliiti della de+ini'ione di ser#it.La de+ini'ione di ser#it richiede in prio luogo che essa sia sta)ilita in +a#ore

di un +ondo e non di una persona $ predialità%. Il diritto di ser#it, cos coe&ualsiasi altro diritto, spetta sepre a una persona0 spetta a chiun&ue siaproprietario del +ondo doinante, coe accessorio del suo diritto di proprietà,dal &uale non pu" essere disgiunto.Non è possi)ile attri)uire a una persona il diritto reale di entrare in un +ondoper passeggiar#i, ad esepio, se &uesta persona non è proprietaria di unaaltro +ondo. In &uesti casi è possi)ile solo costituire un diritto di credito, inopponi)ile ai ter'i e necessariaente teporaneo.La ser#it de#e essere costituita per l(utilità del +ondo doinante.Non è necessario che i due +ondi, doinante e ser#ente, siano contigui. Ilre&uisito dell(utilità per il +ondo doinante iplica spesso una certa #icinan'a0a ci" non sepre è #ero.Le ser#it, &uali diritti reali, non possono a#ere per oggetto presta'ioni atti#edel proprietario del +ondo ser#ente. Il proprietario del +ondo ser#ente è tenutosolo ad astenersi da deterinate utili''a'ioni del proprio +ondo, oppure asopportare l(eserci'io della ser#it.

,ostituione delle servit>Le ser#it possono essere costituite in due odi0

• Coatti#aente, per iposi'ione della legge• 7olontariaente, con un contratto o per testaento.

Le servit> coattive

Page 119: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 119/171

La legge aette la possi)ilità di iporre coatti#aente una ser#it dipassaggio. 1uesto tipo di opera'ione reali''a indirettaente un interessegenerale, perch- accresce le possi)ilità di utili''a'ione econoica del suolo!ci" a##iene per" attra#erso il #antaggio iediato del proprietario del +ondointercluso, il &uale sarà perci" o))ligato a pagare un(indennità al proprietario

del +ondo ser#ente.La legge deterina i presupposti della ser#it coatti#a. 3al#olta, per", essaattri)uisce al giudice il copito di #alutare in concreto se il #antaggio del+ondo doinante sia tale da giusti+icare il sacri+icio del +ondo ser#ente.La ser#it coatti#a non pu" sorgere autoaticaente, )ens solo in seguito auna senten'a. 1ui il giudice do#rà seguire il criterio del inor danno per il+ondo ser#ente e del aggior #antaggio per il +ondo doinante.Il pro##ediento di costitu'ione è necessario per deterinare l(indennitàdo#uta al proprietario del +ondo ser#ente, il &uale potrà opporsi all(eserci'iodella ser#it +ino a &uando non a))ia ottenuto il pagaento. L(indennità de#eessere coisurata al danno cagionato al +ondo ser#ente e pu" consistere

sia in una soa di capitale da pagarsi una #olta per tutte, sia in annualità dapagarsi +in tanto che duri la ser#it.

Le servit> volontarieLa ser#it pu" essere costituita #olontariaente con un contratto o con untestaento. Al +atto #olontario dell(uoo si possono ricondurre anche l(ac&uisto attra#ersol(eserci'io continuati#o di +atto $usucapione% e l(ac&uisto per destina'ione del

padre di +aiglia.La legge dispone che le ser#it si possono ac&uistare per destina'ione delpadre di +aiglia solo &uando sono apparenti0 cioè &uando esistono opere#isi)ili e peranenti destinate al loro eserci'io.

Eserciio delle servit>Le odalità di eserci'io delle ser#it sono #aria)ili in dipenden'a del titolo diac&uisto.In ogni caso #ale il principio generale che #uole soddis+atto il )isogno del+ondo doinante col inor aggra#io del +ondo ser#ente. Ci" consente che laser#it possa essere tras+erita in un luogo di#erso su doanda di una delledue parti interessate, se &uesta diostra che lo spostaento le porta#antaggio, sen'a recar danno all(altra.

Estinione delle servit>Le ser#it si possono estinguere0

• Per rinuncia del titolare• Per con+usione $o consolida'ione%, se il proprietario del +ondo

doinante ac&uista la proprietà del +ondo ser#ente, o #ice#ersa• Per non2uso #entennale $prescri'ione%

Il terine ini'iale della prescri'ione #a deterinato di#ersaente secondo le

di#erse specie di ser#it.

Page 120: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 120/171

La ser#it esercitata in odo da trarne un(utilità inore di &uella indicata daltitolo si conser#a per intero $art. 1#%5 c.c.%.

La super+icie

La super/icie*i nora, tutto ci" che sta sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario delsuolo edesio e, al +ine di reali''are &uesto risultato, opera la regoladell(accessione $art. $)" c.c.%. 1uesto principio è, per", deroga)ile attra#ersodi#erso accordo delle parti, che consenta la proprietà della costru'ioneseparata da &uella del suolo0 in tal caso si dice che il proprietario dellacostru'ione ha un diritto di superficie sul suolo.La super+icie pu" a#ere per oggetto anche la sola parte superiore di unedi+icio, consentendo la proprietà separata della sopraele#a'ione.Essa pu" consistere nel diritto di +are e antenere costru'ioni al di sotto del

suolo altrui $art. $55 c.c.%.La super+icie si pu" dun&ue de+inire coe il diritto di +are o antenere unacostru'ione sopra o sotto il suolo altrui conser#ando la proprietà dellacostru'ione stessa.Il diritto di super+icie si estingue0

• Per rinuncia del titolare• Per con+usione $o consolida'ione%, se la proprietà del suolo e la

proprietà super+iciaria si riuniscono in capo alla edesia persona• Per scaden'a del terine, se il diritto di super+icie è stato costituito per 

un tepo deterinato• Per prescri'ione, se la costru'ione non #iene eseguita per #ent(anni

Il periento della costru'ione non iporta l(estin'ione del diritto di super+icie$art. $5" c.c.%! a, se non si pro##ede alla ricostru'ione entro #ent(anni, ildiritto si estingue per prescri'ione.In ogni caso in cui il diritto di super+icie si estingua riprende #igore il principiodell(accessione e il proprietario del suolo ac&uista la proprietà dellacostru'ione.

L(en+iteusi

L’en/iteusi

L(en+iteusi pu" essere costituita in perpetuo, o a tepo deterinato $art. $5&c.c.%.L(en+iteuta ha lo stesso potere di godiento che spettere))e al proprietario$art. $5$ c.c.%, con il solo liite che non pu" deteriorare il +ondo, a an'ide#e igliorarlo $art. $(# c.c.%. L(en+iteuta pu" anche utare la destina'ionedel +ondo. Al concedente spetta un canone annuo che non pu" superare deterinatiliiti +issati dalla legge $art. $(# c.c.%.L(en+iteuta pu" disporre li)eraente del proprio diritto, sia per atto tra #i#i, siaper atto di ultia #olontà $art. $(5 c.c.%. Pu" inoltre ac&uistare la pienaproprietà del +ondo per affrancazione, ediante il pagaento di una soa

corrispondente a &uindici #olte il canone annuo.

Page 121: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 121/171

Se l(en+iteuta è inadepiente al proprio o))ligo di non deteriorare il +ondo e diigliorarlo, o è in ora nel pagaento di due annualità del canone, ilconcedente pu" chiedere la de#olu'ione dell(en+iteusi, in #irt della &uale ildiritto dell(en+iteuta si estingue e la proprietà del concedente riac&uista la suapiene''a.

L(estin'ione dell(en+iteusi si #eri+ica inoltre0 per il decorso del terine, se èteporanea! per il periento del +ondo! per prescri'ione estinti#i del dirittodell(en+iteuta, la &uale si copie con il non2uso protratto per #ent(anni! per a++ranca'ione.1uando l(en+iteusi si estingua e il +ondo ritorni nella piena proprietà delconcedente, &uesti de#e ri)orsare all(en+iteuta i iglioraenti, nella isuradell(auento di #alore conseguito dal +ondo per e++etto dei iglioraentistessi, &uali sono accertati al tepo della riconsegna.

LA CO/5NIONE

De/iniione5n )ene, un diritto reale su un )ene, ed anche un intero patrionio, pu"appartenere a pi persone insiee0 si ha in tal caso una comunione.Se oggetto della counione è la proprietà di una cosa, si parla dicomproprietà.Ciascuno dei contitolari, o counisti, ha un diritto che non pu" esserelocali''ato aterialente su &uesta o &uella parte del )ene, a coprende il)ene nella sua totalità.Ciascuno dei contitolari ha un diritto di quota, per una +ra'ione aritetica cheesprie la isura della sua partecipa'ione.

*alla de+ini'ione di diritto di &uota risulta la sua elasticità0 se uno deicontitolari rinuncia al proprio diritto, le &uote degli altri autoaticaente siespandono.La counione pu" essere costituita per contratto! assai so#ente essa deri#ada successione ereditaria! inoltre pu" deri#are da unione o coistione, odalla crea'ione in coune di un(opera.Il titolo dal &uale deri#a la counione deterina anche la isura della &uotadi ciascuno.In &ueste ipotesi la counione si dice ordinaria. Pria o poi ciascuno deipartecipanti pu" doandarne lo sciogliento $art. 1111 c.c.%, e perci" essaappare teporanea e #olontaria.

Se ne distingue la counione +or'osa di un )ene io)ile necessariaentedestinato al ser#i'io di due o pi io)ili #icini. 1ui un coproprietario nonpu" iporre agli altri lo sciogliento della counione e il diritto di &uota sullacosa coune non pu" #enire alienato separataente dall(io)ile del &ualecostituisce l(accessorio. Si tratta dun&ue di una counione duratura, attinenteai rapporti di #icinato.

Diritti e obblig0i dei co*proprietariPer &uanto riguarda le facoltà di godimento, ciascun partecipante pu" ser#irsidella cosa coune, purchè non ne alteri la destina'ione e non ne ipedisca

agli altri partecipanti di +arne parienti uso secondo il loro diritto. La isura

Page 122: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 122/171

della partecipa'ione di ciascuno nei #antaggi della counione, e cos purenelle spese, è in propor'ione della rispetti#a &uota.Per &uanto riguarda gli atti di disposizione, occorre distinguere secondo cheessi a))iano per oggetto il diritto di &uota, oppure il )ene indi#iso o una suapor'ione concreta. *el proprio diritto di &uota il coproprietario pu" disporre

li)eraente. Pu" #enderlo, donarlo, o cederlo a &ualsiasi altro titolo, el(ac&uirente su)entrerà nella counione. Pu" anche ipotecarlo, concederlo inusu+rutto, e cos #ia. Il coproprietario non pu" in#ece alienare da solo il )eneindi#iso, o una parte di esso. Se la counione ha per oggetto una assa di)eni o un intero patrionio, il singolo contitolare non pu" alienare un )enedeterinato, &uand(anche il #alore di &uesto non superi il #alore della sua&uota.Per l(amministrazione  della cosa coune la legge ha adottato il principioaggioritario0 la #olontà della aggioran'a dei coproprietari #incola anchela inoran'a dissen'iente.L(aliena'ione del )ene coune richiede, per", il consenso di tutti i

coproprietari.

Lo sciogli*ento della co*unioneLa counione si scioglie con la di#isione, che attri)uisce a ciascuncondi#idente, in luogo del diritto di &uota, un diritto esclusi#o di pari #alore.*ella counione ordinaria ciascun partecipante pu" sepre chiedere ladi#isione, sal#o che #i sia un #incolo di rianere in counione per un certotepo. La legge, tutta#ia, non aette che il #incolo ossa durare oltre uncerto nuero di anni.La di#isione pu" +arsi d(accordo +ra le parti con un contratto di di#isione.

In ancan'a di accordo, è +atta dal giudice secondo alcuni criteri +issati dallalegge.La di#isione de#e a#er luogo in natura, se la cosa pu" essere coodaentedi#isa in parti corrispondenti alle &uote dei coproprietari.Se le por'ioni cos +orate non corrispondono esattaente al #alore della&uota di ciascuno, le di++eren'e de#ono #enire copensate con il pagaentodi conguagli in danaro.Pu" darsi che la counione coprenda un )ene indi#isi)ile, o il cui+ra'ionaento deterinere))e una diinu'ione di #alore, o altriincon#enienti. In tal caso esso de#e pre+eri)ilente essere copreso per intero, con adde)ito all(ecceden'a, nella por'ione di uno dei coeredi a#enti

diritto alla &uota aggiore, o anche nelle por'ioni di pi coeredi, se &uesti nerichiedono congiuntaente l(attri)u'ione. Se nessuno dei condi#identi èdisposto a ci", il )ene #errà #enduto e +ra i condi#identi #errà ripartito il rica#o.

Il condo*inio negli edi/iciNegli edi+ici in condoinio ciascun condoino ha la proprietà esclusi#a di unoo pi appartaenti e un diritto di coproprietà sulle parti couni dell(edi+icio.La destina'ione delle parti couni al ser#i'io degli appartaenti è necessariae sta)ile0 ne segue che la counione non pu" #enire sciolta $art. 111$ c.c.% eche il diritto di &uota sulle parti couni costituisce un accessorio insepara)iledel diritto di proprietà esclusi#a sul singolo appartaento.

Page 123: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 123/171

*el proprio appartaento ciascun condoino pu" godere e disporre in odopieno ed esclusi#o! do#rà solo rispettare i diritti degli altri condoini secondole regole generali sui rapporti di #icinato.Sulle parti couni ciascun condoino ha un diritto di &uota propor'ionale al#alore della sua proprietà, se il titolo non dispone altrienti.

IL POSSESSO

2oione del possesso e della detenioneNel linguaggio coune possesso è spesso usato coe sinonio di proprietà.Nel linguaggio giuridico, in#ece, &ueste parole indicano due concetti di#ersi0 laproprietà è un diritto, il possesso è una situazione di fatto.&l possesso è il potere di fatto sulla cosa corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale.Il possesso si pu" esercitare sia utili''ando direttaente la cosa, sia

tenendola a propria disposi'ione per l(utili''a'ione diretta, sia utili''andolaper e''o di un dipendente o +acendola custodire da un ter'o, siaconcedendone il godiento a un ter'o.1uesti non cessa di possedere &uando dia la cosa in uso a un ter'o,gratuitaente o #erso corrispetti#o. Anche &uesto coportaento, in+atti,corrisponde a un odo di eserci'io della proprietà! anche in &uesto caso ilpossessore continua a trarre utilità dalla cosa, pur se indirettaente.Nell(art. 11"# c.c.  il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta inun’attività corrispondente all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale. i  pu! possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha ladetenzione della cosa.

*i regola il proprietario ha anche il possesso della cosa $ possesso legittimo%./a &uesta congruen'a +ra situa'ione di +atto e situa'ione di diritto pu" ancheancare. In &uesto caso si parla di possesso illegittimo.Il possesso illegittio pu" essere di )uona o di ala +ede secondo che ilpossessore ignori o sappia di ledere il diritto altrui.Il possesso pu" consistere anche nel potere di +atto sulla cosa corrispondenteall(eserci'io di un diritto reale di#erso dalla proprietà.Il possesso non #a con+uso con un(altra situa'ione di +atto che si chiaadetenzione. *uesta consiste nell’avere la cosa nella propria immediatadisponibilità materiale, vuoi per usarla direttamente, vuoi per rendere unservizio al possessore.

Gli e//etti giuridici del possessoIl possesso, sia esso legittio o illegittio, attri)uisce una serie di #antaggigiuridici.In prio luogo la protezione possessoria0 chi sia stato spogliato del possessoo olestato nel suo eserci'io pu" ottenere per #ia giudi'iaria la reintegra'ionedel possesso edesio o la cessa'ione della olestia. Se è inacciato undanno alla cosa posseduta, pu" ottenere dei pro##edienti cautelari. Ilpossessore pu" inoltre di+endersi da s-, &uando ricorrano gli estrei dellalegittia di+esa.

Page 124: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 124/171

In secondo luogo il possessore con#enuto in giudi'io con l(a'ione diri#endica'ione non ha necessità di  provare il proprio diritto al possesso!spetta al ri#endicante pro#are di essere proprietario.In+ine il possesso +a ac&uistare determinati diritti . Il possesso si consolidain+atti nel diritto corrispondente, dopo che sia trascorso un certo tepo

$usucapione%! tal#olta ci" a##iene anche iediataente, &uando si trattidell(ac&uisto di cosa o)ile dal non proprietario e l(ac&uirente a))ia rice#utoin )uona +ede la consegna della cosa.Inoltre il possessore di )uona +ede +a suoi i frutti  della cosa.

La tutela del possessoIl possesso è una situa'ione di +atto tutelata. Lo spoglio e la olestiacostituiscono atti illeciti, ai &uali il possessore pu" reagire con a'ionigiudi'iarie che gli consentono di ottenere la reintegra'ione del possesso o lacessa'ione della olestia $azioni possessorie%.Si noti che lo spoglio e la olestia sono illeciti anche se copiuti dall(a#entediritto contro il possessore illegittio. /a in &uesto caso la prote'ione delpossessore illegittio contro l(a#ente diritto è solo pro##isoria.1uando, in#ece, lo spoglio o la olestia pro#enga da un soggetto pri#o deldiritto, la prote'ione del possesso $legittio o illegittio% è de+initi#a.

L’aione di reintegraione1uest(a'ione è concessa a chi sia stato #iolenteente od occultaentespogliato del possesso, per consentirgli di ottenere una rapida reintegra'ionedel possesso edesio.La tutela è concessa indipendenteente dalla legittiità del possesso, dal

odo in cui esso è stato ac&uistato, dalla )uona o ala+ede del possessore.= tutelato chi detenga nell(interesse proprio, sal#o che si tratti di unadeten'ione transeunte s#olta nella s+era del possessore e sotto il suo direttocontrollo.Lo spoglio pu" consistere in &ualsiasi atto che ipedisca, totalente opar'ialente, l(eserci'io del possesso o della deten'ione, sostituendo#i ilpossesso, o l(apliaento del possesso, dell(autore dello spoglio.L(a'ione #a esercitata entro un terine di un anno dal giorno dello spoglio o,trattandosi di spoglio clandestino, dal giorno della sua scoperta $art. 11(&c.c.%.

L’aione di *anutenioneL(a'ione di anuten'ione del possesso è data a chi sia stato olestato nelossesso di un io)ile, di un diritto reale sopra un io)ile o diun(uni#ersalità di o)ili.Si pu" chiedere al giudice una senten'a che ordini l(a))attiento dell(operaolesta, l(iediata ripara'ione del guasto e, in generale, la cessa'ione dellaolestia, sulla )ase della seplice constata'ione che il possesso è statotur)ato.Oltre alle olestie di +atto sono possi)ili olestie di diritto, che consistono inatti di intiida'ione, con i &uali si pretende che il possesso altrui cessi in tuttoo in parte o sia odi+icato.L(a'ione di anuten'ione è data anche contro lo spoglio non #iolento n-clandestino $art. 11%# c.c.%.

Page 125: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 125/171

L(a'ione di anuten'ione non è concessa al detentore &uali+icato, il &ualeperci" do#rà ri#olgersi al possessore per +arsi di+endere.Il possesso de#e durare da oltre un anno, continuo e non interrotto, e nonde#e essere stato ac&uistato #iolenteente o clandestinaente.

La denunia di nuova opera e di danno te*utoEntra)e &ueste a'ioni hanno lo scopo di pre#enire un danno che inacciauna cosa. Entra)e sono concesse al seplice possessore! sono date per"anche al titolare del diritto reale o al proprietario, pur &uando non a))ia ilpossesso.La denunzia di nuova opera  $art. 11%1 c.c.% spetta a chi a))ia ragione diteere che da una nuo#a opera, da altrui intrapresa sul proprio coesull(altrui +ondo, sia per deri#are danno alla cosa che +onda l(oggetto del suodiritto o del suo possesso. L(opera non de#e essere ancora terinata e nonde#e essere trascorso un anno dal suo ini'io.La denunzia di danno temuto  $art. 11%! c.c.% spetta a chi a))ia ragione diteere che da &ualsiasi edi+icio, al)ero o altra cosa so#rasti pericolo di undanno gra#e e prossio alla cosa che +ora l(oggetto del suo diritto o del suopossesso.Entra)e &ueste a'ioni danno luogo a due +asi successi#e di giudi'io. 5napria +ase tende all(ado'ione di pro##edienti pro##isori urgenti. La seconda+ase porta alla decisione de+initi#a circa l(esisten'a del pericolo, la sua illiceità,l(o))ligo della sua eliina'ione e la responsa)ilità delle parti.

