TRIAGE MODELLO LAZIO · Corso di 2°Livello in “Psicologia Oncologica e delle Malattie Organiche...

88
PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 TRIAGE MODELLO LAZIO Responsabile Scientifico: Dott. Beniamino Susi Direttore U.O. C Pronto Soccorso/OBI Dott. Girolamo De Andreis Coordinatore Infermieristico Area Emeregnza Segreteria Organizzativa: Marco Romani U.O. C Pronto Soccorso/OBI Tel. 06.20908176 mail: [email protected] EDIZIONI 16-17/04/2015 - Ed.1 Sede: Aula ECM Orario Programma I° Giorno 10.00 Presentazione Corso Beniamino Susi/Girolamo De Andreis 10.00 - 10.15 La Comunicazione efficace in triage Francesca Alfonsi/Eleonora Yoshikawa 10.30 11.00 Definizione di codice Pietro Cunti/Emiliano Fanicchia 11.00 11.30 Aspetti giuridici Alfonso Calvitti/Girolamo De Andreis 11.30 12.00 Valutazione del processo di Triage : verifica di qualità Marco Romani/Girolamo De Andreis 12.00 12.30 L’infermiere di triage Girolamo De Andreis/Marco Romani 12.30 13.00 La scheda infermieristica di triage, il GIPSE Emanuela Pesolo/Pietro Cunti 13.00 - 14.00 Pausa pranzo 14.00 16.00 Lavori di gruppo: Sintomi e codice, casi clinici ed esercitazioni Beniamino Susi, Girolamo De Andreis, Marco Romani, Emiliano Fanicchia Eleonora Yoshikawa, Pietro Cunti, Alfonso Calvitti, Fabio De Angelis Marisa Carosi, Emanuela Pesolo, Eleonora Yoshikawa, Carla Paganelli Alessia Pannone. 16.00 17.00 Discussione

Transcript of TRIAGE MODELLO LAZIO · Corso di 2°Livello in “Psicologia Oncologica e delle Malattie Organiche...

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

TRIAGE MODELLO LAZIO

Responsabile Scientifico: Dott. Beniamino Susi

Direttore U.O. C Pronto Soccorso/OBI Dott. Girolamo De Andreis

Coordinatore Infermieristico Area Emeregnza

Segreteria Organizzativa: Marco Romani

U.O. C Pronto Soccorso/OBI Tel. 06.20908176

mail: [email protected]

EDIZIONI 16-17/04/2015 - Ed.1

Sede: Aula ECM

Orario Programma I° Giorno

10.00 Presentazione Corso

Beniamino Susi/Girolamo De Andreis

10.00 - 10.15 La Comunicazione efficace in triage

Francesca Alfonsi/Eleonora Yoshikawa

10.30 – 11.00 Definizione di codice

Pietro Cunti/Emiliano Fanicchia

11.00 – 11.30 Aspetti giuridici

Alfonso Calvitti/Girolamo De Andreis

11.30 – 12.00 Valutazione del processo di Triage : verifica di qualità

Marco Romani/Girolamo De Andreis

12.00 – 12.30 L’infermiere di triage

Girolamo De Andreis/Marco Romani

12.30 – 13.00 La scheda infermieristica di triage, il GIPSE Emanuela Pesolo/Pietro Cunti

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00 Lavori di gruppo: Sintomi e codice, casi clinici ed esercitazioni Beniamino Susi, Girolamo De Andreis, Marco Romani, Emiliano Fanicchia

Eleonora Yoshikawa, Pietro Cunti, Alfonso Calvitti, Fabio De Angelis Marisa Carosi, Emanuela Pesolo, Eleonora Yoshikawa, Carla Paganelli Alessia Pannone.

16.00 – 17.00 Discussione

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Orario Programma II° Giorno

09.30 - 10.00 Alterazioni dello stato di coscienza ed agitazione psicomotoria

Alfonso Calvitti/ Alessia Pannone

10.45 – 11.15 Dispnea Emiliano Fanicchia/Emanuela Pesolo

11.15 – 11.45 Traumatologia

Carla Paganelli/ Fabio De Angelis

11.45 - 12.15 Triage Ginecologico

Fabio De Angelis/ Emanuela Pesolo

12.15 – 12.45 Triage pediatrico

Emanuela Pesolo/ Fabio De Angelis

12.45-13.00 Discussione

13.00-14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 16.00 Role play + Casi Clinici

Beniamino Susi, Girolamo De Andreis, Marco Romani, Emiliano Fanicchia Eleonora Yoshikawa, Pietro Cunti, Alfonso Calvitti, Fabio De Angelis Marisa Carosi, Emanuela Pesolo, Eleonora Yoshikawa, Carla Paganelli Alessia Pannone.

16.00-16.30 Discussione e chiusura corso

Destinatari: INFERMIERI, MEDICI CREDITI E.C.M.: 13,5 Crediti E.C.M. Modalità di Partecipazione: TRAMITE EMAIL ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Obiettivo formativo: LINEE GUIDA –PROTOCOLLI- PROCEDURE – DOCUMENTAZIONE CLINICA Area formativa: (barrare una sola voce)

- Obiettivo tecnico – professionale

- Obiettivo di processo

- Obiettivo di sistema

X

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RIE ELEONORA YOSHIKAWA

Indirizzo VIA FONTEIANA 162 00152 ROMA

Recapito telefonico +39 340 5052820

Fax +39 06 64561252

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 25/04/1983

QUALIFICA

Dal 2010

2006

2008

2004

Infermiere specializzato in area critica

Dott.ssa in Scienze Infermieristiche

Member of EBMT (European group of bone marrow transplantation)

Infermiere

ESPERIENZA LAVORATIVA

01/06/2010-oggi

01/01/2007-31/05/2010

Collaboratore sanitario Infermiere presso Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata. Contratto tempo indeterminato (in corso).

Reparto di assegnazione Pronto Soccorso-Obi. Disciplina area emergenza-urgenza.

Collaboratore sanitario Infermiere presso l’Azienda Ospedaliera

Universitaria Tor Vergata. Contratto tempo indeterminato. Reparto di assegnazione Fondazione i. M.e. (Istituto Mediterraneo di

Ematologia). Disciplina ematologia pediatrica.

06/06/2004-

31/12/2006 Collaboratore sanitario Infermiere presso.

Fondazione i.M.e. (Istituto Mediterraneo di Ematologia).

C/o Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini/A.O. Policlinico Tor Vergata.

Contratto tempo determinato.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

AGGIORNAMENTI

PROFESSIONALI

2014 (12 Marzo) “Aspetti di Medicina Legale in area emergenza” , c/o Policlinico Tor Vergata,

Roma.

2014 (22Maggio) “CORSO BLSD ESECUTORE sanitario” , c/o Policlinico Tor Vergata, Roma.

2014 (29-30 Maggio) “Il triage Globale, la comunicazione, gli aspetti relazionali e la gestione dello

stress al Triage, Rimini.

2014 (04 Giugno) “ La gestione del paziente politraumatizzato”, c/o Policlinico Tor Vergata,

Roma.

2013 (22-29-Maggio “La gestione delle emozioni nel percorso della donazione

5-Giugno) d’organo”, c/o Policlinico Tor Vergata, Roma.

2013 (18 Giugno) “Aggiornamento linee guida e addestramento pratico sula gestione degli

accessi vascolari”, c/o Policlinico Tor Vergata, Roma.

2013 (Novembre) “V Congresso Infermieristico, Prevenzione : concetti applicativi innovativi”,

c/o Aula Magna SUPSI di Trevano, Lugano, CH.

2013(29 Novembre) “Forum Risk Management 2013 in Sanità”, Avezzano.

2012 (3-8-15-22 Maggio “Il risveglio dei 5 sensi”, c/o Policlinico Tor vergata,

1-11-19 Aprile) Roma.

2012 (06 Novembre) “Aggiornamenti Teorico-pratici sulla gestione del nuovo casco C-pap starmed

senza bretelle”, c/o Policlinico Tor Vergata, Roma.

2011 (30 Maggio) “La prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione: Stato dell’Arte.”

c/o Policlinico Tor Vergata, Roma.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

2010 (9-10 Dicembre) “Triage modello Lazio2010”c/o Fondazione PTV , Policlinico Tor Vergata,

Roma.

2009 (17-20 Novembre) “Corso di alta formazione per la dirigenza delle professioni

sanitarie. L’empowerment del potere manageriale.”

Maggioli formazione e consulenza. Roma.

2010 (10-12 Novembre) “29° Congresso Aniarti Dall’assistenza in area critica, all’assistenza primaria”

c/o, Policlinico Tor Vergata, Roma.

2009 (15 Giugno) “Gestione degli Accessi Venosi” A.O.U.Policlinico Tor Vergata,

Roma.

2009 (15 Maggio) “La Chirurgia Cardiaca”, Ruggero de Paulis,

in collaborazione con European Hospital Roma.

2009 (29 Marzo-1 Aprile) “35° annual Meeting of the European Group for Blood and

Marrow Transplantation.

25° Meeting of the EBMT Nurses Group.

8° Meeting of the EBMT Data Management group.”

c/o Goteborg, Sweden. Organizzato da EBMTgroupp e

accreditato dall’Europe Hematology CME System.

2008 (4-5 Dicembre) “6° Gavelcet Congress. International meeting on long Term

Venous Access devices”, Mauro Pittiruti e Giancarlo

Scopettuolo in collaborazione con Università Cattolica del

Sacro Cuore ,c/o Policlinico Gemelli Roma.

2008 (3 Dicembre) “2nd Picc day. International Meeting on PICC and Midline

Catheters.” Mauro Pittiruti e Giancarlo Scopettuolo in

collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli

Roma.

2006 (6 Aprile) “Basic Life Support Defibrillation”, Dinamica s.r.l., Acilia,Rm.

2005 ( 11 Novembre ) “Ruolo infermieristico nella gestione dei cateteri venosicentrali a breve e a lungo termine”.

Corso di aggiornamento Carrocci editore s.p.a.,

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

2005 ( 11- 12 Febbraio) “Infermiere esperto clinico” Mostra Convegno sui Servizi Sanitari di Roma: c/o fiera di Roma. Sanit-IPASVI di Roma.

2004 (28-29 Gennaio) “IV Corso di aggiornamento in ematologia ed immuno-ematologia pediatrica. c/o Ospedale Bambino di Gesù, Roma.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

AA 2008-2009

Università di Roma

“La Sapienza”

Laurea di II livello. Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche con lode. (Roma, 15/03/2010)

AA 2006-2007

Università di Roma “La Sapienza”

sede S.Camillo Forlanini

Master in area critica. Conseguito Master I livello, in data 14/01/2008. (Votazione di 100/ 110).

Qualifica conseguita

Infermiere Specializzato in Area Critica

2006-2007

Worldwidewords School a Roma.

Corso di Lingua Inglese riconosciuto dal Trinity College di Londra

Conseguito attestato level intermediate, grade 7 -Trinity College London- Worldwidewords.

AA. AA. 2001 – 2004

Università degli studi “La Sapienza”, Roma

(presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini).

Corso di laurea in Infermieristica, conseguita Laurea di I livello in data 24/11/2004; (Votazione: 110/110 con lode).

Qualifica conseguita Infermiere.

2006-2007 2001 Conseguito 3 livello del Japanese-Language Proficency;

AA. SS.1996-2001 Conseguito Diploma classico in data 11/07/2001; (Votazione: 90/100).

2000 Conseguito 4 livello del Japanese-Language Proficency;

Agosto 2000 Corso di Lingua Giapponese (Japanese Language Summer Intensive Corse), presso l’Osaka YWCA Corse Osaka (JPN).

Luglio 1999 Corso di Lingua Inglese (livello di studio Intermedio), presso l’Oxford House College a Londra.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Conoscenze informatiche

Sistemi operativi Windows XP

Lingue straniere

BUONO

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale

BUONO

GIAPPONESE

• Capacità di lettura ELEMENTARE

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale

BUONO

FRANCESE

• Capacità di lettura ELEMENTARE

• Capacità di scrittura ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale

ELEMENTARE

MADRELINGUA ITALIANA ITALIANO

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. lgs

196/03.

Roma, lì 27/02/2015

Luglio 1996 Corso di Lingua Inglese all’Elizabeth Johnson Organization presso il Rickmansworth College a Londra.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Nome [COGNOME, Nome] FRANCESCA ALFONSI

Data di nascita 03/09/1969

Qualifica PSICOLOGA

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO TOR VERGATA

(ACN Regione Lazio)

Incarico attuale PSICOLOGA

Numero telefonico dell’ufficio 0620908308

Fax dell’ufficio 0620900193

E-mail istituzionale [email protected]

Titolo di studio Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità

Altri titoli di studio e professionali

Scuola di Specializzazione di Psicoterapia

Corso Interregionale di formazione su “ Abuso, Violenza e

Maltrattamento sui Minori”.

