th delle Camelie - WordPress.com

2
Borgo delle Camelie Una torre misteriosa, imponenti dimore storiche, fonti e cascate, piccoli cortili, antichi portali, alberi di camelie: questi, e molti altri, i motivi per scoprire, rigorosamente a piedi, Pieve e S. Andrea di Compito, insieme Borgo delle Camelie. Un luogo incantato, sospeso nel tempo, dove cogliere l’atmosfera unica caratterizzata dallo scorrere dell’acqua e dalla pace della natura circostante. Lucca, Carlo Lodovico di Borbone. Nutrendo una grandissima passione per questa pianta dalle origini esotiche ed intrattenendo rapporti con i più importanti giardinieri di quel tempo, riuscì ad arricchire sempre più la sua collezione di esemplari rari e particolari. 8 • Capo di Vico Sicuramente è la parte più antica del borgo e, anche se recenti ristrutturazioni lo hanno profondamente trasformato, si possono ancora individuare abitazioni che conservano evidenti resti di muri medievali. Il suo nome rimanda ad una sua probabile origine romana ed è ricordato per la prima volta in un documento del 31 luglio 1081. Le sue dimensioni dovevano essere maggiori di quelle attuali poiché in una pergamena del 26 maggio 1193, si attesta che la chiesa di S.Andrea si trova in località Capo di Vico. Fino alla seconda metà del XX secolo vi erano collocati diversi mulini e frantoi che sfruttavano come forza motrice l’acqua del vicino rio Visona. Una tradizione locale sostiene che sia il luogo di nascita del Beato Benedetto da Compito. 9 • Camellietum Il Camellietum Compitese nasce dalla necessità di creare un’area per la conservazione e la salvaguardia delle cultivar antiche, ovvero precedenti al 1900. Individuata una zona adatta, sia per il proprio microclima che per la copiosa presenza di acqua e la conformazione del terreno, nel marzo del 2005, alla presenza delle autorità locali e di alcune autorità internazionali come il Presidente dell’ “International Camellia Society”, Mr Gregory Davis, e di una delegazione proveniente dal Giappone, tra cui il Signor Kotaro Tanimoto Presidente dell’Exporter’s Tea Association di Shizuoka, venne messa a dimora la prima pianta. Da allora il Camelieto, come ormai comunemente viene chiamato, ha conosciuto una crescita lenta ma costante di cultivar, che oggi sono circa mille. Tra queste le bellissime “Aspasia”, “Stella Polare” e “Stella di Compito”, a rischio di estinzione. Le piante attuali sono non solo Toscane, per lo più originarie della Lucchesia, ma provenienti da tutta Italia e da tanti paesi europei ed extra europei. 10 • Ponte alle Corti Ricostruito dalla comunità di Compito nel 1791, dopo che era stato spazzato via da una piena del rio Visona, fu successivamente rinforzato e allargato su decisione di Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca. In occasione dei lavori sui due lati del ponte erano state collocate due lapidi oggi scomparse. 11 • Villa Orsi Da più di due secoli di proprietà della famiglia Orsi, questa antica dimora è stata oggi trasformata in agriturismo e azienda agricola, pur mantenendo lo stile e le caratteristiche delle ville lucchesi. Tra le tante attrazioni del giardino spicca una splendida spalliera monumentale di varietà diverse di camelie in età secolare. Tra queste ci sono varietà uniche come la “Violacea superba” e la “Drouard Gouillon”. Il giardino conta ad oggi oltre ottanta antiche camelie di grandi dimensioni. Following the reorganisation of the defensive system in the Republic of Lucca, the tower had by now lost its duties as a bell tower and was used as a watchtower and incorporated into an extensive communication network that covered the whole of the Republic’s territory. There are a few seventeenth-century maps held at the Lucca State Archives which confirm this statement, along with several available documents that testify to the existence of a team of guards at the tower. The roof of the building still has a moveable iron basket that used to be filled with flammable material and lit to communicate with the city of Lucca. The heads of executed criminals were put on display as “a warning to the people” in an iron cage fixed above the entrance door. Matraia also describes this macabre custom in his Guida della Diocesi di Lucca (Guide to the Diocese of Lucca) from 1859-60. 4 • The Ancient Borrini Chiusa The ancient Chiusa gets its name from the surrounding walled enclosure (‘chiusa’ means enclosure in Italian) and dates back to 1690. Owned by the Borrini family, it contains a small chapel where their descendants’ remains have been buried, including Dr Angelo Borrini who helped to plant the camellias around the Compitese area. In 1990, one of their descendants to grow an experimental plantation of Camellia Sinensis L., a tea plant. It has produced some very encouraging results: in fact, the tea produced in Compito has achieved excellent success at international tasting competitions. This small produce is now packaged and offered to visitors at the Chiusa. 5 • The Church of Sant’Andrea di Compito On 2 April 919, a primitive chapel dedicated to St Andrew the Apostle was built in Compito in Trebbio, near to Curtis Atriatica. The community built the chapel for salvation and to worship this saint. Prior to the fourteenth century, the church was expanded due to a rise in the population. In 1497, after two centuries of war, famine and plague that devastated population numbers, the high altar was decorated with a painting by Domenico di Francesco Corsi, a painter from Lucca, featuring the Madonna with Child between St Andrew and St Luke. As the population began to increase and their financial situation improved, they were able to build a new bell tower at the end of the 16 th century. It was built onto the eastern side of the church up to a height of 38 ells (about 23 metres), with battlements on the roof. The date of 1577 is engraved onto a stone above the architrave of the entrance door. During the 17 th century, many architectural and artistic projects changed the nature of the church, converting it into a building that could accommodate over five hundred people. The high altar features a painting from 1596 by the painter, Benedetto Brandimarte, depicting the martyrdom of St Andrew. In 1606, the altars of St Sebastian and