L’usucapione noioneil diritto reale e il +atto del possesso possono tro#arsi dissociati. La

dissocia'ione pu" essere eliinata rio#endo il possesso illegittio edianteopportune ini'iati#e giudi'iarie. /a se il titolare del diritto resta inerte e ladissocia'ione +ra possesso e diritto si protrae, &uesta #iene eliinata in unodo del tutto opposto0 trascorso un certo nuero di anni, al possessore èattri)uito il diritto corrispondente, entre il diritto che per tanto tepo non èstato esercitato #iene cancellato o su)isce una copressione. 1uesto+enoeno si chiaa usucapione.L(usucapione pu" &uindi de+inirsi coe un odo di ac&uisto della proprietà odei diritti reali di godiento, a titolo originario, per e++etto del possessoprotratto per un certo tepo.

7sucapione ordinaria e usucapione abbreviata Anche il possesso non di )uona +ede porta all(usucapione.3utta#ia il possesso di )uona +ede conduce a un(usucapione pi rapida.Il possesso si considera di )uona +ede &uando in )uona +ede sia stato ini'iato!la sopra##enuta consape#ole''a dell(illegittiità del possesso non nuoce $art.11"% c.c.%.

equisiti per l’usucapioneIl possesso ac&uistato in odo #iolento o clandestino non gio#a per l(usucapione se non dal oento in cui la #iolen'a o la clandestinità è

cessata $art. 11() c.c.%.

Page 126: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 126/171

Le ser#it prediali si possono ac&uistare per usucapione solo &uando sianoapparenti0 cioè &uando esistano opere #isi)ili e peranenti destinate al loroeserci'io.Non è necessario a#er posseduto personalente per tutto il teponecessario all(usucapione. Se il possessore attuale ha rice#uto la cosa per 

successione uni#ersale, il suo possesso continua &uello del de+unto,conser#andone le caratteristiche.Si ha cos una successione nel possesso $art. 11"( c.c.%.Se in#ece il possessore attuale ha rice#uto la cosa in )ase a un titoloparticolare, egli pu", se lo ritiene opportuno, unire al proprio possesso &uellodel suo dante causa $accessione del possesso%. In tal caso il suo possessoassue la stessa &uali+ica'ione che a#e#a presso il suo dante causa.L(usucapione pu" essere interrotta o sospesa per circostan'e sopra##enute.L(interruzione cancella la rile#an'a del possesso per il tepo già trascorso.La sospensione, in#ece, arresta pro##isoriaente il decorso del terine,sen'a cancellare la rile#an'a del possesso per il tepo già trascorso.

La sospensione deri#a da alcune particolari circostan'e pre#istetassati#aente dalla legge, che ipediscono o rendono di++icile al proprietariodi +ar #alere il proprio diritto.L(interru'ione pu" deri#are dalla doanda giudi'iale proposta dall(a#entediritto contro il possessore, oppure dal riconosciento dell(altrui diritto daparte del possessore.L(usucapione è inoltre interrotta &uando il possessore sia stato pri#ato delpossesso per oltre un anno.

rutti+ *igliora*enti+ spese+ danni

Il possessore socco)ente nella causa di ri#endica'ione de#e sostituire alproprietario la cosa. 1uanto ai +rutti che a))ia percepito o potuto percepire,alle spese +atte, ai iglioraenti e ai danni apportati alla cosa, si applicano leregole seguenti.

• rutti 0 il possessore di ala+ede de#e restituire i +rutti, naturali e ci#ili,che ha percepito. Inoltre egli risponde #erso il ri#endicante dei +rutti chea#re))e potuto percepire usando l(ordinaria diligen'a. Il proprietariode#e per" ri)orsare al possessore le spese necessarie per laprodu'ione e il raccolto dei +rutti che gli #engono restituiti. Il possessoredi )uona +ede, in#ece, +a suoi i +rutti naturali separati +ino al giorno delladoanda giudi'iale e i +rutti ci#ili aturati +ino allo stesso giorno. Solo

da &uesto oento in poi egli risponderà #erso il ri#endicante secondole stesse regole applica)ili al possessore di ala+ede $art. 11"& c.c.%.

• 2iglioramenti 0 il possessore di ala+ede che a))ia apportatoiglioraenti, ha diritto a un(indennità pari alla inor soa tral(iporto della spesa e l(auento di #alore conseguito dalla cosa. /ase i iglioraenti consistono in addi'ioni, il proprietario del +ondo pu"pretendere che siano tolte a spese del possessore , oppure pu"scegliere di ritenerle. Se il possessore è di )uona +ede, non pu" esserecostretto a togliere le addi'ioni e ha diritto in ogni caso a un(indennitànella isura dell(auento di #alore conseguito dalla cosa $art. 115#c.c.%.

Page 127: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 127/171

La regola possesso vale titolo nell’acquisto di cose *obiliIl possesso ha una +un'ione assai iportante nella circola'ione di cose o)ili0se una persona ac&uista una cosa o)ile da chi non ne è proprietario, nedi#enta proprietario se ne rice#e in )uona +ede la consegna e se sussiste untitolo idoneo al tras+eriento della proprietà.

In &ueste circostan'e, &uindi, il possesso di )uona +ede +a ac&uistare laproprietà $regola possesso vale titolo% $art. 115) c.c.%.Non )asta per" la )uona +ede a +ar sal#o l(ac&uisto0 la legge richiede ancheche la cosa sia stata consegnata all(ac&uirente.L(ac&uirente non solo consegue la proprietà, a la consegue li)era da dirittialtrui sulla cosa, se &uesti non risultano dal titolo e se #i è la )uona +ede. Enello stesso odo si ac&uistano i diritti di usu+rutto, di uso e di pegno sullecose o)ili.1ueste regole non si applicano ai )eni o)ili iscritti in pu))lici registri. Inoltrenon si applicano alle uni#ersalità di o)ili, perch- di &ueste è eno di++icile,dato il loro #alore e la loro iportan'a, accertare le #icende anteriori $ art.115( c.c.%.

Il possesso di buona /ede Altri e++etti del possesso si collegano in#ece con la tutela dell(a++idaento edel #alore di organi''a'ione del possesso edesio. 1ui la )uona +ede ènecessaria0 a++idaento e )uona +ede sono tutt(uno, e in tanto i #alore diorgani''a'ione del possesso erita considera'ione e tutela, in &uanto si sia+orato sulla )ase della con#in'ione che il possesso +osse legittio. Perci"occorre la )uona +ede per l(ac&uisto della cosa o)ile dal non proprietario! edè perci" che solo il possessore di )uona +ede +a suoi i +rutti della cosa.

La )uona +ede si presue $art. 11"% c.c.%.Il possesso si considera di )uona +ede se è stato ini'iato in )uona +ede0 laala+ede sopra##enuta non nuoce $art. 11"% c.c.%.La )uona +ede non gio#a se l(ignoran'a dipende da colpa gra#e $ art. 11"%c.c.%.

L’acquisto del possessoL(ac&uisto del possesso pu" a##enire in odo originario oppure deri#ati#o.riginario  se dipende esclusi#aente da un atto di colui che ac&uista ilpossesso.L(ac&uisto del possesso si dice derivativo se dipende da una trasissione dal

precedente possessore.

PE4NO E IPO3ECA

2oione. ,aratteri generali e co*uniPegno e ipoteca sono diritti reali che hanno la +un'ione di garantire lasoddis+a'ione di un credito. Essi possono #enire costruiti su cose di proprietàdello stesso de)itore, oppure su cose appartenenti a un ter'o, il &uale si presticos a garantire per un de)ito altrui.Pegno e ipoteca attri)uiscono al creditore due prerogati#e, destinate a

ani+estarsi nel caso che il credito non #enga spontaneaente soddis+attodal de)itore.

Page 128: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 128/171

Il diritto di pegno o di ipoteca segue la cosa $diritto di seguito o di sequela%, èopponi)ile al ter'o e in ci" si ani+esta il suo carattere reale.Il ter'o +ideiussore risponde con tutti i suoi )eni, entre il ter'o datore dipegno o ipoteca risponde solo con il )ene o++erto in garan'ia.La seconda prerogati#a del creditore garantito da pegno o ipoteca è &uella di

potersi soddis+are sul )ene con pre+eren'a rispetto agli altri creditori$ prelazione%.La di++eren'a tra pegno e ipoteca sta in &uesto0 l(ipoteca ha per oggetto )eniiscritti in pu))lici registri, il pegno ha per oggetto )eni non iscritti in pu))liciregistri.Pegno e ipoteca sono accessori del credito che garantiscono, &uindi siestinguono con l(estin'ione del credito garantito. E se il credito garantito nonesiste +in dall(ini'io, pegno e ipoteca non nascono a++atto. Altro principio coune a pegno e ipoteca è che il creditore non de#e pro+ittaredella cosa oltre il liite del proprio credito. Se alla scaden'a il credito non#iene soddis+atto spontaneaente dal de)itore, la cosa #a #enduta secondo

una procedura che ha lo scopo di +ar conseguire il pre''o pi ele#atopossi)ile! con il rica#o #iene soddis+atto il creditore e l(e#entuale residuo èutili''ato per soddis+are altri creditori o, in ancan'a, è #ersato alproprietario.= nullo il patto coissorio, cioè il patto col &uale si con#iene che, inancan'a del pagaento del credito nel terine +issato, la proprietà dellacosa ipotecata o data in pegno passi al creditore $art. !%"" c.c.%.

Il pegno di cosa *obileIl pegno si costituisce con un contratto tra il proprietario della cosa e il

creditore garantito. Per l(e++icacia il consenso non )asta0 occorre la consegnadella cosa al creditore, o ad un ter'o designato dalle parti, oppure che la cosasia posta in custodia di entra)e le parti, in odo che il proprietario siaesso nell(ipossi)ilità di disporne sen'a la coopera'ione del creditore $art.!%&( c.c.%.Inoltre occorre che il contratto risulti da un atto scritto con data certa, il &ualecontenga su++iciente indica'ione del credito e della cosa $artt. !%&%+ !%#"c.c.%.Il creditore al &uale sia stata consegnata la cosa de#e custodirla! non pu",sal#o patto contrario, +arne uso, darla in pegno, concederne ad altri ilgodiento! a pu" +arne suoi i +rutti iputandoli pria alle spese e agli

interessi e poi al capitale.

Il pegno del creditoIl pegno pu" anche a#ere per oggetto un credito $art. !&## c.c.%.In tal caso il pegno de#e risultare da atto scritto e la sua costitu'ione de#eessere noti+icata al de)itore del credito dato in pegno, oppure de#e essere da&uesto accettata con scrittura a#ente data certa $art. !&## c.c.%.Il creditore pignorati'io de#e riscuotere, alla scaden'a, il credito rice#uto inpegno! se anche il credito garantito è scaduto, tratterrà dal denaro rice#uto&uanto )asta per soddis+are le sue ragioni e restituirà il resto a chi hacostituito il pegno.

Page 129: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 129/171

Se il credito garantito non è ancora scaduto do#rà, a richiesta del de)itore,depositare la soa rice#uta nel luogo sta)ilito d(accordo o altrientideterinato dall(autorità giudi'iaria $art. !&#) c.c.%.

Il pegno degli stru*enti /inaniari de*aterialiati

Il pegno degli struenti +inan'iari deateriali''ati si costituisce ediante laregistra'ione in apposito registro tenuto dall(interediario.

L’ipoteca de/iniione+ /unione+ oggettoL(ipoteca attri)uisce al creditore il diritto di espropriare, anche in con+ronto delter'o ac&uirente, i )eni #incolati a garan'ia del suo credito e di esseresoddis+atto con pre+eren'a sul pre''o rica#ato dall(espropria'ione $art. !&#&c.c.%.6a per oggetto )eni iscritti in pu))lici registri e richiede l(iscri'ione nei registristessi.

Oggetto dell(ipoteca pu" essere costituito anche da un diritto reale digodiento su un )ene iscritto in pu))lici registri.L(ipoteca pu" essere concessa su una &uota di counione o su un )enecopreso in una counione.

Ipoteca volontaria+ giudiiale+ legaleLa costitu'ione dell(ipoteca richiede due eleenti, entra)i necessari0 untitolo che consenta l(iscri'ione dell(ipoteca e l(iscrizione stessa.Il titolo pu" deri#are dalla #olontà del proprietario del )ene, oppure pu"consistere in un pro##ediento giudi'iario, o in altra situa'ione pre#ista dallalegge.

L(ipoteca volontaria nasce in seguito a un nego'io giuridico del concedente, il&uale pu" essere il de)itore stesso oppure un ter'o. Il nego'io pu" essere uncontratto, o anche una dichiara'ione unilaterale, per la #alidità dei &uali sirichiede la +ora scritta.L(ipoteca giudiziale  si pu" iscri#ere in )ase a una senten'a che porticondanna al pagaento di una soa o all(adepiento di altrao))liga'ione, o##ero al risarciento di danni da li&uidarsi successi#aente.Pu" iscri#ersi anche in )ase a un decreto ingiunti#o dichiarato esecuti#o, orispetto al &uale sia stata rigettata l(opposi'ione.L(ipoteca legale pu" essere iscritta su )eni del de)itore, sen'a o anche controla #olontà di &uesto, in alcuni casi speci+icaente pre#isti dalla legge.

L’iscriione dell’ipotecaL(iscri'ione nei pu))lici registri è condi'ione necessaria perch- sorga il dirittodi ipoteca0 si tratta dun&ue di una pu))licità costituti#a.Essa è necessaria, a non su++iciente. Occorre anche un titolo che giusti+ichil(iscri'ione. Se il titolo è in#alido, l@iscri'ione ne segue le sorti.Lo stesso )ene pu" essere assoggettato a pi ipoteche, a garan'ia di creditidi#ersi. In tal caso ogni ipoteca è contrassegnata con un nuero d(ordine chene esprie il grado e che dipende dall(ordine teporale dell(iscri'ione.

Page 130: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 130/171

Se si giunge alla #endita +or'ata del )ene, col rica#ato #errà soddis+attoinnan'i tutto il credito garantito da ipoteca di prio grado! se si ha residuo sipasserà al credito garantito di secondo grado, e cos di seguito.L(iscri'ione conser#a il suo e++etto per #enti anni, a pu" essere rinno#ata+inchè peranga l(e++icacia del titolo che la giusti+ica. La rinno#a'ione del titolo

eseguita pria della scaden'a del terine antiene in #ita l(ipoteca sen'asolu'ione di continuità. Se in#ece il terine #iene lasciato scadere, l(ipoteca siestingue.

La realiaione della garania ipotecariaSe il de)itore non adepie spontaneaente, il de)itore ipotecario pu"prouo#ere l(esecu'ione +or'ata sul )ene ipotecato. 1uesta a##errà secondole +ore pre#iste dal codice di procedura ci#ile! sul rica#ato il creditoreipotecario si soddis+erà con prela'ione rispetto ai creditori s+orniti di ipoteca ea &uelli uniti di un(ipoteca di grado successi#o.Lo stesso #ale nel caso che l(esecu'ione +or'ata sia proossa da un altrocreditore.Se l(esecu'ione +or'ata #iene proossa contro il ter'o datore di ipoteca,&uesti non pu" in#ocare il )ene+icio della pre#enti#a escussione del de)itore,sal#o che #i sia un patto in tal senso. *opo a#er pagato i creditori iscritti oa#er su)ito l(espropria'ione, egli potrà ri#olgersi contro il de)itore per +arsiri)orsare.

Estinione dell’ipotecaL(ipoteca si estingue con l(estin'ione del credito garantito, oppure conl(esecu'ione +or'ata, nel oento in cui #iene pronunciato il pro##ediento

che tras+erisce all(ac&uirente il diritto espropriato e ordina la cancella'ionedelle ipoteche.L(ipoteca si estingue inoltre col periento del )ene ipotecato, con la rinunciadel creditore, e con lo spirare del terine o con il #eri+icarsi della condi'ionerisoluti#a e#entualente pre#ista nel titolo. 7i è poi la cancella'ionedell(iscri'ione, o la sua ancata rinno#a'ione entro il terine #entennale die++icacia.L(estin'ione dell(ipoteca #iene annotata in argine all(iscri'ione$cancellazione%.

Page 131: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 131/171

L- -6IGLI-

PRINCIPI COS3I358IONALI E ASPE33I 4ENERALI *EL

*IRI33O *I FA/I4LIAOrdina*ento del *atri*onio uguagliana *orale e giuridicadei coniugiLa Costitu'ione riconosce i diritti della +aiglia coe società naturale +ondatasul atrionio $art. !$ ,ost.%.Il atrionio è +ondato sull(uguaglian'a orale e giuridica dei coniugi, alla&uale non possono essere apposti altri liiti se non &uelli sta)iliti dalla legge agaran'ia dell(unità +aigliare $art. !$ ,ost.%.L(art. 1") c.c., nella sua nuo#a +orula'ione, attri)uisce al arito e allaoglie gli stessi diritti e do#eri! e il nuo#o art. 1"" c.c. sta)ilisce che i coniugiconcordano tra loro l(indiri''o della #ita +ailiare.

Page 132: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 132/171

Se la decisione riguarda i coniugi il giudice pu", su richiesta di uno di essi,cercare di prouo#ere un accordo, a non pu" iporre una propriadecisione. In ancan'a di accordo non #i è una decisione #incolante. Sel(accordo non #iene raggiunto, in+atti, potranno +inire per separarsi, &ualora lacon#i#en'a di#enti intollera)ile! a ci" accadre))e anche &ualora il giudice

a#esse iposto una decisione #incolante.Se la &uestione riguarda i +igli, &uesto sistea non pu" #alere0 una decisione#a presa. Se il contrasto +ra i genitori non pu" essere superato, il giudiceattri)uisce il potere di decisione a &uello di loro che, nel singolo caso, ritiene ilpi idoneo a curare l(interesse del +iglio $art. )1( c.c.%.Se sussiste un inco)ente pericolo di gra#e pregiudi'io per il +iglio, non #i ètepo per ricorrere a &uesto procediento! in tal caso pre#ale la decisionedel padre $art. )1( c.c.%.

Tutela giuridica dei /igli nati /uori del *atri*onioLa +ilia'ione +uori dal atrionio $filiazione naturale% è regolata in ododi#erso dalla +ilia'ione nel atrionio.La Costitu'ione ha riconosciuto ai +igli, anche se nati +uori dal atrionio, ildiritto ad essere antenuti, istruiti ed educati dai loro genitori $art. )# ,ost.%!inoltre ha iposto al legislatore ordinario di assicurare ai +igli naturali ognitutela giuridica e sociale copati)ile con i diritti dei e)ri della +aiglialegittia $art. )# ,ost.%.Sono incostitu'ionali le disposi'ioni che +acciano al +iglio naturale untrattaento eno +a#ore#ole anche al di +uori di ogni con+litto con i parentilegittii o con il coniuge del genitore.La situa'ione dei +igli naturali resta di#ersa da &uella dei +igli legittii per un

aspetto0 essi non hanno rapporti giuridici con i parenti del loro genitore, trannegli ascendenti e tranne alcune ecce'ioni ad e++etti liitati.