Corso di 2°livello in “Psicologia Oncologica e delle Malattie Organiche

Gravi”

Corso di perfezionamento “Il corpo e la mente nella psicopatologia

dell’adolescenza”.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Dal 16/9/2004 ad oggi Azienda Ospedaliera Universitario Policlinico Tor Vergata

Direzione Sanitaria di presidio – Servizio di Diabetologia Pediatrica

Direzione Sanitaria di presidio – Dipartimento Emergenze ed Accettazione, Medicina

Critica, Dolore e Scienze Anestesiologiche, Psicologo T.I. collaborazione

Accertamenti di morte, sostegno alle famiglie, ai pazienti agli operatori

Direzione Sanitaria di presidio: Referente psicologo, rete regionale degli psicologi per

l’emergenza.

Docente corsi di formazione E.C.M,

ANNO ACCADEMICO 2011 - 2012

Scuola di specializzazione in Anestesia Rianimazione acoltà di Medicina e Chirurgia,

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Docente di Psicologia

DALL’ANNO ACCADEMICO 2005 AD OGGI

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Roma Tor Vergata

Master di Coordinamento Infermieristico - Corso di Laurea in Infermieristica

Sede IDI

Docente di Psicologia del Lavoro e Sociale

Capacità linguistiche Conoscenza base della lingua inglese

Capacità nell’uso delle tecnologie

Conoscenza discreta dell’utilizzo dei sistemi informatici

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED

ESPERIENZE LAVORATIVE

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Altro (partecipazione a convegni e

seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc.,

ed ogni altra informazione che il

dirigente ritiene di dover pubblicare)

XLV Congresso Nazionale Società Italina di Psichiatria

La Psichiatria Moderna ed il “Mondo Reale” Molteplicità, integrazione,

eclettismo

Ospedale Sant. Andrea, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università “La

Sapienza

“Strategie di Contrasto nei confronti della Violenza Sessuale e della Violenza

Domestica

Seminario “La malattia, la morte ed il lutto, il significato della perdita nella vita

quotidiana e nella pratica sanitaria”

Corso di formazione “Il Trattamento dei dati personali in ambita sanitario”

Corso formazione “ Rispondere al silenzio”

Corso di Formazione per Formatori: progettare interventi formativi in coerenza

con i processi organizzativi

“La malattia oncologica nella famiglia: dinamismi psicologici e proposte di

intervento”

Corso di perfezionamento “La comunicazione in ambito sanitario”

Corso di 2°Livello in “Psicologia Oncologica e delle Malattie Organiche Gravi

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CALVITTI ALFONSO

Indirizzo VIA CONZA DELLA CAMPANIA 24, 00132, ROMA, ITALIA

Telefono 347-6891498

Fax

E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita CASTEL DI SANGRO(AQ) 27/09/1969

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1. Dal 17/05/2004 a tutt’oggi

2. Dal 16/09/2002 al 16/05/2004

3. Dal 16/05/2002 al 31/08/2002

4. Dal 08/01/2002 al 01/05/2002

5. Dal 06/09/2000 al 04/01/2002

6. Dal 31/05/2000 al 05/09/2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

1. Policlinico Universitario Tor Vergata-Roma Viale Oxford, 81

2. AUSL ModenaVia Largo del Pozzo,71/b 41124-Sede di Carpi

3. AUSL n°1 Avezzano-Sulmona Via Rainaldi Nicola,1 67039 Sulmona(AQ)-Sede Castel di Sangro(AQ)

4. AUSL n°4 L’AQUILA Via G. Bellisari ex P.O. S.Maria Collemaggio, 67100

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

5. AUSL n°4 L’AQUILA Via G. Bellisari ex P.O. S.Maria Collemaggio, 67100

6. AUSL n 4 L’AQUILA Via G. Bellisari ex P.O. S.Maria Collemaggio, 67100

• Tipo di azienda o settore 1. Policlinico Universitario-Fondazione/DEA

2. Azienda USL/Riabilitazione post-acuzie-Chirurgia

3. Azienda USL/Medicina

4. Azienda USL/Ortopedia

5. Azienda USL/Clinica Medica

6. Azienda USL/Medicina

• Tipo di impiego 1. Lavoro dipendente di ruolo a tempo indeterminato

2. Lavoro dipendente di ruolo a tempo indeterminato

3. Lavoro dipendente a tempo determinato (avviso pubblico)

4. Lavoro dipendente a tempo determinato (Adecco)

5. Lavoro dipendente tempo determinato(incarico interinale)

6. Lavoro dipendente tempo determinato (incarico di supplente)

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza infermieristica-Infermiere

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1. 2010-2012 (in corso)

2. 2004-2006 (conseguito il 16/04/2007)

3. AA 2003/2004 (conseguito il 11/10/2004)

4. 2002-2005 (conseguito il 26/03/1997)

5. 1983-1988 (conseguito il 21/07/1988)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

1. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

2. Master in Management per le funzioni di Coordinamento

3. Diploma di Laurea per Infermiere

4. Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche

5. Diploma di Maturità Scientifica

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

1. Ricerca/Insegnamento/Ruolo di Dirigenza

2. Coordinamento Infermieristico

3. Assistenza Infermieristica

4. Assistenza Infermieristica

5. Materie Scientifiche e Letterarie(Matematica-Fisica/Francese-Latino)

• Qualifica conseguita 1. Dottore Magistrale

2. Coordinamento Infermieristico

3. Infermiere

4. Infermiere

5. Diplomato Scuola Secondaria Superiore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

1. FRANCESE

2. INGLESE

• Capacità di lettura 1. BUONO

2. ELEMENTARE

• Capacità di scrittura 1. BUONO

2. ELEMENTARE

• Capacità di espressione orale 1. BUONO

2. ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

GESTIONE DI GRUPPI-CAPACITÀ DI LEADERSHIP-MANAGEMENT-DOCENZA

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

PROGRAMMAZIONE-GESTIONE-COORDINAMENTO CORSI TEORICI E CAPACITÀ DI PROGETTAZIONE

FORMATIVA

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUONA CAPACITÀ DI UTILIZZO DI WORD, EXCEL, POWERPOINT, OUTLOOK

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

/

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

/

PATENTE O PATENTI A,B

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ALTRI CORSI DI AGGIORNAMENTO 24/11/2009 Corso di formazione continua “Rispondere al silenzio-Competenze infermieristiche e

assistenza alle donne vittime di violenza (4 crediti ECM)

11-12/11/2009 Corso di formazione “Laboratorio teorico-pratico del bendaggio e dell’immobilizzazione Avanzato tenutosi presso UOC PS/OBI Policlinico Tor Vergata (10 ore formative)

24/03/2009 Corso di formazione “La prevenzione del Rischio Clinico all’interno del PTV” organizzato dalla Fondazione Policlinico Tor Vergata

03/03/2009 Corso di formazione “Laboratorio teorico-pratico del bendaggio e dell’immobilizzazione” tenutosi presso UOC PS/OBI Policlinico Tor Vergata

21-22/01/2009 “Corso pratico all’uso del Triage Modello Lazio” organizzato dall’ASP(Agenzia di Sanità Pubblica) svoltosi presso l’ospedale S. Pertini

03/10/2007 Attestato di ”Esecutore BLSD”, corso sulla Rianimazione Cardiopolmonare di Base con uso di defibrillatori semiautomatici esterni (DAE)-Accreditato IRC (Italian Resuscitation Council)

13-16-20-22/03/2007 Corso di formazione teorico-pratico nell’area di Pronto Soccorso e BO sul tema “Interpretazione dell’ECG per facilitare il riconoscimento di tracciati clinici” organizzato dal Policlinico Tor Vergata

23-24/10/2006 “Corso di Triage Ospedaliero” organizzato dal Policlinico Tor Vergata (12 crediti ECM)

23/10/2004 Corso di formazione “PBLS esecutore-Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica”

05/11/2003 Corso di formazione “Da paramedici a Professionisti” –Profili Professionali II (8 crediti ECM)

25/10/2003 Corso di formazione “Assistenza al paziente portatore di stomia ilo-coliche ed urologiche (5 crediti ECM)

27/03/2003 Corso di formazione “Rianimazione Cardiopolmonare e defibrillazione precoce per operatori sanitari (BLS-D-B) e al corso “BLSD” (7 crediti ECM)

27/11/2002 Corso di formazione “Profili professionali e responsabilità” (7 crediti ECM)

20-22/09/1999 Corso di formazione teorio-pratico “Basic Life Support(BLS)”

03/05/1999 Corso di formazione “La gestione del paziente con infarto del miocardio: dalla fase acuta in UTIC alla fase riabilitativa

05/09/1996 Giornata di educazione sanitaria “Prevenzione e promozione della salute”

27/04/1995 Convegno “Gli infermieri di Area Critica in Abruzzo”

07/04/1995 Giornata di studio “L’infermiere e l’esercizio libero professionale”

18/11/1994 Giornata di studio “Decreto Profili Professionali”

DOCENZA Docente al corso di formazione “Triage Modello Lazio” organizzato dalla Fondazione Policlinico Tor Vergata:

17-18/03/2009

15-16/04/2009

29-30/04/2009

12-13/05/2009

20-21/10/2009

18-19/11/2009

settembre/2010

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CUNTI PIETRO

Indirizzo Via Giosueè Carducci, 3 00039 Zagarolo Roma

Telefono 3493760413

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita AARAU (SVIZZERA) 29/10/1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 05/1995- 12/2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Esercito Italiano

• Tipo di azienda o settore Esercito

• Tipo di impiego Aiutante di Sanità, Infermiere Militare

• Principali mansioni e responsabilità Comandante Comandante di squadra Sanità: partecipazione a missioni di pace e esercitazioni all’estero ( (Bosnia, Albania, Turchia, Slovenia, Norvegia, Grecia), presso Ospedale militare da Campo e

Infermeria Infermeria

• Date (da – a) 05/2002 - 04/2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista (TORINO)

• Tipo di azienda o settore Dea di II° livello Pronto Soccorso

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza infermieristica

• Date (da – a) 04/2004 - 05/2005 ]

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria SENESE LE SCOTTE (SIENA)

• Tipo di azienda o settore dipartimento di medicina, malattie metaboliche e gastroenterologia

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza infermieristica

• Date (da – a) 05/2005 – AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Policlinico Universitario Tor Vergata (ROMA

• Tipo di azienda o settore Pronto soccorso ed osservazione breve intensiva

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario Infermiere

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza infermieristica

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Tecnico per Attività Sociali A. Celli di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Espressione italiana, pedagogia, psicologia, lingua straniera (inglese, francese)

• Qualifica conseguita Maturità ITAS

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma di scuola secondaria superiore

• Date (da – a) 1991-1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola Infermieri professionali USL 12 Piedimonte Matese CASERTA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecnica Infermieristica, anatomia, fisiologia, geriatria, patologia, farmacologia, pedagogia, psicologia..

• Qualifica conseguita Infermiere

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Diploma Infermiere Professionale

• Date (da – a) 2005-2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Master I° livello in management Infermieristico

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Capacità organizzative, gestionali e competenze in materie mediche, epidemiologiche, giuridiche ed economiche necessarie per l’esercizio delle funzioni di coordinamento di primo livello in linea con la figura dell’Infermiere Coordinatore

• Qualifica conseguita Funzioni di coordinamento

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Master in coordinamento

FORMAZIONE POST-BASE E AGGIORNAMENTI

• Date 22/10/1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Giornata Matesina di pediatria USL 12 PIEDIMONTE M.;

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Allergia respiratoria e alimentare

• Qualifica conseguita Competenza riguardo l’assistenza infermieristica nel pz pediatrico con allergia respiratoria alimentare

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 07/10/1995 al 08/01/1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di specializzazione per MFB incarico “ Aiutante di Sanità / Comandante di squadra di

Sanità (Scuola di sanità Militare Firenze)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Sanità militare

• Qualifica conseguita Competenza e assistenza sanitaria in ambito Militare

• Date 29/10/1998 al 31/10/1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso PHTLS ADVANCED PRE HOSPITAL TRAUMA LIFE SUPPORT. Ospedale Militare

Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Gestione del paziente con politrauma

• Qualifica conseguita Esecutore soccorso avanzato, al paziente politraumatizzato

• Date 05/06/1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE EMT . Ospedale Militare Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco improvviso, BasicLife Support (BLS), l’Arresto Cardiaco Improvviso, Supporto del respiro e del circolo (RCP), Ostruzione da corpo estraneo

• Qualifica conseguita Esecutore bls

• Date 27/06/2001 al 30/06/2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Partecipazione al II CONGRESSO AISLEC TORINO (CONFRONTI NEL TRATTAMENTO DELLE

FERITE). Centro Congressi Lingotto Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Argento e farmaco-economia;

Trattamento lesioni da decubito;

L’importanza dell’alimentazione nella cura delle lesioni da decubito;

• Qualifica conseguita Competenza nel trattamento delle lesioni da decubito

• Date 29/11/2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di aggiornamento per infermieri affiancatori GUIDA AL TIROCINIO A.O S. G. B. TORINO

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La trasformazione della professione e della formazione infermieristica alla luce dei cambiamenti normativi. Gli elementi che influenzano l’apprendimento e le azioni educative del formatore. La definizione degli obiettivi e del percorso di apprendimento.