Our Lady of the Rosary were built and then in 1638 the building was embellished with a panelled ceiling, featuring gilded and painted wooden rose windows. The work continued over the following years when the altars of St Roch and St Francis were built, as well as the two wings at the top of the nave. In 1741, the church was adorned with an organ, a valuable piece from Gio. Paolo Micheli di Vorno and Gio. Quilico Coli di San Quirico di Valleriana, who were also behind the construction of the pulpit and the chancel. The construction work on the new 28-metre high bell tower, designed by the architect Pardini, began in 1867 and was finally completed in 1883 following an incredible series of setbacks. The latest major work was carried out at the beginning of the 20 th century, when the interior of the building was painted and the church’s façade was repaired. infiammabile, era utilizzata per comunicare con la città di Lucca. In una gabbia di ferro infissa sopra la porta d’ingresso erano esposte “a monito del popolo” le teste dei banditi giustiziati. Alla fine del XIX secolo la torre fu restaurata per riparare, tra l’altro, i danni prodotti da un fulmine che l’aveva colpita la notte del 14 luglio 1714. 4 • Antica Chiusa Borrini L’antica Chiusa deve il suo nome alla cinta muraria The town of Camellias There are many reasons to come and discover Pieve, Sant’Andrea di Compito and the Town of Camellias: stroll around the mysterious tower, the majestic historical buildings, the springs and waterfalls, the small courtyards, the ancient archways and the camellia trees. It’s a magical place where time stands still and you can soak up the unique atmosphere of the running waters and peaceful surrounding countryside. 1 • Ticket of the exhibition of the Camellias The exhibition Ancient Camellias of Lucca enhances the artistic patrimony of Capannorese and joins in the eyes of many visitors, including foreigners, the territory of Compitese to a tree as elegant as the camellia which has become the symbol. was completed on the road leading to Sant’Andrea di Compito. In 1830, his sons, Angelo and Alessandro, planted a large collection of camellias. It was mainly the work of Angelo Borrini, the personal optician to the Duke of Lucca, Charles Louis of Bourbon. With his great passion for this originally exotic plant and by remaining on good terms with the most important gardeners of the time, he was able to increasingly expand his collection of rare and special specimens. 8 • Capo di Vico This is undoubtedly the oldest part of town. It may have been altered greatly by recent renovations, but fortunately some buildings have clearly retained the remains of their medieval walls. Its name probably comes from its Roman origins but the town was first mentioned in a document from 31 July 1081. We know the town used to be larger than it is now because a parchment from 26 May 1193 states that the Church of Sant’Andrea used to be located in Capo di Vico. Up until the second half of the 20 th century, various mills and olive mills were located here, running on the hydrological power of the Visona River. According to local legend, this is the birthplace of Saint Benedetto da Compito. 9 • Camellietum The idea for the Compitese Camellietum came from the need to create an area for the conservation and safeguarding of ancient or pre-1900 cultivars. The first plant was set in March 2005, once a suitable area had been identified in terms of its microclimate, an abundant supply of water and the right soil conditions. This event was attended by local authorities and several international bodies, including Mr Gregory Davis, the President of the International Camellia Society, and a Japanese delegation with Mr Kotaro Tanimoto, the President of the Tea Exporters’ Association of Shizuoka. Since then, this camellia garden (commonly known as the ‘Camelieto’) has seen a slow but steady growth in the number of its cultivars and now contains about a thousand. Among the varieties, we note the very beautiful “Aspasia”, “Stella Polare” and “Stella di Compito”, which are at risk of extinction. The plants currently on display are not just from Tuscany, most of which originate from Lucca, but also come from all over Italy and from many European and international countries. 10 • Ponte alle Corti This bridge was rebuilt by the community of Compito in 1791 after it had been washed away when the Visona River broke its banks. It was subsequently strengthened and expanded by Charles Louis of Bourbon, the Duke of Lucca. During this work, two commemorative stones were placed on either side of the bridge, although they are no longer there today. 11 • Villa Orsi For over two centuries this villa was owned by the Orsi family. Today, this ancient residence has been converted for agritourism with a farm, while still retaining the style and features of traditional villas from Lucca. Among the garden’s many attractions, we note the huge magnificent espalier featuring different varieties of centuries-old camellias. Some of the varieties are unique, such as the “Violacea Superba” and the “Drouard Gouillon”. The garden now has over eighty ancient large camellias. 12 • Villa Giovannetti Located in Il Ponte, this villa dates back to the 18 th century. It is a classic example of a country home where gentlemen from Lucca used to spend their 1 • Biglietteria della Mostra delle Camelie L’idea di valorizzare un patrimonio così originale, così unico, è nata oltre venti anni fa, a testimoniare una cura straordinaria per i giardini da parte dei signori delle fastose dimore, ma anche di una gara singolare di botanica tra gli appassionati proprietari, per l’invenzione di cultivar sempre nuove. Oggi l’edizione della mostra Antiche Camelie della Lucchesia valorizza il patrimonio artistico e paesaggistico del Capannorese ncando agli occhi degli innumerevoli visitatori, molti dei quali stranieri, il territorio del Compitese ad una pianta elegante come la camelia che ne è diventato il simbolo. Da qui inizia idealmente il percorso alla scoperta del Borgo delle Camelie. 