Thomas Schael: Il rapporto con il Cittadino nella società 2.0 - tra Servizio e Opinione Pubblica
-
Upload
thomas-schael -
Category
Health & Medicine
-
view
2.444 -
download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Thomas Schael: Il rapporto con il Cittadino nella società 2.0 - tra Servizio e Opinione Pubblica

Il rapporto con il cittadino nella società 2.0:
tra servizio e opinione pubblica
Il rapporto con il cittadino Il rapporto con il cittadino nella societnella societàà 2.0:2.0:
tra servizio e opinione pubblicatra servizio e opinione pubblica
Thomas Schael
Conferenza 2008 Dirigenti e Coordinatori Professionali INAILGiardini Naxos - 30 ottobre 2008

2Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Le sfide per le Amministrazioni PubblicheLe sfide per le Amministrazioni Pubbliche
Innovazione, modernizzazione ed efficienza
sono le grandi sfide con cui si confrontano oggi tutte
le amministrazioni pubbliche del Paese, a livello
centrale, regionale e locale. Dal successo in questa
sfida dipendono il benessere, la qualità della vita e il
welfare di chi vive e lavora in Italia, la possibilità
delle imprese di competere e di rafforzare la propria
presenza sui mercati internazionali, in sintesi la
competitività del sistema Paese nei processi di
globalizzazione.

3Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Tendenze emergenti nel settore pubblicoTendenze emergenti nel settore pubblico
Differenziazione: la tradizionale pubblica amministrazione, monolite governato da logiche uniformi, non esiste più. Al suo posto, molte pubbliche amministrazioni, caratterizzate da mission, strategie, sistemi di governo e processi operativi sempre più differenziati
Orientamento al servizio: cresce la spinta a sostituire una logica tradizionalmente autoreferenziata con un’attenzione forte ai bisogni, alle attese e al valore creato per i cittadini, le imprese e la generalità dei portatori di interesse
Efficienza: contrazione delle risorse disponibili e aspettative crescenti richiedono anche alle amministrazioni pubbliche ripensare i propri modelli organizzativi per “produrre di più con meno”
Integrazione: è diffusa l’esigenza di superare la settorialità e la frammentazione dell’azione amministrativa all’interno delle singole organizzazioni e di produrre sinergie attraverso la costruzioni di reti tra amministrazioni e con altri soggetti del mondo privato, del terzo settore e del mondo della ricerca e della conoscenza
Effettività: è alta la consapevolezza di un deficit di capacità attuativa degli indirizzi e delle politiche, con il rischio di una distanza crescente tra gli obiettivi dichiarati, le aspettative dei portatori di interesse e i risultati effettivi generati
Mobilitazione: cresce la richiesta di visioni forti, di integrazione, di identificazione, di mobilitazione di energie aggiuntive, di riconoscimento e valorizzazione dei meriti

4Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Citizen Relationship ManagementCitizen Relationship Management
TEMITEMI
E-government e strategie di servizio
Organizzazione del front end e gestione della multicanalità
Disegno e riorganizzazione del servizio
Semplificazione e accessibilità
Comunicazione esterna
Comunicazione interna
Analisi di customer satisfaction
Ma sempre di piMa sempre di piùù
Social media

5Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Società 2.0Società 2.0

6Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Un percorso evolutivoUn percorso evolutivo
AnniAnni ’’8080 AnniAnni ’’9090 20002000
• Attivazione dell’ URP• Gestione reclami• Carte dei servizi• Sportelli unici• Semplificazione• Siti web
Il Il cittadinocittadino come come ““destinatariodestinatario di di serviziservizi””
• Relazioni tra P.A. e cittadino regolatedal dirittoamministrativo
Il Il cittadinocittadino come come ““amministratoamministrato”” • Attivazione di call e
contact center• Multicanalità• Servizi on-line• Customer satisfaction• Partecipazione alle
decisioni• Bilancio sociale
CreareCreare ““valorevalore”” per per il il cittadinocittadino

7Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
LL’’innovazione culturale e organizzativainnovazione culturale e organizzativa
AnniAnni ’’8080 AnniAnni ’’9090 20002000
Cultura dell’adempimento
Cultura del servizio
Cultura del valore pubblico
Il “cittadino”Il “suddito” Il “cliente”
Modello chiusoburocratico-piramidale
Modello apertoLa “piramide rovesciata”
Modello a retecooperazione tra attori

8Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Il concetto di Il concetto di ““one stop shopone stop shop””
Web Web
Call Center Call
Center
Sportello Sportello Fr
ont
Line
Inte
rlocu
tore
unic
o
Devo chiedere Devo chiedere ll’’assegno per assegno per
ll’’operaio operaio infortunatoinfortunato
Devo Devo trasmettere per trasmettere per via telematica i via telematica i dati della mia dati della mia
aziendaazienda
Ho bisogno Ho bisogno delldell’’estratto estratto contributivocontributivo
One One Stop Stop ShopShop
Citta
din
o/
impre
sa

9Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
La La multicanalitmulticanalitàà
InternetInternet Posta Posta EE--MailMail ChioschiChioschiSportelloSportello Call CenterCall Center

10Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Posizionamento PPAA sul CRM in ItaliaPosizionamento PPAA sul CRM in Italia
16,70,066,716,7Outsourcer
13,52,767,616,2Pubblica Amministrazione
33,322,244,40,0Utilities
28,614,342,914,3Commercio
9,14,559,127,3Manifatturiero
33,38,333,325,0Bancario Assicurativo
20,020,060,00,0TLC
24,29,747,718,5Tutto il campione 2004
18,37,953,720,1Tutto il campione 2005
18,57,455,618,5Informatica
17,910,343,628,2Servizi
Customer CentricHR gapOperational
VisionEsordienti
Valori espressi in % Fonte: Customer Management Forum, 2006

11Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
CRM CRM ––percorso virtuoso per la PA che si innovapercorso virtuoso per la PA che si innova
Infrastrutture tecniche
Sistema di misurazione
Servizi
Utente
Servizi di comunicazione e relazione con i cittadini
Dirigenza/Responsabili servizi
Organi politici
Altre P.A.
Soddisfazione
Bisogni/Costi
Canali
Riprogettazione
Stile di comunicazioneAzioni E-democracy /
partecipazione
BackofficeIntranet
Azioni/investimenti
Analisi dei dati
Conoscenza dei servizi/segmentazione
dell’utenza
Valutazione politica

12Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Gli elementi per realizzare un contact centerGli elementi per realizzare un contact center
TECNOLOGIEPERSONE
ORGANIZZAZIONE
Scegliere il modello di sistema di contatto/contact centerCoinvolgere l’organizzazioneScegliere tra Make or BuyPianificare il percorso Definire il budget di progetto
3 3 MONITORAGGIOMONITORAGGIO
Operatori della conoscenzaValorizzazione Sistemi di gestioneFormazione Selezione e valutazione
Collocazione organizzativaDimensionamento quali-quantitativoMicrostrutturaProcessi Conoscenze
Livelli di servizio Performance Management Customer satisfaction
Piattaforme per la multicanalitàComponenti di base per il contact center
2
1 1 SCELTE DI FONDO SCELTE DI FONDO

13Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
La customer La customer experienceexperience multicanalemulticanale
““Quanto sei Quanto sei soddisfattosoddisfatto dei dei canalicanali??””100%
80%
60%
40%
20%
0%F2F Telefono Carta IVR Web Email Chat
Fonte: Forrester, 2003
ServizioInformazione Transazione

14Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Le opzioni progettuali per la Le opzioni progettuali per la multicanalitmulticanalitàà
1. Scelta: il cliente ha il controllo
2. Consistenza: eliminare confusione
3. Continuità: creare le condizioni per il passaggio

15Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
I manuali per lI manuali per l’’innovazione nella PPAAinnovazione nella PPAA

16Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Social Media e Web2.0Social Media e Web2.0
Blogs, Wikis, Microblogs, RSS Feeds;
Communities, discussion boards,
networks, second life, Video, Photos,
Podcasts,Mashups, Voting, Meetup,
Crowdsourcing, Bookmarking, Widgets

17Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Digiti il tuo nome e cognome in Google eDigiti il tuo nome e cognome in Google e……sorpresa! sorpresa!
66% degli italiani con un profilo online aggiornato almeno una volta alla settimana;
272 milioni gli iscritti a social network (MySpace, Facebook, Linkedin,…) nel Mondo;
4 milioni gli iscritti a social network in Italia;
2.942.000 i blog italiani censiti in Rete;
41% gli utenti di facebook che rivelano i propri dati personali;
3 milioni gli italiani che cercano regolarmente video su Internet;
45 gigabytes il “peso medio” dei dati personali digitali di ogni persona.
(Fonte: Focus Ottobre 2008)

18Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Google: Morti bianche Google: Morti bianche (28(28--1010--2008)2008)

19Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
YoutubeYoutube: Morti bianche : Morti bianche (29(29--1010--2008)2008)

20Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Ricerca Internet Intelligence: metodologiaRicerca Internet Intelligence: metodologia
La ricerca è stata focalizzata su contenuti in lingua italiana relativi al tema delle “morti bianche” e a INAIL
L’acquisizione dei contenuti da internet tramite crawlers è stata operata in data 01/10/ 2008 con scaricamento di n. 4.329 post da Convey Intelligence & Knowledge Srl di Torino
Le fonti utilizzate sono stati i Newsgroup in lingua italiana a partire dal 30/09/2007 (periodo di un anno)
Le chiavi di ricerca sono state:
a. (morti-bianche, morti-sul-lavoro, infortuni-mortali, vittime-sul-lavoro, omicidi-del-lavoro, omicidi-bianchi)
b. (INAIL e sicurezza)

21Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Aspetti metodologici: andamento dei postAspetti metodologici: andamento dei post
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
2007/10 2007/11 2007/12 2008/01 2008/02 2008/03 2008/04 2008/05 2008/06 2008/07 2008/08 2008/09
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

22Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Aspetti metodologici: fasi principaliAspetti metodologici: fasi principali
Scaricamento dei post da Internet• preparazione e attivazione crawler focalizzati per acquisizione
contenutiNormalizzazione dei testi ed estrazione automatica componenti diinteresse:
• normalizzazione e analisi sintattica componenti del testo• estrazione automatica di:
nomi propri (entità, persone, nicknames autori dei post)concetti (multiwords: insiemi di parole concettualmente connesse per co-occorrenza significativa all’interno della stessa frase)
Aggregazione terminologia estratta in sottoinsiemi omogenei• nomi propri: es. Istituzioni, Partiti, Sindacati, Media, ecc.• concetti/multiwords: es. luoghi di lavoro, problematiche
negative/positive, ecc.Analisi delle frequenze per ciascun sottoinsieme omogeneo e rappresentazioneAnalisi delle correlazioni fra sottoinsiemi più significativi e rappresentazioneMappatura delle relazioni più significative fra soggetti e fra concetti estratti

23Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Scenari delineati sul tema Scenari delineati sul tema ““morti bianchemorti bianche””
1. Quali sono i soggetti, i luoghi di lavoro o gli attori piùcitati dalla gente?
2. Qual è il “contesto cognitivo” che caratterizza le discussioni?
3. Quali sono le “entità” che la gente cita e correla di piùal tema?
4. Quali sono le correlazioni più significative fra concetti ed aspetti/situazioni tipiche fatte dalla gente?
5. Quali sono le principali connessioni concettuali fra aspetti, luoghi, entità, persone riportati dai post?

24Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Morti bianche e luoghi di lavoroMorti bianche e luoghi di lavoro
0
100
200
300
400
500
600
azienda fabbrica strade_ferrovie cantiere edilizia agricoltura
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

25Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
I concetti piI concetti piùù strettamente connessi al temastrettamente connessi al tema
0
20
40
60
80
100
120
140
160
mor
ti bi
anch
eda
tore
di l
avor
olu
ogo
di la
voro
post
i di l
avor
ono
rme
di s
icur
ezza
opin
ione
pub
blic
ain
cide
nti s
trada
lica
mpa
gne
elet
tora
lida
ti se
nsib
ilila
voro
ner
om
edic
o co
mpe
tent
em
orti
sulle
stra
dem
otiv
o di
pre
occu
pazi
one
liber
o m
erca
tobu
sta
paga
grup
po e
tnic
ote
mpo
inde
term
inat
oco
lore
div
erso
del
la p
elle
liber
o pr
ofes
sion
ista
nuov
a le
gge
mis
ure
di s
icur
ezza
info
rtuni
mor
tali
azie
nda
priv
ata
arco
bale
no ro
sso
vite
um
ane
lavo
rato
ri au
tono
mi
paes
e eu
rope
oas
sist
enza
san
itaria
casi
mor
tali
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

26Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Le situazioni Le situazioni ““negativenegative”” pipiùù ricorrentiricorrenti
0
200
400
600
800
1000
1200
morte infortunio incidente malattia irregolarità
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

27Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Morti bianche e attori coinvoltiMorti bianche e attori coinvolti
35%
20%16%
18%
6% 5%
governoimpreseimprenditorisindacatiassociazioniistituzioni
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

28Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
I concetti di responsabilitI concetti di responsabilitàà e pena e pena emergentiemergenti
29%
29%
18%
11%
9% 4%
colpevoliresponsabilidannisanzionipenerisarcimento
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

29Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Le situazioni Le situazioni ““positivepositive”” pipiùù ricorrentiricorrenti
0
100
200
300
400
500
600
700
800
sicurezza controllo formazione intervento tutela prevenzione cultura investimento
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

30Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Quando sui SM si parla di Quando sui SM si parla di ““morti bianchemorti bianche”…”…. .
Quali sono le “entità” che la gente cita e correla di più al tema?
le associazioni imprenditoriali
i sindacati
le istituzioni
gli schieramenti e i singoli partiti
gli schieramenti e gli uomini politici
le testate giornalistiche e le reti/trasmissioni TV
i giornalisti e gli uomini dello spettacolo

31Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Associazioni imprenditoriali e sindacatiAssociazioni imprenditoriali e sindacati
0
10
20
30
40
50
60
70
cigl
cisl ui
l
uilm ug
l
no ta
v
culm
v
flai c
gil
fit c
isl
fais
a ci
sal
orsa
uiltr
aspo
rti
fiste
l cis
l
fast
filt c
gil
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008
94%
4% 2%
confindustriafedermeccanicaconfartigianato

32Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Le IstituzioniLe Istituzioni
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
200
inai
lpo
lizia
prov
inci
aco
mun
ich
iesa
cara
bini
eri
eusa
nità
inps
sena
totri
buna
lece
nsis
univ
ersi
tàvi
gili
del f
uoco
proc
ura
min
. lav
oro
corte
cas
sazi
one
ista
tan
mca
mer
eeu
rost
ateu
rispe
sgu
ardi
a di
fina
nza
onu
min
. sal
ute
tar
corte
cos
tituz
iona
lepa
lazz
o ch
igi
mon
teci
torio
min
. svi
lupp
oin
pdap
sism
icc
iaa
enpa
lsm
in. g
iust
izia
pala
zzo
mad
ama
spre
sal
ipse
ma
min
. sol
idar
ietà
soc
iale
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

33Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Gli schieramenti e i singoli partitiGli schieramenti e i singoli partiti
0
50
100
150
200
250
sinistra destra centro
36%
17%8%
8%
7%
6%
4%4%
4% 2% 2% 1% 1%
pd
lega
sinistra arcobaleno
prc
an
pdci
forza italia
pci
pdl
italia dei valori
ulivo
dc
sinistra critica
udc
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

34Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Esponenti del centrosinistra citatiEsponenti del centrosinistra citati……
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
prod
ive
ltron
ibe
rtino
ttidi
pie
troin
grao
dam
iano
mas
tella
bine
ttitu
riglia
ttona
polit
ano
dilib
erto
zacc
aria
d'al
ema
fass
ino
visc
ofe
rrero
bass
olin
om
ussi
boni
nobe
rsan
ipe
trucc
ioli
peco
raro
sca
nio
mar
ini
dini
rute
llici
ampi
pado
a sc
hiop
pariz
zoba
ssan
ini
mat
teo
cola
ninn
o
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

35Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Esponenti del centrodestra citati Esponenti del centrodestra citati ……
0
50
100
150
200
250
berlu
scon
i
cast
elli
fini
boss
i
scaj
ola
la ru
ssa
mar
oni
form
igon
i
trem
onti
sacc
oni
alem
anno
gasp
arri
cald
erol
i
brun
etta
dell'
utri
schi
fani
alla
sia
carfa
gna
mor
atti
alfa
no
ghed
ini
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

36Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Testate giornalistiche, reti e trasmissioni TVTestate giornalistiche, reti e trasmissioni TV
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
rai
espr
esso
wik
iped
iail
gior
nale
anno
zer
otg
3m
edia
set
fam
iglia
cris
tiana
ansa
raitr
era
i e tg1
il m
anife
sto
agi
mat
rixla
repu
bblic
atg
5co
rrier
e de
lla s
era
raita
liaba
llarò
stud
io a
perto
l'uni
tàl'i
nfed
ele
il so
le 2
4 or
e
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

37Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Giornalisti e uomini di spettacolo Giornalisti e uomini di spettacolo ……
0
10
20
30
40
50
60
grill
o
sant
oro
lern
er
lutta
zzi
min
eo
trava
glio
vesp
a
giul
iano
ferra
ra
men
tana
sabi
na g
uzza
nti
sans
onet
ti
fabr
izio
gat
ti
curz
io m
alap
arte
mim
mo
calo
pres
ti
furio
col
ombo
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

38Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Soggetti e situazioni tipiche Soggetti e situazioni tipiche ““negativenegative””
0
10
20
30
40
50
60
addetti dipendenti irregolari lavoratori lavoratori innero
precari
incidenteinfortunioirregolaritàmalattiamorte
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

39Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Situazioni Situazioni ““negativenegative”” e luoghi di lavoroe luoghi di lavoro
0
10
20
30
40
50
60
incidente infortunio malattia morte
agricoltura
azienda
cantiere
edilizia
fabbrica
strade_ferrovie
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

40Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Situazioni Situazioni ““positivepositive”” e luoghi di lavoroe luoghi di lavoro
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
controllo cultura formazione intervento investimento prevenzione sicurezza tutela
agricoltura
aziendacantiere
edilizia
fabbricastrade_ferrovie
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

41Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Media e situazioni tipiche Media e situazioni tipiche ““negativenegative””
0
1
2
3
4
5
6
agi
anno
zer
oan
saba
llarò
corri
ere
della
ser
aes
pres
sofa
mig
lia c
ristia
nail
gior
nale
il m
anife
sto
il so
le 2
4 or
ela
repu
bblic
al'i
nfed
ele
l'uni
tàm
atrix
med
iase
tra
ira
i era
italia
raitr
est
udio
ape
rto tg1
tg3
tg5
wik
iped
ia
incidenteinfortuniomorte
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

42Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Media e situazioni tipiche Media e situazioni tipiche ““positivepositive””
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
agi
anno
zer
o
ansa
balla
ròco
rrier
e de
lla s
era
espr
esso
fam
iglia
cris
tiana
il gi
orna
le
il m
anife
sto
il so
le 2
4 or
e
la re
pubb
lica
l'inf
edel
e
l'uni
tà
mat
rixm
edia
set
rai
rai e
raita
lia
raitr
e
stud
io a
perto tg
1tg
3
tg5
wik
iped
ia
controlloculturaformazioneinterventosicurezzatutela
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

43Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Esponenti politici centrodestra e situazioni Esponenti politici centrodestra e situazioni tipiche tipiche ““positivepositive””
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
alem
anno
alfa
no
alla
sia
berlu
scon
i
boss
i
brun
etta
cald
erol
i
carfa
gna
cast
elli
dell'u
tri fini
form
igon
i
gasp
arri
ghed
ini
la ru
ssa
mar
oni
mor
atti
sacc
oni
scaj
ola
schi
fani
trem
onti
controlloformazione
interventoinvestimento
prevenzionesicurezza
tutela
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

44Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Esponenti politici centrosinistra e situazioni Esponenti politici centrosinistra e situazioni tipiche tipiche ““positivepositive””
0
1
2
3
4
5
6
7
8ba
ssan
ini
bass
olin
obe
rsan
ibe
rtino
ttibi
netti
boni
noci
ampi
d'al
ema
dam
iano
di p
ietro
dilib
erto
dini
fass
ino
ferr
ero
ingr
aom
arin
im
aste
llam
atte
o co
lani
nno
mus
sina
polit
ano
peco
raro
sca
nio
petru
ccio
lipr
odi
rizzo
rute
llipa
doa
schi
oppa
turig
liatto
veltr
oni
visc
oza
ccar
ia
controlloculturainterventoprevenzionesicurezzatutela
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

45Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Schieramenti politici e concetti di Schieramenti politici e concetti di responsabilitresponsabilitàà e penae pena
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
centro destra sinistra
colpevolidannipeneresponsabilirisarcimentosanzioni
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

46Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Attori e concetti di responsabilitAttori e concetti di responsabilitàà e penae pena
0
2
4
6
8
10
12
14
ssoc
iazi
oni
gove
rno
mpr
endi
tori
impr
ese
istit
uzio
ni
sind
acat
i
colpevolidannipeneresponsabilisanzioni
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

47Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Mappa: concetti principali ed IstituzioniMappa: concetti principali ed Istituzioni
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

48Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Networks: Politici e focus percepitoNetworks: Politici e focus percepito
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

49Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Networks: Istituzioni e focus principale Networks: Istituzioni e focus principale percepitopercepito
Fonte: Convey Intelligence & Knowledge Srl, 2008

50Giardini Naxos – 30.10.2008 Conferenza INAIL T. Schael: il rapporto col cittadino nella società 2.0 tra servizio e opinione pubblica
Riflessione finaleRiflessione finale

Thomas Schael
Senior Partner di Butera e PartnersAmministratore di Business Communicationgià Direttore Generale ASL “Magna Grecia” di Crotone
+39 348 7092070
www.schael.it