• Qualifica conseguita Infermiere affiancatore tirocinio clinico

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 14/09/2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di TRIAGE INFERMIERISTICO GFT A.O. S.G.B TORINO

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Principi generali e obbiettivi del Triage, definizione codici priorità, strumenti e sistemi di Triage, caratteristiche e funzioni dell’Infermiere di Triage, aspetti relazionali e medico legali, esercitazioni e discussioni in gruppi di lavoro su problematiche di Triage e specifiche situazioni cliniche

• Qualifica conseguita Operatore di Triage

• Date 08/05/2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION A.O S.B.G. Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Gestione del paziente in arresto cardio-respiratorio, secondo le linee guida internazionali

• Qualifica conseguita Esecutore BLSD

• Date 05/06/2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Evento formativo INFERMIERE E PROCESSO DI ASSISTENZA, A.O.U. LE SCOTTE SIENA;

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Processo di nursing per fornire un’assistenza personalizzata e centrata sulla persona. Fasi del processo di Nursing: raccolta ed analisi dei dati, diagnosi infermieristiche, pianificazioni, attuazione, valutazione finale.

• Qualifica conseguita

• Date 30/05/2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Evento formativo INFERMIERE E LA COMUNICAZIONE; A.O.U. LE SCOTTE SIENA;

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

teoria della comunicazione interpersonale, la comunicazione nel lavoro dell'infermiere, la comunicazione non verbale, tecniche di comunicazione verbale efficace.

• Qualifica conseguita

• Date 08/11/2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di TRIAGE OSPEDALIERO A.O.U. POLICLINICO TOR VERGATA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Principi generali e obbiettivi del Triage, definizione codici priorità, strumenti e sistemi di Triage, caratteristiche e funzioni dell’Infermiere di Triage, aspetti relazionali e medico legali, esercitazioni e discussioni in gruppi di lavoro su problematiche di Triage e specifiche situazioni cliniche

• Qualifica conseguita Operatore di triage

• Date 20/06/2007

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Corso di PICCOLA CHIRURGIA DI PRONTO SOCCORSO A.O.U. POLICLINICO TOR

VERGATA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche di sutura nella piccola chirurgia.

• Qualifica conseguita

• Date 05/03/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di LABORATORI TECNICO PRATICO DEL BENDAGGIO E

DELL’IMMOBILIZZAZIONE, A.O.U. POLICLINICO TOR VERGATA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche di bendaggio per l’immobilizzazione articolare

• Qualifica conseguita

• Date 06/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso BLSD BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION. A.O.U. POLICLINICO TOR VERGATA;

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco improvviso, BasicLife Support & Defibrillation (BLSD), l’Arresto Cardiaco Improvviso, Il Defibrillatore Semiautomatico esterno, Supporto del respiro e del circolo (RCP), Ostruzione da corpo estraneo.

• Qualifica conseguita Esecutore BLSD

• Date 24/10/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso di TRIAGE MODELLO LAZIO A.O.U. POLICLINICO TOR VERGATA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Principi generali e obbiettivi del Triage modello Lazio, definizione codici priorità, strumenti e sistemi di Triage, caratteristiche e funzioni dell’Infermiere di Triage, aspetti relazionali e medico legali, esercitazioni e discussioni in gruppi di lavoro su problematiche di Triage e specifiche situazioni cliniche

• Qualifica conseguita

• Date 11-12/11/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Corso avanzato di LABORATORI TECNICO PRATICO DEL BENDAGGIO E DELL’IMMOBILIZZAZIONE, A.O.U. POLICLINICO TOR VERGATA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche avanzate di bendaggio per l’immobilizzazione articolare

• Qualifica conseguita

• Date 28/01/2010

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Corso “ACCESSO VASCOLARE INTRAOSSEO CON SISTEMA VIDACARE EZ_IO”

Italia Medical Systems

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tecniche e dispositivi per posizionamento accesso intraosseo

• Qualifica conseguita

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

FRANCESE, INGLESE

• Capacità di lettura Sufficiente

• Capacità di scrittura Sufficiente

• Capacità di espressione orale Sufficiente

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Sono in grado di e comunicare e relazionarmi in modo chiaro e preciso, rispondendo a specifiche richieste della committenza e/o dell’utenza .

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate.

Sono in grado di lavorare in situazioni di stress acquisita grazie alla gestione di relazioni con l’utenza nelle diverse esperienze lavorative .

CAPACITÀ E COMPETENZE

INFORMATICHE .

Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, Excel e Access Word, Power Point e Internet Explorer.

Roma 29/03/2012

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Curriculum Vitae

Fabio De Angelis

Informazioni personali

Nome Fabio De Angelis

Indirizzo Via Giovanni Treccani 10

E-mail [email protected]

Tel 339/8869370

Nazionalità Italiana

Data di nascita 18/10/1971 VELLETRI

Esperienza lavorativa

• Date 1997- Sostituzione unità mancante presso il 118 di Rieti e Provincia

nelle postazioni di Borgo S. Pietro e Osteria Nuova (Ri)

1998- Breve esperienza di assistenza domiciliare presso la Als di

Monza/3 come socio lavoratore presso Coop. “Vita Serena”

1999- Assunto presso il S. Raffaele del Monte Tabor di Milano con

contratto a tempo pieno ed indeterminato, prestando servizio presso

terapia intensiva e post intensiva Cardichirurgica

2000- Vincitore di concorso pubblico con contratto a tempo pieno ed

indeterminato presso Asl Rm /D Ostia Roma, ospedale G.B. Grassi

prestando servizio presso il DEA Aziendale

2003- Vincitore di concorso pubblico con contratto a tempo pieno ed

indeterminato presso Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor

Vergata dove presta servizio a tutt’oggi nell’UOC Pronto Soccorso/OBI

• Nome e indirizzo del

datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata

Viale Oxford 81, 00133, Roma

• Tipo di impiego Infermiere esperto

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Istruzione e formazione

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

• Qualifica conseguita

1991- Diploma di Maturità conseguito presso I.T.I.S.G. “C.BATTISTI”,

Velletri (Rm)

1994/1997- Diploma di infermiere Professionale conseguito presso la

scuola per infermieri ex USL RM 31, iscritto al collegio IPASVI di

Roma dal 10/07/1997

TITOLI ACCADEMICI FORMAZIONE POST-BASE

2003/2004- Master di I livello per infermieri in area critica conseguito

presso Università degli studi di Roma “LA SAPIENZA”

2006/2008- Master di I livello per infermieri per le funzioni di

coordinamento conseguito presso Università degli studi di Roma

“TORVERGATA”

2011- Iscritto al primo anno del Corso di Laurea Magistrale delle

Scienze Infermieristiche ed ostetriche A.A. 2011-2012 presso

Universita’ degli studi di Roma “Sapienza”

AGGIORNAMENTI E SPECIALIZZAZIONI

2001- Corso “Il responsabile del servizio infermieristico ed il

coordinatore di dipartimento” presso Università degli studi “BOCCONI”

di Milano.

2002- Corso di formazione permanente Triage infermieristico

(Gruppo Formazione Triage) Torino Lingotto

-Corso BLSD presso Asl Rm/D Ostia Roma

-Corso PBLS presso Asl Rm/D Ostia Roma

-Corso di PTC (pre-hospital trauma care) presso Az. S. Camillo

Forlanini (Rm)

2003- Corso di formazione in Triage infermieristico presso Asl Rm/D

Ostia -Roma

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

-Corso ALS (Advanced Life Support) presso Asl Rm/D Ostia –Roma

2006- (Israele) Corso avanzato sulla gestione delle Maxi emergenze e

trauma maggiore presso il “Rambam Medical Center” (Haifa–

Israel) indetto dalla Regione Lazio su mandato Aziendale e della durata

di tre settimane.

2007- Corso di aggiornamento sulla gestione avanzata delle

Maxiemergenze presso CEMEC nella Repubblica di San Marino

2008- Corso sulla gestione degli accessi venosi centrali a lungo termine

presso la “Università Cattolica Sacro Cuore” A. Gemelli

2008- Corso di formazione in Triage intraospedaliero presso Policlinico

Tor Vergata

2009- Corso teorico-pratico sulle tecniche di immobilizzazione e

bendaggio presso Policlinico Tor Vergata

-Corso Aziendale sul Clinical Risk Managment presso Policlinico Tor

Vergata

-Corso di Formatore Triage Modello Lazio (TML) presso Az. Osp. S.

Pertini

Prima lingua ITALIANO

Atre lingue INGLESE - buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata grazie

ad un lungo soggiorno vacanza/lavoro in Australia, e alla lettura di testi

di cultura infermieristica in lingua inglese.

SPAGNOLO - buona conoscenza scolastica della lingua scritta e parlata

anche grazie a un lungo soggiorno in Venezuela.

Capacità e competenze

relazionali

Buon grado di affiatamento con le persone con cui lavora in equipe da

nove anni nell’ambiente dell’Emergenza/Pronto Soccorso.

Capacità e competenze

organizzative

Dall’istituzione della figura del Team Leader infermieristico ricopre

questo ruolo presso il Pronto Soccorso del Policlinico Tor Vergata con

soddisfazione e gratificazione biunivoca da parte dei colleghi

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

dell’equipe.

Docente al corso di Triage Intraospedaliero Modello Lazio (TML)

presso il suddetto Pronto Soccorso in tutte le edizioni dal 2009 ad oggi.

Capacità e competenze

tecniche

.

Buona conoscenza dei principali Sistemi Operativi in uso (Windows XP,

Windows 7) e dei principali programmi (Office).

Patenti Patenti A, D

Allegati Copia conforme all’originale della Tessera Sanitaria

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68,

le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono

puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il

sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto

previsto dalla Legge 196/03.

Roma, lì 31/03/2012 In fede

Fabio De Angelis

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

C U R R I C U L U M

V I T A E E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Angela Infante

Indirizzo Via della Grande Muraglia, 154 00144 Roma

Telefono +39 3495888630

Indirizzo mail [email protected] [email protected]

Codice Fiscale NFNNGL60B48F205P

Nazionalità Italiana

Data di nascita 8 febbraio 1960 - Milano

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date Febbraio 2005 – Luglio 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera – Settore: Ambulatorio di Medicina Solidale e delle Migrazioni

• Tipo di impiego Consulente Familiare

• Principali mansioni e responsabilità

Consulenza familiare e di coppia, responsabile dell’accoglienza, responsabile dei collegamenti tra la Struttura madre, l’Ambulatorio e i Servizi presenti sul territorio

• Date Luglio 2006 – Maggio 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera – Settore: Quartiere Operatorio e Terapia Intensiva – Servizio di Diabetologia Pediatrica - Sportello di Segretariato Sociale

• Tipo di impiego Consulente Familiare e Counselor

• Principali mansioni e responsabilità

Consulenza alle famiglie straniere, alle coppie straniere e miste e al minore straniero o migrante di prima e seconda generazione

• Date Maggio 2007 – Maggio 2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Roma

• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera, Fondazione PTV – Settore: UOC Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive

• Principali mansioni e responsabilità

Consulenza alle coppie autoctone e miste con problematiche correlate all’infezione da HIV, consulenza di coppia, familiare, interculturale e con problematiche legate alla sfera sessuale, consulenza alle coppie LGBT

• Date Dal 26 maggio 2010 ad oggi

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Roma

• Tipologia contratto Contratto a tempo indeterminato

• Tipo di azienda o settore Fondazione – Settore: Servizio di Diabetologia Pediatrica, UOC Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive e DH, UOC di Pronto Soccorso - OBI

• Tipo di impiego Consulente Familiare e Counselor

• Principali mansioni e responsabilità

Consulenza alle famiglie straniere, alle coppie straniere e miste e al minore straniero o migrante di prima e seconda generazione, Consulenza alle coppie autoctone e miste con problematiche correlate all’infezione da HIV, consulenza di coppia, familiare, interculturale e con problematiche legate alla sfera sessuale, consulenza alle coppie LGBT

• Date Dal 2007 ad oggi

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione GHL, Gay Help Line, Via Zabaglia 14, Roma

• Tipo di azienda o settore Gay Help Line, Network di associazioni, gemellata con il numero antiomofobia francese Sos Homophobie

• Principali mansioni e responsabilità

Consulente organizzativo a titolo volontario.

