Toglietevelo dalla testa
-
Author
chiarelettere-casa-editrice -
Category
Documents
-
view
240 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Toglietevelo dalla testa
-
2012 Chiarelettere editore srl
principio attivo Inchieste e reportage
-
2012 Chiarelettere editore srl
Michele Ainis, Tina Anselmi, Claudio Antonelli, Franco Arminio, Avventura Urbana Torino, Andrea Bajani, Bandanas, Gianni Barbacetto, Stefano Bartezzaghi, Oliviero Beha, Marco Belpoliti, Daniele Biacchessi, David Bidussa, Paolo Biondani, Nicola Biondo, Tito Boeri, Caterina Bonvicini, Beatrice Borromeo, Alessandra Bortolami, Giovanna Boursier, Dario Bressanini, Carla Buzza, Andrea Camilleri, Olindo Canali, Davide Carlucci, Luigi Carrozzo, Gianroberto Casaleggio, Andrea Casalegno, Antonio Castaldo, Carla Castellacci, Mario Jos Cereghino, Massimo Cirri, Marco Cobianchi, Fernando Coratelli, Carlo Cornaglia, Roberto Corradi, Pino Corrias, Andrea Cortellessa, Riccardo Cremona, Gabriele DAutilia, Vincenzo de Cecco, Luigi de Magistris, Andrea Di Caro, Franz Di Cioccio, Gianni Dragoni, Giovanni Fasanella, Davide Ferrario, Massimo Fini, Fondazione Fabrizio De Andr, Fondazione Giorgio Gaber, Goffredo Fofi, Giorgio Fornoni, Nadia Francalacci, Massimo Fubini, Milena Gabanelli, Vania Lucia Gaito, Giacomo Galeazzi, don Andrea Gallo, Bruno Gambarotta, Andrea Garibaldi, Pietro Garibaldi, Claudio Gatti, Mario Gerevini, Gianluigi Gherzi, Salvatore Giannella, Francesco Giavazzi, Stefano Giovanardi, Franco Giustolisi, Didi Gnocchi, Peter Gomez, Beppe Grillo, Luigi Grimaldi, Dalbert Hallenstein, Guido Harari, Riccardo Iacona, Ferdinando Imposimato, Karenfilm, Giorgio Lauro, Alessandro Leogrande, Marco Lillo, Felice Lima, Stefania Limiti, Giuseppe Lo Bianco, Saverio Lodato, Carmelo Lopapa, Vittorio Malagutti, Ignazio Marino, Antonella Mascali, Antonio Massari, Giorgio Meletti, Luca Mercalli, Lucia Millazzotto, Davide Milosa, Alain Minc, Angelo Miotto, Letizia Moizzi, Giorgio Morbello, Loretta Napoleoni, Natangelo, Alberto Nerazzini, Gianluigi Nuzzi, Raffaele Oriani, Sandro Orlando, Max Otte, Massimo Ottolenghi, Antonio Padellaro, Pietro Palladino, Gianfranco Pannone, Walter Passerini, David Pearson (graphic design), Maria Perosino, Simone Perotti, Roberto Petrini, Renato Pezzini, Telmo Pievani, Ferruccio Pinotti, Paola Porciello, Mario Portanova, Marco Preve, Rosario Priore, Emanuela Provera, Sandro Provvisionato, Sigfrido Ranucci, Luca Rastello, Marco Revelli, Piero Ricca, Gianluigi Ricuperati, Sandra Rizza, Vasco Rossi, Marco Rovelli, Claudio Sabelli Fioretti, Andrea Salerno, Giuseppe Salvaggiulo, Laura Salvai, Ferruccio Sansa, Evelina Santangelo, Michele Santoro, Roberto Saviano, Luciano Scalettari, Matteo Scanni, Roberto Scarpinato, Gene Sharp, Filippo Solibello, Riccardo Staglian, Franco Stefanoni, Luca Steffenoni, theHand, Bruno Tinti, Gianandrea Tintori, Marco Travaglio, Elena Valdini, Vauro, Concetto Vecchio, Giovanni Viafora, Anna Vinci, Carlo Zanda, Carlotta Zavattiero.
Autori e amici dichiarelettere
-
iiiSommario
2012 Chiarelettere editore srl
Si tratta di unantenna a microonde. Ci cuociamo il cervello quando ci teniamo attaccato il ricevitore.