2 • Centro Culturale Compitese Il Centro Culturale Compitese nasce a S. Andrea di Compito il 23 marzo 1976 su iniziativa di sette ragazzi che uniscono le loro forze per tutelare, valorizzare e salvaguardare il vasto patrimonio artistico, storico e ambientale del Compitese. Due anni dopo si costituisce cooperativa e i volontari iniziano la costruzione agli impianti sportivi. Da allora sono molte e di ogni genere le iniziative - culturali, sportive e benefiche - che il Centro Culturale ha creato e organizzato, dalla Mostra mercato dell’olio extravergine di oliva alla Mostra Antiche Camelie della Lucchesia - evento divenuto famoso in tutto il mondo -, dal corso di fotografia alle attività estive per ragazzi, dalle rassegne teatrali e musicali ai tornei di tennis e calcetto. 3 • Chiesina di S. Lucia La chiesa di S. Pietro al Forcone, detta chiesina di S. Lucia, doveva essere molto antica, poiché se ne parla per la prima volta in alcuni documenti dell’840 e dell’847. Ma la sua origine doveva esser ben più arcaica, come si può rilevare dalla sua intitolazione. Era consuetudine, infatti, nel IV-VI secolo, intitolare le prime chiese cristiane alla Madonna, agli apostoli o ai primi martiri. Attualmente dell’edificio originale non rimangono che alcune file di bozze di pietra lavorata e due monofore murate dall’interno, resti purtroppo insufficienti per individuare il periodo della sua costruzione. 3 • Torre di Segnalazione Inizio itinerario Sfortunatamente la mancanza di documentazione non ci consente di conoscere la data della sua fondazione. Nel libro Architettura medievale in diocesi di Lucca, l’autrice Maria Teresa Filieri, riscontrando analogie murarie e affinità costruttive con il campanile di S. Giusto di Compito, fa risalire la sua costruzione al secolo X o XI. Fu edificata in posizione panoramica sullo spartiacque che divide la valle di Compito da quella di S. Giusto di Compito e situata in prossimità di un tratto ancora esistente di un’importante via commerciale e di pellegrinaggio denominata Via di San Colombano. La torre, oltre che fungere da campanile dell’attigua e antica chiesa di S. Pietro al Forcone, doveva rivestire un rilevante ruolo militare in ambito locale e far parte di un sistema difensivo che comprendeva i castelli siti sui monti Castello e Castellaccio e i complessi fortificati delle chiese di S. Andrea di Compito e di S. Giovanni Battista di Pieve di Compito. La diversa caratteristica costruttiva riscontrabile nella parte superiore del monumento e riconducibile al XIV secolo, suggerisce l’ipotesi che l’edificio sia stato mozzato durante uno dei numerosi eventi bellici che l’hanno interessato. Con la riorganizzazione dell’apparato difensivo della Repubblica di Lucca la torre, che ha ormai perso le sue funzioni di campanile, fu utilizzata come torre d’avvistamento ed inserita in un vasto sistema di comunicazione che interessava tutto il territorio della Repubblica. Sul tetto dell’edificio è ancora presente una cesta mobile di ferro che, riempita di materiale che la delimita e che risale al 1690. Di proprietà della famiglia Borrini, contiene una piccola cappella dove riposano le spoglie dei discendenti, tra cui il dottor Angelo Borrini, che ha contribuito ad impiantare le camelie nel Compitese. Nel 1990 un discendente ha dato vita ad una coltivazione sperimentale di Camellia Sinensis L., la pianta del tè. I risultati che ne sono scaturiti sono molto incoraggianti: il tè prodotto a Compito, infatti, concorre in degustazioni a carattere internazionale con molto successo. Ora la piccola produzione è inscatolata e proposta ai visitatori della Chiusa. 5 • Chiesa di S. Andrea di Compito La salvezza dell’anima e la devozione per S. Andrea furono i motivi che indussero il 2 aprile del 919 a costruire a Compito, in località Trebbio in prossimità della curtis Atriatica, la primitiva cappella dedicata a S. Andrea apostolo. In un periodo antecedente al XIV secolo, in seguito all’aumento della popolazione, la chiesa fu ampliata. Nel 1497, dopo due secoli di guerre, carestie e pestilenze che avevano provocato una forte contrazione demografica, l’altare maggiore fu abbellito da un quadro realizzato dal pittore lucchese Domenico di Francesco Corsi e raffigurante la Madonna con Bambino fra S. Andrea e S. Luca. L’aumento della popolazione e il miglioramento delle condizioni economiche contribuirono sul finire del cinquecento alla costruzione di un nuovo campanile, eretto ad oriente della chiesa, alto 38 braccia (circa 23 metri) e con il tetto merlato. In una pietra posta sopra l’architrave della porta d’ingresso fu incisa la data 1577. Nel XVII secolo numerosi interventi architettonici e artistici cambiano il volto della chiesa trasformandola in un edificio capace di contenere oltre cinquecento persone. Sull’altare maggiore fu collocato un quadro, opera del 1596 del pittore Benedetto Brandimarte e raffigurante il martirio di S. Andrea, nel 1606 furono costruiti gli altari di San Sebastiano e della Madonna del Rosario, in seguito nel 1638 l’edificio fu impreziosito da un soffitto a cassettoni, raffigurante rosoni di legno dorati e dipinti. I lavori proseguirono anche negli anni successivi quando furono costruiti gli altari di S. Rocco e S. Francesco e i due bracci laterali in cima alla navata. Nel 1741 la chiesa fu arricchita da un organo, opera pregevole di Gio. Paolo Micheli di Vorno e di Gio. Quilico Coli di S. Quirico di Valleriana, cui si deve l’esecuzione del palco e della cantoria. I lavori di costruzione del nuovo campanile, in luogo di quello demolito per i danni dalle oscillazioni delle campane, alto 28 metri e progettato dall’architetto Pardini, iniziarono nel 1867 e terminarono dopo una serie incredibile di vicissitudini nel 1883. L’ultimo considerevole intervento fu realizzato all’inizio del XX secolo quando fu dipinto l’interno dell’edificio e fu eseguita la sistemazione della facciata della chiesa. 6 • Edicola della Madonna del Soccorso L’edicola fu costruita nel XVII secolo all’inizio della strada lastricata (chiamata il Crociale) che conduce alla chiesa di S. Andrea, su commissione della Compagnia della Madonna del Soccorso e fu dedicata alla Madonna omonima. L’affresco, ormai deteriorato, dipinto nel 1705 dal pittore lucchese Gio. Domenico Lombardi, sopra un dipinto più antico del 1661, è stato sostituito negli anni 70 del secolo scorso da una statua della Madonna di Lourdes. 