• Date 2010 – 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione GHL, Gay Help Line, Via Zabaglia 14, Roma

• Tipo di azienda o settore Gay Help Line, Network di associazioni, gemellata con il numero antiomofobia francese Sos Homophobie

• Principali mansioni e responsabilità

Formatore, come volontario, corso base GHL e per aggiornamento volontari

• Date 2010 – 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro Europeo di Studi Manageriali, via Lavagna 97/99 Formia

• Tipo di azienda o settore Centro di Formazione

• Principali mansioni e responsabilità

Formatore

ISTRUZIONE

• Date 1978 – 1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico, S. Donato Milanese, Milano

• Qualifica conseguita Maturità scientifica

• Date 2000 - 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola Italiana di Formazione per Consulenti Familiari e Operatore di Consultorio S.I.Co.F., Consultorio La Famiglia, Roma

• Qualifica conseguita Consulente Familiare

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 2004 - 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.P.S.I.A. Jean Piaget, Roma

• Qualifica conseguita Tecnico dei Servizi Sociali

• Date Gennaio 2005 – Gennaio 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Formazione per Consulenti Familiari e Operatore di Consultorio S.I.Co.F., Consultorio La Famiglia, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Master in Consulenza Familiare

• Date Marzo 2006 – Novembre 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Sessuologia del C.I.S.,Centro Italiano di Sessuologia, Bologna

• Principali materie / abilità professionali

Corso Biennale di Formazione per la Consulenza Sessuale

• Qualifica conseguita Consulente familiare in ordine alla lettura della domanda sessuologica e alla consulenza sessuale

• Date 30 settembre 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

S.I.Co. Società Italiana di Counseling, Registro Italiano dei Counselor

• Principali materie / abilità professionali

Certificato di Competenza

• Qualifica conseguita Counselor

• Date Gennaio 2007- Dicembre 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SHINUI – Centro di Consulenza sulla Relazione, Scuola di Counselig Sistemico-Pluralista, Bergamo

• Principali materie / abilità professionali

Corso Annuale di Formazione in Counseling e Terapie Interculturali

• Qualifica conseguita Counselor Interculturale

• Date Luglio 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SICOF – Scuola Italiana di Formazione per Consulenti Familiari, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Master in Consulenza Familiare

• Qualifica conseguita Consulente Familiare

• Date Gennaio 2008- Dicembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ASPIC – Scuola Superiore di Formazione in Counseling Espressivo e Arteterapia, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso Annuale di Formazione in Counseling Espressivo e Arteterapia

• Qualifica conseguita Counselor con Abilità Artistiche

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date Marzo 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro Italiano di Sessuologia, Firenze

• Principali materie / abilità professionali

Riconoscimento della Formazione

• Qualifica conseguita Allievo 2° livello

• Date 6 aprile - 5 giugno 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

INMP Istituto Nazionale Medicina delle Povertà, NIHMP, Ospedale S. Gallicano - Roma in collaborazione ASL RM E

• Principali materie / abilità professionali

Corso Nazionale di Mediazione Transculturale – Progetto PASS – Lezioni teoriche

• Qualifica conseguita Mediatore Transculturale

• Date Gennaio – dicembre 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

S.I.P.E.A. Società Italiana di Psicologia, educazione e Artiterapie, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Master in "Espressione creativa e arti terapie”

• Qualifica conseguita Counselor con Abilità Artistiche

FORMAZIONE

• Date Maggio 2005 – Novembre 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico Tor Vergata e Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Di Roma Tor Vergata

• Principali materie / abilità professionali

Corso di perfezionamento “La Comunicazione in ambito sanitario”

•Date Ottobre 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione Idente di Studi e Ricerca Caritas Diocesana di Roma, S.I.M.M. Società di Medicina delle Migrazione

• Principali materie / abilità professionali

Corso Base di Medicina delle Migrazioni, del 4° Master in Medicina delle Emarginazioni, delle Migrazioni, delle Povertà, che inizierà nel Novembre 2007

• Date 24-25 febbraio 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Migrantes Diocesana – Associazione Bakhita, Alba (Cuneo)

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Aggiornamento e formazione per un” Volontariato a misura d’uomo” accoglienza, relazione d’aiuto nella diversità), come formatore

• Date 31 marzo -1 aprile 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

1° Corso di Formazione per i volontari dell’Associazione Volontari per il Policlinico Tor Vergata, come formatore

• Altre edizioni 2° Corso 16-17 maggio 2008 3° Corso 9-10 ottobre 2009

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 16 febbraio 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.I.S.M.A.S. Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali – Onlus Roma - Regione Lazio - IRCCS S. Gallicano Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “L’ospedale: crocevia di culture”

• Date 16 marzo 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IISMAS Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali – Onlus Roma - Regione Lazio - IRCCS S. Gallicano Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “Il successo di migrare”

• Date Marzo 2007- Aprile 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.A.F. – Istituto di Alta Formazione, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione per Formatori: progettare interventi formativi in coerenza con i processi organizzativi

• Date 24-25 Marzo 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto A.T. BECK, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione di Primo Livello in Etnopsichiatria e Psicoterapia Transculturale

• Date 30 marzo 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione ENI E.Mattei Roma - Fondazione Andolfi Roma - Municipio Roma XI

• Principali materie / abilità professionali

Progetto Confini – Culture a confronto:oltre i luoghi comuni, Convegno “ La qualità della vita delle famiglie immigrate in Italia”

• Date 27 aprile 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.I.S.M.A.S. Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali – Onlus Roma - Regione Lazio - IRCCS S. Gallicano Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “Il colore della salute”

• Date 17–18 maggio 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione I.S.M.U. Milano - SIMM Società Italiana Medicina delle Migrazioni Roma - G.N.L.B.I. Milano

• Principali materie / abilità professionali

III Convegno nazionale “Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti”

• Date 7 giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Moby Dick – Onlus Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “La malattia oncologica nella famiglia:dinamismi psicologici e proposte di intervento”

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 8-10 Giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

U.C.I.P.E.M. Unione Consultori Italiani Prematrimoniali e Matrimoniali - Milano

• Principali materie / abilità professionali

XX Congresso sul tema “ Le relazioni familiari come promozione di benessere.

Il ruolo del consultorio familiare”

• Date 26 aprile- 7 giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

1° Corso di Formazione “Relazione di Aiuto”, per Medici, Infermieri del Quartiere Operatorio e della Terapia Intensiva e per il personale amministrativo del Policlinico, come formatore, con un intervento sui Conflitti della Coppia nell’evento traumatico.

• Date 16 giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.I.S.M.A.S. Istituto Internazionale Scienze Mediche Antropologiche e Sociali – Onlus Roma - Regione Lazio - IRCCS S. Gallicano Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “Distanti/diversi”

• Date 26 Giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.S.S. – Istituto Superiore di Sanità, Roma all’interno della Campagna di Comunicazione sul test HIV “ L’ospedale scende in piazza per te”

• Principali materie / abilità professionali

L’intervento di Counseling pre e post test HIV

• Date 28 giugno 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SAMIFO Salute Migranti Forzati – Roma, Centro Astalli – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario di studio “Un modello di assistenza socio sanitaria per rifugiati, richiedenti asilo politico e vittime di tortura”

• Date 7-9 novembre 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISS Istituto superiore di Sanità – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “ Il counselig in ambito sanitario”

• Date 23 novembre 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

1° Evento formativo E.C.M. Corso sulle tematiche dell’ Interculturalità, “Lo Zaino di Babele”, in qualità di formatore, con un intervento sulle abilità di Counseling nella Comunicazione Interculturale e sui Processi Migratori

• Altre edizioni 2° Evento formativo 21 maggio 2008

• Date 12-13 dicembre 2007

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Istituto Change – Onlus Torino

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “ La comunicazione con il paziente, la comunicazione con i familiari” ”

• Date 8-9 marzo 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.I.C.C.eF. Associazione Italina Consulente Coniugali e Familiari – Roma, S.I.Co.F. Società Italiana Consulenti Familiari - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario Formazione Permanente “Il consulente familiare: un ruolo e una presenza da scoprire e valorizzare nei vari luoghi delle relazioni umane”

• Date 10 maggio 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

C.I.S. Centro Italiano di Sessuologia – Firenze

• Principali materie / abilità professionali

III Seminario in Sessuologia clinica del ciclo “Relazioni e Sessualità: uno sguardo all’oggi per il futuro”

• Date 23 maggio 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Moby Dick – Onlus Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “La malattia, la morte e il lutto, il significato della perdita nella vita quotidiana e nella pratica sanitaria”

• Date 24-25 maggio 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.I.C.C.eF. Associazione Italina Consulente Coniugali e Familiari – Roma, C.I.S. Centro Italiano di Sessuologia – Firenze

• Principali materie / abilità professionali

1° Stage di aggiornamento e supervisione per la Consulenza Sessuale

• Date 26 giugno 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IPASVI - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di aggiornamento “Integrazione e nursing transculturale”

• Date 20-21 settembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di formazione “ Il campo relazionale – Strategie per amministrare le scelte sotto stress”

• Date 24 settembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di formazione “ Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario”

• Date 16 ottobre 2008

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Associazione Italiana Formatori delegazione Regione Lazio

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “ Anno europeo del dialogo Interculturale”

• Date 15 novembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IPASVI – Roma, AIT Associazione Infermieristica Transculturale - Roma

• Principali materie / abilità professionali

1° Convegno Nazionale AIT “ Il valore dell’integrazione tra Culture Diverse”

• Date 20 novembre 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso formazione “Rispondere al silenzio”

• Date 19-20 febbraio 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso formazione avanzato teorico/pratico nell’area critica sul tema della

“Relazione di aiuto”

• Date 20 febbraio 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso formazione avanzato teorico/pratico nell’area critica sul tema “Relazione di aiuto” come formatore, con un intervento sui Conflitti della Coppia nell’evento traumatico.

• Date 14-15 marzo 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AICCeF – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario di formazione permanente “La sessualità nella consulenza familiare”

• Date 16 febbraio - 15 aprile 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Telefono Rosa – Roma, Ospedale Sant’Andrea – Roma, Università di Roma,

La Sapienza, Dipartimento per le Pari Opportunità

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Strategie di contrasto nei confronti della violenza sessuale e della violenza domestica”

• Date 17 - 18 marzo 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

1° Corso di Formazione TRIAGE Modello Lazio, come formatore con un intervento sulle abilità di Counseling nella Comunicazione Interculturale

Altre edizioni 2° 12-13 maggio 2009 3 ° 27-28 maggio 2009 4° 20-21 ottobre 2009

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

5° 18-19 novembre

• Date 16 maggio 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Come.E – Roma, Università Tor Vergata di Roma - S.I.Co - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Interventi di counselig espressivo per le professioni sanitarie”

• Date 26 giugno 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISS Istituto Superiore di Sanità - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Medicina narrativa e malattie rare”

• Date 27-28 giugno 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto A.T. Beck Terapia – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Nell’ambito del Master in Etnopsichiatria e Terapie Transculturali, il modulo sulla mediazione culturale “La famiglia immigrata: modelli familiari a confronto”

• Date 25-26 luglio 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto A.T. Beck Terapia – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Nell’ambito del Master in Etnopsichiatria e Terapie Transculturali, il modulo sulla mediazione culturale “La famiglia immigrata: modelli familiari a confronto”

• Date 9-10 settembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IASP – Roma, Ospedale Sant’Andrea – Roma, Università La Sapienza – Roma, WHO

• Principali materie / abilità professionali

Giornata Mondiale per la prevenzione del Suicidio 2009, Convegno

“La prevenzione del suicidio nelle diverse culture “

• Date 27 settembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto A.T. Beck Terapia – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Nell’ambito del Master in Etnopsichiatria e Terapie Transculturali, il modulo sulla migrazione e genere “Integrazione e segregazione nella società di accoglienza”

• Date 3 ottobre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ASPIC Associazione Counselig e Cultura – Aprilia Roma, Azienda Unità Sanitaria Locale di Latina, Associazione Medica Apriliana – Aprilia Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Il counselig: una nuova risorsa nel sistema socio-sanitario italiano. Interventi e prospettive in Italia e nei Paesi Anglosassoni”

• Date 27 ottobre 2009 – 8 giugno 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CUCIMONDO, associazione di volontariato - Onlus, presso la ONG

“Ricerca e Cooperazione” – Roma

• Principali materie / abilità Corso “Incontrarsi a tavola”, serate di cucina internazionale per dare un altro

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

professionali sapore all’Integrazione

• Date 29-31 ottobre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

INMP Istituto Nazionale Medicina delle Povertà – Roma, Consulta delle Associazioni per la lotta contro l’AIDS del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione: “Studio socio-sanitario sperimentale per facilitare i percorsi di prevenzione, diagnosi e continuità terapeutica dell’infezione da HIV/AIDS e delle eco-infezioni in gruppi socialmente ed economicamente svantaggiati”

• Date 5 novembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Moby Dick Onlus – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “L’infezione da HIV e la relazione terapeutica”

• Date 14-15 novembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Universitaria Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione: “Strategie per amministrare le scelte sotto stress – secondo ciclo – Il Campo Relazionale – L’ascolto empatico”

• Date 4 dicembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Scrivere la Cura” Percorso formativo sulle metodologie autobiografiche e sulla Medicina Narrativa”

• Date Corso 2 e 12 ottobre, 6 e 20 novembre, 4 dicembre 2009

• Date 5- 6 dicembre 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro Esserci – The center for NVC Non Violent Comunication – Reggio Emilia

• Principali materie / abilità professionali

Seminario teorico-pratico in “Comunicazione Non Violenta”

• Date 2009 – 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di “Riqualificazione OSS” con interventi sulla Comunicazione Transculturale, come esperto della materia

• Date Gennaio – giugno 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Art Counseling Cinemavvenire, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Aggiornamento formativo a indirizzo cinematografico e Supervisione

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 17 febbraio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISS Istituto Superiore di Sanità – Roma, Consulta delle Associazioni per la lotta contro l’AIDS del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Accesso al test HIV”

• Date 8-12 marzo 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Culturale Operare bis – Roma,

• Principali materie / abilità professionali

Workshop sull’autoritratto fotografico.