-utono*ia privata e negoi /a*iliari Alcuni rapporti +ailiari deri#ano da dichiara'ioni di #olontà0 il atrionio,l(ado'ione, il riconosciento o la legittia'ione del +iglio naturale, lasepara'ione consensuale dei coniugi, la riconcilia'ione.I nego'i +ailiari sono personalissimi , perch- le #aluta'ioni che ne stanno alla)ase de#ono essere copiute direttaente dall(interessato e non da altri.Perci" non possono essere stipulati da un rappresentante.I nego'i +ailiari sono tipici 0 si possono utili''are solo le +igure nego'iali

pre#iste speci+icaente dalla legge e non se ne possono creare altre,atipiche.Il regie legale dei nego'i +ailiari non pu" essere odi+icato apponendo#icondi'ioni o terini0 il contenuto etico dei rapporti +ailiari è tale da richiedereipegni de+initi#i. E#entuali condi'ioni o terini si hanno per non apposti.I nego'i +ailiari sono formali . La solennità della +ora induce a ri+lessione,garantisce il carattere de+initi#o della #olontà ed eliina incerte''eassicurando la pro#a del rapporto.Per &uanto riguarda l(in#alidità dei nego'i +ailiari, #a rile#ato che &ui nonopera la tutela dell(a++idaento0 perci" l(incapacità naturale ha le stesseconseguen'e dell(incapacità legale e non si richiede la riconosci)ilità

dell(errore.

Page 133: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 133/171

4arentela e a//initàLa  parentela è il #incolo +ra le persone che discendono l(una dall(altra $lineadiretta%, o che hanno uno stipite coune, sen'a discendere l(una dall(altra$linea collaterale%.Il grado di parentela +ra due persone si calcola contando i passaggi necessari

per risalire, di +iglio in padre, da una di esse +ino al capostipite coune, e per ridiscendere, di padre in +iglio, +ino all(altra.*i regola, la legge non riconosce e++etti ai #incoli di parentela oltre il sestorado $art. %% c.c.%.L(affinità è il #incolo che unisce un coniuge ai parenti dell(altro coniuge $art. %&c.c.%.Nella linea e nel grado in cui taluno è parente di uno dei coniugi, egli è a++inedell(altro coniuge $art. %& c.c.%.3ra coniugi non #i è rapporto di parentela, n- di a++inità! il loro rapporto sichiaa coniugio.

IL /A3RI/ONIO

La +ora'ione del #incolo atrioniale

La pro*essa di *atri*onioLa cele)ra'ione del atrionio reali''a una decisione che gli sposi hannopreso insiee già da un tepo pi o eno lungo. /a &uest(accordo non è#incolante sul piano giuridico.Ipotesi che uno dei +idan'ati a))ia sostenuto spese o assunto o))liga'ioni acausa di una proessa di atrionio +atta #icende#olente per atto pu))licoo per scrittura pri#ata o risultante dalla richiesta delle pu))lica'ioni.Se il atrionio non segue per colpa dell(altra parte, &uesta è o))ligata ari)orsarle $art. &1 c.c.%.In ogni caso di rottura del +idan'aento pu" essere doandata la restitu'ionedei doni +atti a causa della proessa di atrionio $art. &# c.c.%.

,ondiioni necessarie per celebrare il *atri*onioIl prio presupposto del atrionio è la di#ersità di sesso degli sposi. Laancan'a di tale presupposto deterina l(inesisten'a del atrionio.Occorre poi che gli sposi a))iano raggiunto la aggiore età $art. &" c.c.%.

Il atrionio contratto da persone, delle &uali anche una sola non a))iaraggiunto l(età inia +issata dalla legge, è nullo. 3utta#ia la nullità si sana,se il atrionio non #iene ipugnato e trascorra un anno dal raggiungientodella aggior età $art. 11% c.c.%.Neppure pu" contrarre il atrionio l(interdetto per in+erità di ente $art. &5c.c.%.Il principio onogaico #ieta che un uoo possa a#ereconteporaneaente pi ogli, o che una donna possa a#ereconteporaneaente pi ariti.*un&ue presupposto per la cele)ra'ione del atrionio è la ancan'a del#incolo di un atrionio precedente, ci#ilente #alido $ libertà di stato0 art. &(

c.c.%.

Page 134: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 134/171

5lteriori ipedienti al atrionio deri#ano da deterinati #incoli diparentela o di a++inità tra gli sposi $art. &% c.c.%.In presen'a di uno degli ostacoli considerati $ impedimenti %, il atrionio nonpu" essere cele)rato. Se tutta#ia il atrionio #iene cele)rato, esso saràin#alido0 e in tal caso l(ipediento si dice dirimente.

 A))iao #isto per" che è #alido il atrionio cele)rato dalla donna priache siano trascorsi trecento giorni dallo sciogliento o annullaento delprecedente atrionio0 in &uesto caso si dice che l(ipediento è soloimpediente.

4ubblicaioni e opposiioniLa cele)ra'ione del atrionio de#e essere preceduta dalla pu))lica'ione.1uesta consiste nell(a++issione alla porta del unicipio di un atto nel &uale siindicano le generalità degli sposi e il luogo do#e intendono cele)rare ilatrionio $artt. $) ss. c.c.%.La pu))lica'ione, che de#e +arsi nei couni di residen'a degli sposi, e de#edurare per aleno otto giorni, ha lo scopo di a##ertire i ter'i interessati,perch- possano segnalare all(u++iciale dello stato ci#ile e#entuali ipedientio anche +are una +orale opposi'ione al atrionio, sulla &uale si do#ràpronunciare l(autorità giudi'iaria.

,elebraione del *atri*onioIl atrionio ci#ile è cele)rato pu))licaente in unicipio, con le +oreindicate nell(art. 1#% c.c.

Esistena e integrità del consenso

Presupposto dell(integrità del consenso è la capacità di intendere e di #olere.Se al oento della cele)ra'ione essa anca per &ualun&ue causa, anchetransitoria, l atrionio è in#alido $art. 1!# c.c.%.Il consenso pu" tutta#ia ancare per siula'ione p essere #i'iato da#iolen'a, tiore, errore $art. 1!! c.c.%.La violenza è la inaccia di un ale, esercitata allo scopo di estorcere ilconsenso e idonea ad escludere o liitare la li)ertà di decisione delinacciato. Alla #iolen'a è e&uiparato il timore di ecce'ionale gra#ità.1uanto all(errore, la legge di ri+ora aette che il atrionio ossa essereipugnato per errore sull(identità della persona o per errore essen'iale su&ualità personali dell(altro coniuge.

L(errore sulle &ualità personali è essen'iale &uando sia deterinante delconsenso e riguardi0

• L(esisten'a di una alattia +isica o psichica o di un(anoalia ode#ia'ione sessuale tale da ipedire lo s#olgiento della #itaconiugale

• L(esisten'a di condanne penali di una certa gra#ità• Lo stato di gra#idan'a ad opera di un ter'o, purchè #i sia stato

disconosciento di paternità se la gra#idan'a è stata condotta aterine $art. 1!! c.c.%.

In+ine il consenso pu" essere escluso da simulazione. L(art. 1!) c.c. dispone

che il atrionio pu" essere ipugnato da ciascuno dei coniugi &uando gli

Page 135: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 135/171

sposi a))iano con#enuto di non adepiere agli o))lighi e di non esercitare idiritti che ne deri#ano.

Invalidità del *atri*onio*elle cause di in#alidità del atrionio alcune attengono a considera'ioni di

ordine pu))lico circa la struttura della +aiglia, altre sepliceenteall(esisten'a e all(integrità del consenso. Alla pria categoria appartengono0 la ancan'a della li)ertà di stato, gliipedienti di parentela, a++inità, ado'ione, l(ipediento da delitto. In &uesticasi il atrionio pu" #enire ipugnato non solo dagli sposi, a anche dagliascendenti prossii, dal pu))lico inistero e da tutti coloro che a))iano per ipugnarlo un interesse legittio e attuale $art. 11% c.c.%. La nullità èinsana)ile! a per l(ipotesi di ipediento per il &uale si sare))e potutoaccordare dispensa, considera'ioni di opportunità hanno dettato la regola chepreclude l(ipugna'ione dopo che sia trascorso un anno dalla cele)ra'ionedel atrionio $art. 11% c.c.%.La ancan'a dell(età inia attiene sia all(ordine pu))lico +ailiare, siaall(integrità del consenso! l(ipugna'ione per &uesta causa pu" essereproposta dai coniugi, da ciascuno dei genitori e dal pu))lico inistero.Le ipugna'ioni per cause attinenti all(esisten'a e alla integrità del consensopossono essere proposte dallo sposo il cui consenso è ancato o +u #i'iato.L(ipugna'ione per siula'ione de#e essere proposta entro un anno ed èpreclusa se i contraenti a))iano con#issuto coe coniugi dopo lacele)ra'ione del atrionio $art. 1!) c.c.%.

,onseguene della dic0iaraione di nullità del *atri*onio. Il

*atri*onio putativoL(in#alidità del atrionio #i'ia il rapporto +in dalla sua costitu'ione.Occorre distinguere #arie ipotesi.& figli  nati o concepiti dopo il atrionio dichiarato nullo sono legittii. 1uestaregola non si applica se la nullità deri#a da )igaia o da incesto e ilatrionio sia stato contratto in ala +ede da entra)i i coniugi0 in tal caso i+igli a#ranno di diritto lo stato di +igli naturali riconosciuti, sen'a necessità delriconosciento da parte dei genitori o dell(accertaento giudi'iale.*uanto ai coniugi , tutto dipende dal loro stato di )uona o ala +ede al tepodella cele)ra'ione del atrionio.Se entra)i +urono in ala +ede, il atrionio dichiarato nullo non produce

e++etto nei loro rapporti. Ci" signi+ica che nessuno dei due apparenti coniugiha diritti successori nei con+ronti dell(altro.Se entra)i i coniugi sono stati in )uona +ede, la senten'a che dichiara lanullità del atrionio eliina il rapporto atrioniale solo per l(a##enire $art.1!& c.c.%0 +ino al oento della sua pronuncia si producono gli e++etti di unatrionio #alido.Se entra)i i coniugi sono stati in )uona +ede, il giudice pu" disporre a caricodi uno di essi e per un periodo non superiore a tre anni l(o))ligo dicorrispondere all(altro un assegno periodico, in propor'ione alle propriesostan'e, se l(altro non a))ia adeguati redditi propri e non sia passato anuo#e no''e $art. 1!$ c.c.%.Se uno solo dei coniugi +u in )uona +ede, gli e++etti del atrionio siproducono solo in +a#ore suo, e non anche dell(altro coniuge $art. 1!& c.c.%.

Page 136: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 136/171

Se la nullità è iputa)ile a uno dei coniugi, o a un ter'o, &uesti sonoresponsa)ili del danno #erso il coniuge in )uona +ede. L(indennità saràli&uidata e&uitati#aente dal giudice anche in ancan'a di pro#a del dannoso++erto e do#rà coun&ue coprendere una soa corrispondente alanteniento per tre anni.

Il coniuge al &uale sia iputa)ile la nullità del atrionio è anche tenuto aglialienti nei con+ronti del coniuge in )uona +ede, se non #i sono altri o))ligati.

Il atrionio religioso

6atri*onio religioso e *atri*onio civileIl Concordato +ra l(Italia e la Santa Sede l(BB +e))raio BD e reso esecuti#ocon la legge D aggio BD, n.B<, attu" una pro+onda ri+ora0 il atrioniocanonico non è pi irrile#ante, a, a certe condi'ioni, produce e++etti ci#ili. In&uesto odo i cattolici possono liitarsi a cele)rare un solo atrionio,

da#anti al parroco, per creare un #incolo riconosciuto anche dalla legge delloStato $matrimonio concordatario%. Con l(accordo di re#isione del Concordatodel B +e))raio BG, reso esecuti#o con la legge DH ar'o BH, n. BDB, ilatrionio concordatario è stato con+erato e la sua disciplina giuridicaper+e'ionata.5na possi)ilità analoga è o++erta ai non cattolici, purchè appartenenti a unodei culti aessi.

Il *atri*onio concordatarioLe condi'ioni perch- il atrionio cele)rato dinan'i al parroco produca anchee++etti ci#ili sono0

• *opo a#er cele)rato il atrionio secondo il rito canonico, il parrocode#e dichiarare che a &uel atrionio sono attri)uiti anche e++etti ci#ilie de#e ricordarli agli sposi, dando lettura degli articoli del codice ci#ileriguardanti i diritti e i do#eri dei coniugi.

• Il atrionio de#e essere trascritto nei registri dello stato ci#ile. Latrascri'ione non pu", peraltro a#ere luogo0

• 1uando uno degli sposi anche della capacità atrioniale per di+etto di età, o a causa di interdi'ione per in+erità di ente

• 1uando sussista il #incolo di un altro atrionio #alido aglie++etti ci#ili

1uando sussista +ra gli sposi un ipediento che la legge ci#ileconsidera inderoga)ileLa trascri'ione è tutta#ia aessa &uando, secondo la legge ci#ile,l(a'ione di nullità o di annullaento non potre))e essere pi proposta.

L(e++etto del atrionio concordatario non si esaurisce nella costitu'ione di un#incolo ci#ile accanto a &uello religioso. 5n(ulteriore conseguen'a è il par'ialeassoggettaento del atrionio al diritto canonico e alla giurisdi'ione deitri)unali ecclesiatici. Sono regolate dal diritto canonico e rientrano nellagiurisdi'ione dei tri)unali della Chiesa le &uestioni relati#e alla #alidacostitu'ione del #incolo. Le senten'e di nullità del atrionio pronunciate daitri)unali ecclesiastici possono poi essere dichiarate e++icaci anche dal punto di

#ista ci#ile.

Page 137: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 137/171

Se la trascri'ione è stata eseguita in una delle ipotesi in cui essa è #ietata,pu" #enire dichiarata nulla dal giudice italiano0 in tal caso cadranno gli e++ettici#ili, e il atrionio cele)rato dinan'i al parroco #arrà coe atrioniopuraente canonico.Restano assoggettate alla legge e alla giurisdi'ione dello Stato le &uestioni

relati#e agli e++etti del atrionio $diritti e do#eri dei coniugi e rapporti con i+igli% e alle successi#e #icende del #incolo0 in particolare le &uestioni disepara'ione dei coniugi. Anche il di#or'io è regolato dalla legge ci#ile, poich-attiene non già alla #alida costitu'ione del #incolo, )ens al successi#osciogliento di &uesto per +atti sopra##enuti.5gualente restano assoggettate alla legge e alla giurisdi'ione ci#ile leconseguen'e della dichiara'ione di nullità del atrionio0 sono applica)ili, inparticolare, le disposi'ioni sul atrionio putati#o.

Il *atri*onio celebrato dinani a *inistri di culti a**essiLa legge o++re anche ai non cattolici la possi)ilità di cele)rare una solacerionia atrioniale, che produca contestualente gli e++etti religiosi e&uelli ci#ili.La cele)ra'ione del atrionio de#e essere preceduta dalle pu))lica'ioninella casa counale e dall(accertaento, da parte dell(u++iciale dello statoci#ile, dell(inesisten'a di ipedienti. Il inistro del culto dopo lacele)ra'ione del atrionio con il rito religioso dà lettura agli sposi degliarticoli del codice ci#ile riguardanti i diritti e i do#eri dei coniugi e poi de#ecopilare l(atto di atrionio e trasetterlo entro cin&ue giorni all(u++icialedello stato ci#ile per la trascri'ione nei registri.Il atrionio cos trascritto ha gli e++etti ci#ili dal giorno della sua

cele)ra'ione. 1uesto atrionio, a di++eren'a da &uello concordatario, èesclusi#aente regolato dalla legge italiana anche per &uanto riguarda ire&uisiti di #alidità! n- #i è alcuna rinuncia dello Stato alla propriagiurisdi'ione.

E++etti del atrionio nei rapporti personali +ra i coniugi

apporti /ra coniugi e rapporti con i /igliIl atrionio produce e++etti, in prio luogo, nei rapporti +ra i coniugi, ai &ualiipone principalente l(o))ligo reciproco della +edeltà, dell(assisten'a oralee ateriale, della colla)ora'ione e della coa)ita'ione $art. 1") c.c.%.In secondo luogo, il atrionio produce e++etti nei con+ronti dei +igli0 il aritosi presue padre dei +igli nati da sua oglie! entra)i i genitori sono o))ligatia antenere, educare ed istruire la prole.

Diritti e doveri reciproci dei coniugiSul piano dei rapporti non patrioniali, i principali o))lighi reciproci chenascono dal atrionio sono &uelli della +edeltà, dell(assisten'a e dellacoa)ita'ione $art. 1") c.c.%.

L(o))ligo della coa)ita'ione è #iolato da ogni +atto #olontario che +accia #enir eno sta)ilente la counione di #ita +ra i coniugi.

Page 138: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 138/171

L(o))ligo dell(assisten'a coprende le cure in caso di alattia e lacolla)ora'ione sia nel la#oro, sia nelle inco)en'e doestiche. La isuradella colla)ora'ione do#uta dipende dalle condi'ioni econoiche e sociali deiconiugi e dalle circostan'e. A &uesti do#eri personali espressaente pre#isti dalla legge se ne

aggiungono altri, che deri#ano dalla natura del rapporto e che sonoriconosciuti dalla giurispruden'a.Sul piano econoico, entra)i i coniugi sono tenuti, ciascuno in rela'ione alleproprie sostan'e e alla propria capacità di la#oro, a contri)uire ai )isogni della+aiglia. Anche il la#oro casalingo rientra in &uesto contri)uto $art. 1") c.c.%.Le decisioni circa l(indiri''o della #ita +ailiare e la scelta della residen'ade#ono essere concordate dai coniugi $art. 1"" c.c.%.In caso di disaccordo dei coniugi circa le decisioni +ailiari è pre#istol(inter#ento del giudice.1uando la condotta di un coniuge è causa di gra#e pregiudi'io all(integrità+isica o orale o alla li)ertà dell(altro, il giudice pu", su istan'a di &uesto,

ordinare a &uello la cessa'ione della condotta pregiudi'ie#ole e disporre il suoallontanaento dalla casa +ailiare, prescri#endogli anche, o#e occorra, dinon a##icinarsi ai luoghi a)itualente +re&uentati dall(altro coniuge! pu"assuere, inoltre, altri opportuni pro##edienti pre#isti dalla legge.La stessa regola si applica ai con#i#enti.

Il cogno*eLa oglie aggiunge al proprio cognoe &uello del arito0 ani+esta'ionepu))lica del #incolo coniugale. Lo conser#a poi durante lo stato #edo#ile, +inoa che passi a nuo#e no''e $art. 1");bis c.c.%. Lo perde nel caso di di#or'io!

a il tri)unale pu" autori''arla a conser#are il cognoe del arito aggiuntoal proprio &uando sussista un interesse suo o dei +igli erite#ole di tutela.

Il regie patrioniale della +aiglia

,onvenioni *atri*oniali e regi*e legale

4li sposi possono, ediante una con#en'ione, scegliere il regiepatrioniale applica)ile alla loro +aiglia.Se gli sposi non stipulano nessuna con#en'ione atrioniale, si applicherà lacounione legale, in #irt della &uale tutti i rispari +atti dall(uno e dall(altroconiuge durante il atrionio saranno di proprietà coune in parti uguali$artt. 1%% ss.+ 15$ c.c.%.Le con#en'ioni atrioniali, per la #alidità delle &uali occorre la +orasolenne dell(atto pu))lico, sono stipulate, di regola, pria del atrionio.Possono poi #enire stipulate o odi+icate anche durante il atrionio. Per lecon#en'ioni atrioniali è pre#ista una pu))licità dichiarati#a edianteannota'ione nei registri dello stato ci#ile a argine dell(atto di atrionio!

&uesta pu))licità è condi'ione dell(opponi)ilità ai ter'i $artt. 1(!+ 1() c.c.%.

Page 139: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 139/171

7a segnalato il di#ieto di &ualsiasi con#en'ione contraria al principio dieguaglian'a dei coniugi.

La separaione dei beni= il regie patrioniale concettualente pi seplice.

4li sposi antengono separati i rispetti#i patrioni0 ciascuno restaproprietario esclusi#o dei )eni che gli appartene#ano pria del atrionio edi &uelli che ac&uista successi#aente, li ainistra, ne gode e ne disponein piena autonoia, li)ero anche di attri)uire all(altro coniuge un andato pio eno apio di ainistra'ione $art. !1% c.c.%.L(unica conseguen'a patrioniale del atrionio, in &uesto regie, consistenell(o))ligo di contri)uire alle spese +ailiari.La separa'ione dei )eni pu" ora a#ersi &uando sia stata sta)ilita dagli sposicon una con#en'ione atrioniale, anche ediante una dichiara'ione resanell(atto di cele)ra'ione del atrionio, o &uando la counione dei )eni sia#enuta eno.