7 • Villa Borrini Il giardino della villa fu edificato da Francesco Maria Borrini nel 1817, anno in cui venne ultimata la costruzione della strada che porta fino a S. Andrea di Compito. Nel 1830 venne impiantata dai suoi figli, Angelo e Alessandro, una grande collezione di camelie. A questa si dedicò soprattutto Angelo Borrini, medico oculista personale del Duca di 2 • The Compitese Cultural Centre On 23 March 1976, seven young people got together in Sant’Andrea di Compito to set up the Compitese Cultural Centre, which aims to protect, enhance and safeguard Compitese’s rich artistic, historical and environmental heritage. Two years later, it became a cooperative and the volunteers began construction on its sports facilities. Since then, the Cultural Centre has created and organised many different types of cultural, sports and charity initiatives, from an extra virgin olive oil market Fair to the Ancient Camellias of Lucca Exhibition (which has become world famous), from the photography course to summer youth activities, or from theatre and music events to tennis and five-a-side football tournaments. 3 • The Small Church of San Lucia We know that the Church of San Pietro al Forcone, also known as the small church of San Lucia, is incredibly old since there are initial reports of the church in several documents dating between 840 and 847. However, its origins must go back even further, as can be seen by its name. In fact, between the 4 th and 6 th centuries it was customary to name the early Christian churches after the Virgin Mary, the Apostles or the first martyrs. Nowadays, not much remains of the original building, only a few lines of carved stonework and two single lancet windows walled-up from the inside. Unfortunately, too little remains of the rest of the building to identify its construction period. There is a small monastery next to the chapel. The census of 1412 mentions the church with its bell tower, the rectory, the cemetery and the cloister in the middle of a plot of land used for growing vines with a vegetable garden and four olive trees. The building had then been named after St Peter and St Lucy but had seriously deteriorated. However, between May 1792 and 15 June 1794, it underwent major restoration work which created the building we know today. 3 • The Signal Tower Beginning of the route Unfortunately, due to the lack of documentation we do not know when this building was built. However, in the book «Architettura medievale in diocesi di Lucca» (Medieval Architecture in the Diocese of Lucca) the author, Maria Teresa Filieri, dates its construction between the 10 th and 11 th centuries by comparing the similar masonry and architecture with the bell tower of San Giusto di Compito. The tower was built in a panoramic position over the divide between the Compito Valley and the San Giusto di Compito Valley and lies next to a section, which still exists today, of an important trade and pilgrimage route known as Via di San Colombano. In addition to serving as the bell tower for the adjacent ancient Church of San Pietro al Forcone, the tower had to play an important military role for the local area, acting as part of the defensive system that included the castles located on the Castello and Castellaccio hills and the fortified compounds of the churches of Sant’Andrea di Compito and San Giovanni Battista in Pieve di Compito. The different architectural features found in the upper parts of this monument dating back to the 14 th century seem to suggest that the building was damaged during one of the many wars which ravaged the surrounding area. 12 • Villa Giovannetti Situata nella località detta “Il Ponte” risale al secolo XVIII ed è un classico esemplare di residenza di campagna dove i signori di Lucca trascorrevano il periodo estivo. Distribuita su quattro piani e collocata in un ampio parco di camelie secolari, è corredata da un piccolo ma pregevole edificio in stile neo gotico, la Limonaia. Sulla facciata della Villa sono visibili i due stemmi simbolo della famiglia, un cipresso ripiegato ma resistente, simbolo di forza, Eolo, divinità del vento, e una stella cometa. 13 • Villa Torregrossa La villa risale al 1784. Nell’ampio giardino si può ammirare una rarissima “Olea Fragrans” cinquecentenaria. Durante la II guerra mondiale villa Torregrossa - allora villa Campetti - fu sede del comando tedesco impegnato nella costruzione della linea gotica in Italia. 6 • The votive image of Madonna del Soccorso The votive image was built in the seventeenth century to the beginning of the paved road (called the Crociale) that leads to the church of Sant’ Andrea, on commission of the Compagnia della Madonna del Soccorso and was dedicated to Madonna of the same name. The fresco, now deteriorated, painted in 1705 by the painter from Lucca Gio Domenico Lombardi, a top oldest painting in 1661, was replaced in the 70s of the last century by a statue of Madonna of Lourdes. 7 • Villa Borrini The villa’s gardens were built by Francesco Maria Borrini in 1817, the same year when construction summers. Occupying four floors and situated in a large park of centuries-old camellias, the villa also features a small yet exquisite neo-gothic Lemon house. The family’s symbolic two coats of arms can be seen on the façade of the Villa, one of a cypress tree bending over yet standing firm, a symbol of strength, with Aeolus, the god of wind, and the other featuring a guiding star. 13 • Villa Torregrossa This villa dates back to 1784. In the huge garden we can admire a very rare 500-year-old “Olea Fragrans”. During the Second World War, Villa Torregrossa (then known as Villa Campetti) was the headquarters of the German command involved in the construction of the Gothic Line in Italy. 4 5 9 3 Borgo delle Camelie Informazioni turistiche • Tourist Information Comune di Capannori Piazza Aldo Moro 1 55012 Capannori Centralino: +39 0583 4281 URP: +39 800 434983 Ufcio Marketing Territoriale [email protected] [email protected] www.capannori-terraditoscana.org Centro Culturale Compitese Via Fonda 1, Pieve di Compito 55062 – Capannori – LUCCA Tel. +39 0583 977 188 Cell. +39 3662796749 Fax. +39 0583 977 044 [email protected] www.camelielucchesia.it Immagini:

Transcript of th delle Camelie - WordPress.com

Page 1: th delle Camelie - WordPress.com

Borgo delle Camelie

Una torre misteriosa, imponenti dimore storiche, fonti e cascate, piccoli cortili, antichi portali, alberi di camelie: questi, e molti altri, i motivi per scoprire, rigorosamente a piedi, Pieve e S. Andrea di Compito, insieme Borgo delle Camelie. Un luogo incantato, sospeso nel tempo, dove cogliere l’atmosfera unica caratterizzata dallo scorrere dell’acqua e dalla pace della natura circostante.

Lucca, Carlo Lodovico di Borbone. Nutrendo una grandissima passione per questa pianta dalle origini esotiche ed intrattenendo rapporti con i più importanti giardinieri di quel tempo, riuscì ad arricchire sempre più la sua collezione di esemplari rari e particolari.

8 • Capo di VicoSicuramente è la parte più antica del borgo e, anche se recenti ristrutturazioni lo hanno profondamente trasformato, si possono ancora individuare abitazioni che conservano evidenti resti di muri medievali. Il suo nome rimanda ad una sua probabile origine romana ed è ricordato per la prima volta in un documento del 31 luglio 1081. Le sue dimensioni dovevano essere maggiori di quelle attuali poiché in una pergamena del 26 maggio 1193, si attesta che la chiesa di S.Andrea si trova in località Capo di Vico. Fino alla seconda metà del XX secolo vi erano collocati diversi mulini e frantoi che sfruttavano come forza motrice l’acqua del vicino rio Visona.Una tradizione locale sostiene che sia il luogo di nascita del Beato Benedetto da Compito.

9 • CamellietumIl Camellietum Compitese nasce dalla necessità di creare un’area per la conservazione e la salvaguardia delle cultivar antiche, ovvero precedenti al 1900. Individuata una zona adatta, sia per il proprio microclima che per la copiosa presenza di acqua e la conformazione del terreno, nel marzo del 2005, alla presenza delle autorità locali e di alcune autorità internazionali come il Presidente dell’ “International Camellia Society”, Mr Gregory Davis, e di una delegazione proveniente dal Giappone, tra cui il Signor Kotaro Tanimoto Presidente dell’Exporter’s Tea Association di Shizuoka, venne messa a dimora la prima pianta. Da allora il Camelieto, come ormai comunemente viene chiamato, ha conosciuto una crescita lenta ma costante di cultivar, che oggi sono circa mille. Tra queste le bellissime “Aspasia”, “Stella Polare” e “Stella di Compito”, a rischio di estinzione.Le piante attuali sono non solo Toscane, per lo più originarie della Lucchesia, ma provenienti da tutta Italia e da tanti paesi europei ed extra europei.

10 • Ponte alle CortiRicostruito dalla comunità di Compito nel 1791, dopo che era stato spazzato via da una piena del rio Visona, fu successivamente rinforzato e allargato su decisione di Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca. In occasione dei lavori sui due lati del ponte erano state collocate due lapidi oggi scomparse.

11 • Villa OrsiDa più di due secoli di proprietà della famiglia Orsi, questa antica dimora è stata oggi trasformata in agriturismo e azienda agricola, pur mantenendo lo stile e le caratteristiche delle ville lucchesi. Tra le tante attrazioni del giardino spicca una splendida spalliera monumentale di varietà diverse di camelie in età secolare. Tra queste ci sono varietà uniche come la “Violacea superba” e la “Drouard Gouillon”. Il giardino conta ad oggi oltre ottanta antiche camelie di grandi dimensioni.

Following the reorganisation of the defensive system in the Republic of Lucca, the tower had by now lost its duties as a bell tower and was used as a watchtower and incorporated into an extensive communication network that covered the whole of the Republic’s territory. There are a few seventeenth-century maps held at the Lucca State Archives which confi rm this statement, along with several available documents that testify to the existence of a team of guards at the tower. The roof of the building still has a moveable iron basket that used to be fi lled with fl ammable material and lit to communicate with the city of Lucca. The heads of executed criminals were put on display as “a warning to the people” in an iron cage fi xed above the entrance door. Matraia also describes this macabre custom in his Guida della Diocesi di Lucca (Guide to the Diocese of Lucca) from 1859-60.

4 • The Ancient Borrini ChiusaThe ancient Chiusa gets its name from the surrounding walled enclosure (‘chiusa’ means enclosure in Italian) and dates back to 1690.Owned by the Borrini family, it contains a small chapel where their descendants’ remains have been buried, including Dr Angelo Borrini who helped to plant the camellias around the Compitese area. In 1990, one of their descendants to grow an experimental plantation of Camellia Sinensis L., a tea plant. It has produced some very encouraging results: in fact, the tea produced in Compito has achieved excellent success at international tasting competitions. This small produce is now packaged and offered to visitors at the Chiusa.

5 • The Church of Sant’Andrea di CompitoOn 2 April 919, a primitive chapel dedicated to St Andrew the Apostle was built in Compito in Trebbio, near to Curtis Atriatica. The community built the chapel for salvation and to worship this saint. Prior to the fourteenth century, the church was expanded due to a rise in the population. In 1497, after two centuries of war, famine and plague that devastated population numbers, the high altar was decorated with a painting by Domenico di Francesco Corsi, a painter from Lucca, featuring the Madonna with Child between St Andrew and St Luke. As the population began to increase and their fi nancial situation improved, they were able to build a new bell tower at the end of the 16th century. It was built onto the eastern side of the church up to a height of 38 ells (about 23 metres), with battlements on the roof. The date of 1577 is engraved onto a stone above the architrave of the entrance door. During the 17th century, many architectural and artistic projects changed the nature of the church, converting it into a building that could accommodate over fi ve hundred people. The high altar features a painting from 1596 by the painter, Benedetto Brandimarte, depicting the martyrdom of St Andrew. In 1606, the altars of St Sebastian and Our Lady of the Rosary were built and then in 1638 the building was embellished with a panelled ceiling, featuring gilded and painted wooden rose windows. The work continued over the following years when the altars of St Roch and St Francis were built, as well as the two wings at the top of the nave. In 1741, the church was adorned with an organ, a valuable piece from Gio. Paolo Micheli di Vorno and Gio. Quilico Coli di San Quirico di Valleriana, who were also behind the construction of the pulpit and the chancel. The construction work on the new 28-metre high bell tower, designed by the architect Pardini, began in 1867 and was fi nally completed in 1883 following an incredible series of setbacks. The latest major work was carried out at the beginning of the 20th century, when the interior of the building was painted and the church’s façade was repaired.

infi ammabile, era utilizzata per comunicare con la città di Lucca. In una gabbia di ferro infi ssa sopra la porta d’ingresso erano esposte “a monito del popolo” le teste dei banditi giustiziati. Alla fi ne del XIX secolo la torre fu restaurata per riparare, tra l’altro, i danni prodotti da un fulmine che l’aveva colpita la notte del 14 luglio 1714.

4 • Antica Chiusa BorriniL’antica Chiusa deve il suo nome alla cinta muraria

The town of Camellias

There are many reasons to come and discover Pieve, Sant’Andrea di Compito and the Town of Camellias: stroll around the mysterious tower, the majestic historical buildings, the springs and waterfalls, the small courtyards, the ancient archways and the camellia trees. It’s a magical place where time stands still and you can soak up the unique atmosphere of the running waters and peaceful surrounding countryside.

