The Tempest Fonti, genere, personaggi e temi 4 marzo 2008.
-
Upload
raimonda-torre -
Category
Documents
-
view
217 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of The Tempest Fonti, genere, personaggi e temi 4 marzo 2008.

The TempestFonti, genere, personaggi e temi
4 marzo 2008

Frontespizio del Folio 1623
Il Folio (o “In-Folio”) del 1623 è la raccolta ragionata e sostanzialmente completa di tutte le opere drammaturghiche scritte da William Shakespeare.
La raccolta viene effettuata da John Heminge[s] e Henry Condell, due degli attori più importanti della sua compagnia, i King’s Men.

Table of Contents
• La pagina del folio 1623 che mostra l’elenco dei drammi shakespeariani;
• The Tempest è il primo dramma della sezione Comedies;
• L’unico dramma non incluso è Pericles, King of Tyre.

The Tempest - Prime due pagine dal Folio del
1623

Fonti ed elementistrutturali
Elementi derivanti dal materiale
Virginiano:
o Tempesta;
o Naufragio (però presente anche
in Pericles);
o Isola infestata dalla pessima
reputazione ma bellissima e molto fertile,
disabitata e praticamente inaccessibile;
o Mescola di classi sociali: nobili,
gentiluomini, commercianti, lavoratori,
marinai, nativi bendisposti e maldisposti;
o Contrasti che conducono a
pericolose divisioni e cospirazioni.
Fonti certamente note a Shakespeare:
A True and Sincere Declaration of the Purpose and
Ends of the Plantation begun in Virginia (December
1609).
A Discovery of the Bermudas, otherwise called the
Ile of Divels, by Sir Thomas Gates, Sir George
Sommers and Captayne Newport (October 1610).
A True Declaration of the estate of the Colony in
Virginia, with a confutation of such scandalous reports
as have tended to the disgrace of so worthy an
enterprise (November 1610).
A True Reportory of the Wracke and Redemption of
Sir Thomas Gates. [noto a Shakespeare, anche se non
pubblicato sino al 1625]
o Drammi o racconti d’intonazione fiabesca.
o Canovacci della commedia dell’arte: ben
noti nel periodo elisabettiano perché almeno sino al
1578 comici italiani e compagnie rappresentavano
spesso la loro arte in Inghilterra.Michel de Montaigne—Des Cannibales (1580)
[certamente noto a Shakespeare nella
traduzione elisabettiana di John Florio, del 1603].

The Tempestnon è una Comedy,
ma è un Romance
Romances
•Il “romance è un dramma romanzesco, dove
abbondano elementi tratti
•dalla letteratura cavalleresca,
•dal folklore,
•dal mondo delle pastorellerie e delle fiabe,
•e dalle storie d’avventure e viaggi in paesi
lontani.
•Non si tratta di una commedia, né di una tragedia:
è una favola, di solito amara, che racconta della
fatica dell’uomo alla ricerca della propria identità;
•che narra le prove, le più diverse, cui l’uomo è
sottoposto nel suo viaggio su questa terra e della
sua incerta speranza in un futuro migliore;
•gli incantesimi e le magie, le perdite e i
ritrovamenti, i lunghi viaggi, le rivelazioni e le
apparizioni costellano queste ultime opere di
Shakespeare.
Fonte: Anna Anzi
Forte senso di unità tra The Tempest e gli altri tre “romances” precedenti. Molti, infatti, gli elementi che ritornano:
o Rapporto d’affetto e d’amore tra genitori e figli; o Figli separati fortuitamente dai loro genitori;o Complotto e intrigo nei confronti di personaggi innocenti;o Esilio;o Girovagare;o Contrasto tra persone d’alto rango e plebei veri apparenti;o Forte presenza del senso della Provvidenza (o della divinità) che ottiene del bene da un male;o Visioni di oracoli;o Musica.

Temi e personaggi diThe Tempest
“visti” attraverso Caliban
CalibanStrumento di paragone:
Metro di giudiziodel livello di corruzionedella civiltà occidentale.
Nobili nataliPower
Antonio(personaggio nobile, "degenerato" e incline alla brama del potere e alla violenza; "unnatural" secondo i canoni dell'epoca)
Esempi dal King LearRegan e Goneril
Edmund
CulturaEducation o “nurture”
Miranda(cultura e linguaggio alto; raffinamento artistico, mansuetudine e sottomissione)
AmoreLove
Ferdinand(amore cortese e lezioso, basato su elementi convenzionali e classicheggianti)
Specularità“Congiura dei
pezzenti”
Trinculo e Stephano
“Degenerato” secondo i principi di “virtù”, sia Cristiano che Classico; ma perfettamente “virtuoso”, secondo i dettami della nuova etica e della nuova politica (Macchiavelli, Il Principe)
ArteMagic
Prospero("white magic", direttamente contrapposta alla "black magic" di Sycorax)

Temi e personaggi diThe Tempest
“visti” attraverso Prospero