La co*unione dei beniLa counione legale, che costituisce il regie norale operante in ancan'adi con#en'ioni atrioniali di#erse, non si estende a tutti i )eni dei coniugi,poich- si ri+erisce essen'ialente agli ac&uisti e ai rispari +atti durante ilatrionio e ai risultati delle atti#ità produtti#e s#olte in coune dai coniugi. Ilpatrionio coune coesiste perci" con &uelli personali dell(uno e dell(altroconiuge. Le &uote dei coniugi nella counione sono uguali.L(oggetto della counione legale consiste in un patrionio, con un atti#o e unpassi#o.

L(atti#o coprende0• I )eni ac&uistati dai coniugi, insiee o separataente, durante il

atrionio, ad esclusione di alcuni ac&uisti di carattere strettaentepersonale $art. 1%% c.c.%

• I rispari di ciascun coniuge non in#estiti nell(ac&uisto di )eni e chesussistano allo sciogliento dello counione #ano copresi nellaassa coune da di#idere

• L(a'ienda costituita e gestita da uno solo dei coniugi durante ilatrionio, e cos pure gli increenti dell(a'ienda costituita ancheprecedenteente e gestita da uno solo dei coniugi, si consideranooggetto della counione solo se sussistono al oento dellosciogliento di &uesta $art. 1%& c.c.%

Sono in#ece esclusi dalla counione e riangono )eni personali di ciascunconiuge $art. 1%$ c.c.%0

• I )eni che appartene#ano a ciascuno dei coniugi pria del atrionio• I )eni ac&uisiti successi#aente per e++etto di dona'ione o

successione• I )eni di uso strettaente personale, &uelli che ser#ono all(eserci'io

della pro+essione del coniuge e &uelli ottenuti a titolo di risarciento diun danno

Se un )ene personale #iene #enduto e il pre''o #iene utili''ato per ac&uistare

un(altra cosa, &uesta non entra in counione, purchè ci" sia espressaentedichiarato all(atto dell(ac&uisto! lo stesso #ale nel caso di peruta. La &ualità

Page 140: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 140/171

di )ene personale si trasette al nuo#o ac&uisto per un +enoeno disurrogazione reale.L(ac&uisto di un )ene io)ile o di un )ene o)ile registrato è escluso dallacounione &uando l(altro coniuge partecipi all(atto d(ac&uisto e con+eri che il)ene è ac&uisito con il pre''o del tras+eriento di altro )ene personale, o che

si tratta di un )ene di uso strettaente personale o pro+essionale $art. 1%$c.c.%.Il passi#o del patrionio coune coprende le o))liga'ioni contratte daciascun coniuge nell(interesse della +aiglia, e in particolare &uelle per ilanteniento della +aiglia, l(educa'ione dei +igli e i carichidell(ainistra'ione! coprende inoltre ogni o))liga'ione contratta daiconiugi congiuntaente e, in+ine, i pesi e gli oneri gra#anti sui singoli )eni aloento dell(ac&uisto $art. 1&( c.c.%.I creditori della counione possono soddis+arsi anche sui )eni personali deisingoli coniugi, a solo sussidiariaente0 solo cioè &uando i )eni dellacounione non siano su++icienti $art. 1$# c.c.%. La legge aggiunge che la

responsa)ilità di ciascun coniuge è liitata alla età del de)ito.I creditori particolari del singolo coniuge possono soddis+arsi sui )eni dellacounione, entro il liite del #alore della sua &uota! a anche &ui il caratteresussidiario di &uest(a'ione segna una certa distin'ione della counionerispetto ai patrioni personali dei coniugi.5n ulteriore accenno di autonoia patrioniale si ani+esta nella pre+eren'aaccordata ai creditori della counione rispetto ai creditori chirogra+ari delsingolo coniuge $art. 1&$ c.c.%.L(ainistra'ione della counione è attri)uita a entra)i i coniugi con poteriuguali. Per gli atti di ordinaria ainistra'ione ciascun coniuge pu" agiredisgiuntaente dall(altro! per &uelli di straordinaria ainistra'ione occorre ilconsenso di entra)i.Pu" accadere che uno dei coniugi copia un atto di straordinariaainistra'ione sen'a il necessario consenso dell(altro. In tal caso l(atto èannulla)ile solo se dispone di )eni io)ili o di )eni o)ili registrati! sein#ece riguarda )eni o)ili non registrati esso è #alido, indipendenteente da&ualsiasi indagine sulla )uona +ede del ter'o., e le conseguen'e siani+estano solo nei rapporti interni +ra i coniugi, poich- &uello che ha agitoa)usi#aente sarà tenuto a ricostituire la counione nello stato anteriore, sepossi)ile, oppure al risarciento del danno $art. 1&" c.c.%.Lo sciogliento della counione si ha con la orte di uno dei coniugi! per la

separa'ione personale dei coniugi, l(annullaento del atrionio o il di#or'io!per accordo dei coniugi! per +alliento di uno dei coniugi o per la separa'ionegiudi'iale dei )eni $art. 1$1 c.c.%.Il regie della counione legale pu" essere odi+icato dai coniugi, sia priache dopo la cele)ra'ione del atrionio, ediante una con#en'ioneatrioniale0 si ha allora una counione con#en'ionale. Essi possono, adesepio, estendere la counione, +ino alla totalità dei propri )eni $counioneuni#ersale%.Non sono per" deroga)ili le disposi'ioni relati#e all(ainistra'ione dei )enidella counione e all(uguaglian'a delle &uote, liitataente ai )eni che+orere))ero oggetto della counione legale $art. !1# c.c.%.

L’i*presa /a*iliare

Page 141: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 141/171

La disciplina protetti#a di legge opera in +a#ore del +ailiare che presti la suaatti#ità di la#oro nella +aiglia.L(art. !)#;bis c.c. de+inisce coe ipresa +ailiare &uella a cui colla)orano ilconiuge, i parenti entro il ter'o grado o gli a++ini entro il secondo, e disponeche, sal#o &uando sia con+igura)ile un di#erso rapporto, il +ailiare che presta

in odo continuati#o la sua atti#ità di la#oro nella +aiglia o nell(ipresa+ailiare ha i seguenti diritti0

• Il diritto al anteniento secondo la condi'ione patrioniale della+aiglia

• Il diritto a partecipare agli utili dell(ipresa in propor'ione alla &uantitàe alla &ualità del la#oro prestato

• Il diritto di partecipare, sepre in propor'ione alla &uantità e alla&ualità del la#oro prestato, agli increenti dell(a'ienda, sia che essiconsistano in )eni ac&uistati ediante il rein#estiento di utili, sia checonsistano nell(auento di #alore dell(a'ienda, anche per &uanto

attiene all(a##iaento Ai +ailiari è inoltre attri)uito il diritto di deli)erare a aggioran'a0• Sull(ipiego degli utili• Sulla gestione straordinaria e sugli indiri''i produtti#i dell(ipresa• Sulla cessa'ione dell(ipresa

Per &uanto riguarda la gestione ordinaria, il titolare dell(ipresa conser#apiena li)ertà.La disciplina dell(art. !)#;bis c.c. #ale solo nei rapporti interni tra i +ailiari el(iprenditore, entre &uest(ultio resta unico titolare e solo responsa)ile per le o))liga'ioni contratte nell(eserci'io di essa. I +ailiari non sono, &uindi,soci, a creditori del titolare dell(ipresa.

La separa'ione dei coniugi e lo sciogliento del atrionio

Le cause di sciogli*ento del *atri*onioIl codice ci#ile proclaa#a l(indissolu)ilità del atrionio durante la #ita deiconiugi0 solo la orte di uno di essi pote#a sciogliere il #incolo $art. 1"$ c.c.%.&uesto principio è stato a))andonato nel B< con l(introdu'ione del di#or'io.Sullo sciogliento per orte di uno dei coniugi #a ricordato che la ogliedurante lo stato #edo#ile conser#a il cognoe del arito +ino a che passi anuo#e no''e $art. 1");bis c.c.% e che il coniuge superstite ha diritti ereditari

sul patrionio dell(altro coniuge.Il atrionio si scioglie anche in seguito alla dichiara'ione di orte presuntadi uno dei coniugi. L(altro coniuge potrà perci" risposarsi $art. (5 c.c.%. a se,successi#aente, la persona di cui +u dichiarata la orte presunta ritorna, one #iene accertata l(esisten'a, il nuo#o atrionio è nullo, sal#i gli e++etti delatrionio putati#o $art. (& c.c.%.

Separaione dei coniugi+ divorio+ invalidità del *atri*onioIl di#or'io è un riedio per le unioni atrioniali al riuscite, e da &uestopunto di #ista esso #a accostato al riedio inore della separa'ione deiconiugi.

Il di#or'io scioglie il #incolo atrioniale. La separa'ione di coniugi si liitaad allentarlo, sen'a eliinarlo.

Page 142: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 142/171

La separa'ione pu" continuare +ino alla orte di uno dei due, pu" s+ociare neldi#or'io, a pu" anche cessare per riconcilia'ione.Il di#or'io non #a con+uso con la dichiara'ione di nullità del atrionio. Ildi#or'io dipende da +atti sopra##enuti nel corso del atrionio! la nullitàdipende in#ece da circostan'e, presenti al tepo della cele)ra'ione, che

hanno #i'iato la costitu'ione stessa del rapporto.Il di#or'io +a #enir eno il rapporto atrioniale solo per il +uturo! ladichiara'ione di nullità pu" eliinare tutti o alcuni degli e++etti del atrioniooperando retroatti#aente.

La separaione dei coniugiLa separa'ione legale attenua il #incolo del atrionio, poich- dispensa iconiugi dall(o))ligo di #i#ere insiee.= il solo riedia consentito dalla Chiesa cattolica per alcune ipotesi in cui lacon#i#en'a coniugale +osse intollera)ile.La separa'ione legale pu" essere consensuale o giudiziale.La separa'ione consensuale deri#a da un accordo dei coniugi. L(accordode#e essere sottoposto all(appro#a'ione del 3ri)unale $oologa'ione%,su)ordinata all(accertaento che esso non contenga disposi'ioni particolaricontrarie all(ordine pu))lico delle +aiglie o lesi#e dell(interesse dei +igli. Inancan'a dell(oologa'ione l(accordo non ha e++etti #incolanti e ciascuno deiconiugi pu" ri+iutarsi di eseguirlo $art. 15& c.c.%.Se la separa'ione #iene attuata ugualente, essa è una era separazione di fatto.La separa'ione giudi'iale pu" essere pronunciata, su doanda di uno deiconiugi, &uando si #eri+icano +atti tali da rendere intollera)ile la con#i#en'a o

da recare gra#e pregiudi'io all(educa'ione dei +igli $art. 151 c.c.%. 1uesti +attipossono essere adde)ita)ili a uno dei coniugi, o ad entra)i, oppurepossono essere indipendenti dalla loro #olontà. 7enuta eno per &ualsiasiragione la counione ateriale e spirituale +ra i coniugi e di#entataintollera)ile la con#i#en'a, non de#e essere iposta la sta)ilità del rapportoatrioniale.La separa'ione personale dei coniugi sospende tutti &uei do#eri atrionialiche attengono alla counione personale di #ita. Sono sospesi, in particolare,il do#ere della coa)ita'ione e della +edeltà. Correlati#aente cessa lapresun'ione che il arito sia il padre dei +igli generati dalla oglie $ art. !)!c.c.%.

Si tras+ora il do#ere di assisten'a, il &uale assue un carattere puraentepecuniario0 un coniuge separato pu" essere tenuto a pagare un assegnoperiodico all(altro coniuge, a non è certaente tenuto ad assisterlopersonalente nella alattia o ad aiutarlo nel la#oro.*i#entano personali olti pro)lei che già erano couni ai coniugi. 7ieneeno cos )uona parte della ateria nella &uale le decisioni do#e#ano essereconcordate da entra)i.Restano couni i pro)lei che riguardano i +igli! a l(eserci'io della potestà ènoralente a++idato a uno solo dei genitori, con la possi)ilità di prendere ledecisioni sen'a consultarsi con l(altro, tranne, di regola, le decisioni diaggiore iportan'a $art. 155 c.c.%.

Si scioglie la counione dei )eni $art. 1$1 c.c.%.

Page 143: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 143/171

*el atrionio restano +eri gli e++etti patrioniali che non presupponganouna counione di #ita. Ciascun coniuge separato conser#a nei con+rontidell(altro il diritto al anteniento, &ualora non a))ia adeguati redditi propri$art. 15( c.c.%, e i diritti successori $art. 5"& c.c.%.Il coniuge colpe#ole non ha diritto al anteniento, a solo agli alienti0

&uesti coprendono solo il necessario, entre il anteniento de#eassicurare al )ene+iciario un tenore di #ita adeguato alle sostan'e e al redditodell(o))ligato. 4li alienti sono do#uti solo &uando l(altro coniuge si tro#i instato di )isogno! il anteniento è do#uto anche +uori di &uesto caso, a non&uando l(altro coniuge disponga di e''i su++icienti ad assicurargli lacontinua'ione del precedente tenore di #ita.Il coniuge colpe#ole è pri#ato dei diritti successori nei con+ronti dell(altroconiuge! a se al oento dell(apertura della successione gode#a deglialienti a carico del coniuge deceduto, gli aspetta un assegno di entitàcoun&ue non superiore a &uella della presta'ione alientare goduta $artt.5"&+ 5&5 c.c.%.

I +igli, noralente, sono a++idati a uno dei coniugi, a o#e il tri)unale loritenga utile nell(interesse dei inori, anche tenendo conto della loro età, pu"disporre l(a++idaento congiunto o alternato $art. 155 c.c.%! in casi ecce'ionalii +igli possono essere a++idati a un istituto di educa'ione o a ter'e persone. Ilconiuge cui siano a++idati i +igli ha l(eserci'io esclusi#o della potestà su di essi!a le decisioni di aggiore iportan'a de#ono essere adottate da entra)i iconiugi.Il padre e la adre conser#ano il diritto di #igilare sulla loro istru'ione ededuca'ione $art. 155 c.c.%, di sca)iare con essi della corrisponden'a e di#ederli con una certa +re&uen'a, che è opportuno sia regolata dalla stessasenten'a di separa'ione. Resta +ero l(o))ligo di entra)i i genitori diconcorrere, ciascuno secondo i propri e''i, alle spese di anteniento,educa'ione e istru'ione dei +igli $art. 1"& c.c.%.La separa'ione pu" cessare per la riconcilia'ione dei coniugi. 1uesta si pu"ani+estare con una dichiara'ione espressa di entra)i i coniugi o con unaltro coportaento non e&ui#oco che sia incopati)ile con lo stato disepara'ione, &uale la ripresa della coa)ita'ione in un clia di counionespirituale e ateriale $art. 15% c.c.%.

Il divorioIl di#or'io è o sciogliento del #incolo atrioniale in #ita dei coniugi.

1uando si tratti di atrionio concordatario, il di#or'io ne eliina o##iaentesolo gli e++etti ci#ili, +acendo cos #enir eno l(a))inaento +ra il #incolocanonico e &uello ci#ile.La legge elenca una serie di casi in cui si pu" chiedere il di#or'io. Il caso piiportante è &uello della separa'ione legale dei coniugi protrattaininterrottaente per aleno tre anni.Il di#or'io è +ondato sulla prolungata separa'ione e non sul consenso! di+attipotrà essere pronunciato anche se nel +rattepo uno dei coniugi a))iaca)iato idea e #i si opponga.Si de#e trattare in ogni caso di separa'ione legale. La prolungata separa'ionedi +atto non è su++iciente.

Le altre ipotesi in cui pu" essere chiesto i di#or'io sono0

Page 144: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 144/171

• 1uando, dopo la cele)ra'ione del atrionio, l(altro coniuge sia statocondannato con senten'a passata in giudicato, o tal#olta anche soloriconosciuto autore di delitti di particolare gra#ità, o di certi delitti controun coniuge o un +iglio! in alcuni di &uesti casi occorre inoltre che il giudiceaccerti, anche in considera'ione del coportaento successi#o del

con#enuto, la sua inidoneità a antenere o ricostituire la con#i#en'a+ailiare! la doanda di di#or'io in seguito a condanna per &uesti delittinon è proponi)ile dal coniuge che sia stato anch(egli condannato per concorso nel reato, n- è proponi)ile &uando la con#i#en'a coniugale siaripresa

• 1uando l(altro coniuge, cittadino straniero, a))ia ottenuto all(esterol(annullaento o lo sciogliento del atrionio o a))ia contrattoall(estero nuo#o atrionio

• 1uando il atrionio non sia stato consuato• 1uando sia passata in giudicato una senten'a che retti+ichi per uno dei

coniugi l(attri)u'ione di sessoIn &uesti casi il di#or'io pu" essere pronunciato iediataente0 non #i èperiodo d(attesa.Nei casi di separa'ione prolungata il di#or'io non pu" essere pronunciato se&uesta è cessata per riconcilia'ione dei coniugi.Con il di#or'io la donna perde il cognoe che a#e#a aggiunto al proprio aseguito del atrionio.Il pro)lea del anteniento e dell(educa'ione dei +igli in seguito al di#or'iodei genitori si pone in terini analoghi che in seguito alla separa'ione.1uanto ai rapporti +ra i coniugi, la senten'a pu" iporre ad uno di essi dipagare all(altro un assegno periodico per il anteniento.

L(assegno è do#uto solo &uando il )ene+iciario non a))ia, n- sia in grado diprocurarsi, i e''i necessari per un tenore di #ita analogo a &uello che a#e#adurante il atrionio.1ualora i +atti che hanno condotto al di#or'io siano adde)ita)ili ad uno deiconiugi, &uesti non potrà in nessun caso pretendere un assegno che #ada aldi là degli alienti.Sia le disposi'ioni circa il anteniento e l(educa'ione dei +igli, sia &uellerelati#e all(assegno di anteniento del coniuge sono sepre odi+ica)ili daltri)unale, su doanda di uno degli interessati, in seguito a un utaentodelle circostan'e.

LA FILIA8IONELa +ilia'ione legittia

-nalisi degli ele*enti costitutivi della legitti*ità. 4resunionedi paternità e presunione di concepi*ento nel *atri*onioIl +iglio è legittio se è stato concepito da genitori uniti in atrionio.1uattro presupposti necessari perch- una persona possa dirsi +iglio legittiodi 3i'io e Caia. Occorre0

• Che egli sia stato partorito da Caia• Che Caia sia sposata con 3i'io• Che il +iglio sia stato concepito per opera del arito

Page 145: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 145/171

• Che il concepiento sia a##enuto durante il atrionio3ro#ano applica'ione due presun'ioni di legge, +ondate su assie diesperien'a0 la presun'ione che il arito sia padre del +iglio concepito duranteil atrionio $ presunzione di paternità  del marito% $art. !)1 c.c.%! lapresun'ione che sia stato concepito durante il atrionio il +iglio nato &uando

sono trascorsi centottanta giorni dalla cele)ra'ione del atrionio e non sonoancora trascorsi trecento giorni dallo sciogliento o annullaento di esso$ presunzione di concepimento durante il matrimonio% $art. !)! c.c.%.La presun'ione di paternità del arito non opera durante la separa'ionelegale, e si presue concepito durante la separa'ione legale il +iglio natodopo che sono decorsi trecento giorni dal suo ini'io $art. !)! c.c.%.La presun'ione di legge non pu" essere #inta da pro#a contraria.

4resunione di paternità del *arito e atto di nascitaOccorre anche che la nascita sia stata denunciata all(u++icio dello stato ci#ilecoe nascita da unione legittia. Se in#ece la nascita non #iene denunciata,o se il +iglio #iene iscritto sotto +alsi noi, o coe nato da adre ignota, o daadre che non #oglia essere noinata, o coe +iglio naturale della adre, lapresun'ione di paternità del arito non opera.