1 • Ticket of the exhibition of the CamelliasThe exhibition Ancient Camellias of Lucca enhances the artistic patrimony of Capannorese and joins in the eyes of many visitors, including foreigners, the territory of Compitese to a tree as elegant as the camellia which has become the symbol.

was completed on the road leading to Sant’Andrea di Compito. In 1830, his sons, Angelo and Alessandro, planted a large collection of camellias. It was mainly the work of Angelo Borrini, the personal optician to the Duke of Lucca, Charles Louis of Bourbon. With his great passion for this originally exotic plant and by remaining on good terms with the most important gardeners of the time, he was able to increasingly expand his collection of rare and special specimens.

8 • Capo di VicoThis is undoubtedly the oldest part of town. It may have been altered greatly by recent renovations, but fortunately some buildings have clearly retained the remains of their medieval walls. Its name probably comes from its Roman origins but the town was fi rst mentioned in a document from 31 July 1081. We know the town used to be larger than it is now because a parchment from 26 May 1193 states that the Church of Sant’Andrea used to be located in Capo di Vico. Up until the second half of the 20th century, various mills and olive mills were located here, running on the hydrological power of the Visona River. According to local legend, this is the birthplace of Saint Benedetto da Compito.

9 • CamellietumThe idea for the Compitese Camellietum came from the need to create an area for the conservation and safeguarding of ancient or pre-1900 cultivars. The fi rst plant was set in March 2005, once a suitable area had been identifi ed in terms of its microclimate, an abundant supply of water and the right soil conditions. This event was attended by local authorities and several international bodies, including Mr Gregory Davis, the President of the International Camellia Society, and a Japanese delegation with Mr Kotaro Tanimoto, the President of the Tea Exporters’ Association of Shizuoka. Since then, this camellia garden (commonly known as the ‘Camelieto’) has seen a slow but steady growth in the number of its cultivars and now contains about a thousand. Among the varieties, we note the very beautiful “Aspasia”, “Stella Polare” and “Stella di Compito”, which are at risk of extinction. The plants currently on display are not just from Tuscany, most of which originate from Lucca, but also come from all over Italy and from many European and international countries.

10 • Ponte alle CortiThis bridge was rebuilt by the community of Compito in 1791 after it had been washed away when the Visona River broke its banks. It was subsequently strengthened and expanded by Charles Louis of Bourbon, the Duke of Lucca. During this work, two commemorative stones were placed on either side of the bridge, although they are no longer there today.

11 • Villa OrsiFor over two centuries this villa was owned by the Orsi family. Today, this ancient residence has been converted for agritourism with a farm, while still retaining the style and features of traditional villas from Lucca. Among the garden’s many attractions, we note the huge magnifi cent espalier featuring different varieties of centuries-old camellias. Some of the varieties are unique, such as the “Violacea Superba” and the “Drouard Gouillon”. The garden now has over eighty ancient large camellias.

12 • Villa GiovannettiLocated in Il Ponte, this villa dates back to the 18th century. It is a classic example of a country home where gentlemen from Lucca used to spend their

1 • Biglietteria della Mostra delle CamelieL’idea di valorizzare un patrimonio così originale, così unico, è nata oltre venti anni fa, a testimoniare una cura straordinaria per i giardini da parte dei signori delle fastose dimore, ma anche di una gara singolare di botanica tra gli appassionati proprietari, per l’invenzione di cultivar sempre nuove. Oggi l’edizione della mostra Antiche Camelie della Lucchesia valorizza il patrimonio artistico e paesaggistico del Capannorese ncando agli occhi degli innumerevoli visitatori, molti dei quali stranieri, il territorio del Compitese ad una pianta elegante come la camelia che ne è diventato il simbolo. Da qui inizia idealmente il percorso alla scoperta del Borgo delle Camelie.

2 • Centro Culturale CompiteseIl Centro Culturale Compitese nasce a S. Andrea di Compito il 23 marzo 1976 su iniziativa di sette ragazzi che uniscono le loro forze per tutelare, valorizzare e salvaguardare il vasto patrimonio artistico, storico e ambientale del Compitese. Due anni dopo si costituisce cooperativa e i volontari iniziano la costruzione agli impianti sportivi. Da allora sono molte e di ogni genere le iniziative - culturali, sportive e benefi che - che il Centro Culturale ha creato e organizzato, dalla Mostra mercato dell’olio extravergine di oliva alla Mostra Antiche Camelie della Lucchesia - evento divenuto famoso in tutto il mondo -, dal corso di fotografi a alle attività estive per ragazzi, dalle rassegne teatrali e musicali ai tornei di tennis e calcetto.

3 • Chiesina di S. LuciaLa chiesa di S. Pietro al Forcone, detta chiesina di S. Lucia, doveva essere molto antica, poiché se ne parla per la prima volta in alcuni documenti dell’840 e dell’847. Ma la sua origine doveva esser ben più arcaica, come si può rilevare dalla sua intitolazione. Era consuetudine, infatti, nel IV-VI secolo, intitolare le prime chiese cristiane alla Madonna, agli apostoli o ai primi martiri. Attualmente dell’edifi cio originale non rimangono che alcune fi le di bozze di pietra lavorata e due monofore murate dall’interno, resti purtroppo insuffi cienti per individuare il periodo della sua costruzione.

