Tex il grande!

24

description

di Claudio Nizzi e Guido Buzzelli Cartonato, 256 pp. b/n e colore, Euro 24,00. Tex il grande! – volume che nel 1988 inaugurò la collana dei “texoni” – è l'incontro tra l'eroe per eccellenza del nostro immaginario con uno dei massimi autori del fumetto europeo: Guido Buzzelli (1927-1992). Riproposto in un'edizione deluxe ricca di schizzi, bozzetti e un ricco apparato critico, l'opera celebra lo storico personaggio di casa Bonelli.

Transcript of Tex il grande!

Page 1: Tex il grande!
Page 2: Tex il grande!
Page 3: Tex il grande!

Tex il grande!

Testi di Claudio Nizzi Disegni di Guido Buzzelli

Il personaggio di Tex è stato creato da Gianluigi Bonellie realizzato gra!camente da Aurelio Galleppini.

© 2012 Sergio Bonelli Editore© 2012 per questa edizione: NPE – Nicola Pesce Editore© dei disegni preparatori: Grazia De Stefani Buzzelli

Prima edizione: ottobre 2012

Collana Nuvole d’Autore 5

Direzione editoriale: Andrea Mazzotta

Redazione: Alessio Trabacchini, Clara Ciccioni

Gra!ca: Francesco D’Erminio Gra!ca di copertina: Sebastiano BarcaroliIllustrazioni di copertina: Guido Buzzelli

Stampato presso Arti Gra!che La Moderna s.n.c.Via di Tor Cervara, 17100155 Romanel mese di ottobre 2012

Nicola Pesce Editore è un marchio in uso di Tespi srlVia Appia Nuova, 666 – 00179 [email protected]

Page 4: Tex il grande!
Page 5: Tex il grande!
Page 6: Tex il grande!

5

La misura dell’eccesso La ricomposizione di Buzzelli

e la “grande” icona

di Matteo Stefanelli

L’originalità del Texone di Buzzelli è meno scontata di quanto si possa credere. Perché Buzzelli ha incarnato nella storia del fumetto europeo un passaggio ardito: l’emblema di una – all’epoca – inedita oscillazione radicale fra tradizione e sperimentazione. Come è noto, la duplicità creativa buzzelliana emerse in tutta la sua con"ittuale inclassi-!cabilità nel 1966/67, con la creazione de La Rivolta dei Racchi. Un fumetto eccentrico al punto da palesarsi a prescindere dalle necessità della realtà editoriale: una sorta di auto-produzione, che non trovò un vero e proprio editore, e approdò infatti a una pubblicazio-ne del Salone dei Comics di Lucca. Proprio a partire da quel seminale gesto espressivo – e dai mostri della ragione che lo sostanziavano – Buzzelli si a#ermò, negli anni Sessanta, come un fumettista impossibile da collocare in una singola casella editoriale. Un fumetti-sta inequivocabilmente, programmaticamente schizofrenico: professionista dell’avventura naturalistica, da un lato; dall’altro, al!ere di un fumetto “irregolare” – persino sregolato, iconoclasta – sia nell’immaginario grottesco sia nella composizione, in pagine quanto mai caotiche, esplose, s!lacciate.Nel suo coinvolgimento su Tex si proiettava dunque un’ombra: quella di un “disturbo di personalità” per l’icona. La solidità del ranger bonelliano rischiava di uscire s!lacciata dal-lo scontro con la duplicità buzzelliana, travolta dalla forza di quella “vitalità sfrenata”, per-sino “capricciosa” come scrisse Decio Canzio nel presentarlo ai lettori del Texone. Eppure questo non accadde. Perché la personalità di Buzzelli trovò in Tex una pista che, insieme all’adesione alle regole dell’icona, lo condusse a una ricomposizione della sua schizofrenia artistica. Una pista dall’esito sorprendente, che colloca l’interpretazione texiana di Buzzel-li – almeno a mio avviso – tra le due o tre più riuscite. E questo non tanto perché abbia vinto la s!da sul piano dell’iconogra!a di genere (il cui contributo maggiore è venuto dalla sapienza delle atmosfere western di Galep o Ticci), della reinvenzione gra!ca (la straniante asciuttezza di Zaniboni), o della sublimazione decorativa (la barocca perfezione estetizzante di Magnus). Ma perché è riuscita a operare – pur nei limiti di un contributo esclusivamente visivo – un’indagine esistenziale sull’icona. Nel Texone di Buzzelli, infatti, il versante gra!co riesce a suggerire elementi della dimensione più inattingibile: la sen-sazione delle pulsioni “vere” di un protagonista della !nzione. Su cosa ha agito Buzzelli, dunque, per compiere questa sorprendente esplorazione dell’identità di Tex?Da un lato sulle atmosfere. Di$cile trovare una storia di Tex altrettanto cupa, oscura, (buzzellianamente) grottesca. Là dove in Magnus o in Zaniboni prevale la luce, qui a do-

Page 7: Tex il grande!
Page 8: Tex il grande!

