TITOLO DEL DOCUMENTO - imiliziani.files.wordpress.com · 2. Gli standard normativi applicabili ai...

58
V ITI INFORMATICA CORSO DI SISTEMI a.s. 2010/11 MODULO 4 APPLICAZIONE PRATICA Il cablaggio strutturato Obiettivi del modulo pratico: conoscere, i fondamenti del cablaggio strutturato. Progetto della rete dati a servizio di un edificio adibito ad uffici.

Transcript of TITOLO DEL DOCUMENTO - imiliziani.files.wordpress.com · 2. Gli standard normativi applicabili ai...

V ITI INFORMATICA

CORSO DI SISTEMI a.s. 2010/11

MODULO 4

APPLICAZIONE PRATICA

Il cablaggio strutturato

Obiettivi del modulo pratico: conoscere, i fondamenti del cablaggio strutturato. Progetto

della rete dati a servizio di un edificio adibito ad uffici.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 3 di 58

S O M M A R I O

1. INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 7

2. GLI STANDARD NORMATIVI APPLICABILI AI STISTEMI DI CABLAGGIO ............................... 8

2.1. LE PRESTAZIONI ............................................................................................................................ 8

2.1.1. CATEGORIE .................................................................................................................................... 8

2.1.2. CLASSI ............................................................................................................................................ 8

3. COMPATIBILITÀ TRA CAVI DI POTENZA E CAVI DATI ............................................................ 10

3.1. INTEREFERENZE ELETTROMAGNETICHE ............................................................................... 10

3.2. SCHERMARE O NON SCHERMARE ........................................................................................... 11

4. STRUTTURA DEL SISTEMA DI CABLAGGIO ............................................................................ 13

4.1. DISTANZE DEI COLLEGAMENTI ................................................................................................ 14

4.2. DORSALE DI EDIFICIO E CABLAGGIO ORIZZONTALE ........................................................... 15

4.3. TOPOLOGIA A STELLA ............................................................................................................... 17

5. GLI APPARATI ATTIVI DI RETE .................................................................................................. 19

5.1. HUB ................................................................................................................................................ 19

5.2. SWITCH ......................................................................................................................................... 19

5.3. ROUTER ........................................................................................................................................ 20

5.4. CENTRALINO TELEFONICO PRIVATO ...................................................................................... 21

6. ELEMENTI PRINCIPALI DEL CABLAGGIO STRUTTURATO .................................................... 23

6.1. L’AREA DI LAVORO ..................................................................................................................... 23

6.2. LA PRESA TELEMATICA ............................................................................................................. 23

6.2.1. ASSIEME DI PRESE TELEMATICHE MULTIUTENTE (MUTO) .................................................. 24

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 4 di 58

6.2.2. IL CONNETTORE RJ45 ................................................................................................................ 24

6.3. I CAVI DI COLLEGAMENTO ........................................................................................................ 25

6.3.1. CAVI IN RAME A 4 COPPIE ......................................................................................................... 26

6.3.2. I CAVI MULTI COPPIA .................................................................................................................. 27

6.3.3. I CAVI IN FIBRA OTTICA .............................................................................................................. 27

6.4. GLI ELEMENTI PER LA PERMUTAZIONE (ARMADI DI PIANO) ............................................... 28

6.4.1. UBICAZIONE E SPAZI .................................................................................................................. 29

6.4.2. I PANNELLI E I CORDONI DI PERMUTAZIONE (PATCH PANEL – PATCH CORD) ................ 29

6.4.3. LA STRISCIA 110 .......................................................................................................................... 29

6.5. METODI DI PERMUTAZIONE ....................................................................................................... 30

6.5.1. PERMUTAZIONE SEMPLICE ....................................................................................................... 30

6.5.2. PERMUTAZIONE DOPPIA ............................................................................................................ 31

6.6. LA PERMUTAZIONE DEL SEGNALE TELEFONICO .................................................................. 31

6.7. IL PUNTO DI TRANSIZIONE ........................................................................................................ 32

7. ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DEL CABLAGGIO STRUTTURATO .................................. 34

7.1. SCHEMA CONCETTUALE E SVILUPPO DEI SOTTOSISTEMI .................................................. 40

7.1.1. LEGENDA ...................................................................................................................................... 40

7.1.2. SCHEMA ........................................................................................................................................ 42

7.2. DIMENSIONAMENTO E COMPOSIZIONE DEGLI ARMADI DI PIANO ...................................... 43

7.2.1. LISTA COMPONENTI ARMADIO DI PIANO FD1° ....................................................................... 44

7.2.2. RAPPRESENTAZIONE ARMADIO DI PIANO FD1° .................................................................... 45

7.2.3. LISTA COMPONENTI ARMADIO DI PIANO FD2°÷5° ................................................................. 46

7.2.4. RAPPRESENTAZIONE ARMADIO DI PIANO FD2°÷5° ............................................................... 47

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 5 di 58

8. GLOSSARIO DEI TERMINI ........................................................................................................... 47

8.1. GLOSSARIO DEI TERMINI ........................................................................................................... 47

8.2. ABBREVIAZIONI ........................................................................................................................... 52

9. I SISTEMI DI CANALIZZAZIONE PER LA DISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTI ......................... 54

9.1. LE ESIGENZE DEL MODERNO TERZIARIO ............................................................................... 54

9.2. SOLUZIONI DIVERSE PER LE DIVERSE TIPOLOGIE EDILI ..................................................... 54

9.3. QUANTITÀ DEI CAVI INSTALLABILI NELLE CANALIZZAZIONI .............................................. 57

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 6 di 58

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 7 di 58

1. INTRODUZIONE

Realizzare un cablaggio strutturato significa attrezzare l'edificio con un sistema di cavi e di

elementi di connessione che mettono tutti gli apparati informatici presenti nell'edificio in

collegamento tra loro e con il mondo esterno. Il sistema ha lo scopo di unificare le connessioni

delle apparecchiature di fonia e dati fornendo una maggiore gestibilità degli impianti stessi. Un

cablaggio strutturato, è infatti, un'infrastruttura passiva fatta principalmente di cavi e di connettori

che si diramano all'interno di un edificio da un'area d'ingresso (per la connessione con la rete

esterna) fino alle aree di lavoro, cioè i punti dove si prevede necessiti connettere una qualsiasi

apparecchiatura di telecomunicazione: computer, telefono, fax, stampanti, attrezzature video, ecc.

Un “Cablaggio informatico” per essere definito “Strutturato” deve seguire le regole imposte

dalle normative che riguardano l'architettura, i mezzi di trasmissione, e di connessione utilizzati, le

loro caratteristiche fisiche e la topologia distributiva.

Una definizione corretta di un “cablaggio strutturato” può essere dunque essere:

un insieme di componenti, tutti certificati dal distributore che, quando sono tra loro

assemblati, sono in grado di formare un sistema anch'esso certificabile ed essere in grado

di fornire prestazioni conosciute e predeterminate, in ottemperanza alle vigenti normative.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 8 di 58

2. Gli standard normativi applicabili ai stistemi di cablaggio

2.1. Le prestazioni

Un cablaggio strutturato deve avere caratteristiche e prestazioni in grado di soddisfare le

esigenze dell'utente, sia per quanto riguarda le applicazioni supportate, sia per la qualità del

segnale veicolato. Allo scopo gli standard normativi hanno definito categorie e classi alle quali è

possibile fare riferimento.

Si rammenta in ogni caso che gli standard normativi non hanno come fine la sicurezza

elettrica, ma la realizzazione di cablaggi informatici flessibili, indipendenti dalle applicazioni

utilizzate, facili da gestire ed aggiornare e che consentano l'utilizzo di componentistica reperibile su

un vasto mercato.

2.1.1. Categorie

La categoria è un parametro che identifica il singolo componente del sistema di cablaggio.

La definizione nasce inizialmente dalla classificazione dei cavi per telecomunicazioni, poi è stata

estesa a tutta la componentistica del cablaggio come: prese, pannelli, connettori, ecc., in quanto

teoricamente capaci di mantenere le prestazioni fornite dal cavo scelto.

La categoria viene fornita dal produttore dei componenti e indica l'ampiezza di banda

e, di conseguenza, le applicazioni che potenzialmente possono transitare attraverso il

componente (vedi tabella). È chiaro che un sottosistema è in grado di veicolare le applicazioni

garantite dalla larghezza di banda se tutti i componenti sono della stessa categoria o superiore.