Disconosci*ento della paternità del /iglio concepito durante il*atri*onioL(a'ione giudi'iale di disconosciento della paternità del +iglio concepitodurante il atrionio ha lo scopo di +ar cadere, ediante una pro#a contraria,la presun'ione di paternità del arito.L(a'ione è aessa in tre casi.

Il prio è &uello della non coabitazione dei coniugi per tutto il periodo nel&uale si presue legalente che possa essere a##enuto il concepiento.Il secondo caso è &uello che il arito +osse a++etto da impotenza nell(an'idettoperiodo.In+ine &uando sia pro#ato l(adulterio  della oglie nel periodo dellapresun'ione legale di concepiento! oppure se la oglie ha tenuto celata al marito la propria gravidanza e la nascita del figlio . /a la pro#a dell(adulterio odell(occultaento di gra#idan'a e nascita non è su++iciente. Occorre che sianopro#ati anche altri +atti tendenti ad escludere la paternità del arito.La sola dichiara'ione della adre non esclude la paternità $art. !)5 c.c.%.L(a'ione di disconosciento pu" essere esercitata dal arito, dalla oglie odal +iglio.L(a'ione del arito de#e essere proposta entro il terine di decaden'a di unanno dalla nascita del +iglio! se, al tepo della nascita, il arito si tro#a#alontano, il terine decorre dal oento del suo ritorno.Se l(a'ione è esercitata dalla adre, il terine è di sei esi dalla nascita del+iglio. Nel caso d(ipoten'a di generare del arito il terine decorre, per laoglie coe per il arito, dal giorno in cui ciascuno di essi sia #enuto aconoscen'a dell(ipoten'a stessa. Se l(a'ione è esercitata dal +iglio, ilterine è di un anno dal copiento della aggiore età o dal oento in cui#iene successi#aente a conoscen'a dei +atti che rendono aissi)ile il

disconosciento $art. !"" c.c.%.

Page 146: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 146/171

Se l(a'ione di disconosciento della paternità è accolta, il +iglio risulta +iglionaturale riconosciuto dalla adre, della &uale assue il cognoe.

2ascita del /iglio nei pri*i centottanta giorni di *atri*onioSe il +iglio nasce nei prii centottanta giorni di atrionio, si presue

concepito pria del atrionio stesso. *i regola, per", egli ha per padre coluiche è di#entato arito di sua adre. Perci" la legge lo considera legittio, senon è esercitata l(a'ione di disconosciento della paternità.Ciascuno dei coniugi, o il +iglio stesso, pu" sen'(altro proporre l(a'ione didisconoscimento, che non è su)ordinata alle condi'ioni di aissi)ilitàrichieste &uando il +iglio sia concepito durante il atrionio.

2ascita del /iglio dopo trecento giorni dalla /ine dellaconvivena *atri*onialese il +iglio è nato dopo trecento giorni dallo sciogliento o annullaento del

atrionio, o dall(ini'io della separa'ione legale, e tutta#ia è stato denunciatoallo stato ci#ile coe +iglio legittio, la sua legittiità pu" essere contestatasepre, e da chiun&ue #i a))ia interesse.

La prova della /iliaione legitti*a. Il titolo di stato7i è l(esigen'a che la +ilia'ione sia docuentata pu))licaente edu++icialente.7i pro##edono gli u++ici di stato ci#ile, redigendo gli atti di nascita eassicurandone la conser#a'ione e la pu))licità.1uando l(atto di nascita docuenta lo stato di +iglio legittio, ne costituisce iltitolo $titolo di stato%. In ancan'a di esso, la +ilia'ione legittia si pro#a

diostrando di essere stato sepre trattato e considerato coe +igliolegittio $ possesso di stato%.L(atto di nascita o, in sua ancan'a, il possesso di stato, sono le pro#e per eccellen'a della +ilia'ione legittia.

L’atto di nascita e il possesso di statoL(atto di nascita è il docuento redatto dall(u++iciale dello stato ci#ile in seguitoalla dichiara'ione della nascita o all(accertaento giudi'iario di &uesta.L(atto di nascita de#e contenere anche l(indica'ione dei genitori.1uest(indica'ione è o))ligatoria se la nascita è da unione legittia.Se l(atto di nascita contiene l(indica'ione della adre, esso docuenta laaternità. Per copletare la pro#a della +ilia'ione legittia occorre per"anche che sia pro#ato il atrionio, il concepiento durante il atrionio ela paternità del arito.Se anca &uesto titolo, )asta il possesso continuo dello stato di +igliolegittio $art. !)( c.c.%0 una situa'ione di +atto, cioè, che consiste nell(esserestato sepre trattato e considerato coe +iglio legittio. La persona de#ea#ere sepre portato il cognoe del padre che pretende di a#ere! de#eessere stata sepre trattata da costui coe +iglio e, coe tale, antenuta ededucata! de#e essere stata considerata coe +iglio nei rapporti sociali e de#eessere stata riconosciuta in detta &ualità dalla +aigli $art. !)% c.c.%.

Page 147: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 147/171

Se, coe accade noralente, l(atto di nascita di +iglio legittio siaccopagna a un con+ore possesso di stato, la pro#a della +ilia'ionelegittia ha una +or'a particolare.Se in#ece titolo e possesso di stato si contraddicono, perch- indicano duedi#erse coppie di genitori, pre#ale l(atto di nascita.

Le aioni di stato legitti*oLe a'ioni di stato di +ilia'ione si distinguono in a'ioni reclao e i a'ioni dicontesta'ione.L(a'ione di reclao di legittiità spetta a chi sia stato generato nel atrionioda una deterinata coppia di coniugi e tutta#ia anchi di un titolo di statocorrispondente! l(a'ione tende ad ottenere una senten'a che dichiaril(esisten'a dello stato reclaato e ne costituisca il relati#o titolo.*i contro stanno le a'ioni che contestano lo stato di +ilia'ione legittiarisultante da un atto di nascita o da un possesso di stato, negando l(esisten'adi uno dei presupposti della legittiità0 la aternità, il atrionio della adre,il concepiento durante il atrionio, la paternità del arito.La legge distingue le a'ioni che attacchino uno di prii tre presupposti $a'ionidi contestazione di legittimità in senso stretto% da &uella che neghi la paternitàdel arito $disconoscimento di paternità%0 &uelle possono #enire esercitate dachiun&ue #i a))ia interesse e sen'a liiti di tepo $art. !"& c.c.%! &uesta pu"essere esercitata solo in ipotesi deterinate, solo da uno dei coniugi o dal+iglio stesso ed entro terini di decaden'a $artt. !))+ !)5+ !"" c.c.%.

Le aioni di contestaione di legitti*itàLa aternità risultante da una atto di nascita o da un possesso di stato pu"

non essere #era in due tipi di ipotesi.Pria ipotesi0 #i è stata sostitu'ione di neonato, +ortuita o #olontaria.Seconda ipotesi0 la adre apparente ha +atto +igurare un parto, in realtàinesistente, e ha +atto +igurare coe proprio un +iglio altrui, per reali''are cosuna sorta di ado'ione di parto $supposizione di parto%.Nell(un caso e nell(altro è aessa la contesta'ione della legittiità.La legittiità pu" essere contestata, poi, diostrando che il atrionio dellaadre è inesistente o nullo. L(a'ione è per" preclusa nell(ipotesi pre#istadall(art. !"# c.c.Si pu" contestare la legittiità diostrando che il +iglio è nato pria dellacele)ra'ione del atrionio, anche se la nascita +igura coe successi#a al

atrionio stesso, oppure diostrando che il +iglio è nato dopo trecentogiorni dallo sciogliento o annullaento del atrionio o dall(ini'io dellasepara'ione legale, anche se la nascita +igura coe anteriore o se coun&ueil +iglio è stato dichiarato coe legittio.L(a'ione per contestare la legittiità spetta a chi dall(atto di nascita del +iglioappare suo genitore, e a chiun&ue #i a))ia interesse. Pu" #enire esercitatasen'a liiti di tepo. Nel giudi'io de#ono essere presenti il +iglio ed entra)i igenitori.

L’aione di recla*o della legitti*itàChi sia stato generato nel atrionio e tutta#ia anchi dell(atto di nascita edel possesso di stato, o sia stato iscritto sotto +alsi noi o coe nato da

Page 148: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 148/171

genitori ignoti, pu" agire in giudi'io per +are accertare la sua +ilia'ionelegittia.Per pro#are il rapporto di +ilia'ione legittia, il +iglio do#rà innan'i tuttopro#are la aternità $noralente pro#ata per testioni%.Oltre alla aternità occorre che sia diostrato i atrionio della adre, il

concepiento nel atrionio e la paternità del arito.Il atrionio si pro#a presentando l(atto di cele)ra'ione estratto dai registridello stato ci#ile $art. 1)# c.c.%. Per &uanto riguarda la data del concepiento,#ale la presun'ione dell(art. !)! c.c.5na #olta pro#ata la aternità, il atrionio e il concepiento nelatrionio, la aternità del arito si presue. 1uesta presun'ione non haper" una +or'a analoga a &uella che a#re))e a#uto se tutto si +osse s#oltoregolarente e la nascita +osse stata denunciata allo stato ci#ile conl(indica'ione dei genitori legittii0 perci" l(art. !") c.c. consente al arito didare la pro#a contraria con &ualsiasi e''o, anche se non ricorra nessunadelle ipotesi nelle &uali l(art. !)5 c.c. consente il disconosciento di paternità.

La +ilia'ione naturale

Il rapporto giuridico di /iliaione naturaleLe cose stanno di#ersaente se il +iglio è stato generato da un uoo e unadonna non sposati +ra loro. In tal caso, non solo il padre, a anche la adreha +acoltà di non riconoscere il +iglio, il &uale do#rà allora essere iscritto neiregistri dello stato ci#ile coe nato da genitori ignoti.Se il +iglio è iscritto coe nato da genitori ignoti, gli #iene attri)uito uncognoe di +antasia.

Il +iglio, se ha le pro#e e se ritiene opportuno agire, potrà +ar dichiararegiudi'ialente la aternità o la paternità. In tal caso, coe in &uello diriconosciento da parte del padre o della adre, sorge un rapporto giuridicodi +ilia'ione naturale riconosciuta0 il +iglio a#rà allora, nei con+ronti del genitore,tutti i diritti e tutti i do#eri di un +iglio legittio $art. !(1 c.c.%.

Il riconosci*ento dei /igli naturaliIl riconosciento consiste nella dichiara'ione solenne che una deterinatapersona è proprio +iglio naturale.4li e++etti si producono solo riguardo al genitore che +a il riconosciento.L(interesse del riconosciuto è garantito dalla necessità del suo assenso, se ha

copiuto i sedici anni, o dell(assenso dell(altro genitore che a))ia giàe++ettuato il riconosciento, se il +iglio non ha ancora i sedici anni di età.L(altro genitore non pu" ri+iutare l(assenso, se il riconosciento rispondeall(interesse del +iglio0 contro il ri+iuto ar)itrario è dato ricorso al tri)unale $ art.!5# c.c.%.Il riconosciento è +atto nell(atto di nascita, oppure per atto pu))lico! oppurepu" essere contenuto in un testaento, &ualun&ue ne sia la +ora $art. !5"c.c.%. non pu" essere +atto dai genitori che non a))iano copiuti sedici anni$art. !5# c.c.%.Il riconosciento è un atto personale, che pu" essere copiuto solo dalgenitore, non da un suo rappresentante, n- dai suoi eredi. Non tolleracondi'ioni o terini, o altre clausole dirette a liitarne gli e++etti! tali clausole sihanno per non apposte $art. !5% c.c.%.

Page 149: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 149/171

Se una persona ha lo stato di +iglio legittio di due coniugi non pu" esserericonosciuta coe +iglio naturale da altra persona $art. !5) c.c.%, aleno+inchè lo stato di legittiità non sia eliinato in seguito a disconosciento dipaternità o a una contesta'ione di legittiità.Non è aissi)ile, di regola, il riconosciento di +igli incestuosi.

Il riconosciento è irre#oca)ile. Se contenuto in un testaento ha e++etto daltepo della orte del testatore, anche se il testaento sia stato re#ocato$art. !5( c.c.%.7eniao alle altre cause di in#alidità. Il riconosciento pu" essere nullo per di+etto di +ora o perch- +atto in #iola'ione di un di#ieto di legge.Il riconosciento è ipugna)ile per di+etto di #eridicità e per alcuni #i'i del#olere $incapacità di agire e #iolen'a%.L(ipugna'ione per di+etto di #eridicità. La pro#a pu" essere data con ognie''o e desunta da ogni circostan'a idonea a diostrare in odo persuasi#oche la persona riconosciuta non è +iglia dell(autore del riconosciento.L(a'ione è iprescritti)ile ed è concessa a chiun&ue #i a))ia un interesse,

orale o patrioniale $art. !() c.c.%.Il riconosciento pu" essere ipugnato per alcuni #i'i della #olontà0interdi'ione giudi'iale $art. !(( c.c.%, incapacità di intendere o di #olere,#iolen'a $art. !(5 c.c.%.Non è aessa, in#ece, l(ipugna'ione per errore o per dolo. = aessal(ipugna'ione per di+etto di #eridicità. L(errore è irrile#ante se non cadesull(e++etti#a esisten'a del rapporto di +ilia'ione, )ens su altre circostan'e. Ildi+etto di #eridicità rende in#alido il riconosciento anche se l(autore di &uestonon #ers" ai in errore.L(a'ione di annullaento per incapacità di agire o per #iolen'a spetta soloall(autore del riconosciento, la cui #olontà +u #i'iata, e #a esercitata entro uncerto terine $artt. !(5+ !(( c.c.%.

La dic0iaraione giudiiale della paternità e della *aternitànaturaleSe il padre o la adre non hanno riconosciuto il +iglio naturale, &uesti pu"agire in giudi'io per +ar dichiarare la paternità o la aternità.L(a'ione è preclusa &uando il riconosciento è #ietato perch- in contrastocon lo stato di +iglio legittio nel &uale si tro#i l(attore.Il +iglio incestuoso pu" agire per la dichiara'ione giudi'iale della paternità odella aternità anche nei casi in cui a nora dell(art. !51 c.c.  il

riconosciento sia #ietato.La legge dispone che il giudi'io de))a essere preceduto da una +asepreliinare, non pu))lica, nella &uale il tri)unale #aluti se concorronospeci+iche circostan'e tali da +ar apparire l(a'ione giusti+icata e dun&ueaissi)ile $art. !%" c.c.%.La pro#a della paternità o della aternità pu" essere data con ogni e''o. Laaternità è diostrata pro#ando l(identità di colui che si pretende essere +iglioe di colui che +u partorito dalla donna, che si sostiene essere la adre.Per la pro#a della paternità occorre in prio luogo accertare la aternità e poipro#are che il preteso padre a))ia a#uto rapporti sessuali con la adre nelperiodo del concepiento. 1uesta circostan'a non è per" su++iciente.

Occorrerà perci" eliinare &uesto du))io diostrando, per esepio, che laadre e il preteso padre con#i#e#ano in circostan'e tali da +ar presuere la

Page 150: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 150/171

+edeltà. In ogni caso le pro#e )iologiche possono pro#are o escludere lapaternità. 3utta#ia la possi)ilità di accertaento ediante pro#e )iologiche èal&uanto liitata dall(attuale legge processuale, la &uale non ne consentel(esecu'ione coatti#a sulla persona che non #i si #oglia assoggettare $ art. 11&c.p.c.%.

La paternità naturale pu" essere diostrata anche ediante pro#e indirette.La sola dichiara'ione della adre non costituisce pro#a della paternitànaturale $art. !($ c.c.%.Occorre in ogni caso che la pro#a sia tale da non lasciare sussistere nessunragione#ole du))io.

Lo stato di /iglio naturale riconosciutoRiconosciento e dichiara'ione giudi'iale di paternità o aternità naturaleattri)uiscono al +iglio un insiee di diritti e do#eri che costituiscono lo stato di+iglio naturale riconosciuto $artt. !5& ss.+ !%% c.c.%.I rapporti +ra genitore e +iglio naturale sono &uasi identici a &uelli deri#antidalla +ilia'ione nel atrionio.Il genitore naturale ha, nei con+ronti del +iglio, tutti i do#eri che ha nei con+rontidei +igli legittii $art. !(1 c.c.%0 de#e antenerlo, educarlo, istruirlo,esercitando a &uesto scopo la potestà di genitore. Se il +iglio è riconosciuto daentra)i i genitori, e &uesti con#i#ono, la potestà è esercitata da entra)i,analogaente a &uanto a##iene nel atrionio. Se non con#i#ono, l(eserci'iodella potestà è disciplinato da regole sostan'ialente analoghe a &uelleapplica)ili nella separa'ione dei coniugi $art. )1%;bis c.c.%.Il +iglio assue il cognoe del genitore naturale che lo ha riconosciuto o cheè stato giudi'ialente accertato. Se la aternità è stata riconosciuta per 

pria, il +iglio, a#endo portato per &ualche tepo il cognoe della adre, pu"a#ere interesse a conser#arlo0 perci" la legge gli attri)uisce la +acoltà didecidere se #uole assuere il cognoe del padre, o se #uole aggiungerlo osostituirlo a &uello della adre $art. !(! c.c.%.Fra +iglio e genitore naturale #i sono o))lighi alientari reciproci $art. "))c.c.%.Il +iglio ac&uista, nei con+ronti del genitore naturale e dei suoi ascendenti, dirittisuccessori &uantitati#aente identici a &uelli dei +igli legittii. Il genitorenaturale, a sua #olta, ac&uista diritti successori nei con+ronti del +iglio.Ci sono, per", alcune di++eren'e tra la situa'ione giuridica del +iglio naturalericonosciuto e &uella del +iglio legittio.

 Alcune sono conseguen'a necessaria della ancan'a di atrionio tra igenitori. Pu" accadere che il +iglio sia riconosciuto dalla sola adre e alloraporta il cognoe di &uesta. Altre di#ersità sono #olute dalla legge. Il genitore naturale ha, nei con+ronti del+iglio, diritti successori inori di &uelli che a#re))e se +osse genitore legittio0in+atti pu" succedergli in ancan'a di testaento, a non ha diritti disuccessione necessaria contro la #olontà del +iglio $art. 5)( c.c.%.Il +iglio naturale non ha pieni rapporti giuridici con i parenti del suo genitore,tranne gli ascendenti e tranne alcune altre ecce'ioni ad e++etti liitati. Ilriconosciento, &uindi, crea uno stato di +ilia'ione, a non uno stato di+aiglia.

Il rapporto di sangue è coun&ue rile#ante coe ipediento al atrionioe al riconosciento dei +igli incestuosi.

Page 151: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 151/171

La /iliaione incestuosaFigli incestuosi sono &uelli nati da persone tra le &uali esista un #incolo diparentela anche soltanto naturale, in linea retta all(in+inito, o in lineacollaterale nel secondo grado, oppure un #incolo di a++inità in linea retta.

L(art. !51 c.c. #ieta il riconosciento di +igli incestuosi, sal#o che al tepo delconcepiento il genitore ignorasse il #incolo di parentela o di a++inità, o chesia stato dichiarato nullo il atrionio da cui deri#a l(a++inità.Se il +iglio #uole lo stato giuridico di +ilia'ione, il suo diritto non pu" essereescluso in considera'ione del +atto dei suoi genitori.

La legitti*aioneLa legittia'ione attri)uisce al +iglio naturale la stessa situa'ione del +igliolegittio.La di++eren'a +ra riconosciento e legittia'ione consiste principalente nel

+atto che &uest(ultia istituisce rapporti +ailiari del legittiato con tutti iparenti del genitore, e in prio luogo con i propri +ratelli.La legittia'ione pu" a##enire per susseguente atrionio dei genitori,oppure per pro##ediento del giudice $art. !&# c.c.%.La legittia'ione per susseguente atrionio è destinata ad operare nellesitua'ioni in cui un uoo e una donna, dopo a#er a#uto un +iglio, rendonoregolare la loro situa'ione unendosi in atrionio.La legittia'ione risulta &ui dalla soa di due eleenti0 il riconosciento eil atrionio $art. !&) c.c.%.La legittia'ione per atrionio a##iene autoaticaente non appena se nesiano #eri+icati i presupposti.

