TREVISO

13
REDEVELOPMENT OF FORMER RAILYARD ‘SCALO MOTTA’ Treviso LABORATORIO INTEGRATO 2B Prof. Ceccon - De Poli - Faccio - Latini IUAV 06 | 07 alberto oss pegorar matteo carli giulio mari

description

Riqualificazione ex Scalo Motta

Transcript of TREVISO

Page 1: TREVISO

REDEVELOPMENT OF FORMERRAILYARD ‘SCALO MOTTA’

Treviso

LABORATORIO INTEGRATO 2BProf. Ceccon - De Poli - Faccio - Latini

IUAV 06 | 07

alberto oss pegorarmatteo carligiulio mari

Page 2: TREVISO

FINISH

13

P

3

2

1

GIULIA30 annimammaporta a spasso Marco

FRANCO45 anniimpiegatopesca una trota col verme

MATTEO70 annipensionatobrucia i pali dell’orto condominiale abusivo costruito da 20 anni sulbordo della ferrovia.E’ arrivata un’ordinanza di demolizione

START

1

2

3

1

2

3

4

5

6

7

1

2

3

4

5

6

7

8

9

12 3

4

5

6

7

7

1 2 3 4 5

6

7

1

2

3

4 5

6

7

8

9

1 2 3 4 5 6 7 8 9

P

P

INCONTRO N° 2- dov’è lo Scalo Motta?- non ne ho idea!

- dov’è lo Scalo Motta?- vicino alla stazione!

Sig. Angelo, 80 anni.Vive in casa di riposo da 10 anni. Nativo di Treviso

INCONTRO N° 3- dov’è lo Scalo Motta?- non ne ho idea!

INCONTRO N°5- dov’è lo Scalo Motta?- vai avanti e scavalca il cancello. E’ li!

- dov’è lo Scalo Motta?- qui sopra!- come si arriva?- fai il giro dallo stadio. Però non si entra!

Sig. Matteo, 72 anni. Conosce lo Scalo Mot-ta. Sta togliendo tutte le cose dal suo orto abusivo a ridosso della ferrovia. Deve spos-tarlo da li perchè è in progetto una ciclabile. Racconta varie cose riguardo la linea che va verso Oderzo

INCONTRO N° 2Pescatore di 60 anni.Sa dello Scalo Motta e del progetto di metro-politana di superficie

1

2

3

4

1

2

3

4

RESTITUZIONI SOPRALLUOGHI

SILE

FERROVIA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10.000

scala 1: 5.000

1

1.indd 1 10/07/2007 12.08.32

FINISH

13

P

3

2

1

GIULIA30 annimammaporta a spasso Marco

FRANCO45 anniimpiegatopesca una trota col verme

MATTEO70 annipensionatobrucia i pali dell’orto condominiale abusivo costruito da 20 anni sulbordo della ferrovia.E’ arrivata un’ordinanza di demolizione

START

1

2

3

1

2

3

4

5

6

7

1

2

3

4

5

6

7

8

9

12 3

4

5

6

7

7

1 2 3 4 5

6

7

1

2

3

4 5

6

7

8

9

1 2 3 4 5 6 7 8 9

P

P

INCONTRO N° 2- dov’è lo Scalo Motta?- non ne ho idea!

- dov’è lo Scalo Motta?- vicino alla stazione!

Sig. Angelo, 80 anni.Vive in casa di riposo da 10 anni. Nativo di Treviso

INCONTRO N° 3- dov’è lo Scalo Motta?- non ne ho idea!

INCONTRO N°5- dov’è lo Scalo Motta?- vai avanti e scavalca il cancello. E’ li!

- dov’è lo Scalo Motta?- qui sopra!- come si arriva?- fai il giro dallo stadio. Però non si entra!

Sig. Matteo, 72 anni. Conosce lo Scalo Mot-ta. Sta togliendo tutte le cose dal suo orto abusivo a ridosso della ferrovia. Deve spos-tarlo da li perchè è in progetto una ciclabile. Racconta varie cose riguardo la linea che va verso Oderzo

INCONTRO N° 2Pescatore di 60 anni.Sa dello Scalo Motta e del progetto di metro-politana di superficie

1

2

3

4

1

2

3

4

RESTITUZIONI SOPRALLUOGHI

SILE

FERROVIA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10.000

scala 1: 5.000

1

1.indd 1 10/07/2007 12.08.32

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

GIORGIO- gestore bar- 50 anni -mostra orgoglioso un tariffario di un bordello vicentino del 1927“per mi qua se doveria daverzer un gran casin...”

