Test Diritto Privato

download Test Diritto Privato

of 148

Transcript of Test Diritto Privato

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    1/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    2/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    3/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    4/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    5/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    6/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    7/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    8/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    9/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    10/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    11/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    12/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    13/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    14/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    15/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    16/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    17/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    18/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    19/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    20/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    21/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    22/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    23/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    24/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    25/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    26/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    27/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    28/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    29/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    30/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    31/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    32/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    33/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    34/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    35/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    36/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    37/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    38/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    39/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    40/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    41/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    42/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    43/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    44/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    45/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    46/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    47/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    48/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    49/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    50/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    51/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    52/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    53/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    54/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    55/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    56/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    57/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    58/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    59/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    60/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    61/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    62/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    63/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    64/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    65/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    66/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    67/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    68/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    69/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    70/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    71/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    72/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    73/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    74/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    75/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    76/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    77/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    78/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    79/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    80/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    81/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    82/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    83/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    84/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    85/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    86/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    87/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    88/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    89/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    90/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    91/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    92/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    93/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    94/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    95/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    96/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    97/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    98/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    99/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    100/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    101/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    102/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    103/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    104/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    105/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    106/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    107/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    108/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    109/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    110/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    111/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    112/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    113/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    114/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    115/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    116/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    117/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    118/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    119/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    120/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    121/148

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    122/148

    CONTRATTI IN PARTICOLARE

    Quali sono le principali obbligazioni del venditore nei confronti del compratore?A) trasferire la propriet del bene se non l'effetto immediato della vendita, garantire dai vizi dall'evizione e consegnare il bene vendutoB) non prevista nessuna obbligazioneC) garantire il compratore solo dai vizi occulti

    Quali sono le principali obbligazioni del compratore nei confronti del venditore?A) pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissato dal contrattoB) non prevista nessuna obbligazioneC) garantire il pagamento del prezzo al venditore con fideiussione

    Nella compravendita, salva diversa volont delle parti, se vi siano accessori, pertinenze e frutti, lcosa deve essere consegnata:A) con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della venditaB) con gli accessori, ma senza le pertinenze e senza fruttiC) con gli accessori e le pertinenze, ma senza frutti

    Il compratore pu chiedere la risoluzione del contratto se, quando l'ha concluso, ignorava che lcosa non era di propriet del venditore?A) s, purch frattanto il venditore non gliene abbia fatto acquistare la proprietB) s, in ogni casoC) no, ma ha diritto ad un equo indennizzo

    Il compratore, quando ha ragione di temere che la cosa o una parte di essa possa essere rivendicatda terzi, pu sospendere il pagamento del prezzo?A) s, solo se il pericolo non gli era noto al tempo della vendita e il venditore non presti idonegaranziaB) s, solo se il pericolo non gli era noto al tempo della vendita, ancorch il venditore presti idongaranziaC) s, anche se il pericolo gli era noto al tempo della vendita ed il venditore presti idonea garanzia

    Se la cosa venduta risulta gravata da vincoli derivanti da sequestro o da pignoramento o dagaranzie reali la cui esistenza era nota al compratore, questi pu chiedere la risoluzione del contrattoA) noB) s

    C) no, salvo che la cosa venduta debba ancora essere consegnata Se la cosa venduta risulta gravata da vincoli derivanti da sequestro, da pignoramento o da garanzireali dichiarati dal venditore e dal compratore stesso conosciuti, il compratore pu sospendere pagamento del prezzo ancora dovuto?A) noB) s, salvo che il sequestro sia disposto a cautela di un credito d'importo inferiore a met del valodella cosa vendutaC) s

    Tizio, compratore subisce l'evizione totale del bene acquistato per effetto di diritti che un terzo hfatto valere su di esso; il venditore tra l'altro:A) tenuto a risarcire il compratore del danno

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    123/148

    B) tenuto a corrispondere al compratore una somma pari alla met del valore della cosa evittaC) tenuto a procurare al compratore una cosa dello stesso genere e dello stesso valore di quelevitta

    Tizio ha acquistato da Caio un immobile. Successivamente Tizio viene convenuto da Semproniche pretende di avere dei diritti su detto immobile. Tizio, che non ha chiamato in causa Caio peevizione, viene condannato con sentenza passata in giudicato. In questa ipotesi:A) tizio perde il diritto alla garanzia se Caio prova che esistevano ragioni sufficienti per farespingere la domandaB) tizio non perde il diritto alla garanziaC) tizio perde comunque il diritto alla garanzia

    Tra le obbligazioni del venditore vi quella di garantire il compratore dall'evizione della cosa. Iquale modo i contraenti possono modificare gli effetti di detta garanzia?A) possono sia aumentarli che diminuirli e possono altres pattuire che il venditore non sia soggettad alcuna garanziaB) possono solo aumentarliC) possono solo diminuirli

    Il patto contenuto in un contratto di compravendita con il quale viene esclusa la garanzia perevizione anche per fatto proprio del venditore :A) nulloB) annullabileC) valido ma inefficace

    Quando tra le parti di una compravendita stata pattuita l'esclusione della garanzia per evizionese si verifica l'evizione per causa diversa dal fatto proprio del venditore, cosa pu pretendere i

    compratore dal venditore?A) solo la restituzione del prezzo pagato e il rimborso delle speseB) nienteC) solo la restituzione del prezzo

    Tizio ha venduto a Caio un fondo, garantendogliene la libert da oneri o diritti reali o personaliSuccessivamente Caio viene a conoscenza che detto fondo gravato da una preesistente servit noapparente che ne diminuisce il libero godimento. Cosa pu fare Caio?A) pu domandare la risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzoB) pu solo chiedere il risarcimento del danno

    C) pu domandare che sia dichiarata l'inefficacia della servit Il patto, inserito in una compravendita, che escluda la responsabilit del venditore per i vizi dellcosa, ha effetto qualora il venditore stesso abbia in mala fede taciuto al compratore i suddetti vizi?A) noB) sC) no, salvo che sia stata espressamente prevista l'efficacia della clausola anche per i casi di dolocolpa grave

    Il patto, inserito in una compravendita, che limiti la responsabilit del venditore per i vizi della

    cosa, ha effetto qualora il venditore stesso abbia in mala fede taciuto al compratore i suddetti vizi?A) noB) s

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    124/148

    C) no, salvo che sia stata espressamente prevista l'efficacia della clausola anche per i casi di dolocolpa grave

    Tizio ha venduto a Caio una cosa, gravata da vizi facilmente riconoscibili, dichiarandola esente dvizi. In questo caso:A) tizio tenuto alla garanzia per i vizi della cosa vendutaB) tizio non tenuto alla garanzia per i vizi della cosa vendutaC) tizio tenuto alla garanzia per i vizi della cosa venduta solo se la cosa perita in conseguenza dvizi

    Tizio ha acquistato da Caio una cosa gravata da un vizio che la rende inidonea all'uso a cui destinata. Tizio ha chiesto, con domanda giudiziale, la risoluzione del contratto. In questo caso:A) la scelta irrevocabile e Tizio non pu pi chiedere la riduzione del prezzoB) la scelta revocabile e Tizio pu chiedere la riduzione del prezzoC) il giudice del merito pu a sua scelta pronunciarsi o per la riduzione del prezzo o per lrisoluzione del contratto

    E' valida la clausola contenuta nel contratto di compravendita che prevede che il prezzo debbaessere pagato, senza interessi, successivamente alla consegna della cosa da parte del venditore?A) s, sempreB) no, maiC) s, salvo che la cosa non produca frutti

