The best newspaper
-
Author
donmilani2013 -
Category
Education
-
view
120 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of The best newspaper
1. n o t i z i e d a l l a 3 B d e l l a s c u o l a D o n M i l a n i Dopo il laboratorio di giornalismo Il nostro giornale Ecco quello che abbiamo scritto e disegnato I l piacere di incontrarsi, conoscersi, fare amicizia, imparare ed infine riu- scire a realizzare insieme questo primo numero di THEBESTNEWSPA- PER. Tutto questo ed anche qualcosa di pi stato il laboratorio di giornalismo Good News, realizzato dallAssociazione ForSE allinterno delle Chiavi della Citt, offerte formative del Comune di Firenze. Abbiamo capito, provato, sperimentato cosa vuol dire fare un giornale ed es- sere giornalisti, ma anche redattori, direttori, editori, fotografi, grafici, illustra- tori, correttori di bozze, impaginatori, ed alla fine eccolo qua: questo quello che abbiamo realizzato. Buona lettura a tutti 2. CRONACA - 2 I l giorno 12 febbraio 2015 un gruppo di ragazzi ha sfasciato una macchina in Via Aretina vicino alla sede della RAI regionale. Da fonti scritte ed attendibili sembra che i vandali abbiano compiuto questatto perch si contendevano una ragazza. Il fatto avvenuto intorno alle 17.00 e sotto gli occhi di tutti; la zona, infatti, era molto trafficata a quellora. I ragazzi, ripresi dalle teleca- mere di servizio, sembrano avere intorno ai ventanni. Ol- tretutto le immagini mostrano che due ragazzi impugna- vano uno un bastone e laltro una mazza da baseball. Sicuramente il Comune dovr prendere provvedi- menti per aumentare le mi- sure di sicurezza in questo quartiere al fine di contenere la possibilit che si verifichino ancora atti di questo genere. Purtroppo questo non il primo atto di vandalismo ac- caduto in questo quartiere : infatti recentemente un uomo, probabilmente sotto uso di sostanze stupefa- centi, aveva spaccato una vetrina di un pub con unascia nella zona di Var- lungo. Ci dimostra che in questa zona di periferia per- sistono, anche a causa di gravi differenze a livello so- ciale, problemi di convivenza civile e rispetto, oltre che di esclusione sociale. Fortuna- tamente esistono ancora per i giovani luoghi di ritrovo im- portanti come le societ sportive, le scuole di musica, le Case del Popolo, le par- rocchie e luoghi di ristora- zione come bar, pizzerie, paninoteche e kebab. E molto importante che tra gli adolescenti non esistano fenomeni di emarginazione e bullismo, ma prevalga la voglia di stare insieme in ambienti sani. Matteo Cuccuini, Niccol Dugini, Tommaso Foggi via Aretina Vandali in azione L esposizione universale,fin dallOttocento stata possibi- lit di incremento economico per il Paese che lo ospitava. Infatti, nel passato, grazie allEXPO, molti Paesi si sono ritrovati in condizioni migliori dopo questa manifestazione arricchendosi economicamente. Questanno locca- sione pu essere sfruttata dallItalia, paese conosciuto per i prodotti agricoli e gastronomici. LEXPO inizier l8 maggio 2015 e finir il 10 ottobre 2015: grazie a questo, lItalia potr valoriz- zarsi anche allestero. Motivo di possi- bile successo il tema: la terra e i suoi prodotti; su questo campo lItalia non seconda a nessuno. Verr svolto a Mi- lano con diversi padiglioni con vari ar- gomenti sulla produzione di colture nostrane. unoccasione particolare,che non va persa perch in questi periodi di crisi un rilancio economico sarebbe di im- portanza immensa per il nostro Paese, anche in campo politico. Grazie al- lEXPO il turismo, che in Italia non manca mai,verrebbe incrementato e, a parere nostro, molti prodotti italiani sa- rebbero consumati ed esportati in mag- giori quantita in tutto il mondo. A questa esposizione