Testo Sapone

4
L'olio d'oliva inacidito, già fritto, i grassi degli animali macellati in famiglia venivano conservati in appositi recipienti e, poi, trasformati in sapone, bollendo il tutto con la soda caustica o la soda solvay. Il sapone che se ne ottiene è, solitamente, conosciuto come "sapone di marsiglia". I poveri e i ricchi ne facevano ampio uso per lavare la biancheria e la propria persona. Le saponette profumate erano riservate a pochi. L'operazione richiedeva l'impegno di tutti gli adulti della famiglia; i bambini venivano tenuti lontano per il rischio di essere bruciati dalla soda versata nella caldaia con olio, foglie profumate e acqua. Questa attività sopravvive in molte famiglie ed è ancora possibile trovare (come dono richiesto) il sapone fatto in casa con l'olio d'oliva. Ma come si fa il sapone in casa? Eccovi le semplici istruzioni per farlo da voi. Un'unica raccomandazione: fate attenzione alla soda caustica e non fatelo vicino ai bambini. Le operazioni sono di complessa tecnica familiare, per cui, è possibile, che alla prima prova il risultato sia mediocre: si può rifare sciogliendo in acqua calda e soda (è valido il liquido rimasto sul fondo del recipiente usato) il miscuglio mal riuscito, dopo averlo sminuzzato e ripartendo dalla bollitura (punto 5). Le materie prime e le quantità relative sono: - olio d’oliva e sostanze grasse litri (kg) 10 - acqua litri 20

description

.

Transcript of Testo Sapone

Page 1: Testo Sapone

L'olio d'oliva inacidito, già fritto, i grassi degli animali macellati in famiglia venivano conservati in appositi recipienti e, poi, trasformati in sapone, bollendo il tutto con la soda caustica o la soda solvay. Il sapone che se ne ottiene è, solitamente, conosciuto come "sapone di marsiglia". I poveri e i ricchi ne facevano ampio uso per lavare la biancheria e la propria persona.Le saponette profumate erano riservate a pochi. L'operazione richiedeva l'impegno di tutti gli adulti della famiglia; i bambini venivano tenuti lontano per il rischio di essere bruciati dalla soda versata nella caldaia con olio, foglie profumate e acqua. Questa attività sopravvive in molte famiglie ed è ancora possibile trovare (come dono richiesto) il sapone fatto in casa con l'olio d'oliva.

Ma come si fa il sapone in casa? Eccovi le semplici istruzioni per farlo da voi. Un'unica raccomandazione: fate attenzione alla soda caustica e non fatelo vicino ai bambini.

Le operazioni sono di complessa tecnica familiare, per cui, è possibile, che alla prima prova il risultato sia mediocre: si può rifare sciogliendo in acqua calda e soda (è valido il liquido rimasto sul fondo del recipiente usato) il miscuglio mal riuscito, dopo averlo sminuzzato e ripartendo dalla bollitura (punto 5). Le materie prime e le quantità relative sono:- olio d’oliva e sostanze grasse litri (kg) 10- acqua litri 20- soda solvay Kg 2.

Le quantità possono cambiare, l'importante è mantenere le proporzioni.La soda solvay può essere sostituita con soda caustica, più pericolosa per le mani, e non solo.Si possono aggiungere vegetali se ritenuti rinfrescanti, come il sambuco.Non si usa aggiungere profumi.Procedura:1. In un recipiente idoneo, capace di contenere ampiamente le quantità di materie prime che si desidera lavorare, si versa l’acqua che si porta sul fuoco;2. si aggiunge l’olio e gli altri grassi che si desidera saponificare;3. si porta ad ebollizione, mescolando con un mestolo di legno o un bastone di scopa; operazione che

Page 2: Testo Sapone

non deve essere interrotta sino alla fine del procedimento;4. allentare il fuoco e aggiungere, lentamente e mescolando, la soda;5. la cottura a fuoco lento deve durare per un’ora e mezza;6. la saponificazione si controlla estraendo il mestolo-bastone e osservando come "fila" la miscela, che deve scorrere con facilità;Interventi durante la saponificazione o cottura:a) durante la cottura, aggiungere acqua calda per integrare quella che evapora;b) se l’impasto si presenta granuloso, aggiungere olio e dopo un po’ di tempo, controllare se la miscela è "filante";c) se durante la bollitura sale in superficie olio (anche un velo d’olio), aggiungere soda (o, se manca la soda, il comune sale da cucina).

N.B. : L’olio e la soda vanno aggiunte in piccole quantità, quando è necessario.Trascorso il tempo di cottura, si spegne il fuoco o si sposta il contenitore e lo si lascia raffreddare per 24 ore.Per togliere i liquidi (acqua e soda) rimasti sul fondo, tassellare il sapone salito a galla, piegare il contenitore e versare i liquidi.

attenzione che la soda può provocare scottature.

Il sapone parzialmente indurito verrà versato su un piano e tagliato a pezzi delle dimensioni ritenute opportune usando un grosso coltello da cucina.Distanziare i pezzi e disporli su un piano ad asciugare, fino all’indurimento. Se ritenuto opportuno, incartare i pezzi con carta oleata o con carta-paglia.

La seconda o la terza volta il risultato sarà migliore.

 

Page 3: Testo Sapone
, 10/07/09,
HTML: <noscript>
, 10/07/09,
HTML: </noscript>