Trappole e Tranelli

4
Trappole e tranelli Matto di Lègal...................................................................................................................................... 1 Trappola nella Difesa Siciliana.............................................................................................................2 La trappola di Falkbeer.........................................................................................................................2 La trappola della difesa ortodossa........................................................................................................ 2 Il trabocchetto del gambetto Staunton.................................................................................................. 3 Trappola dell'Arca di Noè.....................................................................................................................3 Partita Muhlock-Kostic........................................................................................................................ 4 Matto di Lègal Il matto di Légal è uno scacco matto simile a quello della partita Légal-St Brie giocata a Parigi nel 1750 . Quella partita, in notazione algebrica , fu la seguente: 1.e4 e5 2.Cf3 d6 3.Ac4 Cc6 4.Cc3 Ag4? (semplicemente 4...Cf6, tra le altre mosse, è meglio) 5.Cxe5! Axd1? (è meglio accettare la perdita di un pedone con 5...dxe5 6.Dxg4) 6.Axf7+ Re7 7.Cd5# dando la posizione finale mostrata in figura. Questo tipo di matto, dove un cavallo apparentemente inchiodato si muove, consentendo di catturare la Donna ma portando ad uno scacco matto di cavallo e alfiere, capita ancora occasionalmente fra principianti. Il conte de Cambray Digny compose un sonetto su una variante di questo matto Scacchisti, udite! Un'immortal tenzone In brevi tratti il verso mio dipinge; Inoltra il Re dei Bianchi il suo pedone, 1. e4, Quel del Re Nero contro a lui si stringe. 1. ... e5; L'assalta un Cavalier; ma gli si oppone 2. Cf3, Quel della Donna e i colpi suoi respinge. 2. ... Cc6; Alla quarta d'Alfier l'Alfier si pone, 3. Ac4, La Donna il suo pedon d'un passo spinge. 3. ... d6; L'altro Cavallo accorre. Al primo è sopra 4. Cc3, l'Alfiere e il preme. Egli il pedone uccide, 4. ... Ag4; Benché al nemico acciar la Donna scopra. 5. C:e5, Ed essa muor, ma non indarno. In fallo 5. ... A:d1; Cadde il duce dei Neri: ei non previde Scacco d'Alfiere e matto di Cavallo. 6. A:f7+, Re7 7. Cd5#

description

Scacchi, materiale didattico su trappole e tranelli

Transcript of Trappole e Tranelli

Page 1: Trappole e Tranelli

Trappole e tranelliMatto di Lègal......................................................................................................................................1Trappola nella Difesa Siciliana.............................................................................................................2La trappola di Falkbeer.........................................................................................................................2La trappola della difesa ortodossa........................................................................................................2Il trabocchetto del gambetto Staunton..................................................................................................3Trappola dell'Arca di Noè.....................................................................................................................3Partita Muhlock-Kostic........................................................................................................................4

Matto di Lègal

Il matto di Légal è uno scacco matto simile a quello della partita Légal-St Brie giocata a Parigi nel 1750.

Quella partita, in notazione algebrica, fu la seguente: 1.e4 e5 2.Cf3 d6 3.Ac4 Cc6 4.Cc3 Ag4? (semplicemente 4...Cf6, tra le altre mosse, è meglio) 5.Cxe5! Axd1? (è meglio accettare la perdita di un pedone con 5...dxe5 6.Dxg4) 6.Axf7+ Re7 7.Cd5# dando la posizione finale mostrata in figura.

Questo tipo di matto, dove un cavallo apparentemente inchiodato si muove, consentendo di catturare la Donna ma portando ad uno scacco matto di cavallo e alfiere, capita ancora occasionalmente fra principianti.

Il conte de Cambray Digny compose un sonetto su una variante di questo matto

Scacchisti, udite! Un'immortal tenzoneIn brevi tratti il verso mio dipinge;Inoltra il Re dei Bianchi il suo pedone, 1. e4,Quel del Re Nero contro a lui si stringe. 1. ... e5;

L'assalta un Cavalier; ma gli si oppone 2. Cf3,Quel della Donna e i colpi suoi respinge. 2. ... Cc6;Alla quarta d'Alfier l'Alfier si pone, 3. Ac4,La Donna il suo pedon d'un passo spinge. 3. ... d6;

L'altro Cavallo accorre. Al primo è sopra 4. Cc3,l'Alfiere e il preme. Egli il pedone uccide, 4. ... Ag4; Benché al nemico acciar la Donna scopra.