parteciperanno un numero elevatissimo di Paesi, 145, e 3 organizzazioni internazionali. In questi ultimi mesi le emittenti televisive stanno mandando in onda molte pubblicit sullEXPO, su come sara organizzato e sulla sua ambientazione caratteriz- zata da padiglioni realizzati con strut- ture architettoniche moderne. A parere nostro, lEXPO sar di importante rile- vanza per rilanciare un Paese bello come il nostro in una posizione piu alta in Europa e nel Mondo grazie alla cul- tura e alla ricchezza che lItalia ha. Andrea Borrani, Giulio Pascarella Expo Sar un rilancio? 3. L esclusione, cio emarginare un ragazzo o una ragazza dal gruppo, dallo sport, un fenomeno molto frequente nel mondo degli adolescenti. Le statistiche pi recenti di esclusione in una scuola media di Firenze, ci dicono che su un totale di 230 alunni oltre 50 si sentono esclusi, con una leggera prevalenza dei maschi sulle femmine.Sono numeri relativamente alti sul- lesclusione dei ragazzi, ma chi viene colpito da questo fenomeno? I timidi; gli impediti nello sport; i portatori di handicap; i ragazzi sovrappeso; gli stranieri; i dislessici; i secchioni; i logorroici; i ragazzi che non si vestono alla moda; iragazzi con ca- rattere infantile; gli invadenti. Nel mondo dei ragazzi, i gruppi di adolescenti, escludono i loro coetanei perch non accet- tano la diversit e considerano le persone escluse insopportabili. Il fenomeno dellesclusione d vita al feno- meno del bullismo. Si tratta di una forma di prepotenza ricorrente e continuativa; l vittima prova sentimenti dolorosi e angoscianti perch perseguitata da parte di uno o pi compagni. Esistono due tipi di bullismo: - Parliamo di bullismo diretto quando gli attac- chi nei confronti della vittima sono aperti e ben visibili; pu trattarsi di attacchi verbali come nel caso della presa in giro, delle minacce e delle umiliazioni, o fisici, come spintoni, calci e pugni, oppure privare gli oggetti personali della vittima, che vengono estorti o danneggiati; - bullismo indiretto quando gli attacchi sono coperti, come nel caso delle maldicenze e delle calunnie. Lobbiettivo finale comunque quello di isolare ed escludere. In questo assurdo gioco di potere sono coin- volti due attori principali e pi attori secondari. Il bullo, protagonista attivo di aggressioni e prevaricazioni, che cerca di dominare i pi de- boli con la violenza e la prepotenza; maltrat- tando i compagni fisicamente e verbalmente tende a porli in uno stato di soggezione e su- balternit permanente. La vittima subisce i soprusi e le prepotenze, riportando spesso delle ferite psicologiche pro- fonde. A causa del continuo stato dallarme in cui costretta a vivere, nel tempo finisce per sentirsi perennemente esposta al pericolo ed isolata dal gruppo, perde fiducia in s stessa e non trova il coraggio di denunciare laccaduto per paura o per vergogna. Pu lamentare sin- tomi fisici quali mal di testa o mal di stomaco o soffrire di disturbi psicologici come attacchi di panico, ansia, o nei casi pi gravi depressione. Altre figure che contribuiscono a mantenere ed alimentare il fenomeno del bullismo sono quelle dei bulli gregari. Si tratta di ragazzi che ricercano un proprio ruolo, tentano di affermare la propria identit attraverso lamicizia con il pi forte. Ri- spetto al loro leader generalmente risultano essere pi ansiosi e insicuri e meno popolari. Bullo e vittima sono posti in una forte asimme- tria di potere. La vittima apparentemente non fa nulla per provocare laggressore che invece la ricerca attivamente. Il comportamento si ri- pete nel tempo. I due ruoli oltre che da singole persone possono es- sere incarnati anche da interi gruppi di ragazzi: ca- pita infatti spesso, purtroppo, che