    Entro quale termine debbono essere denunciati i vizi?A) entro otto giorni dalla scopertaB) entro un anno dalla scopertaC) non vi termine per la denuncia

    Entro quale termine dev'essere esercitata l'azione di risoluzione per vizi?A) entro un anno dalla consegnaB) entro otto giorni dalla scopertaC) l'azione imprescrittibile

    In tema di riscatto convenzionale, il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per lavendita:A) nullo per l'eccedenzaB) valido solo se si tratta di vendita di cosa fruttifera

    C) annullabile Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere:A) sia beni mobili che beni immobiliB) beni mobili, ma non beni immobiliC) beni immobili, ma non beni mobili

    Tizio ha venduto a Caio un appartamento riservandosi il diritto di riaverne la propriet mediantela restituzione a Caio del prezzo e delle spese necessarie e utili. L'ipotesi descritta configura:A) una vendita con patto di riscatto

    B) una vendita con patto di riservato dominioC) una vendita con riserva di gradimento

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    125/148

    Se le parti di un contratto di compravendita con patto di riscatto stabiliscono per il riscatto untermine maggiore di quello legale:A) il termine si riduce a quello legaleB) il patto nullo e si considera non appostoC) il patto nullo e rende nullo il contratto di compravendita

    Nella vendita con patto di riscatto avente ad oggetto beni immobili, il compratore, al quale ivenditore abbia comunicato la dichiarazione di riscatto ma non abbia ancora rimborsato le spese pele riparazioni necessarie e, nei limiti dell'aumento, quelle che hanno aumentato il valore della cosa:A) ha diritto di ritenere la cosa venduta fino al rimborso di dette speseB) deve consegnare la cosa venduta, ma ha diritto all'ipoteca legaleC) non tenuto a consegnare la cosa venduta, salvo che il venditore presti idonea garanzia

    Nella vendita di beni immobili, la dichiarazione di riscatto:A) deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullitB) deve essere fatta per atto pubblico, sotto pena di nullitC) pu essere fatta in qualunque forma

    Il venditore che abbia legittimamente esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratorpu ottenere il rilascio della cosa anche dai successivi acquirenti?A) s, purch il patto di riscatto sia ad essi opponibileB) s, sempreC) no, mai

    In tema di vendita con patto di riscatto di cose immobili il venditore che ha esercitato il diritto driscatto tenuto a mantenere una locazione stipulata dall'acquirente?A) s, ma solo se fatta senza frode, abbia data certa e sia stata convenuta per un tempo non superior

    a tre anniB) noC) no, salvo che si tratti di locazione di immobile ad uso commerciale

    In tema di vendita con patto di riscatto di cose immobili il venditore che ha esercitato il diritto driscatto tenuto a mantenere una locazione stipulata dall'acquirente?A) s, ma solo se fatta senza frode, abbia data certa e sia stata convenuta per un tempo non superiora tre anniB) noC) no, salvo che si tratti di locazione di immobile ad uso commerciale

    Nella vendita di cose mobili con riserva di gradimento da parte del compratore, quando siperfeziona il contratto?A) quando il gradimento viene comunicato al venditoreB) al momento della consegna delle cose presso il domicilio del compratoreC) quando viene pagato il prezzo

    Quale tra le seguenti vendite si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa vendutabbia le qualit pattuite o sia idonea all'uso a cui destinata?A) la vendita a prova

    B) la vendita con riserva di gradimentoC) la vendita con riserva di propriet

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    126/148

    Quale tra le seguenti vendite si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa vendutabbia le qualit pattuite o sia idonea all'uso a cui destinata?A) la vendita a provaB) la vendita con riserva di gradimentoC) la vendita con riserva di propriet

    Nella vendita a rate con riserva della propriet, in quale momento il compratore acquista lapropriet della cosa?A) al momento del pagamento dell'ultima rata di prezzoB) al momento della conclusione del contrattoC) al momento del pagamento della prima rata di prezzo

    Nella vendita a rate con riserva della propriet, da quale momento il compratore assume i rischi?A) dal momento della consegnaB) dal momento del pagamento dell'ultima rata di prezzoC) dal momento in cui concluso il contratto

    Nella vendita a rate con riserva della propriet, da quale momento il compratore acquista lapropriet?A) acquista la propriet col pagamento dell'ultima rata di prezzoB) acquista la propriet col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momentdella conclusione del contrattoC) acquista la propriet col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ed assume i rischi da tale momento

    Nella vendita a rate con riserva della propriet, il mancato pagamento di una sola rata, che nonsuperi l'ottava parte del prezzo:A) non d luogo alla risoluzione del contratto, nonostante patto contrario

    B) il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, d luogo allrisoluzione del contratto, nonostante patto contrarioC) il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non d luogo allrisoluzione del contratto, salvo patto contrario

    In caso di risoluzione per inadempimento del compratore di una vendita a rate con riserva dellapropriet, che non contenga alcuna pattuizione per tale ipotesi, il venditore:A) deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l'uso della cosa, oltre risarcimento del dannoB) ha diritto di trattenere le rate riscosse a titolo di risarcimento del danno

    C) ha diritto di trattenere le rate riscosse, oltre al risarcimento del danno Un determinato immobile venduto con determinazione della sua misura e per un prezzo stabilitoin ragione di un tanto per ogni unit di misura, e successivamente all'acquisto il compratore scoprche la misura effettiva del bene inferiore a quella indicata in contratto, il compratore:A) ha diritto solo a una riduzione di prezzoB) ha diritto a una riduzione di prezzo, salvo che il venditore scelga di recedere dal contrattoC) non ha diritto ad alcuna riduzione di prezzo

    La vendita di un terreno pu essere conclusa:

    A) a corpo o a misura, a scelta delle partiB) solo a corpoC) solo a misura

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    127/148

    In qual momento si verifica l'acquisto della propriet di un bene di genere?A) al momento dell'individuazioneB) al momento del pagamento del prezzoC) un bene di genere non pu mai essere venduto

    In qual momento si verifica l'acquisto della propriet di un bene futuro?A) non appena la cosa viene ad esistenzaB) al momento dell'individuazioneC) al momento del pagamento del prezzo

    Nella vendita di beni mobili, entro quale termine l'acquirente deve denunciare al venditore idifetto di funzionamento del bene, nel caso in cui sia stata pattuita la garanzia del buonfunzionamento?A) entro trenta giorni dalla scoperta a pena di decadenzaB) entro un anno dalla consegnaC) entro cinque anni

    Nella vendita di beni mobili, entro quale termine l'acquirente deve esercitare l'azione per il difettdi funzionamento del bene, nel caso in cui sia stata pattuita la garanzia del buon funzionamento?A) entro sei mesi dalla scopertaB) entro un anno dalla consegnaC) l'azione imprescrittibile

    Tizio, proprietario di un terreno edificabile, pattuisce con Caio che questi costruisca, sul medesimterreno, una villa, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio. Si trattedi un contratto di:

    A) appaltoB) affitto del terrenoC) somministrazione

    Pu l'appaltatore dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio?A) no, se non stato autorizzato dal committenteB) s, se ci non stato vietato dal committenteC) s, ma solo se ci conforme agli usi

    Nell'appalto, la materia necessaria a compiere l'opera deve essere fornita:

    A) dall'appaltatore, se non diversamente stabilito dalla convenzione o dagli usiB) dall'appaltatore, solo se l'opera in oggetto prodotta abitualmente da quest'ultimoC) dall'appaltatore, ma solo se si tratta di appalto di servizi