Categoria Larghezza di banda

1 e 2 Non più usate

3 Fino a 10 MHz

4 Fino a 16 MHz

5 Fino a 100 MHz

5e

6 Fino a 250 MHz

7 Fino a 600 MHz*

*in fase di studio

2.1.2. Classi

La classe identifica le prestazioni che il sistema deve avere una volta installato (vedi

tabella). Queste ultime possono essere verificate mediante test eseguiti con apposita

strumentazione sul:

LINK: che rappresenta la tratta permanente del sistema di cablaggio orizzontale,

ovvero quella che va dalla presa utente (TO) fino al pannello di permutazione

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 9 di 58

nell’armadio di piano (FD). Questo test si effettua una volta installato il sistema e

viene ripetuto solo nel caso di sostituzione dei componenti;

CHANNEL: che rappresenta la stessa tratta del link comprensiva delle parti

sostituibili, come i cordoni di permutazione e di connessione agli apparati attivi di

rete e delle apparecchiature dell’utente. Questo test deve essere ripetuto ogni volta

che si deve sostituire un cordone di permutazione o una bretella di connessione.

Categoria Specifica del link

A A 100 kHz

B A 1 MHz

C A 16 MHz

D A 100 MHz

E A 250 MHz

F A 600 MHz

Modello di interconnessione diretta

Modello di interconnessione indiretta

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 10 di 58

3. Compatibilità tra cavi di potenza e cavi dati

Il cablaggio strutturato è un sistema con tensione di funzionamento diversa da quello dei

circuiti di energia1 e la Norma CEI 64-8 prescrive la separazione elettrica fra sistemi elettrici

diversi. La separazione tra i due sistemi serve anche per evitare malfunzionamenti ai segnali

informatici causati da disturbi indotti dai circuiti di potenza (compatibilità elettromagnetica). In

sostanza, ai fini della protezione dei contatti indiretti e della compatibilità elettromagnetica, è

necessario separare fisicamente i cavi della tecnologia dell’informazione da quelli dell’energia. Il

concetto è chiaro ma l’applicazione è problematica: in particolare quando i cavi di energia e del

segnale informatico, per necessità estetiche, devono essere contenuti in un’unica canalizzazione.

Secondo la Norma CEI 64-8 (art. 528.1.1) i circuiti di categoria 0 e I possono essere

contenuti nella stessa canalizzazione solo se tutti i cavi sono isolati per la tensione più elevata del

sistema presente o, in alternativa, isolati solo per la tensione del loro sistema ma installati in

comparti separati. La nota allo stesso articolo però pone l’accento su possibili interferenze

elettromagnetiche che possono sorgere per la vicinanza di cavi di potenza con cavi telematici.

Purtroppo i diversi standard, applicabili ai sistemi di cablaggio e riconosciuti a livello internazionale,

hanno nei confronti di questo problema, punti di vista diversi.

3.1. Intereferenze elettromagnetiche

Riguardo le interferenze elettromagnetiche, la norma CEI EN 50174-2 introduce delle

distanze di separazione tra i cavi di potenza e i cavi della tecnologia dell’informazione, senza

specificare alcun valore di corrente o potenza al di sotto, o al disopra del quale l’interferenza è

nulla, o da prendere in considerazione (vedi tabella).

Separazione cavi per la tecnologia dell’informazione (IT) dei cavi di potenza (da CEI EN 50174-2; tab. 1)

Tipo di installazione Distanza

Senza divisorio o con

divisorio non metallico (1)

Divisorio in

alluminio

Divisorio

in acciaio

Cavo di potenza o cavo IT non schermati 200 mm 100 mm 50 mm

Cavo di potenza non schermato e cavo IT schermato (2) 50 mm 20 mm 5 mm

Cavo di potenza schermato e cavo IT non schermato 30 mm 10 mm 2 mm

Cavo di potenza e cavo IT schermati (2) 0 mm

(1) Nel caso di divisori metallici, si presume che il progetto del sistema di gestione cavi raggiungerà un’attenuazione di schermatura relativa al materiale utilizzato per il divisorio

(2) I cavi IT schermati saranno conformi alla serie EN 50288

1 Categoria 0: tensione minore o uguale a 50Vac e 120 V dc

Categoria 1: tensione oltre 50V fino a 1.000V ac e oltre 120V fino a 1.500V dc

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 11 di 58

La norma americana ANSI/TIA/EIA -569-A, che è da sempre considerata come in valido

riferimento impiantistico nel settore del cablaggio informatico, mentre nella prima edizione legava

le distanze tra i due sistemi a precisi valori di potenza, nella seconda edizione si limita a

prescrivere la sola separazione fisica, senza indicare alcuna distanza. Gli americani di fatto

lasciano al committente valutare il reale problema delle interferenze e le “eventuali” contromisure

da adottare. Questa “deregulation” della normativa americana, consente una maggiore flessibilità

della scelta dei percorsi e delle canalizzazione per il contenimento delle condutture.

Da noi però si pone il problema di cosa fare, di quale standard normativo seguire.

L’applicazione integrale e acritica della tabella CEI EN 50174.2, infatti, crea problemi quando, per

questioni impiantistiche, necessita alloggiare in unnica canalizzazione (a più scomparti) sia i cavi di

potenza, sia i cavi informatici. In questi casi occorre fare le seguenti considerazioni:

1) Le norme che trattano il problema dell’installazione del cablaggio informatico sono:

ANSI/TIA/EIA-569-A e CEI ENE 50174-2 (CEI 306-5);

2) La norma CEI ENE 50174-2 si presta a molte interpretazioni (in certi casi anche

contraddittorie) e la ANSI/TIA/EIA -569-A è, da sempre, un riferimento impiantistico

internazionale nel settore del cablaggio informatico;

3) La Legge 1° marzo 1968, n. 186 chiede che gli impianti siano realizzati e costruiti a

regola d’arte e cita le norme CEI come esempio di regola d’arte. La legge non

esclude quindi l’utilizzo di altre norme per raggiungere lo stesso fine. Ne consegue

che nulla vieta di fare riferimento alla ANSI/TIA/EIA -569-A, in alternativa della CEI

EN 50174-2 (tab.1), quando necessiti utilizzare un’unica canalizzazione, per il

contenimento di cavi appartenenti a sistemi diversi.

A seguito di queste considerazioni, alcuni produttori, seguendo l’indicazione della normativa

americana, hanno effettuato delle prove di laboratorio, ed hanno dichiarato che, l’inserimento dei

cavi informatici nel sistema di canalizzazioni da loro commercializzati, se elettricamente separati

dai cavi di energia, non comportano disturbi elettromagnetici in grado di pregiudicare il corretto

funzionamento del cablaggio della tecnologia dell’informazione. Questo anche nel caso vengano

installate nel sistema lampade fluorescenti.

3.2. Schermare o non schermare

Abbiamo appena accennato al fatto che alcuni produttori garantiscono l’assenza di disturbi

elettromagnetici in grado di pregiudicare il corretto funzionamento del cablaggio informatico

quando i cavi telematici convivono con quelli dienergia nelle canalizzazioni. Ma vi sono ambienti

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 12 di 58

con elevati fonti di smog elettromagnetico che possono disturbare il segnale informatico e dalle

quali occorre prendere provvedimenti come ad esempio in presenza di:

Grossi motori elettrici (es. ascensori);

Cavi di energia di elevata potenza;

Apparecchi radiologici;

Ponti radio, ecc

In questo caso il sistema di cablaggio deve essere opportunamente distanziato da queste

fonti di disturbo o adeguatamente schermato (cavi e connettori). Non esistono regole precise che

indichino quanto un sistema deve essere schermato. La decisione deve essere presa

considerando il livello di smog ambientale, il luogo di installazione e le particolari esigenze

dell’utenza. Decisione importante questa perché i sistemi di cablaggio schermati offrono una

maggiore immunità dai disturbi elettromagnetici e quindi una maggiore efficienza nella

trasmissione dei segnali ma, ovviamente, sono più costosi.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 13 di 58

4. Struttura del sistema di cablaggio

La struttura di un cablaggio informatico deve consentire di sviluppare la massima capillarità

dei segnali, e mantenerla anche dopo frequenti manutenzioni ed adeguamenti. Secondo gli

standard normativi il cablaggio informatico si compone di una serie di elementi funzionali che,

collegati tra loro con una struttura gerarchica a stella, formano tre sottoinsiemi:

Elementi funzionali Sottosistemi di cablaggio informatico

Distributore di insediamento CD Dorsale di insediamento

Cavo di dorsale

Distributore dell’edificio BD Dorsale di edificio

Cavo di dorsale dell’edificio

Distributore del piano FD

Cablaggio orizzontale Cavo orizzontale

Punto di transizione (eventuale) CP

Presa telematica TO

Il numero e il tipo di sottosistemi dipende dalle caratteristiche geografiche e dalla

dimensione di un insediamento o di un edificio e dalla strategia dell’utente. Generalmente per ogni

insediamento dovrebbe essere installato un distributore di insediamento; per ogni edificio un

distributore di edificio e per ogni piano un distributore di piano. Quando le funzioni dei distributori

sono combinate, non è necessaria l’installazione di sottosistemi intermedi.

