Toponomastica presentazione finale

68

description

Progetto relativo a nomi di piazze e di vie dedicati a personaggi femminili (Liceo Maffeo Vegio - Lodi)

Transcript of Toponomastica presentazione finale

Page 1: Toponomastica presentazione finale
Page 2: Toponomastica presentazione finale

PROGETTO DI COMPRESENZA FILOSOFIA-SCIENZE SOCIALI

LICEO MAFFEO VEGIO – CLASSE 3 Aa.s. 2011/2012

Page 3: Toponomastica presentazione finale
Page 4: Toponomastica presentazione finale

A Roma esiste “La casa internazionale delle Donne” da cui è partita l’iniziativa di conoscere le donne a cui sono intitolate le vie delle nostre città;e perché sono così poche?

Il “gioco” è partito da un’insegnante romana,Maria Pia Ercolini: un giorno, mentre scriveva la sua “Passeggiata turistico-culturale alla scoperta di una Roma delle donne” (Iacobelli, 2011), si è messa a contare le strade che portavano un nome femminile.

Page 5: Toponomastica presentazione finale
Page 6: Toponomastica presentazione finale

Con le nostre docenti di Filosofia, Danila Baldo, e Scienze Sociali, Mariagrazia Borla, abbiamo iniziato il percorso recandoci all’anagrafe dei nostri comuni di residenza, richiedendo i nomi e i cognomi delle rispettive vie.

È seguito uno scrupoloso lavoro di identificazione delle personalità femminili emerse dalle nostre ricerche e una percentuale per ogni comune delle figure femminili rispetto a quelle maschili nel totale delle vie.

Nel nostro conteggio abbiamo considerato anche viali, corsi e piazze; nel caso di percentuali con il valore decimale superiore al 0, 5 abbiamo approssimato per eccesso, nel caso contrario per difetto.

Le varie vie dedicate alle diverse figure della Madonna (Madonna Cappuccini, Madonna dei Monti, Santa Maria, ecc…) le abbiamo considerate non un solo personaggio femminile, ma tanti.

Nel caso di vie dedicate ad ambedue i sessi (si pensi alla via dedicata ai Curie a Lodi), le abbiamo conteggiate come dedicate sia a uomo che a donna e nel conteggio totale come via unica.

Lo scopo del nostro lavoro è essenzialmente il tentativo di sensibilizzare i comuni e i residenti in essi della poca presenza femminile nella toponomastica, e non solo a livello regionale, ma anche nazionale e naturalmente locale; la nostra proposta è quella di riuscire a far dedicare più vie alle donne.

Nel corso del lavoro, che ha occupato il pentamestre scolastico 2012, soprattutto nella prime fasi, abbiamo riscontrato alcune difficoltà nel ricevere risposte dai comuni interessati.

Page 7: Toponomastica presentazione finale
Page 8: Toponomastica presentazione finale

Alcuni comuni non ci hanno facilitato la ricerca poiché non hanno precisato i nomi propri di persona, anche se noi lo avevamo chiesto esplicitamente.

La ricerca della storia dei personaggi femminili si è verificata assai più complessa di quanto si pensasse; oltre a svolgere una ricerca su internet, per alcuni personaggi è stata necessaria un’indagine più approfondita negli archivi comunali.

Un’altra difficoltà, che incontriamo nell’aspetto propositivo, è quella di rintracciare donne i cui meriti non sono mai stati adeguatamente documentati, al contrario dei riconoscimenti maschili.

Page 9: Toponomastica presentazione finale

TOPONOMASTICA FEMMINILE

LE STRADE INTITOLATE A DONNE NELLA CITTA’ DI LODI

con note biografiche e immaginiRicerca effettuata e prodotta dalla classe 3F dell’Ist. Cazzulani di Lodi con la guida dell’archivista Sara Fava, della giornalista Laura De Benedetti e dell’insegnante Giordana Pavesi

Page 10: Toponomastica presentazione finale

Gli alunni della classe III F: Bergomi Mirko, Bordiga Laura, Cappellini Marco,

CatenioDavide, Cipolla Matteo, Coscia Thomas, Di Filippo Susanna, Ecobi Elia, Fallah Safa Peivand, Guidarini Irene, Ibrahim Dina, Issa Bilali, Lissandrello Marta, Lubinati Andrea, Macchi Luca, Malpartida Bernales Yoshua, Pastori Laura, Premoli Fabio, Raggi Omar, Sommariva Anthea, Stracchi Dario, Tomella Stefano, Travaini Mattia, Vagni Sara e Zecchini Simona

Page 11: Toponomastica presentazione finale

Solo il 9% delle vie di Lodi è intitolato a figure femminili. Su 499 strade, 197 sono

dedicate a persone: 180 riguardano uomini e solo 17 si riferiscono a donne.

Tra queste, 6 sono nomi di sante, anche se 3 sono legate alla storia di Lodi.