Keith Black, primario di neurochirurgia, Los Angeles.
pretesto 1 f pagina 49
-
Toglietevelo dalla testa iv
2012 Chiarelettere editore srl
pretesto 2 f pagine 242-243
la notizia pi trasversale dellultimo quarto di secolo. Con una spaventosa posta economica in gioco. E in quanti ce ne occupiamo? Due gatti, in tutto il mondo.
Mona Nilsson, giornalista svedese. Nel maggio 2011 ha pubblicato uninchiesta in cui denunciava il conflitto dinteressi dello scienziato Anders Ahlbom (consulente esperto dellOrganizzazione internazionale sulle radiazioni non ionizzanti, quelle dei telefonini) che contemporaneamente siede nel Cda della societ del fratello, lobbista per conto dellindustria telefonica a Bruxelles.
-
vSommario
2012 Chiarelettere editore srl
pretesto 3 f pagina 74
Lo scenario di una maggiore incidenza di tumori al cervello tra i forti utilizzatori di cellulari negli anni 2020 e 2030 uneventualit che gli assicuratori hanno preso largamente in considerazione.
Bruno Porro, capo Ufficio rischi di Swiss Re, 1996.
I Lloyds di Londra rifiutano di coprire i produttori di telefoni cellulari contro i rischi alla salute che possono derivare dai loro apparecchi.The Guardian, 10 aprile 1999.
-
Toglietevelo dalla testa vi
2012 Chiarelettere editore srl
pretesto 4 f pagine 102, 235, 142
BIG TOBACCO E BIG PHONE. IL REMAKE Nel caso del tabacco gli studi cerano, le aziende li conoscevano e li occultavano con la complicit dei media. Oggi si lavora a monte. Le aziende non fanno gli studi cos non c niente da occultare.
Per lamianto e il fumo i rischi si sono resi evidenti anche dopo 30-40 anni. Con i cellulari gi dopo un decennio si comincia a vedere. Lennart Hardell, scienziato svedese pioniere degli studi sulla correlazione cancro-cellulari.
Ci sono scienziati cos amici dellindustria da risultare indistinguibili dai loro uffici stampa.
-
viiSommario
2012 Chiarelettere editore srl
pretesto 5 f pagine 169, 288-289
Mentre nel 67 per cento degli studi indipendenti c una probabilit di trovare riscontro degli effetti biologici dei cellulari, in quelli finanziati dallindustria la probabilit precipita al 28 per cento.
Indicazioni di un aumentato rischio tra gli utilizzatori forti e di lungo periodo sono causa di preoccupazione. Misure semplici ed economiche, come luso di sms, auricolari e vivavoce potrebbero sostanzialmente ridurre lesposizione del cervello consigliabile ladozione di tali precauzioni, in particolare tra i giovani.
Elisabeth Cardis, responsabile dello studio Interphone, la pi grande ricerca internazionale sul legame cancro e cellulari.
-
2012 Chiarelettere editore srl
Chiarelettere editore srlSoci: Gruppo editoriale Mauri Spagnol S.p.A.Lorenzo Fazio (direttore editoriale)Sandro ParenzoGuido Roberto Vitale (con Paolonia Immobiliare S.p.A.)Sede: via Melzi dEril, 44 - Milano
isbn 978-88-6190-228-2Prima edizione: gennaio 2012
www.chiarelettere.itblog / interviste / libri in uscita
-
2012 Chiarelettere editore srl
Riccardo Staglian
Toglietevelo dalla testa
chiarelettere
-
2012 Chiarelettere editore srl
Riccardo Staglian, quarantatr anni, nato a Viareggio ed giornalista de la Repubblica. Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile Reset, ha poi lavorato al Corriere della Sera e oggi scrive inchieste e reportage per il Venerd dallItalia e dallestero. Da dieci anni insegna nuovi media alla Terza universit di Roma. Nel 2001 ha vinto il Premio Ischia di Giornalismo, sezione giovani. Nellottobre 2011 ha portato in Italia (Reggio Emilia) le Ted Con-ference, format americano nel quale le migliori intelligenze internazionali sono invi-tate a tenere discorsi della durata di 18 minuti sui temi pi diversi, dallastronomia allagricoltura, dal clima alle pi sorprendenti innovazioni tecnologiche. autore di vari libri sullimpatto di internet sulla societ, di Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli, 2000), Cattive azioni. Come analisti e banche daffari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy (Editori Riuniti, 2002) e Limpero dei falsi (Laterza, 2006) sul traffico di merci contraffatte dalla Cina allEuropa. Per Chiarelettere ha pubblicato con Raffaele Oriani I cinesi non muoiono mai (2008), Miss Little China, che accompagna lomonimo documentario di Riccardo Cremona e Vincenzo de Cecco (2009) e Grazie (2010).