5. C:e5,

Ed essa muor, ma non indarno. In fallo 5. ... A:d1;Cadde il duce dei Neri: ei non prevideScacco d'Alfiere e matto di Cavallo. 6. A:f7+, Re7 7. Cd5#

Page 2: Trappole e Tranelli

Trappola nella Difesa SicilianaIl seguente esempio mostra un errore comune, commesso solitamente dai principianti. In questo tatticismo la mancanza di attenzione da parte del Bianco porta alla perdita dell'alfiere.

1. e4 c5 2. Nf3 Nc63. Bb5 a6 4. Ba4 b5 5. Bb3 c4

La trappola di FalkbeerIn questa tranello il Bianco può cascare solo se cattura sbadatamente il Pedone sbagliato. Ma se ciò accade allora la partita termina rapidamente:1 e4, e5; 2 f4, d5!?; 3 f:e5??, …Naturalmente era di gran lunga preferibile la mossa 3 e:d5. Ora invece il Nero scatena un attacco vincente:

• 3... Dh4+!;• 4 Re2?, D:e4+; 5 Rf2, Ac5+;

• 6 Rg3?, Dg6+; • 7 Rf3, Dg4# • 7 Rf4, Df5+; 8 Rg3,

Af2# • 7Dg4, D:g4# • 7 Rh4, Ae7#

• 4 g3, D:e4+; 5 De2, D:h1 e il Nero vince

La trappola della difesa ortodossaQuesta interessante tatticismo è presente in una delle più famose aperture:Gambetto di Donna, Difesa Ortodossa

1 d4, d5; 2 c4, e6;3 Cc3, Cf6; 4 Ag5, Cbd7!;

Di primo acchito sembra che il Bianco sia in grado di catturare un Pedone, ma ovviamente si tratta di un trabocchetto:

5 c:d5, e:d5; 6 C:d5?, C:d5!!;

Page 3: Trappole e Tranelli

7 A:d8, Ab4+!; 8 Dd2, A:d2+; 9 R:d2, R:d8

Il risultato finale è che il Nero non solo si riprende la Donna ma guadagna anche una figura, con facile vittoria. Per tale motivo il Bianco gioca preferibilmente 5 e3.

Il trabocchetto del gambetto StauntonGambetto Staunton accettato

1 d4, c5; 2 d:c5, Da5+; 3 Cc3, D:c5;4 e4, d6?!; 5 Cd5!?, e6?

Il Bianco ha spostato provocatoriamente il suo Cavallo al centro, il Nero non intuisce il pericolo e decide di scacciarlo subito, cadendo in tal modo nella micidiale trappola:

6 b4!, Dc6; 7 Ab5!!, D:b5; 8 Cc7+ e il Bianco cattura la Donna nera alla mossa successiva.

Trappola dell'Arca di NoèLa trappola dell'Arca di Noè è una trappola d'apertura presente nella partita spagnola (Ruy Lopez). Il nome, in realtà, è usato per descrivere un'intera famiglia di tranelli in cu l'alfiere bianco viene intrappolato nella casella b3 dai pedoni neri.

Anche campioni di scacchi, occasionalmente, sono vittime di questa trappola. Un esempio è la partita Endre Steiner-José Capablanca al torneo di Budapest nel 1929.

1. e4 e5 2. Nf3 Nc6 3. Bb5 a6 4. Ba4 d6 5. d4 b5 6. Bb3 Nxd4 7. Nxd4 exd4 8. Qxd4 c5 9. Qd5 Be6 10. Qc6+ Bd7 11. Qd5 c4

Page 4: Trappole e Tranelli

Partita Muhlock-Kostic1.e4 e5 2.Nf3 Nc6 3.Bc4 Nd4 4.Nxe5 Qg5 5.Nxf7 Qxg2 6.Rf1 Qxe4+ 7.Be2 Nf3#