    Nell'appalto, il committente prima della consegna ha diritto di verificare l'opera compiuta?A) sB) s, ma solo entro otto giorni dalla ricezione della comunicazione del compimento dell'operaC) s, ma solo se ci stato convenuto espressamente

    Nell'appalto, se il committente riceve senza riserve la consegna dell'opera, quest'ultima si consider

    accettata?A) s, ancorch non si sia proceduto alla verificaB) no, mai

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    128/148

    C) no, salvo patto contrario

    Salvo diversa pattuizione o uso contrario, quando l'appaltatore ha diritto al pagamento delcorrispettivo?A) quando l'opera accettata dal committenteB) quando stata comunicata al committente l'ultimazione dell'operaC) quando l'opera consegnata al committente anche se da lui non accettata

    La morte dell'appaltatore causa di scioglimento del contratto di appalto?A) no, salvo che la considerazione della persona dell'appaltatore sia stata motivo determinante decontrattoB) s, se gli eredi non danno affidamento per la buona esecuzione dell'opera o del servizioC) no, ma il committente pu chiedere la risoluzione del contratto

    Entro quale termine il committente deve denunciare all'appaltatore i vizi o le difformit dell'operaA) entro sessanta giorni dalla scopertaB) entro un anno dalla consegnaC la denuncia non soggetta a termine

    Entro quale termine il committente deve esercitare l'azione per vizi o difformit dell'opera?A) entro due anni dalla consegnaB) entro due anni dalla scopertaC l'azione imprescrittibile

    La responsabilit dell'appaltatore per rovina di edificio ha durata:A) decennale e decorre dal compimento dell'operaB) quinquennale e decorre dalla conclusione del contratto

    C) ventennale L'appaltatore responsabile, per rovina di edificio, nei confronti:A) del committente e dei suoi aventi causa, purch sia fatta la denuncia entro un anno dalla scopertaB) del solo committenteC) dei soli aventi causa del committente

    Se l'appalto si scioglie per impossibilit di esecuzione dell'opera per causa non imputabile adalcuna delle parti, il committente deve:A) pagare la parte dell'opera gi compiuta nei limiti in cui per lui utile, in proporzione del prezz

    pattuito per l'operaB) non deve nulla all'appaltatoreC) l'appaltatore ha diritto alla met del prezzo pattuito

    Se per causa non imputabile ad alcuna delle parti, l'opera perisce o deteriorata prima che siaaccettata dal committente, il perimento o il deterioramento a carico:A) dell'appaltatoreB) del committenteC) di nessuno dei due

    Nel contratto di mandato, il mandatario la parte che:A) si obbliga a compiere uno o pi atti giuridici per conto dell'altra

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    129/148

    B) assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra parte verso retribuzione, lconclusione di contratti in una determinata zonaC) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimentoun'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro

    Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha acquistato beni mobiliscritti in pubblici registri, obbligato:A) a ritrasferirli al mandanteB) a venderli al mandante ad un prezzo fissato da un terzo arbitratoreC) a donarli al mandante

    Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha acquistato beniimmobili, obbligato:A) a ritrasferirli al mandanteB) a venderli al mandante ad un prezzo fissato da un terzo arbitratoreC) a donarli al mandante

    Il mandante pu esercitare l'azione di rivendica della propriet dei beni immobili acquistati per suconto dal mandatario che ha agito in nome proprio e che non ha provveduto al ritrasferimento?A) noB) s, sempreC) s, ma solo se si tratta d'immobili d'interesse storico-culturale

    Il mandante pu rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito inome proprio?A) s, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fedeB) no, salvo che sia stato espressamente previsto nel contratto di mandato

    C) s, anche in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede Quali atti sono compresi nel mandato?A) non solo gli atti per i quali stato conferito, ma anche quelli che sono necessari al locompimentoB) solo gli atti per i quali stato conferito, ma non quelli necessari al loro compimento se nespressamente indicatiC) solo gli atti per i quali stato conferito, ma non quelli necessari al loro compimento, salvo il socaso del mandato gratuito

    La determinazione del compenso del mandatario pu essere rimessa dalle parti all'arbitrio di unterzo?A) sB) s, a meno che al mandatario sia stato conferito il potere di rappresentare il mandanteC) no

    Il mandato un contratto:A) che si presume onerosoB) essenzialmente gratuitoC) essenzialmente oneroso

    Il mandatario tenuto a rendere note al mandante:A) le circostanze sopravvenute che possono determinare la revoca o la modificazione del mandato

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    130/148

    B) le circostanze sopravvenute inerenti l'espletamento del mandato, anche se esse non possondeterminare la revoca o la modificazione del mandato medesimoC) solo le circostanze sopravvenute che possono determinare l'estinzione del mandato

    Il mandatario tenuto a rendere note al mandante le circostanze sopravvenute che possonodeterminare la revoca del mandato?A) sB) no, salvo che si tratti di mandato onerosoC) no

    Il mandatario tenuto a rendere note al mandante le circostanze sopravvenute che possonodeterminare la modificazione del mandato?A) sB) no, salvo che si tratti di mandato ad alienareC) no

    Pu il mandatario discostarsi dalle istruzioni ricevute dal mandante?A) s, qualora circostanze ignote al mandante, e tali che non possano essergli comunicate in tempfacciano ragionevolmente ritenere che lo stesso mandante avrebbe dato la sua approvazioneB) no, maiC) s, sempre

    L'atto che esorbita dal mandato resta a carico del mandatario:A) se il mandante non lo ratificaB) solo se il mandante, nei trenta giorni successivi alla comunicazione dell'esecuzione del mandatne disconosca l'operatoC) solo se il mandante non lo convalida

    Il mandatario deve comunicare al mandante l'esecuzione del mandato:A) senza ritardoB) entro i cinque giorni successivi alla richiesta del mandanteC) entro i quindici giorni successivi alla messa in mora cui il mandante obbligato Nel mandato, la dispensa preventiva dall'obbligo del rendiconto non ha effetto:A) nei casi in cui il mandatario deve rispondere per dolo o colpa graveB) se il mandato a titolo onerosoC) se non convenuta per iscritto

    Da quale giorno il mandatario deve corrispondere al mandante gli interessi legali sulle sommeriscosse per conto del mandante stesso?A) da quello in cui avrebbe dovuto fargliene la consegna o la spedizione ovvero impiegarle secondle istruzioni ricevuteB) da quello della effettiva riscossione, salvo che il ritardo nella riscossione sia a lui imputabileC) in ogni caso da quello in cui le ha effettivamente riscosse, anche se il ritardo nella riscossione lui imputabile

    Il mandato conferito a pi persone designate a operare congiuntamente:A) non ha effetto se non accettato da tutte, salvo patto contrario

    B) non ha effetto se non accettato da tutte ed nullo il patto contrarioC) ha effetto, in ogni caso, dal momento in cui al mandante perviene l'accettazione di uno dmandatari

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    131/148

    Il mandante pu agire direttamente contro la persona sostituita dal mandatario?A) sB) noC) s, soltanto quando abbia autorizzato la sostituzione

    Se il mandante aveva autorizzato la sostituzione senza indicare la persona del sostituto:A) il mandatario risponde dell'operato della persona sostituita soltanto quando in colpa nella sceltaB) il mandatario non risponde in nessun caso dell'operato della persona sostituitaC) il mandatario risponde comunque dell'operato della persona sostituita