Page 12: Toponomastica presentazione finale

Ecco le nostre protagoniste:Via Ada Negri

Via Camilla Tavazzi CatenagoVia Maria Cosway

Via Carlotta FerrariVia Flora dei Tresseni

Via Anna Vertua GentileVia Elisa Giambelli

Via Giuseppina StrepponiVia Giannina Russ

Via Pierre e Marie CuriePiazzale Stefano e Angela Danelli

Via Santa Francesca CabriniVia Santa Savina

Via Beata LucreziaVia Maria Maddalena

Via Santa Maria del SoleVia Incoronata

Page 13: Toponomastica presentazione finale
Page 14: Toponomastica presentazione finale

SavinaMilano 260-267 circa e 311/317 circa

Santa

Savina, nata a Milano dalla nobile famiglia dei Valeri, andò in sposa ad un nobile lodigiano. Rimasta presto vedova, si dedicò ad opere di carità, aiutando i cristiani perseguitati da Diocleziano. Savina fece seppellire nella propria casa, di nascosto, i corpi di Nabore e Felice, soldati cristiani decapitati a Laus Pompeia (oggi Lodi Vecchio) verso il 300-304. Cessata la persecuzione, Savina fece portare a Milano i resti dei corpi dei due martiri deponendoli nella cappella gentilizia dei Valeri. Al termine della sua vita colma di veglie e preghiere, Savina morì e fu sepolta accanto ai “suoi” martiri. Divenuta Santa, viene celebrata il 30 gennaio.

Page 15: Toponomastica presentazione finale

Lucrezia CadamostoLodi 1478-1545

Beata (si celebra il 24 dicembre)

Lucrezia Cadamosto, costretta a stare a letto sin da adolescente a causa di una malattia, divenne Terziaria domenicana e fu simbolo di patimento e fede, svolgendo attività di apostolato tra i più umili e distribuendo grazie spirituali e materiali.

Page 16: Toponomastica presentazione finale

Francesca Saverio Cabrini(Sant’Angelo Lodigiano, 1850 – Chicago, 1917)

Santa - Patrona degli Emigranti

Page 17: Toponomastica presentazione finale

Nacque a Sant’Angelo Lodigiano da una famiglia cattolicissima, diplomata maestra elementare maturò la vocazione religiosa e prese i voti nel 1874. Nel 1880 fondò a Codogno la Congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e aggiunse al proprio nome il cognome Saverio,in onore di San Francesco Saverio,sacerdote missionario nell’Estremo Oriente. Nel 1889 raggiunse gli Stati Uniti per prestare assistenza agli immigrati italiani; a New York aprì un orfanotrofio e una scuola gratuita nella Little Italy. Costruì asili, scuole, convitti per studentesse, orfanotrofi, case di riposo,ospedali e 80 istituti in altri 7 paesi del continente. Nel 1909 prese la cittadinanza americana. Fu la prima ad affrontare l’impegno missionario tradizionalmente prerogativa degli uomini e ad essere totalmente autonoma e non dipendente da una figura maschile. Promosse l’emancipazione delle capacità di iniziativa femminile.Francesca Cabrini valorizzo la religiosità femminile in modo moderno, ma adatto ai tempi in cui visse, facendo fronte a problematiche considerate ancora attuali per via dell’evento migratorio. E’ ritenuta uno dei riferimenti del moderno servizio sociale. Morì a Chicago il 22 dicembre 1917; in seguito fu beatificata, canonizzata e dichiarata patrona degli emigranti.

Page 18: Toponomastica presentazione finale
Page 19: Toponomastica presentazione finale

Carlotta FerrariLodi 27 gennaio 1830 – Bologna 22 novembre 1907

compositrice

Nacque a Lodi e studiò canto e pianoforte sotto la guida di Giuseppina Strepponi. Con il maestro A. Mazzuccato Carlotta Ferrari si perfezionò in composizione. Autrice di alcuni brani da salotto, è conosciuta anche per le composizioni sacre e per i suoi drammi lirici. Nel 1867 ricevette da parte del vicario della Fabbriceria di Lodi l'incarico di comporre una Messa dal vivo per la festa patronale di S. Bassiano. Ormai dimenticata, morì, dopo una lunga malattia, a Bologna.

 

Page 20: Toponomastica presentazione finale

Giuseppina StrepponiLodi 8 settembre 1815 – Milano 14 Novembre 1897

cantante soprano

Giuseppina Strepponi nacque a Lodi da una famiglia di musicisti. Studiò come soprano al Conservatorio di Milano e debuttò ad Adria nel dicembre 1834 in Chiara di Rosembergh. Cominciò a frequentare il compositore Giuseppe Verdi, rimasto vedovo della prima moglie, interpretando alcune sue opere. Con lui convisse dal 1848 al 1859, quando si sposarono. La salute malferma le impedì di proseguire la carriera di cantante. Quando morì, venne sepolta insieme a Verdi nell'oratorio della Casa di riposo per Artisti di Milano.

Page 21: Toponomastica presentazione finale

Giannina Cerri RussLodi, 1873- Milano, 1951

cantante lirica

Nata a Lodi, studiò canto e pianoforte al conservatorio di Milano.Cantò in tutto il mondo, nei maggiori teatri, interpretando un vasto repertorio che spaziava da Mozart a Verdi.

Page 22: Toponomastica presentazione finale
Page 23: Toponomastica presentazione finale

Anna Vertua GentileDongo 30/05/1845 Lodi 23/11/1926

scrittrice

Lapide commemorativa posta a Lodi, in via De Lemene

Nata a Dongo (Como) il 30 maggio 1845, esordì come scrittrice a 23 anni con "Letture giovanili per fanciulle". Oltre a collaborare con alcune riviste, scrisse numerosi romanzi, per lo più di genere rosa o rivolti ai ragazzi. Morì il 23 novembre 1926 e venne sepolta nel cimitero di Codogno, dove le sono stati intitolati una scuola e un premio letterario.