ANTONIO- gestore bar- 48 anni - originario di Orisei, in Sardegna- quando ci sono le partite di calcio, tutte le attività entro 250 m dallo stadio devono chiudere

giardinieri indiani

capre e polli

1

3

studenti

P

1

2

3

4

5

7

6

2

1

3

2

4

a

a

b

b

c

c

d

d

e

e

f

f

g

g

h

h

i

i

1

2

3

45

7

6

1

2

3

4

5

B C D

E

F G H I

P

P

INCROCIO CANALE-FERROVIA

INCROCIO STRADA CARRABILE-FERROVIA

ATTRAVERSAMENTO PEDONALE DELLA FERROVIA

MURA

VERDE RESIDUALE

CAMPI

ALBERATURA RIPARIALE RUDERALE

SEDE FERROVIARIA

CANALE

SILE

STRUTTURA OSPEDALIERA

IMPIANTO PRODUTTIVO

CASA SINGOLA SU

CONDOMINIO

EDIFICIO CENTRO STORICO

A

1

2

3

4

5

7

6 A

B

C

D

E

F

G

H

I

1

2

3

4

5

7

6

MURA

FERROVIA

2

scala 1: 10.000

scala 1: 5.000

2.indd 1 10/07/2007 12.12.05

* MAPPING survey report

SILE RIVERenvironmental

system

RAILWAYinfrastructure

CITY WALLShistorical presence

The project offers a transformation scenario of the former railyard area of Scalo Motta in Treviso, an infrastructural context in close contact with the historical city walls and the environmental system of the rivers Sile and Storga.The aim is to integrate the program of a new metro station, the realization of a urban park and the reconversion of Tenni football stadium throgh their interrela-tion with the existing urban, territorial and environemental contexts.The tools are both an analytical and inventive approach and a working scale that constantly an dialectically switches between the small detail and the urban and territorial issues.Starting from the identity of urban enclave of the site, from the recognition of the actors called to participate and morphological characteristics, the design process is developed as a constant interweaving of different degrees of complexity.The soil project becomes then the key to read and transform the investigation context, a device to develop solutions to questions like the water cycle and the park self-sufficiency, the gradual depuration of the polluted soil, the public and environmental reappropriation.In this sense the architectural work is intended in the same meanings, a device that through the morphological operation of folding wants to integrate in the water cycle, in the processes of the park life and the participation program.The project explores the different stages of its evolution, from the initial park infrastructure, through the stage of the depuration and environmental reappro-priation characterized by public characteristics functions, to the simulation of a second stage where the arranged devices could integrate functions of private reappropriation.

REDEVELOPMENT OF FORMER RAILYARD ‘SCALO MOTTA’Treviso

02 \ landscape

Page 3: TREVISO

ATTIVITA’’

FAUNA ENTI PARCO

- rifugio- riproduzione- alimentazione

- gestione condivisa tra i vari enti- studi, ricerche e attività didattiche

ACCESSIBILITA’

area di incremento dell’accessibilità - aperture di varchi e passaggi nelle recinzoni- interventi sugli spazi privati- interventi sulle infrastrutture esistenti

nuovo nodo integrativo della rete ecologca

corridoio ecologico:- risarcimento del corso dello scolo motta

ATTORI

flora

enti parco

fauna domesticaselvatica

aree limitrofe ai principali corsi d’acqua che consen-tono il mantenimento della biodiversità- bochi misti - campi non coltivati- parchi non recintati o grandi parchi privati- argini dei corsi d’acqua

- Parco Naturale Regionale del fiume Sile

aree limitrofe al sistema idraulico delle mura- piccoli parchi urbani recintati- spazi inaccessibili manutenuti

- Comune di Treviso- Provincia di Treviso- Gruppo Folkloristico Trevigiano- Gruppo Amici dello Storga

mappa delle nuove connessioni ecologiche scala 1:10.000

riconoscimento delle principali figure ambientali

possibilità di integrazione della rete ecologica

scalo motta_lato est

scolo motta

sistema delle mura

1

2

3

4

56

7

1

2

3

4

5

Tv

1. Sile: Sorgenti, paludi di Morgano e S. Cristina2. Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso ovest3. Fiume Sile: Sile Morto e Ansa a San Michele Vecchio4. Fontane Bianche di Lancenigo5. Fiume Sile da Treviso est a San Michele Vecchio