Progetto ABOUT ME

• Date 13-14 marzo 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AICCeF - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario Formazione Permanente “ Lavorare con la coppia. Dalla centralità della relazione all’operatività consulenziale”

• Date 15 marzo – 10 maggio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Cinemavvenire, Associazione Centro Internazionale Cinemavvenire – Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “La Maschera di Maya: altalena sensoriale fra il sé e l’altro”. Fotogrammatica delle emozioni. Gruppo esperenziale di fotolangage

• Date 25 marzo 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Confederatia Caritas Romania e Caritas Italiana, Accademia di Romania - Roma

• Principali materie / abilità professionali

Presentazione del dossier “I romeni in Italia tra rifiuto e accoglienza”

• Date 18 – 23 – 28 giugno 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale Militare Celio, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso Riqualificazione Ausiliari in OSS, con un intervento come esperto sulle abilità di Counseling nella Comunicazione Interculturale

• Date Luglio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcilesbica, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Responsabile, all’interno del Direttivo, dell’Area della Formazione e Formatrice

• Date 7 luglio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “ La Cura al Bivio” - I dilemmi quotidiani nel prendersi cura

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 16 luglio 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISS Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Malattie Rare, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno Medicina Narrativa e Malattie Rare

• Date 2 settembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “ Laviamoci le mani”

• Date 10 – 15 settembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro europeo Studi Manageriali, Fondi

• Principali materie / abilità professionali

All’interno del progetto Case Management, governance e presa in carico: aggiornare le abilità professionali in ambito sanitario”

Titolo del corso “ L’ICT in ambito sanitario: il fascicolo sanitario elettronico, tele nursing e counseling informativo online

Titoli degli interventi formativi: Il Counseling Informativo online, il Counseling, le abilità di Counseling, la Comunicazione in ambito sanitario, l’ascolto attivo e la comunicazione efficace,l’ uso degli strumenti informatici, la comunicazione inter e intra aziendali, come formatore

• Date 19 settembre e 19 dicembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.S.P.I.C. Roma

• Principali materie / abilità professionali

Master in Counseling Sanitario, come formatore, con due intereventi sulle patologie croniche: Il servizio di diabetologia pediatrica per minori stranieri affetti da diabete insulinodipendente e Il counseling in relazione alla patologia HIV.

• Date Settembre – dicembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcigay Roma, ArciLesbica Roma, Nps con CGIL Roma e Lazio Ufficio Nuovi Diritti, GayNet, Radio Deegay, Cittadinanzattiva, Tribunale per i Diritti del Malato, ATS.

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione per gli Operatori della GHL Gay Help Line, come formatore, con un intervento sulle abilità di Counseling Informativo Telefonico

• Date 24 settembre – 26 settembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, Arezzo

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “L’album di famiglia” tecniche di collage fotografico e scritture nella narrazione di sé

• Date 4 ottobre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di Roma, UOC di Malattie Infettive.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Principali materie / abilità

professionali Convegno “La persona affetta da HIV e l’ospedale”, come formatore

• Altre edizioni 4 maggio 2011 – 30 novembre 2011

• Date 5 ottobre 2010 – 23 marzo 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Gabriella Costa, via Gaetano Storchi, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso esperienziale “Attraverso il Mandala in cerca del proprio centro” Laboratorio di crescita personale

• Date 6 ottobre – 25 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità

Professionali

Corso “Risveglio dei cinque sensi: ricerca del professionista attraverso l’uomo” 1° edizione, come formatore

• Date 8 ottobre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Regione Lazio – Sala Tevere, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Presentazione Dossier sul tema “ La salute come occasione di incontro con la comunità cinese

• Date 13 – 14 – 15 ottobre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

INMP Istituto Nazionale di Medicina delle Povertà, Roma

• Principali materie / abilità professionali

XVII Workshop Internazionale “Cultura, salute e migrazione – Attraversamenti: linguaggi e territori di un pianeta in cammino”

3rd Consensus Conference su Salute, Povertà e Sviluppo

• Date 16 – 17 ottobre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CIS Centro Italiano Sessuologia, Firenze

• Principali materie / abilità professionali

XXVIII Congresso Nazionale di Sessuologia

“Sessualità, Benessere Sessuale e Sessuologia”

• Date 29 – 30 ottobre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto CHANGE Torino

• Principali materie / abilità professionali

Corso “La Medicina Narrativa nella Transculturalità”

• Date 3 – 17 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Praximedica , Roma

• Principali materie / abilità professionali

Incontro “La Fiaba”

L’importanza di chi racconta e di chi ascolta.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 16 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione teorico/pratico nell’Area Emergenza sul tema “Triage Modello Lazio”, come formatore, con un intervento sulle abilità di Counseling nella Comunicazione Interculturale

• Date 19 – 20 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SICIS – Società Italiana di Counseling ad Indirizzo Sistemico e Shinui di Bergamo

• Principali materie / abilità professionali

3° Convegno Nazionale “Parlare di Counseling”: professioni, ambiti e tecniche”.

• Date 23 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Rispondere al Silenzio”, Giornata contro la violenza sulle donne.

• Date 24 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata di Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Prendersi cura dei conflitti: un percorso formativo sulla violenza interpersonale nei luoghi di cura”

• Date 24 novembre – 1 dicembre – 9 dicembre 2010, 13 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CESV – SPES, Centro dei Servizi per il Volontariato del Lazio, Roma

• Principali materie / abilità professionali

La gestione delle dinamiche comunicative (di conflitto) interne nelle organizzazioni di volontariato

• Date 26 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ISS Istituto Superiore di Sanità Roma – Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti e Coordinamento Nazionale dei Registri delle Malformazioni Congenite

• Principali materie / abilità professionali

Convegno Congiunto

• Date 27 novembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Tor Vergata – C.I.P.A.

• Principali materie / abilità professionali

Conferenza sul Counseling Integrato per la professione d’Aiuto, sostituzione del relatore, con un intervento dal titolo “ L’infermiere e il counselor: l’esperienza del PTV

• Date Settembre 2010 – Dicembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcigay Roma, ArciLesbica Roma, Nps con CGIL Roma e Lazio Ufficio Nuovi Diritti, GayNet, Radio Deegay, Cittadinanzattiva, Tribunale per i Diritti del

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Malato, ATS.

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione Base e Corso di Formazione Permanente per gli Operatori del numero verde della GHL, Gay Help Line, come formatore, con un interventi sulle abilità di Counseling, la gestione dei conflitti, tipologie di utenti e tipologie di risposte telefoniche; conduttore del gruppo esperienziale, conduttore di laboratori artistici

• Date 2 dicembre 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Aspic, Roma.

• Principali materie / abilità professionali

Pre-Training del Master in Counseling Sanitario Incontro formativo dal titolo “Essere Counselor in Ospedale: Un progetto di Artcounseling per giovani diabetici”

• Date 22 gennaio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Purple Planet, Brescia.

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “de-generi(s)” Riflessione critiche sull’identità di genere, l’orientamento sessuale e le psicoterapie”

• Date 27 gennaio – 16 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

INMP Istituto Nazionale Medicina delle Povertà, Roma.

• Principali materie / abilità professionali

XVI Corso Internazionale di Medicina delle Povertà

• Date 27 gennaio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Nazionale del Telefono Rosa, Roma presso Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma

• Principali materie / abilità professionali

Presentazione del volume “Le Italiane” per la commemorazione dei 150 anni dell’Unità di Italia.

• Date 30 gennaio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

a.s.d. Sakura Karatè. Latina, presso Palestra Olympia, Latina

• Principali materie / abilità professionali

Laboratorio esperienziale pratico di fotocollage “Il nuovo album di famiglia”, come formatore

• Date 27 febbraio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcilesbica Roma, presso Gay Center, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Laboratorio esperienziale pratico di fotocollage “I nuovi ricordi di famiglia”, come formatore

• Date 1 marzo – 31 maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Guglielmo Bartoli, attore comico e di strada, Accademia del Comico, Fonderia delle Arti, Roma

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Principali materie / abilità

professionali Corso di Risata e brevi elementi di teatro comico, laboratorio esperenziale per

imparare a ridere, a far ridere e a vivere meglio.

• Date 14 marzo – 11 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro europeo Studi Manageriali, Formia

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Ricomincio da me” . Le abilità di Counseling al servizio dei professionisti sanitari. Corso teorico e laboratorio artistico, come formatore

• Altre edizioni 26 settembre – 24 ottobre 2011

• Date 4 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

I.S.S. Istituto Superiore di Sanità, Roma.

• Principali materie / abilità professionali

3° meeting relativo al progetto “Ampliamento e consolidamento della Rete Italiana dei Servizi Di Counseling Telefonico per la messa appunto di interventi di prevenzione dell’infezione da HIV”

• Date 7 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

OSCAD, Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori, presso Scuola Superiore di Polizia, Palazzo Cimarra, Roma.

• Principali materie / abilità professionali

Cerimonia per la firma del Protocollo di Intesa tra OSCAD e UNAR

• Date 8 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Imago Doloris” l’immagine del dolore nella’arte

• Date 10 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcilesbica Roma, presso Gay Center, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Laboratorio esperienziale pratico di fotocollage “Sorridere di sé”, come formatore

• Date 15 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “La Corte dei Conti incontra il Management Sanitario del Policlinico”

• Date 29 aprile 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Presentazione del Corso “Imparare a gestire lo stress per il benessere lavorativo:l’approccio Mindfulness Based Stress Reduction”

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date 5 maggio – 12 maggio – 19 maggio – 16 giugno – 29 settembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CESV – SPES, Centro dei Servizi per il Volontariato del Lazio, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di formazione “Comunica e Promuovi il tuo volontariato”.

Elementi di comunicazione esterna per organizzazioni di volontariato.

• Date 12 maggio – 24 maggio – 9/10 giugno – 21 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Imparare a gestire lo stress per il benessere lavorativo:l’approccio Mindfulness Based Stress Reduction”

• Date 13 maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “La Corte dei Conti incontra il Management Sanitario del Policlinico”

• Date 18 maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Unità Sanitaria Locale Roma E, UOS Centro Studi e Ricerche Museo della Mente, Piazza S.Maria della Pietà, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Museo e Memoria” in occasione della Giornata Internazionale dei Musei” e laboratorio “Gli oggetti raccontano la tua storia”

• Date 19-21 maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

SIMM Società Italiana Medicina delle Migrazioni, Roma

• Principali materie / abilità professionali

11° Congresso Nazionale “Salute per tutti: da immigrati a cittadini”, Palazzo Steri, Palermo

• Date 28 maggio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Gruppo “La Sorgente”, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Laboratorio linguistico-musicale “Omosessualità come marginalità” come formatore

• Date 4-5 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Essere Voce, Castelbelforte, Mantova

• Principali materie / abilità professionali

Laboratorio esperienziale di Psicofonia

• Date 6 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Osservatorio Nazionale sulle Identità di Genere, MIT, Associazione Libellula e S.A.I.F.I.P.

• Principali materie / abilità Convegno Nazionale “ I Servizi e le Associazioni per le persone transessuali e

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

professionali transgender tra ricerca e buone pratiche”

• Date 9 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Presidio Regionale per la Sindrome di Marfan, Reparto di Cardiochirurgia della Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma e l’Associazione Vittorio

• Principali materie / abilità professionali

Lunch meeting “Presidio Regionale per la Sindrome di Marfan e patologie correlate”

• Date 13 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Superiore di Sanità, Roma

• Principali materie / abilità professionali

3° Convegno Nazionale “ Medicina narrativa e malattie rare”

• Date 15 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Enterostomia: il percorso assistenziale” come formatore

• Altre edizioni 17 ottobre 2011

• Date 30 giugno 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso “Il percorso della donazione d’organi” come formatore

• Altre edizioni 13 settembre – 4 novembre 2011

• Date 18 – 23 luglio 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Teatro “La Scaletta”, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Workshop “ Comiclown”

• Date 12 settembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro europeo Studi Manageriali, Formia

• Principali materie / abilità professionali

Corso “La comunicazione efficace in ambito sanitario attraverso le abilità di counseling”.