Page 24: Toponomastica presentazione finale

Ada NegriLodi 3 febbraio 1870 – Milano, 11 gennaio 1945

scrittriceAda Negri nacque a Lodi il 3 febbraio del 1870. Grazie ai sacrifici materni poté frequentare la Scuola Normale Femminile di Lodi, ottenendo il diploma di insegnante elementare. Il suo primo impiego fu al Collegio Femminile di Codogno (Lo), nel 1887. Sposata nel 1896 con l’industriale Giovanni Ghirlanda ebbe due figlie: Bianca, ispiratrice di molte poesie, e Vittoria, che morì a un mese di vita. Proprio questi accadimenti portano la Negri a rendere sempre più introspettive e autobiografiche le proprie liriche, a partire dalla raccolta Maternità (1904). Nel 1918 pubblicò Orazioni, raccolta di patriottiche odi alla patria che segnarono il suo avvicinamento alle posizioni mussoliniane (nel 1931 fu insignita del Premio Mussolini per la carriera; nel 1940 fu la prima donna membro dell'Accademia d'Italia); queste ultime le costarono, in seguito, anni di oblio. Morì nel 1945 e fu sepolta nel Famedio di Milano. Il 3 aprile 1976 la sua tomba venne traslata nell'antica Chiesa di San Francesco a Lodi, che aveva frequentato e a cui aveva dedicato più versi

Page 25: Toponomastica presentazione finale
Page 26: Toponomastica presentazione finale

Marie Skłodowska CuriePolonia, 1867 – Francia, 1934

scienziata

Page 27: Toponomastica presentazione finale

Nacque a Varsavia in Polonia, da una famiglia cattolica molto numerosa.Marie decise di studiare fisica, a dispetto del fatto che questa scelta fosse inizialmente assai osteggiata: l'idea che una donna potesse intraprendere la carriera scientifica era inconcepibile per quel tempo. Poiché l'università di Varsavia era interdetta alle donne, si trasferì in Francia per studiare alla Sorbona, lavorando per pagarsi gli studi. A Parigi incontrò Pierre Curie, professore della scuola di Fisica, che sposò. I due coniugi scoprirono due nuovi elementi chimici, il radio e il polonio. Comprese che la radioattività è un fenomeno atomico. Per queste scoperte scientifiche, nel 1903 ricevette, insieme al marito e al professore Henri Becquerel, il premio Nobel per la fisica.

Dopo la tragica morte del marito avvenuta nel 1906, Marie Curie continuò a lavorare nel suo laboratorio, venne chiamata alla cattedra della Sorbonne (la stessa che era stata del marito) e riuscì a isolare il polonio puro e il radio puro. Per questo successo, nel 1911, venne insignita con il premio Nobel per la chimica. I coniugi Curie anzichè trarre profitto dalle loro scoperte, donarono all'umanità i risultati della loro ricerca, senza pretendere mai nulla in cambio. Durante la Prima Guerra mondiale Marie Curie si è recata al fronte per assistere i feriti e inventò le famose Petit Curie, delle automobili attrezzate con apparecchiature a raggi X. Nel 1912 fondò l'Institut du Radium, che diresse fino al 1932, quando la direzione passò alla figlia. Oggi chiamato Institut Curie, è tuttora un'importante istituzione scientifica per la ricerca sul cancro.

Marie Curie, morì il 4 luglio del 1934 di anemia perniciosa, in conseguenza della lunga esposizione alle sostanze radioattive.

Page 28: Toponomastica presentazione finale
Page 29: Toponomastica presentazione finale

Maria Hadfield in CoswayFirenze, 11 giugno 1760 – Lodi, 5 gennaio 1838

artista ed educatrice

Maria Luisa Caterina Cecilia Hadfield è stata una artista ed educatrice inglese. Nata a Firenze da padre inglese e madre italiana, si trasferì a Londra nel 1779 e sposò William Richard Cosway, famoso miniaturista del principe di Galles. Nel 1796 muore, a soli sei anni, la figlia Luisa Paolina Angelica e la Cosway si trasferisce a Maleo, nel Lodigiano, dalla sorella Bettina. Dal 1803 al 1812 fonda il suo primo collegio a Lione. Trasferitasi a Lodi, con l'aiuto di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, ristruttura il convento dei frati Minimi e apre, il 18 febbraio 1812, una nuova scuola per ragazze, conosciuta poi come il Collegio delle Dame Inglesi. Le sue convinzioni pedagogiche, che si rifanno alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e Johann Heinrich Pestalozzi, sono inclini a valorizzare le disposizioni naturali e il talento di ciascuna fanciulla.

Page 30: Toponomastica presentazione finale

Elisa GiambelliBusto Arsizio,1863- Lodi,1940

educatrice

Foto di gruppo (da Archivio Storico Lodigiano) dell’Orfanotrofio Femminil con la direttrice Elisa Giambelli

Nacque a Busto Arsizio da Giuseppa Stazza ed Alessandro Giambelli che, per diversi anni, fu direttore della Scuola normale femminile di Lodi.Fu nominata direttrice dell’Orfanotrofio femminile nel 1895 e mantenne la carica per 45 anni, stimata ed amata dai superiori e dalle orfane. A termine carriera le fu conferita la medaglia d’oro. Collocata a riposo continuò a vivere, in separato appartamento, presso l’Orfanotrofio femminile. Morì a Lodi il 26 dicembre 1940.