SIC e ZPS

SIC E ZPS

CONNESSIONE/RIAPPROPRIAZIONE AMBIENTALE

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

9

9.indd 1 10/07/2007 13.07.47

ATTIVITA’’

FAUNA ENTI PARCO

- rifugio- riproduzione- alimentazione

- gestione condivisa tra i vari enti- studi, ricerche e attività didattiche

ACCESSIBILITA’

area di incremento dell’accessibilità - aperture di varchi e passaggi nelle recinzoni- interventi sugli spazi privati- interventi sulle infrastrutture esistenti

nuovo nodo integrativo della rete ecologca

corridoio ecologico:- risarcimento del corso dello scolo motta

ATTORI

flora

enti parco

fauna domesticaselvatica

aree limitrofe ai principali corsi d’acqua che consen-tono il mantenimento della biodiversità- bochi misti - campi non coltivati- parchi non recintati o grandi parchi privati- argini dei corsi d’acqua

- Parco Naturale Regionale del fiume Sile

aree limitrofe al sistema idraulico delle mura- piccoli parchi urbani recintati- spazi inaccessibili manutenuti

- Comune di Treviso- Provincia di Treviso- Gruppo Folkloristico Trevigiano- Gruppo Amici dello Storga

mappa delle nuove connessioni ecologiche scala 1:10.000

riconoscimento delle principali figure ambientali

possibilità di integrazione della rete ecologica

scalo motta_lato est

scolo motta

sistema delle mura

1

2

3

4

56

7

1

2

3

4

5

Tv

1. Sile: Sorgenti, paludi di Morgano e S. Cristina2. Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso ovest3. Fiume Sile: Sile Morto e Ansa a San Michele Vecchio4. Fontane Bianche di Lancenigo5. Fiume Sile da Treviso est a San Michele Vecchio

SIC e ZPS

SIC E ZPS

CONNESSIONE/RIAPPROPRIAZIONE AMBIENTALE

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

9

9.indd 1 10/07/2007 13.07.47

ATTIVITA’’

FAUNA ENTI PARCO

- rifugio- riproduzione- alimentazione

- gestione condivisa tra i vari enti- studi, ricerche e attività didattiche

ACCESSIBILITA’

area di incremento dell’accessibilità - aperture di varchi e passaggi nelle recinzoni- interventi sugli spazi privati- interventi sulle infrastrutture esistenti

nuovo nodo integrativo della rete ecologca

corridoio ecologico:- risarcimento del corso dello scolo motta

ATTORI

flora

enti parco

fauna domesticaselvatica

aree limitrofe ai principali corsi d’acqua che consen-tono il mantenimento della biodiversità- bochi misti - campi non coltivati- parchi non recintati o grandi parchi privati- argini dei corsi d’acqua

- Parco Naturale Regionale del fiume Sile

aree limitrofe al sistema idraulico delle mura- piccoli parchi urbani recintati- spazi inaccessibili manutenuti

- Comune di Treviso- Provincia di Treviso- Gruppo Folkloristico Trevigiano- Gruppo Amici dello Storga

mappa delle nuove connessioni ecologiche scala 1:10.000

riconoscimento delle principali figure ambientali

possibilità di integrazione della rete ecologica

scalo motta_lato est

scolo motta

sistema delle mura

1

2

3

4

56

7

1

2

3

4

5

Tv

1. Sile: Sorgenti, paludi di Morgano e S. Cristina2. Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso ovest3. Fiume Sile: Sile Morto e Ansa a San Michele Vecchio4. Fontane Bianche di Lancenigo5. Fiume Sile da Treviso est a San Michele Vecchio

SIC e ZPS

SIC E ZPS

CONNESSIONE/RIAPPROPRIAZIONE AMBIENTALE

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

9

9.indd 1 10/07/2007 13.07.47

ATTIVITA’’

FAUNA ENTI PARCO

- rifugio- riproduzione- alimentazione

- gestione condivisa tra i vari enti- studi, ricerche e attività didattiche

ACCESSIBILITA’

area di incremento dell’accessibilità - aperture di varchi e passaggi nelle recinzoni- interventi sugli spazi privati- interventi sulle infrastrutture esistenti

nuovo nodo integrativo della rete ecologca

corridoio ecologico:- risarcimento del corso dello scolo motta

ATTORI

flora

enti parco

fauna domesticaselvatica

aree limitrofe ai principali corsi d’acqua che consen-tono il mantenimento della biodiversità- bochi misti - campi non coltivati- parchi non recintati o grandi parchi privati- argini dei corsi d’acqua