sia un gruppetto di adolescenti ad infastidire un singolo individuo, ma pu succedere anche che nel ruolo di vittima sia coinvolto un intero gruppo. Gabriele Di Donato, Alessandro Gran Lacsina Esclusione e bullismo Troppe vittime Analisi di un fenomeno in crescita SOCIETA- 3 4. I ragazzi e le ragazze della nostra et considerano importantissimo come vestirsi. Tra le ragazze, le magliette che vanno di moda sono quelle con le scritte (quasi sempre in inglese) o quelle con gli animali (tipo la tigre). Anche quelle con i fiori sono abbastanza diffuse. I pantaloni pi in- dossati sono i jeans e in misura mi- nore i leggins. I modelli di scarpe pi diffusi sono gli anfibi. Per le ragazze pi sportive ci sono gli scarponi. Le marche pi famose nellabbigliamenti dei giovani sono Hollister, Subdued, Brandy Melville, Nike, Napapjri, Dr. Martens e Timberland. Lunico pro- blema che sono molto costose e per questo esistono dei marchi molto pi diffusi ed economici come Upim, H&M, Zara e Tezenis. Sui capi di abbiglia- mento spesso si trovano simboli come linfinito, lancora, il cuore, i baffi e lo yin e lo yang. Anche fra i ragazzi si segue la moda, e le statistiche dicono che questo ri- guarda almeno l80% dei giovani. Adesso vanno per la maggiore i pan- taloni con i bottoni o con la cerniera in diagonale. Le scarpe son anche per i maschi le Nike o gli scarponi. ti- picamente maschili sono i cappelli: quelli preferiti dai ragazzi sono quelli con il simbolo dei New York Yankees o dei Chicago Bulls. Un accessorio ir- rinunciabile lo zaino Eastpack, in mille colori diversi. Oggi c grande cura anche per i capelli: creste e ciuffi sono in testa a tutti. Le ragazze e i ragazzi si vestono alla moda per evitare di farsi notare ed essere uguali al resto del gruppo, per stare insieme agli altri e non sentirsi esclusi. Personalmente penso che ognuno dovrebbe potersi vestire come vuole ma purtroppo anche noi ci stiamo adeguando. Salih Bislim, Emma Ciabatti Moda giovane COSTUME - 4 INK"CEEGUUQTK" Tra le ragazze spopolano da questestate collane lunghe con slogan di film e libri fa- mosi ad esempio Colpa delle Stelle e Hunger Games che si possono Pro- vare in negozi come Sub- dued, Brandy e HeM. Inoltre vanno di moda anche collane nere a giro- collo chiamate collane ta- tuaggio. Gli orologi Casio, con lora digitale sul display sono tor- nati di moda: esistono di di- verse dimensioni e nei colori oro e argento. In contrasto con questi ci sono gli orologi Hip-Hop nonostante non ab- biano lora digitale, sono fa- mosi per i loro svariati colori, fantasie e profumi di ogni tipo. Da questestate le borse O- bag occupano un posto di ri- lievo tra gli accessori da donna perch sono allegre, colorate e possono essere personalizzate a seconda dei gusti. Sono formate da quat- tro pezzi: la scocca, i manici, linterno e il rivestimento esterno che pu essere in pelliccia, lana o piumino. Per quanto riguarda gli anelli sono di tendenza quelli con scritte e forme come il segno dell'infinito, il cuoree il segno dello yin e yang. K"EQUOGVKEK La marca di cosmetici sicura- mente pi conosciuta tra le ra- gazze Kiko, di origine italiana fondata nel 1997. abba- stanza conveniente ma non di ottima qualit, per con le fre- quenti promozioni attira molta clientela. Le unghie rappresentano un piccolo ma importantissimo det- taglio della bellezza femminile. La tendenza del momento per quanto riguarda la forma delle unghie quella ovale. I colori degli smalti della prima- vera 2015 sono il giallo, laz- zurro pallido, il blu oltremare e color albicocca. Il 2015 l'anno della french manicure e delle sue varianti, il segreto del successo che la french manicure ottiene da anni quello che pur nella sua sem- plicit