Page 31: Toponomastica presentazione finale
Page 32: Toponomastica presentazione finale

Flora De Tresseni1250-1350 circa

benefattriceAppartenente ad una delle maggiori famiglie guelfe di Lodi. Sposò Antonio Fissiraga, signore di Lodi, capo dei guelfi in Lombardia.La famiglia di Flora era vicina alla spiritualità francescana, la madre, infatti,Lodigiana de Palatini, aveva ideato la costruzione di un grande monastero francescano femminile da dedicare a Santa Chiara.Antonio Fissiraga, sposando Flora de Tresseni, ereditò dalla suocera e dalla moglie l’idea della nuova fondazione francescana, che avrebbe portato a termine il 5 novembre 1303, quando papa Benedetto XI diede la sua approvazione alla nascita in Lodi di un monastero per le Clarisse.Ad Antonio Fissiraga e alla moglie Flora de Tresseni va assegnato anche il merito della costruzione del Tempio di San Francesco in Lodi: la chiesa fu edificata nella seconda metà del Duecento.

Page 33: Toponomastica presentazione finale

Camilla Tavazzi Catenago1600 circa

benefattriceNel 1662 il Comune, in virtù di un lascito della nobildonna Camilla Tavazzi Catenago (indicata anche come Cavenago), apre la scuola di Grammatica minore, di Grammatica maggiore e di Umanità.

Page 34: Toponomastica presentazione finale
Page 35: Toponomastica presentazione finale

Donne Lodigiane e nonGiovanna Boccalini Barcellona

Francesca CostaGugelloni TeresaNella Giacomelli

Ghisalberti Rachele in CesarisMaria Grossi

Luisa Mazzini FolliMaddalena Casali MirottiAnna Paolina Passaglia

Dina Clavena di CodognoAlfonsa Rosa Maria Morini in Strada

Elena CazzulaniCristina Trivulzio di Belgioioso

Maria MontessoriAlma Sabatini

Artemisia GentileschiGrazia Deledda

Page 36: Toponomastica presentazione finale

Giovanna Boccalini BarcellonaLodi 1901 – Milano 1991

Esponente politica

Nata a Lodi, comunista, sposò un perseguitato politico e lo seguì al confino. Durante la Resistenza fu tra le fondatrici del giornale clandestino Noi Donne; dopo la Liberazione ricoprì la carica di assessore all’Assistenza (1946-1947) e successivamente di consigliere del Comune di Milano (1947-1949). Morì a Milano.

Page 37: Toponomastica presentazione finale

Francesca Costa Lodi 1939 – 1961

Ginnasta

Nata a Lodi, gareggiò con i colori della società Fanfulla, distinguendosi nelle gare con gli attrezzi. Quarta ai campionati assoluti del 1959, partecipò nello stesso anno all’incontro Italia-Svezia e nel 1960 alle Olimpiadi di Roma. Morì in un incidente automobilistico.

Page 38: Toponomastica presentazione finale

Gugelloni TeresaLodi 1838 – 1895

Educatrice

Nel 1863 istituì a Lodi una scuola infantile femminile. Nel suo istituto s’insegnava scolasticamente a leggere, scrivere e contare. L’istituzione operò per 25 anni accogliendo in media 20 bambini l’anno.

Page 39: Toponomastica presentazione finale

Nella GiacomelliLodi 1873 – 1949

Anarchica pacifista E’ compagna di classe di Ada Negri. Tra il 1892 e il 1897 insegna nel comasco e nel varesotto, e aderisce al Partito socialista, collaborando alla rivista La Vita internazionale e al giornale socialista di Lodi Sorgete!, in cui difende la causa dell'emancipazione femminile e dei diritti delle lavoratrici. Pochi anni dopo il suo passaggio all'anarchismo. Insofferente del conformismo e delle tradizioni, nel 1894 abbandona la casa familiare per divergenze con la madre e, nel 1897 si licenzia e si trasferisce a Milano. In prossimità della guerra, e dopo gli eventi insurrezionali della settimana rossa, con lo pseudonimo "Petit Jardin", critica le posizioni guerrafondaie di alcuni anarchici ed esprime sui giornali Volontà e Abbasso la guerra! le sue posizioni di pacifismo intransigente, che rifiuta la difesa della "patria" anche in caso di invasione straniera. E’ arrestata nel 1916 a causa di un tentativo dimostrativo antimilitarista. L’intercettazione di una sua lettera e di un manifesto antimilitarista, le costa il rimpatrio a Lodi e la diffida ad ogni forma di propaganda contro la guerra. Fu arrestata nel 1928 nell’ambito dell’inchiesta sull’attentato a Mussolini e fu rilasciata grazie all’intervento dell’amica Ada Negri, ma tenuta sotto stretta osservazione per tutto il periodo fascista. Nel dopoguerra si ritirò a Rivoltella del Garda dove muore nel 1949.

Page 40: Toponomastica presentazione finale

Ghisalberti Rachele in Cesaris Lodi 1896 – Cremona 1970

Assistenzialista

Nasce a Lodi ma si trasferisce a Cremona nel 1905.Si laurea in Scienze naturali a Pavia, ma interrompe la carriera scientifica e didattica per il matrimonio con il chimico Marcello Cesaris; dopo il matrimonio si trasferisce a Rho e successivamente a Melegnano. Antifascista, nel 1943 si schiera con la Resistenza, aderendo al Pli. Dal 1945 al 1950 è presidente dell’Ente comunale di assistenza e patronessa e ispettrice dell’asilo infantile. Presiede la scuola media comunale fino al 1959.Ottiene diversi riconoscimenti per la propria attività, tra cui la medaglia d’oro del Comune di Melegnano. Muore a Cremona.