- Parco Naturale Regionale del fiume Sile

aree limitrofe al sistema idraulico delle mura- piccoli parchi urbani recintati- spazi inaccessibili manutenuti

- Comune di Treviso- Provincia di Treviso- Gruppo Folkloristico Trevigiano- Gruppo Amici dello Storga

mappa delle nuove connessioni ecologiche scala 1:10.000

riconoscimento delle principali figure ambientali

possibilità di integrazione della rete ecologica

scalo motta_lato est

scolo motta

sistema delle mura

1

2

3

4

56

7

1

2

3

4

5

Tv

1. Sile: Sorgenti, paludi di Morgano e S. Cristina2. Fiume Sile dalle sorgenti a Treviso ovest3. Fiume Sile: Sile Morto e Ansa a San Michele Vecchio4. Fontane Bianche di Lancenigo5. Fiume Sile da Treviso est a San Michele Vecchio

SIC e ZPS

SIC E ZPS

CONNESSIONE/RIAPPROPRIAZIONE AMBIENTALE

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

9

9.indd 1 10/07/2007 13.07.47

* ANALYSIS environmental and antropic systems

Page 4: TREVISO

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

S. Artemio

Scalo Motta

Stazione Fs

via 4 novembre

via G.Zanella

via A. Zezzos

via Piave

Stadio Tenni

linea 10

linea 7

linea 3

via 4 novembre

ATTORI

ambito urbano

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana / settimanale

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

accesso continuo

ATTORI

ambito di vicinato

FRONTE OVESTunità condominialimax 8 piani

TEMPORALITA’ D’USO

quotidiana

ACCESSIBILITA’

pedonale / carrabile (di servizio)

FRONTE ESTcase singole su lotto

FRONTE OVESTFRONTE SUDsottopassi alla ferrovia

FRONTE ESTaccesso continuo

FRONTE ESTaccesso da proprietà privata

eliminazione recinzioni perimetralirimozione vegetazione arbustiva del bordo

sottopasso ferroviario sottopasso integrato alla nuova stazione

rete trasporti pubblici urbani

linee e fermate esistenti

fermate d’accesso nuove fermate d’accesso

linea ferroviaria / metropolitana

stazioni nodo intermodaleStazione + parcheggio+ autobus

carrabile

accesso allo stadio

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale campo cogestito

spazio associazionale

COMUNE

ATTIVITA’’

SCALO

PRIVATA

orto urbano

stanza privata

laboratorio artigianale sala condominiale

giardino / campo condominiale

CONDOMINIALE / DIQUARTIERE

ATTIVITA’’