    Il mandatario che, nell'esecuzione del mandato, sostituisca altri a se stesso, risponde dell'operatdella persona sostituita?A) s, qualora la sostituzione non sia stata autorizzata dal mandante o non sia necessaria per la naturdell'incaricoB) s, ancorch la sostituzione sia stata autorizzata o sia necessaria per la natura dell'incaricoC) s, salvo che si tratti di mandato conferito anche nell'interesse del mandatario

    Se stata pattuita l'irrevocabilit del mandato, il mandante pu revocarlo?A) s, ma risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causaB) s, ma obbligato al risarcimento qualora non venga dato un congruo preavvisoC) s, ma esclusivamente nel caso di dolo del mandatario

    Il mandato conferito anche nell'interesse del mandatario o di terzi:A) non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia diversamente stabilito o ricorruna giusta causa di revocaB) si estingue solo per la morte del mandante, salvo che abbia per oggetto il compimento di at

    relativi all'esercizio di un'impresaC) si estingue in ogni caso per revoca da parte del mandante

    Ove non ricorra l'ipotesi di mandato conferito anche nell'interesse del mandatario, la nomina di unuovo mandatario per lo stesso affare, importa:A) revoca del mandato e produce effetto dal giorno in cui stata comunicata al mandatarioB) diritto per i mandatari di operare disgiuntamenteC) obbligo per i mandatari di operare congiuntamente, salvo che sia altrimenti stabilito

    La revoca del mandato oneroso conferito per un tempo determinato, fatta prima della scadenza de

    termine, obbliga il mandante a risarcire i danni?A) s, salvo che ricorra una giusta causaB) s, anche se ricorra una giusta causaC) no, salvo che sia stato espressamente previsto

    Gli atti compiuti dal mandatario prima di conoscere l'estinzione del mandato sono:A) validiB) invalidiC) inesistenti

    Il comodato :A) un contrattoB) un fatto fonte di obbligazioni

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    132/148

    C) un atto fonte di obbligazioni

    Il comodato :A) un contratto realeB) un contratto consensualeC) un contratto consensuale con effetti reali

    Il comodato ha ad oggetto:A) cose mobili e\o immobiliB) solo cose mobiliC) solo cose immobili

    Il contratto di comodato :A) essenzialmente a titolo gratuitoB) essenzialmente a titolo onerosoC) gratuito solo se espressamente previsto dalle parti

    Per la validit del contratto di comodato:A) sufficiente la forma verbaleB) richiesta a pena di nullit la forma scrittaC) la forma scritta richiesta soltanto per la prova del contratto

    La principale differenza tra il comodato e la locazione data dal fatto che:A) il comodato un contratto essenzialmente gratuitoB) il comodato ha ad oggetto beni mobili e\o immobiliC) nel comodato richiesta la capacit di agire dei contraenti

    Tizio e Sempronio concludono un contratto, con il quale Tizio consegna un bene mobile Sempronio, affinch se ne serva per un uso determinato, con l'obbligo di restituire il bene ricevutoprevisto che Sempronio non debba corrispondere alcun corrispettivo a Tizio per l'uso del bene. Siamin presenza di un contratto di:A) comodatoB) depositoC) mutuo

    Nel contratto di comodato, il comodatario ha l'obbligo di:A) restituire la cosa ricevuta

    B) effettuare dei miglioramenti alla cosa ricevutaC) pagare un canone per il godimento del bene

    Nel contratto di comodato, il comodatario ha l'obbligo di:A) custodire e conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famigliaB) effettuare dei miglioramentiC) pagare un canone per il godimento del bene

    Nel contratto di comodato, il comodatario:A) pu servirsi del bene solo per l'uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa

    B) pu alienare il beneC) pu disporre del bene senza limitazioni

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    133/148

    Nel contratto di comodato, il comodatario pu concedere a un terzo il godimento della cosa:A) soltanto se vi il consenso del comodanteB) anche se manca il consenso del comodanteC) non pu mai concedere a un terzo il godimento della cosa

    Nel contratto di comodato, se il comodatario non adempie ai propri obblighi, il comodante pu:A) chiedere l'immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del dannoB) chiedere solo l'immediata restituzione della cosaC) chiedere solo il risarcimento del danno

    Nel contratto di comodato, se il bene oggetto del comodato perisce e tale bene era stato stimato momento del contratto:A) il comodatario responsabile anche se il perimento dovuto a causa a lui non imputabileB) il comodatario non mai responsabileC) il comodatario si libera da responsabilit provando che il perimento dovuto a causa a lui noimputabile

    Se il bene oggetto del comodato viene impiegato per un uso diverso o per un tempo pi lungo dquello pattuito, il comodatario si libera da responsabilit per il perimento dovuto a causa a lui noimputabile:A) soltanto provando che il bene sarebbe comunque peritoB) provando il caso fortuitoC) mai

    In caso di deterioramento della cosa data in comodato:A) il comodatario responsabile salvo che la cosa si sia deteriorata per solo effetto dell'uso per custata consegnata e senza colpa del comodatario

    B) il comodatario sempre responsabileC) il comodatario responsabile salvo che provi il caso fortuito

    Se il bene oggetto del comodato si deteriora per effetto dell'uso per cui stato consegnato, comodatario responsabile:A) soltanto se in colpaB) sempreC) mai

    Il comodatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa:

    A) noB) sempreC) soltanto in certi casi

    Tizio, per servirsi di un bene concessogli in comodato da Caio, sostiene spese ordinarie non avencarattere di necessit e di urgenza. In assenza di un diverso accordo tra le parti, Tizio ha diritto arimborso delle spese sostenute?A) noB) ha diritto all'intero rimborso delle spese sostenuteC) ha diritto al rimborso della met delle spese sostenute

    Il comodatario ha diritto al rimborso delle spese straordinarie sostenute per la conservazione dellcosa:

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    134/148

    A) soltanto se le spese erano necessarie ed urgentiB) sempreC) mai

    Si ha il precario quando:A) sia stato espressamente pattuito che il comodatario dovr restituire la cosa non appena icomodante ne faccia richiestaB) sia stato espressamente previsto che il comodatario dovr corrispondere al comodante un canondi locazioneC) sia stato espressamente previsto che il comodatario sar responsabile del perimento del benanche per caso fortuito

    Generalmente, il comodatario deve restituire la cosa oggetto del comodato:A) alla scadenza del termine convenuto, o, in mancanza di termine quando se ne servito iconformit del contrattoB) quando lo ritiene opportunoC) quando il comodante chiede la restituzione

    Prima della scadenza del termine convenuto, il comodante pu esigere l'immediata restituzionedella cosa:A) solo se sopravviene un urgente e imprevedibile bisogno al comodanteB) sempreC) mai

    Se nel contratto di comodato non stato convenuto un termine, n questo risulta dall'uso a cui lcosa doveva essere destinata, il comodatario deve restituire la cosa:A) non appena il comodante la richiede

    B) quando ritiene pi opportunoC) alla scadenza del termine fissato dal giudice

    In caso di morte del comodatario, il comodante pu esigere dagli eredi l'immediata restituziondella cosa:A) sempreB) soltanto se non era stato fissato un termineC) soltanto se il contratto si basava sull'intuitus personae

    Tizio concede in comodato a Caio un proprio bene. E' previsto che il contratto abbia durat

    decennale. Dopo un mese Caio muore. Tizio pu chiedere agli eredi l'immediata restituzione debene ?A) sB) noC) soltanto se il bene un immobile

    Se la cosa oggetto del comodato ha dei vizi, che recano danno a chi se ne serve, il comodantetenuto al risarcimento:A) soltanto se, conoscendo i vizi della cosa, non ha avvertito il comodatarioB) sempre

