Test Di Pearson

download Test Di Pearson

of 2

Transcript of Test Di Pearson

  • 7/22/2019 Test Di Pearson

    1/2

    TEST DI PEARSON:

    1) Si suddivide il campione in k classi cui associato la medesima probabilit, p=1/k, secondo ladistribuzione di probabilit considerata (nel caso in esame la doppio esponenziale di Gumbel);

    2) Calcolare i valori yi corrispondenti alle probabilit Pi =(k- i) p (1 i k-1) utilizzando la formula(valida per il metodo di Gumbel):

    ))ln(ln(ii

    Py =

    3) Calcolare le hi corrispondenti alle yi utilizzando la relazione:

    ii

    yuh +=

    dove e u sono i parametri calcolati con il metodo di Gumbel. Gli hi trovati definiscono gli estremi

    superiori delle prime k-1 classi da usarsi nel test. Si noti che la classe k compresa tra h1 e .

    4) Contare il numero di valori hi presenti allinterno di ciascuna classe (i

    N

    ) e calcolare quanto questo sidiscosti dal numero atteso di valori secondo la distribuzione di probabilit (Np), utilizzando la formula:

    =

    =

    k

    i

    i

    Np

    NpN

    1

    22 )(

    5) Calcolare il numero di gradi di libert mediante la:

    1= mk

    dove k il numero di classi e m il numero di parametri della distribuzione scelta (nel caso delladistribuzione doppio-esponenziale di Gumbel m=2);

    6) Verificare che2

    2 < (riferito al numero di gradi di libert calcolati e al livello di significativit scelto, in

    questo caso pari a 0,05); nel qual caso il test di Pearson verificato.

    7) Il test di Pearson da ripetere per tutte le durate di precipitazioni (1, 3, , 24 ore).

    Tabella dei valori di2

    in funzione del numero di gradi di libert, per un livello di significativit pari a 0,05:

  • 7/22/2019 Test Di Pearson

    2/2

    Bibliografia:

    1)Da Deppo, Datei, Salandin, Sistemazione dei corsi dacqua, Cortina, Padova, 2003

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 102

    3,84 5,99 7,81 9,49 11,1 12,6 14,1 15,5 16,9 18,3