SCALO

STADIO

CONSORZIO

collaboratorio

campo ad uso cittadino

spazio intermodale d’appoggio alla nuova stazione

laboratorio di gestione per l’organizzazione dello scalosedi associazionali

FRONTE SUDunità condominialimax 7 piani

clinica

campo scalo Motta

Foro Boario

ambito urbano

ambito di vicinato

scala 1:5000

RIAPPROPRIAZIONE ANTROPICA

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

scala 1: 10000

11

11.indd 1 10/07/2007 14.16.24

Page 5: TREVISO

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

OPERAZIONI DI INTERVENTO

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

13

MODELLAZIONE DEL TERRENO ACCESSI SPAZI DI RIAPPROPRIAZIONE

stato di fatto

scavi e riporti

diversità di suoloterreno di riporto_ riappropriazione privata terreno scavato

sistema delle acque

modellazione del terreno nel punto d’accesso

operazione di piega per un dispositivo di accesso/servizio

localizzazione riappropriazioni

strutture stabili di servizio

sistema delle acque

localizzazione accessiedifici d’accesso

accessi puntuali

accessi continui

sistema delle acque

vasca di raccolta

sistema delle acque

dispositivi di raccolta e di partenza acque

sistema delle acque dopo la riappropriazioneriappropriazioni che danno acqua

riappropriazioni che ricevono acqua

13.indd 1 14/07/2007 20.01.27

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

OPERAZIONI DI INTERVENTO

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

13

MODELLAZIONE DEL TERRENO ACCESSI SPAZI DI RIAPPROPRIAZIONE

stato di fatto

scavi e riporti

diversità di suoloterreno di riporto_ riappropriazione privata terreno scavato

sistema delle acque

modellazione del terreno nel punto d’accesso

operazione di piega per un dispositivo di accesso/servizio

localizzazione riappropriazioni

strutture stabili di servizio

sistema delle acque

localizzazione accessiedifici d’accesso

accessi puntuali

accessi continui

sistema delle acque

vasca di raccolta

sistema delle acque

dispositivi di raccolta e di partenza acque

sistema delle acque dopo la riappropriazioneriappropriazioni che danno acqua

riappropriazioni che ricevono acqua

13.indd 1 14/07/2007 20.01.27

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

OPERAZIONI DI INTERVENTO

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

13

MODELLAZIONE DEL TERRENO ACCESSI SPAZI DI RIAPPROPRIAZIONE

stato di fatto

scavi e riporti

diversità di suoloterreno di riporto_ riappropriazione privata terreno scavato

sistema delle acque

modellazione del terreno nel punto d’accesso

operazione di piega per un dispositivo di accesso/servizio

localizzazione riappropriazioni

strutture stabili di servizio

sistema delle acque

localizzazione accessiedifici d’accesso

accessi puntuali

accessi continui

sistema delle acque

vasca di raccolta

sistema delle acque

dispositivi di raccolta e di partenza acque

sistema delle acque dopo la riappropriazioneriappropriazioni che danno acqua

riappropriazioni che ricevono acqua

13.indd 1 14/07/2007 20.01.27

* INTERVENTION OPERATIONS

ACTUAL SITUATION ACCESSES LOCALIZATION

PERMANENT SERVICE STRUCTURES

LOCALIZATION OF APPROPRIATIONS

DIG AND CARRY-OVER

SOIL DIVERSITY

carried-over soil > private reappropriationdigged soil > environmental reapp

collection and distribution devices

WATER SYSTEM WATER SYSTEM

WATER SYSTEM

WATER SYSTEM

POST-REAPPROPRIATION WATER SYSTEM

water provision

water reception

folding operation for anaccess \ service device

terrain modelingin access point

collection tank

access buildingspunctual accesscontinuous access

TERRAIN MODELING ACCESS POINTS REAPPROPRIATION SPACES

Page 6: TREVISO

MASTERPLAN scala 1:1000

14matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

a_ stazione metropolitana di superficie

b_ struttura di servizio bar, nolo bici, balera, sala assemblee

c_ struttura di servizio bar, edicola, parrucchiera, emeroteca

d_ riuso stadio Tenni

e_ struttura di servizio infopoint

f_ struttura di servizio bar, dopolavoro ferroviario, spogliatoio

g_ struttura ad uso variabile ludoteca

h_ struttura ad uso variabile rifugio d’amore

i_ struttura ad uso variabile anguriara

l_ struttura ad uso variabile teatro dei burattini

m_ campeggio

n_ struttura ad uso variabile skatepark

o_ struttura ad uso variabile internetpoint

p_ struttura ad uso variabile capitello a S.Antonio

q_ struttura ad uso variabile ride-in

r_ struttura ad uso variabile esposizione micologica

s_ struttura ad uso variabile chiromante

3_ pioppo bianco, Populus alba

4_ farnia, Quercus robur

6_ acero campestre, Acer campestris

7_ ciliegio, Prunus avium

5_ carpino bianco, Carpinus betulus

8_ siepe mista, Rosmarinus officinalis, Lavandula angustifolia, Salvia officinalis, Ribes rubrum, Rosa canina

2_ salice bianco, Salix alba

10_ bosco misto esistente

9_ robinia, Robinia pseudoacacia

1_ siepe mista, Equisetum avense, Urtica dioica, Nostartium officinale, Pastinaca sativa, Petasites Hybridus

masterplan.indd 1 12/07/2007 13.21.08

* MASTERPLAN

metro station

interchange parking

reuse of Tenni stadium

possible interventions of ecological connexion

SERVICE STRUCTURES

bar,bike rent,dance hall,assembly room

bar,kiosk,hairdresser,library

infopoint

VARIABLE USE STRUCTURES

game room

love shelter

watermelon saleswoman

puppets theatre

skatepark

internet point

S.Antonio capital

ride-in

mycological exibition

chiromancer

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

S

R

SERVICE STRUCTURES

WATER COLLECTION

VEGETAZIONE

REAPPROPRIATIONS

PUBLIC PARK

Page 7: TREVISO

corsi d’acqua

verso scolo acque di ruscellamento superfici erbosi

verso scolo acqu superfici drenanti

corsi d’acqua interrati

vasche di raccolta

scala 1:1000

15matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

totale superfici drenanti: 30000 m2

acque meteoriche raccolte nel mese di luglio: (36000m2 * 0,066m) y2000m3

superficie spazi terrazzati + sup. stadio Tenni + sup. campo sportivo scalo motta: 36000 m2