fa una certa figura in ogni occasione. La french negli anni si evoluta e si basa non pi sul contrasto fra i colori nude e white ma su due colori contra- stanti che prende il nome di half moon manicure,nella quale tutta lunghia a tinta unita ad eccezione della lunula sulla quale troviamo una una mezza luna di un altro colore. Per quanto riguarda il trucco tra le adolescenti sono utilizzati maggiormente mascara di co- lore nero e blu e gli eyeliner. Sofia Marcelli, Claudia Meniconi, Erika Orsi Accessori e cosmetici Per le ragazze di oggi 5. SPORT - 5 L a Floria 2000 una delle societ di calcio giovanile pi conosciute del nostro quartiere. Le squadre di questa scuola calcio sono aperte a tutti i bambini e bambine e ai ragazzi e ragazze che desiderano praticare questo sport. Il suo motto amare ci che amano i giovani per questo gli allenatori danno ai ragazzi quello che vogliono: uno sport divertente, ma anche mo- tivante e competitivo. In questo club gli allenatori non si limitano soltanto a preparare fisicamente i giovani ma cercano di trasmettere anche i valori dello sport, lealt, corret- tezza, cultura della scon- fitta, gioco di squadra, rispetto e amicizia. Gli al- lenamenti si svolgono negli impianti sportivi G.Grazzino in viale Malta e E. Bartolini al- linterno dei giardini del Lungarno Aldo Moro. La squadra che vi pre- sentiamo quella dei GIOVANISSIMI B di merito, dove giocano i nostri due giocatori Fe- derico Manetti e Matteo Cuccuini. La squadra formata da 33 giocatori ed allenata dal mister Giampaolo Giugni. Nellultima partita gio- cata contro l Affrico il giorno 28/02/2015 sono stati convocati 17 gioca- tori: la squadra titolare era cos formata: in porta Bucciero; in difesa Da- niele, Cecci, Salimbeni e MANETTI; a centro- campo Ermini, CUC- CUINI, Artini e il capitano Sorso; in attacco Farulli e Landini; le riserve erano Mirchioni, Parron- chi, Cicchi, Provvedi, Bil- liotti e Sacristano; lallenatore Giampaolo Giugni. La partita, nono- stante una prestazione non certo da ricordare, terminata 1-1; il goal della Floria stato se- gnato da Cecci. Marco Maragiano I giovanissimi B della Floria 2000 La squadra per noi L o sport l in- sieme delle atti- vit individuali o collettive in grado di sviluppare determinate capacit, fisiche e psi- cologiche. Lo sport serve per integrarsi in un gruppo ed uno straordinario strumento d inclusione e aggre- gazione. Ogni sport praticato ha delle pre- cise regole, ed per definizione una com- petizione. Aiuta a man- tenere un corretto e sano stile di vita per- ch lattivit fisica- sportiva porta molti benefici agli organi e influisce positivamente sulla crescita, e sulla maturazione del corpo e della personalit. Gli sport pi praticati dai ragazzi adole- scenti in Italia sono: calcio, pallavolo, nuoto e tennis. Un sondaggio effet- tuato nella nostra classe ha dimostrato che lo sport pi prati- cato, (3 su 11, mentre gli altri sport sono nuoto, tennis, karate, basket, ginnastica arti- stica, danza, pugilato) come del resto ac- cade statisticamente per tutti i ragazzi ita- liani, il calcio. Il son- daggio della classe, per, ci ha fatto anche capire che molte per- sone non praticano sport (ben 12 su 23) e questo non affatto positivo. Eleonora Erriquez, Neri Federico Sport Un bene per tutti I n occasione della parita di Europa League tra Roma e Feyenoord, dei tifosi olandesi hanno dan- neggiato la fontana di Piazza Navona da poco ristrutturata. Lac- caduto ha sconvolto tutti, pubblico calcistico e non solo, mettendo in allarme gli organizza- tori delle partite che de- vono ancora giocarsi e gli abitanti delle citt che le ospiteranno. Firenze tra queste citt, poich tra pochi giorni si terr la partita tra Fiorentina