La legittia'ione per pro##ediento del giudice è consentita &uando #i sial(ipossi)ilità o aleno un gra#issio ostacolo a legittiare il +iglio per susseguente atrionio.La legittia'ione chiesta da uno solo dei genitori produce e++etto solo rispettoa &uesto.La legittia'ione non è aessa, o##iaente, nei casi in cui non èconsentito il riconosciento $art. !&1 c.c.%.Il +iglio legittiato ha la stessa situa'ione del +iglio legittio, a l(ac&uista cone++etto non retroatti#o $perci" non potrà partecipare, ad esepio, allasuccessione legittia di un +ratello già deceduto%.

La procrea'ione edicalente assistita

La procreaione *edical*ente assistitaLe coppie che non riescono ad a#ere +igli possono tro#are un aiuto in tecnicheediche, gra'ie alle &uali il concepiento pu" a##enire anche sen'a l(unionesessuale tra uoo e donna. 1ueste tecniche prendono il noe diprocrea'ione edicalente assistita.La legge consente che #i si +accia ricorso solo &uando #i sia un pro)lea disterilità o ancan'a di +ertilità che non possa essere superato con etoditerapeutici e++icaci.

Se ne possono a##alere le coppie di persone aggiorenni, di sesso di#erso,coniugate o con#i#enti, in età poten'ialente +ertile ed entra)e #i#enti.

Page 152: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 152/171

= #ietata la procrea'ione edicalente assistita di tipo eterologo, che utili''icioè, gaeti di persone di#erse dai +uturi genitori.= peressa sia la +econda'ione in #i#o che la +econda'ione in #itro0 la priapre#ede che l(incontro dei gaeti, aschile e +einile, a##enga nell(uterodella donna! la seconda, in#ece, si ha &uando l(incontro dei gaeti a##iene in

pro#etta, per la +ora'ione di un e)rione destinato ad essere poi ipiantatonel gre)o aterno. Possono essere +orati non pi di tre e)rioni, chede#ono essere su)ito ipiantati0 è dun&ue #ietata la crioconser#a'ione deglie)rioni per poi destinarli ad un ipianto successi#o.I +igli nati da procrea'ione edicalente assistita hanno lo stato di +iglilegittii, se i genitori sono coniugati! di +igli naturali riconosciuti, se i genitorisono con#i#enti.

L(ado'ione

L’a//ida*ento dei *inori&uando il inore sia solo teporaneaente pri#o di un a)iente +ailiareidoneo, con#iene che egli sia a++idato a chi pro##eda a antenerlo, educarloed istruirlo, nell(attesa del suo ritorno, se possi)ile, in seno alla +aigliad(origine.Il inore de#e essere pre+eri)ilente a++idato a un(altra +aiglia,possi)ilente con +igli inori, o ad una persona singola. 1ualora ci" non siapossi)ile, il inore pu" essere inserito in una counità di tipo +ailiare.L(a++idaento +ailiare è disposto dal ser#i'io sociale se #i è il consenso deigenitori! altrienti dal tri)unale per i inorenni. In ogni caso de#e esseresentito il inore che ha copiuto gli anni dodici, o anche di età in+eriore, in

considera'ione della sua capacit" di discerniento.Il pro##ediento di a++idaento +ailiare de#e de+inire i tepi e i odidell(eserci'io dei poteri riconosciuti all(a++idatario, il ser#i'io locale cui èattri)uita la #igilan'a e il periodo di presui)ile durata dell(a++idaento che, siprecisa, non pu" superare la durata di #enti&uattro esi.L(a++idatario de#e accogliere presso di s- il inore e pro##edere al suoanteniento e alla sua educa'ione e istru'ione.Se i genitori non sono decaduti dalla potestà, n- hanno tenuto una condottapregiudi'ie#ole al +iglio che a))ia deterinato l(applica'ione dell(art. ))) c.c.,l(a++idatario de#e tener conto delle loro indica'ioni.Il ser#i'io sociale s#olge opera di sostegno educati#o e psicologico, age#ola i

rapporti con la +aiglia di pro#enien'a e il rientro in essa del inore.L(a++idaento +ailiare cessa con pro##ediento della stessa autorità che loha disposto, #alutando l(interesse del inore, &uando sia #enuta eno lasitua'ione di di++icoltà teporanea della +aiglia di origine che lo hadeterinato, oppure nel caso in cui la prosecu'ione di esso rechi pregiudi'ioal inore.Se in#ece, decorso il periodo per il &uale l(a++idaento è stato disposto, ledi++icoltà della +aiglia di origine perangono, il tri)unale dei inorenni, surichiesta del giudice tutelare, dispone gli ulteriori pro##edienti opportuninell(interesse del inore.

L’adoione

Page 153: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 153/171

L(ado'ione è consentita alle coppie di coniugi in +a#ore dei inori a))andonatie perci" dichiarati in stato di adatta)ilità0 essa attri)uisce all(adottato lo statodi +iglio legittio degli adottanti e +a cessare i suoi rapporti giuridici con la+aiglia d(origine.Non è peressa anche alle persone sole, a solo alle coppie di coniugi. La

presen'a di +igli legittii non è di ostacolo all(ado'ione e sono consentite aiedesii coniugi pi ado'ioni anche con atti successi#i.Si richiede che il atrionio degli adottanti sussista da aleno tre anni, che+ra essi non #i sia n- #i sia stata negli ultii tre anni separa'ione personaleneppure di +atto e che essi siano idonei ad educare e istruire ed in grado diantenere i inori che intendono adottare.Si richiede che l(età degli adottanti superi di aleno diciotto anni &uelladell(adottando. La di++eren'a d(età non pu", di regola, essere superiore ai&uarantacin&ue anni.L(attuale ado'ione dei inori +a cessare i rapporti giuridici dell(adottato con la+aiglia d(origine0 restano +eri solo i di#ieti atrioniali. 1ualun&ue

attesta'ione di stato ci#ile ri+erita all(adottato de#e essere rinascita con la solaindica'ione del nuo#o cognoe e con l(esclusione di &ualsiasi ri+eriento allapaternità e alla aternità del inore.Le in+ora'ioni concernenti l(identità dei genitori )iologici possono essere+ornite ai genitori adotti#i, su autori''a'ione del tri)unale dei inorenni, sesussistono gra#i oti#i! possono inoltre essere +ornite, su seplice richiesta,all(adottato che a))ia copiuto i #enticin&ue anni. In ogni caso l(accesso allein+ora'ioni non è consentito &uando la adre a))ia dichiarato alla nascita dinon #oler essere noinata.Il procediento di ado'ione consiste in due +asi.Nella pria si decide se il inore possa essere adottato0 in &uesta +ase èconsentito ai genitori di opporsi alla dichiara'ione dello stato di adatta)ilità,entre ancora non sono indi#iduati i possi)ili adottanti.5na #olta dichiarato lo stato di adatta)ilità si apre la seconda +ase0 &uientrano in scena gli adottanti e #iene pronuncia l(ado'ione, sen'a che igenitori possano oppor#isi.Possono essere dichiarati in stato di adatta)ilità i inori in situa'ione dia))andono perch- pri#i di assisten'a orale e ateriale da parte dei genitorio dei parenti tenuti a pro##eder#i.Lo stato di adatta)ilità è dichiarato dal tri)unale con una procedura checonsente ai genitori ogni possi)ilità di opporsi diostrando che lo stato di

a))andono non sussista0 lo stato di adatta)ilità non pu" pronunciarsi &uandola ancan'a di assisten'a sia do#uta a +or'a aggiore di carattere transitorio.*opo che la dichiara'ione di adatta)ilità è di#enuta de+initi#a,, il inore pu"#enire a++idato a una coppia di coniugi che a))ia doandato l(ado'ione,prescelti dal tri)unale in )ase a una indagine circa l(attitudine ad educare ilinore, la situa'ione personale ed econoica, la salute, l(a)iente +ailiaredegli adottanti e i oti#i per i &uali essi desiderano l(ado'ione.*e#e essere sentito il inore che ha copiuto gli anni dodici e anche ilinore di età in+eriore, in considera'ione della sua capacità di discerniento!se ha copiuto gli anni &uattordici il suo consenso è necessario.Se l(a++idaento preadotti#o diostra un )uon a)ientaento del inore

nella +aiglia dei coniugi a++idatari, al terine del periodo di a++idaento #ienepronunciata l(ado'ione. Anche &ui occorre l(espresso consenso del inore

Page 154: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 154/171

che a))ia copiuto gli anni &uattordici! de#e essere sentito il inore chea))ia copiuto gli anni dodici e, se opportuno, anche il inore di età in+eriore.L(adottato ac&uista lo stato di +iglio legittio degli adottanti, dei &uali assuee trasette il cognoe. Al tepo stesso cessano i suoi rapporti #erso la+aiglia d(origine, sal#i i di#ieti atrioniali.

L’adoione di persone *aggiori di etàL(ado'ione tradi'ionale, con la sua disciplina giuridica adeguataesclusi#aente alla +inalità di attri)uire un successore a chi ne sia pri#o, restaperessa solo in +a#ore delle persone aggiori di età.= consentita a chi non a))ia a#uto discendenti legittii, o li a))ia perduti $ art.!$1 c.c.%! ed è peressa anche a chi a))ia discendenti legittii o naturali,purchè &uesti siano aggiorenni e diano il proprio consenso. Adottante pu"essere non solo una coppia di coniugi, a anche una persona sola, purchènon sposata, o non pi sposata.Si richiede una di++eren'a di aleno diciotto anni +ra l(età dell(adottante e&uella dell(adottato $art. !$1 c.c.%.Nessuno pu" essere adottato da pi di una persona, sal#o che i due adottantisiano arito e oglie $art. !$" c.c.%.I +igli nati +uori dal atrionio non possono essere adottati dai loro genitori$art. !$) c.c.%.Per l(ado'ione si richiede il consenso dell(adottante e dell(adottando $art. !$(c.c.%.= necessario, inoltre, l(assenso dei genitori e dell(e#entuale coniugedell(adottante, se &uesti è coniugato. L(assenso del coniuge non è necessariose #i è separa'ione legale. Se l(assenso è negato dai genitori dell(adottando,

o dal coniuge, non con#i#ente, dell(adottante o dell(adottando, il tri)unale pu"pronunciare ugualente l(ado'ione, se ritiene il ri+iuto ingiusti+icato o contrarioall(interesse dell(adottando.Il consenso de#e essere ani+estato da#anti al presidente del tri)unale.Il +iglio adotti#o succede all(adottante al pari di un +iglio legittio e ne assueil cognoe anteponendolo al proprio. Fra adottante e adottato possonosussistere o))lighi alientari, &uando ne ricorrano i presupposti. L(ado'ionecrea inoltre alcuni ipedienti atrioniali.*i++eren'e rispetto alla +ilia'ione legittia0 l(adottante non ha diritti disuccessione nei con+ronti dell(adottato $art. )#" c.c.%! l(adottato non harapporti giuridici con la +aiglia dell(adottante, sal#o alcuni ipedienti

atrioniali, e l(adottante non ha rapporti giuridici con la +aiglia dell(adottato$art. )## c.c.%. L(adottato conser#a i rapporti con la +aiglia d(origine $art. )##c.c.%.L(ado'ione pu" essere re#ocata per indegnità dell(adottato o dell(adottante$artt. )#5;)#% c.c.%.

4LI ALI/EN3I

Gli ali*entiL(o))ligo di prestare gli alienti deri#a noralente dal atrionio, dalla

+ilia'ione legittia, naturale o adotti#a, o da un rapporto su++icienteente

Page 155: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 155/171

prossio di parentela o di a++inità0 esso è ani+esta'ione di un do#ere disolidarietà +ailiare.7i è anche un(ipotesi di o))ligo alientare iposto al di +uori della +aiglia0 è&uello del donatario, il &uale è tenuto, nei liiti del #alore della dona'ionetuttora esistente nel suo patrionio, a prestare gli alienti al donante che sia

caduto in stato di )isogno $artt. ")%+ "!& c.c.%.L(o))liga'ione alientare non #a con+usa con l(o))ligo di contri)u'ionereciproca dei coniugi $art. 1") c.c.%0 è u o))ligo, &uest(ultio, che si attuanoralente nella #ita in coune e la cui isura è data perci" dal counetenore di #ita.L(o))liga'ione alientare non #a con+usa con l(o))ligo dei genitori diantenere, istruire ed educare i +igli $art. 1"% c.c.%, n- con l(o))ligo del +igliodi contri)uire al anteniento della +aiglia +inchè con#i#e con essa $art. )15c.c.%.L(o))liga'ione alientare presuppone in prio luogo che il )ene+iciario si tro#iin stato di )isogno e non sia in grado di pro##edere al proprio anteniento

$art. ")& c.c.%. 4li alienti non gli sono do#uti se la salute, l(età e lecircostan'e gli perettono di la#orare per antenersi, e neppure se possiede)eni che, seppur iprodutti#i, si possano +acilente #endere per trarne e''idi sostentaento. Non iporta, in#ece, che lo stato di iseria possa esserederi#ato da sua colpa.Occorre, in secondo luogo, che l(o))ligato disponga di risorse su++icienti, per pro##edere ai )isogni del )ene+iciario, al di là di &uelle che gli sononecessarie per antenere s- stesso e la propria +aiglia.Fra i di#ersi o))ligati alla presta'ione degli alienti la legge sta)ilisce unagraduatoria.7iene al prio posto il donatario, il &uale è tenuto con preceden'a su ognialtro o))ligato, a eno che si tratti di dona'ione reuneratoria o a causa diatrionio $art. ")% c.c.%.Seguono nell(ordine0

• Il coniuge• I +igli legittii o legittiati o naturali o adotti#i e, in loro ancan'a, i

discendenti prossii, anche naturali• I genitori e, in loro ancan'a, gli ascendenti prossii, anche naturali!

gli adottanti• I generi e le nuore• Il suocero e la suocera• I +ratelli e le sorelle gerani o unilaterali, con preceden'a dei gerani

sugli unilateraliLa persona in stato di )isogno non pu" pretendere gli alienti dai parenti oa++ini di una categoria ulteriore, se non &uelli della categoria anterioreanchino, oppure non dispongano di risorse su++icienti.Nel caso di concorso di o))ligati di pari grado, ciascuno è tenuto inpropor'ione delle proprie condi'ioni econoiche $art. ""1 c.c.%.La isura degli alienti è deterinata in propor'ione del )isogno di chi lidoanda e delle condi'ioni econoiche di chi li de#e soinistrare. Si de#etendere ad assicurare al )ene+iciario tutto ci" che è necessario per la #ita. Si

tiene conto della posi'ione sociale del )ene+iciario $art. ")& c.c.%.Le presta'ioni alientari #anno al di là dello stretto necessario.

Page 156: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 156/171

L(o))ligo si adepie con il pagaento di un assegno periodico anticipato,sal#o che l(o))ligato pre+erisca accogliere e antenere nella propria casa il)ene+iciario $art. "") c.c.%. L(autorità giudi'iaria pu" consentire un di#ersoodo di soinistra'ione.Sopra##enute odi+ica'ioni delle circostan'e possono deterinare #aria'ioni

correlati#e all(o))ligo stesso. 7aria'ioni possono deri#are anche dautaenti del costo della #ita, &uando la presta'ione sia adepiuta indanaro.L(o))ligo degli alienti ha carattere strettaente personale, +ondato co(èsu rapporti +ailiari o su )ene+ici rice#uti0 perci" cessa con la ortedell(o))ligato $art. ""& c.c.%.Il credito degli alienti non pu" essere ceduto, n- estinto per copensa'ione$art. ""% c.c.%.

LE S7,,ESSIO2I

LE S5CCESSIONI0 PRINCIPI 4ENERALI

L’oggetto del diritto delle successioniIl diritto delle successioni de#e in prio luogo designare le persone deisuccessori.

In secondo luogo de#e regolare l(ac&uisto da parte dei successori, e inparticolare, le condi'ioni alle &uali essi di#entano responsa)ili dei de)iti del

Page 157: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 157/171

de cuius, i riedi concessi ai creditori del de cuius per assicurare che ilpatrionio ereditario sia destinato innan'i tutto alla soddis+a'ione dei lorocrediti, la gestione del patrionio ereditario iediataente dopo l(aperturadella successione.

La libertà testa*entaria e i suoi li*itiLi)ertà di disporre #i è, in prio luogo, e pienaente, &uando anchinoprossii congiunti.La tutela dei prossii congiunti si reali''a riser#ando ad essi deterinati#alori o &uote del patrionio. Ci" iplica una liita'ione della li)ertàtestaentaria e della li)ertà di disporre con atti di dona'ione. I prossiicongiunti tutelati sono detti successori necessari ! le regole che li tutelanocontro gli atti di disposi'ione del de cuius costituiscono il sistea dellasuccessione necessaria.5n(ulteriore coplesso di nore regola la successione nel caso che iltestaento anchi, o pro##eda solo per una parte del patrionio. 1uestecostituiscono il sistea della successione legittima! i successori cosdesignati sono detti successori legittimi 

I caratteri generali delle successioni *ortis causa nel dirittoitalianoLa Costitu'ione en'iona le successioni ortis causa nell(ultio coadell(art. "! ,ost.1uali principi si possono desuere da &uesta +orula'ioneIn prio luogo l(aissi)ilità delle successioni ortis causa a +a#ore dipri#ati.

In secondo luogo il riconosciento della li)ertà testaentaria e dei suoi liiti.Successori legittii sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti e glia ltriparenti +ino al sesto grado. Se ancano il coniuge e i parenti +ino al sestogrado, succede lo Stato $art. 5&( c.c.%.I liiti al potere di disposi'ione del cuius, pre#isti dalle nore sullesuccessione necessaria, tutelano in#ece solo i congiunti prossii0 il coniuge,i discendenti legittii, naturali o adotti#i, e gli ascendenti legittii $art. 5)(c.c.%. A &ueste persone sono sepre riser#ati dei diritti nella successione,sal#o che si siano rese indegne di succedere per deterinate gra#issiecolpe #erso il de cuius $art. "() c.c.%.Nel rispetto dei liiti posti dalla legge a tutela dei prossii congiunti,

ciascuno pu" disporre li)eraente del proprio patrionio con disposi'ioni diultia #olontà.Le successioni testaentarie non sono per" +re&uenti.Col testaento si possono no solo designare i successori, a anche +issare icriteri di di#isione dei )eni +ra i coeredi, in odo da assegnare a ciascunosecondo le sue capacità, inclina'ioni e sentienti $art. %)) c.c.%. Il testatorepu" anche disporre che la di#isione non a))ia luogo pria che sia trascorsodalla sua orte un certo terine $art. %1) c.c.%. Il testatore pu" inoltrenoinare un esecutore testaentario, con l(incarico di curare che sianoesattaente seguite le sue disposi'ioni $artt. %## ss. c.c.%.Caratteristica +ondaentale delle disposi'ioni di ultia #olontà è &uella diessere re#oca)ili $art. (%$ c.c.%.

Page 158: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 158/171

Successione a titolo universale e a titolo particolareLa distin'ione tra successione a titolo uni#ersale e a titolo particolare èeraente econoica e tecnica.3rede, successore a titolo uni#ersale, è chi su)entra al de+unto nell(interopatrionio o in una &uota di esso.

Successore a titolo particolare, legatario, è chi ac&uista nella successione,uno o pi diritti speci+ici.L(erede risponde dei de)iti ereditari, il legatario in#ece no.Se si scopre l(esisten'a di nuo#i )eni ereditari, &uesti spettano pro &uota aglieredi e non ai legatari.

LA S5CCESSIONE LE4I33I/A

4resuppostoLe nore della successione legittia tro#ano applica'ione &uando il

testaento anchi, oppure non disponga dell(intero patrionio ereditario0 in&uest(ultio caso la successione legittia regola la trasissione dei soli )eniper i &uali il testatore non a))ia disposto.