---- cavi facoltativi

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 14 di 58

Rappresentazione di sottosistemi del cablaggio strutturato CD = Campus Distributor (Distributore di insediamento) BD = Building Distributor (Distributore di Edificio)

FD = Floor Distributor (Distributore di Piano) TO = Telecommunicatio Outlet (Presa Telematica)

4.1. Distanze dei collegamenti

Il sistema di cablaggio informatico è soggetto a precisi vincoli nelle distanze di

collegamento che variano in funzione dei requisiti di trasmissione richiesti e del tipo di cavo

utilizzato. In ogni caso ai cablaggi orizzontali si applicano le seguenti restrizioni generali2:

La lunghezza fisica del canale (canne) non deve superare 100m;

La lunghezza fisica del cavo orizzontale fisso non deve superare 90 m, e anche meno in

funzione della lunghezza dei cavi CP, dei cordoni utilizzati e del numero di funzioni;

Quando viene utilizzato un assieme di TO multiutente, la lungezza del cordone di un’area di

lavoro non dovrebbe superare 20 m;

2 Tratto da CEI EN 50173-1 (art. 6.2.2 – Cablaggi orizzontali)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 15 di 58

Quando viene superato un CP, esso dovrebbe essere posto ad almeno 15 m dal

distributore di piano, allo scopo di ridurre gli effetti di connessioni multiple ravvicinate sulla

NETX3 e sulla perdita di ritorno;

La lunghezza delle bretelle di connessione non deve superare i 5 m.

Massime lunghezze di canale trasmissivo per realizzazioni di riferimento (Tratto da CEI EN 50173-1 art. 4.7.1 – tab. 1)

Nota: in alcune realizzazioni del sottosistema di cablaggio orizzontale del cap. 5, il FD può non supportare le TO fino alla massima distanza indicata.

4.2. Dorsale di edificio e cablaggio orizzontale

La scomposizione in sottosistemi contribuisce ad identificare i componenti essenziali di un

sistema di cablaggio. Per semplificare l’approccio sull’argomento progettuale, consideriamo la

struttura di un edificio adibito al terziario uffici, concentrandoci direttamente sulla dorsale di edificio

ed il cablaggio orizzontale. Sono questi, infatti, le parti maggiormente interessate alla

progettazione di un cablaggio strutturato. Con riferimento agli standard internazionali (EIA/TIA 568)

all’interno di una struttura si individuano sei sottosistemi.

3 Perdita di diafonia all’estremità vicina (near-end crosstalk loss)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 16 di 58

Esempio di sottosistemi del cablaggio informatico di un edificio

A. Area di ingresso

Spazio dove avviene la connessione tra la parte di cablaggio esterna all’edificio e

quella interna. Corrisponde alla zona di arrivo dei cavi portati dal gestore del

servizio di rete pubblica (es. telefonico) o, nel cablaggio di più edifici, nel punto di

arrivo della dorsale di insediamento;

B. Sala macchine (BD)

Locale dove convergono le terminazioni dei vari rami del cablaggio, nel quale sono

concentrati gli apparecchi di rete principali (centrale telefonica, server, router, ecc.)

e che funge da punto di amministrazione principale;

C. Dorsale dell’edificio

Collegamento per il trasporto dei segnali dalla sala macchine agli armadi di piano;

D. Armadio di piano (FD)

Area dell’edificio dove sono alloggiate le terminazioni e le permutazioni della dorsale

e del cablaggio orizzontale;

E. Cablaggio orizzontale

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 17 di 58

Tratto del cablaggio che si estende dall’area di lavoro all’armadio di piano. Include

la presa telematica (TO), la terminazione dei cavi, l’interconnessione o permuta e

l’eventuale punto di transizione (CP);

F. Area di lavoro

Comprende gli elementi che si trovano tra la presa telematica e l’apparecchiatura

terminale: terminale PC, stampante, i cavetti di collegamento e gli eventuali

adattatori.

4.3. Topologia a stella

Per topologia si intende la configurazione spaziale dei cavi che compongono il sistema di

cablaggio.

Occorre precisare che la topologia fisica non coincide necessariamente con la connessione

logica, cioè con la modalità con cui il segnale raggiunge i vari utenti della rete. Nella topologia a

stella i cavi convergono verso un punto di concentrazione principale, che normalmente coincide

con la posizione dove è ubicato l’apparato attivo al quale devono essere collegati.

I vantaggi del cablaggio con topologia a stella, rispetto alla topologia a bus (unico cavo per

tutti gli utenti), sono:

Maggiore riconfigurabilità del sistema grazie alla presenza di un punto principale di

amministrazione che raccoglie le terminazioni di tutti i cavi;

Maggiore immunità ai guasti di rete in quanto ad ogni cavo è collegato un solo

utente.

Lo svantaggio sta ovviamente nel maggiore costo delle condutture, perché occorre

prevedere un cavo per ogni punto di utilizzo del sistema e adeguate canalizzazioni per il loro

contenimento.

Esempio di topologia a stella mediante Hub: il pacchetto dati in arrivo viene rilanciato indifferentemente a tutti gli altri

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 18 di 58

utenti collegati

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 19 di 58

5. Gli apparati attivi di rete

Abbiamo affermato che il cablaggio strutturato è un’infrastruttura di tipo passivo fatta da

cavi e connettori che consente di collegare, tra loro e on il mondo esterno, tutti gli apparati di

telecomunicazioni presenti nell’edificio. Nella rete informatica però vi sono anche altri apparati nei

quali il segnale si concentra e viene elaborato, amplificato e filtrato prima di essere distribuito a tutti

gli utenti interessati. Si tratta degli apparati attivi di rete che sono installati nei centri stella del

cablaggio e, a differenza di quelli “passivi”, hanno necessita di essere alimentati elettricamente.

Fanno parte di questa tipologia gli Hub, gli Switch, i Router, le centrali telefoniche, ecc.

5.1. Hub

Apparato costituito da diverse porte RJ45 che funge da concentratore di cablaggio nelle reti

con topologia a stella. Ogni pacchetto dati in arrivo da un qualsiasi PC viene ricevuto su una porta

e rilanciato a tutte le altre in collegamento tra loro che condividono la stessa larghezza di banda

del segmento di rete. Vedi figura precedente

5.2. Switch

Apparato simile all’Hub, ma più intelligente. Esso è in grado di riconoscere il pacchetto

informatico che transita sulla porta e di indirizzarlo solo su quella destinazione. In tal modo è

ottimizzato l’uso della larghezza di banda disponibile. Si dice che lo switch divide i domini di

collisione.

Esempio di connessione mediante switch: il pacchetto dati in arrivo dall’utente A viene rilanciato solo all’utente destinatario C; quelli in arrivo dall’utente E solo agli utenti destinatari F e D.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 20 di 58

Altra capacità funzionale offerta dallo switch è di configurare più reti logiche sopra un’unica

rete locale fisica (Virtual lan). Con un’adeguata programmazione dello switch è possibile creare

domini diversi, cioè reti virtuali, su un’infrastruttura trasmissiva comune. Queste consente di isolare

il traffico dei vari gruppi di lavoro per questioni di sicurezza e riservatezza.

Creazione di reti LAN virtuali (VLAN) mediante apposita programmazione dello Switch: A-C-E=Vlan 1 / B-D-F-=Vlan 2

5.3. Router

Apparato impiegato per connettere più reti di lavoro tra loro. A differenza degli Hub e degli

Switch, i Router devono essere necessariamente configurati. Sono in grado di memorizzare la

mappa completa di una rete interna e quindi di instradare i pacchetti informatici verso un’altra. Ad

esempio: dalla rete interna all’edificio (LAN) a quella pubblica esterna

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 21 di 58

Esempio di connessione di più reti mediante router.

5.4. Centralino telefonico privato

Apparato che permette la comunicazione audio tra tutti i terminali interni e consente di far

condividere le linee esterne a più terminali interni; il rapporto tra linee esterne e linee interne è

variabile in funzione del tipo di utenza. Ad esempio:

1:10 in strutture di tipo ricettivo (alberghi, case di cura, comunità, etc.), per

insediamenti produttivi industriali, ecc.

1:5 in organizzazioni di tipo uffici pubblici o privati e attività commerciali in genere

quali banche, società di servizi, etc.

1:1 in casi particolari come studi associati di professionisti, società di telemarketing,

vendite su catalogo, uffici informazioni di massa, etc.

L’evoluzione generazionale del centralino telefonico privato può essere sintetizzata in

quattro macro famiglie.

1. cetnralino telefonico elettromeccanico:

Costituito da una serie di selettori che comporta, tra l’altro, un notevole ingombro e

necessità di manutenzione preventiva e pulizia periodica.

2. centralino telefonico elettronico in tecnica anaologica (PABX):

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 22 di 58

Grazie all’utilizzo dei componenti elettronici che hanno consentito nuovi servizi di

programmazione e personalizzazione utenti, rappresenta una grande evoluzione nel

settore della telefonia.

3. centralino telefonico elettronico in tecnica numerica (PABX):

Aggiunge al precedente i vantaggi tecnici, in termini di qualità e affidabilità del

servizio, conseguenti all’introduzione del trattamento digitale del segnale fonico.