3 • Torre di Segnalazione Inizio itinerarioSfortunatamente la mancanza di documentazione non ci consente di conoscere la data della sua fondazione. Nel libro Architettura medievale in diocesi di Lucca, l’autrice Maria Teresa Filieri, riscontrando analogie murarie e affi nità costruttive con il campanile di S. Giusto di Compito, fa risalire la sua costruzione al secolo X o XI. Fu edifi cata in posizione panoramica sullo spartiacque che divide la valle di Compito da quella di S. Giusto di Compito e situata in prossimità di un tratto ancora esistente di un’importante via commerciale e di pellegrinaggio denominata Via di San Colombano. La torre, oltre che fungere da campanile dell’attigua e antica chiesa di S. Pietro al Forcone, doveva rivestire un rilevante ruolo militare in ambito locale e far parte di un sistema difensivo che comprendeva i castelli siti sui monti Castello e Castellaccio e i complessi fortifi cati delle chiese di S. Andrea di Compito e di S. Giovanni Battista di Pieve di Compito. La diversa caratteristica costruttiva riscontrabile nella parte superiore del monumento e riconducibile al XIV secolo, suggerisce l’ipotesi che l’edifi cio sia stato mozzato durante uno dei numerosi eventi bellici che l’hanno interessato. Con la riorganizzazione dell’apparato difensivo della Repubblica di Lucca la torre, che ha ormai perso le sue funzioni di campanile, fu utilizzata come torre d’avvistamento ed inserita in un vasto sistema di comunicazione che interessava tutto il territorio della Repubblica. Sul tetto dell’edifi cio è ancora presente una cesta mobile di ferro che, riempita di materiale

che la delimita e che risale al 1690. Di proprietà della famiglia Borrini, contiene una piccola cappella dove riposano le spoglie dei discendenti, tra cui il dottor Angelo Borrini, che ha contribuito ad impiantare le camelie nel Compitese. Nel 1990 un discendente ha dato vita ad una coltivazione sperimentale di Camellia Sinensis L., la pianta del tè. I risultati che ne sono scaturiti sono molto incoraggianti: il tè prodotto a Compito, infatti, concorre in degustazioni a carattere internazionale con molto successo. Ora la piccola produzione è inscatolata e proposta ai visitatori della Chiusa.

5 • Chiesa di S. Andrea di CompitoLa salvezza dell’anima e la devozione per S. Andrea furono i motivi che indussero il 2 aprile del 919 a costruire a Compito, in località Trebbio in prossimità della curtis Atriatica, la primitiva cappella dedicata a S. Andrea apostolo. In un periodo antecedente al XIV secolo, in seguito all’aumento della popolazione, la chiesa fu ampliata. Nel 1497, dopo due secoli di guerre, carestie e pestilenze che avevano provocato una forte contrazione demografi ca, l’altare maggiore fu abbellito da un quadro realizzato dal pittore lucchese Domenico di Francesco Corsi e raffi gurante la Madonna con Bambino fra S. Andrea e S. Luca. L’aumento della popolazione e il miglioramento delle condizioni economiche contribuirono sul fi nire del cinquecento alla costruzione di un nuovo campanile, eretto ad oriente della chiesa, alto 38 braccia (circa 23 metri) e con il tetto merlato. In una pietra posta sopra l’architrave della porta d’ingresso fu incisa la data 1577. Nel XVII secolo numerosi interventi architettonici e artistici cambiano il volto della chiesa trasformandola in un edifi cio capace di contenere oltre cinquecento persone. Sull’altare maggiore fu collocato un quadro, opera del 1596 del pittore Benedetto Brandimarte e raffi gurante il martirio di S. Andrea, nel 1606 furono costruiti gli altari di San Sebastiano e della Madonna del Rosario, in seguito nel 1638 l’edifi cio fu impreziosito da un soffi tto a cassettoni, raffi gurante rosoni di legno dorati e dipinti. I lavori proseguirono anche negli anni successivi quando furono costruiti gli altari di S. Rocco e S. Francesco e i due bracci laterali in cima alla navata. Nel 1741 la chiesa fu arricchita da un organo, opera pregevole di Gio. Paolo Micheli di Vorno e di Gio. Quilico Coli di S. Quirico di Valleriana, cui si deve l’esecuzione del palco e della cantoria. I lavori di costruzione del nuovo campanile, in luogo di quello demolito per i danni dalle oscillazioni delle campane, alto 28 metri e progettato dall’architetto Pardini, iniziarono nel 1867 e terminarono dopo una serie incredibile di vicissitudini nel 1883. L’ultimo considerevole intervento fu realizzato all’inizio del XX secolo quando fu dipinto l’interno dell’edifi cio e fu eseguita la sistemazione della facciata della chiesa.

6 • Edicola della Madonna del SoccorsoL’edicola fu costruita nel XVII secolo all’inizio della strada lastricata (chiamata il Crociale) che conduce alla chiesa di S. Andrea, su commissione della Compagnia della Madonna del Soccorso e fu dedicata alla Madonna omonima. L’affresco, ormai deteriorato, dipinto nel 1705 dal pittore lucchese Gio. Domenico Lombardi, sopra un dipinto più antico del 1661, è stato sostituito negli anni 70 del secolo scorso da una statua della Madonna di Lourdes.

7 • Villa BorriniIl giardino della villa fu edifi cato da Francesco Maria Borrini nel 1817, anno in cui venne ultimata la costruzione della strada che porta fi no a S. Andrea di Compito. Nel 1830 venne impiantata dai suoi fi gli, Angelo e Alessandro, una grande collezione di camelie. A questa si dedicò soprattutto Angelo Borrini, medico oculista personale del Duca di

2 • The Compitese Cultural CentreOn 23 March 1976, seven young people got together in Sant’Andrea di Compito to set up the Compitese Cultural Centre, which aims to protect, enhance and safeguard Compitese’s rich artistic, historical and environmental heritage. Two years later, it became a cooperative and the volunteers began construction on its sports facilities. Since then, the Cultural Centre has created and organised many different types of cultural, sports and charity initiatives, from an extra virgin olive oil market Fair to the Ancient Camellias of Lucca Exhibition (which has become world famous), from the photography course to summer youth activities, or from theatre and music events to tennis and fi ve-a-side football tournaments.

3 • The Small Church of San LuciaWe know that the Church of San Pietro al Forcone, also known as the small church of San Lucia, is incredibly old since there are initial reports of the church in several documents dating between 840 and 847. However, its origins must go back even further, as can be seen by its name. In fact, between the 4th and 6th centuries it was customary to name the early Christian churches after the Virgin Mary, the Apostles or the fi rst martyrs.Nowadays, not much remains of the original building, only a few lines of carved stonework and two single lancet windows walled-up from the inside. Unfortunately, too little remains of the rest of the building to identify its construction period. There is a small monastery next to the chapel. The census of 1412 mentions the church with its bell tower, the rectory, the cemetery and the cloister in the middle of a plot of land used for growing vines with a vegetable garden and four olive trees. The building had then been named after St Peter and St Lucy but had seriously deteriorated. However, between May 1792 and 15 June 1794, it underwent major restoration work which created the building we know today.