acqua destinata agli spazi terrazzati: 2000m3 - 75m3= 1925m3

19250 m2 < 36000 m2

sup. orti irrigabili con acqua raccolta nel mese di luglio: 1925 m3 / (0,1 m3 / m2)= 19250 m2

media giorni di pioggia nel mese di luglio: 10

precipitazione medie mese di luglio: 66mm=0,066m

acqua necessaria per irrigare un mese l’area centrale: y75 m3

superficie area centrale: 30000 m2

acqua necessaria per irrigare un’ orto: 5l /(m2 *giorno)

acqua necessaria per irrigare un’orto nel mese di luglio: (5l /(m2 *giorno))*20 giorni = 100l/m2= 0,1 m3/m2

spazi costruiti di riappropriazione integrati al sistema di raccolta acque

SISTEMA DELLE ACQUE

streams

undergroun

surface water drainage

green areas water runoff

collection tanks

media giorni di pioggia: 10precipitazione media mensile: 66 mm

totale superfici impermeabili: 36.000 m2acque meteoriche raccolte: (36.000 m2 x 0.066 m) ~ 2400 m3

superficie area parco centrale: 30.000 m2acqua necessaria per irrigazione mensile: ~ 75 m3

superficie (spazi terrazzati+stadio Tenni+campo sportivo scalo): 36.000 m2acqua destinata agli spazi terrazzati: 2.400 m3 - 75 m3 = 2.325 m3

acqua necessaria per irrigare un’orto: 5l / m2 giornoirrigazione orto nel mese di luglio: (5l / m2 giorno) x 20 giorni = =100 l / m2 =0.1m3 / m2

superficie orti irrigabili con acqua raccolta in luglio: 2.325 m3 / (0.1m3 / m2) = 23.250 m2 23.250 m2 < 36.000 m2

spazi costruiti di riappropriazione integrati al sistema di raccolta acque

* WATER SYSTEM

Page 8: TREVISO

* VEGETAL SYSTEM

NOME

ABACO DEI MATERIALI VEGETALI

AREE DI RIAPPROPRIAZIONE

AREA CENTRALE

carpino biancoCarpinus betulus

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura al passaggio- schermatura a vista e passaggio- delimitazione spaziale

BOSCO-area d’ombra riferita agli spazi pubblici

FILARE-linea d’ombra lungo i percorsi

- riferimento puntuale

NOME

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura a vista e passaggio- schermatura al passaggio - riferimento puntuale- area d’ombra

- permeabilità a vista e passaggio- area d’ombra

SVILUPPO TEMPORALE

acero campestreAcer campestris

siepe mistaRosmarinus officinalisLavandula angustifoliaSalvia officinalisRibes rubrumRosa canina

siepe mistaEquisetum avenseUrtica dioicaNostartium officinalePastinaca sativaPetasites Hybridus

salice biancoSalix alba

pioppo biancoPopulus alba

farniaQuercus robur

erba bassa

mais/girasole

erba alta

campo da gioco

rifugio animali

stanza all’aperto

PIOPPO BIANCO(populus alba)

7.5 m

FASE 1

FASE 1

FASE 2

7.5 m

7.5 m

7.5 m

FARNIA(quercus robur)

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

ciliegioPrunus avium

16

TAV_16.indd 1 12/07/2007 12.10.30

NOME

ABACO DEI MATERIALI VEGETALI

AREE DI RIAPPROPRIAZIONE

AREA CENTRALE

carpino biancoCarpinus betulus

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura al passaggio- schermatura a vista e passaggio- delimitazione spaziale

BOSCO-area d’ombra riferita agli spazi pubblici

FILARE-linea d’ombra lungo i percorsi

- riferimento puntuale

NOME

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura a vista e passaggio- schermatura al passaggio - riferimento puntuale- area d’ombra

- permeabilità a vista e passaggio- area d’ombra

SVILUPPO TEMPORALE

acero campestreAcer campestris

siepe mistaRosmarinus officinalisLavandula angustifoliaSalvia officinalisRibes rubrumRosa canina

siepe mistaEquisetum avenseUrtica dioicaNostartium officinalePastinaca sativaPetasites Hybridus

salice biancoSalix alba

pioppo biancoPopulus alba

farniaQuercus robur

erba bassa

mais/girasole

erba alta

campo da gioco

rifugio animali

stanza all’aperto

PIOPPO BIANCO(populus alba)

7.5 m

FASE 1

FASE 1

FASE 2

7.5 m

7.5 m

7.5 m

FARNIA(quercus robur)