Page 41: Toponomastica presentazione finale

Le partigiane:

Maria Grossi di Tavazzano, staffetta partigiana e modella di Ettore Archinti;

Luisa Mazzini Folli di Lodi, deportata nel campo di Ravensburg da cui è fortunatamente tornata;

Maddalena Casali Mirotti di Casalpusterlengo, staffetta partigiana;

Anna Paolina Passaglia di San Colombano al Lambro;

Dina Clavena di Codogno, salita in montagna con il fratello partecipò alla battaglia di Megolo.

Page 42: Toponomastica presentazione finale

Elena CazzulaniLodi 1920 – 2007Scrittrice- storicaElena Cazzulani nacque a Lodi nel 1920. Essa era nipote del famoso Francesco Cazzulani, il fondatore del "Collegio Cazzulani.Era figlia di Giovanni Cazzulani, ultimo direttore del collegio, in seguito alle dimissioni di Francesco. Quando suo padre morì l'edificio venne dato in mano al comune che decise di utilizzarlo come sede della scuola di Avviamento Professionale, oggi è la sede dell’Istituto Comprensivo Francesco Cazzulani. Elena non continuò a dirigere l'istituto, ma diede il suo contributo scrivendo il libro “Il collegio Cazzulani" nel 1988. Divenne famosa pubblicando romanzi come "Il muro sul ponte" (1983) o "Il cielo comincia dal suolo" (1996). Scrive biografie come quelle di Cristina di Belgioioso (1982), Vittoria Manzoni (1986) e Mary Hadfield Cosway(1989).

Page 43: Toponomastica presentazione finale

Artemisia GentileschiRoma 1593 - Napoli 1653

pittrice

autoritratto

Page 44: Toponomastica presentazione finale

Nasce a Roma nel 1593 dal pittore Orazio Lomi Gentileschi, sin da bambina dimostrò grande abilità con la pittura anche se non poté frequentare scuole d’arte, precluse alle donne, bensì solo imparare nella bottega del padre, pittore caravaggesco.A 18 anni subisce uno stupro da parte del pittore Agostino Tassi che però, già coniugato, non la sposa. La vicenda finisce in Tribunale: lei accetta la tortura (lo schiacciamento dei pollici) per raccontare la crudezza dell’atto, lui subisce una lieve condanna. Artemisia per lo scandalo è costretta a sposare l’artista Pierantonio Stiattesi e si trasferisce a Firenze. Il successo di Artemisia come pittrice continua a crescere e lei lavora ancora a Roma, poi a Venezia e infine a Napoli, dove si stabilisce definitivamente, a parte una parentesi per assistere il padre morente a Londra e per lavorare per la corte di Carlo I. Muore a Napoli, città colpita dalla peste, nel 1653.

Page 45: Toponomastica presentazione finale

Cristina Trivulzio di Belgioioso

1808-1871 patriota e scrittrice Patriota e scrittrice italiana, a sedici anni si sposò con il

principe Emilio Borbiano di Belgioioso d'Este. Fu tra le protagoniste femminili del Risorgimento. Accolse prima in Svizzera e poi in Francia gli esuli politici. Fondò giornali, partecipò allo sbarco di Napoli e si impegnò nella cura dei feriti durante l’assedio di Roma. Dopo un viaggio in oriente scrisse “Storie della casa di Savoia”. Dopo essersi separata dal marito si trasferì in Svizzera, soccorrendo i profughi lombardi e finanziando la spedizione dei Savoia (1834). Tornata per un breve periodo in Italia, fu ben presto esiliata a Parigi, dove accolse nella sua casa i patrioti italiani. Grazie a questa donna e al suo salotto, diventato famoso, i patrioti riuscivano ad incontrare diversi personaggi illustri, tra i quali il principe Luigi Napoleone. A Parigi fondò il giornale la Gazzetta italiana. Nel 1848 sbarcò a Napoli e, dopo aver raccolto un gruppo di volontari, si recò a Milano dove sostenne, anche con la fondazione di giornali, la causa della fusione col Piemonte. Quando nel 1849 Roma fu assediata, si impegnò nella cura dei feriti.

Page 46: Toponomastica presentazione finale

Maria Montessori 1870-1952

pedagogista

Page 47: Toponomastica presentazione finale

Pedagogista ed educatrice italiana, prima donna in Italia a conseguire la laurea in medicina; dopo studi universitari si dedicò alla cura dei bambini con problemi psichici, convincendosi che con il trattamento educativo otteneva maggiori risultati che con l'uso di cure mediche tradizionali. Nel 1906 fondò la Casa dei bambini e l'attività educativa, destinata ai figli delle famiglie operaie del quartiere di san Lorenzo a Roma. Ostile al fascismo lasciò l'Italia nel 1936 e seguì il fiorire delle scuole montessoriane. Il momento decisivo dell’ intuizione fu capire che il metodo usato sui diversamente abili ha effetti stimolanti anche nell’educazione di bambini normali. Caratteristica della scuola montessoriana è un ambiente fatto su misura del fanciullo, anche nei particolari dell'arredamento. Invece sul piano didattico il metodo Montessori è stato messo in discussione per il carattere artificioso dei materiali e l'uso troppo rigido del loro impiego. Nonostante ciò, il metodo montessoriano è tuttora largamente molto diffuso, in particolare all'estero. 