-
2012 Chiarelettere editore srl
Sommario
TOGLIETEVELO DALLA TESTA
Decalogo per un uso sicuro del cellulare 5
Per cominciare 7
Questo libro 11
Introduzione 15
Prima parte. Le storie 25
Oggi successo a loro 27
Domani potrebbe capitare a tutti. Per cchi si prepara per evitarlo 57
Seconda parte. I soldi 95
Big Tobacco e Big Phone: un film gi visto? 97
Il primo terremoto per lindustria dei cellulari 127
Lindustria paga, gli scienziati eseguono, i giornalisti tacciono 141
Le lobby al contrattacco 177
-
Toglietevelo dalla testa xii
2012 Chiarelettere editore srl
Terza parte La scienza 197
un fatto: le radiazioni dei cellulari alterano lattivit cerebrale 199
Luomo che sfida la fabbrica dei Nobel 231
LInterphone e i suoi scontenti 249
La svolta Iarc e le contromosse 291
Epilogo 313
Ringraziamenti 355
-
2012 Chiarelettere editore srl
toglietevelo dalla testa
-
2012 Chiarelettere editore srl
-
2012 Chiarelettere editore srl
Solum certum nihil esse certi.
Plinio il Vecchio, Naturalis Histori, 77 d.C.
Non vediamo le cose per come sono, ma per come siamo.
Anas Nin (attribuita anche al Talmud)
-
2012 Chiarelettere editore srl
-
2012 Chiarelettere editore srl
Decalogoper un uso sicuro del cellulare
Non difficile proteggersi dalle radiazioni emesse dai cellulari. Basta adottare alcuni semplici accorgimenti. Di seguito una serie di consigli, sotto forma di amichevoli sms, su come usare il telefonino senza rischiare.
Sms#1I bambini dovrebbero usare i cellulari solo per le emergenze. Meglio gli sms.
Sms#2La distanza vostra amica: auricolare (con il filo), vivavoce o sms ogni volta che possibile.
Sms#3Poche barre, molte radiazioni. Non chiamate quando c poco segnale.
Sms#4Quando siete in movimento (treno, auto), il cellulare fatica ed emette pi radiazioni.
Sms#5Quando il telefono prova a connettersi emette pi radiazioni: tenetelo lontano dalla testa sin quando laltro non risponde.
Sms#6Evitate di tenerlo a contatto con il corpo. Niente tasche dei pantaloni n taschini della camicia.
-
Toglietevelo dalla testa 6
2012 Chiarelettere editore srl
Sms#7Accorciate le chiamate. Se proprio non potete, alternate orec-chio.
Sms#8Ogniqualvolta potete passare alla linea fissa, fatelo.
Sms#9Non addormentatevi con il cellulare acceso sul cuscino o trop-po vicino. Tantomeno lasciatelo fare ai vostri figli.
Sms#10I telefoni non emettono tutti lo stesso livello di radiazioni. Anche se un indicatore imperfetto, scegliete il modello con minore Sar (tasso di assorbimento specifico).
-
2012 Chiarelettere editore srl
Per cominciare
In questo libro appare una nutrita lista di istituti scientifici, organi-smi istituzionali e lobby. Di seguito i soggetti (e le relative sigle) che ricorrono pi spesso.
Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc). lagenzia dellOrganizzazione mondiale della sanit specializzata nella ricerca sul cancro. Con sede a Lione, lente che il 31 maggio 2011 ha in-cluso le radiazioni emesse dai cellulari tra gli elementi possibilmen-te cancerogeni (gruppo 2B). Segnando la cosiddetta svolta Iarc.
Organizzazione mondiale della sanit (Oms). Con sede a Ginevra, lagenzia delle Nazioni unite per la tutela della salute. Mentre la Iarc effettua la valutazione scientifica, lOms si occupa delle raccoman-dazioni per gli Stati. Nellestate 2011 ha aggiornato le proprie linee guida tenendo conto della svolta Iarc, ricordando che usare lappa-recchio a mani libere (vivavoce o auricolare), mandare messaggini e navigare comporta unesposizione molto pi bassa che tenerlo alla testa, ma senza arrivare a consigliare queste attivit. Nel corso del 2012, presumibilmente, dovrebbe emettere delle nuove raccoman-dazioni che tengano conto della recente classificazione.
Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non-ionizzanti (Icnirp). Fondata a Monaco, in Germania, nel 1992, lorganismo di esperti che fissa, su delega dellOms, le linee guida per lesposizione alle radiazioni non ionizzanti. Nessun apparecchio, per poter stare sul mercato, deve superare i suoi limiti.
Progetto internazionale sui campi elettromagnetici (Emf Project). la task force dellOms creata per stabilire gli effetti sulla salute delle-sposizione ai campi elettromagnetici nella gamma di frequenze da 0
-
Toglietevelo dalla testa 8
2012 Chiarelettere editore srl
a 300 GHz. Molti dei suoi componenti fanno anche parte dellIc-nirp. Sino a oggi ha tenuto una posizione che nega la possibilit di effetti nocivi dei cellulari nei confronti della salute umana.
Istituto superiore di sanit (Iss). Con sede a Roma, lorganismo tec-nico che fa da consulente per il ministero della Salute su come pro-teggere al meglio la salute pubblica. I suoi specialisti di radiazioni non ionizzanti hanno, sino a oggi, escluso che i cellulari possano causare un rischio per la salute.
Consiglio superiore di sanit (Css). lorganismo consultivo supremo in tema di salute pubblica formato dalle pi autorevoli personalit mediche del paese. Pur presieduto dal presidente dellIss, da questo autonomo e si esprime quando interpellato dal ministero competen-te. Nella riunione del 15 novembre 2011 ha emesso un parere che, per la prima volta, suggerisce una campagna dinformazione e un ap-proccio cautelare nei confronti delluso dei cellulari, soprattutto da parte dei bambini. Verosimilmente nel corso del 2012 il ministero della Salute dovrebbe mettere in pratica il parere.
Cellular Telephone Industries Association, poi ribattezzata Cellular Telecommunications Internet Association (Ctia, poi Ctia - The Wire-less Association). La lobby degli operatori di telefonia mobile e dei produttori di cellulari stata fondata a Washington D.C. nell84. Con la fusione nel 2000 con il Wireless Data Forum ha ampliato il suo raggio dazione a tutta lindustria wireless, inclusa la navigazione mobile su internet. Da sempre esclude qualsiasi pericolosit dei tele-fonini. Per di recente ha visto sparire alcune delle pezze dappoggio del suo argomento.
Manufacturers Mobile Forum (Mmf). Con sede a Bruxelles, unas-sociazione internazionale di produttori di apparecchiature di ra-diocomunicazione. Fondato nel 1998 allo scopo di finanziare congiuntamente progetti di ricerca e di cooperare sulle attivit di standardizzazione, regolamentazione e comunicazione riguardanti il rapporto salute-telefonia cellulare. , di fatto, lomologo europeo della Ctia.
Wireless Technology Research (Wtr). Fondata a Washington D.C. nel 1993, dopo il disastroso danno dimmagine inferto allindustria del cellulari da una puntata del Larry King Live, il centro studi creato
-
9Per cominciare
2012 Chiarelettere editore srl
dalla Ctia. Che gli conferisce ben 25 milioni di dollari per cinque anni e gli mette a capo George L. Carlo, un epidemiologo che aveva gi dato prova di sensibilit nei confronti delle ragioni dellindustria. Finanzier, diventando oggetto di numerose polemiche, studi sulla pericolosit dei cellulari che non porteranno avanti lo stato della scienza sul tema.
Food and Drug Administration (Fda). LAgenzia per gli alimenti e i medicinali lente governativo statunitense che si occupa della rego-lamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici. Ha come scopo la protezione della salute dei cittadini controllando la messa sul mer-cato, oltre che di farmaci e alimenti, delle attrezzature mediche e di altri apparecchi che possano interferire a vario titolo con la salute. Dei telefoni cellulari, che notoriamente emettono radiazioni non io-nizzanti, non ha mai fatto test preliminari alla commercializzazione. N successivi.
Federal Communications Commission (Fcc). La Commissione sulle comunicazioni federali unagenzia governativa indipendente sta-tunitense. Decide sugli usi dello spettro radio (incluse trasmissioni radio e televisive) e su tutte le telecomunicazioni (via cavo, telefoni-che e satellitari). anche lente che stabilisce le distanze di sicurezza (ad esempio gli 1,5 o 2,5 centimetri che si ritrovano su vari modelli) a cui i telefoni cellulari vanno tenuti affinch lesposizione alle loro radiazioni non risulti nociva per luomo.
-
2012 Chiarelettere editore srl