I successori legitti*i. La successione dei parentiSono successori legittii0 il coniuge, i discendenti, gli ascendenti e gli altriparenti +ino al sesto grado $artt. 5(5+ 5%! c.c.%. In linea di principio lapresen'a dei congiunti prossii esclude il diritto successorio dei parenti pilontani. Se &uesti successori ancano, l(eredità si de#ol#e allo Stato $art.5&( c.c.%.

La successione del coniugeIl coniuge consegue l(intero patrionio sol se anchino discendenti,ascendenti, +ratelli e sorelle $art. 5&) c.c.%0 se ancano i successori delprio e del secondo ordine. Altrienti consegue una &uota, pi o enogrande dell(eredità. 6a diritto alla età dell(eredità se concorre con un +iglio,a un ter'o se concorre con pi +igli $art. 5&1 c.c.%.1uesti diritti spettano anche al coniuge separato, sal#o che la separa'ionesia stata a lui adde)itata. In &uesto caso ha diritto solo ad un assegno#itali'io, se al oento dell(apertura della successione gode#a degli alientia carico del coniuge deceduto. L(assegno è coisurato alle sostan'e

ereditarie e alla &ualità e al nuero degli eredi legittii e non è coun&ue dientità superiore a &uella della presta'ione alientare che gli era do#uta $artt.5&5+ 5"& c.c.%.

La successione dei /igli e dei genitori naturaliNella successione legittia il +iglio naturale riconosciuto succede al genitorein &uote uguali a &uelle spettanti ai +igli legittii $art. 5(( c.c.%. E il genitorenaturale, reciprocaente, succede al +iglio $art. 5%& c.c.%! L(oessaen'ione del genitore naturale nell(elenco dei successi)ili contenuto nell(art.5(5 c.c. è do#uta a un di+etto di coordinaento.

La successione dello Stato

Page 159: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 159/171

In ancan'a del coniuge e dei parenti +ino al sesto grado, l(eredità ède#oluta allo stato.Lo Stato non risponde dei de)iti ereditari e dei legati oltre il #alore dell(atti#oereditario $art. 5&( c.c.%.

LA S5CCESSIONE 3ES3A/EN3ARIA

Il testa*ento caratteri essenialiIl testaento è un atto re#oca)ile con i &uale taluno dispone, per il tepo incui a#rà cessato di #i#ere, di tutte le proprie sostan'e o di parte di esse $art.5&% c.c.%.Il testaento è un atto revocabile. Alla +acoltà di re#oca non si pu" in alcunodo rinun'iare e ogni clausola o condi'ione contraria è nulla $art. (%$ c.c.%.= nulla tanto l(istitu'ione contrattuale di erede, &uanto l(ipegno di disporrecon testaento in +a#ore di una deterinata persona $ patti successori 

confermativi %. Non è consentito, a due o pi persone, di redigere untestaento unitario che disponga delle sostan'e di entra)i a #antaggio diun ter'o o a #antaggio reciproco $testamento congiuntivo o reciproco%. =nulla l(istitu'ione di erede o il legato disposto dal testatore a condi'ione diessere a sua #olta a##antaggiato nel testaento dell(erede o del legatario$condizione di reciprocità%.Il testaento è un atto  personale0 non pu" essere redatto da unrappresentante, n- pu" +ar dipendere da un ter'o l(indica'ione dell(erede o ladeterina'ione della &uota di eredità $art. ()1 c.c.%.Il testaento è un nego'io unilaterale. L(istitu'ione di erede e l(accetta'ionecostituiscono due nego'i unilaterali e non si +ondano a costituire un nego'io

)ilaterale.La dichiara'ione testaentaria non è recettizia.Il testaento è un nego'io formale0 per la sua #alidità occorre il rispetto dideterinate +ore pre#iste dalla legge.

La /or*a del testa*entoIl testaento è un nego'io solenne, per la #alidità del &uale occorre il rispettodi deterinate +ore pre#iste dalla legge.Se non #i è inter#ento di notaio, il testaento de#e essere olografo, cioèscritto per intero, datato e sottoscritto a ano dal testatore $artt. (#1+ (#!c.c.%.Il testaento per atto di notaio pu" essere pu))lico o segreto.Il testaento pu))lico è redatto per iscritto dal notaio, dopo che il testatore,in presen'a di due testioni, gli ha dichiarato la sua #olontà. Il notaio dà poilettura dell(atto al testatore in presen'a dei testioni, dopo di che iltestaento #iene sottoscritto dal testatore, dai testioni e dal notaio $art. (#)c.c.%.Il testaento segreto, sottoscritto dal testatore, è sigillato e dal testatoreconsegnato al notaio, in presen'a di testioni. Esso è conser#ato dal notaio,dal &uale il testatore potrà in ogni tepo ritirarlo $artt. (#5 ss. c.c.%.

La volontà testa*entaria presupposti+ vii+ accerta*ento+interpretaione

Page 160: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 160/171

La #alida +ora'ione della #olontà testaentaria presuppone la capacità diagire del testatore.Sono incapaci di testare0 i inori di età, gli interdetti per in+erità di ente,gli incapaci naturali $art. 5$1 c.c.%.La #olontà testaentaria pu" essere in#alidata da errore, #iolen'a e dolo

$art. (!" c.c.%0 se il #i'io di #olontà ha in+luen'ato solo singole disposi'ionitestaentarie, l(in#alidità sarà liitata a &ueste.Non si richiede che l(errore sia essen'iale e riconosci)ile0 è necessario per",cos coe in tea di dona'ione, che il oti#o, sul &uale cade l(errore, risultidall(atto e sia il solo che deterinato il testatore a disporre $art. (!" c.c.%.Il +oraliso testaentario iplica che solo le disposi'ioni espresse neltestaento possono a#ere e++etto.L(interpreta'ione del testaento de#e accertare la #olontà che il testatore hainteso espriere.

Il contenuto del testa*ento disposiioni a titolo universale ea titolo particolareIl testaento pu" contenere disposi'ioni a titolo uni#ersale $istitu'ioni dierede% e disposi'ioni a titolo particolare $legati%.L(erede su)entra nell(intero patrionio, oppure in una &uota aritetica diesso coprendente non solo rapporti atti#i, a anche de)iti.Il legatario ac&uista uno o pi diritti patrioniali deterinati e non rispondedei de)iti ereditari.

L’oggetto del legatoOggetto del legato pu" essere il diritto di proprietà su una cosa deterinata o

altro diritto già appartenente al de+unto $legato di specie%. In tal caso il dirittosi trasette al legatario autoaticaente, al oento dell(apertura dellasuccessione. Il legatario de#e per" doandare all(erede la consegna dellacosa $art. ("$ c.c.%.Se in#ece il legato ha per oggetto una certa &uantità di cose deterinate solonel genere $legato di quantità o di genere%, il legatario ac&uista uncorrispondente diritto di credito nei con+ronti dell(erede o del legatario al&uale il testatore ha iposto la presta'ione.Se il testaento non dispone in proposito, il legato è a carico di tutti gli eredi$art. ((! c.c.%. L(erede o legatario tenuto all(adepiento del legato è dettoonerato.

Coe per i de)iti ereditari, cos anche per l(adepiento dei legati l(erederisponde illiitataente, sal#o che a))ia accettato con )ene+icio d(in#entario$art. "$# c.c.%. Se in#ece l(adepiento del legato è posto a carico di unaltro legatario $sublegato%, &uesti #i è tenuto solo entro i liiti del #alore di ci"che ha conseguito $art. (%1 c.c.%.

,ondiione+ ter*ine+ *odoLe disposi'ioni a titolo uni#ersale non possono essere sottoposte a terine,ini'iale o +inale.5n terine pu" in#ece essere apposto al legato0 sia che si tratti di un terine

ini'iale, sia che si tratti di un terine +inale.

Page 161: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 161/171

Istitu'ioni di erede e legati possono +arsi sotto condi'ione sospensi#a orisoluti#a $art. ()) c.c.%. La condi'ione illecita o la condi'ione sospensi#aipossi)ile non rendono sepre nulla la disposi'ione, a solo &uandoespriano l(unico oti#o che ha deterinato il testatore a disporre $artt. ()"+(!( c.c.%.

3anto all(istitu'ione di erede &uanto al legato pu" essere apposto un onere$art. ("% c.c.%. Il testatore pu" iporre all(erede o al legatario un deterinatocoportaento, per reali''are un interesse di natura ideale, per attri)uire un)ene+icio ad un(intera categoria di persone o a una persona ancoraindeterinata, o per attri)uire a una persona deterinata un )ene+iciodi#erso dal lascito di un legato./entre il legatario al pari del donatario è tenuto all(adepiento dell(oneresolo entro i liiti del #alore di ci" che ha rice#uto $ art. (%1 c.c.%, &uesto liitenon #ale per l(erede.

Invalidità del testa*entoIl testaento in#alido pu" essere nullo o annullabile.Sono causa di nullità  i di+etti di +ora che escludono o rendono incertal(autenticità delle disposi'ioni.Sono nulli i testaenti congiunti#i o reciproci $art. 5&$ c.c.%, le disposi'ioniindeterinate $art. (!& c.c.% e, di regola, &uelle riesse all(ar)itrio di un ter'o$artt. ()1+ ()! c.c.%. Sono nulle, in+ine, le disposi'ioni illecite.1uanto all(annullabilità, essa pu" deri#are, oltre che da #i'i inori di +ora,da incapacità di agire del testatore o da errore, #iolen'a o dolo.L(a'ione di nullità, puraente dichiarati#a, pu" essere esercitata in &ualsiasitepo.

L(a'ione di annullaento #a esercitata entro un terine di prescri'ione&uin&uennale.Sia l(una che l(altra a'ione pu" essere esercitata da chiun&ue #i a))iainteresse.

evocaione del testa*entoLe disposi'ioni testaentarie possono essere re#ocate in ogni oento. Lare#oca'ione pu" essere esplicita oppure implicita.Esplicita, se con un nuo#o testaento il testatore dichiara di re#ocare, in tuttoo in parte, la disposi'ione anteriore $art. (&# c.c.%.Iplicita, se disposi'ioni di un testaento posteriore sono incopati)ili con

&uelle di un testaento anteriore0 in tal caso sono re#ocate solo ledisposi'ioni anteriori incopati)ili $art. (&! c.c.%.Se la re#oca'ione esplicita #iene a sua #olta esplicitaente re#ocata,ri#i#ono le disposi'ioni ini'iali $art. (&1 c.c.%.Se il testaento ologra+o è stato distrutto, lacerato o cancellato, in tutto o inparte, si presue che ci" sia a##enuto ad opera del testatore, il &uale a))ia#oluto re#ocare il testaento $re#oca presunta%.L(aliena'ione o la radicale tras+ora'ione della cosa legata iplica la re#ocadel legato, sal#a la pro#a di una di#ersa #olontà del testatore $art. (&( c.c.%.

evocaione per sopravveniena di /igliIl testaento perde e++icacia se sopra##engono +igli o discendenti o se siaccerta l(esisten'a di +igli o discendenti ignorati dal testatore al tepo in cui

Page 162: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 162/171

ha redatto le sue ultie #olontà. Si de#e trattare di +igli o di discendentilegittii, legittiati o adotti#i, o di +igli naturali riconosciuti.

L’esecutore testa*entarioIl testatore pu" noinare uno o pi esecutori testaentari, scegliendoli

anche tra gli eredi o i legatari $artt. %##+ %#1 c.c.%. L(esecutore testaentario,se accetta l(u++icio, de#e curare che siano esattaente eseguite ledisposi'ioni risultanti dal testaento, egli ainistra il patrionio ereditario,prendendo possesso dei )eni che ne +anno parte, adepie le o))liga'ioni edi legati e consegna all(erede i )eni dell(eredità che non sono necessariall(eserci'io del suo u++icio.Il possesso dei )eni ereditari da parte dell(esecutore non pu" durare pi di unanno dalla dichiara'ione di accetta'ione, sal#o che l(autorità giudi'iaria, per oti#i di e#idente necessità, sentiti gli eredi, ne prolunghi la durata, che nonpotrà ai superare un altro anno.

LA S5CCESSIONE NECESSARIA

Il diritto alla legitti*aLe nore sulla successione necessaria espriono principi inderoga)ili atutela dei congiunti pi stretti0 il coniuge, i discendenti legittii o naturali, gliascendenti legittii. A &ueste persone $legittimari % la legge riser#adeterinate por'ioni del patrionio del de cuius $quote di legittima%, anchecontro la #olontà di &uesto.La successione necessaria pu" so#rapporsi non solo alla successionetestaentaria, a anche a &uella legittia.

Se i suoi diritti sono stati lesi, il legittiario potrà agire in prio luogo controgli eredi e i legatari, al +ine di ridurre gli ac&uisti di costoro e conseguire cosuna &uota $o anche la totalità% del patrionio ereditario.Se poi anche l(ac&uisto dell(intera eredità con la copleta eliina'ione deilegati non è su++iciente per soddis+are il suo diritto, egli potrà agire anchecontro i donatari.

Le quote dei legitti*ari A +a#ore del coniuge, &uando anchino discendenti, è riser#ata la età delpatrionio del de cuius. Anche &uando concorra con altri chiaati, gli sono riser#ati i diritti dia)ita'ione sulla casa adi)ita a residen'a +ailiare e di uso sui o)ili che lacorredano $art. 5"# c.c.%.1uesti diritti spettano anche al coniuge separato, sal#o che la separa'ione siastata a lui adde)itata. In &uesto caso ha diritto solo all(assegno #itali'io. Ai figli  la legge riser#a età del patrionio del genitore, se &uesti lascia un+iglio solo, e coplessi#aente i due ter'i, se i +igli sono pi! in &uest(ultiocaso la &uota coplessi#aente riser#ata si di#ide in parti uguali tra i +iglistessi $art. 5!% c.c.%.Se i +igli concorrono con il coniuge, le por'ioni riser#ate a &uelli e a &uesto sicopriono un poco $art. 5"! c.c.%.

Page 163: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 163/171

I diritti riser#ati ai +igli naturali sono uguali a &uelli dei +igli legittii. Nel caso diconcorso degli uni con gli altri, ai +igli legittii è attri)uita la facoltà di commutazione $art. 5)% c.c.%. Ai +igli naturali non riconosci)ili spetta un assegno #itali'io pari a &uello dellasuccessione legittia $art. 5$" c.c.%.

Sono legittiari anche gli ascendenti legittimi , a solo se ancano +igli $art.5)& c.c.%.

Il calcolo della legitti*aLa por'ione spettante ai legittiari de#e essere deterinata tenendo contonon solo del patrionio del de cuius al tepo dell(apertura della successione,a anche dei )eni che egli a))ia donato in preceden'a.Occorre in prio luogo calcolare il relictum, cioè il #alore netto del patrioniolascito dal de cuius, pari al #alore delle atti#ità $)eni e crediti eno il #aloredelle passi#ità $de)iti%. Al relictu si aggiunge il donatum, cioè il #alore di tuttele dona'ioni +atte in #ita dal de cuius. 1uest(opera'ione si chiaa riunionefittizia.Sull(asse cos +orato si calcola la por'ione di cui il de+unto pote#a disporre e&uella riser#ata in#ece ai legittiari.Se il de cuius lascia un solo +iglio, a &uesto è riser#ata età dell(aontarecos deterinato.Sal#a un(e#entuale di#ersa disposi'ione del de cuius, le dona'ioni siconsiderano coe anticipa'ioni della por'ione legittia, e i legaticostituiscono pure un odo di soddis+are i diritti del legittiario $art. 5(" c.c.%.

L’aione di riduione

 Al legittiario leso la legge concede un(a'ione per ridurre le disposi'ionilesi#e e reintegrare la &uota che gli è riser#ata.Ogni rinuncia pre#enti#a all(a'ione di ridu'ione è nulla! a una #olta chel(a'ione sia sorta, con l(apertura della successione, essa è rinuncia)ile $art.55% c.c.%.L(a'ione è ri#olta contro le disposi'ioni testaentarie e le dona'ioni.L(a'ione di ridu'ione de#e ri#olgersi dappria contro le disposi'ionitestaentarie e poi, se ci" non )asta, contro le dona'ioni, a partire dall(ultiain ordine di tepo. L(ordine delle dona'ioni #iene ripercorso a ritroso,riducendole l(una dopo l(altra, +ino ad arrestarsi &uando la por'ione legittiasia stata reintegrata $artt. 555+ 55$ c.c.%.

Se il legittiario è stato preteresso, o istituito erede in una &uotainsu++iciente, la ridu'ione delle istitu'ioni di erede +a spa'io alla sua#oca'ione, coe erede, nella &uota necessaria per assicurargli il #alore chegli è riser#ato.La ridu'ione ha l(e++etto di rendere ine++icace la disposi'ione lesi#a, nellaisura occorrente per reintegrare la por'ione riser#ata! di conseguen'a illegittiario potrà pretendere la restitu'ione dei )eni da chi li possiede oraisen'a titolo.

7OCA8IONE, AC15IS3O, RAPPOR3I FRA COERE*I

Regole couni sulla #oca'ione ereditaria

Page 164: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 164/171

La capacità di succedereLa designa'ione legale o testaentaria del successore ha e++etto solo se&uesti è capace di succedere. Capacità di essere soggetto di rapportisuccessori.

La capacità di succedere spetta, in prio luogo, alle persone +isiche nate oconcepite al tepo dell(apertura della successione.Possono inoltre rice#ere per testaento i +igli di una deterinata persona#i#ente al tepo della orte del testatore, )ench- non ancora concepiti $art."(! c.c.%.Se il successore designato è stato concepito, a non è ancora nato, il suoac&uisto è su)ordinato alla condi'ione sospensi#a chr nasca #i#o $art. 1 c.c.%.Sono capaci di succedere anche le società, le persone giuridiche, leassocia'ioni, +onda'ioni e ogni altro ente unito di soggetti#ità giuridica,anche se non riconosciuto.

L’indegnità= escluso dalla successione coe indegno chi a))ia coesso deterinategra#i colpe contro la persona del de cuius o dei suoi prossii congiunti, oa))ia copiuto deterinati gra#i illeciti contro la li)ertà testaentaria o iltestaento del de cuius.I casi di indegnità sono elencati dalla legge con un(elenca'ione tassati#a0oicidio, istiga'ione al suicidio, tentato oicidio o gra#e calunnia contro il decuius, oppure contro il coniuge, il discendente o l(ascendente di lui $ art. "()c.c.%! coprende inoltre atti di #iolen'a, di inaccia o di +rode per in+luire sulla#olontà testaentaria o per soppriere, celare, alterare o +alsi+icare il

testaento $art. "() c.c.%.L(indegno pu" essere ria)ilitato con una dichiara'ione espressa in un attopu))lico o nel testaento $art. "(( c.c.%.Se il testatore ha disposto a +a#ore dell(indegno, pur conoscendo la causadell(indegnità, la disposi'ione ha e++etto! a l(indegno non succede oltre i liitidi tale disposi'ione $art. "(( c.c.%.

Il proble*a della detenione successiva. La sostituionetesta*entariaPu" accadere che il soggetto istituito erede o legatario non possa succedereperch- preorto al de cuius, o perch- incapace, o indegno, o assente.Oppure pu" accadere che non #oglia succedere, e perci" rinunci all(eredità oal legato, oppure lasci trascorrere il terine sen'a accettare.Pu" darsi che il testatore a))ia pre#isto &uest(ipotesi e a))ia designato, insu)ordine, un altro erede o legatario. 1uesta designa'ione è dettasostituzione testamentaria./a se il testaento non pro##ede, oppure anca del tutto, occorre chel(erede o il legatario sia designato in )ase a criteri di legge. Operano allora leregole sulla rappresenta'ione e sull(accresciento.

La rappresentaione

Page 165: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 165/171

Se colui che non pu" o non #uole accettare l(eredità o il legato è +iglio, +ratelloo sorella del de cuius, in suo luogo su)entrano i suoi discendenti $art. "(%c.c.%.Colui che è designato per rappresenta'ione succede direttaente al de cuius.