Page 48: Toponomastica presentazione finale

Maria Grazia Cosima Deledda nasce a Nuoro nel 1871. Il padre assume un precettore privato per farle proseguire gli studi. Inizia a scrivere giovanissima, pubblica la sua prima novella”Nell’azzurro” a quindici anni, quindi altri racconti nella rivista femminile «Ultima moda». Il suo primo romanzo “Fior di Sardegna” esce nel 1892.Trasferitasi a Roma continua a scrivere e la sua fama cresce, in Italia e all’estero, grazie ad una serie di romanzi ed opere teatrali. Molte sue opere divennero film o sceneggiati televisivi: da “Cenere”, nel 1916, fu tratto un film interpretato da Eleonora Duse. Nel 1926 riceve il Nobel per la letteratura. Il suo romanzo autobiografico, “Cosima”, esce nel 1937, ad un anno dalla morte, avvenuta a Roma il 15 agosto 1936.

Page 49: Toponomastica presentazione finale

Alfonsa (Alfonsina) Rosa Maria Morini StradaCastelfranco Emilia 1891 – Milano 1959

ciclistaNasce il 16 marzo 1891 in una famiglia di contadini, che osteggia la sua passione per la bicicletta: lei fa la sarta ma intanto vince numerose gare di paese. Ad incoraggiarla, invece, è il marito, Luigi Strada che per le nozze le regala una bicicletta da corsa. Insieme si trasferiscono a Milano dove lei può allenarsi. Nel 1924 partecipa, prima ed unica donna, al Giro d’Italia: viene iscritta col nome di Strada Alfosin in modo tale che si scopre della sua presenza solo pochi giorni prima della partenza. Squalificata in una tappa, le viene consentito di completare comunque il Giro. Sarà tra i 30 corridori, sui 90 partiti, che arriveranno a Milano, meta finale. Negli anni successivi le viene proibita la partecipazione al Giro d’Italia. Alfonsina partecipa comunque a competizioni in Europa e in Italia vincendo in totale 36 corse contro i colleghi maschi. Apre poi un negozio di vendita e riparazione di biciclette a Milano. Muore in un incidente stradale con la sua Moto Guzzi nel 1959 a 68 anni.

Page 50: Toponomastica presentazione finale

Alma SabatiniRoma,1922 - Roma, 1988

Linguista – Femminista

Page 51: Toponomastica presentazione finale

Nasce a Roma il 6 settembre 1922 e muore a Roma il 12 aprile 1988 in un incidente stradale nel quale resta ucciso anche il marito Robert Braun. Insegnante d’inglese si ritira presto dalla scuola per dedicarsi al femminismo.Militante nel Partito Radicale e dal 1969 nel Comitato direttivo della LID è fra le fondatrici del Movimento di Liberazione della donna e poi del Collettivo di lotta femminista. Alla manifestazione dell’ 8 marzo 1972 a Roma viene picchiata dalla polizia che carica i manifestanti. Partecipa attivamente a molti congressi internazionali e a un tour di conferenze mantenendo legami fra il femminismo italiano e quello europeo ed americano. La lotta per la legge sull’aborto, per il nuovo diritto di famiglia, per la legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale la vedono sempre in prima fila. Pubblica nel 1986 Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana edito dalla Commissione Nazionale di Parità fra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui fa parte e nel 1987, “Il sessismo nella lingua italiana “. Ancor oggi le “Raccomandazioni” (presenti sul sito del Ministero delle Pari Opportunità) si rivelano un vero e proprio vocabolario di traduzione dal maschile al femminile in nome della parità, in cui la Sabatini denuncia la falsa 'neutralità' del maschile nella lingua italiana, suggerendo come correggere gli stereotipi di genere più diffusi nel linguaggio che negano, di fatto, la presenza delle donne nel mondo, con ripercussioni tutt'altro che linguistiche.

Page 52: Toponomastica presentazione finale
Page 53: Toponomastica presentazione finale

COMUNE NUMERO TOTALE

VIE

NUMEROPERSONAGGI

MASCHILI

NUMEROPERSONAGGI

FEMMINILI

PERCENTUALEDONNE VS

UOMINI

SAN MARTINO IN STRADA 43 36 5 12%

CASALPUSTERLENGO 282 164 8 5%

SAN ZENONE AL LAMBRO 70 33 3 8%

ZELO 94 60 2 3,%

MELEGNANO 166 87 5 5%

PAULLO 135 82 7 9%

COMAZZO 49 24 1 4%

MERLINO 34 12 1 8%

SAN GIULIANO MILANESE 292 129 1 1%

CERVIGNANO D’ADDA 49 9 1 10%

LODI 499 180 19 10%

VIZZOLO PREDABISSI 28 16 0 0%

OSPEDALETTO LODIGIANO 29 9 2 18%

SAN COLOMBANO 116 63 5 7%

DRESANO 65 20 1 5%

S. ANGELO 250 126 8 6%

CRESPIATICA 44 21 4 16%

MONTANASO 45 43 2 4%

Page 54: Toponomastica presentazione finale

Quali donne?SAN MARTINO Santa Francesca CABRINI -Felicita MONICO

Maria MONTESSORI- Ada NEGRI- Madre TERESA di Calcutta

CASALPUSTERLENGO Santa Francesca CABRINI- Madonna CAPPUCCINI –Anna FRANK -Maria LANZARINI BERNABEI - Marianna MORO – Corinna POLENGHI – Giuditta ROVIDA DRAGONI

SAN ZENONE Santa Francesca CABRINI- Maria Grazia DELEDDA -Ada NEGRI

ZELO Santa CATERINA- Ada NEGRI

MELEGNANO Giuseppina BIGGIOGGERO -Santa Francesca CABRINI - Franca MORVILLO -Ada NEGRI -Sofia PREDABISSI