4. centralino telefonico elettronico in tecnica numerica predisposto per ISDN

(ISPBX):

Realizzato per la rete ISDN4, a differenza del centralino telefonico PABX consente

anche la commutazione interna delle linee ISDN, in modo che siano condivisibili tra

più utenti.

4 Integrated Services Digital Network. Si tratta di una rete di telecomunicazione, rispondente ad uno

standard ben definito, in grado di portare all’utente finale dei canali digitali in ingresso ed in uscita a 64 Kbit/s; il numero di questi canali è variabile per potersi adattare, sial al doppino di rame e sfruttare quindi la rete telefonica esistente, sia alle fibre ottiche.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 23 di 58

6. Elementi principali del cablaggio strutturato

Come avviene negli impianti elettrici, dove la potenza totale impegnata dipende dalla

potenza assorbita di ogni singolo utilizzatore, dal suo coefficiente di utilizzazione e dalla

contemporaneità di utilizzo degli altri utilizzatori, anche nel cablaggio strutturato bisogna

cominciare con l’analizzare esigenze e caratteristiche di ogni singolo utilizzatore, vale a dire di ogni

singola area di lavoro.

6.1. L’area di lavoro

L’area di lavoro è il luogo dove gli utenti interagiscono con gli apparati di

telecomunicazione. Individuare la quantità di aree di lavoro possibili in relazione ad un preciso

spazio fisico è importante per stabilire il numero delle prese utente (TO). Queste, infatti, dipendono

essenzialmente da questo dato de dalla quantità di apparecchiature terminali (TE) presenti in ogni

singola area.

Nella maggioranza dei casi non si conosce la disposizione degli arredi e quindi bisogna

ricorrere a specifiche di settore. Generalmente se l’area è delimitata da pareti fisse si raccomanda

di disporre una postazione di lavoro ogni 10 m2; nel caso di ambienti aperti (open space) una ogni

6/7 m2. Si tratta ovviamente di esperienze che prendono in considerazione:

il numero delle presone presenti contemporaneamente nell’edificio (densità degli

occupanti);

il numero di apparecchiature telematiche che devono essere collegate (densità della

apparecchiature);

la frequenza degli spostamenti nell’azienda di persone e di apparecchiature.

6.2. La presa telematica

Una volta stabilito il numero della aree di lavoro, bisogna valutare quello degli apparecchi

terminali presenti dai quali dipende il numero totale delle prese e, di conseguenza, il

dimensionamento del cablaggio orizzontale. È chiaro che un’elevata densità di prese telematiche,

sa da un lato aumenta la flessibilità del cablaggio dall’altro ne aumenta sensibilmente i costi.

In generale per ogni area di lavoro devono essere predisposte almeno due prese di

telecomunicazione:

Una per i segnali dati (computer)

Una per il segnale di fonia (telefono).

Questo è sufficiente a soddisfare la maggior parte dei casi di dotazione telematica. Vi sono

però situazioni lavorative per le quali è necessario prevedere almeno tre prese per ogni utente,

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 24 di 58

come ad esempio nelle agenzie bancarie le cui postazioni di lavoro, altre al computer ed al

telefono, sono dotate di stampante locale (operatori allo sportello) o una linea telefonica in più per

un’eventuale fax (uffici direzionali).

Qualunque sia la dotazione di prese di un’area di lavoro deve essere evitato l’impiego di

connettori diversificati per la telefonia e i dati (RJ45 per i dati / RJ11 o RJ12 per telefonia). I

connettori dedicati costituiscono un pesante vincolo circa il futuro utilizzo della stessa presa

telematica. Il concetto di cablaggio strutturato, infatti, nasce dalla possibilità di allacciare ad ogni

singola presa terminale un qualunque apparecchio di telecomunicazione, si tratti di un telefono

(analogico o digitale), di un fax, o di un’apparecchiatura informatica (PC, stampante, scanner, ecc).

Per ogni area di lavoro devono dunque essere previste almeno due prese telematiche con

connettori unificati (RJ45). Ogni presa, alla quale farà capo il cavo del cablaggio orizzontale, deve

essere contrassegnata con etichetta permanente e visibile.

6.2.1. Assieme di prese telematiche multiutente (MUTO)

In un ambiente di uffici aperto può essere utilizzato un assieme di prese telematiche per

servire più aree di lavoro. Ad esempio per postazioni call center o di sale riunioni. Per assieme TO

multi-utente la normativa5 da alcune disposizioni ed in particolare:

Dovrebbe essere posto in area permanentemente accessibile all’utente e quindi non

nelle intercapedini dei soffitti o in zone ostruite;

Dovrebbe servire un massimo di dodici aree di lavoro;

La lunghezza dei cordoni dovrebbe essere limitata per permettere la gestione del

cablaggio nell’area lavoro.

6.2.2. Il connettore RJ45

Un connettore RJ45 (CEI EN 60603-7 – CEI 48-22) p dotato di 8 pin in modo da connettere

le quattro coppie di cavi contenute nel cavo di trasmissione. Le apparecchiature interconnesse alla

presa telematica sfruttano le diverse coppie di cavo, così, per esempio, se si collega sul connettore

un telefono analogico il passaggio di segnale avviene sui pin 4 e 5 corrispondenti alla coppia 1 del

cavo (bianco7blu). La tabella riporta i pin su cui avviene il passaggio di segnale a seconda della

tecnologia utilizzata.

5 CEI EN 50173-1 art. 4.7.5.3

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 25 di 58

Applicazione RJ45 Numero PIN

8 7 2 1 6 3 4 5

Fonia (analogica o digitale) X X

ISDN X X X X

Ethernet 10/100/1000Mps X X X X

Token Ring X X X X

Coppia 4 Coppia 2 Coppia 3 Coppia 1

Retro di un connettore RJ45

Dalla tabella sembrerebbe che i pin 7 e 8 non vengono mai sfruttati; in realtà vengono

utilizzti. (es. la tecnologia Asynchonous Transfert Mode oppure la 100VG anyLan). Lo standard più

sfruttato nel cablaggio strutturato è comunque Ethernet, dove i pin 2-1 e 6-3 corrispondono alle

coppie 2 e 3 del cavo.

In funzione dei due tipi di connessione previsti dagli standard (regolati dalle

raccomandazioni EIA/TIA – T568A o T568B), cambiano i pin sui quali intestare i conduttori delle

coppie.

Coppia Colore

conduttori

T568A

pin n°

T568B

pin n°

Coppia Colore

conduttori

T568A

pin n°

T568B

pin n°

2 Bianco/arancio 3 1

3 Bianco/verde 2 3

Arancio 6 2 verde 1 6

6.3. I cavi di collegamento

I cavi sono elementi essenziali del sistema di cablaggio strutturato e possono essere in

rame oppure fibra ottica. Solitamente per il cablaggio orizzontale sono sufficienti cavi in rame tipo

UTP (non schermato) o FTP (schermato), mentre la fibra ottica, che ha elevate prestazioni ed alti

costi, viene utilizzata per le dorsali di cablaggio informatico (di edificio e di insediamento). Di

seguito si riporta quanto indicato in tab. 1 della norma CEI EN 50173 del 1998 in merito ai tipi di

cavi raccomandati:

tab. 1 – supporti raccomandati per il precablaggio

Sottosistema Tipo di cavo Raccomandazione d’uso

Cablaggio orizzontale Cavi bilanciati Voce e Dati (1)

Fibra ottica Dati (1)

Cablaggio di dorsale edificio Cavi bilanciati Voce e Dati da bassa a media velocità

Fibra ottica Dati da media velocità

Cablaggio di dorsale dell’insediamento (di campus) Cavi bilanciati Quando richiesto (2)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 26 di 58

Fibra ottica Per la maggior parte delle applicazioni; … (omissis)

(1) In certe condizioni (per es. condizioni ambientali, motivi di sicurezza ecc.), si dovrebbe prendere in considerazione

l’installazione della fibra ottica anche nel sottosistema del cablaggio orizzontale.

(2) I cavi bilanciati possono essere usati nel sottosistema di dorsale di insediamento (di campus) nei casi in cui non è richiesta la

larghezza di banda della fibra ottica, per es. per linee PBX.

6.3.1. Cavi in rame a 4 coppie

Solitamente utilizzati nel cablaggio orizzontale, sono costituiti da 4 coppie di conduttori

intrecciati con passo di twistatura diverso per le singole coppie. Ogni coppia ha il compito di

trasportare segnali elettrici su cui viaggiano le applicazioni telematiche che vengono utilizzate nella

rete. I cavi, come i connettori, si differenziano tra loro in categorie di prestaizone: 5, 5E e 6.