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

ciliegioPrunus avium

16

TAV_16.indd 1 12/07/2007 12.10.30

NOME

ABACO DEI MATERIALI VEGETALI

AREE DI RIAPPROPRIAZIONE

AREA CENTRALE

carpino biancoCarpinus betulus

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura al passaggio- schermatura a vista e passaggio- delimitazione spaziale

BOSCO-area d’ombra riferita agli spazi pubblici

FILARE-linea d’ombra lungo i percorsi

- riferimento puntuale

NOME

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura a vista e passaggio- schermatura al passaggio - riferimento puntuale- area d’ombra

- permeabilità a vista e passaggio- area d’ombra

SVILUPPO TEMPORALE

acero campestreAcer campestris

siepe mistaRosmarinus officinalisLavandula angustifoliaSalvia officinalisRibes rubrumRosa canina

siepe mistaEquisetum avenseUrtica dioicaNostartium officinalePastinaca sativaPetasites Hybridus

salice biancoSalix alba

pioppo biancoPopulus alba

farniaQuercus robur

erba bassa

mais/girasole

erba alta

campo da gioco

rifugio animali

stanza all’aperto

PIOPPO BIANCO(populus alba)

7.5 m

FASE 1

FASE 1

FASE 2

7.5 m

7.5 m

7.5 m

FARNIA(quercus robur)

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

ciliegioPrunus avium

16

TAV_16.indd 1 12/07/2007 12.10.30

NOME

ABACO DEI MATERIALI VEGETALI

AREE DI RIAPPROPRIAZIONE

AREA CENTRALE

carpino biancoCarpinus betulus

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura al passaggio- schermatura a vista e passaggio- delimitazione spaziale

BOSCO-area d’ombra riferita agli spazi pubblici

FILARE-linea d’ombra lungo i percorsi

- riferimento puntuale

NOME

DISPOSIZIONE

VISTA

FUNZIONE - schermatura a vista e passaggio- schermatura al passaggio - riferimento puntuale- area d’ombra

- permeabilità a vista e passaggio- area d’ombra

SVILUPPO TEMPORALE

acero campestreAcer campestris

siepe mistaRosmarinus officinalisLavandula angustifoliaSalvia officinalisRibes rubrumRosa canina

siepe mistaEquisetum avenseUrtica dioicaNostartium officinalePastinaca sativaPetasites Hybridus

salice biancoSalix alba

pioppo biancoPopulus alba

farniaQuercus robur

erba bassa

mais/girasole

erba alta

campo da gioco

rifugio animali

stanza all’aperto

PIOPPO BIANCO(populus alba)

7.5 m

FASE 1

FASE 1

FASE 2

7.5 m

7.5 m

7.5 m

FARNIA(quercus robur)

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

ciliegioPrunus avium

16

TAV_16.indd 1 12/07/2007 12.10.30

Page 9: TREVISO

17.indd 1 08/07/2007 11.27.45

a a’

b’b’

RIAPPROPRIAZIONE PUBBLICA

densità di occupazione

FASE 1 FASE 2

prevalenza dell’uso pubblico

FASE 1 FASE 2

planimetria scala 1:200

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

sezione a-a’ scala 1:500

1

2

sezione b-b’ scala 1:500

1

2

FASE 2

18

TAV_18.indd 1 12/07/2007 13.37.34

pioppo bianco Populus alba

farnia Quercus robur

acero campestre Acer campestris

ciliegio Prunus avium

carpino bianco Carpinus betulus

siepe mista

salice bianco Salix alba

bosco misto esistente

robinia Robinia pseudoacacia

corsi d’acqua

corsi d’acqua interrati

ferrovia

* TEMPORALITY

PUBLICREAPPROPRIATION stage 1

stage 1

stage 2

stage 2

OCCUPATIONDENSITY

PREVALENCEOF PUBLIC USE

Page 10: TREVISO

waterproof surface

access point

joint

covered space

water collection tank

FOLDING OPERATIONS * STUDY CASE

Page 11: TREVISO

water collection sistem

concrete texture warping

* a continuous concrete surface gathers the rainwater and generates the outdoor and indoor spaces of the park service structures, witnes-sing together with the vegetatio the temporal evolution of the park