L’accresci*entoSe ancano i presupposti della rappresenta'ione, o se il designato per rappresenta'ione non pu" o non #uole accettare l(eredità o rinuncia al legato,pu" +arsi luogo all(accrescimento0 la &uota dell(erede o legatario ancante side#ol#e agli altri eredi o legatari chiaati congiuntaente in &uote uguali$artt. (%"+ (%5 c.c.%.La &uota del rinunciante #iene ac&uistata dai coeredi per accresciento.Perch- a##enga l(accresciento +ra coeredi nella successione testaentariaoccorre0

• Che pi eredi siano stati istituiti nell(uni#ersalità dei )eni o in unastessa &uota, sen'a deterina'ioni di parti o in parti uguali$coniunctio re%

• Che siano stati istituiti con uno stesso testaento $coniunctio verbis%L(accresciento ha luogo anche tra pi legatari ai &uali sia stato legato unostesso oggetto, sal#o che dal testaento risulti una di#ersa #olontà $art. (%5c.c.%.5n +enoeno di accresciento pu" #eri+icarsi, coe s(è accennato, anchenella successione legittia. 1uando la nora di legge applica)ile designa pieredi in concorso tra loro, se uno di essi non pu" o non #uole accettare, lasua &uota si accresce agli altri $art. 5!! c.c.%.L(accresciento consiste in un(espansione della &uota attri)uita al coerede $o

al col legatario%! esso procura perci" un ac&uisto unico accresciuto, e non giàun secondo ac&uisto distinto e autonoo.

L’ordine di applicaione dei criteri successivi di devoluioneSe #i è una #alida sostitu'ione testaentaria, &uesta tro#erà applica'ione conpre+eren'a sui criteri seguenti.In ancan'a, si +a luogo pre+eri)ilente alla rappresenta'ione.In ulteriore su)ordine #iene l(accresciento.Se ancano i presupposti dell(accresciento, si +a luogo alla successionelegittia, &uando si tratti di un(istitu'ione di erede. Se si tratta, in#ece, di unlegato, &uesto resta sen'a e++etto, con #antaggio per l(onerato.

La tras*issione della /acoltà di accettareCaso in cui l(erede uoia dopo il de cuius, a sen'a a#ere ancora accettaton- rinunciato.Si supponga che Prio sia orto lasciando erede Secondo, il &uale sia ortonel ese successi#o sen'a essersi pronunciato in alcun odo circal(accetta'ione e la rinuncia e lasciando proprio erede uni#ersale 3er'o. In&uesto caso 3er'o, se accetta il patrionio ereditario di Secondo, tro#a inesso anche il diritto di accettare e conseguire l(eredità di Prio0 si ha dun&ueuna trasissione ereditaria della +acoltà di accettare.

L(ac&uisto dell(eredità e del legato

Page 166: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 166/171

L’acquisto dell’ereditàIl chiaato all(eredità pu" a#ere interesse a non conseguirla.L(ac&uisto dell(eredità non è autoatico0 esso presuppone, di regola,l(accetta'ione da parte dell(erede $art. "5$ c.c.%.

Con l(accetta'ione, l(erede su)entra al de cuius in tutti i rapporti atti#i e passi#iche costituiscono il patrionio $o la &uota di patrionio% lasciatogli.L(e++etto dell(accetta'ione risale al oento in cui si è aperta la successione$art. "5$ c.c.%.Se l(eredità è accettata puraente e sepliceente, il patrionio ereditario sicon+onde con &uello dell(erede. All(erede è concesso di liitare anche di liitare la propria responsa)ilitàentro il #alore dell(atti#o, purchè egli segua una particolare procedura,pre#ista dalla legge per tutelare i creditori del de cuius contro il pericolo cheparte deli )eni ereditari siano sottratti alle loro pretese. A &uesto scopo ènecessario che egli accetti con )ene+icio d(in#entario.3al#olta l(ac&uisto dell(eredità è iposto al chiaato anche se &uesti nona))ia accettato e tal#olta per+ino nonostante la sua rinuncia. Ci" accade, inprio luogo, &uando egli nasconda o sottragga )eni spettanti all(eredità $ art.5!% c.c.%.Ipotesi che l(istituito erede resti per un certo tepo nel possesso dei )eniereditari, sen'a +arne +are l(in#entario con le garan'ie di legge, oppure sen'adichiarare se accetta o rinuncia.Pu" accadere che il chiaato all(eredità rinunci ai diritti di successione controil pagaento di un corrispetti#o da parte di chi, essendo chiaato insu)ordine, si a##antaggi della sua rinuncia.

Ne segue la sua responsa)ilità nei con+ronti dei creditori del de cuius e il suoassoggettaento all(iposta di successione.

L’accettaione dell’ereditàL(accetta'ione dell(eredità è un nego'io unilaterale e non recetti'io0 lacircostan'a che essa sia #enuta a conoscen'a di &uesta o &uella personadeterinata, e il oento in cui ci" sia a##enuto, non hanno nessunain+luen'a sulle &uestioni di ac&uisto dell(eredità.Non tollera l(apposi'ione di un terine $art. "%5 c.c.%.L(accetta'ione è nulla anche &uando sia condi'ionata $art. "%5 c.c.%.L(accetta'ione non pu" essere par'iale $art. "%5 c.c.%.

L(accetta'ione è irre#oca)ile.L(accetta'ione pu" essere espressa o tacita $art. "%" c.c.%.= espressa &uando, in un atto pu))lico o in una scrittura pri#ata, il chiaatoall(eredità ha dichiarato di accettarla, oppure si è &uali+icato coe erede $art."%5 c.c.%.= tacita &uando il chiaato all(eredità copie un atto che presupponenecessariaente la sua #olontà di accettare e che non a#re))e il diritto di +arese non nella &ualità di erede $art. "%( c.c.%. Si tratta di un coportaentoconcludente.Il diritto di accettare l(eredità si estingue per prescri'ione con il decorso didieci anni $art. "&# c.c.%.

Page 167: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 167/171

3rascorso &uesto terine sen'a che il chiaato a))ia accettato l(eredità, eglidecade dal diritto di accettare $art. "&1 c.c.% e l(eredità potrà essere accettatadal chiaato in su)ordine.L(accetta'ione dell(eredità si pu" ipugnare per #iolen'a o dolo, a non per errore $artt. "&!+ "&) c.c.%.

Il bene/icio d’inventarioPer e#itare il rischio di do#er pagare de)iti ereditari o legati anche oltre il#alore dei )eni lasciati dal de cuius, il chiaato all(eredità pu" accettare con)ene+icio d(in#entario. In tal caso egli ac&uista l(eredità, a la tiene separatadal proprio patrionio $art. "$# c.c.%.Egli risponde dei de)iti ereditari solo entro i liiti dell(atti#o ereditario.L(accetta'ione con )ene+icio d(in#entario ha il seguente e++etto ulteriore0 icreditori dell(eredità e i legatari hanno pre+eren'a sul patrionio ereditario di+ronte ai creditori dell(erede.La distin'ione dei due patrioni ipedisce che i crediti o de)iti dell(erede#erso il de cuius si estinguano per con+usione.Si concede all(erede il )ene+icio della liita'ione della responsa)ilità per ide)iti ereditari, in &uanto egli segua una deterinata procedura, dispostadalla legge a tutela dei creditori ereditari.La procedura ini'ia con la dichiara'ione di accettare con )ene+iciod(in#entario. 1uesta dichiara'ione è soggetta a pu))licità, de#e esseretrascritta presso l(u++icio dei registri io)iliari del luogo in cui si è aperta lasuccessione $art. "&" c.c.%. La dichiara'ione de#e essere preceduta o seguitadall(in#entario, che è di iportan'a essen'iale nella procedura.L(erede che a))ia accettato con )ene+icio d(in#entario ainistra il

patrionio ereditario anche nell(interesse dei creditori del de+unto e deilegatari, ai &uali de#e rendere il conto $art. "$( c.c.%, e nei con+ronti dei &ualirisponde, a solo per colpa gra#e $art. "$1 c.c.%.Il pagaento dei creditori e dei legatari pu" a##enire in uno dei tre odiseguenti0

• L(erede pu" pagare i creditori e i legatari an ano che sipresentano. Esaurito l(asse ereditario, i creditori riasti insoddis+attihanno soltanto diritto di regresso contro i legatari, nei liiti del #aloredei legati $art. "$5 c.c.%.

• Oppure l(erede pu" seguire una procedura concorsuale, in odo daassicurare a tutti parità di trattaento, e una soddis+a'ione

propor'ionale, sal#o il rispetto delle cause legittie di prela'ione.• L(erede che non #oglia assuersi il peso della li&uida'ione, pu"

rilasciare tutti i )eni ereditari ai creditori e ai legatari. In tal caso #ienenoinato un curatore, il &uale pro##ede alla li&uida'ione e aipagaenti con il criterio concorsuale.

La decaden'a dal )ene+icio d(in#entario pu" essere +atta #alere solo daicreditori del de+unto e dai legatari $art. 5#5 c.c.%.Le eredità de#olute a incapaci legali, o a persone giuridiche, associa'ioni,+onda'ioni o enti non riconosciuti si possono accettare solo con )ene+iciod(in#entario. 1uesta disposi'ione non si applica alle società $artt. "%1;"%)c.c.%.

Page 168: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 168/171

La separaione dei beni del de/unto da quelli dell’eredeLa separa'ione dei )eni del de+unto da &uelli dell(erede è aessa in +a#oredei creditori del de cuius $e anche dei legatari%, i &uali teano un pregiudi'iodalla con+usione del patrionio ereditario con &uello dell(erede, &uando&uest(ultio sia o)erato di de)iti.

I creditori del de+unto e i legatari ottengono che i )eni siano destinati alsoddis+aciento delle loro pretese con pre+eren'a rispetto ai creditoridell(erede.I creditori e i legatari de#ono agire entro tre esi dall(apertura dellasuccessione $art. 51( c.c.%. La separa'ione di un )ene io)ile si attuaediante un(iscri'ione nel registro io)iliare $art. 51& c.c.%. Se si trattain#ece di un )ene o)ile, la separa'ione si attua ediante un pro##edientodel pretore $art. 51% c.c.%.I creditori del de+unto e i legatari conser#ano la possi)ilità di agire anche sulpatrionio dell(erede $art. 51! c.c.%. I creditori dell(erede si possono anch(essisoddis+are sui )eni separati, dopo che siano stati soddis+atti i creditori delde+unto e i legatari che hanno chiesto la separa'ione.Non si ha &ui una separa'ione, )ens sepliceente una  preferenza  deicreditori del de+unto e dei legatari.La separa'ione dei )eni ha carattere particolare0 essa opera, in+atti, solo suisingoli )eni per i &uali sia stata speci+icaente esercitata.

La rinuncia all’ereditàLa rinuncia all(eredità è un nego'io unilaterale e non recetti'io. Essa riguardain+atti una pluralità indeterinata di persone0 non solo i chiaati in su)ordine,a anche i creditori del de+unto e, in generale, tutti i ter'i che a))iano in

&ualche odo a che +are con il patrionio del de+unto.La rinuncia all(eredità non pu" +arsi pria dell(apertura della successione,perch- urtere))e contro il di#ieto di patti successori $art. "5& c.c.%! n- pu"+arsi dopo di a#ere accettato l(eredità.La rinuncia è una dichiara'ione +orale, che de#e essere rice#uta da unnotaio o dal cancelliere del tri)unale, e de#e essere inserita nel registro dellesuccessioni $art. 51$ c.c.%.Non tollera l(apposi'ione di un terine o di una condi'ione, n- pu" esserepar'iale, a pena di nullità.La rinuncia da parte del chiaato all(eredità rende possi)ile l(ac&uistodell(eredità stessa da parte del chiaato in su)ordine. /a +ino a che tale

ac&uisto no sia a##enuto, il rinunciante conser#a la possi)ilità di accettarel(eredità, cos re#ocando la precedente rinuncia. Al pari dell(accetta'ione di eredità, e per la edesia ragione, la rinun'ia nonè ipugna)ile per errore, entre è ipugna)ile per #iolen'a o dolo $art. 5!(c.c.%.

-cquisto del legatoIl legato si ac&uista sen'a )isogno di accetta'ione, sal#a la +acoltà dirinun'iare $art. ("$ c.c.%.

La #olontà di accettare il legato è norale e si pu" presuere. 3al#olta per" sipu" a#ere interesse a non conseguire il legato.

Page 169: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 169/171

= aessa perci" la rinun'ia al legato.Chiun&ue #i a))ia interesse pu" richiedere che l(autorità giudi'iaria +issi unterine entro il &uale il legatario dichiari se intende rinun'iare al legato.3rascorso &uesto terine sen'a che a))ia +atto alcuna dichiara'ione, illegatario perde il diritto di rinun'iare $art. (5# c.c.%.

Il legatario di#enta autoaticaente, e al oento stesso dell(apertura dellasuccessone, creditore dell(onerato.

4oteri del c0ia*ato pri*a dell’accettaione. Giacenadell’ereditàNel tepo che intercorre tra l(apertura della successione e l(accetta'ione daparte dell(erede occorre di+endere il patrionio ereditario contro il pericolo didisgrega'ione e di illecite appropria'ioni o appro+ittaenti da parte di ter'i.La legge dispone che il chiaato all(eredità pu", anche priadell(accetta'ione, esercitare le a'ioni possessorie a tutela dei )eni ereditari.

Se il chiaato non ha accettato l(eredità, a è nel possesso di )eni, si pu"presuere che l(eredità sarà di+esa da lui stesso.Se in#ece il chiaato non è nel possesso dei )eni ereditari, occorre a++idare aun curatore la di+esa dell(eredità +ino a &uando essa sia accettata $ereditàgiacente%.5n trattaento analogo si +a all(eredità lasciata a un erede istituito sottocondi'ione sospensi#a, oppure lasciata a un erede nascituro $artt. ("1 ss.+(## c.c.%.

La petiione dell’eredità. Gli acquisti dell’erede apparente Accettata l(eredità, l(erede pu" chiedere il riconosciento della sua &ualità

ereditaria contro chiun&ue possieda tutti o parte dei )eni ereditari a titolo dierede, o sen'a titolo alcuno, allo scopo di ottenere la restitu'ione dei )eniedesii $art. 5)) c.c.%.1uest(a'ione, che si chiaa  petizione di eredità, ha in coune con lari#endica'ione la +un'ione recuperatoria, il carattere reale, l(iprescritti)ilità.Con la ri#endica'ione si +a #alere un diritto di proprietà, il &uale #a pro#ato neiodi che a))iao #isto a suo luogo! per la peti'ione dell(eredità, in#ece, èsu++iciente diostrare la propria &ualità di erede e la &ualità ereditaria dei )enidi cui si chiede la restitu'ione.Se l(a'ione è accolta, il con#enuto è condannato a restituire i )eni.Se, nel +rattepo, un )ene è stato alienato a un ter'o, &uesti pu" a#ere )ene

ac&uistato in )ase al principio della tutela dell(a++idaento $acquisto dall’eredeapparente%.&uando l(ac&uisto del ter'o è sal#o, all(erede #ero non resterà che ri#olgersicontro l(erede apparente0 &uest(ultio, se di )uona +ede, sarà solo o))ligato ari#ersare il pre''o o il corrispetti#o rice#uto! se di ala+ede, sarà tenuto arisarcire ogni danno, il che pu" iplicare il pagaento di una soasuperiore al corrispetti#o conseguito.

La counione ereditaria. La di#isione

La co*unione ereditaria

Page 170: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 170/171

Se l(eredità è ac&uistata da pi coeredi, +ra &uesti si +ora una counione.Se un coerede #uole alienare la propria &uota, o parte di essa, a un estraneo,gli altri coeredi hanno il diritto di essere pre+eriti, purchè o++rano un pre''o nonin+eriore a &uello o++erto dal ter'o $diritto di prelazione%.

I debiti e i crediti ereditarii coeredi sono tenuti al pagaento dei de)iti e pesi ereditari in propor'ionedelle rispetti#e &uote e sen'a #incolo di solidarietà +ra loro0 se uno dei coeredinon paga la propria parte, il creditore non pu" chiederne il pagaento aglialtri.Il testatore pu" disporre di#ersaente, a &uesta disposi'ione #arrà solo neirapporti interni +ra gli eredi e non nei con+ronti del creditore $artt. %5!+ %5"c.c.%0il de)ito non potrà di#idersi tra gli eredi &uando sia per sua natura indi#isi)ile0in tal caso il creditore chiederà la presta'ione a &uel coerede che sia incondi'ione di eseguirla.Se il de)ito ereditario è garantito da ipoteca, il coerede al &uale sia statoattri)uito il )ene ipotecato pu" #edersi costretto a pagare oltre la parte a luiinco)ente, allo scopo di e#itare l(esecu'ione ipotecaria. In tal caso egli pu"ripetere l(ecceden'a dai coeredi, entro i liiti della responsa)ilità di ciascuno$art. %5" c.c.%. Anche i crediti ereditari si di#idono autoaticaente tra i coeredi inpropor'ione delle rispetti#e &uote.

La divisione ereditariaLe regole sullo sciogliento della counione in generale sono applica)ili

anche alla di#isione ereditaria.Il testatore pu" +issare criteri #incolanti circa la di#isione ereditaria e pu"anche deterinare &uali )eni #adano attri)uiti a ciascun coerede0 tali )eni noncadono in counione, a sono ac&uistati in proprietà dai singoli eredidesignati dal testatore, non appena accettino l(eredità $artt. %))+ %)" c.c.%.La di#isione +atta dal testatore è nulla se in essa non è copreso &ualcunodei legittiari o degli eredi designati nel testaento. Se in#ece essa lede&uantitati#aente la &uota riser#ata a un legittiario, &uesti potrà esercitarel(a'ione di ridu'ione contro gli altri coeredi $art. %)5 c.c.%.

La collaione

Se il de cuius ha +atto una dona'ione a uno dei suoi +igli o discendenti, o alconiuge, la legge presue che in tal odo egli a))ia #oluto attri)uireun(anticipa'ione sulla successione, sen'a odi+icare, in rapporto agli altriappartenenti a &uesto gruppo di prossii congiunti, la riparti'ione sta)ilita neltestaento o deri#ante dalle nore sulla successione legittia.In sede di di#isione ereditaria il )ene donato de#e essere con+erito alla assada di#idere tra +igli, discendente e coniuge $collazione%.Se il de cuius ha disposto che il )ene donato sia conseguito dall(erede coeun soprappi rispetto alla &uota ereditaria, la colla'ione non si applica, purchè&uesto soprappi non ecceda la por'ione disponi)ile $dispensa dallacollazione% $art. %)% c.c.%.Reciprocaente tenuti alla colla'ione sono i +igli legittii e naturali, i lorodiscendenti legittii e naturali, il coniuge, che concorrano alla successione.

Page 171: TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

7/23/2019 TRIMARCHI Istituzioni Di Diritto Privato Copia

http://slidepdf.com/reader/full/trimarchi-istituzioni-di-diritto-privato-copia 171/171

Oggetto della colla'ione è ci" che l(erede ha rice#uto dal de+unto per dona'ione, diretta o indiretta.Se oggetto della dona'ione +u una cosa io)ile, la colla'ione si pu" +are ocol rendere il )ene in natura o con l(iputarne il #alore alla propria por'ione, ascelta di chi con+erisce $art. %"( c.c.%.

La colla'ione dei )eni o)ili si +a soltanto per iputa'ione $art. %5# c.c.%.La colla'ione del danaro si +a in prio luogo prendendo una inore &uantitàdel danaro che si tro#a nell(eredità $art. %51 c.c.%.La colla'ione de#e gio#are solo agli altri +igli e ai discendenti e al coniuge delde cuius, e non anche agli altri coeredi. Anche &uando il )ene donato sia reso in nature, esso non rientra nelpatrionio ereditario0 cade in counione, a si tratta di una counioneristretta al coniuge, ai coeredi +igli e ai discendenti del de cuius, cos che icoeredi estranei non se ne a##antaggino.