PAULLO Rosa ACERBI -Maria AUSILIATRICE -Rosa BOSCHI- Santa Francesca CABRINI -Maria MARGOTTI -Santa Maria MAZZARELLO -Santa Maria IN PRATELLO

COMAZZO Madre Gertrude COMMENSOLI-LAVAGNA

Page 55: Toponomastica presentazione finale

MERLINO Santa Francesca CABRINI

SAN GIULIANO MILANESE Ada NEGRI

CERVIGNANO D’ADDA Ada NEGRI

OSPEDALETTO LODIGIANO Ada NEGRI – Madre TERESA di Calcutta

SAN COLOMBANO Principessa Maddalena BELGIOIOSO - Caterina BIANCHI – Madonna DEI MONTI- Ada NEGRI -Serafina

SAN GIULIANO MILANESE Ada NEGRI

LODI Santa Francesca CABRINI- Maria COSWAV - Angela DANELLI - Carlotta FERRARI -Elisa GIAMBELLI – INCORONATA- Franca LOCATELLI -Beata LUCREZIA – Maria MADDALENA - Ada NEGRI -DELLE ORFANE -Giannina RUSS- Santa SAVINA - Maria SKŁODOWSKA (Madame Curie)- Santa Maria DEL SOLE- Giuseppina STREPPONI – Camilla TAVAZZI CATTANARO- Flora DEI TRESSENI – Anna VERTUA GENTILE

DRESANO Madre TERESA di Calcutta

SANT’ANGELO LOD. Maria ALONI CONCORDATI – Santa Francesca CABRINI – Ester MANZONI – Santa MARIA -Santa MARIA REGINA - Lina MINESTRA – SEMENZA - Madre TERESA di Calcutta

CRESPIATICA Angela MINESTRA – Maria MONTESSORI- Ada NEGRI Madre TERESA di Calcutta

Page 56: Toponomastica presentazione finale

Ada Negri: 11 Santa Francesca Cabrini: 6 Madre Teresa di Calcutta: 5 Maria Montessori:2Felicita Monico: 1Madonna Cappuccini:1Santa Chiara: 1Marianna Moro: 1Maria Lanzarini Bernabei: 1Anna Frank: 1Corinna Polenghi: 1Giuditta Rovida Dragoni: 1Maria Grazia Deledda: 1Santa Caterina: 1Sofia Predabissi: 1Giuseppina Biggioggero: 1Franca Morvillo: 1Santa Maria in Pratello: 1Santa Maria Mazzarello: 1Rosa Acerbi: 1Rosa Boschi: 1Maria Margotti: 1Maria Ausiliatrice: 1Madre Gertrude Comensoli-Lavagna: 1Caterina Bianchi: 1

Principessa Maddalena Belgioioso: 1Serafina: 1Madonna Dei Monti: 1Beata Lucrezia: 1Maria Cosway :1Maria Skodowska (Madame Curie):1Angela Danelli :1Carlotta Ferrari: 1Flora dei Tresseni:1Anna Vertua Gentile:1Elisa Giambelli: 1Maria Maddalena: 1Santa Maria del Sole:1Santa Savina:1Giuseppina Strepponi:1Giannina Russ:1Camilla Tavazzi Cattanaro: 1Delle Orfane: 1Incoronata : 1Santa Maria: 1Santa Maria Regina: 1Maria Aloni Concordati: 1Semenza: 1Ester Manzoni: 1Lina Minestra: 1Angela Minestra: 1

Page 57: Toponomastica presentazione finale
Page 58: Toponomastica presentazione finale

Santa Maria in Pratello

Con questo nome viene ricordato il miracolo avvenuto attorno alle metà del XIII secolo. Il racconto di tale miracolo è questo: una immagine di Maria Santissima, in atto di nutrire il suo caro bambino, stava dipinta sul muricciolo attiguo a una casupola. Una fanciulla di nome Maria, sordomuta dalla nascita, sull'esempio delle compagne, s’inginocchiava davanti a quell'effigie. Con la mente, non potendo con la parola, esponeva le sue angosce e pregava. Un giorno, avendo pregato più devotamente del solito, contemplando estatica la sacra immagine, vide con sorpresa la Vergine Maria porre il braccio sopra il suo capo e dirle dolcemente: “Va’ da tua madre e dille che la Madonna ti ha fatto la grazia”. E così lei fece. La madre, stupefatta, a sentire la figlia parlare chiaramente, a gran voce chiamò le vicine e a tutte rese nota la grazia che sua figlia aveva ricevuto.

Fonte: www.parrocchiadipaullo.it

Page 59: Toponomastica presentazione finale

MARIANNA MORO

Nata ad Alba il 30 giugno del 1840 dai coniugi Torta, esercenti di un caffè nell’antica Piazza Vittorio Emanuele, esordì a 15 anni nella compagnia Robotti – Vestri recitando in lingua italiana. Entrò poi a far parte della compagnia piemontese di Giovanni Toselli iniziando a recitare nella lingua piemontese tutti i capolavori di quel teatro affermandosi ben presto come la migliore interprete nei personaggi femminili protagonisti. Interpretò fra gli altri l’opera di Vittorio Bersezio “Miserie d’Monssù Travet” e fu la prima interprete di Madama Traver; avendo sposato Angelo Moro-Lin, filodrammatico veneto, rotto il sodalizio con Toselli, si spostò a Venezia dove divenne una delle maggiori interpreti del teatro Goldoniano. Morì improvvisamente a Verona il 19 giugno del 1879.