    C) mai

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    135/148

    Tizio concede a Caio in comodato un proprio bene. Tale bene cagiona danno a Caio, a causa di videi quali Tizio non era a conoscenza. Caio ha diritto al risarcimento dei danni?A) noB) sC) soltanto se ha subito danni fisici

    Se Tizio consegna a Caio una determinata quantit di denaro o di altre cose fungibili, e Caio obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualit, le parti hanno concluso un contrattdi:A) mutuoB) locazioneC) comodato

    Nel contratto di mutuo:A) le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano in propriet del mutuatarioB) le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano in godimento al mutuatarioC) le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano in detenzione al mutuatario

    Il mutuo , di regola, un contratto:A) a titolo onerosoB) a titolo gratuitoC) con causa mista

    Nel contratto di mutuo, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante?A) s, salvo che sia disposto diversamente dalle partiB) noC) s, solo se espressamente pattuito per iscritto

    Il corrispettivo che, di regola, il mutuatario deve al mutuante consiste:A) nel corrispondere gli interessiB) nella custodia dei beni dati a mutuoC) non previsto, di regola, alcun corrispettivo

    Di regola, le obbligazioni del mutuatario sono:A) restituire la somma ricevuta a mutuo e con essa corrispondere gli interessiB) restituire solo la somma ricevutaC) corrispondere solo gli interessi

    Se nel contratto di mutuo sono previsti interessi usurari:A) la clausola nulla e non sono dovuti interessiB) gli interessi sono ricondotti ad equit dal giudiceC) sono dovuti gli interessi nella misura legale

    Di regola, il mutuatario deve adempiere le proprie obbligazioni:A) alla scadenza del termine pattuitoB) alla richiesta del mutuanteC) quando lo ritiene opportuno

    Quando, in un contratto di mutuo non fissato un termine per la restituzione:A) il termine stabilito dal giudice, avuto riguardo alle circostanze

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    136/148

    B) il contratto nulloC) si presume che il mutuatario sia obbligato alla restituzione entro un anno dalla conclusione dcontratto

    Se nel contratto di mutuo stato convenuto che il mutuatario paghi solo quando potr, il termineper il pagamento:A) fissato dal giudiceB) non pu essere inferiore ad un anno dalla conclusione del contrattoC) rimesso alla volont del debitore

    Nel contratto di mutuo, se sono state mutuate cose diverse dal denaro, e la restituzione divenutaimpossibile per causa non imputabile al debitore, questi:A) deve pagare il valore, avuto riguardo al tempo e al luogo in cui la restituzione si doveva eseguireB) deve pagare il valore, avuto riguardo al tempo e al luogo in cui si verificata l'impossibilitC) liberato dall'obbligo di restituire i beni

    Nel contratto di mutuo, se stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e imutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata:A) il mutuante pu chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione dell'interoB) il mutuante pu chiedere l'annullamento del contrattoC) il mutuante pu chiedere la risoluzione del contratto, soltanto se la rata non pagata supera l'ottavparte della cosa mutuata

    Il mutuante pu chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione delle cose mutuate:A) nel caso in cui sia stata prevista la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario noadempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rataB) in nessun caso

    C) nel caso in cui sia stata prevista la restituzione rateale e il mutuatario non adempie l'obbligo dpagamento di almeno due rate

    Il mutuante pu chiedere la risoluzione del contratto di mutuo:A) se il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento degli interessiB) maiC) sempre

    Se in un contratto di mutuo a titolo oneroso i vizi della cosa data a prestito cagionano danno amutuatario, il mutuante:

    A) responsabile se non prova di aver ignorato i vizi senza colpaB) sempre responsabileC) non mai responsabile

    Se in un contratto di mutuo a titolo gratuito i vizi della cosa data a prestito cagionano danno amutuatario, il mutuante:A) responsabile solo nel caso in cui, conoscendo i vizi, non abbia avvertito il mutuatarioB) responsabile se non prova di aver ignorato i vizi senza colpaC) non mai responsabile

    Nella promessa di mutuo, chi ha promesso di dare a mutuo pu rifiutare l'adempimento della suaobbligazione?

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    137/148

    A) soltanto se le condizioni patrimoniali dell'altro contraente sono divenute tali da renderenotevolmente difficile la restituzione, e non gli sono offerte idonee garanzieB) sempreC) mai

    La promessa di mutuo :A) un contratto consensualeB) un contratto realeC) sia un contratto reale sia un contratto consensuale

    Il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile peun dato tempo, verso pagamento di corrispettivo definito:A) locazioneB) comodatoC) appalto

    La locazione pu avere ad oggetto:A) qualsiasi bene, sia mobile che immobileB) solo beni mobiliC) solo beni immobili

    Il contratto di locazione per una durata superiore a nove anni :A) atto eccedente l'ordinaria amministrazioneB) atto non eccedente l'ordinaria amministrazioneC) nullo

    Le anticipazioni del corrispettivo della locazione per una durata superiore a un anno sono:

    A) atti eccedenti l'ordinaria amministrazioneB) atti non eccedenti l'ordinaria amministrazioneC) nulli

    Salvo diverse norme di legge, la locazione, avente un oggetto diverso da una casa ad uso dabitazione, pu stipularsi:A) per un tempo non superiore ai trenta anniB) per un tempo non superiore ai dieci anniC) in perpetuo

    In caso di contratto di locazione avente ad oggetto cose mobili, se le parti non hanno determinato durata, questa si intende convenuta:A) per la durata corrispondente all'unit di tempo a cui commisurato il corrispettivoB) per la durata di un anno, salvo gli usi localiC) per la durata di dieci anni

    La causa del contratto di locazione ravvisabile:A) nello scambio fra concessione del godimento di un bene e corrispettivo del godimentoB) nello spirito di liberalitC) nello scambio tra il trasferimento del diritto di propriet e corrispettivo del trasferimento

    Nel contratto di locazione, il locatore:A) deve consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    138/148

    B) tenuto soltanto a consegnare al conduttore la cosa locata, senza che abbiano rilievo le condizioin cui essa si trovaC) pu consegnare al conduttore la cosa locata anche in condizioni tali da non servire all'uso pattuit

    Salvo diversa pattuizione delle parti, nel contratto di locazione di beni immobili, le riparazioni dpiccola manutenzione:A) sono a carico del conduttoreB) sono a carico del locatoreC) sono a carico sia del conduttore sia del locatore in parti uguali

    Salvo diversa pattuizione delle parti, nel contratto di locazione di beni mobili, le spese dconservazione e le spese di ordinaria manutenzione:A) sono a carico del conduttoreB) sono a carico del locatoreC) sono ripartite in parti uguali tra conduttore e locatore

    Nel contratto di locazione, se al momento della consegna, la cosa locata affetta da vizi che ndiminuiscono in modo apprezzabile l'idoneit all'uso, ma che non espongono a serio pericolo lsalute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti:A) il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvche si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibiliB) il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo anchse si tratta di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibiliC) il contratto nullo

    Nel contratto di locazione, se al momento della consegna, la cosa locata affetta da vizi chespongono a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti:

    A) il conduttore pu ottenere la risoluzione del contratto, anche se i vizi gli erano noti, nonostanqualunque rinunziaB) il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvche si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibiliC) il contratto nullo

    Salva diversa pattuizione, se i vizi della cosa locata cagionano danni al conduttore:A) il locatore tenuto a risarcire i danni se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi momento della consegnaB) il locatore deve risarcire in ogni caso i danni, anche se aveva ignorato, senza colpa, i vizi stess

    momento della consegnaC) il locatore deve risarcire i danni, solo nel caso in cui cagionino danno alla persona del conduttore