Esempio di cavi per trasmissione dati/fonia

Coppia 1: blu bianco-blu Coppia 2: verde bianco-verde Coppia 3: arancio bianco-arancio Coppia 4: marrone bianco-marrone

UTP= Unshilded Twister Pair (cavo senza schermo)

FTP= Foiled Twisted Pair (cavo schermato con foglio di alluminaio)

Prestazioni minime garantite dalla normativa relative alle categorie e – 5e – 6

Parametri CAT.5(*) CAT.5e CAT.6

Frequenza 100 MHz 100 MHz 250 MHz

Lunghezza canale 100 m 100 m 100 m

Delay 548 ns 548 ns 546 ns

Delay Skew 50 ns 50 ns 50 ns

Attenuazione 24,0 dB 24,0 dB 35,9 dB

Next 27,1 dB 30,1 dB 33,1 dB

PSNEXT - 27,1 dB 30,2 dB

ELFEXT - 17,4 dB 15,3 dB

PSELFEXT - 14,4 dB 12,3 dB

Return Loss - 10 dB 8 dB

(*) secondo normativa definitiva nel 1995

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 27 di 58

6.3.2. I cavi multi coppia

Per la distribuzione del segnale telefonico nelle dorsali (di edificio e di insediamento),

vengono utilizzati cavi multi coppia in rame generalmente di categoria 3 in quanto il segnale della

fonia non necessita di alte prestazioni.

Caratteristiche tecniche indicative di cavi per dorsali telefoniche (isolante e guaina in PVC – non schermati)

N° totale coppie *est. mm **est. mm

5 6,5 7

11 9,0 10

21 11,5 13

31 13 15

41 15 16,5

51 16,5 18,5

65 17 -

97 21 -

101 22,5 25

(*) Diametro conduttore 0,5 mm Resistenza elettrica max a 20° in c.c. = 97,8 Ω/km (**) Diametro conduttore 0,6 mm Resistenza elettrica max a 220° in c.c. = 67,9 Ω/km

6.3.3. I cavi in fibra ottica

Il cavo in fibra ottica, a differenza del cavo in rame, è completamente immune da

interferenze elettromagnetiche e ha una larghezza di banda più ampia, con perdite di segnale

ridotte al minimo. Esistono due tipi di fibre ottiche: moltimodale e monomodale. Per i cablabbi delle

dorsali veloci (LAN) di edificio viene consigliata la fibra ottica multimodale per le sue caratteristiche

di propagazione del fascio di luce.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 28 di 58

Schema di un cavo a fibra ottica Fibra ottica multimodale Diametro del nucleo: 50 – 62,5 μm

Diametro di placcatura: 125 μm

Spaccato di un cavo multifibra (6 monofibre) Fibra ottica monomodale

Diametro del nucleo: da 8 a 10 μm Diametro di placcatura: 125 μm

6.4. Gli elementi per la permutazione (armadi di piano)

Negli armadi di piano sono alloggiate le terminazioni e le permutazioni del cablaggio

orizzontale, vale a dire i pannelli e i cordoni per la permutazione dei segnali in arrivo dalla dorlase

di edificio verso le prese utenti. La norma CEI EN 50173-1 (art. 4.7.1) suggerisce di prevedere un

armadio di piano ogni 1000 m2 di superficie riservata agli uffici6

Se un piano fosse scarsamente popolato è consentito connettere le prese all’armadio di

permutazione del piano adiacente.

Gli armadi di piano sono costituiti da strutture modulari (rack). Ogni rack deve poter

contenere i pannelli di permutazione (pach pannel), i pannelli passacavi per mantenere organizzati

i cordoni di permutazione, gli apparati attivi e gli eventuali pannelli ciechi, riservando almeno 1/3

della struttura libera per successive espansioni. Nel caso in cui l’armadio sia posizionato in locali

6 Ipotizzando ambienti aperti con aree di lavoro ogni 6-7 m

2, dotate di 2 prese telematiche cad., un

armadio di piano può arrivare ad alloggiare le terminazioni di circa 300 prese telematiche.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 29 di 58

tecnici dedicati, è possibile l’utilizzo di armadi con struttura chiusa da portelli di protezione negli alti

casi.

6.4.1. Ubicazione e spazi7

La norma proibisce l’installazione di telai e armadi del cablaggio informatico nei seguenti

punti:

a) Servizi igienici e cucine;

b) Percorsi di uscita di emergenza;

c) Intercapedini di soffitti e/o pavimenti;

d) All’interno di armadi o contenitori destinati a manichette antincendio o altre

apparecchiature per l’estinzione incendi.

I locali che alloggiano gli armadi devono permettere l’accesso e il movimento agevole sia

del personale che delle parti più grandi dell’insieme; devono essre illuminati e avere condizioni di

temperatura adatte per permettere l’installazione e l’esercizio dell’apparecchiatura e del cablaggio

in essi contenuto. La distanza in aria su tutti i lati dei telai e degli armadi in cui è richiesto l’accesso

deve essre almeno di 1,2 m; i punti di connessione devono essere posti ad un’altezza di lavoro

sicura, sia per consentire misure, riparazioni e configurazioni, sia per evitare l’ingresso di polvere,

fluidi, (comprese le inondazioni) o altre contaminazioni.

6.4.2. I pannelli e i cordoni di permutazione (patch panel – patch cord)

Consentono l’amministrazione dell’intero sistema del cablaggio informatico. Ubicati nella

sala macchine e nell’armadio di piano, assolvono alla funzione di permutare il segnale in arrivo

dalle dorsali verso il cablaggio orizzontale e quindi alle singole prese utente.

I pannelli sono costituiti da una serie di connettori ai quali si attestano i cavi in arrivo e il cui

numero varia, nel cablaggio orizzontale, in funzione del numero di prese installate.

6.4.3. La striscia 110

In alternativa al connettore RJ45, negli armadi di piano, è possibile utilizzare la striscia 110

che ha le stesse caratteristiche funzionali. La principale differenza consiste nella possibilità di

gestire le coppie singolarmente al contrario del connettore RJ45 le cui 4 coppie sono definite a

priori. In sostanza in una striscia 110, che può ospitare fino a 100 coppie, è possibile connettere

7 Vedi CEI EN 50174-1 art. 4.7

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 30 di 58

sia 25 cavi a 4 coppie intrecciate, sia 100 coppiole telefoniche. È evidente che sono la soluzione

ideale per attestare i cavi multi coppia della dorsale telefonica. L’utilizzo della striscia 110, anche

per la permutazione del cablaggio orizzontale, è legata alle prestazioni richieste alla trasmissione

dei dati.

6.5. Metodi di permutazione

Esistono due modi per realizzare una permutazione che, di fatto si ripercuote sul

dimensionamento dell’armadio di piano.

6.5.1. Permutazione semplice

Solitamente si utilizza in realtà poco complesse dove l’amministratore di rete e il gestore del

cablaggio sono la stessa entità. Viene previsto un solo pannello di permutazione sul quale si

attestano tutti i cavi del cablaggio orizzontale; la permutazione del segnale in arrivo dalla dorsale

avviene collegandosi direttamente ai cavi degli apparati attivi.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 31 di 58

6.5.2. Permutazione doppia

È consigliata nelle realizzazioni più complesse dove l’amministratore di rete e il gestore del

cablaggio appartengono a servizi aziendali diversi. I pannelli di permutazione previsti sono due.

Sul primo si attestano i cavi del cablaggio orizzontale (come per la permutazione semplice), sul

secondo quello di arrivo degli apparati attivi. La permutazione in questo caso avviene con l’ausilio

di pach-cord senza intervenire sui cavi degli apparati attivi.

Questa soluzione è certamente più costosa, ma consente di evitare il danneggiamento

delle porte dell’apparato attivo la cui riparazione potrebbe risultare più onerosa di quella del doppio

permutatore.

6.6. La permutazione del segnale telefonico8

Come già accennato, un sistema di cablaggio si considera strutturato quando è realizzato

con connettori e cavi di tipo unificato. Risulta così possibile indirizzare verso ogni presa utente

installata, un qualsiasi segnale telematico, qualunque sia la sua natura: dati o fonia.

8 Ai connettori e ai cavi dedicati alla fonia non sono richieste elevate prestazioni dei componenti:

classe A o 3° categoria.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 32 di 58

A differenza però dei segnali dati, che sfruttano una connessione logica tipo Bus9 e quindi

possono condividere un unico mezzo di trasmissione, il segnale fonico di tipo analogico necessita

di un canale diretto tra gli utenti in comunicazione (connessione punto-punto).

Bisogna quindi, per ogni presa utente collegata, prevedere un supporto dedicato alla fonia

(coppiola telefonica). Nel cablaggio orizzontale questo supporto è già compreso nel cavo a 4

coppie che collega tutte le TO con l’armadio di piano. Per la dorsale telefonica fonica invece deve

essere predisposta una coppiola per ogni numero interno previsto nel centralino telefonico. Tutte

queste coppiole, raggruppate in cavi multi coppia, andranno ad attestarsi ai pannelli di

permutazione nei singoli armadi di piano.