Page 60: Toponomastica presentazione finale
Page 61: Toponomastica presentazione finale

Sofia Bisi Albini(Milano 1856-1919) Scrittrice, pubblicista, femminista.

Dopo le superiori, frequentate a milano inizia un’attività che la porta a dirigere la “ Rivista per signorine” e “ Vita femminile italiana”.

La donna da lei ipotizzata, deve avere coraggio, forza d’animo ed essere dedita all’attività sociale.

Scrive romanzi, racconti e novelle; diventa collaboratrice del giornale “Il corriere della sera”.

Page 62: Toponomastica presentazione finale

Rosina Ferrario

(Milano 1888-1949) Prima donna pilota d’ aeroplano.

Il primo tentativo di decollo fallisce ma non le impedisce di continuare ad allenarsi, e nel 1914 Rosina si offre come Crocerossina aerea per trasportare i feriti, ma il ministero della guerra rifiuta la sua proposta.

Nel 1921 si sposa e abbandona il volo.

Page 63: Toponomastica presentazione finale

Ersilia Bronzini Majno

(Milano 1859-1933) Una delle più attive protagoniste del movimento di emancipazione femminile italiano.

La sua prima esperienze di volontariato comincia a Milano nella guardia ostetrica gratuita, rivolta alle madri illegittime.

Grazie alla sua campagna per raccogliere fondi si può offrire alle future madri un contributo in denaro.

Decide di dar vita a un’associazione che possa unire le donne e prepararle alla consapevolezza dei propri diritti, nel 1899 nasce a Milano “L’Unione femminile” di cui lei è presidente. Dopo la morte della figlia Mariuccia fonda “ L’Asilo Mariuccia”: opera di assistenza all’infanzia per la tutela dei bambini.

Page 64: Toponomastica presentazione finale

Adelaide Coari

(Milano 1881-1966) Appena ventenne comincia la sua

esperienza di insegnamento in una scuola pubblica rurale, e collabora al periodico “Il catechista cattolico”.

Fonda il settimanale “La donna”, la rivista “Pensiero e azione”.

Fu protagonista della prima battaglia del femminismo cattolico italiano per il diritto di voto alle donne, per la tutela e il riscatto del lavoro delle donne a partire dalle operaie e per l’istruzione-cultura femminile.

Page 65: Toponomastica presentazione finale

Questo progetto mi ha particolarmente interessato in quanto è un argomento su cui ho raramente riflettuto.

Non avevo mai fatto caso alla minoranza delle vie intitolate a donne rispetto a quelle intitolate a figure maschili.

Dopo aver ricevuto la lista delle vie nel mio comune,ho notato che molte delle donne a cui le vie erano intitolate erano per lo più donne che si sono fatte conoscere in ambito religioso e scientifico.

E’ stato interessante svolgere queste attività di ricerca,perché non è una cosa di cui tutti si occupano,e poi ho scoperto l’esistenza di alcune vie che prima non avevo mai sentito nominare.

E’ molto importante “fare pressioni su ogni singolo territorio – come dichiara il nuovo sito internet dedicato alla Toponomastica femminile – affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne per compensare l'evidente sessismo che caratterizza l'attuale odonomastica (branca della toponomastica)”.

I sindaci di qualche paese avevano già notato questa ‘discriminazione’ e avevano già avuto l’idea di intitolare delle vie a delle donne, appunto.

Credo che questa sia una possibilità per farlo ancora meglio,e per dimostrare quanto comunque il genere femminile sia stato di fondamentale importanza per l’umanità.

Non avevo mai notato la minoranza delle vie intitolate ad esse nel mio paese. Mi sono trovata coinvolta ed entusiasta del mio lavoro e di tutto il progetto in generale.

Francesca Baldo

Page 66: Toponomastica presentazione finale

Questo progetto mi ha sorpreso e coinvolto particolarmente, in quanto non mi

ero mai soffermata sul sempre minore numero di vie intitolate a donne, questo mi ha interessato sempre di più ogni lezione che passava e, dopo aver consegnato la lettera di richiesta dell’elenco delle vie nella sede del comune di San Zenone al Lambro, ho aspettato con sempre maggiore interesse la risposta.Una volta arrivata la risposta con l’elenco delle vie mi sono subito messa al lavoro per fare un “sondaggio” riguardo a quante vie sono femminili rispetto a quante sono maschili. L’esito della ricerca ha riscontrato soltanto 3 vie dedicate a donne su 70 totali e 33 a uomini, questo è stato particolarmente demoralizzante in quanto le donne che hanno compiuto qualcosa di importante sono sempre meno valorizzate rispetto agli uomini.Lo trovo ingiusto, e questo mi ha spronato ad andare avanti nel progetto, sperando che i sindaci dei nostri paesi diano più spazio a questa minoranza delle vie.Il progetto ha proseguito con ricerche in archivi e abbiamo scoperto che non sono poi così poche le donne che hanno compiuto qualcosa di significativo ma poche di loro sono state elogiate con vie a loro dedicate. Lo spirito di classe ci ha unito in questa ricerca ed essendo quasi tutte donne abbiamo compreso e preso molto a cuore questo progetto.

Gabriella Frisone

Page 67: Toponomastica presentazione finale
Page 68: Toponomastica presentazione finale

INVITO A:

• Entrare nella pagina facebook di TOPONOMASTICA FEMMINILE

• Collaborare come docenti nella scuola, scambiandoci materiali ed esperienze

• Per chi fosse interessata/o a ricevere, anche via mail, dei materiali, mi può contattare:

[email protected]