    Il patto con cui si esclude o si limita la responsabilit del locatore per i vizi della cosa:A) non ha effetto se il locatore ha in mala fede taciuto i vizi al conduttore oppure se i vizi sono tali rendere impossibile il godimento della cosaB) sempre validoC) sempre nullo

    Nel contratto di locazione, il conduttore nel servirsi della cosa locata, deve:

    A) osservare la diligenza del buon padre di famigliaB) apportare dei miglioramentiC) fare tutto il possibile per evitare danni

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    139/148

    Nel contratto di locazione, il conduttore pu servirsi della cosa locata:A) per l'uso determinato nel contratto o per l'uso che pu altrimenti presumersi dalle circostanzeB) a suo piacimento, senza alcun limiteC) a suo piacimento, tuttavia non pu mutare la destinazione economica della cosa

    Se il bene concesso in locazione si deteriora, il conduttore responsabile:A) qualora non provi che il deterioramento accaduto per causa a lui non imputabileB) qualora non provi che il deterioramento accaduto per un vizio del beneC) sempre

    In caso di incendio della cosa locata, il conduttore responsabile:A) qualora non provi che l'incendio avvenuto per causa a lui non imputabileB) sempreC) mai

    Tizio concede a Caio un bene in locazione. Un incendio scoppiato per causa imputabile a Cadistrugge il bene, il quale era stato assicurato da Tizio, contro il pericolo di incendio.In questo caso Caio deve:A) corrispondere a Tizio la differenza tra l'indennizzo corrisposto dall'assicuratore e il danneffettivoB) corrispondere l'intero valore del beneC) non deve corrispondere nulla

    Nel contratto di locazione, in caso di deterioramento della cosa locata dovuto a vetustA) il conduttore non ne rispondeB) il conduttore sempre responsabile

    C) il conduttore ne risponde, a meno che non provi il caso fortuito Nel contratto di locazione, il conduttore deve restituire la cosa, al termine della locazione:A) nel medesimo stato in cui l'ha ricevuta, salvo il deterioramento derivante dall'usoB) in ottime condizioniC) nello stesso stato in cui l'ha ricevuta

    Salvo diversa pattuizione delle parti, il conduttore deve restituire le cose mobili a lui locate:A) nel luogo dove gli sono state consegnateB) nel domicilio del locatore

    C) nel luogo in cui si trovavano quando stato concluso il contratto Nel contratto di locazione, salvo diversa pattuizione delle parti, il conduttore in mora a restituire lcosa, deve:A) corrispondere al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcil maggiore dannoB) corrispondere al locatore il doppio del corrispettivo convenuto fino alla riconsegnaC) corrispondere al locatore il triplo del corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obblidi risarcire il maggiore danno

    Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore che apporta miglioramenti allcosa locata, senza il consenso del locatore:A) non ha diritto ad indennit

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    140/148

    B) ha diritto ad un indennit pari alla met delle spese sostenuteC) ha diritto ad un indennit pari alla met del maggior valore acquistato dal bene

    Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore che apporta miglioramenti allcosa locata, con il consenso del locatore:A) ha diritto ad un'indennit corrispondente alla minor somma tra l'importo della spesa e il valordel risultato utile al tempo della riconsegnaB) ha diritto all'integrale rimborso delle spese sostenuteC) non ha diritto ad indennit

    Se il conduttore esegue addizioni sulla cosa locata, e queste sono separabili dalla cosa:A) il conduttore ha diritto di toglierle alla fine della locazione, salvo che il proprietario preferisritenere le addizioni stesse, pagando la minor somma fra il valore e la spesaB) il locatore obbligato a rimborsare al conduttore le spese sostenuteC) il conduttore ha diritto di toglierle alla fine della locazione, anche contro la volont deproprietario

    Tizio concede in locazione a Caio un proprio bene immobile. Caio intende sublocare lo stesso bena Sempronio.In questo caso:A) Caio pu sublocare a Sempronio, anche senza il consenso di Tizio, salvo che la sublocazione nfosse vietata nel contrattoB) Caio pu sublocare a Sempronio soltanto con il consenso espresso di Tizio, dal momento che ncontratto non era disposto nulla con riferimento alla sublocazioneC) Caio non pu sublocare a Sempronio

    Tizio concede in locazione a Caio un proprio bene mobile. Caio intende sublocare lo stesso bene

    Sempronio.In questo caso:A) Caio non pu sublocare il bene senza il consenso di TizioB) Caio pu sublocare il bene anche senza il consenso di TizioC) Caio pu sublocare il bene soltanto con l'autorizzazione del giudice

    Tizio concede in locazione a Caio un bene immobile ad uso abitativo. Caio intende cedere contratto a Sempronio. In questo caso:A) Caio non pu cedere il contratto senza il consenso di TizioB) Caio pu cedere il contratto anche senza il consenso di Tizio

    C) Caio pu cedere il contratto soltanto con l'autorizzazione del giudice Il contratto di locazione di un bene immobile opponibile al terzo acquirente:A) purch il contratto abbia data certa anteriore all'alienazione della cosaB) sempreC) mai

    Le locazioni di beni immobili non trascritte, sono opponibili al terzo acquirente:A) soltanto nei limiti di un novennio dall'inizio della locazioneB) non sono opponibili

    C) soltanto nei limiti di un anno dall'inizio della locazione

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    141/148

    Se la locazione non ha data certa, ma la detenzione del conduttore anteriore al trasferimento debene, l'acquirente del bene tenuto a rispettare la locazione:A) per una durata corrispondente a quella stabilita per le locazioni a tempo indeterminatoB) per una durata corrispondente ad un anno dalla data del trasferimentoC) per una durata corrispondente a due anni dalla data del trasferimento

    Nel contratto di locazione, il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra nei diritti nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione:A) dal giorno del suo acquistoB) dal giorno in cui viene comunicato formalmente al conduttore che il bene stato alienatoC) dalla data di inizio del contratto di locazione

    La durata massima della locazione di una casa per abitazione pu essere convenuta in:A) tutta la durata della vita dell'inquilino e per due anni successivi alla sua morteB) tutta la durata della vita dell'inquilinoC) tutta la durata della vita dell'inquilino e dieci anni successivi alla sua morte

    Nella locazione di fondi urbani, le riparazioni di piccola manutenzione che devono essere eseguitdall'inquilino a sue spese sono:A) quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'usoB) quelle dipendenti da vetustC) quelle dipendenti da caso fortuito

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    142/148

    FATTO ILLECITO

    Il fatto illecito composto:A) da elementi oggettivi ed elementi soggettiviB) da soli elementi oggettiviC) da soli elementi soggettivi

    Gli elementi oggettivi del fatto illecito sono:A) il fatto, il danno ingiusto, il rapporto di causalit tra fatto e dannoB) il fatto, il danno ingiusto, il rapporto di causalit tra fatto e danno, il dolo o la colpaC) il fatto ed il danno ingiusto

    Gli elementi soggettivi del fatto illecito sono:A) il dolo o la colpaB) il fatto, il danno ingiusto, il rapporto di causalit tra fatto e danno, il dolo o la colpaC) il dolo

    Il fatto fonte di responsabilit civile:A) un comportamento umano commissivo od omissivoB) un comportamento umano commissivoC) un comportamento umano omissivo