e Totten- ham Hotspurs. Proprio a causa di qeusto fatto, commesso dai tifosi olandesi, il Sindaco e le forze dellordine hanno aumentato le misure di cicurezza nei dintorni dello stadio. Sono stati aumentati i poliziotti in borghese che scorteranno i tifosi inglesi ed stata vie- tata la vendita di be- vande alcoliche. Sono stati inoltre aggiunti altri stewards a quelli normalmente ins ervi- zio alla stadio. A Firenze c paura so- prattutto per il patrimo- nio artistico e culturale che potrebbe essere danneggiato nel caso si ripeta lepisodio ac- caduto a Roma. Ovvia- mente speriamo che questo non si verifichi perch sarebbe fran- camente una cosa inaccattabile. Mattia Anastasi, Federico Manetti Hooligans olandesi a Roma Tifosi o teppisti? 6. SPETTACOLO - 6 IN"NKDTQ Oggi parleremo dello spettacolare romanzo che ha emozionato il mondo, il best seller con- cepito da John Green, da cui stato tratto il film che ha commosso milioni di persone in tutte le sale. S, proprio Colpa delle stelle; in lingua originale The fault in our star. Parla della commovente storia damore tra due giovani che sono costretti a convivere affrontando le difficolt quotidiane causate del cancro. I protagonisti, Hazel Grace Lancaster e Augu- stus Waters, si incon- trano in un gruppo di supporto per malati. Augustus cerca fin da su- bito di conquistare il cuore di Hazel che, per, lo allontana: la ragazza si considera una mina va- gante e non vuole far sof- frire le persone a lei care al momento della sua morte; lui ha paura del- loblio e di non essere ri- cordato dopo aver la- sciato la Terra. I due condividono un viaggio ad Amsterdam (lultimo desiderio di Au- gustus). Durante i giorni nei Paesi Bassi, Hazel si lascia trasportare dal- lamore fidanzandosi con Augustus. Ma al loro ri- torno a Indianapolis li aspetta una triste verit: il cancro di Augustus peggiorato, fino a portarlo alla morte poche setti- mane dopo. Nonostante la tragica e lacrimosa fine, il romanzo presenta unintensa sto- ria damore che colpisce nel profondo il lettore per- ch i due ragazzi tra- smettono una favolosa voglia di vivere che non tutti possiedono. La conclusione fa capire quanto sia preziosa e straordinaria la vita, ma anche quanto sia compli- cata e corta, troppo corta per alcuni Maddalena Lenzi, Martini Antonielli, Lucrezia Ferrati KN"HKNO Questo film del 2014 diretto daJohn Boone e tratto dal libro di John Green Tutta colpa delle stelle. Questo libro racconta un amore particolare e difficile da superare. Lamore dei protagonisti non come tutti gli altri,perch complicato e duro da vivere.Il film stato girato in America ed ad Amsterdam.La durata di circa 100 minuti. Gli attori principali sono:Shailene Woodley (nel ruolo di Hazel) Ansel Elgort (nel ruolo di Augustus) e Isaac.La storia e incentrata sui due protagonisti, tutto il resto dei personaggi sono secondari. I due protagonisti si incontrano e si conoscono in un centro di accoglienza dove uno viene colpito dallaltra, hanno molte cose in comune e pian piano si innamorano . Durante il corso del film per si presenteranno varie difficolt dovute alle mallattie di entrambi, anche se lamore trionfer e continuer nonostamte esse. Secondo noi questo film molto appassionante,coinvolge nte, in cui ridi ed allo stesso tempo piangi, infatti ha fatto un successo internazionale ,oltretutto il film molto fedele al libro, con attori anche se giovani davvero bravi. Infine la colonna sonora composta da una serie di canzoni composte per il film apposta da giovani canatanti come Charlie XIX , Ed Sheeron e Beyonce...... Un film davvero meraviglioso . Matia Bertamini, Jasmine Bertieri Colpa delle stelle Un amore che ha commosso il mondo Un libro ed un film di successo