• Altre edizioni 9 novembre 2011

• Date 28 settembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione “Donne in rete”, Roma Palazzo Marini, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convegno sulle Epatopatie croniche virali, “Una prospettiva femminile”

• Date 29 – 30 settembre 2011

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Associazione “Moby-dick”

• Principali materie / abilità professionali

Corso di formazione “ La comunicazione efficace in ambito sanitario”

• Date 1 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di formazione per i volontari del PTV, come formatore

“La comunicazione Transculturale e la Comunicazione con il paziente HIV

• Date 5 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “ Omossessualità e Media. Le parole e le immagini contano.”

• Date 10 ottobre – 18 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro europeo Studi Manageriali, Formia

• Principali materie / abilità professionali

Titolo del corso “ L’ICT in ambito sanitario: il fascicolo sanitario elettronico, tele nursing e counseling informativo online

Titoli degli interventi formativi: Introduzione al counseling, il counseling e la relazione di aiuto in ambito sanitario, come formatore

• Date 19 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

European Commission Justice e Provincia di Roma – partener GHL, Cavaria, Gale, T6, Seku, presso Liceo Classico statale “Socrate”, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Presentazione progetto NISO – Voice Out

• Date 21 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Classico statale “Socrate”, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Conferenza Finale progetto EURIALO

• Date 24 ottobre – 28 novembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV, Policlinico Tor Vergata, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso teorico-esperenziale “Movimento e Colore: il cerchio della cura” 1° edizione, come formatore

• Date 24 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università Tor Vergata, Roma,

• Principali materie / abilità Convegno "I benefici del dragon boat per le donne operate di tumore al seno"

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

professionali

• Date 27 ottobre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Teatro Orione, Via Tortona 7, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Presentazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas-Migrantes 2011 “ Oltre la crisi, insieme”

• Date Ottobre 2011- Gennaio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcigay Roma, Arcilesbica Roma, Nps con CGIL Roma e Lazio Ufficio Nuovi Diritti, GayNet, Radio Deegay, Cittadinanzattiva, Tribunale per i Diritti del Malato, ATS.

• Principali materie / abilità professionali

Corso di Formazione Base per gli Operatori del numero verde della GHL, Gay Help Line e gruppo GIGA, come formatore.

• Date 5-6 novembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcilesbica Roma, Gay Center Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario esperienziale e laboratorio sulla fiaba “ Io sono una principessa”, come formatore

• Date 16 novembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Meta cooperativa sociale Onlus, Roma,

• Principali materie / abilità professionali

Seminario esperienziale “Comincio da me”, come formatore

• Date 24-25 novembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

UOC di Malattie Infettive, Policlinico universitario A. Gemelli, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Incontro di Formazione sul Counseling in HIV

• Date 26 novembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Arcilesbica Roma, Teatro Petrolini, Roma

• Principali materie / abilità professionali

“Eva contro Eva” 1° Convegno sulla violenza di genere, come relatore

• Date 28 novembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata,

• Principali materie / abilità professionali

Roma Evento formativo dal titolo “Toccare con la voce e le parole”

• Date 2 dicembre 2011

• Nome e tipo di istituto di Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi di Roma Tre

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali

Convegno “Pane amaro, l’identità perduta, 150 anni di emigrazione italiana”

• Date 6 dicembre 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata, Roma Evento

• Principali materie / abilità professionali

“Imago Doloris”, L’immagine del dolore nell’arte (incontro di studio e visita straordinaria ai Musei Vaticani)

• Date Gennaio – Dicembre 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione Cinemavvenire, Viale dello Scalo S. Lorenzo, 51Roma

• Principali materie / abilità professionali

Corso di acquisizione di competenze del counseling a mediazione artistica in ambito sociale e sanitario “L’arte e il Cinema per l’intervento sociale e la crescita della persona, come formatore.

• Date 20 gennaio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione Santa Lucia, Roma e Fondazione PTV, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario “Etica e disabilità” come formatore

• Date 22 gennaio – 6 maggio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

A.DY.CA Associazione, via Famagosta 6, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Le Domeniche del Ben-Essere

• Date 13 – 16 – 20 – 23 febbraio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Coordinamento Romano HIV, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Formazione professionale per impegnati in interventi di prevenzione in materia di HIV/AIDS in ambito scolastico.

• Date 16 febbraio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Superiore di Sanità, Roma

• Principali materie / abilità professionali

XI Convegno “Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante”

• Date 23 febbraio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione G. Brodolini, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Seminario di formazione “Potenziare le competenze delle organizzazioni della società civile nel campo dell’antidiscriminazione e delle pari opportunità”

• Date 27 febbraio 2012

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Istituto Superiore di Sanità, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Giornata per la Premiazione del 4° concorso “Il volo di Pegaso” come vincitrice del 1° premio sezione scultura

• Date 21 febbraio – 22 febbraio – 22 marzo 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Policlinico Tor Vergata di Roma, UOC di Malattie Infettive e DH

• Principali materie / abilità professionali

Formazione degli infermieri in materia di HIV, in base alla Lg.135/90

• Date 25 – 26 febbraio 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Associazione “Nuova Proposta”, Roma

• Principali materie / abilità professionali

Convivenza seminario residenziale “Felice di Conoscermi”, come formatore

• Date 10 marzo 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Nuova associazione Europea per le Arti Terapie, nuove ARTITERAPIE e la Pontificia Università Antonianum Roma

• Principali materie / abilità professionali

Giornata di Studio “Alla ricerca della memoria. Nuovi modelli di cura non farmacologica nell’Alzheimer e in altre forme di demenza”

• Date 12 marzo – 4 aprile 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Roma

• Principali materie / abilità professionali

Progetto “ Curare con i Ricordi” per la sensibilizzazione degli operatori sanitari al recupero della memoria dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer nell’Area delle Neuroscienze

• Date 14 marzo 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Casa Internazionale delle Donne, Roma – Be Free cooperativa sociale, Roma

• Principali materie / abilità professionali

“Coming out dalla violenza” presentazione dello sportello per donne lesbiche vittime di violenza

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PUBBLICAZIONI

• Data Gennaio-Aprile 2009 Vol. 7 N° 1

• Nome rivista m@gm@ Rivista elettronica di Scienze Umane e Sociali

• Titolo pubblicazione Articolo “Il diabete che migra”

• Data 16 ottobre 2009

• Presentazione ISS Istituto Superiore di Sanità, Roma

Convegno “ Valutazione della Comunicazione in HIV/AIDS”

• Titolo pubblicazione Sessione Poster “Il Counseling su misura”

• Data 25 – 27 novembre 2009

• Presentazione ANIARTI Associazione Nazionale Infermieri Area Critica e Terapia Intensiva 28° Congresso Nazionale “Infermieri e la questione del limite”, Bologna

• Titolo pubblicazione Sessione Poster “Il Progetto NUR”

• Data 18 – 21 novembre 2010

• Presentazione SIMEU, Società Italiana di Medicina Emergenza – Urgenza VII Congresso Nazionale, Rimini

• Titolo pubblicazione Sessione Orale “La Comunicazione tramite la Pittografia in Area Emergenza, esperienza del Policlinico Tor Vergata di Roma” e Atti del Convegno

• Data 19 – 20 novembre 2010

• Presentazione SICIS, Società Italiana a Indirizzo Sistemico 3° Convegno Nazionale “Parlare di Counseling”, Bergamo

• Titolo pubblicazione Sessione Orale “Essere Counselor in Ospedale” e Atti del Convegno

• Data 26 novembre 2010

• Presentazione ISS, Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Congiunto “Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti e Coordinamento Nazionale dei Registri delle Malformazioni Congenite”

• Titolo pubblicazione Sessione Poster “La Sindrome di Marfan, il progetto Olivia e una antologia di storie” e Atti del Convegno

• Data 19-21 maggio 2011

• Presentazione SIMM Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Roma XI Congresso “Salute per tutti da immigrati a cittadini. Aprire spazi, costruire traiettorie”

• Titolo pubblicazione Sessione Poster “ L’Altro e Io”

• Data 13 giugno 2011

• Presentazione ISS Istituto Superiore di Sanità, Roma 3° Convegno Nazionale “Medicina narrativa e malattie rare”

• Titolo pubblicazione Sessione Poster “Il Laboratorio di Olivia” e Atti del Convegno

• Data 16-18 novembre 2011

• Presentazione 30° Congresso Nazionale Aniarti Infermieri, area critica e le sfide dell’economia. L’assistenza

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

fra tecnologie, esigenze, organizzazione, responsabilità.- Una funzione sociale da rivalorizzare per un progresso innovativo.

• Titolo pubblicazione Sessione Orale “ C’è ancora, non c’è più” e Atti del convegno

• Data 16-18 novembre 2011

• Presentazione 30° Congresso Nazionale Aniarti Infermieri, area critica e le sfide dell’economia. L’assistenza fra tecnologie, esigenze, organizzazione, responsabilità.- Una funzione sociale da rivalorizzare per un progresso innovativo.

• Titolo pubblicazione Sessione Orale “ La comunicazione attraverso la Pittografia: l’esperienza del Policlinico Tor Vergata” e Atti del convegno

• Data 30 ottobre 2011

• Presentazione IV Edizione de “Il Volo di Pegaso – Raccontare le malattie rare: parole e immagini per il concorso artistico-letterario nato per garantire spazi espressivi e visibilità alle persone con malattie rare” Tema del concorso “In cammino”

• Titolo pubblicazione Presentazione di un’opera, sezione scultura. Vincitore del 1° premio, sezione Scultura, premiazione presso l’I.S.S. di Roma, 27 febbraio 2012

• Data 26 novembre 2011

• Presentazione Arcilesbica Roma, Convegno sulla violenza di genere dal titolo “Eva contro Eva”

• Titolo pubblicazione Presentazione del report sulla ricerca del convegno

• Data 2012

• Presentazione Istituto Superiore di Sanità, numero 4 della newsletter trimestrale “NAR-RARE” 2012

• Titolo pubblicazione contributo “Body & SOUL”

• Data 2012

• Presentazione Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Roma

• Titolo pubblicazione Pubblicazione del Manuale Multilingue per gli operatori dell’Area Emergenza/Urgenza (Gruppo Pittografia)

• Data 2012

• Presentazione Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Roma

• Titolo pubblicazione Pubblicazione di una raccolta di immagini e testi “L’Altro e Io” per il corso di Riqualificazione OSS

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

PROGETTI PTV

• Data 2007 – 2 009

• Titolo Progetto “La relazione di Aiuto”

• Data 2007

• Titolo Progetto “Lo Zaino di Babele”

• Data 2007

• Titolo Progetto “Il diabete che migra”

• Data 2008

• Titolo Progetto “Parole pungenti senza dolore”

• Data 2009 – 2012

• Titolo Progetto “Nur”

• Data 2009 – 2010

• Titolo Progetto “Ho Imparato a Vedere”, laboratorio artistico e gruppo esperienziale sulla relazione con la persona affetta HIV

• Data 2010 – 2012

• Titolo Progetto “Gruppo Pittografia”

• Data 2010 – 2012

• Titolo Progetto “Il Risveglio dei cinque sensi: la ricerca del Professionista attraverso l’Uomo” laboratorio artistico teorico esperenziale

• Data 2010

• Titolo Progetto “Olivia”, sulla relazione con la persona affetta dalla Sindrome di Marfàn

• Data 2011 – 2012

• Titolo Progetto “Orfeo”, laboratorio artistico e gruppo esperienziale sulla relazione con la persona HIV

• Data 2011

• Titolo Progetto “Fotogrammatica delle emozioni”, laboratorio artistico e gruppo esperienziale sulla relazione con la persona HIV

• Data 2011

• Titolo Progetto “Il laboratorio di Olivia”, laboratorio di scrittura e di tecniche di collage sulla relazione con la persona affetta dalla Sindrome di Marfàn

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Data 2011 – 2012

• Titolo Progetto “Movimento e Colore: il cerchio della cura”, laboratorio esperienziale sull’integrazione tra il corpo e la mente

• Data 2012

• Titolo Progetto “ Curare con i Ricordi, progetto per la sensibilizzazione degli operatori sanitari al recupero della memoria dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer nell’Area delle Neuroscienze

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

PRIMA LINGUA Inglese scolastico

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI E DI COMUNICAZIONE, AVENDO OCCUPATO LA POSIZIONE

DI RESPONSABILE DELL’ACCOGLIENZA DELL’UTENZA MIGRANTE E OCCUPANDOMI, ATTUALMENTE, DI VARI PROGETTI DI FORMAZIONE DEL PERSONALE INTERNO DEL

POLICLINICO OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI, DI COMUNICAZIONE E DI MEDIAZIONE ALL’INTERNO DEI

CONFLITTI DI COPPIA. OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI E DI CONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI FORTE STRESS

EMOTIVO.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

OTTIME CAPACITÀ ORGANIZZATIVE NEL LAVORO, NELLA PROGETTAZIONE E NEL SAPER

SUDDIVIDERE LE ATTIVITÀ IN OBIETTIVI A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE BUONE CAPACITÀ NELL’USO DEL COMPUTER E DEI PROGRAMMI BASE: IL PACCHETTO

OFFICE

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

TECNICHE AD ESPRESSIONE ARTISTICA E TECNICHE DI NARRAZIONE

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

GESTIONE DI LABORATORI ARTISTICI E DI GRUPPI ESPERENZIALI, PROGETTAZIONE

PATENTE O PATENTI Patente auto tipo B

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68,

le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono

puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo

quanto previsto dalla Legge 196/03.