    Il fatto omissivo fonte di responsabilit civile:A) soltanto se il soggetto, la cui omissione ha cagionato il danno, aveva l'obbligo giuridico di evitarB) sempreC) soltanto, se il soggetto, la cui omissione ha cagionato il danno, non ha usato la diligenza del bupadre di famiglia per evitarlo

    Il danno ingiusto :A) la lesione di un interesse altrui meritevole di protezione secondo l'ordinamento giuridicoB) la lesione di qualsiasi interesse altruiC) qualsiasi lesione del patrimonio altrui

    Quando non la legge stessa a valutare che un danno ingiusto, riconoscendo a chi lo ha subito diritto al risarcimento del danno, la valutazione :A) rimessa all'apprezzamento del giudiceB) rimessa all'apprezzamento della parte che ha subito il danno

    C) rimessa all'apprezzamento della parte che ha cagionato il danno La lesione di una situazione di fatto, che appaia meritevole di tutela secondo l'ordinamentogiuridico:A) pu costituire danno ingiustoB) non pu mai costituire danno ingiustoC) pu dare luogo soltanto a responsabilit contrattuale

    La lesione di un diritto della personalit:A) fonte di responsabilit civile

    B) fonte di una obbligazione naturaleC) non produce conseguenze sul piano giuridico

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    143/148

    La lesione di un diritto reale:A) costituisce un danno ingiustoB) fonte di un obbligazione naturaleC) non produce conseguenze sul piano giuridico

    La lesione dell'aspettativa di prestazioni future che appaia meritevole di tutela secondol'ordinamento giuridico:A) pu costituire danno ingiusto e come tale essere risarcitaB) non pu mai costituire danno ingiustoC) soltanto fonte di responsabilit contrattuale

    Tizio a causa delle false informazioni di Caio viene indotto a concludere un contratto coSempronio. Senza tali informazioni Tizio non avrebbe mai concluso il contratto con Sempronio. Cha agito con dolo.In questo caso Tizio:A) pu agire ex art. 2043 c.c. nei confronti di CaioB) non ha azione nei confronti di CaioC) ha soltanto azione di responsabilit contrattuale nei confronti di Caio

    Nella responsabilit civile, il nesso di causalit:A) indica il rapporto di causa ad effetto tra il fatto ed il danno, per cui pu dirsi che il primo hcagionato il secondoB) indica l'ingiustizia del dannoC) indica l'intensit del dolo o della colpa di chi ha cagionato il fatto

    Tizio ferisce in modo accidentale Caio e questi, mentre l'ambulanza lo trasporta in ospedale, muora causa di un incidente in cui rimane coinvolta l'ambulanza.

    In questo caso, Tizio risponde:A) soltanto del ferimento di CaioB) del ferimento e della morte di CaioC) della morte di Caio

    Tizio ferisce in modo accidentale Caio. Successivamente Caio viene trasportato in ospedale. Dopalcuni giorni Caio muore a causa di una complicazione, clinicamente accertata e statisticamenprevedibile, delle lesioni subite a causa del comportamento di Tizio.In questo caso, Tizio:A) risponde della morte di Caio

    B) risponde soltanto del ferimento di CaioC) esente da responsabilit

    Le principali differenze tra responsabilit contrattuale e responsabilit extracontrattualeriguardano:A) il termine di prescrizione delle relative azioni, la misura del danno risarcibile e l'onere della provB) il termine di prescrizione e l'onere della provaC) la misura del danno risarcibile ed il dolo o la colpa

    Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito, si prescrive:

    A) in cinque anniB) in dieci anniC) in un anno

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    144/148

    Il diritto al risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli, si prescrive:A) in due anniB) in dieci anniC) in cinque anni

    Nell'ambito dei fatti illeciti, il dolo consiste:A) nell'intenzione di provocare l'evento dannosoB) nei raggiri usati da una delle partiC) nella mancanza di prudenza e di perizia

    Nell'ambito dei fatti illeciti, la colpa consiste:A) nella mancanza di diligenza o di prudenza o di perizia dell'autore del fattoB) nell'intenzione di provocare l'evento di dannoC) nella mala fede dell'autore del fatto

    In caso di fatto illecito commesso da un pubblico dipendente, responsabile:A) lo Stato o l'ente pubblico datore di lavoro e il dipendente che ha commesso il fattoB) soltanto il dipendente che ha commesso il fattoC) nessuno

    Nell'ambito dei fatti illeciti, l'onere di provare il dolo o la colpa del danneggiante, incombe:A) sul danneggiatoB) sul giudiceC) sul danneggiante

    La responsabilit per esercizio di attivit pericolosa:

    A) un caso di responsabilit oggettivaB) un caso di responsabilit indirettaC) un caso di responsabilit dolosa

    La prova liberatoria, in caso di responsabilit per esercizio di attivit pericolosa:A) ha ad oggetto tutte le modalit di organizzazione dell'attivit pericolosa, che debbono appariridonee a prevenire gli eventi dannosiB) ha ad oggetto soltanto le modalit del fatto che ha cagionato il dannoC) ha ad oggetto soltanto l'elemento soggettivo di colui che esercita l'attivit

    La responsabilit per esercizio di attivit pericolosa:A) prescinde dal dolo o dalla colpa di chi esercita l'attivitB) si basa sulla colpa di chi esercita l'attivitC) si basa sul dolo di chi esercita l'attivit

    In caso di responsabilit per esercizio di attivit pericolosa, se la causa del danno rimane ignota:A) chi esercita l'attivit pericolosa si pu liberare da responsabilit provando di aver adottato tutte lmisure idonee ad evitare il dannoB) chi esercita l'attivit pericolosa sempre responsabileC) chi esercita l'attivit pericolosa non mai responsabile

    In caso di responsabilit per cose in custodia, se la causa dell'evento dannoso rimane ignota:A) chi ha la cosa in custodia risponde sempre del danno

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    145/148

    B) chi ha la cosa in custodia si pu liberare da responsabilit provando di aver adottato tutte lmisure idonee ad evitare il dannoC) chi ha la cosa in custodia non risponde mai del danno

    In caso di responsabilit per cose in custodia, se la causa dell'evento dannoso rimane ignota:A) chi ha la cosa in custodia risponde sempre del dannoB) chi ha la cosa in custodia si pu liberare da responsabilit provando di aver adottato tutte lmisure idonee ad evitare il dannoC) chi ha la cosa in custodia non risponde mai del danno

    Perch si abbia legittima difesa occorre che:A) la difesa sia proporzionata all'offesa presente o temutaB) la difesa abbia ad oggetto soltanto la persona e non i beniC) la difesa abbia ad oggetto soltanto i beni

    Il danno biologico:A) il danno all'integrit psicofisica della personaB) il danno alla capacit di produrre reddito della personaC) il danno da perdita di reddito

    Ai fini della responsabilit civile, sussiste rapporto di causalit tra un fatto ed un evento, quando:A) l'evento dannoso appare, sulla base di un giudizio di probabilit, come conseguenza prevedibiled evitabile di quel fattoB) il fatto stato anche una semplice occasione dell'evento, anche se non vi tra il fatto e l'eventorapporto di regolarit statisticaC) l'evento conseguenza indiretta e remota del fatto

    In materia di responsabilit per danno da prodotti, disciplinata dal d.p.r. 224\1988, il produttore responsabile:A) del danno cagionato da un difetto del suo prodottoB) del mancato funzionamento del suo prodottoC) quando il prodotto non soddisfa le aspettative del cliente

    In materia di responsabilit per danno da prodotti, disciplinata dal d.p.r. 224\1988, un prodotto considerato difettoso:A) quando non offre la sicurezza che ci si pu legittimamente attendere date le circostanzeB) quando presenta dei vizi che ne diminuiscono il valore