Page 12: TREVISO

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

dispositivi di raccolta acque

- raccolta e scolo acque

- seduta

- raccolta e scolo acque

- sdraio

- raccolta e scolo acque

- risalita pedonale

- raccolta e scolo acque

- percorso pedonale e carrabile

- risalita pedonale e carrabile

- raccolta e scolo acque meteoriche

- percorso e risalita pedonale

- risalita pedonale e carrabile

- vasca di raccolta acque meteoriche

- spazio coperto

SISTEMA DEI TERRAZZAMENTI

sistema delle acque

fase uno

gianni porta a spasso martino

anna e marco progettano il loro futuro giardino nel parco

mariano e renato si giocano a bocce l’amore di marcella

sandrino chiede a pierangelo chi erano i beatles

isotta intrattiene umberto franco e rino

kaled cerca le chiavi perse l giorno prima

sandrino chiede a pierangelo cos’è ora lo scalo motta

ornella chiede a gino: “ciò, quando xe che i ne da sti orti?”

primi dibattiti sulla riappropriazione

sandrino chiede a pierangelo cos’era lo scalo motta

fase due

sistema delle acque

irrigazione orti

anna e marco progettano la loro futura casa

i “formula tre” suonano per una serata danzante

angioletto chiede a sandrone cos’era lo scalo motta

rodrigo coltiva il miglior pomodoro dello scalo

gennaro, domenico, alvise, ed arturo giocano a domino tra una concimata e l’altra

patrizio cerca una zappa nel deposito comune

marcella si è liberata di mariano e renato

ornella coltiva felice il proprio orto

23

matteo carli 263100giulio mari 263064alberto oss pegorar 263103

LABORATORIO INTEGRATO PAESAGGIO 2b

dispositivi di raccolta acque

- raccolta e scolo acque

- seduta

- raccolta e scolo acque

- sdraio

- raccolta e scolo acque

- risalita pedonale

- raccolta e scolo acque

- percorso pedonale e carrabile

- risalita pedonale e carrabile

- raccolta e scolo acque meteoriche

- percorso e risalita pedonale

- risalita pedonale e carrabile

- vasca di raccolta acque meteoriche

- spazio coperto

SISTEMA DEI TERRAZZAMENTI

sistema delle acque

fase uno

gianni porta a spasso martino

anna e marco progettano il loro futuro giardino nel parco

mariano e renato si giocano a bocce l’amore di marcella

sandrino chiede a pierangelo chi erano i beatles

isotta intrattiene umberto franco e rino

kaled cerca le chiavi perse l giorno prima

sandrino chiede a pierangelo cos’è ora lo scalo motta

ornella chiede a gino: “ciò, quando xe che i ne da sti orti?”

primi dibattiti sulla riappropriazione

sandrino chiede a pierangelo cos’era lo scalo motta

fase due

sistema delle acque

irrigazione orti

anna e marco progettano la loro futura casa

i “formula tre” suonano per una serata danzante

angioletto chiede a sandrone cos’era lo scalo motta

rodrigo coltiva il miglior pomodoro dello scalo

gennaro, domenico, alvise, ed arturo giocano a domino tra una concimata e l’altra

patrizio cerca una zappa nel deposito comune

marcella si è liberata di mariano e renato

ornella coltiva felice il proprio orto

23

WATER COLLECTION DEVICES

STEP 1

STEP 2

* TERRACE SYSTEM

Page 13: TREVISO

orto a gestione pri vatalaboratorio privato del sig . Gianni

sede dell’associazione “La Ginestra”

terreno in depurazione con girasoli

Gelati da Carletto

teatro all’aperto gestito dal “Gruppo ‘79”

teatro all’aperto a gestione comunale

vasca raccolta acque meteoriche

vasca raccolta acque meteorichedispositivi di raccolta e scolo acque meteoriche

dispositivi di raccolta e scolo acque meteoriche

terreno in depurazione con mais

terreno in depurazione con girasoli

terreno incolto a sviluppo spontaneo

terreno incolto a sviluppo spontaneo

erba a sfalcio tardivo

20 08

2018

raccolta e scolo acque

raccolta e scolo acque

3

2

1

AMBIENTA LE

ANTROPICA

1

5

6

4

3

2activities within built spaces

rainwater collection and drainage

collection tank

gardens

* REAPPROPRIATION SYSTEM

ANTROPIC

ENVIRONMENTAL

park authority

flora and fauna

collective

outdoor

outdoorprivate

built

builtREAPPROPRIATION

JOINT OWNERSHIP GARDENS

ASSOCIATIONS CENTERS

KITCHEN GARDENS

ARTISAN WORKSHOPS

ENVIRONMENTAL EDUCATION

PASSAGE, REFUGE, FEEDING