Strisce di permutazione per attestare i cavi della dorsale telefonica

6.7. Il punto di transizione

Quando è richiesta una flessibilità di spostamento delle prese di telecomunicazione (TO)

nell’area di lavoro, ad esempio negli open-space con notevoli necessità di riconfigurazione, è

ammessa la presenza di un punto di transizione (CP), tra il distributore di piano (FD) e la presa

(TO).

La norma10 stabilisce alcune regole riguardo a questo punto:

9 La connessione logica non coincide con la topologia fisica dei cavi che è a stella.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 33 di 58

È ammesso un solo CP tra un FD e TO;

Il CP deve contenere solo connessioni passive;

Il CP dovrebbe servire un massimo di dodici aree di lavoro;

Il CP dovrebbe essere posto in un’area permanentemente accessibile, quale

un’intercapedine nel soffitto o sotto un pavimento;

Il CP dovrebbe essere posto ad almeno 15 m dal FD allo scopo di ridurre gli effetti

di connessioni multiple ravvicinate;

Le prescrizioni di etichettature e documentazione del CP devono essere comprese

nel sistema di gestione e cablaggio.

In ogni caso la lunghezza del canale trasmissivo non deve superare 100 m.

10 CEI EN 50173-1 art. 4.7.6

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 34 di 58

7. Esempio di dimensionamento del cablaggio strutturato

Facciamo un esempio di dimensionamento di dimensionamento progettuale di cablaggio

strutturato e più precisamente dei sottosistemi di dorsale di edificio e cablaggio orizzontale.

Prendiamo in considerazione un edificio adibito al terziario uffici con sei piani open space.

Planimetria (open-space) del 2° piano di un edificio adibito al terziario uffici. Circa 500 mw utili. Individuazione

punti di installazione prese telematiche e ubicazione armadio di piano

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 35 di 58

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 36 di 58

Dalle aree totali coperte di ogni singolo piano si sottraggono quelle occupate dagli

ascensori, scali, altri ingresso, saloni per conferenze, aree ristoro, connettivi tecnologici, ecc., ed

otteniamo così gli spazi riservati alle postazioni di lavoro. Consideriamo gli spazi ergonomici

necessari per il transito e la sosta del personale, unitamente alla necessità di rendere il più

flessibile la disposizione degli arredi, si ipotizza un’area di lavoro ogni 7 m2 di superficie utile.

Consideriamo per ogni area di lavoro l’uso di un telefono e un computer; il totale ai diversi piani è

quello indicato nella tabella di seguito.

Piano m2 totali m

2 totali Aree di lavoro

(m2/7)

Prese fonia (RJ45*)

Prese dati (RJ45*)

Totale TO Armadi di piano

T 500 160 23 23 23 46 FD 1°

1° 500 320 46 46 46 92

2° 500 320 46 46 46 92 FD 2°

3° 500 320 46 46 46 92 FD 3°

4° 500 320 46 46 46 92 FD 4°

5° 500 320 46 46 46 92 FD 5°

totali 253 253 253 506

(*) In un cablaggio strutturato, i connettori terminali della fonia e dei dati devono essere unificati per aumentare al flessibilità di allacciamento degli apparecchi di telecomunicazione.

Definito il numero delle prese telematiche per ogni piano, bisogna individuare il numero e la

posizione degli armadi (FD) dove troveranno posto i pannelli di permutazione sui quali si

attesteranno i cavi del cablaggio orizzontale.

Dalle norme sappiamo che si deve prevedere l’installazione di un armadio di piano almeno

ogni 1000 m2. Considerando che nel nostro esempio progettuale il vano tecnico è molto decentrato

rispetto alle aeree di lavoro, e la stanza del canale trasmissivo non deve superare i 100 m, la

soluzione ideale è quella di prevedere un armadio ad ogni piano e di concentrare le prese del

piano terra nell’armadio del primo (FD 1°). Queste ultime, infatti, sono ubicate nella metà del piano

terra più prossima al vano tecnico.

Trattandosi di una struttura complessa, dove è facile immaginare responsabilità distinte per

l’amministratore di rete e il gestore del cablaggio, per la permutazione dei segnali è preferibile

scegliere quella doppia11.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 37 di 58

Esempi di contenitori per l’installazione di prese elettriche e di telecomunicazione nelle aree di lavoro di ambienti open space

11 Vedi paragrafo “Metodi di permutazione”.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 38 di 58

Stabilita la posizione delle TO e degli FD e le esigenze dell’utente in fatto di prestazioni del

cablaggio informatico (categorie), è possibile tracciare i percorsi orizzontali e dorsali delle

canalizzazioni per il contenimento dei cavi12 (vedi planimetria).

Planimetria (open-space) del 2° piano di un edificio adibito al terziario uffici. Circa 500 mw di cui circa 320 utili.

Ipotesi di tracciato canalizzazioni sottopavimento per alimentazione prese telematiche.

12 Vedi paragrafo “I sistemi di canalizzazione per la distribuzione degli impianti”

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 39 di 58

Esempio di componenti per la distribuzione sottopavimento in pavimenti tradizionali flottanti

Nella tabella seguente sono indicati i diametri esterni dei cavi utili per il corretto

dimensionamento delle canalizzazioni, mentre nelle pagine seguenti è rappresentato lo schema

concettuale inerente lo sviluppo dei sottosistemi di cablaggio e il dimensionamento degli armadi di

permutazione dell’edificio preso in esame.

Tipo di cavo categoria Dimensionamento conduttori Guaina isolante (*) esterno mm

UTP 5E 24AWG PVC 4,7 ( 0,30)

( 0,51 mm) NH 3,7 ( 0,30)

5 24AWG PVC 4,7 ( 0,30)

( 0,51 mm) NH

6 24AWG NH 6,5 ( 0,20)

( 0,51 mm)

FTP 5 24AWG PVC 6,5 ( 0,20)

( 0,51 mm) NH

Fibra ottica 4 fibre 8,5

Loose 8 fibre 9,0

62,5/125 μm 12 fibre 9,0

Fibra ottica 4 fibre 6,0

Tight 8 fibre 6,5

62,5/125 μm 12 fibre 7,5

(*) PVC Guaina in polivinilcloruro NA Guaina priva di alogeni

Per cavi mulicoppia della telefonia

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 40 di 58

7.1. Schema concettuale e sviluppo dei sottosistemi

7.1.1. legenda

Area di ingresso dell’edificio

1. punto di armadio dei cavi del gestore del servizio di rete esterna (es. TELECOME,

INFOSTRADA, FASTWEB, ecc.).

Sala apparati

2. modem/router

3. switch per distribuzione del segnale dati alla dorsale di edificio (~ 12 porte)

4. centralino telefonico dimensionato per un minimo di 252 linee interne (totale network

area). In previsione di futuri ampliamenti si consiglia di dimensionare il centralino

con il 10% in più di linee interne (~ 277 linee). Il rapporto tra linee interne e linee

esterne è variabile in funzione del tipo di struttura. In questo caso trattandosi di uffici

del terziario si consiglia il rapporto 1:5 (~ 155 linee esterne).

5. Server di edificio

6. Pannello di permutazione della dorsale fonica realizzato con striscia 110 (con

relativi cordoni di permutazione)

Dorsale di edificio

7. - Rete dati = cavo fibra ottica (4 fibre)

- Montante telefonico = cavi multi coppia:

PT+1° piano (69 + 20% = ~ 82 cp) = 2 cavi multi coppia da 41 cp cad.

2° ÷ 5° piano (46 + 20% = ~ 55 cp) = 1 cavi multi coppia da 51 cp cad.

Armadio di piano

8. Switch per distribuzione del segnale dati al cablaggio orizzontale:

FD1° (~ 72 porte)

FD2° - FD3° - FD4° - FD5° piano (~ 46 porte)

9. Pannello di permutazione (con RJ 45) per l’attestazione dei cavi degli apparati attivi

10. Cavi degli apparati attivi

11. Pannello per permutazione segnale fonia (con striscia 110)

12. Pannello di permutazione dati e fonia (con RJ45) per l’attestazione del cablaggio

orizzontale

13. Cordoni di permutazione

- Segnale dati con terminazione RJ45 su entrambi i lati

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 41 di 58

- Segnale fonia con terminazioni 110 e RJ45

Cablaggio orizzontale

14. Cavi UTP a 4 coppie intrecciate (uno per ogni presa utente TO)

Area di lavoro

15. Presa telematica (TO)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 42 di 58

7.1.2. Schema

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 43 di 58

7.2. Dimensionamento e composizione degli armadi di piano

La composizione di un armadio è un dato che deve provenire dal progetto. Dopo aver

dimensionato l’impianto in base al numero di connettori e definite le quantità dei pannelli di

permutazione e degli apparati attivi, si procede alla loro composizione e dimensionamento

rispettando le seguenti regole:

Gli apparati che generano calore (apparati attivi) devono essere disposti in alto per

facilitare la dissipazione termica.