    C) quando non idoneo allo specifico uso per cui stato acquistato In materia di responsabilit per danno da prodotti, il d.p.r. 224\1988 prevede:A) una responsabilit oggettiva del produttoreB) una responsabilit indiretta del produttoreC) una responsabilit per dolo del produttore

    La responsabilit imposta al produttore dal d.p.r. 224 del 1988:A) prescinde dalla prova della colpa del produttoreB) si basa essenzialmente sulla prova della colpa del produttore

    C) si basa essenzialmente sulla prova del dolo del produttore

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    146/148

    Ai sensi del d.p.r. 224/1988 in materia di responsabilit per danno da prodotti, il danneggiato hal'onere di provare:A) il danno, il difetto del prodotto e la connessione causale tra difetto e dannoB) la colpa del produttoreC) la colpa del produttore ed il danno

    Ai sensi del d.p.r. 224/1988 in materia di responsabilit per danno da prodotti, il produttore si puliberare da responsabilit provando:A) la non prevedibilit del danno allo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche del momento cui il prodotto stato messo in circolazioneB) di non aver potuto impedire il dannoC) la causa ignota

    Ai sensi del d.p.r. 224/1988 in materia di responsabilit per danno da prodotti, il produttore si puliberare da responsabilit provando:A) che il difetto dovuto alla conformit del prodotto a norme imperative emanate dai pubblicpoteriB) di aver utilizzato la diligenza del buon padre di famigliaC) di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno

    In materia di responsabilit civile, il danneggiato deve provare:A) il dolo o la colpa del danneggianteB) la mancanza di prova liberatoria per il danneggianteC) l'assenza di cause di giustificazione

    Tradizionalmente vengono considerati come casi di responsabilit indiretta:A) la responsabilit dei padroni e committenti, la responsabilit dei sorveglianti di incapaci, l

    responsabilit dei genitori, tutori e precettori e la responsabilit del proprietario di veicoloB) la responsabilit per esercizio di attivit pericolose, la responsabilit per animali o cose custodia, la responsabilit per rovina di edificio, la responsabilit per circolazione di veicoliC) la responsabilit per esercizio di attivit pericolose, la responsabilit dei padroni e committenti, responsabilit dei sorveglianti di incapaci e la responsabilit dei genitori, tutori e precettori

    Se il fatto che ha cagionato il danno ingiusto integra gli estremi del reato, quale termine dprescrizione si applica all'azione risarcitoria?A) il termine di prescrizione del reato, se superiore ai cinque anniB) il termine di cinque anni

    C) il termine di dieci anni La ditta Alfa immette sul mercato un determinato prodotto. Due anni dopo, viene effettuata unascoperta scientifica circa gli effetti negativi ( in precedenza insospettati ) che derivano dall'uso di quprodotto.E' responsabile il produttore dei danni cagionati dal prodotto, nel periodo intercorrente tra lacommercializzazione del prodotto e la scoperta degli effetti pregiudizievoli?A) il produttore non responsabile, se prova che lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, nmomento in cui ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare prodotto come difettoso

    B) il produttore sempre responsabileC) il produttore si libera da responsabilit, se prova di aver utilizzato la diligenza del buon padre dfamiglia

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    147/148

    Il detentore pu esperire contro il terzo azione di responsabilit extracontrattuale per i danni subitdalle cose:A) soltanto se si tratta di un detentore qualificatoB) soltanto se detiene per causa di servizioC) sempre

    Tizio ferisce volontariamente Caio, dipendente di Sempronio. A causa delle lesioni subite Caio nopu andare a lavorare per due mesi, continuando, per, a ricevere la retribuzione da Sempronio.I questo caso Tizio deve risarcire:A) i danni cagionati a Caio e a SempronioB) i danni cagionati al solo CaioC) i danni cagionati al solo Sempronio

    Ai fini della determinazione dell'importo dell'obbligazione risarcitoria, la liquidazione del dannodeve essere riferita:A) al momento in cui viene pronunciata la sentenzaB) al momento in cui viene commesso il fatto illecitoC) al momento in cui viene accertato il responsabile

    Tizio, dopo aver assunto una quantit eccessiva di alcoolici, cagiona un danno ingiusto a Caio.Secondo i principi della responsabilit civile:A) Tizio, essendosi posto volontariamente nello stato di ebbrezza, risponde delle conseguenze dfatto dannosoB) Tizio non risponde delle conseguenze del fatto dannoso, poich al momento in cui lo ha commesnon aveva la capacit di intendere e di volereC) Tizio deve corrispondere a Caio un equa indennit

    Tizio per salvarsi da un grave pericolo cagiona un danno a Caio. Tale pericolo era stato cagionatda Sempronio.Secondo i principi della responsabilit civile:A) Caio per ottenere il risarcimento del danno pu rivolgersi a Sempronio; in alternativa purivolgersi a Tizio, il quale potr essere condannato a corrispondere un'indennit, rimessa all'equapprezzamento del giudiceB) Caio per ottenere il ristoro del danno pu agire soltanto nei confronti di SempronioC) Caio pu agire nei confronti di Tizio solo in via di regresso, qualora non sia stato integralmenrisarcito da Sempronio

    Tizio si obbliga a vendere un'immobile a Caio, il quale a sua volta si obbliga a venderlo Sempronio. A causa dell'inadempimento di Tizio verso Caio, quest'ultimo si rende inadempientverso Sempronio. Tizio era a conoscenza dell'obbligazione assunta da Caio ed era quindi consapevodel danno che il proprio inadempimento cagionava a Sempronio.In questo caso Sempronio:A) potr agire nei confronti di Caio per inadempimento contrattuale, ma potr anche agire neconfronti di Tizio per la lesione del diritto di creditoB) potr agire soltanto nei confronti di Caio per inadempimento contrattualeC) potr agire soltanto nei confronti di Caio per lesione del diritto di credito

    In giurisprudenza si ritiene che i genitori per liberarsi dalla responsabilit prevista con riferimentoal danno cagionato dal fatto illecito del figlio minore, debbano dimostrare:

  • 7/28/2019 Test Diritto Privato

    148/148

    A) di aver impartito un'educazione ed un'istruzione consona alle condizioni familiari e sociali e davere vigilato sulla condotta del figlio in modo adeguatoB) di aver usato la diligenza del buon padre di famigliaC) di aver agito secondo buona fede

    Tizio proprietario di una fabbrica di bombole di gas. Un giorno durante l'attivit lavorativa sverifica uno scoppio che cagiona danni ai vicini.Per liberarsi da responsabilit Tizio:A) deve provare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il dannoB) il caso fortuitoC) di aver utilizzato la diligenza del buon padre di famiglia

    Un incidente stradale in cui stato coinvolto il veicolo A dipende esclusivamente da un vizio dcostruzione del veicolo stesso.In questo caso del danno risponde:A) il proprietario, il conducente ed il fabbricanteB) solo il fabbricanteC) solo il proprietario

    Tizio tiene il proprio cane in giardino legato con una catena.Un giorno la catena, essendo molto vecchia, si spezza, permettendo all'animale di fuggireSuccessivamente il cane ferisce Caio.In questo caso Tizio tenuto a rispondere del danno:A) sB) s, a meno che non provi di aver fatto tutto il possibile per evitare il dannoC) no

    Tizio proprietario di una autovettura. Un giorno Tizio parcheggia l'autovettura con la chiave daccensione inserita Caio approfittando della situazione ruba la macchina di Tizio e successivamen