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Roma, 19 marzo 2012

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CARLA PAGANELLI

Indirizzo VIA VAGLIA, 71 00139 ROMA

Telefono 0620904104

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita ROMA 16/04/1965

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1/11/2008 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

A seguito della chiusura dell’Ospedale S. Giacomo, lavora come Dirigente Medico presso il DEA del Policlinico di Tor Vergata

• Tipo di azienda o settore FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA

• Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO

• Date (da – a) Dal 1 novembre 2003 al 31 Ottobre 2008,

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

A seguito di richiesta di mobilità, ha lavorato come Dirigente Medico di I livello presso il DEA I dell’Ospedale S. Giacomo di Roma, ASL RmA.

• Tipo di azienda o settore OSPEDALE SAN GIACOMO

• Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO

• Date (da – a) Dal 1 Gennaio 2001 al 31 Ottobre 2003

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ha lavorato come come Dirigente Medico di I livello con incarico a tempo indeterminato (contratto di Chirurgia Generale) presso il DEA di I livello dell’Ospedale Belcolle di Viterbo.

• Tipo di azienda o settore OSPEDALE BELCOLLE VITERBO

• Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO

• Date (da – a) Da Ottobre 2000 a Dicembre 2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ha lavorato come Dirigente di I livello con incarico a tempo determinato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Sebastiano di Frascati.

• Tipo di azienda o settore OSPEDALE SAN SEBASTIANO FRASCATI

• Tipo di impiego DIRIGENTE DI I° LIVELLO

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date (da – a) Dal 1998 al 2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ha lavorato come coordinatore presso un Ambulatorio Polispecialistico, dove ha effettuato inoltre attività endoscopica e specialistica.

• Tipo di azienda o settore AMBULATORIO PRIVATO

• Tipo di impiego COORDINATORE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

DIPLOMA MATURITÀ SCIENTIFICA

• Date (da – a) 19/03/1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

TESI DAL TITOLO “IL FOLLOW UP NEGLI ADENOMI DEL GROSSO INTESTINO”.

• Qualifica conseguita LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 110/110 E LODE

• Date (da – a) LUGLIO 1992

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE

• Date (da – a) 02/02/1997

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

TESI DAL TITOLO: “LE COMPLICANZE DELLE ANASTOMOSI DEL

GROSSO INTESTINO”.

• Qualifica conseguita SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE ED ENDOSCOPIA

DIGESTIVA CHIRURGICA CONSEGUITA IN DATA 02/02/1997 CON VOTAZIONE 50/50

E LODE

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196 DEL 30 GIUGNO 2003. ROMA 03/04/2012

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PANNONE ALESSIA

Indirizzo 72, via ANTONINO PAGLIARO, 00133, ROMA, ITALIA

Telefono

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 11/08/1972, FONDI (LT)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 1/07/2008- contratto di dipendenza in qualità di medico con contratto sumai

presso il Pronto soccorso e Breve Osservazione del Policlinico

Universitario di Tor Vergata Roma

dal 30/4/2004-06/08 contratto di libero professionale presso il Pronto soccorso e

Breve Osservazione del Policlinico Universitario di Tor

Vergata Roma

dal 1/2004 al 4/2004 contratto di consulenza libero-professionale in qualità di medico

specialista in Scienza dell’Alimentazione e nutrizione clinica per

lo svolgimento di attività specialistica nell’ambito

dell’Ambulatorio Specialistico di Nutrizione Clinica e

Dietologia aziendale presso il Policlinico Universitario di Tor

Vergata- Roma

2005-2007 dipendente a tempo indeterminato presso il reparto di

riabilitazione cardiologica presso il San Raffaele di Velletri-

Roma

2002 -2005 contratto di libero-professionale in qualità di internista presso il

reparto di riabilitazione cardiologica del San Raffaele Hospital

di Velletri-Roma

1998-2002 Medico in formazione presso il reparto, ambulatorio, D-H della

Divisione di Malattie Dismetaboliche del Complesso Integrato

Columbus - Università di “Tor Vergata”

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

1996-1998 Tirocinio presso il reparto di Malattie Dismetaboliche

dell’Università di Roma “Tor Vergata”

1995-1996 Tirocinio presso il reparto e ambulatorio della cattedra di

Dermatologia (Prof. Nini) dell’Università di Roma “Tor

Vergata”

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Policlinico Universitario “Tor Vergata” di Roma, via Oxford n 81 , 00133

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario

• Tipo di impiego Medico

• Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2004 vincitrice di dottorato di ricerca in “Nutrizione clinica e

preventiva” con borsa di studio presso l’Universita’ di Roma

“Tor Vergata”

DAL 2003 Istruttore BLSD IRC, iscritta all’Albo istruttori IRC, in

regola con le tasse annuali

2001 Vincitrice di borsa di studio, come previsto dal bando di concorso

2001”Progetto Giovani Ricercatori” presso l’Università di

Roma “Tor Vergata”, con il progetto di ricerca: “relazione tra

nefropatia diabetica, neuropatia autonomica e secrezione di

eritropoietina nel diabete”

1998-2002 specialista in “Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione clinica” presso la

scuola di Specializzazione di “Scienza dell’Alimentazione e

Nutrizione clinica” del Prof. GM Menzinger dell’Università di

Roma di “Tor Vergata” conseguita il 19/12/2002 con il voto di

50/50 e lode

1991-1998 Laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Roma

“Tor Vergata” conseguita l’11/11/98 con il voto di 110/110

discutendo la tesi “Relazione tra neuropatia autonomica e

nefropatia nel diabete mellito. Utilità del monitoraggio

ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 ore”.

1986-1991 Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Pascal” di

Pomezia .

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università presso facoltà di medicina e chirurgia di Roma “Tor Vergata”

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Laurea in medicina e chirurgia

Specialista in “scienza dell’alimentazione”

• Qualifica conseguita Dottore in medicina e chirurgia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUONE CONOSCENZE DEL PC E MAC

PACCHETTO OFFICE

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

dal 10/12/04-febbraio 2007 Responsabile sanitario della Associazione

“Pubblica Assistenza Sacrofano Soccorso” sezione di

Campagnano di Roma

PATENTE O PATENTI Patente B

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ULTERIORI INFORMAZIONI 2002-2006 ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Poste Italiane S.p.A.

-regione Friuli- in data 28 e 29 Marzo 2002 presso la sede di

MONFALCONE (6 ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Poste Italiane S.p.A.

-regione Friuli- in data 18-19 Aprile 2002 presso la sede di

Tolmezzo (6 ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Poste Italiane S.p.A.

-regione Friuli- in data 22 - 23 ottobre 2002 e 21-22 novembre

2002 presso la sede di Udine (6 ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Poste Italiane S.p.A.

-regione Friuli- in data 26-27 novembre 2002 presso la sede di

Pordenone (6 ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Sale Bingo in data 9

luglio 2002 presso “Sabena srl” sede di Prato Sesia (NO) (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Sale Bingo in

data10 luglio 2002 presso “CIT Piemonte” sede di Biella (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Sale Bingo in data 1

luglio 2002 presso “CIT ROMA” sede di Roma (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Sale Bingo in data

18 luglio 2002 presso “Bingo living” sede di Bologna (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Sale Bingo in data

15 ottobre 2002 presso “Eden Brindisi” sede di Brindisi (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Sale Bingo in data 8

ottobre 2002 presso “Bingo Sport” sede di Milano (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Enterprice

Ericsson in data 22 luglio 2002 presso la sede di Roma (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Enterprice

Ericsson in data 28 Novembre 2002 presso la sede di Roma (4

ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso “Comune di

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Gaeta” in data 28-30 Gennaio 2003 presso la sede di Gaeta (8

ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso ENAV S.p.A. in

data 17-18-19 Febbraio 2003 presso la sede di Venezia (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso ENAV S.p.A. in

data 20-21 Febbraio 2003 presso la sede di Ronchi del

Legionari (8 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso “l’Agenzia

Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura

del Lazio” in data 23 Ottobre 2003 presso la sede di Roma (2

ore giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso Enterprice

Ericsson in data 13 Marzo 2003 presso la sede di Roma (2 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso CO.SE.A. in data

28 e 30 luglio 2003 presso la sede CAR di Guidonia (4 ore

giornaliere)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 23-24 Maggio 2005 presso la sede di Verona (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 27-28 giugno 2005 presso la sede di Bologna (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 14-15 luglio 2005 presso la sede di Milano (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 12-13 ottobre 2005 presso la sede di Mestre (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso COFATHEC in

data 17-18-19 ottobre 2005 presso la sede di Firenze (16 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 9-10 novembre 2005 presso la sede di Palermo (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 29-30 novembre 2005 presso la sede di Roma (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di formazione di Primo

Soccorso ai sensi del D.Lgs 626/94 presso UNICREDIT in

data 3-4 novembre 2005 presso la sede di Roma (12 ore)

ha partecipato come docente al corso di BLS presso la Pubblica

Assistenza Sacrofano Soccorso 18 gennaio 2003

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ha partecipato come docente al Progetto Formativo Aziendale

“GESTIONE DELLE EMERGENZE” organizzato presso San

Raffaele-TOSINVEST Velletri il 19-20 Maggio 2005

ha partecipato come docente presso il Corso teorico-pratico in

riabilitazione cardiologica organizzato da IRCCS San Raffaele

presso il San Raffaele di Velletri dal 1/03/05 al 7/12/05

ha partecipato come docente al Progetto Formativo Aziendale

“GESTIONE DELLE EMERGENZE” organizzato presso San

Raffaele-TOSINVEST Velletri il 24-30 marzo 2006

ha partecipato come docente e direttore di corso per corsi di

BLSD sanitari IRC da ottobre a dicembre 2006 presso ASL CE1

Ha partecipato come docente corsi di BLSD laici per istruttori

di palestra presso Sporting Club Salaria-roma a settembre 2006.

Ha partecipato come docente e direttore di corso per corsi di

BLSD Laici IRC presso la Provincia di Roma marzo-aprile

2007

Ha partecipato come direttore di corso per corsi di BLSD IRC

presso la Sapienza-Pomezia per la guardia costiera maggio

2007

Ha partecipato come direttore e istruttore per corsi di BLSD

sanitari e laici presso Fosis srl dal 2005

Ha partecipato come docente per corso di “gestione trauma intra

ed extraospedaliero” per Sanitari presso ASL CE nel 2007

Ha partecipato come docente presso corso di “triage Modello

Lazio” sanitari organizzato dalla Fondazione Policlinico Tor

Vergata il 17-18/03/2009, 15-16/04/2009, 12-13/05/2009, 20-

21/10/2009, 18-19/11/2009, 15-16/11/2010, 11-12/12/2010

Docenza presso corso organizzato dall’istituto di alta

formazione IAF roma di “medicina d’urgenza” dicembre 2009,

giugno 2010, novembre 2010.

ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base

art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Data 28/1/2011

Firma ALESSIA PANNONE

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PESOLO EMANUELA

Indirizzo VIA DEL FRINGUELLO 42 ,ROMA, 00169.

Telefono 347/8593306

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita ROMA 06/10/1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1998 infermiere professionale

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Prestato servizio presso la casa di cura Calvary Hospital, nell’ U.O.