Gli eventuali cassetti ottici devono essere posizionati nei punti meno soggetti alle

eventuali polveri generate dalle ventole degli apparati attivi che, depositandosi sui

connettori, ne pregiudicano il funzionamento;

i componenti utilizzati all’interno degli armadi per telecomunicazioni (dispositivi passivi di

permutazione e sistemi attivi di rete) hanno una dispersione di calore assai modesta che non

rende necessario un sistema di ventilazione forzata. Tuttavia all’interno degli armadi possono

essere alloggiati anche server, UPS, commutatori statici, switch e router che potrebbero generare

surriscaldamenti indesiderati. In questi casi è necessario fare ricorso al blocco di ventilaizone che

deve essere alloggiato nella parte superiore dell’armadio stesso.

Di seguito sono rappresentati gli armadi di permutazione (FD) dell’edificio preso in esame

insieme all’elenco dei componenti in esso alloggiati.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 44 di 58

7.2.1. Lista componenti armadio di piano FD1°

Armadio chiuso da pavimento con porta in vetro temperato – larghezza standard 19” –

modularità 24 unità rack – dimensioni 600x600x1180 mm

Descrizione Q.tà rack

Mensola di supporto in acciaio 15/10 per apparati attivi 1 4

Blocco di alimentazione apparati attivi 1

Cassetto di permutazione ottico predisposto per 12 porte accoppiatori F.O. di tipo ST 1 1

Accoppiatori F.O. di tipo ST per cassetto di permutazione rack 4

Pannelli di permutazione precaricati 24 porte RJ45 – T568B – cat. 6 9 9

Pannello per montaggio di strisce 110 1

2 Striscia di permutazione 110 per cablaggio frontale 100 coppie – cat. 5 1

Blocchi di connessione 110 a 5 coppie per terminazione dei cavi dorsale telefonica 17

Pannello per l’organizzazione dei cordoni di permutazione 5 5

Pannello cieco 1 unità rack 1 1

Pannello cieco 2 unità rack 1

2 Cordoni di permutazione RJ45 – cat. 6 (lunghezza 1 m) *

Cordoni di permutazione 110-RJ45 a 1 coppia – cat. 5 (lunghezza 1 m) *

(*) da definire in funzione del numero di TO interessate

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 45 di 58

7.2.2. Rappresentazione armadio di piano FD1°

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 46 di 58

7.2.3. Lista componenti armadio di piano FD2°÷5°

Quadro da parete chiuso con porta in vetro temperato – larghezza standard 19” –

modularità 16 unità rack – con telaio a doppia sezione per accessibilità posteriore – dim.

600x400x804 mm

Descrizione Q.tà rack

Mensola di supporto in acciaio 15/10 per apparati attivi 1 2

Blocco di alimentazione apparati attivi 1

Cassetto di permutazione ottico predisposto per 12 porte accoppiatori F.O. di tipo ST 1 1

Accoppiatori F.O. di tipo ST per cassetto di permutazione rack 4

Pannelli di permutazione precaricati 24 porte RJ45 – T568B – cat. 6 6 6

Pannello per montaggio di strisce 110 1

2 Striscia di permutazione 110 per cablaggio frontale 100 coppie – cat. 5 1

Blocchi di connessione 110 a 5 coppie per terminazione dei cavi dorsale telefonica 11

Pannello per l’organizzazione dei cordoni di permutazione 4 4

Pannello cieco 1 unità rack 1 1

Cordoni di permutazione RJ45 – cat. 6 (lunghezza 1 m) *

Cordoni di permutazione 110-RJ45 a 1 coppia – cat. 5 (lunghezza 1 m) *

(*) da definire in funzione del numero di TO interessate

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 47 di 58

7.2.4. Rappresentazione armadio di piano FD2°÷5°

8. Glossario dei termini

8.1. Glossario dei termini

1. Adattatore (adapter)

Dispositivo che premette di compiere una delle seguenti operazioni:

Adattare fra loro spine di diversa dimensione/tipo o permettere il loro

inserimento in prese telematiche

Riconfigurare i contatti elettrici

Raggruppare i fili di grossi cavi multi filari in insiemi di minor dimensione

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 48 di 58

Interconnettere cavi

2. Amministratore (administration)

Metodo di etichettatura, identificazione, documentazione e impiego necessario per

realizzare spostamenti, aggiunte o modifiche all’infrastruttura di telecomunicazioni.

3. Area di ingresso dell’edificio (Building Entrance Area)

Punti di ingresso nell’edificio per i cavi di servizio (antenne incluse) dalla rete

pubblica e privata comprendente il foro passante a muro e la successiva area o

spazio di ingresso

4. Area di lavoro (Workstation)

Uno spazio di un edificio dove gli occupanti interagiscono con i dispositivi terminali

delle telecomunicazioni.

5. Attenuazione

Effetto parassita per cui un segnale trasmesso attraverso un canale subisce una

degradazione di ampiezza e di forma. L’attenuazione è funzione della frequenza del

segnale e dipende dal particolare mezzo di trasmissione impiegato. L’attenuazione

associata ad ogni sezione di un sistema viene usualmente espressa in (dB). Ad

esempio, per una coppia di fili, l’attenuazione è espressa i dB per unità di lunghezza

ed è legata a resistenza (R), induttanza (L), e capacità (C) della coppia per

lunghezza unitaria. Per compensare gli effetti dell’attenuazione, nelle linee di

trasmissione si ricorre usualmente all’impiego di ripetitori che correggono anche altri

tipi di distorsione e rigenerano i segnali in modo da mantenere un elevato rapporto

segnale/rumore.

6. Balun

Dispositivo adattatore di impedenza tra due mezzi di trasmissione diversi tra loro.

7. Cordone di permutazione o Bretella di connessione (Pach cord)

Spezzone di cavo in rame, (o ottico) terminato con opportuni connettori da ambo i

lati, usato per realizzare le connessioni a un pannello di distribuzione

(permutazione).

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 49 di 58

8. Cablaggio generico (Generic cabling)

Sistema di cablaggio strutturato per telecomunicazioni (cavi, cordoni e connettori),

in grado di supportare una vasta gamma di applicazioni. Le apparecchiature

specifiche per un’applicazione non fanno parte del cablaggio generico il quale può

essere installato senza conoscere a priori le applicazioni richieste.

9. Cablaggio orizzontale (Horizzontal cabling)

Parte del cablaggio per telecomunicazioni compreso tra la presa telematica e il

pannello di permutazione nel distributore di piano.

10. Canale trasmissivo (Channel)

Percorso del segnale di trasmissione, da un’estremità all’altra, che collega due

apparecchiature per un’applicazione specifica. I cordoni delle apparecchiature e

dell’area di lavoro sono inclusi nel canale trasmissivo.

11. Cavo (Cable)

Insieme di uno o più conduttori posti in una guaina avvolgente.

12. Cavo coassiale (Coaxial cable)

Un cavo che consiste in un filo metallico centrale circondato da un isolante

dielettrico e racchiuso o in una maglia di fili o in una guaina metallica. Talvolta usato

per indicare un canale conduttore singolo, che più correttamente dovrebbe essre

denominato coppia coassiale o tubo coassiale.

13. Cavo di apparato (Equipment cable)

Cavo intestato usato per collegare un apparato per telecomunicazioni al cablaggio

orizzontale o alla dorsale.

14. Cavo di dorsale di edificio (Building backbone cable)

Cavo che collega il distributore di edificio a un distributore di piano.

15. Cavo in fibra ottica (Optical fiber cable)

Cavo che comprende uno o più fibre ottiche.

16. Cavo orizzontale (Horizontal cable)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 50 di 58

Cavo che collega il distributore di piano alla(e) presa(e) di telecomunicazioni o al(i)

punto(i) di transizione.

17. Centralino automatico privato (PABX, Private Automatic Branch Exchange)

Centralino telefonico automatico di proprietà dell’utente che accoglie trasmissioni a

chiamata verso e da rete telefonica.

18. Collegamento (link)

Percorso della trasmissione tra due interfacce qualsiasi del cablaggio generico;

sono esclusi i cavi dell’area di lavoro e quelli degli apparati.

19. Comprensorio (insediamento)

Terreno ed edifici appartenenti ad un unico complesso edilizio come ad esempio

una università, un’area industriale oppure un insediamento militare.

20. Decibel (dB)

Unità di misura standard che esprime l’attenuazione o il guadagno complessivo di

potenza di un circuito o apparato.

21. Diafonia (Crosstalk)

Effetto indesiderato per cui parte dell’energia associata ad un segnale di messaggio

si trasferisce dal canale proprio ad un altro canale, fisicamente adiacente. La

diafonia è provocata dai campi elettrici e magnetici dispersi generati dal passaggio

di segnali in alternata lungo la linea.