7

minare è il buio. Un buio che è non solo assenza di luce, ma presenza di una coltre di ma-teria – !sica e gra!ca – che determina un’atmosfera di imperfezione, sudiciume, sporcizia. Sono i detriti umani e sociali che il Buzzelli “schizofrenico” ha messo al centro delle sue parabole disilluse, in cui canta il disfacimento – !sico, gra!co, morale – di una civiltà at-traversata dalla barbarie, cinicamente e non senza paradossi. Ma soprattutto, Buzzelli ha agito sul suo più caratteristico campo d’azione: il corpo. Poeta del deforme nel fumetto, Buzzelli pratica nel Texone quella stessa tensione a indagare lì, nei corpi, i segni della paradossale degenerazione che racconta e, per certi versi, sente di incarnare nella sua opera (nei tanti autoritratti mostruosi con cui si è spesso rappresenta-to “autobiogra!camente”). In questa direzione Buzzelli de!nisce il quadro del Texone già nelle prime scene, in cui vediamo personaggi – i boscaioli – sporchi e arru#ati, della cui barba poco e male curata siamo condotti a notare ricci e macchie, “peli selvaggi” posti su facce che negli avversari divengono ancor più, lombrosianamente, quelle di mostri sociali, vittime di una subalternità che li ha abbandonati alle peggiori pulsioni. Inoltre il movi-mento, in Buzzelli, non è mai solo il dinamismo cinematogra!co delle scene, ma l’agitarsi e il dimenarsi dei corpi: come la faticosa sopportazione delle sedie, in treno, da parte di Tex e Kit Carson che paiono contorcersi – selvatici, liberi – in un innaturale adattamento al rigore comportamentale – civilizzato, borghese – delle posture da passeggeri; o come i tanti gesti di Pat, la cui corporeità eccessiva è addirittura un tema ricorrente, marcato gra-!camente con pose male aggraziate, sempre perfettamente disegnate nelle loro sbilenche movenze articolari.L’espressionismo grottesco di Buzzelli invade dunque gli spazi e pervade i corpi, (anche) in Tex il grande!. E la sua !gurazione deformante, sfrenatamente emotiva, eccede la norma – la rappresentazione naturalistica – persino in momenti non “necessari”. In luoghi poco signi!cativi come il corridoio dell’hotel, o la cantina del saloon di Flora, accesi da ombre smisurate. O nelle espressioni di volti non semplicemente carichi, ma in cui lo sguardo assume toni “spiritati”, per la resa dei quali Buzzelli fa tesoro di un realismo parafotogra-!co che viene dalla tradizione del naturalismo di Molino o Albertarelli, maestri allenati a una fedeltà !siognomica – quella della «Domenica del Corriere» – che nella tensione tra sguardi e corpi “credibili” costruiva la cifra di una straordinaria drammatizzazione gra!ca.Corpi e sguardi. Già. Perché proprio nel volto dell’eroe, forse, risiede il nucleo della sor-prendente ricomposizione artistica di Buzzelli avvenuta al servizio dell’icona. Basta osser-varlo: in un simile contesto, sporco e grottesco, magmatico e agitato, il volto del ranger è il solo, in alcuni primi piani, ad apparire plasticamente perfetto. Nelle mani del principe del “brutto” nel fumetto, il volto di Tex è – in poche ma nitide vignette – bello, compiuto, volitivo, pulito. Il viso di un attore da fotoromanzi; il viso di un modello per le copertine più sentimentali di un rotocalco di cronaca. Massima contraddizione tra i detriti oscuri del tratteggio – e del mondo – buzzelliano, il volto di Tex rischia così di apparire luminoso. Composto da un minor numero di tratteggi (che tornano a in!ttirsi nelle scene di azione, fatica, rabbia, concitazione) il volto del ranger è accompagnato da una luce che appartiene a un mondo “altro” da quello che l’autore ha insistentemente praticato per tutto il libro, e per tutta la carriera. Che sorpresa: nel dissacrante Buzzelli, il volto di Tex – portatore di luce – assume un valore quasi sacro.

Page 9: Tex il grande!

8

Un esito davvero poco scontato, dicevamo. Perché in Tex il grande! l’eroe conferma la sua identità, ma sotto la pelle – la sua, e quella delle pagine – veniamo invitati a percepire che si agita una potente energia vitale, al contempo esistenziale (i corpi degli eroi) e gra!ca (i segni che li sostanziano). Sotto la pelle dell’icona, ci ricorda Buzzelli, c’è un magma ideale. La forza di un’idea che ha raggiunto uno statuto dimensionale radicalmente altro, raro, poco comparabile. Di$cile da attingere, e contenere in una storia normale. A meno che di lui sia possibile suggerire – e pronunciare, come per poche icone (del fumetto) senza suonare fuori misura – la “grandezza”. Solo chi conosce l’eccesso, allora, può provare a misurarcisi. Come Buzzelli.

Page 10: Tex il grande!

23

Page 11: Tex il grande!

24

Page 12: Tex il grande!

25

Page 13: Tex il grande!

26

Page 14: Tex il grande!

27

Page 15: Tex il grande!

28

Page 16: Tex il grande!

29

Page 17: Tex il grande!

30

Page 18: Tex il grande!

31

Page 19: Tex il grande!

32

Page 20: Tex il grande!

33

Page 21: Tex il grande!

34

Page 22: Tex il grande!

35

Page 23: Tex il grande!

36

Page 24: Tex il grande!