V MEDICINA (1998)

• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera S.Giovanni-Addolorata

• Tipo di impiego Libero professionale

• Principali mansioni e responsabilità

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1999 infermiere

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

CHIRURGIA D’URGENZA/ONCOLOGICA

• Tipo di azienda o settore Ospedale Madre Giuseppina Vannini

• Tipo di impiego Tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1999/2001infermiere

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Prestato servizio presso l’ospedale Policlinico Casilino

nell’U.O. PRONTO SOCCORSO (1999/2001)

• Tipo di azienda o settore Ospedale Policlinico Casilino

• Tipo di impiego Tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

ESPERIENZA LAVORATIVA

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Date (da – a) 2001/2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Prestato servizio presso l’ospedale C.T.O. nell’U.O. UNITA’ SPINALE UNIPOLARE

• Tipo di azienda o settore Ospedale C.T.O

• Tipo di impiego Tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Attualmente in servizio presso il Policlinico di Tor Vergata nell’U.O. PRONTO

SOCCORSO.

• Tipo di azienda o settore Policlinico di Tor Vergata

• Tipo di impiego Tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1994 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Diploma di maturità scientifica

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1995/98 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Diploma d’Infermiere Professionale ,conseguito presso

L’Azienda Ospedaliera S.Giovanni – Addolorata, con la

seguente votazione : 70/70

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Infermiere professionale

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Laurea in Scienze Infermieristiche, conseguita presso l’Università di Tor

Vergata con la seguente votazione : 110/110 lode • Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Dott. Scienze Infermieristiche

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Master Universitario di I livello in Management infermieristico per le funzioni di

coordinamento conseguito presso l’Università di Tor Vergata

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Coordinatore infermieristico

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

ISTRUTTORE : BLSD, PBLSD

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Istruttore IRC/ DIRETTORE CORSI

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione FORMATORE GIPSE ,NIH,TRIAGE,Prevenzione suicidio, presso

A.S.P.RegioneLazio.

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita formatore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Esecutore e formatore eco-fast

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita formatore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ESECUTORE : PBLS, BLSD (IRC/I.L.C.O.R),

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Esecutore IRC

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ESECUTORE :ALS, PTC/BASE, PALS ,IRC

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Esecutore IRC

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ESECUTORE: TOSSICOLOGIA (POL.GEMELLI)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita ESECUTORE

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Incarico di docenza per corsi di formazione Primo Soccorso (626/94) e

BLSD, per conto FOSIS SRL.

Incarico di docenza per corsi di formazione Triage per conto FOSIS SRL.

Incarico di docenza per corsi di formazione Trauma intra/extraospedaliero

per conto FOSIS SRL

Incarico di docenza per corsi di formazione Movimentazione dei carichi per

conto FOSIS SRL

Incarico di docenza per corsi di formazione Area Critica per conto FOSIS

SRL

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita DOCENTE

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Incarico di docenza per corsi di formazione Triage modello Lazio per conto

PTV

Direttore e/o Istruttore per corsi BLSD Centro di Formazione PTV

Incarico di relatore al corso di Formazione teorico/clinico nella area di Pronto

Soccorso Breve Osservazione su “ Semeiotica e Metodologia Clinica per

infermieri” presso il Policlinico di Tor Vergata.

Incarico di relatore al corso di formazione “rispondere al silenzio- competenze

infermieristiche e assistenza alle donne vittime di violenza” per conto PTV

Incarico di relatore al corso di formazione “Presentazione del Protocollo per la

gestione in pronto soccorso delle vittime di violenza”

Incarico di relatore “Tor Vergata Stoke Update 2010

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita docente

• Livello nella classificazione

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Incarico di relatore al IV Congresso Regionale SIMEU

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita relatore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

“Fascia ds” infermiere esperto

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Infermiere esperto

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

[ Indicare la lingua ]

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono,]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: buono,]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: buono,]

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

PATENTE O PATENTI

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

ALLEGATI

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196 DEL 30 GIUGNO 2003. Data 28/03/2012 Firma Emanuela Pesolo

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BENIAMINO SUSI

Indirizzo VIA P. DE CRISTOFARO,40 ROMA 00136

Telefono

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita ROMA, 15/06/1958

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1° novembre 2008 ad oggi Direttore UOC Pronto Soccorso/OBI PTV

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Policlinico Tor Vergata Viale Oxford,81 Roma

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario

• Tipo di impiego Direttore UOC

• Principali mansioni e responsabilità Dirigenziali

• Date (da – a) Dal 1° febbraio 2003 al 31/10/2008 Direttore UO Pronto Soccorso/OB Osp. San Giacomo Roma

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Giacomo Roma

• Tipo di azienda o settore Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore UO

• Principali mansioni e responsabilità Dirigenziali

• Date (da – a) Dal 1° giugno 1992 al 31/01/2003 Dirigente Medico Pronto Soccorso Osp. Belcolle Viterbo

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale Belcolle Viterbo

• Tipo di azienda o settore Ospedaliera

• Tipo di impiego Direttore UO

• Principali mansioni e responsabilità Dirigenziali

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 22/03/1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110 e lode

• Data 26/07/1988

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Data A.A. 2008/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà Scienze Politiche Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Master II° livello in “Politiche pubbliche e gestione sanitaria”

• Data A.A. 1993/1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Tecniche chirurgiche di PS

• Data A.A. 1994/1995

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Protezione Civile

• Data A.A. 1995/1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Chirurgia della mano

• Data A.A. 1996/1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Traumatologia della strada

• Data A.A. 1999/2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Formazione manageriale per operatori sanitari

• Data A.A. 2000/2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza

• Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in Pediatria d’urgenza

Esperienza specifica

• Data Febbraio 1998

• Nome e tipo formazione partecipa al III corso di formazione e addestramento su TRIAGE E PS, organizzato dal GFT a S.Marino

• Data Dicembre 1998

• Nome e tipo formazione presenta poster su Progetto del triage nel PS di Belcolle alla I conferenza dei servizi ASL VT

• Data Dic 98/Apr 99

• Nome e tipo formazione responsabile microprogetto ASL VT per attivazione triage nel Ps dell’ospedale Belcolle di Viterbo

• Data Novembre 1999

• Nome e tipo formazione partecipazione convegno”Triage in Toscana fra teoria e realtà” a Livorno

• Data 1999

• Nome e tipo formazione incarico professionale di coordinatore del TRIAGE,nell’UOC Ps dell’Ospedale Belcolle di Viterbo

• Data Maggio 2000

• Nome e tipo formazione partecipazione convegno “Triage:accoglienza in PS” a Cianciano(SI)

• Data Novembre 2001

• Nome e tipo formazione presentazione poster su “Controllo qualità in triage” al I Congresso nazionale SIMEU a Napoli

• Data Gennaio Febbraio 2002

• Nome e tipo formazione organizza e dirige corso di TRIAGE per infermieri ASL VT

• Data Giugno 2002

• Nome e tipo formazione moderazione tavola rotonda su “Integrazione triage-GIPSE”, al I° congresso regionale SIMEU Lazio a Roma

• Data Novembre 2002

• Nome e tipo formazione relazione(Triage nel Lazio:censimento aspetti clinico-organizzativi)al I° congresso internazionale sul TRIAGE a Torino

• Data Dicembre 2002

• Nome e tipo formazione Poster sul TRIAGE al II congresso SIMEU a Catania

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Data 2003/2007

• Nome e tipo formazione Coordinamento gruppo progetto Triage Lazio SIMEU-ASP

• Data Ottobre 2003

• Nome e tipo formazione moderazione tavola rotonda sul TRIAGE al III congresso nazionale SIMEU a Roma

• Data Dicembre 2003

• Nome e tipo formazione relatore convegno “Il TRIAGE funzione vitale per attività di PS”al S.Filippo Neri di

Roma

• Data Maggio 2004

• Nome e tipo formazione poster su “Nuova scheda di triage” al IV congresso nazionale SIMEU a Genova

• Data Febbraio 2005

• Nome e tipo formazione relatore corso”Progetto formazione triage modello Lazio:sperimentazione della nuova scheda”,presso l’ASP Lazio a Roma

• Data Novembre 2007

• Nome e tipo formazione coordinamento scientifico e docenza corso pratico all’uso del Triage Modello Lazio

• Data Dicembre 2007 - Gennaio 2008 – Gennaio 2009

• Nome e tipo formazione coordinamento scientifico e docenza corso pratico all’uso del Triage modello Lazio

• Data Novembre 2008

• Nome e tipo formazione relatore VI congresso nazionale SIMEU su TRIAGE MODELLO LAZIO a Rimini

• Data Maggio 2009

• Nome e tipo formazione relatore 2° congresso internazionale TRIAGE a Riccione e poster

• Data Giugno 2009

• Nome e tipo formazione relatore VI° convegno ernico sull’emergenza(TRIAGE MODELLO LAZIO),a Fiuggi

• Data Ottobre 2009

• Nome e tipo formazione - moderatore e responsabile scientifico convegno “Il TRIAGE modello Lazio nella rete dell’emergenza” a Roma - relatore convegno “Il laboratorio nelle urgenze e nelle emergenze” con intervento sul triage,svoltosi a Roma,presso la facoltà di medicina dell’università di Tor Vergata

• Data 2009

• Nome e tipo formazione partecipa come responsabile scientifico e come docente al corso di formazione ECM ,triage modello Lazio(TML)organizzato dalla Fondazione Policlinico Tor Vergata nelle giornante 17-18 marzo,15-16 e 29-30 aprile,12 e 13 maggio,20-21 ottobre e 18 e 19 novembre

• Data Dicembre 2009

• Nome e tipo formazione relatore congresso Triage di Ps in Toscana,a Firenze

• Data 2010

• Nome e tipo formazione Febbraio: partecipa a Firenze in qualità di rappresentante TML e consigliere nazionale SIMEU,alla nascita del Coordinamento Nazionale di Triage in PS; Maggio: partecipa come docente al Corso base di triage modello Lazio,presso H S.Spirito in Roma Giugno: partecipa a S.Marino al corso avanzato di retraning “Il triage nel dolore toracico,sincope e trauma cranico”,organizzato dal GFT. Giugno: relatore workshop su triage a Vibo Emergency 2010,a Vibo Valentia Novembre: partecipa come relatore e moderatore di sessione sul triage al VII congresso nazionale SIMEU a Rimini Novembre/Dicembre: partecipa come relatore al corso di formazione teorico-pratico sul TRIAGE MODELLO LAZIO,organizzato dal PTV a Roma

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

FRANCESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

AUTORIZZO IL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL D.LGS. 196 DEL 30 GIUGNO 2003. Data Firma

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Girolamo De Andreis

Indirizzo Via Capistrano 30, roma

Telefono 3383912270

Fax 06/20900771

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Data di nascita 29/05/1967

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1994-1995 e 1998-2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Clinica di riabilitazione neuromotoria Villa Sandra via Portuense 798

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario

• Principali mansioni e responsabilità

Infermiere

• Date (da – a) 2000-2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda San Giovanni Addolorata

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario

• Principali mansioni e responsabilità

Infermiere

• Date (da – a) 2001-2003

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Policlinico Universitario Umberto I – La Sapienza

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario

• Principali mansioni e responsabilità

Infermiere

• Date (da – a) 2003-2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Policlinico Universitario Tor Vergata

• Tipo di azienda o settore Policlinico Universitario

• Tipo di impiego Collaboratore professionale sanitario esperto DS

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

• Principali mansioni e

responsabilità Titolare di posizione organizzativa

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Spallanzani, Roma.

• Qualifica conseguita Infermiere professionale

• Date (da – a) 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli studi di Roma “La Sapienza”

• Qualifica conseguita Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche

• Date (da – a) 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Libera Università Campus Biomedico” di Roma

• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento universitario in Tutor Clinico

• Date (da – a) 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Tor Vergata di Roma

• Qualifica conseguita Master universitario in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento

• Date (da – a) 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Tor Vergata di Roma

• Qualifica conseguita Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona

• Capacità di espressione orale

buona

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Gestione dei gruppi Corso di formazione “La qualità nella gestione dei gruppi: metodi, tecniche, strumenti”. N° 19 crediti formativi ECM Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini – Roma Bilancio di competenze Seminario Il bilancio di competenze nel mondo del lavoro. Facoltà di psicologia Roma 16 marzo 2002

PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA – ID. 140

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE E INCARICHI

Coordinatore infermieristico Pronto Soccorso 2004-2006 Posizione organizzativa Area Emergenza 2006-2010 Membro del Comitato Esecutivo del Sistema di Gestione del Rischio Clinico presso il Policlinico Universitario Tor Vergata dal 06/04/2009 (delibera 162/06-04-2009) Referente area Nursing SIMEU dal 2010 Consigliere IPASVI Roma dal 2012

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Formatore Programma GIPSE Pronto Soccorso Corso Organizzativo e gestionale sull’uso del sistema GIPSE, 8 crediti ECM ASP LAZIO Formatore Triage Modello lazio Corso pratico all’uso del Triage Modello Lazio AO Sandro Pertini (ASP LAZIO) 29-30 novembre 2007

Diploma Programmatore plurilinguaggi Istituto TKT via Tuscolana Roma (diplo ric. Regione Lazio) 1989

ALTRE COMPETENZE