22. Distributore di edificio (Building Distributor)

Distributore nel quale i cavi o il cavo di dorsale dell’edificio ha una terminazione e

dove possono essere fatte delle connessioni con i cavi di dorsale di insediamento (o

campus).

23. Distributore di piano (Floor Distributor)

Il distributore usato per fare connessioni fra cavo orizzontale, altri sottosistemi di

cablaggio e apparecchi attivi (Armadi di piano).

24. Doppino non schermato (UTP, unfoiled twisted pair)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 51 di 58

È il tipico cavo telefonico. Nell’ambito dei sistemi di cablaggio, è un cavo non

schermato a 4 coppie con caratteristiche di costruzione particolari.

25. Impedenza

L’opposizione passiva totale offerta al flusso di una corrente alternata. Consiste in

una combinazione di resistenza, reattanza induttiva, e reattanza capacitiva.

26. Infrastruttura (Infrastructure)

Insieme dei componenti per telecomunicazioni (esclusi gli apparati) che insieme

forniscono il supporto base per la distribuzione di tutte le informazioni in un edificio o

comprensorio.

27. ISO

L’organizzazione internazionale per la definizione degli standard è composta da

membri di nazioni diverse. È l’ideatrice del modello OSI, divenuto il riferimento per la

connessione di computer e dispositivi di natura diversa.

28. Modem

Questo termine è una contrazione di modulatore/demodulatore. I modem sono

dispositivi usati per interfacciare apparecchiature di comunicazione (per esempio

terminali o nodi) a una linea di trasmissione. I modem sono generalmente

classificati secondo la velocità di trasmissione.

29. Pannello di distribuzione o di permutazione (Pach panel)

Dispositivo che alloggia gli elementi di connessione (connettori), progettato per

l’utilizzo delle bretelle di connessione (cordoni di permutazione).

30. Paradiafonia (NEXT, Near End crosstalk)

In due line di trasmissione dati adiacenti, dicesi paradiafonia la tensione di disturbo

che si trova sulla linea 2 al terminale vicino a quello trasmittente della linea 1.

31. Permutazione (Cross Connecting)

Schema di collegamento fra linee cablate, sottosistemi e apparati mediante cavetti

di permutazione o di collegamento le cui estremità vengono collegate al

permutatore.

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 52 di 58

32. Presa telematica (Telecomunication Outlet)

Dispositivo di connessione nell’area di lavoro su cui viene collegato il cablaggio

orizzontale.

33. Protocollo

Insieme di regole che definiscono le modalità del flusso delle informazioni di un

sistema. In tutte le forme di comunicazione occorre osservare un protocollo per

garantire la regolare interazione fra stazioni trasmittenti e riceventi. Nelle reti dati i

protocolli sono formali e spesso elaborati. Essi comportano un insieme di

convenzioni spesso basate su norme internazionali.

34. Punto di transizione (Consolidation Point)

Punto di connessione intermedio nel sottosistema di cablaggio orizzontale tra un

distributore di piano e una presa telematica.

35. Sala apparati (Equipment room)

Stanza dedicata all’alloggiamento dei distributori e delle apparecchiature specifiche

per applicazioni.

36. Topologia

La disposizione fisica o logica di un sistema di telecomunicazioni.

37. Topologia a stella

Una topologia in cui ogni presa/connettore delle comunicazioni è direttamente

cablata al dispositivo di distribuzione.

8.2. Abbreviazioni

BD Distributore di edificio (building distributor)

C Connessione (connection)

CD Distributore di insediamento (campus distributor)

CP Punto di transizione (consolidation point)

ELFEXT Perdita di diafonia all’estremità lontana a pari livello k (equal level far end crosstalk

loss)

EQP Apparecchiatura (equipmento)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 53 di 58

FD Distributore di piano (floor distributor)

IDC Connessione a scostamento dell’isolante (insulation displacement connection)

IPC Connessione a perforazione dell’isolante (insulation piercing connection)

LAN Rete di trasmissione dati in area privata (local area network)

MUTO Presa di telecomunicazioni multi-utente (multi-user telecomunications outlet)

NEXT Perdita di diafonia all’estremità vicina (near-end crosstalk loss)

PABX Centralino telefonico automatico privato (private automantic branch Exchange)

PSELFEXT somma di Potenza di scarto di telediafonia (power sum equal level far end crosstalk

loss)

PSNEST Somma di potenza di paradiafonia (power sum near-end crosstalk loss)

TE Apparecchiatura terminale (terminale equipment)

TO Presa di telecomunicazioni (telecomunications outlet)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 54 di 58

9. I sistemi di canalizzazione per la distribuzione degli impianti

Negli ultimi trent’anni il settore del terziario ha mostrato una notevole evoluzione. Un tempo

gli edifici progettati per il terziario erano concepiti come un’insieme di uffici strutturalmente

indipendenti o uniti a gruppi di due o tre locali. L’office-automantion, così come lo intendiamo oggi,

non era ancora affermato e pertanto l’impianto elettrico veniva configurato per realizzare i

tradizionali punti luce di comando e prelievo energia in maniera statica e funzionale alle esigenze

del momento.

9.1. Le esigenze del moderno terziario

Oggi, la moderna organizzazione del lavoro, sempre più orientata verso l’informatica e

all’impiego di strutture architettoniche del tipo open-spaces, chiede sistemi di distribuzione elettrica

estremamente versatili, in grado cioè di evolversi con il cambiamento delle diverse esigenze.

Questa tendenza non è applicata solo alle nuove strutture, ma coinvolge spesso anche la

ristrutturazione di vecchi edifici ove si abbattono le pareti divisorie in murature per sostituirle con

partizioni rimovibili in cartongesso. In questo contesto risulta necessario scegliere sistemi atti a

distribuire in modo flessibile l’energia e il segnale ad ogni posto di lavoro, a fornire la più ampia

gamma di servizi oltre che ad integrarsi con minore impatto architettonico nell’ambiente dell’ufficio

moderno.

I vecchi concetti di distribuzione degli impianti elettrici, legati ai limiti edili e alla pertinenza

della aree lavorative, non sono più in grado di soddisfare le moderne esigenze nate con la nuova

organizzazione del lavoro.

9.2. Soluzioni diverse per le diverse tipologie edili

In commercio vi sono molte soluzioni che consentono di soddisfare pienamente tutte le

problematiche legate alle moderne esigenze di organizzazione del lavoro. La scelta deve essere

fatta dal progettista considerando attentamente la natura edile della tipologia in esame e gli

eventuali spazi disponibili per gli impianti tecnologici:

Presenza e caratteristiche dei divisori che delimitano le aree di lavoro (parti fisse o

mobili, in laterizio, o legno)

Presenza e caratteristiche di controsoffitti, pavimenti sopraelevati, cavedi, caldane

(altezza e tipo di materiale utilizzato)

Di seguito sono rappresentate alcune soluzioni installative realizzabili con un sistema di

canalizzazione integrata che grazie ad una gamma completa e modulare di accessori, è

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 55 di 58

particolarmente adatto a tutte le tipologie edili del terziario avanzato e premente inoltre di integrare

nei tre spazi fisici suolo-parete-soffito tutte le diverse funzioni elettriche, assicurando nel contempo

una continuità funzionale ed estitica.

Per soddisfare le moderne esigenze nate dalla nuova organizzazione del lavoro è necessaro disporre di canalizzazioni che consentano la massima flessibilità progettuale in qualsiasi contesto architettonico.

Componenti per la distribuzione sottopavimento in impianti con pavimenti rialzati (flottanti)

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 56 di 58

Componenti per la distribuzione sottopavimento in impianti con pavimenti tradizionali

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 57 di 58

9.3. Quantità dei cavi installabili nelle canalizzazioni

La versatilità dei sistemi integrati in commercio consente l’utilizzo dei componenti lineari

oltre che per il transito delle linee di energia e di segnale, anche per l’inserimento delle

apparecchiature necessarie al comando, alla protezione dell’impianto elettrico, e al prelievo

dell’energia e del segnale informatico. In questo caso è opportuno considerare la riduzione degli

spazi disponibili per il transito dei cavi nei punti di installazione di queste apparecchiature.

Tipo canale Profilo Scomparto Sezione scomparto

Numero di conduttori installabili

(cm2) 1,5

mm2

2,5 mm

2

4 mm

2

6 mm

2

PVE 120X60 e 200x60

A 38 278 192 146 84

B 3,6 26 18 13 7

Alluminio 120x60

C 16,5 120 84 64 36

Alluminio 120x120

A 38 278 192 146 84

B 3,5 25 17 13 7

C 16,5 120 84 64 36

Alluminio campana

A 38 278 192 146 84

B 3,5 25 17 13 7

C 13,5 98 68 52 30

D 16,5 120 84 64 36

V ITI INFORMATICA – CORSO DI SISTEMI – a.s. 2012/13

MODULO 04 – Applicazione pratica

Cablaggio strutturato

rev.00 16 aprile 2013 Pagina 58 di 58