3 • The Signal Tower Beginning of the routeUnfortunately, due to the lack of documentation we do not know when this building was built. However, in the book «Architettura medievale in diocesi di Lucca» (Medieval Architecture in the Diocese of Lucca) the author, Maria Teresa Filieri, dates its construction between the 10th and 11th centuries by comparing the similar masonry and architecture with the bell tower of San Giusto di Compito. The tower was built in a panoramic position over the divide between the Compito Valley and the San Giusto di Compito Valley and lies next to a section, which still exists today, of an important trade and pilgrimage route known as Via di San Colombano. In addition to serving as the bell tower for the adjacent ancient Church of San Pietro al Forcone, the tower had to play an important military role for the local area, acting as part of the defensive system that included the castles located on the Castello and Castellaccio hills and the fortifi ed compounds of the churches of Sant’Andrea di Compito and San Giovanni Battista in Pieve di Compito. The different architectural features found in the upper parts of this monument dating back to the 14th century seem to suggest that the building was damaged during one of the many wars which ravaged the surrounding area.

12 • Villa GiovannettiSituata nella località detta “Il Ponte” risale al secolo XVIII ed è un classico esemplare di residenza di campagna dove i signori di Lucca trascorrevano il periodo estivo. Distribuita su quattro piani e collocata in un ampio parco di camelie secolari, è corredata da un piccolo ma pregevole edifi cio in stile neo gotico, la Limonaia. Sulla facciata della Villa sono visibili i due stemmi simbolo della famiglia, un cipresso ripiegato ma resistente, simbolo di forza, Eolo, divinità del vento, e una stella cometa.

13 • Villa TorregrossaLa villa risale al 1784. Nell’ampio giardino si può ammirare una rarissima “Olea Fragrans” cinquecentenaria. Durante la II guerra mondiale villa Torregrossa - allora villa Campetti - fu sede del comando tedesco impegnato nella costruzione della linea gotica in Italia.

6 • The votive image of Madonna del SoccorsoThe votive image was built in the seventeenth century to the beginning of the paved road (called the Crociale) that leads to the church of Sant’ Andrea, on commission of the Compagnia della Madonna del Soccorso and was dedicated to Madonna of the same name. The fresco, now deteriorated, painted in 1705 by the painter from Lucca Gio Domenico Lombardi, a top oldest painting in 1661, was replaced in the 70s of the last century by a statue of Madonna of Lourdes.

7 • Villa BorriniThe villa’s gardens were built by Francesco Maria Borrini in 1817, the same year when construction

summers. Occupying four fl oors and situated in a large park of centuries-old camellias, the villa also features a small yet exquisite neo-gothic Lemon house. The family’s symbolic two coats of arms can be seen on the façade of the Villa, one of a cypress tree bending over yet standing fi rm, a symbol of strength, with Aeolus, the god of wind, and the other featuring a guiding star.

13 • Villa TorregrossaThis villa dates back to 1784. In the huge garden we can admire a very rare 500-year-old “Olea Fragrans”. During the Second World War, Villa Torregrossa (then known as Villa Campetti) was the headquarters of the German command involved in the construction of the Gothic Line in Italy.

4

5

9

3

Borgodelle Camelie

Info

rmaz

ioni

turi

stic

he •

To

uri

st In

form

atio

n

Comune di CapannoriPiazza Aldo Moro 155012 CapannoriCentralino: +39 0583 4281URP: +39 800 434983

Uffi cio Marketing Territorialeinfoturismo@comune.capannori.lu.itmarketing.territoriale@comune.capannori.lu.itwww.capannori-terraditoscana.org

Centro Culturale CompiteseVia Fonda 1, Pieve di Compito55062 – Capannori – LUCCATel. +39 0583 977 188Cell. +39 3662796749Fax. +39 0583 977 044

[email protected]

Imm

agin

i:

Page 2: th delle Camelie - WordPress.com

P

P

Cappellina

Antica Torre di Segnalazionee Chiesa di S. Lucia

Margine

Le Fonti ePonte alle Corti

Villa di Vecchio

Villa Orsi

Villa Giovannetti

Frantoiola Visona

Centro CulturaleCompitese

VillaTorregrossa

Antica ChiusaBorrini

Antico Frantoio

Camellietum CompiteseGiardino Botanico

Le Fonti e Pontedi Capo Vico

Cappella dellaMadonna del Rosario

Giardinodel Tè

Centro PolivalenteEx Societàdi Mutuo Soccorso

Chiesa diSant’Andreadi Compito

Edicola della Madonnadel Soccorso

Villa Borrini

Monte Serra

Pisa

Lucc

a

N

CapannoriLUCCA

S. Andreadi Còmpito

Imm

agin

i:

13

11

7712

9

9

Borgo delle Camelie

50 100 150 200 250 300

scala • 4.000 • scale

P

Punto informazioni / Info point

Biglietteria della Mostra (in Marzo) / Ticket Exhibition (in March)

Camelie / Camellias

Centro Culturale Compitese / Compitese Cultural Centre

Sentiero delle Camelie / Path of the Camellias

Punto panoramico / Viewpoint

Parcheggio / Parking

Servizi igenici / Toilet

Bar / Bar

Ristorante / Restaurant

Tabacchi / Cigarettes

Torre di segnalazione / Signal tower

Chiesa o Cappella / Church or Chapel

Villa storica / Historic villa

Ponte storico / Historic bridge

Fonte / Water spring

Tempo di percorrenza/Distanza - Accessibile con accompagnatoreTravel time/Distance - Accessible with assistance

Tempo di percorrenza/Distanza - Accessibile con diffi coltàTravel time/Distance - Diffi cult access

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa carta può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna formae con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, senza autorizzazione scritta dell editore.e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, senza autorizzazione scritta dell’editore.